L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 5 - 2 febbraio 1924

L'AVVENIRE ~& LA. ORt T;"R~ Disgustcoasrenevalate f sciste alla tomba: oggi. coi temµ: nuo,·i. anche =1 pagliaccio dfrenta uno sciacali.o. Da Zu•igo Ordine;libertàe consensi a; Coruiglio prov.-isorio di dimettere quei soci éei quali non è gradita la presenza nella Soc:età. peP la morte di Lenin :.\fa. a Roma specialmente, Je disgusto- PUBBLICO COMIZIO I signori soci sono a,••,ermi che è neC:<'ssario il loro inten·ento all'Assemblea, ;ierchè non appro,·ando per pura ipOtesi il nuoYo Consig'io e rune ,le modificazioni che sono volute dai presente Ordine del Giorno. si proYocheranno i pron·eclimemi Quel che hanno ratto i iascisti di Firenze e di Roma t.n occasione della morte cli Lenin. è così ripugnante. che anche un giornale iascista romano non esitò a dichiararsene sommamente disgustato. !>C carne,·alate di quei signor.ni hanno a- Domenica, 3 corr., alle ore 2,30 pom-~ ta [OnfereDla del 'on. 6oniaales Genolmvap!dditalle violenze faniejt Dopo essersi accordati per il contradditorio, i fascisti ricorrono ai bastoni L'on. Gonzales, l'on. Canepa, il colonnello Rossetti ed altri bastonati. 1·uto luogo proprio sotto il naso della po- nella sala del Sonne Aussersi.hl, parlerà nzia. E i gi':>mali hanno annunziato che il compagno E. Zeli, consigliere nazio-, il Go,·erno ita'.:an-0 ha iatro le sue con- nale, sull'appassionante questione del-, dogìianze per la morte del capo deJ Go- l'orario di lavoro. L'INVASIONE FASCISTA I palestra tut:o era finito. poicit.: 1 1asc1st1 per la chiusura del Circolo e lo sciogliPrima delle 10. ia palestra era già qua- a,·e,,mo cac::iato iuori. tutte le persone mento dell"..\<:soc:azione già ordinata dalJe s: gremita; e ,·i si notaYano gli uomini imen·enute per ascoltare la conierenza Superiori Autorità Go,·ernatÌ\·e >. C n gruppo di giO\·inasrri di Roma ha portato in giro per il centro della capitale una bara con sopra un pupazzo e una grande bandiera rossa. Si tratta\'a di una :cliota parodia dell"oua,·ario jina:e carne- ,·a:esco. lJ pupazzo impersonava. secondo il gusto fine di quei signori (meglio signorini) Lenin e la cagnara ,·ole,·a dire iunera'e carne\'alesco del dittatore rnsso. JI tutto cond:ro a latino maccheron:co in cui ,·eni,·ano mormorati sul ritmo delle preci canti osceni. ,·erno soYierista. Che dirà ora !'on. ~Ius- Lavoratori! il problema è di importan-, !>o!ini ai dirigenti la polizia romana che za capitale e interessa da vicino tutti 11ermisero lo s,·olgimento d'una scena noi. più in ,·ista del partito socialista geno- de!!'on. Gonza:es. Intanto a:~ri graYi in- Assicuriamo i lettori che noi non C! Yese. ed alcune personalità cittadine. in- cidenti a;·,·en:nmo in piazza Con·eno, I abbiamo messo nulla di nostra ... fantasia. teressate so:tamo ad ascoltare la paro;a al largo di ,·ia Roma. Qui,·i un gruppo E" testtuale. con le dim;ssioni forzose e le delron. Gonza.i es. Xon mancarnno i gior- di fascisti aggredì, colpendolo a bastona- rielezioni idem dei consiglieri. con l"aboEnali;;ri in numero considerevole. Xelli. te. il consigliere comunale Gino Poz2t. zione ad unanimità di un articolo e con sala era perfetta calma. E si attendeva Cn altro gruppo aggred:,•a comempora- la sostituzione idem di un altro sul diritlO che ron. Gonzales incominciasse; quan- neamente il collega \'annuccio Faralli di Yoto dei soci ... con il prey:o mandato do a:cune Yoci concitate attrassero l"at- dell"Avanti !, il quale riuscì a liberarsi aJ Consig:io pron·isorio di dimenere quei it.nzione dei presenti Yerso ·la porta d'in- dai suoi ag~ressori mercè faiuto di alcu- so:::i dei quali non è