r T L'AVVENIRE ~~L LA. 0Rt T'.""fu!: nalc del Go, erno. ·1 - - e'. d · · . I . 1 1? ,r; ei, ,,e~r_aus~i ha impedito al verameme coraggioso :,~n~ Y~nu_t1neJ _Palauna10 da._- d1 IU0~1. Poincaré cli dichiarare. in uno dei E rnon d1 que;;11one che quesr1 separa:1- S 0 . • • • r1: -e· · cl d 1 1 d. . u I r.-oppo numerosi e noIosI wscor- libertà e consenso CORRISPONDENZE Ui\ CO \PAG 'O RIDOTTO !:-i fr;,; DI VITA A FO'.\T A'.\ELLA TO. Parma. - Una brutale aggressione è avvenuta in località Paroletta di Fontanellato. il compagno Angelo Costa, conrisultati delle indagini dei preposti al rispetto della Legge, ed il silenzio del· quotidiano filo-lascista "La Gazzetta di Puglia". Eni,·a la libertà sindacale! " l IO u ono un argo e emento l ex cn- . h r I' . del! Da z,.,.. i o I Sulzer-Schmid, deputalo pure ed uno minali. uomini del tuuo inespeni deffar- SI. c e_ g 1 attua 1 . _govern__aJlll . a 11,L&- ff d F b I d r1, h -, ei magnali del grande stabilimento ote di .,.o,·emo. rancia. responsa 11 eI wsastn e e . PER LE 8 ORE L,, eh· - e-· I li .. i accumulano e delle srragi che si . . monimo di qui che occupa ollre SOO'J 4,. a 1e,,a -,lO .ca. que a prote:.,an- . . 1 Il lavoro di propaganda per ngetlare operai. Anche qui gli argomenti dell'ole. ie c'.assi uific:ali. la maggioranza de: 'inno ~re~ar~nf.0:f ~ n;n /e~d~rano la proposta di revisione dell'art. 41 sul- norevole interessatissimo direttamente al c'.nadini di !arg~i centri. re;;pi~gono ridC(l a ~o e e a e lCl a eg I a ln po- la legge delle fabbriche è continuato :i- prolungamento d'elrorario nella fabbriDEPUTATO SOCIALISTA ESPULSO di ogn. separazione dalla Ba nera. Poli >. !acremente dal comitato d'azione della ca, non ressero di fronte alla critica loDAI FASCISTI. 5. l' n e:emento considerernle. benchè Forrunaramente! è il caso cli <lire. nostra città. gica e stringente del deputalo socialista. R L • D \' ind::'ieren:e a1la eparazione da_Ila Ba,·ie- Pe;-chè se desiderassero il conrrario. 1 Per la sera, 12 corr., sono or~anizza- Fu insaccato 1·1 barone dell';ndustri·a .. un pretesto qualsiasi lu chiamato sulla I oma. - on. i itlorio. deputato da R 5 = 1 da d . IT .. . f" A. 1mas!:imalist.a della Puglia, s'era recato ra. non mo: separarsi I eich •· crussà cosa mai accadrebbe a questa !i sei grandi comizi in tutti i quartieri. In \Vintertbur operaia risponderà no, sialadino, di anni 54. la notte scorsa con s ra ai so 1 ~ sco~os~iu ~ · · ppena a Bari per partecipare ad una riunione Tutto questo po' po· di roba non po,·era Europa! Matita rossa. ognuno parleranno due valenti oraton mo certi, ma siamo anche certi che gli ·varcata la soglia dell ab1laz1one lu cir- del suo partito per la p.-oclamazione de: ===================================== per spiegare il danno incalcolabile -:be industriali, se la legge verrà respinta, con condato dalle persone che lo avenrn".> 1 candidati per la prossima lotta eletto- ne deriverebbe per gli operai, se detta ogni mezzo tenteranno di truffare (con chiamato. assalito e percosso brutalmen- raie. I_ fascisti proibirono I~ riun!on_~ li Tolsto1·e 1· due vecch1·e111· legge dovesse ottenere la maggioranza. raggiri e con violenze) la buona fede Je- ~te a bastonate. e obbligarono con la forza l on. Di \ it- Operai, ricordate,·i che l'appetito ·;i:m gl: operai. Iorio a lasciare Bari col primo treno it: I mangiando, ed i datori di lavoro appena Le 48 ore settimanali sono una grande Fu tale la quanlità e la 'iolenza dei partenza sen~a permettergli neppure ii . Il pub_bhcista russo I. Tene~emo,. che I Intanto ci. p~so· accanto una vettu!'