L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 15 - 12 aprile 1924

' L'AVVENIRE DEL LAVORA1'01lli Ordine,libertà e consensi CORRISPONDENZE lato dal milite Flora ~remia_ A sua Da Lugano Da Ginevra I Da RoPsehach ASSOCJAZIO?\l CATIOLICHE DEVASTA TE. - L"O.. A.~GELl~I FE- volta tale Patrono Nicola, \·eniva ferito UNA FIGURA BARBINA RITO. dal milite Disonda G:o\"anni. Si dew_o- PER IL PRIMO .\\AGGIO. I SEZIO fE TESSILE. . raoo altri van feriti. I Gio,·edi 3, d'iniziati\"a del Procuratore Un gruppo d: compagni, socia.listi e Sabato 12 corr. alle ore 20, si terrà flren.:e, 31. - Alla presenza dello1 I Pubb. (quindi senza querela di parte) so- comunisti, si è riwrilo allo scopo di trac- rassemblea mensile nel locale del Froh- :norern!e Angelini dove,-a aver luogo u- DlJ'E MORTI E FERITf DI p ARTE no convenuti nel suo gab:.netlo il corri- 1 c:are un programma per la manifesta- sia E' necessaria la presenza di tu lii na riunione di popolari. Senonchè egli REPUBBLICA.\A. I spoc.denle da Li.:gano dell'Avvenire del zione mondiale del ?rossimo Primo compagni. dovette ripartire, senza aver potuto par- Lav a1 ed ·1 fascist h ha schi ' \\a · ]{ Comiialo. la.re adii amici ""'r le solite ra«ioni ... cù Foggia, l. - Ieri 6li on. Ca.--adonna e , ~rlooN! t'ul1 tim. da e ~ L ai- . Vgg10_- lan . 11 l I • I 0 ,-- s U . . . "' didati V tr ll , ,eg:gia ques o omemcrn: sono. erra oalo t:n appe o a pro .eta- · 1:.berlà! ngaro 1DS1eme coi can en e a Il p lo d di'- I al · · "-- Gin h' _ _._-->• G . . I rocura re, 000 U u::: e spa\• • nato 1taCd.UOa ena pere e P==--•?' Da ossau Mentre il grosso era intento a guar- e De Cieco, accompagnati dal prefetto e d g· tifi · · d Ì f · ta ha d tt all m.anifestazi · · · · lt dare il Jun.Ao di una riunione che non dal questore si recarono a Monte S. An-1 e I~ . ~o~ e asos • . e o ~. . . one; si miz1erano so. o- SEZIOi'\TE SOCIALISTA . ~s . • . . l .· . . a quest ultimo che non tollera m alcun scnzioru a pro della stampa sovye:rstva s¾isleva, altri SJ recarono alla sede de, ge O per lener;'_1 un c-OIIllZlO. . modo che un privato cittadino si sosti- italiana e sarà organizzala una serata I Domenica 13 corr. alle ore 10 ant. -Circolo ..Fede e Patria .. e della Giunta I Xel_pa~ _ce ~ forte c~rrenle -~ re- tuisca all'autorità. Per questa rnlta ba1 che riunisca lutti i C-01I1pagn1ed i sim.pa- nel locale della Stella si terrà l"assemdiocesaila Sfondala la porta vi penetra- pubblicaru. 1 ouali dopo il co=10 a la t rt· t ·1 . "- t· .,_ ., __, I bi · · · t di . •. . di s ques o avve unen o, se I caso si ....,_z.an1 1=. ea. TC.-noschiamazzando e d~·astando quan- quan ° . cesi, impron-isarono _una : ripetesse ci saranno altri meui per far- • Domenica mattina il gruppo si riunirà I compagni de...-ono inten·enire tutti to capila.va loro sotto mano, asportan- mo~on~. Il -~rl~ repubblicano si; glielo comprendere". I di nuo\-o per stabilire il programma de-, puntualmente. · <io documenti e archivi e frantumando scontro coi fasosti. ~e nacque un con-, M L_ f"d d tra ' <=-'ti he d t l li CoIIU"tato. I . . a cue 1 0ura, o eroe a s pazzo. nu1 ,·o c ren eremo no o ce numero Lrn ritrallo del papa. I htto, nel quale SI ebbero a deplorare . A Piet:rasanta i fascisti hanno invaso due morti e alcuni feriti di parte repuo-\ Sl COMI~CIA AD AMMETTERE..... prossimo. il Circolo cattolico, dove l'on. Angelini blicana. Sono stati arrestali e tradotti ""Squilla Italica'" comincia ad ammet- Da Biscbofszell-Kradolf tene,-a una riunione privata_ I cattolici a Foggia oltre 17 dimostranti tra cci il . kre che I' Astori ha fatto domanda cii SEZTO:\'E SOCIALISTA. hanno dov,:lo fuggire al teno pia.io can~idato repubblicano avvocato lacll-1' am_~io~e nel ~ru!?P_0dei ~lla. Giac- RINGRAZIAME..