L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXVII - n. 37 - 15 settembre 1923

ACQUEFORTI L'AVVENIRE DEL LAVORATORE stenti. mentre e' è della gente che si dil}Prfe e spreca denaro senza lavorare? E allora sentirebbe la giustificazione Lega Proletaria Documenti dell'epoca La1azzettaufficiale Ma se ci accon~terano di conoscere borghese. Atti del CoaJtato Direttivo quante sr,ecie di bestie ci sono e abbiamo - La proprietà è sacra ed inviolabile. la 11n ff8 del tarrllone I e ,;gliacco, nemico del fascismo e della Sono un cattivo, un pessimo giornali- 6ducia nelle statistiche, cediamo la paro- Tu non_ sei p~opriefario, e quindi devi Nell'ullim_a. riunion,e tenu~si il C. D. I r,r, r, patria. sta, lo confesao. Non leggo mai, non guar- la alla rivista ~esca ~ Die Natur >. Que. essere il salanato che crea la ricchezza h_a pr~o :15 10~e de._la pers:st~nte _sfac- L'Assalto di Bologna, sotto lo pseu- Si preparino ad Ùscire dai Sindacati do ma.i la "'Gazzetta Ufficiale del Regno sta ·,,.;...._ .__ ubbli to ........,. dal degli altri ciata~me m cw contmuano 1 signon So- donimo di Il senatore, cosi scrive a pro- . / d'Italia a... ..; ra ....... u.: !' ca uno .,luu:,-:> · r • R . S . t· li b . tuff, co oro che non voteranno la lista >..... ...., non la vedo IDili, non l'ho quale risulta che le specie di animali ~ Se il tuo padrone non ti desse da [a. iaru, e_zzoruco e _ca.io I qua mem n posito dei recenti incidenti fra profughi fascista. vista da anni ed anni. Ma ieri me ne cad- gono a 400 _000 ; mentre i vegetali non sa- vorare come Faresti a vivere. del Co~itato _della nnomata Mutuo ~oc- italiani e fascisti a Parigi, dei quali fu. I . . . . de un numeco sott'occlu. Allora m'accorsi rebbero pcve~ eh Gli . E la rampogna socialista: . corsa di Basilea, adoperando abus1va-1 rono ,;ttime due fascisti: I In periodo elettorale sono pencolose ' • -,..., e 150.000. in- il di S . . le ass gg· t d ·ca1· di tutta la sria dappocaggine_ Allora vidi setti forniscono da soli 280.ÒOO specie di - La proprietà di pochi privilegiali mente no~e ez1one. re_duc1 dell_a ... Mi !'are - un_avo~ta ancora che col- p e_ ,a _e o~enr ,. . . accumulars. davanti ai miei occhi, in mole cui 120 mila neo coleottori, 50 _000 nei le- è immorale perchè crea la disuguaglian-1 Lega ~roletana, mentre essi s1 sono d1: / acq~a e colle chiacchiere non si faccia- Occchr,1 az cal_h; p~r eh, non vola il gigantesca, tutte le mie colpe passate. Non pidotteri, 28.ooo negfli imenOpter~ za sociale, e la miseria dei mali contro staccati da tem_po nel modo che ~ol~1 ne fnttelle e colle esaltazioni e /e male- manganello Funzronera regolarmente. l~ere. non guardar mai la Gazzetta Uf- Gli uccelli son di circa 13 _ 000 ..,._.;e e i bagordi dei pochi. I <;a~o, e 1 che giusl~e~te furono g,udi1 dizioni si ottenga ben poco. SeHembre, 1923. 6ciale! E quasi ad espiazione dei miei costituiscono la trentesima parte -;;Ì·nu- Ognuno ha diritto alla vita e al pia- cati dal.e DOSlre Sez,oru. Per questo sono del parere che - do- "Il Direttorio". peccati. afferrai quel nwnei-o solitario che mero totale degli an:mali. I pesci sareb- cere. I A parte tutto quello noto ed arcinoto po feccidio di Parigi - convenga ricor- Conveniamon h • tr tta di • · to le · l · 1 · · · · · · · · · li f · d d U L · · · al h · d" · e c e SI a pr~ mera capita tra mam e essa. esa. bero 12 .ooo, 1 rettili 3.soo di cw 15 40 ser- Non e il padrone che da lavoro agli su a accen a e a ottena, questi s1- rere a qu e e nme 10 concreto, pra/11 forte di ~rf tt til f - ta p Prima rubri -·. o_.s:_:ea-n--1..: . h I d fF· , r- e o s e ascis • are .,_ ........ ......... --. penti dei quali 300 velenosi; gli anfibi operai, ma sono gli operai che creano i.I g_non non anno ancora rego alo. i ~on: co e e . icace. scritta con la punta di quel bastone romc: S. M. si compiacque nominare nel- son~ 1300, gli 2.racbidi 2000 i molluschi lavoro e mantengono gli ozi del padrone h, col nostro C. D., malgrado m..,.tali E lacc10 una proposta! pi teste che funz"o . g I te r ~- d• .,_ti. M""'"..;_ e T __ _.._ • • • ubbl" I O . . E h .J' • • • 1 nera re o armen . per vnuuc ~• ~• --"' ~..., 50.000, 1 venni 300 , gli echinode:rni 3000 _ Ne consegue che gli istrumenfi di pro- p 1camenle a arlo. ra hanno mv1a• 1 _propongo e e a ora mnanz1 si ac- i disertori del voto. Di Suo Motu proprio Il Museo Nazionale cli Berlino possie- duzione devono appartenere a chi li la to alle nostre Sezioni un comunicato chz coppmo due capi comunisti in Italia per u_ • 1 . . . Con d novembre d 1 di . d I f" • h' bbe l' - g · l · t • al d . t· . 1•1.a e e oque.nte persuasiva toruca e di- ecreto 21 1920 e una racco ta 200 .000 ~ rap- pro urre. I va e un 1co secco, po1c. e avre ana o m asczs a a.ssassm o a comums 1 ,n . al . d Al . a ....-.... cordone ---ta da · d milioni"· di indi" Q _r • · • · t I · u· · d" tt I t t ff t Francia in G-an·a d · alt P gestiva massimo gra 0 · la lista fa- •·- p~d~""". te ctrca ue _ uw e p1u g1us a, a g1ust 1caz1one t· 1 me etre_ 1 edcose a ~os o, mdenU·rfe e - d 1 ,d ~·... 1 o m ro ~se scista di Civitella è assicurata l'nnanimiAlnedeo di Savoia A?Sta, Duca deDe V1 w. borghese o la rampogna socialista? 1vamen e 1 ena.ro ncavato a a a.mo- e mon o. là . , . l di . Paglie.., • Com'è naturale, però, in tutti questi e- Ai lavoratori la risposta. sa tombola non fu distribuito a chi do- . Legge del taglione con applicazione di pi~ un_o, ~g~~ a_ eia~ are violenza, Con decreto 26 novemlM-e 1920 lenchi di bestie non sono comprese quel- Satanello. veva essere beneficiato dalla solidarie- internazionale od internazionalista ch2 mmacaa, Ultimi one. a c:a-valiere le che giran-:, il mondo con la p.ret-esa di """l!!!!!!!!!!!"""'..,.!!!!!!!!!!"""'!!!!!!!!!!"""'!!!!!!!!!!""""'"""'..,!!!!!!!!!!,_,....,..,., tà della Lega proletaria che solo essa dir si voglia. Restiamo nel ca.mpo della propagan- ~ ecc. ecc. esser uomini_ fece opera fattiva vera.mente fraterna. E' funico rimedio - al disopra delle da delle "loro" idee, e della esposizione Accidenti! ~- Un numero vec- GENOSSE. Nel campotessile Ed il C. D. prendendo .visione delle chiacchiere - che io rilento di appli- dei "loro" programmi. chio. Ma no; guardo, riguardo; è proprio --------■-------- numerose proteste inviateci dalle nostre cazione pratica e di effetto sicuro". La legalità è salva. Ma occhio ai calfieace, frescmBBi,nn. E' la Gazzetta Uffi. A fÌ l RIVENDICHIAMO AGLI OPERAJ Sezioni per l'abuso della Mutuo di Ba- Per chi. non lo sapesse il senalor2 li! ciale del 5 ~ 1?23- Ed_~ coei tro a mentale LE VACANZE! silea che continua servirsi del nostro no- non è altro che il ras di Bologna, rag. ---------------- che per pubblicar-e q~ decreti di S. M. C"è tani b I h L. . me, diffida questi ~ignori per l'ultima Baroncini. M dr • ci vonero quasi tre amni ! a -'~a _gene C e mi paur~ d,. L"ascesa grandiosa dei nostri sindaca- volta a smetterla, in caso contrario ritor- Ot I I di t a e operaia E meno male. Croce nacn croce dQma- 1 pensare, e piglia ,I mondo come viene I ti di mestiere negli anni 1916-20 porto' sul!'