L'AV"VEKIRE DEL LAVORATORE UNA VITTIMA Ì m? mo:nem:o prima augu:,n·a la mon:e a 1 1 z:a.."'Se!.egge.-::nenre cii a.equa vite, vivificaI prende,o che assentivano. E il vecchio, !socialismo è fed~ ~ relig_ione, ~_attesa. 1 1 tutti gii nomini. ~fa e!ia continuò a di:e: ~ soggitIDSe ancora: Essa ha una tradizione di martirio, una - Che hai: Hai freddo; ma come sci f La ramca sibilava, la pioggia percuo- " Il fico d"india, figlia. mette i fiori, poi aspirazione di poesia. Ed io penso che s~:co '. Perchè _ hai rncimo finora? D~ reva la barca, le onde urlavano; e no~ i fiori ~do~o e resta _il f:rutt~, tutto ~ in ~u~lo sop~':'~ ~ piu'. intenso ·en dir.neio pnma. Sdraiati a terra: 10 abb.-acciati. rre;:navamo pel freddo_ Tut- perlo di spme. Ma noi Yecchi. raccoglia- martirio che nei p1u recenti tempi ha pn- (Novella dl Mastimo Gorki) Scende\-a a sera e pio\-e\"a; ~ ,--emo ma io co::irioua,o a mangiare a.-:aamen- mi stenderò vicino a ~e.... Cosi__ A.d~o to questo era realtà, non sogno. mo il frutto con tutte le spine e lo met- ri.ficato. m ogni ,parte, la compagme sogdato fischia.a i:::a le baracche Yuo,e, te. e !a m.:a amica faceva come me. 1bbracciami ior..e. più ione... Co3Ì: sen- Na.zkha parlava sempre dolcemente liamo tra la paglia. Xeil'inyerno tutte le cialista, gli animi, innalzali dal dolore e SC7.?0te.a le impos:e ddle iinest-e chiuse - Coa1e ti chiami: ch:esi io. ti p;ò caldo? E poi ci appoggeremo cca I ccme sanno parlare le donne; sotto la spine sono cadute e non rimane che il dal lutto, ad una superiore comprensiod __..1 a1·0--J.1"· le Oi10°e del fiume pe- - Xatak.ha'. mi Ò!,-:>_ ose_. man!!:a;!G<,_ • __... . . . . da"- I li . ;__,. d 1 . . .• . . . si· m· tend~nno <-:;• "";;u , ,- _ -i S...U!~: e_ co~ pas':.e:emo 1a notte.... unpzesso~e .....u: su: paro e ~ a e u udo o ClSSUilO • ne, SI an,oneranno e =~ .:-i:ote,-an:> con ~bia :e spoaòe arenose Io la guaroa.i co! cuo,e st:-etto: p~cia :\la rn r: ubnacb, pure: Hai perduto lo ca:,e_ sentn accendersi dentro di me come: Abituata. ormai. al fiorito linguaggio nella preparazione faticosa e degna del e sollen.ndo :e loro creste bianche e spu- guardai le tenebre e :ni pan-e che il ceno impiego: Ebbene non fa nulla'. I un~ piccola fiamma eh.e mi scaldava e àei contadini della Sicilia. io compresi tempo che i contadini di Sicilia attendo- :l!anti si rincorrevano rra ia nebb:a. !on- ::-o:iic del :mo des-.ino mi ~;-ridesse E anda,-a consolandomi e incoraggian- mi agjtZ.a il cuore. Le la.crime irruppe- perfettamente il pensiero del Yecchio. no sicuri . .:3:10_S-embra,a che il iiwne ?Tesentissel neòdame:ne e nisre:io..'<lm<:nte. domi. ro Céi :niei occhi, lavandomi t'anima dal- Questo pensiero io vorrei comprendes- Perchè nessuno dei nostri µiorti sia J'arnciaars~ dclfin.e.no e ,olesse iuggire • "'~ Che io sia. tre volte maleden~ ! Qoa.n-1 t'ao.:r-ezza.. dalla tristezza, dal fango che sero tuffi i compagni d"ltalia. E' la rive- morto mv.ano. con o~re dalle catene rii ~~cio che I La pioggia batte.a con furia in.stanca- ::a ironia in simile iorruito incom rn ! I m- 1'1-,rcrbidz.vaio prima di quella notte. lazione dell'anima della folla siciliana. :mche m que~ :ii.me med~1ma ~ ~·ento, bile snlle ta•~ole dola barca, e il rumore w..,,oi:nate che m cuel ~oo ero seria- I Natakha tentò consolarmi. Di una folla meravigliosa per la quale il Maria Giudice. ~ del nord a...