L'AVVENIRE L.il, LA OR'TORE I ;:{,~:~:;~,=:: P' i~!~i~i Il convegfendoeraelme iliano NapoleoIInpeiccolo nio fanatico del sacrificio di Bruno -) t t I ;1 mondo \'a a tas!oni. Era grand..:! ACQUEFORTI e lo spagnuolo ()uevcdo, dal carcere di enu o... D OBPC8P8 Do\J! sono qu..,g!i splendidi tempi nt:1 Veoti conferenze. ISO perc},e :1.~ possiamo met~re Ul dubNapoli, e i>OÌ da que'fo di Roma pe.r \'O- quali tutlo era vila, libertà, risveguo? b:o 1a "· rcernà del voto repubblicano. tona' d. di •·· I La polizia del bel regno 1·1a11·co11e · \ ·1 I 1· t · · · L · · L · • • un papa ramnata cu tUTa: lil 'I ano e ·e(.erazIom pronn- Quale profondo do!ore! Guarda!:: . uigi 1..zzaa, r.ca ,~ éa 1.,,a pi.uoltcz- S'cc.rr e non siamo fra co!or? che creuiu 1 ., ano Udr nm e senza l ., e e..a. re Clll:::,Cltnaun mem ro q1,jnto torpore la do;·e tutto era polen- . - - .......ncana una nct1zia verr.mente •.cno alla :-ecessìtà perpetua de:!a ris- 1 t-1..ano \"ll ('I· n..be-·) ha fatta un'altra delle ue·.1nag111·,·1·_ c,·,·adl" · b zcne•~L · . scrupoli teo!ogi-:1; egli in.::appò da capo ca. st rabiliante. A Bologna si eran per la formazione del Comitato re- za cd energia, guardate che anilime!'lln 1~tcrc,s:::nte: si pc.treol:e dire • es1laran. s..- mtntr'! cred~arr:~ al!a bontà deG'0pera neila ~nsnU1Ta. Fra Tommaso P'.gnateJi. ~a!o -~om·eg-no alcuni compagni del- !!iorwle che ~i riunirà al più pre to l:i. do,e tutto era orgoglio, guardate qu.:• te· •e ncn _s· tratta~,e d: co:e mo.t? sl"- d:scorde e concorde dei partiti, accettiadomeni-::ar.o com.! lui. giOYane coltis- 1 F..i:nilia per trattare della :-iorganiz- r,r nomimtrc il see;retario; !o superbo popolo che or:i sta a leila r ~-QScr:,e Il vecc h O uomo l,i St.ato: m? per quel che ci riguarda l'invi,o del simo, entu-ia ta e valoroso. d~ cep0!0 ;, . Zll,n~ Jella Fcderazir ne. per istu- deliberano in via di ma imll la bassa! uest,-, volume s. propone di e-.a.ni- gicmaic repubbHcano . del e d1are i 1nezz·1 co · · d I 1 • d. 1 nare la caoacita di oag re de·· G R I d · · r ampant:lla. doPO }un~hi ~<>Qui , n cui nprcn ere la ripul:/-licazione della _quilla come or- o non so qua e cancrena minaccia 1 . · - • • .a erman.2. vo gen Qs1 a .ascisti nmagnoli li col Cam=net·a a Roma. r,·torno· a !'·a- pubblicazione del settimanale La · 1 d • • ' r cader J one:sta' pubblica in pum~la-1 Contiene un pr,ospetto r=iedi.tato ~he h;,i ammonisce: Quando si ha l'onere e l'o- .,.. .~ S za1Vi rezwna e e tn\'WllO a tutti i d p<,;: a r'n:-enJ!'TC la traina <lell' "nt·,,_.,.. (fllilla ... Turti complotti concrc> lo . 1 • zwn~. Oh. cht: fortuna essere bandito, ..i_gger.,o '• t tc..o · qutsto an·cc-!o. La- nore di tenere in pugno Je prov'ncie e la ,, - .. _.,.. compa!(m e ·ortazione più \'l,·a di ·iar:do da rt · , oor«iura ca,mpane'.liana. _4 •.,.a con,,.·iu:ra t:ito. come si ,·edc; tanto più gra\ e r n è vero, buoni operai, degni cittadini ~: . · .!'~• e I negoz.au -...1Ue· 1den- t:>ta'.ta de·:~ ar.-n.r:istrazioni co=11w1ali ..._ ...,. . , dare tulle le loro enerr~ie alla propa- n:ta, che condussero al trattato d. v d · · partecipawno ur, J!mnte ed un t"ratello e pence.oso. pc,i. in quanto il com·c- 1 l I ,,e r.o, a\cte pane e sofirile il freddo? .11 ~ . 1 rr- e 1 ,e c:;"re p.e, quando la mzggioran- ..,,, _ . !!<,m.a e· a ree utamento nel mutuo Cl f . 1 c:-: 1 ~ 1i :zo :?'JU<TT"O 19,9 e i prer ~ -"r· Z" d..; s;-da,_,,t• d 11 Coo · • · del e 1 1 "li Lrl <:tato pu'-bl·ica 1c o:-luna man~1ari! 1 pane n1:r,, . . ~ .,.. · -~-• •- 1 - ~• ·• ..,..1 e e e perattve e in ampaT'e .a, ed i'. ccn'ro della con- · · . • • mente prcan- ris,-.ettr• defa disciplina, condizione . ~ . . . d~ d ,:;u3s:cn1 r di "cccrd• di qu"A'..,.no ~iura <:ra ;.:1.:ora la C'alabri.3 -::-""·'rt" nunc1ato. Ma pe:- buona sorte del . . . . donmre a terra, avere 1 vestili lacen, ma . . . . · • -. • mano nostra, non è necessario perdere Ie . ~~,,,.,~.. nostro paes . \ . I r . es,;;enzwle alla nta del Par(lfo . poter dir.:: Io sono un proscritto! . I e" d;' ;,r 1:1: :ntsi dd 19~0. il vo:urr.e r:- riserve d' erergie in U..'la lotta steri:e e iuesta. ~pa,·entosamente torturato 1: I 1 . . e. c e m ta Ia una abile ~la :i quc~tù rumo la scJut:-i iu di Ch . • h . c~rca e rn:ssume con cr.!ara brt\.,t.:i da:- infecon::.