L'AVVENIRE D-L LAVC'~ATORE O d • 1•b tà I perpetrare il grave misfatto. L'infalice Ed è proprio indispensabile per il r lne l er e Consenso rispose che erano dei ragazzi che non buon funzionamento della «Società-d~- ' conosceva; e allora si comincio' a sotto- le Nazioni,. 1' esercito Hlustre <i' i.mpieCORRISPONDENZE L'O::'\. A!--1E::'\DOLA AGGREDITO • • • • 1 porlo ad una prima tremenda bastona- gati ivi addetti, o ohe invece per la paCome s1 vede, quando sono I fasc1st1 tu,·a. Da Zu•igo Da Lugano Roma, 26. - Da qualche giorno l"ono- a pigliarle, la Qu:?slura è di u:ia pron- Tutto . g . 1 t I bbl" ce dei IJ)OPOI~ecc., è jndis,pensabile la PRIMO D'ANNO. FASCISTA CONDASNATO . . . pesto e san wno en o, o o 1- Società stessa ? re\ole Amendola rice\eva lettere anom• tezza e d1 una senmta veramente straor- ò~r "O a I . . . d 1· 1·· t· d li' L d 1 14 t 1923 U v·1·c·1- d" . . .. où a'.ars1, nnnovan og I mima- Giudicate vo~ 0 t!ettori, _ da pa,rte Chi ben incomincia è a metà e ope- a sera e agos o ne a me con le quali lo si anertiva che si s la- mana. z'one. E, poichè il povero cristo non po- nootra abbiamo già giudicato. E. D. ra, dice il vecchio adagio. Se cio' rispon- na Campione, tali Artari Carlo e But- ,a j)reparando un attentato alla sua per- SEI OPERAI ARRESTATI PRESSO t-::-.a - anche volendo - soddisfare al ================= desse al vero, quest'anno dovrebbe esse- li Valerio vennero a diverbio per motivi sona. Egli pero· non a\-e\·a dato lroppr.> I.MOLA PER PRETESE ~U::'\ACCE !oro desiderio, gli fu somministrata una re foriero di un piu' fallivo lavoro pel non ben precisali, in un'osteria del paepeso a questi awertimenti. Tuttavia la A DUE MILITI FASCISTI. ~ecorda abbondante dose di randellale. Lega proletaria nostro partito, giacchè lo cominciammo se. QueSlura ne era informata, cosi come e- Bologna, 28. - Oggi venivano tratti in E cosi, per ci:1que volte consecutive gli in Cooperativa, riuniti al solito banchP.t- Per liquidare la loro contestazione si ra al corrente di minacce contro il gior- arresto nella frazione di Ponticelli, da, [u ripetuta la intimazione, e per cinq11e mutilati e reduci di guerra j to di chiusura, ed iniziammo il lavoro invitarono reciprocamente ad uscire alnale Il .ì1ond0 di cui !'on. Ameo d-> 1a è una squadra di carabinieri certi Pasini i\ olle consecutive venne freddamenée e li Comitato centrale ci comunica: annuale con una sottoscrizione pel no- , l'aperto, ma dopo qualche schermagba condirettore. Er:ea, bracciante Galassi Primo biroc- selvaggiamente rioetula sul suo misero "T 1924 p d !"be . d I stro fedele Avanti!. ebbe la peggio il Butti Valerio, che si ebL"altro Ìeri l'ex-ministro delle Colonie ' ' I . . . . essere . - er e i razione I l Il l ciaio, Ragazzini Armando, mezzadro, corpo. a. cnm1?osa operazione. Finchè questo Comitato centrale le tessere 1924 I compagni anche isolati dovrebbero be dall'Artari una tremenda cote ata a e. uscito verso le 10 dalla sua abitazione C t h d t h ' d d I 1 f ·1 tal · · t h remonini Giuseppe. mezzadro, Quatlri- s anc 1 1 s raziar~ u,na creatura e e non vengono cedute alle Sezioni al prezzo ricor arsi e cercare i inviare i oro o- ianco - sotto I cos o smis ro - e e in \·ia di Porta Pinciana 6, dirigen3osi p v I a e h I f d" · b I J • I h h · 1· ' I · · ·1 · 8 · . . ,, .