L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXVII - n. 44 - 3 novembre 1923

V\~O XXVll (A. P_.) ZL RIGO. J . ·o\'E~IBRE 1923. • SETTIJd.ANALE DXL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZERP. Centesimi r5 la copi. . .\BB-ONAMENT1 PER LA SV1ZZER:?. PER L'A~NO ,~2 1 umo. h. é,-; 6 meè, &-. 3,-· . mesi. fr. 1 .se ~ REDAZIO. 'E: AMMINISTRAZIONE: PREZZI DELLE INSERZIONI: h:RL-ESTERO· I anno, fT. 10; 6 meli f!-. s: 3 mesi. fr. 150 • fl'I/lnenlfdeelLarnrato,,~- e Z1fh!ç + Cammlss1one RsecrrtlYa del P. 8. ·1. & ZURIGO Per linea, o spazio di linea (larghezza una c:>!Or.na), zo Cem. -====---==============~~=====~=='"=' =================================·==.lill~t:t~;;,;,;;~uu::;,~'~•~,J:====:-::;;~P~er~r~é~cl~am~e~c~o:o~tin~ua~ta,~ ~è=a~c o~n\~·e:n er:ra:-e rric;n;.;1lmen:? a Ber!ir ... UNA SORPRESA E' ;Jropr:o qu..:_:o il 1m~o. -on ~!.li Eb~rt e Stresema;m ,·ogli :10 sai\ are la Re;-utblic1? l'agondieallRaepubblica Germanica - L. e~iw delle eiezioni arnle luogo lo d1e è più gra,·e ancora la rea2:oB ,- 3 r, 1 d I ; d s:o-n r ,-e_emam1 non .. i ia- 1 , 1 7 • _ . _. h ermo, 'J. i zone. e alla re ta di ogni zona ,·erno rosso della Sa onia. elimina- rebb1.. mera, igiia. ~la che ia il [ ' __ J ottob,e m Au t1,a ann... u: ne ias..:Lta di ru:ri i paesi a\'febbe riS: an·c;na il quimo anni,er.:ario manda un generale .... on la :ni :one n I ociali ti dal C",·emo di Be:-li· ...:.::ilLia > Eben alla pre5:denza della · - t~t? ~on l>?':-a sorpresa: men_tre I cernro incrememo. nuo,·e speranze C:.el!u fondazione della Rep:.ibì>.i..:a ùi ,uielare I'~ rdine. di ga:-an,i,e. con no. la Ba, iera sart perienarneme R~pubbìica? Che fanno i _'cialde- 5' -.:iah~t! m ,b-1,zzarono ruct-e le 1?~ze nuc.,·i alleari. E la ituazione ane~ _ermar.ica. CinQ!!e ...nn:. da:chè ii r a:~:o deìla Rei.;h \H~hr. i diriHi e e -n,en,a. tra .\lonaco e Berlin non mc ...r.ari..:i nel Gabineao di coallzi - p~oleian~ per mantenere le po iz,o- be potuto dhemare ramo più critica pope! germanico cac_i. ,•ia qu_; ·e !ibenà e r:rnziona'.i. Il generaie. d sarà più mc.,i,•o di dissenso. A n~. µre ieJmo da Stre ~mann? I m ...-.,nQm_ :are e n_on cedere ter.eno pe: la giO\·ane Repubblica austriaca Kais~r. --he le arm~ _:r.niere avc,an s-..elt.,, dal C.o,·erno per la Ba~•ie~a. Ber~:no e; sarà un .\linis.e:-o di De- \"oi non li crndanniamo pre\·enii- 1 alla re::l.Zlone. _es 5 , h~n? arn~o ur: eh es a è circondata da paesi in cui gi:? iat!o _cendere dal _uo rror.o di ,·a a .\lona.::c. i·:i _i mette S!!bi,o stra. quai~ lo de ~era la Ba,·iera. •·::i ~t.nte. Ci auguriamo. anzi. --he I~ aumem .::on__ iderernh -,mo di .'.? 11 r~na - o sta per istaurarsi - la militar' tica potenza. Cinque anni. ,r a ........ :do ... ol Goye-nr :a~: n. i \"ella ~ ssonia e Heila Turingia non ,'"':~azioni eh~ da ec: i ,·err'lnn e _d hanno rauorzaro la loro po 121r,- ~u ~bbierta reazione: r Cngheria. c!ac..:hè Liebknecrt inaìherò :il ca- mene d. ace rdo ..:oi comandanti del- ~i ~a-anno più ..:emurie ro 2 _ che 0 _ i i:n:'. che nei pro simi "'z<mi si :L.'--- ne nel ~a~~amemo e nel ro o ~o- I Iralza. la Ba,iera. ste!Ir impe-i::ile di Berlino la bJndie- le f -mazioni ~a.s..:is:e. s,·incola le s,a~i lino ra,·anzata dei i'.lS..-Lti IYcl- s.:~ui;anno. àiano loro ragicne. mirne di \ !~nna .. li ~lcc.:o _b0rgh~~- . ~ _Questa barraglia elettorale che 1a della Repubbli..:a. Gli Hohenzol- :ruppe da! loro giura memo di iede,- ,·are i. Hitler e Ludendorii po:ranno FREI~I..\:,;\. '.::.n a~la te ta il ç~::::elhere de~i' 1 e impernia ca su quistionj eminen- !ern derronizza,i. gli alt:-i re e rrin- ,à alr lmper . ia loro prestare giura- ====-============================= ~i:i{o. il ,·enerando :::-e1pel.ha subito ~~~ente. prariche: ~lmiere sugli af- ...i;:>rie~anri t~de ;::h;. ~appaci O 0 _ men:o dì iedclrà 31)a s"la Badera. :·,a efieuh 1 ::::oniitta. e ciò tanto nrtt. as~1curazione degli inYalidi. ims:retti ad abru::::are. Repubblica i:ì T!!t,o ..:i' ci n la compii ità del G - D I più -. TT~ la tcrghesia in queste elezio-- posre dirette od indirene. ,.' è staro Ba,·iera. in =- -nia. in Pru- ia. neì ,·::::rn ba,·a:-ese. il quale dichia;a ..:he op o un a n no I ni da,a r a al:o aJle .::onqui te pro- ~ !aro IT?\Àtosimbolico che me;ira Baden. Una repubbl:-.:a H ReLh ger- n n mo: più trat,are .:o! Gc.,er- lern-ie. iida,·a i scciali ti ad un d1 essere rile,·aw: r amrninisrrazicne :nanicu. Che grido di gioia nel p-o-- WJ Jel Rei..:h... E il Go,·ern , del d:1e!lo Lhe d", i,·a dim . !rare che il comunaJe di \'ienna - il più grande !e:ariato europe0. mondiale! '\o'1 Rei::::h.il mini tero ~tre emann. cer- i fa_~s:i hanno cominciaro. men- rà per iorza di ,·olomà - dice ~ius- r:c~~lo. Sra~-~ del!~ crrnca e del~a Comune sccialista del mondo _ ha 1:ra. no. la Repubblica sn ..f.a. li rn. o- -a Ji µrenJere quella geme alle buo- ne noi criYiamo. la I ro S;!ti.imana solini - sessant'anni!>. i:' ht!~a _so....:•a.~l!a. m·c_lge !~ propna raccolto intorno a sè tutti gli ele- ~n:ua dal proletariat . la repuboli a ;,e. ~erca di indurli a nana:-e e· n s1.ma. ~handieramemi da tulle le E _e 10 dice lui ,uo! dire che arà çr:ia:udme. da I pr?pn ,·ou a col?r? menti produttlYi della cinà: 1a,·orad1::! pce~se soddi iare l'ideale della !:.ii. :-a-..:~lie tm,e ~ ue energie. ii- .· ,.. . d. \I r . o· ~ I co~· ... h2 hanno sanaro Il pae e merce ,I I tc,ri manuali ed anche intellertual' :35~e la,·oratrice. ~la quale passo no '.l i;1,..:are il GoYerno di ~lona..:o par,1. ,agg, 1 · u_so ,m. is~or 1. . . . . . • 1 pr_ ,ito iatto ali' esrero... tam· è \·ero che . ': . I , a -.~sTaurare ·• dir1·rr1·co r·1•uz·1ona'1i u ; e dei _uoi prin~ipali colla borace---I p i ci mrono t d1alogh1 ira orat-r P~r ia-s1· un· idea della dolorosa I due t . (6- ,:-, ) dra~presem~ quasi I a,·anu. Yer o a meta nos~ra! --• - , . . . . . . '\ , bbl;co · narra ·he quanJo a " . erz1 :, e e, membn del CcCinque 1nni da allora. E , enerdl de'. Re: ... h nella ~lilizia \"azionale... n. 1nm de, uo, amm1raro:-ì. . on so- r~ e P~ : . • . . <: . rnrpr\,,,,;;a iOC.-::ataai partiti b&rghes1. mune della Capitale e ciò - . èe!la settimana p-o ~ima i do\·rc:b- ~'.a ;: Gcserno dl .\tonaco la c;a di- lo il iasci mo. ma an.:he la retorica ~tume D_Ann~~ 10. 1 10~~guro c::;_eSmhL· gna tenere presente che il nume- dal momento di conq~isra del~,~ be ..:elebrame la quinra rico,.renza. r?. Comir.ca ad anna-e ~ nt:-o il .:elebra Yere orgie. E che bilanci si ~:-rema di_ <: 0 m,dz1. 1 p.tmo ahr ~ma_ero dei ,·ori onenuti domenica cor_a cipio da parre dei sociaJ,·sri· es·s· s 1 . R . . ,.. . . . . , rn \!u ,ohm ,\ es o pare e e p1 -..- d . . 1. . 1 . . 1 1 Ah:. sarà ancora penn---sso. ,·e;,erdì eich. c'"'n::nua a lasciare liber.à ... i 1anno. 11cona. nm:,na u rutti 11 , · ,-h,,,. · 1· • E lungo I a, - .eia 1 _u su_per~ o tesso nume- 1ecero guidare da criteri socialisti r- . . . . . i. ·1e . ,.. . . . 