-e!>De poruto c:ngergh mtor- che es-.~ produce\·a !!ene.cva idee melan- oe:ite preoccupar~ dei d~ dell"uma- - Via. non piangere. caro! Basta! no. Il ;:iC:.>oscuro e basso race.2 scen- coniche. Fra :e con.:;ess~;:e il \·enro pas- 0:tà; sognavo !a nfor-:na del siste::na so. Co,, l'aiuto di Dio troverai l"!,!DpÌego e tl de;-e p:oggia penetrante, sottil~ ins:an.. s;.va con un :;:bi!o inouieto; ie onde del ciale e cambiamenti pslitici; legge-.·o li- sirtanerai <abile: e :a t,;.sczza dei paesa.,,ogio <lin~- fiume ffage:.Ia,ano :z ~p2 ggia coS! dispe- br: seri.i ed astnb""i la cui profondità non I E mi baciava, :ni b'>-Cia\·a senza. pesa. ~~\-~ ~~ù cis:e ezora pc~ du~ saìic: P~•·i ra:amen:e co:n~ a,e:~:-o YOl~to nam~e <-ra_ fc:-se capita n~en dzgl.i ~ori Io I. Q~ei baci •enuri~ùi erano i prim: che et. ,ogt.e e ;>er una ,cechi.a e togora ba: ca I qua!cbe co..<a n: ombue e tnste che .e ana~,o ce:-canrlo di sviluppare m ;;ne u-, t0 r:cei.-evo nella vna; ed erano anche ciie giace.-a ~ pedi rii e..«s: coa ia chiglia bfasticfa-a fino al disgusto. che ,·o:e\·an Da for-22 [l!)te,;·oJe e un'attività con in- i più bu-:mi, pe~è quelli che ebbi dopo -all1nsù. dimenticare. ma che eraa cosaetie a :i- ~nri soc:ali: mi pareva -a!ora di aver• :ni costarono cari e furono insipidi. I ut:o e.-a :n:o::uo t.-iste e :.no:.o_ e il ;>eter semp:-e. I: rumore della piogg?a si ;,erfui.c rcggiunro il mio ~copo: in ogni I - Ma non pian,,,cere dunque, sciocco. de!o iaceva ~ce~dere lacrime se.aza fine. uoi,a a quello dei!e enèe e semb:-a,a I ~o. ~ ~ginaw di ave. ~à dei ài- Pe::iserò io a te, domani, se non bai do. "!o e::o i"un!CO esse:e ,ivo set qua.e in-- sella ba,ca ~--sa.re un sospiro inlin:to. n::u ~ali, come un personaggio ilece5- ve a.id.are_ combe..-a u::ia =or.e ce..--tz e prossima. il sospiro della ,erra o::esa e s:am:a dei I s..r. io alla \-:t2 pubblica e destinato a pe- Mi semb:ava di udir la sua voce in w, Aìlo::a 2"o'C\-O àic:ono amii. BeHa età. continui mut2mea:! deii"e::.-:at.e chiaro e sr-e negli avvenimenti dell'umanità._ e scgn-.:;. e imo all"a!ba restan::mo abbracCORRISPONDENZE Da Za.ngo Da 1Jrlnta.thu. SEZIO_:\"E SOCIALISTA. Domenica 5 agosto alle ore 2 pom.. La F • " Auo · ,. dal I oel ristorante CooperaliYo si terrà l'asesfa pro erure a ne bi d . -red - di w· ,._.L.,_ din G" d" del/ C afio il 15 I r sem ea et UCl lilteeWlU e - zar mo a . ooper ade/ ugha,o •torni. Raccomandiamo a tutti di non 1923 malgrado I'mclemenza tempo 17 C maat dato un utile nello di fr. 170. mancare. • 0 0 · Il Comitato. Da Pf"11ngen Cammina'\":> !ema..:ne:ite sulla sabbia e l41do e deJrau::rnno umido, f:-eddo e neb... I u= ècnna \•enduta, W?a !)OVera vittima, C::.aci.. i mie: denti ba.-rera.no pe: 12 :fame e pe[ biow. E i: Yento •iiulaxa e caata\·a la o:-~~...ata_ che :10:1 av~-a nè pesto, nèl Quando il gio:no spuntò. uscimmo di freddo. A ua :rat:o. dietro tma ba.--ca. :::-=~:e canzone. - I p:-ezzc .nella vita. e cli2 Oll3le non a\-e1 sono i.a barca e rientram::no in città; Da Vevey ! CON"'FERENZA. .-:<li_ ac-:a-'-Ciara una_ figura di •don=. co.il Sta,-amo incomodi. stretti. airumido. e 1 v.