L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXVII - n. 50 - 15 dicembre 1923

I. A e Q U E F O R T I ra~~ imm~tamente _ ~t~ .dalla a.ripar~lo richiede centomil~ l~re, è .~it.-'E quansdono ·1a servizio ' · · milizia nazionale e dai carabtnten. Il d:cato mcapace ed anche b1asunalo . presidente dell'assemblea terrà a sua di- "E cosi si potrebbe continuare per un compiono di qaest.e prodé-zze • • 1 sposizione nt"ll'intemo della sala il e<>- bel pezzo, perchè tutto il hòro è su que- Tra.,.;ca co:i=anenza di una feroce basto- u f I e Abb!i!mo fatto cenno del can-can m- dan ·• al · d dell mili t .,. · · '"b- ' scenato in quel di Crema, dietro iruz:ta- zia, al quale darà le necessarie istruzio.. I " Ora nel libro si apprende che non è · LAVORATORI. LOTTATE PER NON LASCIARVI STRAPPARE LA LEGGE DELLE 8 ORE, La reazionearma D conessore un I • · " " . I man te plU to m gra O a - st0 ono. n~·l!!c:.. LJ n:one di un vecchio 0tCOOfeSSOre ! ! ~va d~lla .. ~ona Nuova> dell'on. _Fa- ni per il mantenimento dell'ordine inter-' precisamente il Paolo Vigano' che ba as-1 t..ntenne. La totta che il proletariato sarà chia~ . • nnz_cci, con_ti:r.> il prof~re don Pian-. no. Fuori della sa.la vi sarà un delegato sudo l'irnnresa della diga del Gleno, ma BRESCIA. - _ ~om~n~~ ~•~ \"~r- maro a combanere il 17 del prossimo A Vrtcrbo e stato assolto il calonnello telli, reo di avere oubblicato un volume d" p S ......,.,~- d" b" - • . { U-r i.r, h 1 .s 1 . · mo so sera una conuura d1 :sei m1lm naz:o- frbbraio sarà una pr->= di iorza tra la della mili.z. ia f . r~i:....: il uale . • . . . . j 1 . ., con un n-..., 1 cara llllen I il rate o Puc e an 6e o, ma sappia . . d G 11 . _,. do .. d . d . . . ascis_ta ---=: q '. _in di impressioni di gu~ e di pngioru~ reali. Qualora nella sala avvenissero. dall'autore che si reco' "parecchie mite 11ah r.t&~nd~ a ussag~. ne c.«ra- classe dei minanti e queua ei om.1un llD!)Cto di. gelorui, ha UCClSO la moglie. Un sepolcro ed un'aonna. nel quale s1, !!T2 · tumul..; l'auto ·tà di p S sarà ~ I U localit' i . 6 li - consi,;li n:rsa,e la 1raz1one Croce d1 Gussago da na.i. Qual aff • _, ro esso eh egli • .,,. v1 ..., n . . ne a a per orrur 0 quei ,, , . è. . . Ch da b '- dro al e,; cuno ermo, i::..I P e , e s-c..rebbero vtJioese le istituzioni, l'eserci- torizzata a sgombrare l'assemblea, a oc- . . enti che la lunga espe-1 una casa C0!&n:ca u 1ro?10 a;cune voci e parte orguese e pa n e ,,,. avesse sempre rnalLrattato la moglie;' to la trr.marchia, l'Italia e non sapp:a:mo la I ed 1..: d il ,.___-0 e_ quei sli~ggenm ·t ·.. ! che a(i csr.i par\"e:-o offensi,·e. Smonta- arm: nen .'ba dubbio. E su} come si 'al aff • . h ella , • . cupa.re saia a cu1u ere •=I . nenza g pennet evano . I . . . . . eh _ . qualcun . tro. ermo,_ Ul~~ e e \ie-f bene che cosa d'altro. E' facile ~vvernre Tutti coloro che nell'interno della !'>Z.- .. Il fratello Mich. elangelo ,·eone a mo- , r~ri~ da_lle b:c-:~,ette e entrarono mmac- a.--m.i appare daUa circoiare e IZCC!amo raµiente. infeae!e. I giurati l han:io assol- che se l'accusa fOSSe vera, non et sarebbe la ns· ultassero orovocaton· dei tumulti O • d t . 1 . . l'ardua un·presa• c10:.1 ne.la c..scma. seguire nel suo t~r? integrale e che l la · eh ' . _ nre uran e I avon e f ·...1· • ·e • •.· • cli - - to; e, una v.o ~ ammessa passione e I stato altro da fare che lasciar precedere dt'lle violenze ootranno essere arresta- ·ta d I f:rat ll v· g·lio I I ctrm6 ,1an pac,ilcamente num.1 m cu- ,·enne diramata da qu a assooaz10ne • la d ·to '"-dit il l o I ' ,·eone prosegw a e o ir i ' . . _._, ·1· . b . . h bb ar.no mano e1 ID3n ..... 0 , -::>r per suo conto l'autorità giudiziaria, che, e· · . di p I v· . .. c;na. furono sorpresi u.