L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXVII - n. 42 - 20 ottobre 1923

L'AVVENIRE DEL LAVORATORE t:-o pieno. il che io non mi posso glie\·a ccn maeswsa tranquillità gli 11 I tt • t ' natari veni\·ano coperti da uno pseudofigurare. Quel che \"OTTei specialmen- Lì.r.igani da lui solle\-ati. Maestro Sai-I CO mpo o CO mun I s a . nimo e le lettere venivano recapitale ad · I · I indirizzi illegali cioè a quelli di perso!le. te m~u care nei mi~i et~ri è questo: \Ìni. ome mai a\·ete pc,rmo ca ia- i I per lo piu· doru:e intermediarie pel reca- EMANUELE SUSIEL c~e ,o.. mentre. recno. \·1vo 1:l°a du- re quella sensazione? Ccme mai \·el. Roma. 15 ollobre 1923. . a;ezz.i ~eguali al raggiungimento di tale pilo stesso, o agli indiriui puramente Come il \·ento aurunoaie ia cadephce nta. Dall una pane piango e I ne siete liberaro osi presro. se era G. d. . tr l 1 I fine·· con,·enzionaJi. caselle postali. .lber.shi re le foglie dagli alberi anche gio,·a- .d Il te d I . ? , ·1ove 1 prossimo. men e ques o o- · 6 I __ d Il n o. e ne o stesso mPO ecompon- so tamo puro sennmento . e come• li .J_., hin . . d D·t dit . ba d f d" . nissimi, così a ramca e a guer:-a ·1 · · ·t · • • . . . . g o anuro. m macc a, C0IDlllcera avan- 1 e. e. non e ro a ar racca- rnrm. ecc. go I mio ~•ant? ~ 1 mio r_,so m_ mer mai s1et~ ar.1:·ato agh o_rtanta _? : li al Tribunale di Rom.a il primo proces- pricciare, roba da mettere i bri\';di? r..,. ! e della comrerri\"bluzione hanno faldo ~he ~• arn~,no a quei cuori _che e E \"Ot.ma1_treCc,quehn ?_ m1 han- I so pel complotto comunista: 32 imputa- lca:sa del mistero! E quella pelliccia di u:i, _ E \"EGA~O ~\"~O~_! 10 cadere molte foglie. molti rami d_eside:-?mtene~1re. Ed eguale e.51>_e: no deuo he il \"Ostro sos~1ro sc~to, ti. Poi, finito questo. comincerà dava.oli rnlore fantastico! E quelle migliaia di I \aturalmente. la p~liz~ ,~h~a. con dal 1ronco già sì rig()S?"lioscd,el nor:enza_ e S~t~ tana anche d~ ~utn I il ~a leone. di R~na _ha 1ano. sm-1 alle Assise il secondo proc.esso; sta mila sterliLe! fa;dentemente, Bordiga voleva I la sua ben _n~ta _pers?1caoa, nu.so a pe- SIro Paniro. g':'3-°di antstl che ho conoscmn. La gfoczzare !Orte 11pubblico: e \"O, so- I soltanto 7 imputati. E ritalia darà anco- 1 far saltare in aria tutta la penisola. netrare tu~h I nus_t~n ~el complo~to. A . \ccamo alle innumere\·oli vittime Ristori \-ersa\a. ser.i per sera. a le non anesre sentito Questo sospi-ln, una volta. da\·anti al mondo civile _ . quanto scm·e pero ,I g,omale fascista ro- diretre dei due cicloni sociali, che sol ' · t · h d · 1· · · I b t • • ' PERQUISIZJO\ I ED ARRESTI! ; ·batd· e.sano · fatti ad essi di I Quanto e ,a stessa m1 raccon a\a, ro. e e esco ta I senS-1Z1on1ne pu -,spettaco'.o d1 paese che fa il processo aJ . m.an_o,_que. n 1 n 6 1 r.o cadute suJ campo · bartag ia. ve ,·ere lacri_me: ed uno dei più celebri b1ico? \"oi a\Teste potulo rappre- pensiero, architettando a tale scopo le . '.\\a 51 • anda;e a ~aria _alla ~o st 1: po- j as~_ntti. , . . ne sono anche numerose altre, il cui artisti eh io abbia cooosciuti. mi as- senta re l;ottamo meccanicameme j macchinazioni piu' fantastiche. I h~1a, _se po.tele. ~t11 q~~1 manifesti. pu.b-1 . A.mm et.oc~ pero L~prog~a mas- desii no non è meno trngico ... Coloro sicura va che. quando :-ecita, si sen- queste finissime \ibrazioni cli un ·ani- I Perchè. bisogna sentire, bisogna leggere bli~li dal! .:4vant,!, letti , do~ume~li -~ro: i simo_ ~el pa_rt1to, I~ ~tauraz1o_n~ de, che si sono interamente immedesite tutf uno coi personaggi>. I ma mano-iata? > Jche cosa si dice. che cosa si scrive sul!P- \ali ~ella ~legante_ b~ta- di ~010 ~,c~nsiglt d~h opera.i e dei co~tadini mer- ·, mati col di\·eni:-e. coll"ascensione sia I Perciò Kainz non credeva nè al- nefandezze di quei pericolosissimi comu- Bordi~_a,. c:i~' c~e rn_ tlalia e eran? d~, ~e passaggio del potere dall attuale_ g~ pure lenta e faticosa, della classe laERNESTO ROSSI I 1. . 