L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 1 - 5 gennaio 1924

ANNO XXVIII. (A, P.) ZURIGO, 5 CE. AIO 1924. Num. l. • Telefono 4457. - Conto-Chèqu~s N. VIII-3646. SETTIMANALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA S'JIZZERA Centesimi 15 la copia. ABBONAMENTI PER LA SVIZZE~ PER L"ANNO 192 4 : REDAZIONE.. ' r anno, fr. 6,-; ,6 m~i, fr. J,-; 3 me;i. fr. r,so AMMINISTRAZIONE: I PREZZI DELLE INSERZIONI: ~R~ L"ESTERO: I anno, fr. r6; 6 mesi fr. 5; 3 mesi, fr. 2,50 H L'AnendlreelLnontor-e" e ZBf11Se ..... Oommisstone BaecnHY! dePl .8. I. - ZURIGO l!~ i Per linea, o spazi? di line~ (larghezza una colonna), 20 Cmt. ==:.,.;;..-===================:=:::==~====~======~=~~,;~=~=~~:;::;:::~:;::::~::~==::~IIUU=:ttnt-.==~•:•=J .:...;· ====:::P er=r::.é=clJ=r;,=.e=c=o=n=t:::nu=a=t=-1,=p=:-::.c:..==·z:::::::d=a::;c::;o::::n :....-=== f I ~ 2 3 ;=-129 4 ._?'~ ~lussoli1~i è ci~cond~to d~ un r~- class~ operaia, anche senza una ..;;;:;;, • f!CC?_awc.he 1mped1sce cli arrivare s1- traccia di marxismv. ne a li.li: _Non abbiamo mai fatto fa., 1 : A noi pare che in tali casi gli o- TommasoCampanella''. L" • . I I~ tenrai1v_o,per conseguenza non ag--, perai si decidono sempre per la se- . . ~m1o e Tinito magnii~t~: fi- Tutti i partiti sono tollerati, sono b1~0 mai_J?Oìutoc~nstatare l'e~isten-I conda alternativa; crediamo che se ~ vit~ di Giovan Domer.ico Campa-; ne: « to.nmentato 40 hore di funiceti .l:lto m carattere. Anno d1 liberta. Lo ammessi, sono d~~erati; ma quan- za ù1 un stftatto reticolato. Ma e ~:-to I ne abbia una p-ova nella sto . d I nel.a, poi Tommaso, .dal uome clle pre1 usque ad ossa, legato nella corda a sa l'on. Amendola. Lo sanno Quei so-, do fanno u_n'op~IZlone ,blanda. Ve- 1 che. ~f! I' on. Mussolini scendesse dal socialismo dura~te e d O 1 na e I se net:·or,djne, può dividersi J1ettamen-1 IJraccia torte, pendendo iSOIPl"a un iegno :~~t~c~~~r~~ti ~r~~:ti ~;~ ro è_ tuttavia _che m questoi campo il ~uo c1_elofra il popolo, fra le masse,, Soltanto in queste, fatati 0f !rrr~. te in tre periodi: <lai 5 settembre 1568, · tag,:iente ed acuto che si dice la Viglia: fascismo ha. ratto ve_rame_nteun rac- ira gh ope:-ai, tra gli impieg.ati, fra cui· era caduto 1.1 mov· mt m 0 • !n, giorno della sua 11ascita,al febbr.aio 'che li tagliò -di sotto 'l.llla libbra di caJ"- pubblicani, che la libertà conoscono colto a:bbood t I be li d d 1meno operaio j per a\·erla goduta in alt:-i tempi·, i fa- . . · _an e; '. ra , emocra- una ip~rte ella bvrghesia: se Potes- l ipternazionale era poss·b·J h 11 1 1602, epoca .in <:ui terminò di <:ompor- r.e, e molta n'usci pesta e imracldata; hc1, p_opolan: quainti hanno curvato sero liberamente parlare molti che testa <li tutto' .1 m . ~ ~ e c_e a a: re la Città del Sole; e q,uest-0periodo e n'uscir più di 15 Ubbr.e di sangue daI- ~~\1~:~u~t~11:a!~;rtià!~~ti ~ la sc~ena! E _a~sto~o si ~o~o _m1iti, gli stamno intorno: se osassero dire se ora, non gi~ un°~~~ti~v 0 s;~~~~!-. comprende tutto il tempo della sua for- ! :e vene e arterie rotte; ... e restò per rali, il cui organo principale i._ ~-'to a_lla une, que! t1or ~1 ~isti eh~ il loro pern;i~r_omolti c1le, per viltà I ma un Partito O era io ' · mazione ir,te~!ettuale, la sua congjma e I vazzo e non finto come dicevano .. 1141 uw n~pond_ono ~1 no~m. _di Alessandn, o per necessita, applaudono alla sua I P · la sua ca,rcerazione, sin-0 a'. momento (pa,g. 47). Eg9i !tlOt1 confessa; è rgiudil"anno con una polemica, che <là ve- B1ai:1<:h1F,em et simili.a. C,J>era;se. insomma. potesse leggere 1...,...,,..._..,_,,,,.,..._ PAUL LEVI. de.~lacompi-lazione della Città del Sole. oato giuridicamente pazzo (- e dì menramcnte bene un'idea dei tempi che . E questo !L_ bilanci~ attiv~? _O è nei_cuori di molti, di tnnumerevoli i-, Il secondo periodo, il più oupo e il più 1 , te era uscito per effetto deUa torfucom:,no. !Orse la politica anh-opera.ia ratta taliani, vedrebbe che il consenso è I del'fdt' I e 'f ,. I tragico, abbra-ocia il tempo òe:.lasua e- ra -) e lasciato jn carcere per ulte11 Coriiere della Sera, che iu uno d~__l (:ovenno di -~Of!la, ~onostante gU ben lungi dal!' essere unanime.. l I I e IPI a1ms o '1 ter.na_<:ar_cerazione<, la:la ,fine_<leUa :su_~ ,i riore i.stnwone. degli ailevatori <lei fascismo, fa un sic z1 demagog1c1 mtes1 a dare un 1 1 -1 • r.o· la figura del villano che s· cc~remr•o I co . . ? Del re.sto. egli stesso potrebbe ,se. Coli" appariscente titolo: Un' i11-1 pazzia, sn:nuata o :reae ui_e toss_e, e•~ I ·Al)J)ena .si rmette $1alla tenril>i!e soos- -cild . -· . I e~ r- •• ~ r~oraz1~~snw. . . !o volesse, persuadersene. Ha visto chiesta di ingegneri svizzeri er il d"- ! <lai :genmu? 1603 ..t!la sua liberaZtOne m sa scrive sempre nel carcere, la Città !ì-" ata la b1sc1a m seno. Che morsl. Se ...osi e - e • punh mter:-~ati"'.1 la scttoscrizicne del!' Avanti! e -della; sastro di Gleno. i giornal" .f r . '.: Roma riell ottobre del 1634, trenta ,!un-I del Sole, ohe ormar tutti gli storici con- i t n~ v_engonoma! Con che v-<?luttà P?tre~bero ancora essere_molt~ -: r1 Giustizia? E nrn gli dicono nullg 'compiacciono di stampar; \: ia~~~ I gihi a!Illli, idurante i quali maturò e si sider.ano come il .programma 4)(titico « in~~ ~:"::a.ebbero per aJ~a la ~1lan~'t° ~~I Cremo ~ascis_tas1ch!U- quelle cifre. quelle lunghe liste <li. pagina il sunto di una rel:zione ! svolse il .suo pensiero, ma nete .strette relrospettiv-0 del.a sua ,congiura: la dee . r « -:- come :cono e, a a t1~e I quesm prono anno, nomi? 1' compilata d:-i un ingecrnere inv· t e 11eUetorture dei carcerJ di Napol-i e, s-.::rizionedi ooa reJ)IJbblica ~ ~~~ se q~!ra;:!e 1:::em~i :!~r~0 0~ ~~na~~~~i=im::i a~::ng:;~ -~ noi dico.io moito. !uogo d~I di~st:-_o d~Ir Union: ~:i:: ~:n~re 1 t~~~ij~ 1 s San:~~i~e! ~h~ :~on ~onosce matrimorrlo 0: fa~ dei1 giornili socialisti se in fin dei attivo abbia _ come affermo· <>.-v-ora E.d ecco perchè. maìg:-ado tutto, I mgegnen sv1zzen. I fi · . . t J> d''-....,cibi1~_gt ~ i individua.e, retta secondo prmapa di . . . • • . ....," . . S d . . I ne un es?iS enza un.u 1 onmen..., c-a,\Ot°eznead' ·nt ess 1)Ubblico dle conti, il Corriere non fosse pur sem- I C11. Mussolini _ il consenso gene- s•amo entrati nel nuo,·o anno col, econ o questi giornali, la rela- h."' .1 rl .. 1 f . t s· -· .~. . ~ _eir e . , e pre l'organo più caro aj monarchici raie cur,re pieno di fiducia. zione difenderebbe il buon nome d'I- 1 pere V ! .grar. e toso ~r~rn= a : 1egh mhtola -cosi: « La attà del Sole, all'esercito, alla grande borghesia! .' U~ deputato ha .detto che l'onore- CIVIS. talia. perchè - scrive uno di essi - :=~ti~:a s~~~:: ~elÌe sue ::. I ~!oè dialo1•g,~- di diR~licadel~ ~f M 1·1.-- d alle osservazic.ni mosse da tatun· a ' , oJSegna rut:a -,.uonna lit re_,- . a ~e non 11.a,uuoman atu per ============================== bienr t . . . . . 