L'AVVENIRE DEL LAVORATORE spingeva ognuno attorno alla bara dd fratello çaduto, i COmpagJti, i dirigenti 4dle organizzazioni locali del nostro Partito, i lavoratori tutti, il compagno Fabbri in rappresentanza della Direzione del Partito e altri compagni in Jista. un mèmbro della Federazione provinciale socialista, hanno .dovuto cosl rinunziare a un sacro senso di dovere e di fraternità perchè nessun fatto nuovo turbasse E poi, mentire, mentire, mentire! I- .& raccolta'· Vigna Oberdan, dottore, ex depu-' Martinelli Giovanni, avvocato, pubAttribuir-si, non .per errore, ·ma per A tato. I blicista. ..; m~n~, la _quasi unan~ità della I Compagni, a raccolta! Alimentiamo le VENEZIA GIULIA Moriconi Umperto, ferroviere esoOl)HllOne -pubblica! E mentire a ogni file di nuove forze, di nuove energie! In- , nerato. problema c~ si affronta!... I quadriamo l'esercito, colmiamo i vuoli us:i~~~ Corso, avvocato, deputato! l"1dSerro dianogue~aiu_sep_impep.iegato, inva- Pernoo IMI_ rdere il trono. Chi m'avrebbe detto che, all'avvi- che nella lunga e tragica battaglia si so- n r.- cinarsi della s&>.,ssantinap, roverei il no verificati! Bottai Giuseppe, ex segretarìo fer- Sicignano Lu<lovieo, avvocato. Oggi questa ·solita rubrica viene alfipeso di questo -cancro tradiziona1e, t Queste elezioni per noi debbono esse- roviario_ licenziato col famigerato ar- data ad una augusta collaboratrice, a che fa~ g:ià scoppiare .delle bom-, re, ~on lo sforzo per 1": con~uis~ dei ticolo 56:·membro del Comitato Cen- PUGLIE wia testa coronata: all'ultima zarina di be sulla mia testa. quando io avevo ~g1 al P~lamento,_ ma 11 mo~vo predo- trale del S. F. I., corr-ispondente del- Assennato Felice, avvocato depu- RUSs.."a. dieci anni? Povera Spagna:! Povera mu:.ante di ~ attiva e fervida propa- !"Avanti! 1 tato uscente. , E' noto che questa donna, che era saSpagna! Po.vera Spagna! Si vorreb- ganda pe'. chiamare ~ ~accolta, attorno Bartellmi Ermanno. dottore in Faliero Raffaele, ferroviere esone- lita dal modesto st>lendore di una picco- · la austerità dell'ora angosciosa e ap-- .pesantjsse il tegime duro imposto ai compagni di Reggio. Solo nella sua infinita .purezza e nel singhiozzante amore dei suoi cari la bara di Antonio Piccinini da Villa S. Pros.pero raggiunse il cimitero civico. be rho . 1 • alla bandiera del S0etalismo, le sparse scienze commerciali. !, rato. la casa prin~i~ germanica alla ponre · ' h. d I I I · · 1 M. . h' . d se 1ere e popo o avoratore tormenta- Buiatti Amadio, falegname. I Maitilasso Michele, avvocato, de- tenza e ai fastigi della corte impena e . ' rermo, pere e ,piango avvero... t dalla . dis . t t d Il I tl sul d-'; o reazione, onen a o a a o " Calciali Luigi, segretario del Si:li- putato uscente. russa, aveva portato tronO ._.. zar Migue[. de Unamuno•. velenosa' del!e te ndenze. dacato dei minatori. I Vella Arturo, deputato uscente. una alterigia, uno spirito reazionario, I Tomino i vecchi compagni che si al- che, se ancora era · possibile, supeq.w' Fate il vostro dovere f ~on~arono p~r~hè na~tt dal_le lolte EMILIA CAL.ABRIA e BASILICATA p;rs°Jw quello dei 9rincipi e delle princi- .