<1 m1 10. e e non delle arti e mest:en. e e vo:Te e a\·ere verdetto Sl cap-.sce. bcn1ssano. uel e e a cognizione oresa dei fatti, avrebbe poi . . l I l tro,·an<lc, 11 presunto msu1,acore. s1 sto- 11 caratte:-e d1 una asso02z:one mezzo · · · · Q h · >. I 11 quale - ce ao o 1gano - sep- . . . . . . . _ non si capisce. è l'insistenza ~ cui la' adottato i rei".at:vi l~o-ali provvedimenti. I. capt d:,·onc, C?nose:ere ~ol~ be- pe ~n_dun:e a_ teroun: ~e ~-ossa~ ~ • garono -a bastonare i presenti. fra i quali pro:etaria e che in,·ece è una delle più stampa fasci.sta metteva continuamente Ma, grazie al cielo, viviamo in tempi n~ I prv;m gr~a~•- Ma1 elez1on_p1ub~ ~gi:ilico unpi~to_ e;{ ~~~ amm;-a j alcuni ~o,·ineni e un ,·echio di 79 an~ schiette emanazi4ai padronali, che di in rilievo le benemerenze fasciste dell'im- c;renente:ne:ite di=mici. in cui si ragiona blicbe hanno :;icbiesro pron·edimenn none e la meranglia tu ti · che fo p:cchiato ripeturamente coJ calao I ques~•utr:nti ia e d:iende gii interessi putato: bene__nierenze che, evident~te. e si opera a. base di e fur'Jr di popolo .., e?"u~li ~ questi,_em~ri per le ele- Così la Se:a ~i ~filano. E_ ~opo del 1oo~che1ro _e 1:1::c:aro _r:am~.:_ito al j 1:,a ~e.età ~-iz~a di arti_ e mestieri r!.On hanno nulla a che fare col delitto. A e tumulti, chiassi, baccani sonc stzri O!)- ztom di un partito pnvaro. Ma a par- tanta e armrurazione e mera,1gha >, suo'.o. mentTe I m:,m soddisfam :,pren- si 1a alne.-e dela p1cc'>la reazione 2 tra- ~eno ~be il m~~e in rilie~o la_ qu-dit:à porrunamente organizzati. _ te rutto quesro. <:Omepure il i~tto ,·: , r opera di quel coconiere. fattosi iin-: de~-ay,o la s:rada _pel ritorno al. paese. __ I \·erso i; c~n~enu,o d~ s~enre sc-i:1tto: <li fasetsta costituisca ~. chi ucet~e- una e L'autore del libro ha dovuto lasc!a.re ramenre raro di un segretano _pob-1 pro,·...-isameme cosrrurt?re: h~ ora! 11_ i;onrc_ ,·ecc_h10: t~I G_nocch1 Fau_s.. - ~e ~<>c:tt:tà ?r0f~stonali ~e~'Uruone a~uante. data la facilità con -~ 1 fa- 1 crema, in. attesa di un'atmosfera _:11entJ-. rico di un par tiro che ha a sua d1spo-1destare, la morte di cenuna,a d1 per1 n7. ~o fegu1to. a~•~ _tente r:1Po?1r.e. pr:ma I __ ~=- di Arti e ~~ ! scisti, !.)CI" _la loro ~ :nemalità, com.. I etertr:zzata Ma in sua assenza ~ e p~ sizione j Preieni e la iorza pubblica: sone! gm~1cate_ gua.,b!I! m 20 giorv..1.. e mono. 1 \ 1 sai-a_ nota la v~taz1onc indetta 1!el mettono violenze... lun altro capro espiator:.o nellavv. V0- ,iene spomanea una domanda: da """'======="'""'======="""' Si non che nono~nte il re1erto me-,c'.:>rrente m,·erno e nguard.mte la -ana- .: Un pa.~c'Jlare, _però, ci interessò spe-l iontè. Questo sci¾aurato si sarebb~ reso I dù è composto nella sua maggioran- • dico L\urorità nor? si moss~ e_s?1o d~~o I z1&ne _dell"~n. .p della legge federale ciLlmente °:1 un g?O~ remano. _Padan-lruente pd po' di meno colpevole di aver za il P. u. F.? Da citt2dini, ,agionan- Unanime consenso la men~ dei pc,vern G:1occh1 SI l~e rnalsuJle rabbr.ch~ neJ se~ del prolun~~ do del de!!tto, quel giornale scnve che Il pubbliczto su! ~n.·cclico e L'éra nove!ia >, • d b - anct sempre pronr ad am- _ . . ,.. e rare mtenda pr-ocedere contro 1 colpè1 mento della gio:nata d1 la\"oro. e p~nd~~ ~~o e sevci:amen~e a proposito del libro di don Piantelli, e I ~=zz!"re;ig I L'ord:ne di G1~ta: « PIC'--HL':~ • ! 1 voti. .. _ . , _ _ • _ l G;~ si i~nnò ~- co~ica_ro di azione qattolico, il Calisti rubtt>. d<>!><> S1 preci-• del -suo seque5tr<>. il ~ente tra..'ilert,:,: 11 1. 1 ossa , - imnn.rante ri,·elazio!le e rana) D.111mch1esta dei e2.:-ab.men e r.sulta- per I lav?::, prelunman della campagna. . • 1 cal :..>-nd ·ve11 . 1 a a I a r . .__ na .--- · ' h I ff . 