' ( ► L'AVVENIRE DEL LAVORATORE l' Internazionale sindacCalhee cos'è un "putsch"r?.abattagdliìma.a. 1 coll'odio CORR·ISPONDENZE che il padrone intendeva assumere soltanto quegli operai che avrebbero accettato le condizioni da lui imposte, e cioè centro il governo fascista UNA GLORIA ZURIGHESE. l"hima ediz:on.- :freduta e sco:-rettz.) Da Zurigo pagno che tratta un tema non comune. diminirzione di salario e prolungamento ll governo di :\f ussolini convoca a : Iohi compagni si domanderanno cer- · O""'rai, · compagni, intèrvenite, abitua- d·orario di lavoro. 'n · · S"ode a destra ur.o squillo ài L-Oroba rn.oma per il prossimo maggio una tamente che cosa significìti. donde derfr: • LA CO -DANNA DI DON LAJ'lZETII tevi a studiare tutti i problemi sociali. La sezi·one panettien·, con~ocata d'u-, _ A s,n·s-ua risPonde uno squiiio • conierenza per rranare i problemi ques,o ,·ocabo!o <putsch>, che ora ha Dappenurto un frastuono rimbomba nostri lettori se ne ricorderanno di Cio· sarà utile per preparare le basi del- genza per l'esame della situazione, detdeU'emigrazione. trov,Ho accoglienza in tutte le lingue. e Di pennacchi di fischi e ala!à. questo prele fascista, che fu loro presen- la società futura. l~ mandato ad una commissione di inviSecondo le intenzioni del promoter d;i cui noi italiani abbiamo derh-ato anche Quinci avanza fra l~zzi e monegg? lato sotto questa rubrica il I.o dicembre Il Comi.fato. tare la ditta ad un abboccamento, manire a questa conferenza dovrebbeìO le parole < putschismo > e e putschisra •· Fra sber!effi, damor: e versacci, scorso, poi era conosciuto, perchè fu l'o- D S i ffi feslando contemporaneamente tutta la l)aftecipare i rappresentanti dei go- Ebbene. la parola e putsch> è una spe- Una turba d0 allegri pagliacci, ratore dei lasci in Is\"izzera, oltre all'es- 8 8 8 U88 sua solidarietà con gli operai colpiti, un- ,·ernl. dei padroni e degli operai dei cialilà. è - diremo - una gloria zu;-'.- D"arlecchini e groneschi guerrier. ser~ inscritto re~olarmenle a quello ~ UN OPERAIO ITALIA.,';'0 UCCISO DA pegnandosi per una lotta a fondo qualora paes· . . . oble . . ghese. Solo cbe in origine non ,·olev.. Zungo. _quale SOCIO ro_ndatore. Come. di- T n._·. POLIZio·rro. le trattative dovessero fallire. L'esito iu 1 mteressan a, pr rru Sless1. ilmificar nulla di rfroluzionario. Giunta è l'ora di icrandi tenzoni 11 d gl uc, eh I . da - - cemmo 10 que a comspon enza, e I e- . immediato: all'invito della Lega la dilla e oggeno trattare ablf.a e Pui~rh · d" Ove o~un dara· prova d'ardire, d f I · d · il tragico fatt t I ll dal :, '.il 1ca un acquazzone im- - ra accusato i a so lestamec.to a1 anm O avvenu O a no e · d I ·e- d I li · t grande · portanza I • ,....~--- • - . . . nspon eva co nUlO e cenzia.men o e tm nessuno O puo pi'O\·viso e Ì>re\·e. Perciò le altre cir•"' uiw,.., e !'ora di far !'elezioni do; suo·1 pareo-= per un milione di Hre. :> al 6 corr .. ultimo d1 carne\"ale, ha ,m- I l . t dell ttuali dizi" · d bb" · · h · ~ = " . · co man erumen o e a . con omettere m ~ 10; CIO C e mvece si s,·izzere. ge!ose e jm·idiose della so,è'ib. Per salvare la Patria ed il Re. ~essun giornale nazional-fascista cle- press1onato lulta la colonia ilaHana, co1 ni contrattuali. :può e deve dubitare è che u~ ;::.o~ie- maggiore Zurigo. quando rn!e,·ano par- Ecco_ il pubblico att~to si mostra ricale, della S\"izzera fiatò allora; vedre- me pure lutto il proletariato indigeno. renza promossa dal go\·erno rasc1sia ·are di una moda O di un entusiasmo :> Amm.rando con schietto sollazzo mo, ora che è venuta la condanna, se a- L"operaio diciano\"enne Beltrami Giu- NELLA SEZIONE SOCIALISTA d'Italia possa escogita re una