L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXVII - n. 48 - 1 dicembre 1923

L"AVVEr-;IRL D:é:L LAVORATORE . di I ! tr ~e. c:r.-a pro~<>a~ s~ soggea1 non I ~CSSU!lO ;>o:è le\·arsi a denanciare il de· 1 Per la verità storica I 'sli avere la tessera: in tasca; per essere lo sentiranno il do,ere d'essere presen1 tali occorre guidare latti gli atti della li, caso contrario il Comitato si riserva , vita consoni coll'ideale nostro. Occorre di proporre un rimedio adatto alla gua.ri- . frequentare le riunfoni per essere messi gione d~li apatici. equilibra:1 e proc.hn a:,a \·:o!e::u.a. T:!.nta :,::o. ;::e5sun'>osò pari:i.re delle Hrazia.-iri e ta..'e induenza. che, per bea seae giorni. grida de! po,·e:-o assa..;;s:nato ! lo scandaloso processo Conradi e combattere comrv i mulini a Yento cLi al corrente e per mettere al corrente gli Sull'ordine del giorno fra l'altro {i{u- /() spaanolesco ricelimemo dei soun pericolo bolscevico ... già t:-amon- ,altri_ compagni del mo\imento del nos!ro ra ~ relazione ~ei revisori dei conti e \'ran{ di Spagna a Roma (roba da taco: ma a distruggere tuno quanto partito. nonuna del Comitato. farsa e da operena), hanno da1o an- il proletariato aYe,·a saputO creare T_utti piccoli sa:rifici che, maJ~rado si Si an·ertono i compagni di portare con cora una \"Olra preiesw a cena scam- cer la sua redenzione morale e ma- abbia la tessera in tasca, non si ade:n- loro la tessera.. L'inaugurazione pa italiana e S\'izzera di dipinaere il teriaie. in rre.'lt'anni di Ione ci\·ili e piono. MlL..\..\10. 27. La convinzione, che la geni.e ha. di già fascismo italiano come sal\•acore del- cLi sacrifici: Comuni soci'.llisti. Case Compagni, cercate di dimostrare lavodell' UnivePsltà Proletau-la Milanese li Comitato. Da Ro•■ellaeh L"Cnh·ersità Proleta,ia ~lilanese, possedere la cultura è il suo terzo nemi- l'/caJia del TTUJndoe... dell'uni\·erso del Popolo. Sindacati. Gio:-nali. Coo- stra buona volontà, intervenendo pun- co: eh.i in_fa,tti_si crede colto non crede di dal p;,.ico/o e dai disastri, e di.o sa perari\·e e Biblioteche. Opera che ha tualmente all'assemblea che si terrà: sarunico grande isrimto culrnrale pro- averne p u btSo"' baio 8 dicembre. alle ore 8 pom., nel so- SEZIO~ TESSILE )eta.rio. sopranissuto alla iuria fasci- B • 5no. cosa altro ancora, di una \"itcoria riempito di e ammirazione> tutti i lito locale delrHeimalt. Sabato 8 Dicembre alle ore 19 nel lo- sta delranno s:::urso. ha inaugurato 1og~a uccitere il feticismo della bo/Scevica. reazionari del JllUJdO. gli scrirtori del Il Comilalo. cale .. zum Frohsin .. si terrà l'assemblea ...,., e sollant d~li trum · · h · il , ---- mens e, VJ sara pure e . una co erenil Suo nuo\ ·o anno di· stud·i ~Ila am- ~uo a: a scuo a non è Ja cultura ma ne I Crediamo perciò utile a sfatare Corriere compresi. il · - d tta nf pia e magnifica Sala delle Statue al . 0 uno. s enti. pmc e ciiJ che noi crediamo una menzogna Resta dunque ben stabilito che il NB. _ Questa assemblea è fatta appo- za sulle cose delfindustria tessile. sapere SI conqwsta per g rand e sforzo per• storie d' ubbr l l ., fascismo si è affermato sulla scena E' I Castello Sforzesco. davanti a un sonale e quando in\"ece si vuole imparare _a, fil.PI IC~re la llgua ~lei 9 se- sta in sabato perchè possano inten·enire necessaria a presenza di tutti i nop11bblico di almeno 2000 persone at- _ nella scuo•a _ .....,.. gueme ar co o scnuo ne apn I 23 della poUt:ca italiana. quando il pe:-i- anche coloro che abitano fuori