L'AV.VENIRE DEL LAVORATORE quando il potCt'c sarà di nuovo nelle tUe puntandogli contro !a rfroltdla ripetuta•' bia preso buona. .. not:a dei nomi m un e n 'D R I s n o N DE N z E la macchietta sarà esposta selle vetrine mani•· mente lo minacciasse di morte. j pai~ di iasciSt~ che capeggiavano la eroi- I U, .lr'l, C,1 di richiamare meglio l'attenzione del. pubI soliti metodi: promettere, p~ I fasciSti allora si scagliarono contro ca impresa. ~on ceno per la Questura blico, e piu' $f>«ialmenfe di quello i/are, e poi, quando si ha di nuovo la for- di lui ormai rmasto solo. Egli tentò di 1- perchè non sia.mo cosi ingenui - ma I Da Zu•igo sulle furie gli industriali locali, ed ora liano sempre incredulo della buona 00za in mano, violare i giuramenti e far <li fendersi. ma \·enne sopraffatto. Quan- ~e~ i .n~st~i operai aggiungiamo che tra• pensano rifarsi con una Tiduzione delle lonfà di qualche compagno della Colofucilare. Ma Niccolò II e la sua augu- do gli eroi c,edettero compiuta la loro· 1 rascrs.:; V? era anche Staffa del Cons:- SOCfET A" COOPERA TiV A paghe. E sembra che la misura colpirà nia. sta consorte non ne hanno più tempo. optrra Jo tasciaron libero. L'on. Buozz: ! glio direttivo d,I Sindacato metallurgico Domenica scorsa, come annunciammo, tutti: edili. metallurgici, operai deU'aL- Colla massima armonia l'Assemblea si La Duma e il Comando supremo chiedo- tutto sanguinante. uscì dal locale di \;a I i~sc~sta e \·ice-segre..ario ddle Corpora- ebbe luogo l'assemblea semestrale. Si mentazione. dei trasporti, gìi impie,...-ati sciolse a mezzogiorno commentando le -no allo zar di abdicare. Dopo qualche e- Bo,ero e si recò nella _prossima farmacia I zionL . . prese visione, con soddisfazione, del bi- pnbblici e p::-frati. discussioni svolte durante l'Assemblea e sitazione, egli acconscn te; ma a condi- :\foratori per farsi med:care. ma il iar- Ques:a nel,!a sua cruda venia la ero- lancio. secondo semestre 1923 e lo si Speriamo che i )a\·oratcni sappEano tro- sulla no\.ità conosciuta della forµi.az;iozione di abdicare in favore di suo fratel- macis:a saputo che a ::-enderlo in qu.elle: naca delrimpresa _iasc~ta d_: quell::l sera. approvo', indi ,-enne accettata la propo• 1\·a,e la forza e ta volontà di sup~e i ne di questo Gruppo di compagni voloalo Michele e non di suo figL:0. condizioni erano stati i iasc:sti si rifiutò che m~ntre n~n ~,-era _a n3!zare. le_ n:a· sta del Comitato per la distribuzione di loro antagonismi per mettersi sulla via terosi che si propongono di dare delle L di prestargli la sua opera. invitandolo a! gre az oni de Smdacati nazion_ah e_ •~: una parte degli utili come segue. della unione, compatta, indissolubile. un:- altre operette comiche in seguito. 'eroehasalvato n trono. r~carsi_ alla gua:dia-m:<i".ca. L'~n. B~oz~:j'·ece_ ancora la pro\·a che la hb~ (111Alia sottoscrizione dell'Avve- jC3 condizione per tradurre in arto quelle Quando la zarina lo viene a sapere, s1 reco al S. G10\-an111.do\·e 11 samtano I rluni?11e. :?oche per ':3gi~ni ec?nom•ch~. nire del Lavoratore F. 1220.70 I prot:este che \·engono levate contro le iuli • 1 d. guardia ..:i riscontrò una ierita lace-J non e alcro che un muo m re!?lme fasci-1· Id Viff. !"li h 100.- '"UStizfe e le iniquità di questo r....,;~- •• Vevey g • scrive queste paro e: • "' - em ime po I c e ... --,,,-:- < Io comprendo perfettamente il tuo ro-comusa alla t<sta. un·altra al labbro sta. Idem dell'Aoanti! 100.-' Intanto la reazione è cominciata. A LoCONFERENZA VUAITOLO atto. 0 mio ero.:! Io 50 che tu non pOte- superiore e una terza al collo. Gli pre--I La notiz.ia detraccaduto di\-ulgatasi in Idem Elettorale del Partilo SO.- carno la Ditta :\[ojonny (pietre per orevi firma.re Wla. cosa contrari. al tuo giu- stò le prime cure e lo dichiarò guarib"le · c:tt.