soluzio- di qualsias: emozione subitanea e br~n: I 11 coneo delle t~.e di... razzo \TanDQ il pudore dj smascherare questo seppe, unico figlio di madre vedova, IT ALi'ANA ne equa de_ I ,_•asro_ e com_plica_ ro_ pro-._ 1- _di un_ iuoco di pagiia. come s; d:rel>he j Aspir-c:nti al fatai medaglin ! prete fascista, loro socie quella sera fatale, domando· al suo ;ab1 "'~ I d d .,_ d · I ( Per domani, domeni= 16 corr., alle . d"E . d . h E . • . . . . te e n c-uuv e cuni .o la . . F erlhal 1· d il ore 10, c.ei locali della Camera del La- ,1ema .. ,-ç! circo I operai eJ l\"èr511· nC? - dict:.'Yano ciJe era un e p:nsch zu-, Ecco 'ntan 0 1,_,__ il . ·er "Il Tribunale di Milano pronuncia cuone, ove imparava a pro essione, nel- • -. 1>aes1 uropa non St ere e a questa _r.g es_ -e>. s·ccomc : zunghes1 ruron'l Con l.l bra!1.tlo e lo scudo ... m· sar•r~c·,a senlen2.a di cor:.danna n<:i confronti di vicma eu en, se g I a\"a perb Li · ~ d" d · di · · rnro è convocata l'Assemblea della S. possi i "tà. non si ha fiducia neUa I pnm1 a iare un putseb ne: scr.so mò- i Fa....,. ;nn~nzi· un tern"bil =•---=ero don Edoardo Lanzetti, qua!e responsa- messo 1 an arsi a vertrre un po', asi d =• ~... 5u~ .. • • d S. I. Vi è da discutere sulla relazione wnferenza e meno ancora in chi la e_rno_deI_la paro!~. c_osl !a paro 1a acq,::- Che die' prove di e-rande valor: bile di falso in allo pcl,blico, ad anni 3 Sterne a un suo compagno; ottenuto ciò, I 6 - d ScL-.,fha l morale e finanziaria del Comitato,· la eCODYQCa. La Internazionale sindacaie sto poi i nuovo s gm ca!o. Quest'è il ras Farinacci Roberto, di reclusione e cioè al minimo della pe- se ne an arono a uai usen. -verso e ..:i, As t --i- · 1·· · · l r · h · · · · ·· na, condonando in virtu' delle recenti tre del mattino (giacchè era notte li.be- lezione del Comitato per il 1924 ; l'am- "-l m e1'-ldill respmse IJlVHO nvo - 1 pnmo putse zu.:-1gnese. p.!ro. tu ai Che col fischio discende a tenzone; ) ,. . f missione di nuovi soci ed altri affari di tole dal gO\·erno iascista d'interveni- namra re'.igios;,_ E p:'ec:samtnte ebbe Il fischietto che dalta stazione amnistie mesi 9 di detta pena". ra • s mcammmabCrono, orse per ritorna- ordine inlemo. all · d d I ·~ orimne dalla campa!m or~ · - d · D" e ll gio · il · 1 Avete capilo? Fosse stato un povero re a casa. om inazione volle che si fer- Te a conrerenza an o a nnu!O I . ' . . . ,,. a. '. mzza_-a . a, l rem<>na a a na perto. I , d I Si avverte inoltre che sono aperte le significato chiaramente antiiascis!.a. I t :nora:: ci: D10 con:ro Dand Fr::!dr:cl- . . . .. . . operaio che avesse rubalo una pagnotta massero a par are, un po a a la voce, . . . . . . -Si rifiutò di nec· are alla Conie- ~rraus;:. il celeb:-e auto,~ del'a e ;·:::2 Ji Baz21. e ~arli. g:ucan ~ff~-na~. per sfamare i suoi bimbi, i giudici lo a- di rimpetto ad una vetrina di un oculi- mscnz1oru per la Cena sociale che Sl . pa IP . I Gesù> I Vanno m g,.ro porge,,do il o·att no \'rebbe eventualmente condano. col mas- sta. In quel mentre capito· un individuo terrà sabato, 22 corr., col mebu e nel lo:. renza anztnmo per_ ~on nconoscere' Lo ~- . .. . . Cbè i baiocchi de· residuat( s·uno della pena, ma trattandosi· di un c_he pr_ese per la spalla uno dei giovinot-1' c_a_l e lissa_ to e.ella circo_la_re invi_ata_ a tutcol o-overno mussolllllano e non ,·e-, ~ ,rai.ss era ::.,a.o ch.~rnato .. ro,.·s- G"' d . . . . i ti Il fissa fr .,. I .