di Oerlistri inscritti giacchè per le assenze non , • ,--· procura, senza · all • • •· lo d · 1 · • • t al tifi tente. enrusiasre. mostranri ancora sforzo del cervello, il sapere no:i si con- e _n"!as_co <!ra m llf)Ogra11a per ra- co i una m·o.:l.Zlone era gia ot - koa gius · ·cate il comitato applicherà una ana ,·olta il !c,;o attaccamento a que- quista. Bisogna considerare la scuola ~ g,om. d1 spazio. mente scomparso. multa di 50 centesimi. sta istituzione. Del resto. il loro at- me l'anello di una grande catena, disci-1 . . * • • . Turro questo era necessario affer- Da Zugo I la,,oratori devono stare al corrente taccan:iento fhanno già mostrato du- plinare Je istituzioni, culturali extrasco- So_tto 11 ~nolo:_ Un gr_m·e P_enc_olo mare ben chiaramente non per iare I DOLOROSA IMPRESSIOXE continuamettle della situazione naziona- rante tuno ranno. decorso. i·nte'"'·e- Jastiche, parascolastiche e sopratutto di- per i1_ fascismo, iJ Corriere d1 Cine- d-ella ,·ana polenùca. ma per amore L'amb' 1 • di 2 Ile ed internazionale dell'industria in cui 1 • d led.i d" . . p da C I eh ien e sovverSl\'O ugo apprese ,· nendo sempre in gran numerv aJle struggere quell"altro sofisma della distfa- \'ra l merc_o l_l aprile ha pubbli- . I ,:eCma. e:- Dir:a esardie_~ue_ e con dolore l'assoluzione d~li assassiru sonpo ~<:'1~a•~-- .,_ I maniiestazioni dell'Unh·ersità· lo di- 'rione fra istruzione ed educazione cui cato un amcolo cLi due colonne per e d1 esare e a o - cui I signo- I . d I W k:i eroo inu:i>'em..._ come un so uomo · da d · . li I d d I . d C . d -a: • con essi e po,·ero orows rappresen- all'assemhea I mostra SOYramno il numero degli in-, n:oppo _si indulge e che non ha ragione . ::. e1 ~at~m1 con~ig · a . uce . e. n el . orn~re e,·ono wn:ienncare tante l'unico paese do,e la borghesia non · s.::rini paganti. che ranno sco.so i di ~llSSISlere. . . !~ISm? Italiano. ~ •. buoni. cons~~I spe~ '. sa~n comandamenn - quel governa piu'. li Comitato. raggiunse la bella ci ira di 3500 ira, . ~n quarto ne1DJ.coda combattere è I o- 1llusrrat1 da moltephc1 esempi stoflCI. c he e cli Dio. C. P. L'assoluzione è di solidarietà colla D L Cui 2500 operai. ' ;plDl?ne. abbas~nza- diffusa, che ~ cultu- tendono a persuad~T~ Mussolini a """'""""'""""'""""'""""'""""'""""'""""'""""'""""'""""'""""'""""'""""'""' borghesia spodestata e ne prei.diamo al- ■ ugano I ra sia una specie di orna.meni o. di sopra- t0Uerare Wla oppos121one. perchè è e . d lo. A lla vittima un fiore rosso. Ancora_ GO -,I ••ll'U11ftrsltà Pllletarta \"este e!~gante ~ _non una n_ecessità civil~, p~o~·aw e a_i:_ciprornco_che mrti i Te- orr1spo1 •az• Scoprimmo che alcuni ex Fertiani (pa- Gli - . d u·1. . . . - p I . . economica. politica della vtta e della Cl-g1m1 che sonocarono I opposizione ii- --- ~ ~ cificati) ,anno da autorevoli compagni a Ancora. .. sm fatti del 16 settembre. Il scopi e unl\eTS1ta ro etana \-iltà moderna • . j Bo 11 d Cb iurono ancc,ra una YOlta brevemeQte . · . . mrono semp:-e ... pmnosto male. denigrarci ed a insinuare che iJ compa- compagno an-. r~ a i ia.s&o, _ave- . . . . ! Quinto ed ultimo nemico sono - sai- lm-ece gli scriHori del Corriere D Z f gno, aggredito, Fumaneri, è un mole,;ta-1 \·a present:ato una wteTpf"fla.uza al Go- p~1sat1 dai ~::r,~~usta~o Il~-. \'O eccezioni - precisamente gli istituti di desiderano e Quel so: regime {quello I • u• go tore ed uno che va a cercare liti ovun- \"emo cantonale sugli arresti arbitrali di ~r o~: CODS!I •g ereb adisco!Oe tto- 'cultura, qu~li istituti che danno una di ~fussolini) duce,. magari in eter- LA COLO~IA BORGHESE I~ LUTIO. lque. 9 oompagni. ~i ordinati clii Dipal'- ìlJ\-ersJta. ne suo reve rse mezza cultura vera peste sociale hè . 