à ha prodotto penosa impress'one. Idem dei bambini tedeschi 50.-j togi) ha licenziato degli operai che si en· Tutti gli operai edili, muratori, manovali. pittori, gesS&tori SODO invitati aJla conferenza che il compagno Vu.aitolo cli Zurigo, terrà domenica 9 marzo alle ore 11.15 anL nella sala maggiore del Circolo sociale. ramcnto di incoronazione. N<>i ci cono- dai 10 ai 1- giorni. Stigmat:zzato unanimemente è Stato pu- ____ , no organizzati. A \'igancllo (Lugano) la ~amo perfettamente; non abbiamo bi-1 Oltre ron. Buoz:zi \·i sono stati natu- re ~u~ iarm:?cista :\I_uratori. di_e si •!- Totale Fr. 1620.70 segheria Camenisch ba ridotto le paghe ~ di molte pa:role, e io te lo giuro ralmente parecchi altri ieriti e con,usi. 6utr• di appre.<:.tar~ all on. Bu~zi le f"- li Comitato. a fr. 4-<,<:!o giornaJieri. Gli scalpellini non sui]a mia vita, noi ti vedremo ru nuovo ma essi hanno preicrito ri-carsi a:•e prc n~e cur~ <' che n_o1r.ac.com~dramo aJI or: hanno ancora a\-uto una risposta in n:reflll tuo trono, tu V! sz.rai portato dal tuo pr·e case piuttosto che all"ospedale e aJ-i d~n,' dei _fan_nac1S.l.l perche non manchi Da •• dea nro a) memoriale da loro presentato ai popol o e dai tuoi -crciti. Tu bai salvata tro\·c. Poichè qua'chu ingenuo c·è sem-, di confenrg_h ~n d:p'.oma per beneme I acfrc11idelle ca,-e. .., SEZIONE SOCìALIST A la corona a tuo figlio e la tua santa pu- pre che potrebbe domandarsi se la Que- rC11ze umamtar.e. p~ i,ane di operai di òi\·ersi stabili- Finalmente anche qui ci si sveglia e si -reua •. stura \·enne a\·\·ertita della cosa e quali! Fin qui rAvanti! ~oi aggiungiamo Sabato, 8 corr., alle ore 8 pom., alla n,e,,•; r:ungono pro,este e lamentele sulle seguono i compagni scalpellini delle alLa gioia della zarina proveniva da ciò pron·edimenti abbia preso. diciamo che eh..! i ck~nquenti man!raneilatori sono I Rheinfelderhalle si terrà l'assemblea. ,·iolazio:1i che quotid;anamentc vengon, tre località del Ticino nelle loro c:ampah 11, bd' · · f ->-1 l.a P. S. ··intervenne quando in \-:~ Botero se1r:dicemente g"li csp~"enti locali del I Si pregano i compagni 'di intervenire. - · I · d · I Il I · I · d g tro il mal ~-'- } -..J.C- c e, ne a tCllZlOne IJl avore ...., gran. = ., ~ 1 11ttc oJ,:_g-; m ustna i a a egis azione e- ne con eucu avoro a- "" • ...,o duca Michele, ella vedeva un 9·mplice non c'era più anima vi\·a. che n"on ha rej?in:e iasc:sta al quale va ascriHo 'I d~ li Comi/alo. ~E orari e del la\·oro in generale. e per l'onesto lavoro a giornata. ~ttcrfugio. Contraria alle leggi sulle sue- operato nessun arresto. ma, sembra ab- lit,-,. ...,.,,,..,,,..,,,,.,..,. ..,,,,....,_,__ RJNGRAZIAMENTO S.ii:piamo che la Camera del Lavoro è- Domenica scorsa in un'assemblea che. c.ession~ que.sta abdicazione pot~ più = II sottoscritto ringrazia tutti coloro che gia riuscita in parte. a furia di proteste I a dire il_ vero, fu ~uen!-'ta meno di iacilment.: esst.re annullata. E lo zar sa- contribuirono a raccogliere in suo favo- e denuncie. a far cessare un p<Y'la ver- quanto S1 aveva ragione di attendere. rebbe poi ritorrurto SUl suo trono. L1·bsrta~ I ord·1nB Bconssns·1 re i fr. 61.50, sarà loro riconoscente. ~G~na di orari di 13-q e fino 16 ore gio,- Qui sarà bene avvertire che la sera Al « momento -supremo", cioè lo zar e Giverra Guglielmo, detto Parm~. I nalicrc nello stabilimento del Llnoleu-.. precedente. ebbe luogo una serata carnela zarina non pensavano che a ingannare in G:~biasco. violazioni di cui si rendeva- valesca che si protrasse fino alle orv il popolo, così come l'é:vevailo già Ìnga!l- L'ON. SBARAGLTNI ASSALITO A "A Massa Forqe (Ravenna) è staio 88 Zage no complici incoscienti gli