~. G!i a:"",...:cnioS::r1• po~~~•-. , re- ,. t .,,. ( · PO IZ l c.he vigil:t Ed " I , 1 • e m1ser1a p.:ro c e questa g,o.:. 1., r ~ _.., ~ igna t:,.1 • tamquam cadaver ») <l-ce .-·· · · e-CO 1.. le men- nuo,·o ·iolta I detenuti iurono pc r- d. Il h h '-'J:· 11 t_ 1 _920 al giu;;no 1923 1 cianno.-c •• rr-t~ e d ::-r:cstnre !a bcntà de! rr.ete,j~ I • -0· , ..., . ' . tre 1 ...e rn"a,,.ni cmilian· - 1 - 1. . . " · . ,an sca inan.lt a a massa c e a 10- ~ . h .., °'" manza. ne.la uedda riproduzione• F h'- . ~ . I, ra cui on., tat1 m Lelle Sl.parate. Po dopo un d ,, e! i I d. l l I , ,.e.;<"'z ai., e-~ s. s,erèc.no neiie trist: vi- iasc·na, lav-:rando a s-.. ;ecchlare •~ R-,- llell'Amab'I ) I a:.iurl e "enm ra e " . d I U,O e. CO po I s a o d d r R h I ~ . 1e ; al Campanc 1la ,,on r;:m.3- !Y =•.. , ·' , pp_r - _ntanu e la hre, e interrrn!at 'ri f. iuron :> rirn1.ssi Un:. fol!a di intrepidi de;oli s, aggrap- 'ce=i e.· e ~a u -~•·, . _ -:"_gr.a e a :r~-<?'.are '.a prod:g:oca a1:=- se d1e npar~re in F.rancia. dove. ormai n 1~-z~_'.'l~. s,anno d1s...~. tendo. ecco tu t' i 1 lih\!r à! l' cnmm'ssa:-i:> inqui- 'p ....attorno ali uomo. y,. _, . t.n.oc,. 1<.:1t1 co:uerenze p.!r vna della ,.u.--.. razza verso fcr:-!'e d: vita. él1Cdliac-:::ato dagli anni. Si spen,-.e in 1 ".~t:• i.;d.1_rap~rcse~lta~tl- della legge. rente si com insc ben presto che qud I Dnidcrc le maledizioni è nulla per ìo- te:m•r di ; 71 ~trer_s:_ò'zccc rd o Sl..liaq;.:e,.t.c- mcra'c eò c.cc~c.:n-ca T> u consone a: temQ:,;~ t~. dc po pro\'\·edu10 alla tampa I t: I ~a IZI0I ~a e . · a!11_ rn alto! · ConH . ..,'110 non a,·e,a nl".SUn intento r->. p<'~chè possor:o anche dividere le tor- r;c _de.le mcenmta tedesc h e. La st.oria - pi nuovi ... Gli avve:-sari si superano r.~ldel:e operi!. la cosa che gli era sempre i :i ~Hanto I.: mani dei t~nzionari iru- n~ m'"'Cri' ~·) nè co<:piratori . olo l tune. ~-:.rave a::co:-a Luzzatt· - ,non registra le opere e ncn nelle chiacciLere e di stata a cuore. lg"\1n~ daç·-~--~utto._ E dopo a,-!r il !?es/O de/ Carlino a\'eva saputo!' Fanno traffico del loro onore p1u ci-~'"! C3"< s?:n:gii.o.n~e d: i,,tese fatte, dis-'chiacch:ere in Ro:nagna se ne se~ fatte Ccm:mi.-.ta. ,!ibero pensatore. tenace ta~tc rr~gato. SI ~r~ero Quei 15 CO- rl'\tt· re;; di et sr molto. mo'to gra ,·i. nicamenle che sia possibile e fra questi arte: riiat~e. ::ccompagnate da spe~e in- una infinità fi.'lo é.l gi-::mo in cui ìl Fa- . · sp1raton e t 'n cr "· d · d ?enti, che 1 teòesc!i:, i francesi, i be. 6 ~ g'.: !"ci,rro si è ;rnp:,s~o alrattenzio:1e de: '✓e::.- mtl~:-na_z:c11_a_l_is_s·ita. capi ce: secor,do i. '-=n·, . : 1.: r-...vnrat1 a _cara-_ E ,·!~ L ':'~!'a <li dtare le parole del .:ss"',ri H sono de_, gio_vani che hanno tu_t-_ • · 1modi , · n I I tras o t :ng_ ies, e g I americani avrebbero r:s.ou- chi dcm:natoti sbigcttiti. Ora b.:zt:a ! Vir.- p~·.s-b:n ne' XVII eco!o: egli ap- I . · ': · . r r arono rier mezzo d1 grande organ ras..:ista boloi.;ne,e: ; !a I app ..renza d1 amme generos<!. veccn1 pa.rtiene non alla n,resente !tal;.,. <lei ,.,,_ I_ t:~mions m Questura e di lì in pri1 • _ • 1' che hanno solo una paura, quella di nor, m:ate ...: I cere b'sogna. in mode degno, trascura.!!- .,. "' ....,. O' Il La pre"'"nza dcli o F bb V_ ent: conferenze! Parole. _oaro!'!, pa- do il numero che non è oualità. d•--'•- teàtismo, c1e 1 • rura1· 1 e del randel.'.o . ..,..,,, bione: ne e ca-.: ...ri di S. C.io\·anni in · ·""" -< • 11 • a r_i. no- potersi disonorare completamente prima , =•- , ,.. 