Per la settimana di 48 ore L'AVVENIRE ....~L LA. ORt T:Ré pata nelle industrie. L'operaio ha dirit,o I 1gli stessi riguardi di qualsiasi altro cit- Leprosseimleezioni i Franci Al p op o I o sv· ,·zzero I ~::;r:: dc:i:~dl;~:r:t;::~::i:~ ~-I ~a~::~ i.ta sola condizione che egli di\:errà u11 PARIGI, 21. I I socialisti dicono che l' accettazio-- 1·ero membro della Societa e asquis~erà ( d" tal d · Il 17 febbraio il popolo svizzero Iziende di una medesima brano che pra Idi m; 1· . d. • ...., . quel sentimento che la comunità si at- r. i.). E' l'anno delle elezioni ge- ne I una . _e_con iz1one equivarrebsarà <:h. t dec"d . . , - • ,,., g 1a1a I m<IUJ·s•ono strappate a1 ncrali. politiche. Sc,no jmmLnent,· 1-0 I l;e a un suic1d10. Una alleanza sociad 1ama O a I ~e se l'art. 41 ~1ca1~0 ! or~~io più brc,·e e corr:spoodono loro bambin: per trecento ore di più al- tende da lui». ,, r . ella legge sulle !abb:iche dev'esse- il sa a::o. ~•u a.lto sono quelle che prospe- I l'anno. Che ques,c madri cli famiglia do- Belle e coraggiose parole. :.\fa è pos_si- ltaùa, si faranno in Germania, si ri- !Sta comunista potrebbe avere sucre l!'anten~t,? qual è oppure se ha da rano d1 p1_~Q· ue,'.e az_i:nde hanno le ma~-1,·ranno lernrsi prestissimo a). mattino per bile che lo ste~o Sonsiglio Federale che De!eranno molto probabilmente in In- cesso se,Jtanro nei distretti industriali verur mochf!ca~o nel senso seguente: sti:a!1ze P u sveglie, pm volonterose e più compiere i la1·ori domestici più ur.,.enti e così parlava nel 1919, dopo bre1·i anni tor- ghrlterra, ed anche la Francia avrà della Francia del Nord, dove, nelle Ile « In t~mpr, di grave crisi generale, abili. r:prenderli al ritorno daJta fabbri~, fa. ni a sacrificare la clas.;,e la\·oratricc ~ E" le sue elezioni generali. La legislatu- ultime elezioni, i socialisti ripO:-tarone aziende con una sola sclo/Ja il Xon si è dimostrato con nessun esem, cendo cosi non più noYe ma sedici ore di possibile ~h'e~i ~on abbia nessun argo-I r~ ~tt~ale finisce al 31 maggio. Le no I01.963 voti e i comunisti 61.279, lavoro per i singoli operai, Pll-0vt/mr ~-,? _che orario lungo sia sànonimo di pro- la,·oro giornal:ero ! ' mento solido m 1avore deU'orario lungo. 1 eiezioni per la nuova Camera d0- vale a dire complessivamente 163.247 prolungato sirw a 54 ore er setti- uz'.o~e alta. . . . ma ~reda di do,·er cedere alla pressione Hebbero, secondo la u:.stituzione. voti ce,nrro 153.322 toceati ai partiti mana». P I S1 tecero semplicemente dei calcoli ba-•~ _Essi non dicono che le c1rcostan- degli umori reaz·onari? Si, è proprio cosi! aver luogo tra la prima domenica di borghesi. Oltre a ciò si potrebbero In un second . . . . . ,;a.ti sul salario orario e partendo dal pre- 1 ze ~bbl!~no_ molte 1·olte gli o;>erai a re- Ma il 17 _febbr~io il popolo darà la risp?-, 1 aprile e l'ultima domenica di mag- ior~ conquistare alcuni mandati nei che dùJ)O t o a_rttolo s1_s~ab1~sce supposto che in ,o ore di larnro si pro- :::arsi ogni giorno lungi dal loro domici- sta che s1 conVJene! gio. Ma pare che il signor Poincaré wbborghi di ParigL In tutto il resto .· rascorSJ re anru, I artico- duca più che in 8. I 10 per la,·orare; diec.ne cli mi.,.liaia di Il pro'un.,.ame 10 d 'I d d I I 1· d li F · · k, lo vigente attualmente tornerà in vi- I fabbricanti s1·izzer1·d1'calzat h <::sside1·ono fare così dcl!e ore in lerro,·ia . ., n e, a urata e a- \ og ia abbreviare di parecchie setti- e a rancia. pero, qua ra si oppo-. gcre « se r Assemb,'- _· nal . . ure anno · t · · . , i·o_ro ~on ~o:t"nto n~n è necessario, ma mane quel tennine. E già si annuncia partiti operai si provocherebbe una d "d . . u,:a na,:10 e non d1ch1arato che la loro produzione di a- 1in ram. •~ ~ 1c1cletta o anche semplice- ez1and10 e contrario anch · · h d. ec, era diversamente». ,·anti-guerra era cli _ 3 _, ? 