, Ordine, liber,tàe consensi UN CO.ML"':\'ISTA ASSASSI~ATO gra,·emente venticinque persone. Sono A TIVOLI. accorsi sul luogo i carabinieri di Seregno Roma. _ Il Popolo ha da ~mli, 7: che haru:o presidiato il paese ed impeNella nostra cittadina.. come era da dito nuo,; incidenti dolorosi. La popola- -prevedersi data J"atmJ:>sfera di violenza zione è rimasta impressionatissima. creata dai fascisti nei giorni passati. I<-: I fascisti dal canto loro danno un·al- ~lezioni si sono svolte fra continui inci- tra versione. Essi avrebbero. per rapdenti. Pil:' gra\·e è quello ove ha trovato presaglia post-elettorale devastata la sela morte il comunista \'ardi Giuseppe, de della Cooperati,-a popolare. Cio· afu Pietro. di anni 30. Il :\ardi si tro\'a·.-a nebbe provocata la irritazione piu· vi- 'in un·osteria con akuni amici, ove ,en• va fra i popolari del luogo i quali anebne affrontato da alcuni fascisti, fra c-.ii be~o tentat? di circondare i fasci~!:. cotali Paisariello Egidio e Regnani Paolo. stnngendoli a fare i.:so delle armi. di Tt.Voli. i quali. estratte le ri,,-oltelle. I UCCISO DA UX EX-F ASCi'STA. L'AVVi:..rifRE; DEL LAvORATORE CORRISPONDENZE con proteste \'erbali e coUeltiYe a mezzv Telegrammi, minaccie, sfide:-i~hieste, un della locale organizzazione metalforgica; linimondo! Da Ginev•• PRIMO f,lA.GGIO ed ebbero luogo anche trattati,·e direltP.; Venerdi 11, il sindaco di Ponte Tnsa li Comitato composto da compaini ma a nulla valse, cosicchè J!,iovedi 10 al- s.--izzero veniva fermato a Varese, e consocialisti e comt:.nisti lancia fin d'ora un la sera dopo iJ lavoro. in una imponente I dotto davanti ad una specie di tribunale caldo appello alla classe operaia itaua- riunione, con qi.:atlro quinti di voti fu fascista. dove, dopo averlo interrog3to, na residente a Gin.evra, perchè nel gior- proclamato lo sciol>':ro elfett1tato poi il beffeggialo e minacciato di mandarlo alno di Primo Maggio abbandoni compat- giorno dopo. fospedale od anche al cimitero, lo lata i cantieri e le officine e partecipi 2n- Cosicchè al venerdi mattina già ai pri- sciarono andare sotto determinate conlUS1asticamente alla manifesfazjone or- mi albori le squadre di vigilanza erano dizioni. Il sindaco, appena giunto in Igacizzata dai compagni e dal proletaria- già al loro posto, per impc<dire qualsia- s,;zera, si reco' a Bellinzona, a racconto ginevrino. ~! ter.tativ() di krumiraggio. tare l'accaduto al Consiglio di Stato. . li proletariato italiano_ che ~ve lu.:>r_i I Infatti lo sciopero si srnlge compatb.s- Intanto a Varese e dintorni i fasc1,;ti - Ancora, un capitano X, nella "Gazzetta Ticinese" di giorni SODO, affermava che gli ai:tori de! noto libro '1..a qae-- sEone ticinese" sono italiani. Ma ci vuol tanto a lare i nomi? - Una giusta e umana protesta è stata quella del compagno avv. Mario Ferri, contro una circolare poliziesc.a clae minaccia di sfratto gli stranieri (che SO-: no poi gli italiani) che non pagassero le imposte arretrate. Coloro che fossa9 minacciati da simile provvedimento si dvolgano alla Camera del Lavoro e avranno l'assistenza necessaria. ·- La Sezione di Lugano del P. C. della S,izzera ha votato un o. d. g. di protesta contro il duello in genere, e ia particolare contro il duello Pastore-Sachert avvenuto a Milano. =~no contro il comunista. 11 disgra-1 V A ,. g lnf . . -...--- . . da d . , - arese. - ene oc.e enore vem- -:ziato, colpito al cuore uno· ei CO•?I·• Yano a lite per futili motivi certi Arcan- >tramazzava a terra cadavere. gelo Lamberli e Fi~ Valliru, quesfultiro del manganello fasasta, dimostrera simo. e traditori non ve ne sono. Sono minacciavano i.:na spedizione pu:nitiv3, cosi che se in flilia il Primo MagJi::i circa 900 gli scio~ol! e noi auguria- e la poiiria italiana ebbe un bel da fare troverà il proletariato chino al duro k- j mc loro che lo sforzo ed il s;,,crificio a dissuadere gli scalmanati dai loro voro, sarà solamente perchè le verghe d,c. c-orup1ono neil'inten:sst: di tutta la propositi bellicosi. Da Belllazona reazionarie del fascio ve lo coslrin:!