L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 2 - 12 gennaio 1924

c.ontro so.pruso, l' ,·,Umanitaria,, di Milano Il CORRISPONnENZE ·_ 1916 iu:ono d:stribuiti 10.000 capi di ,·e- locali ·del bar Antico presero certo Frar. I stiario e 90.coo reiezi'Jni gratuite e nm- cesco Ar,rosio. UD povero alcoolizzaL-.;, I: ner;:> rico,·e~a,e 1.p.000 persone che nel e ridottolÒ atrimpoler;za, gli cosparge8 -Q ·1 · d" ,. "d . 1·· b"I D GI 8 gno i.ostro, al giudice che lo inlerroocSo",, ,91;- d:n·marono 1;-5.000 e ne; 191 . l;iu vaco I \"ISO I 1qu1 o ID ,aroma le 2 I a nev• u1il2. posci:l appressarono al viso una mac- j dichiaro' di non chiedere nessuna pillliFurono promos~e scuole. federazioni e chin:i accendisigaro.. Il poverello fu tul- , La Lega Proletaria, Sezione di Gi11z- zione per il suo aggressore, ma ~oltan- . 11- GcveTno tasci:;ta ha commesso un ni che donanno dan·ero ricostruire rI- m:irne ccopcra::,·e. rurono crea[e opere to una fiamma e se non fossero proni.:.- f vra._ h~ p~tuto finalmen!e, dopo quattrn to la rifusione dei danni materiali subi-- .i.ltro di quei soprusi, a cui i~ popolo ita- r.:.:.i.a.. O.ues.:i risultati rendono tranquilla 1 <li c:iimra popo!are, tra cui ba_tcrà ricor- mente intervenuti parecchi cittadini c.h2, anni d1 esistenza, dare una Serata T::?a- ti a causa dell'aggressione, ossia il.gaahano è ora.ma: an-ezz9: ha sciolto il-Con- !a sua cosc;enza. in quamo pensa dli non chre il Teatro del Popolo. di a,s:;,tenza si trovavano nell'esercizio, egli sarcouc I trale a profitto dei suoi Soci ammai'lli. dagno perduto per non aver potuti> la- . siglio diretti,·o e il Collègi'J dei dele_gati :!\"ere sprecate le ore dedicate. con pas- per I"ini:inzia. con la creazione di nuo,·i rimasto vittima dell'attentalo. l Col lavoro disinteressato di parecchi :o- vorace. Questo gesto generoso fa o:iore deiia Società e umanitaria>. /o:ie devota. alla Cmanitaria. che è di- •1sili e scuo:~ e co:1 !'aiur-o di nuo,·i mc- Jr;tanto è stata sporta denuncia :itrau I ci e col_ gentile concorso di ~mat~ri ~i al &ostro compagno ~ dovrebbe mettere Tutti. i nostri arnie: operai, nirti i no- ,·emata un grande I srituto. noto. non so-, t jj di im;cgnai:icnto. tori là giudiziaria contro i colpevoìi. Lo C"anto, s1 ebbe una bastante felice ,,usci- in serio imbarazzo i cerva tori di beghe stri compagni. tutti i nostri lettori san- !o in Iralia. ma all'estero e non per la Con ilium·nato coraggio l"Cnu.niuiria Aprosio trovasi tuttora ricoverato in la. Si sperava molto, molto di piu" sul e di vendette. no che cos"è l'c Cmc.nitaria >. Lo san- ';,:-ghezza dei mezzi di citi dispone. ma I fu '.3 pr~:nn a cre;.1re le case opera:e e le condizioni gravi all'ospedale di -✓eati• concorso dei soci della Lega, ~a· pur• ANCORA QUERELE no per a,·eme sen:.ito pa..riare o per ayer- per il moderno instancabile la,·oro in o- i case pè'r gli impiegati. mig!ia e pa::-e che mercè le amorevoli c,d troppo bisogna convincersi che sono Apprendiamo in questo momento dar ne esperime:1tata a prop.rio Yantaggio la gni ramo di quelratti,·ità c,he de,·e essere_ T:-Je il patrimonio delrlsrirnzione: pa- assidue cure dei dottori il poveretto :ib- troppo numerosi i soci indifferenti all1: vi"sta l'assolDZ1"ono del ' f · 1· · · I · il sig: Parenti, _ · atti-:ità molteplice e buona m qualcl1e r.,-olra. non al soccorso eifimero e carita- tr'mcnio <li maggioranze e: la,·oratori c. bia salva la vista per la quale seriamen. nostre riunioni am1g 1an, spec1a men:~ B . I la . · · · I eh · d. . . I comp. arcano , sporse qu~ contra campo t:,·o. ma all"aiuto illuminato dei laYo- se si ,·u9ie. di nia!?"