~ ottenuta l"abolizione delle 8 ore ne pre- riforma; è una conquista proletaria strapcolpi che il povero uomo cadde a terra aspettare il treno che lo avrebbe con-, visse poi a Londra, racconta alcum a-1 a due canilli. Cera dentro qualcuno dei tenderanno, .n~n solo 9._ ma. 10, 11 ed- 1 pala alla borghesia, quando i lavoratori in un lago di sangue. Compiu\a la bella dotto a Roma. I neddoti molto iP.feressanti e caratteri- miei. anche 12, d1mmuendo nspethvamente le· compatti seppero imporsi. Vedano pero' 'impresa gli "eroi" si squagliarono. II Prefetto confesso· alron. Di Vitto- stici inforno a Lew Nikolajevic Tolsior, Anche quella è gente della tua ca- paghe. che apena questa borghesia lo creda rio che lui non contava nulla! di cui era amicissimo e freq11ente ospite. sa? Gran signori ... - A Zurigo vi è una grossa colonia di possibile, si rimangia la parola e ritorna Trasportato all'Ospedale il po,·er':> ========="""!I!!!!!""""""""""""""""""= Eccone uno: Si udirono i colpi regolari del gong' lingua italiana che ha diritto di voto, e all'assalto. Costa fu giudicalo in pericolo di morte Un giorno - racconta Teneremo - che chiamava a pranzo. non sono datori di lavoro. percio' spe- Quindi lavoro continuo e preparazioper avere riportata la commozione cere- La guerra Lew Nikolaje,·ic ritorno' da una p:\SSel!- I due Yecchi si fermarono. riamo che non avranno bisogno di fervo- ni per lutte future e piu' cruenti, poichè brale prodotta da una ferita alla regio• li giata. Era turbalo e depresso. - No - disse Semjon - piu' oltre rini per incitarli a compiere il proprio se non sarà tolto il potere statale alla - 'Ho avuto uno strano incontro - non Yeniamo. Ti abbiamo veduto, ora dovere èii proletari. classe capitalista, il proletariato sarà 0(; parilale- sinistra lunga otto centime- o•r I l'brtàd I Il d C u a I 8 e popo isse. - J\li ero allontanato alquanto e ritorniamo a casa. - ompagni, non dormite il 17 febbraio. sempre sfruttato e non a\Tà mai libe~ tri. Ha av!lto inoltre la mandibola rotta I stavo proprio per abbandonare la stra- - Ma percbè mai? - chiesi mera vi- Votate compatti ~O. completa. in due punii, lo spappolamento del !ab- Ogni buon cittadino dell'ex-Intesa da maestra per entrare nel bosco, quan- gliato. bro inferiore e la frattura delle ossa -na- - della maJa lntemesa - de,·e ora- do scorsi due vecchierelli arzilli, Yes!iti - Si. si, egli ba ragione - soggiw1SEZfO~E SOCIALISTA ITALIAl'\A Da Lugano :sali. mai sapere a memoria anche se non a nuovo, con dei palamidoni color mat• se J"altro, quello che avea cantato. -- L'assemblea della sez-ione socialista è ci crede aiiatto, che l'ultima guer.a tone, inusitati nel nostro circondario. 11 Si, è proprio quello cbe si racconta del- convocata per domenica, 17 corr., alfo CHE BACCANO! Il po,•ero CoSla era un ottimo comi)a- (ultima iinchè non se ne iaranno al- due contadini camminavano chiacchie- 1 Ja Verità e dell'Ingiustizia. Ascolta. - 9,30 nella sala della cooperativa. Perchè '"Libera Stampa'' ha messo :1.d gno nostro, organizzatore attivo ed in- tre) è stata combattuta daJle nazio- rando, gettando da parte coi loro ba-1 disse poi, rivolto a me. Si conta sulla presenza di lutti i com- una notizia un titolo non certo lusinlelligente. ni... ·democratiche e civili. conlro la s~on! i ~assol~i c_he Ye_nivano loro tra i _ fo una giorn~t~ rigidissi~~ si in- pagni dovendosi trattare cose imporlan- ghiero per Mussolini, ma appropriato barbarie imperialista. per la libertà piedi. L1 ragg1uns1 -e c1 salutammo. I contrarono nella città la Venta e la /issime. alle gesta delle camicie nere, il Fascio L'UCCI- la democrazia. l'indipendenza· dei po~ - !)i' un po', citta~ino -:- _mi chiesero !