~no Domenica 13 corr. alle ore 10 a.al nel chiedendo aiuto. L'on. Angelini fu col-. zeHi. che Sqwlla Italica e sulla \,a delle am.- Fm che vino' non dimentich.ero· mai ristorante dell'Orso si terrà l'assemblea, pito da una bastonala che gli ha pro-: ~i hancllo finora .\:=ioni ~co~ple~ e I missioni f~ccia ~o sforzo ed arnn:etta an- la solidarietà, che solo gli operai co- Si raccomanda a tutti i compagni d'interdotto varie lesioni. 1 eVIdentemente partigiane dei fatti. E da che che l Aston fu a Porlezza, m occa1 scienti possono a\·ere quando un com- venire muniti di tessera e colla massima Da Zugo crumiri. perchè forse il gesso s"i.ndurisce troppo presto ed essi son troppo grassi per essere agili e sYelti come 1~ deve essere un gessalore, che a vederlo a lavorare sembra una :macchina uomo. Anche i carpentieri sono in agitazio. i:e, e non è escluso che dovranno im.i~- re i prÌllll; pçi vengono i muratori e mano,-alL Questi haimo di già tenuto un paio di collllZl aflollatissim.L La lor.g commissione tratfo' inutilmente coi capimastri, pe:rchè anche qi.:esli son decisi a non concedere un centesimo d'aumento. Furono trascina ti davanti l' uflicio di conciliazione e questi propose un aumento che è giustificatissimo, data il presente costo della ,;ta e degli alloggL Ma nè i padroni nè i muratori ancora hancllo accettato, percio · non è escluso che se i padroni .si ostinano, tutta la classe edile si metta in isciopero. Valga quanto sopra, perchè i compagni che volessero ,-enire a Zurigo a lavora.re s'informino bene prima di parli.re per evitare che abbiano ad arriYare qui prima che la vertenza sia com.pasta_ ~ SEZ. DELLA LEGA PROLETARIA •. .. ricordare ad ogni modo che Monte St. j siooe di c.na gita dei Bali·l. la, in cami1 pagno di fatica si trova -stretto dal bi- puntualità. TU SEI ~O DEI VOGLIA.i\\ DIO Angelo è quel paese in cui il c=didato • cia cera e fez. E detto qut:Sto la "Squil- so&no, perchè le dis«razie si accumula-! Il Comitato. I o O Domenica. 13 c., alle ore 9 ant.. ad Russi, 31. _ Al Teatro Comunale, repubblica.e.o Luuetti fu preso alcuni la·· potrà anche ammettere che se l'A- no. I locale sociale, Ristorante Coop. Militir- :per le ore 20.30, di ieri, era staio indet- giorni fa a colpi di moschetto. Istori non. era uno dei Balilla piu' in vi- Ero in Italia. e n~li ultimi due anni, Da 'W lnte•th.. strasse 36, avrà luogo l'assemblea ordito un comizio fascista, che minacciava, sta era perlomeno un... pressapoco! per tener fede al mio ideale socialista di dar d _ __. Sq dr di f · · PERCOSSE BESTIALI. - f . · · di ·tat d · f Rendiamo noto al pubblico 1·1bilan- naria an e =• ,o. . ~ e asosu PER L.' LEGISLAZIONtE OP E o A., A w mcarcerato, 10 pers~w o ai aRa di d alt ol "- • "-~ 1 • d Il tra Jest d I 23 marzo Vi è da trattare un impo ...~ftte ordiiw. ,,enule da ,·enna si ·e ero ora a B ogna. 5. - L'altra sera uno dei I L"· . d . . . . 