L'AVV~ DEL LAVORATORE Ordinel,ibertàe consensi_ I SOCLALIST A ASSASS[ .ATO ED UN Yillalbese.. U fascista Manlio Somico, MORlBO~DO ~ UNA SPEDI- mentre si recava al Circolo familiare \·eZlONE PUXITIVA A CARUGO. I niva ferito a morte con un [al~. niliva. Giunli c.ei pressi d.t Localt. Triulzi g,li operai ,-ennero assaliti da fascisti giunti poco prima, da Pavia, su :h.:e automobili e percossi bnrtalmenle a pugni e a bastonate. Venne anche sparalo UD colpo di rivoltella. che pero' non fe. ri alcuno. alla chi fosse. Per tuUa risposta qua(lro ni italiani.. Cos:i rest.mdo dei senza pafascisti sfoi:data una porla laterale ch2 tria. saremo all·este,-o meno persegwlal:i dà sul terrazzo irruppero nell'apparta-• e basagl:iati, ed il no...ello giuda non mento guidati dal seniore Gino Cam-1 avrà piu' il diritto di farci espellere dai pag.ooni. suoi stati al~ti come lo ~amo a:li:ua!- a Madonna del Piano. La prima '"olla 11 come di Mussolini non fu "neppure pronmizialo. Un solo soldato grido': ''Ecco il paese del manganello .., alludendo all'arma dei fascisti. Gli avvenimenti di marledi a sera hacno poi un carat!ere del tatto inoffensivo, L·1talia ha da Carugo le seguenti no- L•uccisore, • certo Poatiggia Giacomo, La signora Viotto e la madre si _p.>;e- men!e.. ro sulla oorta della stanza o,e il nostro ex disertore di guerra. li.zie inlomo ad un feroce delitto rom- che fu arrestalo poco dopo, nene clasmesso dai soliti ..sconosciuu·•, che han- silicato come un comunista. Naluralmenno organizzato una spedizione puni~va le ora si \--U.Ol dare un col.ore politico a in quel paese. che è al limitare della questo delitto. Bisogna pero· ..notare che Provincia di Milano con quella di Co- I esso ha a\"'tllo origke da un diverbio SDrmo: lo tra il Soo\;CO e il Ponliggia in ima .. Ieri sera Yerso le 21, giungeva alle I festa da ballo. Giungono intanto noliprime case del paese, un aciocarro, sul zie di violenti rappresaglie contro i so\·. quale si tro.-a.,,ano una quindicina dei vemvi del luogo. soliti sconosciuti ~lentre lre o quailro di essi si ferma..u:o a guardia sul ,eicolo, gli altri si diressero "t.?TSO l'osi2na del Picun. condot.ta dal trentano...enne Stefano Colombo, nolo socialista.. e nel l:ra{rtto ferivano leggermente un gio\·..me che rincasan.. Gli sconosciuti, entrati quindi nel ::egoz:io chiede-i.-ano di parlare col Colombo, il quale si presentava reggendo Ira I~ braccia il piu' piccolo dei suoi sette figli. Dopo avergli latto deporre il ba.mmno, gli sc:onosciuli invitavano il ColomBASTO~A TURE Dì OPERAI A LOCATE TRIULZI Milano. - lo barba a tutte le reprimende dei poteri del fascismo la forma piu' tipica dell'illegalismo irresponsabile, la bastonatura, permane piu· che mai. ~umerosi operai che caricali su due autocarri venhrano a Milano, per il ::onsueto laYoro, da Ladriano, furono ,-,j(ti. me di una ,-era e propria spedizione i)U· L'on. VJOTIO FEROCE.\1E).TE ?ERCOSSO IN PRESE.~ZA DEI.Lo\ ~\0GLIE E DELLA MADRE. Brescia. - Ieri sera, ,-erso le 9,45, una ~ di iascisti dopo a,·er forzata la finestra dell'abitazione del cn.stode deìrex Casa del Popolo, ora di propriclà di Gabriele d'Annunzio, inlima,'a!lo, con 13 ri,·ollella in pugno, al custode di aprire, tempo I.re minuti, la porticina che dalla strada mette ne11·atrio della casa. Dopo aver rotto rapparecchio teleioaico un gruppo rimase aJ pianterreno a lar da palo e sette fascisti salirono al primo piano e bussarono alla porta dove abita il compagno on. VìoUo con la s:gnora, t::n bambino e la vecchia madre. Tutti in casa erano ormai a riposare e la si~ora udendo batteri! la porta si vesti rapidamente chiedendo a -çoce compagn~ sta,,a alzandosi, ma furono ·lra..