L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 12 - 22 marzo 1924

f ........ --. ---:-~ Ln.vv.c,ni.tU?, LJ.C,.J.., i..,hvvrtn..l.v~I:, CORRISPeNDENZE dal_ co~issario dj P. ~ .. clte ~ ~ba inri-rlona _elenora!e ne baIDIO aspo.tam circa I Dio cbe disperazione! Ero disoccu- :11~~ ~ abb~~onare ~~esems1~eall~ 15 m:J~ Inoltre ~anno ~po.-.aio i.n~- pato, ero nella miseria, la mia Mar- , ra~gtia. !nuuli sono ~e le pro:esre; ~ m_enr: r-gu~r~r 1 la el~:one e anche al- gberita ayeva · bisogno di brodo ... ,; nostro othmo comp¾"llO ba doniw obbè- tr 1 opuscoli. {.;n unira.r.o che si uo\·a,·a \" · · · , l . • be • t.: • d:.-e il"o-->!: - · · · ·1 - ,. - • • 01 Ili IaTele a grazia C Vl eme- Da G.;-. ev-a Da Oe .... llkon I nìsta, nel sen..--o di far venire tre avroca• • a ,c..cne peienrono e J.aSoare i I net locan sezionali e stato baswnaro. d ? .&.a.a. ~ ~ · I pa~se. dove era amato e SC:maro. O, nevvero . - - ti dall'Italia a difesa degli impulati. . SEDE DEL NOSTRO COMITATO 1t carabiniere che doveva ayere .. LE PILORI" CONDA.i'll~ATO Indetta dalla nostra Sezione Sociali-, BASTONATO DAI FASCISTL._ ELETTORALE CALABRESE appunto un buon cuore, frenò a sten- famedi 10 corr., il Tribunale di Poli- sta, domenica 16 corr. ebbe luogo l'an- LE ELEZIONI COMUNALI. PER ERRORE I · · • zia di Ginevra ha pronunciato la sen- nu.nciata confei-enza sul tema: Si evo)v;, Domenica si sono svolteJe elezioni dd• invasz e deva..'-'tat? 2 Cat2nzaro • ro a sua commozione e rassicuro _ _ _ ™LAXO. - L"alu-a sera, verso le 23. quel po,·eretto. Gli promise dj esau- lenza nel proresso per dillama.zione m• il delitto? :e :l[unicipalità nei borghi di Chiasso e una ventina di i:c.scis:i di Greco. arn12ti di C.-\TAXZ.-\R?- _ ~ _La no:te ~ell"11' dire il suo desiderio, lo consolò CO- 1 tentato dal compagno f.l Dicker, cons!• L'oratore, compagno _.:\rmuzzi, che go. B:asca. In quest'ultima località i ~ manganello, ea:rati ne:la rratroria condo,- COR"e..i.,_:: _mese I rase:~•~ c:>lla e\-'.deote I me meglio porè. E quegli parYe ca!-1 gliere nazionale e presidente del parli- de molla simpatia Era la massa la,1ora- listi hanno riportato 225 voti, i liberali ta ila! signo, Dolcini. bas:onavano un compita.a delle _au:o..ta, na_nno_ m,-aso 1 marsi un pochino. (Confinua). io socialista gine,TO.no, contro Georges trice di Oerlikon. ed il tema non comu• 189. i consen-atori 105 e gli agrari 75tramv:ere della Edison che si t.:·m-a= la sede dd Comlla.o e!enora.1e an:onda-1 """'-=-=-=-=-=~"""''="""''="""'"""'"""'"""'"""'"" 011:ramare, direttore de '1.e Pilori", gior- oe, fecero accorreie molti operai. com- So110 riusciti eleni 4 socialisti, 3 liberali --ncll:€Sercizio. producendogii Yar:e ies:oni. riale del Partito socialisra.. e dopo di ave. , • , naletto sedicente di ''libera critica" che pagai e simpatizzanti eh.a da lungo lem- e 2 consen-atori. Sindaco di settimana è :\ pestaggio finito. UDO Òe! gruppo si de,·astato ogni cosa hanno asponam_ ca,-1 A•redudcirruerra è apparso da qualche mese alla nòalta po non si ,·edevano alle nostre adunate. risultaro il c.ompa:,,"110Legobbe. -accmse che il i>as:onato non era la per- te:._libri,_ r~stri, ma~iiesti. el~cbi ~; I f · ~ . della vita politica ginevrina a {axe della J presenti seguirono per un'ora e mez- A Chiasso, i socialis:i conquistano D(jJa sona che ~ i:ascis:ti c.i-edevano. Ed alJora SOu0COIU!tati clenorah e qu.rar'a'tro es:- E : 1 Go _ . . . . I froopo libera maldicenza. za la beUa conierenza col massi.mo con- ~lunicipalil:à solo 2 seggi, perdendo così l ,.._ .. . 1 eco come , 'ierno tascJS.~a ricom- • I .. u..