L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 14 - 5 aprile 1924

L'AVVl:.NIRE DEL LAvORATORE La signora Marescialla cli Rntonlo eekof su: soia privo di s~s: ... Si do,·e,te s;:,:-uzzar,o con acqua... Graz:e a~ do:tor s:g. D,·ornjaghin. eh.: a::idò a ;:,,ender aa:..:a sua ia:-mac:a una botugiia di cognac e g"J ba,_«r:!Òle tempie. cos:cchè tor:tò preCORRISPONDENZE Da Ginevra Da &.-Gallo PER .A...i'ITONIO PICCINfNI RlNGRAZIAMfa TO Ogni anno, ai p:i:no iebbraio. ai gio~- < •.\ me pare cii aver perduto qua!che sto :n sè e 51 po~è pona:-lo v:a. no <li Santo Stefano, c·è un·ammazione cosa... bisbiglia un g:ud:ce ar·a1cr0>. Lo I detentori di schede della sottoscri1 La famiglia del sottoscritto invia i piu' :nsolita nel potlere della vedo,-a del de- st esso sentimento a,·evo. quando mia mo- zione pro famiglia del compagno Anfo- sentiti ringraziamenti a tutti coloro che dopo urn1 somma:ia medicazione da parte delJa Croce ,-erde e del medico Dr. Bar• chi. Aggra\"atosi ~ il male, il po,·ero Cappelle-ti ve::ifra trasportato alrOspedale Civico, do,·e soccombe,·a manedi scorso. .-\.Ila viuima del lavoro ,-ada il nostro cc,mmosso saluto. iumo marescia.lo Tr:io::ie L,·o,·ic Sevsja- glie scappò con !"ingegnere. .. Xo:t posso Il p'1u' v·,tale soc·,a1·1sH10 nio Piccinini, sono pregati di trovar;il parteciparono ai funerali della sua ca- toi. In quel giorno Lubo,· Petrovna, '.a mangiare'. · domenica 6 aprile, alle ore 10 e 30, alla ra estinta. r--t.1• • • vedo-a del marescial:o. per so!enn:zzare Pr.:na che )lariu1k:n com:::ici a man- d'EuPopa Brasserie Bonivard, Rue des Alpes 6. Famiglia Ronconi. ~ 1 S010p0r1 l"<r...omas:ico di quèla buon"anima di suo g!2.re. fruga a lun.,<>onella taSCa ce~can- Dovranno portare le schede e le somme Lo sc:opero dei pittori di Zurigo con- marito. suole iar dir Wla messa per :e dovi il faz_zoleuo. Vediamo quello che accade oggi in raccolte. Da Lugano cinua. Xulla di straordinatio si è \"erui- sua anima. Interriene alla messa tutto il e L'ho lasciato nda pelf.ccia e io èc- Italia. Tuhi preYedono che fra dJe caw. Qualche scaramuccia, qualche ar4 circondario. IJ nuo,·o ma:-esciallo de::a CO qui~ >••• C~ì eg;i S! ::-icorda ad alta o tre anni il più robusto e ,itale so- Da Soletta IN MARGINE AL PROCESSO NE. rabbiatura po:iziesca per non poter ag- -nobùtà Cbrnm°'·· il presidente deffam- voce. e \"a ne! ,·esribo'.o dO\·e sono appese I Too,r .._,..o LE RO"t""DINn:-r TE Togliamo da e Libera 5,,.rnna >: ~antare gli $Ca\"ezz3COlloche disturbano · · · ·a1 \I · ·1 cialismo d,.,Europa sarà que lo itan..um " •LLL --.... ~ muris:raz,one ~ronn~1 e - an_u~in. i I le pell:ccie. e L"n giornale iocale ha pubblicato i gio:-- i crumiri, qualche sbalordimento padro-, membro dd Dll'ettono Po:rascno1 e due Dal ,·es:ibolo ritorna co::i occh:eai lu- liano. Esso non era composto nè di Malgrado il grosso dei lavori no.i s:.a d. L nale per ceni la.ori guastati e tutto è fi- • · · __., • • · i Do ancora comm·ci·ato, sono di già arrivali ni scorsi che :I signor Pretore 1 uga- -com:rn.ssan. l] n:cwco orconc.ana e r- cidt e si precipita sub:: 0 con appetim sui Santi, nè di eroi, ma era già una i-?r- · bb fi I da del nito · · h L- .1 d ·od · · · dall"ItaJ.1·a 1·buo-; muraton·. E nono-=tan- no-Cina ane e $Sato a ta pro- · nJa""''n. e e ,..,. ouore i J 01onn10. tutn • • • · 1· ·t 1· ..., ' y·· , • eh • .1,_, s•- pasocc1m. za per esso, che il socia 1smo 1. a.1ano ces.sone per i iauerelli de,J 16 settembre e un so.o ratto