L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXVII - n. 44 - 3 novembre 1923

Le novelle dell'~ Avvenire del Lavoratore> UNA VERGINE A In~s B. e Ce!es-:na ~5. Xo: .>::i:1::es:-~o :ia:e. :.O:! ;>e: ama:-e. '.".!.. ;,e:- 1:<:c:1: La:-2:::1:e co:ne :n:::-ce di L"AVVEXI"ili: DEL LAVORATORE ~:a da·--.i a ,t:. mi ;-;nce q:.ie: 5(:•;:=-: Il pr'1mpoasso da fars,· lrcom;,,eso qualche SOP,ersirn). oo:ichè luglio sco:-so. ~e eboe ~ ;,:-inc:p:o U3a r:ten:o i:1àefi:1:b1le ch_t: ::. a:re.s:a;-e _:a :i:.!· I I delle au~ori!à i!alia~e di B_erna. _ risposta ::ega~i;·a e poi poiè o:!eoe:-e cbe no e. t,ru:o dav2n<1 a u:1 0?t::-a à a:..c. per i) fronte unico .-\ugunamo che gli operai ed I sov-ver- !e diminu_zioni non fosse:-o cos: la:-ghe. Amo :roppo i! be:io ;>er èei:.:;-;,2:-:0: 1 u I . . . . . si,·i compreodaoo con chi hanno a che .\\a anche con tale emendamento la maem: p;-ci co-ì ,·e-crne :-e·ca =:n· ...,0 . .., I Gli cm1c1 dello S:ato Opera:o sollec:- 1 • 1. . . lt 11 t d . ... ". • -• ... " ... /t:-u -· . . . P are e non s1 pres mo p1u o re a .e ma- s ranza non pole\·a :rsi paga e pe::1so· di ·:~ara èe· ~,,·e ~0 pt:· co·'i p·on• ... 2 ,. teno una risposta dalla D1re:1one del ar- d 1 , h . be t . .1 .S" • ...-.. "" • • • = -~- . . . oo,Te e pre,e e e cosi _ne sa rescare raggiungere : proprio SC0?O oer alt:-a ,;a• . • lito od ur-a loro proposta d1 fronte umc" . - . . c· . . · · con 1a r:.:a ca:::e a::,;.ie:,an:e. "0! .al . 1 F l h . I coi lasc1sh del suo ircolo oer far pas- 1 con I ordaruzzazio::ie e co::i l'az:one coli•~.,1<!: ;>:an:e o.-nh:o'.: cos:. co::;~ n:: :::r.~ leza. .u • occh: a:-<len:i t: \·oh:::uo-i. soci -comums a. ra qi;a c e giorno a bba t ·1 . 11· I I 1·· o . C . D· - . - . • d . 1 . li . s.-are come non a s aoza pa no I que . e u,·a. ::~-ic: ,u.,e ie se:-e. ,,e:- 'e:-e ::. m·'l "O:-- ne -.-a.e q:.:i::é: conse:·va:-s: ...a.re "Ua:i. Cred· -·1 " ·a ·•a . ire:10;-,e s1 numra e ara a esa n- 1· . . . d li "D .. I L h • r I r- " !. ~ ,·_:1a. : ,·:, ;x>n e un ~:a:-- f h .., . I I g1a tanto pro,·ah e a ante . e pag e. calcola.::do che si deve ma.n- :.:...,. e d :nnn::o. cio s: de,·e :1. :-es:o 0 ,a:-ci' !!e:: ...·1: · 12 no_~,-. d'no n:,. u~ -o,-~·o. 1:· uita ~"- . 1· 0 ,, h~ spos a c e .,oc non vog iamo comunque I tr· tt· 1 - . . · - .... ·'" .. • ~ .. · ~- · 1·= ··" ..... -r . ~ pa 10 1 su seno. giare sette g10rni alla settimana, so:io di _ !.e_ e, nbre a_·e;:as_e:-aha:.no i)e:- :11e i.::. _,.::-:::-::1::à =_- ;•a_s·o_ a::a ,·en:•::..-i d: un L'soana <-o:fr:-c e,,. icipcre. 1• 4 82 1· • • f 2 I · ·· "" - ·· · ' .~Ja 11·cccl:,; lo S;~io Ooera·10 s1·r1·ch1·a- r. ·· P,_er g I uorrum e r.. .4-0 per e :a:-.::::o ;rng.'J1a:-e: :e co::os::-o. ;>2:-io co, >;;:i;i :?':?::-:mc:ro: ,·:.·i;a ia ,·:ra_ ama!a. al( ,.;. d ',"/A.. fl al b Da RoPsehaeh doDP.e. e e poco da stare allegri! lo:-o._;-~2io:1~ ~o;n~ n-:-:1:-a~ono ~: coz:: I .. De: :-e-,o io ho dec:so d: :a:e i-a \·;~a D:<-yens3 :e ~oie èt:l :uo cn:-;i,J. ti.:o: ma a po I ica e · ,an 1·· cune re- Il I • • • • . . i.:c:n1111pere ne so. :an:c, le o:nb:-e s~"':'!'> ·:oe:-a. •o · · · • · La · d' ·· • vi osserva:ioni si impongono. Son ci mu"• SEZfO'". ·E TESSILE perso, :ia e si num in ass0e1azione a- , -r,,;. : .i.:01 e:. a. ua senza ,re!:r'..ra. ., dereol a I f d · · al d' n~r··; :-e!. \ • oz:=o :a:-e ia -::-.::1'.d:-=na. · · d ve cmor di polemica. Facile ci sarebbe in 1 • • e · a e erazi~oe naz~oo _ e _1 mesenza cn:e ere... 1 . d h" 1 1 d.· Sabato, 10 oo,embre, alle ore 19, nel stiere ed a mezzo d1 ques! ulhma mtra- !-.--e Yen!!cno "~ s:z. ca: :>:.,,.-,;_ 0 _ a·-_.1_•-~ :~ :l_ a:-e che cebo 2 ia;- io:-tun Tu de,·= e·- -e u·•··2 ~zza d ·· 1~ ,.._ r.di ques o caso nspon ere. a c I en a 1 1 1 f h . . , . 1. bi ' . . ~ · ::,.,:. ""· •" " ~ ,..." · . . . 