-. pe1 2 uanno dcl!e bo..rte si ¾o-giunsero le ste\-a nreremes1 alla camJ>¾."Ila ele:to- : .• -, . d" _ Le Pilori, aveva già attaccato Dicker senso ed interesse. -.in posto in quel consesso. risw ......i "beffe deUe scuse. I i>as:o-on.· ~~~-~ ral · I pensa · mu.i.ati I gueTra · · · di · urali 1 '-' di t d c.onsi1!1iocomunale li daremo -..I prossimo · ~ •=~•-- c.. • Le nuo,·e dispos:zioni su!Ja peas.ioni di per la sua qualità . ~~i-o nat • z,. n au.esa averne preso una secon a ~ ro anche ahri due operai. ma quesi'Ì riu- UNA GRAVE BASTONATURA guerra. applicare da! primo genna:o zato, affermando a p1u nprese eh era al compagno Armuzzi .i nostri sentiti numero. sc:rono a siugg:rc alra~~essione. u - I tria · he rint1raziamenr Xet picco'.o comune di Vaca.llo, vicin!J ~ A LUGO j scorso (e lah-o;ca con effeuo retroani,·o ouensivo per a pa _sv_ izz.era c _un_ o -1UN COMPAGNO ASSASSINATO . f t to a Chiasso, i socia.listi banno eletto 4 mu- . . . . . al p::mo lug!io r923). hanno oorta.ro del- russo osse po u arnvare a copnre SEZION""E SOCIALISTA. BOLOGXA.. \ en1amo 1moona.• i 1 .d · - , bllich C- · naturalmente, nicipali «i I suppJente. 2 Bassaiu in Teverina eh . . · e n uzioni no,evo!i. soedalmen:e in que- cancne pu e. 10 , ·• s· f . • . he ba e ta manma. del 12 corrente. li com- • 1 0 . d · 11 , . 1 perchè Dicker è socialista. 1 a noto ai compagru tutti e sa . Ro "H ' D o . "'--' B . . rmb da I 1 s.a epoca eggia ra ne a qua.e I e.aro- to 29 all'H . t n· lita . .u..-,._ - a ne g.unge una grave m~.... ,ante aronom v eno mo.a. .· . .. di . . sa! . • Ma dopo il processo Vornwski svol- corr. euna a ora so avra · · L" 1 - - ò A _ d _. al di _ \ na. lln·ec.e o. mmu1re, - e sempre p!li • I l' mb! -nonna. ·u umo giorno i carne.aie a -"-Sen osi recato mercam Lugo. ~ e- 1. 1 li tas·, a Losanna e nel quale il presidente uogo asse. ea. » I · uJ' · del - _.r - a e Sle e. Ol all'" O din d l · oassano a cuoi opera.i scherzando con a,, ruva s .a piazza paese d.1.1 rontaio da I c; _. 1 ~ da T . il del partito socialista t<inevrino si cosli- tre un portante r e e giorno 1i~ ~ YÌc;o distribuirono h:cchieri di due iasc:sti di Sesm Imolese, u:io dei gu:?- d' · ~ ienc•;lsegnad.ela~,o brend.~ ~ t . ~-.ufo clvii a nomeEdella vedo\ 7a del- da discutere si farà la distribuzione delb . d , oi· di - - Sch 1. :.e - 1 deil ... . .___ I . un mu .. ato a gam a =..,« cne ll1 r--- - e I ,____ d I l""A DI TUTTO UN PO'. Domenica-. a Lugano, si è avtltQ wt convegno di =tonieri stradali. Il CO~ ,egno ha ampiamente tractato dei propri interessi di classe. ..,, mo e :a man o.:o._ 10 nono .., erzo I UU1c1ae a m1hz1a e U«Sro:1awa san-. .• - ... di 1 . da l' • to Le Pilon· np· roduceva da e =.:: e · ~v-x. '- . 'la . . ·. - . . . . f se ns,a i ala ara a sua pensione 230 assassuia , • ' r Co ~~ente. :' nonostante ClO. SI ebbe:o ~e. lJ malcap::tato che ~porto gran le: a 18<> lire al mese. Seic.ento lire meno al-r la Nouoie Wremia del 25 gennaio 1924 l tnilato si riunirà Mercoledi 26 - )fartedi. 18 corr., ri~rrendo fanni- _ciie sangwnose conseguenze.. 11 grupoo rire al capo e aJle brac.cia. dopo essers: ,. 1 . d 1 • -'= 1 . 1 1 tizi" d la q··-'- Dicker che corr. ,-ersario della Comune di Parigi, i ~- ...,, b . . · . . ed . . , anno. q1n_1 ue .,re uJ meno a giorno. a no a secon o Ud.lt:: , N di -w nonte:npo,ru venne a:,,ogredito a pugni recato aJJ0::.7> aie pe. 1e cui-e necessar.e O . _ d li b d ...._ al cli Lo=""~ SI. era le,·afo a .i: on mancate. titi ·politici prolet-ari · Lugano, tenne!'O -e . .!.S<O~,~ p~ma. e ad.i _pi uJ n;=~ . a ~ _po -~re ~ta10 ?