e puo uu;:,i .nuO\-O: i p.oprietan terr:eri. i grandi come i ptcle siano lombardi, veneti e bergamaschi, _. d e E· ripugnante. ,·ero: mandar giù que- confessasse di non essere composto sco::-so, alle Calende di :\f¾agiO e cioè i;, wprenditori hanno deliberata i scen- -co!i. fa :ut:o. circa 50 persone. i furbi padroni, li chiamano tutti com1 . . dere a tratt.au·,·e. Grande degnaz"ione,· sta roba asciutta! >. bisbiglia egli al pa- • d • • • eh ) 1 · artatamente dopo a sesst0ne pnmave- Alle dodici precise ~i ospiti ian com- .. ,- ne di santi, nè i eror, mentre I SUOI. paesani (e si capisce per è ma grado . G C . li •· dar .,,..,_nde conr=~·1one. \Tedremo come s1· ~ dre Je\·memJ. < a nel ,·estiboio, o bab- d di I r.!e del ran onsig o, onae occa- ,,.._ '""""" par.re su: !oTO ,·olti le rughe della serie- bucco. nella mia pelliccia c"è una bo:ti- av,·ersari eroi e san/i si proclamavaabbiai:o fallo la scelta a qhui co olro sione a ques:o - nel'."imento di pacinca- comporteraDJ10 alle tratt:ati,-e stesse. tà. e attraverso una lnr.zt imra di s=zc d · f · tult· · · · h che vole.ano [ar entrare anno :><:eto · di --.. ~ giia. )la ia anenzione non iar rumo:-c no a se s essi l l gwmc, anc e be g· eh. . ti L---o co zioue - d: esercitare il suo dirmo am- I gessatori di Zurigo non scioperano, si recano nella sala. Sul pa,"1mento sono • p • . ne, 1ac e appena arnva wuw - • __ , h bbe con la boaigha '"··· adre Je,·memj si n- se contemporaneamenie dicono rhe DllC. o·ato s"b1"to ubb1·dient·1 a lavorare le nisria dell"az1one pe=e c e ane per ma non la,·orano. stesi dci tappeti. cos:cchè non si sentono ---'- h d - · · L ka ~ 1· · · d-"- H d. · · di ccaua e e e,·e e.a:- mcanco a u · , e un tale eroismo dimostrano ba/fendo 10 ore giornaliere, senza protestare; rer co~eguenza . estmz:?ne = stessa e anno J..Se.rtatO_ i cand_t::._nper mos 1 tra- i passi: ma ia SO!enne funzione ia sì che sg;=betta ,·esso ii vesribo!o. l . . d . . toglierebbe dt mezzo u processane. re che sono pronti a .uuontare la otta. tutti. i."'l\·o¼ontariameme. s·innalzano sulle un mucchc·o d1· codardi a pa6 a si ve ra poi. - • · · d. · da H b d - 1 1 .,. < Padre. dt:e parole. .. a quauro occhi>. ···· · Q O • la . . . );on sappiamo cosa n sia I ton to anno a ban onato 1 ia,-oro con i mten- -nunte dei piedi e camminando si bilancia- T rtl • l · · · d" uest anno ;.a oues piazza si pr.!H'- 1,.. di ·-bb. 1 -· p • d. • d rl • eh g1· r a:i ~ida dietro D,·omja~in. e lo segue. l a,,za ll coerczzwne nemica, I d 1t· J .· t oJ . _ nel mten mento am tato a ::.1g. reto- z:one I DOll npren e O pnma e f no con le mani. Xe!la sala tutto è già o .. \"edes:e che peUicci; ho rn=r.uo quel Partilo ha purificato il metallol on_o mdroi . avon e con qduesdi? -f emt•~n I re. Sa?p~o solo che :·ar,. 73 deJ Co-I imprenditori abbiano ratte le concessioni -pro:uo. Padre Jenne::iij. un piccolo ,·ec- -r· · o 1 pa oru avranno mo o s ru ..ar- • • • b) • I . • ch:o ornino. con :n capo 11::1·a1tacallotra per un puro caso!, si va millamau d ol Le scorie sono cadute. Critici severi I li a piu' r.on posso riempiendo col r,ro- d.ce ~a-~ ~revede ~-e~ie:-a · tra e necessane. Chrnmo,· e '\ e vale milìe e voi non io ' r . I [ . • 'C- bbe ::, 1 cause O estmzione ddl azione penale, an- 1 Probabilmente 'luando uscirà questo sbiadita. indossa i puamenti neri. 11 dia- crederete. rho pa2<!.ta duece~tO 6nquanI ma non faziosi, son rimasti colpili itto , or._o oi:z1en i v~rred una, buo- che ramnistia. Se non erriamo i! mritto I io~io lo sci~ sa..