L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXVII - n. 50 - 15 dicembre 1923

r ':-A. I'""\~>-,-..--:, _.-..'-"-• - --~ Il' pensles~oocianle glsi crittorreipubblicani CORRISPONDENZE J?isaca:n.e, ~azzini, F:'errari Da Zu»igo I legnami in quella del ..-. 24. dove rice,e- ,oro piu' · lungo, un salario piu' liasso su :anno ulteriori schiarimenti tutta la linea e un ami:en!IJ .!el numero MILA.!~O, 11. ,·ora non ha diritto alla -vita.>. gli o- ga,·az Il . .. . d . .. , . 1 La settimana scorsa il presidente dei SEZJO).TE SOCIALISTA TICINESE dei disoccupati. E' questo che voi volete? L. tiniYe:sità Proletan·a '. t,·tanese perai < padroni della -~1ita· d. el \·a- li anzaen~u a misena ei_ pm, e ao,_e fascisti Recanalini s'è dato un gran òa Speriamo di no. E allora bisogna che voi ·' •~ I eg ce della prcduzmne non ri lla Assemblea mensile, 16 dicembre. alle -eominua a tenere le sue con.ierenze !ore della produzione>. ma nel mazzi- . t li . . .- fare per costituire un controaltare a ore 9.30 ant., al locale sociale, Ristoran- smettiate cl.i la,-orare piu' a lungo di domenicali, che sono un ,·ero < a,,·e- nianesimo si cercherebbe m· ,-an-o con caha, quan ? lg daoccorre_ per. '.-n er~ e Lega Proletaria (,isto che il Fascio Re- Co . u:1, 36 Z . quanto è stabililo per la località di Sciaf- - , , spesse \ o re scegliere rra la ra d · le operativo, z•u.ularstrasse. , ur.- J nimemo > "-''l mondo prole=n·o m·,_ quale carnea. con quat 1· mezzi· ·1 pro-I 1 . . . . ·, uci non ,i è riesci.lo) mando' una Clr- fusa e- Nenhausen e ,i associate ai com- >"- = 1 me e enngraztone I l · ·t t tti · · t· cl.i go ff. b · h · · lane.se: e anche ieri r alrro circa ?_()()O ietariato può raggiungere questi fini I La . . . . . . . co are mn o a u i pensiona i guer- pagni uoru c e propugnano un orano . . · parna che I SOClalisn ,·oglivno ra, invitandoli alla sede delle associa- Ord ine del giorno: breve, UDsalario alto e un migliore dinSvel snpavano il nuorn locale messo CATT ,reo e debbono CO Q . • I I 1. Appel.!o nominale; a di=sizione deu·un·,,=rsi·•,,. À-• - A.,c , FERRo\RI e BO\1O n m~ar-e, non e un_no- zioni patriottiche. onde costituire ana .. ,. 1 ultima Dire umano. -'.-v " = = me pomposo, non e sohamo una linea , sezione della ~a nazionale tra par~- 1 2 - Lettura del processo erba e Comune di )Lilano. Dopo bre,-i .paro- Proseguendo ro:-amre esamina il di confine. è la < piena libertà» ~:-1 ti di caduti in g~erra (cl.i Milano). Gli ~emblea; . Da Lugano le de! consigliere delegam Sacerdote pensiern di Cattaneo e dj Ferrari, del la qual~ Cark, Pisacane iece dono inlerYenuli furono pochini·_•ma in com- 3. Conf;1"~nza del comp~g°:o _Giac~~ol}er inaugu.-are il nuoyo locale. Pie- primo dicendo che può essere consi- della \lta per la quale dopo di lui penso abboccarono all amo, for=, per-' \Voli sul! esito delle elenoru m lngh:l SEMPRE GENIALI! tro ~emù renne r annunciata evn.ie- deraw un precursore del derennini- rami lorrarono, sotrnrono. morirono. chè il terzo cap<X·erso degli scopi cl.ice terra; Sempre geniali e felici nella scelta dei Tenza su < Il pensiero sociale degli smo. d~l secondo menendo in e,i- ================ di assistere le famiglie dei caduti nella 4. Ammissione nuon soci; loro oratori, sollo i fascisti nostrani. C'è -scrinon repl!bblicani »: e iedeli alla denza 11 concerro che ebbe ciella ri1 f . . 1 U rivendicazione dei loro diritti. 