Con questo grido di guerra 31 preop:- ta.oo suJ muro ia1.ale. I tetri scogli ~i scuo~ono assieme. Le onde già sono ,;_ cine... La loro corsa si fa piu rapida e CORRISPONDENZE Divulgare la nostra idea è dovere d'ogni compagl')o sempre piu' npida. Si precipiiano sugli Da Mon they Caro .. Aouenire ... scogli. per quanto ,i si infra.:igano od L~o nel numero preceòen:e che il infrante ricadono. Le roccie son solo PER I KEDliCl "Cor.-iere I:.ali.a.no'· in u:aa corrisoonde:ispruz:zate ed i valorosi lottatori =o a Ru:.arciaca.J u da ~\onther parla di un membro delrompersi contro la parele. Madre Raifi- :.O:o e ::ioi, '.a Lega Proletaria no_n redHce presenta.- ca geme: Figli miei. o diletti ligli miei! Crediamo f_are 0 ~ io1evo!e s~. ~ tosi alla conierenz.a ~-la=uchetti. Questi soao I orimi caduti; :mcora la c:r_onaca Ulte:essiamo ! reduC1 di ~on I~ detto giornale e non posso molti donanno m0 orire· = con tutto .\fontiiev e dintorni sui due principii an- controllare qua:ito asserisce in merito. o.·o·. oggi stesso essi vogliono ,-ince:e 'il lt.ag?nistici_ ~tenti-~ la Lega _proletaria ma pe: la buona ragione di.ro' che !a cemico. e l .i\ssociazioae :--azionale de1 comba.~- conierenza. secondo :·a\'\-iso sul foglio Il ll , . I tenti. '-----' . _ .J • mare S1 so e;·a on.a~v>...::icw e ~- La e__ R locale era u.;u.:,.i. riser,ata ai reouci. ma bolle.- I =età dei educi deila grande pubblica e non pri-ata. Secondo me alJe :\"uove ille di onàe attaccano oc.el li;o- guerra di )\ontbey, affigliala alJa Fede- conferenze pubbliche puo· intervenire di · 1 razione omonima nella Svizzera.. è ora di go · mone.. chi niole. Aggiungo che la sezione · Come sono m.uiacoose co:nf! so:iu aà~rente alla. Ass~one. nazionale ~\onÙ!ey della Lega proletaria accetta possenti• de: combattenti dltalia. per 10:-za della nel suo seno membri passh; non reduci. .\\ug,gbia.:::ti e :remenu assalgono le I de~ra.zio~e pr-esa nell'ultimo Congres- purchè diiensori dei p:-incipii e sostenirocce dentate. - Saranno resointe. e di so di Zungo. in detta associazione, che tori della Lega proletaria. ); on accetta nuo,·o attaccheranno! E mo,~do chia1 s! pr_ete.nde a~litica, ,; ianno parte tut- consoli onorari. in,ece. Dà loro anche ma.no in aiuto altri irat Ili • :i gli imboscati. dal soldato lino al ge- àeUe cariche. se necessita. ma non diritLe roccie resistono. ~~ tom e bellico- I :ierale. -;; sono èepulati che non hanno lo di ,010. Da Scbo □ e □ berg- Kradolf REXDfCO~TO della iesfa tenuta scba- Ecco\--: l'e!er.co dei cos:::i opuscoli di propa,,,cranòa che con p-xhi centesimi io sera. n2l Risturcnle Buri?lh, a fa. core del nosfro compagno Vuginio 5e ne posso.io distribuire :nolo, ba.Sta indirizzare il dtn.aro al nostro CONTO •.\rccuo. CHEQUE VìII-36.!5, ZURIGO e sc::-frere dietro al talloncino gli op'U'°..coli che desicie:-ano. Su :uae :e nos:re ?ubblicaz:o=i concediamo io ;;coaco de: 10 Cé pe:- ordina- .Entra:.a complessi-a ir. 203.90. Spese] e, i:r. 83.90. Guaciagno netto ir. 120 che iu-, rono consegnati immedialamenfe alJa famiglia. zioni ioieriori ai Fr. 5 e del 20 <:é pe, eh~ o:-dina per più di de:ta so:nma. Il gruppo dilettanti ringrazia tutti i I compag:ii e compagne che vollero inìer- , eni.re a coalribuire alla buona riuscita. Ci dispiacque che ,-e.so mezzanotte quakhe persona :e:ito di guastare la iesta. Ci volle tutto il sangue ireddo dei nostri compagni per ottenere la calma. Tutto il grup?