-à ..m-nrlamato ufficia!- .,. k __.. · ·· · ,.,...~ · " Id U fa I d" · f • h na organtzZaZIOlle che nve esse .e cc- . . . . . ..,_1 G C o -.-~-- y•- cono 1'.0ll ·o,ater. ir-.a m po~pa_ m~~- •a>. a O sper CO o. t sene a C e esso . d h arti il di ft d amrusua nen ese:ctalO ""' ran on-, men:e. i! rosso come un gambero. srogha piano . •· . h d I Q l d-'le .:1 ; ce tn mo o e e una p ce a ~ro I - • sialio dietro p:opos,a dr uno dei suoi I . . . . n:ano ne libro òella messa e ,·i meae In altra occ:as:one questa no.1z1a sa-! a a O. ua cuno ~ sue \rul,me lo toccasse anch~ al produttore dintto. i » , . ..... . d . . _ 1 I muratori e manovah di Zungo e qud- ,.. I bbe - ! · d'a: • b 'lla d" · l Q l memor, e cob, maggioranza e1 oue ter 1. . . . . "gli dentro de: pezzettini di cana. Alia pona re ::.tata acco ta con m lllerenza: ma rt i una luce s,ngo are. ue po1 Si potrebbero avere le 9 ore e mezzo, • . _ · . d. .., . 1 G C I di Berna s1 ag;tzno e \"Oghono m1 o- • - • • •· • 1 • • . • z1. );on ncor iamo se e quanao 1 . . 1 . dizj. . ,, .___ _ che conduce nei ,·e,,7.:bo"o ;1 sacrestano o-:-a tutti ostenraoo sorpresa e incre<1u,na. vero Picc"tm"ni che si strappa ::i.i iiil sabato dopo pranzo libero ed 11 =~- • • d. d. · rare e propne con om. -"00 U4UUU an- • ·_ •· -"- 6 · . 1 . - · 00 · - • . . abbia 1a:10 uso ; questo 1ntco. · . • Luka con le gu.;.ncie "Onne e con gli oc- e "'"' ne ru,u ,anno ne ,esc .o a os1. 1. _ . al'- t mo di salano. . cora proclamato lo saopero, ma non e e- . ""' I 1 1r · la g mo I e marcia .Id more oer non , . . In Olmi caso non Slamo ancora bene • eh 1 - . • t clii spalanca..i. soffia nelrincens:ere e a sen-ar a pe icc1a e osservano tamo, . . lm·ece se uno parla d orgaruzzaz1one . o_ • • • SCìUSO e o rac.aano prossuoamen e. 1 __ , • • • dell"od. ~ finchè il se:-..-o del dort0re porta \;a dal dare ad essi lo spettacolo dello stra- • ub"t ·ato d~: padroru· or.emau sul lato polmco di un eventuale Xessun lan,ratore edile di qualunque -poco a poco .a """a s1 nen:me o, e nen s 1 o scaca ... . . . . 1 .. . da del G e del ,apore azzarrmmo;o - delr incenso. \"CStibolo i:1 secreto cinque boaiglie ,·uo- zio del padre, è di una grandezza I vecchi volponi stabiliti qui lo com- ! eserc1Z1o di que a:nno_ • ~arte · mestiere accetti lavoro per Zurigo e per 1! . H .,. . . IC • ,l.: "b"'- e·. . ·i . b uh" . ·t di •-d.J: e nel caso concreto dei Iatu del 16 set-1 Bema maestro di scuo,a el:,-onsk,. un g10- - morale mu. 1scun ,m::;. 10 spiega l n- attono s 1to, per spm o conu.c1 w1 · . E' . h . . . con • · • · · Q d · · · I · . 1 mbetta temore. ceno pero e e se s1 , orra, .................................................................... - -..onotto :nragottato m un nuo,-o pa.lan11- uan o po: nen sen,to o st0noce, filusso che ,·n _ ~"e parti d' /falul s.i z1one, salvo a suonare a tro. per I el . dal' _ del-I~ . • . . \[ · ·k· · · rda h h ..,,_ · t1M.JU • • •1 dr che t . f qu mezzo scacoare .a po. ,a -done a sacco. distr:bl.llSCe su;- un \-as5(}l0 • anu •. tn Si r.co C e a =enucato oss.t>.-.•a,·erso ,·1 socz·a1,·s....., ,_ avvertire I pa one cos w a ?re- . .'