~oranze so:iahste. te d, disperava co oro e-non mancano ma, 1 parar · . • ~ · I d JJ L d. · · ·1 d. ·1· ·1 tre testimoni di quest'ultimo per falsa te- Solo chi la segt~e da ,·icino. però. può rat0ri. che lC",gli può attestarlo) entrando, de- Il grave attentaio è oggi vivissim2.- ma e e a ega e 1 cnbcare 1 1I 1c. e. . . E "d tem te l' .. . · · 1· ' · 1 d • • , shmomanza. VI en en ex pur-.s- conosceme _t~tta 1· opera merang 10sa;, Ricord.i che, chlle scuoìe dell"C,mam- posero ie passioni di parte per fa-re sem- mente commentato e tutti si domandano avoro ei compagm. : . .. • tutta Arbo · eh - . . - cf I •T" • h ' s· te t . . t" Simo- processera n. .... se no.- so:o i le e Y1cmo puo ,·e ere quan:o tària p-2ssarono 30.000 allie,·i con una pre più grande e p.ro,,perosa I vman,- se le autorità permetteranno e e I co, 1 po vano coi. are 1 SOCI pres;cn 1 • • • - L.....- • be t,b . z_. f · ali cl I L·u1 · . . . 11· 1 f . li h h d sara ncoverato presto m un ua1ecoauo. ne essa a 1a WA.tOe accia a asse· metiia di 1500 pccr an.no. tima opera ta:ia. pevoli rimangano impur.1ti, nel qual ca, co a oro amig a e e ann~ ato pro-. _lu-oratr:ce._ quanto es~ abbia .~mribuito 1 lco'"'.1piuta. è J"Cnh·ers::à del,le Arti d_ec<: :\[agg"ora:1ze soci-:;liste'. Ecco e l'ulce- so· vi sarebbe davvero da dolersi di IiUD va colla loro presenza di sentire l"inte-1 . Da o·e•I•-·· a:1a elevazione materiale e epmtuale del ratn·e di Monza. a.mnurata da quanti n- ra >. che bisognarn tagliare. Già ~ma ,·o!- essere cittadini .... del Messico. ressamento della serata (co~a. per') PC?· I proletariato. · s1tarono l'Espo:"'izione. ta. nel maggi'J 18gS. dura.me lo stato di co confortante ai nostri com?agni am-1 SEZIONE SOC~ISTA. . Fondata nel 1892 da Pro.."<!pero:\l'Jisél Per la prima, in Italia, rUmanitaria in- ~ssedio. il iamigerato generale Bava Bee- UN CAPORALE DELLA MIT.IZIA AR malati). Mentre invece non si puo· tra- 1 I compagni del Comitato sono pregali 'Loria. il quale erogava- 11 milioni. peI coragg:ò lo studi') dei problemi del lavo- ca.nis. scioglieva J'.1.mministrazione della RESTATO PER FURTO IN CHIESA scurare un meritato elogio a color? chal I di interver;ire alla seduta del ColDltato creare nn Istituto che pro,·vedesse a dat ro promo,·endo pubblicazioni di :\fonte- umanitaria perc~è e nelle mani di per- Genova, 7. gentilmer;te hanno prestato il loro bene• che- avrà luogo Mercoledi 16 -~o al-. Ja~or-0 agli operai bisognosi e special men- n~artini. Cabia!i. Serpieri, Schiavi. son.e notoriamente affiliate ai partiti e- Giunge notizia da Sestri Levante che vole concorso alla buona riuscita della 1· !e ore 8 di sera nel_ Ristorante HeimaL , "te disoccupati. la Società ulmfnitaria. Oltre ad una Cassa di disoccupazione s!remi >. i carabinieri di quella stazione hanno serata; cioè: la signorina Cecile Perr.!•, Dovendosi trattare d'un importante «- sotto la direzione di socialisti come che si most.rò assai gio,·e,·0le. ,·ennero :\fa questi reprobi <li socialisti se la ri- tratto _in arresto il caporale della mil.t- naud che accompag110• benissimo cli -p,a-j dine del giorno necessita la.~ cli • Cnocc.hi-Viani e .-\ugusto Osimo. di.ven- istituiti degli uffici d:i coUocamento che pre=ero. E la tennero fino a ieri. Con o- zia nazionale Ettore Gonzaga sotto l ~m- no, la signorina Lina Principe cb-? CO.il I tutti. tò un istituto modello, quale nessun al- co!loca.rono 371.000 operai -e imp.ie.,oati. Il nore 1a tennero. Fecero bensì II'ipelutat- putazior.e di aver scassinato un cas~t{,> I una bellissima voce di soprano, per la I ·~ tro paese forse può ,·antare: problema della emigrazione fu anche stu- mente ì nostri an·ersa-ri il tentn-th·o di d~lle elemosine r;~lla c~es~ di s. Anto- prima volta dav~d~ a!, pubb~co'.. c.ui.