Quel ehe seriveva una volta ... II magistrato L'AVVENIRE DEL LAVORATORE dalle condiz,:Oni dell'ambiente economico e non siano rege>!ate dall'andamento deile cose. La meccanica dello spir:to non è Fra micfaiscisti sottratt2 alle leggi universali della cau- A Alessandria si succedono, sempre Da Glnev.Pa Da Zugo I ..alità >. piu· genUli, i complimenti eh.e si scamPerchè il fattv emigratorio si produca b1ano i seguaci del fascista Sala e i se- SIGNOR ZANO~E: FUORI IL NA- LUTTO NOSTRO Da pochi momenU mi ero seduto sul- 1il giudice che a,·eva chiesta ed oltenula occorre che vi sia una forza di repuls.:o- guaci del fa~cista Torre. . . ~TR~! . . . Il compagno di fede Pedraz.zi Giusep# la .rozza panca deUa gabbia degli accu- la mia cotdanna. Il suo passo era va.cii- ne net paese di emigraz:t.me e una forza Sala: denti~ta, sindaco di :"-les~andna. I Ri.bathamo il chiodo!. Durante il. col1 pe, milite da parecchi anni della Sezione SA~1 • qu~.do una delle porte laterali si a- I !ante. Lo seguii. Dopo pochi minuti in- cli attrazione in quello ài irr.m.igrazione. Torre: medico, alto Commissano delle loqw.o ~n-enulo nel gabinetto del s~da- Socialista italiana è stato colpito in que• pn e udii una voce solenne proclamare: cespico' e cadde. Era ubriaco e si ad- La forza di repuJsione è costituita òalle ferro:'1e ~e.llo. Stato. . co ~ Gmevra, compagno .Po~, f_ra 1 de- 1sti giorni negli affetti di marito. II gior• - Entra la Cortei dormenlo'. Io lo guardavo e pensavo misere condizioni di vira che il paese na. . ?li a°;11c1.di Torre ~anno a !_oro ~':Po: legati della Leg~ Pr~letana, il ~ce co~-1 00 30 settembre,. dopo brevissima malat• Il presidente, i due giudici, il ·pubblico •·guai a co~oro che saranno giudicali do- tio può solo offrire ai suoi abitanu p<.>· smone ti giornale L1ffore. Gli amtc1 d1 sole magg. Fern e I arch. Corte, questi, tia, ma penosa ed atroce, cessava di vi• ministero, il cancelliere sedettero nelle mani! •·. veri e la (orza di. attrazione dall~ proba- ~ala hanno a loro disposizione il giorna- •tel~fonan~o, ha dato la prova. ai. conve: I vere cell"Ospedale di Zugo la moglie, sedie da11'alto dorsale! Oh giustizia scendi dai tuoi altari, de- b'.lità che emigrando in altri p..'tesi quelle te Giouinezza. . nuh che il n~stro rubato ~ curutero di I donna onestissima, buona, generosa, che Gli aHocati distesero sopra una tavo- poni la tua spada che taglia solo dalla .condizioni dei:>bano migi:orare. Ma, natu- Ed è interessante sentire quel che l'un St. Georges, mvece che d1Slrutlo, come lascia nello s onforto oltr l •t I I I b t di ll I lm • f . . e e a man o, a e or~. us e. .pe e gon ie, su di llil parte del povero. lascia le tue bilance ir- ra ente, q~este •~ue ~rz: agt~ono sw giornale dice dell'avnrsario. si vole,·~ far credere· fosse nelle mani pa vecchia madre, un fratello e tre bambanco nono s1 disposero i giornalisti. ruginite e osserva il tuo raporesentanle processo ps:cologico dei smgoli c-:>n d,, Il Littore, ad esempio, racconta che del CO);OSCìUTISSlJ\1O SIG1 OR ZA- bini nella tenera età in cui avrebbero Kel ioi:;do il pubblico si raccolse e tac- in terra! · , versa intensità, essendo d:verso il grado Raimondo Sala inizio· la sua vita pubbli- :'.\O)-:'E, CAPORIONE DEL FASCISMO maggior bisogi::o dell'af1etto materno . . <!U.e.Tulti gli elementi della coreografia Sacrifica di giorno a Temi, a Bacco la d:.. ricettività e di reattività psichica de- ca "conducendo a spasso il cane del pa-1 1 ITALO-Gii\"EVRI:'.