-olte e cosi i fascisti arrivati in presenza deffon. VìoHo incominciaro:;o con schiaffi, pedale e con il calcio di pesanti rernl-"'er ad assalirlo furiosamente. Dopo pochi minuti grondante sangue da .parecchie ferite alla testa ed in altre parli del corpo il compagno Violto cade..-a esangue in un angolo de!la slaz:za senza che 1a furia degli assalil.-:>ri accennasse a diminuire. La sua signora lento· di ,enire in aiuto, ma h.: r<o?Spinta violentemen~ Solo la ,-ecchia madre riusci facendo scudo con il proprio corpo a calma.re i forsennati che altrimenti avrebbero unilo il nostro caro compagno. li piccolo Spartaco, intanto, si era s,,-egliato e piangendo chiamava il suo papà. -0bo ad uscire. Rifiutandosi. ~li ,·,miva fatto ~no a numerosi colpi di rfroltella. menlro: la CORRISPONDENZE moglie accorsa agli spari implorava ;,ie- Da -WlnteP'&hu• rooj (non pero' il cavallo: sarà sauro, salà nel nome dei sette figlico!J. rà morello? ... non l'abbiamo ancora ,;. Il Colombo l'e:&iva ferito in piu· par'.i SEZiO~E EDILE. sto), li ahb5amo visti abbastanza; h:ori da proiettili penetranti in cavità. Un :il- Le cose del Sindacato Muratori e .'la- il guardaroba una buona volta.. timo colt_>Ori~·eva alle spalle mentre no\-ali, da UD po' di tempo lascia=o ~la con lo squagliarsi. delle ne,i s·è.j tentava di porsi tn salvo, salendo la_~- molto a desiderare, per quanto riguarda squagliat.o anche il nostro sportmann. la che conduceva alle Slanze supenon. I l'attività dei compagni di lingua italia- $..rà forse andato in ,-a.canza ed ha oen pagni dovendosi trattare cose impor.anli, Ira queste, forganizzaziooe del lavor~ pel I.o )la~o. li Comi/alo. Da Zugo PRL\\O MAGGIO Mentre i pochi a,-rventori ri~van 9 a I na. diritto del reslo di preLdere un po· di f d.S:...,. il tadin Vigano' l ·g· di Ancora pochi giorni ci dnidono àal- u-~ -, ~n ° 1 . w I Pochi compagni ormai prendev<1no rir.nco, dopo tanlo lavoro. St f r to l rtil d I I ..-- la festa mondiale dei lavoratori. In que.! _eano, ,-~\':'" erma ~ . co ~ a a · parte atti.va al mo,-imenlo, ed un num'?- Che piacere a Coira, cioè... n<?i Gritri ~nosauti appostali di _fuon: ro 000 tanto Sl.-penore presenzia_va !e di·om"! giorz:o gli operai de,--ono dimoslrar2 la Ri· dol certamente il calo O loro compattezza ai padroni disertaodo ,eneo O • • ncer assemblee. Fra i tanti mothi, e le ragio- Peccato che nella S,uz.era non ci sia k officine ed i cantieri. Da Ro:itaehach SEZIOXE TESSILE. I.o Maggio. Negli ul6mi tempi do,·emmo fare !a constatazione che i soci di lingua italiana brillano per la loro assenza dalle élS!>emhlee.Dobbiamo quindi rivolgere ad essi un appello di ,olersi interessare a.n po' di piu' delle faccende del sindacaio. I soci si lamentano \·oleniieri della poca alti..,ità spiegala dal sindacalo senza pensare che questo fatto \cl attnòuito alla indil1erenza dei soci stessi. Non ba- ~la pagare Je quote sociali e percepire 1 sussidii senza curarsi delle sorti dell'organizzazior.e. L·wtim, assemblea ebb.? a ~ere delle relazioni le quali sarebbero state sicuramente di un grandhsimo inferesse pare. per i compagni italiani. Li awe.rtiamo pero• che iJ Primo Maggio ,-erra festegg'ialo come al soiHo. Alle 9.30 ani. radunala da ,cl.Dli al Ristorante Frohsinn. poi partenza per Staa::l, ove si terrà un.a