5. Diversi. cl.i parlar d'arte? Eccoti una Sarlatti .. che PrGm"'....ssa cii comunicare anche al! ~-oluzione italiana.. Secondo il filoso- asc1st1 al a Giustizia,, Questa genie che alla patria ha \""era- se n'intende come il gatto della porti- -prolerari:uo italiano della S\izzera il ro della Storia. l"halia pe: menersi La .. gTafu .. . . mali . . . mente dato qualche cosa, meriterebbe cl.i Da Oer J llron naia. C'è di parlar d'eroismo? Eccoti un ~llll_.o d~Uè _prin~i?ali ronre.renze. re- al Jh·:l~o d~Ua_ Francia do,·e,·a fare =~ e1e: gio comurusti di- 1 esser~ ri,encl.icata nei su~i diritti, . ~ SEZIO:NE SOCLALJSTA- ,~etti molto. poco. reve~o, che r~ :note all UmYe;stta Pro!etaria ~fila- du<: _m oluzioru ad _un tempo: quclla . _ . . . I sbaglia strada se crede cl.i trovare aiuro . . . . ro~o 1~ conosce nel falsificare. testanes<> diamo qu· · · · · 1· · polmca e quella sociale 1 :asC1Su milanesi banno subno daro nelle associazioci che servono cl.i pun- L assemblea cl.i sabat0 scorso nuso menh Ce da commemorare Vìttono Ve- -· 1 1 punn pm sa 1eno · 1 a11•-c .d .. -LL-_.____ dcl.isf t • lo · della conferenza Nenni. Ferrari deduce dalla storia che ii. ~;:o io <Utetruoso gn ° ~-~o~o:-~ che tello al go,erno fascista. pubblichiamo illJ\kC)ldilL.« so a~ _e'. manco . so. neto? Eccoti UD Gray, che conosce le vit- \:enn · h d 1· socialismo è il rin" cui tendono i ci- s, Jagn:ixano per la tranquilhta mdistur-j qui sotto questo documento per dimo- qualche compagno giustificato. S1 di- torie del mettersi in tasca 500 lire m.m- <l ..... I pr~ne c .e_. c:,podi g I lsru- cli ri,·oluziona··i. - .. ba~ (: !). con cui si pubblicano a ~ila- strare se ce ne fosse biso.sno che Quasi scusse a lungo sui diversi accapi dell'or- sili degli industriali novai:esi e di straI pm recenn poco e e asso ma- · • · 0 .,., •· di · · L ed" • 0 • - 1 din d 1 d. ed infin.- · delihe • d: . . . - d di · · · Egli si ele\·a conrro < Ja •iber · - 11 .,.orr.a.i oppOSlZlone. un 1 se.-a tutti questi buoni patrioti si servono del- ·1 e e 01orno, e 51 ro ' fregarsene dei combattenti, come lo di- -mente ~mo: o a re sugh scn_tton Qui ·oca d I . h d • __ ra e l!anr.c tenuro il torn b:-avo comizio, al le disgrazie e delle miserie altrui per e- versare Er. 10 a favore delle Vittime po- mostra la Giunta esecutiva della Fed~ Tepubbhcam.. Due cose \'1101 etimo- h ' e oorg ese » e arrenna quaic i1ne,,.-el.'ne nientemeno che un mi- &> pecul litiche e di indire la prossima assemblea· · · cial d · combat S!1"~re_: 1. Che senza èSSere dei so- c_ e < la necessi!~ ?ella rii?rma S?- l:,:scro. I tn. Giuriati. PQi. a comizio fini- mer.s-re e per s are. l'ultimo sabato cl.i gennaio. In questo! =::~p:":tat: ::;:::mii~ un ordi: ~ta_l~n- nel sen_so mod_erno. dell~ de- c,a!e. sor?t: dall _momo del! ecor.~ITila I lO, ":_Gar~l"O a lancia:- due fischi. d2Yantij Uagra1d11cu1ecnotontlr'oaaT. orrt frattempo le deliberazioni del cas? le 'ne del giorno in cui "preso atto con hat1mz1~ne. que~ gran~ scnroc,r! po- poli tic~. e un~nosa co~: la ragione la_' < Co~ere. de!k S~,. ed aU < -~~-an-J IRREGOLARITA' IN DANNO DEL- prenderà il comitato. , jterno orgoglio del lodo emesso dalla Corse;-o m matena SOClale del~e . pre- e la. ,,ca dell uomo e am~ ~Ila co: :- ' >, 1:~: a~cta:Gn!> a rare. una < nsna, ,• LE VEDOVE DI GUERRA A MI- . S. jte. d'onore di Firenze, deplora che il ..-pat- ~e che sbocca,·ano al socialismo. mllilan~ dello_ Srato la rmss1ooe di I cUa < _..,rnsu~::t• ed alla_ upo~a _Ze,- LANO.. D Tllal_.~ to d'intesa tra combattenti e fascisti ga l. associazionismo mazziniano è una uguaghare le tonune ». bon:. 30\"e S! st:-.irpano I semmanah CO- ., • • a Wir .&A I stato continuamente disc:onosc:iuto in f d . · 1· · · · Come Pisacane Fe ~- .... nmni~ti. • Menta di essere segnalato un retro- . . . . onna I socia rsmo utc,pts~co: 2. , rra I anerma I . 