1 • . · I Vili' che L: il timento di Pot'izia, tre giorni dopo i fatinaugurale. 1 L" T .' di . · no. pere I rasc1smo - secondo Giroviaggie.ndo per le ,-ie e per gli uf- • e pensare cw conosce no- . .. I on. ~ti ce che bis~na compi~- Questi scrittori - ha il me!'ito di a-. fici che puzzano d'italiano lontano un stro compagno non puo' che testin.oniare ti. \"~ fu ~n_a assai ~h~ di.sct•ssinae, e Genosse > commc10 <:°1 mand~re ~re. perlen_onare, e ~h~. mente ~me il ,·ere salvato !"halia dalla tirannia ·1 miglio, ebbi !"impressione che in Italia il contrario. ma l ille~~ era cosi endente. che il un _cunmo_sso_ sal~to agh_ s~~t1 e libro ben diffuso e nvificato puo dare bo~e,·ica che avrebbe cosrituitO una losse successa una terribile disgrazia; Sembra. che questi calunniatori siano I Gran _Consiglio non ha potuto &n! a me- ag_li operai nmastt ~n,. J! giorno I la c:,iltura. . mmaccia per l'Europa cemraJe e OC· dappertutto s'incontra,·ano faccie listate molto interessati nella faccenda, e sarà I no di a_pproYare. a ~~ pnma. nella catastrore del Teatro s L oratore !ernun~ aHe~do _che I~ cidentale e un pericolo per la cin1iz- a lutto stretto, mi chiesi: cosa sarà sue- quello che cercheremo di scoprire in se- un ~rdine d«:1giorno ~ ~ sa~ Nazionale e augurandosi che gli stu-. cultura \a diffusa in ogni ceto, 10 ogm . . ti ,,. 1 1 . ta . r h. . guito che l orcine di arresto si ntieoe e illegale . • . - . . classe. zazwne cns ana. . ~1entemeno! cesso. e a nspos non ,enne mc e JDJ' • • • • ed ioop ortuno .. <lenti e Ol)erat renu Possano presto. La . . _ Liberissimi i cristiani del Corrie- incontrai con un ingenuo cattolico che mi L1 avvertiamo pero che se credono di P • ritornare allo studiv e al lavoro. così' questione della cultura, ~~ ~ re di essere·:· oieni di a • . . disse: ·~on sa la novità? Quel Don Lan- abusare della nostra bontà si sbagliano, • Nazione, pmletariato, iatamzionale• continuò: i dunque UD grande problema politico di' I A: • - • rmmrazlOfle 1zetti che era oratore ufficia.le di tutte le perchè noi non siamo stinchi di santo, e classe. per a wrtarura 1aSC1sta > nata e . . . . d ,,_ S . hi eh bel g· . . 1 Su questo tema, inaagmando ~ c:oafe- • Studio e lavoro sono anche gli j . . . . mantenuta nel sangue e colla ,iolen- feste f~~he _e patrio~e _eua viz- e _sa e UD iorno non a scapp• a renze invernali della Scuola Popolate U- . obietthi della Università Proletaria I Dopo ,I discorse, di Turati tenne za set,·agg·, che s· bb tte he zera, ed in 1Spec1almodo di Zungo, (men- pazienza. n;ve~t:aria. ha parlato sabato ...,._ il un li ff . t _ a , a a anc . Itali . bbast -~-"- • La s s ----. Milanese. Il libro la falce e il manet-, a smag ante e a ascman e come- su . . 1 . . . d I Pa . tre 10 a s1 onavno s™ti po- . - prof, llbodoffo, soc:ia4-a oniario di -enza r Labriol ·1 le r uoTDJru e sntuz10m e rnto I . ti) . tato arrestato rch. , lo non S6llO sdtanto gli emblemi d1 i • • on. \ 1 \ qua d par O Popolare Italiano! La convetsione ~~ pr; e :estam t ' pe _e Ba "Wlàte•th. •• ~lilano. 11D Partito politico. ma sono l"espres-. per un ora e r:nezza. e gran e pen- ultima del iascismo in senso religic:.- li di lir~ o lun l' e? o pegt-~'!