conferenza. AJle ore 1.36 pom. r.uovamente radunata al "f rohsic.n" per la preparazione del corteo, ed alle 3 lesta ufficiale nella K:-onE-. Raccomandiamo ai nostri soci italiani di intervenire senza defezione, come pure alla prossima assemblea mensile. li Comitato. Da llont•eux VEGLlA DANZAXTE E' ORA DI FiNIRLA! Avendo anche il Douere di Bellin.zona affermato che fi.rritazione contro i fa., scisti è precipua opera dei socialisti ila-e lia.ni, la S. S. I. ha fatto inserire su Libera Stampa la seguente dichiarazione: n ~e rirocna a insisterQ snlla ac• cusa clre gfi incidenti che in questi ultimi tempi hanno turi>ato i rapporti fra la Srizzera e l'Italia, sono donrti a.V'eccita.- none prodotta nell'elemento ticinese dai profughi italiani. . Ricordiamo una ,-01.ta ~ sempre che nel Ticino non ,-; smio profughi, pen:hè lo rieta.no le ultime d:.sposizioni dell'Autorità di Polizia e questo do.rebbc saperlo, il giornale di un partito che ba dei rapp:-esentanti in Go\-erno. · I socwisti qui residenti - e CcmtrO j quali sono iliretti gli strali del DOlllere - non SODO da profu.,abi, ma SODO qui regoianneore residenti da molto tempo prima che il fascismo spuntasse sul disgraziato suo~ italiana. · Per !a loro rit.a staccata oompl~- te dalla attintà politica ticinese, essi non hanno influenza alcuna suU'ambien.- le e se un rammarico è da farsi è appunto quel:o di non potertt per il loro ~guo numero esercitare nessuaa inftucnza, sul i;opolo ticinese, come in'°ece a~ per i iascisti in mez::;, al ceto borghese. E' quindi falso, comp!cnmente faJso attribuire ai socialisti i~ quegli incidenti che sono invece la oaturalc conseguenza deUo sdegno prodotto nell'amb:ente ticinese d.ille v-iolenze iascistc sul prcletaria~o italiano. che tentava fuggire, gh spararono ~on- ni di simile andazzo di cose. una era anche il m"'ro (ra qualche mese polremtro numerose ri,,oltellale ---. Si è arrivati ad un momento in cui il Il locale Sindaca:lo muratori e mano- . . . • . . · . sempre la solita; che le assemblee tenute mo ..-edere il nostro illustre concitiadi.no Fenlo m ptu ~~.-.. nUSCtva appena a d 1:-...- =drone non si accontenta di sfrultarci. v.Ji organizza per sabato, 26 corr., .ielle * * * . _ t-< .. , . unilamenle ai compagni i ~ua tede- rice,~re il pubblico in costume da b:i- r- . - . . . saJ dell'H n~ nella sua casa, ove spirava. sca, slanca,-ano, davano ai neni ai ;>ur egli tenta anche di peggiorare continua- e otd d~ Pool una veglia da&- L'OPU-UONE DEGLI ALTRI Commesso il dl.l~lice delitto, gli ag. deboli e da qui se ne prelerh•a la Ji- gn~.h il f . 1 mente la nostra esistenza, s:ia falcidiando :z.anle, ~ festeggi~ a modo suo la Ye- Il Band di Bema, . artkol ... gressori si davanc alla fuga, non senza ~ I e ~ccagna. ~o.smo. . . I ci la paga, la qca!e non risponde pia' n_t.la.pnmaY~ra.. V1 sarà la tombola e.on to li ~G fi O ~ prima a,-er asportato alcuoi salami e 1 . hi · • lli • d • . Ma sicuro. E cosi. egregio co05 oh; agli impellenti bisodni del!a vita. sia ri-1 ncchi premi. si daranno dei giuochi e 1ìcou_imen . sug "C--LL. avvenu ne \ecc e pm a '" compa5ru Si!m;,>re ·d-'- alt ,r:'·d t f _._ ,.._ _!_._ lin <> baU S . I . rch iano scnveva· ~ ora e •-~.,. delle boltigli.e di ,i.noi · li d l · • • d ll' • • • gn a..