~giustizia. L_a Verità e_ra sotto le spoglie LEGA PROLETARIA ha fatto un baccano indiavolato, e tulle FLORIO I poli ed alt:-e simili panzaJle. E' inte- --: s_ai fors~ do~,e abita qui 11 narra!ore d1 un Yecch10 contadrno. butterato dal_ Assemblea. le oche che dirigo~o le varie insipide · ressanre perc·,o·,•eder al I di d di fiabe? Si chiama Lew e le sue fiabe vaiolo, con ai piedi delle scarpacce di I L . . . società italiane del Cantone si sono mesF OI 1 . e urne o- • •t - • a . 1 1 a nostra sezione reduci prolelan ter- d ·d h 1 1renze. - lre a condanna ali er-1 cumenri ufficiar CO r . . vengono stampate in c1 la e si ven onc stoffa sdrucite e sul e spai e un ca_ppot- . d . se a ;;n are anc e oro. ~astolo del comunista Ca fiero Lucches: pi di de OC .1 • di mliebequ~1d~r_mdc!- nei ,;llaggi. Deve abitare da queste par- to cbe mostrava le corde. L'Ingiustizia I ra . ~me;ca, 17 co2"., mese'. nel ~o_c~le Poi è giunto il Console, il quale non ·GRAVI CO~DAN'.'iE PER SlO\'E DEL TENE~TE per ruccisione del tenente Florio, per•, m raz•~- . rta e I m I- ti, - invece rassomigliava ad un bottegaio socia e eslaurant ooperahvo f.-\ihtar- ricordandosi che a Berna esiste un'am- ,quanto a carico degli imputati non vi io nd en~ad ~~ mt~SI ed applicati d~ì Qualcosa in quei due mi pjacque, e rimpinzilo; portava una pelliccia di zist rass:. al_le ore (' 3o ant. J'assemhle_a basciata, ha scritto una .... lettera protefossero se"rie e concrete prove teslimo• ;~~• .; ~monoso povero Belgio decisi di non rivelarmi subito. bellino, le scarpe di feltro foderate. Slradorl ~ana annua e col seguente 0rd1 " sta al Consiglio di Stato del Ticino. :niali e la difesa strenuamente dimostras- e_ e VI onosa povera Francia, che - Infatti, ho udito parlar di lui - "Viene" disse egli "andiamo alla osl'!• ne. ep giorno:_ Poi il presidente, ora scaduto, del I .. d . . . . . t. ovarono consen"" ed appogg I·0 du d. · u . d·t b. . 1 be d hi b. I I. renotazione tessere. Co ·g1· d. St t h di se innocenza e1 sei presunti complici ~ • - 1ss1. - n uomo come voi I e, a 1ta na a passarce a ne e a e ace 1era2 R 1 . ns1 1 0 1 a o, .a espresso · per- -dell'uccisore, vennero condannati: Ciul- r:inte la guerra, m tutti i baggiani qui. 1on credo pero' che lo troverete a re". E cosi fecero. Il cameriere si dilin-1 3 · Ne 3:ione morale._ sona al Console il suo rammarico e li Anchise a 16 anni e 8 mesi di recl~-1 ch_e~on conoscono a fondo fanjmo casa ora. Di solito è a passeggio. Veni- guiYa in. profondi inchini davanti alla_, · ~o~me del Cooulato. quello dei singoli membri del Consiglio -si_one; Van~ :A.ssuer~ Merlino _a 16 an- ~nrrun~men~e. quatt_rinaio del capita-. t.. di lonlan~ voi? - . . Ingius~zia; ~orreYa qua ~ là, come un ~i r:c::man v·v . . _ di Stat_o _per la pubbl,icazion~ _avvenuta, m e 8 mesi d1 reclusione; Sarti Rodolfo I lismo d1 tutti I paes1. f - Da Oboievo, caro am1co - - rispose cagnohno, col suo tovagliolo sotto al . .. . · da I amen te a tutti I so e.... poi e. venuta un ammonlZlone dd .a IO anni; Pratesi Brunetto a 10 anni di,• Il senatore amreicano La Folette uno di essi. - i1 nostro frumento lo ab- braccio, e porto' i piu' squisiti piatti e ,_ci ~ m!erverure a. questa. assemble~ do-,_Consiglio Federale a non piu' .... oHenreclusione; Saccenti Dino a 8 anni e Ci dà Questo Quad;o impressionante biamo ritirato e anche trebbiato. Que- quanto di meglio aveva da bere. I Jue ,·en osi trattare di cose imp?rtan~i. dere Mussolini! E speriamo la si finisca 4 mesi di reclusione; Vignolini Gino "t I della Ruhr occupata dai franco- sfanno, grazie a Dio, il raccolto è sta- presero il tè, mangiarono, chiacchiera• Il Segretano: Prtco. · qui, se no, c'è da ... morire dal riderei 5 anni_ ~i reclusione. I belg.hi: j to migliore dell'anno p_assato. A_bbiamo rono._ . . . . . B } V }} aturalm~nte tutto questo baccano serTuth mollre, ad eccezione del Vigno-1 e li c.:>n,rollo irancese neJ:a R h - p_ortalo a casa dal mulino la pnma fa- I Poi l Ing1ushz1a SI alzò e senza pagare • a ese ve a lasciare le cose ... CQme SQng! .