1. . Il . e-lr.i.sti. comun1Sh ,noluz10nan. E ne arresto 132. 1 \erno statale a quello del proletariato,, . d Il . • • · . attore Ha ,an? ne a q~e O Iran~ . . . \ie!llemeno! Poi le autorità si accorsero so.s.siun.sono che in Italia J"o era del ar- \'C,ramce e a gen_~~one passata. Forse quell anlSta. era Ernesto I se Secc.ndo lui la quesuone era in- Sentite, sentite cosa ordivano, cosa sta• h • t . C . . , li.. 66 • 1 ~ . 1 ta . Id ;i? t P possono. molto d1mc1lmente e r.on Rossi. Ad ogni modo, certo è che soiubile E come domandare a un I ,·ano preparando costoro: e di quale a- e ~Iterano_ ~,fo_._,_ ropp1.d o~c:iar~no a io. e ili~ a .: nnsad.s are .,ossa ura or: senza risi tah-olta insanabili, del- . l he ·t d · • di I . • 1•. • me erne lD =• <.a. una ozzina, po, una garuzza Ya, n 6 ua a 6 nare e posu1om · COSI a pensava anc L gran e emu-1 noera in qual mcdo egli cant'l. stUZ1a. qua e sagacia died ... !)ro\-a rn-1 1· d . . Itri. Ce t d. t . .s ·1 aJl d I f . r animo. adattarsi allo stato anuale lo d . Sa1 · · Ancb" 1· · I · ah.. 1. . . 1. ll a tra ecma, poi a ancora. n o ne per u e m se0 u1 o a scossa e aso1 I VlilJ. • eg J m una ette-' e Questi S"'rili eletti che creano es- super ile po 121a !la. ,ana ne o stomare libe , Ri 32 E ' h h .s . t 1· · 1 di ccse nor breve eh· essa possa es- ~ ad Angek_). De Gube:naris scn,e- sendo pieni le! . l?ro Dio. come pos- dal talia t penco 0 che e sonasta.a. li Yedremo fina!mente davanb ai loro !limitali - secondo essi - occorre quel- 1sere. . . ·· I "' · 1·1 · ·1 · I I rarono. mane\·ano ancora . ora smo; e e anc e per conse 6 u1re a. 1 scopi • . .,_ \a che e tutti I passaggi_ dalla calma s~>ncsapere /}()I m qual modo rullo Ci informa, ad esempio, il Corriere Ila- giudici. I !"insieme di risors 2 che ch.iamansi lavoro U ~osrro Cvmpagno Susmet en alla sorpresa, dalla SCTJ), esa aJJa CO-1 sia accadute,?~ liano, a cui, evidentemente la regia que- · illegale e che tende solo a sah•aguardare uno d1 coloro che non hanno potuto sternazione, dalla cos~ooe ali' ~la forse la \·erità è questa. cl1e la stura è stole larga di notizie: U\" PROCESSO DI 120 \"OLU.\U! I la rete organizz.ati\·a dal!e persecuzioni sopranin!re al c:-ollo di ciò ch"egli lutto, dal lutt~ allo scoraggiamento, arte drammatica è quella che più di LE HLE DELL"ORGA.\"IZZAZIO\"E ~•ia che processone! della polizia; ma che alfinfuori di tali e- ave\·a passionatamente amato. alla dallo scoraggiamento_ al terrore, .dal rune ridtiede passione e riilessione. CO.\\f.JNISTA Il mastodontico processo - scrive an- sigenze tecniche. la linea politica è quella ui creazione :rre\·a dedicato la miterrOTé alla disper.wc,ne erano pa~- ! Con""iameme o inconsciamente rat- I od ·t I' bbli . di lcora il Corriere Italiano - con tutti gli tracciala negli atti pubblici del partito il gliore parte d~la sua veramente ec- 1 . eh le I 1 .,._ n s"""'6uo1 a .a pu caz.1one un ar- Il li . di 20 I . li d d ., D d sa.ti per a suaaruma>, e acn-ltc;--e ubbidisre airuna e segue !"al· tico!o intitolato: ··un appello della Te:-•~·ega / s1 comdponle l \d-~~;- g quale senza per ere i vista'- suo pro- cezionale energia. otato i una ~ versate e~o e la ~ue~ ·,tra: e il gnnde. il v-er:i.mentegran- - t . 1 1 1 ta . t "tali 1mputau. seco.:. o a sentenza , nn\,o a g:am.ma l_inali~tic~ suU~ ~e de~a reaJ- grande sensibilità. di una intelligenza di una COl11ITIOZIODe prodotta m lm de attore sa foooere completamente :-- l=p~i;:~ 0 :~ en:me:: 0 2;6 ~:u~ ~an~! giudizio SODOBordiga Amedeo, Forti- ~ delle S!