L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 3 - 19 gennaio 1924

·oe·;,11•oe -Lt' bertà·econ~enso· 1 li t: 11~ ~u:;e~e~?u!~el~~ !:~~o~~t;~. i J 10 - ~ rabinieri ed ha fa_llo alcuni _arresti. I Marangoni Alfio Falcom Francesco, \ D L c.he iJ beneficio dell"amnistia fu limitatv .ASSALTO FASCISTA ALLA CANO1 rono :u-rest.ati.' ~ tra essi l'ex Sindaco Cavalazzi Luigi ed altri fascisti sono - 8 Ug&DO ai fatti commessi per un fine nazionale :\"ICA DI FIESSE. PRETE E Ga~zei ed I figli. . . . . stati .trasferiti alle carceri di Lugo. 1 Di tutte un pO'. immediato O mediato, ma questa distinPOPOLA.RI BASTONATI. , )iel tempo_ st esso 11 Dire.tlo: 10 ~~sci~la I E' giunto un gran numero di c-arabinie- 1 . • • zionc fu dettata probabilmente nell·inten• ~ . . . f I sta . . . g . ,tuto 11 Con!rresso de, !!'l':>Yan,sooahsu, to di consolidare la posizione del Partito ziamenli e saluti a tutti gli uomini sinceri ed ir: buona fede, sicuri d'un uostro avvenire migliore, perchè trionfi r:ciea della Repubblica sociale · come mezzi> onde arrivare a'! motto di Bovio. Brescl·n _ Si ha notizia àa Fiesse che Senese iri::ari::ava tal Baroh di un mchie1 r, • 1 e d·i militi nazionali. j •- D. omen:ca 13, a ~cl~1nzo~. s1. e. te: So::10 avv<>nuh cola domeruca scorsa al- · Grande 1mpress1one e hmore re na 111 • " » . . . h ·1 potere a\·e\·a conseguito . • :- · E • ·•· li canoni I Cio' che ~offersero in carcere gli arre- rhe è riusc.to una bella d1mostraz1onc d1 e e 1 • 11 dranss1mi. rano riunh! ne a · 1 . . . .1 d. 1 f . r • paese. : forza e di atti\·ità. Comunque essa non i,uò indurre questo K d lf ca,<> ii;.toroo al parroco,. don Bignotti. alst .ah e bi 1 . 11 1.ult el lrf 0 :1 . ascis 1 , ..avevad~o ! BASTO 'ATI I d•·. giud:ce di estradizione a riconoscere Da Seboo··eoberg- ra o g · l t wcen 10 COOPERATORI - L" anniYersario del.I' ai.sass~nio cuni popolari per una cena. Fu creduta ia sa 1 0 a uci azione_ e i . J"indole politica solo ai fatti o reati comIl Comitato. d Il Se Pe 10 compagni del luogo e I R · E ·1· L 't a v rso le Liebk:1ech, e di Ro,:a Luxembourg. Compagne· e Compagne dell'arte tessile, .nuella una riunione indetta a scopo an- e e ca r 1 ' • eggio mi ,a. - a, ra ser e me si da una pane e a negarli a quelli ;., . t b·to • fascisti si ra.sdrup- il maresciallo che non voleva prestarsi ore 20 due bastonature avvennero a stato CC1mmemorato martedì 15. a Be). Domenica 20 corr. alle ore 2 pom., • 11 asas a e -su 1 1 60 r · d·t f b·t ·d t d I linzona ad iniz.ati\·a dei giorn,ni sociaLi- compiuti dal!"ahra... nella sala del Restaurant zum Palme, si -naro:io davanti alla canonica urlando eà a quiesla rapppresfag ,a mlau ~ a dullsu 1 : 0 Mancasale in danno del pres. 1 en Eee. e li carattere polit:co dei fatti in questior t • t a O zio e a vii · d Il t si se sti e della Sezione Comunista. ed a Lu- ferra· la assemblea annuale, con un im- . - d ontro il parroco il quale ras oca,o. er or un - magazzimere e a coopera iva. s ne non de\·c meno essere riconosciuto imp.ecan ° e ' ,. I • h g· · d. · te I d J d t =.,ano pure martedì 1;. ad iniziativa dei tanl d. d l g· .si presento' alla porta per chiedere a1 .,ma r.on esso . e e per ra_ 10~1 i IO • 'ne rilorn!1v~no ,a casa_, o~o a se u a . a.i reati an-enuti in quella '.otta di pane por e or ine e !orno: dimostranti quello che volevar.o; ma e- resse. aveva egli bastonalo ti_mpole, se~- del Consiglio d ammm1slraz1one, ~uando comunisti. ' s:ano es.si stati commessi dal Partito vin- 1. Lettur~ del .. ve~~e. gli potè appena pronunziare poche pa- za nguardo ... al comune nncolo fasci- fu compiuta l'eroica impresa. Evidei:le- - e Falce e _)l.artelio. >, I orga-no men-, cerrte o da quelli che in essi ebbero la peg-l 2. _Il cassiere da{a ti resoconto. Tole. che fu colpito da due bastonate, U· sta ~be !i uni~a. il ! mente essa era era stata pr~para_t~, per- site cìe; comu111st1 locali, che ~':i· a,I .su~ gio. xè si andrà fo,rse tr0ppo oltre pre- 3. Vo~ione di un nuovo comitato. na alla testa ed una alla spalla. Doloran- Rien~ra~~o IO ~aese, dopo . fallo, e- chè l'uno venne basto.nato, IO v1~10a~z_a terzo_ nurnc:o. Cl'S~a le _sue. pu icaz1on. I tendendo persino che il mo\-imento e n.a-! 