L'Avvenire del Lavoratore - Anno 27 - n. 38 - 22 settembre 1923

Tutti di queUa famosa ielicirà coniugale relatirn di cui ,•i parla,·o. • SI CORRISPONDENZE L"amore è un piccolo iddio ciecv, pazzo e \"Olubile; rioordarerelo. Sia- Da Lugano I Da .&.ben le la propria fede co~unista_, p~o~~- re contenti quando ramo:-e dà luogo mente nella speranza d mgraziarst l g1uPaniva alla chetichella. I on a,·e-: quasi mai), i soliti imti alle gioie del all'aiieuo famigliare e alla siima. QUELLO CHE E" AVVENUTO AL DI SOTTO DI OGNI QUALIFICA dici, come ha fatto lui - Parenti Arturo va _salut~to nessuno. Ma nel ~omen-1 matrimonio e ali" aYYenire turro ro- Afietto e stima, anche senza ramore domenica scorsa a Lugano, deve essere L'infelice demente Parenti, ex socia- - si mette al cli sotto di ogni qualifica. sposano (Un Pegalo di nozze) to 1~ cui Sta\"a pe:- mertere piede sul, seo, rutto liscio. senza spine, senza pazzo, senza eccessiYi languori e so- ormai noto a tutti. I fascisti del Ticino lista, ex comunista, ex uomo quasi serio, basumento che do\"e,·a portarlo tan- ! scosse; le solite promesse di una ,·erchi baciucchiamenti, tengono lon- avevano organizzato a Porlezza una ma- continua a occupare di se la cronaca e a to lontano, una fc,Ua di pensieri, una I felicità senza fine felicità che non tana da una casa la desolazione e la oifestazione per l'inaugurazione del pro- 1 d~tar ilarità e compassione ad un temDa ZUitfgo FESTA FAMIGLIARE folla d'immagini care lo assalì. Pro- 1 può mancare ,a ,-'o·, che s·1ete ,· so!·1 lnielicità. "rio ga-sliardetto. po. Affetto da idrofobia acuta e incuras • ,. 0 La nostra Sezione reduci proletari M VÒ un senso di rimorso e di rimpian- che ne s:anu degni i soli che la me- apptate contemperare la molta Alla partenza del piroscafo da Luga- bile è indotto a cercare di mordere tutti indetto fra soci e simpatizzanti una festa to; pro,·ò una esi1azione, una titu- ritino, ecc., ec· c. A' ;-endere po·, com- prosa della Yi!a materiale con la poe- co, al mattino, erano avvenuti dej!li inci- coloro che I.o anicinano e siccome non f ·.sli bat 22 aU · I · · d li I S . Il . . . . 1 . . , In . anll 0 are per sa o, corr. m., e banza a cui non era preparato e alla pleta questa felicità Yi si appiopperà Sla a!"gdi1:ac1 ~ a arura. ì, amici, d~nti. Alla sera una enrme fo. a SI era Vl nesce, lD\'~ erusce sem~re 1pm. h veli-.ore 8 pom., nel Restaurant Bertozzi-Arquale nun reagì che con un grande la solita corona di bambini .. ecc .. ecc. un po_ d. poes1ab, 1 un po d1 1 · ele\'a.zio- aadensala sulla riva del lago, in attesa sce_come puo contro. tutltlnco oro c e o I muzzi. sio:-zo. E quando il bastimento sl 1 < La brava gente che \i fa Questi 1d1e ln 1spensa i e. 1on a poesia dl::elpiroscafo Cacoi fascisti. 1 .Molti cli. essi t~attano comdesi ~enta. tr tenta proces• I Una distinta vi::Jlinista aa:ompagnata mosse, egli si credette su una cassa, regali, questi auguri e questi prono- ej pc,eti, spesso bugiarda e con Yen- s arearono a .mpione, so o una picco- sd1e psporge 0 enunz1decon o dmezzo ~o~- 1 da un provetto pianista rallegrerà la se,, tutto solo in mezzo al grande trame- srici non si curerà di mostran·i l'al- zionale, ma quella che è neUa con- la parte sb~co a Luga~o, fattaf se~no . o. r?cesso una onr:atre true coru~gi; rata e seguirà il tradizionale ballo. 