-· · · · d. z · 'f · · ,a a u., oezzo maI\g)aU s• son· fasCJS· la è giusto che sia condannato al li e disse arrogantemente: Cosa_ fate qui? 1 SOCL prezzo e to m · 5..:SO ni re a conta no con esso. sore a:, unn·ers.ra i u.,.1go. ·' :i ' pr, u Nell Quili.... . . . - t tt . . . . I e i consen·a~ori armaro,o .mo:> c-c.;nadini O Cl, 1Stricne p,over<.0. minimo. Anzi noi credevamo l'assol\"es• Il Beltrami, spaventato, fuggi e l'indiv:- u 0 co°:1preso. . S1 non che la Federazione sindaca- I è" basto . d . .. ,h. . h' (Lo St2ffiere à: cento 02dron' !) sero adclirit•ura·, ma si vede che anche duo. che era un poliziotto. estrasse ia Alla citata cena possono partecipare 1 . . nal h h. de d ' I i ru. e arm-, pm eJ cac!. ·,ere .;: D' C . . . - . . . • . I 11 oltr eh . . dell S S I che . se mternazto e C e a se a ."'1.m- •·eni·ssero z -~ . ed. , · 1 un orr1e,t" e salito 1n arCtom qualche suo parente sarà iscritto al fa. nrn te a e sparo'. Il primo colpo ando' · e e 1 soci a • • . an 1 rdam . . _ . . . • a ur 5 v a 1ml) re c.1.:- que .,.. 1 . . . d" . l hè g · · · d · · · 'S~e- 'D<?Jl SI nnuta ~r pnnc1p10p·cr,,ico silisse 'a canedra. G:i sludent ...r.ag• evviva i mtti t ace . scio, e solo cosi si spiega il fatto della a vuoto,'ma il secondo colpi nella sci.ti~ compa ru svizzer1 e i sunpatizzanti. <h mterYemre a convegni com·ccatì i e mi•ita-' che alìora era•10 ··,'-0-•1· ,.. V "...._o·. 1- hi cci:.danna dati i tempi che corrono. na il povero giovanotto che si riverso' al Le adesioni si ricevono presso la S. S. -d . . . . • • - . . .,~.n • • • v~« n. a vece a cocotte. I d I Cam d I La L g a go,erm borghesi non ha paura I · b d · · I Infatti e.s" sape,~ che t·esser fasc·1sl_a I suo o ca avere. Venne_ avverti_·ta la po• ·• era e voro, u ano. . . . · .. .. ~;,po.,;ero ai _.P~tsc . ei rn,1adin• 1 quai! La maiu-es~e di non pochi. .. villini. o" ~ dei COD!atu COI rappresentanti delta 1 111rono respim: lasc:ando a terra a1cu:u I Con sorr'si rispende alle bOtr.e a·Hebbe dovuto salvarlo. Ebbe un lesti- vera madre, che abita a Toss, pre.ssc DI TUTTO UN PO' 1>?rg_hes1a e Quondo c_recie_che essi mon e ieriri. n.ço,·er:i_o lib_eralc però.,Che ogni tanto le affibbia il padron. monio che. certo, sarà stato un qualche \Vinterthur. ma essa arrivo' solo ?e;- -glOYIIlO alla classe la\:oratrtce non Il I dO\·er~e renx:a-:-e· 1a nomma d1 $~raus<. ;. Ognun vede con !rran Marav:i<Tlia ··ras" o "centurione" che depose: "Il don I stringere /I _seno il ~da~·ere del su~ in- - La S. S. I. ha sott oscritto Lire 25 n·oud·a E · U · · I "' -:. Lanzetti· b"1sognerebbe assol 0 erlo anche nocente ,igliuolo cosi vilmente uc:-<so. pro Famiglia Piccinini. • I •• ssa 1 m_ten·enne a a_ conre1 pr01es-sore. IP';;~ Naldi. altra ~•:cchia... mammana. • v• Sec ren d \ , 1.: d I per la sua propaganda s,·olla nel_la \'l 0 C1-° I funerali ebbero luogo sabato do.,o - oodo i giornali il Console di za I ,, asmngton. a ensce a - , E ·· oursch <l; Zuri2:o iece ~11.0 rn- I Sono il brac:::o di Tullio Giordana· r L 1.. ··~ · · · I d - I ' na S,.;zzera e fa\"ore delle villune della pranzo. Una enorme folla accompa<fna. ugano è Slato nominato ministro, e laumc10 mternaz10t1a e el laYo.o. more in tuai i pa,si tedeschi. che putsch Dcn Preziosi con altri ar:eccrin. • 6 • • L p · I • al ~ · I &cerra e del nazionalismo italiano... va all'ultim_·a_ dim_ ora il povero Beltrami. sciera 1.:gano. er noi, ui o un tro, "'ove SI rro\·a a comano coi rappre- <F,·emò -:,re'-tO ,·ocabolo unh·ernle. & La la · f · cald fredd sentanri dei governi e dei padroru. I================="" Ah;! qua! d'ess' con a"')r.a sincera Già, già, noi che conosciamo con qua- coloma italiana = quasi tutta pre- , c~sa non ci a ne. . 0 ?