- g t to ,.ora ampa --• I cercando d" g· 1· t 1· al I I neremo .... r omeo o. N l 1an·1· . d l ai, la disgrazia non è :pOi tanto grave. Ma . , ,rare g' os ~co , senza ~ assieme ad altre conquiste per il miglio- Ancora piu· esplicito nq1J'invocare e l icw OVf! aspro C amore mentre in altro caso credo che non avrei lrontarl, e su~endo pa.sswamente ogm r ramento dell'esistenza dell'operaio di eontro la naova gaerra I appresaglie sangui.cose e ,ell' c"tare Cupamente la \"Olia am/Jia percote, sospinto il mio sguardo al di là della pri- •opQruso e ognr pr~patenza: . . fabbrica la c.oncessione delle vacanze. Il C. D. facendo propria l'iniziativa al delitto politico è il conte Bar~~e~Hni . E fra stridenti rote • _.__ uell dat ·· · vo- uesta !orma d1 malattia assai dillu- · I 1918 ·al t · t· r _ d 1 S . . . . '. · ' Di mille d{)nne ~f ft · ·1 ·u bla pagma. ecco ua:: q e e ma m / . . e speo men e si po e rea izza e la ez1one di Gice,Ta raccomanda vi- nella Scure di Piacenza. ->, ru OSl 1 \'1,:,0re, gliano a leggere altro. Tanto più che ci sa nembaltuceloopera10 e _piccolo borgh~se, re le vacanze in numerosi stabilimentL vamznte a tutte !e nostre Sezioni di pro- Egli ttrib . d An l F . Già da tre lustri ella affatica lesta __._, . . c•· -.mn va co ta con ognr mezzo perche è s· I I bbe ltan I . a msce a ge o aggi, pro- . aono ..._..," unportanb. e, per ~"Y·-, .. . . .. . mo a que tempo e cono ro so - muovere assieme ai partili classisti dei r · F · I " ab"lit · Corre a la spola la Slla man nen·osa IDl contributo sc.?lastico al Comune di ~a condurone (la essenziale) dello lo gli impiegali privali. altolocati, i mae• jcomizi pubblici contro le mene guerraio- uglo.. md gli~anc1~, -d~ r':5g'?°_ns i a_ mo-,, Nè (alta e fragorosa , . il ..__ , deU' . la uruttamenlo borghese I . di 1 . . . . ra e e omtcr I pan lD1 - cosi coLissa: '--="~o e II m_:arz0 1923, E • - . . · . . s~ scuo a, 1 signon _parrocr. · on par- le che vanno intensificandosi per opera me i fascisti biellesi l'attribuiscono al- Voce la scole de la gran tempesta Gazzetta Ufficiale lo uubblica al 5 set- ssa e mlatt1 mcoragg,ala e alimenta- hamo natural.mente di co'oro che per d ll'I . r Ital" I tembre. Che le cose n~e vadan9 se-n- la dalla borghesia, la quale ht1 tutto /'in-'1schi\·are la noia e la monot~nia e... il la- eL··m~na ismo iaco. . r_on. Qua~lin_o - seg~endo _il_ ben ~ot~I Che le scoppia dattorno. - El(è Si , llecitamente. /eresse di dire che il mondo è sempre . tr . . al h 1 ,. di mcrdeote Italo-Gr. eco ha dimostrato s~tema di diffamare 10 tutti I m.odi gli 1 / stanca P"'Ma. ~- soaltro ra. Il M·-•~ di andato cosi e che i ricchi e i poveri ,.; I voro s1. tovttanol' 10 qu c e ~o_i;,obesct·li~- che le classi dirigenti sono sempre di- esp"oner:li avversari. E cosi scri\·e: Qualche volta. oh si stanca e affio ce anco ......... ~ • L, ra quasi u o ann,o, per poi un 1a • t Il li. . ' ' ~- Mess=.anaoubblica i) 12J.IDO elenc.o dei de- sono sempre stati e ci saranno sempre. Ire contro gli operai quando si t";-ovano a spose a__a po ti~ di guerra. Il cann_o• "Il sangue Fascista versalo a Parigi (\·olita!.-. ceduti nei terremoto del 28 dicembre 1goa. Perchè è pacifico che lo sfruttamento casa. F"mora le parti erai:o sempre state! 0 ~ ha g,a t~onato. Malgrado la Gr~a: potrebbe essere lavato con cento volte Ma /a fronle patita · Quindici anni ci sono voluti! borghese esiste in quanto ci sono slrutta- invertite: colui che nella fabbrica dovet- ! piccola i:.a21one_esausta da 10 :u3ru d1 tanto sangue bolscevico versalo a Pia- I Spiana e rialza, con la fermezza Vero è. tuttavia, che dO!)O 15 anni i la- ti che si lasciano sfruttare; una volta che I te continuamente esporre i suoi polmoni; gdiz~e_rgra~_erreu1ata .e, non certo m :on: cenz.a o a Parigi come vogliono i nostri I [franca: • - • • fa qu--'i sf-ttat· av · d Il • 1001 di poter nspondere perche si avver~ 1• von di no>sUanone