4. Va_ne. . . le r le pe,cosse ricevute. don Bigoo!- ! gli avY1so il _me~1co d~tt. Ba:ile, segre- del ponticello del Folio; l altro t~ nei- per tonders1 e-.~ I~ Az1.01~e >. zionale > (iascis,~a) il quale inten:de\·a, Te~ta la _as~~le~ vi sara 1;111a l" ti, ~entro', in casa fra i suoi amici ed i tario. del fascio d1 Ro~cond.oh, ma. que- nanza de11e case operaie. Il presidente A ~I.e~d.ns10 e ~ermmata la serrata inaugmare nuov: metodi nelrainl}linistra-1 confe(~. con pro1ez1ont s~la -~tuf . li . 11 t oro sli d accordo con lo zio ferrtore enden• rioorlava una ferita alla bozza frontale delle cam1c1a1e mer~ un compromesso . ,_ I nella poF ..=ca interna e ra, che e importante per tutti. F101ta la asos s1 a on anar ~ . , . 1 . . d , . . . . o-r · , 1 d 1.ta zione .,,ata e e ,w 1 • • • I Subito poco si avverti che il pa.ese era temente pei:so che osse p1u como o destra, mentre il mi¾gazz1mere se la ca-. ,ra "'I operai e _a . ~[ d . . do I sco-uire nella politica estera nuovi orien- conferenza segwra il Bai o. dd l I d " .s.s lo" so I h hi · I - A Genestrerio nel ., en ns1otto, · ., · ' I s· f Id · 11 t tt· · agni .bloc.caio dai fasci.c;ti e cha St andavano a. .ossare a co. p~ a un a6~ua . ." vava con qua e e ec . mos1. . . . . ' . . . fa . lamenti. si considerò come portatore e I I a ca o ~J>?e o a . u i 1 comp com iendo pe=uisizioni nel'.e case dei c1ahsta, tanto p1u che a . Ro~1cond~h il! I manganellatori sono e nmarranno i- menica r.3. s1 t('-flJl«: w1 com mo m \ ore r:tolare del pubblico potere già prima di e compagne, d.,. mlervemre numerosi. pli . ·, soci·a1·1smo non vuol lasc1ars1 sopprime• gnot,·. delle etto ore. •f/ Comitato; tl a\ ·erlo effetti\·amente co:nseguiro, di mo- ~ o Cl. S · U · ta · h · 100 In una casa di ~rli Tiziani erano pe• re, . e la ezione 01 ria a quasi . UN REDATTORE della .. GIRONDA·• I Diffida, do che ropposiz.ione \·ioienta contro di -netrati alcuni fascisti alla ricerca di due soci. . . . d I Par- l BASTONATO AD IGLESrAS I Si an·ertono i co1?1pagni di diitidaTC .da esso ri\·este. 2nche per questa considera4fiovani che aYevano partecipato alla ce- Ora 11 medico e st ato espulso d~ 1 C 1 . . G· nge notizia da I.sJesias un tale che si fa chiama-re Sarlunga G1u- zione. indole di azion~ potitica >. t:ilo fascista ma nessun proce 1menlo ad zarz. - iu 6 a•" h. dal d d. · - 1 dat na dcl parroco. Il padre, che aveva pure . · . . • . . I d li O b tal aggressione subila dal re- seppe. e si ice anarc 1co evaso car- Ecco una lezione i mtto pen...,e. a Redudcigiùerra leggtta · Si toglie la peosioae ai ~tt,eàti Partecipalo alla cena, ed era rincasato I pe n ;;.Je ., e cor.lro di lw. 1 det.ta rud lle G'ronda Alcibiade Bat- · cere ili ;\apoli. E. stato diffidato dal Co- da un tribunale estero, a quella cima di · · · AN LE AG a ore e a 1 ' I · eh. di T · d · t · presto, allarmato ed indignato per -cio CO.M~ SI ORGA.i, IZZ O - · telli. 1 n_utato Anar :co . onn.o. e . e r~- Oviglio! -che slava accade~d~, aiu~l? da altri fa: I GRESSIONI rn SICJLIA. I Il Battelli che si era. recato a Bugger-; S:tal? da Lugan?· ~;ret&O .a Zungo. =-- Oll I . o' . 