-mtestine che et mdebohrono e et resero Bacci Giovamti, ex deputato, ex I Mancini Pietro fu Giacomo, depu- pesse di Russ.'.:. Lo zar sanguinario, Ni1.11111111 ~~-■ IONI pualln li Partito Soci~i.sta Italiano, deciden- impotenti a resistere al nemico; e venga- ta . del p ~:to colò II, era talora Wl docile esecuton à d . pari · all · l · · l segre no a, ii · t.ato uscente._ . . · degli ordini· di sua mogli"e. Ma qu...,..,,, al- o r ecrpare e proSS1me e ezrom, no a noi tutti co oro che, senza avere m1- . ... ee■tn D f•HI••• •P••••lo si è impegnalo in una lotta impari e litato nei nostri quadri, hanno pero' sem- Betlini Luigi, avvocato. Mastracchi Ennco ru EdoaTdo, de- la sua volta, prendeva consiglio dagli t-- dura. · pre ~uito come fiaccola rischiaratrice· Fabbri Luigi, deputato us-...--ente, or-- putato usce_nte. . . lem:nti più feroci e ~ù volgari che la Abbiamo narr-a-to nell'Avvenire del L'episodio elettorale ·che si risolverà in nel cammino periglioso della vita e come ganizzatore. Bruno Gmseppe Arcangelo; terro- circondassero: non utt:mo quel monaco La\yJralore della settimana scorsa Italia, ·non è altro, per noi, che la con- luce ideale irresistibile, la nostra bar.- · Grassi Ugo, a,vvocato. viere esonerato. Rasputin, che esercitava soora di lei un • come il generale Primo de Ri-vera, il tinaazione doverosa della lotta contro la diera! Grossi Leonello, ex deputato. far- Donato prof. Leone, avvocato. dominio irresistibile. · Mussolini spagnuolo, abbia destituito reazione. . Compa~ni, a raccolta! Rifacciamo ior- macista. Sabatini Guglielmo, libero docente Or dunq~e son venute alla luce c:Qti: e mandato in esilio il celebre ipensa.- Tener fermo, in tutti i campi, di fron- te come un tempo la n.ostra organizza. Mancinelli Pastore Carmine, avvo~, di .diritto penale. lettere, che ella scriveva al marito dutore e poeta romanziere Miguel de te al fascismo prepotente: ecco il dove- zione, diamole l'orgoglio di preparare cato, mutilato di guerra. j Russo Francesco, avvocato. rante lé prime giornate della rivoluzione. Unamuno, professore all'università di re -.!'oggi. per prima le forzè della riscc,ssa Mancini Pietro, deputato uscente,• Belcaséro Emilio, avvocato. Non possiamo negare, naturùnente, cht! Salamanca. · . · Non è piu" il momenlo di discutere. Ogni compagno divenga propagandista, avvocato, ,professore. De Ma:rco Alfredo di Rosario quella moglie e imperatrice, che ~Da Bisogna lottare per il partito e per il so- faccia opera di proselitismo, procuri nuo- PICCtNINl ANTONIO, tipografo. -commerciante. ' donn.. ambiziosa, si trovava in una posiIl ~le Paris-Soir .pubblica ora cialismo. vi iscritti, trovì nuove reclute per la gran. Sacerdote prof. Gustavo, redattore Stria Brancesco, insegnante. zione. tragica. Vedeva in pericolo per • · una ~ra, che l'Unamuno scriveva, Compagni, simpatizzanti, proletari, de idea, e sian reclute vigorose nell"animo dell'Avanti! e per il marito e p.r il figlio fambita co- .nel dicembre scorso,. a lDl :suo collega profughi costretti a rimanere lontani dal- come nei muscoli, nella fede come nella SICILIA rana. Forse vedeva già in pericolo la pro. idi ~Ayres, e che fonna una la lotta, aiutate finanziariamente il Par- volontà di ~perare e di vincere! 