16 P , di : mente a p.edi e che questo tempo non è • t . d 1 1 • .. e ai \·e17 c e le elezioni avrano luogv quaJche ispersione dei voti democrahet e il Ma nel ca dr I /· :,-..- a a scar- o 'I . ,'.IneCroensss11·g1·oe F~opood.I E c10 che! affermo I temPO prima detrepoca fissata dalle j blocco dei pa:-titi operai non POtreb- • ITl,l>O pa ona e sono mol- pe fabbriche con un effettirn di 12 mila e-. mpr~ nei a. giornata di la,·oro. :,\Iolt; 1 e era e stesso ne 1919 t d. . Ch h be conta h · I ti coloro che non si cxmtentano nem- operai. La· produzione del 1920 fu di d1 q_ue~tioperai. che ~anno due ore ~ più Fin~nto che vi sono degli sbocchi ;. I co~sue_ u m1.- ~ _è ne sia, come è I . re c e 5?Pra un PI~ o. numeno del prohmgamento di ora~.·10 6.300.000 paia fabbricate con una mae- ogni giorno p_errecars: at la\·oro, sono an. p')ssibile aumentare a.ncor I P òu .. - facile 1mmagmars1. 1 partiti politici l mero d1 successi. Invece, m uruone ett a a ro zione . stanno .. d l , con le sinistr b h . -=-•· fj pr~ ato e parlano apertamente di stranza & 8850 operai. cora so:tratt1 alla loro famiglia nell'ora occupando i disoccupati gli ozi~ eh" I g1a preparan o per e ru- . e org es1. 1 $01.;ldllS remtrodurre Con un calcolo sempiiciss:mo è facile del pranzo.· r(empiono g:i alberghi delle no;,tre sta= ture ?at~~zlie; e CO~ ciò ~ire, ~bbia- conq~1sterebbero i_ndubbiamente llll stabil!re che la produzione media di un ·=--- Essi n0n amano ricordarsi delle z1on1 balneari e che nel!e città zonzolano mo SJgnmcato altres1 che 1 va:1 par- notevole numero d1 mandati. LA GIORNATA DI DIECI ORE. op~ra1~ era prima della g-uerra di 613 loro beJ!e parole del 1919 ! per mettere in mo,,tra la loro eleganza. I tiri stanno già preparandc, anche le . A. questo punto stanno le discusSi_ afferma che le disposizioni vi- pa_1ad1 s~rpe. e nel 1920 di 712 pa:a. Ora, Cosa dice,_-a il Cons:gFo Federa'e nel Si può aumentare la produzione perfezio-1 loro alleanze elettorali. j 5'.~ru. E tra i socialisti e i comunisti genti sono tropi)() rigide. Contro que- ~nma de.la gu_erra la duraia de! lavoro suo messaggio de! 29 aprile 1919? nando sopratutto il macchinario e gli at-, I parrjri reazionari stanno natural- C e ancora il te:-zo partito. ouello dei sta affermazione sta il fatto che H .n que~te fabbriche era cli 56-:; 7 ore e nel e Xon ,·i è affatto bisogno di giustifica- trezzi e 1_·i~segnam~to proie~sio_n~le. mem~ la_,·orando per la ricostituzione SGCiali~ti co:munisti. gui~ti da Fros- ~onsiglio Federale ha potuto auto- 1920 d1 4,8 ore. re lungamente la riduzione della durata La rens1one dell an. 41 Ct np ombe- del rarrugerato blocco nazionale. I sard. 1 quah•potrebbero rorse fonnanzzare ben 2200 aziende a lavorare 81sen• di1l11lr1 dei lavoro. Ognuno conviene eh~ è desi- rebbe in un·era economica sorpassata da! partiti bughesi di sinistra ,·orrebbe- re un tratto di unione tra gli altri due 5 1 _ 1 2 ore per settimaina, senza contare ,..... Il SplSI di prldU- derabile che le condizioni di 1a..-0 ; 0 siano lungo !