. . d" . li. e I f d I e ·111 e llral . . . . I Ila ,. . . ""' • li.V • • • • l'aula g!Udiz,ana una 1scuss1one po u-1 DIUD cao I lii I I I di argentone defle cand~e di ce::a. La pa- 1 ne s Jtta 11suo pon.as:ga=.ette. E ,-a. , paganda; il resto viene poi da se... I . d lla fi elr 1 drona di casa. L_iubo,r Petro,-na. Sta da-; nella stalla. ~~ no_i annoiarsi da solo. ARTURO LABRIOLA. Ora attendiamo il giorno di paga a ~\ ~a e~re~.j- a nestra O au a I ltlll ftdtrazl•dlii I Hl ,.... "V2.llti al tavolo col Giudiro 1.;,.iiversale e I prende con se :I d1acono che ,-uo~ dare =.................... =. .................................. , vedere cosa ci metteranno in mano, poi • e ran ons:g 10 · ..- si preme in antic"pazione i1 fazz.o:erto a~i: u:i·occhiata ai carnJli._ torneremo sull'argomento, intanto lavo- I Bisogner~ pe:-ò ~ncora_ ~nos~re il ~a- AUMENTO DELLA QUOTA DELLA occhi. Tutt"intorno regna il si:enzio. in-! Alia sera dello s:esso giorno Ljubo·,• Amenità...consolari riamo 10 ore. rere degli :mputar~ e d'et .oro difenson >- CASSA AMMALATI. ~errot:o qua e là soltanto da sospiri. e I PetrO\·na sta seduta nei suo gabinetto e Un operaio. SOLIDARI ET A'. li Comi1ato centrale aUanrato, nella se-- I · Togli amo da "Libera Stampa" qut!sli ~ 111::ti fanno una faccia ritf,& e so!e::me. 5~~ una le:tera a una ,-ecchia amica inleressanti quadretti: Da Gossau In me.--'ilo all'incidente toccalO al cor- duta del 13 gennaio u. s., ha deliberato La messa ncomincia. Da! turibolo sa- dt Pletrogrado: L dcli" , · che a parTrre dal 1 apr'Je 1~ la quota • "'Non laccio nomi perchè non o;:,glio rispondente da ugano < :,xvemre le un·azzun-a nu,o'.ena che gioca con un j e Oggi. come negf. a:ini pessari. ho iat- Il tl 1 . La 1 . li . 1 , 1 LEGA REDUCI PROLETARI . del Larnratore > la Sezione Giovanile ba settimanale della cassa ammalati \"enga un =oy:o di sole: le candele accese scrie- I 10 <fu-e una messa per la bcon"ani::na di so evare pe ego ezrz. s one a anz! e · · 2 il · · · aumentata di 10 crnte!imi. -~ .. - , storielle che sto per raccontarvi sono Domeruca, 6 aprile. ore pom., a. a espresso ai compagno co:-nsponaente ch:olano piano piano. Il canto. che dap- mio mar.to. Sono inten·enuti ,utri i :niei . . d ' Stella, assemblea. generale. lntenzrute tutta la sua solidarietà. Questa decisione è stata pubblicata. nel princpio era strideme e assordante. si ra.j ncini. Geme rude. semplice. ma che ngi amen/e ver_e. . . in massa. I X. 3 nei g;omali federali e portato in tal 1n breve. basso e armonico. a,-eodo i can- · cuo:-:i ! Li ho uau:ati sp:end:éameme. :na Un console rtalrano a una grande c:lli• Comitalo. i MOVIMENTO OPERA1O SOCIALìST A modo a conoscenza di tutti i soci. Ecce- 10:-:. a poco a poco. misurato la c:apac:tà di be,·a.nde a:coo'.iche neppure u:ia "'OC-1 là svizzera delfinJemo ha scritto !llla • . . . di t , zion fatta di una sezione con 103 soci, .teus:ica deUa sala ... Tristi e melanconi-! ciz~ Da quando egii mori per :a sua0 in- lettere, per ragioni d'affido, a un'aulo- SEZiONE SOCIALISTA 1 1 - Sabato ~• ~ ~l~\•aru f ugdano ~,n- c<ssuno ha chiesto il referendum sulla 1 - 1 - · · 1 a1· .,, del/ · • D . ril· U 10 t nero una nusatissuna esta anzan,e. che sono le nrelodie. A poco a poco an- temperanza. ho fat:o \-OiO di im::odurre n a amnunzs: r rva a una e pru no- omeruca, 13 ap e, a e ore a:.i ., h al èecisione. Pertanto questa è di\·enuta e• h .,. . . . d" • . . . -" h. . . .....: l . I,.... e a I on· cifla· d~l l lit local . t . 1· mbl 1· Alla festa precedette un ba.ne etto . D. - . e e g:1 :.1,,tat1 l\·entano me.ancoi:uo. e nc:.aa nostra ~ ia, come esp;az:one u,::, e - 1.n J.,.zz r e u - - " I ne so · o e SI erra .asse ea. secub,-a. 1 conseguenza a cOnJUJaare • T · di quale la S S I., si era fatta rappresen- segt.'000 i loro so,,ii. Pa55aDO per '.e .:cr.o suoi peccati. la astinenza Coa la proda- icrno. 