\O, CO~'\PROPRIE1 I ... Al nostro caro compagno, ai congiun- es15tevano e a rappresentazione poteva notte. f!l ,,,esst. cirone". Divenne poi aiuto meccanico I TARIO DELLA DITTA 1'1.ETROI.:, • 1 • C • li · d. ·d · 1 classi d· 1 li cosi duramente colpiU la S. S. I. invia senza tro cominciare. I .Mi ,eru:e un'idea originale. Stracciai osi queg m m w o quel e denUsta. Durante la guerra fu soldato di .. PRIMElJR E~ GROS ", CHE HA LA . . , aff tt . l ti di d li Declinai le mie gi,nera1ità. Poi il can• il margine lungo un loglio coUdiano e i.·uF~d_w, che hanno un tenore di vita sanità. Dopo la guerra negozio' in ·•resi- SUA SEDE A LA RUE DE LA TUOR 1 piu e u~s'. sa u cor og 0 · celliere comincio· a !~ere l'atto di ac-; postomi sotto la luc-e di un lana!e scris- ba~1ss::..~o.. C':l~-ni assé>i arr~t:i, bi.so- àuati". Si inserisse tardi al Fascio. apri I .\1AITRESSE ~. 6. I L~ ~ottoscr:mone fa,tta a favore della aisa. La voce di que:.lò impiegato, VOCI! si a grandi lettere: "L'alcool è uguale gru a~i ~ert.i. sent ~n? ~ssai :n~o, uno studio dentistico qualificandosi abu-1 Questo signore è pregato per l'ultima f~101gha _colpita Irutfo fr. 104.30 dedot- <.hioccia. sL-isciante, r::casrue,irrita,·a. ~on per iutU". , ~che .se ,,vo.no ~ cond1Z10ru economiche sivamente "dottore" e guadagnando per- I volta di restituire il nastro rubalo alla ~ Ir. 22.~0 per una corona ed un naslro; seguii la iettura. Prelerii ambientarmi. Deposi la lista sul petto del magistrato' m1serr :r.e, git st::noli ?:'.!e. ~~e. forze su cio' una denuncia per abuso di tilolo. 1 Lega Proletaria. il resto. venne consegnato al compagno La sala non era mollo vasta, nè molto che continua,-a a dormire. Lo scandalo ·l~ccn:ia.te cl:e n~ é!ltr~ ind.:x:oi.:i, che ab- V anta una ferita fascista che "puo· esse-· I soci della Lega, i compagni e gli o- Pedrazzi . .alfollata. Fissai i miei giudici. fu enorme. Ch!! cosa sarebbero mai i tuoi b;~? piena c-:>scienza.oel l\,ro stat o ~om.1 re paragonata a quella che puo· venire I perai, gli abbonali del nostro giornale La S. S. ringrazia lutti coloro che voiIl presidente era uc n.--cchio dalla hm- difensori, o povera giustizia, se non por- pz~on.evol.e e .che St ano t~nn~m~ ~ a un tranquillo passante per una tegola' sono tenuti a far conoscere questi parli- !ero dimostrare il loro affetto cootri• ta barba grigiastra, dagli occhi cisposi e t.3.ssero la maschera? d.es:deno d'. u~~· ~on gia, q_wndi, 1 t.: che gi{ cada sul capo". E' "incapace di. colari al piu' largo numero possibile di buendo con un atto generoso. -ri:~la f:~le senza confine. li ~iudi~e di I Benito Jfussolini. ;; st ~·za di c~::1.dizioru ~Ollllche a~, qualsiasi conclus.ionato. disc~rso•·. . . ,cittadini ilali~i e .s. vizzeri. La Sezione Socialista. ~UllStra dimostrava una quarantina di an• """""""""""""""""""============; dep esse ~e: ~ .st ~e, b~, la. P~~ 0 - I Tale, secondo 11 iasCtSta L1ffore, 11 Sin· Il resto verra poi. ci. biondo, roseo, pafiutLUo come il fi. L' oe ~be. gb ir.di~du, ne hanno, e CIO che daco fascista di Alessandria. f * * * Da Oe:r llkon glio di un. sa!umaio. Fronte bassa, sfug. emigr azi oDe costitU!SC~ I mt:irm motore della tenden- Ma ben piu· interessante è il panegiri-1 La Squilla stonala del fascismo ifaliagenle, co~o la~o, ~ ~iudice di d~tr~ za!~ ~~re. .. . . . . 'co che fa dell'on. Torre il giornale Gio-!r.o nella Svizzera, che esce a Lugano e S.EZIONE SOCIALISTA ~ uno di quegli UODllniche nella vita Cl 0 le sue ca use . u t_-ma anau~i, _le manifestazioni uinezza. !che nessuno legge, stampa un lungo ar-, Domenica. 