L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 8 - 23 febbraio 1924

pagati da cittadini piit abbienti. e alla PoSSibilità di arrivare con più rigorosi accertamenti almeno a 400 milioni necess:ui per il pareggio del bilancio. h) Sono stati iin· ora rinviali tu:- ti i provvedimenti che rendono progressive le imposte personali, e che erano stari pure decretati nel dopo guerra (Oecr. 26 novembre 1919). a - sccondando così i ,·oti espressi <ialle associazioni dei più grandi industriali e c:ipitalisti. In compenso dei mifwri contribuii \ L'AV. ENIRE n-r LAVC' .~TORE 1 N I) E N ~ E Fr. 20 al giornale L'Avvenire del Laoo- del capitale e delle classi più ricche, e ,:;\ "rn ~ I s p ~ ,- rotore; fr. 20 al giornale il RinN"11J; e il Governo fascista, appena arrivato \.7 ..n_ ~ \J (r. 27 _23 a fondo cassa per eveatuali al Potere, ha tassalo per la prima .. spese di propaganda nella località. volta tutti i salari dei dipendenti del- Da BePna diamo la nostra approvazione e la no-1 sponda! Questa volta la ve andat.-i. bene Procedendo alla rinnovazione del Colo Staro, Enti, Comuni. Società fe;- stra solidarietà, che valgono molto p1u· solo per metà! Se l'autore dello sfregio m.itato vennè sostituito il corrispond:n- roviarie e tramviarie e :di navigazio- TA1 TO TUO O' CHE PIOVVE! di certe proteste fabbricate d:U patrio~ I (~sse staio un socialista e per giunta ita:1 te. ess~ndo ques-to da molti anni in ca• ne (Decreti 16 novembre 1922. num. Che cosa? Un sussidio governativo addomesticati alla dittatura di Mussoh- liano, che b:1zza sareb~ statoi Che ci rica, e per tanto rendiamo noto ai c.:>m- 1660 e 21 dicembre 1922. n. 1661), doppio per le scuole italiane di Berna!? ni. l'espulso. I volete fare, c1 vuol pazienza! pagai che intendono di mettersi in cor• decurL1.ndoli in una ragione media Macchè! -o- PER LE OTTO ORE rispondenza con il sopradetto Circolo di del JO per cento: ha iniziato nuo,·e Piovve la sapienza dell'autorità tUlo- A proposito. Perchè il corrispouden- · . . eJ • salu- rivolgersi al compagno Ferri Giova.D.CJ · t · dd" · h · · /i ria italiana a Berna, sopra tutti gh UJ• I! dall'Italia de "La Tribune de Genè- La vittona d le otto ore e st ata Jaeger Str. N. 1 Arbon. 1111poSe Sili re . lii onc e f)el PICCO . . . . . .. . . tata con gioia dal proletariato del T1t·· lJgriCO/IGri, e mantenute 1e 20 lire 11Mn1d1 buona _voloola, _cos1cche prese ve (che le~po fa. 10 una ~~a lettera :i.e- no. Lunedi ebbe luogo alla Cam~ra del c. s. s. duzione de; prezzi. , ghieri, Circo'.o Na~zoru, Fasc'.o, Mulu.:., ~1 accorga _che man_ca la hberta) non ha gli oratori esaltarono la vittoria. sui prodolti V'nico/i nonostante la ri- \;ila il pateracchio scol~shco: ~aRte Ah- I c~rtava che in ltaha non e_e p~rsona che I Lavoro un comizio, affollatissimo. in cui Reduci. con gran disappunto d1 quei .:tel- mformato 11 suo giornale delle no!c-nze An h L · l d" b -================================= d . . I . f . . G 1. B e e a ocarno, une 1 sera, i? • L . . 'Lt balt ta Se 1·1 po- -: la Dante che, oltre al ve ers1 portar v1:.i usate dai asc1sh a enova, apo 1, a- be I rt . I a reazione e S@ a u · una buona parte del sussidio governati· ri. ed altri sili, per impcdiri? delle riumo- t ~ogo -~nt ~o t0 dcfin ~~Sica, per t:· polo in maggioranza non è ancora d ac• Ord 1• ne 11 ·be rtà e CO n se n SI. vo, dovettero Far alleanza con certi 110- ni ~i- pre?a~zione elettoral_e,? . I s e1?'~~:o ~:e d:to e i:a:oi~Clor;isultah: cfrdol ~~e ~- m~zzo mi_gliore di dar fine mini, (come p. es. con quel tal Dvn E in m1ss10ne nella luna I cornsp,m- . _ s· 14 ? a a o a 1 e asse sta l'abbattimento 9 Miella) che loro non avrebbero piu' vo dente italiano de "La Tribune de Geaè- comp\es s ivame~le 7 :>42 . 