[ò Da ......... ~ Visto che e .tare Ju·oro ai disoccupati> diato dall'Umanitar.a e non coll'intento conquistarla. :'ola im.tno. Xelkl elezioni mo, ~dove sorvegliava, 1DS1eme ad altri con vera maestria la Preghiera :lella ASSEMBLEA. ,, -~ tm compito inzttuabile, i direttori pura.mento booefico "del soccorso, ma col- pel Consiglio Direttirn, ,·insero sempre militi, due salme- provenienti dal c;mi- Tosca, che •ne dovette poi fare il bia; la D . 1 20 AJblea ....:.....,.;,,, , .dell'UJP,anitaria · si prefissero un altro r istituzione di uffici e segretariati da gli opera; socialisti. A,n,cora nello scorso tero della zona di guerra, imposs.?S~an signorina Irma Basso colla sua grazios.1 d llom;:a ~:- . · ---: · ~-..:-.: aiutare ..x o.-rai e i bisognosi per tutto creat· 1 con opere .., istruzione autunno. i fascisti tentarono d'impa-dro- d · di · 200 lir d" 1 nma· v I e a one ~.....-- 6 ,. .-- ..... oSt circa e. voce 1 ,mezzo sopr~o, per a ~ . o • Vi u..: ..... rà UD membro della ·r E. ~-- ' • 1IOD dlii la carità spicciQ!a. ma con l'aiu- :ecnica e professic;naJe e con corsi im·er- nirs, del ConsigLo. Altro tentativo vano. ta h d t al pubblico sepi)e _..._ - ...,.. , to a sollevarsi. · · Ed ora il Gon:mo ricorse aJla violenz:a. UN EGREGIO FUNZIONARIO. be anc essa da~an 1 ti . della ' le vei:dosi trattare di COk: impml:a..di •• e· nati. Tale organizzazione riusci preziosa Voi 5 ne cantare e mves rs1 par v.>- I bu . -----•-•· che - w9ldaDo E quaie a,:uto esisa porse' allo scoppio della ~ra mondiale quan- al S0?rnso. An~or.a una vo)ta la forza si pag,;,, · I la I d tto · d ll'opera Le E ODI e--__. DOD 0 . ~ S1'amo l1'eti d1· annuoc1·are che 1'1re6 '<:_o:, u ne ue comico e • · ti · "ti · d ..;.LL_ ..._ • e Fu. sotto l,.rmpulso di Augusto. una do furono fatti rimpatriare per me.zzo è imposta. . . , . . . ducande di So"ento, in compagnia à.:I net '!1omen .cn a nc:,n ~nwwwo ,- . -.. curiosa Opera Pia>, si legge ndl'Ahoa- dell'Umani-taria ben 20 _000 operai. Xel Gli opera.i se ne ricorderanno. comm1ssano, che da ~versa mes, n~e socio Raimondo ·Lov:ito, che soster:.n~ la care. · · :DaCCO Socialista 1924 ,·enuto pr'>prio OTa =====-=====================:========= con tanto zelo le sorti del Comw:-?, al rte . . . d" Ma tr d 11'1•· ·u " . . • pa comiC1Ss1D1a i es o e s ,h - D Ba:..~;1• · .. ;al)a tua. dottor Nmo Bnzzolara, e una n;)ltra to dell Educande· del compagno Grigi, ■ ìii. ~ .C Quando ~i dice Opera p 0 ia, si E0111vren- E . • vecchia conoscèn_za .del tempo di g~e~:\ I che co~a sua v~ piena, chiara e po~ I . SIND.àCATÒ~• '-cle e si intmde un fossile•anchijosato che Ord1·nLe1·bei1àconomte LTo_bperdlemm~litdVt IStabbequandoeindh. a sente di barit~no, seppe entusiasmare il ,DOIIM!JIUC1&3 ~. . od;..2. .dal mobili deli"anticamera 'S'ino p]la pa- - = = n una e .Dll • are, e una c? • ~a pubblico col Prologo dei PQ#iacd, z do- avrà luogo la no,Wa Cii ■l.kii •-pa,lina del ~rio,. è l'espressione per. prevancazion~ e falso e lo abi,iamo I vette fare il bill dtl MD!~gnq P. Ma- al D:..&--..a- - Tn.....w-_·. Rtinì' "- Ìci:t:3/ ~ niù Yieta routine, O\"Cnon penet.ra CONFRONTI FRA DUE CMLTA' t d altri bbe ad "ddredire 1· redua' lr t f SCtSta &'lll__..q:; --- ~ - r· ... 1 ° a • e .._ n ova O ora a · • · chet, tenore solista della Società cQTf.le sortiamp i ~ostri soci m ~· ,._i'aai un soffio di l\"Ìta moderna._ A Cela,iù._ t: !la· e antica cittadina a- di guerra.Cappellazzi, Massig~ e Coz- ============~====-"la u ___ ., di Gine'""' che colla sua d.-., ol .... .t...: · • -~.~ L'Umanitaria, invece, cominciò a darsi d Il · · l'Ulo5C •••• .