1 TOSCANA Amodeo Tommaso, geometra. pria vita. Ma, quando si leggono le pacritk:a, acuta del fusc?Smo... di tutti i lito Socialista. Raccogliete fondi per le I Durante- questo mese di passioc~ elet- Russa:rdo Capocchi. operaio -orga- Arcidiacono Antonio, spedizioniere. role che ella scriveva a Niccolò li, a vepaesi. I spese ingenti. torale rivolgiamo tutti il nostro sforzo a nizzatore, ex deputato. Camini ti Paolo, ferroviere esone- d:, ancora ·una volta come fassero facili i Perciò vogliamò riprodurre quella Fate il vostro dovere! 1 , triplicare il tesseramento del Partito! Giulio Cavma, deputato uscente, rato: sovrani di Russia a tradire il popolo. lettere. anche su queste colonne: I Le somme vanno indirizzate al Partilo Compagni, .a raccolta, con fede e con organizzatore. . Caruso Pietro, muratore: e Vi ·ho giià scritto (giacchè ero· Sociali.sta Italiano Conto Chèques Villi fervore nel nÒme del Socialismo! Gustavo Console, avvocato. Drago Giuseppe, .professore. lmpkcate, impiccateI condannato al•silenzio di. questi bru- 3646, Zurigo. I L'Ufficio Stampa del P. S. I. • Vannucdo FcM"alli. pubblicista. Di Stefano Vincenzo, ferroviere e- . . ti del Drrettorio, dai partigiani del- ============;:================ Attilio Mariotti, ingegnere. soner ....~. Ecco qui -una lett.era, che ella scnve al . G la - a;u, 24 febbraio, vigilia della rivolta della l'Oca reale) éhe qui si perseguita già aetano Pi ti, ex deputato, muti- .Gallo Luigi, avvocato. guarnig:one di Pietrogrado. Lo zai- si sistematicamente tutto ciò che porta I le> ft· N D I D ft T I lato di guerra. Guarra~ Giuseppe, ierroviere li-. trov.! al quartier generale, .la zarina a . e.erti contrassegni. Ebbene! I misera- '-" n n Giulio Puliti, organizzatore Coo- cenzàato. Zarskoje-Selo. Le giunge notizia. del dibili servitori, che soombiccberano d ·1 p t•f S • 1• t lt 1• pera-tive. · Lo Presti Gaetano, organizzatore. scono pronunciato da Kerenski, che era quel foglio jgienico che si chiama El e ar I O oc1a IS a a ,ano Giuseppé Pug:lioli, impiegato. Lo Re Vincenzo, tipog:rafo. allora a11a testa dei social-rivoluzionari. Sd pretendono che vi sia una Hber- . 1 Foscolo Sc~prcni, ex sindaco di Mili 1· G· ,._A: E 1a e mitr.: » zarina, dà allo zar questo •. ·. ,- Il Partito socialista Italia.no scen- Campani~ on. R_omeo,deputato u- •Ccrtona. eso 1 mseppe, con=no. tà d1 vrop~ -liberale, e che 1 s1- .1 • • lotta in 13 ,1,.n_ 1 _ ,..; os,._;. t . t -A-· ta.:i,_, c::A~,·enzaG,..,•seppe a""ocato buon consiglfo: - tri -· aste dall' . I aera m ueiu:, :> .. ,re .,, .... scen e,_org_an1zza.ore ;ucl con w:m. uARCHE ..:>a.JJ "u , •y y • rus SI ngano agire. • • . . . ~ • ritali Solo Ili Simonte Paolo, contadino. e Io soero che impiccheJcJlDO Ke:reilski. Miserabili! Que.sto è un ~ffa.rsi di· ZlOIU, in Cl.li- e '"vzsa_ · 0 : Capitelli avv. Pasquale. I "-~ Beli o· to de t I deput.:~ alla Duma, per il suo 1aribile qualcuno che tace .perchè· g;li banno ~ Sardegna e ne__gli. Af»:uzZ!e Mo- Fagnaèchi Giuseppe, impiegato, ut1 o ieg-0,avvoca , pu a- Schirò Lucio,. pubblicista. disco~...o. E' necessario. Son le }eggi d~a messo un morso m. • bocca. lise 1100 p_rese_ IJU!T'. __ a e_an_· didati_. Nelle_ consigliere comunale soci"alista dt, to uscente. . SoozzaTi. Matteo: dolciere. _ trì nd . · i Machello Stella Gaetano, avvocato. gw·rra, il tempo di guerra. Sarà un eHo creduto che questa Oca reale, al.tr~ 13 CJ~COSCFl-z«l!"