9 seh.?mbre, alle ore 9 ant., sc~rar:o dei comme...si ,-i.aggiatori della ~~o~•~~ : qua~t:ative deJ feMm.cn: 1 Già quaJ~he giorno :a g~ cb.i:deva per I fico/~ di stupidaggini'. in pol~mica c_ol nel Resta~ant Heim~t, avrà lu~go ~·as: soia. Rughe profonde gli solcavano la La crisi economica, industriale ed agri- .. ~a ~,,a O .di~ ndo,:.o ~e dalle ?iff_- quale parbcolar mento sia g11mt.o alla I comspondenfe ginevrino de L Avverure I semhlea. S1 pregano I compagru tutti di .fronte, le sue labbr.:. avev:mo concentra- cola, che ha colpito più O meno grave- renze qu nntauve e q~alit~uve de~ 1:11~ carica che occupa, e faceva aUUStone a del Lavoratore. non mancare a detta assemblea, data la i:1oni indelinibili. terreo il sorriso e le mente ru.tte le Nazhni,. ha fo~~ente ag- meno demografi~o-ternt~.~e,. ~i~he e, 1 certi affari non molto "puliti e patrioti- Col rappresentanti nella libera Sviz- importanza dell'O. d. G. da discutersi. sue smorti~. Il pub:ilico ministero era un grava.to ~. l?r<>_ble~ m:~tono. . . se:n~re, la pr~one d~i. 1:1d1"'.1dui.sul!e ci .. Adesso poi scrive: j zera della delinquenza Fascista e della Il Comitato. ~omo dall_ampi~ f~ccia irregolare, bi tor• I cnbdmi cli ogru paese, Strertt dal bi-! suss ~~e. eh- det~;na 1 =.,~on~. I " Come è salito !'on. Torre lo ab~iamo I pazzia mascherala di po/ifica, noi, sociacuta, dag.li occ~a~ a stanghet~a_- Parlan- ~o, a;>bandonano ~ frotte la lo~o pa-1 ';1uindi, m. fondo, 11 dotl .Pen~le attri- ,spiegato: quel fortunato mandato di cat- 1 listi .e combaltenti autentici, non pole- <io dava inflesstoru aspre e ostili alla vo. ~ colla S!)Cr3-nZa ~1 ~e. .. ~ Ame-, bmsc.e esclus1Vamente al!a dm2m1ca della tura... ! mizziamo. <=:· ~~ n~U~ debita pr~porzione i fa~. ~ca, che p,-..rrnetta di vive:-e l1D2 vita de- pepol-:-zione, de! moi:ido. ogni funzione re-, Era modesto allo.~, .er~. amico. di tu.t-1 E questo per la prima ed ultima v~/fa. fi e dichiara.i di assumenru la respoi::sabt· ~ . . . . I golatnce. diretta O mdiretta, del fenome- E noi e la sua am1cma st prodigava m Il refraltano. lità di quanto mi veni,-a imputalo. Il pub- D1 tronte a qu~ si~azione 1 Go~crru, r.-:> emgratorio. Si ingannerebbe però chi ogni modo; chi non se lo ricorda? I _ _ blico minisler~ si alzo'; si fece un gran S!. tro\o-an~ costretti a ncorrere a nusuro: credesse che il determinismo dell'autore! Tutti lo abbiamo aiutato: cliciamc, tut- •CO:'.\TRO LA POLITl_CA 11'1.PERlALIsi!enzio nell'aula. Applicazione della leg. d1 protezione,. che ser.-:,01;0 a mantenere, I I~ ~rti ~ pro~rre dei pr~vvedimenti so- ti ed in ogni modo. STICA. ge senza preconcetti, senza parzialità è a quest~ rurbmoso penoao c~e vorrebbe, ciah collimanti con quelli che figurano i Quando, attaccalo dagli avversari, noi Sabato scorso si è riunito il Comitato tl primo dovere del magistrato. ~on fa. es::cre cli pace, 1a. barcia~a cli ~Ct_Ta· · in~ pr~ delle organizZ<!Zi?ni ope-: eravamo al suo fianco; quando nel pe· della Lega Proletaria, al quale parleciro' IWJghi preamboli. L'accusato è con• Il probi~ Clla,o-_rato:ioha radio P:0 •• r-c.J.e. ~gu rimé!ne .un fautore convinto del- I nodo elettorale noi gli abbiamo appre- I parono diversi soci, spinti vi dagli avvefesso. Si tratta di applicare per lui la pe- f~e n:lJ economre .stessa d~~ N~.o: la p1u assol~ta. ~bertà. cli ~o-razione. :stato ogni aiuto; quando salito alla ca-lnimenti scoppiati fra l'Italia e la Grecia. na contemplata dal codice. Cb.iedo una ru. ~aggia.c~ a fa~ ocon-:>:ruci, pol.it:i~ Per I~ nar-0ru m cw le·~~SStSt~z~ SO· rie.a di deputalo ci ha avuU con !ui per I convenuti - a conosce~ del. borosentenza di condanna a sensi degli arli• e psic_ologi°: che e ,assurdo ~r~~~e cli n.o :I d~ so~o deU~ .quantn:a degli abrt:an. 