1· . . e.a an.... - a ui. renne un r d.,, ,·et h e c:1 o,.,.onnere, nel I d . . ' pr ssirnc. nella \,ermania di L:c:bk- az e:.~ a• :a__,si:i 1.:1:econcemrano campi. 1ttC!"1acontro I socia ,sn. nt- di'.ll O Cl"I; iasci ti. 1 e - 1 . ! . •·- . . · emocral_1c1. Imrodu sero delle imne~"t e della Lu-;emburg e di H1ase 1cm ir:.i::-pe al ,_oni;ne per potere. al roria comro i nem1c1 nanie~i \'ilto- g . .. . . .. 1919. e_ ,a nelle pnme elez,oru do- PoSte mai p~ima pagate· imposta sul e di Kurt Eisne; e di Landauer e di mrm~:i:o b:1 n~• lancia.ie ..:cmro 1 · n,c1,._ mr le an-er ità che d~ ogni ~ i ~crm~~ ?0°.1a_m_sa~anno piu, po la caduta della monarchia._ in u!,a persfAlale di sen·izio (u~a scia iamiL \ ;!1-! e di Jogisches. ~arà ancora Ber''nr-.... 1 ,,.,ane anemano alla re raurazic.ne e- graYt de, sa::::nnc, di ,en. h :-~ ter_- epo-a ~uisilameme ;irnluzionana. glia Ror child che t·e " 11 · ·? f,. I . men ~o dei ,a cz- I ' . • • n_ a a propna pe:-rr.e-~o in quesrn Germania pro- Q~:ale al,ro cr:1,egno. im•e~e. ·on- conomica delr ltalia. Son ci smoire- re_re ~-o:. l,r O im_ . .· ~ . · quando - e non ° taniù i_n_.-.u tn~ disposizione più di cento persone di nunci:ire la scia parola Repubblica? rro !a R ~3 S nnia ! m _e qualcuno ,·errà anche a dirci li: Si 1· ~e d mam 10 " . -htede1 - tutti i malcontenti. tutti I delu '· se:-Yizio paga al Comun° ·11~· L · h 1 · 'I che i p0rrebbe ch•amare la -· 1· .. , , ··1 · . I p rt't" · -- IDI e.... mln ,·erità. i giorni che si an·icina- a -~-<:r,:1,a I a a-mai<l e ~en;:.i~,e che _: de,·e a .\Ics clini. se ia la,·a que O .. d'c_·i~lina mi mr,_i ~ 1 Il u ·· an unano a '.l I quecemoquarama sette miìioni alno. gli e,-enri l..he _i preparano. riem-,· Pr"le:ar: •. ~-..r diienJrre ìa Repubbli- c!ell' Ema non ha _epolro anche Ca- prna ub,ime della? 1--:-·- ~ · ~o-tahSta. colla _peranza non tanto l'anno). nouchè imposte sui diverti- :i0:.0 di sg men;o l'animo di mr;i I ca C' -:;:- · :a--i :i del1a Ba,·iera e :ania e la rin:iscenre ~!es ina e ma· j daresie questa ~rO\:a_.. 1 ' r,~ro_no I che s,:clgesse il ~rcpri~ prog_ramma. memi. sul lu so. ec.:. repubtli..:ani. di r.ir~i i proletari. Gra- degii a':;' S,a;'. I due m·n:s:ri comu- g-a-; Palenno. ad a/ra ,·cce I mllm, con emuS!11- quam- che com~ 1- e m~racoh. . . I Grazie a questi cespiti d'entrata. ,·: ~e-'l.. .li ---i minac:iana. c:.ipi nu,·o-- n;~ri - ... ri r.iet:iamoio pure - han- \fos.olini ha ccminciam a T- rino. I smoJ. . . . lj • - I • Quella ,·clt:i il ~ar_n_10 sc,c,ah '~~. ii C~:-nune erige ospedali. asili. manlcni s: addensane su: ciel<' della Ger- r. ;--cn:.:a~'a, ' tei d:scr-r_: violenti e ;in:rà la ua ;ourni:e a Roma. do-, ~e ~omani des .1 ,I se,,~aJ~ dal c~le1~ne J.200.0~0. , on . nell;. ~·-.. da m Yilleggiamra 22.000 bambini ;r.an''! !"eçatcli.:ana. La ..:"mro-:-i,·o--l con_:ro. ii l: '.:.e-n di Ber!:no. ~ allo- \':': egli ofire un rice,·imemo al re. al- larm:· I allarme delle _r_and_, g1or:1a~ ~1::m u ,~guentl 1I nume:o d-! \ o_,, I ali' anno. dà lavoro ai disoccupati, t':IZione si ia empre più anime.sa. I ;a il s1gC!r ~r;-esema:m . .::he e s:aw h '!"e6ina e a; çrin..:ipi. Che cosa dirà I re._ d1 qu_~lle.che dec1..,~no_'\ de ~m ~a e~o ct,enuto ncn ragg1_unse !' °.1':, ccstruisce case. oiire reiezione sco- ;-:,·cluzionari sono semp;e più di- ;anr- «:::_rame. ,am riguar.:o o r.el ~u. dis::::orso di Roma? Come è I dei pepo.,_. nsponde~es,~ ,o~. (,;uo- hcn_e.. m_emre nelle recem1 ele~:om ~ hstica. libri gratuiti. dà ai p;-oleta.rl s~ordi. Il C",0,·emo di Berlino m~tra , er- i i ,__ Lj ba, aresi. egli che ha na:t:rale. :: ;nr ndo imer0 e an:he gli I ,.l! ~ plos;one enruszasllca d1 S1. Lo s ;.ra}:sn . h_~: cuenu~_o p1u .d~ I adite a ila lu..:e. al sole, alla dignità. ~emp,e più chia:amente che da esrn :ollerat0 -. he ; =--~-L ,i èa,·a,e i s' a:-· atitan,i d-lla Luna e di ~lane atten- - 1 gr1mam'?_.,. - I_.-00 ':'~ '.o.i n_ila sola_, •~nn?. ~.' 0 . 1 Indi la grande rabbia dei borghe- ·1 I · · · masse"C e ' or1?:a:iizzasse-o e :a;:- E e 1 , •a t1 '""c1al1<.:rs1"no aumen ari d• Pili d, · ; pro era nato nc,n I puo aspettare - dono il m;ovo di .::orso ::on ,;rn an1 c · • . . . _ :::v - .J I s1: sanno che non v· è nulla di più .-;.;.liadi buono. Quel che il pre iden- --~n,ra_ce;- :e ion:.. ,-up:-e :onrr ,·::,:i.. !mamo :-o-sono già aye-ne un ..\ cri si riferiYa tutto ti mi t_eno- l O.OOO. .. . . . .. sc,,·yersivo del confronto ira la ,·ita :e delh Repubblica. Eben. e il can·I B1:rrn-.. s:· S'"}3.,e,:~ talm~n:e d ... ··a1;,- c"::;zi da quel che il duce ha deno' sr senso ci; qi.:.. te domande e_r~ J?O- Queste ,eme_ da~o un ~d~a Pili e- quale donebbe essere e qual'è atLel!ie-e ~ rresemann hanno tesrè fa~- ,i :ti dra;:i:-'l r s_ del Go,·er, S'>- a ~!ilan<'. là d--nde mossero i primi s,e? . \Ilo stranie:-o o ai nem1c1 m- sana_ Jel1a nn~:-,a ~,ahSca_ eh~ tualmente. ro ..:entro la Sa <.:onia. mn tra anz; ._;aJ--ç mu;,;s,,_ è' S.. s,.,nia. -'1e :o ;-,.,,,, i ;as..:isii. terni. a noi? ncn il num~ro dei _co!leg, co~qutS t an. j L'amministrazione ocialista del ,..h~ - 1 1 · , • d des;it!!:~·-: --.;·en,err:"'10 che Je-;i- . . . . . .. . ,. , · · 0 ~e "on e r-·10p· er due rag1cm. La pnma e la I Com d. ,.. · · 1 ....... i prc etanaro puo a_per,ar I a - · · •-- · eloquenza IaSClSta 0 ~ 0 è molto ..\g I um e ag_, ann. 1 r:::-.. -.. . : . . . p . une , 1enna e un picco o ten11n tale Cr0Yem::.molto di c:ittivo. mi;lo ! rcr~;le ,,,; no, it: Parli il capo d<>l Gn- ,a-piarro se tr rraniero orriderà e I pm impc,n_ame ~ ~he m. un llanuo. iati\·o di mostrare come si debba \I · · 1 - - !'be d , Pare ,.1·1 c.rrna-"' Il \'1·,..,.1..·.,.-0 ,o ' "· . "': . . ~ -. -. •· . . ,· · bb' 0 che -~h~come ti _ ...iahsta. mira a a tra- d r • • • 1 be- . emre m mm g1 ~ta,i I ri ,. 1.1 - ,,., ,c. · "-l- - · ,·erno. par'mo I Ili ,·am generai! :he s. spa··t!n.e:-a .. -..01non a 1am -. - . , d 11 .. • . proce e e per amm1m trare I i:e R · h • 1 r- ~i...1-ccrr::::-:·s, 3 è ele«o in ,m:c: 'e re- • . . d e· rmaz1one e a oc1eta - rrasJOr· pubbl. 11· - d • ., 1 e,... gennamco ranno a \,o,·emc . . hann guad,gna,o i Q"alloni d crn al- una nspos:a a :!.re. - · ; 1 ·~ li- . . · 1co ne 1meresse e1 p1u. ne - de: t'"'rghesi allear; con social-demo- ?: le. ~e- n:!t- n::,~ •~ r: rme . ~ell~ 1· , d · c· 1· · 1· · 1· ·11 men·e maz,one non so O ecc,nom, ...a e po I in-eresse delle c1ass· produtt'\'e. e . . . ,, . . . a:;~a t e1 lf~O' ~~~a l~il. pa~ i- ~ rename1:ne e rra;iqu,, a . ·. I t',ra m1 anche 010:-ale e spirituale - pe- ·1 . - d.. d' 1-....1· di I -cratd r t~r~+es; s. 1:. la $a<.:sn:-ii:le I C~t:t~z·. ,e. ,,.a ~--.: ~e I m,ms,rc n0 • l::o,,.orenPnn noh--c: la mus•..:a la,·o-eremo e come ran!e a t:-e '01- . - · p . d. h. l a ' a protez,on~ '!I etJUtl e e le , T • · 1· • • J ccm"'"'''" l·a--o ,,- "·" 1a P"~ a . · "' - · · · · · . . 