gradita la presenza gresso. Ivi. secondo quanto r11er.scono ni amici e impugnando la ri,·oltelìa. ne:Ia Società ... il tutto sotto la comminale persone che si 1ro,-a,·ano \'icino ad es- c\.ll"ospedale del Pammatore sono sta- toria d! tutti i ca~tighi di\"ini ed um_ani.. sa. un gruppo di fascisti a,·e,-a riYolto pa- t: curati: ron. Canepa. ran·. Cttini Lui- Crediamo che 111 nessuna coloma d1 --:-olepoco riguardose aJ colonnello meda- gi. il sig. Germania Asdrubale, Fulvio <?rrenb_ach. alcun bestiale go,·ei:1a:or: si glia d"oro Rossetti. che entraYa aUora Tempesti. AJtri. moltissimi. preferirono s:a mai permesso qualche cosa di simile. cosi disgustosa e così inciYile? La reazione muove lutti i suoi tenta- :iella sala. Questo iu l'inizio d: un dolo- curarsi alla propria abit...zione. pure a- E con questi sistemi '.\Iussolini si prere,so episodio. Ad un tratto si sentì un Yendo riportato contusioni cii ,·aria en- para a i-c..Tele elezioni dei deputati! ~ran rnciare. poi un rumore di ,·etri in- ·ità. '.\[a ur. ulteriore elen.:o di ier:iì che Giunti in piazza ,·enezia i g:ovin&stri hanno iauo un ialò del fantoccio e poi si sono sciolti. f. presso a poco lo stesso hanno fatto alcuni ia-cisti di Firenze. Ora. noi non vog;iamo nemmeno discutere il buon gusro di quei g:cwinastri. Sino a ieri J"ir':>nia si iermava dinnanzi Lacrisdi elPartipto polare che si intensifica, dopo !"uscita della destra, con la messa in quarantena di tutta la frazione di sinistra, è .ampiamente discussa, rratreggiata e pre,·edura in un libro di due competemi. perchè e..'i:organizzatori operai bianchi. Romano Cocchi ed Enrico '!'u;Ji. in un iibro: Scandali ::iella Vandea clericale . li librn è inviato iranco di porto raccomandato a tutti coloro che im'ieranno un vagl:a di Fr. :2 a!la • Libreria Editrice "LA CVLTVRA, - Casella Postale 1036 - '.\Iilano. CORRISPONDENZE coli, usa tutti i mezzi, per far credere alla necessità di prolungare l'orario di lavoro e indurre gli elettori a votare in favore della revisione dell'art. 41. La faccenda è seria, il pericolo che minaccia la piu" bella conquista della clas-. S<! lavoratrice è imminente e grave. Bisogna correre alla difesa e al con• trattacco. Tutte 'le forze sane, tutti i fautori del progresso umano e sociale devono raccogliersi e tendere le loro forze cc;ntro l'idra reazionaria. Tutti al comiziò. La Sezione Socialista Ticinese. Da Glnev.a LA SORELLA. .. CENERENTOLA -franti. e subito una gragnuola di basto- pure risul:a dai registri delrospedaie .rate poveva sui conYenuti: i fascisti a-1 Pammarone reca i nomi dell"on. Gonzales ,·e,·ano im·aso la sala. entrando non s: I Enrico. di Eugenio. di anni 42. da '.\Ii- -sa bene da do,·e ~ com_e. ~ si ri,·ersaya:1-:> !ano, con contus:oni nnùtip!e: guaribili ,·erso un gruppo m cui s, tro,·a,·ano. tra in 8 giorni: del colonnello medag'.ia d"o-- -gli altri. gli.on. Gonzaies. Canepa. H.oss1. ro Rossetti Raffaele. <K 43 anni. d2. Ge11 tafferuglio di,·enne generale e tremen- no,·a. guaribile in 8 giorni; di Blaso Ro- -d?· _L" n uffici~le d~a milizia nazionale in berte,_ di anP.i 28. da Xapo!i. guaribile in ~insa. rag gmnto I on. Gonzales, che era 8 !riorni: di Cozzato dott Rotilio !!'lla- -an·iaw ,·ers':> il palco insieme con la sua ribile in 7 oiorni: di Rossi· Anioni~ ~aDa 'Wlnte~th'IJ.1' Da Lugano Pare impossibile, ma con tanto patriottismo fascista in circolazione, tocca proprio a noi - antinazionali, disfattisti, tedeschi, ecc.," ecc. - di rilevare un I Eicamente a Mussolini il successo otte- grave torto fatto alla nostra cara patria. • auto. 1 La borghesia d'accordo con il beato <Soverno federale, con la votazione del 17 !ebbraio, cerca di riuscire ad introdurre nelle fabbriche un orario settimanale di Giorni sono, un generale francese a - Per una istituzione "civica" della belsaziano, Georges Zeer, capitafo a GineUna ,·era fiumana di popolo si è ri- la cittadina del Ticino, questi "tetes-à- vra per affari di famiglia, penso' bene IL VEGLIONE ROSSO. -signo_ra. lo schiaffeggiò. Così pure furo- r:bile in 40 "giorni. ques.:i. pr~o dal' p0aniversata sabato sera, nel Teatro Apollo, tetes" colle Autorità italia.ne, sono qual- di recarsi al Pare Mont-Répos a depon-e · I V t· R Al cosa di sublime! per parle.C1pare a eguone osso. una palma sul monumento ei:elto in me- -no npetutamente percossi la medaglfa co, per e,·itare di essere bas:onato. !.'i ti'oro Rossetti, mentre diiende,·a le si- precipitò da!la finestra dell;; palestra. -gnore Gonzales. Canepa e Brocchi. l'on. fratturandosi una gamba: di Ra,-ani Ed54 ore e strappare al proletariato la gran- banchetto vi erano circa 70 commensali. Va da sè, poi, che tutti ignorano che moria dei soldati ginevrini morti durande conquista del 1819. I I biglietti della lotteria a favore della cosa abbia fatto di speciale il Console te la guerra. -Canepa. l'an·. Gtrini. L'on. Gonzales. mondo. guaribile in 10 giorni: cù Fon- .:iermo in mezzo alla mischia. gridava· ~na Federico. guar.biJe in 7 giorni; di e licc:detemi pure: i':> non mi muo,·o >. Becchi Yenturino, guaribile in 7 giorni: Le scuse di loro signori sono tante, ed I Scuola Popolare Universitaria in breve I per la ,Civica, da meritarsi il titolo di Attorno alla palma un nastro colla è difficile trovare il tempo di risponde- tempo furono esauriti. Le danze, anima- illuSfrissimo! In fatto di reg~ per le scritta: Ai gloriosi morii dell'armala soizre a tutte; pero' data la situazione loca- tissime, durarono sino al mattino. L'esi- lotterie, il Console ha sempre brillato zera. Quindi il generale, ex governatore I FERITI. di Tra,·erso Domenico, guaribile in 10 le, ed ammesso che loro signori abbiano lo finanziario deve essere soddisfacen- per la sua pitoccheria! di Verdun. si porto' al cimitero di Chabisogno d'aumentare la produzione, ci tissimo. D A I w'f l telaine a deporre una seconda palma ai La mischia durò diec: m:nuti: finchè giorni; d1 Ferran ,-irgilio. guaribile in ~~;>raggiunstro alcum agenti di pubblica 7 giorni; di Pozzi Gino. consigliere eo- ~icurezza - mentri i numerosi carabinie- munale di GenO\·a. guaribile in .; giorni. -ri. messi a diiesa de..'la sala rimasero in J no!tre tra i ieriti. sarebbe anche lo permettiamo di, chiedere: come mai l'uf- Malgrado l'enorme folla, nessun inci- 8 mp S piedi del monumento francese; dopo di licio statistico comunale di Winterthur dente ha turbato la festa, ed essa ha la- SALA HOTEL SCHAEFLE. che riparti pour la France. registra ancora tanti disoccupati, e spe- sciato in tutti un grato ricordo. La . . Ma bravo, il generale alsaziano! E i cialmente proprio fra i lavoratori di fab- An h L ed C . I Filodrammatica appartenente al caduti ,·ta.liaru· sono f1·g11·della serva 1 -disparte. Poco dopo le 10. nella. sala della sc:-ittore Yirgilio Brocchi. . ? - • e e a ocarno a resciano, Circolo Studi Sociali di Arbon, coadiubnca · nel Bellinzonese, ebbero luogo delle fe-, • v la dall Le p I t • ed . d" Perchè questa dimenticanza verso i caSe loro signori i padroni hanno pre- t d ti be fj . d' ''L"b St a a ga ro e ana r uci 1 . . . s e- anzan a ne c10 1 t era am- 6 di Amris il d" t . duti ricordati al cimitero di S. Georges; mura di terminare le ordmaz1oru per far " ouerra w e tn orru. PIXEROLO. 