L'A.YVE.Nl.R.E DEL LAVORATORE :---------~;-----------======-- CO R-R ISP ONDE N ZE \·oluzionari .=biamano la rico tru- e m~,~.a~o , 10:0 propri fidi: m=:re zione > del paese non ia che aocele- uo:i di iu menz:o:iaLo alcun caso ·n cai rare la clislruzione cli rune. il neian- ..;n paòrè a"~"sc ratto altrettanto Fra i 1 do sistema. bo!lato a sangue da ob- ca:mibah ~ erano pazzi. 13 gra\..; p;;ieobrobrioso tradimento. pa:ici. ma 8 :n cu: non S: po:e COD!>-:.a- Da Vevey I D~ HePi'1l'U I Da W'1ntePthu.P La classe la,·oratrice • non paga ::.:e aicu-: «cgno d1 demenza. E coS1 pu- _ . iJ sabato . pagherà domenica lune- re in_ J Ci j d1 com:ne:da:111 di carne . LUTfO. PROLET A.RIO. I {L L.\ \ORATORE : LA. ~~1:1- ~A I Un caso pi~oso. di. ma una buona n:.fta pagherà! tman.:. _ ., _ , __ . . _Cna gra,e soagura ha impressto:ialo li vero apportatore aeUa arulà e I o- ..\!cuni giorni ia erano di passaggio_da A.'-iGELICA BALAB!-\~OFF Co~ te~b_1,e ':ema e p~o~ ,: P'?L n,élllenle la classe operaia di questo peraio. !"operaio solo. '\\"in:crtbur tre proiugni de.ila .eaz.ione • • 1 • 1 Frank dt- nn: 11 ::.econdo ,.1ad:o de!ìa paese. a ricco mo::idano che. ;:;el suo auto- :a..ccista. P;issa:a la irom1era come pc- ______ .,..,.._.., _ _,,.,. .. ._...,!!!!!11!!_ fame_ Co, e-;:so sparisce o~i scn..'° Gi ,,.._ I Lunedi. 23 luglio u. s.. UDZ souacira ci mobile dirnra i chilometri senza pensare 1 •~rn~o attr·a\·e...-so le ~ontagne. poichè pri- L a p I i e o 1 o ,, 1· a c~~ te::orc:. o~i co:1cez;o:1e ,dii:;~ e i operai. che si tro\ano alle di~denze cii 3. nulla. è neUe mani del suo chauffeur ': dt passapor:o. e: di pcmti..~ .. fidando D cinl_e. compa:ro: (X?"Oi SCD>-0 di iamigiia. 1 w-a Ditta di Ye,ey. parlhano in camion che soìo sa dirigere la macchina e sà ac- ~-~-e I.a Ebera ~nzz~r-a c~me nu~ pGdeall affamati <>1<-11_ ,~~i di -ocieta. L'~o:s:no_pi_ù,i;er recarsi al la,oro a Bex.. co:no&.r-!a se an-ie:::ie qual~ guasto. 11.:che"lk a\-reb~e :otlerau c~me - racera - . • • . - . ::~""°· t tn!.:.F.eren~ ve: ·~ n~ oed1 a'.· I J>rim:i di a.ni...-are a _.\~le. il camion Il signore che si pa,oneggia in prima ~ma ,·o!L. arrJ\"arono a \\ mcenhu.r pe; ro:'"ton~,a1:-e~.c e n~tiz:o: che giun~-1 tn. anc~e i:er quei,a dei p•~ .':cmi. uccr- _ no:i sapp:amo per qtlale causa _ sci- classe sarehb:! incapace di mettere in mo- p:o::<guire :! ioro pellegrinaggio sino •··~ dai _d,,-t~e~a de!l_a 1:in_,e '"'= ianno dì I de o~m aJiea~ e re5ponsaodnà. 1 •-olo sul Eanco deUa strada cadendo ,;mento la locomoli,·a condotta dal m.ac- ~:la nu~,-a m~,a da k>ro ~c~t~ . giorno 1n ;tomo p1u comonanti. La si- e Dc,·o darm, o~ni ,·olta una spinta Oc• eia t~"~ altezza d" ,.;rea du<> lri - . L:_,_ta Donmronc, m una r::anona locaJe., co . • .d . d. . •- 1 ~~ - me e on ,c= . 1 • • 1 . _ 1uaz1one !!eneraic va migliorando lan.o ceci erm: a rndcre co1 miei 6~,ì :a :a- nuanta. 1 , .___ chi h si sen·e magistraJ- :wa mattina. un oo 1z10:to can.onale già • . . d" '.., • oau: ere c e I :ùl • . •. fi I che {e s:ato .:,c;o!:? il Co~itato di soc:cor- zio~: t pa:1c ~co~tami • _dice\"a u~a Passato il primo momento di grande mente del telegrafo e del telefono per ., e se: •• re-..--a · oi lato neha i~o stan.. .:,'l. a non pe~~10 perde ~l s~o valore un ma e ancora ne pnmo " :.dio della ra- ç~co. si ebbero a conslztare din?rsi fe- sopprimere il tempo e lo spazio e per Z-2. e dichiarandoli in ar:c::--:to h condurap~rto, che II nolo _saennato l~~o mc. - _ lr::ti. L"n operaio si ebbe la costola rolia lare magnifici colpi di borsa non ba al- ce,·a ::i questura. pro1cssor~ F':~ h_a_l.?t.C~ darnnu a_llal . ~11 uo~o. tu m.:-,·at~ mort~ su carla-tg,a,; contusioni furono riscontrate su!lcuna idea del meccanismo di codesti ap- E" da no:a,e che~ non ios..