L'AVVENIRE DEL LAVORATORE go\·erno d1 Roma. I e.ostri compagni v,·01enze ,·111 I . I Q • 11 · d. R ? tuaz.ione d'oggi e colle PJU possibtl- QUel:a d.: Londra. e di a,·er ragioae dell'Internazionale di Amsterdam, con- ' I nz ' VIO enze '-'ome I po I I enzo mente esarte previsioni sul d~.w:. de'la rezz.Ione C.~-:! tiene stre~ pe:r la siderano anzi questa interrogazione co• Unite le iorze riYolu.zionarie. si zi-, a-ola •l proletar.ato di UJ1.ti i ?3eSi.. me rantipasto di cio' che le rappres~- e La forza h.. generato l: co:1...-.~..o .,I 1 • bbe I' • • ~ d C disse una ,·0:1a . iussoEni. ::v- · « co·,- Conunemando u l"Humanilc, or , imeneo mondia.;e. ave,·a cor."Ul~t:1- ienuere spontaneamente urnra - li quale proletariato e,·e esse.e p<>r- tanz.e operaie preparano per la ·OQJ<!· ~ 'I r ibile di I • rcnza Internazionale di giugco, quan:io ,cn50 • _ cs1~r~~,o da!rurna ~c:~raic: no:1 i :?li è mollO, ~li. au~ll_i COili:nu.i 1lb IO i socialisti sinceri, speciaim~tc unica oggi ~ - · :;mo QUC taro ìl più 0 esto ;>oSSili~te. Se non la questione del sindacalismo fascista ri- ~sra a:_m:l_n, d•,• due.e: e .a IOrza con-, mttarura molc~pLicant1s1 nella ;a,n- subiw dOJ)O la guern e la rivol:rzio· 1 p:-oletariatO e e nulla atten e e spe- alla Yittoria.. a respirare almeno piv. tornerà in piena assemblea e con un.. :•nu" ~ iar-, ,,..n. ure. :-.,~ or:;. ?iù b-uta'c pa di desrra e nei circoli capltalistid. ne russa. Questa nece~sità a ·5e!un I ra dalle concezioni e dai metodi del-' lil::ere arie e a conqufs':are plù libe:-- riccltezza di documenti assai inleres- anco r « ùal desider·o di ,·cndetta.. 1 \lar-::el Cachin così conclude•:a: e:-a da rutti sentita .. on ì:,. quind:., l'ùnemaz!?nale _dei mini_s:ri d~I ~.!:' ,à di movimen~o i:er preparar~ le santi. \. ei 1dct~. pcrch;: la ,-iaoria non iu I e In presenza del fascismo -:re-- èl1e non sia e stato facile giungere a mentre. Pl~ age, ole e chtar~ r:sul,e- r-:n-:1~1ie e le \.1ITCr.e della S!la 1:hc1/ giorncle d~i socialisti unitari ag- ~ualc ;i _ia~ci,;i ,i_aspet:avano: '"-~tdet~a.'. sceme. il dovere di tutti i la,·o:-::.t~ Qt.:esto fine> e che : sia e OLtenuco I rebbe I azione per la conqULS~ pe!.-razicne def:nitirn. ,;unge questo suo commento: I µerchc 11 11 : 0 -etanato. pure t:·' le ca~e.--i.,ri è d: rimrnc:are aUe loro dhis'(,ni e in questo campo che dei risu:cau ffi(} sua~i\·a delle masse - ~ella loro u· 1 Comprenderanno. tnf:ne. quest..!: Alla parola del i:ostro corrisponden:e I c1 ~c 10 _ :-':•al·,~cono.had ,.,·cffi'o,a a la ba_n-1di :-ealizzare sul terreno di .;la:; ·e J desti>. E' Yero inYece che k esabe- duci a - eh~ sono oggi_ nella loro. :m")Cllemi n~e. ~ità gli uomini che bb. be da . d 'ic·ra -oc: iS1a: n'.n ena p<,chc da 'e - . d r . d . r~zicni in senso cenrralizzaiore. i1 grande maggioranza sull alt:-a spon~ "-')no alla te t:i. de:13 lmemaziona!e ad iamo . n ~oco _ag~1:11gere: uc \ 'pi a!la Sicil'.a te cla.,.,i l;;.~·o:-atricihanno I rrodi_n~ TuruC? egl I opehrai_ e e1 con- da ocumenti pero. recentissim1, non pos- , . 1 h. . e.a Hl!. uu1 co oro e e ! Oi)j)Ongono settarismo spiecaro e la ,•is;onc 1rn;- · _ . . • . .... C-omunis:a? . . r •, ,e,r ancon una vo ~a e ,ar.:mc..'1.Ieme- 1 le d 1 . 1 I 1 ·n lnremaz1onale COSI organ,zz.a..,. sono non essere nkvalt a con erma ::i. - • q ~ _, 1 _ • • • pe:- qualche motiYO. qualunqu.! eS50 a tera e processo n,·o uz1onano, v _ . quanto ci si scrive da Bema. , ,,u_'\oc~111.m,n,., q~a.., nd~ ,-~1oa _<;e- 5.ia, a quesca necessaria uni"tà. a qac- nanno tenuro lontano o hannù len.J.- e unita. segui~ r~e_lmente m_ t~t~o' . . !!m~e. intorno a qua ban ,e~a rono l"!