1 Si raccomanda ai compagni · nler- · · dal x aprile 1924 la quota settimanale per ~e pensieri sulla bre\-ità della ...-ira u-1 maz:one della temperanza ho cominciato . In che lingua credete voi che il br.wo '. venire puntualmente. · lare. , . la cassa ammalati sarà di 6o centesimi r mana. sulla caducità e ,-anità del monéo ... 1 a da.-e il buon esemp:o nella mia casa. console italiano abbia stilizzalo la sua Il Comitalo. -: A Monte Carass~. (Be~on~]• do- Al fine di non complicare inutilmente "Essi pensano al de.,,imo SaYsjato..-. al- i ,. Padre Je•:~j è entusiasma:o d: missiva? In tedesco! Da Ko•-ehaeh meruca 23, sul t.';ma li .f~o ~ l_e l'am.uinistrazione con più sorti di mar- 1' nomo corpulenta_ e. ruh~co~. che sol~-j questa mia m_issio:te e mi aiuta con la Eviden~~ment~ quel ~~nsol~. non ha 11:11 sue co?seguenze • parlo ai g,o~ il ch'ette,. il Comitato centrale ha deciso di Ta bere una bottig:ha d1 soa.mpa_..-oa 1n, parol~ e con razione . .-\h. = chère. se letto la Questione Trcmese e neppur SEZIONE TESSILE segretario della F. G.. S .. T. Chius_ la ritirare alla fine del primo trimestre 1924 ,ma tirata e Ghe ~ !2. ironte p!)t~~ rom-I ,n sapessi come mi so::o affezionati que- dato una occhiaia alla sgargiante lric:o1 Sabato, l2 aprile, alle ore 20, nel lo- t sera~ un ~~mpa~o. di lingua tedo?Sca tutte le ,·ecchie marchette federali, con l)Cl"euno specch10. E quando po, }Iltona-1 sti zciei orsi. Dopo la colazione il presì-1 forala copertina e alla carta geog-raiica I cale Frohsin si terrà l'assemblea men- che illustro il f~mo tedesco. la quota per la cassa ammalati e quelle -no il < R'posa presso i santi! , e si sente dente dell"am.-nin:.su-azione pro,-inciale I annessa da cui risulta, in maniera in-: il ' - La Sezione Giov. Soc. di Bodio ha speciali per quest'ultima cassa. il singhjoz:ro d~a ~dro_na ~ ~- a}i~ I ~Iamnkin. mi cadde a: pie&. baciò lun1 dubbia, come qua/mente il Ticino :iltro s ~tervenite in massa. E' necessa.-ia ia emesso un vo!o di . solidari~- ~ di :u- I soci della cassa an\ffl2lati hanno ~r- Ta commc::ano a c:u..fars1. p1em d1 arilt- ~mente la mia mano. sco:era in modo ncm sia clu! una provincia del be/filalo di t tli gurio di vittona agli scalpellini lll agha- tanto interesse a m~ perfettamen!e . . . e - 1 presenza u . - . DJne. sulle __ gam~ .. 9uelh. tra d1 loro i buffo la testa e cominciò a piangere. I regno. n Comitalo. zione. in regola coi P¾<>ameoti per la fine _del eh~ sono pm_ se.?Sinn. p~-ano ~ sol-, e lloiw sentimento, ma nessuna paro- In cambio , un altro console ilaliano, 1 - I cantonieri stradali, nei loro àue trimestre To!gente; chi alla fine del tri- l~:co alla go.a ~ alle tempie._ Per !SC2~-. la! Padre Je\-menij. questo me:-a,.-iglioso questo residente nel nostro Cantone, ha. Da ZUPigo convegni di Lugano e di Bellinzona han- mestre rimarrà in arretrato, do-.-rà appji- c:ar: questa s~iacev?l~ ~mento .. il 1' e caro ,·egiiardo. si sedetre ,·icino a me. indirizzato una lettera a un ufficio pre- . no deciso di aderire alla Fed~one care le marchette nuo,·e anche per le p_res:dente ~ ~mi~trar.~e p~..-m~ mi guarda.a con occhi la.cr:mosi. e baitoriale ticinese, nel modo seguente: ~Zl0~1E SOCIALISTA I C:vizzc:ra de.'