L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 15 - 12 aprile 1924

L.AVVl:.rHRE DEL LAvORATORE in cui tutto è possibile. in cui non se e· ~•ìbile e s·•.·n.·.· ·ente. colla \.;.,_ le '' • • ... ~~ '-" - ur- C05e ,anno g:à noc.:--.·o:ir.entem.glio- A e Q t e ne aignità. nè oo.està, nè serierà. lenza e l' iHegalità se occorre, andte ra ,èo. • L<! rei.azioni - scriYe il grande u E F o ~ T I rcv.ano; mi gaarda, n:i g'ra int'Orne. poi n paese medioevale. m cui non 'i se il GoYerno iosse r espressione ie- )f.r,'"!l;;.·e!.a.buri;:,ta- che a.riva.e.o èa lUUi ~ s'2;~_,tana; dopo qua!che istante lo çcdo è sicuri nè della propria \ita. nè - gaie della YO!ontà della maggioran- i Sindacati. most:-ano una grande spinta ritcrra,c e-:.,_un altro ooeraio che h2 at t1:rro meno - del_ proP~O porcaio- za dei cittadini. . iri a,·ami. La disoccupazione dim:nui.s-cc. Un eroe. Cerva.-i.t-es, Nìcc:udet6, tra l'uno e !va!tro co:b una gra:'lde se.arpa nera cb! g'j cog IO. Lo stesso borghese ~lese o t-è-' Collaborazione cogliona e in pura e quindi migliora la situazioa.., finanziaria att.J di una sua prop:ia COJ:nmed:ia, !eg- p:e il 9eno. St avvicinano a me. si fcnnadescil _o ~he. a, casa p_:-oPna. \"Orrebbe perdi1a che ha ma· dato 1· <'-uo·1 nis· ul- dei Sinèacari. Qua:si ogni s:ndacato può Quando il t;=ITOrepiù infieriva nelYUm.. gC!".i un messaggio ci? MUSSoliniagli j,:;;f--. no a W!. metro di distanza. pallidi z.:nbetnoruo d li ,,.. .., . . bria, e i nostri compagni \.en.ivano r::ias- J.ia..'1! d.Ame:ricz >. due. . e_a reaztone. sen_te ripu- tari in Germanfa. nel Belgio ed ;11 perc10 cortSratare un cr=eme aumento ;;aerati, le squadre f"~- i ~,=r-tognanza _e dL'-J)re-zzo per I indegna alrri siti. di soci orgaaii:z.a,i. cosicchè. al prossimo ~---. ~a E f.itto tutto questo, na chiamato il Cee cosa vorra:r.no àa me? pens:,. CO ed I • lg ri, avevano alla loro testa il grande pa, su,J an.ininistratore ~ ha · A un tratto uno d: tssi si da una rapida Le mm ta ,.cle Sl SYO. e. in lralia. I Peccato che i SOC!al-dem<>-..-rati;: 1· di con?.'~ 0 • avremo certament-0 un aumen- tri-:ta. l'eroe Misuri. Adesso che han !io·- nanito l'nr-''-e·. p..'.. ~,_;;_ -. e. 1· p....... _ID"'_-: occh~t~ ;~....,mo . ._,...; fa un sal""J. ..,..;st-- COS dette elez e bb to Ot cm::a un miEcme di soci . r-.. ,., Ulll ~ ... -= .,...a • _,_,_, - ... w ~· .. ~.. .,..- . · . 1 Til avre ~r? tutti i paesi non abbiano. il coraggio ....,....,....,....,....,"""""""""""""""""""""""""""!!!!!I!!!!"""""""".,,,,. gaco tra loro. il e Pmturicchio .. traccia siaru> raddoppiati: l'ing:-ei,50. àa quam·o de- I.« e1a.<10: • potuto a,_ere una ~port~ _non d:- o la nocessaria mentalità per trarre nel e P<>polo d'Italia,, cosi, alla buona, - pezos ... pon:ato a ctT.--?; i t:OSti. àa E" iei G=o"e? Io sono il eompagno sprezza.i?tle per ~01 socia11s~. per 1! da questi insegnamenti ferrei le (og;- Lafinepmedudtai un ponro uomo c.-:>ndue pennellate, il ritratto di queil'an- quindici a trenta. . '1 R ~ Sono sempre con voi. Non posso Pr<=:leta~at? este:o. qualora il prole- che ccns-p.g-uenze circa i necessari tico eroe. Ecco: Così, !a man?. in Mussolini aoerta a ~ma sccrgere ._ ta~to 1_tahano aYess: potuto aifro~- 5'iluppi deH' azione proletari~. Essi Il rifiutdoitutti partiti Pennelmta prima_ donare. 1I1 Niccode;:r>.i si è rin:cfri=a al Mi dà una ~o~~ stretta di u.ano; l'alta.le_ umm_ e neo. decunat0 dalla emi- continuano. per contro. a lanciare :i· L'ex_ ~i~ ~ stato durante la guerra I gbcrmfre. Nel gesto adu.n.co, caro agli ero !o imita: e se ne vanno __ graz.1one r?rzat~ Il ~rezioso contfr natemi conr:-o i n,·ohlZionari... TI11l- • servizio del trico I ore un v:gliacchlss:rno i.,nboscato. Qw.