° chIDI· Con molti ricorsi storici, con parola siooe figurata della ,ita dei soci del-: satore e marnre socialista Tommaso (" . . · one e. o, avevo un.ma ,..._o e Per protesta contro la scandalosa sen- piana e facile, egli ha svolto brillame- la nostra Un1 ·.. ers·1ta·. ess1· que1· tre i Campanella. E sul Campanella pub- soscol m~"li:riento retig10,~ . nelle quello era un prete falso, quando lo =-lenza di assoluzione degli assassini di mente il tema. riscuotendo .. lldi applaa- • • • 1 bl" he 1 • - u e. an'!Clnamento al aticano e w· ha J ali f ta d 11 Stat to (a w --•·' · · tti · · ti la kr. · 1 ic remo ne prossimo numero un . . • · par are a es e O u oroW»JU furono tenuti la settimana si dal numero50 pubblico presente oggt: maru~ : con .' o ~ : capitolo dello sresso Lab;iola. !otta contro la Massone:1a) puo ben Rap~) ~li innalza.a al cielo ~~ scorsa due affollati comizi. Uno dai co- - - espn~n~ fum~ ne.cessa~ e_ m!1is-: =====...,....,!!!!I!!_,!!!!!!!!...,!!!!!!!!="""""""'- rare perdonare ~te cose._ . solini e il fascismo mentre io avevo in ta- munisti e i'allro dai socialisti svizz.eri. Comizi. propaganda, I o,p,i~ solubile di quelli che sono 1 pnnCipa-, I J>Opo1ari d'Italia e d"altri siti do- sca la lettera di mio iiglio iscritto nel Anche l'assemblea della · A Loaarno agli editi ed · fai -. li fattori della chiltà. ' PC!" ~i libra di cioC'.'-olate aggiunge- ,·rebbero però comprendere che la M,..;to popolare che era obbligato =r un soc·alista te ta d · nostra ~ouela Tenero ~..;i scalpellini ba 1 -..a~d,:___ . . . . • . I 1: d" la (T bl " . IY"" ~ r- 1 nu omenica scorsa s, pro- • '"6' , .,_......., .,... e Ebbene. l Umvers1ta Proletan~. r~ un_ ~tro 1 _ne_--:- 0 .er • \'ero dmarura ha le sue esigenu e che è tii parlare alla festa dello Statuto {a nunciava unanime contro la vergogno:.a. menica u n compagno deBa Cament del Mii~ si p~e J?.~nte cLi I cioccc.a:o al lai ,e s, izzer::>'· sommamente rid~olo. ment:-e ~ ri1 20 giorni a~ letto in causa di una basto- giustizia di classe. 1• La,·oro. ~ Lugan? :venerdì soorso. as! an,cmare al libro gn U(,IIUill della , conosce la sua nnmensa necessità, !natura fascista. • • • sem~ de: falqnam1, colla. pn,caza di falce e de1 ma nello. Essa vuole apri- .. 111h • . nu illfl' nu. 1 andarle a chiedere !"elemosina cLi un .. Ho protestato alla missione, mal I metallurgici locali aveva.no chiesto al-1\" uattolo. A Bdlinzona. si è aaitaita .. re davanti agli ope:-ai il gran libro.•· I "11 I I IL 11■1 Po.· di costituzialatismo, anche se jho_ paura. eh: qu_esta, invece_ ~ ai_utare !e ditte Su.izer, Rieter e Lokomotifabrick ~ega cappelhi. ~umerose assemblee e va - detla scienza e delrart;, affinch_è pos- ! I le:ro~ r:co:-de:anno che, un giorno ouesta carità è chiesta solo pel .001 poven: sia d_acco~~o coi ncchi eh~ un s~idi? stra?rdinario invernale per r:e f~- 4a ~o pro propapndr ma- sano accederl: ~I g?<"ment? ~1 QUel-, ~ella settimana scor:.a. a,'C:ldo al Senato P. P. S. . . !a?opran? 1. ~ostri pre..i per nascondersi p_are~1are ~ continuo aumento dei gene-, nero 1 g,o,-anili. le bellezze spmtual1. )e cm ,,e sono , . on. Ga~ti pronunciato. in ~-i suo disco:-- ~la non e questo I argomemo del !dietro dessi · . . . . n ~hmenlari. """"""""""""'"""" .. ....,_ _, _______ _ state finora precluse ad essi e aperte :>O. ie ?a~o:e: • Lo s:esso Lenin._ >, sui ncsrro discorso. Di fronte aifarticolc, 1 P~r ba~o ~\·ele gia !atto dei p_rogress'. :'.'