. personale dei sen-izi pub- sett>.mane arret:i:at«: del trimestre vo~a- 'Ciale l~arsut~~ s: chi~ ali ~recch1~ ~1 1 bena,-a cose incomprensibili, come un "Regio Pretore di .... ". Domeru:3, 6 ~orr., _all,e ore 9 ant., nel plici. , te. e_pa_~~ qumdi I~ cent. per sc:ttima- Isp::avmlc e gi1 .,ussnrra. "' Ien sono .,taw I ba::nhino. Le sue parole non le. cavii. :na Il console diciamo cosi N 2 non s~- local-e sooale s1 terra I assemblea. l so-1 ,. ulla ha d l . o ..,,.g·no I na d1 pm di quanto s1 paga ma dz 1 F"od . p· p _ . ed . . , , . ., . . ,. . I - -~ n appro a o un e n._ . . . . d . da ,-a., i om:_. io: ec:.;onc '~!io so capi~e i sentimenti genuini. Isp-.av- lo ha letto il libercolo dei "giovani liciI Cl sono pregali d 1I1tervenue pll!ltua - . resieduto dal presidente del GoYer.io • I cass1en sezionali h~nrw a nman ~e 3,'e\-amo sempre tutte 1e cane.. . .-\cci-1nik quel be!ruomo d• cui o-ià ti scrissi nesf' ma sognando ad occhi· aperti· -·e· mente, giacchè vi è un importanti? or-. ~--t al •C .. f:ra ja!:a cassa centrale umtamente al reodi- 1! . 1 OI ,\ dr . • • • • • - » - · , . .. . . 1 ~ on e, anevasciru, un rappre-. . . I e:it!. • ga • ? e!e-.-na e:-a .:.amo tun~ s· inginocchiò da\"ant: a me e \·o:eva ~e- immaginalo il Ticino divenuto di già una dine del giorno da trattare. . sentanle della Camera del Lavoro, per I conto ~e1 pnmo tnmestre tutte e mar- sa._-che .e cadae di bocca un deme am-1 citare alcuni suo: .-e.--si - io sai che è soflopre/etlura ai comandi di Musso/;ni.; Il Comitato. I gli scalpellini, ed i rappresentanti Jci chctte tnYendute ~ la quota federale e iiC2!e... >. 11 I - i· R d. badai . I . .• . della cassa ammalati accumulate e quelle ! .• : , : nostro P~_ra - ~ e r~rz': g I manca- accoman 1amo meno s aggme D S •• b K d Jf proprietari di cave, per denmere 1..1t:- _ : . • _ lla. Zt.t.. - Ora cantano e La memo-I rouo_ ,·ac1Uo e cutde. Ii gtgan:e ebbe ai signori consoli e... al resto Si rievr-1 a chonenerg- ra o taz·'. . f . I ' t . dell:i ::.peoa.l, per la cassa ammalati da :,O cent_ ._ _ H i:i., -kj·· d d _ . . . . . . I .oce m corso ra 1 a,ora on Le chett . . o-in,,.in"li da 3 _ l"""' ~,ema ~- ei •• ori:; J • pre.,. e ~~.a~ un a_ccesso ~eneo_ ti puo. ;mmag:nare dino tutti che il Ticino non è tedesco e, SEZ1O~~ TESSILE pietra. Si terrà un'altra riunione :i C'..U ~r · e. per I soet »~- · 1 :> n:en,;: a og:iuna la cande.a. e ,a meSSa e la nua .estasi: neppure una regia italica soltopre/e:tuI • _ • I . . eh . 1 g d Il F S L I e da I::, cent .. , anno trattenute nelle seii '· <: - .; h d ual-1 - . . . . . . . . . . . .. I Sabato, giorno ::> aprile. nel Resta.i- partecipera an e I se r. e a · · · · • '!-~ : cgne un ,.ra;n~•- 0 e e ~ q . . La tu::inone pero non nm senza spie- ra. Sono due ... erron lmguisticr-e pol1/lc1 , . E L z.om. . . . 'Che :mnu.o· il camb:amen:o degh z-b1t: 1 Il .d d . T . L- • d s1a1· d' . ran, Krgne (Bovetti), alle ore 7.30 pom. 1 • • Per tur!e .e marchette federali con m• . .. ·. . • 1.:evo.ezze. povero p.:-e:1ente e; n- CTU! riassumono rre r animo, per . _•. 1 h' nsil di . , . sa-::ea!otal! 1a pre2h:era. :.\1entre padr: b al d. •ta··, . ,·oriana d"// . . I nJ . d , 1 s1 iel'ra a assem ,ea me e per SCll· DI TUTTO UN PO , elusa la quota per la cassa ammalati e .. • » · . . . . , U::? e I pace .-. 1L-an. un uomo corpu- poco I ust assai o an1 ~ a . h . , · · I • • • · ..._Je,men1J. dopo la preghi~-a s1 t0ghe I j I , . e: • 1 _ . _ d realtà... Marta lere su vane cose c e mteressan:> .ulti . . al~ il Co pe:- quelle speoah ptt quest ultima cassa -paramen,i. :cui si s:rop:céano ie mzni en_o_ 51 _enn m~ e e :,,.e,te pe.; ue or.: 1 rossa. 