- 1 nos . ca i- Sondrio. · l . . ·. • . scmpio per tutti gli altri. Tutti lo desicbe ha firmato to sfron1a_tomanifesto I dati sono i seguenti compagm: Gallavresi on. dott. Emilio, depu- I S1lvestnru . Riccardo: _segret~no Trincali Giuseppe, ingegnere. de:rano, e ti supplicano di mostrare la fato uscente. i dilla Federaz1on_e provmc~al~ rmla: Velia Arturo, tleputato uscente. tua fermezza... del 12 uttobre, nota d'ignominia per PIEMONTE MazzuccheUi avv. Gin=pe. ex de-i nese_. ex depurato .provmc,a:Je d1 """"""""'""""""""'""""'""""'--""""""""....,.....,l!!!!l!!!!!....,.!!!!!!I la Spagna, non fosse clte lUl .imbecil- . 0 . . de· u- ~ Milano u ~ Meno male che, se lo zar è debole, la le, non avente .più cervello di lUI gril- Ronuta :m.seppe, mgegnere. P putato .provinciale di Milano. . . n • r/ zarina è cosi -forte. E dopo averlo c:onsi- -lo, -ma notnni 5()00 accorto che è un tato uscente. . . Momigliano on. Riccardo, depu. ta-1 LAZIO e UMBRIA n c,lll ,are gliato a "regalare quel 90' di çravatta a ·sacca di passioni abbiette. · Amedeo FiliP-PO, orgaruzzatore, de- to uscente, co ndir ettore dell'Avanti! Cassinelli -Bruno, am,,ocato. Il ministro dei La\"ori Pubblici on. Kerenski, 10 esorta anche a punire il SI. ha verg-nnna di essere_ <>n. aannr..._ potato uscente_• . . ex- MQrini on. -prof. Emilio, ex <leputa- ! Coccia Umberto avvocato. Carn2zza (quel desso che or non è mo!- granduca Andrea, e a non dimenticarsi - ,"b... "711 ·b- Barbe F egato f ~~ A~u·. t I ' di scrivere a Gionnn (il re"d'Jn....1.."1oi-) lo; si sente vergogna che ct s~ dei ns rancesco, nnpi ' o, ~ner"'"' 'Uc1 mseg:namen o. Cocola lg.nazio, .avvocato. w, senza scomporsi passò, dalla democra- -.. - .'6 .... .,.,..- cittadini che si credono di -restare o- depu~to: . . • . Mm:o Paolo, c~stru_tto~e.edile, già Della Seta Alceste, avvocafa, ex zi:i. al fascismo come se niente fosse') riguardo 2 Bucbanan: l'ambasciatore innesti. collàborando con queste èana- Acctanm Filippo, terro~re ~one- or:g~mzzatore dei contadm1 d'ella Lo- i deputato. ini7.iando con un discorso tenuto a Koto. glesc a Piet:rogr.:do, il quale era sospetto gli rato, corrispondente dell Avanti! da met1.ina. I Franceschini Ettore, impiegaro in Sicil=a, la campagna elettorale, ed es- d! ~e per la rivoluzione. Questo invito a11a delazione secre- Torino. . . . Noseda ~- avv. Angelo, deputalo: privato, ex sindaco di Perugia. St'!:~c in Ye~a di far' ridere. al!e sue_ spal- Oua1· aa11· sc·1ooeranti I · ta ha SCOJ)erto il ·pozzo avvelenato .Mortara ~c~1Ue, o~ra?? metallur- uscente.. I Lazzari Costanting deputato u- le. 11 pubblico, fra l aitro use1 a drre: ~ di ciò che Menendez ·Pelayo chiama- gico e consigh~ .p~ovmc~e. . . ~g~ Luigi,_mec~nico. I scente. pubblicista. ' · . !)G.,:'. sono gli ~vvcrsari? Dove sono va le derilocmzia clericale, il senti- Nuti Enzo, ragioruere, ex consighe- Pirn dott. Giovanru, -membro del-! Monici Giovanni. .deputato