> pensato a prestare alca:;;, aiuro, mi r.- qui.i ci salutamr::Io amiche-.'03:Iletne e di LEGA PROTETARLA... J La Sezione reduci proletari cli W"in-- l"ab:ro m.ro;>paro di acq112 e a;>picci::a:o s..i noi e2de\-ano le gocciole di piogg?a. sc.:lcic..va col prop:-:o corpo. :ni faceva po: no::i ci s:a:no più visti La . ll' terlhur e dintorni, ha indetto per dome- .wc sp:ille.. _ ~[i. fermai _draacz:_ a queiìa Era\"amo sedu,i s=Jenziosi e ,remanti cli de! ~.i?e. :ne:nre ;o, anche_ volendo, non I A lungo cercai la mia cafa Natakha nostra Lega proletaria, ne assemCo--1 ni~ 29 ~rr. m. alle ore _2.30 una _Pubfigura e .-:d1 cne co.:. :e ::::i;m. =,·a.a rreàdo av..e_ oo:uto esserle utile m nulla I ;:<Jn la ouale a..-evo trascorsa onella notte blea del 5 corrente, su proposta del blica comerenza sul monmento dei reco--o un car=ana. I 1 · '" - T"'tt. , h . . · • ~:.._.., è'-,,., - - Imitato delibero' di organizzare una gita Id - I •--= - .. a .- , o a..-evo soar.o .. ,atakh.a. appoggia.:a ... o que. c e avvenira mi ~ra- ~ ... nn::nc. . . . ua pro e ........ - Che ':°~ ia:? domaod2i. sedeu~o:ni : al1a ba.rea. si era .una raggomito!a,a. ab- I ~-a ~ s-:Jgno, ~ opp~en~ sogno ed e- _Se ~ila ~ _già mona, °:olt? m~lio .per di propaganda ~ il giorno 5 agosto e Parlerà il Segretario della n~ Lega -a te..-=a. "'"!Cino ad es...-a. che mando fill I braccianciosi :e gi:ioccbia. posando il ra m,ec.e rea!ta. Senuvo il freddo goc.. le: ! R.,,ioos1 m pace! Se e viva, S!a tran-1 ~ com~ m:eta · font!1~Y· . . Mognato Umberto. Dato che molti conpiccol~ g:id~ : sor:-e i~ pi~. _ns..~omi l men:o su.Ile ma:ù e !issando il fiume con, cic;:~ ~ella pioggi~; vicino _al mio petto qcilla e :nai nel ~.10 :mimo si ridesti il , ln _qu~t ultima località n sono mol!i oazio~- tro~ in q~ Riazza come co2 g\, occh: :,pa,~tatt e gn~_ \. 1~ che occhi paurosi: nel ,i.so biancc queg:i oc- , 1 ~ :., -~o ~ella a_onna: m: passava sul re::so della sua n:nsena. _ Sarebbe, per la redua di g~erra e una bnona Lega _e il operat cli stagione \"ogliamo sperare che e:a u_nz. !"2.g"~ c:.rca d~la mia eta. con. I chi parevano g.-andissimi_ ro!to il <11 le! resp-.ro. che. scl>bene puz.. stl.-"l vita una so"fferenza mutile... nostro <?>rmtato s~. lac.endo le. pra_tiche interrerranno in massa a ques!a impor- :i\-:dore_ Ques.e :re chiazze :e guas-...a\-a- quel silenzio. m: race,-ano paura. Y oie- co rdi 0 ~ ~ la ~ona nUSC1ia d:~ Il Comitato sezionale._ un r..so gTaZIOSO. ma oetnrpa.o da tre E,a immob:le: e que:!a sua immobilità.I=========================::::;========== o~e pe~ stab ilire con ~- gli ac- tante adunanza. ~:ì>=~t:i~:::::~.i::~:èci:=:1:n~~;~•e io.~ non sape\"O com_e CO- La s·1tuaz1·one 001·11,··ca in Sicil'1a l~ambetr/l~cercae~ocalien~~ra;e pon~ssibi::enc;mallanpach:e: Da_ RoP■ehaeh d~i occò: e Sfula :rome. af:a radice de:, Elia parlò pe: :a prima. ..., !la.50. Si ..-e~e= il iarn.o di un arrista ! - Che nra infame'. esclamò con co.n-1 E" d t . s·cili· . . ' d ' E' la f ila d I _,_L:1 "istint aros· ti. ,quelli di Montreux e di altri paesi. I Al SOC1 DEL SINDACATO TESSILE. 1 , acca u o, in I a. e m pm gran e o e Ill1i-.1.oue o - g • di i\C ._ tf' • tali - Sabato pr.ossimo 28 Ia.cl:o avrà luogo ?:"0Ye:uo :ie: :ne5tie7e d: :o:npe:e ·a iac . mozione p 0 : da ·sca.1 . . il bell l d compa m . 