1 f te t d I d te e· l gnanco la y;o·enza che - · er'.l _,. a-''a futttra [tal•., d..,.tia dem . d t 11, Onte.... ' rq>Utat) comunis a. e e irctto-- di moriri!. L'uno domanda una cosa. !'al- . non e i..- • ' ... ...,. ocraZ!.a e e. E . d •lt·A . I· 1 <l' Ma oues,e pa.ole. quant; !I'iliom, quan-, GENOSSE. 60Cialismo ,. - qui - narra rAi·anti! _ conti- re e \ an 1. e I per one \CTillle tro n.: \uole un·altra. ciascu!'lo tende la t· 1· d. I..,,,,====------ . • ·1 da niÌI pa ( d. I . t . • :r •. :a: i costarono ai p<>ooli! E &:amo, - ARTURO LABRIOLA. . nuo 1 C0~\'-_.g_no.. . ! .. r 1. . anno a rm~ eno~ mano, tulli si_offrono. ancor al pmto di orir..a ! Un nuovo l' ------- I . I nostri qumd1c1 compagni, infatti. çcn_,~no un !orte sapr,re d1 COSPl- Le parole mdtper.dcnza. atfrancamen- tr on!c èella diolomazia. illegale sosoensiona 11 :uo corpo affaticato I turooo ri~chiusi tutJi quanti nel ca-, r:iz!,·Pe. L... misure pre:c. la-_scelta 1 10, prog_resso _o~goglio popolare, non <:i 1 - • . ristorar tgsto potrai lmeron~ N. 6. do\'e ripresero gli in- del luog?_a?.panatO_e snua!O m un:ijpronunz~ano ptu. . . Dreyfus e la diplomazia DEL \'OLKSRECHT. se il mighore c(occo!ato 1errott1 lavori. I scra_da d1 m11mo ordine. co111e:-mereb: I S,lenz,o. Sono par~le_ tropp~ forti. b~~ ·: , . • . • BOLZAXO. E' stata proibita Ja ! Il compagno N, 'enn· 1 r·iprese la p-.e- b-.... 11 ~o~petto ~hc qualche co. a d1 1 -sogna tacerle. Ma chi e quest uomo? 1r La qual O _p,O!'T'azia_ sta ce.eorando o:-a pubbl:cazione del giornale triseltiir.a.nale Tob!er-Ni.mr:xi, n:anguai. I f · sidenza; "'°'li ebbe campo cti· ri·corda- n_{n. mclro chiaro si sta\'a tramando capo_, 11padrone. T_utto il mondo _gli ob- .,un~uovo_ tr:on o. dà ora a_l_mond-J_ u..-.a dei compagni tedeschi dell'Alto Adi~e: Toblèr-Xi:mrod. il fino cio.:co!at, f..1·- ~.,,. 1 I d O ov-11.2 o-o d Il d D 'V lL- h D re di essere stati ,•if>[,nedes·tmo car- •ra comuni ti (?) e sc, ... ;1Ji ti. -\ tut-, be 1sce. h' Lutto il mondo lo nspelta; -·c-~cd,' - • va e a um~ta · _ et suo: as o =ree I ( érilfo del Popolo) dente. con b'.scotti di malto. ~re,zo 'j') - I li ? E nuesta o e b h · ta B I F ceotesimi l'a;,tuccio. cere. dc<lici anni prima con rauualc 1· l ·,ri1•1:, ~' è pensato -.:hc il Com-e-' a ora. i ~~~-o.. ~. P• va ': n~ m uOn e .e s, s mpava a o .zano. a d'uopo P re<.idente del C . 1 : ct· ~no a\è.<:..! •xr tema unl intesa perj No. lo disprezza' ' • propr:o ~r:,. che e V!va é.:lcora notare che questo giornale si stam;:,;iva , ons1g 10, e I cc,m-' · 1 ,,. • I c;o della .. a taz1one fatta dal' A . {" d I 1919 piacersi che S. Gio\'anni in Monte.; ~-1 "r( ?Hazir ne c!c-ttoralc. ma Qlle ta -, i e se~pre una popo az1om: numero- franr"ise .. ,,. .. ,a .::n<'n mo a con programma nettamenL ' • • •1 1• restasse • . . ,•·.f,ie~• ,c~ne c:..:,rtac.-. non ec,-endo\'i I"·· che so.fre. che lotta. combattuta dal- ...-... . . , . _ le social1Sta unitario e di concilia-,.ione 8m"l f8ZIDDI 8 a 1108 ..... h. meta rrequen_ce DC: I SO\- 1,·s:crr110 <l' uc_arc tante ~autelc e c·r l'is!into bestiale. che spinge a prer:dere, I _le,ten E-~vam non se lo possor.o r,- f:-a le due nazionalità della regione. (t \ -=· s_i,·1 e e non erano d1spo ti a con- I • ; . 1 • '' • "' 1 - 1 e dalla Ie-sge morale che in,ita al laYOro. co:-aa.:-,; 11'.2 • nc::1 più gicva.ni. non !-:anno Si dovel~e sospendere la pubblicazio1111 1..1... .__.I S I UaJ \·ert!rsi al vitello d. oro. I rn,:~_."trS• ~ rarw '1ll~ter · pc~ ~ratta-, Questa °'~lasse deg'la di simpatia e di cfor-enticato :I ci2more suscitato al : no-jne in conseguenza della occupazione. J;1, • rn,,... ... tat ti ~' A■trlca Ripresa la discu sione il rnmpa r<" .'():e dr tale natura. La pohzra. pur · t 't' b \Cr.b:-e t8o4 nel mendo intero dal'a no.