è _ o. lratta direttamente coi governi bor- • • • A pugp..a.re è disposto pel duce? la disinteresse fece questo lavorio, pos- sede. Il go,·emo italiano era rappresen- L uwca_ co~ che n~1 nco~di~o della ghesi dei singoli paesi. quando lo ri- ''Avanotfiolla martire' TL'an:1vi~ è !2 bendlobroandifa"era!, I I siamo aggiungere che egli fu ben pagato, ~to ~al Ca\". Cisotti vice-console di Zu- sua ... ~patia ~ ~li ~rai, e ~tala la ' Il I J t utt- vonno ore e e vor g 1·acc.he· vendette i bigHetti della lotteria ngo, il quale promise alla madre d'inte-1 den_un_cia.. a_ lla_ P_ 0 lizia ticmese di _alcum tiene uùle e necessario. Perciò il ri- D~·- -c 1,.-a·ea· 1 ..,. cost 0 ~ · · · alis ali I d - d al . . . ha ,e ,. n g 1 ... ~ or ~ al 100 per 100. ressarsi del triste caso. soc~ ti 1t aru come responsabi i ei 11U~~ aro_ g~:)\ernabo_ 1 r~1sd~ S!- La nostra battaglia è santificata dal, o~um d'essi a p~anar~ è venuto. y_ lùlo scomparso il nos~ro saluto, :illa fatti del 16 settembre. Forse per questo gru~cato meqm,·oc I e w 1sprezro sangue di un purissimo martire: Antonio Ed al duce ciascun s'è venduto vedova cosi dolorosamente colpita le !"banno promosso! e -~ ~e~o. I TaPf?resent~{i di 3~ Piccinini. Rinnegando rantica sua fè. Dal Lussemburgo nostre piu" sentile condoglianze. - A 1'1orcote si è costituita, fra ha11'!1"on~ di 13:voraton organizzati nei Chi lo conobbe sa quale nobiltà di sen- . . Sarebbe interessante sapere dove i I nesi, una Sezione Socialista. dh·ers1 paesi del mondo non ,·ogliono timenfi vibrava nelfanimo suo. Fedele. ··· Ma tra facbi clamon ed osanna ALl..A CUCCIA! giornali. che vanno per la maggiore, - ·Nella notte del 29 febbraio è staio \"enire a contatto con gli assassini lino al sacrificio, devoto al Partito lino i U~ c?p-:,ia buffissima aopare: Da qualche settimana seguiamo con vanno a pescare le loro informazioni, nuovamente sfregiato a Bellinzona. lo tlel!e organizzazioni e istiruzioni Ojie- alla soppressione di se stesso, deciso alla I ~cbelino a _braccetto c~n Anna \rero divertimento le ridicolaggini e l"a- giacchè tutti haru:o dato una versione stemma d~l Fascio. E' questo, in breve Taie italiane. sentono ribrezzo dei ~!- difesa del Partito e della sua gloria e I S oreseara 10 e~ ~ ch:rnffeur. credine che sfogano i gufi in sottana ~ sbagliata del caso. senza protestare, so- \"olger di tempo. il terzo sfregio. Tanni lordi di sangue proletario. e I della sua tradizione e sempre primo nella M; ~ tosf~ Corgm, 51 _m~--- . qualche loro botolo ringhioso contro la lo il giornale operaio di qua arrischia - A Lugano per un furto di tremila gettano loro in faccia nmo il loro di- propagcmda e nella loHa, dalla sua bocca ! E ;~ 1 bsol tto · Annd~ ~da ~! al!IJCO... nuo'"a società Mutuo So:::cono ··1.- F n- due domande, che sono le seguenti: franchi al suo principale è stato arresta- .I I ,..,f L l"da . . / . 1 . 1n1c e.e. scorg•n o il nenl!cO I Il ,. .1 l "!>I\ E' d Sprezzo e I oro ;:,-uegno. a so 1 _; non usci mru una paro a caHwa contro g 1 . • • te anza e contro 1 maes ro • ayer 10 permesso a un poliziotto fuori b il giovane Astori Giuseppe. Era tlil0 rierà proletaria internazionale non è,· CIDoersari e contro i nemici. Antonio Pie- . Se la fa, ma ne, suOi pantalon !... 1specie che oltre ad essere stato !"inizia- servizio portare la rivoltella? dei piu' in vista "macachetti" del gruppo 1ma il_"ase vana: i lavoratori liberi di I ci~m~ era uno di quegli uo':1.i~irari, ere- _11 veglia_rdo Giolitti a cavz!Jo I tore del.la società ha il gra\'e torto di e.,-, Permette la legge comunale di far locale dei Balilla. tutto !I mondo condiYidono i dolori e sc1uti a!la scuola del sacrific10, che ap- D un ronzm rr.a! s: reg?:e in arnese: I sere un eòucalore instancabile, che de- fuoco quando una persona fugge? - I segretari _dei Fasci del Ticino si le sofferenze de: fratelli d"f calia. o- j pa.rtengono ad ~na gener~z:ione che,. pur- j Fed:1"zon; ed _Emcsto V~lo, dica tutta la sua auh;tà disint~ressata I Perchè con questo sistema se ne po- sor.o riuniti, settunane sono, a Chiasso, -&an? ! loro tiranni e non trascureran- ! tropP_o: ha las_ciato ,:ochi _e~emplar_,su-, Dall ~~o ~1 du~ Tart=i:n. Ì all'educazione ~ell_a ~¼isse oper.u'.1- tre~bero uccidere parecchi. 