1'. contro . o.,l completo del regime capitalista; se solo 1 h d. . I C . "'? 11 o. ci mi.gg1011 ct'Dtn ~1 ebbero , se I una minoranza attualmente è persu3S3 LA MORTE DEU'OPERAIO BASTO- passare la giornata in città, in attesa del- Iulo vedere neaoc e ipmlo. ome quei 1 ,e · · guenti risultati· Lugano 799 no, 596" si; h t . l' • • di • e 'e Id li D t d t tt I I benemc · f e e ques o sia uruco nme o, m 1. r. NATO A FO 'TA. EUATO. la partenza. I e a an ~· opo u e_ e _oro . . - D Sela ... u■a Chiasso 549 no, 106 si; Bellinzona 13571 occasioni uando la reazione si fa sfac• P 11 Verso le 22 un gruppo di cinqui? militi reoze, abbiano potuto mgo,are Ci?,h ro- A .II 256 ·. B" sca 376 no 85 si· .Mencitl- . q h I - arma, · . . 1 · • d"ff" ·1 ·1 no, 51 , ,a • • c1ata e prepotente anc e tra a ma;;sa è entrato in una sala da ballo popola "' sp, neri e pe os, e 1 ici e I compreo LUTTO PROLET ARlO · 355 I ~5 · L 305 'IO 208 Come vi informai alcuni gfom1 fa a e dopo aver partecipalo alle danz· h.1 dcre. Si vede che la Dante non ha piu' s~oG_ b_no, :>357s1; oc15a3m~ ' I media si alza lo spirito di avversione che Fontanellato il compagno contadino Cc,- i ' ~. t 1 1 d . h I' t Sabato u. s. è morta, dopo una l·.mg::i s1, 1u ,asco no, SI- I pesa a sinistra sta, d1 notte, u e iamalo, con un i. i t- d Il od I I d'" lacco di coloro che furono cacciali cJolo1 Slamo so is alti e avoro com- . f h" f ·fl I cercalo di allontanarsi sollracnJo;i al polu 0 • 0 sapu 0 • are a se 0 ~ ~ .a · e penosa malattia, la moglie del ooslro Gli ultimi comizi erano stati tenuti a N . • · dd" f • d 1 1 pretesto sulla strada da ignoti che ap pagamento e a m es a quo a m1 1 rt . t· . 11 . . •~ socio Castagna Mario; essa lascia •1n Bellinzona, Osogna, Lodrino, Agno, MCI , piuto ed in mezzo alla bufera di r eaz•o• • ' ' g c· . h I ·1 ·scr. I m<> lo a por a po o ques I '' 1 onOSI per ·~ f I I . . d'Arbed B rbe (C d . I ' I bbe . . lo lcm;>eslarono di resso. io a provoca o , n . i, .r> • largo rimpianto ra a co o01a oper.!1a linazzo o. a ngo a ep1a- d li bo gh . . l .o aie. mal• pena o e ro v1c1~0 . del padrone! del locale· ma i militi, do?- finestra. F d" Il d h f. ) B" A O ··gt· Ri • 'ne e. a r es1a 10 ern~z1 n bastonale e lo lasciarono a lP.rra pnvc, . . . , . r ~ Siccome poi è troppo difficile far an· italiana. u uoa i que e onne e e ,. no , tasca, scona, . n io, v-.,c1, grado il tormento della impotenza; le di sensi e grondante san~ue da nume;..,. ts1 ; n~ pa!~rc, _,;1i.~fo tv;;: 'i vc.s~ dar d'accordo cani e gatti, cosi la di- no dalla giovinezza dovellP. guadagnarsi Como~ogno: !"-~ugano_ s1 ebbero assera- I votazioni di domenica danno nuovo SllD• se e larghe fcrite alla testa. Trasportato I u 1 sci a. ngo I esshi, ~et a re ' 1 •• 1J u~ reziooe del patriottismo italiano di lkr• il pane cd essere sfruttata dal padroLe. blee d1 tutti I Smdacati. gue alla nostra vita e ci fanno sperare, all ospeda e u g,u ,ca O 10 cort •z:om fl" A d 1- 1 C d ·· r a è stata presa nientemeno che dal /,11- vi a m ATTIVlT A S ci nnforzano per a conhnuazaone e a . l f . d" 1 • d. • · i, o un ra azzo c e s1 rovava su :i ~e- , In ·t algrado la malalt1·a cl1e :la , OCIALISTA I. . 