-lla I eòrei d: Levante e a.gli usura: d'Occi- Si àà il segrutle della panenza. Sa!,,,ao buto degli enugranr1 al suc..:esso listi e bosce\-ichi I lettori ricorde:-arrno la diffida V0ce Repubblicana che oggi, invece di dente-. -~ trtno. Mì a,.'i"accio a1 fin.estrin") a saludelle candidature socialiste sarà que- i · refralfario. pubbHcata a nome dei proiughi poli- v:lgarizz:2re Mazzini, ,;olgarizza ci quat- Anche Nicc.od=i n-aclisce dunoue i rare ill1 amico. Ecco di nm>vo R R Con sta Yolta soltant-O un ne· or .... o ... una · · • ,,__ trO gatti che la leggono, il verbo dell'ex co~c,ri dìtalia? Senti11,.~ 0 .,_ '.ui ~-- tutto lui è un alrro ooeraio ad.~ Si ficcan? u, ne: 1tawwì residemi a \'ieana. cc11- M. "" = · · piet'· 4 '1i paragone. Le elezioni si fa- tro Cex tu.rto y· . A: b . . 1~ - ~ vottz r.mprove.'"ava a Mi- c:ò che si raccnnta è anche ve.."O. tra il n:io a.-nico e :ne. Mi afferranno la / 11 r • , ITT?no . m ros1ru. sun il suo npugn.ante :mboscament:, nella !"l'<!no_ ~~o ~'!z: eetfori. Eppure qudte p OSSlfflO conrrresso Fin da allora noi pre,·ede.-amo ~he,Ci;::ice Rossa E badate• NQn la Croce I t . ~Ciao. c;ao, siamo se:np~ c?n voi. See~K?'ru ra le ~ ~ ~r~o. ";.>- & a\-rebbe finito col bussare alla pona,R<>ssa che a~·e-.:adelle S~ni distace2te' OOS rl Ufflifi. Iuta i cvn:;-,agru . m~ciano_ ad a?nre ~h occht ~ pro_u~- 8 la AUDH H ma•acaharta '' de{ Fascio. Quando !o senrivamù in zona di guerra, Jl'..a !a Croce Re>ssa cli Ir.ta:tti, ecco qui qua!che Ca:Ilp!Onedei E scappa=io. ~n degt1 alrn paesi sulle d1men.310- & tuonare nei conùzi comro il fascismo. Firenz.e. :10,;r,; ;.uni!i. Il treno pa-:-u. ni dcli~ .tragedia i_t~funa. C~n~:i- del Slndaeatt Inglesi qu~d~ in\,;~va a! &i?mali di :li\·ersi I _Mentre gli !taliani si svenavano nelle I Ero, alcuni giorni fa. in = grande Se:t½ al cuore ana stretta. no _a ~re~ a _scn\e_re orgam pro!~- 10 _ r.) 1 s:néacati- inglesi, che. dopo paesi 1 _s1;1-0_1a1!1coh di_ ~razione tn~ il ?'1tn~~ M~suri se ne stava città della Toscana. Alla star.on:. Davar.. Ecco : ncsuj 1.m:di. tan ~ <lh ers1 ~aes1.. < ~loro ~hl! 1 quelli germanici, sono i più num<:.To·i ial contro_ a1 rasciso, quanao ra~va !a· negh uffici amrrurustraovi d.:ilii Croce L: al vagone di:! treno che ~ pu partire. Ecco i ;:niliù del. Socialism<)_ parte':'.pano quah ~d1~tt e quah ~~ I Europa. terranno prossimamente il foro e Cornsponder;z~ ltaliana >. quando I R?ssa a Fn:enze. Venne Ca~. Nem- Mi _passa <!avanti un giovane o-pe:-a.-:, ie:- GENOSSE. lett?n a~ una elezione ratta sotto ~:,congresso: e a tal fine il Consiglio Di- ~:faYa _ de~la r~~e_razione mondiale I meno la SCta~1'." ?ella p_a~ valse ? ri- ~me ~ tanio te~ore: sono_ d~g,1 rettirn ~ già elaborzto alcuni punti pro- aei ~r~u polrnc 1_ per fame un e- muovere il v.rlid1_ssuno~tsun, 1:onch~ fuero1. la nscossa del! lt<!-11a socialista I grammauci da sottoporre all'approva.zio- sereno invaso:-e e liberatore de!Tit3.- turo_ sa1:3tore ?1 ~ pa_tna hò= • dai eonon è lontana "'. ne dei rappresentanti sioda:ca!i. com·enu,i lia. mai lo prendemmo su[ serio Sen- modi mnceroni di !)13zza della Signoria. l nost:-i co~pa~- ~e~pra.Ii _ormai.I da rune _lepani ~el Re,,_,ano "Coito. n_,·-:mo in Iui parla_re I"arrivista.· ìam- t::"C::- J>C:IDe~ . Il discorso parlamentare d'un poeta PlvoluzlonaPlo alle ½>tte_ed ~j sacnJ~•- I nost_i: com-: Innanzi r_utto. 1!.Congresso sarà chia- 61z1oso. ITnteressatO. mai n conviuro., della ori..,:: non e stat0 un fa.sc1Sta !