~~po. . I ro formare un blocco. magari anche ~artiti proleta:i. ~a pare vogliano lavoro straordinario accordato daJ zl111. mod~fica_tein _modo ta_k che ropera·o pos- . ~ere·~ ~! ,;:- fe~bra10. :1 moao di tutti i ccn i socialisti. li partitO socialista si !:tre anche essi da soli. Cantoni a norma dell'art. -? del) . Questa frase è conosciu:issima. Xon si sa. mon dcli occupazione dieUa fabbrica., 1 cntadmi amanti del progresso de\··es-j trova quindi posto di ironre a un di- Le difiicoltà pel ironte unico prolegge sulle fabbriche. o., a I di~~ però che è precisamertte neg;i ani- g~ere quaJc~e ~· della ,·ita. e darsi ad sere: ( lemma. letariv sono quindi enonni: si può La legge attuo/e è sulficieniement cOCJcorren,i _agran& produzione che non I a1tre ~cup~z1on1 che non siano quelle VIA CON QUESTA LEGGE I Per turti gli elementi democratici, dire insormontabili. E appunto perduttile e tiene conto nella misura .! ~ono tz.nt? i salari degli operai quanto d~lla ~abbnca stessa. Alle considerazioni ~he nulla ~;ova aJrei:onom~a, ma che ruba' iniatti. le prossime elezivni non POS- ciò molte orgar.izzazioni provinciali, larga dei bisogni delfindustria PlU a mater a prima. le spese generali d1 ord-~ mo:ale ven~no ad aggiungersi il tempo libero çii la\·oratori. i.duce di! sono a,·ere che una méra: lo siascia- passando sopra ai deliberati deUa Nel messag . del Ca1 . . · · . e la parte prele\·ata per coprire le q_uelle ~1 ord:~e pratico e specialmente i ~uovo_le _madri ~ari ali.e s<:hia,·~,anel~ia: mento del blocco nazionale. forma- Direzione del Partito. hanno senz'a!- ralè del· 19 m!IO. 1922 ~ig~ F~e- spese_ de~li inte:mediari che hanno la nguard1 do_v~_ta1l,la salu_r~, _I~ ~ec~tudfoe ~ fa~lC!_u.lli e la _gio,-~ntu_.d:so_rdma-~ virai tosi nel 1919 grazie alla nuova legge tro conchius~ già delle alleanze loca.li « ••• 8 . ggio tto. pre~menza e nncarano i prodotti. E' per la f~md~11a. la poss 1b1!.ta ~1 abitare a t~~•gh:ire_ ~ _ncaccia I operaio ne I oscu- elettorale. che è un ,·ero ialsamento coi radico-socialisti. che tsogna ?Ur tener presente I cosi che per un paio di scarpe da uomo una cer,a istanza dalla 1abbnca >. nta e mcinl!a del pas,ato. . . . . 1 t at~ment~ _11_nostro paese si di ho:xcali. i fabbricanti stab11irono i J)'!'Cz- A_ coloro che pote\·~no temere una ri- Impiegati. funzionari. operai di tu,tte I ~ella vJ)llliOne degli elet_Ton. ~1a que.-1 """'==============~ rova m una ~nSI di tma violenza fi- zi di costo nel IC}2C'. ne( modo seruente: duz1one della produz one il Consiglio· le catego~ie. non dimenticate che raccct-: vta lotta contro la reazione non puo Prima. i cani nora ~oscmta e non immaginata. materia prima e fornitura. fr. 24 _0~; spe- Federale ri:;ponde,·a con queste parole I tazione della legie sarebbe iJ se,,.onaleper tessere combanu~a coo su~so, ~e <;>ra_ SI tratta veramente di salvare c;e generali fr. 4.71: salari fr. 8.71; bene- rassicuranti: !"aumento della durata della rns:ra .,.ior-i alla ~ompatta 1alang~ reaz1onana Si crede troppo facilmente che la diI eststenza della nostra produzione e· 6ci degli intermediari fr. 12_ 44 : totale e X eppure queste considerazioni po- 1:ata <f': lavoro. Votate tutti "' I non nene op~o:'ro. un rn;~te unico. E soccupazione, la miseria, non tocchino quella del paese>. fr. 49,90. ~rebbero essere docisfre. In prima linea Il Comitato per il referendwn contro questa necessna viene untversalmen- i cuori dei benpensanti . . S?"ano: sebbene a detta del Con- I salari degli operai e impiegati rappre- passano i riguardi do\·uti alla salute de- la redsi?ne dell'art. 41 della legge I t7 r_iconosciuta anche entro le file so- Sotto il titolo "Prima i cani" il Volksiglio Federale, dal prolungamento sentano dunque il 17 °o del prezzo di \·en- ~I: operai e soprattutto della don~ occu-' federale sulle