Il votoalledonne lmpnrtantl toDil~erazioni di Ili fi ndite sul rlaultatl ed11eali'i""l odJe.ro.l Quan,e YOhe :ion s· è discusso _ ,t .. 1111 jiirqoJa e d ..ne Chf Pse e non solo nella nosrra stam[>a _ DIFE.,SORE DEL e BffiTH CO.\- DaBaumenheim (6ermania) r aspeno prarico del ,·oio iemminile. I TROL,. ..\IT..\CC..\ LE LEGGI e quante ,·oli:e il mc,do di n·so·1,·e-.e· ST..\TAU DEL COLORADO. Caro •·Auve.,ire .., \ , Sento in coscienza almeno robbligo di ùga Proletaria reduci di guerra, inuali- Decisameme. siamo fritti' Qua;:id-, si quest? problema ha d.iYiso in due Ben B. Lindse:r. Gmd·ce del!a Cone ringraziarli. perchè malgrado quest'anno lidi, vedoue e genitori di caduti (St!- ha ia s\·em?.1:-2 d: legge:-e che rilius .. re campi ~ ~i.an:ieme in Austria,' G:o\·aniie ~ Dem·e:. Co:o .. si è ;iilc.1- non abbia potuto imiaru rimporfo de!- rione di Zurigo). 1~cw Rel!zo Fe:-:-a,2. deiega~o dei iasci nel ~-l~o. m. ~hil 1 terra - la tes1 tar.o. in qua;iià di :esrimonk~: di d:re rabboaamento seguili 2 confortarmi ogni La nostra Sezione ha indetto per Da- ~ ia ,·:zzera. è sta:o ricentto èa Besa mihzta SOCiabsrn. • , quamo è a ua cono~e;.za. 01 quamo s~ltimac..a. menica 6iorno 9 corr., alle ore 9.30 ant.. niro I ed un:co. aon c·è più scampo per Ora. dopo :· introduzione del ,·oro' conce:-ne i fozali ope:azioni che fu:ono La desolazione sopra di noi aumeaoo. nella ~I; del ..Ristorante Werdburg"· una 1,o: so.,·ersi,·i. Oh~ ma perchè c·è aniemminile. la realtà. i iarri concreti . :at,e a De~,-er. g1ornalmente, la miser:a ci abba!te in tal oubbiica conferenza detl.a dal segretario da~o lui solo: Percbè lascia:-e a casa il hann? J){,rtaro la_ soluzione che im·a-1 In :.ma _u;i lettera alla <?:-ande G'.:J:ia modo che non ahb:amo piu· neppu.ra il generale, della nostra Lega, compagn..o po,·ern Orazie::o? no Sl cerca,·a di d~re al problema I <ii-:n:ara che non vuole no~a~e le_ coi.- cc-raggio di lottare per ,;,•ere. Oggi si do- .\\ognalo, sul tema: ~a quello che più ci rovinerà :sarà la Quando esso non esiste\·a che !il ei- f.<ieaze a,·me .. :e quali necessna :;:unan- uebbe comperare i generi alimentari cal- ··La lolla di classe... di.sl:-ibuzione a umi i iasci deiia Srizzefige. gano a sua soia conosceaza. pe: ~ reaie colati_ col ~arco-o~o. eh~ ia aumentare_ ~ E. ammesso il cor.lradditorio. 1 ra di una iotograna del Duce con dedica. La lezione delle cose an.Ha an•~he • . -o co :::-utti,·o che intende esp!i!:are prezz1 ogru ora, mentre il nostro salano lnntiamo cordialmente tutti gli ope• Ques:o sì. che ci ponera srenrnra. u1 O .an.,.oe. r:·.. ,.·-CJ:-'rae r.dtrr:e la qmu.:ità tl: non aumenta mai. rai di lin6t12 italiana ad inten·eniFe in )fa noi son-e.-si,·i dal cznto nosrro. 2timameme - maSSime in occa io00 "'__. e..h...,,. . no proc:i.a:i. ! Quando si lavora si guadagnano 2S mi- 'massa. "' domeremo le nosrre sa!e, delle io~ograne delle elezioni del 21 onobre - ha a .. 1 e 'engo. I.i di a11· • e.di · 1 d • . 6 d · B · · · r__ eo de; ~~~~ c,lin . . . . . D . ar ora. ma m m a s1 avora a I La Se·ione reduci di -1uerraprolelan. e e! ern1n. oei """"'m . • =· so~ .· earo la gl~t~z~ della res;. Aborti in gran quaritita LD em er. a 3 g:orni per set-li.mana. percio· si è co- · * z,. "' crati di To.-:no. di Spezia e di cento altri ma. XISLa. deUa teS! ClOe che le donne! Quet Giudice. nella leue::a aBa G:an- ·stretti nei 6iorni liberi 2 ramin6are da.i R d ll , . , ·«li eh 1_ luog. hi e apporremo anche noi la nostra come gr . . • .I: I • • "' <:> esoconlo e a lesta •amJ.s are e .. . . - •· : ; - -- •~· •. uomm, ~ non P<_>SS<>nO I de Giu:ia. d.ice: e la ,-~-ra ui l~ i tat:i _e _contadini a chiedere !"elemosina di una S.. \\a.zzin.iana Fi6 li delfAn-enire'Gedica: < )las:;a~~1 daUe ~.e.e ne,e. ~on las~1a!"S1 dete~ma_~~ dai loro i ind~itai:>ile che _ur. -~l!