.aturalmente i padroni forti delle cat- E • I • f • soltanto a pc,cJ1i privilegiati. Essa , hanciii dei 5ell2.tori si notò una ,fra ag:- del Corriere occorre ristabilire la ve- :se Siele _nesolo a dubitare che 1 . ' 0stri ~i\-e coc.dizioni in cui trovasi attualmente fflYI a nc,s flZIIII vuole aprire aj )aYoratori il gran li-· tazio.ie. tanto che !'oratore ne fu sorpre- rità sto;ca Se veramente è esisrito isacer~oti serYono da parave~lo agli s1rut- la c'.asse dei metallurgici lo negarono, bro della natu,a e deirumanità. affin-1-o. E. a::ora. fon. Ti::oni. il presidente in Italia ti pericolo della così detta 1taton ~e!Ja c~asse lavoratrice. non solo ma la ditta Sulzer avverti ancoECONOIIIE. hè . • I . -- 1 del ~~~-~ chi'an· la """"O d" · . ì 1.., 1 . . _ I Pero non e una cosa nuova; sempre. ra Ja cat.,...,..na· d..: cald6-; che I p bblich' . e nnpanno a eggere m esso. amn-. :---· • ·--.• :ie I quei ru1 urann a uu scenca >. ti 1ascismo ,. . . . - 5 ~ -• . -... per oro u 1arno 11 seguente. DecRto dle -chè impari110 a conoscen-i sè stessi e mon con 'e paroce; < li ~oo ha \--,!mo non ha proprio il merito di a,·erlolmltu~te. Iferlepocheld~ll:'"~tolnalil clero lu intende aumentare I orario di lavoro a 52 togf:amo dal giornale piiL. sone1sit0 . • . . . • d •-a,,=i-re 1·1 ·uo -''«p-ezzo ·1 - ·co p1u o e, co p1u \TIO en o, con co- ore la settimana I d·1--•· l "-- Uf • gli altn. i propn d1rfm e I propri o-'= ··•-=·."' " w_ ' per I nome I r.ano t-:imomare. Chi regala al iasci-1 • • • • • • • • ; .. · ,... oa: a e =-zetta fi.aale.. e.. a- • • • r • • • . ;,ronuncrato >. (: . . ,Jw che nesa a sottrarre ai suoi suruli .a In tre coD1IZ1pure ben frequentati la spettiamo la rettifica' ,en. affinchè. s_,, ratuno. impanno I Q __ 1 od b. -mo questo mento. lo m-este delle l="'"'ior parte delle ricchezze , test • 1 • d l lib . . :.ies,e paro e pr ussero su no un del _ = · massa pro o contro queste mene rea- . a r.-a~ a que I _ro .' ~ezz1 per' sen..'-0 di doioros.: sorpreca nei circoli po- oen~e pa\Cne. . . . Il ricco si sen-i sempre dei sacerdo- lzionarie dei signori induslriali, ma se gli REGIO D_ECIU:TO-LEGGE 7 ottobre ~cnqwstare la propna md1pen~enza ! :itici ,erame.ne seri. I! compagno \"e'h ~~ssuno ~a ~to I:O~t~giare rl li. per far predicare ai po,-eri la pazien- o-çerai 000 mostreranno i denti in altro 1 923. :-.;:.2190. _ 1~tellettua!e e morale .. la ~o~enza, '.lrese.'ttò =!ie una interpellanza alla Ca- mo,1~to _n,·oluz:onano ttatiano. Se za. la solto~ione, la ra~nazione, modo, purlro;>po le minaccie si effettue- 1 :Maggiori ~?~i, per speSe segre.. d1 sè e dei loro rapporn SOCJati"· I mera. e il signor Jo-:dan-.ki. ~ppresen- esso e . 1aJhw al su~ scopo (~~ è promettendole 11 benessere c.~11altro ~oo- ranno, ed il lavoro di tanti anni potrebbe, te._~lo stato~ pl'e'VlSIOIJe ~Ua. spesa~ I llllfHI 11111a ■ltlfl ,an:e della Ddegaz'one comme.wci:a:e .ns- ~uesto 11 momento e il posto d1 rare do e se ossenate bene. cosi fanno 1 no- andare in fumo. I :\hrustero degli affan esten, per l'esen:i- ~ a Roma. mandò al Go\·erno ~iano ~-P~~ ~Ile div~rse scuole del so- jstri sign_orolti d~lla colonia. ~ sanno • • • I zio 1923-24- 0latratl U RU.,. Tlflll. una nota di protesta. ~,ahsmo ~taltanv) SI de,·e a cause sue parlare in pubblico, ma prefenscon~ f_a~ La nostra lesta pro ,ittime politiche. VITTORIO EMANUELE III Il Sa d rt· . Xa:uralmen1e i giornali fascisti O filo- mterne cli debolezza e di incapacità: 1 ,parlare un prete, che secondo loro e p1u riusci D:?oltobene. Data in domenica do-i~r grazia di Dio e volontà della Nazione uHo c~I gno lcer ote pa O dep()tliascist~ diede.o tut~o il ioro p}au~o a Tit- diietti resi più gravi da una ben