1onu.:cux sono 6la s m- • &U • . . . . . · - 1 : .on -- a - a orooosito del fascismo - co che corre la ove e o e app au e •tali - - he d • al al ristoll!llte ''Torino .. l'assemblea gene- ~ 21 sco; Smiil:-, . . . I~_ suo pe:ò non e:-a lamenco: ,·: si l quello che d~!)O- le grandi ,;ttorie elet- al colore. alla luce. al suono, alla coreo1 '1~ •t e noi ~dao / a enrannell' 0 lia-. raie semestrale dell'Unione n.....-:- 1.a ragazza m1 guaroa,·a e il wmo:e semn·a rropp.! inc!ifferen:zz: ella a,·e\·a tOrali • d l d i Part:it .alista rafia. mn o e con Sl a .,1eranno n apa . ' . . . "'!'=~ . ~.ani.a.a ;;>oc_oa p_oco dai sou: ccchLlaen$ato e sem->licemente a\"e,-a espressoinel 191e9.aAllc.caortanutti~-quelli .cheosOCISI_ ·mte- g _. . . . • sali .le nell'indil:ferenza come fecero l'anno Siccome allordine del giorno vt figo- .. ,,. M.a se qu.es,o e l!DO dei ptu enti I rano delle tratfande che mleressano vi- ~ ,e = pe: rane cade:e la sab- il suo pensiero. u!!'llale a1 mio: non a,·e- · . di liti" . I · abbastanza · :ti I scorso . .._: _. _ •• 1 -~ , 1 •• _ -· ., _ 1ressano, o n,oDo po ca ,o e.ano es- caratten - .e non conosau , Qu ,_ ostra ff·ta t d d - ..unente tutti i costri soci. p.....shiamo .,:,a_ '>l acco.=o .o ::,,.a, e sw.a ,es.a. e \"O c!unq:ie !llllla da a=uoaere e racevo I ---'-"-ti t . --•:- ed . dell f ll .cili. ' esu:c n 51 en e a mcuora.rt1 •-5 ~- , _ ;::,,:. "' • · sere »v<.:I<UCS o. quan o meno. sun!-"'"-1-L- aporezuiti - a o a SI · ana. noni g • tfu' • h" gli han lqoesti ultimi di intervenire all'assemblea · il - .-\!meno s: c:epasse subico ~ p:ose- I zanti. Perfino i oreti perfino i con.serra- è per~· li piu" profonda essenza della Il :ia~mpa m ~ 11 ~; -"~;ma: ed s . • suddetta.. - T~ ;rare ha.i f.a•_ me~-- Ailo.--a.. ;ca,~- guì _ ella ienram=te. _ tori tipo ~- · a scuo..ere 6 ID eren a m- Il co-:tato .,.,.,, 0; __ , __ I L . -...- , 1 sua anuna.. ,_ durre tutti a s\~olodere maffffiore attività ..... ~ = e :1on ne ?O$SO ?lt:!.- so:::.o stanca.:. a. .,eppu, questo e...! u:i .a.memo: si Per tacere delle città. non .,; era ,ic- ",. • -5 66 s::ixa. e acceanò coa la tes;;a alla ba:ac- 1comp,endera che. pen._"'ancioalla nca in i celo paese che non a.-esse due. Ire e 1 an- .\'ti ~ta _ lisso aella mente e nel cuoie •,~li la 06 lib:~:usap~om~~lim~cort1u~ SEZIO:X~ TESSJLE. ·1.2 •• Je,e ~~-": sot.:~. ~eì P~~e, io.-se ge:ie:zie. a,e,-a :-1i:em:1~oa~a ~11.? ed a\·e- che piu' Organizzazioni. Leghe, Camere un eoisodio. 6 f l"'_5 • . • d Ali Sabato sera 11 agosto alle ore 8 nel anC!l.e de: =~- ;>c:-cne ;n qneila barac- ! -;-a :.-:assunto !e si:e .-.i!essiom co~ coa- del L~~oro Borse del La~oro eh osten- Era. il ,__ . . l ..,_ te. 1 l..,resso e acaano i propno o,-ere. a o,_ F hsinn I l' , 1 =, , • e uou,po m cm. ne cODUllen e tf" ta . . tali h . ed . di · 1 iustoranle ro avrà uogo assemac s: ,enàe ancora. · c:aàere che, per :ogi:ersi aile miserie del- lavano la bandiera rossa e si contende- nostre sedi incomincia,ano a fumare, ne!- I 51 .50 ?