1' 1 ~- _ E' sommamente interessan~ 1a prolemigliari, affronto 1 fascish ~d uno d1 Messina. - Su un giornaletto locale ru, grosso centro miner~r:io, per ragioni possiede carte d1 noon.osc1mento. Da •• la.on !:la mandata all'Az,antil da un gruP.PO :di questi, certo Costa, segretano del Fa-, La libera Parola edito a cura di fascisti strettamente private, venne colà arresta- Nella Sezione Socialista Italiana. SEZìONE SOCIALISTA tubercolotici ex prjgionieri .di -g~~ scio, fu co!pito gravemente. 1 che si gloriano di avere aggredito e de-' to da un gruopo di fascisti capeggiali ,· . S . h 1 . d. cembre • di ~t 2~ • che colla 1.Ùtima legge fascista sulle penper darla ai fascistL • In seguito a queslo ferimento si pro• vastato piu· volte questa Camera del la-! dai consoli deÌla .Milizia Sa.sheddu e 01- d a\·.\·ertonot I oc, cli e a "'t1 1 . 1 . Assemblea pel giorno 1 1 l 0 ' ,JI sioni si sentono danneggiati (è evideqte b·r • f · t d il 1 6 rrano m arre rato, co e quo e mens1 1, corrente, alle ore 8 pom., ne -ioca e so 'I h. il I .J___ è il .J ____ ·g· . · ~ I cedette alla mo i itaz1one ascis a e voro, e di avere commesse altre aggres- I telli e in camion trasportato ad Iglesias; . : . d. tre mcs· d. \·olcr versare entro il ciale Heimat. . ·~ c e or.Ano UiUWh ola tube-co'.::~- ~ paese fu completamente occupato. 1 sioni, in Messina ed in provincia, contro ma qw·Vl· .s1·unto una quarantina di for- I p,u 1 . 1 1. 1 • 1 . 1 • a•n I . d t h paese). e e r W31 .deg11 - . f . . . . tt' • _ . · . . . . . . , 6 . • , · 31 ge:ma o a meno tre mens1 1 a. e ...., compagru ne pren ano no a e cere 1 . . . . t tt l altre imràlidif1' Numerosi .ascis~ ien ma ~ s1 co~ i istituti e comun.1 soc1alish _ed anch7 c~o• 'scnnali presenlJ per la circostanza, pre.. ~ contrari-o ,·crrà emesso rimhorso postale. no di non mancare. Importante. pn~io01en_ co~, u e. e . . . • ·. ; centraro~o dinanzi alla can.oru~a, ree -, lro le pe.rsone di diversi co~~agru, vie~, so d'assalto il cami~n, lo hanno ~aston~-; Si an·ertono pure : compagni che lo Il Comitato. I venfical~1 durante lo stato di prigioma. mando 11 parroco con gravi mrn~~~e. Il I ne pubblicato un fatto grav1sSJmo che .e lo a sangue. Solo I intervento dei carab1- j c,otes.sero a \·oler zniicipare rimpt)rto jlhOn viene piu' considerata_~ ~ .cY parroco fu fatto allo~tanare da }n.ter-, indice dei sistemi . ~~ a~ressi~e fasc1-. nièri, sottrasse il Battelli all'ira fascista. i della tessera 1924 in fr. 2,50. •• -~ -nne servizio e perde i:tre·quarti;dd ~yj--· no calandolo da una finestra del pruno I sli. concordati fra I ras locali e le au- · 1 .. · • • _.., veri in ~ronto della -pemione pri~- piano. I fascisti entrati a forza tiella ca- 1 torità di P. s. I NOI ANTIPATRIOTI? . - ~I Com-aato ha co~sd~~to .ti:1\s- FESTA FAMIGLIARE g:ata, e -perde inoltre la qualità-di ,passa- .nonia., l'hanno perquisita minutamente, I Si tratta di un mandato affidalo da 1• Se per essere dei patrioti occorre ac- 1 ~•-q,nario ut ~pa,,,~o h e e sitte t ri 1 U•~~o Sabato scorso nel locale sociale ,deij re ai congiunti in _caso di morte., . -poi devastarono il teatrino dell'oratorio· fascirti ad altri fascisti per aggredire, cettare il presente regime fondato sulla 1 1 ~~gcird~ e q~o. e. ed" da ace~ a 0 1 • a t'- Ristorante Cooperativo ebbe luogo I an-j Per converso 51 .prepara la .pensMJne · d ·1 oc entrarono j g1 I i • li ff . . . ma1...,a amm1SS1one 1 ue S1m-pa1zzan 1. e sempre cercan ° I parr O strappare la barba, la iare a accia e ingiustizia e su a sopra :i.z1one, 001 Cl , I . . de,! V F Rosso 1. nu.nciata serata famigliare organizzala, agli invalidi per impRSe beciste. nella chiesa, nella sagrestia rovi s lao d o 1: bastonare a sangue l'avv. Francesco Lo I sentiamo fieri della tac.eia di antipatriot-; S ~ n hoccasffione 1 egL.onte · •t 'u" dal Sindacalo M. M. onde rafforzare lat Diamo la protesta per intero, essendo d , . . . . . . , czicne a e e,t.0 per a 01 ena. 1 q a- . · appertutt?. . . . . . . I Sardo. I tismo che dagli avversan c1 viene