1 m- re, :ai u.n convento di Parigi, dopo .potè I b'.ka cristiana conforme ~· promessa· ana smora, quel che non acca'dde . . ·/ ~mc,· « che zn /svizzera tall vjvere da )ajco fuori tutte le -eostrizio- da Dio fatta alle 1 Catterina Bri prima, potrebbe avve~re o:-a: ci so- I opo la v·1ttor·,a d1·1· labur,·s11· 1·ogles1· ~:; ::tipa~rn:e~SGSOTla()cc~ere per-: ni ide~'ordine. (ottobre 16.34-rnaggio gkla "· Ma ~i 6C.s:.: in carcere e(_; no sempre, anche tra I fascisti de~li . e ovemo viene eser- , I639) • N~.....u R . , inconsid~rati • citata un' attiva sorveglianza e un se- I . . . . : . . I n:a -QVV~ e ~ma o r~terà treat an- . . . ··· . . vero controllo tecnico, il relatore fa . Ques_ta disbnzmne .dei ~ ~ell_a i n1, -di. cm v~nti.:9ettene~ e~» ~ E i_I Co,:nere ha :-celto 1;'1 tatt~. lb.>- .. BERLINO, 3. ti. Se in Inghilterra l'opposizione csservare che l'Italia possiede i mi- vita d1. Tommaso Campar.ella e m~- ~ -) ; e n~ ~ dei Sl;JOi ~ :del silen-zlo: Dopc, 1 a!tentato C:<>n·tro L" esito delle elezioni inglesi e la non crede - per dirla con Ranke - gliori ingegneri e che l.e opere co- s~le ~ co~renooi:e alcune sm- ci: g1i s,>agnUOb .e il papa~ ooicbè I JOAm~dola, 11 ~t1<le giornale mllane- ,·ittoria del Partito laburista posso- di spegnere in certo qual modo il struite dagli ingegneri italiani sono go.:a~ta del~ ~anif.es~one d~I suo tere~Ta"to dei Pontefici Paolo V e :~~~ che ~1 a~teneva d~l comrnen- no dar luogo a cunsiderazioni sulle suo essere, ciò proviene dal fatto '1 l.e prime del moruJ.o. Inoltre l'Italia l p~er~: ~~ ~~ 1 to11IT1~nd~elta Gregorio XlV ialla sua ~e, aA'enna.ta . • ~r ra~iom c~e. hrt~i potevano consegl.!enze politiche degli eventi, che, prima ancora che. Marx lo for-, possi,ede il migllor regolamento per '?ta af fi,;osoro KhSb.o 600 caJ)ltatr. <P,Jei- ~e dal La!argue, ~ f~ ci fonti immagmarS,. " . .i\h · . 1~nta » esc)a- ccme pure sulla tattica socialistica in mulasse scientificamente, essa intuì-' la. cpstruzione di dighe alpine"· 11• ~Ila mo~, con u~ costante framt~- a~tiQua~e_e "?i~ mano m alla sua. marono ?Hora i_ra.sc1sti. Ah! doppia- tutti i paesi Le prime considerazioni va la leg,ge immanente ali' ev.uluzio- Questi . r fi d" drmento del! opera d1 tutta la sua vita, d~az,atissnna biografia •.. ~ 51 m~nre vih_ « scnsse il Popol.o d'Italia. rou2nno e;ser fatte più tardi Per ne umana che la sto-ia e la politica comprendeg~a 1 · f ngono I non e talvolta IPeTS!JlO a tin -Oi bene, da par- ridooe a nm!a· 0 a frasi geJler'idie di E 1I Cornere doveva sent·m di t ,, · re, anzi anno passare co-I t de. · ····· t · · · ton· r-· · · c...s:. d '-'-•- • 1 e co - era han destato interesse in Germa- sono il fenomeno di una lotta di due me difes del b d' 1 al" e I suoi tu~ elCl anumra · '-""" 1 comrmsera.ZJOne. •ur.• eve 109D-- te e ~rude, JX::Checol suo silenzio ac- ni-a soltanto le considerazkin· into O classi, I messa . a .d uon g.ome t 1a la I non è avvenuto .a 'CO':ui che prima ce la mer1te vig!larrie il suo pensie.-o, e socrechtav~ aJImt~:no ~? ~-ll'e_stero la a ila tattica socialistica per~hè J:i_ Data una così lunga tradizione po-I che in ~~ .eVJ enzha I ~eduesf?~at!o: r7-·e'.ò,ne'1ìltali.aposteriore· al _1848, ad pratutto ie sue espre&SDJi, evitare dle_ « caiunma" che m Italia nonsca una 1. . 1 . . . ' . . • 1. . . 1 p t· 1 b . _ . . p~e~ c : 'P?SS I e 1 m1gho- Alessandro d'.Ar,cona (1864), di negare qua.'clte ifra-se ~ata o r.dntesa ,.u,t II a.bi! dT t 1.t. es!to de le ele2,1on11r.gles1s1 e ten- 1tica, 1 ar 1to a unsta, come op In mgegnen. 1J miglior regolamento . _A • 1, lia . . . . . ·• 0 er · e 1 ra ura. po t ica >. tato di trarre un ammaestramento oosizr::,ne della classe veniente con-, per la castruz· d" ct· h • !a realta uella oongmra per egUag n- ~aVJ la sua Jnfel~ 60fte e gms •p t e . I Di"ond . • I ione I 1g e a)pme e cli f A.,,, Citt' del C'.nl- un =·~1.· I..&. di \~,rg~ 0 °!nere. Il . ere p1;;ril pumo cardinale delle discussio- tro la classe che cede il posto, si che ha al suo attivo le migliori co- za e. are "'-':-, ~ ~ . ~ • s-~,,,ut quaau,e nuovo processo II ereu..11aSLIDJlecalumua! Quando l'anno ni so~ialis;e in Germania. coalizione renderc•bbe ridicolo se secondo no-: c:truzicn· d I d I . semplice 6cherzo .etterano, e •loe cosi sia. che lo manderdlbe delila.to ~ ro1923 si chiude con· un così confortan- 0 · nor~ coaÌizkine. · te ricette. dichiarasse ·che non è wt ! ;tato· ~ti mon ° Je gene:-e, sia poto ohe il Cairnpanella, il quale pure go. Ciò ~a un certo colore di •- te "btlancio attivo», come disse l'o- E precisamente è stato ca-attéri- leone. li Partito lalburista inglese re-! c:enz·esse ' .' :• ~°[' if° pr~ett~re fu insigne scr:ittore di umanità latine edj tilicioso cattoicismo che od.la sua pronorev-ule Mussolini nel suo discorso stico questo fatto; non appen; giun- sta quel che esso è· e mentre comin-I ;;,a costr;e è mv1_ao a ~am~om10: 'italiane, ,reda.ssequeJlo scritto in un i- duzione carceraria si avivea-te, e d1e di Ca.po d"Anno ai minist;-i. '-'ero i prjmi rist·•tat·1 delle elez1·on·1eia ad avere nr,cizione decisiva nel- I p.~1c· osta ir u_nopera c e oveva ta1iar:o semplice e{dandante, anzi nudo I dette pretesto allo $,paventa di parta-_ - 1.1 , ..,~ • ~ re rovma e morte • t <li ·t ..,_, r- nell - · Attivo, in che senso? d::ti Quali emergeva la posizione for- lo Stato. il pa-tito laburista. col re- I E . · . e .scanno,quasi esto prQgTamma. po- re, a pr-Ol)OSl O uct I\.Aftuva a,"' creNell"instaurare forse l'ordine pub- te ma non àc,minante del Partito la- stare quel che esso è, butta 'per aria I Questa e la verg~a d'Italia. li_tico? la ~.raduz~one, lati~ de!la Cit- stasura21ioniecattotica "· blico, nel ricondurre la vita italiana burista, il Vonvaerts si trovò subito anche un· altra teoria che filosofi I Matita rossa. !a del Sole_e opera d ~ JgJtoto,e non ,Ma vi era ardle alt!ro. Poco l)el" v~ alla normalità, nel garantire la sicu- soggiogato dair idea, a cui si era cie- compiacenti ci hanno fabbricata per 1--!!l!!!!!I!!!!!!!!!!!!....,!!!!!!!!!!!!"""",..•""'====~ e sempr: red:le). E poi .1? ~pa,venta, ta ~li .aveva doviuto persuader.si dre rezza personale dei cittadini, òi tutti camente abbandonato già da pare.e- uso domestico: h teoria che. col rag-1 Pelre f d I 1924 ~raT'cte nlos?_ro, ma ferv~ ~~- la realizzazione di queXa sua npttmi cittadi!.li senza diversità d"opinione çhi anni, e con gesto molto significa- I gli.u~g~re una pcsizione decisiva, CO- essere servatore, CIO che per _un nlosofo è 11 ca c0tl1Ul\istìca era legata a oomlizioDi politica? . . . - • • . d" . Ah 1 ~~- h . I · · • · . I odo u nuo- L S . . co~model r.or,·tSenso,khstratto da alcu- 1 • ira t • il • I '1·1'-'0his_sle .. ·e· ..... unqud~·an~ le m,, r~11n~1, l!1 certo Qua m . na d a. e~reterzaznvita le Sezioni e le Fe- ne apparenze del pensiero cam.1>,me~:iae-t ad_i>['ll11a .....&:..~tee. <:°°6onaleegwm l Ct!!P'O del Governo fascista non ng1 1 rer:-a un .-ovemo I coauz one. I \a era. 1 erazzonz ad affrettare il lavoro prepa- . .. t· li tern· . o 1 un 01'°',ç 1n mazt me potrà dire - egli che tutto ciò ave- Non ci rnleYa una nioito proionda Sc:::on<lc una tale co11cczi&rledella ratorio pel tesserament~ 1924 che dovrà 1 110 , come si m:N1ues 1 . 