· n.i ielro, bracciante e .,icoletti Luigi. '". \:a· r.eanc e piu a or~a I rea~1re di L. 4 (quattro) ciascuna. In tale prez- o o a g1on:a e e e non a ancora ~1e- g I causo es10ru guan e m mest. "erso il centro p~r \ ia Capo le Case e Gli arrestati sono imputati di a·1ere spmtualmenle. cessarono I infame b1so-! . lt I t I d , I gato e che bene testa al furore bestiale L'Artari, a su.a volta, tocco' lesioni ad d ·1 · · d" d" d tr . . . . . ' . zo e compresa, o re a cos o rea e e1- . . se~uen ° 1 . ma~ci_a~ie 1 ,.1 es .. .i. rer, verso le 19,30 d1 1en sera, msultah in I gna e - grondante s_angue da ogru pa1- ! la tessera la quota di spettanza• al C. C., delle bande legali ed extralegali del fa- una mano guarite in due mesi. chi scer:de 10 • giu -.erso \la Fran,;.;<co I un'osteria, situata in località Rigolino le, lacero e contuso m tutta la persona 1 1 ' d" d . Il I t . scismo distruttore di tutti i fortilizi opeIl 20 dicembre ebbe luogo al Tnbunac · · \1 1 .sli · a ·a tranqt I • 1 d . , e a quo a I a es1one a a n emaz1ona- I d U'A nsp1. · en re e,, cammm \ 1 ' ··condotta da Maso Pompeo due militi i - o epos1larono nella propria aoila- . • rai. le di Como il processo a carico e r1· m(nte un"automobile nera chiusa re ' 1 • f • • • d. • d . le degli ex combattenti. I a . • _ ' · • nazionali, certi Folli Francesco e Lolli I z10ne ra I pianti 1sperali e1 suoi fi-, L S • • d" tt t Il I CAVALIERI D'INDUSTRIA tari. canle !I n. 5 :J-l0 663 , th e doveva evillen- Battista. Gli arrestali sottoposti ad ;n. I g1iuoli, inorriditi dello staio compassio- · e_ eziom, ire aroe~ e per que e I l • ·•· li Tribunale ha ritenuto colpevole l"Art~m1;;nle seouire il deputato dal m:>r.1~n- . . ' . . I . I · · "d tt ·1 I • I Province ove esse non siano raggruppate E' venuto a passare le feste in questa I d I · ~ . o . . . . terrogatono, s1 sono messi sulla negali- rn:vo e m cui era n o o I oro gemtore., . F d . . . 1 1 •t d li F . . . tari di lesioni con anni app ican o a u1 'J m cui e.sii era uscito d1 casa s1 ar,..: Es . . . . . . I D" f t · ·1· f · • • m e eraziom, e per 1 rami e e a e- co!oma il cavaliere Roberto Amedeo bb h . o . . . · . va. egu1ta una diligente perqu1S1z1one, 1 ron e a s1m11 eroc1e I commenti d . t . l t . . . la diminuente della semi-u riac ezza 2 stava dmanz1 ad un negozio d1 anltcl> la nelle case degli arrestati non si è lrO\a- I sono inutili. I ~'.a;1one-i°ve q~~ :- es1~aÌI p~ ranno rl· S~arez d1 i\11lano, buon pa~nota e f~- lo ha condannato a mesi 16 di reclusione che trovasi sul lato destro è.ella \'i.i, r;- 10 nulla. i =e==="""'==•----------' e ie ere 1 1 ~ua 1 7 1 Saivo 1 ~ e ess:r: 1 °· sc1sta per la pelle; appena giunto ha v1- dichiarandone condonati 6 _ Il Bult;. è manendo col motore acceso. F SC S .E o. • I ro ocdcolrlrenLa1 a elgre ena (Camm1llmrsa- sto subito che in mezzo a tanti patrioti, stato invece assolto per lesioni causate Scesero alcuni elementi. 34 A I TI PE~ !·---A.~? ~A Econominite rnazionali tiva e a ega pr~ elaria. ase a po- arricchi_ti di ~uerra, c'è da fare q~alche all'Artari. E poi l'on. Amendola prese delle lz. CASA E UCCIDONO UNA DO\:;-.;A. stale 224, Roma), rimettendo, contempo• cosa di proficuo per tenere alto il no- f h )I · h" r· Questo è l'epilogo di un atto e e ave- ~r.ale. Roma, 29. - La "Voce Repubblicana"! -- • . rane~mente a_ a ne iesta, impor~o ~oro- stro nome all'estero. Sentile le gesta d; va impressionato anche Lugano essendo, GRA VEME:\"TE FERITO PERCHE' ha da Teramo: , Quantco stala Socletdaelle Nazioni plessno per J~tero. Tutte le Sezioru _so- don Lanzelti che era socio di questo ra- specialmente il Butti, qui assai conoSUPPOSTO CUSTODE DI • · Si è din;~6 ata nella nostra città una I E' - 1 • . . . . no, pertanto, impegnate a far pervenire, scio, fece le sue meravi"lie e si mise U. A . . 6 . ' I 1 tnolo di un arncolo che 1' «Gior- t · · 1 • "b"I I · ·h· . 6 sciuto. I brulhss1ma notizia. A Poggiocono, fra- . . . . 1 • , quan ° pm prcs O e possi I e, e ne ie- all opera per non essere da meno. , . • te BANDIERA ROSSA. . d 1 1 C- I" F nale <lei Lavon pubbl!Cl e de,le Strade ste per dare al e e la po-sibililà mate-, A d . 