~ ~': . ancali~ 1 r 1: 0 • al quei blea ordinaria mensile. Ai mancanti senIo :ni '>O~ a sca,\-a;-e: a ianciulla. do- :·es:s:enza. ::on !e ri;:nane,-a se non di' I , • cli dil d - ,_ .1,_ - ell'" di L tizi" ,paesi ncrmon nei qu noG. n e cuna · a.::c: li I - . _ . _ . vano a rm:noae en ere I sa.crosan- 14 U1Stn:.zi0De.e n mcen o. e no e ,r ---<a. za gu1s1.Uicato moti.o, verrà app ·cata a ?(> :m 'brere npo...--o. .si seée ,.ano a me e crepare>. ti diri-..,.: d l l tariat cal tat • I · tf. g· I,_._~ -'ta di 50 L n...:.-di · d 1•· _ .. d . _ X _ _ _ _ dd . _ •~ e pro e o pes o e ao orose _arm~,~~• _610~0 per 1_0~0, Il viaggio costa fr. 3..50_ Chi è lontano 1 mw _ ~ . \,(UJil si atten e me_ coa:i!=o a ai~.a.-::n:.. - 0 • .avo:a•.~o '"~ :m _a· oio~ non _poco a qn~t2 sua shuttafo. Dietro !"organizzazione, che a.celie nei paesi ?lll mterru della Sicilia. d ,- .. - \' d I ter.ento di tutti 1 soci. S! enz:osa::::!e:ite. Xo::: ooo.so acce.-.a:'\-:: se 11ogica ,nste e compre;;, che connnuando f tta di uila di cli ,. cli I "altra d ll - I a en~r oppure per \·erure a e,ev e- - - _ • _ _ • _ spesso era a o , enu e o are,·o oassato un e e une 1 • ' d ll ' - - · m quel ill0!:!e:::o p~sa,s: alla !~!!e alla a ::2.cc:-e a·.·;-e, fi::m:o pe, p1a:1ge:-e cosa "~~=: • · di •. 6li · •. dini" · •-=--to ,se mcontrare e e spese non nea:ssane Da Baden • ,. _ .. · . _ -- - _ _ _ _ _ _ _ ·. ~~~ aecaparra,on ,ou. erano O giornate tra 1 conta . m !ID s...,,........,, I , - dir ttam te i.e ,L .._- :nora.e. a. a ?-~?nei.! aura,. alle co.se.. -.e,gogno"'° :naanz1 a t::ia donna: mi de- . - liti - l .,, • d dan I t h 6 -· pno recarsi e en a l•~on.uey. "'e . . .. d __ . _ d _ .. - _. . uomiru PO a. au,oildo, egra te tra e erre c e 6 ta 1 • l el prossimo I p - - - ti.a della - socia.lista :;1_:o~ .e_ G,~1- 5eeoa. o.: opm~o::::e 7 ! c.St peC:-:o. a,.pa.,a::e. - Si potrebbe fare una litania cli nomi: furono colonizzate dagli albanesi e il ma• jnpar eremo n numero. di e~ 11.lllZla di sabat sezi4 offnoste . darà ""':n. ::.on s: oe-.-c:io ma.i «~menr:ca...--e ~ 1 - :,: t: :.ia ~1 ::-au.a:-a: dal! . . di Pal li cli di Pal Era il tram -• il I qw a sera o a6 o SI . - ··- ·, . . ,- . . . . . a pronncra ermo. a que .a re,_ . ermo. o... o; so e l Da Bienne una grande festa con ballo. lo"-..:- posta ,o.e. et.e 1. -. e;-o, 10 e:-o cosi occ.cpa:o .,on aYe,·o S?.p!lto cn.eòe.:e ::u.uia di T • Ca!•--=~-'"'- Catania. s· l G'' I ..-...... . . . d ,. . . rapam. ~u.o.., i.racusa. s mabissa,-a lentamente ne mare. u no- - ·ti t . allod altri .,, a ;:,---a.are :;.or-..o 2 capanna. che i:? .:es~ i)m CJ.:cato e so1nt050 · G;...,.__ 6 . , \_ . e· ,,__. d . . . di I r . . .. . umons ca. pan omme -5re e t11.- - p. .. , · .. 0 ~ • !• essma. 1 lllllloamo a ac- unru e le bes_ tie a,;e,·ano cessato _ a,-_o- ~ell ultimo numero del Comere Ita- rerlimenti eh trà trarsi" tutta ::oa '"lO. te.a e:::r,.ze ::es.su.::: a!t:-o --nsi 0 -o - ~!D.?,- asc·a m; rispoa 0 rra:1 • e po pro per .-- - - ~ - '· ~ ··.oeru:a:-e solo qua e là i piu' conosciuti e rare e. tutti.atomo gra.a\"a un silenno,,iiano" i fascisti di qui gonfiano i risul- l ._._ che non si r'ife:-:s"<! a que:la ;:ru.a ia:ic05é. q.:i:'a:nente. , Dra T ,, L . . ,· . . a nou«. occci)aZiO:?e. _ E o: è Pascià; caratteristici: go. asca. . ,icotri. o quasi nus.!co. tali della loro festa. La festa ultrapatriot- A questa festa sono in.itali tutti i cit- - b . ~ . _., . , l" . . T• • Piano. \"assa!lo, Abisso. Sansone. De Fermo. presso il gruppo degli uomini j tica. naturalmente echeggiante di en;.a ladini" m·distintamente. di Baden e d..; :..e :ene re_ u:n;_e e .::cune- c:-e;ce,-ano, n IQnla!o._ ~, ::n:o amance G Gi··•frid Sai il J · - -- io.anni. ·u.. · a. "ffa. Toscano, Co- che barda.