0 negi ~ 1 antdl~tutrbato. Lo hanoo ba~to patriota, Va Promesso d . " tt · · d li · ct· · · · 1 · t · 1· · · I 1· t 1 . . . cle -c:ar,ceremori ig 1 'Venne m capo 1 -~A- .:.1 ---il..JI- --LII- ,.,.;'"";.........,,. - I avere tu 6 CIO ccr.os~enza e e ca11 _1z1oni mg es1. !:'; cn~. g I eventi SI s~·ogono _come. I eSSPTe cura o con a p1u rzgorq_sa osser- ·, ' d I C' n Il f 1-d o· una S~IUU • U~JV ~ -·~ raggiunto. La libertà dei cittadmi è p~r dire che questo s10go del Vor- aes.::risse una rnlta ti vecchio Ov1- vanza delle seguenti norme stabilite dal- tare e ~mpa e a . ar.a O 1 triomanta, lui dJ.e oredeva esaurita lai garantita. assicurata, quando stiano ~raerts s:21·ebbestato soltanto dj bre- dio: p··ima l'età del!' oro. in cui ogni la Direzione nella ultima sua riunione: .. reSlaura~on~ _icattoJlt.oa >,, ~ /IIlel missione -storica ~• ltatia; ~ natur.alzitti o - se parla:-e vogliono - ·:e durata. E in realtà: poche ore do- ~giia.t•::.retiene dis-::orsi che non im- 1. E' Fatto obbligo assoluto alle Se- ~ampane:JI ;e:es~:~odatu~entl-ean:,. ~e: mente anche questa fa1rsiticazione ~e.- quando non dicano male della politi- po il Vorimerts .dv\'eva g~à pubbli· pegnano nè lui :iè altri. Poi. nel mo- zioni ed alle Federaziani di attenersi _entene a_ 11\Jeralti . !e ~ . iglOllt vaalato il e iiiosdo > Gen~! IMa Camca goyernativa. E non occorre ad· care quelr inte:-vista con Ramsar me,1to in cui si di\·enta e decisivo» siTettamenie ai regolamenti nella ammis- ~ 1~'t:_late.misaredente_ne.I ete:r~•ta dei- pane1la rimase inte.rMlziOnaista tutta durre pro\·e. La iibertà deUa stampa, Macdonald. nella quale il leader ope- o « duce della coalizione» comincia sione dei nuovi soci; 1 mterno, e fa~tore di una rehgione na- la. vita 61.la, ed a.szjrava ad una kdelagarantita dallo Statuto. è accordata raio inglese spiega\·a· al messaggero r età del ferro. in cui si rinuncia al-I 2. E' fatto aliTesi obbligo alle medesi- turai: - a ~UJ, nel suo c:er~elto~p0te- 7iooe dei p0p0Ji ootto l,a guida .spirituaa tuni i giornali che approvino quan- d~ll~ redazio~e d~I Vorw_aerts le r~- I~ paradi_siaca i~noce~z:-i de!l" agita- me d~ e~cludere dal tesseramento 1924 ~-a_ nc0;11dursi 1~ ,stesso_~r~Stiar,es1Jt1o ~ le <leli!aOliesa. Nel ~ i:8~ del . lO fa il Governo: altrimenti... i gior- g:oni _ della Y1ttor_1ala'bunsta_ ~ le _II- z10~e. e si "bru ,ano 1 Yecch1 mano· I qua~:1, multando iscritti senza osser- e 11 comi~ dd, .alSSttTct~ E perecon .1618 al Ponteioe (edito dallo &issennali comunisti e quelli socialisti e il nee ICndamentah della p&l1t1ca m1 s:rnn ». uanza delle cautele regolamentari, non eludere at:egr~e~te, . ~~tto . roce ba-rdt, neie sue Mltfllella•ncea dela 8iCcrriere della Sera e il Mondo, ne tura. I ~, i crediamo che anche questa fi- possedessero i requisiti necessari per la conteSfa al sociahsmo 11 idìntt? di ap.- blioteca Comunale di Amburgo. 1887) Potrebbero cantare belle canzoni. Di~<::e\facdonald che il Partito 0-1 lcso:ia della storia s1rà annientata appartenenza al Partito; pren~ere q_ualche cosa dal -des~o e -dal eg;:i soriveva: « E dopo il i!ango seomE quanto alla libertà d"organizza- ~raio Inglese :weya prepa:-ato la sua i àal Partito laburista inglese, il quale . 3. Non potranno essere tesserati quan- ~ensiero ,d, r~mrna.so ~mnp~nella, ~he ptg;lio avvenuto ~ mondo t>a" la divlzione. santo cielo!, è ,·ero, da molto vittoria per mezzo di una leale oppo- I !:'-:;mtra a,·er ,·oglia di conservare, /1 svolgessero nella stampa e nella orga- ru, ~c~ r.d? m,. un~ dei tant_iauton <li sior,-e dei p.rinci.pati, (esso) s' ba GI tempo non si parla più di devastazio- s;zione. E poichè il Partito Operaio I anche come P:i.niro di Cc,·erno. i ;:izzazio-ne opera di frazione, ·tanto p1u· coShtuzioni _raz,onalid _appar~ fr~n- •1 unire sotto una legge e un potere 00D ne di Camere del Lavu;O o di Coope- Inglese nutre la « illusionaria" c,pi-. vecchi « manos::ri!li » e diiendere il delet~ria in u~ mom~nto _in cui il Partito I temente ne.. ~orso ei _s~li; __rnan~er.a quella felcità di vita. ~ ti filosedll rati\·e o di Circoli socialisti. Ma per nione che un panito non può la,·o- I programma che attrasse ad esso le ha bisogno c!t compiere il massimo slor- 1 poco elegante ~ s~ta_re_ Til~sonca- desorisSero ide stata ootfmo ,.......,_ la semplice ragione che sono già de- rare secondo una tariii:-i diiierenziale I ma~se laYoratrici inglesi. 1 zo ~er la organizzazione, riservando al mente a rancori antìsocraltSh.. ancor non v~ e li Poeti 4e saeèào \·astati quasi tuni. Una grandissima ma soltanto secondo un prog:-amma. Se:1::,m;hè. di.::ono alcuni: ma il ~n°? 0 _pr~congressual~la .piu' ampia ~ co~giura per i' e~aglianza -è la aureo >. J.ntemazionalis e._~ ·j;arte erano sfati distrutti od occupa- ,·aie a dire Sfcondo un prvgramma ! Partito laburisr:-i. inglese non è nem- lzberta di d,scutere nel/ ambito del pro- clu,n·e cli Yolta della -vita e idei perì- smo, diremmo in Unguagigio nostro: «> ti d~i fascisti prima della loro an;da- · buono Df'!" quando si è ali" opposizio• 1' meno un Partito socialista. e voi ,·0-1 gramma fo nd amentale del Partilo; siero di T. CampaneHa. La ~ande bio- co il programma a cui tu_tta una 'Vi?, a al potere. Una volta saliti essi al n~ ~ tiuono çer quando si è :-il Go- lete appoggiarvi ad un Partito nnnJ 1. l fiduciari sono incaricati di vig,. grafia dell'Amabile (Fra T. C. e la sua rirnan ifede~e il Campandta. Se egii ~ Gove;·~c_,, ~i diss~ che J"illega!l:;mo sa- \·erno; poichè cranv di questa opi-1 scc:::!lista! . - I lare alla apphcazi_one_ di ~uest: ~o_rme, c?ngiura, ~ suoi processi e fa_ sua paz- nda .a.I 1papato 1' ufficio di _unificaTe i 1>0.:- rel-t>e ffniro. E noi ammettiamo, effet-'- nione. ne arguirono che il loro pro- I E' ve-o. ti Partito uperai0 inglese e segna/ore alla_Direzione.' cas, di _inos- 21 ~, ~apol~. ~88?, 3 .l\·-011.; e tra _T. C. poli, c'è 11rìpo' )a .sofistica de! ~ t_l\·"men~~-che i1~rr.clti casi si fratiò gramma di opposizione propugnato I contiene sqltanto gruppi scci:-ilisti. e s~ruanza per gli opportuni provved,men- r._eci_a.steli'. di ~apoli, Roma, ed m Pa- rato, dle sospira da vent'anni~ liber- <li iniziative !~:i.li. di atti indi,·iduali. fi:10:-;1dJve\·a essere actuaio al Go,. I nelle sue file non ha molti che abbia- ''· . . . . ngi. Napoli, !88,, v-0Jl. 2 ). ha posto fuo-1 tà, e orm~ non può ottenerla che I>« prodotti daHa esasperazione degli i- vernc e precisamente. do,·e,·a esse- no studiato Marx e nemmeno uno che 5 · dln conl~rm,_ta del deliberato_ della ri cliscussione, CO~ una massa di docu- una intercessione idei papa presso ~ . . d 1 . . . . . ' . .. . . . ~.I d prece ente Direzione la Segreteria non menti ·nconfotabfi ]' esister:za de'la e:~~. ' ~ I . ta a\t- ;t!!"ltl l: ~ i~ np~rcus~oni tnSti e ne- re :-ittu~to da loro. ch_e I ave\·aaln? _11- ~. sapt)1a :ec1tare 1v ar~ a capo I a procederà ai rilascio 'delle tessere se non con.,.; ì O ce·p·ta' ·-CO·" S"' r 'za pr.e- ~,gna;di~ c ~ _età.,a,_f_lUS -...&."'. di 1aste <ldl atmo 1era morbosa. creata nora d11eso e non - m una co Iz10- rme. Ma e un errvre ti credere c 1e I tr ., d li F d . . . . ,..ara, c n 1 ,. "'"'uez , tazione ,ques ' uiç a.