potere statale. he µoi cadde nelle mani di \1ussolini >. « ~oi crediamo - continua Paul Le\'i - he nei prossimi eYenti nella Renania- \·estialia la social-demvera-1 zia si de\·e ricordare delr episodio italiano e trarne ammaestramenti. perchè una occupazione delle fabbriche senza simultaneo completamento politico ponerebbe a una s.:onfitta CCA11ein Italia e non anebbe altro effetto che quello di roYesciare sugli operai la colpa che oggi inequivocabHmente pesa sui capitalisti . E Paul Le\·i conclude che. quando si sia riconos-;iuto che un tale movimentc, è necessario ma è pos ibiie soltanto mediante simultanee misure politiche centro i capitalisti. la restaurazione ddla produzione nella Renania - Yestialia de\·· essere un p:-oblema nazionale riguardante tutti gli aperai tedeschi. anzi riguardante tutta la nazione tedesca. giacchè dalle soni della Renania- \"estialia di- ,pendonv anche le sorti del Reich. Per molto tempo si sono invidiati i bolscevichi perchè la loro lotta s0ci:1 le era equi\·aleme con la lotta per la con.servazil.,Ile della nazione. ~on altrimenti stanno le cose in Cermania. FREl,IA~X Il magoif icocicerone :.·;.vvE:;11u: DEL LAVORATORE ACQUEFORTI nWlciando che vi è sta.o uno sca.-nbY.>di par0lc. Nitti non avrebbe detto che rltalia è ridotta a un cumulo ci: rov:.-ie, ;na l!no bile delittofascistaa Mirandola Dopo le feste. 1,,;) sresso Senato, anzt, !IDpera.-ite gta ba s-<:>stituitola parola Italia alla parola ;-.Ji ~cor,,o ._; l~ze\-:a 'a ,e~er::e cor-:i- ;;,o u:n -etti:nana dal fa:to, ,,; :aia aj>erto avrebbe pa.rtato del.l'Europa_ li telegrafo . 1:' e C .,-r.1::-e dei:a 5e:-a > di merco-1 E' ;icrò -m:o.na:,co come s.>ita:1:0 doii Partito fasc::sta, ap;>rovava al 31 mag- Europa. I,,; ondcnza d:l ',[odena: i! p:imo 5i'i:-a~lio di iuce e si ~:a data Arrivo un po' tardi, ma non impo'rt.a. gio 1923 un ordine del giorno, che Mus- E dire che più giu.sto sarebbe correge E' accaciu;o a :\!i;:.nùoi::. nei ~mi ;;>ubbiicid ai"e no:izic che 2:-coiavano. fra ~1egl'o tardi che =i. Tanto più, qua.-ido solini dichiarava di accettare e che csp:i- gcre: • L'EurO?a e l'Italia ! GE~ OSSE 1 .:cor-<. un ~::ivi;,· mo iat:o. che ha de-, i':ndìznaz.....-:ic:::-a:,enu.a. èi l,o,;:ca in boele co::e che si voglicn dire, sono pur scm. meva la necessità di frenare ruso dei de- !!!!!!!""""""""""""""""""""""""""""""'"'"""""".,....,!!l!!!!!l!I• s·arn :cranci~ impre---io:ie anche a '.Ioèe- ca. o.re importanti. E ~portanti sono vera- ere~ le"ge , ,._ . • • • _,. • • - E ·, ·· · · - • 0 ... • • , • • • , • .,3 e ~, r-uan: 1e au;on:a !.!1U'..11z:a-ia e :a- .. ~tue:.::~~tn:e e e sta:o 1n un ;>:-JmO mote, irnpc:-rc.nassi.r.ii, i..'lteres-~ntissi."Tli. Ed ecco CO~ il G?vei::io fase~ 1:ia Il orat&re ~elleunmome funne ID umzera, s:b:a snnno cercando di fare iuce com- ·.-::r· o :1 teri:a,i\"O di :aoffocare il del; ••o. i pz.r."colari che un giornalista svizzero tenu~ ~0:ltO dt quell ordme del gycmo D l n·. 11 ,I' f I t st D1 I ~-!eta. Poichè !!'i au·ori dei deii::o apna-- E ~ ; se.:e ~orni :niat,i ie 12.mori=i ha:,. ci dà intorno ali'accoglienza fatta ai rap- sulle Vie tortuose . DI ane I, IIPD a 8 u.l a 18 e ame I. terebbero ali.i :\~::'ria :1az·o:?2..ie, o:::~i ia 110 ':mo:-ato -o fin:o di iz;io;-are. Per ~e::e p.c~~nranti della stzmpa estera venuti in Dal 1901 21 1911. quando c'era i.":l I::a- _. . . . _ . . · .:- --> ; ,., •• ·,,1 .,,, ·,. h ..,,_ nfo:ni : colpeloii dell'ene:ato del tto han.. •· ; · . _ • e\ •· . . ; 1 : . • __ •• im:i -· ta :t• a!.a e ~7Ilem'>7'3.Z e , è'<.:e;:az.:o,e ro, mc1G.c ·~ ci ;:a a u.c,a- ... Itaua, per ass.sterc a...la ce.eb.az1one d - .ia una cena liberta e I soc:ai:su eserc:- d ., . . . . . . . ,... 3 to u., co~•·ni·-·o i=· quale 1·" a-~ .. no =a:,o -=;:are che il nn\·e:--o Bz;-a'd.i •·- · · . ta • 1 • , e 1a ,·n,or..a 1adet:a da 1a-~10 d: Zur- "' · "· ,__., · ~i • ·• ,.-.~ ,-- r- ..-~ .• nmversano della marcia su Roma. \--ailO una cena influenza sulla ,,ta go1 . . . , . c'le · i .. , , -o :acce-a·; non .na--co-dc , o-as-e neJ'a :o:nùa iì :ae~:c::to suiìa sua · · · è ·· · · · ed- · e--' ÙOYe cc eh-o · me'-~ ~1 cam""O :>Ot .... "'- ~ •• " • ., Sen~te come ù cornsoo:idente c.ia vemat1va, s1 ebbero Ul :r. :.a 4 de..