1 i tessitori. li comitato fa caldo .ippello ~ 0nd0 1 gi_or:n 1 TinuoCvoh_ n-1 che saranno Lrattenute nelle sezioni dopo - . di - ...,,................................................................ == ....=............ ====== ................ = li g • ti. sole di Lu6ano sara 11 d.r. ilo H>ven- . . . 1 d. d 1 • • e ross:.:cono: ,a padro:ia casa par:a - ag or aruzza a non mancare. 0 • E , ! mn:iro I ren ,conto e pnmo t:rimestr.C della bon:à di Triio:1e L\·ovic buo:i·an;- Il Comi/alo. da: a~tualm~nle a Basilea .. pensare .:~e tsarà computato un supplemento di IO J'lla. < P.tg0. signori. i2.-.-0risca.,o un nnrresco,. Con ques~e paro:e cila finisce :i raccon:o e sospira. Gi: ospiti co:-rono tiella s-.:anza da pranzo. iacendo be:::e a:- -ienz:one di non un:a:-s:. di non pestarSi i 1>icdi__ Li <L"t>etta una colazione. Questa ~azione è ~n--0 abbo11&.,ce che ogui anno il dia.cono Konkord:ei s: sente ob- "bliga:o. dav-anti a ta:e spen:aco:o. ad a· - !arga:-e le b:accia. a scuo,ere auoniw il e2.po. ed a di :-e: Mussoll ·n1= r1'duce 18 agenz,·e consolar·1 DO!, ingenru. crede,·amo S! potesse \l·fcent. ciascuna. Da Baden vere anche senza il console... Le SezlOni che desiderano una modifi- - ~essun interessamento ,i è lra gli cazione del supplomento locale sono pree S<r,:-anoaturale'. Tuno ciò. o padre Je,-menij. no:i si as501Diglia a ur. ntUPmento umano, ma a: sacri5c: che ,·engo- :no presenta:: agH dei >. La colaz:o::1e i: ··e.ame:tte straord..oa-, ria. Sulla ta..-o:a \·: è: tutto quel che la I Fio:-a e :a Fa:.:ll2 ;,ossa.no off:-ire. lfa di 'i so-.-:-a:ina:ura!e c·t: una ~ so·a: suEa a sentine di spionaS?gio politico Leggete qui o lettori, questo documento: lv.[in.istero dell'interno DIBEZIO~~ GE..~EBALE DI PUBBLICA SICt:, .REZZ..I. Di, . .Affari Riseruali .\". 31917 di prot. Risposta a nota del .\". Dio . Stz. OGGETTO Roma, 31 dicembre 1923. Al R. Consolato d"ltalia SEZl ONE EDILE operai ita.liani per le elezioni in Ibli'l. gate di comunicarcelo entro il 15 marzo. Domenica, 6 corr., alle ore 9 anL, ::;d- La grande maggioranza non si racherà .-\ quelle sezioni che entro tale data la_ ~inf~lderhalle _si terrà il s_econdo e.o-i• a vota.re per paura di "iolenze fasciste. non daranno alcuna comunicazione. dal IIllZIO dei muraton e manovali onde r,re• _ Ai funerali di un certo Gando!a, 15 ma:-zo al I aprile verranno inviate senparai:si alla _lotta primave:ile. ~ fascista. ha partecipato anche il segr. z"alt,o marchette nuo,·e federali con inI Gli operai del! arte edile, orgaruzzall. del Cocsolato in rappresentanza dcBo elusa la quota per la cassa a~alati e , o .no, ~o~nbbero esser~ presenti a -lU'?· j stesso. Stabilito qnesto principio, il ~n- marchett~ speciali P_«:1"~uest"ulti~. det ! sti coIDJzt, che son faU1 apposta pu \"o?- solato do\rrà farsi rappresentare ai Iu-; valore d1 ro cent. p1u c.evato di quello ! dere di migliorare le condizioni di la,,0-1 nerali di quanti italiani morranno in a,·. 1 delie attuali. ! ro della nos_tra class1:. An<;he ~oloro che venire; a meno che solo i fascisti s1~no, , ........................ .,,,..,,,.... 9'!! ................ .,,,. ........ _ 1 ~ono v~nuh or ora dal! I_talia d:,,c,no I nella mentalità del Consolalo, cons1d>?-I Perla fal&.lla ••I Clluna I Pllclalll 1 rnlen·e~_e onde e~lrare ce, ranghi del- rati italiani. I lftl ,..._ • la famiglia del la\OrO. - :-.lientechepopodimeno che in lire bar~UUIIIII CClsl al fascisti Il -Comitato. , I Guattromila (diconsi lire) è stato ùs.;ato I Somma preoedente fr. 182.tQ Da Oe~ltkon il s~dio _all'Osped~le Italiano dal~ AFFOLTERN a/a: Ma.snaghi a':°mmt~razi~n,e. [ascrsla della ~53. ~ I 1. Dall'Osta 1, Carbogno t, SEZIOXE SOCLALISTA Risp~10 d1 i•\ilano. E .... crepi I :i.van- Luraschi t Bésier 1 .. 