banno tto ben po- ""'' • w I essero coscienza e a alla polvere dannosa per la salute, se: . - . . '. . . . "~ · E par che dica· A\·anti anca t - co prog,esso e solo la~ sconci il loro condizione ed imponessero il basta, :non addirittura venefica, ed i nervi e l'u-1 volle dimoS tr are che_ 11 nulitansmo_ e Faggi vuole una revolverata datagli a I · (Ohra. . Consiglio dei Ministri mostrò finalmente lo slruttamento cadrebbe di per sè stesso. I dito allo schiamazzo si.ridente delle, sempre. pronto ad ag':e su_lla falsariga Parigi o vuole che gli si mandi la lesta I Oh . . I U ad ' guai, di -'---"-~ ~ ..- a--•-L- d---" Questo la borghesia sa, e lo sa tanfo, hin di ·tt Il I della v10lenza. Indubbiamente la guerra dei parenti dei bolscevichi scappali in ' guai se ,n erma e a C esse un OQAuau.:,çuc, .vul.dllUU -~ -.- 1macc e non aveva n o a e vacanze.· d" 1 . . [ · di milioni. . bene che tutti i suoi sforzi sono rivolti a Le g d , • 1 ghiss· · I mon ia e non ha nsolto nulla, ha semi- Francia? Noi diamo otto giorni di tem- giorno, . 1 o eva p~ro 10 a.r una rmsura t il d di . . . · . . . . . . . E l · st ·t Sc:om.nettiamo che, se 9Ì fosse ttattatolmanopolrzzare la coltura, e a dillonderelco!ui cm non seppe nemmeno cosa fos-,na 0 _ mon ~ . ~adaven, la misena ewo a tutti I p1acenl1m prolugh, m Fran-1 a suo p<> on orno . di r...- .. : da buttare elle fauci di __..,_; /e sue teorie e i suoi predn,dizi l il I Il diri"tt d gl· • la disoccupaz10ne mperversano ovunque, eia per presentarsi ai Fasci di Parigi O I Far non potesse, O sventurato, mm/_ n,uua n ..... -•-• • _ . 5•w • 1se avoro. o e I operai a que- "l I t - t d _ . . . . . . e metllllurgici. i vari ministeri d'Italia L ongme delfatrolia mentale sopra sta rivendicazione era talmente eviden- i' pro e an~ 0 o,:mque_ ,,ene. so~,o~a- altra Sezione francese a lare le condo- Non lo deve; nol puo. - Suo figlio, non avrebbero aspettato tanto! descritta non è soltanlo patologica od te che i padroni doveHero cedere. Nella i to con I_eU1_crudeli,. ed_m Ita~a specral- glianze per l'assassinio del Fascista Jeri . [i/ solo, alaoica come si riscontra nella maggior' industria tessi.le i.nfatti avemmo in me-· men~e e ntornato mdietr~ di parecchi e per mettersi a disposizione del Gover- L'immenso orgoglio de la sua mi- li Babau parie dei piccoli borghesi e dei proletari dia oHo giorni. per ciascun operaio. Pas-1 lustn. ~ o_pera della reaz.ione borghes~. n_o Fascista per tutti quegli atti di ita- I seria, • . . _ pia' poveri ed igno~anti; _essa è squisita-' sato il periodo di quell'ascensione pro- Qwnd1 g~ ex ~ombatt.~nli, i reduci non l1anità _che s_ono sacrosanto. d~vere per Cui ne /a \'asta e seria La popo~ ~ Vicenza_ ba trasc~.r r,umte morale e ps1colog1ca per i nuovi lelaria i nostri industriali mossero subito i possono dimenticare I un.mane mace!lo, ccloro ' qual, hanno rapporti d1 parente- Fronte del genio essa dfrina il volo, IO una settilnalLl di ec:cresciUta ~~ apati~i,_ cioè p~ co~oro che sono divenu-1 alla riscossa colle riduzioni del salario,! ~e>rcio' alzino_ l_a loro .voce, fa~ano sen- l~ o ~i ~nter_ess~con la p~mogenita alta- Suo figlio studia. Ed ella al(opificio Essa è sempre all~ E a farla ~~ a t1 tal, ,n questi ultimi tempi e in seguito ,gli aumenti dell'orario di lavoro e l'abo-1 ~e la loro vmle protesta, e dicano sen- ha, c1ffa d1 Pracenza e intendono mar.- .4. stilla a stilla lascierà la \"ila ~ anche un gaomaJett:o ~CO-. a disillusioni e sconlorti provocali dalla lizione delle vacanze. Quest'anno inve- z altro che non sono disposti a subire tenerla. E aff f riti ·t IBtina>, il cBaban>, il qwale e non 80lo loro attività a favore di un partito o di'.ce si inizio' tosto un movimento per ri-•,nuove guerre nell'esclusivo interesse del- Le famiglie dei signori bolscevichi e- Off .. d" ~an,a, .1m 0 •. 