-,e 'Clalh guerra mo~Jiale e dallo ste$SO ne·_ da colorv che finora r a,·eya- su ciò si fon-di l:1 salvezza e la ior-I pmeesaamdile e/ ,~ e ~raZtotm edprll~vlio n- cisione ,e -!arghezza di mezzi. Scope:r- questi gi.arri'i stia.mo wenmentando, non _ . I s e re a IVO impor o e e eneo ta. t t· ·1 C . li d ·1 . ·t..!J"tà ,I• • ,. meicxlo ras::i~t~. u ce:-Yelli p<>::o e- no combattuto. za esemplare di un Partito Operaio. · 1 - d 11 s . d 1 . . . . , arresa 1 1 ampane a e 1 ,capo es.senw poss1w 1 ~1 S001a1lSll10 se oon I nomina wo e e ezwm e eg 1 1scr!ll1 •i·t .,1: ,1 · · · D R" _.,,1, • • __ .i,; {Juili!;rati. . Fra simili perrsieri. che da noi Ven-I Il socialismo e il ma-xismo non han- cui sono designate. Poichè le tessere so- ~ 11 ~re w_ es~, _.naunzi~ . eta l n=S. I internazionale; 'e Questa mtetrnazsoi_..-- Ma .certo è però altresì che il Go-' gono già messi da parte come «mar- no creato il movimento operaio. cer no in spedizione da parecchi giorni è gio\"ir:e aTI)mos'.ssnnoe, n usi~s '. a~ve~ I tà, nel XWìl iSeco}~ ,non poteva aver ve_rn?cen~ale ~on s;ppe imporre ?i-tsmo V_?lgare», si mosse la politica I sì coi:ne il t~rmometr? e il barometro Fatta viva raccomandazione ai segr;tari duto; ~~to:posti al.l,atortura 1_?nn01pah veste se non cattolica. . _ s~1plmà .:u ~ v1olent~ > dell~ -provm- inglese. • • nrn ian!10 il bello _e il lbruttu tempo. sezionali e federali di affrettare la ri- D~rtec~pi ~ essa,_u. De Rfualdls e fra J Cannpar;ella non è Giordano Bruno. eia; e -se noi voless1mc, qui eleocare E cosi. doveva rare anche per ra- Il marxismo non e che la constata- I chiesta. Dionis,o non Tes1storio,confessano, aC• l uomo tutto di .dottrina. e senza inte, soltanto gli ~rbi~ri_ e le \·_io\enze gioni di !~adi~ione. . zione scientiiica di ciò. che avverreb- -. --: . ~1!S~no e sono es~lonati, ne~ ~ude-I ressi nt1.la Vita Ipratica. che app~ comrtìesse da tasCJ.St1du:-ante 1I 1923, La politica inglese è tutta unprvn- be anche senza marxismo: e come lnvrnre le richieste coll'elenco nomi- r.ssmi-0costume del! ~oca e ,deg:i spa- ,perciò a'veva l' ohb~o òi una più rigo- . nati bast~rebbe forse tutto u~. nume-, !,ata a una o"?~sizione_ 11on_già nel tale può ?a~e. nella lotta Jl?liii~a. io:- nale dei -5oci, e /'importo dì lr, 2.50 per ~nu_oli. Ma_ C~ane:1~, energico, i~- I rosa p:rècisione e fede~ di penst&o. . ro <lei giornale. E ancora prn lungo! rateo che ogni giorno -muncIa ad es- ze mag-Q;Ion che non tutti gh empi- ogn-i inscrillo, alici' C. E. Mìlitéirstr. 36, bss1mo,•~ld'o <li ;ner:vi e potente d VI- Carrii>a'n-el\aera iii cosprratore per il' e- -sa:eb~ I' el~co, se _agli il1eg~H_smi; sa_. ma n_elia!to che_a tutti i proble- ~ismi. M_a nemmeno la più assidua Zlf!igo IV. ta. _SOP)>ortiam~a~am~r,ie la tortura. guaglianza. che t-utta ,!a vita lottò perpn~atI: volessuno_aggiungere gh 1Ue-l r:11 c_hes, ?ebbon? nsoh·ere e a tut- !ettura_ di Cari? Mar~. è la p_rova che . Raccomandiamo ai cassieri e Ségtè/cr- E uf-1et_orhl:ra! p<>s1 eg,h ne parlava. al la realizzazione della Città del Sole, e. g_a!3snncom~ess1 dalle stesse auto- ti gh sevp1 sta~ah essa appone un I l~tton sono d1venta11n:arx1sti: e ~e ,., ~elle nos~~ sv.zìoni di lare qùèsi'ope• Càp1alb1, ohe lJÒI ne stese la Narrazio- Pci g,tie'.a.reailizzassero .anch.e i palJit nta ~overn_atrve. . . . ! pro~ramma d,,_·erso -~a. Q~eUo d~I I puo ~rgere u~• ~ltemat1va: dall:un·a razione al _pm p~esto, onde d~ modo al- ~--- -Ouesta· isua costar;za di pensierQ, ~ O 1orse I on. Mussolm1. parlando di partito gO\·ernativo. C10 ra I opposi- parie I u marxisti senza connessione la C. E. d1 lare il prelevamé;1fo delle do- (i) _ I)• Jr , 1 s . ,· . . ·sta . 1 ·ta· di ,vuv,...,·t· ,,r_ _ _ _._, • . . . , . . . . . • . . . . . . . • . ,, . ·"' manacco ~ oc1a.1s.a 1ta- sua un !1).--.,.,""'' I 'l.kl ~- 1'ilanc10 attivo, pensava ali assoluti- zIone in Inghilterra, non g,a per a- 1 con gh 111teress1vitali della <:lasse o- v_ute tessere presso la D1reuone del Par- Ji;i.no pci , 924 d"imm· e L bbl' • cos rtist lta •· certa, u.aJV' · -ia smo fascista nei rappo:-ti con gli al- more della tesi filosofica che ogni peraia ": dati' altra pa-te l'istintiva 1110 di Roma entro il m'èse di Gennaio. Soc:età Èditricc A~nii't P~r·ia;~;zio\~i: pis!ro ~~ 1 ::W 1 i· -·~~un etri pa iti cosf tuziora ta cry--·r · esseB se.~ artt:;ue a- concezione degfi interessi \"itali della ' La Commissione EsecutilJlI. Settala 22 . • Lire 8. • . 1 • fi, oo\~ cui ~rse ~ ~tt: ai~os~}:;, 0':r

L'AVVENIRE L.il, LA OR'TORE I ;:{,~:~:;~,=:: P' i~!~i~i Il convegfendoeraelme iliano NapoleoIInpeiccolo nio fanatico del sacrificio di Bruno -) t t I ;1 mondo \'a a tas!oni. Era grand..:! ACQUEFORTI e lo spagnuolo ()uevcdo, dal carcere di enu o... D OBPC8P8 Do\J! sono qu..,g!i splendidi tempi nt:1 Veoti conferenze. ISO perc},e :1.~ possiamo met~re Ul dubNapoli, e i>OÌ da que'fo di Roma pe.r \'O- quali tutlo era vila, libertà, risveguo? b:o 1a "· rcernà del voto repubblicano. tona' d. di •·· I La polizia del bel regno 1·1a11·co11e · \ ·1 I 1· t · · · L · · L · • • un papa ramnata cu tUTa: lil 'I ano e ·e(.erazIom pronn- Quale profondo do!ore! Guarda!:: . uigi 1..zzaa, r.ca ,~ éa 1.,,a pi.uoltcz- S'cc.rr e non siamo fra co!or? che creuiu 1 ., ano Udr nm e senza l ., e e..a. re Clll:::,Cltnaun mem ro q1,jnto torpore la do;·e tutto era polen- . - - .......ncana una nct1zia verr.mente •.cno alla :-ecessìtà perpetua de:!a ris- 1 t-1..ano \"ll ('I· n..be-·) ha fatta un'altra delle ue·.1nag111·,·1·_ c,·,·adl" · b zcne•~L · . scrupoli teo!ogi-:1; egli in.::appò da capo ca. st rabiliante. A Bologna si eran per la formazione del Comitato re- za cd energia, guardate che anilime!'lln 1~tcrc,s:::nte: si pc.treol:e dire • es1laran. s..- mtntr'! cred~arr:~ al!a bontà deG'0pera neila ~nsnU1Ta. Fra Tommaso P'.gnateJi. ~a!o -~om·eg-no alcuni compagni del- !!iorwle che ~i riunirà al più pre to l:i. do,e tutto era orgoglio, guardate qu.:• te· •e ncn _s· tratta~,e d: co:e mo.t? sl"- d:scorde e concorde dei partiti, accettiadomeni-::ar.o com.! lui. giOYane coltis- 1 F..i:nilia per trattare della :-iorganiz- r,r nomimtrc il see;retario; !o superbo popolo che or:i sta a leila r ~-QScr:,e Il vecc h O uomo l,i St.ato: m? per quel che ci riguarda l'invi,o del simo, entu-ia ta e valoroso. d~ cep0!0 ;, . Zll,n~ Jella Fcderazir ne. per istu- deliberano in via di ma imll la bassa! uest,-, volume s. propone di e-.a.ni- gicmaic repubbHcano . del e d1are i 1nezz·1 co · · d I 1 • d. 1 nare la caoacita di oag re de·· G R I d · · r ampant:lla. doPO }un~hi ~<>Qui , n cui nprcn ere la ripul:/-licazione della _quilla come or- o non so qua e cancrena minaccia 1 . · - • • .a erman.2. vo gen Qs1 a .ascisti nmagnoli li col Cam=net·a a Roma. r,·torno· a !'·a- pubblicazione del settimanale La · 1 d • • ' r cader J one:sta' pubblica in pum~la-1 Contiene un pr,ospetto r=iedi.tato ~he h;,i ammonisce: Quando si ha l'onere e l'o- .,.. .~ S za1Vi rezwna e e tn\'WllO a tutti i d p<,;: a r'n:-enJ!'TC la traina <lell' "nt·,,_.,.. (fllilla ... Turti complotti concrc> lo . 