(> inna al nostro compagno un irate.-no salmo e gli auguriamo w:a sollecita guarigione proponendoci di aiutarlo fino a guarigione completa. Il Comitato. Indi..-:zza:e !e :icbies:e al PARTITO SOCIALISTA. Y.ilit.arsa·asse 36, Zu.-:i- !::0- Coio.:-o che non =dano i! dena:o anticipato rice,e:anno i! pacco contro '5SegDO. O~usco_li ~a -~ centesimo I Opu~c~lia 4~ centesimi .\. 1 or:nenti _ l: no ?IU uno meno: Dalli f_ Ta.rg10::u - Omzomere Socia!e a: j)re,e ~ )farx e Engl - I: ma.ci:esto ée: coma. .-\. Be..:esi - Sociali:-mo e Rciigiong,, ni.st: O I • d 2 t • • I Turati _ ::>alla ~uerra al.a riano,·azio:ie pasco I a cen estml socialis.a ~ si rotolano laggiu' i ca,alJoni. Senza fallo la guerra, n soao dei minisln. de_J- Il soHoscritm è segretario tecnico, '-dua e senza fine si rotolano in massa le sotto eccellenze, ecc. e moli politican- senza diritto di ,oto, e come tale crc- pf ~~E, E b , .. eh il ldat l'han Da a G ,·a:er.o - Igiene Operaia te poderose onde_. . e urocrauo. e so o non - dette ooportuno presenziare alJa confe- n g e D . \! . li' L s . Il ha bband I ::io mai fatto. · . . ll G . -0:n:ce 1 - o c1opero Zibo,di - .-\i.:e donne Orano P. - Ardigò Ca,ducci - G_ Giusti te le onde sono entrale nell'armala. · 0 tissimi dei capi sono degli espo- dente_ tenuta d_al signor Ro~ di ~~- reduci proletari di \\'inlerthur-PI.·-,<,." · == • l:n sogm, Karski - Che cosa ha.,no :aao : bo:.sce.. mare a onale e coste. tul- \\ I renza come preseDZIO a que ~ p~-, La conieren..za inàerta dalla sezione · Cn~-~ . U mare è tutto ire.miti e urla.. nenti sfegatati del fascismo e secondo le I ual d tt nlid •uus= ultime iasi dei loro mo,-i.menli. dai di, goy. L q e sia e o pero m ~ en- domenica u. s. riusci magnifica.mente. I O - 1 • d 5 . ~ =hiall ·:. ond~ si caccianl o. a,inf·ann:ti~ scorsi oronunciali dagli ordini del dior- za. ebbe parole di lode al sno nguard~- I intervennero di,·ersi compagni da Win- pu~co I a centesimi a.11.ho e 510-aru, come P.Oru una . . . . . o Diro· inoltre cb_e il iatto dell'a,er io lerlbur, e o_uasi lutti dli operai Italiani E. G••~.;.no - T'n ~-o d1· ,o~ G. H. - La Rfroluz:-0::ie proletaria unghcI l . . li b' L, .____ al no YO!ati, s: puo dedurre che partito la- destam t ., =•· v ~ gu__.-., oro nOCJ0 iancw s,0lii.LL<UIO ,en1 • . operato sempre. sia pure mo en e. che tro\-ansi costi e: . . • ·_ rese ,-ichi in Russia tO, la terra trema. Esse da.o di coz:zo I so.sta e la loro SOC1.etàè_ la. stessa cosa. ma con amore e disinteressalamenle in n . . . ifi Il _errati - Dor:nnen:a Razionalista Taubler - Il la,or-0 dei consigli ope...u tr la dli . I . Per coloro che sono 1D Isnzzera, basta dii d . mart . . d . --;li. dei nostro segretano tu e cace oe a Ta7gioni . E:-:or e Giova.nitri,· p r :~ o scoo era con no enza mau-1 legge~ il loro loglio mensile ··u Redu- ~ . et o~n, g et ~d;;li emi sua esposizione ed alJa fine del suo dire parassiti icco I u::iin - La grande :.niriatiTa S . f - - - t I ce·•. i1 resoconto del , l Congresso ulti- caau I.il guerra e 1D ene e . . . • fu calorosamente approvato. i a giorno. un giorno gng10 e etro. 1 . . .. I d" . dis _ di granli di questa centrale. avevo il dirit- Furono anche raccolti f:r. 24 inclUSl Giorni · Il . ·eo _Ja.ltu.sianismo Le roccie sono ancor .. inesoudnabili._ ~o e p_ieno_w au ,_ai trutfon tuUo t ral d'• te~enire alJa conferenza 18__,. 