'diver.tar Alto Commissario per le F er- bardamento e del.la occupazione di Corcoli 1:;6-154 d I di l escluaere. E un po nello spinto dei p<,- t:l, 1 e:n:grazione st l.m!)One come una ne- · · I fu· - hanno discusso a lungo su questi ~ e co ce pena e. li 1, . l' da . cli . . . . . . . ro,.,,e. TI mio rappresentante .. un l!.YYoec.to cb po e:rugrare:. a::i r~ m cerca. nuo. c~ita ~iologica .. Le poP'.'lé'~oru ~ 1. que:' Allora erano modeste le sue condizio-javvenimenti e nella previsione possibilisfresco uscilo dal!'università .. mi tedio' I ve ,contrade, Cli spc:-at! gua~ st pa~ d:vono ':1'-ersars 1 sw ~esi ~ cw ni finanziarie; piu' di uno le ricorda; e- ,~ima che il governo imperialista di Muscon una lunghissima arringa defensio- ~.el ~ 0str _:> ~t~ne. ~ella Svtzzeia.e1 10 squilibr: 0 . f~ il num.ero degli a~nb ra modesto di conseguenza il suo conte- (solini prendesse pretesto del deplorevoDa Baden SEZIONE SOCIALFSTA Sabato sera, ore 8,36, giorno 8 cor• rente, assemblea generale; tutti i soci sono pregati di non manca.re, dovendo discutere cose imponanti. Il Segretario. SINDACATO EDILE Tutti i soci sono pregati d'intervenire all'assemblea che si terrà domenica, 9 corr., alle ore 9 ant., dove avrà luogo il voto, per "referendum"', dei segretari centrali. Il Comitalo. SEZIONE SOCIALISTA. oa.le. ~il I_ta.lia, 1. =.,~ione. e una ~elle ~f:, e la q~anutà ael!e sussistenze no~ ~1~a gr;o; era largo di abbracci e dt ricono-; le e da chiunque condannabile massacro Diede fondo all'universo. Accumulo· fico!ta che ?mpCdiscono il coru:olidars1 cli I an.cora, senza trOpp-:>preoc.cuparsi dt cli-. scenza. I della missione italiar:a, per spingere rI- Sabato sera 8 corr. alle ore 8.30 nella storia. giurisprudenza, morale, poesia ..... lL"l forte movimen~o sindale operaio. Af-1 sp·acen~ alle po~l~oni ~e.. Se- i Ma ora quantum mufafus ab ilio! I l~lia i~ a-:enture_ gu.e1;3:iuole e imperia: S?-la del Rheinfelderhalle assemblea geE<gricoltu:ra.Un caos di nomi dati e di ci- frcnta::ne ~o ~:o, per . cooOScerne le co nd0 il P~rtile. 11 ~ della vtta U· • Egli ba cambiata radicalmente la sua hste di cw non e dif.I1ale preve<lere ~li nerale, tutti i soci sono pregati di estzzioni. EYidentemente il mio a\o,ocato cause e q.11::1._cli ~. :mportanza. ~ I ~na. non e che lotta ~ fi.ne. Eg~ condizione economica; compero' l'appor- sboccb.i. ha deciso di in,.,;tare il Comita. sere presenti. Discussioni importanti. cc,n si era ancora spogliato di tutto il ba- la s_ua .solUZ1one 1:~ 1 limite. d:I ~ùe. qwn.d1, no~ .fa che ap?1~~e al rapporti lamento i;1 corso Roma nel quale abita, lo centrale di Zurigo a organizzare in Il Segretario. -<a"ilio inutile dell'erudizione scolastica Rileviamo ~ oo volonuen un mte-1 fra I popoli 1a legge b1ot:>gtca del!.. lotta q an'o allora le sue condizioni fi- tutta la Svizzera, nei centri di emigra.zio- SI.NDACATO EDILE. 5 6 . I • l Rinal_._ I d Ila e! . l' . d. per u ' Rcordo il pisto!otto finale: rtssa:nte artico O oe. ccmpagno · ~J I e e s eZlOoe, come uruca capace 1 nanziarie non fossero buone: egli era de- ne italiana, riunioni e comizi d'accordo . . . . . . . Rigolz. un comoetente in materia pro!cI'esso d. 000 lir • Part·ti· . 1. . ta Tutti 1 soci sono pregati d1 mtervenire ·• Eccellentissimi si.S 0 nori della corte. In - · - "' ' 1bito-e verso un compagno i 30, e. coi 1 sooa 1Sla e comurus ').!' mhl di d · . . a u11':\ - · ' h di ' T · d h · · • I . . . . h · a asse ea omeruca mattma alle nome del nuovo diritto che sorge io ,.; P?aT.ro s : 'ann. e e e amo per . uttavi.a non ere e e e m un paese e- ' Onorevole Torre, siete un uomo pub-' Queste numoru dimostrerebbero e e 1' 9 I r loca] d d - cltiedo un verdetto che non inasprisca le nostri letton: . . : suberante cli popolaz:one lo Stat~ debba blico: un tempo sarebbe bastato il fatto laddove il popolo italiano è libero di di- odre ,aloe 1 50 itod del, ov~ 0 