<.ero stati Academ1~ di .•l~,c:~ di Cha~kow m-, 't: ~ del ira,~llo <h lut assa::-sinato; a,c--,•compagno Paolelti ma piu· gra,·e ancora parati e del loro funzionamento. Tulli a;.esi::.:i. i' !i.or:io ste:::...'<:>n;-ebbero pro.. t~:11o. allc= ,-ue. ~pe:1;:nze nei lerritori ,·a m man~ ,; coltello _e in bocca anco~ iu per il compagno .'\arengo. al quale Sl quei maestosi funzionari. giudici. ufficia- sc~ilo. a..'-ciando dietro loro il territorio o.-~ 1ame dell l_;krama. un pezzo _di carne _1aghata_d_al s~o co~: riscontro· rotta la spina do:-sale. li. preti. capi cli banche. castellani, l'insie- Sl·izzero come a,e.an~ deciso. e come Il prof. Frank ha percorso que; cerri- ~ com~m ,ono ~ 1 a:•~ 51 ~'- de1 bambimj Fu subilo trasportato all'infermeria in Ime dei quali rappresentano la Yelia del- ben d.::~ero nel!'ime.-roga;:orio_ Ciò non tori nella prima,·era e nclrestate del- "cope:1 1 a rubare e. !??UStu,e .som:nanc Aegle, ma nulla valsero le cure medi- la cfrillà. offrirebbero uno spettacolo in- l lse però che do,·eaero rimanere in carl'anno ::corso: e il rappo:-to òa lui iauo e~it.:_ con .cr:udel~ sen~ ~P•?· _ che; nessuna speranza di sah·arlo. A,•. finitamente buffo. se un bel giorno gli cere a \Yimen:hur 3 giorni a saldo di dannti a quelL\ccademi.a riguarda moL . ~la pm ~mbile d1 tulto «= it ~nrubali- ,·ertila tel~raficamenle la famiglia eb- opera.i deponessero i loro utensili e la- 30 franchi dì multa subito affibbiata loro l<" centinaia di casi da lui studiati. f ~mo: la. v_ua umana pe,~ ogm ,·alorc. be ancora il conforto di potergli parlare 1:ciassero i signori in balia del loro or<> pei- a,·e,e clandes,inameme atrra\"ersato Già prima della fine delranr>o t..na I uomo d1n_e~c uoa ~mplice cosa. _un og. Il povero }!\arengo ha militalo per e deUa loro superbia. i coafini; e poi ,·ennero condoni al. co- .,..... pan dcli 1 . d 11 ,r,._, I geu.o che -• 1a a ~zzi pe, la propna con-I I g t ell stn> fil So benissimo che non sono stati i pro-- i:r.ando della polizia a Zurigo. o,e anche .,.-a e a popo .az,one e u,_,..,.. . Sa bbe I un o empo n e no e. raceva 1-3 - 1 compa_~- 1 d-'la Cama- deJ La,-~- . 1 :,en-:iz1one. .. re morto u~ mente> . - . I _, ed I ~u '<'>. ~G -~ oa. spcc:a meme quella del Sud. manca- . d' d. da .. d" __ _. "' lparle della Sez:ioce sooalista e del Sin- letari ad in,·enlare il te ~r.uo i le- b "' 11 1 ire pm I una UldU'""eche a\·e,·- e bero ben da fare .....- im~..Aire che to"'- ,-a di pron·i~:e d: generi alimentari. XeL • ._ . . • • . ◄ ,lacato Murario. le.fono. la macchina a ,·apore, la dinamo .--· ~• .,.. b - , ·g1· . • I u..c1:-o e mangiato 11 p::-opno fiei10 < co-1 D d . il '\.a sero co~~ti alla polizia italiana di pnma,·era mo te IDI 1a1a di persone . bb. "' · a quan o usarono tulle quelle ten- o l'aulomob· e. l' non è stato neppure confine. - - la . . . .,,1 a ia:no ,>01010 conserval"e almeno la • . . O ~11n,-ano tame. In alcum luoghi la 1 • • • • j->enz.e. che mollo hanno danneggi.alo le r.hi si gode ques:!i oggetti. gni progre.,..- 1. • . . • • nost::-a ,·na : e .. cun1 1ntornc a 001 am- . . . . . lli Ebbero 24 ore di tempo per abbandomorta ita per lame cd ep1dem1c =<PO",u·,,.. d. nostre ordamzzanoru. lasoo la orga- so è stato immaginalo dai cerve · privi- . . ·~· mazz:ano, 1cono ahre 1• •. • 5 • nare ii territorio della Confederazione. ~ra •I 100 e anche ,I 120 per mille:. 11 . d 1 · iba . . . wzzaz1one e runase solo membro della legiati iodi\;duali; ma coloro a cui ap- .. ..1 . . _ tenomeno e canru hsmo. di cui 1 ,... P 1 . • lli . ·" . li cu ora riteniamo abbiano raggiumo una . Gr.1ndi nllag151 sono ora descni. e cit- Frank dà alcuni orribili eserapi. Ò! spe- ::io!tra\.a.l__._ad& ro etana. . dai . partenf e,,ano q~esti cendU·e l P:1'~~1a te.ra più ospitale. ta molto popola1e come Che.