-ano le ca\-alcature, per · ri~ ,alla Patria lontana. al Re. al Du= ecc. ,--:e?p:ù in:arno a :io:: ìe o::de .umo.:eg- - E ,i batte ;;pesso: ......, paesi circoD\;cini. g:a.-a.~o · so:-da::1ia:c :a t>ioggfa. 3..:cp!aca- - Semp,e. Qi!2aào .s; ub:=..&a.._ cnzza. torno ai paesi, scorsi il piu' anziano ·del• I Ora noi vorremmo sapere dagli scritt0 ri Coloro che possono, sono pregati di • 011 - ;, •• , • a· 11 . C . .• . .., 0 l . d. . .. Dooo l"an-e:ito del fascismo le han- la nostra compagr.ia che - sedato al ;.del "Corriere"; se i ·•costruttori" fa- dar d - odali la l tt - I .........i:. e . a-.e,·a ,e ;:a...-01e e a capanna: m om:.::C'!o qm::i..u a pa:- a.-mi , se. a: di • . . . 1 • • • • • • • e et r-5 per o ena. •.:c5a.u •o-·,n , - - -- -- h. . •. i> . -· - ,. • • - • E en,- rosse vennero bene anmamate e bordo del latifondo - la dove la terra sosti e I pa.rteaoanli alla testa m gene- . . li alla . , . . u= anza ecneg;i.ava !.>. n..'-C 10 aeua _ a;;c:a. <?et.e 10:0 :-e::u10:::1. ra una :a- -L__ c· . aff . . "-" • il l d li , · . . possono essere mna sezione soaaS"""-- ~ .. ~= , .,........a < qn e...>. una \"h,1ma.. eo '-:5'1 di . di 1 • • • . • I . . . . . . oppure . compa no ero o, ~~:é:., no··u~~ !-,,-. di cli --- . ......1· oeil n=ste. 1as..--uno si. am:o a far coltivata llll!Ta. ea pasco o e e greg- raie, che esplode,-.mo di entusiasmo per 'lista al g p lini" Cari _ Ch:ssà ;.e ha pa,!mecr.o ia capaana: ".::.:::ior!!aio. da: ba.fii :ossi. che suona,-a menli~e aYer.a sventolata ed an- g1 arn,-a il suo m_commoamenfo - pare- l~ ca..-a Patria, so.co 1~ di nome_ e Haldenst:i 9 , Baden.. _, ~:..=,...~ ..;.-.~~ -~ m;~ co ben .... a~ . .,.. .. . . che solo ,olle!ata. \-a guardare estatico al lontano pl!Dto lu- di fatto oppure se hanno m qualche crr- Ring - ti ti" .·pali . d to . ~, ~-'--"" - _.,, ~ mpag::ia. t: 1 u • =0mum. 1:.g--. 1a :requenraxa, . . . . . . I • • • • raziamen an a ill ona n, _·on ca;>i: q~e: che ruce,a e coa::.nuai nella < casa e le e:-a oiaciato as-.a:a.i.'_E tu~ .oilero essere iasosli: ?o~ ar- mmoso e acx:eso- ove ~ sole e _il mar~ ~ta.nza nnnegata la Patria per interessi - ::. a;·o:a,e e a :.ace.e_ perchè :no'.to alieg:-o e hen \·estilO. La m-ando ID tem~ .td essere_ I~. Sl_ ac- sembra~o essere per mconl:rarsL ~letti ,di borsa. Yorremm_o sape_re se duranfa la Da Thal'Wil _ Xon 5enri? .;)ico se ci è il pa·,i.men-- sua peilicc:a cos.:a,·a quindici rubli. e : contentarono~ esrere nazi~nalisti; gum- parecchio terepo a_ guard_arlo; egli non.guerra hanno_ i,isto _il _ fro?te _ d_o,e :f\ ::?cl.:.aca?2Cfia. 5e c·i:. è mu:i1e la,·o- suo: s.:,-aii eran -be"!: eci al::_ cose tu:- ge::do anche li. troppo tardi al certam~ mo,·e,-a muscolo ne camh1a,-a posa. M:: 1caddero e penrono centinaia di migliaia La Festa Teatrale pro Vittime politi- -:a:-c: ::-o..,..c.e.moun gro5SO a.s::,--i:o e ::ion te per ie quali ~i e:-a in.aghita di iui e ne si ':"~ono ad imir~.v~e _o~aniz,.. gli ~n;~~ ~li toccai la spalla: ••Che I di ~.