nspon• Il orobi_,., _ _,.,,..,.,.,,..ono è anche oov, , -.,.,,;r li · cli l clisin. . .1 1 li . I ere re eren um e cormtato cenfrap.,ssioni, ma porti la pace negli animi . . - . :-= ~~· ~_-' . . . .,.,., I--&~ e una po O~ c.omp eto, . te- di essersi vestilo da generale per farvi re l s:10 parere, non approva a po .tica le. profondamente turbati". indiscut:Ibil:nente, il p-.u prexc'7Pante ~ra ressan:ent0 verso il problema dcli ei:rugra. cadere· sarebbe bastata la vostra puerile balorda e pazza del governo fascista, La corte si ritiro' per dehòerare e for- tutti i prob;emi della nostra VIt.a naz:o- zione. La più aSSOluta libertà di emigra. richiesta di investitura del grado fatta che vorrebbe portare aU'impero... Il Comitato. mnlare il verdetto. ~1enlre aspettavo la ru!le. ~ migl:ore ~va l'abb~ nello re non è inconp2tibile con un'azione de?. a S. E. De Vecchi Forni e De Bono; og- D& --.ar~-•- ........... ~ atteggiamento che li Governo e costretto lo Stato intesa a meglio armare le sue ,ç· I mutat Da Lugano ... ...a..:, a&&~ sentenza la figura del magistrato prese . . · 0 1 no; e cose sono e. - oel mio aL.imo i contorni precisi di una a prendere in co~~o di ~· . classi operaie nella Lotta per la conquista, Siete ancora al potere non ostante che .. . . . . . {B.) - L'ultima assemblea MtlTiltori e La stann,a nazionalista ouo gndare a dello soazio Ciò che non ":limette, inve- .,_ bi , . . I bbi t I La Sezione Socialista Italiana di Lu- M 1 . h d libe t di . delle tante cariatidi che sostengono il pe- • • ·. . del · · •- Il· pro ema ,erroviano non o a a e . d Il ul . . . . anova 1 a e .ra o tassare I prosua posta che all'Italia emigratona ce è la oolitica seguita dai sindacati oro- . ·1 . te . I l o o gano, m una e e sue lime numoru, . . di chetta di fr 2 I so della vecchia società. Il magistrato mi oassat:o, è subentrata l'Italia.. espansioni- Il f~onaÌi, ouando oucsti pretendon~ di nsol o le non lrsapp1a ~oli~egaJor ,/ n nh- 'disc. utendo in meri to all'espulsione del pn sodali ~ mar di Basi! .ed. a a• appan-e non già come un sacerdote de-· .. . ·. ·. . . . stante e vos e numere,o es e el c, ___ ti d I p ti h delibe ,vore e o sciopero ea, 3J>PO°" sta. rea oo non vena a mutare la sostan. ~olare mediante gh accor<li mternazi0- 1 • 1 l d r • "1 bbli O gruppo = a ar lo, a • 1 ·tam t · ti .e; • il li tto 1 posita.rio deUa legge ma come un servi- za delle cose. Per ora, a buon conto, n= nali il deflusso emigrat'Jrio in guisa cha g1orna men he Se ,zEiano\\t plin~. ~o, bnb.- rato di in,;tare la Direzione a. convo- 'si_ il en. e m quesd 5'orm h co ep rehia• lore dei forti. Sentii un indicibile senso di . . . . . ' nostanle e e . . . usso 1 '1 a 1a . 1 C 1 . , b Ira giro con elte mare e:tte. reg a• .si.amo che a1 progetti per la c<>sotuz:one esso non sia mai per tornare di danno . . . d. t Il h . t I care 1 ongresso ne p1u reve tempo . . . l f b . rii:;ugnanza per l'uomo che sceglie fra le .,_lla n--- n-l: • ,... ed ali 1en g1u 1ca o oer que o e e erava e. .b.l di t t mo I compagni a vo er are uon VlSO,co- ' = = oer i;,., e:mgraxi.1 e ai lavoratori dei paesi di emigrazione 1 \i ili. d . Il . l E poss1 1 e, per scu ere apoun o su que- , hi . . innu:nerevoli carriere quella che lo co- Conf • · . • • •---ti· • ro O . bb' b' d. d: • . a non u elevt: nu a e e erno. l g t .. · .me pure preg amo I soci arretrati a met• . . . . . . . E-renze rra 1 paesi tn<-a '-<»<'- ai o • ra n0t non a iamc, ,sogno I ire . . . 1 . • 1 s o ar omen o . I . al . . stringerà a co:idan.nare i suoi simili. Die- bl-· deli'"""'=7ione. tutte cose · che I t cli . .1 ostr _., d. . p1u voi resterete a potere, pHI e amoro1 Comunichiamo la presente delibera- tersi corr.ente coi pagamenti delle al . Il di ~ ....,. '-'=&·-· , quan o vers-:> s12. 