-.e-n- ·-: • .. • ' · ~ G •• - • ' la prop:ia :ima-ezza pe- qaan·o è a.e.ca- ::.io:-tc. ·v z h z · d n·. 1·ac 1-cr ali' D 1 "i •od 1ece un preu1cozzo che 11 • Cv~r.e:e It.a- · · · ' • ' « .,e•:e ur, e: ei:un~ esc \C - ... ,.,e anno. a 1915 " 1921 • pen ° r ,. 1 bbl' • • h. du·o · ma , 'nde ìe -e,?():t--a' 'ita del ,·e- D~'i cleruen:i che abbiamo po~uto rac- cég'jenza avuta: .1 t.::ccrionale di guerra e dop~gue.rra. si _:a•10 ~ !:Ile o p~ _i_co P"•. ~ __ .mero j>erc_e I ro .:..sc'."ino 11·~ qu•·,1a•d1 c·o·o-.o c·11• e•·•"• - I . I . . . h . Erzvamo sra.ti invitati - sc:ive egli ebbe tLT?a mcd:a di 419. Durante gli 8 mc. e un tncen,c, _al x=-ci-:no ,a,~- cb u:1 p.e- • - ~ " " ...... e?!!' •e:e ;:,u ::.:i :nia:t:. ,e emaricame:::te. d I Dir • d I p · F · ta . d I M. . F 1 b- .e 1r.:>;.ia~ad1--r~ popohre. aisse: e Dopo tt::i"rnente ;i :a;;-t":o :esi indezn:. quamo ~e: - a.la ez1one e an::.to é!SC!S I s1 e uu.stero acta ne 1922 se ne e n· . p . h. . . li ia·to può rico,·rui-,i :iel m::ido ,e- I) fra qualche ~ior:io a\·rebbe do\·u:o d · ile f d \la ar · su b D I' f • :o ,a a:r,a c. 1 la po·pon.-: a:1~ -c:enza. e • , -• • - - a .:.SStStere a c:ne e m eia ero !03. u.-antc anno asc1Sta se ne . 1 . ::h 1 . . . .. rr·e"·e. G"iorn· 1 ,ono u"~ ~~zct• .. d. T - a.-er :uozo all..!.Co:-te d'.-\,, se 1··1 proce5,o _ r - ... a . , - ~ ~ =-~e-ezza. a a c--:e:-n:i .'7.:. e un ,. te ,.; _... ..... · - G. '14,.~.. 1- 1 ... Rom ... No:, che eravamo gia a Rem 'I ~bbero dg8 senza contare poi le altre ccn- ~ : h. . ' --·a1 . . - 1 ·rn.,, òava a•la iuce una creat·1ra. che CO"t:o ia li:?1:a del Bara di ed ii ,uo sed uind" · dalJa · · • • di d t· • 1 1 d . o. e m:-e CO!! q~e.,." tra rrase. e ;-.;on cvernmo q I parnre atta eter- tm2:a cere : emanah con a egge e1 .. , eh . __. . ...,_ .. d scompa.r=va :niqcr:~-:r.cn'c ·a,to che •a. òu:· ·e. il iascicct:i "e,samenne Cario A- ,_ la · T t · • • • · 1 ,er:uc ••e,e e intere~,-, 1~".1L: n ::1 u- · · · - - • • • • • • na P4'J poter 1.-re ma.re~ . u to Clo I p:c:11 poten. - . . . ..b . . . ,.,,,.,.., 2 z2 ··e:1.,e -'-•·nz;..,~ • e- :~, .,t:c;a· 0 bo:e:ti: . . • • · l .· _ •, cano :n :entaz:o:i.1 ma 11 era:en ua 0:::-01• - - • · .. uc,, -~ i-' • .... _ • - • e \ cn.-ie facilitato da un treno specta e, E '-' 1''" 1· Gi:vemo co 5t :tuzionale ! • 1·1 1· ·1 D • La s\·en·urata e :• padre di lei dem~,-icia <?J ;, Ba raid:., ,·e",ne -'-1·am~to con .---o- . · ·· I 1n::1e pe: ta :a. ;,rr I uce. j)e:- i: Re. • , - .. uu .. ~ __ composto di vagoru-letto e vagoru-nsto- U tf ., \·ano aila ioro ,-~· .a una rv>r5on:i che a- ia:-e t,;.._:i-,.to al:a setie delh miliz·1a 1·a- . • .. ;} .· dina . n cara ere .--.men.. ..--· rantc, e tut,o CtO m e\O st racr na-1 • \ ·. • ,· • h • . ~-el,l,e abus.ro c:lei;.., mino-e-..:ic· ci ·-•- ,c,:a. che è n. .... :.,. nei'o ste$"0 -.:>Ìazz:>i". h . 1 T •· . ve:c c-ap:.o: • ; n:ue e e e propno I · - • - · • · ··~ ..-- ,-. ., :r:tn~ a:3c e il nostro mor~:e. anto piu j Ques~ rubrica dei caratteri , saliti ai Ye:-o q:..e! ,·e.:chio 3da!!io che dice: e La tere,hbe d" ·m uo:no di età pron·=,ro d et. ha sede ·a Sr-tto?reienura: che 11direttore delle ferrovie. on. Torre, f st· d-"- I · d I ell'ltal' I - - I '-•·a'che ~~~ o \'e· · · : d. co·• · 3) ',a :no-. e d- 1 Ba-, '1d1 a,·~·enne ne=. , . _ . : . . .. .,. I a 1 c.u2 g o:;a e e potere n ia :'l~ua ùa,t(' dv,·e il den:e d'Uo'.e>. -. - . ..~4z . . 1 um a:n1c. 1 ,-.u • , J , av,,a c.e;>arato ocr 001 .I :mglio. :i::_,e-1 '-- · · • \ h I la ....... I ,.. · • - • pe- na•con-le-e · ·•·a c~:pa a\·•~'--~ ·~- 1 • 1·e··.. m·"z1·a r·-·c·-•a· . - . . - . . ic..,;:is:a. e .:a e. e e. a ve.e: tra,....,re I :, :.co:u va di a\·er 1a\,1fic2:o il te5ta• • . ·•- a -.. - . . " .._. ' •V'--= i . ·• • iu """ i,. . r:alc. Per !l'?l ,·aie a dire oer tutto lo la do · . · c...:_ b' · e-~'>rr•a·o ·•n ~;ano a·1·· bol;co · a,·-ebbe-o •) :·1 r::a-'-,·ere ,·,, t~. --PO-to all'o,-.e- . · . · . con vuta amo1e2za. non si 1ul.!;e ::>C n:en:o pe; carpire mezzo miiione d; i:re ' , • ' ' · · • • .. = - ·0 - '"""' -r Stato M"cr~crc de! Part.:to Fascista e •. . · • . · · t • · ' d= fa di h' •· d · 1 1 • ••• • eh · di . . . :-":" . I pn1. Ma oggi non so resistere alla tcn- ;.;,1 u= "ua ,.a.ente e racc man..:ava ne,i'e e:,,;no c:oe • r e 12:-arc aua ra(!azza a e u:i. a_c··., ::>. ··•. e asserirono ae,la Milizia r-.a.zionalc c.:':ne oure per la taz' -'' al · · 1 · · I c'-a ·1 cn•~••·ole ;~, 0 a s··n nad-e. E,·e--'- e\·,-r'o n·rr~to su!Ja oubblica . ...;. · . . · I iene u.! presentarne un tI'O ai noso, ~.;e orar'°n: d: ;-;o:, posr,o:-re b. :-1ccbezza r, ~ ~~ -•·. -~ M • , 1r.n,- - • ~, ~ _ .,_, s~mp:.