1 sim~ stìo, e stette per ure ed ore a guar- tro lato, QUeUo triste della Yita in templazione di rutto ciò che è bello, ad ~a dimostrazione ~stile. Un llascista mtento ~ proces;; con o f.;per~ e patizzanti possono prenotarsi fino alt. dare_ la terra che_ si allo_ntanava, che 1• generale e di qu~Ua mat;-imon'iale in neUa luce, nei fiori, nel canto di un sparo alcuni colpi di nvoltella, so evan- dlre OP4:r~1e,un latr o con~o all'vvetm~tàef mattina del sabato, 22, presso il propri~ usignuolo, nel sorriso di 1lll bi"mbo. do un panico enorme. . _en_u_ncto_ un_ a_ o ope_ra10_ . au on . tario Bert.ozzi·. svaruva, svaniva, S\"amva.... particolare. Ma questo lato vi sarà N cli di Q u Dice Pa:.~i, l'austero abate·. aturalmente dei fatti ne approfitta la g1u ztana qw. uesti limi processi • • • forse già stato mostrato con tip te bo h dd I d · d •= Il Segretario. <E' pur dolce,_de' begli anni stampa rg ese per dare a osso ai I e e enunz1e sono ancora pen en..., coLa terra era scompa.rsa all" or,·.z- più fosche del vero da altre bra,·e ·ali ti" · 1m t · · li t· ·ta •-- l I t Iti ttrini· ne' la calda età no...-ella soci s e speeta. en e a1 socta s 1 1 • 1 S=O a. que.re an e mo qua e pazonte ed egli e:-a ancora là seduto su pe~ne, da conoscenti, da amici. da lo sposar vag::a donzella liani.. re volgano in suo danno. Aft.ro fatto che PRO "AVVJEX~--" quella cassa e guardava oltre il pa- compagni di lavoro. i quali provano che d"amor già ne fen. A dar retta ai giornali borghesi, la /lf, rincrudire la rabbia impotente del porapetto della nave, guardaYa verso di solito una speciale, \ntima gioia a r"ll quel giorno i primi affanni maggioranza dei dimostranti era compo- veruomo. Il quale urla, strepita, si lagna f infinito del cielo e del mare. Ma mostrare tutto b:-urto, tutto nero, ci ritornano col pensiero, ecc., ecc.> sta di socialisti italiani! Ma si puo· esse- e ricorda la sorte del coccodrillo che si DOD vedeva nè cielo nè mare. Tutto lo tutto triste nella vita. In quella CO- re piu' ... imbecilli di cosi? Figuratevi! la illustra nella seconda elementare; · al ·, Do · E più avanti: spazio, e tutto il suo spirito erano oc- mug- e POL po I primi giorni tut- '\la . . . Sezione socialista italiana conla 17 soci, "Si lagnava il coccodrillo capati ormai dalle immagini delle to cade e la vita ci si mostra in tutta <,· ahi~e,_ co.m.e.a q~el .che piace e in piazza non c'era forse neanche la che non era mai tranquillo ... ". persone car d Ile li alJ la sua orrib1"le realta' ·. dolon·, a1·1·an1 uso toghe il pr~ e 11 vanto! ecc.• metà mentre la folla ammontava circa E li I f danna . e a. qua si ontcyµ- . , . . . ~ , 1 • • , • • g processa, vuo ar con re, va. Guardo, per cosl di:-e, in viso ni. contrasti, preoccup1Zioni: l' in- Ecc?·_ I uso tog~,e _a preg_!o, reca la ::,_O~Or_~on~. ~fa il pm bello_ e_che , vuole vendetta e poi si lagna se qualcufutte quelle immagini, le vide nello iemo! !a saz1eta,_ le delus1oru. Ma p1u avanti js~1alis~ ~taliaru _se... n~ s~op1eetav:ino r.o lo prende in giro. Curioso e pretenstesso atteggiamento in cui le ave- ~ Vulete prop:io ammogliarvi? i! p0eta dice che Q.Uestocapita a tut- ,dei fasctSb, perche propno m quel g1or•1zioso l"omuncolo! va viste l'ultima ,·olta, colle stesse ammogliate\"i pure; me lo saprete di- tl ma non a quegli sposi a cui è dedi-jno av~vano org~to_ una festa da ba.I- Recentemente si è rivolto al segreta• espressioni sul volto, collo stesso ca- re poi!... - cata la poesia. , lo all ape~o, e se il tempo non_ av~se •rio operaio del Cantone Turgovia çomtico di pensieri e di preoccupazioni Ebbene, tra questa e quella gente, Ed ecco dov'è foffesa alla realtà. guastato _il.p~o~ra.i:nm_a~eanche quei 71 pagno Hopplii ha versato nel suo grem• sulla ironie. tra i due eccessi, l' ottimistico e il Anche il Parini ci casca. Un Parini! od. 8_s~alis\ 1 italiani 51 sarebbero tro- bo le sue angosci 2 e le amare lagnanza Somma .precedente Fr. 2477,95 ZURIGO: D'Andrea, al"a!