1 n o mvuo 1 , e- . I d ta " t lta d tro 1:132gislrato e .a a sua toga .5~ta I non rono certamente fatte nella fiducia dere in proposito. Si potrebbe osservare I sa sara. a ca u · . . . . zione alla Dir::?z;one del Partito in Italia,. quo ~ una '"0. ~ sempre., senza over nera Ill1 aoparvero 1ll una lugubre VlSlO- eh .1 •en --.--~=·to •o ~:~ pr- ......... ~ . . __ , h la . . . : Se s1 trattasse d un deputato sociali- 11.A 1 . 1 'I C E d I P rt·t . z !costringere il Comttato a perdere tempo · e I r omeo.o ~·- n .,:.. v=~- m test gc;ncn:ue e e 51tuazi.one m cui . bbe . . . li a uan 1•• a. a . . e a 1 o m u- . . 112 tutti i vinti della legge, tutti i percos- a soanre· 0 a trasformarsi in fenor.,eno . tr . ·. ·ta"--' emb 1 ~tz! Quante ne dire ro lutti I g,orna _ 1. 40 e · ll'Avuenire a'el Lavoralore prezioso a d1Scuterne oltre. li nostro Sin. . . ll . . . . . . . d l I . c1 -:,vi.amo noi 1 =u non s ra a I . 1. 11.. 1 , .,. a • d t . ta . . si ae a giustizia, tutti 1 cashgab a co- esoans: nista . .. d vva1 d . lib . asC?s I e a 101. 1 aca o acqws oggi g1orno nuove redi la hi d . . bT h dd _ .o , p1u atta a a orare la ottnna en. ==============- l te • . , . h . chi ce. . se era Cl ~era l l ~ e ca :· n-a:tron.de non vi è più alcun Sta.b ~ sta. Non basta che ci prendiamo noi là Da z ll.f'i go I e u ' e ~ereto. necessan? e e I . vec ro e -.ennero dalla sen.enza di un magi- o,; 0 ~ d'oa-ci che oossa fare .= m~-io cli 1•._..-.,. d. d d . uli . ,. grada, I E I I 1compagm facC?ano maggiormente il loro --'-to ti da1 d Gli . o• ...,,... . \.,J<;.>u, l an are ove me., o Cl "g r core der popo o H d bb I ' hl d "'~"- segre.g~ mon °· mnocen- 1.ma politica dell'emigrazione. L' Arg~ti- Ma bisogna ancora che gli altri non ci I I ; 1arle i u. s: e z u~go . I assero ea I overe. :i clbe no=;idgi~ero ~ c~IDfD~ov~re e:~ I na e il Brasile si preoccuperanno cli at- in~erdicano il passaggio. · I. j della Cooperativa che nusc1 abbastan- COMUNICATO te o_ro gn a mvocanti pietà ammo ei t:ra.,e a sè la 001)()lazione degli altri pae- , za numerosa. La relazione semes~ale Domenica 16 soli/o orario, assemblea ~· , ti hi · tiro u · · - E dunque? Fini la la lettura der verde1lo . ddisf , . . . h ma5 15u-a_. , e ..uso ai se~ en umanl .... si. gli Stati Uniti, all'inoon. tro, L." r~ì)in- 1so . o t~lh I con.venuti e ~ resero O· della sezione socialista. La :,entra La le.-;~e e u,çuaJe per lutti g--no anche !;e vi· flwsce """'nta:nea- Il nostro autore censura aspramente la Che rimannaua libbero er pittore, maggio ali opera attiva e fattiva del ge- I 66 6 ~,.,,_ - ~.,.., · · d ·1 I · · compagni sono pregati non mancare. mi parve un'irorua feroce. Dietro le parti ;r,e,ae ou eccesso di saturadione, :na, politica egoist!ca ei e e assi operaie a.-ne- Scoppio' un evviua e fuf!e le signore rente e del Comitato. La relazione ci ofèel tnòuna!e sulle quali siava inciso: per u.~ ·verso o oe:- l'a!t:o n:tti èevono dc;;.r.e, ed in ciò ootremmo anche con- Facevano cosi cor fazzoletto. fri la prova confortantissima che la no- "Passione popoiare non turbi seren!là in~ssarse::1.e. Oggi, po( :a qccst:one ven~e con lui, ta."lOO più che egli di:nostra I stra istituzione - che aiuta le vittime di ~iuèizio" appare anche più complicata. per il di- con \-alide e dotte argomentazioni che la !'i un le dico le scene! Er difensore poli~iche e la propaganda. sov.ersiva _ Vidi altri muri piu Nanchi - . < muri' retto in!ervento delle cl.:issi lavoratrici. cor.corre:ua eu.--opea è ben lontana dal I Je dette un bacio ese lo sfrense ar pro~de magnificamente, malgrado i cr·e11ep.n.