diffi- creduto e dice le medesime cose, poi re1po;;ranzo. Ieee accorrere anche molti I RE D'ITALIA -s S\'1 uppu e su programma - • • - ·1e · · · · J tano · I · I · I • t · . . . . . Pr I . d cLi I . : :om. cancando anco:-a la òose. La < gar- Cl Srtuaziooe mte:-naz1onale. e u 1 oro_ 0 ~ ra 1 _requenta on !compagni ed amici dai paesi circouvic:i!li. Yista la legge 17 giagoo 1923. n. i26J; 1Unl\eJ'Slta I O e 1 _tan.a~- opo T ~ 1 ie del presidente del Senato. però. era Il fascismo ha giocato la pane di deJJa messa, Sicun eh~ questi non aHan-,Tutto =do' a mera,-iglia.. Si ebbe un in-1 Sentito il Consiglio dei Ministri· prese la paro a on. lPJ)O ur_an, stata ta,;e. che ron. ~Iussorn:. ~ quale ~faramaJdo. nella tragedia deJ così lno pretese perchè subiscono la propagancasso lordo di ir. 630. . . • il quale ha parlato sul valore socia.le I é'ente la s~ res-ponsabili::à. non esitò un chiamato ITIO\Ìmento bolsce,·ico da di quella cima di Bertoldino che gui- I A.J prossimo numero daremo ·1 rendi- Sul~ proposta <Id Nostro M.i~ So- della culmra. . ·- • · · · . . · d J L- di h.i I 1 gret:ano di Stato per le finanze, di cont,tante a sco:uessare 11presiden:e dell Al- ~lussvlmi. prima di iondare i iasci a a ~6a e se ne... conto. . . • • ••Parlerà - dice l'oratore - dei ne- I to Ca:nera. L"o:i. ~fosso!ini. cicè. ba ri- aYe,·a cercato di entrare di DUO\"~ Dunque \,edele che le cose tornaao. cen~ ~ ,1.~idente ~ ~o ~ -miei della cultura. dei bacilli obigeni de!- sposto a'la De'.egazione so,·ietista con nel Part"ito soc,·ati·sta I ,·a.se· I I Quello che succede\·a tanti anni la sotto LEGA PROLETARIA ~lim~rn. ~fmtSlro • ad antea;un• per gli • ,,.__ • 1• a oro · f d lari d h · Ila • D · 9 di bre · te · 1· affan esten · la cultura dei quali de,·e. sape1'S1 _uoeras- una aoa. :?dia quale comunica che nel sorgere. seguirono la moda ... bolsceJ. eu a. succe e ~ e ~• ne co.o- omeruca, cem , SI rra as- . • . n la cultura dei lavoraton, che dei lavo- proces_"'<>,·erba!e d~a seduta dei ~a~ ,;ca dei tempi. Il loro p:-<;gramma di ru 1 a clenco-bodargh_eseddd1 Ztrungo,basta ?e!: semblea ordinaria della nostra Lega in Abbiamo decretato e decretiamo: ratori deve essere opera. come deve esse-- "V)TI r.sulta alcuna 1ra...-e nel senso indl- Fren (l 9l9 ) . r "-"-· e cose guar ret a en o con un po 01 Pfungen, ~e ore 2,30 pom., nel RistoranLo stanziamento dei sottos'egnati capi- . I bi t . . . dal . T da ... . . e ' ~ ze era per. avvuZione d __ ,. le Zum Fneden t-1· del] d" . . d re dei lavoraton o am en e lD C1\l st ~10 • :w;nor . o~ D!'>'t. e c:oe ouen- del S . 1 • 6ran~ ,swlS.. • . . _ . • • . • . • ,..1 o stato I prn,s1ooe ella spesa forma. s ·a = ngua.;-di deJ presidente del Con-I . enoto~ I~ com ocazwne 1ello I Gli operai devono apnre gli occhi. d~-. t compa~ru dei_ ?aes1 limitrofi devono det Ministero degli affari esteri, per l'e- Da venticinque anni vo' predicando la I s:~io dei co:nm!ssari cle1 popolo dell'Ll-' C_oShtt:e_nJ~,,ncameramenJodei be- 1•·000 tener presente, che tutte le istituz10- lare tutto il possibile per essere presenti sercizio finanziario 1923-2.1, ~ amnealAw necessità della dilfusione della coltura nio:ie soc:alisu e sorie:ista di Russia. m _religiosi; li c:rParlame7:to de_l_l.a\·o~ -n! che vengono raccomandate dai padro- g!acchè "\--i.