-(" lini, sono c_onda~a!i ~Ila interdizione I qualc,he cosa di nuo,·o nella s:o:.a r dè~ nna, I~ nostre. do!1n~ ci hanno. l~tto una si diress_e all'us~~- Era già al_la porta, Caro "Avvenire", PER LE OTTO ORE. perpetua dai pubb! 1c 1 uffici, alle spese ed monao. Esso è non 50 1 0 militare ma r _ fo_caccia, e pbi et siamo messi m caro- quando 11 camenere le corse dietro e le Nel \eddere la rubrica delle barbarie An I ,. J d • a p h · 1· 1 L 55 che a settimana scorsa, la propa- .ai anni. l euta la coscrizione economica. In un mmo. er_c_e vog_iamo par are_ co_n . ew. disse timidamente: che settimanalmente compiono ·1 fasas· ·r 1• d An h d gan a contro la revisione dell'art. 41 è E' applicato l'indulto di 4 anr:1· e ".! I territorio di poçhe centinaia di chilo11•e1r1· e. e noi ue _siamo narra ton_ d1 fiabe, - Signore, scusi, il conto I... - trovo anche il mio paese, Flumini. Qu~1· . v • I 1 f be I ~ stata mtensissima. Si sono tenuti 16 co- :mesi sotto le comminatorie d· 1 ledge, si· qu_adr_ati si sono concentrati 4_o mila uo- ma e ~os re . ia. _e. raccontiamo _soI_-· - Ah, è vero -, disse l'Ingiustizia. I lavoratori sono dià vittime dello sfrut- · • 5 t t t t I F 5 m1z1 e precisamente a Mendrisio, Meli- -che il presidente ordino· la scarceraz· 10 _ m1n1 che esercitano liberamente 0 gn1· ter- an ° ai nos n. mpo mi, non e scnv1a- - ai bene a ricordarmelo. Ti ho da:o lamento straniero. giacchè tut'~ 0 qua- d Giub T I lt d J I ..,_, e, · iasco, Camorino, Cadenazzo, .ne del Vignolini, che ha g 1 ·a· espi.alo la r'Jre. La truppa è corno.osta di ~ente che mo. . a vo a et sta a asco _tare anche un biglietto da 25 rubli, dove è il re- si, le miniere della Sardedna sono ~frut- C d - I h d J T J f be ;; r a emario, Pianezzo, St. Antonio, Ar- -pena. · 1 1_1011 ha mai fatto la !merra. ma che ha dq~aet e t·a u to. a_ora dson ia molto sto? - I tate da capitalisti stranieri, ora le man- bed (C ~ t o astione-Gordtmo) Chiasso, BaE . . . . . . .mparato. stando a casa ad od. • 1ver en 1; raccon 1amo ei tempi passa- - Il cameriere resto' di stucco e bai- cava che anche i fascisti aiutassero a I cosi, ancora una volta, giustizia e d . · iare I te-• r • d. • . . I d. . erna. Gudo-Cugnasco, Roveredo Mefatta d . f . 1· h . esch1. li corpo degii in""egneri è compo- i. ncor iamo i nostn eroi, o ,amo I bettò: , schiavizzare i poveri op.erai di ouelle mi- I e I ascis I anno inscenalo una _ . . <> 1 · ,:_ 1 • o~6 ·d· u so cina, Osogna (Lodrino e Cresciano), <ielle soli!. g ha be :,LOqua;;: e c!usn·amen.e di ,..;0 ,·ano·ii nos n u.a on. =' 1 non ce ne sono - Pia no, signore, Lei non mi ba niere che sono veri inferni. · G e ca nare, e ne nno n ra-1 . ,,. • , p·u· - • . 1 . I d _iornico, Bellinzona (Pensionati F. F.), ~ione giaccbè I g' ti . . ltal' I appena usciti dallt: scuoJe e che Yenaono i ' e vero; noi siamo so i e a nostra ato nemmeno una copeka. Scusi ....". Nel leggere quei fattacci mi rammeniai B1dogno, Maglio di Colla. ~·iste p" . t tt~ . iuds l~,a m . 