--· a v er --pani -~ b _..,__ 0 cuore dell'I•-1:. "un uomo è za. Motivo e a aggreSS1one, a quan1:J . · . sod~•J , il ubb'· - y -~i_:;;.,- ... sede, prima in Via Manv:>ni. <J>OSCia•~ ~ si dice, i commenti che i combattenti a,. PRO "A VVEKIRE ,s Zlosa e sicura YOCe wmo P uco, za distinflè>né. Fmora unuaroao....,...:.-sJ"--" ~ex con~ènto di Vìa S. Barnaba. che stato legato a un palo nella pubblica vrebbero fatto a un manifesto dei fasd.- che forse dubitava della buoòa part~ lo per la loro PseDVI, addac:ieado-;per ~ là una nota di modernità. e rireve- piazza, cosparso di. petrolio e bruciato li hann . L-tt t ZURIGO - Carbogno G., pa- musicale; e tutti ques_ti ~ri bene .l\C- : scusa di non essere· -.a......: _.W..Q;yvivo" sli, i qùa · non ° maL .• com,.,.. i;· o., gando J"abbonamenlo 1924 e sa- l · dal l eh I i---- _ ,_ qaj. sull'antico, una ~ronta di arte. co~gnati co -piano _maes_ro della ling~ ~ : ~ : pe:nf ·1:11~.- èasì nell'insieme .a>meiB tutti i pà.rtico,. Se un caso simile fosse successo in IL COMP. BELLOTTI AGGREDITO hHando Topran Giulio di Pado- musica D. Lovato; la Soc. F1lodramma~fmo che un pochino di bÙÒàà voloaiu l'►.' "Mli e preparav.a come alt'inpesso di un qualche villaggio della pdvera campa- A BRESCIA · la fr. 2 ,-, tic:" "la Se~~ce" coi ~uoi due lavori 1~..,er,,~-.Alél••Ì i[ :kmpio 'studiosi, 3llievi. t.woratori. gna rossa, tutta la stampa perbene n,,n Brescia, 3. llEILE~ - :\[arinoni. augu- Primo Ma,ito di P. Con e colla ,farsa l'~--:~c " , . Ormai una generazàone è passata per avrebbe tnancalo di pubblicare a gr.mdi Martedì. nel , pomeriggio. mentre il rando buon proseguimento d'?.ln- Il Titre del Bengala, ~ppe rencÌe.""! at-1 Se vogliamo èssere aa po.. iadia:rtli'> ~ cortili, per quelle sale, per quelle titoli: "Gli orrori del bolscevismo in Rus- compagr;o Bellotti, transitava per vi.i U- no a Marinoni ·di Wald > •·-1ter;to il pubblico col primo lavoro e di-I possiamo ~far 1-IIE: , riportandone un tesoro di <llOZioni. sia". "I frutti del governo bols~vi.:o", go Foscolo con una signorina, veniva af- ZURIGO - Armuzzi. r:nim=ia . vertirlo col ~ondo, che strappo' lii ap1 vi per d • ~ · esperienze. di sensazioni, di bellezza e ecc. frontato da un gruppo di fascisti di 'I.,~. spese de.Ila confe~nza di Thal- plausi unanimi e lascio' la miglio~ iJn. , esaurito l'oraine c1él. · gioia. ed armandosi, nelle aqani, nel Invece! ... siamo in lt.alia, sotto I.a <lit- ed il fascista Durini, dopo di averlo iu- wil. • 7,-, pressione al 'pubblico. • blea. La gioYeDtu: ..._. ; ~~~ ,..,,.,.,_.-,,..--.. elio. ·ne1to spirito, alla vita. tatura fascista. • vestito con insulti, eroicamente lo schia!- :-- Vuattolo e compa.,o-ne di .· Insomma tutto è bene riuscito Eell7.& · ti ~è tuth!J:è m..line ..... a~- Tutte le fonne furono. adottate per i- OPERAIO FERITO MORT ALMEN n: feggiava, pronunciando in seguito par1>- Wmterthur. . . • 4,- tanto allung.a.rsi in complimenti.. L'Or-, Jievo si Tedraano socLM,.f.ti ~ ii11j,: i1"~~F, edncale, prapatpnd&R, iHumiaa- A BOLOGNA le di minaccia cor.tro i compagni Ferret- - Armuzz:. paga nd o l"abbona1 Ichestra. Marib:a. sotto la direzione Jet que, all'.-blea.. ,.: 1111 ~-~ ... ètfia_~-lo ·stadio ti el'on. Viottocbenonennop~nti.lmento. . . • 4--,maestro l>omeqico Lovato. ba ~ra- • ,r:T,.L.~.,._,_ \{: ·-} \(-:, .lii 'Mi«Ì:tiao ~ la mista; la lezio- Bolo,na. Jt. Come si vede l'eroismo è tatto di fo~ - ~ezza. idem. . .. +-,, lo colle migliori e svariate danze il gra~, Da . .... ..... Ja cònfcrenz::a: le proiézìoni e la cine- Ieri sera. in via Santa Chiarina. è sta, signori! , I WINTE_RTHUR - Dako A., . ballo. fino alle 4 del matto.o; i c:ompa- .. _ -~ . ; Ja biblioteca, il museo, le lo raccolto e trasportato all'Ospedale pag-.mdo 1abbonamento. -,50, jni presenti hanno spinto al ~ I ~ll,n!J~ SOCMLIST~. · ,. visite, le feste, i concm.i. Maggiore certo Vomelli Alfredo, di an- FERITO DA UN FASCISTA. I ZURIGO - _Il lettore assiduo , _ ( interesse il ric:chissimo ~otoa e ~ _ V'è, fra i ~:_tic:iani!f~·.;; irlail& ,r./ · adatto di · Di 25, ferito da una pugnalatà airotta,.