~Uazi~ru,. loggia di continuo_ un non ccmune. di uno SQLÙSitotempedalla passione>, ei::-a.n~una con~-, runa e r alt'cl. sa iare di quelle due ID data 29 dicembre 1922, ed a1 sequestro chiari Bruno, Terrac:i.ni Umberto, Grieco pia~o p~~':° d, azione concreta per I av- ramentc artistico. questo lavc,ratore • d U' · I del mio Ruggero, Berti Giuseppe. D'Onofrio E- ve-ue visibile · · · • I guenza e e assum azione I ,irrù una comp0sizicne tale. che nè !successivamente operato a Trieste di un ~ · . . . . t1pcgrat0 acquisto mo co presto una io col persaiaggio che per tanto, ~li c::penatori nè lc.-rostessi sono pOi mani.iesto colà pervenuto dal Comitato e- dua. rd o. Silva Teodoro, Dozza Giuszppe. In questo piano, !dicono ~\ a~h. p:-oionda coscienza di classe ed una tempo aveva occupato rutto quanto•, ·,no-rado d·1d·1stin<TU~rele. :il caso. di secutivo del partito comunista italiano e- De Tullio Giovanni, Basile Giuseppe. In- ~n era!_. compr':5°, a _tedmpoollSe a enun- non meno profonda cultura. Da gio- ·1 · "' ~~ . . dal trona Francesco, Tibaldi Amleto, Gnudi 21a attacco ai poten e o lato, asso- . . . . d" l •t I rruoessere>. I scomporle dito a .\\osca e datato gennaio 1923. E V Be 1 ' . ib"I I t d \atle g-ia a\'e\:i superato I moto 1 Ci tro\.iamo, dunque, davanti a due G.UST ,,·o s 'CERDOTE. titolo ""La lotta contro il fascismo italia- nnio. ignocchi Arturo, tti Paolo, La ulamenle 10 :°t ncepll I de n_e. ~omdenl o _1 livello intellettuale dei suoi coetanei, di · ·udiz· Sai · · R · so- n. .-\ •· I R . Q t d" R Camera Fortunato. Mario Piazzoli. Fran- attesa, s~gw o a e eos10ru e con h . alJ • dett Ve:-51 ilgi 1 : Vllll e ~I , ,,.,,........................................................................... ,,.,,. DO • ad 1'a ues_~adi, 0 ~· r~~- cesco Morabito. Sah-atore \"accia. Pietro gresso di Mosca (fusione dei massimali- am:_e ~ ~pl~bartennetl-_ _eCOSI e DO per Coqc sennmen 1. è tO >, laper ~-lessic~S- Lingue d·Orso Toblerido I cud~la e ~ nec~là sc~pnre he i~ Piz.zuto, Giusto Della Lucia, Smeraldo sli coi comunisti) in cui non esistevano protessd 1?"' 1 er~ 1:· . _dammleso~ assiooe •; ue lll per e ru o- fatte son col ·C!·occola·to e orga!ll:zzazione comunista, e e ne Presutti. Giovanni Germanelto, Isidoro · tt "li .s · di colla.bo a ~tat& 1 una ann,ca I e:i • aspiranne ». Che tale diversità di pareri cor- l I paese, operando come lunga mano dell:i O . G. v·ta • -t . G . in a o neppure 6 or6aru . r • te al Bello al Giusto. si sfogava in più squisito, più di grido l . I d" "'\ d , razi. 1useppe 1 , ."Ul omo ramsci, zione ··. , . . risponda alla diversità tra ane I che sia stato mai creatO. dnlernaziona e J ,, oscarlam, a.e ava _s\"ol.g~n- i Angelo Tasca. Lino Leoni, Gaspare . Di .\\a hanno un bel n~ard La polizia è una instanca.bile anh;rà a tarnre drammatica francese e quella italia- o un programma ape ente m·o UZ!O• G t r- .. ·d G"be ti' Ett Zan . si·~ .. ra del fatto suo. deJla su.a classe. ( Lingue d"Ors.-, Toblerido . . . . , tal f" d ll I gh ae ano, Uw o ' r ' ore asi e ~ Da? Se penso a Sa:-a Bernhardt e I p~ezzo franchi 2 la scawla). n~o, iruzi~ ar . dm;. -~- e un e. accu- Beatrice Ligabue i quali dinanzi al Tribu- E noi assisteremo ancora una volta a... Accanto aJ la(,·oro per la propria alla Dose, devo rispondere afferma- __________ ..,...,....,.............-.. ra t e f paZle~ I ~ a 6r1 : . di p s nale dovranno rispondere del delitto di una montatura poliziesca. organizzazione iJ compagno nostro tivamente a tale domanda. I 1 !.J ebbra,o 1 1 f a curud 1 a 1.~enu B di·. · cui aU"art. 247 Cod, Pen. per avere con '!!!!!l!!"'""'"""'"""'l!!!!!!I!!"""'"""'"...,.....,______ fu pe:- 35 anni membrc, della Federd.- 1 l' yra IS I Il 11ss1lllls11 proce.uettero a ermo e. mg. or ga I bbli . d' 'f t tam- zicne dei tipagnfi) e per il Partito UN GRANDE ARTISTA TEDESCO I H. .., A.m~deo, uno dei piu" atli\-; esponenti d~I ;a p: fin:t'?.