1 l t . d li . oca e ro srn s1 ,erra assero ea men-, prese ouon passi per ,·edere di raggiuo- ~o. s=·.:nz· '.be. e io ;e !:"uarèo ,·e.n::-e e :e ~ i: a'hcc=ò :e 1,:-a-c=a :i.· collo. mi zq·:- bt::1eiat:rici dd!'u:na:1:,à. t~rc1 aplplan:e cohme_osaco ~ on el a fum_- sile colla conferenza del Segretario !e- gere qualche midlioramento -::::t :,è.~. I c:::ò ::: hoc_ca_e s:,_asir.iò: Tu de,-; ~,,e-e 1a p-o;:.-=t:.i= èeT c\mo-,. fa pro e ana. c e m tempi non on am. d 1 ,· b L La , . :' . · P · '"'· · · • --· ""' ' · · · . ,- 1. . 1 • d' . . 1 • era e compagno .,uss aumer. e mao- segre,ena mollro un memoriale al- !r.to:-no è s::enz:o. - :-e:1d;m:. la grande accusatrice ciel me:-c:mon:o e nei ouru1 um a azione non nves 1va 11n . !T 1 "b"li I ,. . .\re ·1c i' <:e:u:o è u,1 :nio ~rande am:- 1 ~E se:1::: ;:-reso da u:1a ,·e:-:·-zrne i)re- del meretricio legalizza:o. r;a!o~e quasi esclusivamente potenziale, :,n:; 000 _gi~s~- tea ~ saranno paSSi i I a 01 :ez:ooe per ottenere: cç ;>e:-ch~ m: :la:-·a co·:e milie ,·oci de:;a I po:eme. come se a,·essi a,·uto d-,·am: i.:- Quan.o ru: fai male. piccina'. mc ellettivo, non fummo certamente noi 1 :::, centesimi I muta. Il C .1 1 I ~\) 1 n_torn~ al!e paghe del luglio; -n:•::,:-". I ao:sso S:>a:anca.o. Io semo per te, in quesLO :nomemo. un a porre bastoni Ira le ruote, come non ____ omi a o. l a LOlro uzwoe del contratto di lai! n:io sf:-:co a:lora. di.;ire..aw si s'.2n- - Xo. S:h-a::a .. li ia: ma1e. così. ane:to pu:-o. s:ncero. infinito. do:ce. e?- fummo noi. piu· !ardi, ad invelenire i rap- YB La lis' d . m .. · 1 . d 1 '' 0 1 ro,_ re~~la~le noho s 1 olo led_c~n<l!zi~ni di . . . . . d Quan,o .,,.;_be'1la.' d 1· I . p 1·1· l . h 1· . . . ,a e1 ou en uoceo i e. ,sa ano. =osi anc e e con iz1001 d1 oraC:d ;,er .e 1~:-:;.::o;:e reg-10:1: e: sog'lli. e . - mt- ..,,·e: e::,S<.e:-deo;ce l"aòeao de:la ,·era por I ra I ar 1 1 con po em1c e as IOS>l. I I l! • d • • 1 - . • • I. d" \I h' 11 1 1 . al t a o ena e1 ncama on a mano e ns1• no. 1 assicurazione ecc : ~•;e ~ ri.:-::;.mae cama selva!!!!iamen:e. . a pere. e mi ,o:-ment:: amicizia .,a ques o appar iene passa o e non I I d I I f hs · -- · l D l 1 1 bi e ne sopra etto oca e zum ro in. .\'\a anche J"interver.to dell'organizzaR:,·i,·c i ian:asm: dei miei poeti. siron- I! mo ;>:-oi'u:no m"ineb;-ia. ~=:,.. ~a. che pe, ; : i,a e occuparsene. e res o, su ques o . f do la è.:.>len:ca dea:i acédio·j filosofi. in- Ti.: x: un fio:-e eso,ico. un liore d: de- ~Ii .,_,·e,·a posa:o la in:a suìla ;ipalia. " terreno non saranno nè 1e polemiche po-, D· a ~1.n•e••hlll' Z!One u vano e le trattative fallirono per t<·:-:-.-~o le proiondi,à m:stiche dee7li .i- :i:-:o. u, fio:-e di passione. i suoi echi socchiusi guardavano 5ssa- litiche, 0 nè gli attacchi personali, che var- '1 .,.- • • caLaparbietà della Ditta. _ \ maestranza h d f t · · s::c-:. - :a co:n" .;io'!:iz:-e la u:a coro'h ;n- mente nel ,·uoto. ranno di suggerimento alla nostra condo!- LEGA PROLETARIA _' anc e I roo e 2 s1m1E :o:-r :, i'., ~th~slrd i.a 2'1: uv:n.ni e I ta,:_"'·: _ _ . . . Ri·pose. ma::nconica: fa. Sarebbe troppo piccino ed indegno I D . 4 b li 2 30 I le tralttameoto nmase calma. E perchè la è:·e· - TIC'II ,·: s:ete ~:i.cora acco:-t: chet \:o. n0"l :n: nnce 2.cun :,;-e~ua:1.¼l - Sei buono. tu. della Ca!JSQche difendiamo. l ome~r· I oo,:er ~~·~-e.;~ '_,popoaziooe del borgo fosse completaD'r, è mono? :no:-a:e: no-: so,o_ c:-ed:. un debo:e o un :\[a ,.·o t1· , orro· ben. sai··.· \[" · d · L t 1·1· ·1 d / / poro., ne oca e socia e I m,e ur, !-11 mente edotta sulle sue condizioni con • 1 ,:cor ero a nos ra po 1 1ca a proposi o e ron- t • I' bi • · · • E ·:l':e:,·,·;i r1.:e:-'•ach:ana. 21b0:C. d: ,·::e che ria..•conrle ìa sua debo 1ezza è ·a sem?re d: te. Addio. I te unico. è chiara e lineare. Tutto il con- es~ assero . ea.d . J la . h d . • ,·oco UD pubblico comizio, nel quale il tr.