•~1ai:a,w gua,,bile m ba una in\·22:dità permanente graviss:ma stigmatizzare_ tutti gli ai.li cli violenza, Il Comilalo. a_ a di ra cl ~-oro.:i . co;mm~- b ~ . . col . -'= ·-'ell do •. , . . . . ra. un uomo pn,o e a gani a es ..... ,, processo ~ Il Came d La la po:_ ~ S! edi e u~ ecmadel tra er::I e d·eclFIgio_rn1d_.s1I!)OTTO nl?TI!° alla sede e non si comp,ende una <iiminuzione d.: sarebbe fuggito in altri tempi dalla Rus-1 Da ~a.;... ... e••llu• uone ques~ P¾= 1,•0i:1°53" ,e sang11!- <0DtUSl e un sgraziato gruopo 01 o- ~ asc:o I mola oer cb·edere il mot:- . • . , I. f lsi - h' col""""'ole 0 · 1- ..- .a.o• • oosa dei monmeoto Opera!Q. - - · . . . · · . . 2ssegni cos, tone. sia con a nozm, pere e .,. . · 'P=- un nostro compagno. nmase gra- ,·o di mrto cw. Alla sede del Fasoo gi1 r lt ba t . __,. • d 1 • della polizi·,. _ I DIALOGO _ r soliti tirapiedi banno offerto un . _ . da ·, . , 1 . • un a ro e.--ccom neo e mu,uaL0 e - avere UCCtSO un capo .... a.I . ' , em_e:1t<' tento un colpo d1 nvo.tella a venne. __conE'Semente nspos:o che noa n I r---L. d . _ d" 0_ 1. - 1- Lodz - p I_ - Di Le Pii_ - ,._ D • . . . . - banchetto (non si scherza, 8 .fr. per CO- . - - b • I din d" b . V\,C.JJIO e&ro. m,ece . Iou ire mens1 1 m o orua. suo on a6 _ ove 51 va domeru.ca per diverlir- -c:11 si aggiunsero numerose astonate. era staw or e I astonatura per lui. . 1. __ 0 _ . I 1 . di ,_ rti fals" . . . . _ pertol) al Console che Se ne -ra__ all'altre L" ; • __ - _,.,. . .· , . . ne an-a ?re 11,;:,u. gnmgeva a s ona ue passapo 1 si, adesso che e finito il carne..tle? · - 0pe.-a.o e mo:-to, ma nessun g:orn,... _ ma cn5 'i sa!"ebbe stata so.o che egh n- {; • . . . . . Y. • Il t. . ali Dick ebbe . . . t d ac- O . . I mondo Per coloro che durante la guerra -ne parla... I sulcasse in segeuiw ro a=ndist «o,·- na cura. c.1oe. li!.I~nore a a .me a.. coi_ qu . er ~ 1:1\lSCl _o a - bella, come non sai? aU'Elve2:1a . . . da L ha rlat - P P O a - .-\lcune \·edo,e si ndei-o anch <'sse n- owstare la attadinanza 6mevn.na. a w· ,_ _.L I non s_1sono m<!,'V,1 ugano, pa 0 ·-ers.ro , o lDu:rUiur. il '[" -'- . fugh" del ,,.e. INVASIONE FASCISTA ALLA SEDEI .. , . . . d0tte le pensioni. Da cio' il processo per diffamazione _ G·· tir l li"le nf,, __ 1 ca,· . ., 1uie:ta: per 1 pro I yu I tauo non ha bi'-o~o <li c.o::nmen·o . - ia per sen e e so co _re., . . ·1 d Ce tti ELETTORALE'' ' - "' · · 1 I :llunic.i;>i. gii Cifici pos::ar., le Ban- durato due giorni. J compagno Dicker ze, quello non è un divertimento. rinnegati, 1 ott. re ~egli tnili:ari di Torino. • UN CANDIDATO COMUNISTA e.li:. ~;i -~n,i ci~ che e~ttono i ce_rti~-1 ha ?,r.ovato, con do~enti ~a mano la __ Ti sbag~; l~i ~ po' la r~~e - I? oc_casion., ~'annessio?e 4i !iuTORI'-\ O. - La se.-a del 13 c.on1:nì:e. I ARRESTATO c... , <i:: , .ra_ e enettuano , pagamenti_ ::- [alSJ-a dell accusa. ~doS!. pro~to a lll quarta pagina. SI recita un bellissm.o I me alll~a, anche il ~ Ch10~1 ~ -\"e,:0 le_,,,,, un grn;>po cli in<l:i-idw ~ _so- X_APOLI. :-_L'aJcn st:ra al treno pro-1~-~don? gius~ameme che la co!p2-d~ ..a•~ettersi d~ tuf:te l can~he e a nmm. •ldr~, ~ can~o ~ei pez_zi d'opara.lespost_~ il.suo braro_moo!ore! 1 Non c'4: ~o_ r~t1_ aih: sede de_l ~ani:o socialista ,·:ment~ da :::,aJerno_da alcun: mi!it: na- d m.nunone ;isale a._ Roma. e;-= alla ettladin~ _ s-.uzera qualo~ led infine 51 puo continuare il carnevale ~~e d~ e._e un fior di patriotta.. _Se_ tutti. nn:tar.o m na S. Qumtino e rro..-ato loj uonali rn tratto i_n arresro ).'"ioola Fiore. Reclamare. I accusatore fosse nuscìto a provare .I ballando. 1 ~triotti avesser~ fatto come lw, ,a q~e-,, fo.,crresso ape.