'alt . d · · p~tò per e s .e gr.....,._ o: ., a mu?re. e Per quanto ab?iamo sfogliato _le ~g-.ne' """"""'======="""'======= dalia e\" oce Repubblicana a pro~os:to, t•) e•~ le_pa~o e o ensn·e non erano . :o Ico~,rar~ _compo:;t~ e1 :-appresentantJ Xella muore, un conressore, un conres- del libro non 51amo ancora nu~tti a I èel:'atteggiamento del Parrito nazt0nal-1 che _nch_1:~: a~ un. cane che _ab_baia,a. id~ pa:',t! borghes: e delle qoat~ro o~- sore! •. .• . :spiegarci le ragioni del ~~~to. Lacatastrdoefel Gleno fascista ci.--ca ra~tazione stu<ientesca. ,che_· ~lil! nazionali erano a!acQ e ar-lmzzaziom eco:n?IIll_che J>:id~'.:>nali(?>mlNella _- il lettore l~ g,a ~1to - ~ -Attendiamo !)Cr intanto le sp:egazloru che Si traaa di un cocumenro che sen·e a j ma:: d: moschet:o r am°:1es5o anche dal j tat~ <?entrale ael_l-~soa~1one d~ da~ la nt;>glie. M~ ~ ~ero delicato! ~-, ~..ranno le autorità p-Jliticl:e ... Ed avreb- e le ~olpe del capitalismo ilimo~rare a quali mezzi :-:corre il Par-! <_~o!,o!~ .. del 27?: ch_e 1I po\"ero Gno_c1 l'.>n di_ la~or~; _liruon~ snzzera ~1 _ Ani ~- due oolp1 di n~lla per mandar.ia I be anche, o~ente, ribad~ta qu~ su~ ~Ientre., tra il compianto ~e~er~e tito d-::>minante ai Italia. il quale ha a cnt m has~ona~o m ca~a m~nt_re :-a~q~1I. •e ~I~en: r_ruoo_e ~z:~ degfi _mduall altro mondo. Poi 11 confessore, affin. opinione. Ootruone temeran2, a dir poco. e le ritt"Lmetecn.ici e UOilllill poh-1 - dispo-izione ( e ne usa pare con j .at!len:e gioca\ a con -i suor ram1ghan. striali e commercian~, L ruonc s,,z:zera chè · sai · a1men l' · - · t p r \ · · propna " · 1· L tazi ra1 • · ess·ona d · tadini) SI vi . o amma. • è infatti possibile, è anzi_ umanamen ~ tici stanno discutendo intorno alle d:screzione relati\·a) rutti i mezzi l_ega '·: . _a poi>? . one ru e e impr- '. - e1 con . ~~ vuol dire_ essere prof<:>n&.mente I éoncepibile che, in quei di Crema _e di possibili O verosimili resp&osabilità, I da.ila poliri.. atrescrcitc.. a!1a magistra- j tiss~a ~ md.ignara. per qu~te re:oc1 ag- • Le spese per la campa.,ona saranno cr.stiano ~ severamente cattolico! Cremona, si c'Jssa e..~rimere Wla S!Dlile . al di >-·f·tanopubbt1·ca sorro I t ra. . . gressiom ed artenae che si faccia vera- I considerevoli anche iacendo 1a massima - · . . • di - un g1O-:n e n t , u . • - - - 1 Certa ta ! opinione quando l'on. Fanna. cci e Opi- •1 . I e Un documento> alcuni pas- Se il documento. come è da. creoe:-e. 1 ~ente gms;:iz,a. econ.ontia e do,·rann? essere sopportate S mpa nione perfett9mente 09post2? Una tale 1 • ti~~ o r~lie da una recente pub- è aureotic'.>. ser.·e - una \"Olta tanto -: !!!!!!!!=-=--===---- ................ nella prnpol"Zione m~ore dai padroni Uno scrittore inglese ha fatto in un. ~prcnttudine meri~va un'ad~t:a 1~ :~~azi~: e che sono ,·eramenre di a ~~ostrare da quale _pane ,·.?1gan: gli Lel!,B Proletaria industriali e dclle arri e mestieri. I CO-- giornale di Milano un quadro intcres- ~one,Leggiamoche_ mn ~o~~onaessergliNuo=. una gravità enorme. Quella pubbli- ordi~1 P~ le,_ges:.a ~' :que\!p_11dlloegaedl=anm~ mitati centrali interes..~ diramarono tlta m e'--' ... ~ • ed d fi m a re ccca<:1oru Stu già degli in\"iti per il ,·ersament? dei pri- sante e impress:onante della situazione ·L. V 1 t~ che nella ..iornata di cazione è deU"ing. Paolo Viganò I _e ~to ·• - PER LA VEDO VA DI GUERRA • 1:n t di ella inglese· e avv. o on-, ... . . di t:ero 1co. mi fondi. :\fa occorre l'appoggio l?~nera- ~ e ~e- en e qu · ieri non è stato QOS-Sibilctrovare: stama- ha _per nt?I&: « Vua e avvenrure .,._ .-\J!a e: \"oce Repubblicana> dunque ri-i CHE PASSA A SECONDE NOZZE le ed anche la un.ione di A.---tie 1Iestiee di questa . • i • da un ne .