- italiana cd estera , · · fi' , G ·1 \' h •· • • I,, 'a -.-zz n·fiuta·a co., ,...;"-ezzo a._··1 • • • • da · • • r ·_ ; _, .er:cn: 11 10so.o ena. c. uomo e e, 1 a a pa: na. d1 n.>n la.;:ciarsi ten:-:ire da . - . -~, 0 ~ • _ • ' • • "· • ---__, :- •• ca •. ,·ere :!l \·,,·tata ; protesso:-e ,. La loco~ctlva era nccamentc :nban cer fortuna d'ItaEa e della c:v:hà, si t:ro-. i~;lOh;l: ;__,,~c:-:5',:. I '='\··tarono a:la ,eae del Comando de a l.;::au,. ca;>it'lno della mi'iz:a :-:ari0;-.ale e a•erata. e il treno era orcceduto da Wla • al Gov d ,._ I j · 1 . . , ,- . •;•·•z=a ·11 ~ .. e «•e-·o F~-,--:~ 0 Ba~··; ,. j •· .,_. d: '[' "'-l il . • . ; 1 _1 va oggi emo eJ4 r.?Stra stru- 1 ;>u:-tano. e e;e u:1 ;>O da che ;lU!- : ' . • :u: : -~·. ''.·" ,a -. • ,caorc ... o,..,e=,e • _, 1ranw., a. ~~ staffetta .... No~ Sl sa ma,. Per zic.r:e pubblica. ! piro 'eni,·a ìa predica: 11"1'.!:U11!!er.oo~i di d·ch•arars: autc;re tie quale credette di dover riscontrare la Un episodio è rimasto nell'ombra tra s·no ti. ~~~e ~~~ante era recluta- Que:.-r'uomo pubblicò ne! r92r un \;bro. j O . . . . . reat" r:10ne ?CT s'ncope e attribui le cchimosi tutta la cronaca delle fastose cerimome to tra 1 D!U provetti. I. nostre conduttc- . . . lccrc,r,n 1 _ 0 . en . I C ~plicate v:cendc di una e:-edita. Prete - 0 ., ,; , .. che co,~ a\· ..en=•-a 1·n q.,e I f ......,,_ .d . 1 . - . . . m CUl S1 g,.-~o e p:!f .e segu ti: r - • • I ,. ,._-~. = • ,,.,, • - - e e ra ........... evi entl su misero CO~ romane in onore dei reali di Spagna. r~ aveva q~tt:ro medaglie, il camcnere La libertà dello sp:rito, presupposta a_cu~ato d1 falso m ~estamcnto._ . :a:o co"<>quio. ~; !'a solo che 'lOCO do7>0Idei vecchio carrettie re. a.ira caduta sul sel- .Ma non è giusto che ,·ada smarrito nel del vagone nstor..nte ne av~ no~. E. dalli: storia co::ne dalla fi.losofia, è incon- Ha so.Je,··to non pochi commen_t: .. 1l:il P.-iraldi ,·eni•·a tra~?f)r'a,o -To,pedi·e ciato della strada; mare magro dei con,ene\•oli consueti al- pt.r un ~se dov~ la f~via non e an: cepibile col cattolicismo... ~,a."!dato d. cat..ura ~ess.3 da! {!"tuoce e j,-: mo~va. li ,!;cz-az·atr. a qua.,:o r:-j 6 la prima notizia della sta.m;>a locale l'etichetta. cera c~cttrifi~ta, :\ m2gg or_ lusso• che s1 La !edc e la mo:alc nemica ic:•-.mor_e ca,·. Carboa, co,i:ro U!l ~ot~ I ie-, eh: lo a\·e,·a iraspor:ato. fu dai :ne- ha pro\·ocato i! c:>mun-:cato éella Fede- Diciamo della visita al Pantheoo. ~- imma~re: tu~to. il _personale della sc'.cnza; l''...-nmcdiate2za della fede prc,_e m,lane,e: do!l ~oa;-do Lanze': 1. d1 I d1c; ii.uciicato morto .-,e; sincope. Il ;>re• I .-:!.Z:onc prornciale fascista nel qua'e si Il vetusto tempio di Agrippa non pote- v.agg:a.ntc era. m guan~ bian~ ! li per-I è l'assoluta ~eg-azione della mediazione E..~m ?5- ~r:1:a.mcnte mse~name. ne, sc-1 ·c:--e ù: :'.\{irando!a ordinò il di,<eppeiii-1 ia =m·ito a\ :nassimo riscrbO ~. va essere dimenticato da re Alfonso. :..à co_rso era tu~o sorvcgtiat~ nù!itar.nentc: di::r,'Jsttattiva del pensic:o s~iemifico. IDJ~no d_i ~ ~re~e; lj mand-a_ro di c::i::tu1:3mento de':,.., ,-inima e den~'lc1ò la co-,a I Perman!!O'lO -ancora. come O!?"OUOO può c·è la tomba dei re. E dopo la ,•isita a, Vi :1'.1-n"~tinelle_ ~d ogni ~~o, a, Non si può pensare scicntificzmente, sen- ~•erno 51 • r·a laccia a complicate \-:cen~e a; o-ocura:ore de\ re. cav. Coppe".\i. il -cor~ere, numc;o,i in,erro~rivi. Il p0- viventi è di prammatica anche l'omaggio tu~ t ponti., a tutt:t I passaggi pru unpor- za cessare di credere, e viceversa. ?~a rdann una v~:ienza 1~..a:11enrana qua'e ordinò \'autop!--a de' cadave-e. Da \·e;-o Baraldi venne cenamenre co'.pito alla memoria degli antenati. tantL . . Quando il teologo si mette in regola ae.!a q~ale e'lbe ina ad occu?:rs• la ci-o- QU<"~:>ç.