~~ p~o m~:u:i: ~-Ila- La prova dell'innocenza soci-alista. egli svolge\·a una prodiAnche il ~de ~ttore drammati- A_bbiamo ripona:o. nel numer-:>. èe!la partito ed _a_utorevole membro del Coml- lia ·· diffuso a Roma ed in altre città del di Saeeo e Va.setti giosa artività per creare delle istituCO tedesco Joset Kamz - morto tre- sewmana scon.a. dornantla:i~., se sia ,·e- lato esecuti,o. . . 1 B di Regco istigati i lavoratori a commettere . . . . zioni di culrura sociale. dando prodici anni ia - fu interpellato, una ro. un anic:>lo del <Secolo"· ìl quale at-, A~mpag_cato m Ou_es~ura,_ 1_ ~r ga fatti diretti a mutare vio!entemenle la co- . 1~ _prn_ces..'-_0Sacc~ e \ a_nzeth agl_i Srar~ I ,·a di una capacità di organizzare e volta, intano al problema se gli at- iribui\·a au·on. Tre,·es delle \-elleità col- '!che m~ossa,,a ~ pel~coa di un ,_alore stituz.ione dello Stato ed instaurare coo L ru_ti_d .\mer.ca __ s: _1rascma_ o~a1 ~ra i <li uno zelo più unici che rari. A Lui tori sentano la loro parte. Ma egli laborazionistiche anche con ~I ussolmi. fantastico, fu tro, ato. in possesso di una la rivolta un Governo di operai e conta·- cavilli proc...:1ura11 d,erro cu, s, e rnnce- ~i de\·e il farn:, imnnnante che T~e- . . . La e· · · bbl" i e1egante busta d, cuoio la quale contene- . . . . l . . :ara la ma!!'l~rarnra del :\lassasuchenes .. ..,~ non diede ;-isposta decisiva. Ritene- . e i~suua ~ pu ica ora ~ seguen- .· . d . al . d . li dtru; per avere altres, con a pubbhcaz10- . ~ "' . . . . . . I ste e runa la Venezia Giulia J)OSSeva soltanto che avese torto tanto Cer te ,piegazi~ne. del!a qua!e prendiamo ano rnif n~erd~si ocumtten~, ·curut e, fqu~ ne sopradetta fatto incitamento alfodio p~r o=:a-ol~re ~ ~ en~a :he n~~ e po~- dessero una rete di Circoli di studi . Sa1 . . con \"eIO piacere· e rati e 1 cara ere nser.a o, un asoo f I . . 1 • . r . d . hil.: onusca.e. _a.co e \ anze:.i sono m- . • quello quanto Yml. , r · T . d . di biglietti da mille e tre banconote emes- Ira e ,-an~ e ~tOCl~ ~ ~ pene;~ noce.!ti. socia_li che p0tevano nusurars, colle « Purtr~p0 - diceva egli - non . e :-\I.e <:°1'e, ~n .. r:v~: mc.ontran ° 51 lse dalla Banca di Londra per la valuta ,;so per a fu ~C:.r q~, d ~- none e u , Corrie.:-e d".\mer.ca •. diréuo da migliori Università Popolari del Rebo mai sentito Coquelio; ma ho sen- m 1<:"' 0 '·:~ con a tacc!a1 ~n con".>scen~lcomplessiva di 2,500 sterline. 1 ~-'"~e con -~ _P.~. ~cazt0nl, e i°i::~°j Luigi Barzini. ne età la pro\-a. gno. nonostante queste fossero sustito Salviai, il più grande di tutti gli te. ura1_~ mb cohn,·ersa_zione. 11·ce1_a co;au: I u,5 RO o903 d~osbbecdnli_ 151g1alto _e drecu. I e :--e.i prn.:esso a carico <li Sacco e ,. aa- • 5idiafc dal Governo. dal Comune e attori . l"OlimplCO"del mondo tea~ tutto CIO e e a scr.no ne u umo suo LA CASA DEL t•u TE I a. .lS0 ue a e egg1 e a no are . ·1 o· . ' . ...: .1: Id al . . Il tt" . nt . c·r • u c:r . del e . . <: "a) . • ·1 . d d . d . d li di zeli] : e :.sir.et .-i.liome~ > temo Ul IU• a (TJ enc, COe 1,,. me re I I - a.. •1 rfett tecn· . . l'art . an,colo la e nuca ".la e•· e ooe Il Bo di.sa era stato sorpreso mectn, 1 giuramento alo e I 0\"en e a - d. . . h . 11 1 . d" d" ·ai· dell \' . n., I pe O ICO Dl CUI e SI h la- . • f"'~,.;.....,_ mussolinisulo r 6 . lin d 1. . 1 ll"odi d I mos1rare per mezzo I penu. c e I co 1 1 sru I soci I a enez1a trasforma. in natura. Quando egli ~ e lOtchtalira s~~·~n~t è n""mpos- usciva da una casa da via Frattina segna- SC!PId_ a, espodnelnlo "ttaes:r: o a do! e_ proie11ile che an:\a causala la mone dii Giulia dc,-ene:-c alla avanguardia morì CCADe Paolo nella Francesca da e-:-~a. : o to-:a i ~ /. , la I la col numero 35, o,·e esistei,a la sede la ·1 tSpr;zzo e a o r ~; e ~I" s,-, Frederich .