\'.O sigari 1; per _aver visto Barcariol ARBON: C. R Caro Moro.. ni, la Le,,cradelle Xazioni respinge !"incartamento e Parenti tenta !"accomodamento OERLIKOX: Parravicini Giovanni . SCHLIEREX: Fomo.ni, contento d'aver trovato il com- > • • pagno Barcariol • Che farà questo? Cvme si trarrà pessimistico, ecco U sottoscritto, il Ion vi fidate troppo dei poeti. vali 10 piazza. contro i perfidi che lo tormentano senza quello, dai suoi impicci? E a que- più sincero dei \"Ostri anrici, colla I Guardate in faccia alla realtà, ~~ .. il piu" ~Ilo è la .~ sta dei ";esP_0?; tregua e lo ha pregato _di intervenire nel• muznui~RtaI_G.OF•rdio Giuli·o ,. 1,- st' altro che cosa, rtserbe:-à l' avve- sua mc.desta lettera in mano che guardate in alto, al sole, alle stelle. sa~ili ' ~ubblica~ dal Popolo_ ~ Ita~ · ila faccenda. L'Hoppli aderi e invito' que- ~ ,. s.~ nire ? - rnol essere il prezioso regalo che ri- Quando leggerete l3J presente io Dei nomi dell": lista so_louno ~ mscntt~ gli avversari e gli amici cli Parenti che ---· Fermò il pensiero su una persona ceve:-ete. i sarò in pieno Oceano, Oppure sarò in alla_~os~ _sezione e_d ~ un _rerutent~i gli iquesti gli indico' a una riunione. Questa Totale Fr. 2489,95 ARBOX: ~loroni, lieto delle continue cantonate dell'ex 00.- e si ricordò, quasi con sorpresa, che Sentite: io non sono ancora vec- un paese lontano, ignoto. altri italiani sono dei ~iovaru che all epo• ,ebbe luogo domenica scorsa. Alcuni dequella persona dovcYa SPOsarsi. chio da ac...."Oppare giacchè ho anco-1 Siate ... relativamente ielici, e gra- ca della guerra erano m... fas_ce.. . gli invitati non si presentarono perchè Il sacco ra rrfùlti capelli ner·1. llfa ho r·atto la I dite il mio regalo di nozze. Ma queste cose sarebbe mutile dirle. previdero che sarebbe stato tempo perso - Anzi, - disse a sè stesso, do- n Tanto e tanto, è pur sempre comodo da- je fiato ·sprecato, quello impiegato nel ra1)0 aYer fatto un ce:io computo, _ mia brava esperienza. Voi non siete Al mio ritqrno parterò altri regali: re addosso ai socialisti italiani. anche se !dt!Jlo. Giaceva,in un canf,one si sposa prOP.riO oggi, sabato, 8 set- più _giovinetti, sapete che cos'è la vi- ma quelli saranno per i vostri bimbt. essi sono un pugno di mosche. Ed i fatti diedero loro ragione. d'anticamera umil vuoto_un saccone~ tembre 1923.•. Forse in questo mo- ta, non ,i fate iJlusiorri. Sapete quel- (Segue la finna). La polizia ha proceduto a degli ar• Il Parenti non aveva chiesta l'adunan- che ad altro Tl011 servia meni-O sta pronunciando iJ «sì,. fa- lo c]le vi attende sposandovi. Eppu- Dottor F{IllSf. resti, e solo fra socialisti. La gazzarra za per dare e ricevere spiegazioni allo che a nettar gll stivali a chi,venia. tale. re vi spesate e fate bene. Voi non sa- contro i sovversivi è in pieno, e gli av- scopo onesto cli giungere a un componiIl pensiero di questa persona e del rete ielici ma potrete anche evitare Cacao T~~ler_ in pa~chetti_col pio~: veci.menti. si su~dono c~n ~ rapi~- mento delle_ vertenze pendenti e tronca- Or odi il. gioco della sorte. A caso 1)asSO che stava compiendo gli ri- di essere infelici. tc:,n è vero ohe non 417~ dep'.,si~. di vendi~ 1;1ei Cattoru di tà che è 1D1possibilesegwre m ~ setti- 1 re beghe e processi, ma soltanto per v'inciampa la fortuna driamò iJ ricordo di altra persona, e esista la felicità. Esistono anzi due Zungo e Ticino. 