~o.. . _ . . _ . • mct1r.e allontanato dalla I. C. tunl : i! mendo da m11ioru di P_ role~•• Iill_-_- ·I refrattario. -oNotiamo che le Agenzie governati·,e. ·mi a schiera,,i. Ri"<>:utinno a·la m:}~e. sta disctplma. trad1scono in ,·enta zii bbe be e a di solito cosi sollecite nel fulminare I F d. . _ . . . interessi dei proletari . mig!iori elementi che ,•i aye,·-no èr-; re n presto per a\.er ragion :. • • • _ 1 • mont: e •~u-uz:one : ,a-'c•,u ncr- •· • - · · · d · ' I====-============================== smentite. haru:o lasciato smo_ra _senza ,a--io nu ,-n:exc da.ppcr.uuo. 1 ; . Que re anerma~:oni rec1se. e pre- tus1_ast~~e_n~e _a eneo._ ac~enanuori.sposta queste n~_re _aH~nnaz.toOJ:. I 0-;:-n: ora reca nmizie <l: X)\'\'c -,-· - f c .. se ~rine_ dal direttore deUorgan~ ne I pnnct,)J m10:-maton. A e Q u E F o R T I t. S. E. Mussoliru dichiarava mesi or . _ . • . . . . ::,i ~ b~- comurnsta rrance e. sono quanto ma, Ancor oggi. Queste esagerazwnll 1 sono aU'on. D'Aragona che il decreto -,~.:.a'. 1 d~ 1 ~r_.. d: coo;xc.ai:,·c e circo.,, ,·ere ed opportune senarie e Questo unilateralismo. ;net· sulla son.~lianza litica delle orgamz- c,pe_rai istrum: e purtroppo a-:-ichequa I • • : •• • • _ _ • <l . . . pobbe . li t 1 c- !a qualche ucciso. XeTitaJia cena-aie U capnahsmo di turu gh Stau st.1 teno m cns1 i ue più ionj ;1anici I St d d d . Riv . . . zaziom non Si sare ma1 app ca O a. . I ili d d . d' d comuni ti d'Europa _ quelle :ede- ella I secou I gran azza I Pruno de_ -~none un _ncco_signore; 1 . . . d. . ti ,·'.lme nel mezzo~omo come 1 ~r I-:.a.FJ ù en OSI l poter spreme,e aJ . . . . ~ la desntunooe dalla canea di profese orgamzzazioru 1 . mes ere: _ L • ,ettcnt~Ca'lk: nella caml)'"~na com" I proletar:mo e dalle dassi pO\·ere. al• sco ~ Quello rr_ancese - e !.o Sri:!~ Non vorrei essere ne1 panm _del pr~fes- $O~e IY.A:rebbeznche :-::erterlo in imba2. li go..·erno laso sta . ha 1de~to npt,,,u~ n;llc !;'randi ci11a. I de,-a.:'.a,or. i nuo,·i craYerso i giri di \'jte della reaz.ione. Par~:to com~:_s!a russo. nei qua,i '.sor Revel:i, rtttorc_ della R~a U~~-, r2zzi ·finanziari Narrar.o auindi i giortamente . cosa con~a ~ ~ero a 1 .~ l nni. scorrazzano ?er 1, terre de;:a To- i mezzi atti a sana:-e la sua inrerm.i- sare:;bero anmGati - secondo i dj:-i- sità di Genova. Anche se egli ha aglto 1n nar che uand Unzmun,c; stava per ~~do di ~vere_ ratifica.te e convenz10- scana come per ie ,·ie d: :\filano =e nahi!e crisi e a puntellare la sua in- gemi della I. C.. - uomini SO~petti buona f~. J?ovete infatti sapere eh! i::r~ckre i; vi.a ;cll'esilio il signor Ecì~- ru ~ema~1oc~ del lavoro. . - per i ,·ilh~~ de'la Br:anza e ba.stona-o i "'ta.:'·..:lità. La dittatur::i. larYata o a- com_ e residui della Seconda Interna- rec_enremente e sta~ sco!)Crta una n1.1:>va varrieta gli invii) un ~etto di cbèq".les Siamo dinanzi a due documenti re ... en- , : ..,, - · , bb. I . 1 st J U t ila di seconda <>T".:Ildczza. . . . • . • d Il' A ,, . " ~c':11u ,o. e ::.tog-ano . .1 :"\ :a c.-r:ro pena. e il met0do col quale si crede ziona e. e a. .112 s ' ~ .... ~re bia.nco. rri1n1iti soltanto della sua tìrti6sl1Dl: 1 ultimo discorso e ~n- e_~ "Ccial,s:i come contro j)Opo!.ari. di giungere al desiato fine Per con- Così r Internazionale ComJnista, E poiche an~he 1~ 5telledahanngrando u ~ =• affinchè il ~nde scr.ttore se ne ~- h-> (Campobasso 29 marzo) npete '- z La ,·io; nz:i ha ~giu.nro o-amai ta.i.è b . ' . ' SOrt . . . a quellz src,la d1 secon czza u . tutti - sue· bisogni. Unamuno -~il governo ha ratilicate le conveOZ1om _ . . . . tro. asta osse-1,-:i..re aLrentame•ne ,e ~ C<?me ~ecessana reazione aj s1- dato il nome del duce. Così a!m no appa- VLSstc_ per . •d. hi,___ ..,_ eh . il . . di I d ll ua1· I b. utal1ta ed e te1rnone. che lo s,e-so \ a- 5\•ariate maniiesraziooi dei Ji··ers' sterni ngent1 nella Seco.,<la eh"' s' ri- I I P 1 d·r ha ringranato, te . ....,..,u«> e. !),.r internazionali avoro, e e q I 1 · d .. - . · ' ' . - • re dal se.,o-ue:itete egramma z_ c;><>.o - . bisogno di • • · · d · · · t cano ere eue a. mten-cmre co, una ::.ua Go,·em nel camp0 della politica ,.._ solve,·ano m una non azione imer1 .,. 1 - 12 ._ ~. te_. non a:ieva . . azut:t governo fasc..,sta e staio uno e1 pn:m 1 _ tll' O·- _ _ 0 _ - he gli r~• • ·. , pro e"ta n ,. :.scnai.O,e rv.