1 • zwn~. Oh. cht: fortuna essere bandito, ..i_gger.,o '• t tc..o · qutsto an·cc-!o. La- nore di tenere in pugno Je prov'ncie e la ,, - .. _.,.. compa!(m e ·ortazione più \'l,·a di ·iar:do da rt · , oor«iura ca,mpane'.liana. _4 •.,.a con,,.·iu:ra t:ito. come si ,·edc; tanto più gra\ e r n è vero, buoni operai, degni cittadini ~: . · .!'~• e I negoz.au -...1Ue· 1den- t:>ta'.ta de·:~ ar.-n.r:istrazioni co=11w1ali ..._ ...,. . , dare tulle le loro enerr~ie alla propa- n:ta, che condussero al trattato d. v d · · partecipawno ur, J!mnte ed un t"ratello e pence.oso. pc,i. in quanto il com·c- 1 l I ,,e r.o, a\cte pane e sofirile il freddo? .11 ~ . 1 rr- e 1 ,e c:;"re p.e, quando la mzggioran- ..,,, _ . !!<,m.a e· a ree utamento nel mutuo Cl f . 1 c:-: 1 ~ 1i :zo :?'JU<TT"O 19,9 e i prer ~ -"r· Z" d..; s;-da,_,,t• d 11 Coo · • · del e 1 1 "li Lrl <:tato pu'-bl·ica 1c o:-luna man~1ari! 1 pane n1:r,, . . ~ .,.. · -~-• •- 1 - ~• ·• ..,..1 e e e perattve e in ampaT'e .a, ed i'. ccn'ro della con- · · . • • mente prcan- ris,-.ettr• defa disciplina, condizione . ~ . . . d~ d ,:;u3s:cn1 r di "cccrd• di qu"A'..,.no ~iura <:ra ;.:1.:ora la C'alabri.3 -::-""·'rt" nunc1ato. Ma pe:- buona sorte del . . . . donmre a terra, avere 1 vestili lacen, ma . . . . · • -. • mano nostra, non è necessario perdere Ie . ~~,,,.,~.. nostro paes . \ . I r . es,;;enzwle alla nta del Par(lfo . poter dir.:: Io sono un proscritto! . I e" d;' ;,r 1:1: :ntsi dd 19~0. il vo:urr.e r:- riserve d' erergie in U..'la lotta steri:e e iuesta. ~pa,·entosamente torturato 1: I 1 . . e. c e m ta Ia una abile ~la :i quc~tù rumo la scJut:-i iu di Ch . • h . c~rca e rn:ssume con cr.!ara brt\.,t.:i da:- infecon::.~. G!i a:"",...:cnioS::r1• po~~~•-. , re- ,. t .,,. ( · PO IZ l c.he vigil:t Ed " I , 1 • e m1ser1a p.:ro c e questa g,o.:. 1., r ~ _.., ~ igna t:,.1 • tamquam cadaver ») <l-ce .-·· · · e-CO 1.. le men- nuo,·o ·iolta I detenuti iurono pc r- d. Il h h '-'J:· 11 t_ 1 _920 al giu;;no 1923 1 cianno.-c •• rr-t~ e d ::-r:cstnre !a bcntà de! rr.ete,j~ I • -0· , ..., . ' . tre 1 ...e rn"a,,.ni cmilian· - 1 - 1. . . " · . ,an sca inan.lt a a massa c e a 10- ~ . h .., °'" manza. ne.la uedda riproduzione• F h'- . ~ . I, ra cui on., tat1 m Lelle Sl.parate. Po dopo un d ,, e! i I d. l l I , ,.e.;<"'z ai., e-~ s. s,erèc.no neiie trist: vi- iasc·na, lav-:rando a s-.. ;ecchlare •~ R-,- llell'Amab'I ) I a:.iurl e "enm ra e " . d I U,O e. CO po I s a o d d r R h I ~ . 1e ; al Campanc 1la ,,on r;:m.3- !Y =•.. , ·' , pp_r - _ntanu e la hre, e interrrn!at 'ri f. iuron :> rirn1.ssi Un:. fol!a di intrepidi de;oli s, aggrap- 'ce=i e.· e ~a u -~•·, . _ -:"_gr.a e a :r~-<?'.are '.a prod:g:oca a1:=- se d1e npar~re in F.rancia. dove. ormai n 1~-z~_'.'l~. s,anno d1s...~. tendo. ecco tu t' i 1 lih\!r à! l' cnmm'ssa:-i:> inqui- 'p ....attorno ali uomo. y,. _, . t.n.oc,. 1<.:1t1 co:uerenze p.!r vna della ,.u.--.. razza verso fcr:-!'e d: vita. él1Cdliac-:::ato dagli anni. Si spen,-.e in 1 ".~t:• i.;d.1_rap~rcse~lta~tl- della legge. rente si com insc ben presto che qud I Dnidcrc le maledizioni è nulla per ìo- te:m•r di ; 71 ~trer_s:_ò'zccc rd o Sl..liaq;.:e,.t.c- mcra'c eò c.cc~c.:n-ca T> u consone a: temQ:,;~ t~. dc po pro\'\·edu10 alla tampa I t: I ~a IZI0I ~a e . · a!11_ rn alto! · ConH . ..,'110 non a,·e,a nl".SUn intento r->. p<'~chè possor:o anche dividere le tor- r;c _de.le mcenmta tedesc h e. La st.oria - pi nuovi ... Gli avve:-sari si superano r.~ldel:e operi!. la cosa che gli era sempre i :i ~Hanto I.: mani dei t~nzionari iru- n~ m'"'Cri' ~·) nè co<:piratori . olo l tune. ~-:.rave a::co:-a Luzzatt· - ,non registra le opere e ncn nelle chiacciLere e di stata a cuore. lg"\1n~ daç·-~--~utto._ E dopo a,-!r il !?es/O de/ Carlino a\'eva saputo!' Fanno traffico del loro onore p1u ci-~'"! C3"< s?:n:gii.o.n~e d: i,,tese fatte, dis-'chiacch:ere in Ro:nagna se ne se~ fatte Ccm:mi.-.ta. ,!ibero pensatore. tenace ta~tc rr~gato. SI ~r~ero Quei 15 CO- rl'\tt· re;; di et sr molto. mo'to gra ,·i. nicamenle che sia possibile e fra questi arte: riiat~e. ::ccompagnate da spe~e in- una infinità fi.'lo é.l gi-::mo in cui ìl Fa- . · sp1raton e t 'n cr "· d · d ?enti, che 1 teòesc!i:, i francesi, i be. 6 ~ g'.: !"ci,rro si è ;rnp:,s~o alrattenzio:1e de: '✓e::.- mtl~:-na_z:c11_a_l_is_s·ita. capi ce: secor,do i. '-=n·, . : 1.: r-...vnrat1 a _cara-_ E ,·!~ L ':'~!'a <li dtare le parole del .:ss"',ri H sono de_, gio_vani che hanno tu_t-_ • · 1modi , · n I I tras o t :ng_ ies, e g I americani avrebbero r:s.ou- chi dcm:natoti sbigcttiti. Ora b.:zt:a ! Vir.- p~·.s-b:n ne' XVII eco!o: egli ap- I . · ': · . r r arono rier mezzo d1 grande organ ras..:ista boloi.;ne,e: ; !a I app ..renza d1 amme generos<!. veccn1 pa.rtiene non alla n,resente !tal;.,. <lei ,.,,_ I_ t:~mions m Questura e di lì in pri1 • _ • 1' che hanno solo una paura, quella di nor, m:ate ...: I cere b'sogna. in mode degno, trascura.!!- .,. "' ....,. O' Il La pre"'"nza dcli o F bb V_ ent: conferenze! Parole. _oaro!'!, pa- do il numero che non è oualità. d•--'•- teàtismo, c1e 1 • rura1· 1 e del randel.'.o . ..,..,,, bione: ne e ca-.: ...ri di S. C.io\·anni in · ·""" -< • 11 • a r_i. no- potersi disonorare completamente prima , =•- , ,.. 1 f te t d I d te e· l gnanco la y;o·enza che - · er'.l _,. a-''a futttra [tal•., d..,.tia dem . d t 11, Onte.... ' rq>Utat) comunis a. e e irctto-- di moriri!. L'uno domanda una cosa. !'al- . non e i..- • ' ... ...,. ocraZ!.a e e. E . d •lt·A . I· 1 <l' Ma oues,e pa.ole. quant; !I'iliom, quan-, GENOSSE. 60Cialismo ,. - qui - narra rAi·anti! _ conti- re e \ an 1. e I per one \CTillle tro n.: \uole un·altra. ciascu!'lo tende la t· 1· d. I..,,,,====------ . • ·1 da niÌI pa ( d. I . t . • :r •. :a: i costarono ai p<>ooli! E &:amo, - ARTURO LABRIOLA. . nuo 1 C0~\'-_.g_no.. . ! .. r 1. . anno a rm~ eno~ mano, tulli si_offrono. ancor al pmto di orir..a ! Un nuovo l' ------- I . I nostri qumd1c1 compagni, infatti. çcn_,~no un !orte sapr,re d1 COSPl- Le parole mdtper.dcnza. atfrancamen- tr on!c èella diolomazia. illegale sosoensiona 11 :uo corpo affaticato I turooo ri~chiusi tutJi quanti nel ca-, r:iz!,·Pe. L... misure pre:c. la-_scelta 1 10, prog_resso _o~goglio popolare, non <:i 1 - • . ristorar tgsto potrai lmeron~ N. 6. do\'e ripresero gli in- del luog?_a?.panatO_e snua!O m un:ijpronunz~ano ptu. . . Dreyfus e la diplomazia DEL \'OLKSRECHT. se il mighore c(occo!ato 1errott1 lavori. I scra_da d1 m11mo ordine. co111e:-mereb: I S,lenz,o. Sono par~le_ tropp~ forti. b~~ ·: , . • . • BOLZAXO. E' stata proibita Ja ! Il compagno N, 'enn· 1 r·iprese la p-.e- b-.... 11 ~o~petto ~hc qualche co. a d1 1 -sogna tacerle. Ma chi e quest uomo? 1r La qual O _p,O!'T'azia_ sta ce.eorando o:-a pubbl:cazione del giornale triseltiir.a.nale Tob!er-Ni.mr:xi, n:anguai. I f · sidenza; "'°'li ebbe campo cti· ri·corda- n_{n. mclro chiaro si sta\'a tramando capo_, 11padrone. T_utto il mondo _gli ob- .,un~uovo_ tr:on o. dà ora a_l_mond-J_ u..-.a dei compagni tedeschi dell'Alto Adi~e: Toblèr-Xi:mrod. il fino cio.:co!at, f..1·- ~.,,. 