1 / 5 di libbra, soltanto manale. Riassumeremo la pross1D1a set- chiacchierare e forse per cercare materia- e tatto, ad occhi chiDsi e sonnolenti poi di un'altra, e di una qua;-ta, di I sorta di felicità: l'assoluta e la re- 25 cent. · · ti.mana. le per i processi medesimi. Per soddisfa-I te lo riempie di zecchinl ardenti. ._ nna quinta, ecc. lati,·a. Sicu:-o, anche l' assoluia. Fu- Da Zuge re quest? suo_ capriccio _f~ scomodai:e Miracoloso cangiamento! Il sac, · E tutte queste persone do,·evano gace. caduca, effimera ma esiste. N I • 1 una ventina di persone cli diverse locali- CO rompiere. chi più presto chi più far- Che? nell'ebbrezza dei primi am- 8 camtpeossi 8 Il Consi-slio cli Amministrazione dello là del Cantone e della Svizzera. Quel rozzo sacco e tozzo di. lo stesse, passo. qu;l passo che plessi, in quei dhini istanti di dolce stabiliment~ metallurgico di qui propone I Se !"ex socialisti, ex comunista. ecc. si diviensuoitamente unta importanza ha sempre nella e completo oblio di ogni cosa nvn LA LEGISLAZIONE SOCIALE. all'assemblea generale degli azionisti !a fosse _propo~to cli dar no~e al prossimo (idolo della gente- Ogmm rinchina vita di tm uomo. sarete \"Oi compiutamente felici? Ma I Come taluni borghesi intendono il ri- ripartizione di un dividendo del 7 per l~he _dist_urbo, d~vremmo nconoscere che ognun_chiederonore - Tutti si sposano - mormorò è I' altra ielicità che io vi raccoman- spetto delle leggi 12trie quando codeste cento. Se questo è soltanto individuale I e nUSCtto nell mtento; non altrettanto di" S1JQ buon SlerVitort',·e :r ~.,.~.,..._,,. - percbè si sposano ? 1 do, quella relativa. che può essere I serrnoo a pr-3teggere la classe operaia, ci non lo sappiamo. I possiam~ dire invece se sperava cli pote~ "' " ...,,--.., E dapo un pa·: - Ma. e perchè duratura. Non siate infelici (e ciò di-• insegnano proprio i tempi attuali. Finchè'. Per doni_ ge_nerali e per diversi f~ncliim?ndai:s 1 ~e accuse che _gra~ano _su ~ se gli sprofonda COl cappello in mano• • non dovrebbero sposarsi? Non mi pende da voi) e sarete relatiYamen- I la classe la,oratrice era risoluta a difen- furono _destinati ~r. 20,000. In un artico- 1 lw e cli. dimostrare l~ cattivena_ dei ~uo~ Ma tanta festa e tanto SODOc,nnc:,-,,-t b' · ? • te felici I dere con osni mezzo Je sue conquiste e lo speciale pubblicato nella stampa bor- ,avversan. Al contrano, dalle discuss1oru viver beato non dllrò Che ,...,,.,..,,,,, ..,.,v.- o anc io . • h 1· I . I I altri I li h .s.s la .,_ _, Pensò a lungo a quelle pe:-sone al- Ricc..rdatevi che anche un mat;-i- eiu~o nessuna ~risi ~ _nessuna discordia g ~e'. tra a lro _si e~e: . e_merser?. e ~men c ~ a-~avano foro in lui chiuso. Appena l li · od di·· I : · · t · le · t I poliuca eb!>e.-o mdeb1litate Je sue sane Fmora non s1 pote prolungare. I ora- i Silil pos1Z1one.S1 apprese infatti che nel e qua • m m o rrerente vo eva morno m cm non en n a un m eres-, · . . . . . . . 1918 1 - di Kr lin d Il F ne volò fuori ..~,~-.,. .,,,,.,,.cr.:-- •~-t bene ' t · le . t · • I energie, quando la borghesia ebbe ancora no di lavoro, cto che e deplorevoliss1- a- sez10:::e . euz gen e a e- , uu,.,.., ,..,.... 