>mano · Stera, per acccrgersi che essa è ,,ol- nazionale, arriYa. per alt:-e ,;e od ot· . - . - . fina.nz ar~ = e conservava · .__... .. es., ~tari, - d" _ d- · · ' Ar..zi si i<!ce inien·enire il Pap:1. in per-j ca a creare sembrerebbe scientemerr, tenere gli sressi d'sast · ' ·: ,_. , At.a ~g-ilia dei Congrt.sSo geografico promettendogli di servirsene il giorno iD · un comurucato 1 stampa 1rama10 1n _ · . . · ~ . 1 rosi _er.ei.i. è açparsa una stella di S!.cond.: grandcz: cuL la necessità lo riclù,desse. Per ora ti gi . d ll'Uffic'o lnternazionalz ~ona con un tel~mma c<rN.r,;,,e \"IO-. te. a non lonrana scadenza. ..ma si- Luno per la tr()ppa autonomia con- I~ che è stata battezztta col nome di! -· h tutt correva ' . e na qdeluesLavo':-doirm~vra 1 contiene la se1 ':11zcd_•che non1~-= o·rto al presti-! maz:one eguale - cemo volte peg- cessa ai oartiti aderemi; l'altìO peqM~rn.; _ Prof Pa-lo Revelli, Ret-,cio cfe ~;;~ 0 1 • :..,_'" ~~e a. g10 i un popo o c,,,.,e .. I . Il d I 191 R I : I d . . . . - s~a an:ug'"" erz a,.,.......,.o .,.....,.., . guente affermazione: . , . . . - _ . giorara - a Que a e 4. e1z:.o- a negazione asso uta ella mede.si- i t!lre deTUniversità di Genova . :r,,· ,. bi eda la bc!le dei . . Il rappre"nJ_antealfeultigover:~--"1 a. :;1ratasi .prima durante e dopo le e·ezioni. guer~e alle 1·ront1·ere Ecco la pro- - - . . d ...--~ . - . 'gestc ! que :n1 ionano ~-. c::u . d , ·, • :\la oramai .a • CJ\"lha• la3C su. mo- oe au· interno e nUo\·e più Leirfoili ma. che impedisce ogni azione tem-1 R;~;"'mo. auel prof R.~lli è in buo., iond~,. e I noi]~ V . ..::: .. , lumo ha annuncialo ma ~one h . - b. eh ·~ boli. . pieS_t~\.a. Stronca ogru S'.l.na energia e nz fede ed ha voluto usare una conesia I non veda come ouel suo ~. di chèq~ . . . Amm'nistr ione dr/ n~,:i a pi~ . is~n~ e nessuno .. 1 speni\·a ~o lieta che si para :i.van- e tmma lentamente <lai suo seno tur- .,!fon Mussoìin.i Ma che imprudente•. ,.,. • ...:. ··-"' ....,._;A -•e del C.Omiglio di I az a ruoco. ~1 e :;a nnpre::-'ia_ da Eè i! mar- . . . . . • . . . . . • · · · · · 1 rappr-,,cnu .:ncuo:: qucu ayy-_ •~- . B. I. T. la prossima rati#~, da parie chio indekb:le. l1__gli occi_11del proletariato. Il qual~ te le r~rze mtelhgem,. :-ag1onant1 e, li duce, il sole d"Italia, una stella scltan- di ctri Ull2rnunc dic~ aver bi.sogno. Perdelrllalia. di tutte le convenzioni adot-; s tnl.-ammma \·erso questo . j_on:a-n! pensanti. I to di ~.corui:: gnnduza. I chè l'atto de~ signor Echevarriet.a fu il!>- tale dalle Con/erenze internazionali de: 011 en11,1 USISSlli I Pisa spa,·en~osc. nelle stesse concLivoru d1. Questo contnuo persistere nel gra-1 Una t2le kggCTezza, una tale cantonata I pULtO una affennz.zione di s,lidarietà lcvoro non ancora ralilu:ale; eccuione quei polli di ~nzc~ana m-!,nor_ia 1 \·e err?r_e. è dvvuto in gran part~ ad I non p:teva sfuggire_al!a st~ iral:~; imcraJe. N°'1 _è il mecenate. che_fornisce latta per la conoenzione mlle otto ore Tentato assalto alle carceri I eh~ Renzo pOrta\ a ali Azzeccagarbu- 1 una ns1cne errata delia s1r:.ia.zione 1 <. !a Vece Repubbl·cana credette qwn-. mezzi ali' arusta o letterato bisogn-:s>, ~ n trooa dinanzi al Parlamento". e alla prefettura. gli. e che scossi dalla mano rrv'l}pO mondiale odierna. ~ell'anicolo in' di opponuno scriv,re é:1 professor Revelli affinchè compia i suoi studi o 1e oper~. Ora noi torniamo tranquillamente 1J1.1 E , . . . I robusta del ione montanaro a se- questione, Zirtowlev traccia i doveri I ìa s~e letterina: E" uno spirito libero, che v,r,ie ciatare fermamente a sostenere, insieme ai D'>- _.. • 0 p· d _ . "': . . _ con a e1 pens1en rurbolent1 agitan- essenz1aJi nel corso dei prossimi an- E,.OTtcgioi;rofess:re, ella vuole c:c,m- ur.o spinto libero persegwtato ra1 .eco qua un ~rro S3"~ d1 tale c1- d d · · · · · • I ·· · · dalla slri amici di Batta,lie Sindacali: :''·t~ ?. 