è stato visto, di bù-:>n mattino, ~- un mdustna~e >. E~ ecco q~nto qu._ suita che J"-::>n.Giunra ha im·iato al se-1 La ,·edo\"a pron;sta ~ oe:nsione di ri ,·orrà concorrere pe:- la sua parte in e In lng!ill~....,s!aIDO governah ti f tra.re in Vescovado insieme all'avv. Cn- sto grande mdusrna!e cown,ere rac- fietano del fascio di Genc,,·a il s-eguen- ! ~erra che passa a '-econde" nozze. per ouanto per di-I-erse imprese si tratterà •trust> gio,........, ...co. Quale e anno 3 - - • • 1· evitar · · • ali cosr-;-uzioni com- "' · · d · '., ~ . la . Club cli Londra lo scber- velli. Egli si e r:ntanato CO a per ~ conto llllOrTIO e • 1 re tele=mma: e P1cch1ale so o contro i chiedere la liquidazione del capitale do- della ,ita o della m'>rtc. arco va nei s desi_.__ t . ontro Ma t • d l . stesso· . ., . . . e. eh Ll d Geo (all · · · qualche __ ncn UC-1" 0 mc · pmre a Ul · 0 1: studenti pro,·ocaton agnauom ,·rà presenta:-e enrro i: .ennine di 18o A ta!e scopo ci pregiamo trasmettervi ~; av:C dato rg~ dio=i~run; ~ fascisti vl..gila:no. Essi, vi:,--to che le ~°:ci "Nell'aprile del 1902 ~ ~,·e la~:,a ~'>peri. Se~e.ar.o genenle Giunta>- I g10:-ni: ii pr~enfe im;to per un primo \"ersard Nortbcliff man .dat chia disfci-::>ni chieste ai due ex compagni - si doveva por mano ai lavon per IDl- La =ossolanità d: quesco telegramma D d · •·b ra mento. .\ seconda di un piano prestab:- Jo e avesse o a - . . . e de- . . ea· A . rt "' . _ . . . · I. oman a .n cana H e . . herz ind · .iaici di Seminano erano sta te van , pianto idraulico di erano. ne ,o!lo in cui si incitano I rascis~1 a compiere, . . . . • . - lito di finanziamento d?,--rebbero toccaI IDiionl. 11 re. Non era_~o se, 0 • Ovt-!sl~>vano far sentire c:tang;.àilmente". il Paolo Vigano' che il 4 aprile v'è l'an- dclle ,-iolenze cont;-o gli studenfr di nul-1 .. 2 · ~en:fie2w èetlulum? ma.~~n:~ re ad o~i soc:età federata fr. 500 quale nato. era ~ vtC!D,O alla re2ltà per I il lcro risentimento ad al:neno uno di cuale asciutta del canale BrenteUa e che l"altro colpe\"-Oli che di dii~nde.e gli in- n,asc1ato d_al Comune do\"e ques.o e primo \"ersamento. Se ione disposti ad essere comu:o. ultime d el . • I essi. Ma oer cogliere quello che anco~ potrebbe approfittare pei la,·ori. Cosa la teressi bro e de!le loro iamigiie. non ha stato comprnto. . . ,m mag!?:ior \"e.sa.mento. ciò sarà !"indice e: Le nostre _ ~e a ~oru ~~ i era p-:>ssibile trevare - cioè il V~lonlè l'industriale predetto? Teleg~t. a1 ca: bisogno di commemi. I 3- .-\no di notoric:à ~sc:a:? dal Sm- del rnstro spirito di sacrific:o per un state fatte dalla stam!)3. I. pnmaualper I b;""'"'"Va agire cautamente e di sor- pomcstro Siragna Gio\"annÌ di uova.si I daco del Comune d1 residenza della ,·e- problema che ne aueressa tutti e quindi berarsi cli Lloyd George ù o e aveva - ~ ..- . ___.,_ Carletto - - - [ · d 1 * ... * d uli d · · d. esri on· ~ . . •cliff - non: oresa. Ed allora ti capo-squ.c:uac1 ' pronto con 100 uoIIllDl coi ern e me- . . . o,-a s a ej>0SJZ?One l tre t m i ri esprimiamo i! nostro r:ngraziameato. offeso la famiglia N".)rth e :9CI" • I R. __ ,e 51• incaricò di chiedere le do. ,· " (pa.s 66). Av-,-edito a Crema e mmacc:ato di che do,-ranno finnare l'an-::> s:esso dal ,-· _......_. aver oermesso a sua eccellenza il lord di I Ov=u< - . li suere o· "'"' . • . - _ . . , 1>r=u1amo ... - . Governo b . . 1vute soddisfazioni all'avvocato mtglit:> - .. Al quattro mattina trova gli uomim non poter- p·u ese;-cmue ~a. sua. pi:o1es quale deYe nsu,tare: fseguono le firme deg:;:i interes..<:at:ì. rap~ il ntamuco al no Si o:anta nei eressi del Vescovado ed ti al lavoro '"Non v'era _ egli :!:- sione. ii popo~e aq·_ \ '.>.onte S? e:-a ! a) se all.? data del de:to mac:-iinoniol Versailles; :.a seconda, ~ attual_e (che att.emie"". Ma fc u~o • non viene. Final- pr~n e . r \"antarsene - alcun deciso -a so:tosc.··fre,e una d:chia.-a~:one' sieno \"h-enti oriani dd m:ii::are. c!eiun- . L~ lettera ~be qui ,-ediamo è di un ~ vo~ e che tutti mal~cono) mente .alle dodici e venti il p-:>rtello e:- chiara co~r c::U..rue I'im ianlo idro-e- di rinuncia alta vita p~tica: e ~• era to. ind:cando nel caso affermath-o ia s1gn16cato ~n~en~e. I: . p~droaato no~ stampa pen:hè B21fil_'!