uscente, 1 nemm. che do~~12mo ~ttere? Domento ~magogico inquisitoriale, e Te comuna~e; . . • la Direz3one del Partito. i organizzatore. I V~ so,noN1prr~~ che Ci SI chc<>ntrapponil_- ora SI• v,--A- - _ ... ..,,~nte - 11 tem·bile Recalcati Umberfo, mc,sore, ex de- Saccani Fortunato, •verniciatore.I Nob·t· Tit to d t t _ • gono. on e e 91u nessuno e tenga ~ av-,, wu,.., • t 1 1 1 o, aV\:oca , epu a O u I can;p0 Coloro che si presentano a dispu- ~-' cancfo della: Spa·gna: l'invidia. L'odio putato.. . . orgamzza ore. t t · lit" del P rtit · ..1-w•1nte1•1.r_,.,_., . . Tassman Francesco, · contadino, Sacerdote -prof. Gustavo redattore I s~~al.i~·stase~rtaet·,aannoo po ,c · a 0 1tarsi più O meno acerbamente i posti che \KJIII "5'-......... dell'Avanti! · ' I .""" . 1 . • !a legg_e con~: alle minoranze han priTntto ciò era: malvagio, molto mal- I deputato ~~- . . . . . 1 Sar<lelh Gmseppe, deputato uscen- ! rr.a chiesto di entrare a far oarte della vagio. '&{aquesto è peggio. La le~ ~tr~lh Gmseppe. tipografo. m- $<:hiaVIdott. Alessandro, collabora-,· te. or.ganizzatore, segretario genera- 1 nostra lista. Dove sono i partiti che erabra carlista dei vinti del 1820, del valido ~ 1 ~a.. . . f?re ord~ari? dell'Avanti!, g:ià pro- le <lei Sindac~to t~amvierl italiani. I no contro il moviment.o nostro? Non 1840 e del 1876 ritorna a galla. Cu- M~hano ~,ccar<l~}· pubbhciSta. sindaco di Milano. 1 Sbar<lella Angelo, sarto. parlerò cH pàrtit.o socialista... rati e figli di curati, sagrestani, fu- condirettore del! AvanJ,. . . Silvestrini Riccardo, segretario! Tega Renato. insegnaJJte, segreta- Do,·e so~o gli an-ersari? :\la non averieri e ordinanze si schierano a1 flan- Mombello Oreste, or.ga~izzatore. _ex della Federazione provinciale socia- rio comunale 'Cii Molinella. va cJte da guarda.rsi nello speçchio l'eAlla dimane, 25 v.bbraio, seoppiano le rivolte. La zarina !)Cri> non le ~ sul st'rio. Ed ella scrive a suo marito che sono e ragazzi e ragazze, che corrono per le strade, gridando che banno fame, e operai che im!)ediscono gli altri di lavorare ». Ed dia ~ ancora. e Tuttn si accomoderà, se la Duma si comporterà bene >. Perciò quella buona signora cons:glia al marito di ~•man! gli affamati con e forni militari "· Ma agli sci<>pera:1ti bisogna dire e che se non ritornano al lavor<>, saranno mandati al fronte•· co df quei Porci del Okettorio. P!esid~nte dèlla DeputazlOJ1e provm- l~sfa milanese, ex deputato provin- Via Romolo, ferrov~re licenz'1to, gregio, quanto cretino rnlta ,gabbana! E bestemmiano, gridando: Giusti,- .c,ale. d1 ~v~ra. . ciaLe. membro del Comitato centrale del l Tutti gli ìm·ertebrati della politica ita- Bisoanatradire.tradire. - zia! Della giustizia non si dànno Balconi Cm.seppe, ~t~. Viotto on. Domenico, deputato u- Sindacato ierrovieri italiani. liana - e sono legioni. come dice\"a ia 6 . . . . . pensiero alcuno. Perchè, non è giusto .O~10~atoCesare, rngiome~ scente, segretario della Federazione I buon·anima di Oronz:o - sono passati Ma la rivoluzione contmua ~~ t .n suita.Teequalcuno e · 1___,..,t:rg·'"dti· di- Paolmo Stefano, -OTgaruzzatore, socialista bresciana organjzzatore. j CAMPANLA. ,·ergognosamente al campo nemico dopo· I~vano ~ zar_ tel~fa a1; suo.