11 t 1 .1 li d lt Al processo I Artan credette d1 po · Cu neo, 26. - Certo Giuseppe Barale z1one . e nos ro c?mu~e, icco i .. ran- ! ìerrate " ha pubblicato in ur.o <lei su i -· . . ~ . . . " . . n o .a ~ cen ra e i a ana e . o e: r~ influire sul tribunale esibendo le sue . . ' cesco e venuto a dn·erb10 per mohv1 po-1 . . . . . O - iale di funzionar - e di nord mare I qua- nuto un 1mp1egato, che conosceva I suoi . . . . ritornato da poco dalla Francia e resi- 1·t· · f • 1 1 1 d Il ulnmt numen e coo molti e svanatl dri della Or«1anizzazione stessa I li" ff"tt , 1 1 . . I q.uahta fasciste. Il tnbunale, caso vera- . . 1 1c1 con un asc1s a e ne ca ore e a ~ . . . · o · po 1, a I o un axame ro e s1 mise a I t I f Il verdetto fu -<lente a Valdieri, alcune sere fa venne ~a discussione questi riceveva un colpo :li I "'ommenti ha Susc.iato m coloro che eb1 I Ammissione di soci. - Piu' che alle fare il .siro dei fascisti accalappiabili. Si d~en e ds rano, u sl~vero. h di l 0 , d" f · r · -·1 t r r . . . b r : d" ,1 J . . . . . 6 , • 1 con anna per uomo e e mos r un gruppo 1 as!s I mvi a O a ira livello m faccia. La sera a tarda ora 34 1 l.rO occa one 1 ,egg~r O. Sezioni e alle Federaz1om rimaste fer- presento con una soltoscriz1one alla- d" · h •r • d l l f luori la band iera r ssa che egli l~ncva fascisti capitanali dal dr. Baffoni se- I Trattasi -di un artico'.o che il ud<let-1 me al loro posto in questo periodo in mente patriottica ed il primo comincio' I I sapere_ ne_anc e n uggire e ~a ~e nascoS t a per. timo:e di rap1:re~agbe. ~I condo un dispaccio spedito dai carabi- I tO giornale lia stralciato dal~ « ~ation I cui è di moda la guerra piu' bieca e piu' subito col sottoscrivere 50 fr.; ma egli qua nd0 1 odi_o verso le persone preva e B~ral~, Slupito _di questa n~hies~a.' Ji-1 nieri di Canzano al nostro procuratore I Beige>, axticolo che per I eloquenza! spietata co11lro tutti gli Organismi che I non fu pago di si misera somma in fran- j sopra la ragi~ne. chiaro che non si o~cupav~ di politica e I del re - tenente della milizia, penetra- I dclle cure che in e O vi si leggono - la classe proletaria si era costruiti pe1< chi svizzeri, e per far colpo sugli altri; vi BOICOTTO. che non avev~ b~diere di nessun colo- I roi:o nell"abitazione del Ciccoli e spen-1 noi YOrremmo che !o stesso veriisse la sua morale e materiale emancipazio- attacco' subito un 2 in modo da figurare La federazione nazionale svizzera dere. Qu~ta s?i~gazione n_on sai:ebbe gar- j ti i lumi tirarono una quantità di co!p1 1 ser'amente meditato dai lavoratori tut- ne, ci rivolgiamo a quei compagni incari- il primo sottoscrittore 250 fr. gli altri gli operai dell'industria del vestiario e ba~a ai fasC1Sti , uno der q~ah. ~Shatla di rivoltella. Rimaneva ferito il Ciccoh I ti. Dopo aver affermato dle la « Nation caii di riorganizzare nelle Province o non avranno voluto essere da meno, co- del cuoio ha proclamato il boicotto sui lln arma, avrebbe sparato dei colp~ a ler- e~ uccisa la donna che comi"eva con I Belge > ch!ama 1 .a ocietà delle ~azio_-1 n~ll~ reg10ni. loro . as_segn~te, le S~zioni si facendo il suo giro riusci ad incassa- prodotti della ditta Berlowitz e C. con go del Barale ~-he cadde a _terra s enuto. lw. • I ni « une 10lie conteu e> - scnve 11 d1sc10lte o d1 coshtwrle ex novo , af- re una somma favolosa che tradotta in succursale in Meodrisio. Tra=ortalo al, ospedale d1 Cuneo ven• - , · · · b I ti . e· . . . · I f" h' · d" h l' t 5 d I 1· h r ·1 1 h 1· · ~: . . . . . ' 1 carao1n1en an ra o m arresto pardC- 10rnale dei La,·on ,pubbhct,. -che a i mc e ncor mo e e per ar . e no- ire a ,.ormato I gruzzo o e e g 1 servine ricoverato m gravi cond1z1on1. h" . d" "d . \T d . . ·1 d ! . • . . . . I t t t . I .. f rt . . f I f h LA DISOCCUPAZIONE NEL TICINO e I m 1v1 u1. ·e emmo noi stessi I r. , Soc·eta <lelle ,:\aziont