21. - Tra iascisti ed an- stara inoitre esonerata !a Difta stessa .dal tt. .. om mai invece di· aumentare pa · Domenica, 3 febbraio 1924, rappresen- tanto piu' grave dato l'omaggio reso pri- .. ·u·asc;st· a Pero· 'rg -· p· dell 1· • · · qua nru, e e PER LE OTTO ORE t · ·1 d · I / y· · ma verso un eserci'to neutrale? • · • "a .-. en,.na presso 1- pagamento e pena Ha per nt.2roata I di I vo 0 per i dipendenti che già • era 1 ramma socia e mfi, interesol • d. · · d. d · · · e ore a r I d Intendiamoc1·1. A no,·, internazionalisti -ner .o e an·enuta una .sputa assai v1- consegna , ue cacc1ato1 petl.1mere. I sono contro, non credono utile di occu- Durante la settimana sono stati tenuti s~nte av~ro. ,rammatico diviso in 3 atti ,·2ee. che è terminata in una rissa tragica. Il maggiore compenso e resoner.o iu- pare tutti quei disgraziati che con tutta dei comizi a Locarno, nel Luganese, a d_, ~t~ruo Sasso. Posta umoristica e ma combattenti sul serio (ed anche ai Dopo essere srati percossi dai iascisti la re.no ottenuti dopo 1"1nscenatura di una la buona Yolontà di produrre, sono sul Brè, , Ruvigliana, .Medeglia, Rivera Bi- nc:hissrma tombola. Il trattenimento pc.veri caduti, se potessero farsi intende- -proprietaria di un'osteria, ~faddale:na ser:e di dimostrazi.on:. serrate ccc.. pro- lastrico causa il porco sistema capitali- ronico, Vira Mezzovico, Gravesano, saz:a. r3:1Jegrato d~ una scelta musica. Se- re) importa un fico secco delle palme e ")faurino ed il figJ:o di ie1. la rissa si acce- prio come- ne! Yecchio regime • stico che domina attualmente? Massagno, Canobbio, Tesserete,• Bido- gwra il ballo [mo alle prime ore del dei fiori deposti o meno da questi omeni se più iuribonda. durante la quale rim2-, · La- settimana scorsa -l'ufficio di collo- gno, Cureglia, .Melide, !>forcole, Calpri- l mattino._ .. : . . d'arme o da altri. Rileviamo la dimennern ucciso d'anna da fuoco il fascista I COLMI camento comunale di Winterthur se- no ed a Chiasso. In tutto 16 comizi. l Prezzi d mgresso: UomtnJ e donne fr. ticanza verso ... la cara sorella latina, Eraido Can_<and.:n. di anni 20, e feriti I DI. CESARE M. ARIA DE VECCHI. I. Ragazzi cent. SO. Apertura della sa- perchè rientra nel silema dei boriosi unpure i fasc.sti Giacomo Chiaudeau. di gnava: LE ELEZIONI COMUNALI. 1 14 · · · d 1 dr perialisti francesi · R :\i lina · ·• · 6 Il d•ritcto di riu.'l=one ab1:llito in Somalia. 290 operai completamente senza lavo- I .a ~re ; p~nc1p10 e amma ore 15. . · . . . -anni 20. e emo . o n. o anni I . I . • ro di cui 149 celibi e 134 am. Di que- Sono incominciate le elezioni della 1'.B. Il ncaYato netto sarà diviso in Trascmata la naz10ne m guerra per ar ..,.NDEGNA AGGRESSIONE RO'.\L'\. 22. - La e ,·oce Repubblica- st1· sol.o 45 sono sUSSJ·d,·atimentre gli al- Municipalità, nei Comuni rurali. In mol-j due parli eguali fra il C. S. Sociale e la. iutare la Francia pericolante, l'Italia cd .1 na' nel suo numero di ieri pubblica: ff OI ti, i compagni ticinesi haru:o partecipato. Lega Proletaria. 1 i suoi governanti non hanno ricevuto. AD UN ORGANIZZATORE. e Sul Bollettin':> uificia~r. della Somalia tri 245 devono s~digli3:e e so rire. · Il I I rie:Jla cara sorella che calci nel sedere. ' --' n c-c,E -...- h' il - ·· · b' . tre questi una cmquantma lavorano per a a otta e conquiSlato qualche seggio. I Comitati. -- -~ , 22. =- .,on pere e ratto che, a:a,1ana e apparso questo stra ilrante de- ' . . . Infatti conquistarono un posto nei se-· Cio' nelle manifestazioni che avrebbero :St:amo per narrare puzzi di nu'o,·o e per creto de:ror.. Cesare ?