> i it.m.i Òt•;la merafiòica d: He~e·: :t0"' sua ,·::,.-_ d=e:ro ·e sac;-e ,a,·o!e de!'a li'>· · tributo che l'Avanti! poteva e puo· por- d. 1 p~g~o I re uci pro ~ n.d~oc e e, lcomp~goo Gas?arici, segretario della Fe- ~ D,o che ha c:-ea;o zE u:>min:. sono z': ra't: co:-~eme. Qu,rndo mi destai la no-te era ionda e t ali ·r d" · J · p tT mtorm I essue presenti e I portare I deraziooe dell Alimentazione illustro' le ' _ . . ..: are .a um a azione ra I ar 1 1 pr~- con sè la tessera pel solito controllo. ! I ·su di · · d · · 1' · · • u<>m::,· che h2nno cream Dio. 30:10 c:1 im.:10:-a'e. u:1 reir::a.::io. un le s-.elle. ne: cielo. a,·e,·ar.o bnnd1 à m- le/ari lo ha portalo, lo porla, lo portera. O I r h' _.. : n_ con zioru_ ~1 pastai. _I comizio SI )fa oa!le Sle;>Pe della Ru:<-ia S,erm:- dis::-:.:::o:-e. fin:ro. S.A.T.\:,(ELLO. IE' maturo fambiecte per questa unità? . ccorre ess~:,e pu; ra '. pere de \d~ unlchiuse tra. sva1:ati commenti che suooana,:i .·erze ·a fi!!'llra misiica d: Toi·:o:. ===================================== E' cio' che vedremo. Pertanto non ci pare ~portante or ine e giorno a iscu- d\·aoo pero tutti appoggio ai pastai e conf•:c è: :a j>eriezio,e ::on res:ste,e a: ma- che il primo passo da farsi sia quello di ere. . •, a~a alla direzione dello stabilimento. 1 _ . . . . Il Com1talo. L azione per otte ·gli t· e. r,-,r, uccidete ; i:-a·elli '. l'as ol u I d 1 1 t' I o d I t ur. Ironie umco a due. Bisogna comincia- nere mJ oramen I a Fn:miti. aneiiti. e'.e,·azione estas;-;;--:e S ZIOne81comumIs Om8n 8 8 r IS p OS e re a vedere in riunioni, dalle quali non· -o- ,quella 1:11aeSlraoza continuerà diligente. ~-enigine !i:-ica. Ebe:.à sconfinata... al prece••o di Rom dobbiamo escludere nessun Partilo O Sabato scorso all'assemblea Sindacato· Quanto mtençierà di fare la direzione non ._ · a Tog!iamo da "Daily Herald": 1 • h mezzo a ··"'! ~:-,zo ros:;o. su l't:ma:i.i- , . . .. " , l·n . Ch di h 1 . 1 1 . 7 , <Sruppo proletario O ;ovversivo se sul M. M. fu Ira noi il Comp. Trostel di Zu- e noto. ma puo· essere intuito. Da rilevatà _ .,__ t 1. E , . ~, a.1:-0 ;>a, o:,c S2"onn:2<0. an:-o e genere governo a la 1a. ; 0 ' • b I beli r re è il fatto eh · t d · •euc:.-. a. :-oe .-in. .,uz1atore ?0n::ro , . .. , s· d. h 1 . . . terreno pratico, a parte ogni nostra dii- ngo e e c1 eone una - a con ereD.7-3. e se essa m en era ~- c nme C -~,n ~ b .. c?m:>,01:0. :-:oo::o a una bolla <ll sa none. 1 ice e ~ co a Cl sia una mooar- • d I • • • • re a d Il gl· I J • n......,. De:.·erso come ::,atana e.,.,. Q ,. h" h' h · d i ferer.ziazione teorica c'è un minimo di sp1egao o a s1tuaz1ooe economica 1h e e rappresa 1e, a maestranza. or- <:IJTI'e tutti 2"Ìi e·oi scr-',·e a c·.uat;eri d( I uamt: s~ ne e:-a:1 de~te. ~uant~ se _ne e. ia, mal un~ _mor.arc ia e e con uce una. comune intesa ed in' questo senso lavo- Germania in modo speciale; in Italia. Au- ganizzata chiederà l'intervento non solo - · I e:-ano_ sci:1ae. _a ;>:-o_p0::1_,doi quei _deh:1- nta moto nhrala. 1 t F • • I p I • • • della fede az·o · al be • be t_;:c.-cc: d _, d 11 h '\ Il . . ltal"ia? · rare. r.on guidali da illusioni bluflistiche, s ra, rane1a, ecc., m genera e. ar o p1u r · 1 ne r:az1on e, ns1 anc <;:1c:1:·. 1 q:.: : ·rauiton e a patria e e :• a a ora. non esiste re ID I d" • I t • d I d. - I della Unioo J t · I I <:ICSTIZTA E' FA'fi.A.'. --~-,0., , • n d" T D ,. SI . mo determinati a nulla trascurare per ria- 1 un ora e a ermLOe e suo ue tu e n ernaz1onae a oro prov .-i.:neaeo uo= :!!"2 e ::·:a e ozza .,o. o o un Lmperalore. · I I di ftez·oo · · ti · Quella ser.i le s,e·te era:io ,·i\;de come e !:.i a:tr: '. ~[ 11 soli:1i ste:;so. !o s:esso Co - hi 7 1 nimore lo spirito combattivo delle masse. mv lo app au lo. 1 e e poi I PllD s1 potranno contare noa m;,j_ opo de' Go,·e:"!lo. a,·e,·a ,·olu:o i; loro Qu::d:1 ;gl;:t dimentica di ess.:re I Alla forza che ci opprime, sarebbe vana S Fu appldi<:3~~Ifa sebarrahlahell'illb.