6 il t I b · f Ili la O mo e. 1D • · I nella lista di sottoscrizione di Winter- ag,mn: · Rej>ubbticani e cattolici la lempesta fischia ,;a sulÌe onde. e palnllloruo ma ena e e e I rate · · "pubblica" per sentire ed e,entualmente lhu.r • d - ost - · · G y le On de muoiono· petto contro per'o ,-a;i ,·oratori d'Italia a,·e,;ano cocquistato con . ddi.r Quest an- 1 a pro et n ._..,compagru persegw- .. osc - La Pes;:e Religio;;a • ' ' ti cril" . d Il plaudire o contra e o era I tati dalla reazione. ~, ~ ' . . .. :::o a spezzarsi suJJe roccie dentate 1· 0 e e 5': IClO per eceo.ni. tele- che un dovere che mi s'impoi:eva per la ================= ··· · L l,; mone hoera Opuscoli a 50 centesimi Bou,;er - I segreti del confessiona1e .-\. Grazia.dei • Soci:wsmo e sinllacalismo )I:siano - Te:?.ebre (bozzetto sociate Gli uomini. spa,entati, accorrono. g~a SdiEsaluto Gie_ ~ oma~io a ~\us- dignità della Lega proletaria, per la diI t · · · · lt - do SOUill a · · OD. unali, è I indice del- · · t ... t dif de Pro v1·tt1·mpeol1't1·cbeOpusco1a1· IO centes1·m1· . pesca on. 5<:=1 ~ ,o o. ,e _no ~- la loro politica iascista. grutà nua e sopra uno per a esa - me le onde muoiono 10 una lotta UDpan . . . . . gli interessi morali e materiali dei reciu- . . . . _ .. _ _ P. Go~ - Socialismo e anarchia .-\dler Federico - Auto difesa n loro cuore si serra e i terribili uo-1 L-~ooazion~ nazio_nale dei combat- ci e degli emigranti in genere. Fmora obliamo soccorso le n1n-1 O. Gnocchi-, rnam . La Coope,azione ?I:ini piangono. Essi pregano Dio _di ;,or tenE_ e ~che nconos_a~ta daJ go,ern~- E. Foglia. me della reazwne e della delinquen- G. )fondolfo - I Dazii Doganali fme alla lotta e di concedere alle onde Ed e logli:co che wi simile ~~derone_ ~ia h za ilaiiana con mezzi racco/ci in loro :\. Tormenti I preci sono krumiri la ,;itloria. pe:- m_~ o sestenere la. ~oli:1ca ~1ca-, Da Ro•sehae i<n-ore e con quelli del Parriro. Con- ,. )Iastranoclo serrile Lo s-t.esso periido uomo-ti.ran.co. che ~ p<_>li~<:d.:_elle ~t~ m1litariste, dei ca- rinueremo a iarlo anche in a:n•enire; ; _ _ <> - La_ ,rinit! . sul . pita.listi. lucmaton di nuove guerre con- SEZIO~t: TESSILE . . •· fil.e . D,se.,o.e - A :est:a a!ta a.era affondate le rocoe mare, 1- ,._ 1 li:1_.._..,_ d : 1 . 1 liibe . di I Saba·o ~D- 11 adoslo alle ore s nel I ruen::amo ructm 1a a apnre una l ,.,. _ . . 'disce ali . • ll fi d I uo a ,uec .... e. 00001 e a rta • ~Q. o • • 1 . . • Jn • • dl,. 1a,g10nt I miei ricordi oom a ,"lS'ta ae e so ere= e 1 . _ • · R' t F ohsinn a,-rà luogo l'assem- sol/oscnzione s-peaau:-m un-ore e - . mare. Quanto rnlentieri adesso egli ri- ?e~~J.oh. . g .1, ,, .L dirà" eh lbl~o;:i~a.ri: mensile ;\.i man~ti sen- le dirime sresse per cenere disrinfe E. Gua.:-ino - La guerra lìbica ,e.rebbe l . da.rebòe }a li \all.14 C e Ul enuo W • 1onwev C ' • h • / ,\ Tal ' . C C :nuo~ e tocoe e . :ion è vero che !a "nostra Società vuole za giustificalo motfro. ,·errà applicata la le somme e e Sl racco gono per esse,· . a~or - ont,o lo z.aremoto berlà alJe 0nd ~---· . I unica.mente rivendicare i diritti ,;erso il I multa di 50 cenl Quindi si attende !'in- dalle al1re. - , - ~-- --~ E. Guan.,o - La Ca:norra Troppo tardi. .. Le onde non piangono . . di lti" . • I D'ora ,·...... nn-n dllnQue ,- compll""l I B . . .,.. . . . T . dini propno go,;erno tervento tu I SOCL rn.....,,,., s" enttm - Gmstizia Milita.re piu non pregano piu •- ropp 1 or : :\" - . di S L 8 che c'im·ieranno denari per la solfoB .