}aITTH gu~~tl _dalla _rede rarr~rz_a;a I ~to a d:hberare mto:mo _a que~ J>O<>•u-- ~a bussato alla porta der Fascio e l me f~ista è ;ta~ ~ella secon~ _e ~- dal martmo. I nostn compagni. im-1 ·au. che rormeranno, n.dl an-emre. ,_a no! ne siamo lietissimi per due ra- I . I Le o di un.a banalità cn- li 19 ap:ile runo il mondo celebre-i' za miocere alf Operaio. adesso iavepediti di far uscire tlioofame daile I Ma,,crn.a~baria, il_programm_a ~enz':tle. I gioni. oltre che per i"equiw.1co fmaf- I =t: odie:,e = gy;°:~ dsallang;r-rà il centenario della morte del grn.11- ce, nella ~ione anuale delle oourne il nome di questo o quetl'alirn l del ~o,·.mento sindacale bm.anmco. E mente tolto che apri:-à gfi occhi :1J I mocrazia ha •r . ~ co e e- de poeta inglese Byron. dece<lmo a srre fabb:-iche, mentre i prodon:i ma- ...i:d • i· - . preCtsamente. la nu=~ .:\f,,.,....,, Cha-a sa- l • • . , esc. ettaro 11 terrore nelle Missoluncn in Grecia dove era.si rt. nu1·arn· maTY';c,v-,n,-,. · -:~, Catku aro socia 1sta. raranno m qu~I, . d I v•~ ~•= .. a curu proleta.n che lo segun-ano. I forme oiù delinquenti Tutti lo ricordan · ,,. b · la 1·be.n· · - '""'-"-"V<'""' neI niagaz= •, di _ 1 . 1 1 . -- Ira e S<'gllente tellO!"e: La . . h - - . . . 1 - - · o ca,o a com anere per 1 a gre- senza prospe,.._1•,·a d. =nr.r•,,...;one g1omo. sono. ante per ra 1a um- Il e s· da 1 1 pnma e e e se 1 rascist1 nanr.'.}. ancora c0n Felmetto in teSt.a. un grosso • d il l u. ~ ~ = • ci.aie. triste ed ammonirore per g:i et t ongr,.d;_sso 1~ cz e._ qua_ed'raPr Ph': 1 -, bisogno di un Ambrosini dernno %-1 teschio da mono sul medaulione. scor .ca. ~• comeR. urame suo ungo Smane macch1ie hanno per risulta- - . del! . . sen an e e5ll operai orgamzuu, og 1- ben ., - soggiorno a a\'enna aYe,·a pa~c.ec,- :o di aggrayare materialmente [a au· artenc1 a sangumosa reazione. I terra ch"ede . ~ ..~.e . · . el sere paca cosa. la seconda e la razzarc oer l"Umbrfa e ~n.are la morte _ H • • : d . Car":.._, . • . t . . . . . 1 1 6U nu mutarnen.n n -i. _ • • • • , • · · pato ,1.ue cospirazioru e, UV<tan seria e i! malcontento deg1, ~; iaranno m que giorno rnonrare nei- -no~tro istcma =·a•~ e~·o . _ cenezi,a cue basrera Ambrosm1 a e 1 1 terrore. L on. Mattoli ne sa qualche la 1 .be . 1. 1 -" i; ~-· -· l . . .. d . . . ·1 "'· ~v•• IDICO e po . [I h , osa. s l' . . per I rta td.l!a ~1 - - e menu e nei prc,pcs1n e1 ptu 1 . iitico: ronnare mno que o c. e momema-1 e e ooposir.r.:ne avesse un minimo . · . . _ e :1 a questa rrusena e i rorbidi che ,,.,.ande. sradicabile attaccamento ai '" · 1 - = d 1 1 . neamenre può essere farro di pudore si guud::rebbe bene dal valo- Su queste pagine. dove si duendono ne na.sccno. hanno una causa ben niù b' . • I I. .,aziona 1zzaz:one el suo.o. . . • · . . . r · · eriar ,. deil .,-. soc.alLSmo. 2. Xaztonalizzazione è.e.le ic-:To,·i<!. I Fmora il Fascio non fo ha an-:on rizzare lo squ~drista ex MLSUn . g I 1meress1 ~t l e mora!l . a profonda. Quando ci dicono che qUeEvviva il socialismo! 3. Xazionalizzazione delle rninie,< e &: accettato nelle file. lo ha :-elegaro al E non ci di~ altro! 1 <-;lasse lavoratr~ .. vuol esser~ n~r- Sri uomini si coalizzano noa sorlanAngelica Balabanoif. minerali. I Purgatorio. ha mercameggia"to con . fJ.: dir vero. noi non ne sia= punto stu- ~TO con. g:aorudine e amm~.az-,.oile tO per distruggere il Joro .proprio be- + Settimana 1-t.,,o;i_dlie .µ ore. . lu1. I Ptb. Tutte qu~ cose le sa~vamo ~à 11nome cli quel grande. Lord Byron. nessere. ma anche i loro stessi mez- ~ --- ----- ----- - Fissazione d"un ;;aJar·o in.:r.;m0 f>é'"'I Con<! - .1 .. - da gran tempo, fin da quando i fascisti infatti. non fu soltanto un grande zi d. esisrenza. possiamo no: ci.f:rrtei, l ' esper·1mento labu r·1sta o;i industria e ~i -lavoro - . . " UCI l ~~gg-e a n<:1~1- ~ !)O! di tutta l'Ita!i2 ~•,devano nell'on. Misuri poeta. ma iu anche uno Strenuo li- rlcare che è la Politica funesta. e la 6 P : d. "'. eh. . . . I I\ e:fu-emo se sara il caso d1 ram d~,, W\:i dei loro eroi più ouri e oiù !IT3.nd'- iensore dei diritti degli· op"ra·1. " d _ . ens.one 1 ,ec Lata per nme e gno della pagnotta. E imam:o l'Am- Ma i fascisti oerch' - . ., _ : _ -: .: " guerra i.strutrrice di questi ufl:irrù E" interessante seguire attenta- persone al di sopra cW 6o anni. I bmcin1· norr tanto Sl·cu ...e.l ,:.,,,e- I d . ... . . e lo denunci~ sol- quando. al pnUC!J)lO del secolo ...... rx, dic:.ono amù. che ha cnst:-utto· rr (oro I P . 