operai stessi. mattutine del giorno dell'assemblea. -nato in altri tsnpi. I I "-·esta · 1 • • il LEGNATE DA FASCISTI SALER- bastonato un repubblicano reo di aver Ora smili voci circolano anche per un "'..: osservazione vuon:: spiegare Ma stavcJta non ne eb~ro più il NiTANI. fatto in seno alla propria famiglia alcu- D SEZIONE SOalCllALISTA el gr,md€ stabilimento di Viganello (Luga- motivo dell'assenza di molti. -tempo. GENOSSE. Salerno. _ L'on. Sbaraglini. ex depu- ni apprezzamenti circa la responsabili- omenica, 9 corr., . e ore 10 ant.. n 1· no). in cui si afferma che Javorano ragar- Ma se i! numero ~li intervenuti alla là morale dei capi fascisti nel recente Ristorante dell'Orso, si terrà la nostra zetti inieriori ai 16 ani. sott'lposti a lavori assemblea non fu quello desiderabile si lato unitario, per il disbrigo di affan mbl DI • f personali recatosi a Fratta è stato co- ferimento dell'ex combattente repubblica-, asse ea. . . . . . pe!:2nti. e ~nche obbligati -a la,·orare ore puo' dire che tutti gli intervenuti riconobl lnqllnzl as ·c1sta stretto a ripartire in automobile protei- no Casadio. . Racco_mandi amo a tut~ • compagru ~, st "' 0r <linanc. bero l'utilità del'organizzazinae e si proto dalla forza pubblica. I fatti si sono A Coccaglio un operaio che si era ri- • mterv~, aveo d o_ un importan~ 0 . rd •-i Un po' <E multe salate e qualche so- nunciaroi:o in ~o favore. I I . . - ·1 . I I olti os·. fiutato di partecipare ad una feJ.ta iu- ! ne del giorno da discutere e la distribu- spc.nsione di permessi di prolungo di ora- Il discorso che il compagno Vuattolo n sn:z:z.<-ra rtCSCt" taci e a cem esto- sv c 1· • · zione delle tessere pel 1924 · • bbe · · ~ , t· f .· di d I b •ed 'd 11 I M t !'on Sbaraglini in compagnia detta .dai salvatori della Patria è staio . · no. tare ro nnsanre un po cer I pe- tenne all'assemblea stessa, convinse tutti an.1 so;-pren ere .a uona I e e. a en re · , . al d d 1 f . d . Il Comi/alo. scicani. • • eh' ed • • • , gente onesta per iar apparire come m'.ll- deiring. Fiorillo, rientrava ali albergo tradot~o la_ se e e ascto. ?ve e. sia- 1 presenti era . e ~ano ~ fattori _i modesti e semplici la\·Orat6ri I Sav?ia, o~e a_veva ~reso .. alloggio, è sia- lo ~c~affegg1ato _e ~operto _di msulti. . Da W'fn te•th UP DI TUTTO UN PO'. !utte le f~ d~li ~ del Tl'CID~ che asp,nno a u'la società migliore e che I lo mvestilo lDJla!lZl ali ingresso da un I Si informa po, I occupazione del Cir- X elle elezioni di domenica scorsa 1D un fasao umco e Yigoroso per la di- -osteggiano ogni sopraffazione e soprus'.>. gruppo di fascisti armati d.i bastone. ~• 1 colo depubblicano "Primo Uccellini" di I FILODRAMMATICA nei Comuni rurali. i socialisti hanno CO!l- f~ d~e co?'l_uiste fatte_ e ~ ~~ca- <:ooesta ~ente cer~a ~i a_tteggiarsi a v;t- prontamente inlen•enuta .~a forz:a ~ubbh- Ràv_enna ~ sobborgo ~affi. . . I Domenica, 23 corr., alle ore 2,30 pom., quistato un posto a Vez.ia. 2 ad Arbedo. 3 none ~ _tutti 1 ~tali diritti degh 1:~a. .. de~. son-ers!~·i ttaliani ed alruoj>Oj ca che ha allontanalo l 1~g._F1onllo. e ~ opera _e_staia compn~~ _da fasc~ti Ira l nel Ristorante Helvezia (piazza della 13 Cresc.iano. Generalmente le :\[unicipa'i- scal~~ _del ~ano. . scnve ... c10 che puo e sa. protetto_ ~a altre_ eventuali nolenz.e I_on. cw ~ uf1c1a_Iedella ~liz1a ~azionale: I Stazione) la nostra filodrammatica. Stu1 tà si compongono di 5 membri e 2 sup-. L ~10. e ~o. e promett~te; 1 ~o•: X oi siamo ne:nici dichiarati di og:ti S~aglini. Qu~ti poco dopo ha ragg11m- Sul c1rcolo _e st~t3: dai ~osln .