- - . 6ià iurono infranti. e la -e:idetta è CO- : 01 ~:l- ~~ C0?3e . uca: eati Da .A.PbO D : . . ' . . . en,m1 - Guerra e ;:-eauooe 0 • d 1 ,·01 oo,;en di soL,,to mquantochè sare'e I scnZJone UI\ onranno precisare se SO- . P-mpol,· , p 1.. si o oe · · · . . . . d l • l •~ n, - o 1t1ca estera Luxemburg R. _ Programma dei com,:. nisti tedeschi _chiavi - Fame di terra Tosca a.i I. - Co Uana pc: fan ci u.lli ( no,. ,·elle) Tur.Hi - Per la pace e per la giu....~zia • Turati - Il ,·oto alla don::ia e le s.aiariafe dell'amore Ryner Hans • I ;ebbrosi C. I. - Il terro~e bianCQ in t:ngbe:ta Kunsinc:i - La rivoluzioI?C in Finlandia Opuscolia 60 centesimi E .··· , d . d . il ,,..-; nel regno dei cieli. con >\arte i:iglio d.i AV\lSO Dì COXYOCAZIO"-Tt;" I no desnnan in 1m·ore e gioma e T .· 1 socia]" . amma,e a un 1D omao e cora 55 10, Gi • · •vc- • - . dell .- ti ura,1 - 1st1 e la guer:a sotto l'urlio deUa Ra.inca. si precipitano .LaunonLe. . I soci del Gruppo ~1etallurgico Ita.lia1 oppllr~ m TlI\_ore nd e \ Il me. . l Lingua inglese parlata comnnemente ,... sulle roccie scoscese... . ~a P:~le_taria :be noi dilendia- no sono caldamente pregati di interve-, . //_ blSOgno e g-ra e, compagnf; e Opuscolia 15 ceates1"tru" L .-:emburg R. - Lo sciopero generale Lo SJ • sn~ti-~ dappertu"'o·. mo e un associaz.ione di classe. Organiz. ni.re all'assemblea di sabato sera.. 11 cor- nu:me sono TlI.lmerose; approfrtta1e ,.... . r = •= " · nalm . .1 · 1· · ,. ,rsi - · Quello che ci dmde O esse abbatteranno le gelide pa.-eti zata nazio ente eo internazionalmen-, rente. alJe ore 20 preci.se, n& sala del di ogni circoswnza per raccog iere I CiacciJi . Le giornate ci: Firenze di pietra o il ma.-e diventerà una tom- le. con un . programma specifico. cioè I Restaurant Giinier. pe;:- discutere il se- mezzi di aiuto. E. \\"ande.-·elde - La Comune di Pa;-igi \-irbn;f;a storia sacra sp~ta ai gfo.fba. .. _ contro _tutte te gue~e_- ~rchè i ,;eri com- guenle Ordine del giorno, L.-\. CO:\l:\L ESECL'T[Y.A. ,-. ~iascrangeio _ L"Emig-:azicme Itallima :\I . Si approssimano ordinate, ,eloci. a:-- oatte::10 sono connnu di a,er combattu- i. lettura del protocollo. - artini - Chi sa il giuoco non r insegni dite. Sempre a.-anti! Ecco, si precipiiano lo un~ g~~rra micidiaJ~ ~r ~-inte~~e 2. Rendiconto dello sciopero. -o- tuor e G:o\·anitti - La leggenda di Cai:io (in un atto) . rutte sul muro _ le :occie all'urlo oo- e&clUS1,o OJ una categona di e1ttadini e 3. Funzionamento del Gruppo. Rica\'cHO òaUe feste date a R_ Rolland · .Ai popoii assassinati ,, deroso tremano.. - I c:.or per la ~tria. <L \"arie. ThalwH e a Horgen f•. 77.20 Turati - Disc:plinamento dell'.-\.gricoltura Opuscofia 70 centesimi 1 - onde~ soHermano a_cdosciate: ÌaJl• ~,orare !.:l pro_della_ _libert_ à di ogn.i Facciamo cordiale in,;to d'1Dter..-ewre Zl1n'ao - ,·ua,...o'.o 101 •-.u...l· Co -- ·1 · a.1· , •• · • p · .e ~• o l , , > • .