1 ~· ~1 'e_a.,.cun~ gtRo_r"'<l·_or_so-ltisni el suo ce:-\·ello. continuavano ani incomjnciando coU'affennar"' ctie premette-re:? Noi llOn abbiamo nulla da zioce_ no tu l/;la ucc.so 1 11pogra10 m 1. !?!Un- b . - d. I . di .be. . ... · d. • ila '-- ha ode le I • · · ,_ di _ Che delle 16 convenzioni inte~na• ~ono a.!· e Popolo. di Roma le seguem·, e-.:~ar •. ~ra l or?. m,·e~ • n t: e I ori~nuunemo 5:1 ~a prossima n-i 1~e ~-la st: e,..,_ la_I vo ~ pa1 _ ~ 11mio pe:n:'er~ ~la a_d altn a:.u.i. ziooali approvate dalle Co~~renze _lIta- notizr~ di ,·iolenze gra,·issime: lars1 uniti conc_ro 11came11ce ~he s1 ,·of~ 1o~e proletaria m Ge1:flallia re- I O:~~c:2 ~re.ccu~one di mostrarsi alla --?~u s. __ ~lcun~ ~•. prl'D2 _d~ e.elia ne ba ratificate (con ratifica n!'J!1stn-: . . __ . . . , barbaramente h rcnuraya. I sta m vigore». Ora hmo cio sembre-1 VIgih.a de. Congres.,o gccgrancc.. e quel z oni 9011~che italiane, 1 sensali di borsa ta dalla· Società delle Nazioni) solamen- l Sub1t~ _dopo le el~.0~1 i ra~cm_1.mal-1 Di irome a simile Situazione è ~n rà a troppi compagni alquanto esa-1 che p.ù ccnt:, alla vigilia. deile ele_zi<>nid'una ,ande c·ttà dell'Italia centrale et>- , contenti torse perche ~1 oppos:.on erano' . . . . . . . IE' un2 att nnon'e e'-- menta "" 4 .ncO!D- '-•ro l'incnunn·~e di· •-e """""' ...,_ te tre; I • - • • • ':' • : 1 n:uur:i.le ~he cgm scuola socialista gerato. La snuaz1one m Germama - - _ ..,. - - . = -e• ... ·--:=-. .r--:-- ....., . _ , r:usci11. sia pure lll mm1ma ;>ane. a ,are 1 . . . : _.' ed . F . . .. . ... pensa: ma ella, sign-::r !)rofessore. non e I pel fondo S!)Cse elettorali del:z liaa na- - Chi queste Ire convenzton! furono, udire la loro ,·oc.e. si denero a scorraz-, Qualunque :ssa.S?a. ~TISI ali uruta .10 ~ancia --:- e piu_ che mru n_.o--I !'tato sufficientemente accono n:: 1la sua, zicnale. A Mi:aDo incontrai un mio buon illlriale a Gineora._ ~ la rati/I':°' dal~ zar~ per la città alla caccia degli a\'ver- d~I pr~leta;!at~. mdusmale e com~- luz1onana .. ~la ti ~arut~ CO~iL7~St~ I d!nlOStrazicnc che anche la scienza e il a:r.ioo. non fascist2.. commerciante benefon. ~• Ministro per gl, Este~ ì ~-- Le bast~nature e k ag~essioni non! ~~O: E_ i;ero piu che ~auirale :_he. 1a tedesco ..• g1a S:C<;mr.rto in ~'-~100! I firmamento sono fascistizzati e politican-, stante. ma non proprio r.cco. il quale mi _, Galmretto Facta, nelfott~e- 1922,_ jSl_ C?11t~n~. '.\ella_ n?tte u~ !Orte grup~! unna di classe ccme \.1ene c~acepu~ ~olto PIU pr(lf)l:lle -<!ella ?resen.e. S.l ,ti. cd Z-ttcnè-;no \:Il avanzamento a sce:ta. disse: * Cinque minuti fa. bo dovuto _ CM la Società delle Ncu,om ha 01•, d1 1a.sosh arma:, tra cw figura,·ano 11 e prospettata da ~fosca e dai partm dimcst'.a semplicemente mcapace di Ella ha infatti battezzato Mussorni una sbcrsare 300 lire . Un grande industriale do in una sola occoaione, in materia d, maggiori esponenti. saliti sopra un ca- I comunisti nei diversi paesi. sia de~i- oçpo~1 anche scio al continuo spo.. 1 stella di seconda grandezza. Ella IV>n si :ni ccofes..cò che tutti i m-:menti è vittima ConDenZioni di lcworo, la li~ di S. E, I mi?n· si recaroi:io in una ~ della p~r!-j ~ta a priori a no_n '.ealizz:arsi. a raJ~ Sta··s1. v~rso destra della poliric.a._ t~ I è accerto che fo~sce il _p~ùdepl~le j d'una impos:zion•. E se. invece, ci foese M,-olini; ed è stato per ritirare uno I fena per ,seg-u,r7 um_i-spedizione pu~u:- I hre. come non s1 e reahzzara o e desca. r.sultato - questo co:innuo, tema alla src.m!)a d1 oppos!Z'.~? NOJ Sta-I un Eche...-c:.nieta.:he .:vesse dato un ~- conomzione chi il Ministero Facta aoe-, • ,-a contro un ca,zo!aio. noto comurusta. 1 fallita in rutti i paesi OYe venne ten- spostamento - dovuto principalmen- mo persuasi che e!k ha !){'eso la canto. to d: chèques. !)er coloro che o?mbattDno • mandala a Gineora per la ratilica.... Giunti sotto le finestre di quesùi!t:mo. tata. Più che natu:-ale. perchè Qùei- te alla politica imperialista frances.!, 1 nata n:lla massima buona fede e senza' !