1 I d O ov-11.2 o-o d Il d D 'V lL- h D re di essere stati ,•if>[,nedes·tmo car- •ra comuni ti (?) e sc, ... ;1Ji ti. -\ tut-, be 1sce. h' Lutto il mondo lo nspelta; -·c-~cd,' - • va e a um~ta · _ et suo: as o =ree I ( érilfo del Popolo) dente. con b'.scotti di malto. ~re,zo 'j') - I li ? E nuesta o e b h · ta B I F ceotesimi l'a;,tuccio. cere. dc<lici anni prima con rauualc 1· l ·,ri1•1:, ~' è pensato -.:hc il Com-e-' a ora. i ~~~-o.. ~. P• va ': n~ m uOn e .e s, s mpava a o .zano. a d'uopo P re<.idente del C . 1 : ct· ~no a\è.<:..! •xr tema unl intesa perj No. lo disprezza' ' • propr:o ~r:,. che e V!va é.:lcora notare che questo giornale si stam;:,;iva , ons1g 10, e I cc,m-' · 1 ,,. • I c;o della .. a taz1one fatta dal' A . {" d I 1919 piacersi che S. Gio\'anni in Monte.; ~-1 "r( ?Hazir ne c!c-ttoralc. ma Qlle ta -, i e se~pre una popo az1om: numero- franr"ise .. ,,. .. ,a .::n<'n mo a con programma nettamenL ' • • •1 1• restasse • . . ,•·.f,ie~• ,c~ne c:..:,rtac.-. non ec,-endo\'i I"·· che so.fre. che lotta. combattuta dal- ...-... . . , . _ le social1Sta unitario e di concilia-,.ione 8m"l f8ZIDDI 8 a 1108 ..... h. meta rrequen_ce DC: I SO\- 1,·s:crr110 <l' uc_arc tante ~autelc e c·r l'is!into bestiale. che spinge a prer:dere, I _le,ten E-~vam non se lo possor.o r,- f:-a le due nazionalità della regione. (t \ -=· s_i,·1 e e non erano d1spo ti a con- I • ; . 1 • '' • "' 1 - 1 e dalla Ie-sge morale che in,ita al laYOro. co:-aa.:-,; 11'.2 • nc::1 più gicva.ni. non !-:anno Si dovel~e sospendere la pubblicazio1111 1..1... .__.I S I UaJ \·ert!rsi al vitello d. oro. I rn,:~_."trS• ~ rarw '1ll~ter · pc~ ~ratta-, Questa °'~lasse deg'la di simpatia e di cfor-enticato :I ci2more suscitato al : no-jne in conseguenza della occupazione. J;1, • rn,,... ... tat ti ~' A■trlca Ripresa la discu sione il rnmpa r<" .'():e dr tale natura. La pohzra. pur · t 't' b \Cr.b:-e t8o4 nel mendo intero dal'a no.- parte de' {asci· ti d li C d J p . . . · - d d . b d. 1 , ·.a i!rru a spesso soccom e. . . ., , · 1 s . e a asa e opoROMA, ?. . gno Manc1~elh !ece la ~ua rel~zione m<1.~tenen O ~ran _e nc::cr O•. a mo - , Ora capite che calti\·i effetti avrà ii t~z·; cbe C:a St.:1to arr__e~s.a•~a Parigi u.'l lo nella quale era annessa la tipografia Nei circoli governativi romani si è ulb Sqmllu, I dlegat1 proYmciali ca importa~za. ali arreS tO dr QU~'-tC ~uccesso d' que!ruomo presso tutta que- c..;::.t 3no d-llo Srato t;.agg:o:-e, Dreyfus, del giornale. I fascisti dichiarano cne in molto preoccupati - e non a torto - :ifuircJ10 sulla situazione delle sin- persone e ~l ~ice che _nelle carte s~- s!:I gente? accusato d:.!•t~ _tra~ .-..ento ~r aver rive- casa loro (?) non pote\ano tollera.e la delle ooove restrizioni ai!' munigraz:o- gole Federazioni e alr unanimità fu Q ;;!St_rats! ' 1 sia materrl per una _de1 Ln povero uomo senza lavoro è al- ~to ~ren milit~n alle am::iasciate a'lr.3- pubblica.zione di un giornale socialista. ne, clte colpcrebbero specialmente !a votato il seguente ordine del ~iorno: nanzia r-.r complotto <.:0nt_r'· la s1cu-1 •·ombra nell"angolo di una strada, medi- l:.aL~~'f <?ennama. . , L'Autorità preiettizia. pur dichiaranimmig;razior,e ita!iana. Questi nuovi . • / ra_vp~e5!nlan(i del/~ F_~derazio- r~zz~ d:llo S_tato. ~rganizzata dal Il~ e neUo stesso tempo respinge una cat- :.:~"•~a•:~~: ~.cc;~: s~ d,~~. all~:--a,com: do che con la l~e sulla_ stampa, il giorl!('ovved'.menti restrittivi sorprendono m pro,•mcwlz emllwne mrmh a fon- P1rt!tO comumstl ( 1 .) • l tn :i azione: a un momento la allontana, il; r; ·. · . ? ·.-a .. 1:1r.: ~rte I r.ale era completamente rn regola. tuttatanto niù in quanto ~'-e tutto a·o· a,· . \'ermo li S. Gio,•anni in Monte di- Cn comolotto no•nunista ordite, da I a un momento la sente \icina; ha fame m _trtz..I.ile ~tlSCl"'l.!~. 1 qua.!_ mvt.:=o ..i per ragio:ii di ordine pubblrco proi- .,. • • \Al - h' . . ' " · · d h I' d' b rub • - ccn o cao:tano e:>rec che s· pro:es~va b' ,. 1 , bi' • d 1 . 1 viene proprio alla dimane de: viaggio e u~ra_no cosfltmra la Federazione :"\enni e Fabbri! Si può essere più e t ,og ,a ~-ru a~e.l per b' are o,so- ·.n~ccmte; d;:.Taltra oa.rt• u~miru corr.e r'~ .a puo icazione e g1on:a e 50C1ain Itai.ia dei S>gllOT Da.vis, segretario del socrahsta emiliana; irr.becilli ? ghn.;, alartauena c 1a,e a sa e I ISol~lna an- Zcla. come laurès, che difendevall:) l'i~- !S . La n..-1,,.1. • -=========...-.....;;:;:;..;::;..._,;..=;.....;==========;;;;..======== c e s re un muro, poi sca a o I mu!'O . · . . · · E' da rotare che m Alto Adige si pub- voro. ~e tempo fa questo Sl- . 1 ' egli si troverà dinanzi alla cassaforte; e ;,cccnza cli Drey:us. E et turon proces::.i blicano 4-5 g:omali tedeschi nazionalignore venne ir, Europa e anche in Ita- e processi; e Dreyfus conàznnato. d"'<>=- 1 P d I se qualcuno si s\·eglierà, egli dovrà an- ....,,,.- sti. ~nza che rordine pubblico sia lurlia, per istudiare sui posto il grave prO- aura e manganello? che uccidere 1-::tc sputaccr-i.ito da' suoi comm:litoni, bato. ln~errogato il ministro Presiden'.e btema dell'immigrazione dagli Stati• · e ì suoi cape!li si drizzano. I.. sua ('.0• fu d~rtato all'Isola del n:avch !'inchè del Consiglio e Inter.ii. lascio' hbero arm ---:A:- •· ...1 ... Eur V ;a sua innocenza ve:1ne alla !uce e uno CJJWVDa;1 'Ue:.. oi>a. enne, SI m- · , d I . . 1 sciec.za si rivolta e gli drida, Fermati, è b1lrio alla Questura di decidere in pro- ~- • lt' t • • · li evrrispondente romano de La rn C\.men o a· '- 'n··e~e dt questa o 6 dei suoi accusatori s; s,...ticidò i., carcae ... iv, mo, asco o ... e omo in America piu · · · · . · -- • ' r - male! In questo momento passa il capo ,-osi lo. Protestare? Saremmo in.,6enui! d · A Tribune de Genè\·e ha creduto neces- a è mphcemenre eno e Fin è.a 2lic.a molti si do..-r-:a11ci..:i.-ano eciso -.ii J>rima a chiudere le porte in ' .• L_ • • rm · 'ci Stato, 1 u.:>!llolo vede, daloppanle ver- trl.2nto la Casa del Po"o!o è sempre ~ sario scrivere per il suo giornale una E \e o eh L T b Il I 6 perchè non a,•essero oa.r!a:o le d:ulo:n:i- ,. ◄accia ai ccSlJ<letti e ospiti indesidera- ~. r e a r~ lllle, ne e sue so il suo pa!alzo: il disgraziato incerto. - · occu,>a..a dai fascisti. comolice rAu!o:ibii' •. · corrispondenza dalrltalia intitolata ..:orns_po_nJenze da \hlanu _e da Ro- davanti al suo delitto. si attacca a qu..?- z=e dci pae:::i. che l'accusa cEceva aver a- là prefettizia di Bolzano e ·Trento e con- . pompQsame t U b·la · t·t· b d d vuto l<' riveiaz:one dei secreti r-:1:litari da $e!· 7 ...a vo·.er ora er,trare in merito al TI e « I nc,o po I rco · "_.:i. Sl _e cn g_uar, ata al ta_ r sa.pere sta apparizione, la se.sue, ,·edc una Io!!., D senziente il Go,·erno ~ntrale. · dell'anno che finisce>. Bilancio. s'in- I 11 C 6 re;-iu:.. Fcrl~ un.::. le-o paro'<' ufficiale problema. dte interessa grandemente "· S~ ~:CJrt (.,le orr1ere e UJ dorala prosternarsi ai piedi del conqu1- ai.