-ebbe ri~uharo che il Ba:-ald; ?ercht! ,;i rifiuta\·a di firmare la turpe di- Narra dunque la cronaca che sulla so- A ~remo?3 ~ pranzo all'Hotel_ di Ro. col suo dogr.-i:a, il filcsofo è rrl'Jrt0. :14<=:1·. L ac~u'-3 ele\·ata contro 11 sacerdote mori j>e; !!r.t' i lesioni alla tes·a. ;>rt>dot:e chiarazione ricbie$ta1?li. di avere re:.-a in- glia dell'antico tempio restaurato da Set- ~ nnforzo 001 e ~o S~to Maggiore f:- Non ci ouò essere vera filosofia., che ~ di ialso m te.>tamento. d3 ~olpi di bastone. c:nta la fi!!Fa e d' ...ver\a indotta a \ibc- limio Se,·ero e consacrato poi alla reli- SClSta per ~e p~ssxme ~prese. Ques? sia d'acccrd~ con una forma di religione. 11 21 g~naio 1921 mori in '.iilano. sen- • Do_:>ota'' acccr~amenti. l'autor•:.à ~::-. r;,.rsi del frutto dc1J'inces:uo5o co=ubio. gione cattolica da Bonifacio IV, ad acco• praru:? men~ _di ~e ncoro_ato._ percbè li cartoEcis.rno, con una. <li quelle abili z.a ~\·er iat:o t~:amento. I- setta::ite-1.'le, d'z;ar. o,di=va 1·a-e,:" ri: ak.,.,; a~·, Con qu:tlc a-ma iu fhito: .-\ co~pi di ba- gliere il cattolicissimo re di Spagna s·è c:a ~ prod1?1o dcll an: culinaria.. uno messe di raffi.nata politica, che spesso ba Conn~ Gua.-ald: ,·ed. Beret:a. ;-.;on a- indi,·idui che si ·-o--a,·ano aila ,cde é-el '-:one, d:cono alcun·. Col calcio di un m::r trovato il ministro Gentile. Quale magni- d_i quci P~ ':11~ ora si. co_nosc~no ~:- ado;;trate contro i progressi del pen5it-ro 1 ,·e nd o aitr:_ eredi. die _due ~poti ~! pari Coma~do della _Ii';zia qua.,d(\ vi iu i-,. scheao. dicoTJo a.:1ri. C,:no è che i sevi i fico cicerone! I miseri mortali quando si ta.nto. nelle atta. provincia. . ove e un-ianc. hé. ..-c!uto, n::;:i L:.vorarc alla sco. :::r;;~o - Gms:epp na Bianchi ,·ed. \ •~-i- ,:~to :I Ba.-.iidi. Tra e:'i a:rea::ta:i è: i1 tiel'e vio· •'"Ze :aub re so:io ,·isibi!ia::<-imi accingono a visitare le memorie della etl-1 q~lic vo~o d:cu-_o alle trote. ;.;:-PT?°" Ferta del vt:-o, ma passare innanzi a; ;>eiJ- ~1- c,_mo:-an,e m ~orso _R...,mana. Q,g.: G:u- mal?:?"·,.,_.ede'la ~Ii'iz~ C"',·. .-\:t!!'clo Fer- ~;:l;o str::.zi3:.o co:po. e non ~ riesce ;:,ro- tà eterna, se e.on li soccorre la propria I: dietro al!c q~~ dovchiun d 11 onno siero JT.ode·no. assumer l'abito è~lb rie~r. :e:'~::1a Gu .. ~,di m~r:ta_ta Lanze::t'.· do- ra::. l!ià ,:nùaco di F':ia 'e E:nil:a e co:>- ?:io a co:nprenderc come mai il p:Gfe:'- cultura, debbono affidarsi ai ci~roni pa- 1 marzapa:'e gwdà cocc od e ,C daqua-ca, ~imu'a1 e ardore di sape.re e di moder- m·ciha!a a \ arcse m pi_a_zza S. ?:u~p- ci..r•;~:--e?:--ovincia·e. li fa•:o ha p:odo::o. ~ore Krau5' ;>O''-a a,·c:-e acceua:a co:<Ì a:- ch d hi .1 ( ti. ,.•;e e il - .ato oretcstc a un au ce . . far • . oe 1 - e-a uzuale e :>a.c.nca convmz10:1e . . tentati e a occ ano I ores ero ~r ...- . .,- . bar • E . . . nita_ ?C.r poi e e spacc:are una SC!C'nT.l · • .. 1 ' • • • • come <" na:c:-a'.e. ,·iv;i. inàit::.tazio:te a _[i- I~<-tta:amen:e la \·ersio!le da:.a dai mi:;ti sommergerli, per podù quattrini, sotto la aree cdihi!etturab1n L .. ~ ~,co._ · COSI via via. i:mocua: ad usum del;>h·ni. ài queste due nipoti che ad esse sarebbe I ra,de'.'! > :-.azionai:. . dizi. t • d _...,,_t· r amo e e u=n. tn:. "'.lta :rr çan: C':!Ua'.iìa ,·is:osa e:e&:à _ . · . , . propna eru one s onca e '"= 1ca. La re\igicne nella scuola rappresenta .., ,. d . . . . , L ~ \\"2.,tl •· <',ila .:ua \·alta r..ar:-a an- l"n a\;,o punto o.-·urn t! que,,;.,, deTa5- ..a.a_ tta ltant chi ha g -i oue·1· :"tc'l•...,"z~ ouel r·-=..,..o sc1·en-; "'- I.La e1un:.a zia, con51stente m arca un I . ' . - . . • .. . h - • • . ·rl.il spe so O a sanuere.,.1-, f d f" I . ! "" 1 ·" 1 =~- ~- - "--,,•· ~ J" • 1• dd. • . 6oo 1 . . . .. 1 cora n•:e;:t1 a,tr. p3nrcolan: ,o.uto <: enz10 c. e ,: .: ratto rie nae~e. la f d . ecre I• egne fi h · .. ~---... m.: :or-e .. su !\. so in .000 ,re l:l lltO I. -- .• . • . .. - le nelle vene rara ortuna 1 a•;ere per li. • -:o e .e non si_ P_UO~".ln conua.u,~re seve- ,-,,. 1• : ; • • _ 00 000 •;_ . I ~; :ipprendo:1o o;-a nuo\·: ...~-:colar:• do;>o 11 ,a.:o. :\hne 1e au:onta d P. ::-.. ·c1a · · tr d ll P bbli · t · • ra~'"nte E noi aobb1-mo e vo~lia.