\fa.ria Dm·ecch: .. il_comune c~n paghe_ nusemsS1me co;i guenti comuni: Ast.ano, Bidogno, Som-;.. Da Baden dovuto nianlen~rsi in wi éarattere di ira-:. ' ciò C! stupisca. m2 per non legittimare nuoyo go,·ernatore della Somalia: pie nd o la':'on manua_li eh~ ~on. sono e_ co, Gravesano, Bioggio, Tesserete; 2 a t<:rnità (se la santa ... Alleanza non iosco; si!enz:o la ra1sa ,·anteria del fascismo. 1 <Xoi - Cavaliere di Gran Croce. Pn,- loro meslte:e. _Quasi_ ~u th '. disoccu~af Balerna, 2 a Giubiasco, 3 a Cadro e 1 a I SEZIO;\E SOCIALISTA se stata un vergognoso trucco); come nei· secondo la quale le rio:enze sarebbeM iessore. An·ocaro - Cesare :.\faria De- sono operai di s-labihmenh, e _specia · S I S ba tali · · t n om;co. a to scorso ci riunimmo in assem- grandi e gravi problemi del dopo guerra. ces..<sate.diamo notizia dell' indPO"n" ag- 1·ecchi - Depulalo al Parlamento nazi<>- me_n_te me. ur_g1ci; men_r_e_pro_P,no so _o bi A .....,- d li li I ea._ PP_ena sistemate le cose interne di Ma ·1 rili" · t· • :grcssio.ne di cui è rimasto ,·ittima ieri naie - . r.o,ernatore della Somalia ita- gli m ustria. meta urgici 1 p1u accam- LA MORTE DI LE IfN. 1 evo - npe 1amo - non e · · I 54 . . . . . I P 1 ~rhto si ~ommemoraTono: il compagno iatto per invelenire vieppiu' gli stupidi l'altro a Besozzo in quel di ,·arese. il, liana; h per e . ore. . . . La nolma della morte di Lei:m e sta- J Nicola Lerun, alfiere della repubbl,·ca 0 _ compagno Caremoli Francesco, segretario Vis:a la legge .; apr:'.e rgo8 n. i6i: _Co~e~a compagru svizzen. Non la- t [ d d I d 1 . R ed incoscienti rancori nazionali tenuti t I g d t tra ole so a appresa con pro on o o ore a pro- '1 pera1a in ussia; il compagno Pescetti \'ivi dall'interesse delle borghesie dei due ..tlcila Lega cartai d~a nostra città I Vi~lt• i" <>rdinampnto amrum1·trati\·o scia en usm are a ques e PP . : · letarialo d I T' · All Cam d l · ·1 · · t • 1· An . : • " ' li Ili d li hi ·t ' h . e icmo. a era e eo t p!Ullo m ernaz1ona ,sta drea Co- p;:.esi; bensi per far comprendere ai lavo-. I! compagno_ Ca.rem_o!i si era_ reca_to a del.Ia_ Somalia italia_na. appro..-aw con Re- n~ g ':°e . e a se a,ri u e e vi vo- Lavoro, presso la quale hanno la loro I sta. B gli b d ali ostr catene raton la necessità della loro intesa fra- es,nzo per smcerars1 della Yalidita e le- glo decreto 4. lugl,o 1910. n. .503; ono n a _ire . e _v e . · sede, sono sta le esposte per vari "i<>rni Au<Suriamo che in un giorno non lon- '2'i•t' 't · d" · h. t d · fasci · d : ,-· • ·1 R · d • -o · LaYoraton SVlZZen muovetevi e spaz-1 1 b . 6 ! 0 tema e solidale al di sopra delle frontieb • 1 m: a . una ne 1es a o- st1 e, 1 1s0 0 1 eg10 ecre.o 2o 1ru1ggio r922. . '. . . . e and1ere rosse abbrunate della Sezio- 'j t.ino il proletar·at 'Lai' · f paese · al' - d h · · I o68. zate con un sacnflc10 m1mmo questo S . . . . 1 0 1 iano riesca a ar re, contro tutti i capitalismi e contro - . , qu i, asseren o c e i cartai o- n. l ' I . d 11 . ne oc1alista Snzzera, della Feci. Giova-' g:ustizia del!e pa.sliacciale che sono sta tutti i trascinatori di sciabole del mili- -ca'.i erano passati ai Simlacati. pretende- I Abbial!lo decretato e decretiamo. tentativ~ e a r~zi~ne. . òile Socialista e della Sezione Giovani-' te fatte a Ro:na O Ve · d altrove-~ ·,·ano ,·enire in possesso dei iond: della, Art. r. - Xessuna riunione d: carat- Q.uest anno commciano presto le agi- le Socialisla d;<:pre<S· . • 1 _. nez,~, e tarismo professionale. L • · • I taz· · f gli edili' · · , ~ 010 a, nos .1 !!!Orti. 1 N li f ega. 1-tt!rc::politico e permess:.. in tutta la Co- 1oru ra • 1 on i mi 'taristi pronti a omentare o- ~mpiute ie indagini del caso, i,! Care- l<_miase non dietro specia'.e nostra auto- _Già dal~a settima~a scorsa_ sono in i- -'iOVIM.E~TO OPER....