1 .. aazic,naliata, ma anche filofascista. Da ve- "d - · la class bo gh 1 . . F . . . . nra , se s essa I sacn icio · . . . , ba un I ea. . I guadagnare le vacanze. Malgrado le e r ese. su at, m ranoa sono mm tale e mie- . . . : _ro ~ iDDOii8bW ~~ e~gti Delle dué calegarie, ques(ultima è pressioni esercitate dai padroni le vacan- ll Comitato Direttivo. ressate a Far conoscere questo "ultima- E la_ t:emanle e gefida \:ec~hiaia -.ol~ ~ c:crc:are ~~ ':11.~ di certamente la piu' colpevole; perchè è1ze poterono essere rièuperate quasi dap- ----------•--"""'"""""""'"""'!!!!!!!!!!,,_ tum" ai loro parenti, dopo gli oHo gior1 Offnra, come un di la gu)\'mezza, ~enti, anche fra 1 SUOI ~ poco caoalleresco è pochissimo lede/e I pertutto. W-F. U • ni ci arrengeremo ". . . E salllte! ~ dolcezza . llOl e cos1 ~fd:to da_ n0n offnre basa,- chi abbandona a campo di battatfia nel-, , Lt rlccb1ua,. dllll Colatntlaaltana L'impressione che ogni animo bennato D, nposo offrira. santa operaia, lho_~ ~?Perciò~ •~.>.non.fa fora della sconfitta, in cui maggiormen- LA SITUAZIONE NELLINDUSTRIA procerà alla lettura di questa prosa esa- .\la il figlio studierà. - Temuto e la n,rpenmò Jl'?'l""fflO u IAlOl a,ma - te abbisognano cuori .a/di e militi votati' SERI.CA SVIZZERA. L'Africa dalle sabbie d'oro, Tripoli . . . / __ ,1 -=-: Ma • redaKnri fecero i conti senza . . . . ,. . bel suol d'amore e altre allegrie del ge- g,tata non puo essere che d1 orrore o grw,ae ...--... l ... - . alla cauaa. Le attuali coodizioru dell Uldustria se- d" . tà Lo ed •A r . . ed la b foste· e l'oste era stavolta il orefetto, il · . . . . . . . . . . r:ere non sono state certo dimenticate · pie · V rt' avvemre, a runa • _ _ ._...... ~ Ne oale trincerann dreiro /e g,astiui- Inca non dànno affatto luogo a g101a ed d gli ·tali . h 1 1 . Mai sinora l'esaltazione della rappre- Sua festa la forluna q&de tiud ♦UU1! ~ fll _.,._...,., ~ .. ,,.. . . . d lfld . 1 Sembra . h ll . _ a I aru c e, per a oro conqwsta, . . . . . . , . . . . • • T ,...._.._ ,., ili . . me ra•• o~, m CUJ nome e ea sr sono I esu tanza. propno c e que e lll . hann d t d t t d . 1 sagha s1 era spU1ta a forme cosi Cllllche Doro e di lauro tessera ghiri aride' :c m ~~ 1, ~escn- tani h • i-e I d . . li ddisf ti • • il I o ovu o ar an o sangue ei oro . - ~._ -lh+ __ ,. • ,........__.;_ commesse e porc erre, e u,u1 ara- ustrie nazJona so acen pm figli tante -.. L eh -LL-- e anli-sociali. j N la st-1.- · ,ca ........ llO ---- -- butti . "ti del _, l be al b" . d ti I e na:aezze, e sar~u sta.- ... e Ulf~rga ove non giunge -L-- . •1 •ono sen/1 ,,... ••• o per ,na- usso c un re e 1SOgoo, siano es - t •--t utili . . E mai sinora nessun cervello normale I (U -~•A • .._ • • L-- · I 1· - - . L'" d . d . . . . e &411 o m patria. ~ . . . • . • . . . scrH«VTe I oro non umpre pu ili 1nlern- nate a spanre. m ustria e1 ncaDU st • . . aveva invocato, per calmare i Mani del- S . . . • . e Vasto che m questa. C1tta ,si e IIUEtar si ,._., 0nali. •-ova addirittura in uno stato di catales- Ebbene, ecco le conclus1oru a cw ar- 1 "ttim . nfl"tti d" rt tudia, flgllo di JJOPQÙ>, che Porti . . di ,____ , r-·- " . d uff" .al d I e V1 e nei co 1 1 pa e, sangue S •tt lr OC h' """-1>•~ ta la pubblicazlODe un settl.DliU.-.e Non bisodna ~onlondere le idee co.Ji sia precedente il dissolvimento definiti- nva un ocumento · 10 e e gove.r- di .J::. bimbi" · 1· cn e ne gu C I U->->VJ u • .._.... 6 ~· ' l'Ann . d 11· . . w.,ru:e e mnocen 1. D r· le -:,.