~n~ _ameno JO ~ualche ~ata~. on·er~ ,-e?dere qualche d;:.:n~ 11 noYembre u ~. nella sala del I :=ono ii go,·emo di )[ussoh.m, ~ ll}{~f~ di classe. m Polh1ca. nelle e- 1 quesw paese di :a:1 CTiz'lUO! Yeagono .suppellettile di casa. giacche per comp:-:i• Sonne: Di tutto un 00 ,_ lez1om al Parla mente, come alrrorn. I conslliTl2ti e in Denve:::- tam! - eh· io ;re 2 Kg. di pane &ero di segala occorro- F 63- ~- I · I I di d . kcasso __ r. :,. 1 :_ A Bellinzon.a, Tana:-chic!o Benoni di Alle iemministe borghesi ed a ca- cons;de:o non mer,o di mille ail!lui - no 400 mi!iardi; mezzo chi o · carne 1 S 398.85 · b -- . .l I.i di I 108 · pese I CmeY:-a ha j)ar:a:o sui iema: < Il proCORRI S PO N D·E N ZE Da Zu•igo CO\TEREKZA. Da Lugano Siamo rovinati ! Da OePllkon SEZIO\"E SOCiALISTA Le assemblee sono sempre frequentate dai soliti compagni, che malgrado siano volonterosi si scoraggiano nel vedere la insistenza degli altri al marinarle per futili motfri. ~ on basta per essere socialisti avere la tessera in tasca; per essere tali occorre guidare tutti gli atti della rii.a consoni colfideale nostro. Occorre w.- quentare le riunioni per essere messi al corrente e per mettere al corrente gli albi compagni del mo,imento del nostro partito. Tutti piccoli sacrifici che, malgrado si abbia la tessera in tasca, non si adempiono. Compagni, cercate di dimostrare la -.o-- stra buona volontà. interrenendo puntualmente all'assemblea che si terrà: sabato 8 dicembre, alle ore 8 p(!m., nel solito locale delfHeimatl. NB. - Questa assemblea è latta apposta in sabato perchè possano inten-eni:-e anche coloro che abitano fuori di Oerlikon. lune compagne di rima esa2"erat.a· I lo ho p; ..cere di sa""re cosa e com~ 1 ne 380 miliarui: un •lro atte_ . _mi- ~ "' ...- .,,__ cesso iascisia di Losanna>. A Lu.,=o meme iemminista che face\"ano del imende pron·edere di rrome a questo .·iiar_di, ,est:il: e scarpe non si puo 10=· ~- ·etto ·· 236.90 SEZION= SPCI.ALISTA I il ~ul medesimo argo:nemo ,enne uoa con- .•c. ,·oto ìemmirrile un caposaldo del prer rtri~one òi a sassini d.: bambini. percfo, ~e . P~~o. . . . Il Comitato della Sezione per attener.ii =ercnza la Sezione Comu,_.ista. Domenica, 9 corr., alle ore 10 anL, nel Da Gossau gramma. e della sua applicazione Si• richiamo la YO ta anenz:one. •,. >\i_ohglio. di 22 ~• con un ~u_o ami- al pro1ramm2 della iesta che diceva: u- .-\ncora a Beli.in.zona \-i è stata una solito locale, 51 • terrà l'assemblea. -· • · · • a1 · · rt 1 • • • •o- co oiullosto che continuare 2 sohnre an- - . • !promette\ ano crussa QU e enet o I e Io Yogno am.tare ,·01. ma non ' 1 · 1 1 . 1 1 1 02 parte del rica\-alo andrà a pro ,ittim~ b,e,·e agitarione fra : c..µpellai. subiro Si raccomanda la presenza di tutti ,gli 7igenerat0re .per runa la SC.Cietà. i glio da:e a ,·oi i denagii e i nomi delle, delarono_d~ c~asli_ 0 ato aal ard ~ _e -~': pcliliche: aiferma d·aver spedi.lo lire 100 :iso:,a. Col 10 dicembre an:aano inizio inscritti. ·at·· • . . d . . , . :,,1_ 0 per I p sem.zio mi tare, m gra o non n ,o,.. 1 li .. ta '- SOC! 1su marxisu - onne o uom1m persone che a me St COrlll'-'<1TOD • - 1 obbli ti.. C d d. l.i.n. , -alla --voce Reouhb ·cana e tren .:ran- dia Casa del Popolo di Bellinzona dei ............................................................................... h bb he .11 h. . :>t·a sero 62 re e,·ano 1 aver 1.0 · .,,...,_ all Dir . . . B . ~ ._ anno sempre o • iettato c 1 1 o.ò r.oa doYeie ~er~ ~ :~ comm~ ' jdi soHrire O andanào a senire la patria. chi li coi:15egn~, o_ spe~c1. .. e _ ~?: co:-si di cuJru:-a ope.-aia. Lwg1 er:om Lingue d'Orso è il cioccolato <lindo al ,·oro aon sara che un mez- ! cm crimine percbè ,·01 <ìobmate proce1 . . 