~osigoo~ a bocce ferme. ~ on c'era la luna tanto cara al mi·o ·· · F.d 1 ,. I . • d' . h. illusione contrapporre delle pure idealo- prenger 1 "e teu e , e a 1tuato a.i * * * 2::-csto. :. ,oro p:oces-<o. . o:-a a ma- .,apo eone. e c10 non I sovente, s1 e 1a-1 h I d li · L' I · · • -an:.ico dott. Faust. ma c·era una splen- li~tratura ro:nana I: m? mandati asso:ti. ma .\\ussolini. lgie. In politica le posizioni si corrheggono avegre a e ~ a~~ co~ e f e pec~trrett camt-o' Ca ~a a~1taz1o~e _nguarda le ccurjciai~. -d:da ,-ia lattea pol-\·erosa e palpitame. Lo sm3cco delle antori,à. che ave\"aoo - Chi furono i grandi italiani del pas- / si capovolgono solo quando si a una ~- oa, ~re e i po_er are _ad e an ha ;s1. se 11pastai ~1 trovano in condizioLe fronde stormiva..,o sommessamente ;,•eh :e«ato i! comp:ow_ è tale.. che qual- salo? I/orza sulla quale appoggiarsi. Ed oggi mt~rt ur, ove ~1ste l1D SID ~calo ~ e ru rut!e e operaie camiciaie lavoranti -a u'.1a brezza de~ziosa. s=::.;: pa:-ola di coir.me.'7-o guasterebbe - :,on ve ne furono prima di Musso- ,non l'cbbiamo che potenzialmente. non_ ~ p~rd otlla disp~st; a SbLre le 1Dl- ~elle d1,:erse fdabbriche di Mendrisio si Io ;>en'Sa\"O alla teoria del!'Armonia r :myre·s:cne. che tale a.s;:o!uzione ha lir.i. Questo è per noi il punto di partenza pOS1Z1oru e s_u non o alo preoge~. rovaoo_ m_ con izioni eguali per non diCn:,·ersale. _e mi abbandonavo a un rip0-1· ce:-,amen,e ;>:-oào:LO neTanimo di tutte - ~-\a a me sembra aver sentito I . e quello di arrivo sarà quel che sarà. Se A questo signore furono comurucate re pegg10n. -s~~te,· pant~:mo. I le pe:-sone rette. X~i però non e! po "'ia- re di un certo Garibaldi. par a• j poi vi saranno Partiti o gruppi che di le doma.ode degli operai; speriamo eh;, Anche nelle camicerie troverete disci- _,f. assopi,. I mo astene:-e da\ :-ipr".>dur,e qui alc:ir:e _ Puo· darsi benissimo, ma Mussoli- iquer.a azione in comune non vogliono sa- s;~ ragiooe_,·ole t le accetti_ senz·a~~ro, ili~p:in:ta ferrea, elorari lunghi, salari bassi, Chiusi gli occhi_ ~[i culla\·a la ninna- ,-,.·1::-vaz:o:-..:. eh,' re::ito del ;,:-oce5so ha oi no:i ba sentito simili cose. , perne, tanto peggio per loro e un poco .-: ro caso 1 nos n compagni sono 1spos s ru mento r igioso, vita ... mal comoi·_,~:n <li un no,:ambulo passero so Eta-! : 1~,ira:e 2:;-c A,·an:i '. _ il qualr le pub- j anche pe- il proletariato. E' per questa a lutti. _ • da, ecc._ no._ . I b'.ica .or:o ii 2ius:o ,::olo: '" * * i ragione che, quando ci si è proposto un Alla medesima assemblea furono ac- Un giorno l1D direttore della fabbrica ~ ~r. so p~rche ~o_:i po1e,·o ~-:>:-mi:-e. I LA CO X DA XX.A. _ \'i sono m~lte religioni io Italia? l Comitato social-comunista "pro vittime cttlati dieci nuovi compagni. Questa a- Berlowitz credette di dovere adottare un -u0 1 0 1 accorsi che ncmo a me cera qua!- DEL ~[!XI~ TRO DEGLI IXTERXL _\'arie.La piu' popolare è quella del'politiche", abbiamo risposto: ma ci sono d_esione ~ia di sprone a~li indifferenti che sistema s~o speciale per far confessare - ran;vamento della adorazione pagana; forse e soltanto vittime comuniste e so- fmora nmasero lontani dalla nostra or- alle operaie un presunto o reale furto di Pe~<"hè non mi ero accorto prima? e ,o' si~mo - si ;eit~e nell'c .