-o cac- 0 u l!!"J.z,on. e azi?m, e -' · , •• e m h h __, _,_. • • • gw un llllll1S o e a u ca is ruzw- Tutti quei pranzi, c<Jmc tutte quelle fe- - : •-~ . • ""',. ., .. .• •1 con ~ •ti. dc.,..osi;ate in ana ca,-etta de\la "' . - r ,e rle''o a::;-ena:-a!<' Da.--i) ,. Ez"i e e anno -=e. c1,;ne -,mamo Ot: to. ae - Ed IDllllS • · tro co1· ("1occhi che es·1"e • altr • · e.are. senza tre~a. da,~ scuola tutto c10 r . . •• ·• h··- . .. _ . .. _.., I • · --' I ·1· · ,. t ne. un • '- ,.lt'. come tan.e e cosettme, messe m h - - . . Eanr Comme:ciale halia:u. Le ,e,tantl ,u e ,.c.na:.o. come g-1a -:i,>e.c. ai.a <n..e a s.e~:c2 ca<-aove na ,.,..,e a m. 1ua .. Hu :i dai rag ~7.,.; dodice~ru· che entrano alla dal Go fa • c~=-"no, e e v1 _00rti intolle:-anza. r.stacr:io sccn- .,_., •·· • . • b .. ·1., j>Opo·~z;,..ne e\,.de-n·e:n~n·e dom;n~·a - ù onore vcrno sCJSta. '-;>•~-=· I • .,.. . • . 100 000 lire. 5'e!?Uendo una antica usanza. ue.,3 m1 :z:-a. CQ:: e...-·oe::nea u"o ,. pc--:e,e - = ~ . • •· . • • - scuola complementare "la conoscenza evi'dent---tc fior d1· ouattnru·. a\ popolo' ffica. La scuota è la negazione OJ ogru d" . 1· h. . . d., ..-a de'11·.. =;;c·1~:e o d~"·11·.. 1·.,r:~•,: eh,.. dai ,erro:e . • • • ~u.n;;u • • - • • • • • d" • e:.:.no CU:'..0 :te aa ,a n~·JC 1a Z - nei ma- d ù•-- u .. = -- ~ .. ~ • - ~lle fi~ure pau raP?resentative de~a- st0 - ital.ian'). Ma per sir.lili allegrie i quattri-1 ~ru:o e~ ogru_s~tta. e, negazione I ogru :cra,;;o del \e:to. lcom--.ib.-ono e iece:-o ;-.>ca;,i:.a;e :• bizFe:- Que:<to o,~i:ta.:C><-i.lenzio è ta~to più na unn-ersale nell arte, nella religione. n1 s; trovano. Si trc.-vanc, senza ne:n:ne- e es"" e di ~ _og-:-r-.-. . 'd " - · ,, • '-- . · te. Giu:i:o a"a , !r.o 'e' Co:n:a.."1do :ì B3- i-,::1:.·t:vo e -imo::ia:ico - in q~to \ie- . ell f d . d li S•--. . . La scuola e ~ te:nmo della ra!!'lo- t, u - 1, .. 0. pero, .1 eoLJC'Un e:>po . ,. . . . . . . .. . nella SCienza, n a on azione eg = j no domandarli al Parlamento. vale a di- - - 1 . h ., 1 di .scena. Quando !?ià le due nipoti si di- Ira ru ,;;01 nt•e mterrogatOn nei q~:a.u :::-li ne a di.:io-t::are come ;;: viva in cer.e ti ' •• . . di 1 eh è bbo ne. che non ammette altre cggi. e e que -, . . . . . : r· • ,. • • ·: • • • . • 1 d . · · . . • I re éll rappresentanti CO ero. e e -, 1 t . . ·v d . sa <.">o:1cyanoa d:v.<ler"· L ry:nzue ered!ta. ,u . \O •• a .e ca .• _,.,,.., e I:. not::! nt.ma- -.one oc n~tro pae-=e - quan o<. tenga L'augusto vts1tatore col suo sommo ci- no pag:,rc. E. a tal ocooos:to. è intcres- le della s_uana ura · ~ vi scnil e a se., eshi <; ie~e vi,·o i• not:!io d.- <::-n ·dcrlc :le- de- z;o"e. , .."a cu: ecce;,::onale ~·.-i: ')• - co~to che i' Bara·òi. -otto h :-a::ka òei ha d · ·tat il lebr t.?m · !a •. .- · · "•essa !1'10rno ~ !!!Orno suo atee - -. · • · 1 • • • • • • • • • • • • cerone unque ns1 o ce . e . • Sante una picco statlStlca intorno ai eo1 -· • "' ., • p:sitare pre,so i:-. Pretu'-1 cci p:imo C"r'.a:nexe p:on::'lc·.,-, .. a p~e ·1 ·a .. ,., c-0,;>1,em•o;e u,.a ,:raz1an:1. ~ c;nan·o ora pio, e dopo aver apposta la propna firma siddetti decreti legge, cioè a dire quelle I srr:C.o· . . fil e ,-.; • ,...~ :,fan.!amcnt? un ,c--tamenlo oicr.rr io del-; del'e re~::io:,":tbili:' •;....:te ;>e:-i'1:c,.:._·o"'e. qll2.lcuno co:.i:c rma. ~i:!. ;>t;re ti::ii<l:nnen:e Il • lbum h · lr 11·· g sso stava 1 . b il Go osi scriveva il oso,o \Jlovann1 U'-n• ,. 1. 1 • • ., • h . . . . d. ., •• a a e e SJ o,·a a !Il re , cggt e e verno emana senza nem- . d . fa la defan:a. :n dat.a 19 d;cemhre 1919_ -con 11. ::nat;..s;ra'o. ~.a -..-- • ...--;-auo e e r.ve~a- e e.o~ c.:-co-pez10:.e. 1 aver<1 se:1 1:1 >. va per uscire quando un modesto cap- men-:, sentire ;\ parere del Parlamento. tilc Il:_ anni ; : nel f1921: il fil ,..z ra2:zi~:i:a cii un co:lic;" che di:<e:-eò.ava• ,-;:.no i :--es~~iii. ";a ~: il l:!o~n ?"'" Dc;,o ,et:e ~:orni i.al dclh:o. fa1:ilincn- lla ·lita d alla ,;.? U d d' 'd D1vt.J.ut~ rn:mstro asc.ista. OS·J10 1 . . . . . pe no IDl re, passa.n o sopra o - n mo o ! governare. evi cntementc. ,..._ ·• . eh comp:eu.meme la nipo:e Bianchi \a.sc:an- a a::o:rza e turi)e ,n:1::iaz.io::e ,·cn1,·a .,_ •e. h ;>o:iz.i-. ha ;>rocedutc; aTarre-to di bi ·· .