1 · · d U d . h. ·1 etio a ev ri- g ,a. ven o ques i, cer o amu• o, OI • • • • • • • tempo la tormentava era sempre di °oi;oo . . . . I asperate, pere e i povcr . v :i- anni 15- protestato per lo .;pintone r:- mslero degh eslen, coi (asc1sh di_Berna umore; ma il male ha avuto il soprav - - Nelle elez1oru d1 domenica scorsa I olla: portato la frattura del cramo e s1 cr• t ·1 ·1·t · · f I rh· in funzione da domatore caso mai qual- delle Municipalità nei comuni rurali, i Wmterthur centro operaio ha risposto "( tata I oz· on cerebrale cevu o, i m1 i e s1 e erma o e .a ' . . d . ve-:1tosulla sua forte fibra . . I 1 be maru es . a comm i e . . . . schiaffeggialo. Poi, non cont~nlo di ci'.> cuno intendesse far valere i_suo'. 111th A1 compagno Castagna sia ài confor- socialisti cooquistarooo un seggio a mo lo . ne. . . . . Ora apprendiamo che le cond1z1oru sono h I li ·1 g I . f d d'anzianità Avete capito s1gnon d.:\!a Morcole Pazzallo fseo 3 a Brè è I In W10lerthur C1lta s1 ebbero 10092 andate ancora peggiorando ed ieri alle al es rr ~ I pu ~a e ~ntre; or.e I~; Dante che .tanto già avete fallo pe1 no- lo l'unanime cordoglio, cd inviamo le - N~lla vi~ Casiagnola i. ~omp:t-' No contro 2406 Si. 12, l'ottimo compagno nostro ha cessalo cohp~ a I t ssto veo Ire! ~ . iova~c ··,' I stri figli? Oggi c'è giovinezza che VI ob- nostre sentite condoglianze. l{ni ti;inesi tennero sabato scorso un nu-1 La migliore votazione si ebbe nel ~ d . . e e e sa o raspor a o a&omzzan ~ a,- . . . U La Sezione reduci proletari. I h" ti" d" T- ntr . 1 '.'.vere. . . . . l'ospedale, dove vi mori. I bliga a ?allarc ... come lei suona. m<.:i. ____ scitissimo Veglione Rosso, La S. S. I. e 10 quar er~ 1 oss, C:: o operaio L 1mpress1onc e enorme per la .:>rnl<1- _ consolaz1ooe resta questa: che suonaut> si era fatta rappresentare. j dove 111 voti della reanone co~ono lità del fatto e il rimpianto è unanime ALTRI ARRESTI DI SOVV'ERSJVI ! bene. Il Comitato direltivo si associa ed in- _ A Bellinzona la Sezione Comuni- contro 1421 voli per il proletanat~. perchè si tratta di un onesto e stimato NEL VARESv·n·o. 1 In quanto poi ai risultati di tutte q..:cvia le proprie condoglianze. sta ha pubblicamente commemoralo Le- Non bisogn~ addormentarsi pero·. E' lavoratore, reo soltanto di essere sociali. VARESE, 16. - Oltre agli arresti ,;!i: sie combinazioni ed accordi .... forzati, :I Z i nin. una riforma, solo una riforma. ma non $la. Dice il Piccolo che egli era ri.;petta- stimatissimi compagni ed onesti lavora-1 Corriere Italiano ci fa sapere che dei 76 Da UP go _ J giovani hanno organizzato a Lu- è tutto. Continuiamo· il lavoro compagni to cd amalo da quanti lo avvicinavano -i! tori, eseguili alcuni giorni ~ono ~r il bambini che prima andavano al Manze,- LEGA PROLETARIA gano il comizio per la villoria delle ot- e sempre avanti. ~he era amante della quiete e della lra11- complotto comunista fabbricalo da!la ni,uno solo si ~ presentato alla scuoli-! Domenica u. s. la nostra Sezione lcn- lo ore; tennero una conferenza a Cadrc- ~ -quillili, sia domestica che pubblica, e polizia. altri ne sono stati oper.1li ieri Tutti gli altri si sarebbero certo pr e- ne l'annunciata assemblea, e quasi la to- ~d una a Magliaso; è stata coslit:.i!a la DaScbiioeoberr.; Krad f conduceva uni\ vita ritirata e mod~sl-1, dopo numerose perquisizioni nei Circoii senlali ad una scuola di proprieta ddl a talilà dei soci sono intervenuti. sezione di Magliaso e ricostituita quella Il ·tat • t . d Ila (eda vivendo, con con la sua famiglia, tra il e nelle case dei privali. I nuovi arre:::la- sola Dante, mentre invece l'csser:;i ciu c Dell'imporlanle ordine del giom'l è.i- di Cadro e Ja sezione di Monte Car ..uso f comi d i° organizza ~re~ e.: ... ....J. lavoro e la casa. Lascia la moglie e un li sono nove: quattro a Sant'Andrea, I