6 . 1 . 1 B ""ero li •mM- ru dei nspetlin giornali: L AV\en.ue , terrà un corso di 6 lezioni sulla e Sroria d . _ . . . • . . un= appena 0 1un I a re~ = .. Ris li . . ··L·Az· .. . parli " 1 . . . d. . . di sapor-e sì squisito :zo ~r _r~ ere piu eqdenn gli ama- J àere u :m·a~ro cnm::ne. tenarono come due briganti e facendoli . _v~ ~ e .. 10ne . in u.sua- cie monmemo o;>e.a10~- Akn 1snnu che da ogn'imo è ricercato gorusITU di classe e che le dc..aae -1· < ~tio pr:ncipale scopo è eh. urge d1e Ioassare da un carcere aU-a!lro arrivaro- lt di dieo franchi ognuna. orar~ri han daw_ già_ si'.1. ~·oi:3 la loro e da tutti preferito. a secondo che appaneagono al ceco I ,·o; p:-osegll1re sm segueL:: Quesiti che !~o. dooo 9 giorni, a Pa.dova. dove ,·enne- a -w..- adesion~ ai!a loòe\·~e m:z1ac-.-a.. Lingue d·Orso Toblerido • prezzo fr. z priùlegiato O a quello sfnmarn del- . I · g: · •. .,,.,.,,, O compiuto jj Da ..a..ruwB Due Le51e daczam1 sono S-<.<ttetenute la sca·.o'.a. · n espongo: ro m 1una<1 come a\=_...r I b 6 • . . . • • • • la società - ne useranno - a pari . I • d l co·.ora-ln,,;<;«iore dei delitti. S-''A RES-A',n-'''T ~-~ATIO:\"AL 12·. e;-;~ ao dci q_uondiano_ de: SOC12list1 d r . . . . I I. - COù<fO .o ~ ra,o e 11""~. . . . . . . . .. .-u... 1 u~ .....,. t:cmes1: un;;. a B1asc... e I2!.ra 2 Pedeeg ! uo?"m - pe! la consen auCr- do per ozni asinina ~e.gjslazione p,oi- :\"01 poven non s1 hrusce p1u di trio::>-1 La Fìlod.rammatica aopartenenle al Cir- villa-Ravec hia . . Bdr I Il 1 La fflf lf 111 .,-. ? De ~el s1sr~ma sociale o pe:- la sua i ben:e 1/ p:opagan<ia g:usra circa i! ,,are. anche quan~o cr~diamo _di ~ompie- colo di Studi Sociali sabato sera 15 dic;,m- ambedue iec :fe::::e,l~~;iato ~:;~cinr p a I IZI lii I !11U1rl nasmrmazione. . . j Binh Cont:ol ono : propri aus;>ici e re ~~ buo°': azione s ,. sba~lia. en ~~o-bre 1923, rappresenterà il dramma socia- < Libera <=-tunpa. ha attualmente due Sì disse alcuni giorni or sono che il T~to era,·~o _conn~ce di QU~!O in cau..<:a p,opria. Ch. è di bene iaT pre- llenlien vorrei_ mandare il ~o contn:>u,o, jle: I Vinti. . . . rubriche se:.ìmanaii di grande importan- ~cerdo:~ proi. Lanzeni. citato dai giuche a1 COmpagm I quab. comrar.a-1 ,·eni:-e !e r,asdte di Yite non desidera-ima ora n~n P~ 0 - Per canta non mi fate 1· Interessante 12;-oro drammatico. din;_o :za: al martedì 12 < Pagina dci Giovan.i>. dice istruttore di Milano per rispondere ~eme al parere delle Ci!atc iemmi- te O che : è sicuri che sono ,·ice in pe- mancare il foglio che da _tanto tempo leg- in 3 atti. di Antonio Sasso. Posta umon- a.! ,·enerdi < La pag:na del t.n·o:-o >c. C!:>1delfaccusa èi a\·er compiuto un falso m IDSi~ .• teme\·ano che la parrecipazio-1 ncolo. quanto sopprimerle con ill~q ~0 · esso Iru _fa passare _m i;sseg~ tutto lslica e ricchissima To~la. I p:ossimo gennaio esso 2\·:-à una nuo\·a tes:amenro. era panito da V Mese per :n_e <l~he dc,nae alle Ione parl~ema- o;lera~oni. quando la ,ira è iniziata.. 'il c?5lra mo,-:imento o~runsetw::aiu~~ li_ tratte~en:o sara rallegrato dalla, rub~ca qn1t;_<f?cina:e_: < La_ Pa~na della p.res:nt:arsi au_· au:~ri,à. Sembra invece n po.essero essere \·an1agg1ose a1 I Condanna le pubbliche autorità uffidan. 1 no m quell_e rt~ ore O . pen ,P :'l\us1ca Garihaldma. . scuoia"· de<Ucara aL orgamzzazrone dcli~, Ct!c 11 Laqzem abb:a preso la strada che partiti reaziona;-i - obbienaYamo, •·bbr-· . ~ . li . ·eno-ono fame c~e a ~ mJSc_econlinuamen,e. B lndi seguirà il ballo lino alle ore 4 del classe magis~rale. ooodu;:;e in IS\;zzera. Certo è che nè si sempre che coH' anda~ del tempo.! __ Il. ;- 1 J>..: , td .:.m-~:41 d:: ~ini Saluti e nngraziamente, tuo · mattino. _,-- ~. è r~esemato a! giufij<,e nè è s~o tro.