#J_ .. _ ~~A 1 Babau» che sotto il pretesto <Ra.I ~ uomini, chi sono dru cose sostanzia/. vo. Ora è la volta del ramo serico. Pa- no, uano e em.,graz,one: e ingegno "i='"''lt:' VCMuac;, ~mo fa opera denigratoria del _lo~e fa- menle diverse e qaaruf'anclu gli uomini recchie tessiture hanno già ridotto L'ora- Per l'Eritrea la possibilità dell'impie-1 Olsertor,, lradHOJ1fl1,1i1cco... f nei muscoU fieri e nella sana ~ a.~~oae, ~. noti ~~ fossero il lior liore della maloagilà (e,rio di lavoro o le giornate lavorative.,go di mano d'opera agricola è da esclu- . . . . . Verde energia de le sue fibre serbi meati ~nonah, 1 ~on ~ n~ non tutti lo sono, perchè oi sono Un-solo genere di" lavoro ha conscnato dere per considerazioni climatiche ed i- . La stam ~ ~µsta. e. rep~licana ~ GU ardimenti superbi co~~ti an~e pu_bbhche canche, ~e dei martiri _oscuri_ e degli ~elici silenti:, la i.nte~ di prodti.Zione: quello ~ella Igieniche. Si presume che un certo ou- ~ pccupat:a piu voi~ de! s~temi elettorali De la indomita razza popolana. aDlla di e561, e ncorn,odo anche ad m- che da soli potrebbero riscattare ogni I seta ,l~....:ale. La moda. attaale diede mero di o~ra,· edili· potra· tro ·a un·_ 10sta urati dal fasc15 mo m Romagna, p · fi l · · · tu ad . . . . . . - di . d I dcli ta. 1 •~• r- " re d 1 . 1 "bond I aHr er apnr a via morra a m re, giune e • 1 ~smuaziobL~ ludibri!~~ e ca colpa) le idee sarebbero sempre degt'le alla seta artificiale (viscose) una gran-I piego se saranno iniziati i grandi lavori provocand. 0 ed ire un . e ed .e . et 1 : Alfinfrepido suo corp0 caduto per e~o.r i aJ pu .... ~ o. . di og~ sacrilido. . . de importanza ed ~ fo~ l' o~ogli? portuali e di .ricostruzione di Massaua, tate. e. unpon era te smentite e1.g,orna i Getta un bacio e un saluto .Co.nside~ clte .. e a eoposcenza di Qurndi qrui compagn,_ c~ si_ sono ap- delle damine del medio e di ... altri ceti., nonchè quelli ferroviari e dei bacini mon- fascisti. . _ E corri · incontro a le nemiche • q_uest.o u~ao che il terzo numero ~ parlali e fonno prolessrone d1 menelre- Ma non ugualmente contente sono le no- tani (campa cavallo! ...). , Alla documentazione dell Avanti e (squadre· npetuto gioma.le, cbe don-ebbe pubbli- ghbtmo in nome dello sconlorlo e della} slre tessitrici perchè la lavorazione del- N li T . f"t . I te . . d 11 della Voce repubblicana si è risposto coi ' ~i oggi. contiene altri scritti ispirati al- rdmKhnza, possiamo ben comprenderli la "viscose" è oltremodo difficile e ri- e a ;::: 1 ani~ -. mton . e a metodi in uso: intimidazioni e .,.;o!eoz.e, E pugna colla voce e colla penna; lo stesso spirito- diffamatorio ed accenni e anche giustificarli, ma ci ispirono sol-,chiede molta attenzione e pazienza men- c;ionia ? . un ampie~- st e5 ata accompagnate alle piu' ipocrite afferma- D' alti orizzonti il folgorar sublimè, a malevoli e calunni06e dicerie, .dle in- tanto commiserazione. tre il guadagno, appunto per il lento e una fcaiissuna P0 J?O zwne. o~ra: zioni degli interessali, che tutto era Nove e radianti cime \·estono anche l' azioue dcl potere eco- Gli altri, gli apatici per convinzione e procedere della lavorazione, è poco. Già tutt~b-li~et. diebelf appaiono le 0 m:aggio~ tranquillo e normale. Addii a al vecchio secol che tentenna; t I ~ I . . d . I . d l fil di "fi . I poss1 I a s rutlamento. gg, pero Gli tre ·t . . d Il li.st f . raC.e. "d t h I bbl" . del per "':'d•~ o -~~~~ a massa/ gng,l~ de~ a produzione ale o GJ· seta ~dcd1a ~ tutti i problemi sono complicati dall'al- j t s p1 oti~1s~ccesd_fs1 ~ ed_ ff:. asdci-1 E incorrotto tu sia, saldo ed onesto••• ons1 era o c e a pu 1cazione 11enza-r tt, lWCJu1me meno co pevo r e, è un lavoro m sano. 1 operaJ a etti di . . . · s e - a sen re I l enson u 1cro e Nel \·igile e/amor a un lanificio dd • I ha · · . t · . . , . I . to prezzo tutti gli elementi che ren• j 1 . I aff su etto g,oma e gia pro, oc. o CO) pnnu,• sono pero un seno ostaco o al :a questo lavoro non possono resistere a d . .1 d Il I asc1smo romagno o - non erano atto Tua madre il sacrificio · · d · .