~-~roru I dio e Dilello darà una grandiosa festa pJenti e vengono dette col sistema pro-; pa~ . tutti. tu~ 1 lavo~~~ . on~ ~ fronzolo e di ogni arz.igogolo: amiamo la to ID _automo~e sotto bu_o~a ~co~ ~- posta la scnlla Sindacati fascisti . I a beneficio del fondo cassa sociale. I porzionale. ! schi_enn~ al fian_~ degli. ~ton e ~ \·erità al di sopra di ogni cosa e per- va dei Tirreni, donde poi e npartito ID I Il programma è ,-a.rio ed inlere..,;sanle Do • f bb • . · •. tutti gli scalpellini ~ti del TICltanto. dobbiamo iare. a scorno d..; ra· - treno 1 1 GRAVI FATTI DI IGLESIAS. I I g · · · gli · · t tt: 1 - menica 24 e raio, 1 comunis.i no e la vittoria ci arriderà - . . . . . . . . . compa ru so...-vers1v1, amiet u I hanno tenuto una conierenza di propa- · 1.cis1i i seguenti rilie,.; che togEamo dal- Durante 11 tafferuglio sono st ati rag- lgles,as. - PoSSJamo darvi maggion I non dovrebbero mancare. Raccomandia- ! da - \{ r L l'Avanti!: giunti da colpi di bastone oltre l'on. Sba- particolari sui fatti briganteschi svoltisi mo cio' \.inmente. :I gan a • ag la5~-. oaanna raglim, il commissario di P. S. cav. Mo- in questa città nei giorni scorsi. Per I r - Percbè un t1Z1o. con una telefonat.'I. SERATA FAMIGLIARE. RIUNIONI DI OPERAI lina e il ,;ce commissario dottor Tam- quanto sospesa immediatamente la rac-, ADUNANZA :settimane sono ha propalato a Lugano h j . Questa sera dunque. in un locale del- b . 1,_ d li f" (=t f ort~ta a com- Domenica, 16 corr .. assemblea della falsa notizia della morte del re d'ltaHa. Sabato 8 marzo, alle ore 8 di sera nel urro. CO ... e e ume, ~a u p q • • • s· . . I sai d I Ti li • I il . TL"ificio coniederale che trovasi in via s· rifi" ti • lt altri 1·nc·iden- . l • L:L l • d • sez1oce s0etalisla. 1 pregano i compa- se ne è fatto un baccano india,·olato La- 1 one e 1vo avra uogo tratteni- 1 sono ve ca mo re p1men o con am.mira°"" s aneto ai com• , . . · · t f • li d . la . _..1:li :Botero 11. erano radunni una sessantina ti di . . 1. . di Cagli . di <"----·· vvertiti · gru d1 non mancare. menti o;ui quotidiani repubblicani denun- men o amig are a voraton cui e . mmor n 1evo. pagru an e =t a 1· · . eh: L d I }...r di L d: operai della e Lingotto Fiat • pe,- :li- telegraficamente), le rappresaglie conii- D ~- }(k eia alla Procu~ Pubbl·ca, '? _iesta a. : e -6°0 osanna. scutere d' alcune questioni di caraue-e UN OPERA10 RIDOTTO IN FIN DI nuarono per tre giorni ferocemente. I fe-1 8 "WP •• l'~fficio tèlefomco_ ~r. scopnre un bel f Si daranno due commedie inedite col «onomico. come il pagamento delle ore VITA. riti di cui si ha notizia, poichè molti si . CONFERENZA PUBBLICA nient:- Se la no_tlZla tosse_ stata -propa- concorso di gentili cantanti in francese ed straordinarie. ec-c. _-\Ila riunione parteci- Alessandria. - Pavone, paesello che ti . , l?ta rnvece che !Il repubblica. nella 1110- in italiano - nascosero. sono ven . • Domemca, 16 corr., alle ore 9 del mal-. ·h. . . I 1 . "--..:-,_...;_ I · pa,·ano anche ron. Buozzi. :.\Ierlo mem- dista pochi chilometri dalla città, è staio I narc tea e tasc1sta ta ia, a .x:a,~,o. p la · tanza • tato · gaggiat ò::-o de' Comitato centrale della e Fiom > iuneslalo di un doloroso fatto. Alcuni i- Tutfi in condiz.ioni gravi: infatti tre, e I tino, nel Ristorante dell'Hei.m.al, il com- I t c so on se ne sarebbe commosso, er arcos e s m o cioè: Cau Efisio Piias Francesco e Mar- pa<SnoArmuzzi di Zurigo terrà una con-J pu 3 ha . 1 · 0 •• 1 --:..~ 1 __._. 1 l'orchestrone Ottone Jazz band. Tombo-- ~ Scara\·elli. segretario se-z-=-onale. gnoti a&&redivano tale Campassi Ben« • 0 neanc e I pm z.e ante mar"-""-',..o w:i ca-· 1 ...:__ L, • ...:_, • Ball da 66 - tucci Luigi, riporlawno la frattura del- ferenz.a sul tema: Si eooloe il delitto? I b'-"----' \fa s· mo ella Repubbc- del- 1 a con.