~-1 classe dia a loro 11 risultato ~o m~~- ' Data la situazione eccezionale, ana TRAGICO EPILOGO D' ~A RAP- timo espulso dal fascio per indegrutà. 'PRESAGLIA. li Valliru sparava un colpo di rivolteì1a ranno, contro la sua volontà. tato. ' conferenza che doveva tenersi mart~ GRAVE DISGRAZIA A FAIDO La sera del :ri_mo Maggio avrà_ luo~'> Questo poi ~erv:a di lezione alla ditta 15, a Berna fra il Consiglio Federale ed GiO\·edì 10 verso le I5,JO alcuni operai ADellirro. _ A Montebardo il fascista contro il Lamberti. uccidendolo. e po1.eonaròo 'Brescia ,-eniva ucciso da :m scia si dava alla fuga. -colpo cli nvo1tella da tale Arduino Ca- FEROCE AGGRESSIO:\"'E D'UN OPEpobiara>, 1ratello del prof=orc L~ RAIO o.ardo Capoèi.mco. Pare che la trag~a I Roma. - La fascista Epoca ha da Lisi.a stata originata da nm: rappresaglia I vorno: una ~ta- fa~mgli~e, al~ quale i com- Suìzer che ~mpre attraverso penn~i il Go\·erno ticinese per discutere sulle della squadra de)k F. F. addetti ai la,.. r~ru ed I simpatizzanti verraru::o invi- straordinari di tanto in tanto obbliga di- rivendicazioni ticinesi è .stata rimanda-, vori di rifacimento. dd binario nella galtah personalmente. ,·ersi reparti al prolungamento dell'ora- la a tempi piu' tranquilli. lena di Freggio. tra Rodi Fit'SSO e Faida, " * • rio di lavorQ. Ma in meno alla ... tragedia c·è anche disCé1ldC\-a.JlOsu un ,·agoocino adròito al ln occasione del Primo Maggio, gli o- I~ !arsa. Ed e~oti un capitano ~li ai:· itra.sporto di matcriaJi. ,er.;o la stazione di perai devono ricordarsi di aiutare Linan- Da Zuao dtti che da .Milano, manda a sfidare ti . Faido pt>r ,poi continuare il ,.;aggio siae z1ariamente l'Avanti! e l'Avvenire del LUTTO Dl lN COMPAGNO. colon 7 ello comandn.~ il 1 re~~to tici-!a La,·orgo o,·e ~no !lomiciliate 1... loro a cui il professore Capobianc~ sare~ I ·• La scorsa notte alcuni indi,;:iui stato sottoposto per opera dei iasc:15h I (sid) imbattdisi in via Roma nell"opelocali Pare vi sia stato anche un fenltl. • Enri B • di · 23 .s(i · I · I ra10 co aroru, anru . 6 nvo - Louoraiore. . . I nese. Roba da.... Cero.amo direbbero faruigiie Il compagno Pedrazz1 Gii.:seppe ha a .Milano j e· 1 · di , 1 afo nord ..__.,_ Sol . · · rnn I rronre a. sem ro UCUA Da eua i>"rSO la settimana sco~ la sua ama-: Questi, gli incidenti. al momento in st..;zione di Faido, il ,·eicolo, senz.a che li.5:sima figlioleHa Angelina. I · ·· (1 d.) · . . E' una quindicina di giorni che siamo Al babbo ed al f t I.I d ila cui scnnamo une 1 · per il momento sia sUto ancora pos6tbilO I ra e 0 e povera Naturalmente sono in corso varie in, b'c I d li. t tti" gli arrivali qui ma è w:a vitaccia, si lavora . d . . d li . , . • sta -iare a causa, erag o, e u ocSOCIALi'STA U;"l'lTARIO UCCISO A sero alcune domande in seguito .11!c BASTONA TE. I qi.:ali lo percuotevano con bastonale e10 ore al ~omo con freddo e neve; an- ! estindta li~a an~.,, 1t ttis~nsi. e .elisptit~ vtve chieste ufficiali. cu;>anti furono !a.n<:iati.contro le rotaie e ,.. , con og anze w u noi sooa . Co ta ? N l la I • · Da •- ..L....:.A..:. che il tempo ci è avverso. I padroni. che I . ~~ re_ . on _ne va e pena. ~ntro a ma.ss1ca~. ta ~ ,-,::::,,uu~ Bol _ ~ U rime ore di dome- splodendogli quindi alcuni colpi di ri- : :e gli e e p. di Molinella s:. ,oltella, uno dei quali lo colpiva all'inruca alle o~ frazione Alberino I