&e o. on a e o,=• ia.,,;u,,t.a O correndo a tutti i trucchi dei suoi ,ira• o. uonera a nnomala o ~tra . . · . ~ Il Colombo .,,mj,,,a immediatamaote ~naJ a .,,pnr:lotl~t~ I e umio~e tnter- alla morte! piedi per imoeilirci un guadagno mag-1 Caprioli-Cossetto. I di deader': ~ttamenle se noi possiamo • . . cazio e w u 1 1 avora on per un . . . . . . .. tollerare pm a lungo, nel nostro paese lras;>orla~ all ~le di Giussano. li pezzo non do,etiero dare grande peso I Gn contribuente. gicre, e se qualcuno ~d~ la ~e?Z3 e I A~diamo I ~ter:'~l~ di tulli i co~- sovrano, la presenza di commissari fa. suo stato e gra\e. a questo argomenlo, ma alla fine volenti I reclama. per ottenere ao che e di suo pagru a questa testic:cfo_a che vuol g10- I ---=..a.: che - . . ___ 1_L_ mod da f Da Luce-na J: ·u- I . li . eh ..... ha . . la. . -u aglSCOno m qu.iUQle o IL \ 'OTO E' SEGRETO o nolen.ti si persuasero come nell'inte- ( ...-. wnuu, o s1 Cl?DZ!a,an e se. co,.. w 1• ,are ai "ora on. . . . . . . .I:~---•~ . i ···· al u: 20 . .,, la elllJssan e mnano uu~ 1 1oro Ahbialegrasso. _ Voi per chi avefu resse stesso d2lforganizzazione, qualche: L•ARTE EDILE suo a.uvo . -:--nru o.i • ,·oro pur ei· Per il Comitato: A Chaiela:nat. rapporti all'autorità governativa". cosa si imponeva per tener u.&.iti i con:- 1 • • • • , sendo accora m piena eliicenza. . . . • volato? . .,, i:~.. .tali. d I La Slluazio::::e dei lavoraton d ade ,..r . . • . ( ~ E la Gazzetta Ttanese, m U$allro ll lo . t pagru UJ OLUf,ua I ana, e opo avere . . . . . "essuno e pm SICUTO, pur acenuo Da Belli o arti I di lo· - YO e ~re o.... bene ponderato si decisero di Iormzce ~~a m \nesta cr(ià ~\·,mla _s.?mpre piu' del suo dovere. Se il padrone le vie- nz na .. a: o ~mmen. . . . - A noi! - e gic' randellale, ed :ma. una sezione a parte, pur manlenenio p1u ~no~ .. ienlre a Zungo ed ~ -i!lre ne, come suol dirsi, la Juna di traYe;so, GRA.VTSSL\\O SCONTRO FERRO-[ N~n cxediamo _Sta ~ mtrod~- lcrita che tra;,assa la coscia. continuo contatto con i compagni di iin-, localila SI fanno, colla forza che da I or- vi bclta sul lastrico senza riguardi non - - re nei regolamenti dell esercito un dili ferito. Angelo Rossi, invalido di led g:rnizzazione, dei movimenti per chiede- d . 1 ' gL:..:L:__ : YIARIO - 1:> MORTI E 15 FERIT1. spositil·o il quale vieti. ai soldati. da- ~ · t E li l' gi.:a esca. • . curan OSI se que suo s llllUJlLLO \."l ~e- . • • guerra. giace a etto. g è unico so- S terme lala prima riunione alla quale ! n ,.1 aumen~ d-:11a pa~a :on:15P°ndimte eia a ramingare da paese a paese in =- Uno scontro ferro...iiario senza prece- rante le ore di svago. il canto di inni 5 ~ 0 dei genitori ultrasettantenni e ma- inlen-ennero quasi lutti gli organizzali f ag,1 aumenti dei genen di pnma ne=- ca di un tozzo di pane. denti, almeno cella sloria del traffico son~rsivi ... 1ati. Ora si dice che, per inlen-enlo Jel- .,, lin .,_ .,__ 1 . _LL- sità, qui da noi bis$a star zitti e prec- ,, . . . balia bruta 1 . ferroviario snzzero, è avvenuto aeii~ I'associaz:one Jiiutilali ed lm-alidi, il w gua uanana. non so o ma SI ~ro, d . • che li . .,, . d" ...on si e 1D d.ella vo onlà • . ·u: ere ao g unprenwlon anno dr al d . . . . onme· o= .J.1 ma ...=-o .,, m-co'edi 23 a om=e g pron· e=à i me ·ca.menti. F . . J: li pere e g 1 opera.i app enen a . . . . . poca distanza dalla ~-= J: Bellin C li ed di nuovi 1scn.u. 1 t ·tto h" 1. . art ti ali pa oc e guao o, un-ece, o SI orga:uz- . •.... Ut::.1 UJ.U w -· " u nommalo un com.italo w tre com- l li . za e SJ marcia compatti e solidali daYaéo• <>L<UJODe U1 • T n· \ULITE V ,_710" 'T e- UCCIDE . 1·· . di inf ·1 e nostra C asse non ..-og ODO nconoscer.: . . . . d li . ona. p rta•- .. '-'·" • t .