1 • · scisti linchè 8 mesi or sono potei fuggire cio e a nos · a e · '..._ percorrere il paese, facendo chiudere gl: tanti gruppi di squadristi incontrati gli ~mlmpiego ei _mmlaoren_mnei 1:1voL~ dalla cara palria; crede,-o che il mio Entrate Ir. 477,20 - Uscile fr. 387,70 - del giorno e da di.stribuire le tessere d~l d I Gr speoa ente net von notturni ua • T tal u f 89.50 I924; percio' nessuno deve mancare. esercizi pubblici e ando a caccia a e<:>-operai ossi e Gandolli che ricllcasava- · calvario fosse terminalo, invece anche o e ne O r. · loro che non si erano recati al teatro. no li presero senza alcun motivo a ba-1 s:111~re_sollev~to le proteste delle asso- qui mi si ammalo· ia moglie, 5 mesi or Cosi divisi: fr. 28.30 alla famiglia d:l L'indirizzo del nuo,o Segretario secattolici della Filodrammatica ..Contar- parare in casa il Grossi invece dovette Nel Cantone Ticmo il lavoro degli ap- ta\"'a di soffocarmi forse anch'essa al- compagno R da molli mesi ammalato e Bernasconi Martino, Breitenst.ein.str. La ~io wcco· ad alcuni giovani stonale .. Yl.entre il Gand.oUi riusciva a ri- caziotlJ oper.ue. . . . . 1 suoo, e con tre bambini. la miseria tea-, comp. Piccinini, [r. 28.30 al vecchio zionale è il segi:ente: do Ferrini"·. ;.\lle ore 22,15, mentre usci- subire !a o:oJia delle stangale che i ri- preodisti è. sta to disciplinato con una 1eata del fascismo,' ma ecco che i com- fr. 32.90 a fondo cassa del noS tr o Grup-- 45 , Wipkingen Zch .. Yano dal loro Circolo. giunti all·altezza costruttori menavano senza misericor- legge appoS1ta._ , . . 1 pagni di lavoro non permettono e con. po per gh e~-entuali bisogni. Le pezze Ne_ prendano nota coloro che a,·esse-- della piazza Domenico Antonio Farim, dia. li disgrazia.lo, pieno di echimosi e Con lutto cto non e detto che abUS! :slancio generoso, raccolgono denaro,• giustificative sono \;SJ.òili a chiunqt_1~ ro bis~gno. ~el su: appoggio; egli è a furono assalilì da \'ari gruppi di fascisti ferite al capo, do\·e~te ricorrere a cure non ne an·engano ancora e che non vi fanno rappresentazioni e riescono a trar- p~o il nostro Cassiere comp. Bo,-olL • ~ro disposinone qualunque ora del siano delle lacune. .\\olte anzi ne esisto- · d orno di R.averu:a, già in attesa per l'agguato, crgenti. . . Go I mi d'impaccio. Anche !"altra domenica i Il risultato fmanz.iario non è com.e Sl 01 · e furono malmenati. La sorte peggiore no ~r cw _anche il Y':~0 ~ton~ e compagni Miotli mi portarono a casa vede troppo soddisfacente. Noi ci aspet- Il Comilolo. tocco' al giovane Lombardi Giovanni, OPERAIO ASSASSINATO I~ SICILIA ha nconosouto la necessita di un n~- h. 102, frutto delle leste organizzale dai tavamo molto di piu'. Pertanto mandiasam.e della situazione. I · di B h Kr d lf C · d · I · · . t che fu percosso a sangue con bastoni e Calanù:l, 4. _ Mentre si svolgeva il I A 1 . . 1 di _ compagni urg en e a o . ome mo a queste co onne un ringra.z1am.en o M O O O 1 . calcio di rirnltella, riportando tre lente comizio indetto dal Comitato eletloralt: io L:aeo:.c°:ae :::;eri:::::.aall~·~al; p<>sso _rlcllgrazian_'i o c?m?agni?_ I sentito a h:.tti coloro _che hanno collabo- ossnll1mra I POD'ftl 1 alla Lesta, lo strappo dell'unghia dell'in- costituitosi per appoggiare la lista giui- . 1 Ass . . . . q Spenamo che 1 tempi si cambmo, a.a- rato per la preparazione della festa. e I & dice della mano sinistra e vari co!pi al fridiana i fascisti hanno dato !"assalto in parleapilarPoco _de d OCGllazioni mCaleres-c. he per me, e che dopo tanta bcrrasca, specialmente all'amico Provenzi di Nef-j No, non è un titolo d'una commedia alla . . 