fabbriche. : Cialtste. tanto dai capi quanto dazli swachl di Breslau riferisce il r...cconto dell'industria e quella del paese jJ 4q a 54 ore e supponendo che ne r:sulti :\fa il riconoscere tale necessità " li 9 novembre mia madre si reco• deH' orario dipendesse l'esistenza I dita. Portando la settimana di lavoro da I elettori. di una giovane disoccupata: Consiglio stesso attese per ben, 1D1 realme~te U~I aum~nt~ equi:·alente della A e Q u E F o R T I I non significa ancx,;-a risol\'ere il pro- dal macellaio per comperare delle ossa, aooo e mezzo doPo l'accettazione I produz1on~. .1 ~r~zz1 d1 \·end1ta non sa- blema del ironte unico. E anche in perchè da piu' di 3 settimane noi non abdella legge da parte dell'Assemblealpr!~be_rot?'.nunul.1_tidche ?el 2:6 °o. Si_~ice: Francia. cÒme in Italia, come in Ger- biamo piu' ma.i:giato minestra. Essa donaz· I f I I • na ti\ are m ustna sn7..zera bisogna · mando· una mezza libbra di os·sa, e le fe~~· a JSSa:-e a <lata del re- ,d_im(nuire_le spec;e d; produzione; come Maschioo femmina? I nari. di ~-gni gra~~-'. E sovratutto, l'o- marna. COf!1e - pUT[WP??! - dai:- ru risposto che la mezza hòbra costava • • • • 1 s1 diceva 111occasione della ,·orazione sul- . . n~stà:, 1 U1Corruttibilita (con quegli sti- pertuno. Cl sono tr~ pa~tltl proletari. 10 miliardi e siccoml! ella non n lfd ~ pa;ese siste ancora, Tindu-! la iniziatfra per un prelevamento sut1e I . Q~esta la e tanto ~ossa,_ che, pnm.i pendi!), l'austerità di c')stumi ecc. ccc. Ii ~h~ non sai:ino dec1ders1 a Cl,rnporre che 5 il macellaio rifiuto' di d:r a~=~a stna Sl e In gran parte risanata, le fortune: Respino-iamo adesso questa . : d1 dirvela, sento proprio il blS'Jgno di as1 che è p:ù che naturale. Invece invece . il rronte unico. I ''el mome t di _ . tr . _g a. b he rnolt . . d . . , .,. 111•· , • h • · • . , ·- '' n o USCU'en o un Stgnore anc e e unprese U1 ustnah, 1 ziati\·a di disgrazia e si troi·eranno cer- s curarvi e e non e una mvenzione rma. Il recente processo contro il commissa- i I comunisti. che sino a qualche e domando' una libb di d lla malgrado la miseria <lei PQpolO, di- , tamente i mezzi per creare egualmente L.. potete l~g~e in un giornai~ napole- rio Dimizio a Milano non è il primo della tempo fa rifiutarono qualsiasi unione salsiccia e del grasso ra · ca_":i e • stribuiscono lauti dividendi. La stes- luna assicurazione~Yecchia:a ed i superstiti. tano, sotto 11 titolo, molto appanscente e serie; e anch'esso ha dim?strato quali ele.' coi so:;~alisti. hanno ora cambiato se il macellaio aveva ·d;g{! 01 s~- ;:rmo sa disoccupazione è diminuita in i .\llora J';niziattva è stata respi_nta... e si m:>lto appctlt~~: . menti compongono talora le autorità tattica e hanno preso essi stessi· 1· 1ru- ne per il suo cane La mo 1 gl~d 1 1 cari- questo · 000 di t •1 , · d. · -oo lire che piovono ch.ia.-nat tute' • .....,,,~- . · 1e e mace - . . -pen . empo: 1 numero, son? 1ment!cate queste belle promesse. :, ovvero fa . e a .are 1 6 ........ ,tuorrnn 1_ ~ _a ziati,·a di una alleanza elettorale. I !aio porto' delle belle cotenne e degli dei disoccupati _è ;SCeSOda 120.000 a! S, cerca di g~~dagnare gli ingenui alla maschio O femmina? r nspettare la_ ~egge. Il ca~. D~o socialisti si t:-ovano quindi di fronte avanzi di salsiccia al prezzo di 2 miliar• ~.