1 e. ira l'altro, hanno protestato pen::hè i 110 di rare ouanto oossono per aiutar- 1 perstitr, uno_d, q~_eg/1uonnm. che s, lan- C0nqwsra. vonn~. Mart~ _e la ~una I _La n~stra s~Ctela_ di M. S.'. che ::i ter- Ve~em~ _se a_lla povera vedo\·a sarà I giovani socialisti ticinesi (e, secondo loli e m,era;-ii deil"oopressione ieroce I no sacerdoti del/ rdea e ~a_dzflondono e In ~ rr.ese_ al P:!l tard, _ m ~e__ 1trune di_ pochi mesi _ha_ra~1unl~ 11 ni.- :esa. g:ush~1,'.1 qw che la legge è ancora I ro, fra questi, anche alcuni italiani), ~rche li tormenta. • . la servono come una rebgrone. 1 Ma d un trat'ro ~en fuon Gennle I méro di alcune centinaia d1 s<>o, ha ur- in piena eilicenza. tano nei loro cortei la camicia rossa, I La uiolenza cieca della reazione gli ha E i! .fra<"tuono si fa genera!! I lato i nervi ai corvi in sottana e senza. ch'essi, i fascisti, dicono creata appostà. U■ moluzltdttH' Unlaae sladaSc.tizzera s~ron~o la vita JJ:Oprio qucmdo il par- Ecco i -a<: vengo!! tutti comoatti l La nostra so::ie~ è comple~ente a: Da Lugano per far dispetto a loro~ Ma questa è bel- ' hfo glr aveva affidato la sua bandiera I Ccn cugnali d Ili n...,,,,n+·i , 1 politica ef ndon doli°:1anda ailisu.. 01 ad~~n~ IL PROCESSISSIMO la! Toh! che adesso i giovani socialisti GI .0\·ed' u s s· . , 01 ' i / dii d I Il I '· ran e! ~ p.......,~~ o tica o re g1osa """ e d f I Il h . f I . . I rmru a ten .a per sorregger a e en era ne a tempe- n·sd~osi d"' . 1:2 . · nessun_a e e ~ . , . . . . , ., _ oHanno are so o que o c e puo ar Commissione del!'Gnione sindacale I sta della ultima battaglia. I Con ~lo b ~ ~on rti ; sor!a 10 oppos1zt0ne ali altra sooela de1 .L Agenz:2 a Infonnaztoni Respublica. I piacere ai fascisti! . ,.. . -? d I I I c r c e ic=..1St;. non sOn.. • . d • . d gli ex o trabban di B•ma. ·n da . I s~-iz~e~a. 1 ~nr~rven~er~ f _ • e eg~ti ll primo martire è caduto sul campo I In combutta col morto Troiano · I ":U 1. co~e_n a,on, e . _c n - p • • • • • :.. :a 7 corr., ncevev.:: da - D'Annunzio, nel famoso telegram- <ii ~ I re~eraz1oni proress1onah P-3Z!O- de/f onore e della gloria! I Viene Giunta. alte- eiro del duce, l dJen. poiche questa aveva chiuse. le por- B-i.ii:izcnz: I m« agli scrittori francesi, ha bollato a Tiah e cli 1 Camere del La\"O!"°· ~r.'.!-1 Esso è patrimonio non solo nostro, ma Viene Porzio. pufi.11 Beneduce ! te a tul_li _color_oc_he non_ sono 1D buon La Ca:::~:-a d'accUSa del Cantone Tic:- fuoco la dittatura spagnuola. Se in· Spasa _conosce~ de~a comumcazione di tutto il proletariato sofferente e mar- I... l\fa De Bono oraw.2.i non vien più. ' odo"r<: ai s1gnon _lricol~rah. no ~ .?Uto~to i t!"e avvocati itaEani a I gna ci fossero delle oche uguali a quelle del} Int J d I I 1 1 ~o_ 1 comprend_1amo ,ulta_ la "o st ra a- vt:=e_ a. d:fe::-_.dC'!"èea·.-anti cl Tribunàe I che p.-..N- .,ono le S,.,.;~tà Italiane d-1 ernaz10na e sm aca e, cmicer- toriato che dal sacrificio di lui trova la . . . li d I I •=•eu ""- ""' llen -e la conie nza d 11. . . . . . CO:ne 11 grano lanciato dal meno I c,edine contro 1I nostro orenle so a• che g:md:cl::e:-2 sui fa'.:ti ac:::aduti ncl p~-- Ticm· 0 •i bacc·an h ·-'-'--- 1 l , , re e emrgraz1one, torza dr resistere ancora al suo duT<,ca!