>er la libenà. chissà quali carezze gli sacontro ;J parere della Conledenuione; i fascisti, scesi dal camion, cominciarono I la parte di proletariato - an:or nu- conrro la quale il Partito comunis~a I alcun scopo di fare dell':ron:.a. Ma. ad r.:-bbcro già State fatte! Gme,ule delflndustria (la Conoenrion_el un fuoco i.'liernale contro le finestre del- 1 meroso. per fortuna _ che non ha di Francia si manifesta impotente. n- ogni modo, quando si è poco abili. biso--. Latin S3ngue gentile. dul estende fassicrmuione di materni-,• rahitazione. senza però che ;I calzO:aio, perso la fede nel suo di\•enire. anche dotto com· è alla impossibilità di gna rassegnarsi .:.'lChc alle perdite che la I 1; a naooe categone_di laooratrici; si_facesse vi,-~. Tanto era_:a iu~a-~j que- dopo rarresto deHa ri~·oluzione ~- il pren~e_re un.r ~ziati,·a ~:opria entro I~ di abili:à porta. E: questa Che la Confederazione ~ del: gli scalmanar, <:11eun. co.p? _di m oltella soprav\"ento della reazione. seg-.ie re- la cns1 econormca e polmca che t:-a- voita ella non sara neppure 9':,Il.3.tore· l'Industria si è impegnata verso 1 propn sparato a ~coo a.i:1d~a _co_.pire10 cbauf- delJnente i diversi partiti so...iali:;t, ,·aglia la repubblka. Leggiamo nei giornali: Al Olen• aderenti (quelli del 2 pér cento a favore Ife~ del =•~n _dei rasost,: :\.llo:a. q~e- nati dalle numerose scissi-Oni e E' ben -• d ' - ·o_ Il Muuollnl spagnole Mentre tornava con la sua signora da . l tarali il listone) a st1 cessarono :J tuoco e cancato :I ,e.,to I . .. - • I • p1u es~tto. a unque_. ,>, e, - . . unz vis'ta alla diga del Gleno, a.'cuni gjordelle spese e et verso ~ Ministero dd- n,n·auto.mobile. si diresstro a'lla ,·oh.i I per ~1. ?ettamem~. _maru!esta i_e I d~re_ m Germania colle pr~1me ~li!-' C?iun_ge-~alla Spagn2 una no~ .. eh'! ni fa il cav. Viganò venne fermato a contrastare at~ 1 . 1 Ila r della città. Tro,·ato su·:a sirada del ri- sue s,mpane e compie I suoi sacn- z10m e colle lotte del naz1onal;smo: fara sfrabilf'are molta gente. Su richiesta 0 ___ da una cm· oua:n..;- 4 di ~":-: L...._:_ l'Economia NazJOna e J passo a ra !· In·· . n,.,.· - I p0l't'~ e . F . h Il . . d • Parti s . 1is d e - o· ~~""' ....... ~· I.uni . . . d ic corno un po-,ero contadino che ,i rec.a,-a Cl. un JS',one ne campo , k.O. - .:n rancia anc e CO a nttona i:, del to OCta ta e e! ormtato 1- liia d lla !)Opolazione àanneggi...-ta dallic:a. delle Con ..-enzioni 0st e~t~ 0 uU al i:avoro. ferma:ono il camion· e accu- I qui mie. ine\itabilmente. ad eguale I blocco di sinisaa. ed in Jnghiitcna. retrivo d,Jrçrgan;zzaz:one dei lavora.tori. J'-"" . 11 ~ v·-..n. fu . •tato ad parti colar modo le convenz1om s a d' . . I I . ~·aus· .. . . .. . p . d Ri - M l" . 4UUV'_-:n~ C.:,. 1.,-,0 UlVl _ sulla .tà 1 limit dei sandolo di es.."Crestato il itTitc,e dei.lo I I\ rs1one ne pro etanato SOCL ta. O\"e I unmancab1le msuccesSù <lelte- 1I generale nmo e vera. 11 usso •.m tntrare j,, un·ostcria oer fornire alcune biacca, . . m:1tenri r' su. . eal la- chauffeur lo caricarnno con ,oro e lo. E. perciò ... ingenuamente contradm- sperimento laburista po:--teTà ad U:l, si:-agnuolo. ha autcrizzato la !T.3tl:ifesta-1sp;e-gaz·~ Per aua.-i.-o egli avesse cerqaa~d a ~I peulrl anurumassion-~timo. consegna~·ano ai carabinieri sotto la gra,·e' torio il ccntinuare a scavare .,empre I c1 fiorzamento delle correnti conscr1 zione eperaia del Primo Maggio! c.a~c d: c.al.'113r~ ( su~ :ntcrlocutori con ..-oro m ustria e. s avoro . . . cha ff . . • . d il I d Il Ji . . . . . . . . F ...___ . ·•- - il 1mpu:az1one. Lo . u eur morn·a poco PIU pro;on o SO CO e e \1SIOTII , atnc1; e ben piu esatto e pr..!,·1<lcill~, r.:.ncam=te. questo 901 ncn e· , èiS~t- pr::mess'! ed assicurazioni., fu ai:a fine Questo per il passato e per presen• . h . -l-~ d D h M lini l'ha . . ulla bas~ dopo. I teonc e. macerncn o non :;empie 11 prevedere ran·emo al p.:,•cre èi taV2mo. opo e e u= pro_. !atto se11'1load csuressicni :ngiwiose e a te. In ~~o:: 0 d;.