sia lasciala permeare dal fascismo e dal scusso va rilevato il fatto che rAssem- si è fusa con quelJa di Bcllinzona. a ~vorr e rmpa~ "J"5"0:- liilio. due a Cocquio ed altri I.re nelle loro 1- prete aoti-operaio, fa si che i lavoraton blea ha preso allo della comunicazicn.? I tutti co oro e e pa ono a essa. Gli autori del f~roce delitto sono an- bilazioni. Cosi anche io questa re~iOTI'<continuino verso di lei l'assenteismo chr. fatta dal Com.italo sezionale, della truf- Da Chlas■o Ringraziamo pure vivamenle\ l'on:be• -c:ora i so/ili ignoti, mentre in paese s1::.- si inizta la lotta elettorale. mando' in... pensione il Circolo Manzv• fa subita da parte del prete Don Lanzelstra che presto' la sua opera gnatuita• ..o ben identificati, come ben nolo il UN ANTI-FASCISTA ASSASSI1 A·1·O ni. li ""r aver edl"1,·ncassato a suo t~mp~ : Il corteo della vittoria. - Soi:to g!iI mente per uno scopoluowùtaridi·•·o c:hè tutd. .. r- 5 " ,. • auspici delle organizzazioni sindacali ài li noi andi&lJIOorgog iosi • potersi 'I <>- Partito politico, al quale essi app,u-le:!• ROMA, 18. - Il "Mor.do"' ha no~11.1., Visto dunque che anche l'elemento o- soldi dei biglietti della famosa loHeda Chiasso, lanedi s era ebbe luogo il Cor- I perare. Evviva la solidarietà. ..r O peraio conta pur qualche cosa c::d h:i • 1· bl" d ·1 dd tt t d" ,.on · di un grave fatto di sangue avve-:1ulo ila ica, 0 ian ° I su e 0 pre e I V'?I• teo della Vittoria per la giornata di ot-, Ecco il rendiconto: Entrate fr. 159 molte ragioni di non piu' credere :11di- • 1 I 1 t b"lil · SOCIALISTA AGGREDITO ieri sera a Vicovaro vicino a Tivoli. sarei a percen ua e, s a I a 10 jlri?c<:• to ore. Spese fr. 48 - Utile fr. 111 che fu COD• . . . . versi Comitali, oggi, prende il Mirus,r..) denza, cioè quando ci coos.?gno· i bial bi · Genor,a, 12. - Si ha da Monegiia che Verso le ore venh nell 0st ena di f'e- · t 0 ·1 toro per le coma ed invia lui, Circa trecento impiegati e operai C'>n· segnato compagno ·sognoso .• -domenica scorsa i compagno m~n~o . d d 1 . d. .. " confermata per lettera. ......... ~• ~•• cu u Rin . l . 1 h 1an I A . ruzzi Achille è rimasto ucciso il Peruzzi c1sonessfran'cobollod"1r·1torno 1·1·nv1·10ncr lò glictti per la vendita, e successivam<.nlc alla te.sta la ,M... .:~~ d...: f-ovi·en·, p .... :_ I li Comitato. Vernengo, mentre se ne ritornava a ca- stesso, ex comunista. a ue co p1 i n- ·scriz·oni alla scuola che ora si intito:a A1 Comitato fu riconosciuta ia pro- rono dalla Casa del Popolo e percu:-se- . graZJo tu li co oro. e e_ co~ s • • ..._ veniva improvvisamente aggredii.> e voltella e gravemente feriti da colpi di : "'F~lcieri Paulucci de Calboli". ro, al suono di briose marce, le princi-1· CIO genei:o~o- vollero venire 1!1 aiuto zn ,_ bas p gnal · fratelt·, Pem·,e· Francesco e E I d · pria buona fede, poichè nessuno poieva paJ 1· vi·e della nostra ci·ttad:~a. questo difficile momento. Glie ne saro• ~01a1lemente tonato. ~ . e 1 . . . , . . - Inutile signori sfruttare nomi e eroi- supporre che una vendita caldegghb. da ... L'autore della brillante impresa vcn• milio. fascist~: Aulon dell ucc1s'.one .s?-, smi: le persone -del pateracchio :.colastiun com.italo d'onore con alla tesla nie-n- A corteo terminalo, il salone della C., riconoscente. . -ne riconosciuto ma nè la magistratur.t :ebbero Perrue Anloruo e Gnoh Emilio I co di Bema sono ancora le stesse, men- ll'rneno che il Ministro d'Italia in BPr- del P. fu gremito di gente la quale ascol- , Dal Molin. 