- . . , . . - , . . . . . . • • .. · · -- 1 , 1 o c e ne an""1Ut:CO a - da tenersi a Roma. ,·0tò la seguence vcrio di tre lunghi anni di sofferenze e di .Tv7t-~abro. neJlar.al' si _Spande; I ltz1~ e contro t s_uo1 es~o~enti._ ~mch~ to <:· Lu~r..:>_ t"7 fascisti e socialist::. In; lo. avrebbe doVllto portare ad una guerPS"luzion"' 1 n1· d" . . d. lui . 21e interno oer z.:n010 trrreno essi non sono dei ca,·alien 1.!"1coi01al!.ceru ar.1b:e.,"'.:ut .cinesi si nota chn p~:-1ra ira Italia S g f . , . ~: orme ,. 1 vessarcon, e , fi. • ~- ,. · . . "d" . I . d . .,_t . ,_ bba d" . e I d . . . ~ , e pa na, se acciamo un . - . . . . . ~ s~ag ·ano ! oa. ! guerner. . ne ei c?~enua on ccnua n ien ~ q~nt~ z. ec:s1one sia 9erfettamente }e.. paragone ira quello che ha detto D"AnLa Cmnm!SS1one dell Cmone sm- li sngue del martire si è sparso nella I Ecco Mani.re. il crode r,..,..,.;~to. 1· imboscali di .suen"a; ma «olalI!enle degl1 ~a-e. a.s'J:Z~e -ffcl-è s· t ....... ~ che la p-.- I - .1 'b •g t ., di LJL- St é! I r ~..,....., . :' . . o . - . • .• • ~.,... • ~- I e UDZIO e l n an e oo:ra ampa._ aca,e svizzera aopro,·a pienamente, ferra e ha fecondata! Sbucano già, da I Pronipote del grande Buglione. , opera1 autenho. che ,,vono del loro mo- -:::::::· d.. <''.le tre a,~.:;cati, e sneciaL."'llen i\·• J rt d 11 Sp g 1 h l d · · d 11 Fed · · d l · il I d I d" · i .. ·. · • . - . 1a per o una e a a na. e oc e . a ecis:one e a eraz?one sm a- ques o czm ero, se ve o orose I mam ! Che s·u:cinge alla cruda tenzone , desto_ la~roro. . '•· ç~f- a oe! Vasell. cbo dopo gli inci-1 co!à ... sono meno oche ... Ma che ne dica;e m:emazionale in riguardo la cJ:e pregano! imprecano e implorano la f lmpugnando il famoso pital.. Qwndi la ,,ostra prosa di spa,·znta-; der.n de! 16 sette:nb:-e ha ...,,.a,,;to in cono • n n sullod ti" "d 1. d 1 t 1 r- - d 11· h , · t· · d t · d"--'--" S ' . . . 1 . d"'l" , . _. . . . -- 1 o a presi en 1 e e e- \. ,;nrerenza e emigrazione c e si vws lIUl re en nce 2 ven iuu, ,ce. ono . . . . j passen c1 taso.a comp etamenle ia 1a e- ,trrtto, o ~- zzero una :ncbiesta durant- g d . . ? N mb terrà a Roma nel mese di maggio. de-: mani di altri martiri sconosciuti che in-. Gh ~ d!Ctro _r~enac e _bé::!la nd0 · - 1 renli e ci fà la stessa impressione? del la oua!e non D'!OStrò r:spetto della ieg"~-• 1 rammah annbcb.n_zianlot. 0 on se ra a I ; ali I ti -u.· l , TraveSt'tt da. Giuaa Iscanot-!> . . - . - . · .,~ 1 oro c e a 1a par a o a nuora perchè cislcne che significa repulsione del vocano a_.regu_a_ a o ~ c.,,,wa e v~ e- . .. - ..., I cane che ab!,)a1a aHa luna. sv~~- '1~~ S?a c.2:isa d1 s;,iz=e-,r.;:: d·- ! suocera intenda? ... 1!"o,·emo · e:: • - d"lt 1· · _, 1 nosa tra r partii, prolefan; sono mam di I De Nicola, De Nava ed Orlando. . ln\"ocale pura dal governo graudu:::a: sruro1. . , Ia-~s.a a ta. espnme .u-, cl . . . . . h . Spa11eggiat; da" or-oori lacchè ~-r~;1resso e martoriato proletariato In marfln sconosc1ui1 c e ammonisco-. · . · - - . · ·,, le_l'a1.:.mento _di armi e di arm_ali per sop-1 Non s: esita a dire che il D:parci:n~- Da Belllnzon• - 1· I l"d . . .. . no come occorra ingrossare le /ile. rifare I In cc-sturo di Ma.-magg12 La Rocca I I bolse I I 1ta ?ano a ~ma SO I aneta p1u senwa Id Il lal ·1 h. Si presenta il ~erriei· Gasparotto. I pnm~r~ a no,enza . evica, ma se e t~ f~derale politico abbi.; l'intcnz:one c"i e slgniir-a al tirannico go,·erno fase;- r e alt anttgeun esdercro e le iambarde_ a Al•ssandri. rall~o sci.<r.:niotto • I autonlà do\Tar.no un gt0rno espellere i nchiama!"e l'attenzione del Governo s.i A proposjto di sfregi - E" a tutti n()(o • . 