disPOne attuai- s ro s a u o socia e posso110 ar pa e ra a continuare a are e este anc e m · SACERDOTE OTTA::--;-TEN~E Baffoni che abbiamo intervistalo. Egli I mente <li 25.673.508 frar,chi oro. di cui della Lega lutti coloro che comprovino Ilalia dopo d'averle fatte a Zurigo. Nel La slat(stica mensile dell' Uffi:io PERCOSSO I disse che accorse se~plicemenle per cal• I l-t.860.5'16 pe~ eyretariato generale: con do:umen~i _militari di essere_ stati i~ med~si~o giorno che_ ha falt? il gi:o ri- Cantonale_ ~1 Collocamento seg.ia un aun gruppo di individui sono pe.netrati I mare, per far da paciere e che non prese 3_192_962 per r onganamento interno del I un ~~no~o pm o meno l~ngo 1_ncorpi pa:h msa_lu'.ato ospite, l~sc1ando I no- lsces~ sens1b1le della curva durante il mer.ella canonica del pievano di Caslelluc-. parte al fatto. E alla domanda: Quale, laYoro: e I. ,0.OOO .per la Corte ili giu- 1 mob1ht_ah; :~l~ro che ~bb1~n~ nporlalo stn coloruali con tanto d1 naso. se d1 n~v~mbre. . . . . cio (Arezzol, don Scipione Cortellini, I movente ha ~osso_ i fa~cisti di Poggio- I <=tizia :nternaziona'.e. delle 1D_v:111dit_a_ q mutilaz1oru a causa E :hi' i;o_n è _patriota addesso ... E chi l Infatti 11 totale ~e1 ~1soccupati_ 1~ quel costringendo il sacerdote, quasi oHan- cono a compiere 11 misfatto? Movente Pr : . I d , bb del serv1z10 m1hlare, le vedove e gli or- non e r.az1onalista ?.... 1 mese erano 576 d1 cui 507 UOIDIDIe 69 tenne a se"uirli a piedi fino a Castiglion po.1 1co - c1 a risposto. I b . . 1 t . ani 1 guerra . e e e e este. ire e asmelli m onne o o re , uomiru , i·1· . h . • esa ,n se a somma non O\•re e f . d. .. O h b Il f , d" bb M . Id ( tt b 502 .. 429 don:ie • 0 sem rare eccessl\·a pec1a.mer, e m una T . . 1 . h , 73) Fibocchi, distante olio o dieci chilome- OPERAIO UCCISO A REVOL\'ER \. ,. . ~ I . h h I ' - ul11 i avoralon, pertanto, e e ao- vacanza, . . . . . , I .,azione 1.,0me a - v1zzera e e a a \ a b" . . ·1· d. . J ·1 t 1· I N Il g I ate.sor s nota subilo tri, per essere consegnato ai carabinieri... TE DA SEI FASCISTI. . . . . . • 1ano I requlSI 1 1 cui a. c1 a o ar 1co o 1 e e s1_no. e e . 6 1e 1 . . . ti I" d" I ti Il g" I • I Iuta Pili ele, ata tn Europa. Ma e la e che siano tuttora sul terreno program- Da 'Wlnt81Pthu• un sens1b1le peggioramento negli edili l so O it ac;~sa 1 tompfr o. hwma e Modena, 29. - Soltanto ora si hann..,; <=part;zione di Qne_ r.a omma che pro- ma'ico della Le.sa proletaria hanno ii con 124 disoccupati contro 90 del mese a v ,a e popo O a erma e e i>er I nolizi di w al oc f tt d t I · ·· d. <l" . n l . 6 ' LEGA PROLETARIA _.,,, via il sacerdote è stato fatto segno a per- e n r e a_ 0 ~cca u ~ .a se-, ~ oca_ mormorn I isapprov~ZIO :· dovere di iscriversi nelle nostre Sezioni. · · di ottobre. cosse ed obbligato a tacerne coi carabi- r~ _della sc~rsa d_omemca ID locahta_ D~-, T~n-dtd~lla L_ega_so~o ad~pe'.a!J per TO~- Cosi facendo sarebbe incon[ut~bilmenle Do~eni~a ~3 di~emb~e si e~be una i;im: _Persistente è _il disagi~ nella metallurnieri. In se.suito a un"inchiesta sono c;la- dio Mor:~li, frazione del C?mune ~ 1 F1-1 nire t1pend1 pnnc1pesoh1 a1 burocrati- dimostrato come sia gratuita I afferma- patica nuruone m unione a1 Cooperatori g,ca con 49 d1soccupah contro 39 d~r 6 . • nale Emilia. Verso le 19 d1 quel giorno c' : .· addettl · h 1. b • • d" w· t th I d" t ·b · ., J I t d t ti tratti in arresto i giovani Giuseppe . . , \ 1 . z1one e e g I ex com attenti siano tuth I m er ur per a 1s n u:uone «e I rnese an ece en e. · Ralli, Beniamino Gori, Ruggero Marini un ~pe:aio che tran~itava sull~ str ~Ja j lnfatti i! segretario generale riscuo-1 complici morali dei delitti che, nazional- pacco di alale ai figli dei Cooperatori j Leggero miglioramento nel "Commzre Domenico Sacchini. prov~ci:~e _fu I aggredito da sei_ fasciSh te I 0.OCO iranohi oro; i' suo assisten- mente e internazionalmente, si commct- ed agli orfani di guerra. jci◊ e alimentazione" con 49 disoccupati a~?1:h. I nv~ tella che !o lruc1daron~. , te 96.000: i due softose~et.ari 84,()()(); teno in i:ome di una speciosa valorizza- I Un compagno nostro ed il .