\\-ami'. > della antica Roma. senza i suoi dei e dee, 'cialiste? E se vi sono, Ira i perseguitali gaoizzaziooe di mestiere, che donebb"es- camicie. Le operaie, colpite nella loro di- )Ji ,·:J!si e ,·iòi sdraiata sull"e:-ba una - :n mezz.., a.!ie a-pre louc del raomen- eccettuato Giove. , e gli imprigionali. anarchici, sindacalisti, sere anche la loro. gnità abbandonato il laboratorio. Nel po- -ad-:>le,ceme me:-a,;~:ios.a. che m; uuarda- lo suificien:emcnte sereni. .per rendere E si chiama ancora Giove? I unitC!Ti e repubblicani, perchè non agire A questi isolati il sindacato rivolge un meriggio trattative; la sera altrettanto e n co~;i o::chi fissi. due occhi ch.,e sem- c,mazli? aiia i:--dipenèen2.3 dei magis,:-a1i - ~o. egli si chiama Mussolini. I di comune accordo con tuHi questi grup- czlèo appello e li invita a far parte delle !e c_ose parevano appianate. Se non che. b:a=no due abissi. cr-,e a Roma hanno assO:éo !tli amir;i co- __ \\a si chiamano tutti Mussolii:.i in pi? Perchè non condurre assieme la cam- file dei combattenti per un ideale ed un 11 giorno dopo alla paga. tre operaie rip t ·nd· · · mu:1:s,i dalie ridico'e acc1.:se architettate l 1 ·rl1· t h · ·1 li · L ,-~s~:: ::~;::e~~ :-i~ta d'un co- d-:'a "'ù :lll;>Y.ia delle polizie. Italia~o. vi sono vari milioni che porta- ,:i::: t:;er: a;;::::r:o;on svo.gere as- m.i/~~:;:~z: ~i etu~~ 0 i b~:ni n::;:;~:UUo ;~=~~C:to ::~27:t':! 0ia :a:=~:: 1o:- rosa paliido che iascia,-a imran-ede:-e Anche perchè il Tribunale asso:,·endo 00 altri nomi. ma questi 000 conta.no. I In questo senso noi intendiamo la po- MACCAG~I GIOV A.-..;NI di Treviglio, lidarizzaodo con le colpite, non riprende le cu,Ye appetitose di un corpo perierto. j i c?.munist:._ ha co~éannaw . i; min_is,_ro - Come viene adorato il nuove Gioni? 1· Wica del lrorte unico, giacchè non ne espulso dal Sindacato per morosità ero- il lavoro. I due seni sbocci2mi grossi come due I deg'\ [Inter.~,. e l:-e~ente dei Comi~l:o. . - Com~ _il vecchio._ con sacrifici urna- facciamo r.è _un mezzuccio p~lemico, nè nica. La Camera del Lavoro, inYitata, manda pugni. sodi e carnosi come due mele re- on ··. ~ssonn:. o_,, nna rnoral_e. e _per m. I bambm1 mentre giuocano sulla soia1• i ur-c specula;;1one. Non guardiamo esclu- I PITTORI E I GESSATORi' ur. suo rappresentante sul posto e dopo -n ·t - - "di ed clan . I ciò. OIU !,?Ta\".e.. \e momento m CUI :i . lf . I . · · 1 I p n ·1 p n I - gh t ttar · · d . e. e. appa:,1,ano 1rem1 an II ne Sc!."t ;·:o d" . . d , 1 . 1 ·. g,a, vengono presi e o erh a u1. 1s:vameo e a ar I o. ma so,·ra I ar I o. soi:o in,·itati all'assemblea che si terrà sa- un e ra 1ve s1 nesc,e a appianare rezolare moYimenco del respiro. : u:1 manne st0 e, me:-nazio- '\ · · · Il "b"l ? ' t ti ·1 l t · t i:i ,-ia bona] r· 'd t ?:ù giù le c'.:>sc:e SO\·rappoSte diS. ~ ... a- ~aie ai proietar: itaiiani. si sca enò "o:. I - .Cootae c10! mo o om 't et.t· la u. o , pro e ana o. baio 3 oov. alle ore 19,30 nel ristorante Riten· e hm~1 en e. . bi ~~.. :e::si,·a con:ro i cor.iunis,i S. E \fu•- - er __men~• _ma . non u i possono Rbeinfall. . .. . iamo e e . e operaie, c usosi coTa:io lincavaz:one de: !>acino. e il ~em- ,. . . I • . • • essere oau fuon d Italia. e I d s· l me1dente, abbiano a comprendere che b . . b. "d• di d d so.·n: ("'()0:-1 COi1 ,a s,13 pers.'>na. e la s:ia c·· . I . orr1speonnze l' . . . o ,-:::-~neo a,·eya nn 1 · esi erio. _ -~ • b;F-. r . d 11 1 . . - e nessuno in taha cha non ado- D L organizzazione e la migliore via di uL'an·O:Si in uno S!?U2rdo infocato. .e- .0:153. .. ,a azio,e e a l)-~ IZ:'?. a<:- . ,. 1· '? l a ugano ·1 . . simili'. Ess d . h... . d · 1 . n . ,usso 1ru. I SCl a per esse m casi con e han- ...- . Hime:1 o 12 r{"':>ons-, 1 1:2 ~ 1 arre<-,:. . . · · • · · .,0:. po:evo par.are. 1 'l' •• .. -i • · d - S1. ma \"e ne sono pure molti che I FRA j GIOV . <\..'\I. no. infatti costitwta la loro associazione L h' - • t·,.o c,o era ~~o. oe:.etramente e- I d . F . . . 1 ------ , •· • • . • e e ,es:, ,eommessa:nen:e: _, J •• t 1 . • b ·. . od o a orano 10 rancia e rn Inghilterra. , 1 1.. importante s1 è che la stessa mantene . h. . • "' , ,. ue:ia me:1 a.Ha orooruca - ai!