1 . d d" 1 racco a, a omo a una so a an rero · · · - · . veri partigiani d_ella v_iol_enzae d_el ler- questi fatti cercan<b · _ser la tranquilli·~;. quanr_o è successo_ agli_ stemmi fascisti eS,a t suo proJOn o !SDrezw >. t H 1 , d 1 1 Caprio'egg:ia in cilindro ed in frak , = · u e e rorze e avoro. · · · r rore dovrebbe mcotrunaare dagli sca- del paese di consi!!:liare agli avvocati sposu sulla pubblica na e non val la peIl grido del/'ultim_o_marl_ire ha susc_ ifa- S_ara_l?..J'l_.pdiaù V2_ r·a e p;ù mista ,·gno.zzi del _brigant_e · r a.ppio _c. se strani_ "eri di restar~ a casa loro, il foro :·- _ua di_ npe:erio. C-è pe_ rò ora_ la Polizia wendano nota di ques:e decisioni. le d il I ::,µeriamo che i giornali iascisti l ' di P ed he - j · lo dovunque un bnvrdo d, commo~one; .Mé!l si \"1d: tra !";tale genti... I all estero nvono 1D veste ag~e J tn. - CU1ese offrendo ll1l2 abbondanza di buo- ,~na. m ~cx:o. che 0iama a mterrogatoT~;strino e le presentino ai loro le~- la lc,!/a torna ad addensarsi, a ritrovarsi, No: vegli= lo Staro fascista! talia haano massacrato nel penodo d un ni avvo::ati cht: ç.ossono sostitu'rli . no a.cum compa.,,'TJ11r.ei solo di essere "!Ori come e plausi e consensi"· a riunirsi, a riprendere la sua strada. Gridan tutti. e si soiega il cerchè. solo anno più' di mille cittadini. e cioè sociafsti. E sapete da chi denunciati? Aoanti. 0 folla martire! Tacciano 1e· Siam ~rateÌ!i. s•~ strett; ~d un p'auo.•190 morti e circa 900 feriti. L"OPI:\iO~E'. DEGLI ALTRI. ~on cre.:liare dal <Fascio: no!, m,a da PRO H AVVEJIIRE .. polemiche. si acquetino /e lotte intesti- "Maledetto colui che l'inf~e. .~la cuccia rettili velenosi del Corrie- Il Co~sigliere di Stato Callori, capo jque: m_occioso sbarbatello Schaiar. an7 ne. gli uomini di buona volontà animati ~ Chi la pacchia ci vieta o ci tange re-ar.ti-ltaliano. del partito conser\!atore, in un discor~o ! cora mmorenne, del quale ebbe già .aa Somma precedente ir. -F4-75 dal desiderio della tua redenzione. si Sa=à tosto rid0tto in salrr..ì! •. La vostra lurida prosa non fa che tenuto a Chiasso il 2 corr. ha cosi com- I o::cupa,si e Libera Stampa> in altra oc1..CG.-\ XO _ Pollidi G.. pa- porgano finalmente /a mano fralerna; di-I ALESSANDRO BISTECCONI.. ramm~ntar~ il vers? dant<?Sco: meotato .. _ ~ comenti fascisti allo sfregio•,• cas:one. iuturo ~po&~o non delra\"veni- ::ganéo le quote delia sezio!l.e , r .50 r.cmzi a le, per la bal'faglia, per il tuo I :\on h curar di lor di .\le nd nsio: re. ma del pa-rtito hberale. · successo, deve essere sgombra la via! I Dall"•. \si!lo risono. che : comp.a,,o-;ii 1 .\\a passa e spula. ""Ma protestiamo contro l'offesa irro- E la polizia prende sul serio detto maARBOX - Cfrcolo di Studi > 20 __ Avanti! 1 donebbero iegge,e). VEGLIOKE ROSSO. gat.aci dalla Squilla Italica quando ha scalz_on:! ~la inda,gh.i pure la stessa; a O . l d 1 1 1 rt·t preteso. non è molto, che l'anima tio- bocce terme conteremo i punti e allora, Socia:: - :.\foro!l.i. comento che i la- I . larglaruzzabo gha ohaca.epta il o gco~JU: 'nese non è piu' ilaliana e non è nemme- o sì parleremo chiaro, e come~ ·vc:-atori svizzer. abo"ano ;:,;on- D I I.A f _,al D B d rus ussem ur ese avu o uo o 1en · . . . fi • DlP • ~.. a • en I Caff· Be d & di: Dt; svizzera, becs1 amma deformata che ~,o : pesc:cani I sera ne e mar o un 6 1"an ve6 uo• > .- i d I C ·t l di la\"ora moralmente e materialmente ai DICHIARAZIONE Lt:CERX.-\ - Dc Taddeo E.. O1"'>.TGR'ZlA'IE'-l"T"O SEZlO'"E ~oc,' '1ST I ne a avore e om1 a o soccorso . . s· ~ "I: --'- _ ,\ • , 1 • • , :::: ,-u_, A. propri danru. 1, protestiamo. dimoslran- . 1 . , , • . pa,,,<>and;o· 2 bbo;,..amemo ___ :;o:. rosso. d .. • f t•: h I R,c.1..amandoc1 al.e pubbl.caz:om a,·- > T -· • • t· d I • "1e11·t,iruna· a .....,.mbl<>a . • ,. • o, 011.: a a u c e a paro e, come qi.:e-1 "A . . HERI ~ C bo Uhi I congmn I e compiamo -, u """" •'- . \ enun a ~O- Il veglione è riuscito aHollalissimo ea 1 , •• • • • .. ,·e:uue ne!I vvenire del Lavoratore ud ::,A v - a. J,JO. gr.