· •~~ - ::i., o I naz;on ismo ed ii mi. 1nam - atna. Dio o caso oo un salìo ind:etro. oer attaccare di ?O?O o. contro ogru SCIO\"Ullsmoe per h anche ai :nuratori. :na.iovali e compagn: I · f t l.la=a Dell L p I li.arismo :\ro!di - L"essenza deiranarch;.,..__ ::iuo,o il muro con urla spa,·entose. :3" ~ umana. a ega ro e.z- è.i a!lre categorie e a tatti quelli che =...._. Tetto ro..-ina i:i un mucchio... ~ !~O- pa.."!e ! ,·eri co~_ttenti. i ge: par:eciparono alla sottoscrizione pro' Lega PPoletaPia '.\fodigl.ia:ii - I sociafati e la guerra. Spencer - L"evoluzione della ,-5ca Gemiti e s:.:-epiti :isuonano muggbia.n- ruto.i de: caduti. che coH amto magan I sciooero àei :netallurgici. lr: questi giorni il cassiere iederale ' :\~od:gl:ani . ~fozioae soc. pro pace :\;:-oldi - La 5.:osofia de! diritto do sul mare ch'è in pieno tumullo e par di altre associazioni operaie diieoàono · n Ccmitato. compagno Dez2.a è sta:o di ouo,o rico- 1 Tu:a;:i - Guerra e pace A::-o!di - Il mace.-ialismo coniondersi col cielo... i propri interessi la'" 0rand0 p-?r una nuo- Da Gtnev-a 1\·erato alJ'ospedale per curarsi da una Turati - Pe::- 1a dii= de: Partito :\roldi . Dottrine positins,e E le roccie _orecipitanol \·a società umana di libe..-i e di uguali. .IL' mal ttia eh d alch 1 ' ta. T a e a qu e o wrmen urati _ Dopo il ia:timento della confe- Aroidi . Socioiog:a S?eJ)ceriana Esse cedono alJ"ullimo coz.zo e ro:i ORECCHIA..,TI .,.\TIO DI FEDE Il C. D. ed i compagni della Sezione ,enza , tu f d .....l.i .. . .J \ audu~no una ?'"-Onta 06uan'd"1o~e.s·1 noti ..\.ro!di - Sociologia criminale =a..s ono sp~o o? ano ;i,.~ ao-..ss1 e.e. i quattro s:=apoli àella grande guerra, Domea.ica scorsa. una numerosa rap- o=~ o a ~are. do,;e g1aC'Clono le onde morte. per quanto ~.amo informati.. so d . ; oresentanz.a della Lega Proletaria è sa- che la malattia prm;ene dagli strapazzi Opuscoli" 20 Ibsen - II mondo antico indi inf - d ., , DO ecis. •. il , \!'-'-' d I a centesimi· ~eh ba Fil -- etro, ami ca ~\-~. - mug- di ro:i:.--ultare un qualche astrologo 0 un' lita al cimitero di S. Georges a deporre di guerra. e che · ,amoso . uw.,,,ero e - ; " Oj)en uer - osofia spiegua a: p~ ;e ù m~ contro le. r~e aifon~te - qualunque chiromaate per accerta..-si del I una corona di fiori i:reschi sul monu- le pensioni =on volle riconosce::e. ,\. To::-ment: _ I Savoia po!o ~U.!Sl.a e la tomba di chi combatte stre- lo.o sfato mentale e, se ,·eramenle S0ìlO mento ai caduti italiani, inauguralo tem- Al caris.qmo compagno Dez:z.a i nostri : ? : - Come si e,;,a la gra,;danza I Toscani I. . I tre ,elt:ai ::::am~le pe: la ~rtà. è jj luogo di ri- esseri orecchianti come pretenderebbe il · po ia ira sbandie:-amenti e squilli di piu' caldi saluti. iaamào rnli che sia G::-ea::ch · Il caro rita io Is-izzera i.:one:ti _ La conquista della ?OSO delle g?o-aru onèeL. ::ostro ".,.\,-..enire del Lavoratore··. tromba come che se si trattasse di una bre,·a la degenza alJ'ospedale. _ • :?? - L"Ecc:dio <l: Rocca Go:~ rs· ,erra r - 1· dil.à d I si· ap~no e ali fl Comilafo Du· eftioo. ·.-. 0 _0 _, ~d-. ea Co"'•~ " .. ancbi · Pangermanismo i-e ~::-oon • .. e mare · ,~ . 1 La cosa è molto seria. percbè dopo la testa di egrezza. "" -- I ~ ~Cle so~o I unpeITersare cadoc.o ne. gloriosa concione al Centrale. dove. CO- La corona di fiori rossi _era l~ata da ==================, Turati - 1 Sobi]a.::o:i Ca t 1· ·11 t .enebroso abisso. = si sa . .