n- dro rifiutato a-Ila festa Pro Ospedale Ita- sua cassa per prepararsi alle battaglie un documento palpitante di dolorosa atSopraggnm.tì alcuni carabinten .. si {~~ j Per fortuna, in seguito a dissidi, fra i volta. · della prossima primavera. tualità: un po" di ~- Parecc.hi degh ospit: 1 mandanti e gli altri, l'attentalo non eb- I Perchè l'amore per il nostro Paese, l hano. Il concorso fu oltre l'aspettativa, cosi •· L'Ullido Stam"tJa t:lél :Partito NdZiode! parroco mtanto caddero ne~le maru I be eseCU2ione. per la terra sulla quale nasc4r11mo e per i L2. disoccup~one net Ticino. si potè apprezzare e rendere omaggio al- ·nal-lasdsta, alcuni giorni sono, ha comudei fascisti e furono malmenati.. . j Ora il gio,rnaletlo fascista svela tutto I il Popolo del quale facciamo p:i.rle, si La disoccupazione aumneta sensibil- la messa in scena del Gruppo Filodram- nicalo ai ..giornali che, n :pn,podb del E' giunto scl po s lo ~che un. rnvialo I il vergognoso =-elroscena. Il giornaletto è: sostanzia invece per noi nell'opera mo- mente. Xon soJo q1:ella così <lena di sta- malico Il Progresso che riscosse infiniti segretario generale on. Giunta. il Direi- -del vescovo, padr~. ~V1lacqua, il quale emanazione del ~rup~o dei fasc~ti,. c~e ! d~ta,_ oscura, perti~ace d'ogni g!orno e gione c.he è c:iratterisric~ n:ll"arte ~- applausi. A! direttore com~a~no Bo~a~-,•t~rio ~ approvalo ~na -~erie di "'-?ooefo accolto con_ os~~· . . . meUon capo a V1Ilelli Gennaro, 1ns1gru-! d ogni ora per realizzare un regime nel le, r,1a 1:1 tutte le categone di profess10-. li ed ai suoi collaboraton, i nostn mi-• d1menH in la»ore der mritilati e ·hrlJi nelEssendo amvati rinforzi e ntomala la to della Commenda, per i suoi sen-;zi fa-; quale l'ingiustizia, la sopraffazione e lo ni si no:a un peggioramento della situa- I gliori auguri, on8e perseguano nella via i'le imprese lmciste. Un ilèlef,ilo del Di- ~- scisti po-:hi giorni fa. II Villelli è stato sfruttamento scompaiono per sempre. ,:ione dai mesi s.orsi. intrapresa. 'rellorio trdlterà con i Mirtmeri compeDfMOSTRAZIONE l)J POPOLO CO~- alto co~rio ?otitico del partito pe'. j O:i~ti .P~lriottici ca~italisti e _pluto1 T.a sta.tistica memile de!l'L"fficio ~an-1 Dopo )a rappresentazione .se~ui una !:~~i la flrtlJ!ca ~r ~ndwe a.gli •~nuaTRO UN COMMISS.A:RIO REGIO. tutta. la S1ci_lia.e I accusa pertanto .non ~ 1 era~ 1denhftc~no la Patria col .reg~e ~- tonai: d! C:ollocame~to. segna 8o~ ?1soc• 1 danza animatissima che duro fino alle I lede del _Jasccsmo 11 -~tto alla penSione. _ SI-SPARA CONTRO LA FOLLA... anoruma, ne viene da persone pnve di coIDJco che li protegge! Quanti capitali- cupati per 11mese d1 dicembre 11 rronte ore- piccine. , Non e chi non nlern il carattere par- "( Paknno. _ Da tempo a Villarosa in autorità, almeno nel campo fascista. · sti e plutocrati sarebbero precipitosa- a 5oj del mese di uovembre. Due parole voglia'.mo dire anche I figiano del prouo.edtmenJo. che pao• so/- provincia di Caltanissetta ferveva ·vivo • Secondo le rivelazioni ~e) gio~le ri- me~le emigra~ ~~iei:11~a.Ile ~oro ricche~- ' Guard~r.do le si~~le prof~i?ni si ai compagni edili che érano la ~io- I tanto essere _gi~o muocando ;. 1 . dimakontento contro il .regio commissa- marr~be accertato che I aggress1one fu :e ~ cerca d1 lidi p1u sic~. qualora m ve~e subito. che le ctr~ maggi?n son.o ran:ia dei presenti: Voi vedete ·c~e d no- I _ritti della nvoluzione. f~ :rio Ramiste!la. Giorni sono si form.o'. u- orgamzza1a col .coi:con:o della Prefetti!