-o · Alessandria, 3. della biblioteca. · i_ 1 -o B -- - . eressame:°~ 1\ne eh; ~~r volev~~~ spazio intercostale. Il giovane, visiiaio Carlo Passaggio, con UD colpo di rivo(- :- Pietro Cattaneo, ricambia~ .:, . Gu~~t~ :tta. dal ~ 6 . ~oarpa:. 0 1'~• . ..!.uto• lii. ··.1 I r Il .• d. · · di oL-1 • • dal edico di g ..1,_ ·"-L' • tella ha f ·t il batte te 1::1- .. 1·0- d gu · d" b ngi, o. piena auone a t- m ••~•r.llllillll~• C'llfl l · , 1 istnnre e ic:uuaare, sia I m uar....., venia: Q.K;IUara.o en o com _n .....,"'5 o au n I uon anno. . ,. 1,- ti col mo eccelleete •Cliiàiti ed ~ •i-lllee di ~~~ . --r · ""..,...,n e g1·, -.1....~·L 10· · condizioni graYissime e ricoverato - .... ; il quale stava•af6.i"'-do a Ga- WJXTERTHl'R - Dal.la Cas- li -n.:.-...::...·:s - ----· ...ua ·-- 66 w bite assortite e picco· pani. . ~ dle si tiea,, domani, t3 .• ~ : essun mdOdo vecchio O nuovo Yeni- d'urgenza. ma.iere (Alessa&dria) alcuni maniie:sti sa della Sez:one, 'Versamento I Alle ore 4 del mattino tutto &i èot- ZOiia. La.&lS. I. laa ddeea~-- -~· ~ ~to; l'esperimento ~-a poi L'esatta versione dei fatti non è p,>s;,i- 1 dell'Associazione combattenti. Il Pas..ag- saltuario di buoni compagni fr. la mass_ima buona armonia di veri c.>01• bro. del Comitato a JIPNDr_i•re al _r_•,,... ..._~ em idoneo e da conservare, quale bile averla. Si sa sòlo che SODO stati fer-, gio è latitante. •i.50; A. Reallini 1; Falcltetto L I ~ «:r.l caduco da obliare. mali. per ordine della Questura, il capi- CHI NON E' FASCISTA CREPI D} r; A. Lampetti 2; R. BO\'O]i r; l:pagr:i della efL . ne ,,.i,. ~resso- le Il~--··:··• i . Osimo ascoltava tuttl.·• lcggffiD tutte le tano della mili.zia nazionale Severini e F"' ur. 1 S. Zanin 1: -G. :\Joce11in o,:::o: A. ' · · · · "'!°'.~ · e> o, lbiào..o....... ~ I ,t'l.l'll:, .. • • . J>.U•........ tL... ...I:' .• , lett.esie, rispondc,·a a tutti, attingendo· i- certo Nanni e la fidanzata del ferito. Pi- Brescia 4. ferrari 1; Broccon r; E. Her- •• .A...a..a ~ __,_.. ~ -dee, o spanti di idee a chiunque gliene &a Pungai. A B . . 1 cavalier Giorgio 'Sam. inann J : Palos.:hi J; G. St.efani-. I . rurali ai 9Qdipi-. e · ~ poecia ela.borapdole nd suo spi- Sembra che nel grave ferimento n:,n 1 /~ 1 0 chi e e lit· . ale ni 1; C. DanieE 0.50; A. Zugfia- IL COMPAGNO BARCARIOL delle nomine comunali. ».:,, ·m 21 · rito pntic9 e tradacendole nella realtà. manchi la speatlazione politica. ~otet ' ~li m foar _c• d 05 11 uzStat~n.' ni r : P. Bedetti 1; Cadei 1; ASSOLTO I gennaio, a Bellinzona. ai ferri il ~ ~ 1·u : . fu • . ,spe ore uc e errovte e o .o, ~ I Z h. . • ,. . gra11o caldoaal~, ed_ il 26 a 1--=-, la • ~tana per ven_tanm NO.MI DELL.ON TORRE • ·stato licenziato chè si rifiutava di ec.c_m, 1 : E. l issi 2 ; ·°'· 'Fu- A suo tempo scrivemmo della ~eDilD• -- ; ~Da \"era officnn. un ,·ero laboratorio do-· LE ... ECO E · • . per . schm1 i: F. Ganro 1; Xido r; ai:.naaleVeilioc-e Rosso nel Teatro Jtar.., · :-.e istituti sviluppa.tisi poi, trovarono la . 3000 SIGNORINE LICENZlAl~ prendere la tessera del fascio. E. :\lberc-!li ,;: E. Adami 1 ; V. eia sporta a! Procuratore pubblico chi saaL 1 _ · DALLE FERROVIE RIAMMESSE · rinnegato comunista Parenti c:oatro il - i,. • ~ semente. o si trasformarono ·sotto S RVIZIO · QUOTIDIANO DEVASTATO DAI FA-, Oli,·a 1: X. X. o.6o; Bernascon: l';ompagno Barcarial, 1 di falsa testimo• IL CORRISPONDEN'IE•DP.L ~COLO • IIOffio nuovo. IN E · SCISTI. 