1:-1u;1 aru:o I masse e iama e · · · E' . :i u-mgi::i e.no~ 1 um~i 'Jaes1. O\·e 1, .. ,u." ' '• 1 --- ·-·· '. . .,_~ - .! sempre quella ed il rcno anche: un -~ -0 iamo preannunciare al a rea-. · d. . 1 d d 11 1 · .·.· 1 generaz,oru mrure. una parentesi sia stato possibile iormare un Gn\ er-1 zirne ,lla \ io!enz:1. u::o 11 : l:n, :s~: 1 - di o--an..-l" di,prezzc, ~-.- tutto z·· 1 . · n·e· ,.·1r10r 1· 0 ,a che pa seremc:,. Co- j re ,mere I mon ° ~ a,. sena_, hU e' di giustizia distribmh·a. un tematiYO · · · a <l·m.,·t0 r · I 1· ·· "'' ·-- - ,,_, 1 1 - • • dalle ,·ergogne capna ,sre m un d. · · · • . · .. :10 Ro<.:.SOu.n mini rero ie:-ma·" <.: i- -· \ _ne ;.in:a, 1 ·' • -·· ' • -- -iò che non è fa_ds~a. u:ia musica 111 e e quanèo. non im;:><>na.E g,uoco I ·:: . p ,. . •· ._· gol· 1 iar rviomare - ia pure nei limm d -. . 1· . . . ·o ,. n1'-•n-o ~"'m~ ·• :d ·•• :p ... ma'Tin2,.,; . ' . . ..• s111attO art,,O cont:l oum _m lJ n'rtren·, segna•; dal . t . 1· ramo I se,::::11ast1 e cc;n;·n ~,·. u_ 1 ::-- • ~·• • ~ - · - - · ·• "' •--· l""''~,a ama in~cnca,-iCP ""n pr'- d<>i=an 'ul\i Quelle, che 1ace,·a 1en 11 1 . . . 0 d' :: u SI ema capita 1sono I . . . a . . 1· . . n ., "',. r;., ,-,., -, - ;n- ~so E ,.-i~ra -:.,,.,, . . . : . .- . . -· . . I 1· - . ~- . . .. h. d d ' ,·- •"· qua e man11estaz1cne , una sc,·co 1·1d1· ·ro a11· 1· g1 un1c1 p es1. ne; qu"'1 ~1 sa_ -- - ~,- --: .- · · . .....a.:·.,a -..-1 \,u,s lm. e sere I raia p;-esiden,e del Con iV,10 e ,e en °1 ;:., d. una ;orza conquistata - ~ ugu_agian~a. __ c.,.fTan;zzata vn:t ,·era cl'" " LC-Tr~ i ~ :-r~e.n:1;1;1 lo è•-li1ara dt!ca..:m . ": 2 :es,a àellac; \"iità del mondo? I a·, ~:1"i ~eguaci. S= il ;ascismr dure- i cdos,1-;•~dnza,. . ' • I La i;opo_la21cne laboriosa d1 \ ,en- " · · , :di .. a .?ììe au:c-;;à è: :,::e CL"Z;:.t:re - " a I ea I h I reazionan. comro i ias-'I .i . ..:o;-i,r l;,;a,t:. ;r:;ani... rà al no, rere l? :tnni moltiplicali_ ;:>er.·, la nel· ,''.l"'.Od.' cu·i ,•.1 cccup·,amo r.a. a_ ~a-p1to a_ 1x,rra,_a pratica ed nazicna!i ri che dalla Ba\·iera mina~- · ~aoi c-d-nL ma,·1:1 3 flr~sda !l:ì d - ~ .... a,, en1r1s a dell espe <:cmr.:issa~i.: e re:;;io ~. :a puma-e le Sì. al'a resta della .:i\·ilrà: abbia- .5. Ed a;)µan!ene ad un ~enereh_ i ::-e1-J u;. ,.· è un· a'tra ragione ancora che nale c-rv-·aJ·c· r . d nm_endiollco_m!l- .:i,rn- la Repul;!::lica. Ebt. ne. !1-._c:_a- . • 1 . 8 . . 8 1 ·o-·ca ,·ecc~ia quan·o e ,·ecc 1a a . d . .;ov-..l ,_ a. ue terzi e a cm 21 . . . . , ,.-,,·;-.,-:::·.·,a•.r, 1.·-· 1 da, "r:•.;, :ii Pa!azz Je; ,.,. , i~t.o scuo a m a nera. m u - 1_ .i . . •· ·. . ' d . . .1 ., d ._: rende p;ù imo.ortame 11 numero e1 d,·nanz" ha ·or t . . 1. . 1 Jr,~:ltr ...... ~ir• ra I _:ai. "-f':~·i .1 ~ <;J...4 • -l__, - G. C · j aJ ne e IUCl e I " \ a O per 1 socia 1sn r- - · · · · ·- · lei·· -:-aria. a ~!ad:-id. nella Creda. li.e ,1rannia. e~ tazi 1 "· . .' ,·c• 1· che non quellr de1· colleg·1 con- · · • • · .,- .. ~~,·,, • 1 ·, c~,·e-r- •; ,r-e~ =a'"'-. , ,cve:-ììo. ~e , ""~- .:cn mm::,:n e ,; - 1- d' · I 1 , · or1,1leg1at1 hanno ,·otaco ~ont o ....,,_,., - • "' • ' J ~ ::.- • "·-· ..•• ~. . ,.,_-. ,·!'-,,-.~ m a,d:ì"--~e. s: ,or:--.i'è_ J: più? Ma >lus olini è or- le tC'mèe. dei pugna 1· 1 cm a mi i-1 q:;:,·ari E sendo il numero dei depu- · Ccs· r· e· e·· 1 1- <:d. dr · Pre:i::arr.em~ ccr.,ro 12 :asc ,nia - -- - - · · · 'Ilo ·e rren°re I -· · 1 , reata a mea I ema- ;·_ r-e:ie; .:1:e >fU"~;, .:'."!11ai1d:1nreia -z:::,:;;lic_.., C~I uo anno di go,·emo. i zi:i e PT0"" 1 :a._ ·" . · . ": - raii s1ato -idcr:o mer :è una modiiì· j,.. · - ~ _ · . •- domani s~guirà ;nd:frbi'lrren, - la T11- ., e· ·cen iz-,.,,rAa·o. nel suo d1·sco~"' di di le,~e-a:ura t,sr.gna_ iar n ahr"_- la,• c"z;one deJ,'a legge e\ett',rale - prl- _aCz1on~,an.... !le elettfo aie ira La, ero · · ii Go, erm .::-ni; .. ,~- iì \I i'iz;a ~az;ona:.... .. farà a n! :ar-:. . •"~ \,! - • JV • • ~h . . . e a- 1 ·e0 • ·, e apna e. r.n:;ia - • " - . ,·,·.,.nza 1· ,., ~hhr.o. d1 tOCl..are la prome a re- 1rma-- ,a "' e 1 _nem1--1. _ar uno - ' m~a ·11Parlam 0 _n10 austriaco coma,·a · g:-a;;de ind~.s::-::1lis,a S:r _'-::'llann. :::-e1,;SSi e~: ,ranno re_,_,_ · - -- • d d ri . 1 d - J ie ,ru~;-e e ie mi,racr!:a::-ic! p,:!r s:a,,razicne e~onowi-:a e iinanziaria. :n1::_ameme I persi. . . 11'<3 èepmati. o;a esse 1e conta scio ~ _0_ ac;'~;!_ia:o _ ai COS!---t, _,_a_- e-_ 1 • •• • 1 · I ·0 10 za e .--..-= 1 ■ -:~ e 1 ~ E .., 1 , me erti a "'o :o. Per.ino gii udi.ton· ,·ad ti non _a- ~'.· a. i_orza_. a maggi _r _r_.· 16· - "on "uo· essere stabililo un <.//' ~ rr, .- .·a:•-~ ter,~... m_a, :1~_ :! i. se_._tlail ue• I .:.· ,, . - . - I .. ~ - r '"\> R _ 1 : 11,:o ~ir'. b.:' i:-:;_s . .;er sa:, a:-:: reb!;ero tati zilli. gli_ a\'febbe:-0 ri- I c:;g1 de, ia -' mo. ~la se 11 r:u_ I~r- pangcne esano ira i ri ultati della <! ~ a r.1::,_....... a. ' a I mm 1. ,ero so· s:v-,s,_.., che la ',ira e' ancora al Ji,·ello te. se il megli" armaro. se quegli cne. el"z·,one passata e presente cv!. solo M • • ~:a:-_c.mu:1:s.a ~h~ qt:~! popolo ;;:i era i'.l Repubblica. I I"'- . . - 1ser1 I C:ie ... - "' a--::atlrà ora? :!e'!' :L"l;lf' SCNSO. che la Yi,a è an- I de:e~e• a ii po:ere ~ ! t~n:iar:c~m(:.n: cr.mrapporre il numero dei deputaH a s_e :o. • • 1,, • • ,·.,.·, e :-a ;1lù ~ra. memre i salari sono ie di_~rde,a 1 ~uoi nem,..:i -ed I uc,. dei dh·e- ; Parriti. '-'.r-, •'a go-; r."·1è1·::·,;;a·r.o A-,j i \:oi crr.:ecsiam_ .:'.li~ :e;-,! att. --- d I ·' " " · b' '" ,.,_, ' • 1.:~ ~·- '- ---::m:s·· =' n l' ai)rr ,iam . :-..;e, rita_ ati e le imposte aumenta,e. Jn e;-;:> siw-i. a,·esse. ~, ut?·. per _que-I Finora i socialisti aYe,·ano 69 de- Povere bimbe con le uesfi a brani, gr. ;- ~,resuna 7n. Più {!'iln3 \t ':a . . • , ... m;:-ensv ~lus .,lini. nel suo discor-1 _," sr lo. rLultare 'fr!b~a!~lle. '10! S~- I puiari u 1 3. oggi ne hanno 6S - Curve su l'ago in ab:Juri inlelli, già an~he su Q:J:!Sie ._V: n:ie. n": -:ri- ;~, :r.en:o. rn _:i; ,amo e_si Qua:1:.... ' Il b d Ilena 1:1 •-· rie ncr-:: ., ,; ,ann 1-,=~rler.do -. di :.li:ano aiiermò che la ,;\·o!~- rem_, ~nco;-a a e m li 1 iTil ; o icr~e anche 69_- su 161,.. . ,·\!_adri_che al_ seno con le scarne mani \ cmmo -he ;i i;nvr S:-e-':!man:1 non - - dt-- h vf< .. , - I I \.. ,-~ • h I memoria I p d I Il g '\i I I l I ·.~- z<:.z·,·rn,!Je',; .:ato d· 1 ·ed:n. : zrcn~ .a mam-:nuro e sue prcmes- •·• , • 1 ur e_sen o 1 numero oe; co e 1 1 s nnge e I morenli pargo elfi, è i'li mc p;ù inJi..:a: ;--er di;e;1d..:re _{; -~ - h • ...,'"':ti:':c:,; rganizza·L. qua e là dei se . .:-h_ e• n is:crebbero nel r;spetto Ed inYe<:e la ri\oluzi ne - c, e ce,nquisrari rima ro il medesimo. la Tristi fanciulli per 1 . treft' la R::.pubc:ica. :::e:-...;.i=endere- !ai. :1 •· d II h. 1 - · - e· a 1 • · G · bloc e v,e cos ' -a-;Jrese:1:an:e del!a grande in.'