guine. Trasportato all'ospedale maggi'J- ~~~Ua il ar::x::; 0 compagno Gaia-1 r~ fu giudica_to_ i~ im.minente ~c~~o di ci banno privato del sabato inglese, ora 1A S. S. e la C. E. F1DC_he~tera tl f~mo'. che ha la impressa a! ,:ag~no, ~~ _il ~ ~e m. sembra che se ne infischiano anche del D L b marua di esagerare ogru piccola cosa, qucJla locarrta la .linea ~ tD discr<ta pearegolamento federale. Ormai siamo rì- 1 8 USsem Of 10 o~ni piccolo ~dente e relativo ~tra- denza, il col~ fu riolento e ~ _c:aaselornati indietro di 20 acni, in questi ~a- I Esch.AlzeHe. SC1CO assumera importanza straonlina- guenze, sgraziatamente, ~ g:ran "--..c...L. · t a bastona \,ta. I carabu:Jen a,Tebbero 1denltf1cato ci l'Ml5"'"" ,·em\'a massacra o • J • d ll' · .. \P dai fascisti. Trasportato all'ospedale g J aut.on e aggressione . iii S.Orsola il po,-ero Gaiani- decédeva.. FASCISTA UCCISO DA UN CONTA- raggi. Gli alloggi? Fortunato chi Io t'ha . . ria. Naturalmente, da parte del Popolo Tale .-\mb. Braga. italiano, domlciliato t t tr . ~tissi-. . • ! Ien sera ha avuto luogo nel Ristoran- cfltalia non è mancata la insim•azillne a Lavo~o d'anni ..,. padne di 3 bambiai ·uN COMUNISTA uccrso ALTRO MORIBONDO. ED DI~O ME~TRE ~t VIOLAVA LA MOGLIE. po u o o,·are a prezzi esa6 -·- mi. 1 assetnbl d. ' ' -r-, generi alimentari tendono sempr:e ad aa- te B~uq~~ ~- n~erosa ... ea i che in questi incidenti, c'è lo zampino e Togni Anselmo di Chiggiogna pare am- •-- t la g ddiri·ttura . opera.i edili 1liliaru per la dehruli\·a co- • .;dei socialisti italiani! Smentire? Cene mogtiato con ..-i- rimasero acci.si sai Firenze. - I giornali hanno da Lar- -c:iano una grave notizia, ma poichè si tratta di giornali fascisti è facile comprmclere che la versione è alqc.anto inatlendibile. San N .__ J G ,.,.,"; I g· menuu" men re pa a e a, . I· . . d l s· d to .J:1 l""""> . icunaro ar~-co. - 10 ~- d~ t al t d li ·ta aria stituz1one e 10 aca ew e. "fesserie" non le puo' scrivere che l'or- colpo. Xove altri operai se la cava!'OIIO, nali non hanno ancora dato notizia di nda ot:a a_ cdoso e_ a dVIll; essad v. Il comp. Bukovach parlo' lungamentf gano del Duce, e non vale la pena di a qcant~ pare, con lievi ferite. Uno di g fatt t la Ou _ d I ~ a opera.io a, oepnuo e a me esuna . . . . . I un rave 0 avvenu 0 n "" e -> ·tà· hissà al ·ten· Se 1n lingua francese ai numerosi mtervenu- prenderle sul serio. qu<-st: sfortunati ,·enne ria)\·erato all'O- corre te capaet , e con qu e cn o. m- . . iand I . . . . . I . . . . n_ . b rl. be . f . . _., h trattegg o a s1tuaztone m cw vie- speda!c d1 Faido gt, altn 't'ftlncro traIl din F _.,__ "'' · d ra pe mo c st acaa un po w ca- . , Si tratta di un comunista che è stato ,icciso a Larciano. Egli è certo Giusto lnrocenzi, che è stato assassinato con ,m colpo di ri"·oltella al cuore. Un fratello di lui a nome Morello è stato ri- -dotto in 6n di ,ita a colpi di baston~. ~ta o erranuu.u "azzano, o- ne a trovarsi la classe operaia e quella ALLUCINAZIONI SOVVERSIVOFOBE sportati ai loro domicili po a...-er lasciata la moglie in letto, u- mo~. di 'edile in speCÌe ove i muratori perce;>i- Ma c'è dell'altro ancora' Togliamo da Fiori rossi sulle tombe delle Yittime · ttend I · l · d I· Di fronte a questo stato cose, n,n . . . . • , se, per a ere a avon, aSCiaD o 4 • • • • scono un massnno di Ire franchi a I ora e "Libera Stampa''• del lavoro ria · hi 1 \ ._ la d s1 puo neppure insistere per otte~ere . . . • . po senne usa. i• enue onna. cer- . . . . • i manovali e I terrazz,en fr. 2.25. I "Qualche mese la il Regio Console d'Ila Pallante Carmela dormiva. entro' in meno ore di larnro. giacche 11 salano Rii . l stro . . . . d . . • . . L'EMIGRAZIONE Tl'CINESE. f . S. . jnon basterebbe piu' per sostentarci • evo o zzmagg10 m,quo Cl St·!tal,a t!'aSmencva alla Direzione canto- c.