1 dal ral p· . Luito. A soli 41 anru cessava di VJvare.pubblicazioni e in atti tendenziosi ed inCh~ essi lottarono pe;- una rivoluzic,- che_ la rivoluzione sarà socìale o non Xella lif.:>gTal•a Zerboni disnu~e~ =r;; esrf ~ ~~~~ :z-:~e, I- \'enerdi 7 dicembre c. a. il nostro socio giusti da parte fascista. e denuncia infine iraliana che iosse nello stesso sara. •. . . . tutte le rua::ri :nt-. sebbene lo Zeri>om spea~l:~sle~o doerpolGlaue.rra. Le speculaanoP~olicarp_o_ P_agno_tti. . .. ne il comunicato diffuso dal segretario I Ccn{lnuat d ll d sia... iascisra. Alla <Giustizia> si limita- • Gi da di all tempo nazionale. politica e sc,ciale. ore e opera I queso . . d d ll-,:- . 1 tru a Yers1 anru cooperava a ,Tti.a provinciale.del P. N. F. relativamente al Qu~_to fu un pensiero comune al ~c_n_c:rr1_u,.C<:Hnpmr~ llil1_ta,. 1Uo\·ann1 !i .. di . delle Cooperative fittizie, nonchè con la o uppo a nostrala.sc_ t . ot~ lodo di Firenze, co~ prova di un_orien- . . . . . r . . e· . :eno ad entrare nella sa:a di ,edazione, ZlOill a anno e i:.rano e CO eco ed ali sn1 dell Bibli I ldazzlilJ. Cattaneo e Ferrari In ma-j U'u"\ 10. I cm pellSlero SI neo ega a e n-i s:,r:isserc ra_no quel che capitò l'ah d . . d ll Ass . . . e sua morte prematura i.a m no! lamento morale che 1 combattenti non . .• . · Il d 1· - - .. . lo,o tn le raan:. Po1 se ne andarono. uso e1 noIIll e e ociazE>ru lar cl.i . . _ .. tuera pm cruaa Si espresse r eroico que O eg 1 umaruSn rrancesi. con M · d • • il • del patriottiche continua come prima dal- go senso nmpianto. possono assolutamente còndiYidere. E Carlo Pisacane _ •·ero e ppopr·to I una nena demarcazione sociale. F · ~ orc: ~pc ai:m·o segrera.:-o , 1• f · . ta.' Alla desolata famiglia le nostre piu' anche Gray è messo ba posto! t;recursore del SGcialismo - Egli sa- er ,,o Il SOClalismo era una .. Il ral p· . . rt sen e con og anze. Ma questo non basta. Beilinzona. , i. I p Bo . . . . ·ascio a esu!",:nere :I suo rammanco! , era asas I lit d li A · rebbe og<Ti considerato .un anti-na-1 :-eazione comro l'ultima iorma del- getne l ~iini::teone, dmellunGrappo oda- La Biblioteca popolare ilaliana domenica scorsa. in occasione dell"in3u- .,. 11--di ··d . .. . lam•-· ili ,....,.... ...... vanza o a 1• ro a uerra, e- di Thalwil . del liardetto di quella 2ionale. Infatti è suo questo pensiero: I .. m '~ ualismo plmocranco. La sua 11111 Il I ~•1■t. IHLBII nuncia le scorrette speculazioni a danno I * * * • lg~one. gag . se- - - . ,., •- . , rilosona del dirino, può dirsi una ii- - .. - • . zione fascista. Mario Quaranta. an eroe ~on rare, L menomo sacnncio per I' -· . .. per appropria%1o■e Indebita delle madri e ,edove dei caduti, per mez- Lutto proletario - Il giorno 7 di- eh d te I g · · · Tallgiare lll1 ~Unistero. o per ottenere d,osonall proletana nel pm alro senso zo .cl.iun contratto di alienazione cl.i re-1 cembre dopo bre;e ma penosa malattia d e Locamuran baa ::uto~1.ae m::_~di e . . . 1 e a parola fl presidente fascista della Cooperati- .d ti cl.i f ·t dal.I' lt , • a o -- ~ osnruz1one. nemmeno per cac1 In . . . , . . . . ,.-aBraccianti cl.iModena era imputato cl.i si. ua . guerra a.o~ 0 a O co~- cessa,ra cl.i ,ivere il compagno cl.i lavo.o Santa Gorizia". Ma che ne sa lai di Go- ~e gli ausrriac: dalla Lombardia ed nu rutto il.\ alor~ a\ HmmSO<:ve essersi indebitamente appropriato, nella missano delle Ferrol-,e, on. Torre. iD ·1 Pagnotti Policarpo. . . be l'ha .. TISta neanche col acorescere il regno sardo. Per me. <10-1' mora~ della_ n,·otuz1one prolerana.. sua qualità cl.iamministratore della Coo- seguito~ tale ,rapporto, ie?