~ non V:C1:1~~capoalla I gola. L'avv, Volontè, accompagna~ dal- r;~:o ep non avevo ne:,,ure stabililo I anche umiliat~ fino ~ ch:edere ~usa :11:. data di nascita d: ognuno di essi e se n '1 bada ,a1·sac:-'Ji_e_t_di •qual::iase1·'f·inatur~: . ne uudllcese e wu<> - • n~tt come il fui- l ,. F · co - :na il ne9 ca\"ahere <1e1 . - b... • • a oue ! matenau. ne a qu u rta.Dz::an. gli _..:-, d 1 · or Poincaré I l'avv. Cnvclli, esce. -"'"' 0 . nella mia mente una idea precisa, co so- , on. anna · . s1~.no onane. se nu :.1 o manra,e: ~ . . aJ I lass 1 sccperto -OnuLU e SJgD >., . ovescalli · ggiunge e lascia s· s : ~I ·2 ·0 e Lazzaro ha nsposto, .. . . . . . I ... apra tare . tr~tar>to a e e a\"oQuesto 110D è soltanto il caso dell'ln- mme, il R . 11 ra , V0- lo buon senso dissi al capomastro era- -ant:_. aur~ t h ·. como d: si-I b) la a:ctuaraz.xme espl1ota da par- rauice? O$amo sperarlo ed osiamo algbilterra.. Anche in Francia. anche in andzre due _schiaffi sul vo~~ d: :~-sulla gnCL facqua cammina per questo verso; '>t:~bhC-:m~n•~I: e non nene • i te deTautor.tà ~funici;>rue. cbe per quan-1 ,resi pensare che essa non si \"Orci fu. Germania. anche in Ameriai, anche in . lontè scgg:i~do: < ~ o oglio I per creare un salto d'acqua bisogna ab- m1h atti di ~ tà. . - • • to ri~rda lo s--.at0. l'e:à dcii? ,edo= e sciar iuon·:are come rià I? scorso ,mno Italia l'ooi.nione DObblica è fatta dai gior-1 guan~ '?-on mutila!3-. pe.rcbè ~~':o~ Ed, bassare a valle o alzare a monte; si co- 1:~·idente~en:e. ?~• oae.,ez:e ns:.:~~ . ciei 6!61 e _i rappon: di ia~gìia_- r:itt~::; occasione della \·.;'razione sul prelenali, che -stanno ~ S'.>ldo di questo o quel che lei d!_ca che noi. si~o detsoddisc- . I minci quindi a scavare in questo punto, dal. on. F-annaca b,S'>gna p_n~ . di :iotorie:a concorda con i :-egtsrr: di I \"aillento. allorouaado assistemmo allo . . . · r:St>Onda. M1 chieda iazio- . ._, · nt Men- -e soontaneamente o lasc1a.rs1 accoi)- • · - 1 ì. • trust o coosorzio industriale. di questa (~ra, IDl - • ha iù oa- e portare maienc,e supenorme e. ' ··· · I s:a.o c. n.e e a.na.,o-rae. spettac'>lo ru \"edere operai ed im;>iegati 0 cli ouel!a banca. E - lo pOSSiamo dire I ne•. Ma l'avv. Volonte non p · tre gli operai lavoravano io penscvo_ e pare! I Quz.ado e.;istano oriani .;:ninorenni del i e iunzionari maniiestare il !?:iubilo a a fnmte alta - gli unici che salvino la I ro!e, ecc. ecc.~- di t· enti I studiavo il modo migliore per eseguire I miErare deiunto a senso <ielrar::. 26 de;.- 1 braccetto dei bordiesi predoni e siru:- loro in. dmendenza sono i giornali d'avan-,• Eh, che delicate~ 1 t~: un ~om- ti.mpianfo". DoLnanzetlta·1lotter·1a la legge 18 lu~iio 191; n. II.µ si do,·rà1'·taror. della classe~ la\"orar.;ce. guardia del proletariato. . Qu~sto aV'10cato til?~: edi guerra che .. La cosa pare enorme ai lettori ed an- I inoltre preseata:-e. ~Ia ogni P0?O!o si può crear-e le c?n- • ti , delle di I batte:ite, era un mu a •· .al il. al ba . j . . . Non meno rntcressan.., _ _poi, . - t 1 - • segni delle ferite? Ebbene, che all mdustri e, qu e, se noa . A proinsi.o de: caro Don La.,zett: e + Copia au.:enàcata dc: verbale del <lmom come esso mecg!io crede. chiarazio~ ~ _qn~llo sentt'ore_ ~ •,:~,n~eV!: ;quisitezza di sentimenti de~ difficoltà ad ammettere. che sembrerebbe delle di lui gesta se ne è già OC1;Upato I C9 ns:glio di famiglia cor.rncàto a norma L:m~tan~osi. poi. a pro~estare ed a ~no_ le i:ive;az:mru, fatte ~~n°: m q? . I fa-.rista schia.ffe.<r,,giatore. Per i suoi audace e fo_rse _~c~e mconsulto: . 10 ~ dinusameote la s:a~pa ~os:rz.. r_nen:re I dr.11".irt. -:::: ccd. ci\". il quale s.:abilisce maledire ti G--:>,·erno.~-- p:O\·e. sti giorni dalla e: H~~ > di ~ I sch" e.e eglie la a,,,.n..