~ ~ram. 0 JDeZZa• In un -altro locale tro\·a\·ansi ancl11! detto, mentre rincasava con alcun.i a.mi- l' 1 1 lt li • f •t I! ra LII'en. • 13 0 u,;a notte fino al mattino . d t d" I . d' . I ll ~sso nasa e, o tre ~ m~ ep o e': e a. ' La Sezione Socialista spera che i pro- l'I n..rbole. .. e rotto quindi è possibile! I . . • r.uniti i fìduciari dei la\·oranti in iegn<> ci, sparan ogu t1tersi co p1 i nvo te a ",so e alla tesla. Gli altri sono tutti gua-1 Ietari di OerJikon e dint.orni interver-1 ..--I L T bla I Alla festa converrann9 tutti I compa- -pcr esaminare questioni puramente eco- e ferendolo graveml'nte al petto. Poscia "bili . . . d. 1 - . . - I e uzerner ag tt > commentar.-[ g • <"--~ te h . 1 ,....- 1 n m p1u 1 :, giorm. 1 rai:no volentieri a senfrre il nostro com• d . . da . d .-1..! • ru. .:>ara presen anc e 1 COn;!r--O 11om:che riguardami la categoria. bastonaroco il consigliere comuna e I C .. f al. r • o .. 1 pul?m ti a un .aw,tro m occa-, V lo • della Feci . Yerso le· 21.1_~ ..:i1·opera·1 ritardat"an· si Campassi Carlo che lo accompagnava. Il I compagno ontini II ass ito men- .• pagno che tratta un tema non comune. I · · d .. - tit d. foot ball.avvènuta uatto ' ~tarlo erazu,ne a. · :;,, tre riscuoteva la paga nella miniera di I . . . . . I Sio~e I una par a 1 • - •• Zurigo. sono visti fermare nci pressi del n. 11 ferito venne ricoverato all'ospedale di Ca· p· . d 1 7"'": • I Operai. -:ompagru, mlerverule,. abitua- settimane sono a Lttgano. tro,..-a ,modo 0.1 , <1i ,<a Botero da gruppetti di fascisti che Alessandria, trasportato dalla Croce .~podi ~~o ID ~r:enza. eg I impie-, levi a studiare tutti i probleJDi sociali. dire che gii autori della s~enata erano ita-1 Da 11:ont•eux ::~ ~ 0~s~~~~: d;r:::~lae.n~:~;i ;:: Ve;:~ che gli ;para fori siano stati iden- ;;~z~ti, al~ ~~= e ~SSISlettero, .ler• 1 tio~o=~ ~~::r~r preparare le basi del- 1 ~t::~.;hs~a q:~e~e ;•::~=nt :\~::~ra J: I: PUBBLICO COMIZIO 1rue neu·uificio coniederaìe. Evidente- tilicati. Il Campassi venne già a!tra voi- E~li ca~dep ~ fu, ~~a 1 tot per tc_ir:a, 1 li Comi/alo. ! ,P,iene di buono sia invece opera di S\;z- Invitiamo tutti i lavoratori di lingua i-' mente non -erano ancora tan~o ior.i da ta bastonalo a sangue. venti meln. 01 co,p_tto no ~n emen_e ID B L i zeri ... è cosa ormai pacifica. )[a a dispet~~, taliana qui residenti e particolarmente i -pe:-inet~e-;;iil lusso di ai?itc tf.--.·_.,;.'lmente. La popolazione è ormai stanca di ql-e- presenz~ del_l~ ,ec:hia madre, c~e- si era 1 8 Ug&DO tlel e Luze:-ner,. la scenata fu_ opera d1 lavoratori edili e del legno al pubblico sti fatti dolorosi ed è indignala e im- 1 recala in ~era 1_ncontro _al hg,lio. so-j IL PROCESSISSIMO. fii,i di papà. di consumacfottolt, di mem- collllZlo e.be si terrà domenica 9 m.arz<> ASSALTO IN PIENO. pressionala per la propria incolumità. spe!tando. ~ agg~ess1on~. ~porto' come! Il T" . . o1 : i . fi : hri della !?"uardia ci,·ica. insomma il fior alle ore 3 pom. nel Caffè dell'IndustriaGiunio dopo il riniorzo di ias-cist;_ de- L'autorità al solito indaga. abbiamo gia scntto, sei fente lacero con- : . ~~mo nbob~\-ud 1:•~en~rt a ;c. n.- fior~ dei pa~riotrismo luganese. e se lug::i- Parlerà il compa_gno Vuattolo di Zuri- -c:sero rattacco in pieno. Alcuni di essi tuse alla lesta con grossi ematomi; ed e,; z.ione 1 ,ep~ ica e per O e... "-egna. · rc-,c :1..,·e essere anche necessariamente. g ~i disposero in modo da tenere bloccuo UNA MADRE UCCISA PER CHE" DI- scoriazioni multiple alla faccia ed alle I mente conqu .siata. . S\;zzero. j o. ì'"ini,-esso de.il"uffic'o confc:1.erale. ran:o FEKDE fL FIGLfO. orecchie . .Molti dei feriti furono trasci- Il p:-ocesso degli incidenù del 16 sem:m- •, !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!-!!"'lll!!"!l!!!ll!l!!!!!!!!IÌ!!!!!!!!!l!!!!!!!!!!!!!l!