·gioni ove si_ se?~llis~ono i vh;. 1 Sulie cause che sp:ngono le ;x,;,olazio- orodurre tutti quegli effetti rovinosi che petto, .r,,.-o~teplici avversari che la combattono. ttim d Il g __,.,,_ ,,. tta ie S1 i:nputano. Temia,-no forte, però, che, U . b ff . b .. ff I di h I d J? VI e e a 1=LU,,Ja Dll 6e . Viffi~ r.i ad e:n:grare discorre a lungo il dott. na ragazza Je u o un 11e <>. '. i.:o :e e e g i operai sanno istin1? tempesta nel cervello. Erano I ladn G Penile in un suo volu.,r.e cli recente la pura teoria della lotta per l'~-istenza Ur.a signora volle daje un fiore... gue~e gli amici dai nemici. cl.e a.vevano rubalo per fame, gli omici- o~bbliczzione. L.emigrazionc è serepre sulla quale il dott. Pertile vorrebbe fon- I d; che aveano i.:cciso in an momento di deter:ninat2 da cause economiche; gli dare la sua politicz possa s-.'"TVireugual. E quanno usci je Fecero lo sfe~o: ~sfo;:ie, i giovanetti trascinati al del:t- altri fattori, co;:ce il fascino dell'ignoto, mente di giustificazione all'atteggiamento. Che sbalfimano! Che dimosfrazzione! ' Da Bienne to dall '--L: te ti! • h. trelti protezionis:a del oroletariato americano. C . f I f li h .. 1 ' . =en os e, 1 vece I cos. l',,..,_.a degli agenti di emi.,<rraz:one, e . -__ ,.. h . I rlS o, a o a e e J annava appresso. d 1:-- d J -,,-. Comunque non e ".!:""'<UJi!e e I lavora- ,.. . . . . a eUU'fuere per non o·;er e emoS?nare, così vi.:, non hanno avut.0 e non harmo tcri dei oaesi di immigrazione vengano a' Solo una uecchia curc:a e sgangherata . .,on abbiamo_ s~fic1enh. parole di d!· u~ BRGTO ro amori n<>rchè la o:iestà morale bor- .,._ ven·--'- fon ..-m...,tale ouo· essere infu- o,u nub consig e rappresen . o imase erma, a p1agne in un cantone.. . d ·u il I l' Il ,-- • ..,. ,... u,,. ...... . er loro a torto o a ragione, w-ia minac• F I d d [' . cc,ru, pa rone p1 o:e, qua e, a ro Da Ai-boa r soci appartenenti al Circolo di Studi Sociali, sono pregati di inten·enire alla Assemblea che avrà luogo mercoledi se• ra del 12 corr., alle ore 20 precise nel solito locale. Confidiamo nell'intervento numeroso i::oichè in questa riunione dopo la lettura dobbiamo discutere del funziona• mento del Circolo ed altre cose che ri• guardano alla nostra biblioteca. c. s. s. le donne che sopprimono i frutti dei lo- che u.,; i:mporta.,za sec?ndar'.a. Nè que- .. . .· . li finch' tiara I R I . . sprezzo per alf1bb1are al signor Domemg!iese tollera soltanto i figli che nascon!> .:nata dal fatto che in alc~ Stati d'Euro- P. ' . • . orse a ma re e assasSmala. giorno ad un operaio che non voleva d eia; laonde c1 sembra che la politica degb . , PRO "AVVEXIBE da un matrimonio legalizzato dal sin a- pa l'e.-.tigrazicne è andata via via trasfor- ro· h . . . . . f r-"no II. 'p1u oltre restare alle sue dipendenze e ,s acco 1 e e 1e orgaruzzaztoru si s o ,,,,.... . . CO e dal prete. mar.dosi da feno:neno cli rn2sse in feno- di praticare nei rap!)Orti internazionali, I Sto /alto le dimostra chiaramente chiedeva ,I suo avere,. diede per tutta ri- Somma .precedente Fr. 1921.20 ,., Sopra alle immense rovine sociali una ;:;eno ò: élitcs · n-:>nso!o non ostacoli la nostra necessità I La gran bontà der popolo, per uia , spoSla due manrovesci. Ll,;GAXO - Pietro Barana > 10,- i.igura di donna s'ergeva imponente; ac- 1: dcterminis:no economie.o non va pe- d: esp; 0 :na sia 1 cc-ntrario 1,. sola I Questo messere non è alle prime armi, OERLIKOX _ Giovanni Par- <:anto a lei un piccolo uomo; la giustizia rò inteSo in un senso pura:nente mecca- . i!tich: ~h~ ri~ : r·muover; ;li im.1 Che qu.anno ~.a da pijà 'na s_impafia egli ~at.ta in questo modo anche gli ~p- ~ il giudice. L'idea e il fatto. Il simbolo nico. I fattori psicologici contribuiscono pod. . be . . 