1 mad . . . • v.:,u, , ro UJ su~ · tanto a esso' S1 dice che sotto il nome II · · 1ese · ·· • I mente, per gli insegnamenti che da- !· ens_1oneper e n e per : figh I so e delle pr-omesse. tentenna. cerca ... Pinturicchi~ > si nasconda un oezz al- nl,:. a sua _pdatna. ml_g m11~m-a 11.aabenessere. il \"OStrO. il benessere dl ra ai pan.ti operai del mondo. lo I mmo;en_ru. . d. . . di girondeggiare anguilleggiando e tissirr.o del fascismo Corm: rT!.ti s;, !n-. Camv•la tr d~ LoUStnad ! e ope~. e ad- umo il mondo? Questa Politica. QPèsvolge~ àell' esperimento lahu.r;i:;ta " .. , s1stenza a1 1soccupa.~1con soccors: Il' t.-:~ di I h .ali I . d' . · . · e:-a e: r SI StaYa d:iscuten o ra di « g-:-andi ucmini di Stato che • • • • ' • I suificienti · ne orecc,uu qua c e soci sta, vtva W1 rmboscato. d'Wl cnminaie. per 1 • ~ 1_ la esaltato da moln come I andata al I ·. . . . . dimost:-a che il suo nuo\·o a1teggi-, diffondere ramor o.attj nell'Umbria' · una egge reroce contro ia C 14 sse - non sono più>. è sopravvissuta ai patere del sociabsmo in lng:hilte:-ra., . 9. C_;eauo~e_d1 scuole mdustriru~ pc men-ro ·è solo r r ~ I · ? • · voratrice. iu lui solo. il giovane Lor1 morti. per essere il flagello def vivi N . abb" .. t di p- _ g,o,·ani. uomm, e donne a1soccupao. . pe . Pote.e_ penetra.e I U •ltà •Jtà ! poeta. a songere in difesa degli op- fino alla rerza e Quarta generazione! OI . ,a~o gm te!; al?_ m~lle. IO. Pron·eciunemi per le abitazior.i. ·nella ronezza nemica. spiarla. sgre- m1 I um, . r . re bene m rihev<? .due Tatti ~~;·1a1;u i r. )liglioramemo ddlè scuoie di S:ato tolarla. per meglio abbanerla. I Ma ccsi è Prima eran . . . pressi contro. g i_ OPP~-- Questi uomini hanno infranto le su Questo espenmemo. e c1oe: e.ne d' ogni o-rado daJla ·cuoia elemenrarej Tune cose che ianno niere chi bc:1 - . . . . . tu~ eroi, tu~ Erano quelli gh anru. m cui !I mon- macchine sohamo quando sono di- • ,_ ...... ~,4,; l · ' » . .:, patr!Ott d1 purezza adamanona • e tutti .....,_ I • • d _:_, . ·~- .· t . I ~Mrfn 1 :Li:IVU1 i.;,u non sono a maggroranza alla lini,·crsità. lo conosce come lo conosciamo noi. d' . . . .. , . '-"V protetano ~ t~ ust'. 14!~ mg1-~ , 1- \·enu o per essi un oscaco o a ~.._- della Camera dei ComlElli e che es- I 1 ., -\mpliamemo delle 'mprese sratali e I Socialismo comunismo fascismo I bsm~°: na_turalrn~te. A~. ecco de sorgere e mg:ganure 11movune.'1.- gnarsi il pane .... Ma mentre g1ì alù . _ d, I -- · . · • - - ~ . . · · · c e cosa scnve il e Fascio nazi.-m.ale al- dei L ddis · E. il --•· -' li SI, pur essendo al go\ emo, nor. e1 comunali. patria. r:-icolore. son bubbole per lui I i~ind- . d 1 . M . il. __ ., , t0 u n.. noro 111.cuJ.trnorec.uipevo trovano i mezzi di eludere . 1 h . , ' tnzzo e e sc1ur agg, .. nçv-ue.. • J' - - }. la l h tengono 1 ~rer:, _c e - ~ un gran1 'Cn St-con_do im~rr.antissimo punt? I è una posizi,0ne che cerca l"amico. e~ putato fascista cli Milano. il da~ del fa. ~': esas~:l!~•one._ con cm g 1 o_~ egge. OCC07Te c e siano ereti: de Stato capLtalisnco - nmane sem- programmauco. che ti Congresso sa.ra, potere regnare sopra tutti con la sua I scistno milanese: 1 rru m~ustnali mglesi ~cco!sero ! ul- nuo,i arnesi di mcsrre per lo sventupre alf alta banca. aJ capitalismo. al I chiamato a d.iscutere. è quello detta rior-1 boriosa. meschina, superiorità mih-1 e E qui un grave dubbio c· assale ed è rr?duucne delle macchme nelle rab- rato operaio. die la fame ha SI>lnto oommerci~o e al militarismo. 