\lazzucbetti non iu interrotto U.l nastro pure rosso su cw era imp~o I 8·«:--eli: - G:i :\.ffaris:i (commedia) I r o ,ne I us rate Risu~na in alto il lo.o a.h~o grido: ed i maligni ebbero molto coraggio ad questa èedica: Lo Lega Proletaria , J,.J. V aP j età Ra,anei.!i - :\i La.-o.arori I a franchi 1 la dos:d.na . - ~- no~tra la -~lpa? Giona alle on- applaudire. noi ci siamo aiirectati ad in-,le oifflme ciell'incfile strage. Pronl.m.a ... calviue terrestre 1 C_ 1:;·. ~af'zoniere SocialiSta . Car;o _Lieb~echt - Rosa Lu:xembu.r _ oe e Lntamia a noi._ . formarci circa il loro giorno di nascita e Depos-..a la corona suUa base del ':DO- ::..a consi.stenza de! ;>acintoni.o ce.:e- P. ' 2 -e~a - D_on Ro~ok, )Iu-:r: Gh Emigrami - La Rfroluzione Il ma.re allora l'1 abbandono ad u::a ?(>ss:amo dir loro quan,o Arcangelo dei aumento. un'ex combattente ha detto se-e :oresta!e. Ya &m:nueado con im- :- ·:_dl_er- S~?enza :-a~urale I Rus..'-a - \1giiaccbi panii:e. gloia senza iiQe. . . _ 1 .\\agna.cimi potrebbe di.re del loro stato bren parole illustranti il sigrulicato . . .. _. L" c.,- • e:i-;m _ _laures. Tosi e Bellucci co:::n:ne- -"---<>- la possente forza d~l Delll.lCO e ,una. e del lo::o av...-en.i.re. 6randioso della modesta cerimonia. ri- P~~:aaate :~p~.a. . ~ Oy3. ~on...: e :norati Quadro d6 Groppo Parla:nentare 1 ~,-a.llon.i si r?tolano _liberi e glorifi~-1 Sappi.amo dunque che i due piu· in j ;ordando ai coi:venuti i do,·eri dte in- ~IU- ~ g-ra<l~- <11 p,oy, ed:-~- al -~-op,.o I Casaliai G. · P.ob!emi urgenti del ?aese lista ce.:it. 50. Sociar:.o ! combattenti. che diedero la loro n- telli6e:iti sono nati il 17 ed :1 suddetto combono ai reduci proletari di fronte al- fabolSOT-?O c:..• ~e e e. e .::-i~ere Tura~ . I nos:ri mo:-ti ta ~ conquistare la L.oertà ai loro fra-ia..<:tr~logo dice che ..,a ::reatura nata il la preparazione di nuo,e stragi t.he stan- a[e alce.~~ ~e; _:DOl)-CÌO. • •...,. I Turaci - Dopo ia disb.tta e pe.cbè .:?0::1. Librettid'operaa cent.. 10 ~lli - 'giorno 17 sarà molto stupida e potrà n- no preparando i go,;ernanti de-i di...-ern _.\ndte '..\s:a e. m l>.OPol'ZJO:Je a.,..a si rinnon Gloria ai caduti! vere come il patriarca .\\ailiusalem pa- stati. sua vasri:à. Po\·era <li :o:-es:e: essa PoS1 1 : : : - Che ccs·è r intemaz.iona:e gio,a- Giuseppe ,. erdi - Era.ani; )facbeth - Don Lib~rfà ai oint:! ère di ~oè 969 anni. Riguardo agli altri Certo la cerimon.ia. piu' ch1o modesta. sieoe so:ramo :a Silieria potenti .:iser- nile Carlo: Simon Boccanegra ' -o- lclue. che sono me:io sapienti. pare che non ba co:aronti coll'altra grandiosa ve. ~ TarclL.¾1l.a. Pe:sia.. :I T:rcite-- G. Donizetti - Linda di Chamomx · .Ya-- Io non mi SOttraSSi al fascino della,1a luna abbia presieduto alJa loro nasci- dell'u:augurazione alJa quale ..;onvenne- stan. t".-L-ahia. r~an:s:an. ,·e:igono Opuscoli 8 2-5 centesimi ria di Roha::i; Don Sebastiano'; Po- -~ leggenda... . 1 ta. e l'astrologo dice che saranco run- ro rappresentanze da tutta la S\--izzera e leGe~em:e de3mia:: de ila loro ,·es:e \ __ ,m:o; ..\.naa Bolena. lo mi inchinai alle hòe::-e onde. spi.ran- di seccanti, freddi. poco sangue nelle dall'Italia. pero· essa _ grandiosa nel arborea. L" .fudocr.a e :·Hannan1 sono F. Enge:s - Socia:isn:o utopist:co e scien- Bellini - La St:aoie:-a; I Capuletti e ti iorza e coraggio. _ ,·ene. ed il po~ere ir:esislibHe di Yenere suo significato ideale - non potrà nor: po•,:e:issi::ni <il a:beri. L". \s'a ~cale è R. ti..