$0n hanno c·a1 e· t I h" l' gra o questa separazione . suoi I non ecero mai parte e e cassi sociali Ven•.···ano .,_ una delle 'ocatr·ca· i·tal;..~e _ . • _ I I m n e no1e,·o e pere e: non era stato . . . . • u.s , •-• Da Gtne..,.,. IJ coraggio dei vigiiacclti. Xe! name..--o scorso ho dato no:iz,a deZla manifestazione compiu~ dalia L= Prolera~ al mono.memo de: c:adtitt italiani. Com'era da p~,-ederc. le onagiie iasciste non· hanno lasc:iaw p:is..--are roccasione pe, rare bella lilOStra deJia loro immensa ...-igiiaccberia. Qaesri coraggiosissimi che ben sì guardarono di po::--.arsi al cim.~ero di s_ Georges nello steSSb momento in coi vi si tro\-a\"a la rappresen:a:iza della Lega Proletaria a de-porre la corona di fiori, sono però ri0- ~c,i ...:. con un ano degno di cavalieri èell.a iur.a - a crafogare il nasrro porrame la .-io:a dedica (La Lega Proletaria - .-\i caduu neir-tnutile strage) che e;-a s:ata penncs...~ dalla polizia. Iniatri il lunedi. due... ienori che si è sulla \'la di scoprire. dopo d5 aYere inut:lmeme tcleiona.:o al cus::ode per iargti logEere il nastro. si portarono al cimitero in amomobìle e riusci,-a.no ad espor- :arlo. agendo nè più nè meno come due ,·Oilnn ìad,-i.. TI ::attacc:io compiuto da questi egregi galantuomini. ha suscitato sdegno m tutta la colon:a ;,atiana e alla Lega Proletaria giungono ;e proteste delle famiglie dei CGduù. Sabato scorso si è riunita· ra.ssemblca appositamem:c convocata e sono state prese deliberazioni alto scopo di aprire un·inchiesta e di preparare una degna protesta comro questi proi:anatori di tombe. I quali - uomo an·isato ccc. ecc.. i:arebbero bene a restituire il nastro subito. a scanso di noie e d'altro.... IL REFRATTARIO. perduto la massuna parte dei loro abita.o- constatato . R -· -li" h" . - 1· Compagru non abiuro mai la sua fede lele\,ale. fra le più martoriate. Erano so-..-; dalla L. _ 1 m uss,a n"i-,1 11 1m1 scco 1. .al. F aff . 1 t "S - • • bbaslanza - - tit , ..... ti_ n.mco alimento di que.,oli infelici I :mche in epcch di - ,· L.. SOCI I.Sta. u sempre un en.onato e • . on SI e mai a l.DSLS o su prieioae pochi giom·, pn·ma per nno d; • • e gra,e 3llk. ID· d I ·· A · d I La f odi · eh · - = • O• Rei ffl cons1.ste,·a ID surrogati prin di 0!m; for- ilu nza del • . . _..... I • • tore e nostro n-emre e \"Ora- questo atto pr g10s0: e nessuna ID· que1· sot,·t,· cnmnlott1" cos·, ben mon•~b- • u-• . _ - ., · e e,ena. esercnata o~,: u nmt .. . - I -...,.. - ~ .. u o spin o e st,. Sennmemo . . . . . ell oa e questure italiane onde avere ragio- ..........., festa del 21 luglio 1923 a n nutntn-a. fino a che la morte li libe-1 ~ 110 anru· s 11 •• 1 ., . \.ore . A,e..-a una fede e la mantenne. ,·ennone L1Dportante - non una so a .- Il R--~nto r,wa da quei tormenti. di diriuo del p lo .· b _._ . Consape,ole che la sua disgrazia lo a- e dorota a un membro qualsiasi d a ne di arrestare :-.1,· an·e.-n· pol,·n·a· .. cd f di 1 opo . , , a ~nus::u,en,e -LL_ all mba dim . cl ci • l r - ,::, •~ avore un compagno amrna alo. Gli affamali emrano ~ener.ilmentc,co111ribui10 - ~neuue portalo a lo • non enti- asse ommante; e per a r-ea ,zzanooe appena liberi N:C\"ettern ii bando entro Entrate del teatro fr. 339,75 pio' fr. dapprima in uno Stato di ~i1azione che Questo ~n1·m n•o no n.= . co' quello che lui sempre propagandava pratica di qualsiasi ritrovato si ha bis:>- 2..1. ore. -.so di sott,_,_.;..;~- volontaria.. Tota- , , e ' n ,--.e,a es;:crc . . . di I E il d Il . . telli t del "' ----"'-'~= s mula poi io prokmdo abbattimento. molto proiondo in un popolo. che ancora ~n-~ s_umlcompagru d ~"~ 0 - suo f,0 ~ a cooperazione 10 gene · Cercarono cli riiug:.arsi in qualche al- le entrate fr. 367,25, uscite fr. 22,t,05. _ Tah·olta an;ene im·cce ropposto_ Io al- l-45..