\lO CO)(VOC..!.\ZIO:'-/E. dii e a scatenare nuove stragi; ma solo i -moh ~ta,-a pe:' \'enirsene ,;a, quando fu I rzzazione da concedersi vc:ta per ,·olta s~1opero 25 sterraton della ditta Heusser A Locarno, co!J"intervento di un, La costr sezione si riunirà il 2 Feb- proletari del mondo frate~ti posson -at:orn1ato da alcuni fascisti che dopo a- su richiesta degl: interessati scritta e mo- d1 Seen. delegato della Camera del Lavoro, è braio alle ore 8.30 r.e! soliio 10"..ale. Tut• ricordare con tranquilla coscienza le vit- ·yerlo alquanto &.legg'.a.to per ii cclore t:Yata. , Questa bella cima di padrone, questo stato defo:itivamente costituito il Sinda- t: devono essere presenti per poter far~ time dell'orrendo macello. -òel!.a cra,·ana che porta,a. lo tempesta-! Art. 2. - Le:: riunio.,: massoniche di galantuomo, dando laYoro a cottimo. calo pietristi. 'il pre!e,·amcnto delle tessere del 1924. Refrattario. Tono di pugni butta:nrlolo a terra. Poscia. (!Ltzlsias: ritc, 0 qualunque ;,.ltra segreta malauguratamente accettato, era arriva- A. B' d I Il C •tal ~ ~ ~ •: J di - • 1asca, omenica 27, coll'inter- · om, o. , -non conten:i. lo obbligaroao a seguirli in riun.:one sono comprese in quelle conteni- lo a pagare operai con una media · 80 vento del Segretario della Fed. Edilizia I La Lega Proletaria • Sezione di Ginelln caffè. o,e iu costretto a subire senza pla:e dal!'a,t. 1 del presente decreto. cent. all'ora. Le pecore finalmente si so- e di un delegato della Camera del Lavo- Da Oep Ilkon Vt;a, darà sabato prossimo 2 Febbraio al- -possib~tà di reazione nuo\'e minacce. La I An. 3- - Gii a~enti della iorza pub- no ribellate, ed assistile dal nostro sin- ro si è tenuto un convegno di sca!pelli- le ore 20.30, nel suo locale, Cafè Grigi -sua <Esa\'Yemura. 'però. era appena inco- bl:ca sono ;ncaricati de!.!a esecuzione del i dacalo mura.rio, hanno mostrato le un- ni. NumeroS1· . 1 . Il SEZIONE SOCIALISTA 60 B. S. ~orges, una Grande Serata • • , • • 1 hi L . . be -...r 1 convenu.1. convegno L' bi • mmciata, percne ,·ennero chiamati due I presente decret(). I g e. o sc10pero continua ne .. ,essun d libe , d. d I d' d tt d l . assem ea. di sabato scorso riusci Famigliare Letteraria e Danzante, col _,._. · · · 1· d · • D \I . . . • k . . di d H e ro 1 are a 1s e a e .,,genie .. ca,4'.I men 1 qua 1. opo a,·erlo perqws1to. ato a . og-ad1sc10.11 q d,cembre 1923.1 rullllro, e spenamo ve ere e~sset contratt d' 1 di . . . 1 I sotto tutti 1 rapporti molto bene, e cio' "'entile concorso -di -amatori di Canto e 1 t d I Il I • l al d . 1 b o 1 avoro, e uuz1are a ot- j . 5 .o ammane tarono tra uce:ndolo alla ca- governatore: De,·ecchi >. 1co p1ccor:e e a p a a are I uon e-1 la I' b 1 . . del I . nesce solo quando ogni inscritto fa il di .Musica. Vi sarà un Grande Margot- - Q d f ~ , • r • per a o 1z1one aYoro a cott1mo. . . . . . -se, ma.. ~uan o u ammane,ta,o, sotto lo Ei•dentement :i d to d. T . semp10. suo dovere di mlervemre alle nuruoni ton con ricchissimi premi·, rimasti· dell'ul- . . -d . ìb'' .. d· . . e . epura I Onno. I I s· . . . ,,_i;ca'. o ,mpasS1 Le _ae1 te agenti del- si nutre ... di farfalle e spinge la sua aJ-1 APPELLO Al COMP AG~I AGLI O- IL CENSI1'1ENTO. i fece una mteressante discussione e lima Serata, (9 orologi e 20 premi, U• 1 online. do,·ette_ sub:re ~na .s:contla b~- !egra ... ferocia sino a colmi ncn raggiunti PERAi' ED Al CITTADINI SVIZ- Secondo il cei:simento federale del I.o dop~ d"a:er sbrigato il lavorc> interno di teDS1Ji di famiglia). L'entrata sarà libera -sto~t~ra che gl'. ero,_ delia ,·io_-e~za. e an- nemmeno dag'i imperato:-i rom.ani del:a I ZERI SPECIALMENTE. dicembre 1920, il numero deg'.i italiani ~arti lo, si com~emorarono i nostri mor-1 e le consumazioni non subiranno nessun 'St~daratica•. <_chi'.urgica >. gh imlisse:o decadenza~- I D . 