-:ompagno , contro 66 in ottobre. m;- POPOLARE UCCISO E UN AL- L 1 _m,e 1 _1icSelasc1a _la mog~ie ed . ~to fi-1 otto direttNi dai 53 a-i 66 mila franchi. zione del loro sacrificio. 1 Herman,, lec!?ro ai grandi ed ai piccoli I La curva ascendente è molto marcaTRO MORJBONDO ~EL CRE,\10- cS IUO 1. ono slah operati alcuni arrosti C . L ,. Id b .· cl' · h · - I' · I · .. ~ f · ,, 168 d" " - · ome gm tamente o erva • a .,a- Assisfen=a medico-legale. _ Pel 1924 ue reH ,scorsi e e ni:co,,sero un;,01- la per 1 ::>enza pro ess1one- con , 1 ::\"ESE. A~ARCHIC~ ASSASSI\'ATO DAI I t:on Be'.ge > la Lega è <li,·enuta il pa- l'assistenza medico-!egale sarà esplicata i me approva,:io,e. ,fronte- a 136 nel mese scurs_o. . Cremona, 26. - Da qualche tempo si F ASCIST I I I d l d -~. 1. • I radiso_ delle dattiloz_raie _e stenografe_ da apposito Ufficio istituito pre_sso_1_·1 C.! ADU:\"A~ZA. . . n genera e unque a iso_ccupa_zion_e erano stabilili a Capralba, cell'Alto Cre- I t t h I Sannicandro Garganico, 29. - La sera che nceYOno tJrtO st1pend10 anr1uo dai C. e a questo doHanno essere mdmzza•: La osi L 6 p 1 t . . d . si accen ua, senza no are poi e e m 1masco, i fratelli Baldassare di Bergamo. d I _ n ra e,,a ro,e ana s1 ra unera' I , . "d" r d" t ritenuti simpatizzanti della corrente -::ri- 1 e 2:>corre~te il _las<:ismo locale ha \O· 9S"-O franC'hi a..•:di 11.T~. Il se?;retario le tutte le pratiche. in assemblea Domenica 6 corr. alla soli- I n~a ~~ne:a_e il_ven_. ist~uhpa i_t I sa: uto festeggiare 11 );alale facendo una particolare ~;ce,·e 1--t 700 franch' Le sezioni de!/a Svizzera devono rivo/. ta O 1 1 1 . 1 I t .1 l 1 1 g1one , c:oe g I emigran t e e n ornano stiano sodale che fa capo a!l'on .• \1i. . . , · · ·· ra ne oca e socia e. n erven1 e " •? • • tlioli. vilhma. . , I Pe,. dedicarsi alle sue r·cerche di gere le richzesie di tessere, evenfualmen- ti. ; d_opo la campa~na es_ti~a, n~~ s1 ann~- Alle ore otto circa di sera I anarchico P,"'.i.tica di c;impatie e tl"i ant•patic la te col relativo importo, al C. D. Lego, Il Com,·tato. jc1ano ancora a1 relahv1 Uff1c1 comunali. Fra i fratelli Baldassare e un gruppo O '' A h ' d di fascisti si svoise l'altra sera in an·o. cchi~chiuso Vincenzo_ m~n_tre slav~ r_,;· ha !-'sogno d; una bib'iote;::a 'I Prole/aria Militèirtr .. 36 Zurigo IV. i ~e e i sus~idi seguono I aumento eisleria del paes:: una accalorata discus- tran~u1llamente c_on gli aillJCl, ~ pochi cui prefetto ha un sa!ario annuo di 24 !!!!!!=!!!!!!==,.,,,,="""'"""'"""'==="""'"""'== Da RoPsehaeh I la d1soccupaz1one_ N~vembr: ~6 ottobre s:one. Mancano precisi particolari sullo passi dalla propna casa venne ,10lente-. r-vla ;rar,ch•: i!;'i impiegati delle \'arie PRO "AVVENIRE 39. Molte categone d1 meshen sono an- .svo!gimento della contesa. mente alfe:.r~to dai fascisti Stigliano_ Gia~ ! s;ez:oni. di 16.500. Fan~o parte del per- • SEZIONE TESSILE. c?ra esclu~e dal sussid_io _di disoc~upaS b- . h 1 • 1 Il ~ 1 d~I corno e Salimando ~1cola. Uno d1 essi 1 , ,1 b~l"ot ,.. d c;teno!rraie Somma precedente lr. 2864.05 I Domenica 13 gennaio dopo pranzo :il- zmoe ma 11 numero dei disoccupati auem ,a pero e e · 0 ~ e, a a.ma O ~ · lo ha tenuto fermo e l'altr <S)" h · 1 ona e oe. a eca uc ,., '1-:: ore 2. n,J Risto,ante Torino Rosen- menta Se6 no evident eh l tr'st" con la vivacità di tor.o della disputa abbia 1 . dd b . . 