....:- pUSlh, i q:.Iali r.on ;-,u sr.no. n:ir:raJ- ~ t~:ino;zamemo I e a mon~,~~a ~ !11u,a iron:e e wrm~ ma_ e .'ern :-- corr~ az~one ira!' ,o,·er~~ ossia . ~ Il to:zo immondo a disputar coi cani. -~!";a - glf ime::-e i e il: ideai; delle m~7:e. o:re:1e:-e ..:he re:ie::o "ili>D :~·-"_.: ,e_a -V a_,pre:e C:.' '.'!ra e_,,~~:ara ~ pa ?a. umca rorz:i m· ~o rg ese e opPQs1z1on~-:-- c1oe \'ecchi che brancolate oggi sorretti cias. i h, 1 rarrki. ~h n<'n a\femm~ Si . ·as-ia,do d: d:;e ..h..e re rano ~he ;m·ccano la lrnena a11ermando , m_ib?le de1la wna. 11gruppo parlamentare oc1ahsta - Dalla speran:a di morir domani d s_m~re _::i ,erren d-~ine e decine Lhe n~_uno aHenra alla ,·~ra !ibe-;-rà Chi rin:::ama. ,ince e la RiHJu- 1 · è p ra,a. Ed è que ro il risultar o I lf• 1 h 1 ~ mai C,ed:.i,o :he potesse in té!I mc o - J I I .• .. o· !, I r .. . d l l . ,sera gen e C e a morte oblza pros:ii.uire la R1::pubblica german;ca. d' ..._rai e ~1-ie..;on :ali mmi isolai.I i: ?~~r o. llaHa~o. isse -:.,-e,,~ _1- zl ne oggi in. ru_uo il monè _ha u_n; fJll~ '":porwnre el a or:~, c~e- ~~ t~= iJJartoriati scheletri viventi , ("; ~rno in C',ermania due Sia:;. il ~r"l;,èe mc,imemo rh·oluzivna-io nha - sta,a _an... e tropp~ r.s~.-t,a1~ nome: - ~oc1ah mo - perd1e la h- - n~10 m sobbl~esodpelrmo li m-:-s, odp~ iPer cui tuHa la vita è un"agonia, h , . I d ,·iene :-a::en,aro piuno to che afirer- e L e _non mrGno c;-e:in mouna1 bertà rende a iocia:-e nell'eguaglian- mane pu ?ca e paese. iano •-1 .. . spe_ia!meme. e e utnr.o i; o :i to:-· ,,,·,o. s~,.éturdmari che irrse a, rebbero za so~iale: e quamo più la i com- ,·ampare pas ioni politiche. uscitalo I Qu~te volte nell infimo del core, ce-: a! C",·erno c1.:mrale Ji Berlino: .... d - Al tat d ~- la quel he ta , ra ,=acendo i! ':'f'cU, ist:ibuire su cene ~hiène !a prime. :amo più d·essa :·umanità lieie _peranze nel campo della bor- • . mio s_. 0 pensan o e ai vostri stenti, la Ba,·iera e la ~:...s~ n:a. \"ella B:1- razione di ;1iombo ne..e.. saria . e..alta. ghesia nazicnale ed imemazicnale. .\!, par d esser un ladro e un impostore. \ ie-a : nazionaJi ,i s: armano già da eo, ·erno cen:rale d; Bert;no. _upera - I . . ~· . . ·e nrr'n. ., e· ·a a ~rat· 1 , •., Qua i si_ direbbe Lhe_ al. Du_-e rin_-1 Fra tan·,e ubr·12,._alure e :an·.a re- Se i ociaJi ti iossero t0rna1i al· Edmondo De Amicis. me~. e mes:. ~1 armano. non g1a per ,·er ... T.r:-'.1, v,.ui " --• --•' ,-.. - p J diiendere la Germania c.,n,ro Q:.taì- C'g"; nm=,ro :irnor~. C'è chi crede ...re~-~,·a d, non a,e. ia,to rncilare a!- 10r:.:a si pur prende-e ano di ouanro ar amemo _.:on un gruppo parlahe pre_uppc;sro nemi.:c stranie-o. che 'l _:gn- S,re:,ema:in abbia scel- curi ira i capi sociali ii. è s..:rir:o nel discor v del capo del I :~~tapererJ:;:~mpocaht?o sean~~he. a,·es- ~. * * e I~ rr.a pe:- abbauere la Repubbli..:a. Di ,a :a:e :ani..a per amm:insare la e Gli a,·yersari di rutti i colori. e- Con .r.no. che il ia~i mo d:irerà - _. ·~· . 1 m_ a · 1 rap- - - ~ ..:..) ncn fanno akun mL,e- . Lo di- ea, ie:-a. ~~r oue.iere dal C",0,·erno di condo gli ultimi deni memorabili dei- ,..e-,.'1è :a remo tu«o il · -, ibile' P_c.r, n_um_er~~rra G~~ eme, ed op~ C"TIO apenameme. Lr · :rirnno nei .\!< naC"" ·1 ri,orno alla .:o rl:uzioi!ali- 1'a1;uale Grvemo. debbono s -· , I perchè duri . SIZlone a, ~e ro u uo uno poSca- PRO • A YVB•I,...,... -. . . . . • , pa. ,_re e • . . memo pencoloso per le conquiste ~ ..., lr;-J giornali. Lo p.cx::!ama:-: nei ; ,ro ,à. Qh ~ ; -se sarà cr,ì. Il Gu\'emo iars1 assorbire. E que ta ,a hber- .--\! che 'l;x,ne che noi ·arem<'. :t soc· li d I te • Somma precedente .•orr..'2·1.II r-,,..,·eillo d1· Ber,·no. e<.:sen- Ji .\knaJ' : ha dichiarato e-;JILi,a· ·ci che con .:de loro 'I ~PO de1· 10 nr~· Ira ·u·ro il n. ·b·'e e -h· ,a· e pro -tanatv. Fr. 2<>35.6o - ,,v ' .. ·.. . ~. 1 .... . !.ra '. · 1 1 ,,., 1 1 P r~ e, ~ il blc.:co borghe e a,·esse oue- GL.\RDX.-\ - Bara · -\ · . do ;residente della Repubbli(:a il o-- '"'1~i1iC: es.s, :ranerà di nuo,·" -:on ~ta10 1tahano. 11quale pare a\·yern- n ,n du-1. . . . . . . . 221 • ·, r.n ,-:al-dem ,.·r'?·,.·,..._Eobe,~. non ;a nulia. 3e-lim . quand" nel Gq·ern<' del re ancora che iinora è ;at - -. - .... · : . . n~to I du~. ierzt ~ 1 maggioranza in- 1 no,·ando a,.. on.-..,-nemoi9:u > -._:;o - -· - d' 0_~1,ces Duello d1m-ile. a ,orze 1mpan. se dispensabìh per iar ,·otare le legl?:i Zl."GO - , , aa~ · al · La_-:ia che ouei nemici delh Repub-1 Reici1 r ,n -i aranno più ..,_ia!i~:i. so • un anno I pn,rn per.::he 1 :-a,- · I d · · 'T d . . . . . .. . -· ~- ,,.,,.unn nt -!i~·a i armln_, e i organizzino. quanJ , .. ".'"à al::'ba:mto. e'-fr;ntn il ,·Pdano per-hè ,i rendano e - h 51 rien com 5.° tanto . et 111 "' 1. el- al Parlamen.o. le pnme ,·nume d1 c..,·o de .. a ie5t.,, u otwbre ,- · :- . - , . Onto e ~ !e bcmhe e de, pugnah. . I que_to iato di cose s.a:-ebbe raia la LliG.-\ '\O - Barana p: . Un bel cli. ;ina'r1:eme. il G "erno :T.an; mo. ?-uello ~-~e. e __iato e ~ta,o _e_n~n ' Eprrnre il ~ ~jalismo ; aiirma • !e ge delle on,. ore. i Con igii di iab- BELP - P . :- .. ._e,ro d: Be:-Hno ; a::::,..:o:-ge...he la Repua- ~!ira a 4 ue. t il . ignor S~rese- .om_a ,.1u md1e1rc . \rn .._e_ mente senza e_iiazione. con la certezza ~he br'ca . 1 .d. d II di , . . .. e,r.,, \ mono. pabli..:a è minacciala da ,·arie paréi. Di- nurin? ~la allora egli ha j}er:eiia- da ;are e da sperare ;>e; i non ras....i- r . _. 1 · 1 u . 1 ,o e a_ :so--cupazio- !U<noo I abbol'!Zmenco > 1 _ À • T,1 d' ., r; .· h'• 'I r- . . : I ora sua ,er. a . ne ed altre ,mponam, ime conqui- ___ '_ v:èe q Reic~ :n :m 1,;a,o numero men:~ ra~ior.e. viro I mezz~ 1t ,o- _.i, per ... e , \.-O,ernc ,a_c: 11 dure- -o- 1 _:e <le'!a lei( !azione sociale. E quelIO,- Totale Biblioteca Gino Bianco

Beauty. Eouty è il :1ome et u:1 ca--:e: un car.e che ha la !onur.a di ab:r-re neìla casa òi un pescev.--me v:enn~. il signor Richa~d Ke,la. Ed ~co che cc-:.a narra quest'J r~cccane intorno al suo ca.<1ein lL, l?;iornaie \'!e;,ne;:e: Abbasso il I re sfi:a:-o:m poi ::1ig!ia:.a cii scola~: !:c:·ar€. s~•:i.:t.:.nèo rcmana."T?f:lte ... I ,·ameme 28.665 associazioni. T ulli questi Smciaca,: a,·evano raggiunto alla fine del '.922 la cifra di 7,908.533 soci con~ro i. i51 5S9 ne!i'anno precedente. Alla fine e del !erzo ~rimestre il numero deg'.i orga- E' :! ~rido, cl:e cche<If!ia li[ cam· nizza:i era arri\·ato a 8,068,938, che è l:1 ~--=.,--...;~.=--"'--'/ ,_,-.,,---=-•r..•c:/' r,o de/;a comrorii·;J[uzione, qualunChe co:;a direbbe Eè::n~:lèo De A:nicis. maggior ciira raggiur,la finor:1 dai Sinda- qz;e sia la ua cz.l!a, qualunque c-ia 1 ·1 se _!:'1te~se \"en.ire a co,.csce= di quéstt' d ,. ca:: te eschi. I.i media adunoue. la Co::i- e . suo G-,oeuo ed i.I uo ob1·e1"1·,,··ommec:,o:-.::-..ze in stile fascistt. t:-:l:>Utate ara • · D I '' 1eèerazio:1e generale dei Sindacati te- a a Il z O Il I e r e ' dit:IO S\.:é' n:e:::o::-ia? éeschi comprendeYa 7.695.065 I L' .:, b' d' :Capprima valoroso uific'ale. co:r.ta:- 0 - d'un = -u,mo U Ilo, quel !!rido, e l"ut ila .. di g:rnizza-I. fra cw 6,013,95i uomini. t m:- muratore delle Alpi àiumo O"ni 17;orno anco . . .. ente ne guerra oer I in oenòenza na- l:o::ie e 687 _840 donne e 193 _268 ., ,. ra nOI lfa.w- ... Dopo !a guerra, il s·gnor Gardener zionale. De Amicis- e:-a oaE~t-:i a'. so::a- renn.i mino- I. ni. l'!idiro::o ieri f'ahro, p!