-.. ..:c. -"·-u...c. pagru con mcanco ormare 1 . la { dell' . . I dr . Li agli sgnardi truci eg sfrutiaton. z er cause non ancora acce ..,, 1l UN CUGI~O. C e persuadere i compagni di lingua te- orza orgamzzanone. pa :>DJ S li te . . 1 N llo __._ treno ascendente si scontrava con quelR.eg_e:o Cclabria. - In una lraziQ:1e d~I Comune di Caulonia. mentre il gio- ''ane milite ,·oloniario Francesco Dichia.-a rientrava nella propria abitazione. -reni.a fatto segno a colpi di fucile sparati da due suoi cugini, Pasquale e Yincenzo Dichiara.. Uno dei colpi rag. gin::ge\a. il milite al fianco sinistro. Questi pero· estrasse la rivoltella e sparo' . . . . . ,. che conoscono bene queste cOSe e :-,on ..-eg a ,ri, 0 compagm. e "= 0 Io discendecle dal Gottardo. L'urlo {u desca della meluttabilità di questo <11· h la . ahi din di d . I momenlo che tutta la natura si risveslacco .anno triste tu e per erst per . . . . . . . . lernòile. I treni viaggiavano Yeloci ,;s. D . . 27 all . ella . la parecchie ore nelle bettole a fare dei I glia. un.iten ai vostri fratelli di laiica. sendo traina.ti ogmmo da due ~nti omeruca. a mattina, n . sa I · Ili · rendeteli cocr iow solida.li fate che il r-- . d l · t te r~---ti • · oettego =• come usano mo op-ara.i. ' locomoti\·e elettriche. Dopo l'urlo, la :!.-upenore e ns oran '-""'I"'-'" \ o Sl •• fi . , sulle I.o )\acSdio ,i incuta corad.s; 0 ed irro- ( • nda -----LI 1•. SI appro tlano eccessJvamen.e oa- = 66' co-• el u-! 1·· di d· erra una seco ~ ea con l':l· be Anzi lai . dr . fittan.d I bustisca l'organizzazione che d-zve di- .. -~•e e.u,ca e mcen o t ~•ru ler..-enlo del comp. VuaUolo del C. C. g_ · che d-~ pa_ oru. appro o- lendeni - wili.ura compirono l'opera distru~il~..ce i til . def' "ti 1a·· si an ""mqwelanle concornaz.:a, . di vite Ùmane. per .a cos Uztone lDl \.a. e re u,;a . . di. d saJ • n....-1· o-~:e dentro e Iuon· de·, · ll · y liam non SI accontentano are un. ;ano '-'F'", ,--•= , che chi che • e ronle cos o vita non "'1· ·o • uo.u:: - nomina de e canche. og o spera- eh di f al t della . '-- , randhi dimos•-•- la vostra volontà ru·· Al moml?f!to in cui scrinamo j morti re nessuno man e tutti supe- la ,...e • lra ·ta ucirvi alla fami.slia del lavoro, ~oU.ate sono 15 e 15 feriti. Fra il personale dd ( est . d di . . di lin s per ..,.,amarsi, ma usano un l - o • 6 . 1 .. contro gli a~ressori, uccidendQ il cu.sj. ra o qu o peno o cns,.... gua • l di . J _ . li . . ai::che Yoi contro la reazione che su ri- treno n sono morti: unpiegalo Dep al La ed . mb O • l da da u:...:là _ .i ~~· • men o no enza, ,erso g operai. !>I• ( G ,.._ _.,, . f och.isti.. Scb Bo . . no asqu e.. trag 1a se ra .:a~- 1D ~ re au.i:• . ea ':°-•&a_a per ~ curi che se uno si nòella dieci altri !I . _ sorge;:do. dimostrate non lavorando il On=~: . 1_ u . . warz e m e • sala da motiri di interesse, ma non sono proficuo lavoro di norganJ.ZZaZ1one e di 1 . . rend il ?« Lo ~laggio. I n::acchinisti Ca,'Jg-101.i.Briner e ~c.>. . 1 d . 1 . . !.i .eh I conq··'..,_ rai son pronti a p ere suo posto li B . . stalo 'allo . da esc t:, eTSJ e rag1oru po ti e. I =u:::. ..,. . . l . • . nc.er e , a peZZL .c.ssi commettono poi a p1u ,:ergognosa Programma: Alle ore 2 ;>om. ii co,ieo ·: . . . RIDOTil I). FIX DI \ 1T A A COLPl I LA LOTTA CONTC\uA. de!le ingicslizie nell'assegnare le _?a- parli:-à dal Baarerhof, attra..