è un importante ordine del <!ella sanwa per ognuno di essi indicata: dae è spalto di battaglie, oHicina di id<?e; Come s1 vede. una «confess:one apen:a ro,. la co_nse,,na_d~g/i ~fab1lu7:en11 !ru sono sospette, e son raccomandate sol- giorno da discutere. Cap. n. 11 e Spese segrete• L. 2lO.OOO asa sola, se è diffusa, compie le grandi e completa. t~n:o ~he ~u.aJche ingenuo agli operm CUJ)(lCI -~; farlL funZlf!TUJ_- 1tan~o perchè cio" torna nel suo_persona- 11 Comitato. Cap. n. 55 • Spese segrete m- riToluzioni. poichè vince non tanto la c-:-~e,-a che I on. _Tmc.m. dopo questo re ~cc. ecc. Che PI~. Durant~ I ep!- ;Je interesse. Girovago. • BI - pendenti dagli an-enimenti classe che è piu' forte.. ma sopratutto ia schiaffo. a\'~be- m_enuro s~o elementare sodio deUa occupaz10:"e ~el_lt: rabbn-1 PROTESTA I • enne :nternar.ol!a!i... .. 4,,t00-000 classe che è piu" colta. Se infatti una meli dovere mora.e di :i:.me..ter~. :\fa il sena- che. che segna prop:10 l LlliZIO della C I . . d I . FESTA FAM.IGUARE dei nostri urti sociali è il frutto del cozzo tore Tittoni ha una pelle d: :-inoceroutc. parabola discendente del movimen- Jb ~ntr~ t sente~I parligiaia . e ~n- Chi I C ti p I Totale L. 4-6oo.ooo eh interessi. l'altra metà è il risultato di C~e pumure non lo toccano, ed egli to rivoluzionario. proprio allora lguna.J~ '.'~annali1 51 1 1.~r? a. 1 ~go _uel'aria ;t 0 ;i::os~olas oogperadvasalro e7- Questo decreto sarà presentato al Par- I l è cont·nua pr c:eè t - 112 .1 ~I 1 . . -a: et ranw comu1 a o a tSStmi: 1 pnmo :...,- ' e uo ran e one reciproca incomprensione; a cu tura e: • a " e_. e:e e ran~u•. 1:1~e • . usso 101 aveva_ ternato ~ m__tere idetto dal P. S. S. ed il secondo indet- Ebbene ora è rimesso a nuovo, amplial o, lamento rcr essere con,·ertito in legge dunque un grande fattore della pace so- ~enato. • Re _ta j)CTO __ emp,e il •~::.o - le Sue sparute rorze a disposizionelto dal P. C. S. Parlarono in entrambi pa-jpulito con palcoscenico in modo da ser- e a nd rà in ,-igcme il giorno steSl50 deUa ciale. ma di una pace sociale non pitra cc>mchbe~ :cr,-:~~ • \ oceSRepubb~1cana • della Coniederazione Generale del lrecchi oratori lumeggiando l'opera e 'a vire c~me teatro popolare. La prima ra-... ~ua pubblic.uione nella • Gazr.etta Uffi- lenta. ed sa. Sella tot~ - c e 11 orec:1uc-utedel enato e sta·o La,·o E' I d ,.. 1 I r eia) del R e ma sana o~r~ - _ bollato di irrespon~bilità e che fassolu- ro. SO O quan O I 1mpc,tenza bella figura dell"assassinato e si chiusero i presentazione la terrà a come della See• egno. politica ciascuno crede di_ aver ragione. del movimento a concreta;e una a- comizi votando due ordini del giorno cli zione Socialista locale il gruppo FiloOrdinamo che il presente decreto, ma- _.. he eh • • I zioce !!I: è ,enuu. ;>erchè eii è stato con- • I · d · ·11 .....I s · cia.scuno cre:ue anc e P1~, a _mas~ ce"-50 il ,·izio to:aJe d5 mente>. zione a fondo St dimostra palese an- ,protesta contro l'ingiusta sentenza che fa drammatico Progresso, sabato sera, alle ntto el sigi O uc, 0 tato. sia inserito Ari ill~~ e colta e ptu ~li da:-~ """91!!!!!!!!!1!1....,...,....,."""',,...!!l!!!!'"""''"""'"'""'""'"!I!!!!!!- che alrultimo degli imbecilli e le 1rapologia dell'omicidio. La S. S. italia- ore 8.30, col dramma sociale in due al- nella raccolta ufficiale delle )q::gi e dei ragi~ne; cosi il conserr~ ..tore sapiente. masse incolc,ri diventate ... ,rivoluzio1 na unisce la propria protesta, ma non se ti di G. Stocco: Il Sac:rilicio. · decreti del Regno d'Italia, maodaodo a socialista co~ole, ti vero =te, PIIO ".A Yv■•1•• .. narie doPO l'armistizio. mcomincia- oe meraviglia, giacchè ,i siamo abituati. Una scelta orchestra rallegrerà la le- chiunque spetti di ossen-arlo e di farlo non i1 superstizioso,f-~nsan.la 0 1 e . no Somma precedenle Fr 2683 • 70 no ad abbandonare quel Partito e ln Italia tutti i processi fatti da tre anni ,sta. Grande tombola, ballo ecc. Ingresso osservare. pensare che la loro eue, . oro~:- quelle organizzazioni che non sape- in poi furono tutti processi di classe. fr. 1. Pato a Racconigi, addì 7 ottobre 1923- ri assai piu' forte su~ terreno . 