- parte de' {asci· ti d li C d J p . . . · - d d . b d. 1 , ·.a i!rru a spesso soccom e. . . ., , · 1 s . e a asa e opoROMA, ?. . gno Manc1~elh !ece la ~ua rel~zione m<1.~tenen O ~ran _e nc::cr O•. a mo - , Ora capite che calti\·i effetti avrà ii t~z·; cbe C:a St.:1to arr__e~s.a•~a Parigi u.'l lo nella quale era annessa la tipografia Nei circoli governativi romani si è ulb Sqmllu, I dlegat1 proYmciali ca importa~za. ali arreS tO dr QU~'-tC ~uccesso d' que!ruomo presso tutta que- c..;::.t 3no d-llo Srato t;.agg:o:-e, Dreyfus, del giornale. I fascisti dichiarano cne in molto preoccupati - e non a torto - :ifuircJ10 sulla situazione delle sin- persone e ~l ~ice che _nelle carte s~- s!:I gente? accusato d:.!•t~ _tra~ .-..ento ~r aver rive- casa loro (?) non pote\ano tollera.e la delle ooove restrizioni ai!' munigraz:o- gole Federazioni e alr unanimità fu Q ;;!St_rats! ' 1 sia materrl per una _de1 Ln povero uomo senza lavoro è al- ~to ~ren milit~n alle am::iasciate a'lr.3- pubblica.zione di un giornale socialista. ne, clte colpcrebbero specialmente !a votato il seguente ordine del ~iorno: nanzia r-.r complotto <.:0nt_r'· la s1cu-1 •·ombra nell"angolo di una strada, medi- l:.aL~~'f <?ennama. . , L'Autorità preiettizia. pur dichiaranimmig;razior,e ita!iana. Questi nuovi . • / ra_vp~e5!nlan(i del/~ F_~derazio- r~zz~ d:llo S_tato. ~rganizzata dal Il~ e neUo stesso tempo respinge una cat- :.:~"•~a•:~~: ~.cc;~: s~ d,~~. all~:--a,com: do che con la l~e sulla_ stampa, il giorl!('ovved'.menti restrittivi sorprendono m pro,•mcwlz emllwne mrmh a fon- P1rt!tO comumstl ( 1 .) • l tn :i azione: a un momento la allontana, il; r; ·. · . ? ·.-a .. 1:1r.: ~rte I r.ale era completamente rn regola. tuttatanto niù in quanto ~'-e tutto a·o· a,· . \'ermo li S. Gio,•anni in Monte di- Cn comolotto no•nunista ordite, da I a un momento la sente \icina; ha fame m _trtz..I.ile ~tlSCl"'l.!~. 1 qua.!_ mvt.:=o ..i per ragio:ii di ordine pubblrco proi- .,. • • \Al - h' . . ' " · · d h I' d' b rub • - ccn o cao:tano e:>rec che s· pro:es~va b' ,. 1 , bi' • d 1 . 1 viene proprio alla dimane de: viaggio e u~ra_no cosfltmra la Federazione :"\enni e Fabbri! Si può essere più e t ,og ,a ~-ru a~e.l per b' are o,so- ·.n~ccmte; d;:.Taltra oa.rt• u~miru corr.e r'~ .a puo icazione e g1on:a e 50C1ain Itai.ia dei S>gllOT Da.vis, segretario del socrahsta emiliana; irr.becilli ? ghn.;, alartauena c 1a,e a sa e I ISol~lna an- Zcla. come laurès, che difendevall:) l'i~- !S . La n..-1,,.1. • -=========...-.....;;:;:;..;::;..._,;..=;.....;==========;;;;..======== c e s re un muro, poi sca a o I mu!'O . · . . · · E' da rotare che m Alto Adige si pub- voro. ~e tempo fa questo Sl- . 1 ' egli si troverà dinanzi alla cassaforte; e ;,cccnza cli Drey:us. E et turon proces::.i blicano 4-5 g:omali tedeschi nazionalignore venne ir, Europa e anche in Ita- e processi; e Dreyfus conàznnato. d"'<>=- 1 P d I se qualcuno si s\·eglierà, egli dovrà an- ....,,,.- sti. ~nza che rordine pubblico sia lurlia, per istudiare sui posto il grave prO- aura e manganello? che uccidere 1-::tc sputaccr-i.ito da' suoi comm:litoni, bato. ln~errogato il ministro Presiden'.e btema dell'immigrazione dagli Stati• · e ì suoi cape!li si drizzano. I.. sua ('.0• fu d~rtato all'Isola del n:avch !'inchè del Consiglio e Inter.ii. lascio' hbero arm ---:A:- •· ...1 ... Eur V ;a sua innocenza ve:1ne alla !uce e uno CJJWVDa;1 'Ue:.. oi>a. enne, SI m- · , d I . . 1 sciec.za si rivolta e gli drida, Fermati, è b1lrio alla Questura di decidere in pro- ~- • lt' t • • · li evrrispondente romano de La rn C\.men o a· '- 'n··e~e dt questa o 6 dei suoi accusatori s; s,...ticidò i., carcae ... iv, mo, asco o ... e omo in America piu · · · · . · -- • ' r - male! In questo momento passa il capo ,-osi lo. Protestare? Saremmo in.,6enui! d · A Tribune de Genè\·e ha creduto neces- a è mphcemenre eno e Fin è.a 2lic.a molti si do..-r-:a11ci..:i.-ano eciso -.ii J>rima a chiudere le porte in ' .