1111,v 44.U o . se ma ena , un , ero ma nmoruo i·· d · d t · di d · d · f 1- · · · · f & tt1r1- ·z ,s.:.._ s· f li • 1 d" • · I . • · t • 1 delle preoccuoazioni per la sua propria mo, tanto per mteresse e1 a o.n erazione ei a - 0 nanu nspanruo ll1 ,u ge u6V l ,nesc,,uw -V I iano e c1. d lt I a".1or_e_Pli~onAsovhers1 m unt _ma r_i- sorte perchè dappert.utto vedeva un peri- lavoro quanto per quello degli operai". predetto l'espulsione soltanto . per non in parte dove orrmimmondezza cola o eva pensare a a ro ma nc.n moruo mre ce. ne e un ma nmomo . 1 b . t tta 1 .sli d ~li imbaraz • • "d • b•- . . colo so,·...-ertitore. ouando nelle ore cupe .n questo rano e espressa u a crear o eo Zl, m. CODSI erazt()4 d" hO: •:_ 1 __ •• J)Ot~\'"a.. In. q_ue~"!omento tutte le al- tra du~ persone ~he ~ 1 se.no par!a~e nella paura di un finimondo la assalì u~ mentalità capitalistica; noi comprendiaJ ne che era straniero e refrattario. Si ap- e l""' oon 5 "~ 1Rll par""': tre nnma&:_im_ SI dileguarono dalla sua per. S~l. sette a~ puo tramutarsi ~ pentimento delle ingiustizie commesse, mo benissimo che la ditta abbia interesJ prese inoltre per bocca del presidente e VINCENZO MONTI. mente e \"l n~ro ~!tanto quelle ... un mrern~. 0?e 1 due cre_devano ~ aUora venne sanzitona.ta legalmente la seL se a prolungare l'orario di lavoro: facen• del segretario della sezione metallurgica La morale ognun la cavi ~ sè. votate al_ ~çnllCJO d Imeneo. con~rs1: SI erano vish e pa~lal~; ti.mana di_48.are. _Erano i tempi in c_ui~n,dolo prolunghere_bbe e ~umenterebbe I_o 1 di qui che il comitato della s~one_ stes- - Felici.... ogru g1omQ, durante sette anru, Si e I poeta zunghese. 11 Konrad Falke. dich1a- sfruttamento degli operéll e potrebbe d1- sa, qualche mese fa, aveva deCLSocli pro- *** rano studiati reciprocamente, a,·eva-•rò essere necessario per la borghesia pos.lminuire ancora il già magro salario. porre all'assemblea l'espulsione del Pa- O lilrlJI l sllallfl llzlllll In piell(J Mar Tirreno. no _detto Q_uel tal «_sì>. fi?enti e sf- sid~te un c~iddett~ <pudore_ sociale >-I Ma _i lavor~tòri non m~lleranno ma.i !renti dall'organizzazione per il_suo .a~io _ .. lleenslaU - Sono capaci di pensare che io cun. E ~-·· dOJ?O ! _PTilill ~omenll, Quai a quell'mdustnale che s1 sarebbe,la sett1m~a di 48 orei essi co~erv~r~n-,re _non corr~t~o verso compagni orgaruz. fuggo per non far )oro il regalo cf1 ecco m~!esta~s1 ~ 111;1pro".'":Sù.tra ribellato ~Ila legge delle 48 ore! . 'no ad o_grucosto questa conqwsta ctv1le, zati. 1-:a, ?ec1s1~ne non fu ~tluala pe~chè ~vono all'Aoanti! da r11eDZe: nozze _ disse. E sorrise dello I loro le pm stndenh divers1ta d1 ca- Ed oggi? La legge sulle fabb.riche e ri- tanto utile per la loro salute e p~r la loro 1 ~arenti SI reco a. pregare il setretario e Da qualche tempo le maestranze delscherzo. rattere. le più inattese disparità di dotta _P~ess~_cchaèd un fantas~ perchè · liberazi~ne. . _ . . l'I presi?ente cli ~esister~ e questi, ~ la_ Soci~tà Di~erini. e ~~ ~'9Ul~ G... ·1 al di t cr - temperamento e di vedute. Le qua- non \"I e pm una classe la,·oratnce sem-1 In nguardo all aumento mdiv.duale se:iso d1 compassione, gli proposero n1 gli ecatamenti det Sindacati nazionali ~ • 1 ~' Hl !~li ~ nuzzet··. 1 TI attau \i cose unite all'incalzare dei mille pre pronta a difenderla contro ogni me• del salario, si poteva attendere che l'au- le,,arsi ~alla loro organizzazione prima senza che nessun merlo cadesse nella gun, 1 vo.,. 1 re c1 pronos 1C1. u ' . 