~ IDl- • u~ .. ' • , f ·1 .· · N • nistro di repnmere 1 -moti con Dllsure e. fendersi. pubbliaimente. Non è giu- deputato uscente. . . I Lucci avv Arnaldo, .protessore de- ,a sua tanto ac1 e 'itto.na. . on e P~ . - . . . L Sto lascl·ar passare quel che ha detto . Odasso_Paolo, operaio. ex sindaco VENETO · t t . t ' I prio colpa nosl'Ta se siamo rimasti soli a nergiche. La n~lUZJon~ maroa. a_ zad G · · I pu a ~-uscen e. 'non piegare la schiena alla dittatura pre- rina ba allora I unpressione che ~ · Silvela: e che· lma pa(fe del <l~ro 1 aressio. Andricb Giuseppe, avvocato. . Bov10 Corso, avvoca-to, deputato t t t - , t d 1 fa •sm impedire a lei di incontrarsi col mi.nto, I e hi Odd ,,. t ; po en e e r.oman e e,! sci o. , . . . dei giochi andava at Governo .civi e LIGURIA occ · one. usc-n _e. ,,. . I Col suo stupido e ridicolo discorso il ~rche ~ teme !a sua_ influenza.. Ella ba . di Barcellona > e non rice~re cbe Cooca Paolo. . Abruzzese. Gmseppe, c. s., Ferro1 , poco onorevole Carnazza _ ministro p~r l unpress10De che vog_ lian_ o strappar-a allo M Abbo Francesco. deputato uscente. C G d t E al cosa fa<:essero di quel danaro il ar- B . Ci . d t i onta iuseppe. vie ~o~. ane, eson~ra o. . grazia di M ussoiini e per disgrazia delia zar ~. nuova _cos~tuzio~. 2 P'IMtinez Anido .e l~Arlegui, QUesta iena accL. ·ovanm, . ex epu a o, ex Frassinello Vàttorio. . ·AIVJgg10~esto, 1errov1ere esone1 naz:one - ha ,·oluto Yantarsi cinicamen- zo g,li d_a questi bei. ~li_: al ·SUO servi~io. E j( rjpugnante· e fo- segretar!o del Pa~ito. . . Galeno Angelo., professore, depu- :-ato. organizzatore.. te d"essere passato a tempo nella folla E chiaro che non tt vogliano pennetglio igienico» plaude a questa cana- . FamlU Vannu~'?· P~,bblicista. cor- ·lato uscente. . Aveta Giuseppe, metallurgico. schiera dei Yili e dei traditori. terti di veckrmi, !)rima che tu abbia firglia. rispondente dell A, anti. GaUani Dante, dottore, deputato De Angelis Attilio, impiegato pri- Auguri e buona compagnia. mato una carta qualunque... la CostituIo soffoco, io soffoco, io soffoco, LOMBARDIA uscente. vato. ~I:\.TIT..\. ROSSA. zion·. o aualche altro orrore di questo e )a Spagna mi fa male fin ne1l'inti- Grafi Lionello, ragioniere, deputa, Fiorenza Adolfo. fTamviere licen- !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!,,.,,-..., • ....,,!!!!!!!!!!...., genc~e. E, tutto solo, come un topolino mo del cuore! E bisogÒa ancora sap- Lazzari Cost antino, deputato u.- to uscente. ziato. Un a'.imcnto prezioso, anche il pi~ neUa trappola che puoi tu fare,.? portare che vengano a par-lare <li mi- scente. · Salvalai Alfonso, insegnante, depu- Indaco Antonio aYvocato. buor. mercato. J>erciò ella gli suggerisce ancora:· · sticismo! E .di una nuova concezione Agostini dott. Uvio, ex deputato. taro uscente. · Jngangi Vincen~. avvocato, muti-, (Cacào-Tobler, in pacchetti col picm- e Se ti forzano a fcre delle concessio~ della libertà. E' magnifico! Buscaglia Giovanni, tramviere esO- · Tomba Tullio. , lato di guerra. bo). -= 1/5 di t:bbra Eo;ta.,to 25 centesi- tu non sarai per nulla tenuto a _eseg-.urc di · nerato, organizza,tore. · Valerani Ugo. I LÒparrlo Angelo. dottore. mi. le. Una tale promessa non avra forza, i sonoran0: .. •~7 16 1W Al( roR.GHENIEFF PRIMO AMORE . - Per me potete restare - disse fa- Ci separammo presto. cendo colla mano un gesto pieno di sprez- Sinaidl! era ad un tratto caduta nellt zo. Il signor Vladimiro ed ;,o non and:a- sue meditazioni : la ,·ecchia principess:'\ mo in col,lera senza ragione. Per ,·oi è iecc· di,e che ave,·a il m2J di cal):O: Xir- , piace,·ole pungere. ebbene .... meglio ... per ma.:.ski com:nciò a lamenta.rsi del suo re,· • 1 mat'smo. · ,-01.... I . . _ Perdonatemi - ripetè ~Ialewski. Io ste:ti lungo tempo s~ruza potermi aoQuanto a me, ricor~o il gesto di S-n_ai-1dor~ntar~: il ra_cconto di Sinaide mi torde e penso ancora clte una Yera ~egi_n~ menta\<-a .di contm_uc,. • Contene,·a qua_l: non avrebbe potuto con maggior d1g111ta I che allustone? > m1 dom.anda,·o. e E a cni mostrare la porta ad uno sfacc:.ato. o a cosa allude,·a? E se realmente conteDopo questa scena il giuoco _ai pegn; ne,-a_u~·allusi_o~e. com<; pot~,·a ella ... No: non durò a lungo. Tutti si senu,·ano un !l<' e 1m'p<>ss1h1l>e. ba..betta1 ,·o1tandom poco imbarazzati. non tanto in conse- 1 dall'aitro_ lat~. , . ~ ! guenza d: questo incidente. quanto a cau1 )fa n_i1__r c?rda ~-o dell ~resSIO~t! aedi un"altra sensazione non ben deter- ,·olto d1 :,ma,de ourante 11 raccon'."· rm :inata. ma ,gra,·e. Xessuno ne parLa\"a.1 r.cord~,-o dcli~ es~Iam~zione sfu~gita a gn uno la sentiva non solo in sè ste.5· • Luschm nel giardmo ~eskutschm. del re~ ma o . b" d" ma anche la constatava nei suoi Yicini. pcnt:no cam 1a.mento ,·tTSO I me, e 1111 so~[aidanoff ci tesse le sue poesie e :\fa- perde,·o in fanrasticher·e. lewski le Jodò con zelo insolito. . I • Cl,: ~? •- Qu~te ~u: pa'.ol~. che '::· _ Come si vuot mostrare am2b1le - dc ,·o scritte nql.Joscunra. r_ru s: affa~c'::: mi mor.morò Lu$~t al ·o :ecch· . a ~~os.1anto1te 3\ O: (:i'f1C1t'l stcEe sopra di me come una nube: oppri• mente. ed io attenci<"\·o. da m,, momento a!l'a:,ro. lo scoppio della folgore. Negli ultimi tem))l mi ero abituato 1 tut:o ciò che ,·ede,·o presso i S;,.ssiackin · il lc,c diso:rdine. Je candele di sego nel l'aJone.. i coltelli e le forchette rotte. 1-: sgarbatezze di Bonifa.zio, le ,·esti sudicie t 0 lla cameriera. la toletla della ,·ecclra pr:adj>rssa. tutte queste irregolarità d: vita :10n mi facevano più alcune effetto ... ma 11<,r pote,·o ahituarmi 2 quel cerro non so che d"indefinibile che senti,·o in S:,1~;dc. e An·enturie.-a >. J"aYe\";,.ch·amata una ,·.:>ha mia madre. A ,·,·enturiera essa! I! m;c idolo. J2 mia d1,·inità '. Questo ep:teto mi bruci-a,·a sull"anirna. p~o,·ai a =celiarlo. e a ral uopo na co-: il c:ipc, nel cuscino: ero adirato: e nel meéesimo tempo che cosa non sarei. srato pronto a rare. che cos.i non 2nei dato p,c!r essere ai posto di quel ior,unalo alla fontana! ... il sangue mi bolli,·a nelle ,·ene e pen- -aYO al giardino. a.:!a fontana. Yerso la quale mi sentiYo attratto da una iorza irresistibile. :'.