-ro sono penetrati neU-inter-, candidato dC:la iista comunista peTChè a-1 E" inutile_ c.ontrario. _ _ Non dici mica male. st ora, nca solo F1um~, ma 'allche il_ Piano. Datisi a iruga..-e negli scafi-di e tro-il uebbe profferito i:ra.si nO!t ortodosse al- Quel!o _che _è_ s~tto ~ sc.-itw. Il signor O11:ramar~ e~ il ~o avvoca-1 _ Poi c·è piu' soddisfazione a :liver- ,~_ ~rebbero ancora m mano degli au- -s-ati dei maniiestini di propa.,o-a.n<faper !a r indìrfazo de, Go~TI1o e del iasc:smo ~ Son~ di~~z,on: apphca,e con zelo de.. to si s?no trinC-:rali •di~lro il comodo f tirsi quando si s~ che i denari che 51 stnac1 ! gno_ di ~- 7.,0,_ cau5:- _ __ paravemo della libertà di stampa, d:lla spendono pel divertimento non vanno LA Di'SOCCUP AZI01'fe NEL TICit{O _X~ e u~chio pero il santone_ )f~sso.1: nntizia riprodotta. e diei:r~ la spe~c:1-, ad ingrassar<? qualche borghesotto che I IN FEBBRAIO U N L A D ~ o m. _coi p~t:": sa~~do ~e ~u:5!1 _-sono I la che i giudici fra nno svizzero d unpor- specula sui bagordi. I . . .. ~ çen sep,lOn ~ei _ nra~m. :'~I ~nma _to~- tazione ed uno ... · autentico, _si sarebbe.ro i _ E dove vuoi che "-adano quelli _ he La s~ mensile dell'Ufficio ~ . . . car_a del Co~s1~10 dt1 _:.\!m1st': ha ratto messi sul terreno ... patriottico. 1 spenderemo domenica? I nale ~ ~Il~ segna una cifrato- _l ~n ~- a~agnarono, Tossendo, la vecchietta us~ì a deli~e~re d~ e..evare la rendita annua Il Tribunale, invece, ha condannato tl I _ Vanno? le lo dice il manifesto: ad tale di disoccupati nel Can~ne pressochè VI.a ~ I mormoni ed J connnenti mani vuote. ~er : \ ~n da L. 6ooo a L. 12.000._ Pe: l signor Oltramare a 200 franchi di m~~; t un vecchio operaio ammalato, poi alla I uguale a ~ueila del ge~o. ~~ della ioll<: Il d~~to camminava I Qualche tempo dopo venne l' an-1 1 :~a=-_~- :!a co~~a :1'e le ~•~~aenu I ai danni da _liquidarsi -:Ila parte ovile I famiglia del tipografo Piccinini, che i ~dente e arr~ta. e co1 mesi veniu!i accanto ai carabinien e raccontava nuociata visita. Le guardie uscendo I ru~pos:z,on. s rabii n-an~ m L. ~500- ~ el~- che aveva chiesto franchi uno; alla pub1 fascisti uccisero vigliaccamente lasci;m-1 an~ gradatamente discendendo &eguenloro com· era andata la faccenda, in-: strinsero la mano al signor Bat't:isia •~-a a ~- 2500 . Per g!~ ec_oo~• _sp:nruah, blicazione del d:ispositi,·~ e della ~-!do moglie e figli nella piu' squallida mi- d_o il men:ato del lavoro cantonale e-naterrom. pendosi ogni tanto per gridare I complimentandolo :per ia sua probità : 1 q_u.ali le preced~. t:.. d:~= 1 °?1 1 asse- lenza ~u ~ Pilori e_~ di un altro gioi--! seria, giacch.a non c'è mica da spera~lztonale. .· _ . . • alf arrestato: - Lader, d'un lader! I ed onestà. .,na, ~~o un ~morano 01 L. y:,o. nene de: nale di Gine"-ra; e inline alle spese dd 1· che colle paghe che corrono adesso in Il totale dei disoccupati del febbraio e - e lo minaccia,-a col bastone. • • • va.o 1-~~oran? s:es..,"':'a L. 1 ~- Iooh:re : processo. Italia, sotto il regime Mussoliniano, si di 1165 (gennaio 1168}. Nelle singole E dieci . li •~ bo d I pro\·ye<1imeo:, di cu: u-ana.si comprendo- La condanna è piu' che meritata. l! I 0 bN..;~r · dietr d · , itali" -professioni anche non vi sono seo5'lv1i • ~ • 1 - per re 1.<1Ilto e r e - - r - - d . . - . p ssa --~e m o et cap . . . • lo>? - idò il maresciallo dei ca- no_ m1g_io~menti_ ~ ra,ore ei_ ~om~' che non yorrà pi-oprio significa.re che Le Vieni domenica e conduci. anche i lt.:oi . spostamenti. nell'arte edilizia ne abbia11 _signor Battista, _!Temente anco- : . . gr . _ I dei capnoh pa_laum e catted?h· a1 quau j Pilori cambiera' sistema. amici, ci divertiremo e saremo contenti mo ancora 499 (gennaio 504), senza proTa di sdegno contro il ladro. contro. rab1men guar~ se,eramente ~I sono assegnati congrue graauate a se- Questo giornaletto, mettendosi con- di . ·uta b . fessione (manovali ecc.) 289 (gennaio tutti i ladri della terra. rientrò nel' derubato. - Diterru come avvenne ti 1conda della dignità riYestita. 