-____ _. ~=-...:-L_ ff•. li--• 1~ casa un noto asasta. certo licoZZ1 Do- I . h . t tti t ·. .,. 1 gnori imprenditori i quali mentre per i · nate di Poljzia del Ticino un r.u>norto .;,eQJllOO sta~ QJCY ..... .,_ . il t:a1 .J- • lla stanz padroru anno q1JaS1 u erreru JI• 1 --,,r I Ti . il -'-li ,_ • memco. q · e pen.,,uo ne a . . . • · lavori del Comune percepiscono da qu~- del Prefetto di Como s<condo il quale i ne temo, numero ~ nmv-- -POPOLARE RIDOTTO IN FIN m do\·e era la Pallante, spense il lume, !>'1 spom1»li per lare abitaziom, ma so st2n - ' ti medi di 4 fr 4.50 ali' : 1 • • • • staaio,w è stato di 4405. di cui 4019 . . . . ' gono che i matenali e la mano d·opera s una a . e ora per • '..-sov,,-ers1n • di Ligomctto ave\-ano p~ . . 386 . . ·..1- • 1 ,..__ spoglio ~ s, conco accanto alla donna, . d 'l manovali e i terrazzieri vengono ad in-• ,·ocato i fascisti a.I confine italiaru, SVJzzen e stranieri RSlll'l:Dti ne -.- che s,-eglialasi e trovatosi ,;cino un uo- seno ancora troppo can per fare e, e tascar d franch' ti · )' 1 V • ,. . · tone. All'estero si SODO recati 692 eaih . . . d • buone speculazioni· chissà cosa prctzn- _e ue '. e ven onque a ora' enne eseguita un1nch1csta e da essa " "odi . di . L..o-,,. F . Si ba da Firenze. 8: mo e e non era sua manto, si e ala .. ' I per ciascuno operato. i risultò eh tra gio Va.f).i s,-i.z.zcri e ital:.t- grai: .. pen a Clii '"" m ranaa. 45 VlTA. Dalla pubblica assistenza "Croce d'O- gridare. E' accorso il Ferrandino, che I ~no._ . . . pal élK I L'esposizione fatta dal nostro compa- ! ni erano ~-i i soljri incidenti domcni- in Italia, 1 in Inghilterra, 2 in Iapagaa e ro", è stato trasportato da Barbarino di sorpreso dal fatto, e trovandosi di froo-.. dice_u_ I altro giorno. un ll' etta, I gno suscito' fra i presenti una triste im- •cali a proposi10 d; baJlo e di rageazzc.• 112 nel Belgio. Dalle statistiche risalu San Maria te ad .. f rie di 1 • ha af '1 matenali costano come ne ante guer . . . . . . · . . la ·tà· 100 ti • • 4 1M , Do aR"Oapecla)e di la · un uomo piu O w, • • I h . , • pressione la quale pero eserio tutti 1 1 Tra gh svtZZeri neppure uno appar~- ques amara ven · 511 cmes,, "Non il colono Gentili Péetro di anni ferrato una roncola ed ha colpito pi:.1·I ra; e pag e non. potranno p,u ~ J presenti ad inscriversi seduta stante: neva al Panito Socialista 0 ad altra or- seno o_!.,bligati ogni anno ad andare a 63. D Gentili è colpito da arma da luo- ,·olte alla testa l'intruso rendendolo e.a- I c_,o~ allora.. ma m. com~so, .c01 ~t'!• . al sindacato di mestiere percbè solo in Iganizzazione e so,·,·ersi...-a i guadagnare il pane all'estero. dav I !illl che adottano 1 capunastn oggi, s1 . ' • . I . . ·•·. ,a, pmetrante in cavità ed è stato giudi- ere. . . . . od lt di . , di . ed al) I esso come giustamente affermo il com- Aurora un episodio. A Stab10 presso il alo di prognosi riservata. Questi~ inter- Il Ferrandu:o e la moglie di lw 30D0 pr lauce °.1° O d p,u pnma, 'al O- pa-.. nostro i lavoratori possono trova- comine i fascisti videro una di.mostrazi~ Ex combattente lati tali· est'ultim • tat ra rag10ne eve essere un tn. r • li:-" . . I . rilasci la. I aoe. e essi abitano neue spazio- 1 rogato dal brigadiere Giudice. ha fatto 5 arres • ma qu a e s 'i . • eh . . 