1 1 a ~o~ I qui a iare il peaciore tiroc;nio D:'ietro vita trascorre negli stenti. Ma nei tempi Allora l'lngiustizia comincio' a fare r lf · h f ~ 1u , u 1 1 e mquenh asc1sh _ . . ,,,, . . · li . . . . u ima gita e e eci in quei lontani pae- A Bellinzona poi si costituito un ap- -vendono assolri d . d . . . d. . lo, o ordine s1 arresta 11monmento di nu- passa ce ne erano ... - un baccano md1avolato, a batter coi pu- si, dimer,ticati anche dopo la guerra, co- · C ;; a1 me esun1 g1u 1c1 per . d . . 1 E · • 1 . 1 b. . . . . poS1l0 omitato per la propaganda ;n lini nazio~ali. m~rose m u trie. si imprigionano ind.vi- . 1mprovv1samen e 1 vece 1etto s1 gni sulle mvetnate. Accorrono gli avven. me sempre. dal governo; esso se ne ri- quella zona. - d~1. sottoponendoli ad un regime di di- ~e a cantare. . lòri. accorre l'oste, tutti si gettano sul corda solo ne!lc commemorazioni. Sen- ,. -." 1.E BARUFFE FASCISTE giun~, degno d~'. tempi dell'inquisizione. 1 ,}1 grao d e IIJa Muromec, il no.;tro I camerie:e. . . . . lite _c~sa ne dice Diaz, dc,po sei anni dal LE ELEZfONI COMUNALI DI ALESSA..,DRIA. I :\la. il qu~dro p1u edificante ce lo danno eroQe. . . . Questi scoppia m lagnme ed esclama I ternbi!~ ::iac::llo: Nelle elezioni di domenica scorsa nei· . 1 , tnbunah di guerra. Dopo parecchi mes· . ~el canto inatteso s1 accordaYa ma- disperato: C A!essan_d~1a._ - _L'insaziabile dissidio di prigion·a. raccusa10 ,·iene tradotto rn~ gnif1~~ente col suo modo di parlare - .Ma dove è la Verità? - "I due reggimenti di ferro". omuni rurali i socialisti hanno conquiJ~ i ~arhg1aru dello?. Torre, alto com- ~anzi ai giudici. presieduti da un uifi::iale un_ po in _falsetto. La. sua voce da vec- .Ma la Verità se ne s!a li lu!ta t~isle; I .. Co:i i t:1nli . d~lla Sassari è oggi il stato un seggio a Vaglio, Caslano, Ca- ~ssano delle ferrovie, e quelli delrex irancese. il quale qualche ,·oha sbriga con chio era piacevole. anunala da una cer- e mormora: I cuore de!J Italia tutta, è tutto il stel ~- Pietro, Novazzano, 2 seggi 'a smdaco Sala, mantiene in continuo ler- un ord:ne !'arringa àel d:ieMor~ e la sen- ta freschezza, un po' tremante e anda- - La Verità è ben qui. Ma bo b:,u- ' !!Ostro f~d'?!e,. ricono;;cen!e amore. Per Gandria, Pregassona, Corticiasca. A ~~nto le masse fasciste della nostra cit- t~nz~ _Yiene pronunziata dietro questo va al cuore. Q~el- c~to della vecchia lo anch'io del suo tè. E devo !ac'!rc. i (ìual!ro ctun~suni anni -la Sardetna pr:>- .Mendrisio è stato, eletto tm socialista a. giudizio sommario. Xon parliamo dell saga popolare m1 nusc1va nuovo, non lo Questo è anche il caso tuo. Lew .fm:e se!l.za n;parmio il suo sangue per nella Municipalità e 3 nel Consiglio Co-. Dopo i gra"i incidenti di giorni fa fra polizia segreta. alla quale i-a ceka non h: avevo mai udito... E se ne andarono. la CO!llu:ic ,ittoria, per la comune sai- munale. Nei comuni di Prato-Vallemagi fascisti ufficiali ed autonomi, è rima- nuUa da im·idiarc. G:orni m:giiori per . C?mmosso. _stavo li a sentirlo. Infine ç ~ ç I v.-zza. p~r quattro durissimi anni i suoi gia, Comologno, Bidogno, Villa Lugane- .sto uno strascico di animosità che Ila questa regione lorneranno indubbiamen- d1ss1: - Verute con me, vi condurr:>' I forti !igliuoli dileero e.On dispetata tell3- se a Sindaco è stato eletto un socialista. -condotto ieri notte a un nuovo conflit- te. ma nEssuno potrà dimenticare che la da lui .... Li ....". Volevo riceverli in ca- Crede!em~, questa parola mi co ;,'. co- '.:.,_ !;: ço;izioni piu' sanguinose e diffici- DI TUTTO UN PO' lo. cifra dei depJrtati ha sorpassato i 1 • 0 mila sa. offrir loro qualcosa, e volevo anche me u~a spm_a nel cuore.... E 0--:1 eh;:; li: t:e! giorno della si!enz~osa celebrazioRecentemente in piazza G 'b Id· di I ~i: La ma~gior pane an·en',·a f n bre- che voi tutti li udiste. sento i lacche m_uo,·er qua e là le sedi~ :;e. tu'.lo il p<;;j,o!o si stringe, senz,a pa- - La Seziçme Reduci di Lugano, ha -notte si è avuto uno s t a~ a. Id I, :ssimo pazio di tempo. e Zaino in spa'- l Dal narratore d1 fiabe? - chie5<?