()()()._li . Cons1g~o ~ede!"ale mede- Ì causa della_ reY1s,one della !egge federale E da dove piovono quelle 500 lire? Dal- prendeva quatt~ ~ f~- certi e fa~•,~ a un bi\·io: iare un blocco elettorale di la libbra. Mia madre domando' alloSimO gm<lica la s1tuaz10ne come tan~ 's~lle fabbn~he fac~n~o bnl!are da\·an.ti le casse di quel giornale, ù quale bandi- per prote~e i manuoh '. ~ d_al _suo m: I coi partiti borghesi. radicali. radicali- ra se anch'essa non poteva a,ere una to favorevole da poter abolire del a1 l_o:o~chi un miglioramento della ca- sce tra i suoi lettori un concorso c?n :e;~f;<!;Ono be dalle d~s1Z1-?n~ di _alcuni I so~iali e socialisti repubblicani oppu- libbra di questo scarto. E la macellaia tutto f assistenza ai disoccupati. l pac1ta d1 concr.renza con l'<:5te~. Ebbe- cinque premi di 100 lire ognuno per CO- p:~ ~r.:;:,e e O~t la )macc~J olioalsia ben I re unirsi ai comunisti Il grande pro- le rispose con tono sprezzante che quel motivi che indussero il Consiglio dneon~aln. sono orsb ehle orgaruzzaztoni pa- loro i quali indovineranno ... che cosa in- chia getteramnn' o r:1"ga. a qlu e mac- bJema è dunque e bl~"CO delle s:ru:. gli scarti erano riservati per i cani della Fed le t' A bi . l r 1 stesse c e anno dat? INTER- o uJrse nuova ucc anche - - r 1 1 - .. . era ~ ssem ea naz1ona e a NAZIONALMENTE la oarola d'ordine dov:neranno? le inchieste che si stanno facendo sul con-I stre » o e blocco dei partiti cperai ». e iene_ a ncca : rivedere I art. 41 della legge sulle I di sopprimere dappcrtu~ 1 8 , La Lasciamo parlare iJ gi?rnale. Esso to di due orecedenti questori. La decisione deiinitiYa \'errà presa TI _gJOrnale 51 • domanda se quella mafabbn .che c..- 000 sp· t· • e ore. . · 1d · ·a1· . cella1a non mentava d. I . • iw re m I come non loro attività net Consiglio di Amministra- e.ce: I Ora, noi non vogli2rno fare un bk>cco a1 SOCI ISU nel congresso. a bella . . . i esser messa ne • vaJidi da oltre zione dell'Ufficio Internazionale del La- e Lo si bandisce un piccolo concorso a I solo cli tutti quelli che appartengono alla posta com·ocato a Marsiglia pel 30 la st essa ID salsiccia. DUECENTO MILA CITI ADINI voro. non lascia alcun dubbia in proposito. j ~remi nell' immin:= d'un fau~ . ev_en-questura; e, lo ~~iamo, non appartenja-! g~nnai?. Fin da oggi. però. la discusSVIZZERI Quando la Svizzera avrà apem la, .o, atteso da~ pnma fra le famiglie 1ta- Il\? ~ ~egona di coloro che vogliono I si::,ne e aperta nella Siampa. come Tobleridc il cicccolato pu il palato . . . . _ . ,. I breccia al prolungamento dell'orario di bane con ~1da_ tenerezza? :-- Perfetta: comnussan e agenti, rassomiglianti in nelle assemblee. come nelle organiz- ccltlvat'J. ~eiuan ch1e~ro che m p._opoSI_to s rn-11av?ro, i padroni ~egli altri pa~i si af- m~te, lo S1 band!SCe. Al du~l_tce_scopo di tutto e ?er tutto al servitore ~ercz!o -~ zazicni pr?,·inciali. E. come in tutte 4_17:_dej>~si,i di ,·_endita nei so:i Can- •pe_ ~ 11~lo e _s1 lasci~~ a, f~ctteranno a soppnmere pur essi la set- c.ffri:e uno_ svago _alle l~ct di questa I q_uella _signora: Ma. quando noi socialisti le cose d1 questo mondo. ci ~ono i I toni a: Zu~•go e Ticino. prezzo 70 centeh~ d1 decidere . m m~nto. La limita- I t~ di 45 ore appoggiandosi all'esem- rubn~ e d1 conf~e a cinque tra esse un ci lagniamo d1 :erti rappresentanti della danni ed i ,·antaggi. I ~imi !"astuccio. z1one a tre anru preVJsta dalla legge, pio svizzero. premio non certo mgente ma pur sempre legge! Quand,-. m un processo si stanno Co t . . . . . non può influire sulla POSizione presa Dove sarà albra il vantaggio sulla tonico e corroborante. - In che consiste:. di fronte le affermazioni d'uno di noi e I b ~ ~ ro _unuruone con_ la ~mistra 11 ooccolato per il palato coltivato contro la modificazione, perchè si sa CONCORRENZA