-attf 1o Siesso maneggio delr arme elerm-: pm_a;_~ol!aro <?1e.al~- \·l~I , 1 '" di I Dal Valle se Pre:z.zi d'ingresso: Uomini e donne f:r. 1 < Non degna lD casa aJlorchè un maresciallo dei ca- :raJe non pote\·a che cuirribuire a1-: e s1 ; ;:,nano d!_~~!>e~1;e . e ~- e ~ !- Ragani cent. 50. - COO:. una < y. ~ iacilmen.e idem:fica- rabin:eri di Va.:-ese si recò ad arrestarlo f incremento della cos~ienza di cias-, pron·edere. su'?~,e~n. son~ e_ o. dme,: I Caro ..Avvenire .., I Ap2rlura della sala ore 19. li dramma oi;e. h2 de5n5to la conferenza che la essendo stato murato in mandato dl cat- . . ie-e ·1Lp~a-t~..., :e-z,z, di nro,ezione e .a . • . . . li ..,,... . s..-o'a P l b l . St, delle aonne. ad <llla maggiore! · . .' ~ · =-· ,.. . . ~on so se tutti i compagni ed abbonati ·a,'ia uuz10 a e ore ""J preose. -u • o:>oa::-e a tenmo ne saoone cura ro:iginario :nandato di comparih . · ·· • d 1. . . d. ...a·e-"'ta e d, comn<>OSOalle maor. . d all • I T __ ai • l atri · del L..:;,. 0 0 Xon de~a ~ caj>·1sce a- 0 • lu~- zi·o~e. e tannc~1one eg I anragcmsm1 1 "' · ,...... "" . . cor.isoon era.nno 2 tua arco are, non I...Ul.JOr ori e avor e,, -- · · 5" - .,, . ..... ~ u ~la.Sse che noi dobbiamo incoraggia- 1 IJ. - Q:.ies,e s::ao:e e_ chiese di~ ~ ~ se· tutti comprendor.o l'aiuto che tu Chi segue da ,icino !"opera coslra S3 !!'O ~i s~udio. . Degne. so:-o ~cl li:ogo di L·affare si complica ora con restensÌ0Te. e ncn già remere. j <-erame:1:e ;ai.ìiscono a'.! Oppo:-:unìtà "1 !gli çotresti rendere se da essi fosti appog- che le iniziative da noi presa non hanno ~~ud.o e:ano ;-;n·_ec_e•_e_come~e?ze che ne deffaccusa ai genitori del don LaDIme:-essanrissimo è r esir'.::, della I un ia-,o_ro ~s:r.1~,-0 arrra,·e.:~~ . ~ ~giato. Ho paura che la gran massa si di: scopi reconcliti nè _lini equirnci. • ~: ha_:":::~~<~i~neo i.. r~c:5';. ~e a que- ze~. Onofr:o_ La:nzctti i~ G~~pe, di . · : • - od i rea'.!! eou:::azior,e e :ma :eale .elig:10.,e. s..nteressi e non be,·a alla tua fonte, chi Col teat~o cerchiamo modestamente d1 j .e Cl a;ma -a la geate -· pe, be:ie. m~n- anni 70, possidente. e Giuseppma Gua- , oraz10ne m una cnta m ema '20- · : . . e-_ • ll d 11. . d 1--11-e a o•·cl'e im·ece ~; 0 ,..e:ai' E ,-a là' di . _ . . . ~ ,.. I · . 1 • • l\. T!.li;a ia so:·'e·à in .,.enera·~- ·oer ignoranza e chi per egoismo. ~ :ion l:bera.:-e 11 cei,,e o eu operaio a mo :1 - " •• - • r · · I ni m e rane.esco. di anni 6z dimorant1 .,;e 1enna. n per l J)2rtlto SO ~13- · - ~ ' .,, • . . . . ( h.. · . diz:i. h · · · · t ta I che ,ai bene 1 ,. C d E · · ' ·sta , . . . ,.__ lJ . . pe- la .,..,., -.1<le··à e la sua 0•,r3g_g·osa fossi una libra orte anc 10 2rre1 perso pregm • c e un e<1ucazione m eressa • · a arese. ontro on doarao. Lanzero 1 nanno \O~a10 ::.,:,. uomm1 e • _..,_ -· ·- I . . - ed , . • _ _. lim • . . 1•: · • ... · · --n- .::: 1 d ;._è·~ -erza sul ·,·a:O.e e la co:1...~:-va- o&.m speranza. giacche v o che ,utlo monopolio di un.. -.asse. a ema .o& I Due mtSure? ,mputazione e "!. a,ere m )[1lano, nel ;e.::,,:,.v., onne. "· :r:.<G • • ' d. . • . . . . _., . h eced . ~eìla Si essa elezione anche i ~ . . z:one de 'la ia.,ci:11:ezza >. ; coag1ura con,ro l ow: s~ra lil • q_ue- ier:aC?a.. . . . . . : :\ Bcèi:l, ?e• Uri di\'.e,bio an-enuto do. I gean~o 1920 ,;u lll epoc e am • ent1,. 1_;n- -o- 'si~ ~orcio di tempo eh~ abb1~0 ~tt~ ~ol nc~~·ato <:-eli~f~te ~matz tu._,te.~ l orenic!le S,J:tO t::-2 u, gio,ane COIDi\3gnO Il C0~1lat!> ua •~ento olo~o ~e :iano-sccialr hanno OEenuro più ,·o::i . . . .. . . !all ~lenza soltanto. g~ _scaltri: {!~o ~ van~ man1,es~oru di ~eDSJero e di M.~: i 't:::.'=a;;c ed .::: "'r.ioroao ·.c=-;e. que- :i;>pa::.·~-~~:r-arrame_nte a .