• e se?to come ~1 s!a preparando I:! !-Ì- ro!e. senza gesti, ma· ctin impeto spon!.a- voluto. ~iminuire la buona impressipne :gruppi in contesa g ~ont rdo ra I u~ la. dice,·ano i(i csecmo,i e... f:-011· ( ,·ia) . ro. g~onle men_sa, io ne so::io depri!SSO.... • neo e irrefrenabile. con commozione fatta nhutandosi di apporre la firma al- ' se w o a numerosi · • >. I s· • • Veramente 10 prendo il tè con quesb proio::d;,,, intorno alle lacere band· la protesta del Fascio, con un com .... ;. colpi di rivoltella. );ella mischia . li senatore ame ·c . . . i - nspos1 - dal narratore di g ' E I h. ic:re ~ ro. feriti da colpi di arma da funomcaose1-I del numero degl~,1oanstoagcgI1· la grazt1:1_f_ia_be.Egli è qui in persona dinanzi a en,~. que yecc IO avea ragio::e, rr.il-1 del 151 e del 152 fan!eria. i due reggi- calo apparso sui quotidiani, che fa a di - men re , 01 l_e _vo_lteragione: io ,non_ pos_so di_re h, me,_nti d:_ ier_ro_. pugni con l'apo_l_ilici_tà dell'Associazt·one. ssidente Dino Serra e i ca · d parla · · di f?O · ' -. · C della Milizia XazionaJe Giu:~;~u~\:~ nella ;~~ec;uh f mila r~ga~z-i-che' - .?avvero? - esclamarono stupiti. v~nta.... on tutta I an:ma io nu ,o- j Tutti gh italiani fecero a gara, nei - A Mendns10, e stato deturpato il :suelli e Eugenio Coscia. Tutti r urono_ fJ_TlVafi delle - . G1a, deve esser cosi. La tua faccia è ~!•o strappare _da co:toro, ~ sono con-. g_iorni ':>SC'Urdi el pericolo, nel prodiga::--! monum~nto ~ ca~~ti italiani. Al moslali ricoverali all'Os edal e_t_;e so~ scuole, che_ve'!nero adzbite a caser- affilata. hai molti crucci !orse? Vieni, , mto che un gior;~ *o fa~o .... 'S!,. con de\'ota ~miltà. senza limiti, senza I menlto m cu1 scnv1a°:'o ignorasi per :Serra eh . g P 1 f e_l_ci,,~- me e POSlriboli, e così continua: , Lew, che io ti baci -. . misura . .\ia eh, diede, chi offerse pi'u' I q~a e movente e da chi tale alto fu com- ~ , e e ravemen e en o ali addo- j . . i C • • Com t d T I d I t me, è stato operato di laparatomia. men- < Io_ stesso ho a~s1st:to a scene ripu-, ~s1 disse quello cbe aveva cantato. . e e no o, quan o QJslo: senti,·a ., la lontana isola q1..asi dimenticata!,. pm o. • tre· g!:i altri due con sono in condizioni gmnu. In un~ stazione della Ruhr sta,-a ~ 1:11'. prfese la tesla fra le mani e mi b:1- P;Ossuna !a morte, lo Ieee vera.-n:n!~. Ebhcne la_ ricompensa di tutto cio· 5i I - Il "processissimo" pei fatti dei 16 ~ravi. E' rimasto inoltre colpito da ba- ~~rdessere caricato i~ un treno un gruppo cioL' ml ronte. S1 strappo da quella gente, e fuggi. I ,·ed1e ch4: glie_la dann_o a1d~so col _rau- settembre, st~nd_o -ai si dice, si farà alla stonala al viso J'avv. Cari S . 1 onne tubercoio:1che per essere a,·via- a tro fece altrettanlo. I ~el!u, g1acc.he quando fu 1 10 Iaggiu 1 <li seconda meta di marzo. o unano, te !omano I . . d. . S . L u • . I presidente della "Italia Libera··. G· - . _a cune centma1~ I c~1lometri.i :-- .... a•: ew, la tua fiaba"[ due ·vec- nainteressante t t· 1· ncompensa non ne avevano avuta. I ri- - li compagno Gugli 1m ·c . In se<Suit t , ... d . . . iun,,e_ 111\CCeuna patlUg.1a d1 soldati ch1etn e molto bella. Ce rbanno let!.a sa IS ,ca tor~a!i_ da(la guerr_a trovarono cbe il ni, membro_ .socialista deel OCon~geli~oasetdi: ., o a a 1 10c1 enti sono slat, llance-· che ào,·e. · · • 1 f • suo I d =• trattenur d Il Q . . . . -: . . ,a recarsi m una sra- poco empo a. Bella day·vero.... Per RileYiamo dal XJX di Geno,·a una in- I picco_ i po en er~no passati al fi- Stato, è stato eletto presidente del Gola m·1li_1 a / u_estura il s_e~ore d,?!