\fi alzai c.d ~cii. La nor.e ·r.i. oscura, appena s1 Yede,·ano gli alber:, dal cielo cala,·a una hrezza leggerissim:i.. ç daU"orto si ele,,l\·a uno squis:to profumo di finocchio. Attra,·ersai tutto il ,·iale: il leggierc rumore dei miei passi m.i spaYclnta,·a e m"incorz~gta ,-a ad un tempo_ )I, fermai ed auesi. Osco.'.rai i -bauui ircquen,i del mio cuore e finalmente mi ar>pr"ssai -alla siepe e mi appog~i ad un pa'o. .\d un tratto si mostrò a pochi passi da me una figura iemminile ( on·ero fu un.1 Intorno a me tutto r'di,·enne immobi. e. ccme accaèe so,·ente a metà della notte .\nch<• i grilli a,·e,-ano cessato il loro canto monotono: si intese solamente il rumo:-e di una fines:ra che si ch:ude,·a .-\!tesi ancora. poi fe:::i ritorno alla nurcamcra e rientrai ne) mio kuo .di\"enuw orma'• fredoo Pro,·ai un·irritazion~ str..- r.a. come se fossi andato ad un appunta mento. a,·ess; aspettato a lungo e la sorte non mi fosse staia am:ca. XVII. 1J _suo be! ,·oito ire5cO. in ques:o momento 1111 ru talmente antipatico. ed eg!: mi guardò con un"aria così 'a-onica.me:nte der·soria. che io non g~ risposi ne-mmeno. - Siete sempre in collera? - continuo: - non ne Yale la pena. Xon sono sht0 io che vi ho nominato paggio. ed l paggi hanno il doYere di stare sempre v:cini alle loro p2drone. )[a permettetenù òi fa-n·i notare che ,·oi adempite molto male il '"ostro do,·ere. -; SpiegateYi. signore! ,·isione ?). Jo guardai :mcnsamen,e nell"oscurità e - I paggi debbono essere inseparabili :\ll"indomani ~-idi Simide, ma sol~nto da11e foro SOYrane: debbono sapere tutto alla sfuggita: essa passeggia,·a in U'!3 droschke ( carrozza.) con sua madre .. r-auenni il respiro. . • Che co-·è ciò? Odo dei passi, o<l ~ il bauito dd mio cuore?> - Chi è là? - balbettai appena percet~ tibilmente. Quindi ,·idi Luschin. che m·onorò ap• pena 01 un saluto. e ~falewsck~. TI gi<> ,·ane conte s"inchinò a cominciò a parlare ., Che cosa acca-le: E" 1111 ri~o ranenu- amiche,·olmente con •mo::. to. o lo s.orm=re delle iog:ie. od un so- Di tutti i y:sitatori del castello. soltant.J -<piro ,·:c·no al mio. or~cchio. che io ho lui a,·e,·a saputo insinuarsi presso di noi. udito?~ A,·evo ;>aura_ e mia m;;.dre l"am,1.,-a. A m·o padre non - Chi <= là - ripe,ei ancor2 piì 1 piano. pi:ace,·a e lo traua,·a alteraim.ente. quasi Yi fu uno sprazzo di luce. in cielo ap• con disprezzo. pan·c come una str:scia di fuoco. - Oh. mons·eur le page! - disse in Era uua stella cadente. irancese :\la!ews.cki. - :\li rallegro molto , Sinaicie '. > YOle,·o gridare. ma questo d":ncont ran·i. Che co5a fa la ,·ostra bell;. . nono mi restò inanicolaro suHe labbra. regim,? ciò che fanno. e - aggiunse a bassa \"OCC - debbono Yegliare su di esse. tanto di giorno che di notte. - - Che cosa \"Olete dire con ciò? _ - Che cosa '"oglio dire? Credo d"esprimenn.:'. assai chiaramente: di giorno e cli noue. Di giòrno si può essere anche un pò corri,·"· perchè ci si vede. f! vi sono altre persone: ma di notte, una disgrazia ia presto ad accadere .. Vi consiglio a non dormire di notte. •ma vegliaTe e Yegliare il più attentamente poss:bile. Ricordate,·i. nel giar~ino ... di notte ... presso la fon.tani. perchè bisogna sta-re in guardia. ~-{i ringra.ziercte a suo tempo. (Continua) .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==