11:ro per motivi non ben chiari - alle averBenissim':°~p1 ~ed u~nad azio_ne. al 291) , ....,.._o .....c.c;orame:n.to nell'indu-" · I iatio T to t -1 od , I - - o amv el"Cl omenica - • ~ .,.._. SUO negozio. · . . . I ~t queS t o m:-1 re ; . ,-ero pr :'1t,o-grandi ca.se di commercio in difesa dei · l"Elvezia alla 1 e mezzo. stria del legno e del vetro con 32 disoc- - Bravo, bravo, signor Battista; I :-- ~h era. ~du~ per terra un bi: '.e ~cev: delle pagne da_iame. propno ~•piccolo commerciante, e usando un si- . cupati (gennaio 27), nel commercio ed se non c• era leL.. - dissero in coro ~lietto_ ~ dieci. lire e quel la<ler I). i~ is~eaal modo. 4<rre il prete ha mag-1 ~tema polemico degno delle portinaie, COMUNICATO. alimentazione con 73 (fènaaio 66). le donnicciuole. che erano n per la l ha pigliat~ e s· è rn~ a scappar;e. jg;or :niluenza.. Legg~te: _ _ . · · I ha saputo catti\-arsi la simpatia di molti RicorQiamo ai compagni che l'assem- I I sussidiati sono diminuiti da 72 che era spesa. Quando il negozio fu evacua-i Il maresc1allo stette un po' sopra- O_ra che le .orgamz~om 0P:14 1e ~ 1 I ope.rai anche italiani e di quella parte blea della sezione socialista tenutasi do- no in gennaio a 62, dopo le misure reto la moglie del postaio gli si avvici1 pensiero; poi chiese al ladro che se c~;e s:mo sta1e ~uasi compl=em: di cittadini che amano meglio il pettego- menica scorsa ha stabilito di mantenere strittive prese dalla Confederazione in nò premuro_sameme. ne sfa va seduto, coi gomiti sulle gi- so~ ~e ~•-P~_ede libera.mente a grandI I lezzo e l'odore cli scandaluccio, piutto- aperta una sottoscrizione per gli odani ques.._o campo. - Battista, gli disse è stato qui, nocchia~ col capo chino fra le mani ~,a.ssi \e,so • anamamento del proleta- sto che !a profonda discussione delle del comp. Piccinini assassinato a Reggio · _ . · -adesso il Michele ad a'vvertirci che. e come annientato. ..a:j O"li . .. r . -- • idee e dei problemi In realtà è UD or- Emilia dai fascisti. Dal Lussemburao fra d , 1 E' ·· eh dice · e • eme ....eccamche \ ,gano (quel• ,s ti · Seduta stanle f raccolti fran• 6 un paio ore avremo una visita; - . vero C!O e que- famoso de, Gleno) O\·e. poco tem,;x>ia \-en-1 o~ an operai~- sulla . . . l chi 28 10 tra . ur~no dei Vigili Urbani unitamente alla I St' oomo? nero licenziati moltissimi operai per man-I! . sGu_aconcezilaoneS. ~ cll;h~:a - Ra ' dii presentti. . . . . ~- Esch. Al.zefte 16 mano. Guardie di Fimanza l _ E' vero _ ri=se il lm:fro con d" 1 _ . • . _ ptSc.e mevra e nzzera e mes • cco;nan amo a utti I sovversivi ''LA FRATELLANZA". ...•• .,.,~. canza I a,o,o. ora s1 ,-:.assume personale - I bo h La dim · · • · d"i e . t da . ? F -u~ . 1 H>Ce tremante. 6 _ d I da . . _ 1. mente picco o i-g ese. campagna_ non enticare m quest ora triste Affolla"-'~- e· n"uscita l"'----L•ea - ns O, V\eTO • orza dllVra,, , . . . ssan ° ~ paga hre o.20 a hre 0-50 o-- contro gli uomini che dirigono i pariib I compiere un"opera buooa """"'.....,. ~ 'bisognerà nascondere queste bilancie Segu1 un breve m_rerrogatono do- ra ! I me!?l:o pagati. conclobando caro- - 1 - - - ,.li ti • • t' 1 . ,. - · 1 •. della nostra S. M.. Soccorso "La Fratel- . · . il I ·1lad - , - 1 - - . . · 0 ope,ai e e orgamzuiz1<>a1. 6 . a accn. \e.