-ia non mutiata. per mettere m rilievo le sue qualita pe. ossen;amo che i giornah iasc1st1 non appnn:o che la m2dre prima di passare Il ·orna1 dei ccmWl!Sti francesi e lll " 1.3;r. se t:.-· ali Co da 1 · }'ln.se-snere Con dal ·11 gi '" ~ . . i Affincbè non si dica che è un bruto. son • - rre , w . 0 6 . • - fiatano di questo scan o. ~om?:-~ 1 a nuoYo ma~rimonio de\"e iare com·oe2.- •~~"':co~~~~_;::.:a_cro::rc--~ possesso ~ ~ ~~enti, che.~=-, ?fa no no: non è un bruto, è un'anima I sorzia1e comm. DaU Armi per [~gli p~e- Corriere Italiano e La Patna, e SI. eh~ I re dal P::e:ore un Consiglio di iamiglia gono dagli --~chiVJ raSSI e che. dim · ntìle, delicata. = j sente l' obbli~o della presenta.none_ ~el I gEene hanno fatta. quesc ~ue ultimi. di' che de\"e deìibera,e sulla educazione dci no la venau~ della stam9a f~cese. So- ge GENOSSA- progetto e di tutte le altre. iormalii:à e réclame. quasi. qnasi lo tacernn~ ?_O- I figli e su:i'":a:nministrazioae de: beni_ ~ ~ettere di Kok~ pr:de:.~i;: ! -==-=========-~~!!!!!9 della conseguenl~ app_rovanone, ,· pnm~ m:m:rc cavaliere della C<m>na d lra11a., ;. Certificato dei Com:rarn ProYinciaìe T:;blerone pat-e:ttato, cioccolato al lar-c.e svizzero, con miele e mandorle. 4Ij2 .depcsiti nei soli Cantoni di Zurigo e Ticino. ,ninistero ~• di Sasso: ffR .ffal . I •• b • t• ? di iniziare i lavon, ma i! nos~o \ igan~ • -camo lo ave~·ano gonfiato. j d";lta ,;..;lanza per oii o:-ia..,i d: euerra degli_ ~ e sovra:~ d~~ Cittadm1 O nga1n• ignaro di codeste formali~ nspo nd e e _e La nostra Sezione vuoj soltanto iar!{presso la Preiettura) che attes:i clJe la cons:gliere segreto I . . . . I avrebbe proV\"edulo, ~ intanto_ non n_-1-iievare che questo signore, nonchè pre-1 \"edo,·a ha da~o al Com;~ato medesimo ~1re~9J;eo..o:ccoeo])c~-~~ finanze. . . . . 1 Si s,·olgono in QUes~ giorm. ~ lta-, fen~\-a opp~~o ~onged~e gli 0 ~2;a.:- te. a suo tempo iu incaricato della vea- notiz:a de! suo matrimonio. E sentite cosa scn~e q.uesto consigliere• lia, le elezivni generali ~r l~ nnno- Egli ha_c?SI l_an~ d ~\·er trionfat? di .:u --, dita dei b:gl:et,i della Lor.eria Ital1ca: e I Tutti i do.:-umenr: ,-anno :n car:a liPrezzo :-o centesimi 1'2stucc:o. ~ _de~ ~z_e. . , . ) ,·azione delle cariche dirertffe_ del te le difficoli:à d or~~ hu_r~ti,co .. lA detta Yend:ta ,·enne pro:e..,a ed inco- 'be:-a. < P~ 1 _pnm.i dieo mCSJ, 1 abbonnn_evol I P. U. F. (Partito Uiiiciale Fascista). esecl!zione d, ~ srmile zmpzan.o zdro1 raggia:a dalle autorità Co::1solari. X oi re- J ,.,,.================= Agli abbonati v~ta detla stampa ~e avra ~- Per questo « pacifico ,. avYenimemo eletf:ico esegu_zlo da ""!e, ~enz_a al~ur.a duci in omaggio a que; sentimento di l • • s;amo alla fine dell·anno e vi sono an- ~rto (~!in: alla pubblicita ~el prestrt; pacifico per qualunque altro pa;- ~ozrone ~ pratica dice il_ ~!~ano ~ I soi:darietà deri,·aru:e dai .sacrifici": ;>°?- I Senaturi anrnana f tr ttati d_j Clmmmil cora parecchi che non hanno fatto il lodi 8oo milioru) una somma di 6oo.~ · . .1 retario generale on. m materia affatto nuova e dillzcde, se~ I ponati in co:11une. nella guerra. ci 1nte- • lire ro dove..-e, occorre che ognuno lo faccia Gr?• ?i cui la metà è. stata pagata da.i ban- n~o ta h; di~ato ai Preieni del brerà ide~ pazza, inconsulta e lemer':n?, ! Tessamroo della ,-~ndita dei biglietti pro e 81 assegnano 10.000 da sè. onde risparmiarci un monte cli chien >. , . . . , GHlll sru eiaceme cir- ma supplrva la grande buona vol_ont, 1~ mutilati. tubercolotici. ecc. Li p3<,oammo il Senato ha discusso e .approvato SptSe postali. Nella prima p~tata le Hm:nam~ > di.. I Regno_la seguente p costanza e il bu~n senso; e con~ucn ~; com·eran star: ,·eadmi. al prete Lanzetti trattati di commercio. Sono stati discus- Coloro che sonc, al con-ente potrebmostra, documenti alla ~o, che Cal-1 colare· . . ducioso l'opera zmporlanle (pagina 67 ). · in ra~one di I ir. s,·izzero !"uno. men- si: quelli co! Canadà. con l'Austria. e ibero aiutarci in altro modo, mandandoci mette, il dirertor! del e Figaro•. eh~ ca?