11è a carabinieri hanno provveduto ad fasci s li. . . . I tre l'eroe è morto, ed è meglio cosi, chè, na con tutta la coorte di Consoli Gi:nc·- to' attentamente il nostro compagno u·- .arrecare all'aggressore il men che mini- 11 motivo del delitto sarebbe da nccr-1 diversamente dovrebbe cominciare a L,r li v· c r d , r . . vocato Nino Borella cht, in àiodo chi:1- •• •a--....... ~ .. mo :"comodo. carsi in dissensi politici. Già fino d'llla li . d" ·t'li ·t· . 1 Id o- ra e ice onso i ov~sse im~e cosi ro ed o""eltivo, spiego' l'import..anz.i ,r :aa ~ ... pu zia 1 1 a aru a proprio ne. ca. e_.. I Il Comitato scadente fu unanunemi?U• 66 UN TIPOGRAFO SEQUEST RATO E domenica scorsa, come a suo tempo v1 ne patriottico di Berna... e d a_lln ..1h. te rieletto, e siccome il compagno Yic- della vittoria. riferimmo, in occasione della venuti\ Ed d t E · I g· la d U tto I SEVIZI ATO. A ROMA. ora stiamo a. ve ere q~an i ope__r~t I co non volle essere rieletto segretario, vviva a iorna e e o ore. Sabato, 2 corr., alle ore 20, nel RiatoARBEITER UNION. dell'on. Di· Fausto, gli animi erano ecci- bbo h 11 d ! g o Mini Roma. 12. - Narriamo senza com- tali e si temeva potessero ver.ii ...ar.;i :lro. cc eranno a amo e Sl n r . -1 l'ass~mblea nomino' il compagno Berna• Ba Ve...,ew rante Torino, si terrà l'assemblea delta menti un fallo accaduto nella capitale incidenti. U I • scoru. ..,. ,I Arbeiter Union. ,d'Italia. ....,,,...._....,.,.....,...__ ,,,,_______ n mezzo asc:1sla. I Sintomatico il fatto che le vedove d: SEZIONE SOCIALISTA • Tutti gli inscritti dovranno essere prc-- Mercoledi nel pomeriggio il lipoi!r:i.fo guerra iscrilll: alla nostra Sezioce fece# I l ti Oiustizia Da Qlaev.a ro delle dichiarazioni esplicite di dtac- Domenica 17 corr. ebbimo 'assemblea sen · .Angelo Di Pasqua stava in una osle-:;a 11 tr Leg lg d 1 dopo parecchio tempo d1 inattività. Di D ~- 11.._ -di via Monte della- Farina, qua nd0 è s!a- Davanti al Tr:bunale di Torino siede, PER MUSSOLINI: L"ESPULSO! camento a a nos a a, ma ra 0 e chi la colpa? E' inutile indagarlo, cer- A .,.._.1J-..W-.! to avvicinalo da un ex allievo certo Um- sollecitazioni da parte delJa nuova assosul banco degli accUSé!ti il maggiore dei La "Tribune de Genève" (piu' reazio- ci·azi·one naz·ionale di marca ufficiai-?. ch1_·amopiuttosto di rimediare. SEZIONESOCIAL~. berlo Ceramboni, fascista dell'ultima odi bo f &.t'-~ carabinieri, Martine11: di Mod"""' il qua- nari e piu· francesi di cosi. .. si muoreJ ln tempo · naccia lutti ann.:> i so- ·. · ." . ra, naturalmente, accompagnalo da vari ..., --, f ·al· · h 1 d di l Come deliberato della p~te .a._ ha preso pretesto dello s regio comp1u- SEZIONE SOCIALISTA. c1 1sh anc. e i re isse · essere Li e ~ .tU• ::~~/:~:;iz:: i quali uno appari... ~:e~:v~::n!a;::;:n~lru;ci:c~~~c:~ lo da uno sconosciuto al monumento ai Come annunciammo nell'ultimo nume. una v~lta mentre invece i socialisti c.:>- i.emblea, Sabato 23 corr. alle ore 8 di caduti italiani 1)0slo nel cimitero di Mz:1- ro del giornale si ebbe l'assemble:i.. Fra i loro che hanno una lede salda, si ,'.do-1' sera, nelGRisLH 1 eimatt avrà luogo l'As- 11 Ceramboni ha rimproveralo il D1 mando, .:ppropriandosi 145.000 l_irc. 1 h • • d - • • 1 d semblea enera e drisio, per sfogare qua e e suo nsent:- diversi accapi all'ordine del giorno H- no sempre e ID 1Spec1a mo o quanJo · · Pasqua perchè questi stava leggendo un Un re2to, sventuratamente, troppo fre-- . I tr ""I tr f l 1 1 t ...,. F . peci"al raccomand~...;.,,.... mento parhco are con o I oppo a- guravano anche le elezioni ilalian?. e cose vanno ma e pe nos ro pa, L! .o; aeetamo s e ..........