• L_ • • rm · 'ci Stato, 1 u.:>!llolo vede, daloppanle ver- trl.2nto la Casa del Po"o!o è sempre ~ sario scrivere per il suo giornale una E \e o eh L T b Il I 6 perchè non a,•essero oa.r!a:o le d:ulo:n:i- ,. ◄accia ai ccSlJ<letti e ospiti indesidera- ~. r e a r~ lllle, ne e sue so il suo pa!alzo: il disgraziato incerto. - · occu,>a..a dai fascisti. comolice rAu!o:ibii' •. · corrispondenza dalrltalia intitolata ..:orns_po_nJenze da \hlanu _e da Ro- davanti al suo delitto. si attacca a qu..?- z=e dci pae:::i. che l'accusa cEceva aver a- là prefettizia di Bolzano e ·Trento e con- . pompQsame t U b·la · t·t· b d d vuto l<' riveiaz:one dei secreti r-:1:litari da $e!· 7 ...a vo·.er ora er,trare in merito al TI e « I nc,o po I rco · "_.:i. Sl _e cn g_uar, ata al ta_ r sa.pere sta apparizione, la se.sue, ,·edc una Io!!., D senziente il Go,·erno ~ntrale. · dell'anno che finisce>. Bilancio. s'in- I 11 C 6 re;-iu:.. Fcrl~ un.::. le-o paro'<' ufficiale problema. dte interessa grandemente "· S~ ~:CJrt (.,le orr1ere e UJ dorala prosternarsi ai piedi del conqu1- ai.-reb:-e recato d:·ara ìuce ne:!3 tenebro. b questi gi_o~ _ebbe luog? la ;>rima f Italia, vediamo come stanno le cose. tende. del governo fascista. ,:or'ìé!.l..! anrifas::isra. ma bo:-ghese e statore, intranede qua e là un arcl>a• sa affa;-e "•a la d'~lo . t _ ::.ausa. presso il 1 r.bunale d1 Bolzano, Un bilancio deve essere formato · · 1 I \lb · · h u • ·"' • .., mazia ace,.;o. I • ba d Come ;: noto, f;n 0 al I.o J~lio l~ ... :re,,, ua St:naron •. ~ ernrn: c e a sci.ltore, un \es::o\o. un giudice raggian- Adesso parla, dopo 3 ~ ar.ni! per ,ur !_o_poss~~ ~ ~oi_~ziata. Lo :· i...-nmwazione m America era compie- dai guadagni e dalic perdite. dalle ~ ;n~;}:C:.! I~ ~esta .~rigante che LOTI- li. sorridenti. soddisfatti e pensa che ba- o ~eg!'c ;:ar:<'no g:. ar_h;,.; ora aperti I a-..YO~lo.,d~ f~c1sli si lu~uto a conl~- hmcnte :ibera .. Ma dopo la guerra an- luci e dalle omb:-e. Ha un attive, ed o ì-iitti e Am..:n<lo,a sono sraìi i ia- sta scappare_ ai gendarmi per a\'ere :l di- al ,...ubbl:co. , -ella collezicne di a~ti dél I stare I ti,oh de, querelanti per stare m eh.! i'. .\nrer·ca cominciò a safiriTe ..di un passi\·o. Ma il bilan~io compilato .::~ic::,jrr ·tetti e coperti dal go,·e:no. nuo di rub::irc. . · .-ì 1.-. s:r-o degli e3teri, pubblicati ora dal I (1ud1:,:i<>E: ssi furnno g!à prodotti. Fra • èi,oc:::~p:iz:or,e e le organizzazioni ope- dal corrispondente de la Tribune e ""he nel ~aso d~tron. A mendoh La Infat_u rubre, assassmarc, _led_ere1\ Go•,E.r.!o gc:r..2 ,ice si troV?..-i.oanche a'-1 breve si_ spera -~~e sara em~sa _la sin: rn.:e. per PO!d' mantenere i loro salari, non è. inYece. c~e una vuota e f~lsa Tribune si affrettava di nascondere la bene, :a persona ::iltrw, non _e nden,.::. cuni docu..T.ent·. t•ler;ra:n7'?1i ecc. r'.guar- tenz~ ~on dub'.uamo nella nltor.a se s1 ccmir.ciarono ad av,·ersare la concor-. esaltazione del 1ascismo. Esaltazione qJalità di e,-ministro ed il colore po- q~and~ n~n s1 com~ette la sc10cchezz,. danti l'affa:-e Dreyfus. Ebbene. fra queij saFa_ ,.~ ~~hcar~ _la legge. come sii!'~nza ~-:i la.r•,o.~ato~istJ:anieri e s_pecial-: che non accen~~ e non tiene cwto Jitko !liberale) dd Q.;pU!ato meridio- d1 lasciarsi prendere. ! dcc~n;ent; c'è un :e.egr-2.:n:na. che ra..:-, nora I gmd1c1 trent!lll hanno sempre Iatmeatc :talian;. Allora \·ennero i primi alc~_o delle c_nn~he della stessa op- :ialc. E. \ ero. in omma. che La Tri- _Bisogna esser~ abili. bisogna saper nu- l b, ,-c;atcre gcn:an.co a Par:gi ma'ldava. I !o.. , . . _ . . . ;DrO\'Yt..>Òiment;restrittivi che ora sa- P?5IZ10ne cost1tuz1on_ale che non son_o i um. per queilo .;he rigua:-da il ia- scire. ecco lutto.. . ! a.i 13 dicembre r8g4- al cancelliere del-I Cio ser.:,ra a render~ g,ustma a cora·•r,o 3.r.cora inaspriti. I di_ poco cont? e c~e Jn\"~St_ono la poi~- s~:<:m . nrn dà ai suoi lettori che no- Alla degr_adoz1on~_morale s, •agg1u:::ge'rI:nre.