1 i sate e res; ente e overno, ne- ..!, • il ail · tt eh ba h h · t · di L, ____ di R di San Seco d braccio sinistro, guanoa e m a lre pieno ed un povero operaio che assi- , . . . d . disc . , .. onu sereno, ora v1 prome o e ten e e e o can o ,·erse romanze , mz.z.a.rr4 osso n e,, ma ~ _d~l c~rpo. _\\e.1;tre lo_ picchia~--ano, steva al comizio, è stato a~ssinato. j =:i~ ·e ov; s~ ~~ -~i~ent~ ~<:11'io sa?ro· fare il mio dovere, verso ·1 con brio e. disinvol'.ura. guada~nandos'. I è ~v~ il soggetto d'wia: fotografia ~ 1 !3.SCISti_ gn~a,-ano: Tu sei uno dei vo1 I unpi ~o . ~ ~p al la:~t~ 0 t~ ge 1 bisognos:. . . . gli applacsi generali._ ~ augunamo_ di abbiamo ammirato 5:'1 g1~rnale f~ gliam. Dio... . UNA E~ECUZIO:-ffi SOi\L\\ARIA A' aerale dei mmorenm. 0 0 0 umo. I De Mm Giovanni. averlo ancora fra 001 lil una prossima La S':a del 1.o apnle._ S1 vede LI ~ i\10~SU.MMA.'{O. I ["AGITAZIONE DEGLI SCALPEL- occasione. acciglialo del Duce - m tuba e redin-. PO Dì COLTELLO. Firen:=e, 3. - I giornali pubblicano I LC\I - VERSO UN CONFLITTO? a USSemllrfO RINGRAZIAME~TO. gote - men e scen e sua. CA.'-iì)JDATO FERITO CO~ w- COL- I D L b lr d dalla bella questa sibil.li:I:a notizia. I Le trattative- svoltesi meTCOledi, 2 u. . . . a~to per anda:e, alla Scala. a sene\irEae~ Sassari, 31. - A Ploaghe, un gruppo Si ha da M.onsummano che l'altra ~- s. a Bellinzona. fra i rappresenlanti de- Esch. Alzetfe. Ringrazio commosso tutti coloro che I discorsa del IIlllllSlro delle linan.z . ~ di fa.scisti guidati dal commissario r~io ra certi Italo Soadon:i, di 26 anni. e Pia---:gli esercenti di cave ed i delegati dei' 1mpoi,enlissimo è stato il concorso de- 1 con buone parole e co11 danaro, mi aiu- I torno a lui "'j militi della sua guardia Pianu. tento· di impedire un comizio de- centino Pucci, · verso le 19.30 facevano 1 ~..ndacali scalpellini, assistiti da un rap- gli ?r.ai italiani_ che assieme_ alle loro taro~o nella :ma lunga malattia. Ne ser- - spi~~? ½1 ~a - gli presentan~ ~ mocratico tenuto dal candidato avvoca- ritorno alle loro abitazioni, quando ven-1 presentante della Camera del Lavoro di fallll.,lie hanno \ olu.to parleapare alla Ibero grata nco~oscen.z.a.·.., - . .. I p~gnali . S1 ~edono le . lame ~ttili ~ to Berlicllguer. con grida e minacce. ln nero fermati da quattro o cinque scono- Lugano e da t.n rappresentante della F.; gran.de festa a favore della nostra ~1. S. • E. Ri~rdi, Wulflingen . b1acllche delle corte ~ che ~1:°ora SI u!timo, un gruppo di fascisti si !ancio sciuti. li Pi:cci renne colpito da ba.sto- I S. L. E. L. non hanno approdato "-•la fratellanza e della cons9rella G, r' ; crede'l--a fossero portati solo dagli assas--. contro il Berlinguer, al quale fo ider-- cale e fu mandalo a casa. I nulla_ I Yerdi. SEZIONE SOCIALISTA. -. l sini. Il fasçismo ha nobilitato il sottile to un colpo di arma da ta-<lio a.I braccio. Lo S I I L t Co · t· ">-lia ba d. J• _._ Otf · o..l. il s . ?adoni .\'=e_ ucci_so a colpi d: ,· La decisa .volontà d°"li operai di arri-, 0 s_ esso mere an 1 1 ..., no 0 · j Domenica 20 corr. assemblea nel lo-I strwn_ent.o. di 1no_ r~- . 51 :.:----.