\·enra. scntt? iemminili che Don maschili. ma il nl- Qu~:a co:::-:i-~r.de;iza no ,0 . .1.0 ,:-a- questi atterra ed anruchilisce rmgliaia ùl tagha che collimano col prog~a .~h.: =:·u·~::.o <!e-r;;ciò il ciov:rne co-;ne di-le fi~;;.,o a, pugno aa Connna Gua.rald1, ,ne;:-o dei \·ori iemminH.i onenuto :fa! èu;-;-e dal ~'hi~o 1:'r_ìbune di_ Q~ì èe! ci_eboli,i quai.i si sbandano inv~ di i:_rn~- tci si~o pro~osti ~ s.o_lg:re ne!l ambito 1 ~:i::baro:e rleiia qi..:ete e come .;a ee- I e d. ave:-e ia:to uso. òello. st~ testa1)2.riitc, sociali ta è super:ore di ] ()f) ?-! U- -. o,m:>re. pe::c!le rra,ta.s! di ~n- .si. Io che n:,do queste cose, la ,,ta mi di- del Cm:olo di Studi sOCJali. I memo pe~co:oso =rchè aYe\-a de..,o de'-1 mento preseni:andolo il 2 gennaio al nomila ,·o::i circa. Più isrnmiYO ancora sideraz:or:; aa:o:e,·ot= ~_p<>..z:a:.-nempee: \·cnta semp~ piu· penosa,. mentre credo ~on ciubit~-d~ del ~os_l'r?nun:~ro~o :n•: fe sa·aé ,·e:ità sulie gic.'.e dei 2'0verno di ~o ~mide:-,e per 1-: pi_mbfa:az:on~ I ge- ·<l..i\·en:a que (esempio se S! :iene ;:>re- la· carica di Giud..ice de:a Co:-te Gio,·a-, che co!oro che soco a,,·olh dalle tenebre terveato. anticp1amo I piu sentih ~gr:• Be::i;:c. e '.e be.--il"·o:iamo:it.à loca.:i. ban-1 mc~-. sono 2ccusz1 d1 aYere eccu2ro e ~!lte che nel 1920. :I parriiO so.:iali- .'ile d: De,'J'·er che o::c:.i;>a i: cfi:h'a:an- · delrigno~~- colla sua rassegnazion2. ziame.r.ti 7 t~ie le iX:rso~e che ~~n~~~, =io daw una es~!!erata paternale al fio- !I ra~o':.m:' nd _figi:o 1_2risoluz.io~~ a ro:nS,a rac.::oglieYa a Y:enna il 50. 12 pe; ;e. :,f.. L'ndse.r. E,<:0 d:m!>S::ra che ùOn I dern:i~ sof!nre ~no. , . . ranno al:a _b,mn:i nusal.a delL no~-" ·a::ie c,-::,a=Q_ Do.:ienica scorsa ii s:- mc..e.' e il ~.2.0 e di avere racili~to I ec-emo c!ei YO:i maschili e sole il 4-:1.1-!b'.!S:3 ed anr. eh. è in:1:i!e reprimere ma • :az1enza: spenamo ?_ellanemre. g,ac- rapprese:il.a.:::o.:ie. C. S. S. • !Mo-e, :o - ssieme ad altr:.. ili 2otte. iece I :~uz1one ~!- qu~to prestand~1 _ a»- pe, ~mo cli \·o.. i femminili. · ::he ; deli,ii b:.sogna p,e,·en:rii. ,che del presente non ce da ess1?;lla sod- . I un bacca::.::; ::-• .:fa-o a,o. ed un abi.an:e. "-~~za-e ~u ... o p.-mia e dura~e il ~o. ,. • p -'d . IL .. - I • • '29 .. b . l disfatti. malgrado tutto, oltre allabbo:ia- Da WintePthUI' J<:,·eg'.i.:to d: .C0'.):"25'!-~i .. o. :-e~iò loro una! -t e:e-.-a molt,e comro tutti e tre I-mli i)rogresso e ~', en.e. onen.a- La r,,bune ce ... lL s. o,.o re m a.-. . . . . • il · . -"ta.z•o-e d. -- · · ,r·· 1 ·r -· . ' . • . . ,- mento. prossuna::nente ti mnero mio _ . T • --sr, or~ ->:: ~:; ---:e;-',;,•~ docc:a ::-edda.. U auto...;;:à• .,u · ,, I e.,,sers1 1n -> llano. t:'2 .onomen~u j)rcgressl\ o delle dcnne \ erso r... corr-~jX,nde.iza ca Dell\ er ba. _lJe bo! _ che . . . ,.. cch. do,..,.~Ri:~ì).CQ);TO DELLA l' t. ..... l:..L "--' ,. _ • • • • • .. ( b-e e il dic ..::abre 1919 im...,,.sa=-h . -· ·a1· cli . • I I o o .,.oa IIll a,anzt . .sta e .-- ·o ~'IBR- I OC2 : •;-p,-• --~ ""· -·~o .. ··e.so 11 Sl~Q - , • ..~ .. ~ )TI U SOCJ IS!fl? Yema pm pa.ese an-' 1 deno Giud.!;:e ha di~a~? <:_h~ e ·~ una lun-12 e pe:iosa stagione passala a ); \--· U:.. . I rn:;o: -- - . "' - ' -i Janr.o e senza <:on~e.?SOdi Cori11D2 Gua- <:cra s;e SI t.ie~e _p-eseme che su JOOO. cir:à di :::>em·er no;, pron·eae:-a 1 iond1 Barberin; ora mi trovo qui disoccupato. Entrale.: Bigliel!i d ingr:?SSo. lr. 250.30 1 I :-aidi. cui appa:i:ene,·:mo, togliendoti daiac:nne H?_rann. ~- 2 h2;''1~0: ora. \·ora: pe_, me::er i~ ~r'~ eseCJ.Zione ,la ~ue Cio· che abbiamo so!ferto 1assu· è incom:I· Lo!tena. 2,,S.55 -. Ba~o. 1~.70: ~~:·,• Da Belllnzoaa :a casse:ra di ~eposito X. 34-~ della ta~ _"i}e, !J P~n:.o ~!2llS,a. !89 DE:r I ~u.!a ma,e:::-mta. ap;i;o,·ata nel,a r~._,~n- prensibile. meglio non parlarne; ti diro Ilo a!.er!!ato. ,O :._'• e~è1ta ga:o{~. ~.O.,_!