3 ali 9 d' tr residenti nel Ticino è di 30.092, contro h. Alla memona del compagno Polla- aumento. Di piu', per far piacere ai bam- -gn nd~: < Salutiam?lo c?n ~uesto ~- ln I omemca, corr., . e .' r;'a ma, 41.869 che era nel 1910. Dunque una di-' stri Giuseppe si delibero' di far fare un I bini accompagnati dai loro Parenti, sal!ugno_ pm_ ~o:-te deg_h alm. ~ettogh sul- UN DOCUMENTO PER GLI f R_es fauran~ Heluetia z /,az_a della! minuzione di 11.777 persone. I quadro che co::itenga i r:aslri delle ghir--l ranno distribuiti gratuitamente dei gio1occhio sm1...<::trog.li p,ocuro una grave OTTENTOTTI. fazione - ' comp. on. e ,, rappresen-1 N li ·u. d' L li I fande Iunebri.. tt r -ech:mosi I . . . · . fante dei icworatori ticinesi al Par/amen- . • _e a ci a 1 ugano, ove g stra- 1 s· , . . . I ca o 1· B · L ep1sod10 che raccontiamo qui so:to I d. B 1 . 1 Il ruen nel 1910, con 6542 anime formava-' 1 commemoro. qllllld1, 11 compagno Invito cordiale è fatto a tutti piu' ~tonato a que: modo. :i nostro com-, disonorerebbe - dice < L:be:-a Siampa > o I I. ernda,l Jerra7l bubnac.on eren=a su a i:o maggioranza sugli svizzeri che ne.I Lenin condottiero della rivoluzione russa. specialmente ~; Soc· della L g e . · - una tnbu d1 canmbah Esso .: an·e- O . / contavano solo 6419 ora gli stranieri n me s1 pre evo a a cassa r. 25 -pagno dovette passare una notte freddis- • . . . . . vo azione e e ra10. 1 I 1· · I , d 11 [ I · = 1 e a. ~una n~'la caserma dì Ga,·irate dalla quale nuto in J:-a;ia. nella ,·ici~a ,·arese. nel- gm avo~alore ~he fh ne d ~ _al suo_ be- sono scesi a 5192 me~tre gli svizzeri so- per la sottoscrizione dell'Avanti!, e nel- li Comitato. 11 ma:t1no seguente - e sempre ammanet- rI ~a!:a spiritualizzata da! fascismo. cosi ne ss ere, tgm ope:aio // nflene gw~~ I no saliti a 8248. I l'assemblea si raccolse una discreta som- * * * Ufo - venne tradonto alle carceri d.: ,-a- snnpatico ai nostr; ... liberali! . ; santa a conquista e e ore 8 ore ' ma p1:! nostro Avvenire. La Società Filarmonica Italiana• "La Tese e da queste dopo un interrogatorio A ,- . 1 0 . ti . d I F . . . • .cooro non dovrebbe mancare. I BEGHE? li C . 1 1 Seminatrice" sta mettendo allo studio il ..., • • • • 1 arese 1 ire ono e ascio 01 j F . l . . · om1 a o. uelle a.uto=:ra 'o~i. liberato. ~fasnago ha indeaa l'assemblea straordi- I uon, avoratorz, accorrete in massa. ! Si annuncia che il segretario politico' dramma "li Conte di San Germano'' in ;F,a1e_m·na_ccechela mutagli ?.ercia•.·ajrrzria di quella Soc:e,à di '.\I. s. E !"hai Al SOCIALISTI ,d_el Fascio ha dato le sue dimissioz:i re- Da Scboaeaberg-Kradolf costume, ~r darlo la prima quindicina tl.e!ro: i:,porti~mo que st a c!:ie P1 _u ~ell~ ia:to con questa circo:are di im;to .. uni-, Ai . 1 • • • , erse e precise. I mativi non si dicono, ma del mese di Marzo prossimo. alt.e_ e istruruva: < -~cor~ poch! gi9rn1 ca piuttosto che rara: . dicompag; df.!.la ~;°ne J~c1ali~. sappiamo che v'è sotto una grossa bega SERATA FAM.IGLi'ARE Si invi~no tutti coloro che desiderano ': PO! ce la vedremo. finita con hl. to,l- < Si im·ita !a S. Y a ·ntervenire a:ta ncor amo e e asse ea lima O fra due .oersonaggi, piu' o meno grandi·. Sabato sera. 9 febbraio, alle 8 pom., far parte della d tta S · tà · ( A ·d · · I · 1 20 f t l d be r · Ri e ocie , sia come ;ranlza. ·. cc'. entt, ~uad.ele_t_ot eranza !) Assen1blea straordinar:a che si terrà la 3 _ ~cto~i tq~e~bea a t a h nt tt::,s·docibbsu Chi vi~Tà ne vedrà delle carine! E si nel ·slorante Krone, in Kradolf, si ter- soci Onorari, sia come soci Effettivi, er e elezioni correr-a sangue ... >. sera di '.