- giornale sovversivo. Infatti, come ques'i qucnte, non solo tra cassieri borghesi, moso Canevascini" che battezza, a ~orquelli soco i buoni, gli altri sono i sohh ai Compagni di non mancare assolub• gli ha fatto osservare slava legdendo Quasi lutti i compagni hanno espre:;so d l' din d l ' 5 l · lo, come comunista, e per prendersib. girella che fanno i socialisti quando, di- mente, alo importante or e e )a T ' ·buna Ad og": d h d,s·un ma, in que sti u timi te;npi, anc h e tra mi- il desiderio che anche all'ultimo momeu- ··· r · = mo 0 a a661 • con "'Libera Stampa" che ha osalo ch1a- seriori e refrattari, hanno bisogno di C1t- giorno da discut.ere. I compagni tatti lo il DI. Pasqua ognuno legge ·1 g,·ornaii litari. Si direbbe che la follia del danaro lo il proletariato riesca a trovare l"ac- d T d ' mare brigante il divo Mussolini. tenere il pas.saporto. ; non si lascino esiderare. utti evon:, che crede. Non l'avesse mai detto. Il Cc- abbia, in questo dopo guerra, invaso con cordo per l'astensione, per non \<alor-z- O · Il Ass bi Non noi, certamente, possiamo appro. zare la truffa (asci·sta a danno di tutto ,. 1 ttcnutolo sono capaci di fregares-·ne, essere presenti come ne a em ea rambooi si a scagliato con i suoi am:ci pre(]"Jez:ione anche ufficiali dell'esercito, d" ddi · f d t Il ,._ -~... vare l'atto stupido, inconsulto e inutile: ovvero 1ventare a ntlura ascisu vi• prece eo e. ~mr, ..,o. contro il povero Di Pasqua caricandolo · • • • popolo piu' oppresso del mondo. s cche non e raro il caso di veder qual- dell'iconoclasta di .Mendrisio che ha le- sto che è il partilo imperante in qu.?sl.1 4i bas-tonale. Discutendo poi, del come noi emi- l Il tr di • cun:, di loro sul banco degli accuS=.ti a di- vala la sua mano contro una figur.1 eh~ momen o ne a n.os a sgraziata nagranti si potrebbe venire in aiuto dei · Ebbe ta di - PIIO "A YVBKIRB Dopo averlo perquisito, lo hanno trasportato alla caserma Magna Napoli; dove fu nuovamente e gravemente ba3!0- .nato. Il povero tipografo, grondante s.ingue, si raccomandava e chiedeva pietà, -senza riuscire a commuovere i suoi ca1nefici. In ultimo i fascis-ti gli fecero s~- pere che egli doveva lasciare un rico-- -do: e gli fecero sbattere la faccia con, tro il muro, lasciando l'impronte sanguinosc. i1 Di Pasqua è stato trasportato alJ"O. spedale della Consolazione. I fa~cista volevano, dopo le cure, ricondurlo :.lia caserma, ma il medico dell'ospedale vi si oppose, non essendo in grado di p<,• ler lasciare il !elio per le ferite e le c.'.)o • -.. lusioni riportate. t UXA BASTONATURA Reggio Emilia, 14. - Sabato sera ...-.::·- w le ore 22 alcuni fascisti entravano cella trattoria Ferretti di Villa Ospizio, in,itaodo fuori tre persone che vi s1 trovavano. Due di questi vennero ma::i.la.c a casa, mentre contro la terza persoua si sferrava la violenza fascista. Il mal· capitato era il maniscalco Bedegni Uni• berlo, il quale riporto' lesioni alla fac;::;.? e nella parte superiore del petto, si da~ l)er alcuni giorni ha dovuto restare ,n letto. Fra -i bastonatori ligurava un ex comunista di una conunanle villa. CINQUE MILITI VOLONTARI RIFfUTANO DI PAGARE E PUGNALANOUN GIOVAN OTTO. Roma, 15. - I giornali hanno da Messina: Il piroscafo Cagliari, che porla 800 uomini della Milizia nazionale in Ci,erenaica, ha fatto ieri scalo nel nostro Porto. E' stato consenliio ai militi di scclparsi rappresenta, piu' o meno artisticamente, zione. ne ques razza gente m~- t! · · nostri compagni, obbligati a vivere sotto gr f · Il · •· Il Processo contro 1 ·1 m"aafore M"'-=- ritalia, nostra cara patria. Questo :!HO j h . l 10 non venga ra noi. sociausm.