-erx:à h I L .mpr~o:ie,. fra la popolaz:zone, e Dl RA ~DELLO L · U tabilim lo tal ghe.. Ad alcuni operai dànno una p:i.sa città ,,dd. do . I Postplatz do I c.aorme. - on si conoscono anrora le - .. ~ sciopero ~e o ~ en me . - . . . • ., : ~1: -.sl~:'ere a ,-e f cause di lar: la sciagura ma è ..- coBo!o2r.a. _ A Santa Viola mentre dJ.i• lurg1co de!la ditta Rie!er a Y-oss conti- non disprezzabile.. con per capaotà, ma si terra 11 coD11Z10. _L_ le •=- • .d . . ocedi ;; I l ,_ nPTli serr.TSe:l contro ~li mune <.I.le conUilue TI UZ!ODJ ~r- adde!:!i alla ferro,;a certi Ferrari e Ba-,• nua ~o armenuc. per corrom,.- e e <> Parleranno il compacSno Carlo Dii.rr. 1 al I . . abb. l l 1 l · · b · · · · · altri la lo · che .s li ~ I scn e erronano i.ano avu o a o- roccin:. rinca..«avano tranquillament<?. capi operai c e nei pnnu g1orm .era- . . ~ora n seno pa5a con sa- St-gretario della Gewerkschaftb-~des cd ioi1 · ..-~e:-o da un g~~po di la.scisti prodi-, no in fabb~ca. furono mandati in iena lan di iame. no compagno di Zurigo per gli italiani. I r;:, uenza. lon~le aggrediti e bastonati con ,o- per tre settimane. In questa nefanda opera i signori ?<i· In caso di cattivo il comizio si terrà I ALTRA DISGR.\ZIA A F AIDO dosi bas:oni. I due malcapitati cadd-r.o 1 _Fra gli scioperan.li la solidarietà è am- droai ,·engoao [edelmenie e fanatica- alla Buns 0 bachiurnhaJlo doYe !e associa- • I · · da · ( di h · ... Il 23 -i.-ersomezzodiomo il treno misto esanimi in terra. Sopraggiunti i pompie- m.treYoe. me:Rte aiutati certi accen eri c .? s1 z.icni S!>O_ rlh-e oc:o.fairaruJo do<ili esercizi. 6 · · · --& -& ~cenden:e 55-56 s·incootra-ra. coi dirt.no ri. il Fernui e il Baroncini ,·cnnero di i CO:\UZIO. spzCClallo per assis.ecti lecruci. mentre I lavoratori di Baar si riuniranno alla 63_so-.'..o la ga!leri... <L Stah-ei:-o. Il frena- .urgenza. l=sporta_ ti al!'n........1a1e m,,-s_ Per il nrimo mad-<io dopo il corteo. -sh che dai latti ci ~-ulta che questi indin- o- l pom. all·a Scu.ola. e quelli di Cham "'"1""-1 ..._ ,. = 6 d · · • di eh •~ to~ Fr:gerio Paolo, danni .;o. da. TO!'- J?iore e ncoYe:aù con prognosi .riservala. operai di lin:.,.sua .ilali"'n"' si riuniranno a w sono pnvi capacilà tecni e e pri- nure alJ'1 pom. al RaL- "'°. r marcr·ar·~ ......... · d' · b e-__ • r .,.,..,. ..-. ~ ricel!a e doa:iicil~o a Biasca, mentre si COIIllZ!o all.Ekezia o,·e parlerà un no. ''i ogru uon senso umano. =-i s.>nc ,-=~ Zud. Ila.al d · I · · difl d ,~.,., 0 spo;ge,·a pe, ,i-g::2::-~ i vagoni, ebbe la slro oralore. Appositi manifestini ,er- so O ei \'O gan»7.llli · amatori e- La Commissione. testa esp<ntata dal diretto. ranno distribuiti. gli o~~_?odgrave ,1:-,no locca~o al mu- E' 1~ seco--'- .. ,~,.;il a =-=-'o n~"o rcuore :-ui:s, emo ,,uconi basta per GJ· D O llk ~ ~ w-.,,--• c.uu = CO. DOGLIA.'{ZE. mostrare la verità dei fatti. 8 8P OD s1azio d: pochi g;or.:ii. ID{ ~EC-OZiO DEVASTATO DI TUTTO UN PO'. - Per le elezioni comunali a Locamj) è intervenulo un accordo fra i vari partiti. I socialisti avr.u.no 3 posti in Con. siglio Comunale (come in antecedenza) ed è stato loro concesso un posto nella. Municipalità che prima non a,-evan!I. - La manifestazione lascista del 21 aprile che doYeva ~ a Locarno è stata rimandata ad epoca. •.. piu' ig'ienio. - Perfino ad eseroeoti italiani di Lugano i fascisti della limitro[.a Lombardia hanno chieslo soldi per le denoni. - La Sez. Comunista ba votalo un' o. d. g. di protesta contro la violenza usata al corrispondente dell' ADoenire. - Un nuO\"O ahboocamento fra ;,roprietari e scalpellini è stato tendo marledi 22 ad Osogca. Al momento in c:u scrinamo, ignoriamo j risultati - E' terminata rmchiesta giudiziaria sul fallimento della Coop. Sindacale. Il . direttore e gli amministratori sono ?"inviati a giudizio. La colpa degli amministratori. fra cui si trova. anche il Cotsigliere Stalo on, Canevascini, è quella di a,-ere avuto troppa fiducia nel direttore, che in,-ece era un fior di delinquente. - Fer,e attivissima in tutli i centri del Cactone la preparazione del Primo .Maggio. Ra;;;er.na. - Dal giomale 6 ap"rile in "?