-reb:-e recato d:·ara ìuce ne:!3 tenebro. b questi gi_o~ _ebbe luog? la ;>rima f Italia, vediamo come stanno le cose. tende. del governo fascista. ,:or'ìé!.l..! anrifas::isra. ma bo:-ghese e statore, intranede qua e là un arcl>a• sa affa;-e "•a la d'~lo . t _ ::.ausa. presso il 1 r.bunale d1 Bolzano, Un bilancio deve essere formato · · 1 I \lb · · h u • ·"' • .., mazia ace,.;o. I • ba d Come ;: noto, f;n 0 al I.o J~lio l~ ... :re,,, ua St:naron •. ~ ernrn: c e a sci.ltore, un \es::o\o. un giudice raggian- Adesso parla, dopo 3 ~ ar.ni! per ,ur !_o_poss~~ ~ ~oi_~ziata. Lo :· i...-nmwazione m America era compie- dai guadagni e dalic perdite. dalle ~ ;n~;}:C:.! I~ ~esta .~rigante che LOTI- li. sorridenti. soddisfatti e pensa che ba- o ~eg!'c ;:ar:<'no g:. ar_h;,.; ora aperti I a-..YO~lo.,d~ f~c1sli si lu~uto a conl~- hmcnte :ibera .. Ma dopo la guerra an- luci e dalle omb:-e. Ha un attive, ed o ì-iitti e Am..:n<lo,a sono sraìi i ia- sta scappare_ ai gendarmi per a\'ere :l di- al ,...ubbl:co. , -ella collezicne di a~ti dél I stare I ti,oh de, querelanti per stare m eh.! i'. .\nrer·ca cominciò a safiriTe ..di un passi\·o. Ma il bilan~io compilato .::~ic::,jrr ·tetti e coperti dal go,·e:no. nuo di rub::irc. . · .-ì 1.-. s:r-o degli e3teri, pubblicati ora dal I (1ud1:,:i<>E: ssi furnno g!à prodotti. Fra • èi,oc:::~p:iz:or,e e le organizzazioni ope- dal corrispondente de la Tribune e ""he nel ~aso d~tron. A mendoh La Infat_u rubre, assassmarc, _led_ere1\ Go•,E.r.!o gc:r..2 ,ice si troV?..-i.oanche a'-1 breve si_ spera -~~e sara em~sa _la sin: rn.:e. per PO!d' mantenere i loro salari, non è. inYece. c~e una vuota e f~lsa Tribune si affrettava di nascondere la bene, :a persona ::iltrw, non _e nden,.::. cuni docu..T.ent·. t•ler;ra:n7'?1i ecc. r'.guar- tenz~ ~on dub'.uamo nella nltor.a se s1 ccmir.ciarono ad av,·ersare la concor-. esaltazione del 1ascismo. Esaltazione qJalità di e,-ministro ed il colore po- q~and~ n~n s1 com~ette la sc10cchezz,. danti l'affa:-e Dreyfus. Ebbene. fra queij saFa_ ,.~ ~~hcar~ _la legge. come sii!'~nza ~-:i la.r•,o.~ato~istJ:anieri e s_pecial-: che non accen~~ e non tiene cwto Jitko !liberale) dd Q.;pU!ato meridio- d1 lasciarsi prendere. ! dcc~n;ent; c'è un :e.egr-2.:n:na. che ra..:-, nora I gmd1c1 trent!lll hanno sempre Iatmeatc :talian;. Allora \·ennero i primi alc~_o delle c_nn~he della stessa op- :ialc. E. \ ero. in omma. che La Tri- _Bisogna esser~ abili. bisogna saper nu- l b, ,-c;atcre gcn:an.co a Par:gi ma'ldava. I !o.. , . . _ . . . ;DrO\'Yt..>Òiment;restrittivi che ora sa- P?5IZ10ne cost1tuz1on_ale che non son_o i um. per queilo .;he rigua:-da il ia- scire. ecco lutto.. . ! a.i 13 dicembre r8g4- al cancelliere del-I Cio ser.:,ra a render~ g,ustma a cora·•r,o 3.r.cora inaspriti. I di_ poco cont? e c~e Jn\"~St_ono la poi~- s~:<:m . nrn dà ai suoi lettori che no- Alla degr_adoz1on~_morale s, •agg1u:::ge'rI:nre.-o. E in ouei te!egr.:.:n.--:iasi legge: j lo:o, _che_furon~ ~poghah _della lo~o proè . ,, • . , . . - nca economica. unanz,ana. scola~h- ~'1ie bugiarde o reticenti: ma. anche I~ degr;,.daz10ne pohhca. Il ~os,ro paese'. La versi~:~ p:ù d ffu~a e p:ù creduta l p;ie,a dai fa~ctsli_-E varra co~_e n~posta " rima _.,_}.a ci:uerra .a media degh e 1 . t rn d estera del regi·me ra b . . 1 . . 1 d Hec.e trattato come paese d, conqwsla. e che h oc.1~,a co--~•ndo un se~..: 1 a .la.... smentita d, S. E. De ~\ichelis alla . . • ca. m e a e . - le ug1e grorna ISIICle · e,·ono an:re . . . -~ - -· · uv" _,,_.. • • - . • misrlnti it~ ani diretti agli Stati Uniti 1 . 1 . . I . 1 I . d li Il conqwstatore taglia albcn, cancella tcre delrambasciata germanica sia r.u Conferccza Internazionale del La\'oro a ,. _ 09 • 11 , 19 ?0 - d· sc1sta. ..n .mite. o m~ 1 qua e I ca e ne a . . • . 1 .si' 1 t t d , 1 L'b.? 1· I . - · · - G ll · d Il libe · c69:-a ~9! - .->. 1:9? nled_ 13-7 6l:5sDaalm 1 I i Qusto signore che scri\'e lettere' J·_.::.1 n... srà \.. nell'inganno dei propri I ,fscnz1om, ~I&ie eh s: ~e e, a t r a. sena _aoavc~e un_:. l-sta su cui e:-ano indi-, i:e\'ra,_ s_~radso1{pr~s1one e a d -~\: l ...,, , e ne ~ 1 . I. .o I d R ,··nge di· non sa- . . . . d I . . . . a co~onarc : suo us o. 1 cat• 1 docu:-nent: del cao~t.:no Dreyfu 5 ••• e ~, cu.r. 1 e e !Ill:::oranze sm ae111 I .. 9 ....... 1 d . . cli a orna non sa. v 1 , "lton nt..:nu11 e tutto mcre11mt1. 11 , · r •,• I h , 11 . - . · 1 11 6 · It 1· u,,.110 1 ,, , nu'.Tlero e1 passeggeri ' I ., l ,non o e ,a e c e nessuno se ne mc-, e cap.:anc- 1 r,v 1u, ne-.,· 'lO ou' aTan, a ,o»ene 1n a 1a. .. -- 1 nere come è stara attuata a n,onna Il LC ,-r;~ponJt:nce romano de la, · 1- · · 1 · · ·· · ·-i ...,,!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!,,,.,,,!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!9 :·az:onaJità it:!l'ana <li qu'a1sia i classe · . • .· . . h .1 de-1-r · .. . •·· . . . . ~ . . I rav,g 1a p1u • b:i-;.::ata e ne:r.:ncno ii c::>lo.nn.~c..'iwa:--tz-1- . e .:ondiz:one proverrier,ri da qua'.siasi b_u~ocrat~ e !erro, ,ana. c e '- . , ~lt-L,lle de Ge1,_e, ~'- per '.aIsa re_ m I- Oh trovare ~n mezzo qualunque p;;r I kv·•tH."". a:l<lctto milinn.·. ha :nai ~a:-iu,o• ~ao T~b_ler.. in pac_chetn coi p:oaibo. t ·,mna annua'=ente 1·=ssa•~in ba-Jtic,t del b1lanc10 è aumentato d.i_~an,I rnk moJo la \er_lta. de,e a,c.e una abbattere questuomo! Abbattere ques:o l ,.;; r•l' , .. ,,2 depos:t1 O! vendita S0 1 " n<ci Ca·1por O ',.. w ' • '·" ~ ....., il · t spese m1hta ·h·t J I 11 · . . d' Z . - . c:e al ,. bi:: . c',e stab:'iva un confrrgen- I passo c_o e accrescJU e . . . - tl:n 1 e paura e manga ne o ra- uomo astuto, bugiardo, calli\·o. que3,o: · Qual maggicre pro"--a òeil'inno.:enza di. to:i: ~ -ung-v e_ T_1.:mo, , :- d; : ! 1,n ;amer.to èi 'mm~'.];razione per le \'aTie I ri: quali sono le \'~re cond1_z1?-n_1 ecc.~ I S-: -~a. . . ~uifiano imperiale: _questo go~ernato_r.: j Dreyfus? _r,la. per non contravvenire alle, sonamo -.5 ce:i,esim:. . , . 1 •·cà pe quanto riguarda l' 1 _, nom1che del paese. _com~ Sl \il\_e sot I E la m1g!.ore e 11~-no ingiurio a 111coro:ialo d1 delitti che va, nene. cn;: ccnsuetud·ni ddla d olcmazia. oue! te'.t- • "t·ali~Oa• I •. e, ,;. A:}_01- I to il dominio dei p1ccoh ra .di p:-O· I c.• mµa~izione che si possa rare. ha lutto a sua disposizione, tulle le cau-1 gr<':r~"lla fu tenuto b::n chiu~o nE...-1i2r- I); PIEXA BARBARIE - LADRO Dr J a una q:.iota "' 1 -..c. ~- · · I d. s·gn·1·1·ch1'la ~·1 u · ti · · · ' · · · d I .J ' h' · · •· OGGETTI SACRI ARSO \'Jl..'0 , _ vi"'"!::ia: q~a e . 1~tro I-· I _ • - · 11 Tt!Tll ano. z1?ru. tulle ,e 1rvo':'ziom, a nome ..11 1 e iv,_ se~rett. E _Dreyfus fu mé!ndato a _ • :de~~ _qu~sta quota <le, e ess~e an !. iorma um\'ersitan~ _del n_l~OIO. C~1_1-1 • • • Dio del soldato, imo al Te Deum del I scffr.re I torment1 dell'Isola del D::.vo:o. DALLA POPOLAZIO);E F A..'\Aco,a e m111mt: n --en~toT~ ~odge ha l tile: quali e qu:mh I calci nce\'Utl m lmpress1on1 d'un em11J'rante prete! TIZZATA. presentato _al ::,enat? d1 \\ ashington u~ 'Politica estera dal goYerno dinai:nico.. E, \'eramenle quando si guardano fissa- I Pace con libertà Ave==ano. 31. - Da Celano, borgab pr~etto di Jeg:ge, 11 qua~~- ba_sand? LI TI corrispQndente de La Tnbune I Padova. mente certi spettacoli, si soffre una \'er-1 e dit1nità. poco distante da A\·ezzato, giunge noticor,tinge~tamento ~~r I_nnm_~az1?n~ I de Genè\·e ignora le feroci . c:-iti~h~ Dopo due ar.ni d'assenza me ne venni ,n li~ine. . I F- , zia di un terribile caso di Yendetta po- ~ censunento <le!