0.50: Looser 1: B. Roht 1: Va- • I dal p ~• Roma, I. 1 manza ne processo arenti steuo Ecco come Libera St..,,,, ha pi-,.. L'lJfficjo del lavoro di Milano fu Vin- . I Roma, 4. I entini o.50: ·~ Bovoli 2: ~- X. p~tec~to cor;tro tre operai e _tre ope.aie zettato il i:Ol'l'ispoDdeated. a ~ ·-ama1,a,1,o_.dell'Ufficio del lavoro naz:ona- E" noto come il Governo della ric.:.- I giornali romani filofascisti pubblica-,o._;;o: _X. X. o.30: Girardi 1: _Fe-. jd1 qw per presunte calUDDte a mczza,del "Seco'o", _.____ "è. a ....-;,;. 1e h ~- Ilo na1 struzione naziocale si affrettasse a liceo- n t tt e -o G le G ~ çaa: __. e~• _anc e: ~ que ~u e no 1~ seguente nota che vi trasmettiamo '. e 1 •:i =. cn~a razian'. 1 dell'Avvenire. La denuncia ~ infonda- Friferio Vittorio, redattore ciel ·C~ .4i tanti altn b:ali oggi 'languenti o sop- ~are gran n~r~ di ~orine in servi- ir;tegralmente ad edificazione del le.lo- 1 · G. Lupoli 1 : Gigmo Malagoli 1 1 ta. ma il denunciante aveva trovati dc- 1 del Ticino, ex imlN>scato 1 -a__.,_..: ~-~ . . . -i per disinteresse dei _loro reggitori. zi_o della Amminis.traz_ione delle Ferr_.·>· re: 1 11: P. :'ofanenii 2. Argut-0 2: .-\. li disp 1&11.tU1U -- .'{'-:--" Er t il u d 1 g. amici . osti a sostenerla. tè la - cavaliere di n r~- ,.. -. . ~Le case popolari furono il prototipo di vie. a ques o 1_ P_"MO a o e rur- .. L'Unità Sarda•· ha dovùto sospu.-1 Juçker 1: L. ~lattioJi 1; I. Berti 111,-••-. --- -- 1~ alt.e sorte più tardi, per opera dinamento. ferro~~ che dov~va_ p:-e- dere le sue pubblicazioni·per ordine del-11: Milian o.,;o; p_ Ba!fflra _Si f~ _il ~rocesso: si sentirono i l.- di Grecia (titolo del qaale mi.,..._. utd appc,sito. dudere agli esoaen iii numerosi det te!• r torità di ·P S _1,,.., nella .. c.,,.50. > ~ sbmo01, 11 discusse l accusa. Dopo am- I quando va a -6alon negli au..i,. ~ .,,..,, -- · _.. • · la "'--· • · • 'f'idu' del fami.c to d rtlo au · · r•'-""' 1111 upo- \\'I""TERTH pio dibattito il tribuwe di qui ano!~ la SYizzera intau), c:itlaadioo •~·... u. 1UuCJ ""' emigra.z100e e ......._. Cle- ronen m .,era ec • · grafia era stato stampato un m.a.-ufe3to ·' uR - Bedetti e · #fllW'r.lnti tro-.-arono imitatori in altri del gennaio 1923. Senonchè 3000 s1gn:>- bol . din t d . li . , 1 Cadei - anche pel rgu il Sociali- il costro compagno. dopo la lfuet'l'l ed pta patriotla, ---.,; ---..·- · . . . . . sc:evtco or a o a circo sovve.st\-1' · · (nell -....,.---,:-- <ampi. nne 1n tal modo 1iceDZ1atenon si ad..t- d. L· 5-mo in Italia esisterà an;:-.ora: Per quanto attesa. la sentenza fu ap ro e o stesso tempo • per ...._ ,..., · di _,,____ ·• al li · to ·11.w1aJmente 1 ivomo. · hi I "" ) "oaalista ,_. • :a...11:... · I 'X2 uffici c""""""ncnto, ntonnati se- taro~ cenuamen 1 -• ~- •• 1 cumeri del giornal che erano an• coraggio c-::>m:pagni. > 1.- presa con soddisfazione da quanti co- c ~ pa.,a nua elltiala ;~ ~ i. metodi raziOl'laTi es~ntati i_n ~ui~ e presentarono ri<:<>rsoal CoLS:• cora in vendita sono sta~ di poi seque- - ,A· Lampetti. augurando 110 noscono il compagno nostro e lo UDD;, no; quel sienor Friierio dllNl ; •··• _ 9t:w,a. e I.i Cassa di .sussidio alla di,. glio di Stato, e la IV Sezione del Cons!- trati bru . 1 . Ila · . d . ,_ 1 buo.n anno a tutti i compagni no- 1 incapace di comm~tere azaone diso~•.a Consigliere di Stato CwTwmi • eo,.· • f . . . dan 1· di Stat "eduta dal T\_ , e eta I su Via at nosut a- . , I h . L' 51" L...- .. ill....&-to • r __ e -~ . • ~~, urono nconosauti o g 10 o prest com.m. u,c: • ti. sm. ~ 2 __ 1o mer. c e corretta. assoluzione del I uo=uc .. u-. ID us-. ~-e, Sia.o come i>rgaoi idonei per la II'egistra- Agostini ha accolto in una sua reanw.