· · t Alfons av . · d '-- l • v-c-nt:.ae scnvc che uno s:ato e non . . · _ ., . . .. . . . . . . rare a. se an1cina o a re O · 1 ::.conveniente e annoso, tanto e= 0 ,. . __. . . . do erede unn·er-ale i"a'.e n;po.:c. );e.uo ,·o t:t. 11uaa. o:-c:oe: 1I ,emo;e A::ze!o Fe:- rt d I be la g ·d • • di ~n r· · _..,· tto dire, s u,te:-e~1 della rcbgionc, non e sta~o , e , . . , . . . . . . _ . . . ve en o o e . sua w a a,_e\a m~: Istesso ~n. 1tton1 - "'-' e tu . • - .. oli r· en 0 . b\" _ stc.,;o tempo si apprende\·a che n~una Al.e r.pu:-e òe, :Ca:a!d1, d1 a!:"l1u1., :-a:-:: ,-inda-;o d1 Fma1e Em1ba .. com:1ndan- ticato di fargli notare un particolare en-1 neU.: sedut3 del Senato de! 3 apnlc 1922 pe:-_c10d ~ 7-e msegn:;m t~ 0 ::f3, "'accia del'e cen·omiìa lire e:a ,ta~ tro-j ;>~n-:1:ono di :-:nch:ude::o in ca_ mera di e nte:-i:1.;;.'e òe"i:i. :C'-!io:1.:de:h mil:zia dentemente... trascurabile per chi esige pronunciava queste parole: rono e ;;. re gionc e.ano ca ne e scu e· ~-a,a ne: l~uo deila zia. - s:c-.irezza a medi,4rc ,;:j c.-i.,i "'.!Oi, e ,·e I rnlo:1:aria di .'.ri."1:tdola; ~nar..aco Maia- dai gioY:..netti delle ~ole ~lemenlari la1 Il decreto legge, salvo casi ecceziona-1 Europa o Italia? Xarnra:mente ia diser~ta non si ac- ;o r'nchiu,ero di ia,:o. Qui an·e:mc il ,·asi. capo squadra: France,co )fa!a,-a,;_ conoscenza della stona dell arte. I lissimi è il frutto delfimor-ov-0.sazionc e, concio upina'llen,e a que~ta e~clu5io,ie de' tto. P...:c certo che .: òi5~zia:n ;; '.l centurione e a'-Se-ore a.ile Finanze di ',fi- Là, a sinistra, presso la Madonna ~el de!l':,,;preparazionc; è il frutto di quella I fascisti si sono di nuovo scagliati con- che ,·en.i,·a a ;>rivar·a de::a somma di c·r- ,,·~· :--ep·ka:ameme coip!10 ai capo con ran.ool•: Pie·-;-o Pu,·:ani. del vicino Co- lorenzetto, non era stata osser..-ata I 0-1 impulsi\-ità e precipitazione, che è uno tro Nitti. il qua.le avrebbe commesso un ::a mezzo m"ij'l.,e. e iciz.iò del!e inda!!ini co.p: di mo:-cheno riportando ia fra:rnra m1me di S Fel:ce. centurione e aiutante scura tomba di un grande: Rallaello! dei ~ori pericoli. .. li decreto legge è r-u<',·o grave delitto di lesa patria. Un che pon.irono aila prova che il te-~amcn- deila base cranica. $ecr>nòo alcane ,·oci. m;.z~ore ; comawo di le!!ione: Gia-co- Re .AJfonso tomo' indietro e si soH-?r• la via tortuosa., alla quale ricorrono quel- 1 giornale di Nuova York ba ~tto una in- ro era tutt'altro che di ;>u~o delia ce- che :a:c-cr.:'i.::mo e, ., r-~rYa. :.on _ :-ebb4t :no Pra;-.tlini. capo <quadra: Renzo ~[omo' in. atto di omaggio a~':°ti l~ pietra I lc cl2ssi o quelle temporanee o pennanen- chiesta intorno alle condizioni dell'Euro- iunta. Infatt.i iu ;>r<;.,·a·o che La vecchia I mcrto in ~ede. ma appena giu:110 ai.i'os;>e- !in.ari, capo mani;>oi.o: Gio,·;mni C·,r,>e<a- che racchiude i resti_ del dinno_ p1t!ore. I ti associazioni di panico\~ :nteressi._ le pa cinque anni dopo rarmistizio. Da Nuo. Guara!Ji no, sapeva ,crive:e ,-e no:1 la I c!ale. ,enza pronunciare parola>. n: e Gae.:ano Robu'-SÌ. m·, ti. la cronaca non dice come sia nmasto ouali asoirano a consegmrc vantaggt a va York c:i è annunciato che Nitti ha ri-1 p..,,.;,r:a firma. · E in un·a;aa co:Tisponde:iza da :.\lo- Pe:- la io:o qcaiità di mi'iti ess: so:10 il sapientissimo ci~roc.e. dan:io di a\trc classi o della collettività spost'l all'inchiesta, affenna.ndo che nesIn s~m.o a ciò venne ::.po-:-:adenuncia ècn:1 l'« .-\,·an:: ! ,. ,cri,·e n.,cora: stati cons~a,i 'airautorità militare . .Ma è da credere che d'ora innanzi re I sccialc. vwtagg:i che per la via maestra suna delle promesse fatte durante la guer- 2::· au:orità g:ud:ziaria. la qu.a:e prose- e I l?ioma i locali ha:1,0 dato a' : :io Tu:ti fascisti. adunque. Ora. lune'.i cu Alfonso se la legherà al dito. E quando delle leggi non riuscirebbero a otte:icrc __ ra è stata mantenuta e che 11talia è ~e.,do per 5'uo conto le inda!!1:1:. po:è i! .:n=:io:-e ::ilicrn con:-en~i:o dalla sua !IT":1- noi il vo·er fa:-. ricadere ,U;' partito fa,c· _ vorrà erudirsi, si rivolgerà alla prima gui- Ii decreto legge serve ai governi per trar- ridotta ad un cumulo di :cvin.c a cui so- stabilire che il testamento e:-a apoc:-i:o e \;là. coHrcn:vi dalle im-i,ten:i pres5·.oru sta la resoon"abilità di tale delino bo:-- da di professione che gli capiterà tra i si d'impaccio in momenti difficili. ... paga...'1- vrasta un rc~.mc di violenza . I d,,.,.u:o a.i don Lanzett:. fi!!iÌOde'ia nipo:e d: cene cor~emi òeli'o;,:nione ;mbblica. 