• ~migrazione 1ta_ 1 mosse al governo dagli stessi fasc1~h Italia e l'impressioi;e mia fu enorme, .\\a alm_eno ~a quest uomo coscienza In ,eg-..i.it-J alle conti:me viole:ize f~,;;ci. polare. in seguilo ad un sacrilego furto hana del 1890 an~:dte su quello del della prima ora e dalla corrente dlS- proprio lullo il contrario di quel capila- dell~ _sua mfa~1a? _ ste contro i repubblicani della Romagna. compiuto nella chiesa del paese. 1910, rid~ebbe ,a quota ar,nua per ·dente: egli nun de,·e leggere di cer- !ista che \'enuto dalla Grecia esaltava S'. e costretlt a dubitarne. • la Ycce Re,ui blic...a di Rcrn:1 rac1 Ecco i particolari. !' immigrazione italiana a 8-7/5. :~ La Stampa, Il Corriere dello Se- l'ordine ed il patriottismo degli Italiani _S,, qualche v?lta delle superbe ~a:ole c??liendo un invito al disarmo de~Ji spi- i :-;ella notte del 29 corr .. un ignoto hE .J)Oich.è pa:re che il progetto Lodge r Il M ndo Il Roma ec-c.. giornali d'oggi. gli sfuggono. ~1, ,·olge alla ~os~enla, a nti, aveva scritto: , dro, penetrato nella cattedrale, ,·iolava . . di I ed a, _ . 0 . 1 • 1 . • d I a quella postenta, che fremera d1 ardore S d I un·urna coni e l I d · S · sia deshnato a ventar egge. v e o- antirascistl ma bo:-ghes1. 1m1tan o e Io \'i diro· che quei pochi giorni eh~ d' 11 d l' 11 f'.s e eve esser pace. egr. S1gg. del :'o-_ . . en ne e ossa e1 anlt gnuno quanto i nuoYi pro,-,·edimer,ti I ue icnti di ossen·azione alle colon- passai nella mia cara .. patria li passai e 1 1 ~o llera a,·~n '. a a sua 16u.a e nolo d"Ita'ia . italiani come noi e frate!- 1 Martin e, dopo aver asportato i gioiel- . ·tt· · d ebb '' lta1·1a sot 1 ~ d I • • • / p tu· o- ass,·eme a de.sii sfruttar, e sentendo fr~ par a e a sua missione. 1t nostri in uno dei _oeriodi più !!"lor:osi e li che adon:_a,ano _iSanti, gettava a terrestri 1v1 annegger ero . , - I ne e. rutunsuc.o mpero. er 1. n & w • • • • - I d to il rispetto morale e sotto qucl:o e-1 \' Ilo dotr. Panglos . in Italia tutto questi contadini i loro discorsi e le loro Egli crede ali adesione d~l p:oletana- :mgcscios! della vita nazionale, pac~ s::a; ra e ossa i qu~sh. Alla mattina del 30 . I e . 1 . I • 1· d ire il mio cuore di socialista s'è commos- lo, crede alla buona volonla dei re, ere- rr..a ~ia pace con libenà e con d.ignid. Ncn ,enne scoperto 11 !urto e i carabinieri, conom_ !CO.,. . . d . \':J. p_er_ 1 il mcg IO ne nug.ior mon O de alla festa delle aquile, alla benediz1·0- si torme=tti o_iù 1·1pon..--,JoromagnoL..,.· no~.' coadim·ali dalla popolazione che aveva 1 G b so, sentii da quelle bocche 11grido <tel- .,.. ", " l g1orna,1 amici e O\ ern_o__ann__un- p0SSI 1_e. . _ . 1 . d I d' ne dei vesco\·i, al .siuramento che ha rat- si compiano più le stuot'de ed ;"utili p:• 0 _ 1 giurato \'enàella, riuscirono a scovare in R t ·a] f o io e a speranza una prossima n- & u• • 1 ciano perciò che que LO ha g,a 1rJZJato ag1cne per CUI ques a I sa m or- to .siurare e ai \·oti che gli hanno ,·ola- vccazioni di tutti i gi~rni; non si agiti una stalla l'autore nella persona di cerdei passi. per far ,mit',gaTe i Tigori <!ella inazione sul fascismo data atira,·er- sciss~-ateci torto O voi salvatori .:!ella ti. ., sempre in alto. metaforicamente e, pur- t~ Tornei Francesco, di anni 40, pr~gl'1nuova legge americana sulla immigra- sv le colonne di un importante gior- d d f Parla, quando è in vena. di dare l'am- t=-oppo, non metaforicar.iente, il. m•.,n!"-'1- dicato. zione! Primmoinisotro facchino? « Occorre a·,e:·e il coraggio ed il dispregio dei luoghi comuni e delle scempiaggini che facevano la gioia ideologica del mondo che abbiamo ctefinitirnmente accoppato•. Così parla il primo ministro cl'Ifa. lia, Benito Mussolini. Che scelto e fiorito linguaggio.' Matita rossa. ib.il h patria, date torto ad un pa re i ami- --.. nale svizzero. non merita neanc e nistia. ntllo. come se un nnnn_ lo di fratc!li ~ Il maresciallo. coadiu,·ato dai militi glia che l"esoso padrone paga a 70 ce;'ll. .,-~- ~, l'ono:-e di una seria confutazione. f 1 1 L'usurpatore dà ramnist 1 'a al dirillo! fosse insanab·tmente diviso in un ......·.p..- nazionali, dovette faticart. no!. poco =r !'ora e lo a avorare sette ore a giorr..:>, ac•... ...- Basterà rilevare questa irase: Le domando a voi mercenari degli agr-1n Il tradimento aironore! po di padroni e in una moltitudine di portare in caserma l'arrestalo, che venirégime f ascisfe a retabli r ordre et specie della provincia di Pado\'a (Z1.>n.1 Bizzarro effetto dell'ebbrezz.a. Illusio- schiavi: si depongano le ire, si restitui- \'a fatto segno all·ir ... del!~ folla. Ma ia r,er onne ne sapercoit que r on man- Villa Estense) come puo· sfamare un ,;a, ne d'ottica. Egli vede tutto bello, doralo, s?-3. 17 vit2 politica a.Ile sue c:-ndizioni <f. folla, decisa a non l\l·oler permettere .:be "file de 1,·aerte·. Ora scriYere di que- · c1vilta e di tolleranza; e non sai anno il ladro sfuggisse a :. sua vendella. su- " dre cinque figli &on la misera pag.i <li fulgente. prende per un carro trionfale e sta :-oba a pochi giorni di distanza ~.20 al giorno, equivalente a circa due vuole far passare sollo l'arco delle stei- certo i repubblicani ro,magnoli coloro che bilo dopo dette l'assalto alla caserma dal tentate, a alto 3.l Corriere della chili e mezzo di pane, che colà i po..,c~i le questo graticcio sul quale ritto, odio- infrangeranno per primi, nonostante i lo- dei carabinieri, impadronendosi del ToSera; dalle minaccie contro La pr:Stinai vendono ancora a L. 1.90 al so, con la frusta in mano, egli, come un ro mort: - molto più numerosi di quelli mei, il qual~ piu' morto che ,.;vo imploStampa e /{ Mondo; dalla soppres- chilo ossia piu' caro di Milano. orribile domatore, conduce il cadavere degli avversari - nonostante le sedi bru- ra,·a pieta ~onoslanle le esortazioni del sione di decine di giornali so~ialisti, on illudetevi. Il giorno verrà e molto sanguinante della libertà. ciate, e le infinite offese patite, ù nuovo mar~sciallo t del canonico di lasciar li- . · I · d Il devasta piu' presto di quel che credete. I vos'n v· I H patt?. di fratellanza. bero il Tornei, la folla, trasportato ;ii comunisti e popo an: a a - ,e or ugo. E 11 e Popolo d'Italia . da parte sua, peso il Tornei sulla piazza del mercato zione della casa <lelrex-presidente manganelli serviranno a farvi ingoiare --- . . . _ ri=p~ca: La prosa del giornale avver- lo bastono' a sangue, indi appesolo a ~ I dei ministri on. Ni!ti: dalla ferc.ce tutta la fame e il dolore che oggi voi La stona s, npefe, questo scntlo sem-1 sano è di tonalità tropoo alta, il Jeside- palo venne cosparso di be . - aggres ione roccata alrex-ministro procurale a questi miseri lavoratori. bra fallo per l'Italia imperiale d'oggi. rio di pacificazione è t~ppo bene '!spres- ,;vo. nzma e ar,.o u )

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==