- ~1~ne y:c1na d.s1an1e .olo IO minuti. L 'ui- tulta la strada non facevamo che con- l . . sco, perche le donne. nmaste non aveva- I verno Ca.atona.le, per l'anno 1924. zia ,·o on tana cav Lu 1g 1 h. I hcral h d i f c_•ressame Stat1snca che il (i.<....r.:!o!iornale 1 • 1 d= . · . · 1_ - are_ 1_, 1 _ e a at,0 a precedenza ara pattu-' ronfare quei due a 00 ·1. Quale di· 001 - d E ~ no potuto pagare le tasse. T . ~~unone R cc d F f J cl I npona a I Diario dì Buenos Aires. I al F R d li Villa R i ar o rom ~ i a~etsb R ia e;; _amando: e Questi tedeschi de,·-:>-' sarà il lelissej e quale il Iefim? Io bo li giornale ar2"entino pubbJica una 1:- Una povera vedova, madre di 11 ii.sii .--:-r accam o o o, barbiere, doh ""~mod_eh~rcole Fd_errero, i quali pe• no morire ugu_almente~. Una baronessa• detto a Semi·ion: ''Sen1·1 Sem1·on non ts· ~ dei qu_ali 7 erano morti i·n guerra, n.,,~n•mic1 ia!o a Lugano, con botteg_a a Vigaro' ~,o e t d I sra di 11 I itaiiani residenii in Buenos u nell t t . i ,ara o i non aYer part~- ;;,·e e.se. a signora Linder. che dal ieb-' pare di essere tu Jer· h' t'. d. -i.· I p~rcep1va un soldo di pensione, giaccbè ne oE,es a o a~restato per atti di libidi- :opatol ~ti· fatto, e di essere stati per ca- braio de!ranno scorso d:rige. in nome de:: tutto a cuore. qualunqmu,epm·erecz1·ea le Pt:enoc1 . ire e cui ionu~ complessi,·e riun tr.: non sape,-a di averne din·tto. . ra un fasetsta sfegatato. ~ co p1 1 menlr tt I • I 1 · rag!>iungono qnas: il miliardo di pesos e :za. e a ra,,ersavano a p1az- s~o _pae e. un·oper~ ~i ~occorso nel ter-1 cupi di tutto?" E 1uj ride e d'ice: "Hai ciot: a!faggio attuale oltre 7 m.iliard: d: Un'altra donna, con 5 bambini piccoli, - A Bellinzona, sabato scorso è sla- :/ono o~c~~ato. dichiaro per;;ona!meme • proprio ragione". "Semjon. non ho de!- li_re italiane. Fon une ingentissime po,;- viveva d'elemosina, percbè l'unico SO· ~~ ~~n_utoun Veglione Rosso a beneficio t S~n~ stati inoltre dichiarali in arre- s~~ a1c.et:e: So~ srata in Russia I to forse cosi?" osserva rivolto al com siedono pure altri i,alian: in campai?na ~teg~~ della fa~gli~ era a combattere . Libera Stampa". ~ure a tale scopo ~eogi i:-idenli ~~il~? Spo\'ico, capo del- e ne ~~, ma le posso assicurare che pagno. · - 1:d in pro,·incia. - m L1b1a p~r !ar ! Italia ancor piu' grande. e Slata _tenuta domenica scorsa tma feuar ie muruc1pa11. ietro Raspino, due anru d1 Soviet non equ:V2lgono in ter- I Semjon rideva. Xa1uralmen:e intorno -a queste 1·or1u- Ora poi che_ il, _governo ha organizz:1- sia a B1dogno nel Luganese. Stefano Ciapo!ino e il Serra, cbe si rore a due mes: nella Ruhr •. j • . . . t h I I ,._ .- S, .. s_1,c1 sara del ,·ero. Son pro- ne italiane il ~ornale si rallegra e 1 ·a ·1 ° a~c _e agg_m 1 _ fascismo, coll'incari- L'APOLITICITA' DELLA CORALE LIO_vapiantonato all'ospedale. Q ,· e-- ~ d t Ili ues.i . .::x:; questo non bastasse, ecco il,• pno_ cosi 10. Tratto tratto la terra mi coir..rnenti più ia,·ore,·oii. I co 1 ~icos rwre, siamo fritti. VERDI. 11 mi dichiarano di essere stati aggrc- u -'h. · I Addio rico · I p· <IT d. f r_Iassumo telegrafico di un·mc· hi·esta avvmce_. "'a noi _vogliamo sapere ·qual- ....._ime~ Xoi non possiamo ra.!legrarc:. . , 1 mpensa. rnttosto si salvi Q la • . 