~co _ i Yon:ecchi Sopi;a di m~ io ,·edevo ~ tur~o tra• ,ouUa va.-ri: per scuoterli dal letargo: non dare quei &-utti che danno tutte le mani- Q:IaS! dese:ia: :a Caia. p:tò appena G_nmm - Lo scopero gene:-ale poli- E. Pe:reila - Jone sparen:e del celo; sotto di me I tmm~n- pot:anno -,;\•ere a lungo. fesla.zion.i coscienti di p1cco!e minoran- 1>.o,·vede:-e al p;-oprio rabo',sog;io. ;} I \!al ~:co I _ rl . . G. Ross:ai - 1:· Conte On- ~ mare. su1 q~ale il~ttuava la mort>ida Tutto questo puo darsi sia ,;erissimo z.e che banco assicurate per se le ,--ie del- GiappO:te de,·e :.UJ)O:-tare. · ?· - c:a ata~i ne': . Wagne:- - )f~ di Requie: Sra.ber ~fa. luce del sole di maggio. .. . :na noi non abbiamo iiducia nelle scien- ra\·...-e;iire. :::,_·_-u.-ica oss:ede ce:-ra:.-nenre nella Lenin . Documenn s:o:-i.c1 del!a riYo'.u- ,er; Lobeng-:in. b ~on_tana.nza_.- il_ rnmo~iare 01 I ze occul:e. P:aticii.iamo la dottrina di La Lega Proletaria dei Reduci - u- wna eqaaco:iale mtine.nse ;oreste ari- L oone _,\. Cagnoni - Don Bnc.eia!o t ,.,_ il d di le bandi iebl-.-nechr - Il nuo,o me.odo C A li · L"Eb ~ _0 _ ~ ~ e,e una ~o Augusto Com~e. sul positfrismo. lìloso- aica in Gine,-ra a tenere alta la ·e- I cora aUo :a,o ,·e:-gine. che dai corso · · - · · j>po om - -:eo z 3-0ddisfa.ZJo_ne. il _f~o. nero. il 51 'bilare I tia fondata sui principi rigorosamente di- ra del proletariato intem~onaJe -:- mc- _l!perio;e de: . ,' . ar::-ave-:so !I DahO- Deiai~ - La prossima guerra G. B. Pe,golesi - La Serra Padrona della nagaika, 11 tintinnio delle catene e I mo~trata d~: 1 ·atti ed in auesto caso il rita •·eramente il plauso di quanti anco- ·• Co · .10 ~ft - 11 ! a O 1 •---------'-""'======'" ~ .ge:ne-re iLsistenle, un gemere stra•,rau: deila ... conie~nza _\~cheti.i ha•ra ~ntono entro se ~tessi ~n _n,·a la =)~ \~an~. 0Tu:~en:-::,~; <l-; e:- puscoli a P3r0op~::naa· tesimi Almanacco soc·,a1·1sta 923 ~a:i_'e..._ _ . _ _ _ _ _ _ _ d.imos_rrato che i qu~ttro gnomi eh~ !era- tede e I~ certezza dell ema.napanone del tinente ~ ~:ò qu~ 2.110_s,a,o di cal- E. Pen~~ti . Ddla -..- E l . . 1 1:-ono il becco sono ,era.mente degli orec- proletariato. . I dzie. L _fumo U..."3. esc~:.1S1Yanieate le- Concorn: 2 . L'Alcoolismo iru semhra\-a che agg1u. ontano. hiant:i. Il refraliano. . . - ·,· · - · :\ Ca · · - - molt I tan 1,. temoest.a infuriasse e gno d :mi)O:-taz.10ae: ne,, Ainca 07'-e.l- - • rot1 - lovo.u.r.one Q Ri-oluzione !UI t~o d:i :are... . LEGA PROLETARIA Da ZUPlgo tale :e fo:este sono p:-essod1è scono-, E. R~lus -_ Evainrione e Ri-oiuziooe O Uo m:n;J o .J:-6-.,.;a" discSraziati I Co · · ·a· dome- scr,.ue: ~ _tari del &l<i .-\j,ka debbo- L_ Ra.raneli! - Lavo:-atori , =· =o•=~ u. _,. me I com.oagru sapranno g1 - D r- __ , Id" R' · · uc,mioi! n.ic::?. _ ;·. i ~mpagni ·della t ..,.a prole- Ll.1TfO PROLET AR.10 oo impor.are e :-i;:e,·or10 legname pe.:- · ~:a 1 -~ . _LSpo~~en~o a ~arae p ~ B Elia d lla 1- dal! · · · .,\."l':..e oo - '1e"lha dei a Ri.oluz o e russ (Traduzione dal tedesco di G. F ani oli} ta.-ia. di \'evev vengono in gita a .\lon- li nostro compagno eretta e nno a ,on~ \ ena. Ba- , - Ch""' . •Soci .. . 