-samer:..i SI possono are negu e portar qui quelle giuste· la iarina po qua e I ro JU 1aSC!atoso.o 1D vn-en. cor:1mi ~,i ahre competenze. rie- tr <11.i b . . f resti . , . : . ci ll ti . . . Ianza". . l>"'lia bam·e e Questa latra' di ~~~~ guelfo stanzone. scono a malapena a ra!!'.<riungere le lire I con o od e rei, th o . ~ech~n:-,• rasc,ano. sp':CC1__ e a coopera va, ;u gerenti in- D la 1-_, d I e_,, tari il "" UJtUJV I p _.. r.... • - - .,. . • . _,,. compren ere anc e ai e: J u suo co- ca.ncau.. opo re=one e .....gre o .1n1~...+,. giù in cantina. Anche la car- oco ~opo enuo un carainruere, u1ec: a1 gto.no. I : list - . presidente Donzelli esorta i presenti a -.f.~, . • · • , li t eh l . dii d L d' - 1 ore naz.ona a e rea.zionano. ia col piombo bisogna farla spanre GUe~_os es:edso e o ,a,evE-~..e.so a, I a. ·~U:ilaz?ne. la ll12,:1ca_nza del el E" necessario smascherare questi iinh Da Belllnzona fare ovunque opera di proselitismo fra sumto Quel Michele che bravo ra.-. un içmpo arrestato. vtuenfemen-,on~amzzaziom. disuutte dai ncostrutw- .. d I • che d.. . . • . i ~voratori italiani essendo la nostra aaz·w· che nro"'nndenza per no· I - '. te lo manda\·ano a sorve.aliare il ri. costrfogono gli o;>erai a piegarsi a.Uo I iamic1al e ?0~-0, _.sap~o [ :'e~- I. A vo~~ d1 com.~e. - Il noto Schae- Fratellanza l'unico sodalizio di soccor;o -b • ,.. ,.,.,. !. I ~0 1 . - - I are mo:ti.cu,o onpo .. uno J asosu •e: pubb•ir~ _., ._. . h . - . . ladr . :mquo struttamento. . ": . . . ; · • · • = ona wc,a1araz:one - c e ira gli emigrati. - Senti, Batti~ .guardando 1 b- : O. .. , \fa fa lotta d; c1;.:se 1>e, zi d; d=o• della SVJZ.Zera.Perao su Le Pilon e ,e I prerae,tiamo non è farina deJ suo $aCCO • • . • • • 'bretti bo rilevato che in quello della l Quesu non alzò neppure la testa I - . , d . ... 1 - · ,: , ~ b~ a 'C' • • • 1· sue campagne avn:mo modo di discorrz. _ ir. ,:._~st· al traiile~to d II I S1 e approvato cli dare per il giorno ,·edova e· è ~o sba~lo: _te~ai fatto· Il ca 1 rabiniere cer~ invano _di artira- :u::::•~a ::0~1a~~~~a! adio.i;r:a:.,.,~~ I re ancora. re/Taltario. , 1 nuru~o ·do,·e ~l ·wrno ,-~h-a ~:/;:~: 29 c. m. ~ festa in ani:ne ai; tfns;- .J)a_gare venticinque lire di più.... 1 1 re a sua attenzione una ,olra ios- . . . . . 1 c:asse 1 <rr .. TRO- denunciante di alcuni n0::.-ui '""""azi= so- rella G. Ve sempre a vore e on ? , ..1· ? • • , · sendo. una volta strascinando i piedi s,nn~-:mo •~ cmto a. • ll:.fi - - - - - . &~-· - · . . della nostra società. - ~ba~~IO . ])O\ era stupidera. e - . __. · P0t I fasc:sti nosirani d. ranno che no; I .. 11 Gru é 1- Itali .• di G, s;alist1 per streg. agi: stemmi ra.sost! · - · · ~o sbaglio ~at't0 apposta. e Chi è, un' ~tra volta aprendo e nch;udendo iacciamh dell',rn:ipar::foir:smo aU-estero.-1 ne\T: è a::-alo o~.tlmènl:°:1 lerrnm'; nella rlòstra eh.ti. ~, lnfi.&e il segretario ha eia~ lettura del-. -cinla ~.a a ca sua.>. La v~ova no~, la rmes:r~- . . . ? ,. - , X?. carini'. chi fa c.ò è i.o sgoyerno fa- della sua orima impresa. Collo sud.io Pe I~- \-~rità ~-petiallìò !'-be la cosa è la ~eguente le~ de~le sig~ore ~ sa legge!e e non con~ t nume~.! _ -::: Sc!.!S! ha rnnugba ' -=:-- gu ch,e-1 ;os:a con tu:.ta ;a sua ri00;,--rruz:one. assiduo de"i compag.ni componenti il s~t3: mer.ta agu _stessi denunciati da c_elli e Bar~don. che, il ColD.lta~ ~tPotevo rnre uno sbagbo anche pm :se nnaJmente, urbanamenle. Il ladro """'""""===="""""""'"""""""'"""'"""'"""""""'"""" G ed .1 1 d I di l tl:i ch1 e preoos•o ;i.ll'inchiesta tivo le ha rnclnse nell Album dei soci ogrosso che non si accorgeva. Sono ebbe un sussulto. Alzò la testa e guar- PRO "AVVENIRE rulppoch ,_ oestaneveo ~onclilmorsto u Il ra~~io si rivo!