1 . . . , 1 f d · d 11· bi oba vecchi . te. . tu piccoli bisogni quotidiani della vita nomaz1one. I pnnctp10 della settimana I mento stesso osse accor alo a tutti co- e. assem ea. rete. l . che a.b:r~n ' co~su~ - mate~ale producono ben presto il di 4,8 ore è releg:ato in soffitta e gli operaj. loro che lavorano a, giornata, ma in- li galantuomo fu quicdi co{tretto ad Una ventina di giorni fa. pero', operai m. avre ro ovuto aver ~t- crollo di ogni sogno e di ogni pùS- la\"orano quasi dappertutto 52 fino 54- in f vece fu assai magro. ;andarsene per non essere espulso. Era ed operaie dello Digerini e .Marinai ebbetc, li loro tempo! u:sanre borghesi ... sibilità di pace certi luoghi perfino 56 ore per settimana Non ci si preoccupi pero': torneremo 1rilenuto indegno di far parte dell'orga. ro l'onore di ricevere una lettera a firma Si, ma p~obabilmente __q~lle per- Per contro p~ essere bene assor- senza che il <IJ>U_dosreociale> di qualche alla ca.rica. _ . . I nizzazione. del "capo manipolo" Forzani, il quale SCile non la _pensan? ~• ror~ pen- tito e relativamente felice un matri- borghese ne \"emsse offeso.. Pare che al ~po Me,e_r d_ell E~ail-1 Questo fo stabilito e non confutato invitava ciascuno a presentarsi da tal sano che gli auguri! i_ discors1, ecc., monio tra due rsone che due mesi Recen_temente un :~eta:10 dell~ nostra wer~- sfugga og~1 :e~o di e?ucaz1onei i nell'adunanza di domenica scorsa. Si dis- Bertoglietti per essere ... persuaso ad i- ~ essere lasciati da parte, ma . ~ Federazione denuncto un mdustnaie pet tante che cerco di 1D1porrenspetto ad,· se anche di una dichiarazione del com• scriversi "volontariamente'" ai Sinclacati 1 regali.."_ • . . pnma neppure SI c.c,noscevano. . , tras,,uressioni all'orario di l_a,oro_ Il gen- una ragazza schiaffeggiandola. ' . 1 pagno Tanner di Kreuzlingen il quale ri- nazionali. I regali ? Dunque 10 penserei che Prem~ che due temperamenti da:rme nel suo rapporto scnsse branmen. A noi sembra che quando un uomo n-, tirerebbe I"accusa di crumiraggio lancia- Gli . d Ila Di . . tremaroessi t~nessero più ai ~ega_li che ~g_li uguali. non esistono al mond~, è ne1 te che le trasgressioni risultarono bensì I co~e a tali mez~ sia un_vile. ~n. sacco, ta contro il Pare.nli. ma vi fu chi mise no, e ~': e la ~'!111 nor,dase del augun ? Li. accuse~e 1 d1 venalità. ~~• pe: poter godere d1 ~uella \·ere ma che finora nessuno _a,:eb?e que-1 di leg,nate appioppato ~e~a~ente in dubbio il valore della dichiarazione "ca qmani 17..: e :!:mo a di Fatto è che 1o dovrei mandare qual- tehcita relativa. <:he ognuso dei con-1 relato per una cosa tanto ms1gn1fican.te. 1 dopo I atto, sarebbe stato il rmghor re• perchè no.n è stabilito che la sezione dei . poben po il to . fichi get . ·u h" I . . d I La I . . d cl • , nre e, come per passa • I set- dJe cosa. Ma o;-a come faccic,? Se raenn rru •g 1 e aspenta e pro- quere a sia pmttosto una ,·en etta a fngerante. i falegnami di Kreuzlinger sia d'accordo t b . . N ebbe · tt ti · di · tt· art del ta · · erch • em nm. e una prova un certo tornassi dall'America invece che ci pn~ cara ere e compa sca ai _re I P e ~egr. e no operaio ~ e _POCO I GITA AD AMSTEG. J 1con la dichiarazione in parola. Bochicchi, vecchia e disgustosa c:onovadoL. dell altro. Secondo me la pace d1 un tempo fa il suo fratello era stato licen- I f gli d li d . . Il g·ta d Am Dall'adunanza di domenica la posi.zio- d . --'-1!..a! li tini" _...,_ · · · · di d · 1 · dall ziato dalla fabbrica. Inutile dire che er O e e a esioru a ·a I a - · . . . scenza ei s~u oren , ~....., re-e Quando gnm.se a G1b1lterra 1mpo- menage pen e specia men re a d od 11 ( ?) ahb. P steg sone1 messi in circolazione. Pre- i ne morale del Parenti e USCttaaggravala catosi a concionare negli stabilimenti delstò la seguente lettera-circolare, che do_nna. « La donna è l'angelo della ohu_e st0 gen arme b~ . e.i O · . 