~m·anm ia i compone,·a di sc.hia,·i. esi eno 0 1:3ccoman ° a a sua cara operaio. . . . . . tro luogo in Italia -ma non iu loro pos- Utile netto 143.20. 1ri ca5i l"eccitabilità si manifesta ncll'~ cioè ùi oggetti di comp:a e ,·endita ~ desol~ta moglie. P~corret~ la ottà. e_ il. ,illaggi~, . \'lSl• sibile. e cosi pri,·i di ,mezzi. sunchi cd ~ome dei sottoscrittori volontari- N. sp~one della iaccia e nelh facoltà sti alla mercÒ! dei loro padroru. Xon è un Egli non voleva essere accompagnato tate I musei e le_espoSl.Z.lo~:.tutto_ oc, eh~ 3ffaticati arri,·arono qui a prorn.re anche N. 1; N. N. 1.50; illeggibile 1, Vilani 2. ~'udito. oppure con profondo male.s-1 caso se :I cannibal~mo si è mos:rato alla tomba. da ~~ . prete 0 pastore; Yedrete. tutto e opera ~ questi_ ~pera.i~ le carre.-i s,-izzcre. Rodella 2, Baccaro 2, Guidi 2, Valentini sere e foni dolori. sicchè acute strida di solo ira ~i indiueni mentre non iu con- c=una cenmorua religiosa, dunque; ·.-o- che la sd~nosa presUDZ1one dei clan- _ Vcra~enre le auro::-ità di \Y:.nterthur J, Pasetto J, Giugliani 2. Molteni. rimrnbambini indicano ~à da lo:imno un asi- stàtato un solo" ca..~ nella popoiazione le\-a solo_ che i compag~ ~ fede e di la- dis ·· della_ ch-iltà ~~ _barbari. <!rC{TO I mtcr~~enro dei c~mpagni li a- ciando sua paga per servizio musica fr. lo della rame. I t~esca ed ebrea. malgrado che ira que- \·oro v~ero a d~li I estremo vale. Il cam.mino ~~ I ~arulà ha perco~o. nebbe.-0 nlasc,ah anche subito. ma quelle 10.• ToWe fr. 27.50. Spes..."O la m~te si oscura. mentre re- sùètima siano moni migliaia ~i- fame. E COSI la ,·_?lonlà del nostro po\·e:ro ~la scure cii sili~ lino al cannone i\\.a- ~ntonaii di Zurigo non lo ,-oUero. X-on Ringraziamo di cuore tutti i collabora- .... luci·da I • • · 1 L·inilue~M della '"'"e~ ->-1la ..;,-oluZJ·~ compagno fu nspettata. ,::um. e stat0 tracciato dalla mano callosa lurono abbaodona1·1 oero· · ~;uta..:. · o · _L_ ~ a memona . Spes5(, Smam- .._ ._~ '' a. UCI • • ..,.. • e· . . , . • . . · . ": ~• m gm lori Cire si prestarono per la riuscita c~~no le "d h d . . . . ne. della guerra ch;le di -<omm=~- di j Appena SI sparse per la itta la noti- deU opera.io. la quale non ha mai cono- n:odo m contanl:. ancora ncen:t~- 200 della (--'- ....., . 1 ee. anno et pemien 1mpro\·. . - .....,u"""' . . . Co . - . •..... ~ =...._ ,isi a loro del tutto ignot'· ~ . !lande armate. di epidemie. ha :idoao.,ua della triste morte il nostro !Dllalo, souto il- guanto. ' fr..nch_i per P_F""""°"''ire il loro ,;,....,.,_·o. I conti sono sempre controllabili" 1. -..-~::o St me b. • · · tti · · 1 T · · pal · I tt drali, · --..- ....,.... pre:snrigliano essi stessi di tali pensieri. pre:>-so gii indigeni. il senso de! diritto. sdu111!0 r r1umt?• conii,-~ tu i co':°P3hmgm u~li ' ali~il· e ca e . l t. mon~- ..-\ ~n~o ~1. cr~naca: .. Dura1:1_rc i tre so Nani Giovanni, Neustadl N. 23. Il loro nmore su in rappono e-on le pà di per sè molto limitato. ad un mi- e a ~~a, 1 qua uu-posero per I e- me~li net qu passa!o ,,,·e _a sua ~,- !!oom1 d1 ongioma subiti a \\ mtuthu.r., • •• loro roffcrcnze: sono depressi. col c.-c- nimo. ~. ciYili. Vollero a~~pagn~lo p;?r Ì la u:nmortale sono stati COS"lruib dall o- un forre ~ppo di compagni non mancò Do . . . sccre dei dolori disperati Q d e:· ·- Frank j)Olè os;,en·a,e come in uno I ultima \"Olla con mllSlca e fion. Garo-,pera.io. di im:>rnn·is:ire sot:o le finestre della pri1 • mderullca Legu. s. venne ~ n~ il segre-_ uan o _, n ( . . . d il fed E bbe I . . o 1 •~..,;~ il uale mettono un po". son dispos,· atron· ·• scompanimemo ierronano in cui un uo.. aru rOSSJ,espressione e a sua e. non non sare arroganza iru. eg.ittima ~onc una ~renata ai suono e canto del- UlTl e a a pro e~-. q a ~mn ~foiti. che per mesi e ~oi so~:. mo mori impro•,\"~samente. i presemi con- mancaro?o· 1-!na ~te~ab~e ~':'" di l(i~r~ se l'ope~o- montasse ~a _torre l"lmer.iazionaie e di Bandie..