> I Somma precedente Fr 345,85 -.,,_,• - u i re"ime se iavista, non si trovo a Ira h b" di · "li ttili" 1 di vardalismo, noi lo disapproviamo. ;\h ~ non a isogno . s1mi re , meg io j . nel.li, però, è soltanto indiziario. Manca soluzione pratica, che quella di ta:;sarci bi dri • 1 bi h l BASIT EA· Ragagha 2· A. Perchè mai "La Tribune" se la premi~ poc e Ili e se cne pieg evo i ri- .. - · . . ' . la prova E oer urnaru·ta· o•l d--:de ·0 di lire 10 per socio onde sopperire alla · I 1- • d' 1 Fortim 1· P P1etn 1· Faetb 1· • • ' - ~ ~... n • tanto calda per il fatto di Mendristo, nuociamo vo en 1en aver e per compa- ' · ' • che ci anim&, di vedere un ladro di meno, mentre non ha detto una parola quando impellente bisogna di questo periodo 1:- gni. Borgon~vo 0.50; Ma:ra1'.'ii 1.50; s·nceramente auguriamo al Martinelli di i fascisti italiani di Ginevra si portarono lettoralc. Premesso questo, avvertiamo tutti i A. Ro~m 0.2S; ~ru D._ 2 ; portar la prova della sua innocenza. Se. al cimitero di S. Georges a r.ibare v:- socialisti che il giorno 24 alle ore 11 IP. Fasm 0,50; Asarol L. 0.50; 1. d" [" · d Da Lugano precise al Circolo Cooperativo Ru d 1 · N. 1; P. P. l; R. R 0,75; nonchè il modo, onde si svolge il proces- g iaccamente una corona I ion ; u::i ' e Il Car . 2 Lasag . 1 Maraldi , • . nastro che dei combattenti avevano po- IL FATTO DI ME DRISìO. Torreot, si terrà l'assemblea generale . I ocan . ; DI i • so. e veramente disgustoso d . 1 f lli E" necessaria la presenza di· tutti 1· 1; Besu_tti 0.50; Bort_elotb 0.50 . sto sul monumento e1 oro rate ca L. . hi ta f tt d JI 1· . . . I C d B V L U d · mal · B l il R mc es a a a ia po 1z1a •n n- h Il' asa e1 O 50· erti 1· n gran e gio e d1 ° ogna, e- duti? Sacrilegio laggiu' ma sacrih~b an- d li d . d 1 • soci giace è a ordine del giorno fra ·. : . • ·. : d e ~i· . lo . I . _ . ' . d .d I guar o a a eturpaz1one e monume1- l'altro figurano la oomm·a del Com·,ta•.o I 0.50; D_o_llllIUoru1; Corradini •• sto e! a.; 1110porta un aroco col tl· che cm. Insulto at morti e a una I r.a t • d t· . 1 1· • I • •t d" M · U 1 B · T· · · I 0 ai ca u 1 1 a ian1 ne CI.ID.l ~ro ' ~r.- e i! prelevamento delle tessere pel 1924. 1; go 1Dl 1 ; eretta 1. 24·- tolo mc!to cospicuo: Le benemerenze al Canton 1cmo. Identica cosa ne d • • h 0 d tt d 1 · 1 . . ns10 non a e n o o a a cu1.: .t!.u · A r · I ZURIGO L' d 1 µ;.tr:cttiche del maggiore Martinelli . Un Cantone di Gmevra. Con che e provalo t I E' lat t , f . van I compagni; ognuno a su•> posto . assi uo ettore h "La Tribune" non è imparziale. a ~- . s 0 arresa.o un . icmese LOO sto di lotta, pel socialismo. I nuovi drri- della biblioteca 2.20 altro teste viene a parlare dell'energia con ,;ui_ negJ; anni del dOpo guc;rra, quell'ufficiale combattè il bolscevismo. Un altr<> asserisce che. se nel 1919-20 nella Provincia di Modena non si arrivò ad avere bisogno della tessera ccmunist.: per pr'!-- levare il pane, fu solo in seguito all'attività del maggiore Martinelli, attività svolta nella città e nelle ca,mpagne ... Ma che cosa ha a fare tutto ciò con l'accusa mossa al maggiore Martinelli di essersi appropriato di 145.000 lire della cassa del Comando? Ci avrà questo a fare: che, se domani il Martinelli verrà assolto, molti si diranno: e Ah. ab! Ho capito! Quelle 145 mila lire se le era papp2te lui; ma egli hll combattuto tanto efficacemente sovver- .. , SIVI •••• >. A causa della mancanza di spazi.o siamo costretti rimandare anche per ques-tQflllmero l' OflTJen<iice_ I e e I socialista, ma poche prove st sono potuLa quale 'Tribune·• che si erge n:ac- · te: trovare per affermare la sua colp:i!