1 ,a.mo ghiamo tutte le compagne ed i compagni e peggiorata. Nè questo fatto potè esse- la Digerini e Marinai, dovè constatare do I tta d li , casa,. disse Mazz·m 1·. quando però c 1esto un se,·ero rasuno per I suo cotL tt t d li . . . veva. essere e a que e quat.: , . . . , . tégn<J.. di aderirvi se appena lo possono. . Ad I re_ a enu~ o a~ apprezzamenb ~g1u: che gli operai conservavano buon umore tro o cmque persone care che, quah la donna Sl taccia della casa 11pro s· . . eh cri" . d 11, Amsteg visiteremo la grande centrale e- sti "' urulaterali del compagno Hoppli e... cera soddisfatta. . ua1· d . bbe prio regno Jarno s1cun e b I operai a espe- I d l d l' l ull g g· r ti tr il J>runa. q 1 opc,, SI sare ro S:l- · rienza fatta durante questi tristi tempo di ettrica, accoppian ° in ta mo O uti e• s a ~pa ~ .10rna lS ca con ° Dato il successo esilarante della procificate_ sullaltare d'Imeneo: La donna deve amare la casa, ido- crisi a,·ranno imoarato per l'an·enire. Dal al diletto. La gita sarà effettuata nella I Parenti _med~1D10:L_'Hoppli avrà avute paganda bochicchiana. i Sindacati na- « Carissimi. - Eccovi il mio rega- latrarla,_ tenerla_pulita, c,:dinata, al- borghese la cl~ lra,oratrice non ha nulla p~ domenica ~ bel te~po c~e ~i a-j~e_lle ottime ~tenz1oru, ma n~n ~r~ e non zionali hanno ottenuto l'rmanimilà pia" lo di nozze: una lettera. Regalo rm- !egra, ndente •PIU dle puo! L'uomo, da sperare. Taluni ridono <lellalegisla7-io. ~a m otto~re. Ciascun g~tant_ee libero e 10 grado cli e~etter~ un giudizio sulla uno delle adesioni il giorno in cui, tenniserabile non è vero? Può darsi. I~ che non sia un lazzarone, un vizioso, ne sociale in\"Cx:andoper Ja classe opé- ~ regola:5i come crede m 1?guardo al '1 faccenda perche .f~ informato sol_tanto nato il lavoro gli operai trovarono i canIatti io me la_ caverò con venti cen- un pazzo, ame:-à la sua casa ed ap- rara rimedi efficaci e h rfroluzione im- vtttoi puo portarlo seco e puo anche or- da una delle parti m contesa; perche non celli sbarrati ed una Commissione che fesimi tra carta e inchiostro e una prezzerà la sua compagna ed avrà mediata.• :\fa tutti dovTanno pur com-in- ~~ in tempo il pranz~. Le spese ~ I ~onosce bene lall'~usa, non senti ~utte sottoponeva agli operai questo stringen.. tira per il franccbollo: Eppure guar- stima di lei. L'uomo passerà non cersi che la legislazione sociale torna di vtaggio aumenteranno a _circa 6 . fran~hi, e ~pane, ne a unanza la q~estione le dilemma: "o aderire ai Sindacati mlP clate che tipo sono io: ho in mente tutte ma gran parte delle sue ore li- e-ran ,·antaggio 'all'a~ del proletaria~o a seconda del numero dei partecipanti. I fu sfiorata, ~on tratt_ata ~ fondo m tutte zionali o essere immediatamente licen,- d.i dimostrarvi che il mio sarà il mi- bere nella sua casa. La spasa gtiene perchè soltanto una classe •veramente sa- LA BIBLIOTECA. 11-:a_ su~ ~arti- ~ poi all 1unanza erano ziati". ,rlior regalo che riceverete. Qualcu- renderà gradito il sogmorno p:-en- na ed alle,·ata p.er i suoi futuri destini La bìblioteca dell'Unione operaia è a- s . le mvtt_atedsoi.t taniltopque e. pendonealch~ Alle operaie che si rifiutavano di paga. b' • • . 