ù a!!o che Sim•iai venne a v·t:ina, fece la co:tos:en- liS!r-o i)Cr la s.ia bontà, o_e1 suo s•·•r.to u- R mei, gli ausrriaci, quando anda,·ano ,.. D~ Sindacali confederati c 2 ne era;;c, ilor-:ero· p1u ricco, o mio sospiro. za di Be:iuty, prese ad a~ar!b. Qua:1do rtar::tario, !)Crchè. nel suo o:-ofondo se:i- alle urne eleuorali, da cui i reazi~ - 15 co:; :;>iu' di 100,000 or 6anizzati: 7 con Rilorr.e.·o' piu' ricco al ca,;o!c.re: v senu cbe Bez..1ty era shto ?()rta~o a so d; f:.::te'.hnz;, umana \"':;'.le coo.-erare . neri 1,erO\·ano \·eder u c1·r!?,a loro · · ?iu di 50.000; e 27 al di sotto dei 50,0()(i. S d / · · - V:enna pr:_-na della guerra. e che da tan- in quel !)=-nito, r..et quale egli vedeva l'u- I S ema er.aro a urta è mar'iro \'iliOTIG, e fu im·ece sconf1·rra. S1·[eicdacati piu· numerosi soro quelli de1 ti a:mi era se~arato d:-lle cagne èd suo r, co valide ore-oar2to:-e cr 1.:n av\"e:1ire .1 E il solo amor non ci po/ria sfamare: ,·a a: cielo. 'Uel !!rido di' abbas,o 1·1, .. metal U!·gici con l.617,4 6 o~ganizzati; gh " v ;:!ei-e. :r.aledi. la guern e te!egr-..fò ruhi- 01 g:ustizi? sociale e d: pace. Egli era. d I D; .'à dc i monti lro:;erò lauoro marxismo.' 1·n Ba,·1·era e nel ,l/e- 0:;>2:-ai el e fabbriche con 722,081; i te.;- to al suo sl"gretario di comprare Wl3 ca- più che un grand.:ssi.t'IlO scr.t,ore. un ~ · / clemf;uroo, n•n//a Pom.eram·a e nella dis s;!i co;:: 704,852: gli operai dei lraspor~t c. per.seri,: m cspef'a i mio tesoro: .., g-na e di portar!:. a Vienna. Poi gli venne g:-...n · s::no apoS t010 di b?ntà. un grc:1- con 569.4.33: i lavoratori della terra con .AJ mio tesoro /omero' col morfo Slesia, do,·unque :::iano schierali noin II?ente che la coppia c-:>niu~le si s:t- d'ss":no ducatcre delle o:cco!e 2::'.:e. · [ · d 555.864; gli edili con 528,422; i ferro~·ie- E pensero·.· m'aspetta il m,·0 conforto. ZIOna '-11, O\'Unque i de1ronizzaJi rebbt- é.'nnoizta. e te!egrafò 2.11cor2 al suo ur:o scrittore che della sua facoltà lette- 1· . ri co::i 442,082; i minatori con 422.172; 1 genera I e baroni feuda!i parlino d1· SEJITt'tario di portare. oltre a quella ca- rana si se,11:va oer olasmare i cuori al- II 1, - - • larnranti in legno con 416,462; ~li ope- • restaurazione delf amica .!!randezza gna, vna coppia di cani Yorkshire. Tre -amore. alla b:mtà, e oer allontanarli - • ~ - rai comunali con 282,995; i sarti co:: 152 lo la baciai dicendole t'odoro, e iOrza germanica. glorni dopc arriva c'Ji tre C2ni il sC.,.:Tfe- da ogni violenza. 1 • Abb t.:rio, che ave-va dovuto !):antar lì nnto Che ccs:2 dir~bte eg'i è: questo rr:-:>nu- mi a_e 200 : i tab_ac~i con 126 ·~23 ; i cal- Ella era smunta come bia'1ca cera, ! . a O. il '!1arxi mo.', gridano I e fare il p·ccolo vi;;ggetto da Londra a ·:T'!:ntn inauguratogli sotto gli ausp:ci di zo_lai con 111 : 9 :JO; 1 falegnami con 102 E o . · bb , • • nazwnal, h, 1 conrroriro!uzionari, m1la e 092 e 1 macchinisti con 100,927. pro_rom_p_a. se _ma_. anaonr 10_ moro ...... nell_aferra d1·.'far.Y, propr 1· 0 nell'i·- 10nV,en:-ia ... M;, le due coooie di ca.ru n?n un regi:ne che esalta la violenza? """""""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'""""""'"""""""""'"""'"""'"""'"""" I ' ' aye\-a."'\o la gioia della figliolanza. Allora E quel saluto r-Jmano ! Scena.mo che - • . • • I rr qi:et mentre fischio la oaponera. ! le m cui gli erenti più danno ra'Eionarra screyre il pescecane viennese quelle mii;liaia d; ba:n!Jini. che sfilar0:10 Qaun Uban SII al IIHdl? Passc:'or.o Ire anni e son tornalo: i ne. al giude~ di Tre,·iri , come lo - chiam~i a consulto un e~penc vete- davznti al rr.onu:nento di De Amicis. no:1 ,- 1 li . . . O mro sudalo gro::olo d'argento: 1 ch,amar:o essi, tamo per suscilare . ,atura mente ,·og amo due: quanh li- / · r.nario. i! ccnor Karl Witzmann. Qu'!- conosceranno mai te pratiche politiche di b . g·. 1 1 . bbli t· d d lo li sudai per farle il monumento. 1 con a razza un nuo,·o mom•o di odio n so;:io 1a s a 1 pu ca 1 a quan e, I ~frrr h · · sti c.on~ig!iò di ric-:irrere alla feconda- cc.loro che quel saluto banno messo in fu invenlata la stampa fino ai nostri gior- ,. ·."''X O 1nseg_na10the ne_!f'ine1•iz:one a--t:'iciaJe. E con suocesso. Alcu:ù uso. non saoranno mai tutto ouanto il va. :1i; e a ques:a domanda hacoo già ten- III. I f..,b1~eProcesso d1_c~ncemraz1onedel mes:i èopc. Prinzes, la moglie di Beauty, lcre S!mboÌico di ouel salu~c. M;i che t2 to parecchi di dare una risposta. Bi!r:ca caz:uola, giacca di fustagno, 1 Capua/~. le_grandi imprese assorbiai:petta\'a un lieto evento. direbbe De A:nicis. -se avesse potub ve~ Un bibliotecario inglese calco'.a che 11 Fedeli amici al mio travaglio ingralo: I rGnno le _PICCO[~c,he la grande riePurtroppo il dctt-:ir W:tz!IlZnn morì dere quello sfib"'!lento, egli_ il paterno numero di tutte le opere stampate fino Dite se il suo pensier m'era compagno, j' chez~a _SI and_ra concentrando nelle i:::lprovvisamente, prir.n che i cagnolini amico dei fanciulli. ;1 predicatore e semi- d • 'I mam d• pochi Ed 0/1' a o-s<51osci, i tra i IO e i 20 milioni· lill Dite s'io p2r costei m'ho Jaiicafo. • · · come ta evede~s~ro la luce del mondo. La cura fu r:atore di una bontà così serena? lei p;;'e che quel bibliotecario \'aciilj trr. perimen_wndo_ q_ueswdura ,•erirà la continuata daJ prof. Kt'.ltt. direttore . lo le davo il buon giorno ogni matlina Germana d 1 marxismo! 1:0 !!.i 0iJerai.' Or la faremo P?den: a quei separattSti.' . Un nuo,·o grido? So.' Anche questo ~,.ido è ,·ecchio. Sempre, ogni qtwl\'o!ta si trauò di di1endere la patria o le libertd pubbliche, la sa1,·ezza ,·eni\·a da0 li cperai. Or ,·emwno J!ii orerai.' . !!ridarn anche la bor- !!hesia di Parigi nel I -I , quando si tafiern per la RepubbUca. e Or ,·enwr.o !!.i operai! , rispondei.·a a Vienna l'eco ri,·oluzionaria. Ed or ,·en!!cnc !!li operai esclamano adesso, rcg 0 iarui di speranze, i parriofi, i democratici, gli unitari di Germa· nia. La Renania è in 1iamme. I · eparari ti swnno raccandola, a pezzo a pezzo, datla Germania. Tradiscono la r,arr:a, con raui\·irà e con rinerzia, mc:ti tra coloro che della patria si , a,,wxano ieri ii!!li amorosi, fen•idi dilen ori. Solo gli operai scendono in camro a difendere l'unita della Germania, solo questi esecrati traditori de/io parria .... .Ha quand'J, a lolla finita, depornnr.o il 1ucile per riprendere il marre/lo e la se!!a. li salutera di nucrn, dalla bocca di quei capitalisti e industriali che ora ii esaltano, rusato !frido di: • Abbasso il marxi~mo! ». CE~OSSE. Ha di denti una dozr.na. P d • f • f I aue e,,_-tre~tà beo_ àistanti !"una dall'a!