>i- vati ed i simpatizzanti potranno pure in- - Dall'Osta e Carbogno G " 2.- stosa a difesa del duce italiano, farebb~ n - tervenire, purchè presentati da un :;ocio. - Raccolti nella assemblea: bene a farci sapere cosa pensava e C'lS.: scriveva di Mussolini, quando questi, non ancora primo mioislro d'ltaiia, er" qui a Ginevra a Fare il sovversivo e ve-, oiva espulso dalla Svizzera. Ma la veritiera e coraggiosa campagna di "Libera Stampa·• contro il fascismo, oltre a quello de "La Tribune è-.! Gcnève" ha sollevato lo sdegno dell~ oche patriottiche italiane residenti cd Ticino e nella Svizzera. 1oi neghiamo a costoro il diritto ili parlare e di agire a nome di tutti ~i; italiani ospiti della Svizz~ra. Per tante società si riesca a mettere sotto gli oroioi del giorno di protesta (società dirette dai soliti patri.oli crocefissi e decorali) gli operai italiani . che sono la maggioranza della colonia, condannano apertamente il brigantesco sistema di viob-z1:. inaugurato in Italia dal fascismo. Ed è in nome di questi operai che a "Libe1a Stampa" (unico dei giornali socialisti svizzeri a dire la verità sul fascismo) 1 a., . . . · ìl Comitato. Parravicini 5; Armuzzi 5; ·Cat- L atto, chtuoque I abbia comme..c;so. I neo ci puo· trovare consenzienti Eri,: PROFESSORE DI CHITARRA FA-B lan eo t.5 0;L.Milbaanidl; PLoli l; S aserga 1; om r o 1; uset- compagni ticinesi, nel loro quotidiano I CISTA E PREPOTENTE. ti 1; F erdin 1; Dezza 2. l'haru:o affermato già all'indoma!li Jel, Il sig. Belli quando è come al solito fatto. ~1a- questo non è slat~ suìli~entc I u~briac_o fr:'-dicio,_getta fulmini e saette, . F~UE~LJ?:. ~- Ghirarper eh"":°are. °:°a. spcculaz1oncdla a I mmaccia di bruciare le cervella ai sov- I ~ _2, A. BasS1ghini 1, S. A1be: danno d_e1.soc1ah~h. . I versi vi e specialmente al sottoscritto. M.a I net 1; M. Todesco 1; P. Maun 1 fasc1s~ no~ _s, ~~n~ dal! pace: H~n- a~dia~o .... si calmi professore. Le :.i.e 11, E. Zandonella 1 no fatto 1 pohziolli, si son messi 'l ra- m.macc1e non fan paura a nessuno. Non ZURIGO: Mariani G. par: interro~atori. Il ~ommissario itali~_M sa che se continua di questo passo an- gando l'abbonamento d1 P. S. d1 Ponte Chiasso ha fatto un m- drà a finire al manicomio, e noi re~ere- I chiesta, per suo conio, e cio' è e'lonnc. • 1· • 1 ? l SCHINZNACHDORF. Grupmo socia 1sti o stesso J • E al tand t tt· · Figuratevi poi se poteva mancare il Con- O p 1 1P1 · s u o u 1 1 compa- . ar amento. , gru· solei Le associazioni italiane di Chiasso hanno mandato un telegramma al C1,n- Da AIPben I WINTERTHUR - Raccolti siglio Federale, redatto in una form:i all'assemblea della sezione alsconvenienle, che si: l'avessero fallo I so- Giovcdi della scorsa settimana si riu- la noliz-ia dell'esito delle votacialisti, chissà che strepito se ne :;areb- nirono i componenti del Circolo di Studi zioni per il circondario di Win, be fatto. . . j Sociali per l_a relazion: finanzia~a della terthur Il poeta Chiesa ha voluto metterci ao- ,·rappresentazione data 11 3 corr. 10 Am- - Fra compagni, pel diritto cht lui il suo becco, ma s'è preso ,m'ia- riswil, dalla quale l'incasso nello cb di una tirata di barba ad Hersaccata da Libera Stampa, che non ha I parte nostra corrisponde a fr. 6].25. mann il grosso piu' fiatalo. I L"assemblea seduta stante, di queslu 19.50 7-' 2.- 4.- 6.20 2.- Che volete farci, signori dell'altra denaro ne fà assegnamento come segue: 1otale Fr. 414,75

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==