-a rossa ne una conferenza di "J>ropaganda. <ero la fa~. con5en-ano fino all'ultimo I tinuassei:o a-aaquiDameme a mangiare. ~mpag~ e srmpati.zzanli. c~e ~ si era I p,~ ele,:tta e di la con \"~ di tuono La soao5e.izion'! fatta prima dal ~m.. . F uro?~ :3~lti ~- 12 pr_o vittime. JM?li: is:ante la speranza dclfan-icina.s: di spingeado. fra risate. il cada,·e::-e coi pie- nslo q~ a Ve,-~y. lo s~w ~o _alla lgndas.se mlorao. _ . pagno ,-_ e poi da alci. ha iruttato fr.m- tiche di~- 10 parti uguali &a socialisti ~cors1 male-rado la delusione di ogni di iu~ri ~al.la ,etmra. . .. . . - I lo~. :'.\~ discorso,. un Iasoo di ga- i Per quanto lontano SI sp10ga lo chi 14_1: fr. &> li di~e il partito sociaJ_i• I e comUDJSti. gt?rno. Ed .esprimono ()Uesto loro otti.. Genti.on. anc~e delle c~ass1 ~IU- onh. rofaru FOSSI uro~o sparsi sulla_ 10:nba del! sguardo esso non ~ntem_pla eh.~ la na: :13 snzzero dal suo rondo ()~.oprofuj!lll; r.......................... ,_ _!!!lll!!!!!B!ll!--1111!!1!!!1!!!11nus:no persino nel delirio. )la essi \-aa. .. bbandona,·aoo I lo.o ii~, mo:-. 1 • 1 cada- po,-ero Marengo, questo fu I ultimo sa-istra opera .. 1~ rovme dei secoli passati ir_ 20 Li diec:!e cfunamf'n:re II compa~o PBO "A. YYJERIRE 9f no ?Crdcndo la facoltà detrauenzione. ,·cri dei con~umi più prossimi \"eDÌ\-a. h,lo dei suo_i compagni. - I pro_c!amano la glo~ d~i nostri ,?re~=: I G. D. So.:nma precedente Fr. 1-t48.S5 della concentrazione. le lo:r-0 azioni ;,ono no !!'.et::ati sulle s,rade. E io quel popolo Ed ora nposa pure o caro ~\.arengo. son, come le creazioru possenu di oggi I l" na -:>ar.e di que"ta somma sen·i an- ZCRIGO: Sezione Sociali- .sconnesse. incerte. quasi ubbidissero sol- di so;ito tanto religioso. ne::suno pe11- La morte ti ha rapito alla tua famiglia. lca.ntano la nostra. I che ad acquiqarst :nd&menu ir.di~nsa- ~a. rica,.-ato deila festa io giarta:ito a un oscuro i_s.•imo. E allcr.a molti :;.a,·a neppure a fare il ~o della croce ai luoi bimbi che pur a,·e,-ano ancora I Delle beke umane. di cui la storia re-, bili a qualcuno d: ioro. dino del 15 luglio , di essi abbandonano le ìoro case.. alla ,·ista dQ!a. morte! bi~no ~elle tue cur~. ~e ~o- desu-_l~istra ed esal_la le g~ta. non rimane_che Partendo co::-n1Ms-i banno rineraziato RO)L.\XSHQRX: De LazTuue le ;,trade. le linee ierro,'iarie con.. ====== ............................ ====- lati. ma ti tuo atto di fede sooalista a il nomz; degli opera.i che, come fonruche I i comoagni di \\"in:en.hur. di o~i par- zeri. pagando !"abbonamento e duceot; at distretto della rame. erano ft ~ t• conforta e non ti dimenticher:°10. . ,•~aticabili, ~o costruit~ tutto. non si I rito e di ~gni tendenza. che in un modo salctando i compagni > zeppe di inielici. molti dei quali ignora.. neque1or I n Compagno nostro ave,·a :J7 anm. a- e consen-ato il nome. ma il presente mo-,•o rall!O ·uroao loro la.gili di solidarietà LOC.-\RXO: Xessi F .• panno do,·e si crosr...sscro, e aon sape,-aoo ve,·a perso un figlio in guerra. ora la-,numenlo della ci,illà che essi solo ba;:;no e di arcmure. c:ò che li i:arà più ioni ~do rabbona~ento , dire do,·e anda,·aoo nè cosa attende,,-ano. p b" scia la moglie, u.o figlio e unrdgodgo,, elevato, e là dritto e incrollabile. E noi :ielre!'.ilio. .CH.