-, < Il Direttorio nanonal~ ~ voluto che "L"impianlo di Caerano ha l': sue. di- tre il- ,·alore reale era di soli 50 cem .. con la Repubblica Federale dei So\;ety anticipatamente l'importo del 1924 ovde sotto la rivoltella della ~ogiie di Cai!.- la quasi tD:a~tà dei faset ~ovasse le san--enture: deformazi?ni. cedime_nli _e giacchè il bigiiet"":..Oera da Lire ital. 2 e di Russia· mentre il trattato con la S,;,i.z- v€ro procurondoci un nuovo abbonato. laux, e Berthoulat, ex~ettore della Il carie be sociali a~verso il ~ ele- relativi straripamenti d acqua. /l~a il V:- siccome maJgrado la marcia su Roma e. zera e la• com·enzione per la Ierro\-ia e- Faccia ognuno quello che può ma occ: Liòerté >, senatore e e2valiere della Le- zionistico affinche f_osse ~ntito _a tutte gano· non si perde d"animo, aDZ1 ne ap- la promessa di )fussolini dopo più di lettrica Locarno-Domodossola, l'accordo, corre fa.re presto, giacchè il nostro orgagion d'onore, avevano Wl ~. men-1 le correnti di espnme:r-e il p~opno pen-1 profitta per farci sapere che codeste d:- un anno la lira è sempre al me<iesimo li- preliminare con la Ucraina e la conven- no vive esclusivamente collrmtroito desile dall' ~. ~ -~ m un.a I siero e di espo~ ~ ~zo di una vota.. I sgrazie gli aguzzano l'ingegno e sa ri;>:?- ,·elio. no: a,-remmo d-::>nno percepire il zio ne giuridico-finanziaria con la Repuò-- gli abbonamenti e della s:>ttoscrizione. parola dei ~~ maia:e-ctt~teurs, rione le propne ~ve. . ; I rare all'inesperienza. _ . . 30 od il 50 pe.- c;ento a seconda dei bi- blica Cecoslovacca sono stati appro...-a!:i ci~ ~ non .m~':12 loro di d~ delle' . e ~n t2l mod:> il Drret:.ono Il3.Z!O;-a!: "Una volta, nel 1903, coi ~01 SIS~~ gliet~i ,·endmi. come il Lanzerti ci a,·e- alla semplice lettura. PER LE NOSTRE COMPAGNE ane di superpatn_Ob ~ d1 moralisti. . SI npromette di da.re ~o':.o a tutt egli (ece rimanere con tanto di naso .ec- \"a solennemente promesso. Dopo cio' il Senato ha preso le ,·a- Generalmente i nostri compagni fan- •Ma n'.'11 CI?no 1 ~li, certamente. ~bis-, passi~ni_ che _lr-=<~o ~orta•~ fino~ la nici di valore! Estratta la !oneria. chiedemmo ciò per- canze. no ben poca p~aanda delle nostre isa quali scoperte 51 farebberod, scegli~po- compa.,am~ dei ~li- fadsa,l f~.,..,. 0 C: "Per avere un"idea dei criteri econo1 soualm~oce ai prete Laozettf, ed egli ci L'on. Mussolini nel partecipare aU'on. dee in mezzo alla fami..oija_ E' uru; delle tesse penetrare con Jo sguar o n ar- quaie sara la fisionomia e ...,._....,.. . . . d d l · d tria1 ecc.> . dis c... h' . Co · dell _L, d ll grandi deficienze della nostra azione . . - • Barrère e di Biilow di I . _ glio rossn·no. : il Diret- miei segwti a ~ es 0 ID us e I rispose: no posto afuu.c e ~! m:r,- Tittoni l'imminenza . a cwusu.ra e a quotidiana. C~VJ scgret:1 di 1 ' sc~te da.I trava . P_ . - n- guanto scrive: . to rimetta sollecirameme le somme do- Sessione, lece intendere che necessariaVi~ e di Lo ndra - t?no -~oncede a tutti 1 fas~ _la ~ _ "Se dicessi poi cosa mi sono cost'.!.ti ,-u~e ..Ile singole società. mente il Senato anebbe dovuto rima- Rimediate alm5no in parte a questi ': 1 ntomano alla -~ le ~: d~ zia. piu assoluta che le ::::te~~- gli impianti idro-elettrici di Caeraoo, co- Ora a chi di grazia dobbi<l!11o rh-oi- nere chiuso. Allora i senatori stabilirono n0::.-tri cr.ori. Abbonate vostra moglie, 0 tecl da un noto gto sta 1 0 goli potranno essere. m intende slruiti sotto la mia costante direzioile, gersi per rice,·ere il nostro a\"ere? San- di mutare il gettone di presenza in in- sorelle ° Kglie alla P rincipio della guerra verso la libera votazJone; non · d · · C · h" · · C ll din DIFES' DELLE L ,,·on 'TRICI . di B lin. • ssi . embi · trasformino in non sarei ere ulo. no le autonta onsolan e. 1 cene m cu- dennilà fissa. on grande so ecitu e e: .