-. ltaha da un governo soc1ahsta fossero 0 1:1 muratori c.o:i 337 d1soccup.at1 per di: I slro. sindacato tenta di prepararsi per la_l Il Gouerno estende 1 1 dmtto alla pen- :na dimostrazione -popolare che al grido Ira e della Questura, di quella Pre!eUu-, state attuate ... le promesse fatte durante •·cmbre (no,·emhre 124) ~ nei mano~:ali prossima !olta ma i suoi sforzi saranno 1 1 sione ai propri gregari, mutilali ed uwa- ~ abbasso il reietto e il regio commis- ra e di quella euestura, che - aflerma la guerra! .!21 (no\·e~bre 158). Pef;g,ora _an.ch~ l n• vani, se voi ron vi organizzerete e non. lidi nella guerriglia. ciuih. mentre. IUl,O .sario si died; a Fercorrere le ..,;e del l'a....-vo~lo ~o Sardo - ~vreb~ro. dal~ I Ed è .da. co~toro ~he_ dovremmo accet- dust~a del c~oio e delle co:nrez1on: con interverrete alle sue assemblee col me-; lo stesso diritto aiJ una parte di italiani anche rncancato ad agenti dell ordine d1. tare lez1oru di patnothsmo? 139 disoccupati tnon~<1J1bre 24) Con.stata- desimo entusiasmo che siete venuti alla! che in guerra difesero la patria. paese. I · d 1 di """"....,,_,,"""""""""""",,,,,.....,,===-..·...,- <l ·• ...._ 1 Carabini . ...0 ·ona1· tenta- provocar o 1n un mo o qua unque e i z1one stra.na questa quan o s1 pensa ~u.e serata famigliare. l L"art. 5, secondo capoverso, della nuo- . utilmen .~. midJ~i ;~aztd '. d. 0 arrestarlo. ~ I il mese di dicembre dovrebbe essere 11 Cora.s.sj 0 dunque! va legge gia in vigore, emanata dal Go- . :~e allaenÙ:e si :::~;~ar~I:0 unnei Il g.overudo.bD~rbonico, che [u .cmilh_i~malo .uue oitfime I il)ÌÙpropi7.lil0p~r 1.- l~lnfttez!~nt! in generle. Ognu~60 ~l proprio posto di lotlaN:d I verno, stabilisce che non spetta la pen- .M . . . difender .1 . .0 negazione I co, non usava s1 1 me- I .a meta ur;1a e e e nei a aumen a i o. I sione a chi per lafti etiologici sarebbe ~o J:: stranii e~ ~~san tC>di infami. Un le~gramma da Madrid annuncia' pure: d:cembre 57 (no\·embre 49). Jl. .:.__~· fl ugualmente divenuto invalido ancM w ~- . o pa . oruf paes: L"an·. Lo Sardo ha inviato una lunga che la Corte suprema ha confermato la: Si può dire che la sta.tisrica della di• Da . mriI .... "W non avesse partecipalo alla &rerra. . -tentarono di entrar-e a ..,.v.a or:za nel p . d I C . . li . . • . ·1 t . a . 6 - . .M . . . 1 bini . . ·tru f . lettera aperta al • residente e ons1g o sentenza d1 morte pronunCJata contro• soccur,az:onc segna I pun o apice nei ARI j Sanzionàndo questa •legge il ·Gommo .mucapso. ~~ .1: en ..:_1.. ~ di asCJl·, e ministro degli interni, con dettagliate Nicolau e Mateu accusali dell'assassinio 'mesi di dicembre e gennaio. LEGA PROLET A. nazionale la.scisto il Gover:io oalorizza- :sti spararono plU J.U an =•uUlalO CO -1 cif. bilità d I d. D I n . . 20 li 14 I Risto I • . di . ,._il di b ,.,, accuse e spe 1cale responsa e 1 alo. PER LE OTTO ORE. ome::uca. c., a e ore , ne - 1 lore della· uitloria. ha negato il diritto al- pt nvoue a e mosc etto .. -.o.: 51 I ff lette eh · · til ili O J d · · · I W · l · A · ·1 s· t rrà . . . . . . . u- osco a are; ra e, e mu e u- era a ec1s1one, circa a domanda di ranle eir gar en in mris~t , 1 e la pensione a tutti quei militari che inJia. .•?tizia se V1 stan il 0 f~~•• perlchte le. a dersi, lascier il tempo che trova. grazia, spella al dittatore militare di I Ferve P~Lr~ la prSopagan,?a per le .' lo r assem.blea della nostra sezione Reduci 1 1 ve/idi fUTono latti abili dai Col/elfi di 1orita mantengono i p1u asso 11o nser- · S . 1 . . j ore In ibera lampa compa10110 . d. d t· • I ·t· 0 . 6 bo ! FASCISTA FERITO GRAVEMENTE pagna, L generale Pnmo De Rivera. . . , . li d. ' d A. e parenti i ca u i IO ~uerra. nvi. tam r leva ed _inviali al fronte a combattere. · . : DA FASCISTI .Ed è du.nque lui che l'opinione pub- 1g.iornaillle~le arltco I propj;" i:· -e!. t~tti_, anch.e .c?loro che dimorano nei pae- j aggravando la loro malatHa. CIRCOLO DEVASTATO ED OPERA.l I bhca mondiale, da mollo commossa pe:- 1 I t~va pure e la. fpropaganda .0 d . · . s1 ci~con~1c1ru. La nuova le•Me sulle ·...._-'-ni ne,.,, BREG Forli. - Ieri sera verso !e 21, a Cam- l'- . . . "d' h . . I ltmana scorsa urono tenuti e1 co1Jl.Jz1a X • hi 66 tr;•-ov -• FER1TI A A.