• a Rom~, wi La,·ora,·a da parecchi armi con noi ed ;;::::;,lo?non mat • llllD-!O di Casa Sa,·oia o di Casa <L\u- Oggi - sc,7ve,·a - l'operaio si Jeva tiv cl.i . L 1' 000 segretario d_ell on. Torre, imbattu_tosi_ nd I era amato e bei:n.-olutoda tutti. Ebbe -iià pera a, arca . .... . ral P d e. s!r'.a è precisamente lo stesso. I e non si conrrappone all'abbadia o al S'è ora svolto innanzi al Tribunale di gen~ e lZZ~ne, pro\'~,a un JD':1 '?O- a militare tra le nostre lite e sebbene ne- Da Mendi-lalo casreUo. :na al capj:~e. e ia.-à guerra Modena il processo. che ha portalo alla te éhe probabilmente a,-ra un segwto. gli ultimi tempi non aderisse piu' a nes- i• • IL SOCI:\LIS~IO DI ~IAZZ1)11 1 il!e,-ftabile. ostinara. ma rruttevole Più condanna del Marescotti a l4 mesi cl.i La "Voce repubblicana•: pubblica il sun partilo politico purtuttavia restaYa TRA 1 PASTAI Pass.ando poi a parlare del più I d'ogni altra. percbè non sarà croc'ata detenzione e ad un'ammenda. testo integrale del rapporto. uno dei nostri. Continuano le pratiche per la; compo- -grande repubblicano. ~enni dice che I di l>OPQ:.i per Crisio, ma solie,·ameTJto Questo epilogo è stato il primo es;>e- Il rapporto in questior:e denuncia u!la I suoi funerali che ebbero forma pur.a.- sizione bonale della vertenza degli opese il socialismo è Ja rivoha del orc,. 1 1 <i: popo!o per ispezza:re ogni crocee.. rimento cl.i conquista fascista nel. campo ,-end.ila. cl.i materiali alienabili per 1 mi- mente civile dimostrano che il nostr.o lrai pastai. Vertenza di cui parlammo in 1eta:iaro conrro )e isriruzioni padro- . della cooperazione cl.i lavoro. La Coope- lione e 676,892 lire fatta daU'on. ~o~e po\·ero comp~gno. Po~~o seppe man- UDO degli scorsi n~ La direzione ap-- 1Jali del capitalismo e la prep;trazio- PISACA .. '\'E rativa Braccianti cl.iModena, forte cl.iol- all'avv. Colli, che nel contratto f:ig= ten~re _fed~ ai suo_1pnnop1 anche dura~- pone resistenza e si rifiuta a qualsiasi acne cli una società senza class· d b-1 PRECl,~SORE DEL SOCIALIS\1O tre duemila soci, attratta circa un anno Ia quale rappresentante leg~e della Coo-1 te 1 giorni ~no~ della sua . malattia. cordo.. - biamo considerare S(,dalis-a li f~a- li \·ero precursore del socialismo ,•nel campo· fascista colla lusinga e colla. peratfra "Patria e Lavoro .. che ~\T~bbe Serberemo di Lw grata m~ona. . Intanto, negli ultimi giorni la. direziolita • · d .. 'f - • ·. d• al d I ••- 1 d Pi di. . -b-• minaccia. ha ricernto dai redentori il do- i acquistato. per conto dell AssOC1az1one Alla S\·enturala ,·edova, ai hatelli, ed lne si è data all'incetta di nuova mano cw ten e,a ., azzm1 e gran e pero. e I gran e sacane cm a . . . . dri d d · d " · ·t · d 1 d hmt 1 · ,_ d' Le · che t lo • . . . . i • • • '· no di un brillante presidente come tl ma e ,.-e o,e ei ca uu. ai geru on e povero e o, e nosu.:: opera. operaie vengono assunte apos o cosi_ espressa. e: l ordma-1 o.amo g1a Citato sopra alcune pa- I :'oiarescotti, ed ora è giunta al fallimento. Secondo la dichiarazione del generale sentite condoglianze. Jbanno l'obbligo di. firmare una dichiara- -mento del_ l~,o:o. sotrrano alla leg1 role. . . . . . . I Siamo qui, in presenza cl.i un caso di P:zzone, rAssociazione in parola ~oo Compagni di lavoro. zione con la quale si impegnano di nan -ge ~el sa!an_o e som:,posco a quello• ,. A_ hu dobb13:1110 1! prono te~tati\O I !et,.cSerezzae cl.i incoscienza che non sa- sapeva niente cl.itale contratto e la Coo- entrare a far parte dell'organizzazinoe .dell_ Ass~!az1~ne. . . I Q} 1merpretaz1one_ _della sm_na col rebbe facile qualificare, poichè anche peratin ··PaL-ia e Lavoro·· non esis!e. Il Da AIDPIS'Wil del personale. :\e~ ~• !mende Mazzm1 se non ne!