1 ~nizza~on: dei ~p-~orti _ ir-i: i singoii taresca. I il seguente: .? ella, sciur ~ag.,oi. è un bnche. al delitto. Questi uomini non cfiiedequalun.que sia . il colore po~tico d:I ~,nda~,i e 1I CoT1S1~uDo i~e~irn. 0 co~e I Figuriamoci se i fascisri già arr: I ~etto imbecille.. o ella cr~ che tali! Le macchine_. ct->.e do\·ey:3110 esse- vano di meglio che .dì vangare: ma GoYernp. se questo non ha I audacia ·0 chiaIDUJo qtr.l.. 11 .co_ns•g-o Gene:3 ~ I \·ari si lascieranno dominare da lui! stano tutti coloro che hanno la malau.,au- re sr:-urnento di la\·oro e di ;)rogres- la \·anga era in alt.e mani. Non ae la possibilità di .mettere le mani su Secoodo la_P•~P0sta ~cli a~ale_ Cons~glto ! Domenica incanto egli ha ìnd tto i rata idea di sOttO!)Orsial grave supplizio so. erano diventate e ancora più :a- nebbero a, 11to \·ergogna di mendiquesti congegni \itali e delicati delia ~~nera.le. 1_ Smd a~tt- coahzzau_ debbono I un comizio per la fondazione deiia i di dovere aSC!Jltaretante cose dalle quali \·a.ne diYenta:ndo Strumento di sirut- care: ma non c· era nessuno che li . tà . t· . m1orma:::-e1I Cons12to stes...:ao intorno a I C . •nes . · en li · d li · d · l. soeco........,c-e " · · · socie captta 1snca. 1 . "'h . d d. orporaz1oae Nazionale. aperta a I sun msegnam to p<>ssono trarre. se tamemo ne e maru eg I m ustna ;_ , • '--->.) •• ~on a \·e vano pm mez.z; D .. t·. . tut1e e trattau,·.o e e r.guar ano mo !- I • non J'ill. az·o della asso! · Cl· · _,-1 ed · · d. suss·<"'T,z. a aJt la a c,o. unpotenza - !fTlpotenZa 6 . . de! d. . . Al C I tutti i partiti. come se gli ascritti al 1 ne sua uta 1ncoe- , , operai croc.teY-ano Y ersi p1om- 1 1.,..._n . nessun ro voro: in senso socialista ed operaio - del -~~1oru rapporto ' ,a, oro. . don-l partiti martoriati e per<>P•o-uitati Po· renza che va dalla faccia di tolla alli: più bati in una nùseria ancora maggiore. e i loro eccessi. per quanto tiprm-e- . . . . . s1gno debbono sempre essere man ate '~.s · aperta di ?nestà. • -• • · e · d ~- C,overno labtlnsta. di cm s1 e avmo copie di nuo\; comraai di ia,·oro e di ressero vive:-e ins. ieme coi prapri E r 5 . . . . . . E allora corrnnc.ro quel mov1mento d1 YOu. non ci ev-.JVTTsOorpre,1dere. un esempio la scorsa settimana. : camere· Un centinai d. rson~ ~ g 1 - dicono 1 catechi.z:zand 1 - e1 distruzione delle macchine che ·t1 < E 1X>i. san.ere Yoi rutti gli obbliU . d I . ·1 . rnnc.1 le modific:a.z.ionidel rappo~o è.1 la- I I I. . _o l pe " oarla continuamente di umiltà quando . h" L ddis ' ~h· ',1 ,,_ . pnmy .. ~ corrent;v~esei '. ~l· 11 ,oro Ottenute per altra_ ,·i3: Aflinch~ tutto I preseQ ro parte al cor:imo. . . ;e è commendatore (alla l.:rgaÌ). lo deve po_1 e l~O u mo. p~ e ' ghi che aYere verso questa che v-c» rustro a 1~t.ene. on. ~tedi}_. 1 1a- ciò proceda con sollec.tudme ed esattez-, peli uattro stGrumenu sronatt strnn- al fascismO; se è già on.or~..._·o!e. 10 deve prnno 1 _a ~ruLggderde .,,,unN te_ oh era chiamate plebe? E· la p\eòe ~he laceva presentare un progetto eg1 za. occorre che OV1i Sindacato aifid: tale arono « iO\inez.za ». ma iorse i al fase"=<>. se è seg eta:t· rovinc:al stato operruo u w l omng :un. \·ora i \"OStri campi e fa i servai neige C?!1tenenre tre clallS?le. La p_rima I speciale mansione a_ u~ mem~ro dell_a perchè gli strumenti non volesse;-o della p 1 eder.:.Uone f~ ~~nplau:issi.m: Nel I 11 e ~ 12 il_ !:-~dismo ~res;:; le \·osr-·e case: che manovra la vostabilisce che nessun srratto puo