~O. piano. il fascista Otello Bagioni. iscritto assasgSJ.11Jo ~~ 1co e· ::.aI1 prepara m -1 Cadro, Astano, Arogno, Vid;nello, fon- ' e,,suno mane . Il ComiJaJo. pure, I~ dipendenza delr moalidilà per Yarae. - Per il ferimento di un fa- al Fasci·o di San P1·etro :" Camp·1ano, ve- spa na, ren era perso mente respon-' T S C d . .,, O causa dc servizio a lutti quei militari tu- = b'l N" ) Mate I le resa essa, a empino. vur.que . . . . . . . scista avvenuto nello scorso dicembre ru·= affrontato, mentre rincasava, da un sa 'e se 1 ico au e u saranno con- ' d. .bbli D St .._. i• bercolosc nmpalrialc, rn tempo di guerra •a segnati al carnefice numeroso coccorso I pu CO. a ·.ara.OP .z I d r :.J• • cl . . J· .. domenica scorsa . si ~entrarono ~ gruppo di sconosciuti armati di rivolte!- . • I o opo armQ.cz10, ac campi e pngtoBrega.no numerosi fascisti, che COmIDl- la e di bastoni. Il Bagioni estrasse im- ~ 0rd ia1:1~ e~ immediatam~~~ do- Da Belllnzona i Mentre il proletariato internazionale nia; fari. 15, terzo capoverso, du-e t:he .s~ro molte r_appiesaglie. Irruppero nel I mediatamente la rivoltella per dilen~er- po I assass1mo d1 Dato, la pol1Z1a sp~- sente i crampi della fame per la disoccu- .. per invalidità verificata.si durante lo <:ircolo Umiliare. dow era.i:o raccolte I s,i ma avendo dovuto abbandonare I ar- g:°u~la, c~nl?r.mem':°le alle s~e lradi- Importante massima pazione forzala. Gli sfaccendati si diver- stato di prigionia si debba sempre appliorca 20 persone. ma per una ..,;0 lenla bastonala al brac- ziom, commcio col! arrestare arca due- in materia d'estradizione. l care la tabella D" { ossia la pensione di ll 1oc:ale fu completamente devastato do, dovette poi cercar scampo nella fu. <:':nt? indiv~dui so5pelli di anarchismo e,• Da1 e Rcpc.rt"?6o di giurisprudenza •. 0t: stagione invernale di St. Morilz è guerra che esclude la dipendenzà della e parecchi individui rimasero feriti. ga. Gli aggressori si gettarono all'io.se01 sm d a~o. , . riv:sta diretta dal gran giudice avv. Ste• quest"anno una delle piu' brillanti che I invalidità da cause di seruizio e perdo• BASTONATIJRE E DEVASTAZI0 "'.·- 1 guimer..to sparando contro il fuggitivo Sette. gwrru ~opo l attentato, un gio-: iano Gabuzzi. togliamo questi stralci d; si ricordi. La statistica ufficiale degli non concede la riversibilità della pensio- ·" vane di 24 anru Mateu era stato arre I ·1 · · ' d" · ·1 d" tr JK ROMAG~A. alcuni colpi di rivolle~a. uno dei q~ali stato. Uo altro' incolp,ato Nicolau f~ una ~entd~nza d~l tribunale federa.le i-11 stranieri che vengono. a divertidi·~si ob a n 1 _e:.nzccan/ror0 v1v 1 er 0 Id~ cmc 1 nur 1 o . i. 1 :atqucud~ lo feri gravemente ali addome. Il ferito, . ' .. ' I matena estrad1z1one: curarsi 111 1sv1zzera da al 29 cem re r ' o n i que a pnvi e 6 C a r Roma. _ La Voce Repubbl.i<:ana ha . d . . . [ l malgrado le sue vive proteste d mnocen- 1 g· d • . 1 tt . . 1800 . . . d ll" guerra rzccolto subito a amici accorsi, u ra- d d B 1. d , . 1 ..• < 1 evc riconoscere I cara ere po- 4292 persone e cioe m p1u e an- • ~-"· Romarl""'. d F 1. d d za eslra ato a ermo ove sera nfu- 1. • d • • • • fl • h LA lacune e le pale 1 • c·n,,; H · d" ua.ua -· sportato all'ospedale i or i ?ve o- gia.lo I 1ttco ei rcat'. com.~c.ss1 nei co:1 .'.t1 e e 00 scorso. e s &•US ne i Abbiamo notizia di fatti gravi avve- vette es~re operato di laparatOlllla. I O I d. C . , ebbero luogo m ItaHa nel 1922 ira il Par. La frequenza totale durante la setti- questa legge ricevono purtroppo. conl~- nuti a Savio; i\; essendosi incendialo un fl Bagioni, nonostante le sue gravissi- di ra. un la e 1 .nome as:i-nell~, oggi- I ti:o fascista e gli aderenti -a.cl altr: Paniti. mana dal 22 al 29 dicembre è stata di ma dagli ez.