- s~~ I li . dig ti I g di I LOS.~XX.\ - Pella Raffaele. compagco nostro significa condanna del Recentemente è stata qaali&ralac ràllia -ziooe della disoccupazione e per la di-1 sima decisione, il ricorso. delle sip.on f tti qta~ . 1 ~ ta r;da 1a ~r a 1 cahampa ~ 1" i pagando ·l'a.bbo,1amento. > 1.- rinnegato che lo denuncio'. Costui ha. "~ionqgio .. una corrispondema .tel a, rib . dd ._.,_ . d" • l . 1 . _._lle . u· L- s a s 1D1Z1a .,orna e uno mo • li . 1 il il •- -. F".- ... 1't UZJODe SllSSlun, aa ISOCCUpab. ne e. accettata a~• uc ncorreil , °" t . . 1___,. d Ila d . · ~ I SCHLIEREX _ Cattini Gin- su a cosaenza, o tre I resto, • Ult".o di __. ---· . r• Le _._. bam'-'....: f . eh ·1 li . d _. re uwaso 1 OQUI e re azione m-l• d l c-..JI!__._ I &....&- •• 1: ~ case <KI ...... urono prese a mo- ntenuto e I ceDZJamento a pa, .e le d t tt uad Il ·gt· seppe aver enunciato un ga antuomo e getta- . 1 -«1 na Wl ar __ .., ~~ ~ cleBo in Italia e fuori I delf Alto Commissario alle Ferrovie nort d nl O u doIla s.oqTi q ro. ~~,consi S,.:r:: I ZU.R G > I,- lo su di lui, sia pur per breve tempo, dilisb.queslura;i quali non fanno il ~ La ___ ,_ d. i-: ;__: __ ,_,_ _.. f f d lo t . t -J- e egato e a apografia i:.uitrice :u- I O - Fri('be. fotografo. un'ombra di da·s.....-tà. . ....,__ , "-5,s.....,.one ~. w osse on a su una esa la 1ll erp,.,-..,.. d . f d Il • . • IMT - ~-- .-..,..,...::..,_ di contabilità l'ufficio d'in- . d applicazione dell norme dt a e stato ermato a -e autonta dt po- I - 'rtars,rasse 112. > 10.- Ora che la faccerda della tes•:-oru·an- Il •-.- Fri.ì-:o-è al ..l!_..../u._ .s, .,.._ • --r-:---:"'· -. . ' zione e . . e . li.zia·•. l - :'o-fartignO!li L.. pagando ab- ,. - ..... --• 11,-•• lllll81UO • .,. _h• . !>14. e trad~: J>:epa.rarono u_n legge in materia e ha ordinato all (un· 7 , bomi-mento. za del compagno Barcariol è stata defj. sta qualifica. . maoipolo di lavoraton d1 élite per la gu.1- ministrazione delle Ferrovie la reintt:- AGGRESSIONE A PADOVA DI UN I 1 _ • > -.5o nitivamenle risolta, si STolgerà il pr-xes- Fmo a quando ~ole .. efli anettere • -da di uffici. sindacat1. cooperative. grazione in servizio delle licenziate e;! OPERAIO. _C_HAUX-DE-FO~DS - Xo- so dal J)ftdetto Parenti intentato contro prova la nostra pazienza.• Le scuole professionaH. soprattutto. pagamento degli arretrati dalla data c!el I Pad.oua, !i.. I' aud L.. idem. I.- i sei operai di ~ ,dicemmo sopra. \La <iostituivano la murice di que11'Istituto licenzia.me.r.to L'operaio Agnolett.o Pietro, solo per-l ---- prosecuzione del processò ef,a sta.la so- UNA NO.MINA. -«a funzionante a ~onza, che potrà. do- Continua cosi l'opera di ricostruzionz chè supposto simpatizzante socialista, fu TOTALE Fr. io5,6o spesa appunto per attendere l'esito ciella E' stato nominato COOl•ndaate .!c!la . ~maru servire a coordmare e SYilupp:a,-e lo e di economie del Governo fascista e dd aggredito nelle vicinanze della frazioni! ---------------- istruttoria ordinata contro il teste &r~ gendarmeria cantonale il r.o Teaema 'imegna~nto prof.essiona!-e in Italia. :;uo alto rappresentante alle Ferrovi.:. di Camin da ui gruppo di eroi, e b:uto- Da ,zu•lgo cario! in seguito alla denuncia sudde~- Ferrano. A proposito di questa .,.., .... . . ~- ~ altri d~ti 311,COJ'a:quelli for- Infatti per la decisione del Consigiio di nato a sangue. Un noto vigliacco ip1cca- ta). Noi siamo fermamente convi&ti clse "Libera Stampa .. scrive che "durante .. •lllti ten dal presidente, senat O!l'e Ddl:a Stato, l'Amministrazione delle _Ferro~1_eva tra i piu' feroc~E' UD sistema che cic- LAVORI PUBBLICI anche i sei operai in parola saranr.