es-- Presiòenza. Qualora 1 ~ mdacatt lo des1- suonare shnile roba. seml>ra\·a di a.s-1 prebende. i<> deve al fascismo e se infine empre maggiore dirrusione. dh·eii- stra marina e dà le reclute al vosrro sere effettuat? a__c_ausa cli m~ca~o I ~e~:no. ~n ~elegato de; Consig:10 G<.Jte- sistere ad una serenata di rane zr_a- è divenut-:, di questi giorni un neo-pluto tand? un mo,imenm_ Politico ed ~-- eserci"to: che vi ha messi in grado & pagamentO cli amtto qua1ora nsmù 1:"aie ass1s1era alle adunanze delle orga- cidanti alla luna in una none j e- lo deve allo se.anno che il fascismo da lui nom1co. Il G-0\-emo inglese preS"'JlLO tener testa af mondo intero e ;::he che il non pagamento è doYuto aiia I nizza~ioni s:nd~::. ~ell~ q_uali _si_ ~u- state. sempre umilment., sen;to. gli a~restò. allora un progetto di legge. d1e mi- terrà te.sta a \"Oi -stessi quando -l"abincapacità dell'inquilino di ottener~ tono tmponanti qut'tion: dt polmca sm-, L'oratore do\·ern diYertire il ptlO- Se questa è la umiltà _per la quale il Mag- naccia\·a la pena di morte a chiun- bandono e fa sciagura r avranno un impiego. In base alla seconda I dacale. . . ., blico pa;-lando della e missione dei- gi fra giorni domanderà. e sempre in que distruggesse una macchina. li spi ma aU3 disperazione. Voi potere clausola ogni proprieta~io è au,oriz-1 Co~ ~ tale siSlema. e nd emem~nte. " ritalia nel mondo>. Scrivere <l.i quei- umiltà, un monumento che !)".>SSa co::isa- p:-ogetto di legge iu apprO\·ato in pn- dare al PoPOIO il nome di plebe: ma zato a sfrattare un inquilino solo nel IC-~nsiglio_G_en:ral_e_,·uole_~11~e1;_scdamp~~ !o che fu detto sarebbe cosa ridicoia erario maràre Ce fors'anche vergine) . ._,.:_ ma lemrra senza opposizione alcun:t. non dimenticate che spesso è ìt Podim . di . pm strett; 1 nncoa ira 1 ,·an ;::,m can. • vaddi t tt· o r -~- rt'!él · · Q do · · da ' caso che ostn av~ bisogno . . e per la sostanza e per la 1orma. j' 0 u I v g ,amo =~--- · mnz- uan m presentato m seeo.i 1et· polo che pa~·la per becca d~ questa . . l che nnora hanno una sp1cca:-a autono- . . . . ri · d d del locale oer propna ed -~:lUS!\a. a~ mia. E siffatta pro~-:2 s0.:!everà induh- L orat0re si e rinalmeme conv1I1LO. za ·• e , • . rura al~a _Camera dei L?r. . Lor pl&e .... birazione. La terza stabi.11.s;::e che 11biameme al Congresso vh·ac: discu·,:on:. non si sa perchè così tardL che in i- . !?- _"a ~- · Ma tutte qu:_.te co~i fa. Byron ru 11solo ad. oppon"\Sl. con :.m e :'\orr c· è dWlaue abbastanza sandue precedenti articoli hanno effetto "\la ropera dd Consio-lio Genera·e sarà talia regna ramo~. la pace. la f;-a- s 1oSti pere e ~~~0, aLa le rali.a. ? se memorabile discorso parlamentare. gue nel YOStTO Cod:ce penale? Bi- . . 1 . ~.tt. .. • ., el e sapev.:no gia prnna. mo ca non dal I . 1. I • - • 1:rr~ruvo e_s1 app_icandalo a3ltu•,1 g•11cenameme seconàara. ; i !anzda.l 1· . r-s~e la sressa? E rumiltà e la pu- _qbuae_,agiamo rraClare qw a,- ~wna dunque spargerne ancor.t. perSìattl operan a parure marzo. 1 h a ornale sopra rutto augurio re;;za,· ecc. ecc.? · cum ;-am. chè salga al cielo e gr.--'Clciontro d1 Come ognuno vede non ·si dec:-eta1 IL MOVIMENTO SINDACALE 'della alleanza ira lo-germanico-russa I Lord Bnon ave\·a a istito agli n·i? E come menerete in esecuziova la rivoluzione ~roletaria e la de~ I . B~:r~NNI~O. . per marciare co11:pana alla ~nquis!3. I colorid'Italianelbazar. anenimenti da cui _era stat3.. sugg~- ne la \"Ostra legge? Potete \"OÌ metcadenza del regune borghese. S1 Intanto. 11~~,nis,e: 0 bmanni~o d~I La- del mondo e .l dire che la une e la rita la nuova legge .:eroce. Aveva v .