- m~i~O del mate:1alismo ston~. _E: I prima della sua recenle rh·elazfone il contratto del Colli è stato inoltre cedu- ASSEMBLEA Non i bilanci fan paura al signor di-- 1~ lIIl!~ JO~da-!11entale del. suo pen1 gli _dimo:rra come rune le, cinlta I :'-1.arescotti era noto per essere stato coa,. to a certo Bianc~ cl.iBie~a, che• "per a- rettore, ma l'o~anizzazione operaiaS!ero. cne S! dq>ane da Dio e ha la nanrr~a_.0110 <XÀ sorgere deli~ plu- dannato per furto, ed appunto per que- ,.-ere questa ces51one - cl.ice tes.ualmen- Si rende noto che l'assemblea della E poi fanno il gran cuore quando par• ~ base morale nel cc.nceno del do- tocraz1e, generate dalla prcpneta. sto suo precedente non era [!lai stato ac- te il generale - aTTà pagato cerlamen~e ~ega ~r_ole~a cl.i ~ e dintorni lano dei nostri operai ai quali ,.011 d,be.- ·yere.... .\s.surdo Quindi sarebbe ,·oler- Greci. romani. italiani dei Comu- collo nelle nostre organizzazioni: ci ,,o- una adeguata somma. Quanta? ..:•. H 51 terra il giorno 16 dirembre, alle ore 2 ro regalare il paradiso in terra ed inne iare nn fautore della lotta di clas- ru. francesi subirono la stessa.sone. le.ano proprio i purissimi rinnovato!i rapporto cosi co::.clude: pome~-~ane, nella sala del Res~urand t 1 ce impongono l'inferno privandoli anche - , • t d - I . 1 I •rr- ? E . ca1 al t zum .. ,em6arle, col selSuente ordine e di I . rabile diri·tto eh • nello di se COSI come e lil esa a noi. ma pu- La cagione è e,iòenre. il dirino cli per arne un campione. L allora. eco: m ce contra to . . 0 0 que mise. e e q re cosr.eco. per i fini della rh-oluzio- "'roprietà. :_1 diritto che dà !a raco!tà a Li istituzioni che non sono state ili- S. E. Torre ha posto cl.i proprio pugno I g,olmRo. di l d ll 1 ta· associarsi per la difesa dei p~pri in- . l .. d-'-- ,. 1 ., trutt . < • ti d rubar! . la . h I • en con o e a es • t . ne naz1ona e. a non ll1 ~tre a P<>C!:ri d a.~cclri.,~ a iliscapiro di mo~- s e, pensano 1 ,asas a e e una picco ag,gumta c e suona presso a · 2 R di t . eressi. compag-.ne _degli italiani. \~e chiaro ti. tale diritto è rasse arrorno al quale o~d~ farle fallire. e poi ~ ha ~ ~orag,gi_o pc;co ~si: ·'Fac::io -~ contratto l_?.sc--.n- 3 : ~o~~:n~• Comitato. . Guai 5': osate ~• po~ che il padrone .delinearsi I urro delle classi. I ques~e n.,,,..,.. 01 . queste so::ierà banno di dire che non sono dei bran ncostru,- to dell 8 per cento . Tratto mun111co da S= _ d ~; . cl.i !a e un neDUco degli operai! .,. ....._..= , . t . d li . E li h h . raccoroa:i a = soa portare • .Esi..stono ~ h<tiia.. come dappemmo : il 1 • • j OP- parie e a pre1aia cce enza, c e O p-. opn·a t-""~ra. TRA LE CAMICIAIE , comp,uto :aro o.co. _,.,,.,,,,,.,,,,=""""""""""""'======"""".....,. . il ,. 1 1 d. 1 1, ~=.. ru- - è!.:< lassi <ii · ·. r ' = pe:ro semp.1ce OI'. o I essere a . :1 a -~ ce~ a - . e ; . . u~m .. gu i Dete:-mirusta. nel senso del mo-1 Il Ciocco!ato !)et" il palato coltivato spese delrErario. 11 Segretario. C<>nferenza. - Dmanzi ad un nnme- ;re P°:55~: ~-USI' ~e~e ~.e:-' derno socialismo.. egli scri\·e,-a: (Lin,,,aue d'Orso Toblerido) .. Sicchè fa iitiizia Coope:raiiva ·• Patria Da S • ff _ ~ h ,oso uditorio composto in gran parte di eme.= o~_ ~. ·--i a,~~?· . e •. e, _cr - 1ll;, La prma verna.· che non può disco- Prezzo f.rancbi 2 la scatola. e Lavoro"' non sn-oe, in iin dei co,,ti, a eta u~a-1,eu ausenloi,)eraie. sabato nel pomeriggio il compa.