\. Pa-menter eia staro .pa- del proletariato ed alla S."lpiente guiRimini e come Otello o come un li- i si_ , . . ~onca. c e t m_u;;som~~o d" clandestina del Comitato esecutivo del ~, e r~Co commessi_o e~~ a ra pu ,ca- r;uo da Xicola ,acco colla pistola che da di Susme! la k.,ro florida esi~tenberatore dal carcere nella Morte Ci- iù vasta base in cui raccom~ntismo ~a- . 0 comurus · . . . . . . • . gli iu ,~o,·aia m ?:Go quan ° s, tras1 za. Per motti anni i migliori oratori , I \·:ncera m una concen ra.z1011eoo 1 1ca 1 1 rtit • ta Detta sede era slau z1onc osa ,·og ,amo ecc. I . . . d do 1 . vile ba li .1 I ? 1 P istitwla e se ne teneva celato ge!osamen- Esaurito il dibattimento dinanzi al Tn- se in a-resto I bbl" . . d. I 1 . . . • eg senti o a sua parte . bor~ese pariamentaristico cl.erico-pluto- . . . f· d b 1 . 1 . . . B di F . h. · · • e pu 1c1sti ta 1a s1 recarono m Egl . mori . ----..J• -olte Ila "'. . . . . . . . . le il recapito, togliendo ID sub-al 1tto ue una e, I SO l Lmpulali or ga, ort,c ,a- La d;ie-:,a del Sac.:,:> eàbe cura di aiti- . e· co1· di ult eh olto I lllDunn::.,icvval V SU crauco d1vorera 11ngtd1smo mtrans1gentelamb· nli d Il d I sarto a.\orelli, da n Terracini Grieco L-0mbi Monti e d . 1 . .. . .da 11 . 1 questi IT I e ura. e m · mod tu I • 1· • • ·• · · d te e a casa e J• • ·.,, · • • • • a~e 1 ;,ro:eu.i,e omic1 co a pi.sw a se-1 d. . _. d .. f scena, e sempre ID o na ra e, ,asasuco: che c10 c1 portera a una au- T d Sil . . . trator del parti- O-Amato do,rranno comparire dinanzi al- _ . d . .. . _. _ presto I\ em:irono ,-e, 1 e un1c1 Oeg \ieramente a,a11t1 a1 Dv- gurab,le nornalita costituznn e c e re- t da D Giuseppe ex-se.sretario I la Corte di Assise per rispondere di isti- . . , . . . . . _ r co an istruzione, 1 vamenLV m- li mori . d . . . . . . . . al h I eo oro va, ammuns e questra,a a uno ei ptu ,mponan.1 espe,. 1 I . di . . d" ele ,, . l . ~,.._; E è ......,.,,. che oes- . aJI ioJ b tal· ecc o, e ozza 6 t1 m1crocntm1c1 "lmenc:3,;n pei opponn- Il , al i·t· teovv,. S n """~· pp~e . s,_,auv .. , pu~era- e_,. :n~e - ru '· ecc. .. ldeUa Federazione giovanile comunista di,g.azi_one a delinque~e e~ ~citamento_al- no e~me. Il e Corriere d"Aaierica • pub- te ertua,e. mor e. po I ICO. <:5 '"""· SUDO ab!'ia 5e1_1tito ti brsogno d1 \:O,- L on. fre\ es_ a,,gmns_e a_nche. un r.fi:i IBologna, ei;trambi qualificatisi rappresen- I odio fra le class1 sooalt e pel delitto blica a;>;,umo il disegno deffimboccatur;i. non per la scia classe operaia. sebgere gli occhi da quel~ ~ttacolo, so che no~ e e~- ~ell articolo; che 1 , tanti di commercio. Proceduto 3i ad una di cµi all"art- I della legge 19 luglio 1894. delia rivolte.)la ,-eque5iraia aJ Sacco e la I bene _per n~tt~ quel~a ~arte della poche la sua morte non sia m31 appar- co~~tto de la po.1t.ca «:5tera ~ on. ~uS-: perquisizione nella casa misteriosa, ,·eni- CIFRARI E ALFABETI CO~VE\ZIO- sezione del pm:euile che uccise il Pa.- Polaz1one dt lmgu.1.italiana che amasa o:-ribile, ma solo terribilmente soF.rn d.>,·e:te acco,~ersi che 11 _Capo di 1\--ano sequestrati numerosi documenti ri, mente,. Ebl,cae. Ja scannellatura della ri- \·a ele,·arsi al di sopra delle piccole beU Che .1 Sai • • b un Gon~rno non puo pre5entars1 cornei d ~ALI. - 00 - d Il · "t"diana 3. I maestro VlDJ non a - -· . . - . 