-o. E in ouei te!egr.:.:n.--:iasi legge: j lo:o, _che_furon~ ~poghah _della lo~o proè . ,, • . , . . - nca economica. unanz,ana. scola~h- ~'1ie bugiarde o reticenti: ma. anche I~ degr;,.daz10ne pohhca. Il ~os,ro paese'. La versi~:~ p:ù d ffu~a e p:ù creduta l p;ie,a dai fa~ctsli_-E varra co~_e n~posta " rima _.,_}.a ci:uerra .a media degh e 1 . t rn d estera del regi·me ra b . . 1 . . 1 d Hec.e trattato come paese d, conqwsla. e che h oc.1~,a co--~•ndo un se~..: 1 a .la.... smentita d, S. E. De ~\ichelis alla . . • ca. m e a e . - le ug1e grorna ISIICle · e,·ono an:re . . . -~ - -· · uv" _,,_.. • • - . • misrlnti it~ ani diretti agli Stati Uniti 1 . 1 . . I . 1 I . d li Il conqwstatore taglia albcn, cancella tcre delrambasciata germanica sia r.u Conferccza Internazionale del La\'oro a ,. _ 09 • 11 , 19 ?0 - d· sc1sta. ..n .mite. o m~ 1 qua e I ca e ne a . . • . 1 .si' 1 t t d , 1 L'b.? 1· I . - · · - G ll · d Il libe · c69:-a ~9! - .->. 1:9? nled_ 13-7 6l:5sDaalm 1 I i Qusto signore che scri\'e lettere' J·_.::.1 n... srà \.. nell'inganno dei propri I ,fscnz1om, ~I&ie eh s: ~e e, a t r a. sena _aoavc~e un_:. l-sta su cui e:-ano indi-, i:e\'ra,_ s_~radso1{pr~s1one e a d -~\: l ...,, , e ne ~ 1 . I. .o I d R ,··nge di· non sa- . . . . d I . . . . a co~onarc : suo us o. 1 cat• 1 docu:-nent: del cao~t.:no Dreyfu 5 ••• e ~, cu.r. 1 e e !Ill:::oranze sm ae111 I .. 9 ....... 1 d . . cli a orna non sa. v 1 , "lton nt..:nu11 e tutto mcre11mt1. 11 , · r •,• I h , 11 . - . · 1 11 6 · It 1· u,,.110 1 ,, , nu'.Tlero e1 passeggeri ' I ., l ,non o e ,a e c e nessuno se ne mc-, e cap.:anc- 1 r,v 1u, ne-.,· 'lO ou' aTan, a ,o»ene 1n a 1a. .. -- 1 nere come è stara attuata a n,onna Il LC ,-r;~ponJt:nce romano de la, · 1- · · 1 · · ·· · ·-i ...,,!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!,,,.,,,!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!9 :·az:onaJità it:!l'ana <li qu'a1sia i classe · . • .· . . h .1 de-1-r · .. . •·· . . . . ~ . . I rav,g 1a p1u • b:i-;.::ata e ne:r.:ncno ii c::>lo.nn.~c..'iwa:--tz-1- . e .:ondiz:one proverrier,ri da qua'.siasi b_u~ocrat~ e !erro, ,ana. c e '- . , ~lt-L,lle de Ge1,_e, ~'- per '.aIsa re_ m I- Oh trovare ~n mezzo qualunque p;;r I kv·•tH."". a:l<lctto milinn.·. ha :nai ~a:-iu,o• ~ao T~b_ler.. in pac_chetn coi p:oaibo. t ·,mna annua'=ente 1·=ssa•~in ba-Jtic,t del b1lanc10 è aumentato d.i_~an,I rnk moJo la \er_lta. de,e a,c.e una abbattere questuomo! Abbattere ques:o l ,.;; r•l' , .. ,,2 depos:t1 O! vendita S0 1 " n<ci Ca·1por O ',.. w ' • '·" ~ ....., il · t spese m1hta ·h·t J I 11 · . . d' Z . - . c:e al ,. bi:: . c',e stab:'iva un confrrgen- I passo c_o e accrescJU e . . . - tl:n 1 e paura e manga ne o ra- uomo astuto, bugiardo, calli\·o. que3,o: · Qual maggicre pro"--a òeil'inno.:enza di. to:i: ~ -ung-v e_ T_1.:mo, , :- d; : ! 1,n ;amer.to èi 'mm~'.];razione per le \'aTie I ri: quali sono le \'~re cond1_z1?-n_1 ecc.~ I S-: -~a. . . ~uifiano imperiale: _questo go~ernato_r.: j Dreyfus? _r,la. per non contravvenire alle, sonamo -.5 ce:i,esim:. . , . 1 •·cà pe quanto riguarda l' 1 _, nom1che del paese. _com~ Sl \il\_e sot I E la m1g!.ore e 11~-no ingiurio a 111coro:ialo d1 delitti che va, nene. cn;: ccnsuetud·ni ddla d olcmazia. oue! te'.t- • "t·ali~Oa• I •. e, ,;. A:}_01- I to il dominio dei p1ccoh ra .di p:-O· I c.• mµa~izione che si possa rare. ha lutto a sua disposizione, tulle le cau-1 gr<':r~"lla fu tenuto b::n chiu~o nE...-1i2r- I); PIEXA BARBARIE - LADRO Dr J a una q:.iota "' 1 -..c. ~- · · I d. s·gn·1·1·ch1'la ~·1 u · ti · · · ' · · · d I .J ' h' · · •· OGGETTI SACRI ARSO \'Jl..'0 , _ vi"'"!::ia: q~a e . 