-oratori. ~r gli_ in_teressi: della ~: che tenuta il giorno 8 corr. diede un utile po::e:no :o=ii)e:io. Sa:e!>be :negtio ic:-za. era din~:n::.a :·a:ua.:ite , za.zJODJ e psendo or0 amzZ2Z1oru filo.fa- penst, babbo. . _ghesia.. Domandiamo infu:e se 1 caponoru di~-- 131.60. !:! ~r.at!l.:2.: è mo,to -.ecchia..... Eg:.: a,e-.·a ::icocri;:~:a:o allo.a a ;,or-fsciste _e iilo-~onaliste, gareggiando "Penso_ ~ rispose _ ad Alon: de_lla I~ non hann_o mai comunicato '-luella tenuta a Horgen.il 14 corr. trut- :\,-;ie::;e di ::acio che :e do:me 'Z.bbia...noi::arle \;Z i de::iar con :.ç ... z.i: si ubriae2- ~ella n~~ seni.le della nuo,-a forma. gz e~ ag~? ~tri e tu. Samantana. non ct _CO! DeID.lCl della Pa_tria. _ lo' fr. 121. Totale ir. 252,60. che furono ç:..alci?e buo~a :èc:a.. = qualche ,·ottz. ·.-a: !a bau:e..-a e faceva la co:-7e aìie al-! ~o al ndicolo. ~ m_a•1 • _ ., _ . I In attesa d~_e ~te. che vogliamo spediti come segue. come s: ..-;:,de. tie ~anno: ed io sti:no c"e ra!!aZze i:i re..;enza d! !ei. I ,. ~ * Io li ho sempre in cuore nsposL E sperare non si 1accano attendere a l!ID- Fr. 77.20 alla Commissione Esecutiva I ~ • • '" • d r · d · -L la · S del Partito Socialis" ta Italiano a Znri.sn. mo:ro ;e · uone idtt e ?,oiiuo de:Je buo-- _ E ti oa:e che ;io;; do,-es..'-Cacidoi0-' .,ei ue ,er.omem sopra escntti. .::ne tacqui; avevo compreso commonoce go, an·erliamo che nella viz:ze.ra non si - 66 ~ = ocras:on:_ T:-o.ara la ser.a:t1.,.-a_ ia ::a:-mi ciò:-· Sono iorse in:e:io;-e ai!e al- 1a!tro non sono che le due di,-erse facce de! ,ecchio e n"ero tutta presa. 1vi\-e m regime di manganello e nemmeno Fr. 1120 alla Direzione del Risveglio ~ppa: :~ie.:ne aiie .-i:i e ag1: a::iC:H.La ~:e. io: ::>:.e g:c:-:1! ia ch:e:;.i i! penneswjdi una m~esima. ~ ag~ la paz- Ora la ~~~na. into~o, i ~on~ alle di_ ?li~ di ricino; non ~o alcuna u-/i Gin!,-ra.. _ . _ :::::!iaco.:lp-...g""..,as.ci-:-o:ò sub::o ent:-o la a:ia padrona e mi ;-ecai da :ui: io ::o\-ai I za bramosia dell arnvo rmmediato o - spalle e ai lati :.l mare cli lacca. ll1l pa- miliaz:ione senza reagi.re prontamente; _Fr. 1720 al Gruppo Comunista di Zupo:-..:?. co:ne ::n serpe e dopo ?OCO r:so::ò con un"ait.:a :ag-"..zza_. ea.rambi ubriacb:., i:n chi è già anfrato - _quella J2ila si:t1• re\~~ tutti _p:e.:i.i delle ombTe dei sacri abbiamo braoc::ia sufficientemente robu- ng_o, _e fr. 21 (per d~deri? dei co.m:~- la su2. Yuce, ;;.;."C$"2-ci?e g-:da,-a: I~ dissi: e Sei u:io ;;chiioso. u~ cana-,~ permanenza. 2!1e canch~- e la connn: martiri .:iostz:t- _ . _ . lste _e pugni ~~~ _sodi_ per difendere g~ ~- Horgen) a pro del giornale I A- - B:-a..-o , gi:a: ed ei!ii. pi.-r .i:;pos.a. mi bar.è; e 21one. tanto radie2ta nell ISo!a. che chi lnian,o gli altri. che avevano finito di validamente 1 diritti di chi la,ora. none - . !..a ra: :>:cc:>:a a;>p,o,-az:c=.e d: u.::::a I ques.:o sarebbe ar.che poco: ma mi ia- ;si~e ai __ (:o.emo puo· e ~e,e _t~tto ~ ~dare le ~,-alcature,_ si ~? an;~-1 I sotl~ti ringraziano tutti ~l~ro <:.0:1::;.:: \"a! :r:eg-~o. pe:- me. ée: ?2=)e.:,airico,ce:-ò rabito nuo,o che mi cos;:a,·a cin-1SUOl coruei.. _E fu._ ?-urante_ 1_pruru m~ IL ? ·-Y~O ruppe il sileDZ10 e conti-1 Da Schononberg- Kradolf che contribuirono alla buona nusata e!: a:i t:O!Il'.