2:a:x>. piedi, ma mai piu' a un ministro della do caramente la ::nomentanca tranquillità Indi }e ire dei fascisti. La s:essa S:e- G;uscppina. Pe.izie cal\igr..5-::-he d:edero I che t:ià da di\·erci ~ior,ii era al corrente Xe'-Sunri però ~o:rà ne1?are - come ben Pubblica istruzione. a spese del bilancio dello Stato . fom però accorse in aiuto di Nitti a.:i- di 6ò la prova po,.;·i,·a . de· nr.icol r= ckl''orrb·ie 'e:;t:o. dice 1 ·c .-\unti: - li·1fluenz:i di,educa11 A.pp.ead.lee •ell' e A.Yve■lre •el Lavera&iere • IWA...""TURGHENIEFF rono riuniti ru= ~.t,siach n ~:i stessi ospi- baccanti siolgo:-a,;;cro di ,-0:10 le corone. I a,.a d' im;.iorta~za: però utiiizzerò la ~ispo;.ta d1:;se: Io trovo che c.,,se sorni- ti. eé io pure e:-o del numero. !e quaìi dovrebbero essere mo'to scure. ,o-c:-a :dea u1 una p~i:: li::i'-l. :::,ia:io a quelle ,e!e purpuree che condull discorso cadde su: poema di '.faida- Xon ,·i di:nen:icate poi la pelle di tigre. - Del ~cnere roman:ico: rloma.-idò cerano le n'!\·i auree di Clcopat'-1 quando PRIMO AMORE ncf.. le coppe e molto 0110. :\laiewa::ckj. andava incontro ad -\nt n:o. \"i r.co:- -,nai e lo lodò sinccramen~c. - E do,·e doHei mettere tutto ro:-o: - Xatu;-almentc dc! !!'ene,e romanti- da,c. '.Iaidanoff: me lo ave.e raccontato - '.la sapete voi - gli dis.s'el~a - se - doma.,dò ',fai<ilnon rov6c.and9 indie- co. c.-..ne que·to di Byron. Ji receme. _ Oh! \o proYO anch'io - disse come I non seata? .-\ Lerc acqua gcla.-a ~- i~ icssi poe:~sa. qua:: aitri :i.:gomenti sce- lro i suoi fini capelli. - Secondo la mia op'n;,,:1e sarebbe p:ù Come Poionio nell"Amleto. ammettem- ira sè -: è quindi necessa.r:o c.he ve lo piacere. e p<:ttetc sostenere con sene:.a !!'lierei? F or5e sarà un co nrro5ell.So. ma a - Do\·e? ,dlt' :,palie, sulle braccia. ~ul- :it:.,.:L ta :a maniera di \"ic:or Hu,-,>. ~ -- :no tutti che ·e nubi r.cr-davano pre6:'a- dic.a.. In una parola. vi ripeto - disse al- che la 'it:, abbia tale valore che n~n valga \·oite mi passaao ::-.er ia testa certi pen- 1 ·c ~be. dappertuno. Xcffamichità le se inc:.iranteme11:t il gio,·ane con e· è mcme que'ie vele e che ncSW10 di noi u.ndo la voce - quesfatmosicra non si ia ?en:t es1--'<>riaper qualche m~uto a! s:eri. e per Jo più quando no::-iposso dor. donne soic\·ano y0nare anelli cf.oro ai:·c- più interes;.3.me ! I avrebbe potuto troYare un paragone mi- conià a voi. \"i ci sentite bene qui. si per colo. per provarne un cer:o piacere~ m::e. ,·e:so i! rn .::i:-o allorchè il cielo co- stremità delle ~ambe. Le baccanti chia- - Hu!!O è uno ,c::t:.ore di prmo ran- gho:-e. respira:io grati odori co~c in una serra. I Di ic'.1ci1à. poi. non vogiio più nemmeno min6a a prendere i colori ro5a e grigio mano ind:ctro le ia.nciulle della barca. ~o. at;~un,e ~Ia:danoff. cd il mio amico - E che età a,·e,·a a.i\ora Amonio; do- ma però non ci .si può nvere. Date retta parla 0 ne. al 1o ste.s50 tempo ... Io. ad esempio. vor- Le fanciulle cessano di ca..1.tare il loro lankoschiefi. nel suo ;-omanzo spa~uolo mandò Sinaidc. a me. riprendete il vostro Kaidanoff. - Ebbene! è un vost:o ca;>riccio: è il re: .... ma mi deridere;e voialtri: inno. perche è im;>-:>5::ibile d.: poter can- E! Trcbador... - Doveva ce,..zmentc essere giO\-ane, J-:-;i:rò odia stanza la principessa e co- <k~derio di mo·trarvi =ndij>endente. In - Xo. no =- esclamarono tu.li ad una ta:c !) u a iun.go. ma non si muovono. - .-\h 1 '; romanzo coi punti interro- ri5pose '.1alewsckj. rn'nciò a lagnarsi col dot:ore del suo mal ques:c parole si comj)C.110rail \"OStro ca- ,·oce. La corrente le conduce a .rfra; e allora zat vi ro;·eccia.:i? interruppe Si,aide. _ Già. ripetè )Iaidanoii in tono con- di èent.i. Dopo appan·e Sinaide. rauere e la YOStra natura. Incrociando le braccia su\ peno ed al- si n-.ie un3 di esse che si i.o.a:..za dagio... - Già. è i"l u-.o CO>i pres...