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!I <da una parte come dalra 1tra della \'ta., Bergamo. - Domenica scorsa, nelle nati al 1ascio e altri alla sede del CO-. bre 1923. che il cons. ied. Haeber':n d:sse I Da. 81••~· Agli ed.i 1 i .-\Itri penetra:-ono neffatrio del palazzo ore pomeridiane, alcwii camions cariclu mando della milizia. dove furono tratte-· di cosi minima importanza che a Frauer:- I · -<lisponendos: _in fila india.i~· ~ ~ardia I di fascisli, \;sibilmeI\te armati,. tornaro• nuti per ~'arie O•:· interrogati, basto~b. iel~ no~ a\·~ebbe~o i~tere::53tr, ner_pure le ..La Lega Proletari_a" Sezi~ne di Gine-, AGITAZIONE A BERNA E NEL CA.t'fdd.'::: scùa cne conduce ali ufficio con- no nella frazione Cerchiera, tra I Comuni e costretti a subire una scossa elettnca la\ anda1e. s,a pc. a\ ere u suo epilogo. ! vra ha avuto Domemca mattma 2 marzo IONE TICINO. iecc:-ale: ;,,itri infine si introdussero -:1el- di Palazzago e Ambivere, dove bastona- I alla mano -destra mediante un corto cir- ' 1· Per il numero dei testi che sa:-anno u.. s. nel suo locale 60 B.rd St. Georges I La F d . d . I L _. edili" , . ·n . . 'I i I . Co . dd I f I Ga . - - i Ca G ) I Ass hl ·1 e erazi.one e1 avorawn e ut c10 stesso e prec1samenre ne.: a sa a. rono pacifici e ottimi cittadini, che mai. cwto. s1 acca e a a egruune rau chiama!.; a deporre e per il numero e la ( Iè rigi a sua em ea mens1 e d I 1.,,,. d li S . rte eh · •· - F. • . . : . . . e -5 no e a nzzera avve e a dove s1 tro\·a,-ano g.t operai dEV.a < :at "· hanno appartenuto a Partiti organizzali. Raffaele che s1 era recalo in casa del-, notoneta oegli an·ocati che ,·i pi:-enderan- frequentala da un numero veramente lo- B ll'· d tri dilizi.. • • ll Co · · do d . . • C . . 1 . · . • . . . . . .. ___ L• l erna, ne ID us a e a e m que a n t~no d1mpe1:3ti~·ocostoro man 1 . a-, Qualcuno che prese le difese dei malca- I oo. 1 ors1 per ~egwre hundavoro me.• ; no la paro.a, esso superera :ndubb1amcnte, devole di compagn-1 soet, g1a veccru de : della pietra è aperta una grave verten- :ono a: _ ra unat: cn~ cosa stesse'.o _1 _a pitali subi la stessa sorte. Un. contad.in<, renle a ~~o m~tiere, e .e e opo essere per ~p~a:-ato ~-·· aJ?P<:"•e~ i più no.:i pro- I !a Lega, ~~ che colhi.. loro presenza ~a za. Le pratiche fatte finora d.all'.o aniztc:re_ \ enne lo,o nsposto che s1 s.a\ a [u ripetutamente schiaff~ 1ato. solo staio seviz:ialo m tal modo fu bastonalo, cessi d1 questi uJtim 1 anni . 11 loro spmto proletario seppeto duran- . . . . la ~-...:u ___... d. · : · d Il 1· . . . . . . d 1 d dell mil' 1 · I • • • zaz1one operaia per nnnovare &an1-1a 1.rat<auuo I quesucn. cper.ue. e f! qua 11 =rchi si penruse d1 entrare in un ostena appena usalo a coman o a 11 Si annunc:ano iniatt° oltre 200 1es:· _ te tutta la discUSStone fatta m Assemblea be d -< • • .... . bbc d. · ..-- . . . . . E . 1 . . . c sca e net prossuno mano sono nma, ce,,amen_te non ~, re :n~ncat~ 1 m- a chiedere un vermouth. mentre e erano zia, da fasetsti m a~ualo. gh fu seque-, qualcuno dice 500. Gli imputati sono 1~. dare una grande soddisfazione ed mco- · sie infruttuose: · "teres..~rs~ anch: ~ s~~ano dtf.,e Cor-1 essi; ad un altro furono usale altre ,;o. strato per tre ore. : La diiesa sarà costitu:ta dag:i an-ocari r.iggiamento ai compagni che fanno par- L'att . d li . . ... -poraziom: 1!1a_1 125_<= 1stl affe~a~o ~~ lenze. . . . . . Tutti questi fatti, _che, è inutile _dir!~. Franc~co _BorelLa, .-\~gelo Tarchini. B. t~ del Comitato_ i qu_ali non ~anca.no ~ai duce a~.