1~tro I-· I _ • - · 11 Tt!Tll ano. z1?ru. tulle ,e 1rvo':'ziom, a nome ..11 1 e iv,_ se~rett. E _Dreyfus fu mé!ndato a _ • :de~~ _qu~sta quota <le, e ess~e an !. iorma um\'ersitan~ _del n_l~OIO. C~1_1-1 • • • Dio del soldato, imo al Te Deum del I scffr.re I torment1 dell'Isola del D::.vo:o. DALLA POPOLAZIO);E F A..'\Aco,a e m111mt: n --en~toT~ ~odge ha l tile: quali e qu:mh I calci nce\'Utl m lmpress1on1 d'un em11J'rante prete! TIZZATA. presentato _al ::,enat? d1 \\ ashington u~ 'Politica estera dal goYerno dinai:nico.. E, \'eramenle quando si guardano fissa- I Pace con libertà Ave==ano. 31. - Da Celano, borgab pr~etto di Jeg:ge, 11 qua~~- ba_sand? LI TI corrispQndente de La Tnbune I Padova. mente certi spettacoli, si soffre una \'er-1 e dit1nità. poco distante da A\·ezzato, giunge noticor,tinge~tamento ~~r I_nnm_~az1?n~ I de Genè\·e ignora le feroci . c:-iti~h~ Dopo due ar.ni d'assenza me ne venni ,n li~ine. . I F- , zia di un terribile caso di Yendetta po- ~ censunento <le!• ~migrazione 1ta_ 1 mosse al governo dagli stessi fasc1~h Italia e l'impressioi;e mia fu enorme, .\\a alm_eno ~a quest uomo coscienza In ,eg-..i.it-J alle conti:me viole:ize f~,;;ci. polare. in seguilo ad un sacrilego furto hana del 1890 an~:dte su quello del della prima ora e dalla corrente dlS- proprio lullo il contrario di quel capila- dell~ _sua mfa~1a? _ ste contro i repubblicani della Romagna. compiuto nella chiesa del paese. 1910, rid~ebbe ,a quota ar,nua per ·dente: egli nun de,·e leggere di cer- !ista che \'enuto dalla Grecia esaltava S'. e costretlt a dubitarne. • la Ycce Re,ui blic...a di Rcrn:1 rac1 Ecco i particolari. !' immigrazione italiana a 8-7/5. :~ La Stampa, Il Corriere dello Se- l'ordine ed il patriottismo degli Italiani _S,, qualche v?lta delle superbe ~a:ole c??liendo un invito al disarmo de~Ji spi- i :-;ella notte del 29 corr .. un ignoto hE .J)Oich.è pa:re che il progetto Lodge r Il M ndo Il Roma ec-c.. giornali d'oggi. gli sfuggono. ~1, ,·olge alla ~os~enla, a nti, aveva scritto: , dro, penetrato nella cattedrale, ,·iolava . . di I ed a, _ . 0 . 1 • 1 . • d I a quella postenta, che fremera d1 ardore S d I un·urna coni e l I d · S · sia deshnato a ventar egge. v e o- antirascistl ma bo:-ghes1. 1m1tan o e Io \'i diro· che quei pochi giorni eh~ d' 11 d l' 11 f'.s e eve esser pace. egr. S1gg. del :'o-_ . . en ne e ossa e1 anlt gnuno quanto i nuoYi pro,-,·edimer,ti I ue icnti di ossen·azione alle colon- passai nella mia cara .. patria li passai e 1 1 ~o llera a,·~n '. a a sua 16u.a e nolo d"Ita'ia . italiani come noi e frate!- 1 Martin e, dopo aver asportato i gioiel- . ·tt· · d ebb '' lta1·1a sot 1 ~ d I • • • / p tu· o- ass,·eme a de.sii sfruttar, e sentendo fr~ par a e a sua missione. 1t nostri in uno dei _oeriodi più !!"lor:osi e li che adon:_a,ano _iSanti, gettava a terrestri 1v1 annegger ero . , - I ne e. rutunsuc.o mpero. er 1. n & w • • • • - I d to il rispetto morale e sotto qucl:o e-1 \' Ilo dotr. Panglos . in Italia tutto questi contadini i loro discorsi e le loro Egli crede ali adesione d~l p:oletana- :mgcscios! della vita nazionale, pac~ s::a; ra e ossa i qu~sh. Alla mattina del 30 . I e . 1 . I • 1· d ire il mio cuore di socialista s'è commos- lo, crede alla buona volonla dei re, ere- rr..a ~ia pace con libenà e con d.ignid. Ncn ,enne scoperto 11 !urto e i carabinieri, conom_ !CO.,. . . d . \':J. p_er_ 1 il mcg IO ne nug.ior mon O de alla festa delle aquile, alla benediz1·0- si torme=tti o_iù 1·1pon..--,JoromagnoL..,.· no~.' coadim·ali dalla popolazione che aveva 1 G b so, sentii da quelle bocche 11grido <tel- .,.. ", " l g1orna,1 amici e O\ ern_o__ann__un- p0SSI 1_e. . _ . 