- Co I d 7 I D B giovani socia isti. io occasione della . . - ome t1 e :.ami; I S'r.~- .,. .. . 1· I - me o a orar.o. a 8PD8 I gano LO ,·1ta e seguano in tutte le lor-- - Sih·ana - rispose ca;ma. . --_-~ -:- .'" u:i uo~o,_:.. qua.e gone e-I - Col levarsi il ca Ilo. oro settimana di ~r_opagaoda, h~o in- reaoifestazioni. - . ':' serc:z1~ <::e -.o:e-e a d··opra de,1e s:es:ce ppe D - ~ bbe 1 6 1 C . eletto bz::i 2! comLZ1 e 3 co:ivegru, nelle: ::·;1 Poi. fattasi ardita. com:nuò: 1 . . 1 , <: • • 1 1 omemca u. ~- e .uo.,o a as.no u- . . 1• • d I C ,. . . e:cz, c•e o ~ :ato. e went:-e ,ascia <=o;,ra·· • + • na co f d I f p , ,. _ . 1 ·:::· .(! .o;:;?.1::;. e :::iiooe .. ,01 plaud1a- PROPAGA ..-DA SOCIALISTA. - E 1u con:e ti chiami: ... _ _ ..• · C . . . . . I n e:-enza e pro . ao.o . ..,-car:, su Il b 1 , . . . . ~, - Io non ho no:ne. bamb·1oa ,.,e.e ::-t,,,u,1 e od1c: - cioe lar.natur:i - Sapreste dirmi se il terremoto nel tema· L r.• O" - cf!t 1· D ' ,mo a a uo::ia ,·o o::i.a de, g:o,·aru e au- D m:a. ~iur:d:ca de:lo S,a:o - c:-ede d' po:e:ci.a: - - - I : e .u .,e ~perar._! a.ia._ a.o -<u:iamo ad essi buo::- risultato! omeoica scorsa, si diedero convegno El:a sorrise. d . · . I lontano onente sia stato opera di ~\us- che I entrata era libera. I oratore si mac.- 6 socialisti del Mendrisiotto. A.bb . l se 1:r sopra o d1 potersene servire pe:- solini? j I -~ 1,; _; li --. :-: . asso le u:1ghe cizl:a sui ~ndi oc- hi,,rarsi 2':i s:i,·a::. I ·. _ enne ~0 -.e ,.s:,m? n_e.a _sua c,;-o,. __,o. FR.~ I REDliCI '.'l:umerosi gli intervenuti che discussero <:bi ma.Ea.rdi e recise con la piccola mano F. ,. • .. . - :-;o, ma solo pel {atto che egli non ne stonca; so!o ID fme, m·.-ece di d:rc: I r._d·"c1· d1· Lurla~o !;ono 1·0 non tanto Iintorno a numerose questi·oru· di m· teresse . o;.;es:a su~ men:? :12 mec.-oe,·ale e · h I li . . . ~ o J - n:,·ea u., fiio d'erba. . d"F. . ci a pensato a tempo. Gua erano le nuove speral?ze d I:al•a nei buo::u rapporti coi sirloori del Fascio. Ii I locale I compagni Borella e Canevascini, - Io io so come ti chiami. CPC." : .u:a :1e, ''''l. cntc.~e. ne· suo - E come potrà egli riparare a questa I 1923. ,·olle lanciare una frecciata ;oniro 6 I T . . a-, :o. aac:-:~ce cc-•'. pen~,amerite alla . b"I . . 7 Il . .. . . l . non aver partecipato col proprio ,·essi!lo pararono. nel pomeriggio, in l1D 0 affollato i conosco sa:. . h . . ;.ua nmarca i e om1ss10ne. a c11;ilta !>nen!c e: frece1ata che noi a- alla manifestazione del 16 settembre a' comizio, riscuotendo molti applausi. Essi T·· non mi-' cnnN=ci· ma : 0 t:= con'"""co co:ic~-~!On: c. e 1 'e no=tre ~S,ed ag.ar:e I' - Col creare un terremoto nel vicino I \Temrno riba'.tula a dovere se il coo!rad- · t J' u • .,, = • · • v- • p;:,-~---:a~t: - a • can,l!'.l!a orata~ :i- O . . . . . P._orlezza, ha dato maledettamente ai oer-1 m rat~e~oero uditorio su questioni di . X• "trano tu I hh d ·· [ ·· · nenie. d.itono avesse potuto aver luogo. Cio r.oo n al o.residente !ilo-fascista dei reduci si- attualità cantonale, pur non tralasciando - • - . . \':re I' e:.o Il e com;>?~O . ·,sso,1:1: > - Sarà quello un ugua!e sco o)d' f I t' h' J" ( . d lt f I }fai g:: occhi torl>-i<iìdi coloro che han- _ !:ai ne cem?-e an::o del G ..,,.c!:--n0e nv ,.i- u .a '~ P:rc e or~ ore. s1 pe'. e e_ ra gn?r _Panciera. E costui si è .presentato I u_na critica all'atfuale situazione interna- -no soffe.-to. e- sembri se-mpre assorto in I àe'lc !e~g-;_che q1;a-,d:J e: ,·:ene ia,to è: rneolo :. le Slret.e di mano_ dei_ suoi am~rat?n. ali ul!1ma assemblea dimissionario . .Ma il Z!Ooale. <:api pensieri_ im·o::are. a diiesa no-t:-a. le lezci de·;'> - \ ioganr.a!e se credete che ~\ussoli- In _conlra:ca_mb10 n furono nvac1 com- suo gesto non ha commosso nessuno, e,""""""""""""""""""""""""""""""""""""!!!!!!!""""""""""""