- cap.rali. ~. a,-· pTl\l di runo ruO.ctl<!i · ecoli ======~,======= 1 · t il 1· '"Ass . . QUO v.. n1s DO\UN G . . r1· nll diz' . del ~ ; . 1 c.oscerS!. senza negare quaranta s ,aoonre con ro 1Sco t oaaz10;,.; 1 Flll .. ffi? ?130 a~a~ _pa o s e cmi 1001 . - delle b ..acc:a. . . O! smria. è che '.a ragione economica PRO "A VVEBIRE,. madri e oedooe dei caduti, ma euidPnle-1 Do,·e andate mu..ratori? Voi che atte!!- -~ cam1oa1e ratte regno a rappi-esaglie ~ ccnnn~ando_ ad 3:11~l~zare il. ~e~a soc·e:à òoa:tina {a Politica; quin- Som1D2 precede.ire F:-. 2717.35 menle i signori Colli e Bianchi. I dete alringrandime::ito delle Industrie ed a_J 1~ serrata ~ro~ da un ~e -pellSle~o SOC!ale_dt ~Iazzm1. _I O~tore ! di. ~nza Qo.,-maie quel:a. Tiesce muti-, LI:GAXO - ~arana _P:e:ro > 10.- . "Quanto sopra ho t~nuto ài po~:a_ a I Fahrick. do7 e ,olete andare a finire? E' !ie~lle. le _operaie si erano ~rgamzza~ crede ..,he meglio di runo sia Citare, !e :nonna.re questa. . Z~ RIGO -. ~ n a=duo aUa nservata conoscenza cl.icodesto :'olinist.:--.la domanda che ,; ri,olgono gli ope:ai L ud1ro~o al. q_aale ,-~~e 1_ana succmle sue stesse parole. I Anche della lotta di classe ebbe I b1bltoteca soaalista > 1.- ro, per far ancora rilevare come certi s:-j onesli e leali cl.i tutti i mestie.ri -e parli-, lamente l esposizJone dei tatti che porta- .Le r:-;-o:uz:oni fi:::o ad oggi tem.a,e - una \iSicne pienamente socialista. . XATER~ - ~r~~ R~aele sterni cl.i vendite e cessioni che il sotto- colarmente i la,oralori edili che vi .e.do- rono a! coniiitto dimostrò la prop~ ap- -scrn·e 1[azzm? _ ebbero carattere e- E . ._,, 1 .. . eh la n~e- m a,:esa d1 :n:gl1on evenu > 5.- scritto ha tenacemente annunciali co ne j no a hustare .ilmente le conquiste àa p:-o.az:one sul comegno delle operaie le 1nne-zauue - <IJCe,a - e ,.... c\.._"\fRI-wr D · \! ·· ~ uali · la f.èusj\·a,--nenre pO!_:rico: i! Ja,·cro attua- ~ . _ ___,,1 . di -'sa in - 'S L - ai - o,.;::; ~- scorretti e lesi,i all'Erario, sistemi -:he I loro fatte nel recente passalo e lavorare q sono trasc:nate alla lotta per le teilc!e a ia:- sì che la p:ima IBSUTre-.sed!'te soc:~a puo COu.:,tuerarsI . ".. . i:-. I: .De :\l.a,J.p Bartolo I: anebbero dovuto scomparire coi pi2ni anche nel oomeriddjo del sabato sah~guardia della prol)1".a dignità. .. . I :ie chss1: è2 una parie capaa:nsti e B - . - 1 \Y · ,, . . . . . . - = · . . z-one abbia cara:rere po!itico e sociale _. . dalr 1 _ . fittaio!i rus?rn ei er e emganen - · poten accordati specificatamente a S. E.. Perche non rispettate l'orario vigente Se quel padro.ie ,·orra persistere nella ed E ·empo I p:cp,_iera:,. a :ra ~ai e ·rt _· :\fanrn P. o.50: De P,et,o il commissario straordinario deUe F~rro- m questa località? Non sapete quanti sua inqualificabile intransigenza nou so-- fra~ d·~perai con.qmstaTOTJO la Ba· Qi:est~ due dassi_ ~o. :n ~ e\~ en,.e ~a:-rnl? 1_: L B. De ~fa:-rin ~: \-ie. sono inTece nuo\·amenh, adottati sforzi e guanti sacrifici costo· agli ope:-ai no da escludere &:rie conseguenzC:.- cb dalla lm I e connnua op1>0~one. que!la P OSJ>e- :,a,-.:on :'\mo I.: Seg-=a . \ng.e• o dal Commissario stesso·· di Sciaiiusa. d U S . d l d h1.none rrancese. rac::ia ope,a, •O- . . .. - .,. L . . . z P . ~ . o va- Da Glablaseo ~a: .. e cosa? oB1re!lO~IdO. . - .. ~o-I ra a! depe.-i.re di qaesca. I: Rufo C. I; :\1. E. I: Za,-az.. Il mondo dunoue si è..·. rinno,ato! i:nlero la co.:iq:s~ cl.i--:zzuneraorane. e elamotio? . . _ il crono di CaTlo X: cosa Lermco cli1ensore di Roma re- t2,ei._, mgi 1 • ona · 1 ' .. Già! i suonatori son cambiali, ma la mente bre,-e cl.ilarnro? 'e...