10 LOSANNA - Madonna Gio- ,·ano compiere il miracolo di soddl- Se al banco d~li accusati vi era un L"introito netto andrà a fa.ore del noVITTORIO EMA~'lJELE. dalla toll~; ~- m~enza r~pr: vanni pagando l'abbonamento L- siare a tuni gjj indistinti desideri SO\'Yersivo veniva condannalo inesorabil- stro giornale L'Avvenire del Laooralore. MU910lini • A. De Stdani. ~ dallo spm~ cr:'tico dc Ila 5::;' 1 ru 1 ZURlGO • Annovi Vittorio 0.60 c:-ea.ti dalla guerra: è solo allora che mente, se ,i era un sostenitore del regi- I compagni che interverranno oltre che \-isto: Il Guardasigilli: Oviglio. d• ~ lar~a- diffusio:: e cit ~-lt.an• RUlS - P. E. di passaggio rin- il fascismo si ia avanti CCfl coloro me borghese assolto immancabilmente, a far opera in favore del nostro ideale, Registrato alla Corte dei conti. con ri- •~. nelDlCl ~el~a li- ~ . er so . graziando gli amici 3 -- apertamente ami-socialista e reazio- anche se avesse commesso il piu' lurido sar":°°o sicuri di passare una serata di ~n,a. addì 23 ottobre 1923_ to i anque pnnaP:3- : n !nmo nemico- WP.\TERTHUR • Fra com- nano. sostenuto dai ceti agrari e in- dei delitti. godimento. Atti del Go\'erno, ~tro 217. foglio ~lc~/~U::::nJ:a=d~n:~: :t•d~:~;tadella buona riu- l4.50 dus 1 _ t~~i.._acnnatu dalla complicità de- Questa è vera giustizia borghese. Il Comilalo. ,90 _ Gran3ta. Il secondo nemico è "la mancanza di g I umc 1 dl 1 e. apenameme iavorito G. • --o- TURGI - X. X. salutando dallo Stato I be I ■ Ve~ey cui ... ~,, nza di tutti gli altri bi- ... I ra e. Da Oe•J•--·· .... BOLOG ....A ~il•i:#~rerdie:_ cultura non parla alle il fascista Nervo set ti 1.- Allora si è iniziata Quella lorta im- _. ... a- ASSEMBLEA GE?-."ERALE ·' ' 23- -DJ., ......,5no LENZBURG B il • ib le • I Da Bologna e Pronncia sono partiti in --. . Ile.. soltanto chi ha piu' im- - - att· olli sa- pan e tern i Ira il iaseismo armato I SEZIO~ SOCIALISTA DELLA LEGA PROLETARIA. persone LDCO , 1 tand Scotr 1 ·1 le . . r questi giorni a piccoli scaglioni, circa patalo piu' vuol imparare, eh.i ~ piu' u O 1 .- ~ 1 pro. tanato socia ISla ?'e ha di- I Le assemblee sono sempre frequentate Domenica, 2 Dicembre, alle ore 10, nel 1000 fascisti diretti alla n>lta di Napoli bevuto piu" ha set.e e la cultura invoca OSTERM~'l)IKG~ Gen- I~ eroicamerue -:- a mam vuote - 1 · dai soliti compagni, che malgrado siano' solito locale sono convocati tutti i mem- per p artecipare ai festeggiameoti dei reali la cultura lino al motto lirico di Goethe: nari pagando l'abbonamento L- I vnore de~a. b~d1era. Allora - solo I vofont.erosi si scoraggiano nel vedere la 1 bri in assemblea generale. Siccome l"ulti- di Spagna. •· Piu' luce. ancora luce. sempre piu' lu- --- allora -:- 11Jasc~mo ha Spinto il suo insistenza d~li altri al marinarle per luma assemblea non lu numerosa ~riJ.- Con ciò le finanze deJ.lo Stato ~ av- c:e!". Totale Fr. 2705,80. • coraggioso eroismo». non solo a tili mothri. ~on basta per essere sociali- mo che quei compagni che hanno manca- viano certamente a1 pareggio! Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==