- A che pensi: Stato. attorno 3 noi è un fiorire di so:rri,i oi si lasci sorpassare da piccolezze come, meni: che s1 risolsero io beo appropriale nessuno lo ha pregato di rimanere alla I h la guarcla,·o. merav:giialv. iro:1ici e di dcmaade che vo:-rebbero e;:- la :-;-atura. precoate al prete della Bo::iomelli. don p:-eside:iza. e le sue dimissioni furono ac- Qualche'dividendo - s::,·a..'13. tu sei u..., ange:o ,·enuto da se:-e :mbarazzan·i: - \fa pro;>:-:o ,·oi: - Come si occupa principalmente quc-, .\\iella [il quale rispOS(c sragionando pri- cettale. Qua'.che lilo-lascista sorse a fan, ,::hi sa èove per farmi c:-edere nei sogni. m.i ;,:-o;>:-:o i comun:"',i: sto uomo versatile? ma e àicendo bugie poi) ed a quel tai l'apo'.ogia dei "distrutton··, ma fu zittito. Le imprese sottoelencate hanno versa- • h E· d p d O d t d I e· 1 \\ • p · ·· lo nel corso delle passate settimane 1·d.1·- ,-,.oc e ogar oe ere eva nei soznj. c::1 . e 1· r· P ·o . O" . - ccupao o. maes ro e ,reo.o . anzoru. onzom. il Venne nom·1na',o un nuo,·o Com1·tato, ·1.l _ •. ~ re .aaie:1,e. • ro?n no •. p:- .,r·o videndi h • • (a tu se: troppo he:Ja per e.5Sere ,·h·a. : co:nunis..i. G:acchè :a nostra qua:ità cii - \"i sono ancora dei posti sulla su1 quale, _inl:-omessosi a fa,·ore del prete eò quale manterrà l'associazione rella p"iu' · e e vengono nportati e riguarCh · · · I d 11 h t I ·1 t · ~ danti gli esercizi del 1922: ... i se: eh: sei: scc:1-'is:: 0 di C"Jmun:sti. nulla può 10 _ pi.:r icie. e .a _terra e e non siano stati avu asi a sua ~en _a_a o~e:vaz1ooe, e.on stretta neutralità politica. ~[i e:-o a,·,·icinaw e sentfro il suo a'.it'> ~!:ere e n~ìia può azgiunzere a que:ia di 1occupa!1 da lui? . _ _ sape~~o co~e ~rn~hlt~arsi_ r_ispose co~ u-. Fabbrica di cioccolato Lindt Sprungli, vic:no. e senti,·o ia sua ,·ita e il suo calo- cit:ad:n:. C.')SÌ abbiamo il diritta è: esse:-e - _S1. Par~ che gl_1siano ~fuggite alcu- oa ,~_gare LOg1una. 10 Cl0 spalleggiato Da Mend•isto Berna e Zurigo, 8 per cento; ré e i; suo ;>:-oiumo di iemm'na seh·atica. ~.,d:ca:i seconòo 'e !ez!ri e non secondo ne p1ccole isole d1 poca importanza e energ~~meole da una sua sorella che Seterie meccaniche S. A. Berna, 8 p. c-; Fu: inebriato. i'ar~.:.rio d.: un min:s::-o. di u~ preieno_,qualche altro pezzo di terra insigniii-,spul~ 1~soleozs _con una velocità da mi- . DUE AGITAZìO~I OPERAIE S. A. delle Imprese Industrie tessili, Le dissi. carezzando;e lie,·eme."'!.te i ca- d. u-. que~tore. cacte. : lraglia!nce auS t naca. \ella ~conda quindicina di novembre Glarona, lO per cento: peili d'ebano luc:di e lisci spart:.ti ;ui! 3 _ t: ·e ·e'!z: a::uaE ~:1o ;nsuiticient:. ii 1 , E come si chiamano? j _P_oisi dir_à. co:ne al solito, che furono si so~o a,·ute_ in q~esto industre borgo S. A. Publicitas, 10 per cento; rrc,=1te come c.;pe:ii de;;e mado:ine di G-:, ·t'r""'.Odc· « '.>:e.,: j:):J:e:-: > sa come m0- Europa. •gli meducah operai a provocare ed a far due importanti movimenti operai. Il pri· Società Anglo Rumena del petrolio, 50 Raffaello: lH'Jca:-:e. C:ò -:he èo·.-:-ebbe e-=ere into· - """""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""= la gazzarra! mo riguarda i pastai. per cento; - E se io t: baciassi. _ih-ana: E se io le~b::e. ;>,::r.a 0 nco:-a che a n:>i. di costi- Da Gossau I Un reduce. I Il Pastificio Tommasioi un tempo fab- Magazzini Depositi della Svizzera Centi coprissi di baci: E se io ti assali-<: e I tuz:onal:. è que•ta ana:-ch:a de:raito ?er . ~ * "' I brica fiorentissima, occupa attualmente trale, Aarau, 8 er cenlo; t: _mories~:. e_ ti _?•,endessi: Cosa diresti cui ie l'TlaS:me 2'e=:,:-c~ie <le'.lo • tato so- SEZIO\E SOCIALISTA :R.<\ TER.'\ ITA PATRIO~IC~E joltre una trentina di operai ed operaie. Fabbrica di scatole in metallo bianco tu. Po\·era J>lCCO,a. Tu non sai'. - ~'> ic- meno ... '::-1'':ane. _ _ __ I Domenica. 