- rere in ca--cere tutta una reS{io.1e? u1trattaYa di semplici provYedimenù I ,~or~-~ pubb!:cato m:eressam~ è.au STa· sconiirta del partito nosrro. è do\1lta Ma già, quali amare ddus:oni vengono Sto ccJ uoi occhi la distruzione del- nalzerete \"oi un pat~bolo in ognt mnanitari. Eppure questi tre articoti j t:suci rnt_orno al monmento ~md~~e- al iano ciic Yoleva manda:-e a spaz· ai f~cismo ! Ecco qui eh-= cosa rip"Jrta le macchine. ma a,·eya \ÌStO anche campa? Oppu~e procederete voi P;ef hanno compiuto il miracolo di coa-, C~me e 1 _noto. caud~ la gra,: 6 c~: eleo- zare le srr:ide. gli a\"\·ocari. : proic"- da un'altra rivista il fasciSta e Eco d"It;!. da \icino la m:seria di quella popola- \·i3 di do,cmazione? 1 • • 1 r . nom1ca e enorme 1soccupaz1one.m a- . . .1. lia di Torino: 1 • • I >IZzare comro , \.rOYe;-TIO I conser1 h"I . Ge . c~ ·n son ~ S!rrn 1. N bas zione: la 1oro miseria mora e. come e \!a s11:nnoruamo che questa 1.,,,,,.ge . . ra.1· . ...i.. d . g t terra come rn rman1a, ...,,ut: 1 d bb d ... on tava rutto questa a gr-e- . . . w,-,,-, <~ \·a:-..on ed 1 iibe I m uuesa.... e1 pa1 1 . . 1 ,...: oae·; i,, 1·orza nu Lo tesso uce ane e ecretat:> . 1 •. e " "'-" , pedan . la loro nusena matena!e. come la st·,, appro,...,...., -. suppcn 1 ·amo che ""O . . • ta ,a. come m a~. . ;:,. = - . . l . ir.ire e v:cnn. gu scaua.u. ;e e e 1 . . . . , .. <u-a ....u droru di case. .1 rnerica dtè. Sindacati è. durante que.,,ti la morre al ~OCJahsmo SO O per (lt.1e• o'.>rr:doid,el ba.zar internazionale (recenti loro rruse:·ia intellercuale. E disse a.i di Quegli uC'11lini che ho ,isti - ai- . Il Ministero ~la<? Donald è Stat? h I U.:timi anni. notern\mente diminuita.. La SiO. Po,·ero _duce~ . " arrhi da Parigi. ultime novità., signori) . legislatori d'lnghilterra_: magrito dalla fame. piombato in una J1 per cad~. e _SJ de~-e solo al tat-j ciira. piu a.Ira iu raggiuma nel ,920 con A\·endo I Arbeuer Zemmg ~•Jbbu- alla pona del quale è stata issata l'at- i . a: Pure ammette~o. m una P:opor- Cll~a dis;)erazione. mcurante di una to cf essersi la discussione prohmga- 1 _ 3 23. 000 soci inscr:ni: poi il numero lo:-o caro uno stellonc,no per mer.ere ,n traente ins(.gna: Al tearro italiano di zione allarmante I estsrenza dt que- \ita che n)i state per valutare al ta fino aff ora in cui do\·e\·a miz.ia;-- 'scèSe a 6.6 13.000 nel 1921 e a 5.5&>.000 guardia i la\·oratori sulle gesra ud- r-ro!'a . ! sti aai di \iolenz.a. non &. può nega- prezzo di una macchina _ Stll)po- ~i un· altra disc~one ~ul bi~ del:~! nel_1922. li nu~'.o d~gli uomini organiz- L.\mb~osi.1i,_ egli ~ im-iat<? un;~ ie!- Or s:_vendo:10 nel ~azar. a p<X."pJrezzo, j re che essi h.a.n:1<> ~a loro ~g[ne i~ n\amo che quesf uomo. cir-:ond3.to ;mposta su-½capitale. se 1I pencolo e z.au era sceso c1oe da 5-610.. 000 a .1-;12.000 tera d1 pru,esta. d1cendo rra . alt:.:> a1oche 1 colon d'Italia. , uno stato <il rrn.sena. a cm nulla e dai suoi figli. a cui no:1 può stato scongiuratO. La bau~liaai_ è I e il numer~.c}elle l~onne organizzate _da che non :1~ile\·a ~-a le ofi:se. pe~ ".\·'rn- Ef rr_dd,u~le -_ n!I _p"ùdi_sind cero. nel_più I paragonabile.... Certo. ai proprietari procurar pane. pronto a ..-e.:ietSi semplicemente rimiata. grazte 1a r.003.000 a cv.::.ooo. n aumem:~ mim~,co :-e « conr.rrr.,. tra ausmac1 e ·ta1::>n•. p.-o on e :mo arumo - o-.--ere qw se- <Ù macdùne è stata causato un gran str.rppare pe I i , · , meticol-osa punrua1irà angi-0-sassone. ·,• si era verificato soltanto nel\ orga...,~zza_D- o\·e si Yede che _.,ri\·endo de! Ca- gnarc, a fianco del nome del baratto, il! danno. Dobbiamo però osservare che eh egli h /4 selTli)re a lilla .a.n~ D · d · · ·· ol d · tes._·-o . d. . . -• d · · d I b rti . . e a ,!Il.oramantenute - sup- r giornali dicono che la spada di a-17-LLonee, -~estndi~1 sc,u abbe e:. !:a~::.:_i· pirano degli_ A.r H, s1 on:n ~ 1 :!