11 ville . I re I w;sone e la forza per porre Line alla ne prcr.'Oeatnce che a suon di musica e ~ racconto: a ., non pensano a coloro che abi~•J tracotanza padronale. ; con la bandiera rossa in testa IRil.r'cia,-a "Mi ero recato oggi a ,·otare in com- 1 rvA RAGAZZA UCCISA vn r= 1 1 :-e etug • al • 1. ·~ I Ed ora che la prima pietra è stata anti-fascisticamentc. Si trattava in,·cce Ripalranzon. (Ascoli Piceno): _ Dc,.. u., LU c.1., m un m .sant o sono I per esse .. , . •-· . . . ,,agnia dei miei figli, ma mentre uscivo GIOV A.'iE FERtlO DAI FASCI- I messi sul lastrico per mancanza d'aJ.1 gettata ar.mti o ~gni -•o~ton d~ musaca del Pai_"hto Conservatore di po tante bastonatflre ai poftri cootaòsrldeUe I■ fl■ .. Ylla dalla Sezione sono stato amcinato da STI IX SIClLIA. 1 1 ggi I serrate le file. e. dimostrate con l esem- L1gornetto che maTCJa-.-acon la bandiera ai si è aYUto un fatto ancora piu' gr&ft. ,m gruppo di sconosciuti che dopo aver- Roma. _ I giornali hanno da Pa!u-1 °Vi· fosse almeno un locale sociale da , pio c~e è piu_· che mai viva in voi la S\-izzera in_ testa, a tutto pensando fuor I fascisti. dopo a-.ere malmenato 118 o- -mi tirato delle ba.stonate, mi spàra·,ano be Palma di u t- L: .G. I andare a passare qualche ora ._..r fede di redenzione umana, e che malgra- che al fascismo. peraio ex-combattente, certo AJ-analpo di . lt lla"' mo C a 1•,on eunaro l ,J- ... - d l l . h . ha . t s· ed d' f dr I L--- • • D ancora un co · nvo e · .:nti), i fascisti. ,·olen.do f . re la I discutere dei nostri _interessi e bisogni, I_ o a ~o a reaz1o~e _e e vi ~a o I I tratta._ come_ ogn1:1° --: e. un «:1o- o, o DllllDO mseg~to. rer soUrani a SEGRETARIO DEI TIPOGRAFI ;itta'ria elettorale, le:nneTo ~Z3 an • w,'organizzazione che ci difendesse. :na m paesi lontani voi nmanete fermi nella. meno _cr~mco d aJlucmaz1ooc _collettiva. nuove violenze. si rifugio' in c:biesa..._ lL S . . h . . lse P_ .d t= ! culla di tutto questo Sono stato assen-1 vostra fede e che volete essere, an- I fascisti non vedono che bandiere rosse quivi fu raggiunto, oondobo fuori e· maoPISANI SEQUESTRATO ED A • coQ~zidio e e Sl 5: 0 rtsenzal ~ end• 1 · · t.: al . . d Soi ila causa d 1 ,. I che in terra srtaniera, trattali da veri 1 · e son·ersr.-i anche dO\·e sono fior di con- vamente bastonato a sangue. per cui troSASSINATO. 1110 percorsero 10 co eo ~ vie e ' 1 ~ ':11 01 a e ' ad e ... , i.:omici civili e non da ciechi strumenti, serva.tori". ,,asi in condizioni disperate.. Roma. - I giornali har!no da Pis3: paese. A un certo punto pero; essecdc-: mad ~ dit~ma gi:erra, ~ dc:e ~volitornn- ne come bestie da soma j La - lazio che . chiesa Stamane \"eTS0 l'alba alcuni birrocciai staio ,·isto davanti a t:n caffè I ex sind3- OVJ, trovare un po I mig ora.men- 1 La . 1 · . . 1 . ul I FRA f CIOCCOLATAI. . popo ne . era m. . ne ' . i· la Gi . F· ti . lo ma ·ove malgrado I nuo,·e costru l reazione. e persecuz1oru, e esp - . . l!SCJ spaYeatala per inforrnarsa di quel• -in una via di campagna hanno trovato i, cG s~~ ~sue. _ioren no m ~m- . • . ~- ce ben e I . -, sio::e non sen·ono ad altro che a t'!m-; Cris! o riazione? - !>a n_iolti mes~ kl lo ch'era avvenuto, ma ne fu nepiDta - di un uomo disteso a ridosso di I pagrua di alcuru amta. alcune per50oe. ZlOt:J e J sta e son sempre oro, oo1 I f.b d. I h h - cond:z.oni della locale rabbnca del etoc- coi mo--L_ .... e con min,.,...... di --..a- ;;-;uccllio di ghiaia immeno in un la- staccatesi dal corteo. si scagliarono con- poveri ci tocca ancora alloggiare ne!l1:. rr:e U:11' res Il c_ooro_uc ~ .annf Und I '"-~>htonon ro~ flor:de. anzi lo scorso =neui ---- ....... -. "' di """-ue. An•erlirono subito la qu~- tro il gruppo sparando atrimpazzata nu- stamberghe sollo i tetti. . I ~ e n. e. rtaoo I dpuslil ani! ttaIDJe a za: I anno. la direzione do\'e;,e pr~n·edere a1 !!!!11!!!!!..!1 _,._ ... _,, _________ _ &- ___,.. • l . •· . lt 11 GI· li . Un operaio \0rra s1 appa no a a o , o passa i. 1. l.,_I., CP.