= .quindi a· que- norari. · I d · ·1 b" · ., CO oro e s1 pr o 0 en en e, s~- _ _ . _ _ _ ., stato ancora one::.'io o I cara IIlJere. e: ed . = cialmec.le i· soci· della e - ..· tà" Filodra s.: ulti:riL Circa lll!nac-:.e ecc. impari io Esch. 4 marzo 1924. . · .,omma prec ente rr. luu • 95 · v00e Il!· • ' - Ma come fa pol quella donna et.cl i - Ah. siete voi! - gridò p.recipi- FR'Et:ZLIXGEX _ Fumolini e .... 1 matica Italiana "La Seminatrice"', s:_: e 5tfSSO '.1 iegger_e. prima _di dire delle ca- Spett. Soc. M. s. La Fratellanza; -andare a,·anti. Ha .quattro bambini I landosi in ginocchio ai suoi piedi: C\.-;.:h:a, nr.graziando il compa- potuto arrfrare alle ripetizioni ultim~ st ron:r.e. E CL d?mand:amo anche se Spinte da un sincero sentimento fra- ~ è lei sola che guadagna qualche 5ie~e quello che mi ba arrestato: \"Oi gno .hruuzzi > .;,- dell'operetta messa allo studio. propr.o ne ,·arreboe la pena. Il tu!:io in temo, anche noi donne emigrate italiacosa; va al meccanico ..•. - I aYete an1to pietà di me, n10 capito GLARO~A _ Baazzi.-\Jireèo > 1.• .50 Giove.di prosruno dunque, 20 corr., v.t iano per mo st ra7e ciii sono... ceni ca- ne abbiamo voluto dare il nostro conlri- - Lo so, -Jo so: e fo cosa devo I subito. Abbiatene ancora: voi vedeZCRitrO - L"assiduo lertòre sarà la ripetizione generale sulla sc=a gin; (ma alla larga)-- buto a cotesto spe~ sodalizio, che farci? Senti, sarà meglio che cam-i re li1! uomo disper~to: _fatemi una d<ll;: tbliot_eca 2.20 ~ell~ sala do:e si darà lo spetiaco~o_co~- Da Lunano è l'aiuto reciproco fra operaio e operaiQ biamo questa tabeila dei prezzi.. Que-! grazta ____ se avete Jatn1gha, se avete A:\.RIS\\ IL - Fra amici Co- I ~teoza di un certo numero di mvi- a nei momenti di disagio e di malattia sti generi sono ribassati già da due una madre, _una sorella. potrete com- m~t~~CO _ _ _ _ • ~-- ~ti- che potranno ~are un q~che ~n- IL PROCESSISSIMO. Con questo vi offriamo E.r. 61s. 75 somsettimane, e molti lo sanno ma non' prendere... tatelo per loro... voj sie- -. ZuJmu. ~\ olI _e SJgli,o del buon ~to ~. dell esecuz1on~ La Sezione Co::aunist-a s,·izzera, in una ma raccolta fra le donne italiane per laparlano per paura che non vogliamc te buono. capisco che avere buon I Dezza contenti di. tro\-ar-si ai n- del! Operetta. Sabato, P01 • 22 c?rr-, a~ra delle sue ult:mc assemblee, ba votato a! re il vostro vessillo come simbolo Era- -più iar credito. ~fa se li vedono le cuore. fatemi la grazia. .. - I stc•,.11~~\ c;;;;,e:ati:,:~ J p , 5-- f uti·_ogloadiGran~e serali ta, co_m_e i manireb-bt· proposito del processo per i fatti del , r61 temo di solidarietà. . -auardie ba · fu I Se · j h - ' n ea. so.i<la e con e- s gran e picco • esposti m pu ico, senembre. una r:soluzione in cui. f= l'a,'- Sicure del vostro t1radimento vi inYia6 ur ne C! Possono e s c- - posso 1ar qua c e cosa... tra:1i per le 8 ore i'h - ta l ·1 - i;. ciare I . · . > I.-,-- .anno annunoa • e pei- ques O I t!'o: mo i saluti fraterni. >. . • - -=- Eh I~ sapevo. sen_il~. quando I - \ ua:tolo, s:iforando e no- Gruppo fa un caloroso appello a tutta I e Decide di far ,: - . ; In br~ve ogru cosa tu 1att.a. ogni uscite per d vostro sernz10. cercate ~T27;;.ndo il compagno Paria- la Colonia Italiana senza distinzione, di tat E ,: . dp::".chpe ~ressoCo1lCo:n,- Malucelli Maria, Barbatlori Berla. -precauzione presa.. d. · •· *s:c* t t ..-11 - - - 0 secu .. ,o " artito murusta n.._ • I amvare nno a . en ra e ncs a I m nh, e la sua ram1gt~a • 5.