1 n ' 53 ..,,,,================! . . . I . . I ·1 d ' . : ...., de"I 'user ,. - .. ,- .... ~--n .cn1 . ! sono I a.1s~ e cosa ,o- - __ they per ::-atemizzare con n? 1 e _UlcuO- L~a pro e~_a e. stato_ co p1 ~ ~en- ~ -·ue.:•O _ -~."'\._ l!.a..ta e ~,_v g::ono CO.\\U\ 1CATO. rare maddiormente : compagru tutti. le lD questi g1orru negli af.ietti di padre. li CO::t ques,o d: -r:a, e clle non e l)OSSib1- 8 . , : r ~ , ._ _ . . oo . ·- li di . 16 li . _._ . ·1 . . 1.:..... La . iancn. ..., - ~oc.;ah:,mo ,piegato a.i pe,. S: rendoo note le oUerle pervenute al Questa gita è un esempio deUa com- Lna sua lig a anru g e mo,""- 1e ~ :;-:mao..~.:.wuemo. zona eost:era . · - Comitato pro \"ittime politiche in Zuri- oahez.za della ouale tutti i comoagni di m (!Uesti giorni dopo una lunga malattia è :icca di afue:--\_ma ~ ~e \i ba già E"'ae~ 1 °F 1 : . . d . . · · · d - · ...: I ·""' · ·t -,, .s - - .on<la.menu e, co:nu:usmo Questa interessante pubblicazione do. ,-.ebbe essere in tutte le famiglie proletarie. E' la storia oontemporanea di tutto il movimento operaio nazionale ed int:ern.aziona.J e. RIVOLGERSI Presso la Biblòoteca dell' e Avvenire,, costa soltanto fr. 3, franco di port.o, COMBINAZ1ONE go Circolo studi sociali dai compagni dei ~l.onthe\· e dintorni debbono a,·ere a urata I::> mesi. p::a1.;ca,o a:yie =~ e. Fi e:1· E p · i • d' - • • • • • , 11 l - c-_ 1 • - • • • •• • • 1 - • resso a. eno 1 morte di un paesi circon\;cini. cuo:--e. Augunamo che tutti facaano il rUI? _s-:1?turato com~~no ~ ~ 00 : .;,vi,?. I .-bl~ ID mooo s;>eciale il sccia;is.a L'Almanacco dei 192:2 e quello del zg,21, Raccolti a Tha}.,.;J il Lo maggio ir. proprio do;·ere inten-enendo alJa riunfo- redua tD,-:a i piu' sentiti sentimenti di I Omaoa.. P:lÒ co:ita.:e SU g:ra.idi ::ise.:\'è Gua....;no E. _ Chi j)aghe7i i de-.b:ti di · I · di 12_50- Raccolti dopo conferenza della ne. che a,rà luogo al cailè i.oretlan rou- cord~lio. di ..iegname. ~[a un :;fgan:esco co:nme:- _ gc.e:.a oue vo mm · om--e 6oo pa.,.oin.e c:iasctmo, r ..,,_ p~.ole•-..:a in Winterl.bur i•. 7.30 - •- de cboex al dopo pranzo. Lo Se=ione. c·io di &>~.,.;n-,e .'a .....~.-i.a e 1·..,._ - riccamente illustrati, per soli fr. , oure ~ ..._., u:: ........., ........ ~ ,,,..........,._ 21 " Leone:~; .. - Daiie ingiustizie ore..'<ei:!1 .., · C G. di Zug. fr. :. - Da Thalwil e Sono pure inritati lut:i : simpalizzan. U Comitato direttivo si associa ,;ra- J)O\·e:-:me..,,o COlllj):e continUi p;-ogressi. al Socialismo · frane.o di porto. RoTISen ---'e della Festa tenuta.Si n:-o ti della r ..,.a Proletaria ed i compadni mente al cordod!.io, in,iando al comoa. · • · •-~- e· p- •;,...,. .;,..,. d·•e seco·-. es- , E ~1 ·d ..:.: Inviare le rie ...'-- _.,,. rt - 6 ......., , ,. ~~ ., o 1.., "'-tl.lCl.'--<1 • ~--"'· ,., ... -- -ue - - , ~ o u: pro:es~ di una don,. · = ""-'U lOlpO -o ant!Cl- \"inime Politiche :.r. 11.20 - Totale Er. àella Sezione. gno Bere,ta le sue condoglianze. sa ba COOS".l.."113.!0 :amo '.egna;ne quz;i,o oa j>erdura I ~to, a.Il'< Av.e::tire dei La,·oratore >, zu9,S ll Comitato. 11 Comifafo. li Comifalo déreffi.oo. I ~e cmaS:.L-ne.-eboe t· E:i-opa in ,·enti. , Toscani . - Burocra~ia e p:-oiet.?.ria~ ngo, Conto Chèques N. V1TT 3046_ iblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==