-\l'X-DE-FO).""DS: Xo- ~lolti pas..c.avano la noHe su..'le rotaie e rover ,. no,·e aru-.i. 1co::1tinuer-mo la loro OJ:era per la sai- j ,-azio L.. pagando rabbon. > tro,-a,-ano la morte siraceJlati dai treni. Su gue.,,~e stesse colonne bo parlato, I A nome ~ella Lega Prol~tari': ~da: lf vezz.a di tutti gli uom;:ù. per la gloria. 6S~ZIONE SOCIALISTA. \\"IXTE~THL"R: Fra -amici Anche molti delitti. comm-;:;i· da-'" ff quattro O anw· del vo- 1no alla desoljlla Vedova e ai suoi Bimbi nostra. E. G. Domerucz rg corr. assemblea della se- d~ un pezzo duro dei < Ri- ....,_, :,::11a a- anone or sono. , h . . . d lianze :ri-rn ro ·alista - compagni ti mati in ,aie stad:o. recano rimpmnta 'cabolario di classe,_ In italiano come in· e 00stre pm sentite con og _· . .,~ - - 0 · ; 1 sono prega !<Oletto > r:cordando rcx maede:ras·olu:.a mancanza di 3tiSo e dilfran~ in tedesco com.e in inglese, tur- 1 11 Comélalo. Da Zugo. 0 non mancare. s:ro ~ella corale Pietro ,ceoJa mira. to quel che sa di povero.~ h:"11tto· _è igno.' GITA DI PROPAGA."\"DA. LUTTO PROLETARIO D G di Thiene > Questo Stato si muta nei malaio dopo' bile. tutto quel che sa dt ncco, e belb.1 Come a,e\.-a.tDO gia· pubblicalo sul I n \l b.i p· • o■s■u - Pie-:ro Tremendi. salutanqaalche :empo. L·cccitaziooe si muta in è nobile. E delle stesse virtù si suol dire lgion:.ale il 5 -,dosto la nostra L..,.a Pro- . ndostroll ~m?agednc : arocl~..: . ,ettaro I Leg2 Proletaria. I do i compagni , • d :_.1•~ • • h obili. eh · obili · 00 · ""S ~ 5 sooo e. a sezioc:z r ca pro e, ...., es - . \\-lXTERTHl.""R: Fuschini > l)ro1on a mumercnza. le sue azioru sono c e seno. n ~ e se 1 _n . ~ . ! letaria do,·e,-a recarsi a .\\onthev per la l 1 ·to . . . li all Ili di Domezuca 12 agosto ~le ore 2 pom. J uoiformi. le sue concezioni inesatte. la spesso. dei .so?eiuu moscalzQru: e I ncchil'annunciata gita.. . o C_?t pi 1D questi g?Om.. n~ e a:la s~e•:a s: .::er.à !"assemblea. E" neces.-- LCG ..\XO: P:etro Ba.rana > ,.__; __ · · · eh man o I Zt;GO: Pane destinata alcompren~ione diificile. L·esprcs&.one nei vrogono c~u 5:1gno~ an _e se spes- J compagni e simpatizzanti che intec.- li ; . d I s.-iria la presenza d: rntti gfinscrini. mo1.-imenti s: ia minima. cessa quasi del se sono ptu servili degli altn. d parl . . . . . . l-1 g,orno. Lo ago~10 . o~ unga ,e pe- IL CO~IT.-\TO. re .-\zione >. ora sospesa. racE' · -vil - di -•--- • il d · - e,aJlo eaoan- 1 0 SCUSlDO. speaa nosa malattia = ·a di ver nell ospe- cohi in una conicrenz:a indetta - ti.:rto I.a mimica. gio\·ani dorme banno lo . il pn ~o ~ e om~oJmente i compagni di ~\onlhey che si era- dal di z' I , . n eli· d as~•io d"i ,._..., __..e Ogn· sent· ,~ di di classe. che S! fa sentu"e anche nel lin- . la bella . . e ugo a propna mog e. onna Da a -b daila Lega Proletaria. de,oluta r- ~u..uu - t ,men<V no prestali pe.r nusola. - b - Il ~ •• alr :\ · ripulsa spa.r.sce. Mangiano le cose più guaggio, anche net vocabolario; e potrei I Il I ti eh . . 00 . fulmin '"irtuosa e uona che lasaa n~ o scon- ora <. n·en1re > ~ acconschifo-ae ,enza inorridi-e L"'--Y.fi- addurre cento altri esemoi. se non temes- 0 . 0 . e do ptota}m . come 5 _ e forto oltre il proprio marito la vecchia Assemblea del Gru!)po Metallurgico Ita.. tentare qualche impenitente - • • • n.'\Ji e.renza · ha fatto nman are e g,ta. penamo .L r l Il Il d bam I " b lo per le proprie sofferenze uccide og21li si cli ripetermi e cli dire cOSe troppo note. eh la tra . tif:- . L--'' m.aUJe. un ra e o. una sore a, ue - L'2110. ro:no ne > . . . . I e ques nos g,us 1canone U<C>U. b" · t là . . OERLirov e, _ _: Soc" ~.-.so di oieià per quelle ~trui - non si Ma og:gt tru capita tra le ID2m una rac. eh. . 6 - • d - me m enera e - Rmnc,narno la memoria ai soci del ..,,. ·' : ..xc,:,one 13 - . - lta di ____,_. .