<:e1a, OilO . . .. . I bbli il · h e110=7 si Gozz; 1. > 13.50 • E 1 . . Rendite .del Lavoro. - Il povero nocnenne:-o le mol:itudim dall ;nsn.yez10ne PU ~a. . pa~not~ C e n °'"' I \\~TZT1':O:X _ Sar..o,i Yit- musica è peggio cl.i prima; i piu onesti se _o sapete. co_m,emai non vi vergoA I 1 0-:M'\? Le Associaz.ioni che prepa- assunse 1I compHo di tentare la sol- _ .. ~- ~{ _._ .. e-_ . lavorano pel governo per ottenere am- gnate cl.i lavorare pm a lungo di quanto stro compagno Conti Alfonso, che mer- '.Ue QvV. j le,·az·oo À l ,_. I he morl to.e rr -· _, argue:-i,a cr-«non bizj • d h ·labili"t li edili. cl.i .7 ,r co!edi 5 c. m. rimase gra,-emente ustio- ·rarill in lralia il terreno ai mo'_"imenti . '.,_e ~e .,ai:i:o etano_ e_ c _ . . 1 : Pa~ssina Ernes~o 0 _50 : ~fa- · · osamente una croce, o una com- anno s o g . qw. 3on e<_>mA , 183 . 1 ano popola,e di nnATaJ: q:ia- 1 coi SUvt compagru sono I ruc,li ed 1 ..: C- . . _ . ,, . : ~ _ menda, ma la maggioranza rnole pa- prendete la grande unportanza sooale nato per il con.atto anno coi fili ad alta -ue, e7 ~.,- I - r d . d d . , clini ,,o ,es.am 0.50 ... .iemn, _e,e . . te . . cl.i , tta ta d 11 • d • d 11. . di 1 ? tensione nella sotto centrale delle F. F. 1i ro,·....-eàmen:i furono. non .dirò 1>:-e-1 mrca 1 e, gen anni e ei c~mta rinr: o.:;o: Scoglio Angelo 0.50: triotti~en ~~ :u . ques : a n ~one e_ 0 ~ 0 . avoro · <li qui, è spirato domenica 9 -corr. aJJ'O- . P =-~ . da •.. -nai a:la si>eranza - a oueU-epoca, osserva l oratore E . - R- .. . ~l' . E I !?letora d1 asSOCiaZioruper nesore a car- .. on. capite che l orano relati,-am~te 'SL_ lll2 •"~can · ,..._pe._i.;;. i -padri si I ira ·i ,;~-i annlausi moh· 1 sostenevano -:~;•go u;gg 0:= 0E· · . 1 '.nuu _ ~ 1 pire del denaro alle esauste casse dello I bre,·e dà agli operai la possibilità cl.i ri- spedale di Bellinzona, dopo quattro gior- ·àe1le c:assi o;,era,e. •'-'= • ,..,, • 2"lwO 1 : _--,.nnon: m1 10 o..,o. . . . m di atroci torture. .. • ,.-d che sorn·de:-~'-· che la libenà è una chimera ,·isto che L-=- b __., L - . 9 _ _ 1 n::. stato. e pantalone paga. Altro che neo- I posare quanto il oro corpo ha bisogn,J, coreo:tasse.o ne,i, ea c:,r om anu mgt o. :> > '7~ _ • 1 cl.i . truirs . . . Lascia a piangere la sua dipartita. la be · ~ un nri.,.'1io:-ean·erure? le popolazioni chiedevanv anche al- ZCR!GO - RicaYaro alla se- struzi0 ne. I is ' maggiormente, di unparare a moglie incinta e ere tenere creature. aJ .,.,. . lora r I l"be . bbe . . . . CO'--r:-c-oc-~z A I conoscere le •;,ere cause della loro miS2- ~1~,-2 agli opera? Uli ordroamenro acqua e non a I na - e ra:2 1~m gha.e del!a Sezione 1u- =· .-.. . ed . . cl.i limin I Di fronte a tanta sciagura che oolpi- ~'ia!e: ;nanca,·a qmnd.i I'eSPressione della. pania non Im conce no falso e I dcil.a Lcg;. Proletaria. aJuet- Domenica scorsa come annunciammo I na v 1 mezzi de charela~ cause st ~ sce la fumi glia di un onesto la.-oratore, ...,- . • , I felOTICO ..· ; • · ; • se... ,on compren et.e e ,orando pm . . ~ . reg0i2fe. iJJS":.sterue-.~poae~ce de or_o . : . tan., a. co;:;iurust.. ,. 43.05 il segretario della Lega Proletaria di.5se a lungo contribuite ad aumentare la di- noi reshamq mebenti daJ dolore. Imbisogni. L'openio .SI ~ a ~o\·1- Es;:,,on~o ogni pia,.oa soéale - d:ce-1 F- -.s- una conferenza sulla "1.otta di Classe". soccupazione e a rendere quinci.i senza prec.are contro fan-erso destino a che menti originati e drrerfi dal!e c~assi me- ,-~- - R1::biamia..,:no su ~ essa la pub-, To:ale ,. Zi91 =-•, parlo· per circa UD·ora e mezza. dimo- pane numerosi vostri compagni di lavo- varrebbe? Pur troppo queste sono le -<fe: s: corùuse ne:te ~·aste ule de!l,a. buca aner.r..m_ie ~ addit''21DO ~n solo ,._ -~h s~d_o ~ ~_ferenza_ che esi~ _ira le ~ ro e cl.i SYenlura? Xon vi accorgete ~e rendite del la,oro. carboceria; scese ID ;na2z:a a _comba.