1 ,guardanti ratti\-;tà del partito e i rap- . . . . . \0 0::~lla sarebl:oe "Hta diYerEa da quella preoccupaz1 I e a \1ta OUv I bia trovato grande contentezza capo esclu:.1\"0 d'. cn pamtoj doo d e ~ a:- porti del Comitato di Mosca nello espii- . La polizia, la scienza cnmi~ale, la ma- del proieni!.:-. Il proiettile omicida non in una sfera superiore di pensiero e quando, durante r agonia, Potè per- t_':' poèe.osa ~pint_a ve~ ~ concez,onel 1camento del programma insurrezionale e ~ 15tral_ura_ ebbe_ro ~ l~v~ro UDmane pe~ p.iò duaqne cssen· usciio òaJla canna del-I di azione umana. cepire che ancora una volta era riu- a: ,una concentra 1z.i.o nel pilu ~\~ta.:.... mpe L. 36.742 distribuite a ,-arie persone ed 1Scopn~e_,l_delit~o d, SUD.ilege~te. Quesdli b ;irn!tella -e!Juesmna aJ ~acco. Que- L'anima di rutte queste istiwzioni scito a morire straordmanamente 1. · 'l' . _ h'ed d . enti. . . •. . d. . d sto pamco!are mesp 1cab1lmeme tr.1Scu- che irradiarono t3Jlta tu~ tanto iat- . . " un puato mter ocu o,e ll\«.:1'0 comunisti infatti, ave\·ano un stStema a • 1 • • 1 - · 0:1. • re\ es e i en o. • . d" tali . rlam ti I dirittura d1abohco I cornspon enza. d • - d" h · • bene? E questa contentezza.. questa 1 . il _ ; . 0 · A segwto , gra,·1 acce en o . . . . . . . di r.no urame 11 processo. 1mosrra e ,. , ti\'O •,deaJismo tanta dignità uman"' · - n una sim e conce.,rraz.ooe ' 1 • • • . 1. Speoah accertamec.h d1 poltz1a g,u - . . . . '"- · , ~ sensazkA1e di sommo diletto nel c:-ea- . : mg. Bordiga fu trattenuto 10 arresto e g 1 . . . . E pe:-:1, adrlou1 dal pubblico accusato.re s ....- era il nostro ca·o indimenticabile . . en,rereste. . il Co • r. Re z1ana diretti dal comm. llero hanno a·· _ d ff~ h I :ùl · re. non Potrebbe essersi comunicata Sb:?lordiio dalla domanda ron. Tre\·es.;altri componenti . -~lato esecu ivo. - . . . d . I ._ ,,,1a,ono quan _o a . .crmarono e e a P a compagno Susmel. Pur ,·enendo la l bbl" • . .. · L · ·gi Fortich.ian Bruno, Gneco spiegato I metodi a ottali per a com che avc,·a t:CC150 ti Parme:11cr ,.ra ~aia .. nello stesso momento a pu !CO, ,s. seme cascar dalle nu\"ole. Come ,r. poR SSI w r' .. U bert s·,. T spondenza dei comunisti e cioè j vari in- . lJ • I . . uJ1 sua opera coronata dal p,u grande. od od Ilo ·.,.,,.,_,..r 0 h sa.1 uggero erraclDJ m o, i ,a eo- spania o0 a pi,,to a n1Henuta s a per- .d E 1 , pr uce o que strano mi"""'" I que'la passa un amico comune e e - uta · 0 G. d .s°"nosi sistemi di scrittura con\"enzionale d,.. E .. 1 • • _ eh en eme successo. gu nCAJ ne era . . . he • h" , À" • gi" . al doro e ozza ,useppe vennero enun- 6-6 sona "" _acco oues a e 1a pro\.. e . . C . I d1 sensaz1001 C SI C ,ama e g\AJl-1 il su::> mteri?cutvre. 1 s. aggrappa 1 • • 11. t ·t. g· diz. . pe •stiga- a chiave ottenuti con predisposizioni di Sacco è innocen· · mai soddisfatto. tnruph-::a\·a a promento anistico >? Ad ogm modo Yolo. per è mandargli p.iano: ! ~,ah a au o_n ·~ iu dieat·,nnaquerer 0 1 0 rchè alfabeti convenzionali o di -gruppi di ci- :-abiìita maie;:lmente e sc 1 enti6ca- pria energia. la propria atti\ità. non . . . te e :\f h" . .., ZJone e assooaz,one a . M • • • • • • - • • • cot· I tabil I artista aveva sempre m_suo ~ r - • a _c 1 _e. cosim. r delitto contro i poteri dello Stato. fre. nonche I molteplio processi cnpto- me.1:e l"innocenza di _acco. quelia di ;-1conosre\·a osta ,... sconten_ . - di iar cessare quella tensione dt ner- - -·· E C:oh del 'Secolo>: . . pe Ult . . .nf rmazioni da \·arie autorità ~rafici seguiti e le crua\'; oumerich~ aaat- \"anzeui. che ne d;pende. è ric?nosciuta. le. Egli non imponeva nessun hm1te, • ,;; e per seguirle, con voluttà: una E lo era veramente! Pe~e il g,:omo d I Re~on :CC::rtarono po, in diverse re-ltate anche allo stesso sistema \·ariabili da \"eàrcmo era se ia in=izia de!lo Stato nessun ora:io alla sua ani\·ità. ciò . r tten èopo il <:ecolo su quell affare della e e6no · · · · • he · · t · · V?luttà che,. appena cess:a,ta a · · - e - • e>~ < au icata ~ daffono- gioni, un concetto delittuoso diretto al pronncia a pron~oa: . . di :\fassa.ucheue~ .a~rà da_re ~ ~acco e ~ e . ha ~nu1c1ato a. ~t ommar~ I ztone OCAl S1 pote,·a Subito scuote~e • concenu-az,on . . ~ . _. sovvertimento delle istituzioni cosliluz.io-j Per rendere po, p1u segreta la corri- \"anzeui rn:ie le n;>araz:om alle quah SUOInen, e I.i sua res1ste11za fis1~ d . d" . ·ert·va m r~vole Tre,·es com:naa\ a I enr.es1ma m5- di d . . d • • li d • d t· • è" • · h I · d" · di OSSO e QUID I SI com 1 . llab : •-· cali dello Stato con preordinazione · spon enza I nonu e1 nutten e e, es 1- hanno :rHto. pnma ancvra e e a guerra. 