1 . d I d' ne dei vesco\·i, al .siuramento che ha rat- si compiano più le stuot'de ed ;"utili p:• 0 _ 1 giurato \'enàella, riuscirono a scovare in R t ·a] f o io e a speranza una prossima n- & u• • 1 ciano perciò che que LO ha g,a 1rJZJato ag1cne per CUI ques a I sa m or- to .siurare e ai \·oti che gli hanno ,·ola- vccazioni di tutti i gi~rni; non si agiti una stalla l'autore nella persona di cerdei passi. per far ,mit',gaTe i Tigori <!ella inazione sul fascismo data atira,·er- sciss~-ateci torto O voi salvatori .:!ella ti. ., sempre in alto. metaforicamente e, pur- t~ Tornei Francesco, di anni 40, pr~gl'1nuova legge americana sulla immigra- sv le colonne di un importante gior- d d f Parla, quando è in vena. di dare l'am- t=-oppo, non metaforicar.iente, il. m•.,n!"-'1- dicato. zione! Primmoinisotro facchino? « Occorre a·,e:·e il coraggio ed il dispregio dei luoghi comuni e delle scempiaggini che facevano la gioia ideologica del mondo che abbiamo ctefinitirnmente accoppato•. Così parla il primo ministro cl'Ifa. lia, Benito Mussolini. Che scelto e fiorito linguaggio.' Matita rossa. ib.il h patria, date torto ad un pa re i ami- --.. nale svizzero. non merita neanc e nistia. ntllo. come se un nnnn_ lo di fratc!li ~ Il maresciallo. coadiu,·ato dai militi glia che l"esoso padrone paga a 70 ce;'ll. .,-~- ~, l'ono:-e di una seria confutazione. f 1 1 L'usurpatore dà ramnist 1 'a al dirillo! fosse insanab·tmente diviso in un ......·.p..- nazionali, dovette faticart. no!. poco =r !'ora e lo a avorare sette ore a giorr..:>, ac•... ...- Basterà rilevare questa irase: Le domando a voi mercenari degli agr-1n Il tradimento aironore! po di padroni e in una moltitudine di portare in caserma l'arrestalo, che venirégime f ascisfe a retabli r ordre et specie della provincia di Pado\'a (Z1.>n.1 Bizzarro effetto dell'ebbrezz.a. Illusio- schiavi: si depongano le ire, si restitui- \'a fatto segno all·ir ... del!~ folla. Ma ia r,er onne ne sapercoit que r on man- Villa Estense) come puo· sfamare un ,;a, ne d'ottica. Egli vede tutto bello, doralo, s?-3. 17 vit2 politica a.Ile sue c:-ndizioni <f. folla, decisa a non l\l·oler permettere .:be "file de 1,·aerte·. Ora scriYere di que- · c1vilta e di tolleranza; e non sai anno il ladro sfuggisse a :. sua vendella. su- " dre cinque figli &on la misera pag.i <li fulgente. prende per un carro trionfale e sta :-oba a pochi giorni di distanza ~.20 al giorno, equivalente a circa due vuole far passare sollo l'arco delle stei- certo i repubblicani ro,magnoli coloro che bilo dopo dette l'assalto alla caserma dal tentate, a alto 3.l Corriere della chili e mezzo di pane, che colà i po..,c~i le questo graticcio sul quale ritto, odio- infrangeranno per primi, nonostante i lo- dei carabinieri, impadronendosi del ToSera; dalle minaccie contro La pr:Stinai vendono ancora a L. 1.90 al so, con la frusta in mano, egli, come un ro mort: - molto più numerosi di quelli mei, il qual~ piu' morto che ,.;vo imploStampa e /{ Mondo; dalla soppres- chilo ossia piu' caro di Milano. orribile domatore, conduce il cadavere degli avversari - nonostante le sedi bru- ra,·a pieta ~onoslanle le esortazioni del sione di decine di giornali so~ialisti, on illudetevi. Il giorno verrà e molto sanguinante della libertà. ciate, e le infinite offese patite, ù nuovo mar~sciallo t del canonico di lasciar li- . · I · d Il devasta piu' presto di quel che credete. I vos'n v· I H patt?. di fratellanza. bero il Tornei, la folla, trasportato ;ii comunisti e popo an: a a - ,e or ugo. E 11 e Popolo d'Italia . da parte sua, peso il Tornei sulla piazza del mercato zione della casa <lelrex-presidente manganelli serviranno a farvi ingoiare --- . . . _ ri=p~ca: La prosa del giornale avver- lo bastono' a sangue, indi appesolo a ~ I dei ministri on. Ni!ti: dalla ferc.ce tutta la fame e il dolore che oggi voi La stona s, npefe, questo scntlo sem-1 sano è di tonalità tropoo alta, il Jeside- palo venne cosparso di be . - aggres ione roccata alrex-ministro procurale a questi miseri lavoratori. bra fallo per l'Italia imperiale d'oggi. rio di pacificazione è t~ppo bene '!spres- ,;vo. nzma e ar,.o u )
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==