- accorrere numerosa ad assistere a qa~-- I tafano : 6 eh. . da da dai. '"'"""la è la migliore risposta ai deoiEnt•o tossendo una vecchietta . d I 1·t r . ,-E\"EY p la . I a, n <: prone a.man re - . d Ila N • _, . '. _ . P:Ima casa e paese, sa te a p~O _ _ - a~ me:no ir_ 2: sfo debutto onde coronare e fatica e .a- i'Ita!ia rre a\TOcati commi.sti che diien-- graton e nostra società. e prenda- - Signor Batttsra, ho senn-to quel- piano... troYerete una donna. m.Ja )f2mri, 2 • 4-- crilici che_ tutti indistintamente, donne e dan - . - . . 1 • . no atto gli scribacchini del Corriere {alo Ci.- ha • tto 8 b ti YOXTRE'"X R G . o I nos.n compagru ,mp icati nel fa- di Berna La • m:;. .ra . ravo, ra,:o... _ 1 m~ ·e, e una ragazza ... a Ieno, am- - - - · ....,_ - o~no -- uomini, hanno fatto per riuscire a me!- moso processone>. scista · e de Patria di carta - S1ete Yennta a pagare 11 como? malata, mia figlia. .. Ja mia adorata ii- sah:,ar.do i1 compagno \, uattok, • I.- tere in scena uno spettacolo simile, mai pesta. - russe brusco brusco il bottegaio. gliola, la mia Margherita, la mia so- Ll~GAXO : P. Barana _ ; 10.- visto a Ginevra dalla coloofa italiana. NELLA - No, signor Battista, ancora non la .gioia. lo scopo, la luce della mia I Ll>X E:\!BG~ - Sos,o E-. Coraggio, italiani. venite a godere SEZIONE SOéiALISTA IT~IAN.A l>OSSO; ma presto, spero di poter pa- vita! Dite a quelle due disgraziate pa~~do I abbonamento_ ., • 1-5° qualche ora di spettacolo interessante ed Domenica, si è riunita l'assemblea delgare O dare un buon acconto. Lei sa che !O ho dovuto panire ... dite loro . ZliRIGO - Cav-allar, (TurgiJ: allegro. '" S. S. I., preseme un buon numero di che il mio figliolo è disoccupato... che ho trovato lavoro... lontano di nc 0rdand0 in compa,.onia di Il Groppo. SOCI. Il segretar.o fece la i-elazione morale V D"Andrea tulli co!oro che s"iote- orrei anzi. pregarlo, signor Batti- qtti, che stiano tranquille, che tome- Da Thal~.l e finanzìar;a, che ,enne apprm-ata. res!'arono di me. durante ia mia sta, di darmi un chilo di pane e un rò nresto, cercate di rassicurarle fa- lJ Comirato scademe \·enne riconfermato. ., , lunga ma'.attia, riconoscente > 3 - I I · ~tto -di... te in modo che non sappiano; che la - D"Andrea. contenw & ,·e- . RINGRAZlAME~TO. oo tre s1 raccolstro le adesioni prer la - Cosa. cosa ? D0D vi dò mente. mia Rifa non sappia dov'è tt suo Cel!3 sociale di sabato 22 corr. .r-: I 'L...tt- t n I A dc.e CavaJJari, augurandogli com- La moglie dell'amico Gervasi A., ,j~ , Infine !"assemblea 5 - 1 occupo' del P. S. \.,I \'UO una ucilll oua. vere un babbo ... ella ne morrebbe, la mia po-- 1 · · 1 conto ,-ecchlo e venire ancora a cer- ,·era figliola. che è tanto buona e mi p eta iit~!:~~la bibf.ott:ea s; 1.50 t queste -co onne, ringrazia lotti coloro che m 1:.alia,. della sua situazione interna e care roba a e eretta> l vuol tanto bene! I vollero c?ntribuire nella softoscri.ziooe, delle elezioni_ Discutendo in merito. al cialista • 2,201 che fru~to fr. 306,20 fatta, in suo favore. process:ssimo. in cui sono implicati due Signor Battista..... Per lei, per lei che è ammalata da ---- 1 Grazie di cuore. soci della Sezione, rassemble2 deliberò di - Non \i dò niente, andatevene! tanto tempo, ho rubato e sono o.ui... TOTALE ir. r-u,S·' e- - I / :> • ervasi. aderire alla proposta della Sezione ComuBibliotecaGino Bianco Libero Ribelle. Perla faalgUa -IlcapapeA.Plcclllll b1rlnrut1h 1cclse al fascisti Somma precedent.e ir. ZURJGO - Dezza > - Lusetti > ALTSTETTEX - Cattini .. ZURIGO - Bozzi • THAL \\'IL - Bettoni Pietro .. \\"IXTERTHUR - Sezione Sociàlista 72,- 5,- 4.- 5,- 2- , I,- TOTALE &. 117,10 .. ;

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==