==t~ e! ~pren~ton m- -s-i tratta,-a ID\ ecc di_ ~~m~I~«• di ~om';_ Sul tardi, nella ,,cma &-azione di Gram. hanno commosso nva.mente la ottadi- I Bert~m. i::1ctro Barchi. :\Iarcionelli e A.! di ~resentare ai SOCI un_ ordme del g~o•: I vocare· lo scio q ~ voglian~ pr': ,uSll .. ecc. :\f_emre_"'~• e:u~a qu_es,a d I buga, in quel di Palazzago, bastonarono nanz.a. non hanno turbalo affatto le au-, :\Iart1gnor.:. La par.e ci\"1le dalfan·. Bi- no mteressante per tutti e sotto tutti 1 d . I pero. quest; ~ avra, scu55ione. altri fasc15h. cap:tanall dal te- i.:.capovera donna di circa 65 anni, che si torilà locali. f xio Bossi e da: signori Te:-zagb:. a\·v. Ya- rapporti. Fu anche axnunciato u.Hicial1 urera a ~go ce~~te. ~ bene neme degli arditi :\[arion'. penetrarono era intromessa fra i fascisti perchè la- Se · tt g· h rt · 1 selli - quello della famosa inchiesta ~ mente la formazione di un •·Gruppo co-' pertanto che 1 muraton, 1 manovali' e gh ilel'a saletta o,·e e:-ano rad una.ti i la,·o- sciassero in oace il proprio figlio già fe- dall'uf~- ~e~· lu~ ~- •~~~e ~ e asp\ ~- 1 dall'on. La~iranconi - " raie italiano .. sotto la Direzione del mae- s~pellini ~e ~o intenzione di recar~ -mmi in legno e in quella o,·e si irova\-a . La d · . I 4 di I di ieto e - 0 aio I is ocwnen 1 1 j · I I di :u · ·g p f D · L SI a Bema nmandino la partenza a quannto. onna mon verso e une ne.:-enti alla lista della Democrazia So- L'accusa dal P P an· Galla.echi s ro ,.m51ca 51 • ro · omeruco 0 • d il nfli . . I . -... =etario .,_1,·w-fir:o conr'ederale rnrt1- • • d' d · I . · · · · _.., li l t:al ...i l o co tto sara nso to. La F'-->·ra- '1 --.,,- • ...., - ~ mattina. dopo un paio ore, quan o l ciale nessl:Il arresi.o fu compiuto. Gu Il inorno 15 marzo a,Tà luoo-o la o::ce:ta valo, con seoe ne . o stesso o e oe • . edil d li S . . ~ -pa~o Carmagnola. e senz.a discussione . . . • f. 11 tan • " . "' - I L p I · d li ' Ztone e e a YIZZera s1 fara pre- fasetsti s1 erano paets 1camenle a on a- a<Mressori di tanti onesti lavoratori, che per -estrazione de,.Ji assessori !riurati cd a ega ro elana e composto e a mag-. di inI . . . --oi sorta cominciarono a menare bot,e . 66 . 6 ' ., g· part d • • S • d • Soci d ll I mura ormare 1 compagru mteressati. non risparmiarono nemmeno un povero •i processo si terrà èn apri,le. ior e ei suoi oet e et e a 1 . d I.I' d d . contro i present= e frantumare seggio!e. In bim·e \·olger di giorni, ben due voi- ,·ecchietto di 70 anni e che trascinaroco j DoHanno r'.dere ~nche i sassi. . Società Filodrammatica Italiana "La Se- J nllie. an amento e. e~ ~lUZ1one. del la\·oli e tut!o quanto capita,.i loro sotto . f . . . . • . . : m· .. I lii di di , co tto a mezzo dei giornali opera.i le I ascrsti sono venuh a terronzzare nelle loro sedi anche diverse donne, cir-, Se m !:alta per ogni aggress~ne fasci- m.na ce e co gen e concorso - · mane. questa popolazione. rea soltanto di non colano tranquilli e soddisfatti. Essi con- sta a\·essero dovuto montare un·apparato verse Signorine e Signore e Compagni AGITAZIONE DI SCALPELLINi' La banda d<-z\i energ1.:meni si ::-ec.ò ne!- appro\·are il regime di violenze. fidano, a ragione, nella protezione dei I simile. la nazione avrebbe \;Ssuro per tut- amatori di Canto e Musica. Gli scalpellini del Cantone Ticino 12 sala °'·e erano gli operai de'la < Fiat • OPERAIO FERITO DAI F ASCISTL loro mandanti che sono a- tutti noti, e I ta l"ete~nità una vita di processo. · I Fu detto che il Gruppo è già molto a- hanno disdetta la tariffa che scade alla -e fece il bis di quanto 3\"e\·a fatto in :\[ Ila ll di 11'0 C pre~denza :ngiungendo poi agli operai Adria. L'altra sera r operaio Sacche!- che già_ li ~o~~-a_lla giust:1- puni;zi_on~ · a siam~ n~ repubblica delrip,:rbolc, ,·an~to co _o,stu ·o_de peretta omi- fine del .prossimo marzo e hanno presenèii u_~:re immcdiatamen,e. . La maggior to Oreste, recentemente assoli.o dal Tri-. :r altn Sl~ d~lith. ~D tah co~diz1o;u c... tutto S'! spiega. I ca 1~ 2s_at!1 :-a Pia~ellad pesau~ n;ta I tate all organizzazione padronale nuove parte def"li operai non si fece ripetere bunale per l'accusa di ferimento a dan- . ~osedJte e immaginarvi qua e è o UN TELEGRAMMA .