---a lii ._.Il. stura e sul posto accorse il commissarie merosi co P1 01 n,-o e a. 1 assa h ·, · I I · • 1 :cc-,z;am.nto di c:rca un centinaio tra U a 1191-1 -• · · I · no a campo nemico. , . . con alcuni carabinieri e il morto \·enne nUSClrODOa trovare scampo con a IU- Da Zu•1.· go L ., o;>c,3.1cd 0j,Cralc. Jean Sarment uno dei ·..a;.... • ,:_.__: Ri , . l . . I uc1 ero. . , DU 5 uun --• -riconosciuto per il fipografo Rindi Ugc g;._ ~ pero_ u~sa a sig~on:ia I Si aH•sc con paz eme. fiducia il sem- 1 nuovi della Francia, CSpclDC, ueb Rewae di anni 42 segretario della sezione pisa- Prcvenzam,_ che disgraziatamente Sl lr~: I LE VITTlME DEL LAVORO Da Loe■•no p,e . ~re~o:1izza:o . migli~~ament~ deJlelR.:bdomadaire, quali sono, 'seooodo lui. lici dei Lavoraton del hbro. rn.~·a ~facciata al ~eone della prop~io. La settimana scorsa successero due co,dmon_i . genera]? , deU mduSt na. ma le tendenze della nuova generazicme riLa madre del Rindi ha riferito al Co:n- ab,taZJQI!e, _e ~es~ gravemente fen~o infortuni sul la,·oro, dove due nosiri GE'.\TE ... ALLEGRA! quc.sto _si 1~ce e Sl Ia aspt"ttare. almeno guardo al teatro. Pur rendendo il donrto -missariato che verso le ore 2 della scor- a una coscra ti giovane Calogero Ar-...a- connazionali trovarono la morte. Togliamo di ..Libera Stampa": per la iabbnca di Lugano. Qua:ii Je ragio-1 omaggio a Bataille, a dc Cure!. a Portosa notte veniva bussato ripetutamente • dipane. che per caso si trovava a i'a-;-, Il muratore Capello Guglielmo, qu:i- ·•1 fascisti di Locarno, unitamente agi: ni._quan<io si ~: che rutte le altre iab- 1 1 Riche. scri,·e: e Xoi cercheremo d'a;sere alla porta di casa sua; essa ~~o· . ad I sare. I rantaquaUrenne, di Salto Canavese, altri di tutto il Cantoce, {esteggieranno l;'.1ch_cd<~la _S,:tzz.era lavorano e. f_an~~.s:nceri e ,·cri, senza però dimenticare dle aprire e si tro,·o· di fronte a ~ ~~• 1 :' U~ Of'ERAIO l.iCCISO DA ..IGKOTl", cadde da un'impalcatura di un palazzo il 21 corr. il ~fatale di Roma, la festa i- : 1 ~rzi p~r maghorarc le loro co nd iz:om ·,•~,·oriamo sul fittizio, e che tutto c.:ò che iui che si qt:alificaroi:,o per carabiruen ~\E~TRE RJ:'.\CASA ,. A. ! d·assicurazioru; lo trasporlaroi:..o suo;l.1.>1 slituita dal fascismo in contrapposto al- .,I i st ero· mqua<ka un'opera di teatro, tutto ciò che sp<'cialinati chiedendo ~·urgenza di ,;uo Casa/ M I al s· d. f _ a11·ospedale:, ma il giorno seguente mori., la festa operaia del 1.o Maggio, colla i- Co:1sta1azione do!orosa. in questi gior-. scn·e alla rapprescntazi00c deve coaserfiglio Ugo per interrogarlo circa un fe- d e on _nrd oli.t•-d . 1 ~ 0 li1! : r~:l- 11 gioYane Rettighieri Evangelisw, naugurazio:ie del loro gagliardetto. Sp~- ni: il personale d'uffic:o d~a fabbrica I va.re il suo aspetto fittizio. E' uoa men- . . la. il Rindi . ~ a un nu~o e to et so i ,g:w . . di r~-· . . . I . . ·t l di d tta I fine . ol . . . ., _ _,_ . l ~dalalvven~ mestisera,.,. ~ . ~1 ti". Si tratta deU'operaio Michele Spi- v~n_ulseienne,d_ -.-.. pl E~li3. nel disfa- I rié.mo che le autorità. in considerazi,:me ~1ce\e, e• a •s i per a_b. g,~ .. zogna e orata. 111 CUJb~iascnno. ~-~= ~-o etto, SJ v e s~,.m I presu:,i.t " di . 50 eh tr . . , · re I ponte 1 una fabbnca cadde e re- del momento critico in cui ci troviamo. •-a maes,ranza. nora. non ,.,., e cO!JlUm- conoscere, se s:am,o a - non q~ uac che lo d . _a anm , e men e nncasa,a aa . 1 l S d , -0 1 r . la ---~- agenti con USSeTO ",a· O •• nI t . 6 .., dito _., sto morto su co po. uo pa re .nori I vc.rranno prendere le n«:essarie mi-.u~E cazi ne a cuna g, sta attorno m casa o per ___ la I . ,. b- zzano !'10 erra o , enne aòore = .. . . . . . ·u Da quel momento amigna non ..,_ . t d t Il _ quest inverno. ed egh. povero g,o,·ane. s, 0 chiedere garanzie per l'ordine... 