·. ·taz· _1.. I . biJ· . . . ono sproporz1onato I costo e a va o-, d . f di d . pnm1 ue numen una H\a agi ione progresso pen..-ne aoonscono e sta ,z- lungo e dopo alcuru anm debbono cer- . . d 11 . I on1ti a onne propagan a. .. coerc1- De la sua vita consumò per questo. negli elementi fascisti e nazionali della zano le dominazioni. ca.re un'altra occupazione. Che cosa av- di~zzaz 1 1 1 °0 ~~--~- a terradllm Cra,pp~rtohal dred-1tiva, ma al mutalo spirito delle. masse ·tt· h la bbl" · odi d I E - - . · . . to. i•=tero e e o orue a a ot-. 1 . Le . - , ___. t ADA EGRI. c1 a e c e pu 1caz1one erna a.- SSl possono ragionar cosi: verrà? domandano ansiosamente gli o- . . . . . 1 pro etane. precise e cucoasl.4ilL1a e d . bb" J -·o1 · . . . . . . .. tato provvedimenti per concess1oru d.1 I . . . . . . . rebbe senT.a u 10 uogo a , 1 enti rea- _ Al mondo siamo venu/ 1 per sollnre. perai e le operate fmora addetti ali lll• . . . I . . li d bbo laHermaz1om dei fogli son 1ers1n espnme- . . . rtu b t dclU or Il d. . d" . D . terreru a.i nostri co oru i qua e no ltant . di, . t "bil La 1·be Id ·st I I I z1om con gra,e pe r amen o - para zso non e I questa vita. unquel àustria senca. , . . . . . vano so o, QUID una u:con eru e I r COTlSle ne POer are d . bbl. . . . . . . . • pero essere prov,,,sh di adeguati mez.z1 I - - - - d C 1- tf · · h 1· Jtri m:. pu . 1co. sollnamo m szlenz,o e bened,oamo ,!!============:=-:=== finanziari. amai:ezza per ~ poS121?ru_per ute. _a- ,u o CIO C e non nuoce agi a . Vi~ro _ I art_ 3 della Legge Comunale e bastone che ci picchia. I PRO M AVVE.N'IRE _ _ _ jlunwe; parto di fantasie m lennenlazio- G_osi(eserdzi.o ~ei di:it!i !'~turali di Pronnc;iale. Oppure, meno cristianamente: ,. Nella C,renazca. - La vera e sicura ne.... c,ascuno, tro,·a I SUOI llm1ti soltanto Decreta: E" ,·ietat~ la pubhli_cazio~ 1 · _ Che vale star li a scaldarsi per de[. 1 Somma pr~e~enle F r. 2465.20 \"_a.lorizz:izi_on_dei quelle t~rre _deve _con-1 Gli sdeg~ ?~i la:cisli rooagnoli no~ I nel diritl.o per gli altri di fare aUretdel numero 3 del giornale semma.::tale le idee balzane che, se sono una nobile OERLIKO. : Petralh nnun- s1derars1 lim1tata alla colhvaz1one di al- i conobbero I.uniti e s1 sfogarono contro I f<Il1(0. e Babau>._ . _ . _ _ I aspirazione, non cavano un ragno dal eia al guadagno della ri- beri da frutto che siano in grado di resi-, superstiti Circoli repubblicani. Di lron- (Dichiarazione dei Diritti de1L"..\utor~a lçcaLe di P. S. e 1Dca1Jcata buco? vendila dell'Asino 3.25 stere alla siccità. Il piu' adatto è. l'olivo. te ad argomenti cosi poderosi, esaurien- . , . _ ) deffesecuz1one del presente decreto•· Cominciamo a mangiare e bere e di-lLCG~\!O: M. L. lieto d"aver N li S al. /tal· p .1 ti e persuasi,;, l'opinione pubblica pan~ I Uomo. AgOS{O lt 9 · • . . . e a om 1a ,cna. - er I suo . . . Occorre di.re che la popolazi.-.me ~. Vi: uerlirci. fregato Vuattolo a scopa 1.- ,;tato di tranquillità rispetto alle colo- essersi !mal.mente convmta che la Romaceru:a rise di questo decreto molto p:u ~ L'a.vvenire sarà quel che sarà. THAL \VTL: Lu.raschi Carlo e nie nostre ~ord Africru:e, per le risorse gna era tuttora la terra classica delle quf:i che l'avrebbero ~ ride.re ~e s:ao- Se noi Facciamo i sovverswi i padroni Bettoni Pietro pagando 2 drgli allevamenti di bestiame, è promet- lllotlde'plolitichellcondolthe s:;c:onlddoIle regore del ~Babau> ? Ma mtanto si e Vlsto ci mandano a spasso .,e allora dobbiamo l'abbonamento .