°:ev~ ·v I Iar; una rf e D era t dcmande. l'im-i,o due volte nella speranza di po- no di un fascista, veniva con un pretesto spmto . . a popolazione priva di ogni, L Sezi n So . 1· I 1· . d"L sica e-. oca e- strumenta e e anzante a Tra l'altro chiedono l'abolizione del . . . . - e qualS1as1 tutela. I a O ~ aa 1sta ta iana I u- seca di sabato 22 marzo corrente alla . . tersi. sonrarre a maggio:i pcrco55~. m;, quals1as1 assalito da una squadra d.1 fa. gano aderente al p_ s. I. ha appr~--<>con S li d F·t d M-l P . l lavoro a cottimo, che non permette loro ~osì non fu perchè mentre essi scende- scisti e ferito di rivoltella alla gamba si- FASCISTA UCCISO DA UN COM- \"1\-0 dolore l'efferato der·to iascista <ii a ~ es e es, ;~I u_ 0 e- aqu~, co di guadagnare nemmeno lo stretto ne- -vano le scale. erano randellate e sch:aifi nistra. PAG! ·o. I Reggio Emilia dove iu ba~barameme as-1 ~r: ~ c:.0 ~ 0 ~ 0 e a ~n~~a2~ i~c ~-lr: cessario, e l'introduzione di quello a e.ne piove-vano Joro addosso da tutte ie Secondo la denuncia, il feritore è il NAPOLI 2 _ A T . 1 (C rt I sassinato il ca~d:dato Piccinini tipo!rraio j dir tr ~ ~~e compos _ag I B USl~S I giornata. Si prevede che gli imprendito1)2.rti dai iascisti scagtionat; per le scale fascista Primo M.i.lani, che aVTebbe spa- 1 •• 1 . ' • •· e'l'~ro 3 . ase a:, La Sezione- ha inviato alla \-edova il s; 1 e 1 a oro capo s1 nor ezu~ue · ri si opporranno al cambiamento, ed è e di guardia a'. portone dello stabile. ral.o contro il malcapitatd vari colpi. 11 ca~~here ~icola P_aetel.~o- 51 era re.- iruente te:cgramma: e Inchiniamo rosso I F_u fatta una ca.Ida raccomi..nda-i:io_ne a pertanto da aUendersi un conflitto culli Sa h Il lrasp rtat Il . d I I cato, ms1eme ad alcuru am1et, alla sede tutti coloro che volessero prestarsi in . t ll . Gl ìL FERMO CONTEGNO di BUOZZI. ~e _e o, ? . ~ a .0 ~ ~ e,· del fascio. h-i tro\-avasi certo Antonio \·essilio sulla tomba mifoe caduto. c<i · • • ..,, mman e ne O soopero. i scalpellini devenne d1ch1aralo guanb1le ID qu,nd1 g1or- ,,. eh h . . t I P . li d. esprimiamo a Yoi nostro commosso cor- qualunque modo alla buona nusota '-" gli altri paesi sono pregati di non accetL'on. Buozzi d:chiarò ai fascisti che e-gli si sarebbe lasciato ammazzare piuttosto che oa<'mperare ;;-!l'invito di andarseac daU"ufficio confederale. E ii' mantenne ienno nei suo pro;>:>· ::Sito malgrado che il tenente :\[ariotti .,,verso, e a 1Dg1uno a aete. o I q esla G d P ·· · · ta I ni. doglio>. u . ·~ ~ :emiere, _cosa m:i,i. vis tare avoro per il Ticino, senza previa mandar via gli amici che lo accompagna- da una sooela di amalon, e tutb I pre- consultaz.ione della Camera del Lavoro VlOLE ·zE FASCISTE IN ROMAG)iA d t · ·11· I MOVIMENTO OPERAIO \-ano. non essen o cos oro iscn I a par• • senti risposero di si con un vero slancio di Lugano O della Federazione d • la. Roma. - La Voce Repubblicana de- lito fascL~la. Avendo l'altro risposto vi- Giorni tristi sta preparando il padro- slancio da veri compagni. La d_ecorazio-1 ratori edili e del legno della s~:r: nuncia una serie di ,;oJenze elettorali [a. I vacemente, il iverso gli ha esploso con- narn al proletaria-to tfcinese. Il trionfo ne della scena e la macchietta del- con sede a Zurigo 4. presso la Casa d l scisle cor.tro repi:bblicani di Romagna. tro un colpo di pistola, uccide.ndolo. della giornata delle 8 ore, ha iano an<iarc Maestro del Villaggio colle 3_ vecchie alle Popolo. e I 10 eca Gino 1anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==