1 1 1 ai ascisti ufficiali. eh ~es_ . so_c_ieta. co oniale eccelle per la latta nel Palatinato dal console in- I cosa _di te - ~ m1. prese dolcemente pel Pensiamo a11<:moitissmie migliaia di ia- l puo . sua instp1d1ta. E fascista, non è fasciUN "BIS" A BARì. glese Cli\·e. Riassunto che Yettne co-1 bra~10. - .. Hai dei vecchi libri pieni di mi glie di em;.,-rati. i quali hanno proiuso D ~f • sta? Chi lo s ' E' rt b municato alla Camera dei Comuni stone, o e e qualcuno che te le racco:i- !.~ti_c~e_e ~udori per _a~ricchir_e i capita- ' a .... n.81Pth.... 1' tisocialismo; :fatti e~ oa~e~t~a jel~:= Bari. - A seguito della devastazione d'Inghilterra: . la? .... - 11~ti ·italiani ed argent:n1. Pensiamo a 1ut- Continua il lavoro di propaganda chetto del Fas · · del Segretariato Confederale di Bari la C te le migl:aia òì :avoratori sfruttat·1 a I . per . h c10 e coi soldi di tutti i bbli ' e .-\,·endo trascorso cinque giorni - i sono anche di tali libri - dissi e votaz10~ di dome~ica. . . I soci, ~ fatt? l'abbo_namento alla Squilpu ·ca sicurezza, onde assicurare nel- a~sodar_e :e ,·edutc di geme di ogni e!~:; --: ma io, le mie storie me le compong~ sangue. eh.e- hanno trascor5o la !oro ,·i!a Anche 1 compagni svtzzen di ogni la ltal1ca. E cosi che si intend l' !a giustizia i.... responsabili - diffidava d d diversamente. Anche quella de1· due ,•ec- nelle più dure iatiche senza poter rac;- tendenza non dormono. liticità da parte de·1 van· F• t· _e aCpod seg t • 1 ogni pane el Palatinato. sono eiun10 I d I ron Ul! re ano camerale, reo di avere rice- h. tf mo are un pane e u., telto per la ,·e...- D . . h e re- ' t I bo alle seguenti conclusioni generali : e ie I -. ch1·a1·a.. omemca scorsa nella sala comuna- mones1 e e hanno il mestolo d Il "V ·u 0 e tte dai devastatori - e perc·1 °') 0 B 11· · li le d · · · d di"? e a erh . . - e 1ss1ma que a storia -. rir.,,tè S .....b. . • . . e1 coml.z1 avanti ad oltre 1500 per- • · manco a farla a post · bbe • I I. ~e 1acc1an1i masse di popolazione 50 • 1· I d ,-- ar""'" e m,ere55ante che El D.,,~ · I a, s1 e per ns!l - eg I e ogian orni di nuovo. . . . . ~,o I'!- sone par o applauditissimo l'onorevolè D • lato la devastazione del Sindacato Fer- no contrarie al Governo autonomo. Cosi parlando ci a"'; . I ! ccs~e un altra stausuca. quella dei con- Grimm di_.Berna. . • OP&ehaeh ro\'ieri Secondari, Sezione d·, Bari·. 2 Tale Go o b ' cma,·amo a I nazionali nostri r· · · ed . Yern non aHe be mai p0- parco e pi1:.gammo in un viale. i_mast: poven onesti. Luned1 scorso_ P?I _ad iniziativa delle. ARBEITER UNIO Tutto \'eniva frantu· mato ed alc•""·1 :mo S0rYcre senza l'appoggio ir-tncese. e - Oh che bel [iu t ·1 E e metterla al comromo. Sarebbe istruui- numerose assoc f . ·1 I - b = ,·-errebbe . . . • . ' . . me ave e qw.... ,·a! ' . . iaz10ru emmiru i oca li, Sabato 23 . uoni operai bastonati. nmosso 1mmed1atamen,e se I ap- che cosa c è qui? Tutti letti d. . j d1 ogru partito, ancora nel medesimo lo- rante To'r;" co~r., ali: o~e 20, nel Rist:>- _'lon protestiamo, soltanto poggio irance5e io -e eliminato eh? Ohi h' E li i conc1m~, ~[a il giornale non la iarà. Ci ,·orr~b\.ic I ff Il =0 s1 terra I bi _, rile,·iamo i . . o . que a casetta! Ma guar- rro E . . ca e a o atissimo, si ebbe un'interessan l'Arb ·1 U '. assem ea del3. Per ammissione di Bley, c~po nomi-' da un po'! Tutta roba tua questa?" mo~too ì"elllJ)O. .pp_o1... non n sarebbe te contradditorio fra il prof. Schenkel Tu~:1.erli _mon: . no I a CO . . da ralle!!::-ar I neppur.: per 'u: ! deputato socialista ed il famoso Dr'. senti. g mscath dovranno essere pre- eca
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==