- te!lte del piu' largo sviluppo economico e e1 a cava eria e c e ne o ce pae- ~c~ ~ ~!ta che i fascisti sono ~- stringerci la cintola. TURGI: Cavallari salutando Essa pero', come l'Eritrea non presen~ se:· _fi?riva l'i_dilli~ e_ r~gnavano la tran1 Siamo orm~i nel_nono mese delcn e 10V10labili e che_nc:llllnCDo la sanra Invece, con un po' di pazienza e una il comp. Pa,-esio di Aa.rau " 1.- pcssibilità di sbocco collocamento del-1qu1llità e la lìberta piu assolute. ranno e. molti dei nostri abbonati è permessa. E occorre di.re al~ che il verniciatura di patriottismo noi pos5iamo LA.\:GE~HARD: Grassi sa- la nostra mano d'ope:a agricola ed il la- Seno:ichè ~co, _a qualche settimana ~i I non hanno ancora s.oddi3/aMo al lotanto . vilipeso . Govem-:> .paoalino era u;an«iare la ;uppa tutti i giorni e ubbria- lutando i peperoni e le lo- 0 di tr titani d . lim" distaua, cap1larct fra le mani la coo1a • • , • 6 vcr me opo o,-ra esse.re 1- . . . • • : • obbli . ·z · ale molto ow tollerante de.il attuale Governo carci una volta la settimana. maliche di Winterthur " 1.- t l all I f - . d. di ti . d . di un maru!estino che la Sezione di C1v1- ro go verso l g,om . italian~. A. Roma. .a!men-:>•. prima del In tutt'e due i casi il ragionamento è LOSA:,-.""\'A: Pella, in omag- a 0 e so e unzioru 1 re on e m- tella di Roma«na del Partito fascista ha Pregtriamo dunque \·ivamenle tutti l tra prenditori. 6 18 7o, _ Pasquino e Marforio potevano cfue scaglialo. gio della nascita di un bam- . largamente distribuito_ ~g_H elettori di I col.oro che sono tn arretralo co/ loro e scnvere tutto quel che ·volevano. E" vizialo da atrofia mentale. bino " 2.- Rodi, Dodecanneso. -Castelrosso, non ouel Comune alla ng1lia della proYa I abbo ,_.J d" ol C d" - - - ·d · · di b. d · 1 nomt,,-o 1 ,. er ene spe 1re • • Ta:1/0 nel caso della cnsticma rasse- LOSA.'\~A: Carrera pagan- possono consi erarst capaci assor 1· e! e urne. ,. . .. Quante bestie Cl ,gnazione, quanto nel caso del piccino e- do l'abbonamento 1.- re la nostra mano d"opera, almeno per . Legge!'e e rimanere trasecolati fu tut-1 f 1mp~rto e u <:'T\·~amo che'. per I d ? goismo immedialisla. ZURIGO: Parravicici per solito ora. lt uno. quelli che non a scnveranno di non SOnO 8 mOO O Il proletariato dovrebbe porsi la do- favore 1.- Dal .che si deduce facilmente quello Ma ... e le affermazioni fasciste, e la farlo, spediremo il rimborso p<>stale Quante ? Noi non lo sappiamo, chè il manda: DELE.\lO~T: .\laresia Er- che noi socialisti abbiamo sempre soste- " forte e generosa .. Romagna. e la lotta I 710 tutto r - po t d l l t to numt:r".> di tutti gli animali esistenti sul- - Perchè io che lavoro sono povero. menegildo. pagando l'ab- nuto: che cioè !"imperialismo italiano. 1 politica al latte e burro? 1 V:-r ITT: r O e oro arre ra la madre terra, ce.m.cbe la più perfetta e i.I mio padrone che non lavora è ricco? bonamento 0.50 I pur esse~do egualmente ~elittuo:o ~~~e j ~ppure il manifestino dice proprio I fino ~I 31 d~embre 1923. . , macch:na calcolatrice riusc:rebbe a dar- Quale diritto stabilisce che io debba ----- quello di altre potenze, e per d1 p1u 1- cosi: , / nmborsi \·erranno spediti entro lo fuori. laoorore tuffa la vita per morire fra gli Totale Fr. 2477.95 Idiota. I " Chi non vota è disertore, traditore, il mese di settembre. cA9lia66onati 1oteca I o 1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==