- 1 . 0001. della scuola superiore di veterinaria a . e 8_f0218 8SCIS a. tra. s. puo tuttana calcolare che i~ nu- Ed ella si moria, la pouerir.a: Marx ha m egnato che 1·nque,·pro- I Vienna. Ma dovette fare ali..• ~iccola ca- Il di 1 ..,_ . d I Br·n~cn ca•• o/ g· · h I Non Sc.."pet.e voi co 5 'è? - scors_o maugura e u.:.vantt al mo- mero eg i incuna.bili, ,aie a dire lib:i ~• ~ --U a e ,acca rnzacc era a, ces-o di e\'Oluzione del capila/e un gna il tag!'-o usareo. Prinz~ suoerò be- t d I d ed f 1 1 X z 1 . E' la marca sopraffina. ne roperaz=on~.. Ed essa ci procu,·o r-~~ o 1 que gran e u~tor~ di a~- s~n:pali :ie • s~co _o V salga a 40,000. o a sognavo ed ella era spirala. numero empre ere cenre di appor- E' dei cioccolato il re. molti riac.eri. Una volta sola ci diede un c~ul i f_u ti-nuto da! c~=:~a:,o ~eg-o ~el se~o:o X\ I s1 s~ppone siano stati, iY. renenri alla classe media perderanno (Toblerone ~tentato-ci~col.ata al l~t- ,:ran dolore: si allontanò <i<! casa per d1 ~nn;. Ebbene.f q_u~to hastesso Stgno- stamili~ah_:J70,000 volumi, nel sec~lo X\TII' B 1· . I la loro indipendenza economica, pre- te svizzero con m:ele e mand-:irle). due giorni Poi ci fu rioortata. grazie a!- re, e 'gove:71~ a,.~t.Sta post-:> al~ 2 m oc1; ~ ?el_ secolo_ XI_X._ 8,250,0CJ?. !l en meg ro era con ler sten/are il pane, cipileranno nel pro[erariato. Che co- Prezzo 70 centes'.mi l'astuccio. l'enorme pubblicità che io le feci nei test~ dell amm~1straz1~ne comun'.1-1e c~mero der hbn pubblicati smo al pnnet- Meglio per lei piegarmi a mendicare I sa sra avrenendo in Germania S" Tc,nno, hz teste stanz2.to 6ooo lire pe-.-pio del nostro secolo ammo· terebbaro Ch I/' lf d' • r d la · · · ' -1--._...._....__..._..._..,_.._ . ._. _,.__,_ giornali-.. pubblicare e distribuire tra gli alunni del- quindi a 12.110.000. - e _ne a esa I m1g IOr. omane nlon _PIU lra~ca /On/erma di que!-, 11 s,·n,.acato d l f1rra,11r+1 111 Quei:to ci racconta il bilionario Kola. le ccuole torinesi le a....:--'-e della part 1 la cil . Lasciarle sola sola e rammgare. i a reona mar.'CIS/a . Il Il . . . . - ••u= ,e n ques ra pero non sono compr2- . Ora. !,') vo_gho molto bene a~ cam. Ma cime nei processo S6mula-S-:inzini. se le pubblicazioni periodiche. che non Or non so se partirmi o rimanere: Jfarx_ ha deuo che 1I capitale ren- adtrlsaclela Ce1f1ffrazltu Hl UHrl che dire dt q~el pes~ vi~ese? E, Fu ql~ello, co:ne i lettori sa.nn?. un pro- vengono considerate come libri, e il cui Che me ne laccio piu' d.1I mio mestiere?! de a n1u:re Suoi schia,•i tuui i la- In questi giorni di grandi sband.ienche ~ire di:! gtom-;1e ::,;eue\ \ iener Tt ces~c per u., delitto di violenza e di sz.n- numero si fa ammontare a 15 mi.lior.i. I Le monete per lei son cose vane I \'O!alon inteUeuuaJi, 0 li arrisli, gli me::iti fascisti non sono mancate ouo,·e gehlatt. c apre e sue co onne a ta e guc_ Non vi ha dubbio che le arringhe I ~emmeno il numero dei libri stamp:iti B meglio era con lei stentar: ·;; panP! I Clenziari, i letterati, i preti, gli m·- pro\'e che il prolet. è tutt'altro che pr:>- prosa! 1 della parte _civile, ~ _q~e ch_iedeva la ogni anno nel nostr-0 secolo puo' venire, en ,·oca ti..._ (!h! come sentono ora que- 1strato, e ha tutfa!tra voglia che di !:isciarU .fi t d. e d 1c~d~ dei comun!~ unc_utat·, saranno.precisato. Si fa ~a~e pero' quel numero' \". 1 la ,·ent_a i lO\'OraJori della mente in si prostrare. n n u o I 8 orna. anur=te da ~do_re _di ~asst~ne. conter: a 283,000 volumi. \ olendo anche abba.5- lo non li scrissi mai, povero amore, I Cermama! I Basta, per persuadersene, ossen·aAl pr<>ss:mo 8 novembre si dovrà inJn?- ranno :5pressiom dt odio, di ra. ncore, di,sare quesla cifra a 200,000 si avrebbe per ,. 1 . . 1 . . Il mdo di «Clbbasso il marxismo'» re la nuova confortante rifioritura delle . ccecrt.ztonc. . . . 22 . d I I I bel - on I scnuea per arfr economia· · , gurarc a Peschiera un ricordo marmo- - .. . . . . . 1 pnnu . anm e nostro_ seco o a -~ .. . . . . . . · però, esercita innegClbilmente un fa. sottoscrizione per l'ADanti! ~\a tra tutreo in onore di Vittorio Emanuele III. j . E qu_ene arnnghe ~ c~;11ssano r~o, IPzza di 4.400,0CJ? vol~1._ ~dunqu~, •! Jfo lu_lf r san/1 g1orn1 I ~bb'. in core, scino. I nazionalisti sanno che con te le ,·oci di questi giorni, una è specialE per questa solennità furono inviétti bi- 1 ?1 T_onno vuoi far di~~wre t:a gh a: numero complesstvo dei ltbn pubblicati Ero s1 cerio che saresti mra! I esso po sono atrrarre nelle lor fil mente importante e sigcificaliva: quel!a glietti di invito ai princi~li personaggi I ~unnt delle scuole.!_ Ien 1 altro ina~guro I in tutto il mondo dalla invenzione del!a S'io t'avessi lrooo!a onco a gli es/remi anche taluni che politicamemeo none del Sindacato ferro,,.;eri. d ll 'Italia . di be al 11monumento a chi vokva plasmare 1cu.'J- t la · d ««· · · I 1 • . Il s· d f • • • d - e nuova: qum anc gene- . d . f- ·un· l l d '• s mpa smo a o=1 s1 i:;uo ca co are a' T aurei fermali i singhiozzi supremi· la pensano come loro Que/ gn'do 1·n- I m acato erre\'len SI era ra unat:J ral Cad M , h .1 • n et e.net J a cu to e'.1amore e della l6 ·li · I • ' · , di I • di :. olini~- ahae noto e e .1 governbdo: bontà; oggi vuoJ •~re in ouei cuori I Qmi oru bebem~zzto. t f altr Sarei lomalo, come un bimbo, in chiesa iatfi, non ,•iene lanciar o in faccia ai a _con_v~nol,. J>i:r sdcute:el a curu . proble- -.usso non avuto mai un e o- 1 • • • • . , - I ui sare tn eressan e are un o . /' ti • • l' . . mi pnnetpa 1. nguar anlt a sua vita e ale per Ca.doma. E a auella solennità i I gerr.u di cd10 e di vendetta,. calcolo? Quanti di questi libri sono an- E qualche santo aoria la prece intesa. S~ I teore Cl, 01 S01 maesm di mar- z·on polifca T ti bi . • - It..l•a nuova 1 • • • • I Xl mo No Esso ,·aJe per tutti pe l I e 1 • ra ques pro emi pnndue pCTSOnaggi si sard>ero forse incon- · · , cora 01D1? Crediamo che, se volessuno I ,-1. j d' · : . ' . r cipali ,; era quello della situazione politrati i f dd" • enumerare i titoli dei libri che all'umani- I . . . , ~re. ,caton_ come per ~ seguacr, per tico-sindaca!e, dell'attività politica che il Il generale Cadorna ri~e quindi I D contra 1tor10. Là importerebbe non perdere, a mala pe- ! lo che non prego ma,, sarei salito !/ S6Cer~Ofl come. per a gregge, per Sindacato ferro,;eri dc,nà svolgere nelcon la seguente !~era: Al!' Università di Bologna, che decise na si arriverebbe a 5000. i A la Madonna delle nevi, scalzo: j la _dot~nn_ateoretica COT'f!eper 1~ a- l'av,;enir~. del cootegco del Sindacato di 8 Ottobre 1923. I di conader~li. la lau_rea d'onore, t'onore-j . . . I Le aurei giuralo d'esser conuerlifo..... l Sf)lrazwra e ~er le c~nqm~te p~arich~. ìrcn~e alle organizzazioni fasciste .. E ù e Ricevo su questo lago }a gnditissi- \·cle Mussoliru ha nS!)Osto che l'accetta Toblerone-Ntmrod il fino c1occolato I Ora le pugna al ciel. misero, inr.alzo: 1 «Abbasso/I m'!r~1s_mo. '", \ ~ol d1- C-Oll\ egno ha approvato. con 37 voti con- -~ Sua -"-• 6 -rr e nu· aff-o a 0 · c?::i piacere, ma a questo solo patto: cbe fondente c9 n biscotti di malto r _ • ,. .1 . 