~1;~. nolme el di~D ~- N. _.,_ . gli operai senza laYoro. nella cecrta i peniamo che ci sia quest'uomo. e ce mode è sempre pendente. pronta :i e_magg10n per ce e e ero i_ '. • i! tricolore. il duce. e turh gh .ul1--:n1. o par o ano . ice~~- . della kr.o ignoranza. invece di ralìe- ne sono mi liaia tra cui YOi cadere: alni sono certi che H Gornr- ton dt:i!a terr:3 (37.7 pe: cento). 1 e la\o- L'Arbeiler, pubblicando la prole- Mentr~ la_ com~ di hu recitava, grarsi di questi periez:onamemi nel-! ~egtie I g. . • · . pote.e ed rà accettando le mo:itiid1e ra.ori generali• (Generai Labour:rs). che Sta. replica la dose pensando d.e òurante ti gu-o donde e appena tornata. le arti . considerarono ,ittime. sa-' s: re e. vostre \m1_me. SUPPùno c_ e . . . . diminuirono del 36-4 per cenrn. 1 la\·ora- , . . . . di . __ r I al teatro Cervantes di Buenos Ayrcs, Nic- .. .' · . . . ~ -~· , mamo quest uomo trascmato davanpeg-snorath·e dei liberali. . d . 1 _ e·,to : la,·o- I Ambros1m_ s1 sia mem1~1 0 { d . . .. .-...- da Benito M ,,_. cnncare a rrughorame.rm meccaru--1. ti a un tribunale per essere gru·........_.. . . . ton e, mare co 23.3 pe, c . . . li \I T . p I . d Il I· c'.> frm necv--,= USSOLCI,1 un N li .. IU d l lo . . I UA<1. _E qu~-rn la_sorte nser~ta- a_ rut;i rator: irr ·mobili col 3;.6 e gli e<['i co; q_ue a . I 1Z1a__ roerana : .i__ q~a_: mesS3ggic, agli italiani d'America. ! _e a ro a e_ _ro cuore. _s umna-1 to per Questo nuovo delitto i., \'i.fui gli eSJ)enmenn c0Uabora7:1omsu d,- 5=.; per cento. ~1 era ~•ai' i.:~ _rempc dt dt\ ~·1"~ Niccodemi ricevuto il messaggio, si è g1narono che I esistenza e il benes- di Questa nuo\"a legge: ebbene, a mio retti o inclireui. I proletari al JJ?tere Dalle quali cifre appare appun~o quan- il ~ond~~ue-e. e r.de._ come ;-,d!:i'll:> stropicciato le mani furbesca.mente. con sere della classe lavoratrice.: pe·,e-1 aniso. mancheranno ancora due co· devono le\'are le ~~gne daJ ~ùOCO to io.;se grave la crisi cht· pesa\-a e che noi._ e r deremo magg?onneme qu:rn- grande 2:lleg=.zz; po~ ba commesso al :-a e~ano un oggeno <l'i ben _PJU~- I se per giudtearlo e condarma-k>: biper conto del ca~rahsmo. Il ?!?rno an.:orz pesa sulla c:asse larnratrice d"I n- do rra qualc_h~ m~. f:1-~ ali~ ~or- ùp-;g;-afo un buon n=~~ ò5 striscioni. de unpo_rtanza. ~he. 1;on_ I ~echi- 1 sognerà che ci siano dodici sang:wjn cui ten~~o ~ m:t3-~ca;-~ _mm~~- gb:hern ra ~che. dai rasctSti. _I _ulum~ _r, o~:~~ di man.ife:,~ di maniicsmu: _poi ha det- m~to d1 alcuni m~.h-idUL E s:, de-.-e I nari ma.cellai come giurati e un bo:a mente i pn,,legi dei ncchi m clire53. .-\J1che nell'anno ,923 continuò la d~- ~el_l « espi•lso da rum I partil~ • e.., a tate un pnm<>. un secondo. un terzo co- conressare che. se e yero che I ad.o-. come giudice•. de: Poveri. si \·edono contro coaLiz- scesa. tanto che il numero deg'.i optra· r,mta come tune le ahre che 1 pr0!e- rramicato ai giornali; poi ha telefonato zicne di un vaSto srstema di macchl-1------------!!!!!!! zate rutte le forze della b~hes:a ili I or!::3n:.zzati. rappresenta,: al con~resso. rari iralian.: a Yienna ben conos-..0:io. alle at:1basciate, ai circoli, agli albtrghi, ne nelle cond!z.ioni in cui si troYa\'a. o ~Que co1oD ~: col \"OtO - -";ò ancora da : ->;.»J a 4-369.000. .-\ Per ora ccng-antlazioni al Fa •cio ai caSè: e ha dato l'annuncio: Nella tal I qualche tempo fa. :l nostro commer-1 Cempagni prruetari. leggete Jj to r~, ghi ·e a ~I o oe. 11an co· di Vienna per l'acquisto iafto. s~ra della entrante settimana, al teatro. cio, potè essere utile al parlrone sen- e diffondete l' AVANTI!

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==