> _ . . I Banca Commen:~ak che >ape.sero con <:r;sn.ano-so.:1ati. '.\on mene, 1strum,·o · te !~slarn:a. ap-:::-jràesso :ma c.1.,1.::a .so!o che in mezzo a tanta incoscienza f.i; - S. S. e B.. 2 - 1 ol.ale Entra.2 ir. b2.25. U~ don::~da. - I va:: Saladino van- ::.h:a\·e ve:-a. iraiuga~ a.ila Guaraldi. è il faHO che le donne hanno dh•iso annes..<:aal s:io u:ni::·o e irt3egnerà con-· co5treuo anch·io a la\·orare 11 ore di s.. Uscile: Tassa lealro, luce. pe:-=essc 3 ~ d:ceodo che con ii consenso dell"on. -r.ol:i titoìi. i icrn \·oj fra i due grandi parri1i in I fJ<!enzialmeme alle òon..."le ma.-itate che beria. sotto abòonàante orofusio::::e d·a.;- ballo. f:-. 4S-50 · 3a.rb:ere. 25 · O:ct: 25 ~ ! Di~e::o,e della Po!iz:2 Caru:on:aJe, in oc- .-h-ete cap:to'. Alcuni giornali a,evano comesa. i ~nm imennedì non han-! non desiderano figli il mezzo per nor. qua. · S5 - Ac.q~:o P:_cmi lo!:e~a. ~56.-;: ~ ~o- I~:~~ _dell_a_l~-o :es:a al ~1~roµo:e i -n~um:,'.::::o ~e e::a partito alla "-olta. di no an.1tc. che un lie\·issimo concibu-1 ~n·e;-ne. Del salario. qui nel Yallese, non si puo· I~ co:;_tum:. ~-5?· ~~esti._ ~-c._a..... e, ,a~~• 1 • i.ido,,__~,~n~o 12 canuo~. oe,:a.. 1 _:\filano _P:• dimostrar':_ la sua innocenza, to iernminile. ! Jmixmar,jssi.,-r.a è ~a conda::na che ia lamentare: \i sono degli operai che :le- gi~~li ~c .. 53 :~· • ToW~ li s cile t.ran1 1 ~-ennam~r, 2 c:eoe~e ~na not:.z:a ~,mi- -~\·ece_ s1 e reso_ uccel _o; bosco. Ce.--to che E f'iò per~hè le donne delle classi' alle . \m:on:à pubo~d1e e reug·ose che . rnno accontentarsi, per sbarcare il luna- chi ~ ,1. 2 ,. - U:ile ne!fo· rr. 260 · 98 · . :~-. La ~m1-.a_ nera e '.erata_ per ~p~- 51 ~~ recat~ m Isnzzera. .Memore dei -· " · . d - - • di I . -o 60 l · · I D1 detta comma ir. :,O furono mandali. ,-.none .e:iera.e su tutto il temtono sen··~ ,esi 21 fusr..--:stidi qui b rae-ione vn,·ilegiate '\:i_\·endo da para~:te ~r; ~i~no al 10 •~ S':_')~'- mse~a? 0 ; ~~-- ~;- 2 t::~:r 0 : ~he ,~:e~~,~ al Risveglio- pro ,ittime politiche: fr._ 50; deila_ Coni~io~e e quindi anche nei di s~:ra.-e che lo aiUlerann~ : n~on- ,eccetlenza. P!U ancora degb uomm! , .e S--~?l: e neLe "-~es_e. è.~,..e i~L ta : in,~:I'e che noi italiani saremo esclusi alr Auuenire; fr. 50 al parli io comurusta ! lo~ah delle 1e::re pm-a:e: e non può fon. derS~. e ;>ercbè 00 ?. con un milione di de!!a loro classe hanno pau~a . deHa l non g;1:_ ms~me:t!. ci~:. LS rr-.1zior,e ~a da ouest; bazza. italiano nella Syiz.zera; h-. 90 q_uale fon:,· R. Rossi acco:dare deile eccezioni. . I "::e so= pcssibili anet>ra tante cose. no:i marea ascenderne delle classi d1sere- ; educaz-.one sana - P<>S·-~' a. eh~ ~" a E· 1 d ,, . • di . I cio soecia!e della Fìlotlrammatica ;:>er I Sla:emo 2 ,.-edere. Se le spa,·alder:e è mica un milione di marchi! · ·• · · · · · d ·1 e na ,,.ene;-av.one di ger.·e opure a massa orm, pm onma 1 . . ,. . e-_,_..,, . <laie. pm <le: proprt marm ancora I a a. evar u ,, • • . •~ · d . la . ,,,çl· Ch • 0 su~czda lproiughi di p;;ssaggio a Winterthur ed i! 1-e: ve.2u.mo 51 an·e:era. ono. e se poi do- Ce ne dis;>:ace. perchè non po:-rà oiù '-- d. . • . _,,,_ on basata sull ezoi.. qu= o s1 s ,a m... s:io. e n n Fil d -- ·• . . . . ua.ano paura I essere esprcpnaie. i I.L7Jar,a. s,m .. -,a e n • o . . lis· h 1 .. .sli? tresto. fr. 21. al~a cassa del!a o ram.ma-I '"essero per c:o nasce.re mc1denn. Yedre- ce;ebra:-e delle mes..~ al czmpo con ranto A,--- d I I l , I fai • •. ·•·· ... n-na,;•l un catac ma c e a ns,e 0 • •• R R.oss. d .