~m~~~erazion; li giorn~ ~opo i i~ci ti rinno,·_aron_o·, l~ahnente j ;-app0ni ira_ qu~sri_ ~ani: ci:tcatu:-e o di '?arti ti reazio,!ari. ,n bi~. quel d-~tore spagnuclo lo pcrrn~- :ni_nacc/ ~ _do_vett~al. pronto ~t~rvento delle. P . ·tev gli atteggia- le gesta cnmmose e- s1 recarono aJa n- ti, e propagandare po1 I uruta cLi Jona aperta e \JO!ema contro :I pro- te - Ma non s1 erano proposto. Alfonso e de, a:rab·n-ien se pote !)T.JSegl1lre senza dell Industria, n er~mo • cerca d'un po,·ero ,·ecch:o, un tipo d l0 1 • 1 classe a1 di sopra dei partiti stessr. Ietan·ato riYoluzionario che ""'Corr"" Prime. di segu;re i! orme del duce ita- altri inccnvc..11iemi.data l'eccitazicn.: de- menti d li Confederazione stessa m me- . . . . , . · · v-- '- li , N · d. · ·· I sd . . . • . e a esti·oni inscritte all'ordine del' sto1ano :nnocuo. Gmm1 alla sua casa. lo I racendo ben comprendere che la pro- zn~ora tenere a ùeno col coltello :i.!-! •anc .. o1 ~~ren •_a."Tlqo~. o_ e: gli anum destata daha sua presenza nel rito alle qu nf iecero a:.z.are dal ,e,to e lo iecero sc~1- posta del iron·e unico è a,·anzata _ I I I gno dei fascisti nostn com!)atrl:>t'. il cm I p::tese sì duramer.t<. colpito _ giorno delle future Conferenze, co r~n- dere. dicendo di essere iunziona-ri di o- . . . l . • -- . a go a. giornale rorr.ano scrive: I - . . . . . •--doli con uelli che il Ministero de1la . . . . . _ . . P me~tahta d!~boh::ai:ne~te ..... na:ru.a- E· ,·ero che quesra ,•isio.;:; di un _ _ . . . C0me 1 lett~n _sann~. ~ cav. Vigano e ..... ~ . 1 f . :il hz1a che <10,nano m,errogano. Il po- Yelhca _ piu a nru di partito --ne 1 d . d . Il Presidente del Direnono militare i1Ju•I tale a cu• '" -ttr bwsce 1z responsa- Econqaria Nazi<X1ae. ara assumere h- . 1 • .. L12. , -· ornaru oscuro non eYe a1;c0;a rnr . 1 • . ul · · - -· " - • ·. · · be mai su ri'>- ,·ero ,·ecc !O " 1_a zo e a.ppeua ,u a_ pre-1 combattere realmente la reazio:ie e d' · 1 p • • ,,. I ~gnuo c. giunto qu~s,. s_ . ~ est re- oilità per la catas--,nfe del Gleno. Non ~verno italiano .... piu e pe senza dei fasc.s'i cos·oro 'o c.ar-caro-::io . . I - !Sperare - che qua unqu_ 1><.: 3.IJ._ rr.o dc!la sua breve eta irura c1 sembra · ~ ual · · ta re- ai Partiti e alle classi. suli'automobile e' ~artir~no \:er5o :a c:..ci I peCr a,~.a:-e 11_ pro ~ta1'.ato. . 11· ,. ~i natura del capitalismo e UiJ?.l'-i<l i c~n questo atto una n~ova ~lit:ca que'.~ ~Pph~~- se I a q 'ratopunS~oSlapcro~anc·.__ . ~ - f ti · o . . . , .• , - o I non S! arnvera ma1 a Utut:l • dli d _. .•. ... _ · . .' .. mc. _,,..,.su su~ ape . 1sa ~- Senza Yoler ,are 1_pro e poSS1am la •c:anòo la moglie e I filt I ot.l d1szra- ,- . . . reazione e a estra non IICS<..-JrJ.,.' I la a noi ben nota degli amore.,"glamenti ~entre eo-·· a:~ ::n automob·il· r-•:-1:1 · · ·1 ° - . .. ~ .. tanto reclamata .--.on Sl arrl\e- · · I. -·. . ·- . ,~, ,, 1 .,. . a , , ~~ .......... affermare che I a\-verure_.come _ 1 pres-n ziato in p,eda a la p:u ~nde <11~oc.a-1 . . ·aJ. _ . . ~ I I no mai a riso ,ere la C11s1e..:ono1111~acon la Comune_ EVV!va ! Se anch.· questo di contadini. dooo avrr oerduto alcuni te ed il passato prossimo dt~ostrar.o zione. ra mai nem~o 1 ~n~~a ira -~o oro I che col;)isce i! capi mli mo mondiate I vale z_ fa:- <lire che ~.stono legami ed af1 de= lor:: cari. nc-:-i-hann') ~ casa d;i a.biche al di sopra del ~overno e d1 tutle le Durame il t~ao i ia.;c·,-,; vc:1nero c~e ':-ncora p0_scno _111,:-nd:r ~ : .l- - ma è pUrtTO;>pO ancora più ,·e- finità fra il fascismo itaEano e i~ movi- tzre nè rr.·zzi di suss'"5te:nza. .,.__,._i.;e fasciste e è qualcuno che ef- a lite col \"ecchio il quale pr01e5tava in- gire !il -comune. Cosi S! t ad1 <?~O I ro ~1e a guadagnare dagli ine,·ita- I mento militare spagnuclo, c'è eia r..rnanere I M . ·1 - estro Al o ~ ... ....,,.. da, · ·1 d t' · · · · c e be 1 cr·,·e Cacn n I .. . . . . • • a ccsi va I r:-.r:1.aon rn - fettivamente co~ ,,_gi_an ° ~ .en~ Yano ~i non essere reo di alcun deiiao: 111 ,e_n_ra - ?m _ 1 . '_ t:li fallimenti dell:: _dh·erse d.:~tature storort'. adtli_nttura. Il signor a! RLvera mento del disasno. grandi cl.a.