()i coitl:i:iuano !e ·,iolenze, le Yendetk '? "le rappresaglie e le squadre maschznte sono sempre in al!intà di sen'Uio. l 'aib-a s= a!k 21 circa, una squadra composta di indindui mascherati. ha fatto irruzio.:ie nel n~ozio del barbiere Luciani C!e:nente in sobborgo Garibaldi. il proprietario. la di lui moglie ed alcuci diedi SODO stati bastonati. li !l~Ozio è siato de·.astalo. Al comp. V. Pedetti che ebbe la s,·en- !ura in questi giorni di perdere suo padre, le nostre sentile condoglianze. Speriamo che il I.o ,,laggio quesfanno sia benefico e porti anche fra noi qual soffio di calore che fa germogliare lulfa la natura. Chissà che con influisca tm. pochino anche sulla coscienza della coslra 2asse che è la piu' sfruttala di kUL OrgaBizziamoci, compagni, se vogliamo migliorare le nostre condizioni sotto tutti i rapporti. SEZIOXE SOCL..\J.ISTA. - La cifra lotal.e degli emigranti ticinesi, nel 1923, al di là dell'Oceano è Da Lugano stata di 560 di cui 405 uomini, 106 don- Domenica 27 corr. alle ore 9 anl. ad J ,ca} d ll'H · tt. · • r •, ( a.e e 49 T<lgazzi.. Per la maggior parte DUE ORFAXI DI GUERRA ~ATI. BASTODa Ooi•a QUEL COXSOLE DI COIR<\. .. che ci sia ognun lo dice. do\·e sia !l~ sun lo sa. Un 1TU1Talon. DaBaden ARTE EDILE Bisogna convenire che il governo {ascisia vuol -p::-oprio dar prova che le lina.nze sono foride sa dà ai conso!i il vantaggio di. UD lauto stipe.:.dio che p2rmetta loro di darsi con tuUo ferrore allo sport, piaHoslo che alla cura degli i.:.- Borgo S. Donnino. - Un gruppo di [a. scislt aggredirono dne orfani di gu.?..-ra 18.i mentre reca,ansi a} lavoro. Domandalo 2 !oro la tessera, ed avendo an1io = risposta nega lfra, senz' a llro i fascis!i basto~o i due giovac.olti. teressi deU'emigra!o. Domenica. Z7 corr ~ alle ore 9 ani.. Queslo se la ca,i come puo·. deve alla Rheicle!Jerhalle, si tèrrà un granàe pensarci il conso!e di Coira. il compite, comizio do,·e il comitato allargalo farà L "EX SL"\"DACO DI S. BE.. ffiDETfO suo è di dimostrare che in Italia oggi I b relazione della siluaz:oi:.e oitica in PO BASTOXATO PER LA TERZA non c·è pro· miseria e che il go,·enol cui viene a boYarsi la nostra categoria. VOLTA. fascista butta i soldi a capellate. Tutti i mur.?tori, maco,·ali, gessalor: e Gorr:aga.. -: Trovandosi l'ex sindaco E pertanto chi rnol ,·ed.ere il signo::- piHori di Bade.n e dinlorni, ~n:hino di di San Benede!to Po, Cadetti Eugeaio, Console di Coira se lo cerchi dap~r--. ~ere presenti onde rendersi conto dcl11elnostro paese, per interessi pri,'ali, !u tulto, fuori che a Coira. Le poche Yolte la situazione e dehòerare in merito. ani.nato òa t:e sconosciuti che armati che_ ci fu dato di vederlo è apparso inap- ! /I Comi/aio. di grossi bastoni lo manganellarono be- punlabilmenle in coslume da sport, la ' stiaJn:.en{e. -.. sola toelette che gli consei:te di ric:en:e Ecco !a terza vo!la che il Ca.delti ,-ia- il pubblico nelle bre,i apparizioni. Ve- ::e aggredJto e percosso. I stilo da uomo non l'abbiamo anco:-a ,;. • sto ed è ouesta una curiosilà bramata ò"N FASCISTA UCCISO fN BRI.A."