STRANIERA? rà questo concorso, come si svolgerà, con il protocoll:> d'una guardia! La bocca del. 1 o. g. e1e 'en~ono addotti Yan ~rgo: I 'foblerido) prezzo ;o ceatesimi rastucche ~ una trappola tesa per accalap- Ciò sarà la e y;te senza fine» ,·erso le, quale criteri.o si procederà aU'assegnazio- ~ verità è sempre la guardia, è sempre m~t~: ~anzitutto, come al_ solito, 1 cio. pia re i babbei. I interminabili giornate di la\·oro in tutti i ne dei premi? - Affrettiamoci a spiegar- il comm'ssario; li è sem3>re il puro can- • 5 ~:,-•a IStl pe~sano eh~~- se Sl alleano I"""'==============- Noi contestiamo che soltanto mo- I p~e~i e gli o;>erai. gli imp'.:gari ed i fun- lo. Si tratta ~ in~vi~re se la giovan~ c!ore. I ~.°1 _bor_ghes1. un~ smatt~ ~lleanza. PRO " tivi economici abbiano indotto a iz1onari ne subiranno le tristi conse- c~nt~ssa. <?'-lvi, pnnapessa Jolanda d1 Francamente'. a n.?i dispiace tutle lei erra __srru~ata dai_ cc,murust1_ asco- AVVENIRE 91 chiedere la revisione dell'articolo 41. I guenze. s.. v_oia,dara, tra ~reve, alla lu~e un ;:1a- ·;oltc che sennzmo d'un disgraziato che, PO ag1~t<:>n<?. :\la Ci son? _spec1almen- Somma precedente Fr. 129.85 Contestiamo che la revisk,ne del- L Il I zl d Il .i· I sch10 o.~ fei:nmina. Ii pr~o, _d:11~- per l'una o per l'altré! ragione, nell'uno r~ ra~?m di natura P<;>lmcagenerali, ZURIGO. - L'assiduo let1 . art·colo . ol . a I I aaonaaa .,soccuopaez. porto d1 lire cinquecento, sara d1V1SO m e nell'altro carneo COm.TTiettedelle por- che militano, a detta di alcuni più au- t d li b"bli 1 m par a sia un mezzo a- . • . di . . · · . 1- . . • I ore e a I oteca datt I . l od . dipende da ben a!tri fattori che quello qumque part1, ciascuna lire cei:i,to. chene. Ma talora bisogna c.-::nvenire che tore, C 1 SOC1ahst1. contro il blocco p . . . . di o per e evare a pr uz10ne. d 11 T h 1. . · Il • • • . I - arrav1C1D1, ID attesa C t t . h I . . d I e ·aumento della durata del la,·oro. I ccc eranno 1re cento per ciascuna a o:;;se servono anche a far aprire .,.li occhi Qe e sm1s1re. I radicali e i radico- f .1 t la on es iamo c e a reV1s1one e - d •. . . . c·1.I1 cc c' t· d=;enat dall so . I 1· h ., . soc· 1· h i are i es mento l'art. 4 1'. faccia diminuire il rosto pro u,1 non possono esaunrs1 perche la que n Jrren 1 ---.. e a r- su certi oca t, e e passzn per luoghi sacri 1a I. -~ e P:OOugnano più calda-, WI~TERTlfGR. _ fu uto della vita. guerra ha rm;nato fEuropa e annientato te . e sono stalle. 1 mente I_ idea d~- un raie blocco. sono T- T _ - g Cc,ntestiamo -che la revisione del1' a:-t. 41 migliori la capacità di concorrenza rispetto al' estero. Contestiamo che la revisione del1' art. 41 faccia diminuire la disoccupazione e oioYi agi' interessi della collettività. -------- la capacità di acquisto di intere regioni. E vi risparmio le altre parole, con cui • I elementi poco ridati tanto in iatto di I ZURIGO - :,,:_ I\. Ii caos economico durerà fintanto che q~el giornal~ - il lettore avr~ già indo- Opera,nazionalisti. 1 1 po:irica interna, quanto nella polirrca. ARBOX. - Moroni contento il problema delle riparazion· non sarà ri- vinato che s~ tratta del :.\[att1110- ma- L' A . d T _ •• estera. Il loro programma è bens· 1 che la protesta internazionale SOlto ' eh d Il . t d. :e I b Ila ta. L ua1 •- vven1.re eJ .i..,c,.vorat,::re ha ina . bb. 1 bo" . .