~- capo_. La ferita, che fu subito medicata daJ ~ 0 t I vi.le locale . . . . nvoltella.. e poi lasoalo m un campo. I \·are ad ogni costo all'aboliz:ione del la- I \'\I~- n~noscer o. . . . cale sociale alla solita ora d.un governo duna antica nazione Cl _ =~n_o, non ~ g~ve. . . i voro a cottimo, si è urtala contro un'al- L mtro1to netto fu d1 orca 600 fr.uichi I Vi sono cose importanti in discussio- circondalo da fieri pugnalatori, (Pen:hè ~n.A~ il i!,r~pr;e~o dii uni o.ne- ~ CONTADrNO UCCISO DA UN· lrellanto decisa opposizione padronale da dividersi fra le due società. ne. fra ouesle il Lo maggio che è \;cino.1 quei gingilli non "-engono s[od.e:rati 59½'. ] ma _~o. ~ d leP _.,ta od i suo tico_oca: pelar FASCfSTA NELLE MARCHE. . I a tale postulato. La riunione si sciolse Deplorevolissi.mo fu l'atteggiamento • li segretario. 't>er ... estetismo ...). Poi si dice che S6aWe nlllllOni e a, u o emoc:ra , e s - Ila h caparbio del propn· -'--'o della -- •- ~:- · li " ... h diff ·t f · . . . . . . ! . . . co speranza c e possano essere ore- • =• ~ - g av,;ersan c e amano I a.setto chiamato m Questura e diffidato a n- Roma, 5. - I giornali pubblicano che t . I . . · . 6nor Kilfer una \"era n,,,-la di social-de- D K d H . l . f ·. f . S , s o nprese e trattative con maggior spi- "' · r- a •• O . smo ... tirare a concessione atta, sotto mmac- un grave alto e an·enulo a Ponte anto ·t cili. ti mocratico, il quale all'ultima ora si è . di dim ti Il \ia.rche U dra di I · 1 n o con a vo. • !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!l!!..,.""'"!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!...,!!!!!!!!!ll!!!lloa pron·e en ·. 1 ne e . . . ~ sqi.:a _ asosti, Diverse riunioni sono state tenute nei imposto di far suonare l'armonica lus- Festa teatrale latta dalla filodram.maIL Dr. BLA...'\'CHI DI SORESNA PER- ~mpo~tafocantdc1erti FTro~l!o~, Zuc.:aro, giorni scorsi per informare !e sezioni. semburgbese al post.o della Musica G. I tica di Biirglen, coadiuva~ da compagni Ya'-1pupa•-" I .... __ Cosso aponi, e, ranooru, 51 era reca-: M I .J: 9 Comizi• Verdi, esigendo il pagamento di 150 fr. di Kradolf pro assistenza famiglie biso- .Il IGU UIIIH . la . locali{. ..Osteri N . ., , . 1 erco eu.,. u. s., un o ~era- 1 , Brescia, 31. - Yari fascisti si sono m a . a • uova a r:m: le degli scalpellini della Riviera "'e del-. Noi addi~mo quès~ m~:rno Schei: gnose. Rendiconto della prima rappre- Livorno, 1. - Dopo l'aggressione al presentati cella Villa del dott. Antonio ?ropagand~ fasc1S~ Do_~ ~ere s1ati, la Leventina è stato tenuto alle ore 15.30 de~ al disprezzo di lutti I lavoralon senlazione del I.o marzo, al Ristorante r dit:ettore della Vetreria federale, signor ·Bianchi ex direttore della Calledra am- Ul par~hie case i fas~ si recarono I a Osogna. Per quell"ora lutti gli operai e di tutte le persone oneste. I Vittoria. Biirglen: l Besozzi, è stata la volta di due operai. presso 11 colono Tartarini, dove erano . La f ta · trass 1in all · E t F ! · · bulanle ed autore del lodo agricolo di . . . . . . · I hanno abbaclldonalo il lavoro e parleci- es si pro e O e ore Set I ntra a r. 136.70 . I Sabato a tarda ora, mentre gli operai. anche I fratelli Bolluconi, coloni di t 1 Co . . dim d . . del mattino fra la massima cordialità di S 70.35 · il di } Soresina. chiedendogli spiegazioni d1 ouella località l pa o a m.1Z10 ostran o cosi d e:i- • • · • · . • • • pese : tennin.alo turno a\-OTO, tornavano lcun I · che gli ebbe · . · . - sere disciplicllati e oronti anche alla lot- tuffi. lasaando lll tutti 11 desideno che ---- l alle loro case due d: essi furono ferat et ~' .