1 Quali le rag:oni di tale misura? fo ma Q~ o che a,·rebbe potuto C9lld'e • . , ull d I {·gli eh . ·tat ucoso con un corpo con un en e. ca . f I . . I I . ' .. bb ~'lllOSClel'C la :piu saputo n a e 1 0 e e .. 0 d . . tat , t Il tli 1 _ m.JSe a are un aYoro cosi pencobso qua e estensione ux:ch.era la stessa la 1~'\Te e ~uto operare e C-OPIIISI ,ere_ . l di g Le ] ~ a, ere e s o ,ro,-a o a a ma na un ad di . . d . -:.J • • 1 t· · d · · · ..i.....i· -'-- l,«1$0 con Wl COpo pu na a cu~r-. do la strada. per poter gu agnare pm, on e aa:- Da Lucrano I maestranza ,ruott:1 orinai da 6-700 operai c~~nuaz~be Cl suoi sogru e -•I.-- ~ MORIBO:\DO A FIRE~ZE. 0 , tare la rdgo nia mgomlhwmlhwhlgmm ad uno strimmz.to gruppetto di 200 a c1 e cono •• OPERAIO FERJTO DA CI~QCE slizia piu· grande è che essen:io entram- GLI ULTit,U f\CIDE:\Ti mala pea:a? , ... ...,. ..... 1!!!!!!!!11!!!!!!!!1-•· -- -----• ROM A. - La Voce Repubblicana ho COLPI Dl Rl\"OL TELLA. bi celibi colla legge sugli infortuni di sta- \'ed· di • b · · Gli operai si sono riuniti sabato scor- · -da Firenze. 8 · ,amo nassumere e reV1SS1D1a- ' PRO '6 AVVENIRE , , & Bologna. - . Anche la valle ~el. Senic to: che vige ora_, a~cbe se essi ~o ia- 1 mente commentare gli incidenti succes- so, ed. h~o ampian_iente ~scusso ~uUa . .. E sta to_ tra~ortato all Os~~~le d _ è sta~ ~eUa g10~ata delle e~~z10::u.c2n-, setato _I~loro ~1~,,.lllezza_per co~lr~1re l_c si ccl Ticino in questi giorni, che molti loro ~-1tuaz1~ne e sw. mezzi per aftron- Somma _prec:eclente Fr. 1n2.45 Sanla_ ~a ~oYa. cert~ ~omcmi A -a tre, di violenze. Fin dal mattino squadre, comodi la altn11. 1 parenti non p1ghano 11'dei nostri lettori avranno già a\'Uto co- lare I mcogruto ar,erure. SOLETI A - Rigo, Pel soddi- -mo di Giuseppe di anni 4 ~ che pres~n- r · · Cas la V i becco d. tt . h · ba r f te · ulta dell' le · · ta,-a varie ferite .di coltello.ed alcune fe-1 ~sc1~te g1ro,d·agav_an~tt.!:7-. do d 3 se-, . .' un ~ua nfo\ao no, ~fs g Jt• gnizione dalla lettu.ra dci quotidiani. CRJSA.."\TEMI. I fodaoen_ ns . ~ be be z,or,i, . . . ruo 1mponen o ai a lDl 1 an ar? :i , o: esSJ pren ono r. , per I unera e. E veniamo ai latti: Domenica 6 aprile, . . . . e ai coraggiosi c anno ponte lacero coduse alla testa. Il lento E votare. Alla sera, verso le 20,30 u:; cerale. I . Id t· ti. . . tra . I . Giacomo Gobbi e morto. Era assai co- I tuto votare n.-r la idea sociali- . dal b · di Din d a curu so a I ClDest en vano ne 11- . li b' . . . r-· stato urterrogato nga ere ar o. -sn:ppo di souadris!.i recatosi in un~ o- Sembrano una presa in giro qu?Sti I ·t Il Casa d r Itali . nosauto neg am :enti operai e socia- I sta . al ouale ha fatto questo racconto: I ;:eria obbli.s~van~ certo Dal Pozz; aci 40 franchi per la ,;ta di un uo,mo eh<>I s!orantte s1 o ne a ta "BegIdi aRru t. listi. Era uno dei fondatori della Cam.rra I DULLIKEN - Fontana Natale · • · · d. · ' · 6 • I • - , s1 me evano a can re a.e era ,n• . Mi trovavo nei pre:SSJ i casa IDJa, I uscire. Il disgraz:ato, giunto sulla st.a- ha lavorato ed ha pagato il premio d'a3. ·• C- . . d I . [ . ti ·h del Lavoro della quale era affezionato. MO~TREUX - Lega Prolel quan.do sono sopraggiunti alcuni scono-, da. venne accolto a colpi di rivollellz.1 s,curazione si:gli infortuni. I sahi. 10 spiacqueff~ . al cu_rul asal s ' "ge: socio sostecito:-e. PiUore-Yerniciatore, I GOSSAU _ Sezione Socialisb. • ti eh • tr sopra un camio-i e amarono un u 1eta e, 1 qua e pre o { d t l Se . d . p·u . I SQO~: e SI di?vav:mo . . so ·-i· Il disgraziato è rimasto ferito da ber; Da "Wirlnte•th i soldati di smettere il canto. ~la i sol- aveA\:a o~ af o ali ztone_ 4:1 I onl. comp!etando la quota slraordiU=u