• men_n_e le uvmr.:::. el _PO-;x) o. e _a,·o- 1 5'.11° e a 1 • s:ca. S'~ •,inganno~ · 1 -=: ' - Saluti fraterni, tuo .'J. jti~ come dallo Statuto. . . . j m~ se. 10 ~ _ . .. : 1ra -ancoi:3 che l2 di ~éd~me sui < Corriere ItaJ:ano • e be- _!at,!Cl e le mogh_ de~ l~\·ora~~m. le; v.a. pe:c.h~--{~e e ,I P~~-:o a~•~e I I 1 com?agni. che_ tanto s1 sono pres:a~1 co.pa e ~e'. ~~~ 1so. se. com_e 1_1 _16_~:- ned1.-e : ~Jardetti ~c:rnati col m:giiore lmy;egare. le pro;ess10rus~e DIU degli· pe, le [aJStta.. e S!QeTSGZ!On e i).e-na- Da Am•lswil l?er la buona nusala della lesta hànno \-:- tem!>'.e. • l~C.:,,, calpestano I d.i,~en te- =gue degli operai ;~ ucmini ancora sentono racmezza I èizi pa::: o re;igiosi che ir:m:no. p:.i,· 1 lsto coronato la loro opera come si dove- derati '. -ciella crisi economica. fi.nsuiiicienza ! r:-opPQ. a:le,·aj no: e cosi per egoismi ASSE>IBLEA Iva: ed iJ risultato morale e fo:anziario ci Icfortun:c mortale. _ .Marre<lì verso le G: dei salari. le spauracchio della dis::-c- I e ir,re:-essi._ non si ;>ro egua ad al!ern.re Si rende ~oto _che ra~e:'11>lea _della _La; lha _moHo_acc_?nt~tati. . . . . . 1 o_": G~ la ,ranquilla popolazione del N. cl R _Tur.i_ in !s,·izzera lo de..-ono -cupazicne. e più degli uomini ancor~ : 2a gene-azione c:escen~e. . . ga :r~le~a di -~•.,,,I e dintorru s, I :\"ella distriouzwne d~gli u~li. s1 e v:"" jlncno ,"il~ggio ~ ~Ioieno ,·eni,·a turba-, cono~cere g;acche egli era colui che v~- pc<=_c:;ono apprezzare i prOYYedimenil; , 1tfono BtHtlS. lerr~ ~I giorno 16 dicembre. aJle ore _2 : I Iulo tra~~e alla _medesun~ _sli~ua le ,1t- ra ?2 un r,uale incideme. de\-a onrnque_ ~e ~elle della. lonena d·,·ndole ~--~,·-'e sco)as'"',..., che il par-1 . ub. 1. . mendiane, nella sala del Resl.auraru zum1time oolitiche de, tre partili di av2nguar-1 J,cpcraio oosca.iuolo Astori Giuseppe pro -tubercolottc1 d1·guerra a I rr. runa • , -""' a.s • - - Aòb:amo i> o 1ca:o QueslO Com:i::l!· ,. . I din d I «· . . · . . · .J . . .. . . . · ·1 ~ - • t . ,.e·i Ja\·rra•on· <:tra:.,-,,;, allo Staio · . ........ , .,emga.-te. co seguente or e e ,.ior.10.. d1a. poiche esse e: sono tutte care a<i un d 2J!,1 ;9. 01 \ ali Alta (Benramo) do- memre , prez.zo reale era 30 cenL t:na HO u v • - ..,.,~ caw dei comp Bmn . per ... ne .e cose 1 R di t d ll 1 ta· I . d · ··· ~ • • .,, • · • 1 . l · gere d I . de· Comuni . · ·. . I · en con o e 2 es • I medesima mo o. m:cu:ato a G1ub1asco. adde:to per conto mena. 2, ora,-a co solo 100 per 100 ! -O la ; ~r . d a ~-o . k J d O· i In ~sso _1:or,tenu~~ \ algono non ~ O l}el 2. Rendiconto cassa: Ringraziamo ancora lutti coloro che si del sig_ Sonzogni Ba~o!Qmeo di qui aiJo !!!!!!!.!.............. ...,,...,,...,,...,,....,...,,...,, ............... ...,,...,, ...... amnumsrran a SOCuU~n. h' 1 e 1° Co.o;--ct<!O ma pm ancora per gli _tali 3. R:.nnoYazione del Comitato. jsono presi.ali per la buona riuscita e quel- scarico di !=2 dal filo 3 sbalzo ,·en.:va L.A STATISTICA DELLE i.TrT"'rT~ ne non possono - giace e a oro . : ci · 5'·izzera j d ai· • d. I . . . . . 0 . • y • • 1 u•u:.. . . . . 1 d . . d Il O- 1 e:irope • non es usa .a ' · 1 Si raccoman a sOCJ 1 portare 2 rh che a regalarono premi per la !ottena. cc-lp,t!:>.appena npreso il lavoro del po- J(EL DISASTRO GIAPPONESE. St.lria,_·1t11 SùrtO 1 . om,ruo e a !11 1 .,,,,,,............................................. ...,, ..... ...,, .................... propria tessera. 