-> ,_, che • t.--,per e I compa,,ru Cl per onmo. j " nostro com g o · o d'. ti · G .. f i,-"ta n·ca•·ato del'- 1'-~ -'-ta sentono più : legami dell'amicizia della CO 9rovs.rn1 t"'-'CSCLU. pero .......... 1 , - da t I al ·~ pa e · ai e nsiun COSJ I ruppo -' e12llurgico haliano e a tuni - · • ,.,_ ,c.xa ua • . l ·va1 t· h . ·~,:-- ,-,.ugunamo ques e co on.ne caro duramente pro,·ati· I • _ _,. . . . ii ..,....lu...4io µarcntcla. Genitori e figi i \"2DIIO pe- con- no I oro eqw en 1 anc e 10 ,~o: lr P I tf G· I a senone ra.uci pro- quei compagm d: altre categorie che ..-er_ -,, ,;• ~ to proprio alla ricerca di cibo ~ si ed è interessante vedere quale oa.""t-eore. compagno n~~ o ao e '. · tusleppe unat letari in\ia i piu· sentimenti di cordo- ,,sarono i! loro comriburo di solidarie.a - Dalla cassa della S. S. > · · d ..:~a::· _ · . . · pronta guang1one, per naYer o pres o fg1· - - R beli Arturo cm-.mo d: quelli che aon ne u·o,-ano. nè pon crante e quale -><5,~,cato. dirci qua- f • al . tr ii .Jo. I a ia,·ore dello ~ciopero dei meullureici. - u , •ornare. in essi. La Lega.. ,;ando al compagno :'-\.arocchi le proprie! -<era 11 cor:_ alle e.e 20 precise. nella sala Totale 18o,- I.- I-.. L21}0 2.- 2.- IO.- H>5-- 9 addolo~no quando non li ,-cdo:w si quanta sapienza sociale sia contenuta I ra noi. nos o anco. - li Comitato direttiYo si associa in- che la nos.:-a riunione a,Tà luogo sabato Permane il senso di comp~onc. ie- Ecco .;,lcuni esempL che non banno bi-. Rf:'.\GR..\ZlA.\\EÌ\TO. condoglianze. òej Restaurane Gumer. pe: discUlere ror- -ddti. ma!manimità. del diritto. deu·a- ~oga~ di co~ti: . '1 La Famiglia e i Parenti addolorati del-1 - La sottoscrizione ia~ in fa~·ore d~ I èi.;e dd gicrno !i.à pubblicato nel nu.. more dell'online. ma S\"3Bisce la forza • La pOvertà e la ;nano e il piede della la pe,dila del loro caro Luigi. ,i,·amen- nostro compagno [rutto b-. 65.20 dei I □e::o p,ec~eme. 10 111H11I dilltllaU j Pili .. renergia pe;- esplicaric-.. ricchCzz:a >, _ .. · te ringraziano tutti coloro che ,·ollero jquali lr. 26 . furono ~ pe, una g~- j Confidiamo in un imen·ento numeroso_ l! sofferente so quasi sempre sdraiato. e Dove t-ag)ODa il danaro. non c'è ra- dimostrare attaccamento e alletto al lo-Jlanda e la nmanenza di lr. 39 Yersati al, IL COlliT.-\TO. tah-olta tro,-..: La fo= di le.-arsi ..,.,,. fa. gionie che tcn,,.aa >. • • ro estinto in questo momento di scon- ,,nosLatroco1:11pagn~. . . . i CIRCOLO DI STUDI SOCIALI r- , I danaro non 9uò mai rar torto •- f rt senone nngraz.ia ,11,·amente tutti I . ~ qua:che lzyoro di,·enuto meccanico I di adri · · · · li" 0 0 - d'- bi t · r - S · aba " gnn l · unptccano I picco s. ln soecial modo ringraziano la l.e?a ou o a on L<I er1one. I lo sera 18 corr. alle o,e 20 preciJ>Crlunga :?bitudioe. Così ad esealflio. il ., Per la piccola gente non è mai stata Proletaria. .,. se nella sala del Restaurant Weisses ,.ot. Frank t.o,·ò in alcuni 950lari do:i- r Da Oe•llk C'-L~n il attz una guerra·- . / Parnnf1" d,- La1·0~,- ' 'arnndO. on ..JCUaUe . compagno P. Pavesio pro,e• ne_ che a\·e,-ano ucciso e di,oraro i loro e .,, e .s < I ricchi banno la loro fede nello sc.n- I niente dall'Italia terrà una Conferenza i>ropri figli. manteaere ancora il massi- gnO>. Da Baden SEZlO~t: SOCL.\.USTA. sul tema: --11 fascismo e l"assassinio di mo ordine e pulizia. Dice-,·ano che erano .. Ai ricchi si dona. ai poveri si toglie >. I i] 29 s. m. come annunciammo sul Losanna . . sute abituate • far così torta la loro aD SEZIO'-.:- soc· , 'lST" · mal f I '<'ita.. Questo qua è poco noto e "uole u- -'L 1.