sono sce51, !Ili s1 no a,,,~-, cinque proiettili W1J UP d r . d Il' ff . I h i suoi unera parteopo un argo naria del 1923 n,ati e mi hanno domandato se mi ere · · _ · · di · · t tt ri . . . a I nsp~n evan_o. a u icia e e e non stuolo di com agni. La S. S. I. si era I Wl"'TERTHUR . . H .,, '.'lon co~tenh questo 1 ncos ru :> Quando dopo 11 nsultato ultimo del- essendo m servmo cantavano qi:-?llo P . . . _, Alberelli rKato a \·otare. Al!a nsposla a. erro .. I le, hanno anche violentemente baston:1- I I . . Il . . . I h . I . s· li fatta rappresentare. Al amitero disse per un favore avuto da Lamt .. d. di t banno com1nciai:>. . e e ez1oru su e 48 nre settimanali, scn- e e ,o.e,ano. 1 presume, che a ontana- b . 1 . 1 ._\ . . I\ a. t:e cos oro to Il Dal Pozzo tro,·asi rico,·erato ·n h • d .. d . 1 . bb . 1 . 11.. I 1 . . . . . . . rev1 paro e 1 compagno avv. ,. ano petti aa l trper~ rn_i 1 -~ 0 : di me' con un col. I irum.u1ente pencolo di \ila. I ro in ogni modo tentato di imporre le _ti e che i soldati abbiano in seguito gri- ern. 1.- 1.- 30.- 7.- 2..SO ote • bastonate mentre uo 1. • • • ,·emmo e e 1 gran I m ustria 1, a\Te e- los1 u 1c1ae g I amm1 SJ s1aco maspn- F . I Totale Fr. 1763.95 o SI preop1. a su 1--- r? Il . . .al. . d t . é li . . . Dl TUTTO lN PO' I tello. ~on sono in grado di riconos~re . ::>- ore a raverso 1 perm~si ~pect I cne a ~ ~se poco pia evo per I signori . lli be • hanno ferito". Della settimana elettorale siamo ob- avrebbero ottenuto dal dipartimento del-, fasasti. Le devastazioni avvenute in Lombardia !!!!!!!!!!!!.l. ________ l!!I!_,.._.,_. _ qu;I T:rri~ versa in gravi condinoni. bligati a riprodurre solo. i fat~cci ;>i•·· rinduslria e comm'-'rcio. fummo bu'>m I Questo p~mo inci~enle, da !~lii igno- ad opera dei fascisti, produssero enorme: Ptrlafaalglla ~., c■,1111 •. Plcclllll gravi, che ha commesso 11 fasasmo ?C: profeti. rato, fu poi messo in correlaz10:1e,· .:on impressione in tutti i celi della popo!a-1 b a. laa I FASCISTI SP ~~o SULLA ~OL-' ottenere il consenso. trascm:an_do_ i f_er;- La dilla Rieter -- società a.nonim3 - i'altro, sucesso giovedi 10. sul confina zioi:e ticinese. ~<:11e la stampa borghe-1 ar,1n■Ht1 ICC1M al fascisti LA - VE~TICI~QUE FE~ITL I menti, le bastona~~e e le 1rlim1daz1oru di Toss malgrado che in di\'erse vota- Ira !'o~te Tresa. e Cremenaga. Seco:id~ se, ~r q_u:t°t? _l!rmdamente, ha biasima- Somma precedente Fr. 224,40 MOano. _ Un grave fatto d1 sangue che hanno somIDJ.mstrato, onmque. Per zion: la quasi totalità degli op~rai si la ,ers1one fasCJSla sembra che alcuru lo gli atti mavih. , ZURfGO • f.\ognato Irma tosi è svolto a Lassate, grosso borgo d-d rtCOStruire del tutto J'i'talia. hanno poi fosse pronunciata contro ogni minimo soldati abbiano lar:ciato, verso le guar- - Sono in corso dei negoziati co! glie dal suo salvadanaio per le circondario di Monza. Secondo la \''!T• devastato una se~tina di Coopenti~·e: prolungamento d'orario. anche provn- die di finanza italiane. delle grida poco Governo italiano allo scopo di conclu- liglie dell'assassinato d 3 i fascisione dei popolari un gruppo di fascisl: 1 operaie del valore d: oltre 2 milioni di sorio. impose sen~'altro 52 ore di lavoro benevoli verso il fascismo. dere una con,·enzione destinata a sist'!- sti avrebbe sparato contro la folla che usci- lire create con lanli sacrifici dalla clas- settimanali per tutti i reparti dello sta- Apriti, o cielo! Al di là del confine, mare la situazione giuridica di Campi<>- ,·a da,lla (:hiesa. fe~en o piu·ca~noG'"·oratrice. I ane bilimer.to Gli operai si OjJpo-cro prima ne fecero una questione intemaziona:~. ne. Totale 1.50 Fr. 225.90
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==