0 do I a ls~an~ 19.6'30 ir.). una -copista (7.000 fr.), una ZURIGO - Sigfried Bloch · 6 d Il ,1· e ~ e 1 1 - • 'tal • 1 d t' d li la . 1 ca I a osso a ruc1ape10 ue co p1 di 1 • t 1 1 (- .325) <l • saluta ed augura buon SLrasse 5 si terrà l'assemblea generale. seguenze e a "'1soccupaz1one aumentamn •0 . 1 con_en e~ 1 a ~ on_ nars1. pistola. I copie; a oca e ~ · ue ragazzi anno Le assenz:: r or: ~iusti'.icate sono pas- no in intensità nelle classi di operai amSuUa via la d1scuss1one continuo, assu- C . 1 l, "b"I . f Il 1. (J 9C(I) C-a'colando tutto. questa buro- alla compagna Angelica Bai ad be . 1 d ompm o orr1 1e m1s a o .s I assa~- · · · b f" lO.-j sic:ii di 1 fra'1co di multa. I messi al sussidio. men o n presto I carattere i una ve- . . . 1 f . 0 11 , crazia letteraria costa più del persona- a,o t . . . SIDI come ruen e osse s1 sono a onlana- ' // Comi/alo. """'"""'"""'"""'"""'"""'"""'='"""'"""'"""'"""''"""'"" ra e propria nssa. Un fascista, certo Do- r 1 . d . 1 tt . d te deJ"a Biblioteca dell'arsenale <l• Pa- THAL WIL • Bet!oni P. 2; I narini, verne gettato in un fossato che 1 ~cianDo I povhere O md.untpo~zo I Giacomo Torresani 1; Soma- D H f ' . I d d d . f I sai:,,ue. opo poc e ore I a roc1 spa- r:l~i. .. he no\·era 500 mila volum; e 20 I G G V I a er sa u cos,egg1a a stra a a uno e1 tre raie - .. l'O hi hl d" . 1 ;r"]a mari ,-.;::ritti ed è y·c;itata ar,nua'· g ia iuseppe l; . o ontè 1; Agli abbonati li, cieno.minato Francesco. Ad un trailo si~i cc oc u~o cessa\a 1 :_·,ve_rea- Giani Pietro 1·, L_uraschi Carlo SI\'DACATO EDILE. Se ando 1 0 61 tt I .sj li IT'C'ìt•- c1a ~~u.000 'et tori. Es<=o è com- h 66 • 1 . I . d' d , 1 a m ., ,e e qua ro 16 1 ne a .., P Il R G ec e,,.,1arono a cun1 co p1 arma a tuo- . . ll"d . . '1r''-'O "f ·a....,cr:te da 1:; •impi·errati. 1; o i e ossi 1; re~0ri gr lt . d f t 11· L . . Gi p1u squa i a m1sena. , "' v .. O Al B d L co e 1 a n ue ra e .1. wg1 e ovan- .0n meno conc;idere,·oli sono 'e s:pe- .50; cise rocar o 1; uigi Sabato 12 corr. alle ore 19 tutti i con•• ponenti il nostro sindacalo devono trnvarsi, nella sala del Rathaus, muniti del libretto sociale, giacchè il cassiere .)er quella data intende chiudere il bila;cio del 1923 ed esibire i libretti pel control1 J annuale. S:amo in principio dell'anno e vi sono ancora parecchi che non hanno fatto il loni. cadevano al suolo, Luigi Baldassare TOR~A LA TORTURA I d 11. u··· . T . I d I La Bernasconi 1; Pesa vento Atti- . . . <:e e rr c10 nternaz1ona e e - moriva poco dopo, e G10\·anm versa ID Tortor.a. 29. - Di un episodio di bru- . 'I L Il d" t !io 1. • tf • d" . . I . . h h \'oro a:("'4"UntO a a e,~a. suo ,re - Birv T s s 1n ,,rav1 con 1z1om. l la e leroc1a e e a destato commenti sde- 'lb Th . 90 . 1 r:._,i\E. • ezione ocialiGI . • . . d b"• 11 f . . 1 . t0re ,.,, eno omac; nceve m, a I R· d 11 f d . 1 1. ucc1s~r_1s1 ~vano su ILO a a u- gnosi ID tutt~ a popolazione avrei ,o- . . . 1 ~ : • . r s a, 1ca\O e a esta ala 1 ~a. L autonta sta mdagando per acccr-, luto parlare prima se la gravità del fatio I ira1i_dh·i. 0 rre -.O m la Jran_chi pc le 9 dicembre a favore dell'Avtare le responsabilità del tragico fat:o non mi avesse imposto di raccogliere "l)e. e di rappre. en~nza e un altra som- venire che ha Yivamenle impressionata la popo- particolari sicuri e non smentibili. . ~a . non d:termmata ~er c;u?i OTTEMBACH • Dall'Osta !azione. Come ormai tutti sanno, il licenzia-, ,·iag:g·. li direttore azgiunrn ~ooe Valentino augura buon anno CO~TADI~O RIDOTTO 1;,,; FI:\" Dl mento del prof. .\\orini - specialmente I uno .sti~endio <li 66 mi'a, franchi d! alla famiglia Fronebner di VITA PERCHE' CANTA v A "BA~- per la forma con cui è stato eseguito _ 1 <;pe~e d; ra~pr_e.<;entanza. !• _capo . ~1 Gossau ed a quella di CarDIERA ROSSA"'. ha prodotto una grande impressione fra gabinetto <le_ d.rettoi:e 31.6,0 rr~nch1. 