~_, a,T pronunz.ia , Uno d~ Bolluccini _disse cM arrebbe I la se sarà necessario. '.simili feste si tengano piu· di freqi:enie Netto Fr. 66.45 1 mati all'angolo' di ...;~ de11 - ·1so•- e con ro ,•~USSOlllll. , tat od ...- .,, ____ I I d f I f • li . I r· ue - e Il d ·, Bianchi Il · Y0 O a m O suo. nacque una =- on e passare ra e anug e e1Wgrat.e, Seconda rappr :- fatta a KradoH il dopo un breve scambio di parole ad uno chi or.. rle r no~ asco O ~un~ siooe durante la quale il Bolluccini al- DI TUTTO UN PO' profughe io grande maggioranza del bri-. 30 marzo, nel Ristorante Kronen: 1 di essi fu \;brato un colpo di pugna.le d e __,uslipeo_ dalle m~ ~!~. perofuquac _ f~ato un loTcone, feri due d~li in~- I _ Il Consi&Jio Federale ha dato or-' gantaggio fascista, qualche serata in Ec. F i alla schiena e all'altro con un colpo ~ o ~ uso . a si:a aui.aZI0ne pre d . Ali ltr d I ,. ., I o f t .,. I tra.la r. 135.70 i SO __ L,_ ff" ' v: \ll. ora un a o e .;;ruppo, u dine alle autorità doganali e postali di ra erna co1IU~1~a. Spese 83 70 I sfiorata la faccia_ a !>Cilli1 1 e oercosso. R • trasse l · U Il · I · · · · . I aporu. ~ ~ :1rn e a e sparo = I sequestrare gli esemplari del libro '"La' * * * ---- I feriti ricooobbero, a quanto si dice... 1.,"N'O SLA Y_O ~OOTTO C\ FIX D1 col_po e 11 Bollucwu ca.dde mortalmente I que~ti_one ~cinese·· che venissero intro- 1 Dop_o la :;rand_e ma.ni[estazio~ di po- ;'Ìetto Fr. 52.- 'il _feritore nella persona di un ex--cepubVITA l).; Ui\ CO.'u--ZlO ELETTO- fc-nto. dott.i m Isnzzera. polo 1 compagni lussemburghesi si so- 66.45 . blicano. RALE. I Il R.aponi si è costitcito. , -: ~erlino nella _staz5one di ~hiasso i no pos~ ~to_ al_ laYoro di p~parazio- ---- : L'autorità indaga ed inlanlo il ferito- . [!ori=ia, _1~_ U:i c~m.izio di n~ona- I CONTADJNO UCCISO I. CASA AL-I fascisti hanno afhsso un manifesto di I ne ~ ~ r:~·endtcazione prol~a._. . _ Totale Fr. 1_18.45 ! re, il cui nome è sulla bocca di tutti_ li;sti sloveru era slato mdetto ad A.idu_s-• LA PRESEKZA DEI FA.\\IGLIAR.l., propag3.cllda. elett~rale! . I S1 e g1~ tenuta una pnma ?un_ione F :· . 16.'?5 !urono consegnati ad una I pa.sseUia per il centro della città. s-..na_Tutto sarebbe nrnr<>duto tran--.w!- ! . - Con Y1vo piacere e slalo appreso, preparatona per gettare le basi di un faJlllglia di Burglen e Fr. 102 foron<:>pu-1 V d . h I la l I ,...--- ., I R . - U . 1 di d d . . , s· d Edil · a a se c e a s mpa oca e non sa la.mente. perchè essendosi in periodo e- o,,go, :>. - n atroce delitto. che, i_me scorso, a parte egli Operal l e- lil acato e. re consegnati alla famiglia del compa- I ull 1ettorale gli sloveni si credevano e.e! lo- ricor~a quelli ~mm.essi nei primi tempi I silo ~ella \.·otazion·e· nella frande ~u.·la-1 In set~ ~err~o- diffusi_ Ira la gno De Min, di Bisch.onsel In a. ro diritto di tenere un comizio a favore feroo del fasosmo, ha lucllestato la no- no. S1 commentava salacemente la me- massa edile manife:sbru lll tre licllgue e ]l Comitato. della loro lista. ma sono intervenuti ! stra Pron.ncia_ ~~~~ lig:ura del lis_t~ne di lr~n_te ai ~·ot: ~to ~2, a,:ra _luogo l"assemhlea d<!li- Par I full.afla ~ I ' A Plccillll fascisti, j quali non Sl sono limitati al- L"altra sera, alle 23,15 circa, h-e indi- m:ruti det tre partiti SOVYerS:n·,.E que- mtiva di costituZIOll.e. Da ZUJ!'lgo a 1ft' I c•NN . le interruzioni durante lo svolgimento I vidui sconosciuti si