\Iercoledì giorno 16 c. m. nella .:> 15 n ' a e ra_ 0 e e u I e . a- che adesso il Fascio sta irrobustendosi. rà una festa di beneficenza a favore del di- inscriversi al locale Cafè Pastore _ COME DI FASCISMO INGRASSA · Sede sociale. Coll'occasione s"informa la no pre nd ere parte a th va a questa agita- E' perfino diventato fascista, in questi compagno D. M. che ne ha assoluto bi- Terreau.x du Tempie _ Genève. I PESCICANI. I S. V. che si tro,erà di fronte al fatto zione. ultimi tempi, quella mummia egiziana di sogno. Il Pr "de t . z g • I · del! di · · · dell" · La conferenza che avrebbe dovuto es- C I I C' C es1 n e. a m. compiuto e auss1oru · intero un onso e. è voluto un po' di tempo ompagni e Compagne! Il · ·1 · · t .__,. Co.ns · sere tenuta il IO e con altro oratore, co- d d L 13 genna.:o 1923 1 m;;rus ro i.""1ano igto imposte dalre Autorità Supe- a eci ersi, ma alfine è giunto anche 'ora che volge è una delle piu' tristi; ,delle 6 a e em2 d creto h · · me vedono, ha variato per diverse ra- I · I n nz nava un e , e e r.on. u1 a comp etare la tribu'! i sistemi mora.li della società dopo il ancora non è stato pubblicato. ma che è Verranno comunicati i nomi del nuovo gioni. massacro generale si sono capovolti; l'e- ~tato ugualmente firmato e applicato. no- Consiglio pron,isorio chiamato a reggere Cionostaole ngn solo nessuno dovreb- NOX C'E' MALE! goismo individuale è quello che trionfa, nos:ame che la Cor:e dei Conti si sia per le sorti della Socie,à; questo Consiglio be mancare, ma rimane il dovere di con- La Civica F'ùarmonica di Lugano, nel dimostriamo che in noi lavoratori la soòue \'Olte rifiutata di riconoscerne 1a re- dovrà ottenere )'approvazione cli tutti i durre altri. dare un pubblico ringraziamento alle au- lidarietà e piu' viva che mai. go larità. Si ricordi: La votazione del 17 feb- t ·t · ed al bbl Soci; seduta stante; si abolirà per alzata on a pu ico per l'appoggio ac- Interveniamo a portare il nostro piedi mano e ad unanimità di ,·ot: l'art. 5 braio vale come il valoroso sciopero mu- cordato ali~- sua _fe~, ha dato la pre- colo aiuto al compagno bisognoso. Con tale decreto a!ia Ditta Orlando di livomo è stata assegnata la somma cli L. 28.835.996 pe, soddisfare la prcte<;a d: maggiore comp~so per la costruz.:one di otto cacciatorpediniere, in confronto della somma già stabifoa per contratto; ed è dello Statuto; a sostituire il medesim':> rario che duro' un anno, nel l809-l0, e cedenza ali 1~lustnss1mo Console llaliano Il comitato spera che tutta la colonia ,·errà aggiunto il seguente nuovo art.: che fu il piu' bell'anno di noSlra vita. sul I::·· non illustrissime Autorità locali. di lingua italiana vorrà intervenire. e Il socio che non ha raggiunto il 2r.mo Lo si ricordi, e da questo si acquisti V e da rammentare che all'in.domani I I prezzi d'ingresso sono i seguenti: anno di età non ha d:riuo al ,·oto >. ~piri lo per questa agitazione. del successo ottenuto al concorso di Zu- Uomini, fr. 1; donne, 50 cent. L'assemblea stessa darà pieno mandato li Segretario. go, la stessa Civica comurucava telegra-1 li ComitaJo. BibliòtecaGino Bianco GRUPPO LIANO. .METALLURGICO ITAComunichiamo ai soci del su nominato gruppo che la nostra riunione è in.detta per sabato sera alle ore 7.30 del 2 febbraio 1924, nella sala del Restaurant Wildparck. Nell'ordine del giorno da discutere, vi è anche la rinnovazione del comitato, per cui è indispensabile l'intervento di tutti i soci.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==