1 . d al re Clbbasso I S0Clahsu, \'llO/ dire ab- tro otto, il seguente ordine del giorno: LUQ uq ..., ., ,~.. _ • , t..e mre oes I e I mro pan e aure, on o: b • . . . .. spocdere. egli p~terà 1.. sua tesi di laurea e 4172 depositi di vendita nei Canto:ii di O . . . , asso te COfU/UIS/esociali gw latte e .. 1 C . 11 . , . d' . Z . T' . . . 1 , r uo monre eretico e dannalo: , da far i ,·uol dire abbasso I .0 a 1 1 onuegno, discutendo sul ler=o • Ringrazio dell'onore; ma, pure plai:- que a tesi verra ser.amente 1scussa in ungo e 1cino, prezzo centesl!Dl 70 a- 1 • • • • I . a f!l rn - · d lt . . . de-ndo all'alto oe-nsiero, io S?no dolente contradditorio. . I sli.:c6c. ,e perche mar non cessi la m,a guerra ' ra di otto ore e il diriflo di coalizio- comma e ordine del giorno nguardandi non poter dare la mia adesione. i Beniss:.;no. L'on. Mussolini ac~etta la I==========•------------- Mi pongan Fuori de la santa ferra. ne e il diritto di ciopero, ,·uol dire te la situazione ;,olitico-sindacale e con- • Col comunicato • Volta> del 18 mag- laurea ma vuol guadagnarsela dtscuten- Deferenteattenzione \"li. ~ e abbasso le or 0 anizzazioni ope- seguenti deliberazioni; tenuto conto delgio, il Govemo solennemente dicbiatava clo. Spe_tjamo che. d'ora in é.'vanti, per-I I raie.' », che quelle COTlQuisrehanno le speciali condizioni del movimento proche il mio nome desta un senso di ama- metterà anche ai giornali socialisti di d:-: L'on. ~\ussolini, come è noto, ha ioi- jJi pongcm fuori della ferra santa, a,•uto ed hanno nel loro programma. letario, per cui si impor.e fo necessità di rezza nel cuore della gn.nde maggioran- scutere le sue tesi di governo. I ziato il suo giro di commemorazioni con JJi lascin senza croce come un cane: p · · · · I GENOSSE ercw appunto, se sono I nazwna· raccogliere in un solo organismo tulle le za degli italiani. I . un \;aggio a Torino e una visita alla Fiat. Elf'era la mia uiia tuffa quanta, listi che lanciano apertameme quel lor-e d. la h g· ·] , ,. Ho .oerta.,to deliberato di non pren.. .....,."""'"""'"""'"""'""""""'"""'"""=="""'"""'""""""""""""~ Le maestranze erano state ivi radunate. e li 'd · • • •t •d - 1 ooro c e a iscono su ,erreno I mio ieri, il mio og«i. il mio di.mane. 17fl o In reaua e- o n"n e I 0 n o dc:- più pane ad alcuna pubblica mani- f J'on. _\\ussoliui tenne un discorso agli o- 0 0": 1. lor' soli·, ma e· pi·u· 0 "'meno aperta- della lotta di classe: delibera di entrare sindacati tedeschi Or che fu se' perduta io piglio a scherno festaz:one. non intendend"J di rinnovel-l perai, ricordando che anch'egli ha lavo- mente il !!rido di balla!!lz'a di' altri· a far parte della Conledera:ione Genera- •- l · · il sullodato · nel 1922 t I b · · d J I lddio nel cielo e Bel:ebu' (1) in inferno. ~ ~ .are co nuo intervento S;>!a- ra o con e racc1a e v1ene a popo o. ceri ociali che, con la presente atri- le del Lavoro, porla'1dooi tuffo lo spirito ce·.role senso di ama~zz:a. Le sl2.listiche dei Sindacali si assomi- Gli invitati, gli impiega.li e gli operai in- Siun paradiso il mio do/or consola. Scn .t" alla corpo-~i·one srn·dacale fase•.- ,•ità dei nazionalisti non hanno nulla classista che è tradi:ione del Sindacato '" Devoti.csi:no gliano non poco a quelle degli uf[ici gou , = li mio cielo, il mio dio fosti fu sola. , Gen. CADO RNA>. vernati, 0 i. Purtroppo, bisogna sempre la- sta hanno, naturalmeole, applaudito. La di comune. Anch'essi, come i nuo- ferrovieri italiani, convinto che per tutelaAhi, ahi, ahi! Quel sullodato spiace- sciar trascorrere molto tempo prima r\.i grade massa degli operai, pero·, è rima- ____ FILIPPO TURA TI. ,•i nazionalisri, cn-e,·ano già dal a Pri- re efficacemente tinleresse dei laooralon. vole senso di 2 marezza ! cocoscere cifre precise. E percio' anche sta impassibile, come assente. L'acco- ma d'ora una ral parola d'ordine. si dovrà tener lede ai postulali programDe Amicis. l'eifettfro dei Sindacati tedeschi nel glieoza fu cosi fredda, cosi glaciale, che ( 1 ) I! demonio. Sollo la monarchia come Sollo ia re- mat,·c,· della bbl . S · · 1· massima organiz:az.ione sir.- la Stampa e il Corriere della Sera hanno /JU 1ca. empre, empre, I oaa 1- 1922 vien reso noto soltanto ora, a circa dieci mesi di distanza. Ma ooo per- . [' · f dacale •·. dovuto ricorrere nel loro resoconto alla .,,,,,..;-.:,"';'~=:--t.,:'~" /;~t~::~f~::;..~~ ti, g l operai urano per loro i senGli hanno ~naugurato un monumento cio' quelle cifre perdono di ,·alore. a Tor-110. Ha parlato il commissario re-, Alla Confederazione Generale dei Singio, quegli che amministra la capital_e j da~ti tedesch.i appartenevano _ali~ fine piemontese per volere del governo fase- dell anno scorso. 49 Coofederaz1oru ceosr.i Davanti all'effige del grande se.ritto- trali, le quali comprendevano complessii rase eufemistica che le maestranze ''han- r-..,"'""'v"" za pmria, i traditori della parria... 1 ----------"""""""""'""" no ascollato il discorso con. la piu' defe-1 I .\fa ora, in questi momenli di rer- Compagni, ]avoratori, difrente attenzione!". ribile rra,·a0 lia nazionale, giunoe da fondete Mussolini aVTà capito certamente e an- ""~'° ""~..,,.,, I Berlino, dalia Germania, un nuo,·o che apprezzato tale deferente attenzione. ~:,«;:::,.;'}<.._'-,::::><;:'::--/,/ '\.~~fi ~.J>':::::,.,)~~Q grido: Ecco gli operai! Or ,·engo- u L'IIIIDiPB del LilDPIÌIPI " 7 A.pp.ea4Jee •en' e A.vvealre del Laveratere" fiava u., ,·ento agnato che -c-uoteva gli I suoi occni mi ~ùdrda,·ano di na·cost0. Comincia,·a ad ali>ereare: r aurora - Xo~oH.:nte. non ~ono !?'ente comme a;beri. e più lungi. dietro l'orizzonte. :nqu::-ent:. pen-o-;: e :eneri. prop:io co- prende\·a l'aspetto d'una g:ran pianura :t faut. notò mi 3 maG~e. e tu non de,-! rumo~eg~~va cupamen_te il t~ono. . . me nej . m:xne:ao in cui mi congeda- pu:-pu:-ca. :\lì an·icinarsi del ~oìe i lamp, abituar.i a :requentar:e. ma de,·i prepa- IW A.. 'i TURGHENIEFF PRIMO Il coote ~Ialewsckj ci iece ndere di- \·ersi giuochi di cane. e te:-mjnò. dopo a,·eme ben mischiato un rua.7ZO. improv- ,·isando un whist, o,·e tuae le cane d! un colore rimasero a 'ui. Per la qual cosa Luschin ebbe e i'onore > di ielicitarlo ~Iaiclanoff ci declamò dei frammenti d~l suo poema L'Omicida tla scena ci traspo:tò in pieno romanticismo). che egli a\·eva intenzione d: iar pubb!:care colla cope:tina ner .. e col utolo stampato color rosso sangue. _.