presentavano o.ella 1' st0 proprio nella città dove esce l'orga- 1 lavoratori italiani non mancheranno bamaramtate ICCISt al fnclsti del comizio ma hanno continuato a pro- abitazione del cont.adicllo Pietro Rossi. no personale del Duce! _lon c'è piu' ..... di portare la loro incondizionata ad~- MASCHERATE ED AGITAZ10~1 -voca.re incidenti e sparando colpi di ri- detto il "'Romagnolo", di 34 anni. nei I religione! sione, e noi. li assicuriamo, fin da ora, Mentre la borghesia cerca di distrar- ZURIGO: 1°a:J:recedenle Fr. l90.ll ,·oltella. 11 muratore slavo Antonio pressi della stazione ferroviaria di Ba- j D El che non mancheremo di portare il no- ra il proletariato con delle mascherale, 3 .- Strangher è stato colpito da p.oiettili ed ricetta in comune di Adria. I 8 gg stro modesto contnòuto tanto con la pa1 sia pure tradizionali, come quella di do- WIKTERTHUR: La Fùodram.- 1 I -L I I malica Studio e Diletto U.31 ~ stato trasportato morim.ondo alrospe• 1 Il Rossi era a suo tempo stato espul-, RIXGRAZIAJ,\ENTO ro a ""'.' ~~ ~. penna. . ., . · menica scorsa e lunedì, con relativo oale. se dal Sindacato iascista e daJ Fasoo, I E po1che il Journal d Esch. o offre fuoco che distrusse pareèch:ie tor.nelli- AMRISWIL: Dominioni AnD · _ . 1 perchè si riteneva elem.eolo poco con- lo sottoscritta invio i miei p1u vivi settimanalmente una pagina io licllgi:a i- te di legna, mentre quest"inverno i pove- gelo Ùt MORTI E VARI FERITI ili"_ l.,~ ,-into; si temeva che simpatizzasse per . ringraziamenti , alla Lega proletaria di laliana non mancheremo di approfittar- n patirono tanto freddo per mancanza - R~iori Giuseppe gg~TIO :'.'i TRA F ASCIST1 E I qualche Partilo antifascista e che {a~ I WinteJ:bur e diclltorni per l"aiuto pre- n: p~ t~ere -~ co-:en~e i. n~ conna- della medesima.. per bruciare il solito · 1TEa ~L I s~ opera di p~opaganda in tal senso per stalo1;nl dw:anle la lu:'ga malattia che ~i~nali '.1i tut~ 1 !asti e 1 ~fatti che d~- fantoccio d'o,·atta che credo ralfigun 2.- Totale Fr. 224..49 R~ 1. - Il JJon~o ha ~a Bari, 1: I le elezio~. . . . . . porto alla tomba la nua pov_era figlia. I lizi-~o 11hE;llitalo regno d1 Nerone Mus- 1 rinverno. . _ len alle ore 19.30, tl candidato della I tre md1VJdw mlima\"ano al RoS3i 2 _ _ Menfghetti Teresa. l solini. Dall altro c=to non mancheremo Dunque, dicevo, mentre la borghesia lista nazionale an·. Re Da\-id si è reca- 1 di aprire senza indugio, altrimenti avreb- d"incitare i refraflari e gli apatici ad U•: zurighese non è tirchia per queste con- PB.O ".A V YEJI IRE ti to a Toritto per l'annunziato discorso e-Ibero incendiato la casa. Da WlntePtb.u• scire ~~~a _1.,~ ~:a,orio ed i noslri su- tinue mascherate .• e paga magari i suoi ]ettorale. ìl Rossi si affretto· ad ubbidire, men- per-cntict li invitiamo a scendere una dipendenti perchè vadino in BahnhofL"oralore ha cominciato col lodare tre la moglie atterrita scongiurava gli LEGA PROLETARIA buona volta sul terreno della realtà. I strasse a vedere il ligi.io del padrone a 1'~o fascista del sacerdote Casa- li sconosciuti di non far male al mari!o, ~ella nostra ultima assemblea tenuta- . Dirsi sovv~vi e rivoluzionari s~cie; cavallo, \'estito alla moda del milleno- ~ Pasquale, ex assessore. Al=i, padre di 4 creature. si domenica u. s. in Pfo.ngen, dopo ap- m questa ospi~e. terra gra_ndu~le e co- vecentornltatindietro, è poi tirchia in- ~ttadini a questo punto hanno comin- I Ire fascisti - poichè si tratta,·a di pro.