1 [A Filodrammatica Studio e Di.letto, mer:ggio. da un iascio di legna discen- . . n~rchia e della eh. !e~a er~ !11agg1ore! Pfi·1a iii llfflt nmH I• nue ~ Il Segretario. I Winterthur. dente da! filo, che lo lascia,·2 cadavere . I giornali.. hanno ?a Tokio che il. Minicne non quell~ degh UOJ1llJ1J- non IJ llllr. IDllll Ci UIU ~ ) sul colpo. ster? _dell lntern~ ~1apponese pubblica la senrire magg,cre_ anaccam~mo alla Sentile: .. KPadoH ! Da Bienne Tr.ste destino! Ai la\·oraton la sorte statistica delle vittime del terremoto del RepubhJica. magg.ore artrazione ,·er- •. Gionnezza t.L Alessandria, organo . . I è a\,er.sa e per es5i tali sono le rendite sett~re. scorso; !1 n~ero totale dei so i! Socialismo. dei fascisti autonomi, annuncia che il Ecco 11 resoconto della fesi.a data m • SERATA FA)\.ILIARE del la-vorc.. morti e di 99.365, di cw 68215 a Tokio, Tutte queste considerazioni che dotto Ugo Ba.rru. nuo,·o segr~tario_ delle Gra~oH. !l gio~o ~ u. s.'. dalla _L_ega pr'l• I. Sabato sera, 8 cnrr., ~e ore 8.30 pre- _Il f'OYero_Astori era un onesto e labo- e_ ~:238 a Yokoh~. il ni_imero dei fefan~ delle donne del po;:>0!0 _ in corporazioni. ha preso alloggio a!l Hot~l I-eta.ria di Am.risv.111e dintorni. ase, nel grand<: salone (nm_esso a nu~vo) r:~so o~erato e !ascia a piangerlo ta mo1 nli e di_ I 13.071: V1 sono moltre _42.69()' emp re crescente _ delle Europa. si è assegnato uno sl:ipend:o Entrata alla pori.a f r. 53.40 della Cooperati,-a Proletaria, la Sez.ione ghe e aue fi<>iiea cui di cuore esprimia- scomparsi, che si presumono morti. numero s · P 1.a · li 4.90 s · 1:.... ll' ·li d I G Fiil · - · fautrici della Repubblica e del Socia- mensile di 3000 lir~ ha_ pr~o ~- V!ce-se- L 05 11 _umons ca 92 _ 85 I .J~a~,~- c~-paus, 0 •• e ruppo t o~ mo 1c ao&:-e senate condoglianze. r<: uelle siesse considera- gretario con 1800 lire di stipendio.- ecc. o ena ur~atico rog~esso. rapp~n e_ran- 7m?. son~ Q delle donne pri\·ile- ·· Gio\meua ·· aUerma che i sinda=li ---- no 11 dramma sOCJale m due atti d1 G. Il ribassdaelcastadella tlla z1oru che ,anno · T la1 E trate fr 151.15 s li 5acr·H · '. od .· al prhilegio _ la alessandrim non 001ranno pagar~ queste o e O • tocco: , c,o. giate . asse~ ire . . . . spese e si domanda se è lo Sta lo che pa- liscite Musica, lotteria ecc. ·· 83.15 Una scelta orchestra raUegrerà la les!a. rocca rone dei panm reaz1c.nan. . ---- G d to bola hall In« f 1 . ., . . ga. ran e m . o ecc. 5 resso r. . Anche nella dismouzione der. man- ~oi no::i lo sa;:,piamo, ma se fosse pro- ~etto Fr. 68.- L·iatroito netto andrà 2 favore del no- -dati fra uomini e ~onne_ no~aSJ u~~ prio lo Stato a pagare lo stip=dio del Somma "ersata alla cassa pro soci am- stro giornale L'Aovenire del Lavora/ore. differenza sinwmauca rra I parnu doti. Barni. no::i ci troYeremmo nulla a malati. I compagni_ che inten-eranno oltre :he borg-t1esi ed il sociatisca: questo ridire. La propaganda cull.u:ale e sin::ia- S: ringrazia vivamente quanti hanno 2 far opera in fa,·ore del nostro ideale, manda al Parlamento sette deputa- cale del dotL Barni è veramente prezio- coacorso per la buona riuscita della :e- saranno sicuri di passare una serata di tesse. i P.arriti borghesi una sola! sa. A Modena la sua mancanza è rim- sta. _godimento. Ang~lieacjala/J{fR6if. 1~ ~u• · CO La Sezione. I Il Comilalo. Da Ro•■elaaeh SEZIOKE TESSILE BERLINO, 5. - A Berlino e in altre grandi città della Germania la diminuSabato 8 Dicembre alle ore 19 nel lo- 1zione dei prezzi continua in modo soddicale •· zum Frohsin" si terrà l'assemblea 'sfacente. Particolarmente sensibile è i) mensile, vi sarà pure detta UDa conferan- ribasso del prezzo delle carni e dei Ieza sulle cose delfindustria tessile. ! gu.mi. Il miglioramento della situazioE' n~a la presenza di tutti i no- ne è dovuto oltre che alle misure prese stri inscritti giacchè per le assenze non dal nuovo governo anc.he alla migliore giustificate il comitato applicherà una quotazione della ,-aiuta tedesca nelle bormulta di 50 centesimi. se estere.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==