4 novembre. alle ore 10 an- Siamo a cooosc~o~a. c~e , so~ deEa Quella maes.tran2-:, per _vero ~ire, !u sem: e di affissioni, Oberdiesbach, 9 per cento. Er;,a,e "<.'1 ,·enuta a quest'ora. sola, lc: senw7lza a: Rom., :,co:-da a :mn1- !;meridiane. nel locale della Stella. a;- Dar.te so::io. arrabb1ahss1m1 perche. mal1 pre un po restia ali orgaruzzaziooe di Fabbrica di articoli in metallo, Zug, 7 ll:-eccso d.: me.. s:.o de,z;i In:.er:i.; e ·•r~·denie dei Con- I blea. E' necessaria la r d' grado le ass1cura.ziooi avute dal Go,·erno .mestiere. per cento; -i: • • · anzi. · ·· h · · ·· ' · · · sem P esenza 1 ·1 r h ·1 ·d· d' 3 ·1 I h· I OH" · ed A -~ m1 pron><'n:. ":~-:o e e _e: :0:10 _ae .e •~~~ ,~~er.or: tutti. 1 a 1ano e e I suss1_ 10 1 m1 a rane , L'anno scorso e quest'anno i periodi di ICLOe cciaierie, S. A., Sciaffusa, Po-.-era picco:a '. ::.'. ~ r= ,·o ~-n;3 e ricorda a ..a ; o!tzia che li Comitato. 1 sareb~ sla_!o _corrisposto a _loro anche! licenziamenti anche prolungati si ripete- 6 per cento; 'fu non ~i che gli uomini :cono be"::e ci :".lno dene mon:ature che nQn rn1 quest anno m ncooosceoza dei loro eme- rooo e ad ogn.i ripresa di lavoro la mae- C. F. Bailly, S. A., Schooenwerd, 5 i~_mond_e che contaminano anche i fior g?:-o. ::pe:-:a:no che e,:a al bia :j po,e:e Da z i I :i!i. sen·izi p;?r la di(fusio:ie ~el_la coltura straoza trovava la sorpresa dell~ dimiou- per cento; p.u pur.... d: ;,e:-uade:-e Go •erno e Ques.u,a a h-j Up g O 1!.ahaoa ali estero. s1 sono v1sh fregati I zione dei salari. S. A. Fabbrica di Alluminio, ~euhauLa guarda-.-o lissa.mente nei grandi oc- ,ir.: una µe:-<ecuzione che i: co:-danna. , EZIOXE :::OCl.c\LLTA due quinti di detto ammontare a favore L'ultima riduzione effettuata metteva seo, 9 per cento; chi che sembra\·ano abissi. o't=e a :1.:,:.0. .-· r=,;i-olo. del!a odiata consorella .\\anzooi! quella maestranza ·10 cood'iz· 1'0 0 • 1 ,·era- F bb · d' p e;:·· b - aJ - f' - •. , , . Lun<;di 5 ®r. .. alle ore 8 pom. nel lo- C d'i a nca I rodotti chimici, Sandoz, _11,·ana sem ra,·a asso:-::a m r:-1 pen- . "'1C!31-·a . ~ u<-=o':ni era mo,to ?tu osa sollo ci co,; ron è ancor dato mente miserevo!i e lo stato delle paghe Basilea, 20 per cento·, · _. - • cale sociale si terrà l'Assemblea. -sieri_ I :-..,·\•c,,;.:;o ••· :--.;a F.ccelle:i.za :'.f u•soii:1: · sa;,erlo_· . . . _ _ che si ,·olle 1·mpo~e al pr·1oc·1p·10d"1 set- Soc·eta· d" I d t · Ch' B , • • d.:..; • d • ~r . .. d I ::oci soi;-:, pregati di intervenire pun- D f '• 1 · 1 0 us na 1mica, asilea. - _a, - m: · :se c'ln un sos;>iro -1 q~a" o a :r.u 1cc ~e ,e i ee in,·oca\·a no, a LOo:-maz1001 assunte pero Cl nsul- tembre non poteva venire accettato dalla 12 per cento: io no:1 ""Ono ,·enu:a da 1e per farti morire il ··:-ocu:-a.o;-e dei re. ma il ht:on en~o n.1.a!;:nente. la che gli autori di tutta la !accenda so- maestranza. Società industriale della "chappe", Bad: <ksiderio. j ciei;_.-:na~~e- _ I . no coloro c~e ~er con,correo2:1 palri~tli- La maestranza inizio' le pratiche per silea, 15 per cento; Prend=mi. se vuoi. \ on e e! pe:-:ecuz:o,e che arre-,; un~ Al pross:.-no numero pubblichcrc:no ca crearono 11C1rco!o . \aozon1 ed ali uo- conto proprio verso la direzione della Peter, Cailler. Kohler Tamo. se non mi prendi tu. mi p:-en- buo!la itlea. E· ,:o:-=a quest3 <=craa ~e· um. lettera del co:n92-.,ono Giulio T,opran, po. dandosi u_n'ari~ da_ liberali, _seppero Ifabbrica chiedendo che le paghe fossero \"evey, IO per cento; S. A., \·evey, èe:a o g!,i otee ~1• 1· on . c ··1•ea" n~· r= ·untaci i., r:t2.rdo. c:;!!ivarsi le s1:npalle d1 parecchi operai ir.antenule all'altezza di quelle parlale nel s Come si vede, dei dividendi discreti

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==