-n.orie alti tamente alla cl.il~ d_~gl1interessi de, E aliora. per meuerlo a tacere. uno òe· - ~h inre:res I del prole1:1nat0 e del I ,;a ranno le ccrren!l demo:::ra:d1~ o. ~.-eèe _!:neg~, lo. sce~r~ del suo potere fra I orcoositi di !riustizia. Poi. .. la solita terpadronato {inanz 1 at~r~ :. . . malianori colpì il p~,·e.:etto ~Ila -:1uca la n,·oluzt0n~. ..; . 1 o.::ial-demo:::ra.:ic~e c_he. iuO~'_"_ieran-1 vent; zvver~ e n:>ie~- su se stesSO. . ribiÌe vera s~..a: chi :nuore !?;'.i.a.ce i Fin qui "La Giustizia. Tu~to c10 do-_ con una tremenda co•te1a:a cne lo uc- Ben altra e la \ a da segu.Jre. ! r,o con dannose 11lu ;on; pa•:Jl1~tc e_ Cr.: .:n·ei:ra do~n1 ~ Ispa.,ona? E lrC5F,:nsab·li e~: autc:-ità si dan pace. urebbe ben seruire a modificare . ceri! cise all'istante. . · ~ 3 ~ : ccllabo-azioni-!e. per molti :lllni an- l d_:mqu_eproprio ormai dee~ dal fato stoconcetti errali che sul governo fasci sta € Imbalda=:ti del SUCCc'--0 de· g.orno I e- · z· .: . .,},.b1·,.,, ·a ..- cora. le cnrremi proieta,·ie. senza I neo di Europa. che la Sp"-.:,O'Tla non d~b:>a I . - . - I t . .. . egog10 !DO\LC\ pu.u k:i\ •- : · h• .; no sa: ,a· d I salle sue buone 1nienziom circa a po 1 • orilT'..a.i iasci~,i ricorsero a,. so.ito sis:e: · _ • , i·Hu . rius:::ire ad altolitru13.re nè il perk:olo I tr0\'3re ucm;ni c. - 53 !>!>:.a . \ r .a. ~ """'"""""""'"""""""""""'"""'"""'"""'"""'!!!!!!!!!!!! d I I · lor · • · · · - .:enremenLe un antCO,O S!J ma ta I derr.ocratico e d.clle o,o,-re <:oc1al•- J tic:a protettrice e avoro. si erano . · ma. Prima di neatrare rn cua lec<ro, _.. d . . •dli'/ 1 della g..:erra mo:di:tk. nè un.1 niù ro · - · - - GENOSSE. • -11 • d Il tampa socca- . .. . . • . 1 _ I 1me su I O\ en presenti e n erna- · __ 1 ste' mali ceri, scn on e a s una re:ata di a1sg-r2z1ar: capitat! o.o a . / C ._ · d . , tremenda ri,·incita della ~e::iz;onc i:. · · . ,. . - ,. l .. •; d ,,z1011ae omum ra, e 1acen o p1e ... e- ' · D h p · · R·· ,-;_ er li..qa wizzera. ~aro e 11 cenunc1arono qua11 co P<'\n., e 1 _ ; . ::,- ; d QUes:o accadrà cen:nr,eme. e que te avvero, c e nno a:: ,era s.... P ·1 I · o "ccondo omicidio ' de e alla enumeraz,one di qu~t.:. ?· · _ • • I ripiegare su se stesso? La crisi del marco Anche in questo campo I cscism . . . 1,·er" r 'Huscraz'one degli scopi aeh~ ro, ze prol~r:u1e. nella loro nngg10-- .. . _ . La s::?no:;. He-.::ic~:. h- :-:i:.e<.c.ha iat- *oca la commedia. Lo strano si è che I due efferar= de'itti sar,bbèro nma,:1 I · : ( 1 • d' ., ranza non sar~n-o •)orta te ·11 oue •ii I Come è noto, gia alcuni gic:.u cr so:1o to è-0m.. ,:d.a di d.:·.-o:-zio e;;sPnèQ s:.ata ab6' d" • ,- d , . - . . • __ · mede •ma creazione un part1to · "' .. • ' - d • he •udi 1 0 a questo gioco si prestino i mgen I e, probab1lmen:e 1:npun::1 se noa :?--:e n- n •• • • ; • _ anni a seguire. iedelmeme .::o:1\"iill?. s'. era er,o ~- ~atcr~ spagnuo O n n 1,ando~ta. co; ,u,:,i dod,ci fi:?E. da :;cao B. I. S. ten·enu,o a tempo i; do.::o. Sanwu de!l~ ..o. mun ta mternaz1_ona!e llil!CO. n_g~ I~ ba.'ldiere di una io ·te. or~:u ;.:::i '! s1 trC\'cva p:u be:1e m ~:_;la. Che c,ra_vo- m:i:· ,o_ EUa e,po-:.e al :ribuna'e !e cir300milalire... occorrono a r A vanti! perché wssa iar fronte ai suoi imvegni, migÌiorarsi e continuare la sua buona battagUa. Gli operai ifa/i.ani emigrati de\·0110 contribuire largamente a ques:a sottoscrizione. approfitlando deUa riunioni di PRPilO ,1AGGIO per lu raccolta dei confribuli. Aiutare in lllffi i modi i compagut che in /ra/ia /orlano eroicamente contro la reazione iasci ta è un dn\'€re. \li_\'a /'.-\santi! o eca ,...or=-,·10n; 1 ·a,r;-:•e u--::abeila fi~ra rl: rosamente renrral!Zza,o. proniStO I . I h . o-J; 4 genare un bocco:1c:no alle clé::ssi la- co~•.~nze de','- part~~,-. rli· ~uo niar.·.ro -......: ~ .,....