1 ISSI- applausi giubilanti. Il maestro acco- r.fica campagna co oraz,om ra •· 6 I\\"A:XTURGHENIBFF \"I. \':cissi1ud:ni. Gemeue e si lamemò della zione. :\langia\·a mo!to e loòa,·a le \·i- lo me ne sta,·o là colla mia giacca corsua po\·enà. però non .5i prese in aJcun, \ande. :\lia madre si era \"ÌFibilmemc 1a.. collo sguardo fis;:<;>a terra, c.ome un Per tu!la Ja se.a e per la mattina se- mo<i.> sog"ezione: annu~\·a ,abacco o- seccata di lei. e r.sponde,·a C'ln una certa :o:1dannato a mone. gi1eme mi tro\·ai in uno state, di abbani- dorosissimo. si muo\·e\·a e si pie,,a-axa disatte."l~One: mie padre a,,.crgrolla\"a le li po:--.amenlo d1 Sinaide a mio riguarA M O R E mc:i:o .sconio:-tame. :\li rico;-do che: c.er- sulla seggio:a c.:l..-ne in casa sua. Sem- cig-:.ia imperceuibilmeme. do rni a,·e,·a completameotc annie.uato: P R I M O c-_ 3 :, d·.· la\"orare e presi meco ii Ka1<iu 11 ,:'i: b · -' · h a nrinci ma q ai o i la mia mera\·i!!iia quan _ ra\·a non nco,..,ars, e e era un ,. · .\lla mamma non piace,·a neppure Si- u n n u o - ma le pagine del celebre libro mi pas- pes.sa. 1 <l"es~. l}assandonù \·iain? sveJtissima. _ In queS1o ca.o-o non as.som5giia alla - Que suis-je p<>ur elle? pensai. Dio .sa\-ano macchinalmente indarno dinanzi A, - naide_ con una e pressicr.e di gioia nello sguar- __,.. . . Ginaide. al '<on:.--a:to. mamene\-a ;un .'11· ·,ndoman·, d1·s•.e·. mad= sa "'"•=•e. 1n 1rancese. 1- h. "' d · b. b·....i· 0 • •~ ,..- ag I occ 1. comcgno ,e·.-ero. qua.;;i aj,ezzoso. e si o. m, 1· 1s• 1 : · 1· · m;o .',·eo ...o sentito un =,<.o noto poco di- R"• · =r d;,.,.; \·0·1e d'1 "~•i,o la figi. d. · - E" una fanciulla or1mglio..<.a: ma I - \"cn,·le da no1· st:cera alle ono. ma _ E neppure al genitore, rep ico • "' " r- ,:es-: r •-- --s~ compona\·a come una \·era 1a 1 pnn- - sru- '-tante mi \·o!tai e ·co~ mio padre che ,·~.-,e e c~~re «i distinse per il suo \-a• è·~;ira pane do\··è l,asa1a la sua super- s:a:e preciso. a\"ete capi10? padre: ~i era educato, e ,·ero. ma - · • •= ~= - cioessa \·eniYa \·erso ili me a passi les:i e leggen. lo,t> ~erre;:co •. senza mai capire quel- · - · bia. \·o:-rei saper:o. avec sa mine de gri- le, iui a.;>pena e2pace di string-erle la pido. · ~ Io ;e !e.;s: i:1 \·i.s'.>una tale serietà ed .x ,...~....,._-I E" qucl:a la 6!rlia della principessa: lo che legue\·o. nnchè uenai \·ia :I ': sene? (.col suo ,·i-? da cin~:tuola). mano: ella si era ~à allontanata. co- La mamma sospi~ò e u:\·enne ,..-- una co.;;i iredda i:n:nobiErà. che non pom1 do:nandò. b , Yedc che IU aon hai mal \"~to p~enèoEi il capo con Pna sciarpa bianca. D •.,ramc questi ru,;corsi. io mi ero uo- ro. 1ei riconoscere i .su-:>1sguardi ed :! suo . . . C . = -· p • d I pe··:nai di nuo- u"1a gn..<:ei1.e,è:.sEe 1,a;icameme ::uo pa1 l ommua). A;~~...; - :S1. nma e pranzo ou " · sorr:. 0 0. sebbene anche sono ques:o nuo- ,-ato assai a ~• 0 - I "' d e . d" Dunque IU la conosci? \"O e mi ri:nisi l'abito nero e la cr<xana. \'C aspe:to mi semb:a;;.se bel!i·,ima. r . Dopo pranzo mi :ecai in g1~ mo. ma ... d rn1· - Graz:c a D:o. no~ PRO "•v'WFE'az'IRE senza iuc;le. :\li ero imposto d1 non a\·- - L"bo v:sta stamane p:-es-::o sua ma- .Che cosa _:grufica cw: oma:i o Indo"•ava un abito chiaro a disegni .a. • .n 9\ . a! . d. o della piccola Szs- dre. I mi.a madre. Tu non sei ancora srndem: c I ··e -p-liiéo I caoeili cade·:ano secon- - Ce::amcn:e. =zie a D:o: :na a::0- ed Fr. 2=->3 m ,-icinann1 <g1ar 1n . . .. _.