-ata la relazione finanziaria si ven-1 s~ . tr~ppo facilissima. ~\a 1 Yen s?wer: I vece, quando l'operaio, pressato dal calo a rumoreggiare. E' nato un laHc- !a.scisti - assicurawno$ la donna ;;be nfacaUa nomina del comitato scadente, ad s:n si conoscono ali opera speoe nei I continuo rialzo dei prezzi di prima ne-- ruglio con pugni e bastonale e revolve- nulla di male intendevano di fare; inve- unanimità furono riconfermati i soci del momenti di agitazione e di reazione. I cessità, fa sentire la sua voee e chiede rate. A un certo punto il milite Lafor- ce, condotta la vittima in un angolo del- comitato scaduto. Ritorneremo in un prossimo numero l'aumento per poler continuare decentejlia Domenico ha sparato un colpo ~ ri- la stanza, la fulminavano con quattro Si è pure deliberalo di tenere quanto su questo importante argomento. mente a sbarcare il lunario. voltella a bruciapelo contro Casamas- colpi di rivoltella. prima una rappresentazione teatrale ed Libero Ribelle. I primi a rompere il ghiaccio furono sima Fran=co, fratello dell'~ore, Mentre avveniva 'Tesecuzione" 4 icll- a suo tempo verrà pubblicalo il pro- i pittori che dovettero proclamare lo il qt:.ale ferito gra,·emente all"addome e dividni attendevano fuori dell'uscio. gram.m.a_ Da .&.. bon sciopero, tre settim.3.cllc or sono, ed 3.Dalla coscia destra trovasi in fin di n!.a. Compiuto il delitto. si allontanarono tu!,. Inoltre l'assemblea invia le piu' sen- cora i padroni non vengono a piu' mili li_ proiet_ti.le ~oruscilo, ha colpito ~ !a• ti in bicicletta. . . . . . lite ~ndoglianze alla ~mpagna M~~- , . RINGRAZLhJII.E~TO. . 1 consi~li, ~~rado tocchi a loro ~tessi scista ~di Dona~ ~hi: v~~ dichi~- I _quatt~o l~ctulli. 1I :°agg1ore dei ghetti Ter~ mad_re. d1 _due caduti m T~tt1 coloro, che, per la morte di mio fa:e 1 ~n, non a\·endone trovati fra r:ato g~le oltre_ 1 dieci g1011ll.. il llll• quali _ha :, an1, e la vecchia m~e: ~~ I guerra: che m questi g1or:11e_~ la. sven: I m~to, v~ro . con una .s~tl~s~one I gli operai. lit.e ~forgia_ ha _poi puntalo la_ m·ot~J- statasi al r:umore de_lle deto:1323on7 ~u-1 tura di perdere la propna figlia di anru ; lerure I.e ID.le 1:111serecondizioni _m que- I secondi furono i gessalori che la la all orecchio d1 ~ tale Daniele Vito, rono trovali al m.fliùlo ~enuti, :n1 35, . una ~overa_ donna che da quatlro sto, per me, tr..ste momento, li nngrazio settimana scorsa, dopo le trattative, senma forlunalamen.le I arma non ha spara- sieme alla \·edo\•a, presso 11 cadavere anm so!lnva di un male che non per-. di h:.tto cuore e m.e ne ricordero·. · z'alcun esito, si misero in isciopero, ma ~ ~-. 1- e•-..,•- f'--'~1-. .,, s•-•~ -••-s~-. è.-.ll'ass,~~:.--.10. do·"a I V-J R~~ P f rt t· pad · 1 · • - .J ______ ~---·- _ --✓ ,.-.,--- - ~~ = . ni. erame==a. per o una ques I roni non anno 1 Biblioteca Gino Bianco Somma precedente Fr. ZURIGO: F~erio L., pagando !"abbonamento " L'assiduo lettore della biblioteca - Una nuova letlrice LUGAPO: Neuroni Manfredo di Bienne, lieto di tro,'arSi ha i compagni di Lugano •· - Barana Pietro ZURìGO: Armuzzi, Buzzi, Cattaneo e Mariani - Scaglia, Ravasio e Campagnoli, pagando l'abbonamento - Uno scalpellino - Fra compagni di Zurigo e Winterlhur in Coop. 1685.45. 4..- 2.- 4.- 10.- 6. 3.- 1.- 6. Totale Fr. 1m.45

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==