- · ~~· · · - ·- ·· · - I ) 'l compatt:J mernaz:on:1 ~ c e n.::~01- .. "' . . ·..: "--• ... -·- ~ ~· Comi>atteme e di ,·a!ororo. Oue,t:, ,·enu:o a, un buon quarr:e. e genera e • • I . . .ed 1 . , vorarr c1 ocr a:r:::r.ansarle? Non dub1... :.a- • :::·ino,, qua.."1doi' marco - - d · d 11- 1 a ·onalP <li \los •a ga rnne e 1orZè r"n:1-ce i ~ 1 aJ . :. . li • :-no.o »ezll-la:e: - - a cono5cenza per confidenze r-ce,·mc. e - capo e ntem ZI - - - _; n; • . . I . :-a • L" . . .., ._ rr.c cne gl.! O!)Cl'2.sipagnu~' ~~--i,,o \la1 r:0:1 precipitò. e: :i,o,c:r.mo ,os~entare . . _ .. ·ai . . •·e scri.,·e,·a·. o, n_,p1 rl\O uz10,.ar1. um,a non.. . !mal e:nt I' no a:i m1JUSrro fa . . . . . !a \·en,a. a,nunz10 scnz ,,o ,a co,-a a, d . 1 . . , 1 I d' , 1 ,utare ce.,, m e a · 5e.,z.a t.o~p:i d"inco'.,a. e la 1am:g!1a n- .... p - 1· . -- d· a, ·e~~ L''d d Il ·1· d' u·· ·<..n ca ara un11a su 1erreno I :.. asse. 1 • ·- Ad o=· moa·o ,,u---•n r'pieg~=~.. · . n d I _..,. autOnla <1: • • ne ,a per,-ua,-:one • •' I ea C a nece I a I Il '- • - • • • • SC!SL<-. ., .. 1 • -, _,,~ • . =...-· - \(:\..,_ uanqu!ll.amer.,e. . u::.n O e <evor..:- comp"ut0 un ano ci.; dovere ci,·ile. tro di direzione unica. imernazio,1a- ~l _::~. _;>~m_od; . nrro:·o __n:i.,u:-a!~ to su se st~ - pe; qua.-ito t.-.spuato z:o:u della \-·,;i. r•:g-zio~:i.:-ono.mio ma:iw Xe ,ezuiro~ a.~e:sii in ma.;sa di f:l- ie. del mo,-:.memo riYoluz;onar;o S! ~ dei scx:;ah I n,·oluz1011an Cli Hllto 11 ldz secondi fini - avreobe_ pur s-:npre lL-i cominciò a di,'!n~a,e :ra..<.cibi!e. Incarisc~ti ri,enuti re,ponsabi'.i dir<",;·i e indi- impressa nei <:errn:li. n_ei ?rso J~,gll 1~0~1do. ha la.'·?rato per ~n l~s~ro 3 ~to f_t~ific.a~0- _D:t bel giorno. dovranno I rai allo:-a i :r.~ei fir?:iiuo:,iò" ~:1tlare per :e ret.; dcilc ,·iolenze atroci. i ultimi ann:. tanto graz:e a• u.::.:es d:nde~e partili e pro!eran. Imz1anJo oen np:e,,,o-ars1altri ancora. 5trade e ,li c•·turare i g:uu che ;ro\-;.- La qual cosa narnraimen:e :miisi>e::i che grazie al:e di fatte mede ~~e del ii suo secondo lu :ro di ,it_a e d! lot- A I ,.mo. C~ molt': ab_i~:~-cucinaxo _in à:- l!_.i squadris,i i qua.li. riuni,i:,.i :n io:te mmimenro operaio": ma aggrang~- ,a. dcr.-rebb~ 1:i.,·orare_ a un~re nei Sù::> Un libretto di cheques ,·e_:-sim~d: ~~csu a~:m~'"· e~ so1;- della numero. ,t ma:ono di da:e ra.ssa 1t'J a.lb. ,a o:ù aYan,i: no: aon <lbbiamù O!- ~eno e a~tomo alla n,·oluz1one russa E poichè parlia::no della Spagna. so!'fer-- ;a;·oia ram1ha_re si nalzarono, racendo Preiet,u.-1 e zl carce,e. Si dè\'e :i: .'ermo ten~!O in quesiO ca;npo che :iei risul- tuHi i partili eJ i gruppi che :id e-~ miamoci 9er z!cuni istanti ancora C01' t'lrnare ii o-0:r:so ,alle !abbra di m.o .ro.-icon:egno dei ca:abiaie~; se : da .:e-i:a- ta:i modesti . · ncn hanno ader:ro o che da e-sa que:J.z sc:tlla lat:na. Ce ne p0rge ~ca- ~lO. :'.Ia un vor.10 m;o mariw tornò a :r·: a:1darono iru·;~a;i. Orbene. quanto scrh·e G,l!gorio ~ :10 s,1c~ti. cementando q~es 1 ta . u- sion: i~ si~or_ Eche:,arri~ta. _che dico~ casa pr.rna dell'ora abituale e m: tro~ò ....,,,,!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!..,,,,!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!..,,,,!!!!!!!!.,,,,!!!!!!!!..,,,,...,!!!!!!!!,,,.. 1 · · d rog amma r1,·o ••z,o es~•re l o·u reco d n1tu .. h spa!ITluO1 i:ke1ua ,i <.conica:e un !;,ltto per il p:-an- "' • .~:no,-:e,· non è del runo preci amen- nione u I un ;J . r . , . , 1" , - . 1 _.. i_ • ~ .. _.. •: I - I E il d ttor ?11.,. uc1 zo. Eg!: •'?:'\.Se im:ned:a·- :nente :I ,uo · • re esano. L'idea d: un·internaz.:Ofl.1- n.. r; ed imernaz1ona 1 tt.::o_ ~ne_,èn~ noto cne -~an e scn_ e .., . _ . Compagru proletari, leggete , I: .i. guida,-., real- <ra conto delle di,·erse po lZI0,11 del de U:ia:nuno, e51!.:ato al.le Isole Canarie ca"';>ei!O . .: u-.:1 [)C~ no:i r.a?p:i:ire :-nai • ,,e ceniraLZU!.tl CJie . .,_ " . ;I ~ Il .· cama la sua Ot>oosizione alla din:atura di · 'i1 ::i c:t- diffondete rA VANTI ! ·-,eme umo il ,·as:o e ~ompte "o mo- ;n: del globo. m;>atib. e ,.'l a :,1- - - o anco l
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==