-u. -'"'-- I g10 e, acemmo a nostra ieslicciola Compagni la\"oralori! . L'ora che atderc all'alterigia òei ricchi: • Quanto pru I Tulti i compagni sono pregali ad in- :? • fa,ore de.Il' :-tuuenire cel giardino del bc\·ersiamo ci chiama alle piu · alte reli sonno degii affamali è spesso turl>2.- lz scimmia sale. tanto 9iù mostra il de- tervenire all.assemblea che si terrà s:aha- Ristorante Heimatt. ?t\.algrado il tempo sponsabilità che riguardano i nostri into da SO.,""Iliche trattano scmp;-e della r<t:ano ,. lo sera 11 corr. alle ore 8..30 nel solito abbia ,·olut~ esserci sfa,,-orernle, riusci I ter=i: Da che esiste il regime capi?liloro ia::ne. Spesso quei sogni S! mutano Ed eccone Wl altro ancora che i tC(ie- locale. a.ncora soddisfacente per la buona vo- sta noi fummo costantemente sfruttati ed i::i delirio. prima breve. poi lungo. fincbè ~chi applicano per alludere al sen-ilismo Vi è da discutere un importante ordine lonlà e cosl.anz.a che i compagni ed i <>6..,gi lo siamo ancora maggiormente. cadono i11 profondo sn:mmento che li di cena borghesia davanti al trono: del giorno, o lire al rendiconto della fe- sunP:-t:iz:zanli e~ro. Dalla su?detta !e- _""Soi invitiamo i compagni d·ogni parcenducc alla morte. ,. L'a..<OÌnovien chiamatQ a Co:-tc. sol- sta data il 4 correnle. sta SI ebbe un nca\--a.lo nett.o di rr. 105. lito alla riflessione e rammentiamo a loIn alcuni casi la mo.te li oogiie ail'im- tanto per p<>rtar sacchi ,. l Il Comitalo. Ringraziamo lutti i compagni e gli in- ro che è giunto il momento di difendere J)Toniso. me:itre camminano, mentre E' un proverbio antico. Che già si ~ 1 leITenuti che contnbuirono al buon esito. le nostre sacre esistenze ed i no'ilri di1:langiano_ C non è :ar u ~'-O di \"cde:-- lesse alludere ai collaborazionisti? Da Zllftao ritti. di stringersi in UD sol lascio onde li cadcr morti ~r va. GENOSSE. S.,._;one ~--:-,:-.... ..\SSEM.BLE.\ far si che possiamo raggiungere la meta CASI DI CANNIBALISMO Degni di speciale osscr..-azione so:w i C"2!ll di caoaibalismo, di cui Frank po:è ~aiìn~ da.. vi ~ s· t~\-a Ptt o · rvic · o -=:so Compagni proletari, leggete A diffondete I' '(A ~ ..,. =...._ Sezione Socialista. del nostro radioso ideale. ,. 5abaro sera 1r co~eme ,n-ci luogo, _Domenica• 1_2 corr. _alle ~re _'J anL nel Per cui occorre l'attintà della grande , as...<-cmblcadella Sezione. ristorante Heunatt SI terra I assemblea. massa proletaria e per tanto confidiamo Si raccomanda ai soci di 1100 manca:e, Ordine del giorno importante, reso- che voi tutti accogliere.le il nostro in,ito di c.."Sere pumuali. I conio della festa; presenza in dispensa. inlen'enendo numerosi alla conierenza. IL CO~nì.-\TO. , bile ll segretario. Il Comitato. Da!!Tificio lnternaziooa!e del Law,.. ro in Gioc,-ra ..-enne.o - a seguito di una statistica stabilente gli aYenti diritto aila pensione di guerra- resi noti i seguenti dati che ,i dicono quanti siano i mutilati tornati dal grande maccllQ e ripartiti nei di,ersi Stati: Germania I milione ~JJ-000; :\ustralia 76-ooo: Austria 16.;.000: Be!ef.o _;o.ooo; Canadà 45-()00: Stat! uniti 157.000:. Fintancfia 1qooo: Francia 1.500-000: Inghilterra u7.ooo: follia Soo.ooo; Polonia 320.000: Romania 100.ooo~ Jugoslana 14000: Russia 775 mi!a : CC1:0Slo..tcchia 236.000: Xuo,-a Ze. fanda 20.oo:>. La somma rotale dei mutilati raggiunge così la somma <h 7.124-000. .-\ questa cifra mancano ancora le ~ tÌS{iche officiali della Torchia, della Bulgaria. degii Stati Balcanici, del Porto-- gallo. de!ITngheria e òel Giappone. cosi che si può facilmente ammettere che la somma dei mutilati di guerra ramun...,. \ IO milioni. . ..., .,- Dei 10 milioni, gii otto decimi - ossia orto milioni - sono occupati al iaYoro in quanto ie pensioni che loro ,·cnnero le non sono sufficienti per •:i,e-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==