\J· as- ~~ il Comando di gendarmeria (Uf- "Ton-e. qua nd0 f~ !a 00:egna forzata. ~à ~~d;ta _a pag~re parecchie cenu-, ve cessare, al~nrenti la irritazione po- PER LENIRE LA DISOCCUPAZIONE l solli e il Parenti potrà convincersi di a- licio -controllo disertori e n:lrattari), ciel' al ■ao,o Com,mi~o ~. · , .. r;.aia di bi_glietti d~ mille :'11~ 300? 11gn..>-polare esplodera treme~da. Allora, natt:- L'aumento dei disoccupati a 'Zurigo I ver recate delle seccature, dispendio di quale il sigcor primo tenente Fwrane D Della Torre ricordo I ct>nrorte\(lti nne che 1ll camhio, per il licenziaJDento I ralmente, la colpa sara dei social-comu-, ba obbligato le autorità a prendere ddh tempo e di denaro a_d....1: onesti lav~- era amministratore, ha proceduto all'ac- •Tiealtati ottenuti. t L--- tato le , , ~gu ~- nni•to di mobili • di •-• • bi _._ avvenu o, non WUJDO pres ·a un i'!:'• 01sh. misure per la cr~zione di lavori pubblt, tori. Vedremo poi se rimborserà :oro i -s-:- - - MIM'CID& l:lil . Il patrimonio iniziale di 8 milioni, che, vizio durante l'anno. E' la strenna cii UN NEFANDO DELITTO ci. 11 governo domanda a tale scopo UD danni oppure se si dichiarerà insolvibi, scrivere, ecc:.; ha imposto una tassa speaamentato di 4 milioni per interesi e Capodanno che l'or;. Torre regala al,.: ,,, DI DUE FASCISTI.: ~~ito di me~zo milione al Gran Con• le. Noi_ pensiamo che come .ha trovati e ciale di--fr. 5 a tutti i disertori e rdrat. ~YVenienze atti\·e e di I mili-One di finanze dello Stato. G I s1iho. I lavon i,rc>gettati per occuoare trova i soldi per. processare clovrebbe ~ri da prelevarsi sul deposito a l!U1111. donazioni, raggiungeva i 13 milioni. è o- enoua 7 1 ., · • "ibil . d. . t 1 . h f zta; e nel 1918 carico' afli stessi an· &tra ~ · lNClDENTì TRA FASCISTI E COM- ' .:., 1 . piu ~oss e 1 isoccupati nel cantone . rovar ~ anc e per ri ondere le spese e tassa di fr 1 50 • 1"a no di 30 mi.lioni, calcolando le BATTENTI NEL VICENTINO. Un grav1S~UJ10.fatto avvenr.e a oor ; d1 Zungo saranno sovvenzionati d.ill:i ' danru alle sue vittime. Staremo a v~- . . ; e tutto cio• ~abi...1proprietà immobiliari 3 un P 1~z<, assai gh-etto S. Nicolo e del quale soltanto confederazione per l'ammontare Ji ·Jn dere. ~ente e ubitraria.meote, all'insaputa. del miaore del r~izubiie. Vicenza, :?. ora si conoscono i particolari. La S'!ra 'milione di franchi. Questi lavori penJk:l- Poichè ahi, 1 . . direttore del Dipartimento; e contro luiBen più confortante è però il patrimo- Violenti incidenti tra combattenti e d l 25 dice-mb · il f'd · · f t d' iamo a penna m mano v, le le rqlole dell'amministrazi.oae, 1•...._ -~--- d I re scorerloso, t ~~1anBi.o .i- I erann.o. occupare_ una me, là di d1soc- comunichiamo che la questione ..-idu~r- .. trat d 1 C 1lio morale, rinsieme di risultati ottenuti fascisti sono avvenuti l'altro ieri Ml_ VI• -.,.~ • e_ ~se, e nJCCa«io ~- 1 cu~t'. sino ~d apnle. Per_ I esecuzione di dante l'Ortombina, l'aggressione dd~~-~• ore e 0 manclo tence PftSS9 -e 4i beadici rivol11i a vantaggio. delle cino Comune di Sovizzo. Il centunone I cberi. figlio di un assessore comunale, m · tutti I lavQrt progettati occorrono Fr:ir.-1 pagno Barcariol è ancora . lta. ~ sè il ~ e lo adopero' a SIIO , .. daasi lavoratrici cl dodletnueove cgenerazai-0- Gdella ~inliziaonazionBale, Cela, spnallecgiga.-ocompagnia di UD degno commilitene, n.:i chi 2,850,000. : E' bene si sapp,ian':..o' CL... il crol.S<)mpaam•ento. sottraendolo cosi alla c:aua. s . .--· _. aJ controllo degli t,rgani deUo Stato".;

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==