-militan che giornalmente pagliaio di proprietà del segretario de! me condizioni ha indicato come respon- S <:°man~anle ~viator~ nell ~ercito dei e ciò anche spec.ialmcnte in relaz:one ai 4786 p~-sone e cioè esattamente ;l()()(J muoiono, consumali dalla tubercolosi Fasci.o, degli squadristi del posto e di sabili del suo ferimento tre individui che l' o~els, si procdamall' or~~ruz:ialore e motivi del reg.o decreto di amnistia del di"piu' dello scorso anno. Queste cifre contratta nelle trincee o nei t:ampi di r __ ._ [ )' • f. I . . . . ui:1co autore e assaSSllllo. di b · · · d· 1 h • d ~ hanno serralo ennesima o ten- sono pure 1scnlti al Fascio. L' ha 22 cem re 1922 »... passano di circa 800 il nu.mero dei visi- prrgzonca, o I co oro c e muoiono i- . tr bbr · So star in I accusa non potuto portare nes- E' 1 e t · · den a del Tr"b I ventati tubercolosi per cause attinenti SlV~ COI: o r~ud tcan1 •.• noubbi- '. .s - CRUE. 'TO CO~FLITTO TRA COM-, sun fatto per infirmare la dichiarazione I I fad1ei: i° e g1um,pru . z i u- latori de 1914. stili da. nostri amici; i cittadini presenti I ~A TfE. R ~ RITI · Casanel!a. E malg.r~do il partito pr~- :.0pra d'>manda di es.ra. dizione R?~ni fat- i tedeschi ( 1259); vengono poi gli ingle1 Il sacrificio per la patria di tuffi covasi e devastati ue esercizi p ,1c1 6e- ~TI FASCISTI UN MOR- di . . I rra e e era.e, contenuta IO UD.'!sentenza Tra gli ospiti figurano in prima linea alla guerra. ta•· bastonar Fra i colpiti vi è I 1 O, DIVE S FE · I so dal Tnbunale militare, malgrado 11 ta daJla Leirazione i:aliana d; Berna e si ( 1052); gli americaru (507); i france- sforo, rico_nosciu. lo e sanzionato con il 'IOnQ s •~1 . · 1 · l'! lo Rossi Livio Conselice, - Il dissidio fra faslisli e fatto che gli arrestali si sono vi.c;ti ad, respint-i " ti Mal-I h d 1._ I 't pure un 6 o~oso mu I a , • . • • t r . 1 1 I · si (263); gli olandesi (184); gli austria- proge o 1, c e ava ai tucwrco otici percosso, i] cui corpo ha piu' sofferto !.. scisti combattenti ha avuto un ben tri- r,~~. ~s a;.t.e, tog trsi a. pa_ro a e che. Certo Giimbauist.a Ragni, residente ci (l 2 6); gli italiani (118); i belgi (75). i/ diritto alla pensione priuilegiaJa di _per opera del bastone d'Italia che per stt epilogo. . !cio d ii uno r '. queSli SJa s.tato per- nella S\·izzera. era srno condannato in Il resto è di vari paesi. guerra, oggi, dal Governo nazionale fa- :effetto della mitraglia tedesca. Il giorno 10 scorso, di sera, una co- qw_srto a, a po ma mentre egli era alla contumaci:!. dalla. Cone di Assise d; Pi.sa I scista, dal Governo valorizzatore della A d. h Ra ·1 c;ocia lon.na numerosa di fascisti partiva dalla udienza, 1accusa non ha potuto, in de- a 9 .tnni di reclus::>ne quale ri!enuLo col- Da z· u•i· go villoria, è misconosc-iaio ed abro""'o, ppren iamo e e a venna i - res·istenza - Pi.azza FeJ1·ce Foresti - ed fiLitiva rilevar Il . d gr . "'" e anu.i 1, . d il ff· trai I .d colpa li. lista M J ..J..! reduce dalle carceri di ' e nu a a carico e I m- pevole di complicità non necess:i.ria nei I proprio menlre si ricdnosce il diritto alBologna ove ha tra!;COrS? qualche gior- inva eva ca e cen e e a reSJ enza C . f h . mancati om:cidi di certi Uberati e A··. SINCERI RINGRAZIAMENTI , la pensione ai militi di un Partifo che 1 • I C dei combattenti sparando colpi di rivo!