\I cance!lie:-e di T nwerskirscne~ Thor in rut,a~a la ber- ~etta di sulle g-inocchia e :o si costrinse. finchè non t'ebbe r:trov-a.ta. a ba!lare la danza nazionale ruS:a. Al ,·ecchio Bon:- iazio iu messa una cuifia in testa. e la principessina si :nise un cap;>ello d2. uomo. E. imoossibile ?0ter raccontare rnno. so:tan:o· Bjelo,;soron si tt-:H:e tutto :I tcm~o rn d:.;panc. irr:tatO e abbujarn. Ogni tanto gii si injetta,·ano gli occhi di San!!:ue. e ::embra,·a ,·olesse e:ettarsi su éi noi da u:i :nomemo ;,!l'altro. e ridurci tu::i ìn poh·ere. ~fa Sina:dt .'.o 1ene'\·a d' a.li Khè: io minaccia,·a co! cl; ca AMORE ser,izio. Il mio cameriere sta,·a dor- Finalmente mi a~z;.i. m: :n,·icinai al guizza,-ano ~empre più cE raà:i e finai- tuo tempo. ' 1 . .\1rva1 ID camera nua per ,a scara d: I \·o da le:. I dl\°eni,·ano ~cmp:-e più dt:bo;i e brevi: I rani all'esame ed occun<L'c udmeme ii mendo sul ta\·olato. ed io dovetti passa- !etto. e. senza -?oe:!ianni, po,,i cautamen- mente spariron1>. sop:-ana.::i oalla luce ~- _ . ·h . 1 . d' . F . I · · fi · , _ . . . _. • • . . _ . _ . . • -iccome ~ape\O " e I pen~1ero I m,a ma mente c1 senttmmo a, ranu ..... n- re ::.cpra di lut. Eo-1: .::,i de::.to. m, nue e te la te::.ta sopra I cu.scm1. C0'11.ese a,·~1 •:iccrta e \·a?orosa del ~'>·no ,or(7en·e. d 1 • • • • h la eh . · · bb - . • , "' • . . . . - · - <> • .!la re per .a mia o:cupa21one s1 creoe e ,·ec 1a pnnapessa. se ene rosse m1 comunico che IIlJa madre era nuo•·a- temut0 d1 d1sturb1.rm1 e.or; un mo·n:nento \ che : __ ~ : • · p I • 1 . . b:' d' . . . . . . . . . n ,n me cess~~ono , ampi. ro- "c:-i,·e,·a so o a queste parole COSI r..._ 1DStanca :..e. come essa stessa 1ceva mente m colle:a ::on me. che avrebbe s:n1,tro. :'.\on pote!. ma, ch:u:iere occh:o. ,.31• i•na nra~de ,ianchez~·, d t . h . __ : di' li b . . - - ,. • = e una gran er:ni c e non 10,.,,e nece-s!'.lno rie a non cam ia\-a comegno nemmeno \·o!uto mandarmi a cercare. ma che m:o Presto m· acc1>r-:s1che "'11 penetra,·ano , 1 • · ·- 1. s· 'd d . , . Sch :...m, azzi· . . . .. -. . ca,ma ... ma e :,emo1..nze ' _1:ia1 e m1 ,pon erle. ~fa dopo il the mio padre mi in mezzo a tutti quezii ,~ e padre ne ra,·e,·:i distoita. Fino a quel :n camera oe1 debo.1 P<7Jn d1 luce. d' _ . . . . . ...,,_ sta\·ano sempre ·n2nzi a!!li occhi. ?rese a braccet o m co d d queUo strep:;,o). ::i c:emi però molto spo;;.. tempo n?n mi ero mai cor:caw una ,·ol- )li so:1e,·ai e guan:!a: i... finesira. G!: . . ' · 1 TI u.:se 10 ~ar •- d bb d ·' · d. · I I b 'b · d 1· · • • • P.:rò 2nche la oua :magine pare\'a al- no e m1 rece .-accon,are tut~o quelb che ;;aia e e e es1ueno I nposare. ra senza augurare a e uona notte a '!, cri e 1.; 1orest'i s1 d1stL'Zttevano net- . . . d . d . s ._ , . ..\ mezzanotte ci iu ser.-ita la cena. mia madre e senza chiederie ia benedi-, tamente dai crista:ii. quarJtO ;>acificata. Come l''' c:gno libe- a, e-. 0 'e u,o ai ~assJac:..:1D. ra:1> dalle erbe deì padule \'Ol~ ne!!':1·,·~- '\[·10 ~aa··e a · che consiste,·a in un ,·ecchio pezzo cii zione: ma quella sera non iu poss:bi- Il temporale. pens'ii. Infaai era il tem- - -· ' · l' • Ye,·a "'u me una s:.raoa . . 1 . fini,i ;::pazi cele<:ti. co;::1 lei s:i distacca\'a 1;,fluenza. come s~ni erano i nostri iorma!!e:t0 secco e ID a cuni pasuccini le. porale. ma ;r.>..5'-.!X;an distanza. tamoch,'! dalle altre figure che mi c=rconda,·ano ·. rap?on·1' Dcli · du · · ireddi composti di 2sanzi di prosciuno. Di,si al cameriere che mi sarei spo- non si -entl\'a nemmeno i; rumorCltg-iare • · a mia e cazione non s1 h · · · • d' · •· ..,_ b' • - 1 1 d 1 1 . 1 . e io. me.i.tre mi . dd:>rnte.1ta,·o. mi a,·- occupa,·a quasi affatto e ~-•,a,·a ap?e- c e a me pan·ero sapontt piu ! tuai I g.;.aw u.:i me. e ~u ao spe;,si I u.ne: e tuono. :i c1e o gc1zza,·ano lampi po- ...- tl ·,.. .. fi Il . . . . . 1· . . . . cc lumm·os1·. 'o n·.e::•,;o tro~o•,a,·ano e s1· \·ince,-o per l'ultima ,·o:ta a questa ima- na con me. ma mo:t0 d'1 rado·. pero' non ras .c.L,1 no ai o:-a mangiati: e era so,- ma non m1 spog 1a1 e non m1 concaJ. . .; , "-'• tanto una bonig:ia di ,·ino ed era stra-, ~fi misi a sedere <:opra una seg~ola e comrae,-..no s·)a"'lmoo•camt:-ite come le :i!: ~ne co:1 una venerazione piena ài fidu- mi sgridava nè mi mortifica.va mai; r.- ru,s=:na: era oscura. col collo rigonfio. ,·i rima;i lungamente. Ciò che pro,·a,·o d'un ucce!io ierilO che ctia per morire. eia. Ah! dolci sensazioni. 0 teneri ac- ,-;,e:ra,·a :a mia libenà ed era quasi. se cd il ,·i.no che ,·i era dentro consen·a,·a, era cosi ouo,·o e così dolce! ... Ero quasi ~li alzai. mi accosta· ai!~ 5nestra e n- cenri sc~\·i_. ~ranquillità_ d'~::·~nima _c.o~-1 c~-ì posso esprimermi. ~eier~nte verso l'odore della dro~ che ave\·a servito a immobile. e ia:iciavo solo qualche sguar- masi là fino a: mant:10. ~ossa. l?'!Olesegrete dei i>• ,11"• eEetti dei- !li me... soltanto ,on m1 aturava ma~ I , amo:-e. do,·e siete. do\'e sie.:e? 1 \·e::-so lui. co'.o:arlo: nes;:uno ne a.ssa.g1?'iò. do timido ;nto..--no a me: respira,·o len- r lampi nùn ces.":irono un minuto. Io abbarvionai il castello. ielice e stan- tamente e a ltm~hi ;nten·alli: ora ride,·o Io o,sen·a,·o qut:i campi sabbiosi e \"III. Io lo amavo e non mi ,aziavo di !!Uarco fino aiia sfinitezza. Quand~ mi co:ige- ,:pensando aiie ore allegre passate in muti. il iondo o-'curo del !{Ìa._rdino.:e iac- dario. Ee:'i mi sembrava il mode'lo deéai. ,inaicie ir..i strinse iorte la mano e quella notte. ora im·ece mi sen::,·o ~-:?:- ci;;,e e:-:allogno!e dei fabbnc:iti più lonta- ..\I mattino. quando scesi abbasso per ~li uomini e. m=') Dio, con quale ardomi sorri~e enigmaticamente. l?'hi2cciare internameme ai pensiero che ni. che i'- volte ~mbrava t,emassero in prendere ii rhè. ir..ia madre mi sgridò. re io mi sarei a-taccato a lui. se non aL ·ar:a deiia none mi soifiò m ,-i;:.o pe-1 io ios.si innamorato. che lei lo i{):'se pu- mezzo a quei debole '.hvampare dei 12.m- ma non però tanto quanto mi sarei a- ves,: c:emito incessamemente la sua ma- -..n:e cd umida: 5embra,·a che sresse per :-e. e che questo amore tanto atteso non pi. Guarda\·o costantemer.te e non pote- "pe:t"o. e mi esonò a raccomarie ciò no che mi allontana;-a ! ~ter.arsi un temporaie. ios;;e ... Il sembian,e di inaide mi stava ,·o distaccarmi da qudlo !'pe·tacolo; quei che a,·e,·o fa:ro la sera prl!cedente. A.1 contrario. ,·o!endolo. j)Ote,-a con Del:e nuLi nere s·a:iarga,·ano so!levan- dinanzi nei'.'oscur::à e ?a:-eYa non ,·o- larr::;>: mmi. quei tenui bal?'iiori sembra- Giieio riier:i in poche parole. omet- una c;o'a parola. con un solo movi:nen.o ~amb:a,·a:10 costa~-, ~e._:::, a~bandonare: le s~e la~~.? J>t:_•ò\·ano ri,pondere agìi s'an~ si!enz:osi e tenei-:, i particolari. e c.er,:,ai èi dare al destare in me una fiducia ;lli.mitata. ........ - ,_,, e - :o.O.. ,Ue\<!.]0 :,,em;>r- en.z;na. ,.men.e. •~:-e:: che ae:itanno l'animo :nio. =~t,0 cn'appare.,za molto scusabile. (Continua).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==