--0~·i Spa- ,·:ncea:e. .\\lor.. la principessa soggiun~e: Sina.ide prese a ridere oer..-osamente. 'zando gli occhi continuò: Que-t':> de, e es.s.:r desc::itto molto bene: 1rnuo'.'. Io volevo dunque dire che... _ ~ cusate. escb.mò Lu~ch;n, C?;li a,·e- ,.. d ·d tela Essa ·,n \"orrci· rappresenta-e una n·unione òfre come e._= s. inalza Jenta.meme a.i - Ah'. ricominciate a discut-e:-e sul ,. 3 pi·u· d-1 quarant'ann·,. - ~i~nor on.ore. sgn a · - Siete arriv-a:-o tardi. caro dottore. - ' - • - b be acqua ge di r·a:~,.;u•lc =n una 2'Ta--'c barca di nor ,-U?~ ài luna. e descrivere lo spaxe:n:ar5'i clac_sico e ~ul romantioo. disse Sinaicie. _ p,·u· di qua-,• -•·ann· 1 , r.·,pete s·,na·ide tutte ii giorno ::ron ra e e re · sie~e un canh·o ossen·atore: siete restato -•~ · • <> au . • • - , =-- . •• ·b·I col =•o stomaco I tetempo sopra le acque quiete d un fiume. del!e sue compa~e. .. Essa atu-a,·e.-sa la ·n,er:-o:npendo di nuo,·o. Giochiamo piu:.. squao·randolo con uno sgua....,_ 0 ~Ua sfug1.,ta; e:: c10 compau I e :>u :nd:e::o __ meaetc,·i le lenti... o non so- · ·"' ~ - d - R"isplende la luna esse so~n •u-e ,·e i>ar~_ e discende su_lla r;va. Le baccanti t'>Sto... . . _ . . ,,,,·ca. . dcbo!e: no. in ques1c momento. in istaro i 1are e , - •~ ' ·< • .,. h • • ·• · do-~"do· Lu · ct·1te d'1 b:~nco con corone di fiori sul la orco.n_ dano. la ,_::n·ola_ o nella nouc. - A, pe,._o-ni:chJC.Se Lu.schrn. Poco dcpo me ne andai· a ca,.a ... Le - Pe1c t tate c10: - ......,_. · la capricciosa: ia:--.·i pa..5sare per sciocco. - =• · · ~c.'1ir~ iare la sciocca io stessa t! poco dh·cne.-ite. capo. e cantano qualche cosa come un nel bu;o:·· ·:'llor~ unagma~e gr~sse co-. - Xo. il giuoco dei pegni è nojoso: I nùe labbra im·olontariamente mormora- . · a . ""O ;onne d1 1umo che tuno ooruondono.1,.-ozli.?mo cnuocarc ai e pa;:ao-._oni•? ,·a-lO ._ - Qual: ca:tffe conse~enze puo · Qcan:o a.lj·indipendenza. aggiunse subite ·~• · - ,,.. " \ ·e-,e,. • .,, · - 1 · - Capisco. capi:.eo. oontiauate. d;sse );on si sent?no che dei!c grida acute e Questo ~uoc? era stato in,·entaro da - Essa ama. m:-i eh·: Continua). pc,,:ando i pieu:. l1Qll 1ate 1 nso unto , . _ . . . . -. eh d · la da~r. con ana spirata e o-r.aye. non Si trova p:u e un.a co:-ona ca uta S naide: ,·eniva scelto qualche O"""'etto _ Qu:;f. catt:vc conseguenze: Pote,e mC:anconico. Xon posso soffrire che si -· 1 •rJ • : o·- b.:> Is·anraneamcote sulla -ponda o-r,,n "ulla sponda. ea o....-,uno si siorza,-a d1 paragonarlo raftred6arvi e morire_ abbia GQmpa.ssione di me. Id - '. , . di. . 6 "" 1 • ,,._ - ,, •• _ D:.vYcro? Ebbene. :an:o meg.:o. I Ed i:1contanentc \a.;ciò la stanza. ·_'. · • - . ...,_,._.' ·. : •· e c:·rep1·0 "crn~~ nsa acco e e suo- Sinaide si tacque. ~o;i qualche -iosa e colui che trovava il I no al tambu -. E una schie..-a d1 baccan - Oh! e--~ ama. pensai nuo,-amen- mi!!lior paragcne a vera il premio). - Oa ! - mormorò il dottore. • · · · · · a- , ••.. - _ - Quest atmostera n e ::.tocffa. gtOY t· che acco·re cantando e !.accndo iraca...---.te. Si accos,ò alla fin~.ra. Il sole era già 1 a r.rinrmessa uscL 'to noch-a - m; d:c!-C anco,a · • · . r -·r ne IO. mo. . · -- so Sarebbe affar ..-ost:? d. descnverc - Questo è rnno? domandò '.ia:dan?ff. - S1 - ripetè inaide -. Gctrate un una ,·ol:a Lusch n. · • . • So' d · coino d'occh;o a:torno a voi: è dunque I questa ,,s:one. s1gno, poe.:a.. . - .o es,- - Tutto! rispo<.e ella. •· -,e X I. ere re: che le fiaccole fossero ro35e e :a- - Il SOl?!!etc-o ì: troppo rnesch ·no ;>e: così lieta \:. ,·ita :... Ebbene è be!la. redete voi che io non comprenda; che io La se:-a deho '1C5SO ~O;"JO :ai tro\-a- ce;.sero :nolto iumo. che !?'.;iocchi del:e tina i::tcra oper a poetica. no:o e~i con ca Gino Bianco • I :ramomato e rimane,-aao alte ne} cielo a:teora delle lun:?he nubi rosse. - A che cosa somigliano queste nubi? d :nand · ~ 'la!de: e senza a.5pctta.r la 5-fr===> L'elvetico latte squisito con puro cacao mescolato, di zucchero viene f o mito e in seguito t<>bleriuato. ( Tobler 1I ,·ero cioccolato al latte S\·izzcro) - Prezzo cenies1m1 6o \a ta.- ,·o'.etta di 100 gramm:.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==