·. ~ ~ D;o ,a. "e ,u sosterrai e'-"· ,. • . • ' · - , . . "" d"caria,, _omnia prec ente - ...., sjakin >. ma una iorz:a irres:sùbile mi at: :\fio padre ~ et1e un mome:1,0 1ermo. uane,~i~ .•o. _~.. · : - , do ia moda :r.g:eie. in lunghi anelli sulle ra ccme puoi ,u "u 1 • I \\"IXTERTHL"R: ..\r2'UlO tira\·a co!à. e no:1 per nulla. .\ppcna mi ooi ._;\·oltò alrimprovYiso e tornò d"o:1del r~ame ?e• divem;- ,a,e. _lao,tre da poco guance: questa pe.iinarnra s: addicc,·a ~:naide .::on a,·eva a•.-U10la m:nima at- . agantlo J"abbonamenro"' ' • fai an7cinato alia siepe. scor-i S:na:èe. ~-a ~-~nuto. iemp-.:> hai avu:o una giacca ~uo-.-a._ ,C mo:10 a2l"cEor~--s:0;1e :reòda della sua 6- te:-.z:one ;,er ~- Pxo doj>-0 i: pranzo la ' _ G F d e· Questa ,·oh.a e:-a so:a. a,·e\·a un lib~ci.,o Quando iu ncino a Sinaide la s.a:u,ò Gedi ci no:. po~a;-;a più. cosi ;;enz a;- ,io,omia.. . p:in6pe"sa si con-zedò. ALLO: ola or ,ov .. ·1n mano. e pas.;e~ava lentamen::e in un co-, =emente. E::a rese i; salmo. però cuna ra2"ione: D·•.~nie i··.,;,~. "Z0 m,·o paa·-.e si sede:• I d 1· . " o- :dcm ;,,s• .. ~ . ,. , .. d .. . b'sb:z;:ai ~·~- -~" - o co,10 unque .su ,a \"OS,ra .,:- \RBOX \lo . Fec!el so \-iaie. Essa non mi ,-:de. non senza una cena mera\,g-i,a. e ,asc..o \"e:-ra.mo eg.i OS?l<l. - 1e ,ic:no a loro. e coì..ia 5quis:1a conesia ~c~onc. :\lar:a :---ikola_iewna e Pietro · · : · rodm ·. e. n Io J"anei quasi ìa_.:c:iata pa_,.aare: ma cade:-e il libro. \"idi che e::a !o segui con con::.i-amerne. che g:i era propria si imra:1e;ine co;Ja n·a,,i!_ie\·:1:h. disse :n .ano lan~ido a cose da ~briaa;-::,: e nsu " incontamen:e ri:leuei ira me. e. mu- lo sguardo. . - 5cioc:itezze'. e che cosa \·uo: d:re -.i:. ici:1a. 5o:o di iempo in ,empo eg:: m:a mad;-e ed a mio padre. Che far:e'. h:., TH.-\L\\"JL: P. Beuoni • tato oarere. to·o:ii. E:la si ,·o'.se. ma non ::\ io oadre a.,da\·a Eem?re \·est:.o ele- se ven':è~:io è~i ospi,i: la g1:a,da,·a fi"'-o. ed a:ich"essa <E quaa- aY::lo dei ILome.,1i fe::ci. :na o:-a sono! 2.- o.-o 1,- s: ie;mò. e accomodando co:1 ~a ma~o ~me:n~n,e. - ~rio. ma s~m?!ice_ La :u! Do\·e::: a:-:-ende:-m: e :nèo5sai ia ci2.:- èo i:i qi.:~,do lo g-uarda\·a. ma ~5ai s:ra- pa,5a,:. E" n~ro che -ono u:1· e eccel:earam?io nastro ce!t.~le èel :a c~ppe!lo pe:-=o;ia no:i. mi e~ !l'.a: a~~~ ~ 0 "1 ;::a_;,e:ò ,e:i:ii :a cra\·a:,a. ::ame:i,e. quasi co:1 a.;;:io. .::1 >. a&·.:n,e con un sor.:so sa.d-:mico: Totale Fr. 2531.<)0 ... • .2 ·o=se ao -·a~ci·a·a • =a.nma, a,·e\·o ,-:~10 :1 ;:,UO • , h • ••· · · di o_agiia ro~on'"o. ID] g-ua_.r..o._· _,, '• ·. · - • • · · :.· . _ • V,ezz·o..., a,·an~i :-1.a:120 \·enne ,a ~:-:n- La c,;nversaz:one ,; :acc,·a :.., .:-ance- ;;:-,_c. e ,,e -,:iore esse~ prrnc1pe,.sa e d . . . •· b '1o ~o::i:-a • -i:r,; I . ·- . . pena perceu:biL-n6:':-e. e :-:. nm:Ee : ;iuo- cap?e.lo gng-:o co~i . e:• . ,, ·. ·. ' · ··--e•'-" co .. a ~a·:a Oì::e :'. Yes:i:o \·erèt> -e: :ni .:co:do che S:naiòe :n: iece .-:- non a\·e: da mang:are' n• ad 0 ;c-erYare 1! suo ,ib~o. ca;,el:i b:-:zzo:a,: e :.cc-u:;. \ o.e\· a\·· L._ • - · • ~- • • • •• . • • -~ :-;1a;iere ::ne:a,-::(:a:o ;>e:- ia ch=a:-ezz.a del- ~fio ;-.ad:c: 5"inchinò ?:eno di r.si)e!to .. · - : a -:,:,.. 3 :de ;r.a e::a no:1 :ni g-..ia:-- a :ne ::o:o .. a \·eccn:a ,: e.a ~c:-.:,,O u.,o , •: 'e·"'; =i berrei.o. rimasi :ermo ?e: \ .cma. :n. - ·' · • - · · • d.. •· · •o !, ,::a •.:i~o-.unzi;;..Corne p~ma. Ja ?rin- d'na,zi a ie:. e quind5 ··accom;>a~ò fino " ' •= ' · · · ,;-a::o :-acco'.se :· s.10 sc:ai:e e<l un:1 c:.i:na aao::-:-.;;. : n;;..,..~1e · :~:'.'.:~: fir ';"TI ca e ~f R c5,,;:" i an CO . '"' Co~,"~" ' ""'"' ,, i< '"' ' ""'' '"" ,: ,ceadm "'"" ,o~g, Compagni, lavoratori, diffondete 11 L' ln11ind1I L111P1tln"

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==