-. ·"- R.-. > _ Sa, gli cevamo, a er o s1 a - pero che le ass ee si h od" 1 - , Ch. · b · f la d li · di al d cura che questo e quel giornale sono pa- campi di battaglia tra fascisti e fascisti~- . "Puo' d~i J>:ro' che ~ualc e .e~ sl ,a ta i 5'9mme. , sono i mem n u approvata una propos eg onore- qum cin e elle donn.e socialiste. gati da Ban-ère. -Per -auto prende i seguenti provvedi- si,-a econ~m.Ja sia stata m _ realtà s~~- cie; ·Comica:c ir: parola: voli Chimi enti, Bellini ed altri pel" la ,no- L'abbon<!mCDto costa L. 5.5o fino al _ No, ci rispose egli _ proprio quei menti: Sia nelle assemblee dei fa.."Ci per gliata. e_di _con_seguenza_ehb1 delle_ enti: Sono domande che richiedono una I dilica del regolamento interne,, in base 31 Dicembre rg.24; Lire 3 per un semegiorruili lì, no; ma sapesse quanti milioni la nomina dei segretari politici, sia nelle che schiacctanli:-· m~ il mondo e C.)s1 pronta ru--posra ! E tengano presente i I alla quale invece di a,ere cento lire la st:re e Lire 1 , 75 per un trimestre. Indisono ~assati dalle mani della m,ssoneria ..ssemblee dei consi.,o-1.iprovinciali per ~ fatto. Ad esempi~ ~ mgegnere che _com- ~ignori del Comitato che non ~o di- seduta, d'ora innanzi i senatori avranno rizzare il vaglia: francese nel borst:llino di giornalisti ita- nomina della federazione e dei segreta., pie un grande unp1anto, l_arghegg1-:nè.~ sposti alfomenà_ Se il prete Lanzetti og- diecimila lire l'anno, si tengano o no se- e: La Difesa delle Lavoratrici>, Via Sili.;.,--: .,...-;~1-ente di nrnvincia! - .· •ali sara' ammessa la più ampia in tutto, costruendo grossi muraglioru, gi per ragioni di prudenza n!>o può a- dute. vio Pellico N. 8, Milano (z). ---u. ~.,._.........., ,... - ·- prov:no · f bb · ti l · . A li . del! t t . climin"• E au;! giornalista non era un sociali- libertà di discussione.. La discussione do. larghe dighe, sontuosi a nca '. ~ scoharci a n\·a \"OCe. costreno a ,,n~,e . g operai & ,; a o si wsce L'abbonamento comtfatico, e: AVVf>- sta. E' un senatore _del regno. wà avvenire nelle forme consentite dal un"opera bella, perfetta, che non_ d~ ~- nella cerchia risrrena de: suoi pro:tet- il salario e si allungano le ore di lavoro, nire. del Lavoratore> e e La Difesa delle .. elementare senso di educazione civile cun inconveniente, ma spende dzecr m:- lori. mostreremo se.nz."altro a>n docu- a costoro invece s-i diminuisce il lavoro I Lavoratrici> closta tutto l'anno fr. ?,50, :•uoolitico. Non sono ammesse viole,,,ze /ioni. E' giudicato un gran sapiente _ed è menti ioecceppibili Ia leggerezza. d.i chi e si aumenta enormemente la paga, tutto I un semestre fr. 3,8s ed un trùnestre Delicatezzadi sentimenti f Leggiamo nella cattolica e: Italia> e riportiamo crnne caratter.stici segni dei tempi: di ·alcuna sorta. Sara impedito ai fascisti lodato e stimat.o da tutti. Un :ùtro mg,? era in dovere di non procurare un clan- per la ricostruzione. fr. 2 • di en ..__e .iilllc.ti nella sala dell'assero- gnere che costruisce la medesuna open. ne fortissimo aU'interesse degli orgam- -====="""=!!!!!!!!"""'"""'=="""'"""'"""',_ I vaglia per l'abbonamento comulati~ b!ea. ucu e dà i medesimi risultati spendendo ::in- s:m.i coloniali. Compaani proletari },=..a~te Ivo si inviano al nostro. Cont-::> Chèque e:! fascisti già esoulsi, che que milioni, ma con minore apparenza, Per oggi punto! in seguita i! resto. I!)...... , "blO- postale 3646, < L'Avvenu-e del Lavoradi entrare, nella sède de,' gli accade un solo inconveniente, che La Sezione reduci proletari. e diffondete l' AVANTI! l tore .., Zurigo.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==