- T Z d ell . . noscenza del b mal . . d I s. aruma sia ticmese e svizzera e pur I . . òa,ào e•·v=\·a le S o:-e. saluta i cmmtai so t ani on ha. rmgraz1ano r Pi ,r .. e. assad ~mdl? e ,.i compagni italiani sono accorsi in mas- diligendo l'Italia con 11il affetto c~ non lp9'.:: _conii e qu~h s1 accusava AnuM com="'n:. D---t··o_-ta. Carbocrno sen tamen e COoro C e presero p:ir-. compagno CC,mm. SI ec1Se I pro- sa a \"ersare il loro obolo in favore dei à t . d v· . V . dall ;,r~r.u. a ora dimorante ad Arbon. '.ii r-,:, ,. I rd I" 11 E • I { · b b • . . . . a a ne a 1ttono eneto ne a a• c, , . 1 . .C. e Pa,..esio 1 __ te a co og 10 pe oro caro snmo. ~tare 1 c 1 _o~tro I ~r an_ s1~tem1 1asc 1 :- compagr:i colpiti dal!a reazione borghe- marcia su Roma, intenda rimaner taie tatto I crumiro. ZCRIGO - \\"oli G. , --'-.50 • ~arann~ rico~cs~enti alla Colonia s_n ~o am_tare. ll~an~tar_,ameme .·a' se. . in eterno. E protestiamo in pari tempo, ,·isto che co~ui che a,•e,·a lanciata - Ristorante Cooperaci,·o. da- I Hahana d1 Amnswtl che ,·olle pre-1 \_edO\ a ed t PO\ en orram della \ it-, U ~ompagno Bucov~ tenne una a~- cc,nlro l'offensore il quale - spogHo di ;·a,, usa e ra,·e,·a ripe1utamen1e CORier- ·gF utili de! bi:ancio del se- j senziare ai funerali con una co;ona rrma. plaudita c~nferenza d1 propaganda in ogni senso di gentilezza, che è pur una m:,t:: per iscritto ora l'ha ri1ira,a. ci facd . . Il e . d" . I od tedesco e 1D francese C-:tl"J(\ do\·ere di r:,irarla anche da ques,~ <0ndo s<me<:·re 1923 • 1220.70 i rion._ omuato _stu 1er_a pur_e i m 0 1 · . . n_·rtu· italiana, e del primo dovere. d<?ld h d L b R b // co'.-·,r.ne. \\"IXTERTHCR - -.-\. Lam- La Famiglia ZamioneUa. e1 Yersamen11 c e I SOCI ovranno r ero ' e e. I ospite - prosegue. qui. una campagna { e: ritiro dell"accusa cadono anche i pett=. saiu,ando i! comp2gno I============,,,,,,,===""'" fare a favore delle ,·inime della rea- Da Oei- llkon antiticinese ed antisvizzera - e gli :ii- con:mt:n:i ad essa inerenti apparsi nel "'Ragagi:a , z.- zione iraliana nel periodo elettorale. · ci2mo una volta per tulle: .. Charbonnier nc,.;iw · 1 Non è ve, cbe per rifarti CONFERE~ZA PUBBLICA. est maitre chez lui!"'. giorna e. - ~faccagni e Tremendi. do1)0 • esse!"Si imbrogliari a \.-icenda lz salute indebolitz ASSEMBLEA. Domenica, 16 corr., alle ore 9 del Come si vede. il fascismo all'estero, La Redazione dell'Avve~. uova e arro st o hai da mang'..arti: Sabato 22 corr .. alle ore 8.30 pom .. mattino, nel Ristorante detrHeimat, il miete ... consensi anche in un campo diaXEITEXB.l.CH - \·. Augus:o::ii. -:-inno,·ando i'abbonamen2.- Cacao-Tobler àà la vita. al Rheinielderhalle, assemblea gene- compagno A.rmuzzi di Zurigo terrà una metralmenle opposto al nostro ... ( li Cacao-Tobler - in pacchetti col raie della Sezione Socialista. I soci conferenza sul tema: Si evolve il delitto? TRA I p A.'lETTIERJ > 1.-- piombo - ben preparato, forma col pane sono_ invitar_i d' inrer~·enire senza al- I La Sezioce Socialista spera che i pro- GH operai di un importante panificio ---- il pasrn mig-'.ior< e più a buon mercato. cun iallo ali ora preclSa. j letari di Oerlikon e d.inlorni interver- della cillà, a\"evano ric.evulo disdetta di I fr. 1664-95 r 5 di libb:-a soitanw 25 ceme5imi). I /I Comilato. ranno volentieri a sentire il noslro com- lavoro per la fine di febbraio, coll'a,,,,'iso IÒ TOT.\LE Bibl-ioteca G no ,anca Oa,o{lfafla t1ga1ttt 8ANVITO & O. LUQIINO Via Emilio Boui
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==