- OSI u e e I difensori rinunciarono I 1· s· t t d. n·t f • 1 d 1 p no per avere partecipato a nolo oove- ca.n-geet •· i ra tava t un con i LO ro a coloro che vollero concorrere pe1· b., se e a governo e aese, non puo' lutbas d · tella persino a far sentire i lesti di difesa, poi- · t" I · · f · · t · l d gto massimalista, è sta to tonato ai j · . . . . . il comunis I e popo an, coi asciSt1. buona riuscila della festa faruiglia1e i:J. avca arrogarsi i irillo di identilicarsi fascisti. I pass~nlt fugg1va?o lerro~zzati., l chè quelli d'accusa non avevano portalo Kei motivati il Tribunale federale ha della dalle Sezioni Mazziniane di Zuri- con la nazione!". ; proprietario BaUellaru Domemco, d an- nessuna prova contro gli accusali. ritenuto i fatti quali manifestazioni mciUN EPISODIO REPUG~A. TE DEL r.i 52, fu raggiunto da un colpo di rivo!- La condanna a morte di Maleu e Ni-, ,tentali di un r.-vclgimento poli tic-o gene- go, il giorno 5 corrente, al Casino KurF ASCISMO SENESE. tella, e freddato. Ora giace nella Came- colau ha sollevalo nel mondo inliero una I raie e ad essi connessi quali mezz.i per saal per beneficenza politica. Qui sotto Lavoratori! ROMA. - Circa 40 giorni fa i quot!- -diani di Firen.u Nuovo Giornale e Nazione, i quali hanno corrispondenti molto iidi a) regime imperanle.,parlavano della .aggressione di un fascista a Rodicondoli, ferito e lasciato sul margine di un. fosso nel guaio era precipitalo durante lo noi.- te. Il locale "ras" che è anche maggiore dei carabinieri. cav. Calcalerra, mando' molta forza che mi.se a soqquadro il p~ se, ricercando (inutile dirlo) gli aggresl- sori b:a i ~ocialisti, dei quali parecchi fud d d 1 • uniamo il resoconto preciso: Us,1ie ra mortuaria. Fabbri Pietro, d'anni 22, on ala i in ignazione contro la reazio- raggiungere le finaLità poli:iche che I Fr. 692 . 70 _ Entrale Fr. 96 1. 70 _ Nc.t- Leggete e diffondete « L'AVVEoperaio, fascista dissidente ha riportato ne spagnuola di cui non sono dimenti- Pertiti con quci mori si sono proposti. N J RE DEL LAVOR O ferite d'arma da fuoco e gravi baslona-1 cali i delitti -passali. I Ha altresì dedotto la sua convinzione l?. Fr. 270 - Disponibile ai partili poli-, AT RE.». f D · · d. bb J hc1 locali fr. 60 ripartiti come segue: - ture. F elicetli Domenico, operaio, erit.e .ei. collll~1 . 1. ?rolesla e ero uogo ~n dal regio decreto d'amnistia de,l 22 di- I d'arma da fuoco alla tesla ed alle maru, lull1 1 paesi c!V!li. Ma la Corte Suprema cembre 1922 che prevede la connessione F.~- 20 ai. Libe~ta.ri;. I Il miglior regalo che polete lare ai voGli assalitori non paghi del grande I non ha esitalo a riconfermare la senlen1 del reaoo da amnistiare, a movimenti o 20 ai Socialislt; stri bambini è quello di abbonarli a malfatto si sono recali al c:rocevi~ ~ell_a I za. . . . I finalità p~liti~he: . . . . " 20 ai Com~.i~ti. . . I Stazione sparando numerosi colpi d1 n- Ora 11 d1tlalore spagnuolo deve medi- I Dalle cnaz1om ri-ponate dedUC(."'S!i>ero Rimanenza va a beneftc10 delli:: v,il1-1 " Cuore ,, vollella e facendo chiudere i pubblici e- lare prima di decidersi ad eccitare l'indi- che esso sia stato emanato a speciale sai- me politiche repubblicane, che puri! u:- 11 . l . d U' . . dial L'· d . . . d. . • . I t· l I . I I ·ta ul! se ,mana e illustralo P'" i ra-•zi. sercizi. gnaz1one e op101one mon e. IO· vezza ei numerosi autori I reat!·· rasc1- I 1mamen e asciarono a oro v1 s e 1 "- Benghi Gildo, facchino, ai è guadagna- sensibilità riguardo alla coscienza del sti. Dei quali si giustificano le malefatte. piazze perchè furono fedeli all'ideale Reca/evi agli ullici Po'stali e con seli to u.n colpo di rivoltella che gli ha tra- mondo civile si paga talvolta a caro E' i.nteressame questo rimarco conte- prettamente Mazziniano. Fr. 5.50 ( Abbonamento postale) vi sarà passalo la coscia. v· sono altri bastona- prezzo! nuto nella scntem?a": ... e E' bensì vero Rendiamo adunque sentitissimi rio~.a- spedilo a domitzilio per tutto l'anno 1 924 •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==