\ZA dalla colonia. almeno una volta si moConw. - La sera di domeruca un a- stri, sia tanto compiacente. I maglio=ii. tr~ clelHµ,.,ha funesta il e~ di i ca etto . tJan I paa.e· Da Zuttigo s·inntano i compagni della Sezioae socialista alla assemblea che aTTà luogo ~cmenica. 27 aprile, alle ore 9, del ma!- tiro, nel locale sociale. Si spera nell·mten-ento di lutti i C9:nEc,. e e . eluna, SI lerradi tti~,ea. .A~,CORA SUGLI INCIDE\Tl. (454) si sono recati nell'America del necessaria. a presenza tu per pre- : . . . . . Nord. parare la manifestazione del Lo l,'3,s_ I Alla collana degli madenii elenca.ti · gio. "' f ntcl numero scorso. due •altri i:.e \'a.aDO 1 - il numero dei ... disoccupati che Ire.- li Comilato. • 1 a~iun~. D~meni~ 13_da _un battcl!o del- quen~o gli alberghi di Lugano _nel 1923 la ~angaz:ione, m ",aggio verso Porto fu di 74616 persone contro 65024 nel Da Lassembargo I Ceresio ,-enne (atta abbassare sia la 1922. Si ha quindi un aumento di 9592 bandiera svizzera che quella italiana di passecS.,geri. I primi tre mesi del 1924 L'ELEZlOXI E I DISERTORJ. . spontanea Yolontà del pilota dopo un dànno un totale .di 13960 ,iaggiatori Xon passa quasi giorno che il Popofo I colloquio col brigadiere della finanza i- contro 9691 nel 1923. Queste cifre son'> a llalia - Quello di carta intendiamo::: tiliaca il quale gli ebbe a chiedere se non superiori a quelle massime del 1913. - non dedichi intiere colonne contro ritenesse opportuno, a scanso di enmgli ex disertori di guerra. luali noie che qualche male inlenzion:iDopo il decreto che ci ha tolto il di- 10 a,-rebbe potuto provocare. di ahbasriUo di essere elettori s·ic...-ocano contro sa.re le bandiere entrando nel porto di di noi nuor,; draconiani pro\7Vedimenl! Porto °:resio. li pil~ta dopo riflessione, col bandirci comple!amenlc dal conso,- fece togliere le bandiere. PerlafalllgUdal ct■,ape J. Plccllltl b3I~ma11t1 1cclsa d lhscisU &>a:ma erecedeme zio ci\-ile. Lunedi 14, a due commercianti ticine- Z"LìtlGO: Xcri Luig? Lo scrn-enle che eot:renle a; suoi orin- si che si tro..-avano a ,-~e con il pro- TEGFEX: Xoseda Pieuo cipi antimilitaristi gello' alle or!:i~ ar- prio carro ·carico di Yerdw-a e pollame mi e bagagli per non divenire un sicario da imporla.re in Svizzera. i fascisti imdella n:onarchia sabauda. e che non do- posero loro <li lasciare .il pollame a V-:!.- mando· mai aè grazie nè amnistie sen- rese. Cio' che i commercianti doveiter? tendosi superbo del suo ÒoYere com;>:u- fare. lo, se il gO\·erno del sig. Rabagas, che si Secondo informazioni ufficiose dai ripoggia sul terrore e sulle riYoltelle .:.ra- sultati dell'inchiesta risulta. che gli incide di considerarci coree dei basladi denti a Ponte Tresa sono an·enufi in due banditi dal suolo natio. ebbene ci si ri- riprese. Una prima scena si è sYolla lo tiri il decreto d'amnistia, ci si tolga di- stesso ma.rted.i alle ore 2 pom.., ed uìrse- .reltamente il diritto di rima.nere citladi- condo mcider..ie ebbe .luogo alle 6 di serà ,n : l \: I,- Totale Fr. 231.90 Siccom0 !a Di::-ez:one del Partito ba chiusa la so.:--OSCI'.zio:1ea, bbiamo i.:::,;a::o il. :-:ca\èli.O, da pubblica~ .sull'c A~caò ! • di li.e 1915- Im;tia.mo o:a : compagni ; ra~ogliere fondi pe:- le Yi.uime Poli:::chc. erl a non dimenricar3i in que.:.,o I Magg:o del nos.:ro giorna!e. --0I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==