2.- taro!a ,·i ;: d~ tutto foor che... be•.-ande l alcoo::che. Ljubov Peuovna ha fa:to un y· ,-cw cf non tollera.:-e nelia sca casa nè: mcenzo -cane da gioe.o nè be,·aru!e :nebbr.a:tti : de Orchis Si [a noto ai compagni tetti eh~ !aba- zi~- Anche !"associarsi alJe proteste la-, ZURlGO: V~attolo •1, to. 5 corr ..,. all'Heimat, al!"~ra solita a- soste ha reso ben poco! I I mb! Il liib "La u· ti. . ., EGGERKINGEN: PEUBLO COLO (S U A. nà uogo asse ea.. - ro ques one CtDese , e- Luigi · · · · .) I Olire air1mporiante Ordine del :;ior- sposto in una libreria di Bellinzona è Montagna 1.- 1e di::e cose che banno poruno alla tomba ~uo m2:it0. Perciò sul!a ~a•;d.a non •:i ~no che bouig::e con ol:o e acetO. come pe:- :.SChe:nire e per punire gii invitaci, i qt12.li SO!lO tutti quant: be•,<itori impen;- ten:i ed eroi del b:cchicre. Si prega cotesto On. Consolalo CO mpiacersi favorire informazioni se pos• sibile - sulfatfoilà politica che svolgerebbe coslà il connazionale Vincenzo de Orchis redattore della ")\arsica :-;-uo\·a ". < Prendano. premhno. si,,.-r.JOri,,, dice la :n:arescialla. :n•,·itando. So:ranto. mi scus:no. \·01ka non ce n·è: da me. .. no:i nel tengo... Gli invitati si an-icinano alla ta,·ola e 1 tilUbami da::mo rassalto ai pe.sticcici. lla questi no::i po.ssono andar giù. Xel pian- la PEL .'•U~ISTRO EJf/L/O DE BONO - Il generale [ascisla De Bono vuole conoscere, a nome del governo fascile allivilà politiche di un italiano residente in America. Credono, forse, cl gl . I . s ' lar • forchette, n ta 1are, ne mast:- care. sop:a-;.·iene una specte ili ine..-ua ... che veramente il Evide:t:eme:1.te manca qua!che cosa. lime designate? braccio di _\\ussolini pi:o' giungere laggiu' per carpire le ,·il1anco 1 no da discutere si farà la distribuzione stato tolto in seguito ad una dim.:>s'!radelle tessere del 1924. zione di studenti e cittadini. Percio · è necessaria tutti i compagni. la presenza di Il Comil!Ilo. Da Sciatrusa RfXG RAZ IAJ\\E;\TO Ringrazio ,,jvamenle i compagni di lede e gli miei del mio povero marito che mi [urono di conforto durante la sua breve malattia, e h.:lli coloro che volleI ro onorare la di lui memoria accompagnandolo all'ultima dimora. Rachele Rossini. ,Qa Belllnzona Inicrtun:o mortale. Il 18 marzo u. s.. ne! pomeriggio. I opeiaio mura:ore Cappe!'.ett: Car!o, d'anni :I.}, dimora.me ad Arwre. \·edo,·o e padre di 3 figli, ave\·a riportato delle ierite alla nuca. causa la caduta di un mattone dal. l"ait0 della torrcua. sui }avori di demolizione del Pa1azzo Civ:co (Impresa Pelos- .;i e Sala): su'.le prime sembrò che !a ieri1a iosse di poca entità. tanto ,·ero che il sinistrato iu traspon:aw a casa propria. Totale fr. 190.10 La ridi...z1one dei salari è il modo più semplice ma anche il peggiore, per superare ur.a s:tuazionc difficik - prescinden~ do dc} fatto dell'inUll]3nità della cosa.. In realtà <;uesto si chiama far ricadere la pi'C,pt :3 incapacità sugli operai. Ogni depre..~ione del mercato deve di~tarc per il prcèuttore uno sprone a mettere mag. gior ce~Uo nei p~rii affari - a cercar di guadagnare col bu<>n senso e con forgantzzarior.c ciò che gli altri cercano di guad.:gnare c..-;ldeprimere i salari. HENRY FORD.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==