1I bogno di Herisau M d 27 A " . f . d i I amici e avversari ma principalment" fra I -:otto-capo 2o.'~CO: 1I <:egretar ato del ZURIGO .. Milani Gi'.!seppe o ena, . - ~ enca, raz1on1:. ":! I h'. . . - I J.. • t I I . . t· tr . [ 4 L b d 3 C B Co d . p Il I F . 1 . I a numerosa se 1era dei suoi alunni. I zavme to no\'era • impiega 1. a I r. ; om ar o ; . asermune I avu o ne ngnano, a g1or• . . . . . . I • · • · G t d . '" tal . tat [ 1 la d quali sono addmttura msorti, diHonden- Quah •I capa ,de .ser\'1Z10 e nconwen- ga 1; . Poli 1; M. Lusetti 2; na a I ,,a e e s a unes a a "l'l d . 1· . d f 1 1- eco . oh" I d 1·• E D 2 B" .. 2 G F tr f tt ,-y 1 -66 - • 1 lad" I o a m1g 1a1a - entro e uori a città <;ato <:on f.UL tran 1. e e at L01;ra- . ezza ; 1agm1 ; . era oce a o.. ~e pomen,, 6 10 1 con 1- d . . 1. b" 1. . I . "V • - I • d l d" tt d B p R • 1 . A 6 h . g . - e1 picco 1 1g 1eth con a scritta o- te con 10.?.:,0. I Se-?;retano e re o- in 2: 1anchi ielro 1; Vuatno ovman 1 r6 eo, e e m compa ma . . . ... . · . . . - I D'A d . 1 t Il d' Il • 6 - -1 gbamo il nostro prof. Morm1 . I r. e roceve ur,o shpend•o <l1 21.500 to o 5; ndrea 1; Alesi.anun ra e o e a n 6 1rava per I pae- O Il d" d p ll se, ebbe la malaugurata idea di intonare . ra, ne a sera. i _ven:rdi, 14 c~rrenle, fran-0hi: il sevetar:o partico'.are 15.750: ro etra i 1 '"B d" R .. F 1. 1 d . f . 1l muratore Barb1en Giuseppe d1 On.:>· la dattilo011"aia lJ 550 A. dir bene LUGANO - Pietro Barana an 1era ossa . u assa I o a1 asci- . . ,,.. · · · · I . h b t f t l'A lo, (frazione d1 Voghera), mentre - :-e- i <:()'i tipendi de,,.'i imp:eo-ati della di- ZUG. - Marchetti Dome- s 1, e e as onarono erocemen e r- . . . · ,,, ., geo ed il fratello suo Ernesto. Traspor- duce dal lav~ro q_uoh_d1ano- r~g~1un- rezione assorbono 563.420 iranchi. nico lr. 2; Lanlranconi 1; Cam: lati ali'Ospedale di Pavullo. all'Argeo dgevalla ~r~pna ~b1laz1on~, ~u havvl1cmato Le cifre l)er la loro chiarezza non ab- pEatant CllemenCle !I; 11·Mpo_ndtado3n furono riscod'lrale quattro ferite al ca• a a cum. giov~ni sconosciuti e_e O _pre: b"sognano soverchi commenti. Ch:un- or~ ; api e I ie r_o ; b b"I . b I garonQ d1 affiggere, anche sui mun d1 Q e è abituato a guadagnarsi col QUO·, Solan Andrea 1; Fumanen Otpo co~ pro a I e ~~m1:1ozione cere ra ~• Oriolo i bi.s)iettini suddetti. _u. . . . • • !avio 2; Mancini 1; Pedrazzi per cui la prognosi e riservata, mentre 11 Il • 6 B b" . h _. . 1 , t;d1ano lavoro I mezzi per sodd1STare 1 G· 1 F· . A 1 2 f Il E h . I povero ar 1en, e e ama e stima 1 • b" . 1 ,. d li . . 1 . mseppe ; 1oron1 nge o ; rate o rnesl.:>, e e aveva riportato a f u . . . d 1 .. prcr,m 1sognn e Que .1 e a ram:g 1a. p d . G "d 1 T I Art f t d Il I . 1 f . pro . ,,,onm, e m cuor suo epreca m- . . . )': . . eh e razzi u1 o ; e a uro ra tura e e ossa nasa I e urne azione . r . h I" f , j caprra ,mmensa sprOJ)Orzwr,e e e- 1 r 1 . '-! 1 1 p agli occhi, veniva dichiarato guaribile m g 1 . 1_us. 1 1 zia Se e g I ehra st ala dalla, accetto ,iste fra la rimunerazione <lei proprio : MaP< 1 .;1 77 1 1 :iGpnLonngP,: 0d7 .- • . . . I 1. . . I d mvi o. e non e e, essen o stato sco- z1 no ; . . au uran o venti g1orm sa vo comp 1caz1001. uz rt 11 d . t b"I I lavoro con Que'.lo degli addetti alla Le- t f" 1 F . 1 G 1 - 1 • • la tal' d" hi pe o a a omenica una au omo I e ca- . . pres o me a asc1smo ; ama.capi ah sono per g1un s 1 1c a- . d . lit" . , . d O . 1 ,,.a delle Nazioni. · · A 2· G d" v o 5o. r . 