-.n e e e g,orna e 1 12 o 15 ore gm.11ca a sua e trova .. a q uv- . tu la ., spiccatamente democratico· ma la a 1a strappato a 1a -due sarebbero assolutamente inefficaci. vata è qualcosa cli peggio anc-:ira del gio. :~;_:~en:e p~r Amtod~ nuova legge composizione del loro part,.'to e· co-· • virnme Il paa·'ronato non ha alt " s h d , I tto fi N li La """ugrazione m erica, la quale vuo- ::.I . r-J copo e e e.o e, o , tanto orente a apo « I le 1 d d r S . U . . . P<Y'....O omogenea gli e1emenn· a1 •_ - Barcanol salutando con diminuire i salari e aumentare Ja durata tassa sugli imbecilli fu definito il ioco esc u ere ag I t2ti niti la magg~or . • · m Si • . . . '. del layoro. Esso crede così d·1aumentare d I I tto ·1 'I . . h~ parte dei nostri em·gr=t; Adess:, ù c:m sono COSI numerosi e la discipJi- g101a i graziati M.ateau e Kie o ; e 1 _, attmo trovera anc esso I p 1 . . · d' f ', • d colau la produzione ribassando i salari. s e· · b illi M ta "l • • opo O d. Italia vuole che si faccia sape- na • par HO e COSI ebo!e, che molti t u i rm ec . a ouan v J gar1ta, li . . . ,..· •· · · i • . \< · d 1 anta . . - 1 1 re ag 1taliaru che ouella legge è voluta, SOc.1a,1st1. anzi a maggJOr parte dei . 1ororu, contento e.la scon- . I tent· a,, tonontendcahea faraume qu sccnvemenza m un ta e concorso· . 1 · - · ~~- 1· · f' 1 d · · · · n- D I h • . . Il I spec1aimente dagli opera.i nord americani I Sv-la 1st1. temono che una alleanza 1tta mora e e1 tirapiedi del t I f ttl e e e, p ro, non e a stupire. cor- . . · ,.. . . . • • Fu un uomo politico e precisamente are pro l I tigianismo è semore stato fonte di V'..Jlte I Il giornale fascista ha pienamente ra- ~on un Stmile pa:-uro possa compro- punssuno il signor Abt che per primo si iece avant• :.\la questo calcolo è fallace. L·aumento volgarità e scom,--enienze! gione: ed è giusto che gli operai italiani mettere l"an:enire e indebolire \a ior- - Barcariol - L·odio e la Parlino i fatti a chiedere il prolungamento delrorario. delle ore di Jayoro aprirà ct!rtamente lo sappiano. Ma gli operai italiani sanno I za propagandista del partito. vendetta alberga solo nel cuoE lo chiese in un momento nel quale I:! un"éra ili conflitti econom:ci. giacchè la In questura. anche ~recch=e _altre cose, che è giusto! La conclusione, che si donebbe re dei gesuiti grande industria s: era già adattata alro- classe operaia non abbandonerà giammai I L"e . d. da le sappia anc_he il ~opolo d'Italia_ Essi· trarre da tali ~rgomentazioni. do· CHERKEX - L. Manini parario di 4.8 ore per settimana. La mQZione -1 d. ·- · -· d d I piS'.l 10 narrato un avvocato al sanno che gli opera.J norckme · · h 0~ 6 d l' bb 1 suo 1n,to a un e.,1stenza egna e u- ed rto d 1 p 1 d'I li . . ,. . . ncan!, c e j Ht- ;ue ssere una sola: alleanza dei oan o a onamento de,! signor Abt era !"espressione di quella mana. ·,r a re e opo o ta a non e sol- s1 ~ppo~g~no all unrrugraz~')ne, sono or- so~ialisri coi comunisti. :\fa i sociali- ZURIGO - Parte del ricamen.talità antioperaia, che ha orrore di tanto grazioso, ma è anche istruttivo. Di- g-an,zzah m quella Federaz·one Al eri • tuttta la politica sociale. Qual'è· 11 latomoraelseociadle llqaua· I ceva que~'avv.:>cato_: na del Lavoro, tanto nazionalis::' ~~ Sti. rr'.111ces~~sserYan? ~he. in questi vato della festa data dalle AsLa revisione dell" assicurazione contr:> e Una sign~ra scnsse ad una sua amica: :wn ha mai voluto aderire all'Interna ult1m1 anm. I comurusn consacraro- sociazioni !\1.azziniane le malattie e gl"infortuni, l'assicurazione Stiona? tu devi farmi un piacere. Cercami un ser- rionale di Amsterdam. Essi sanno che al~ n~ r~tta la loro atthità o almeno la Wl~TERTHUR - Fra camper i ,·cechi ed i superstiti, rassistanza. e I pa..