1 . Per chi la p11a? Per un delinquente. prendisti· possibile che una volta 0 talI . pe :Jnentt e U1S1eme amennamo. , . . . . ravicini. per un favore ricevuto > TERITETT - Carciofo Got- t la ,ealtà. L'istituzione e uomo. a.,che essi, per la lcro pane, a ingr?Ssa.. -========='"='======= L'assassinato? E' sempre un prepotente: tra non trov1 pane pe1 suoi denti? La · il 11 h -= I S tardo. rinno,·ando l'abbonamen- so:ita ;·oce mlerruppe corso a e re le correnti e:nigratorie una volta c e I E f r . . ? E' • . ono tutti cosi questi pidocchi rifatti; mie meditazioni: il fatto economico le ha determinate; il Pro vittime politiche r es zmomo a canea. na spia; si sono dimenticati in un batter d'occhio to > - Ectra la Corte! che va! quanto dire che i motivi psico- Er reo vi' assorto? ... Euuiua la giuria ... che anch'essi furono operai., e che la . ARBOX _- '.\loroni. invitando Il verdetto fu di condanna. :'.\on mi logici hanno ~pre U.'l ~to CC0::1.0· Somma ;ire,<'ciente F:-. r53.;o E uedi tutto che finisce in gnenfe. posizione attuale non è che il frutto di I e.,x comun=sta Parenti a ricorI,20 2- , t:leravigliai. L'aspeliavo. Strinsi la mano rnico. Tutte le inchieste fatte in Italia Zt;RIGO. Sezioni Socialiste. Se domani, pe' faflene un'idea, uno sfruttamento ignominioso fatto sul-I r:re. a~ch·egli alla Lega delle al mio avvocato, diedi uno sguardo di- ~ stabilire !e cause dell'emigrazione, ,·cavo ne:to della ie$ta data nel I la pelle dei suoi ex compagni di lavoro. );azioni > -,8o d a1 · d , R. C Quer boja de Nerone, eh' è Nerone, ZURI rtratto al pubblico ricambian o CUDl tutte le conclusioni a cui sono giunti gli nf! giardino e,· istorante 00 - • • oi lo additiamo al disprezzo di tutti GO, Ristorante CoopeCenoi d1 saluto e uscii fra due carabinie- studiosi del fenomeno, conco:-c!ano nello ;>e:-a;.irn, al::-i::tanti a e Libera I Telegrafasse: - Arriuo con Poppea - gli onesti. raUvo, parte dell'utile del I.o o mentre i giudici evidentemenie soddi- .:ittnòui:e al disagio econcr.nico delle po- Si.ampa • IOO.- Er popolo direbbe: - Me ne glorio! Atos. Sl'mestrè, I.o versamento > 530.- siam raccoglievano le carteUe sparse polazioni lo stfrno!o più Potente ad emi- SCHOEXEXBERG: ~rado:i: I E j'annerebbe incontro a la sfazzione t'.!! loro banco. grare. Raccoiti do::,o conitr.enza Pa- I Da RoPseha eh · Co' le fanfare de /'educatorio! Alcuni mesi dopo, espiata la pena, mi Non bisogna credere - scrive il Per- ··esio. Ringraziamo tutti gli in- I TRILUSSA. SEZIO~-m TESSILE ~iravo nei bassi fondi della grande cil- tile - che l'uo.:w sia il capriccioSu crea- :ervenu:i che ;·o!lero r:cordarsi là. Volevo descrivere la '";ta del popoli- tore della sua storia; Ia vo'.ontà umana è ae·:e -io;,re ~i!t:me • 2r.6o I Sabato, 8 settembre, alle ore 20, nel :o che imbestialisce nella putredine. A- ~rto una forza attiva, che contribuisce HERlSAC: Sincbc.ato '.\[ura- , Da Stor.i~ e Ommini e b~sfie di T:i- 1 locale del Frohsin, si terrà l'assemblea tevo bisog.no di conoscere Upi, situazio- a determinare l'indirizzo di un movimen- .o:-. e '.\fr1'>vali > 21.- 1 l~ssa, usciti. recent:mente, '? :l~ga?tis- mensile. :i. scen d~ ambi~rmi ak. omma. AJ. to, :n2 è un grave errore il credei e che ;,.____ s1ma veste tipografica, per I hp1 d1 A. I Ai non giusUficati si infliggerà una l . _Jt.... e I • · o Tota'e Fr. =S.30 >\ondadori Roma · ~\ilano. multa di 50 cenlesi·m·,. angolo -d ti~ JIDM:fé1. re e azio, iµn;~"""n n .~~...., o -y Totale Fr. 2465.20 Compagni proletari, leggete A diffondete I' "A va11.t1 I,,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==