1 nca e1 so 1 1gnoh giunse a no o a i ,., spanni . , ran 1 . . , Ta 1 10 arres o. fare ricerca del Barbieri e, avendo sapu- I -Chiu~Que_ si S?fiermi a<l e~aminare ! Capitelli Giovanni 2; Divini TRENTA CO~TADI::--;-I POPOLARI lo che si trovava a Cervesina, in casa Ji sontuosi st~pendi ohe percepiscono gh Faustino 1; ~igolelto AgostiARRESTA TI çarenli, si recarono colà, lo sequestra• alti e ba_ssi funzio~,ar~ de'.la Leg~, non no O.SO; Mazzocchi Pietro 1; Treviso, 28. - fn seguilo al ferimen- re-no, lo caricarono sull'automobile e la manahera certo di d1Te che a Ginevra Delnevo Giovanni 1; Marcona1o di un fascista, avvenuto in rissa do- trasportarono a Oriolo in casa di un a <!egli inòivKlui venne loro offerta la lo Carlo 0.30; Solari Pietro 1 menica scorsa a Maserada, la· Questura noto fascista. più pregiata delle «Cuccagne> in di- WI. TERTHUR • Raccolti ha proceduto all'arresto di circa 30 con- Qui si divisero il compito. Una parte si spregio a tanti altri poveiri cristi che fra compagni tadini del paese, di parte popolare, solo distribuirono nel cortile e nella via a fa. vivono oombatt.endo cor,t;nu<l!mente fra - Calderoni rinnovando lo perchè trovati in possesso di temperini e- re la guardia; gli altri si serrarono attor- la ,più nera <le}!e miserie. abbonamento di roncole, che servono loro per i lavori no al Barbieri intimandogli di declinare Ed è giusto, ed è umanitario tutto l 1.50 l05.20 2.- ro dt::vere, occorre che ognuno lo faccia da sè. onde risparmiarci un monte di spe.se postali. Coioro che· sonc, al corrente potrebCompagni fate tutti il vostro dovere btro aiutarci in altro modo, mandandoci s... volete poi poter pretendere i vost1·i anticipatamente l'importo del 1924 ovdiritti. v<-To procur=doci un nuovo abbonato. . essur o manchi. IFaccia ognuno quello che può ma ocIl Comitato. Da Sehlie•en DAL GOVERNO FASCISTA. Neanche a farsi Irate, restando chiusi corre fare presto, giacchè il nostro organo vive esclusivamente coll'introito degli abbonamenti e della sottoscrizione. PER LE NOSTRE COMPAGNE in con\ento non si è piu' sicuri col go- Generalmente i nostri -.,compagni fanvemo Mussoliniano. no ben poca propaganda delle nostre i25,- Difatti nel Tirolo avevan un rifugio per dee in mezzo alla famiglia. È' una delle 10.- le proprie escursioni alpine fra i gruppi grandi deficienze della nostra ~ione di alpinisti rossi di Bolzano Bressanone e Merano dove passavano il tempo :ielle ~ile domenicali. quotidiana. Rimediate almeno in parte a q~~. n:>Stri c.r~ori. Abbonate vostra moglie, o,..__'- sorelle o f.glie alla « DIFES.\ ))ELLE LA \'ORATRICI» Il governo italiano, temendo questi alpinisti del picco, sciolse con decreto 1 gruppi dando all'Alpina il rifugio. (N.B. l'Alpina italiana è una associazione -:ii quindicinale delle donne socialiste. fascisti e bottegai, come nella Svizzt?ra l'Alpen Club). L'abbonamento costa L. 5,50 fino al Non mancava altro al governo di Mu5 • 31 Dicembre 1924; Lire 3 per un semesolini a sciogliere anche le società degli stre e Lire 1,75 per un trimestre. Indi- "amici della riatura" che da trenta e piu' rizzare il vaglia; anni esistono in Austria e nel mondo. « La Difesa delle Lavoratrici », Via Silessun governo ha avuto il coraggio di vio Pellico N. 8, Milano (2). scioglierli. I L'abbonamento comclatico, « Avve11 comitato internazionale di Vienna nirt1 del Lavoratore> e « La Difesa delle 29.50 ha protestato contro il governo italiano Lavoratrici» ctosta tutto l'anno fr. 7,50, ma di fronte al dittatore Mussolini reste>- un semestre fr. 3,85 ed un trimestre 7.-, 1 rà lettera morta. Camere di lavoro bru- fr. 2. ciale o requisite. Rifugi alpini di operai I vaglia per l'abbonamento comulati1.-;- I rubati. Tutto cio' in omaggio alla rico- vo si inviano al nostro Cont.o Chèque campestri. i nomi di coloro che l'avevano indotto a ciò? ----1 struzione. postale 364.6, « L'Avvenire del LavoraTotale fr. 306::i.25 L'alpino rosso. tore >, Zurigo. BibJiotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==