-t:giani delle lunghe giornate di vitore. Lo voglio giovane, robusto, di bel- La testa cli quella Federazione Americana massima P~rte ?el_la. loro ~tthità, a pagni avanzo bicchierata a l'assicurazione ai disoccupati, la legge sul :a,·oro non ne dicono parola! !'e.spetto, di buon carattere, gi?viale ma sta quel ce_rto signor Samuel Gompers, com~attere i. socialisr!, ~ ~CJ~de'.e Je mezzo Lauro Regolamento del;e condizioni di lavoro CJl/lj' Essi non dicono che migliaia rispettoso, intelligente, onestissimo, di guerrafondai'J, che, ouando venne in It=:- mas_e operaie. I soc1ahst1 SI dicono - G. Mocellin per vendetta \·engona sabotate dalla stessa gente. Coi di ope,ai dopo un tavoro monotono in mez- buoni modi, a.mante de1 lav?ro, infat:ica- lia, ebbe entusiastiche accoglienze dai per con~guenz:a, che, se i corrnmisti contro Eittermana 220 1.- 3.20 0.20 1.- 1.- 0.50 0.50 2.- 20.- 6.25 1.- Totale Fr. 168.70 problemi della politica economica non si zo ai rumori, al iumo ed ai ,·apori. si bile, servizievole e di ottima volcntà. L'a. nostri p2trioti E sanno infine che a Gi- ~1ann::.011erto l alleanza elettorale, lo fa di\·ersamente. ritempi:-ano il corpo e lo spirito eseguen-1 mica rispose: mi metto subito in ca-npa- nevra il commendator Rossoni affermò rece:-o non già per un sincero desiLe stesse esperienze sono state fatte i.i do dei larnri nei campi e negli oni gna: e se lo tr'.>vo, lo sposo! •· che le corporaz:oni fasciste si inspirano derio di diiendere in comune \a cauoccasione del tentat:vo d"imporre la e Lcx e che. così facendo, oltre ~he. conservare I ~ià, è proprio, c~~ì. E in ~uestc, errore a~~ stessi criteri della Federazione Ame- sa operaia, ma unicamente per rag- ,n J Haberlin > con la quaie si voleva appli- la sal~te del ~orpo, con~bu1scon_o ~Ila cad1a1:10, _un p<> p1u ~ po meno! tutti n<:<na del ~avoro. giungerè i lt>ro scopi di partito. E .L eSSere pe 1924 care al popolo la mordacchia. produz1on~ dete derr~t~ al,mentai:1. ~on! quann. V1 cadono sp~1alm~~e le SJ..,onDre. ~ dopo_c10_non è più a stupire se ope- la prova di mttv ciò i socialisti ,·o- l compagni segretari devono sollecitamente inviare l'imporlo e l'elenco dei soci delle sezioni. Occorre farlo subito cnche per facilitare il lavoro della Commissione Esecutiva. Xon è possibLe dimostrare che con ro- hanno essi forse oggig;orno la g.ornataj che hanno persone di servizio. Se quelle rai amencam, pn')fessanti le stesse idee gliono tro,·arla nella cond· : . I d" . 1· . lt . - . I • d . . h' de'll . . . fa . IZtOne. pOrario lungo s: aumenta )a produzione. n I 1 12 ore c_os1co~e g I agnco on r signore avessero a meta e1 pregi c esse ~ cor~razi';:111 .sc1st~ italiane, voglio- sta d:ii comunisti. che r alleanza sia tutti i paesi industriali si ha.nno le pro,·e ~ Essi non dicono che aumentando I pretendono trovare nelle lor:,o e serve>, sa- no unpedire I unm1graz1one di operai ,·mnegna·· , .,. t . . Il . I t · · I d d I i · t i bb d · · · 1· rtranier· ., li, a Pvr um I CC eg1 e e roche rorario brei·e contnbmsce ad aumen- a urata e a\·oro s1 comprome te a sa1 re ero e1 ven angio 1. ' 1 · r h .1 -r . . . . tare la produzione. E" un fatto incontro- l~t~ di diecine ~i migliai~ di ragazzi_. ~el- E _così è un p<>' anche in_ques~a. ~?- Dia\-olo! non sono mica socialisti! ~~ 1 e C e I pa, n 1o_s~ialis!a. nrrunc~ ,·ertib:Je che anche nella S\·izzera le a- I eta del loro snluppo fisico e che d1ec:ne sa s1 pretende dalle guardie dai ft!pZIO- GENOSSE. ppe,rubtto a q~a StaSL coalizione COI , gruppi orghes1. L'Amministratore. Bi lioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==