1 . al. ed . · a\ evano m ca o arenti· ue tri __ .i ta la dacal 1IO vi =alerà il solito servizio da de,idosi cura delle sue cose della sua potra nncere I capit ismo mstJaoran• perta tutti i martedi dalle 19 alle 20. Essa . _L • • '. • re. _.u stante, quota sin e, fa • " 6 • . • J • d 11 - f • U I d b compagru cae VI erano intervenuti furo- f tto bal .. f ccial alle frutta, oppure sei posate, un cala- persona, della sua salute. Inf:in_e ; regun~ tie ~ gius 1~~- ff~/ ~la~ ~- è nella sala dell'Unione, nell'osteria Fi• 00 mandati via.. Gli apprezzamenti fatti a .. ;;a;; ~ ~ 10 t _e . ma.io artistico, un album, o anche un entrambi faranno del loro meglio per e e mala cc,aed~ 1 e e I e ' 0 · 0 scherstube. 10 queste condizioni non hanno e non oerruad. dc 11 °"• cosi en~della orologio d'oro, un parapioggia di non iarsi pesare :-eciprocamente le tro~po ungo . 1~orante per non n~ Sono stati acquistati anche dei libri in possono aver alcun salore. a. est?°:e e e. ~estranze operaie ~ta, un bastone dall' impugnatura di catene del matrimonio. Giacchè que- ma'. potuto d~cal"Sl :2'1 10 studfo no1; sara italiano e noi vogliamo sperare che i N . . . . . Di~r:1°1 e Marinai potè_ far f<>Dgo~ di nt SS • da Vl·agmo sto mat . . di . h ta t hi - ma, capace <E compiere la preconizzata compagni di lingua italiana ne approfit- o~ sappiam? se il signor Parenti Sta legittimo e sano orgoglio la Comrnnsio- -arge o, un nece mre b' • nmomo CUI o n o c ac . . t . c1.,nscio della figura barbina che fa ne ad h · • ta" T tt . · dit" hè belt: hi t il t · · bo h · mISStone s onca. t anno ' ne oc mcanca · U I oggetti gra 1 pere u. e c era o, ma nmoruo rg ese, e Speriamo dunoue che il r,roletariato erp · il Seg ta . t . dubitiamo seriamente pe.rchè abbiamo Questa è una delle tante pr~e della. Util. M - f o di CO- una cosa poco lita, t tt CO . resso re na o SI possono ac- . . . . v• •• I. a TOrse.... orse nessun PU u a nven- s,·izzero tro\·i ancora ba ,-ia ddl'unionc e . . 1 y lks I d il forti motivt di credere che la nevrastenia spontanea ed entusiastica adesione dei loro che vi manderanno simili rega,- zioni e catene. Noi, volenti u nolen- che torni tra tutti i la,·oratori h s~ma qUIS~~- okalka/n er t cent. 70 e gli tolga le facoltà cli discernere in ogni lavoratori italiani ai sindacati fascisti. li si preoccuperà di quello che ~rà ti, ~viarno in regime borghese e ci reciproca. Finchè perdura lo stato di c~ Meta iter en er a r. 1.40. modo, poichè il demente sbraib, insul- Che ne dice don Mietta, tanto tenero di vvi dopo tm mese, ~ an?O, cm- SJ>?S~ borghesemente. Cercnamo attua.le nel mo.v~mentooperaio ,1on si po- Compagne e compagni; ta_ e giudica severamente altri, gli vo- della libertà degli emigranti italiani di . que amii dal vostro matrimoruo. Pro- qw~di d1 rende:- Q~ leg~~e me- trà indurre la borghesia svizzera a ri- Frequentale ~mpre l~ nostre , ~~- gliamo osservare che un uomo il quale, non organizzarsi, delle costrizioni c:ha "babilmente essi accompagneranno ! no immorale che sia ~•bile. Le spettare le ri,·endicazioni operaie sancite I b!eei ~~uno VI m~chi; . con I attiv1t_à 1 ~!tre il r~o, ~ega cl.avanti ai tn1>uoa• impongono i suoi amici fasciati ai lavoregali ~ solite lettere contenenti sffildelte~o le ~I n1 n- \li! leggi! .. di tutti s1 procede p1u rapidamente e s1- li borghesi, d_ovegli _si _reca pe~ far con- ratori già organizzati? Le approva? Le 1...solitì auguri ( on taccano dere possabile il 1men o cluratu.rio G. W-f. curamente. dannare degli operai, 11propno passato disapprova? Si? No? ... Ni?

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==