•,mezzo ~eme nmed:o: !a conqm= de!- Da ........ .,... .. sooanoru dirette dai SOVYerst,1e quelle cio' facendo favorite gli imprenditori che a~a t~~ba d~ noStm ~?· tere come uomo. come o-rradrno, non 1a penna. _ma non già di un pom;)OSO I LEGA PROLETAR1A I ~e serv~no ~i s~tegno al gove~o an- app"ofitteranno poi della cl.isoccupazio::ie : o ~tosa u1n~nz~ temi>? per r~~o onPTaio. nome e <E van: diritti, ma la COJl--Qwsta La nostra Sezione riunita in assemblea tiproletano d Italia. Fu applaudito. e della miseria dei vostri comn."d"i di. \lenzala dn olrno,. oi:i _rosst 3:.. p . ne.. <:Ome Y- e tradi- del suo• - U G ~ .: . eso ata 1am1gha le p!U rn-e conSarete illUS3~pre. e sem?~ . ' . .-'° o_e. a nazione e <E qua.mi pro- il giorno 9 del c. m. ha deliberato di ia- . sven_tura per ridurre ancora i salari n-1 doglianze ed il sens.o della lì sentita e ti ope...-ai iraliaJi. r.n~ non ;~rende~e- <lo.li \ ! es!Stor.o. cl.iare per morosità il reduce Collodel PER 1 DISOCCUP AT1 genh_ ed even~ente licenziare voi irai:erna solidarietà net do)!'~ te --'-e p:~ di ~re ne1 cartXJa- La conm,,=,, d Il . . CO- Cornelio. stessi, se non vi adatterete a la,·orare per """""""=""""'-=""""""""""'"""""".,..."""""""...,_ ui _...... a1 · e'ementi l'e- "'=""' e a parr,a. e an . . ln considerazione detr aumento della ? 1menti po_Etici ur.9! m ' • '. ·. ra oggi la parul d. di d I • • Si decise che anche quest anno s1 fa~- . . . . . meno• 'emento -del Ja,-.;oro ba da ort~rst cit- lismo. giaccbè t or_ ne e .S?Cta_ eia il pacco natalizio per i nostri orfani cl.iso~paziooe, . il _CoDS1glio. com~a!e Tutte queste cose sono tanto evidenti, Il miglior regalo che potete lare ai 110tadinanza nello SiatO. che ~Ul non lb.a sere per il la\·o~rtna :i D':-°~ I cl.i guerra. Avnrtiremo gli interessati a I ha ~eli~t::I cl.i rein1:odurr: il SllSSl~O semplici ed elementari che non. dovrei>-,stri bambini è quello di abbonarli a ...!.- a COI qiusfarla è jo<hspensabile !a scampò mira~~• ore.' tee alt pu." ! mezzo posta del giorno e l'ora della dista e I scl.io_ccup~onep C e era . sta ·~ be essere nemmeno bisogno cl.i ram.men-I a e u.u- • 1 1...vtosamen a strage strib . sospeso a 1 maggio. er usufruire cl.i tarle. '' U Ore ~- _ _ . . _ _ nella ~erra dei cinque anni. )a ga- uz10ne. questo sussidio i compagni cl.isoccup"1ti Le abbiamo rile,,ate. compagni in- '' SiSt . ema S(jClaliSt.a qut.ndi con lera dO\e non ha nè libertà di parola. SEZ10. ~"E SOCIALISTA. · I hanno da annunciarsi all'Ufficio di !a- dun-i a rill tte - • per :settimanale illustralo per i rndnTzi to l'oratore - nè libe . d. . . . . - . . e TVl sopra e a pensare a -- . elude su quest~ _ P~. :-esso . n~ ~ pens!:ero: dO\·e le sue ?r- . Domemca 16 con-. ':5'5emblea alla so- 1 voro ot~dino (Stad!_isch':11~1tsamt)'. ~o• che succederebbe se tutti gli edili a- Recalevi agli uHici Postali e con soli Quell o di !Jazztn1. ~!Sterna . esp I gamzzazmru Suno sciolre con la v 1o- /zia ora nel locale sociale. Nessuno man-. nella Flossergasse b, pruno piano. Gli g.issero come noi. Sapete cio' che avv _ Fr. 5.50 (Ahbonament stal ) . ... dubbie· e cbi non a- lenza. do,·e h. cl.ili . hin 11 sal N 26 ed . . er o po e u, saru in J>3ifOle non · · -Una :iscrena oligarchia c 1 • e 51 ree O ne a a · · 1 la- rebbe? Ecco: si anebbe UDorario cl.i la- spedilo a domicilio per tutlo fanno 1924• et;a ~ a o

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==