>.:os.=e e:?':i eloquente come, que .ubli._ Come mi p:ae::te.ò o:-a ai;a. un succedersi vertiginoso di u.auguraz:io- DUO: lo ct per.so sempre. La sera spe- ~ . della Festa. :t:~ g!: o.-at~ri a::?tichi e :node::-ni ;>:-es:' pad:-=a: come :arò: 'ni e~ leste,_ co_n gagliardetti e °:usich~ cialmente quan~o- cade il _s~le ~ _l~ ~:l I compagni e le compagne della sez.. _ ~'B: - Chi po~ede _i~-~ e 11? e- ~::5?eme. lfa ~ q:ie: temp: nc:i ~•~ ge_n- E Xat.akha si mise a piangere. cortei. scopp: di bombe. banchetti e di- pag~a parla. ~~1, contadini Sicili~ li l tessile sono im;tati all'Assemblea che si s_craffi ~ella_ ~ttena _di Thalwil puo ri- :ae co.::e orr-. e, :10::: badando a.ile.log:o. E -.-emo ur~:iva ;>iù ior.e e i miei demi scorsi.. abbiamo sempre m cuore: Alonge. Verzo, terrà nella sala del Boretti il giorno 30 ,olgersi tuffi I martedi sera alla sede deld-:es: CO.::t ?a:I.:-2: bane\·a.::to. Le folle accorsero ed assistettero agli Panepinto, Zangara. Rumore e tutti. tuffi I luglio alle sette e mezza di sera. la Biblioteca. per ritirare il premio de-- - C-è qualche CO$él: La rag.?zza_ a.1cn es,,--a :remar.:e di !>petlacoli e chi an·ebbe \·oluto giudica- gli alfri: Dicono che _gli a~~o ~~n- 1 ~essuno de\·e mancare., dovendosi di- slinato. I Promotori. _E:~ comin_ciò. -~ de:i:,o_ a czumcrar- r:-eodo. :ni s: accos:ò di ;>iò e neil"oscu- re, senza co:1o~re appieno l'indole del- ticati. ~OD so. ~\_a noi non li dimentichia• 1scutere un ordine del giorno importan• I denari sono destinali a soccorrere i m: gh ~ger:_ 1 deua caj)anna: ro ~-id: brii'.are i suo: occhi_ ia gente, avrebbe detto che tul:t.a l'isola mo. Qw nella nostra campagna.. la...-oran- tissimo. , profughi politici che arrivano in Isnz- - li n ces!o di bo:rigfie; s.ao::h: ,t:o~: - Che briganti s:e.:e voiakri uomini~ e.-a un sol fremito pel fascismo. ~\_a qu.el- do la terra tra di noi. non passa 11D ~ior- Il Comitato. zera. ~=- o:nb;-eiio: u:; secch:o di :erro_ \-i schiaccerei t::it:i: se ne \·edessi uno !.a folla era la. stessa che era accorsa ai no che non li nominiamo. Li hanno am- 1 ,. ,. * Da OePlikon Tt:::o ciò. pr.ir :::-oppo. :ion era maagia- C:epa,:_ urna.."lZi a me. gti sputere! suljCC~ .~ ai cortei. ag~ ~~dieramenti mazzati sempre cosi. ad uno, ad uno. al l , . _ h~e. eo ;o .x:ntii .:\-a.:::re ogni speranz2.: nso. ~?ete ·,·ili_ Pr.:na ci gi;-ate intorno. p;ocialis:i e pseudo-sooalisti. la stessa tradimento. E tutti hanno imporporata _ n ~ assemblea del Gruppo_ dile~li -pe:-ò a i:..: ::arto :a ragazza gridò alie- e qnando una sciocca ,·i crede. subito la fche accorre sempre alle feste dei suoi nu- I.a terra di sangue.Ecco. bacio la terra•·. cli ~honenberg-K.radoll fu deaso di da- FESTA IN GIARD~O. gramc::i:c: éominate e l"o!t:aggiate. Sie-.e ,·ere be- merosi patroni e delle sua sanle,o\-e si E tocco' la terra. e si porto' la mano al- ~-!.tl 30 ad un compagno degente all'o- Domenica 29 luglio 9928 nel Dl.llgnifico Ho :rova:o! stie! agitano i sacri labari e i simulacri ondeg- la bocca; gli altri lo imitarono silenziosi ~~ e, ~on la m~g?e e ~que ~ini Giardino del Restaurant Heiinat, Fabrik- - Che cosa: Le sue ing;urie nor. era:io ,;o\e::ue: ~o. sopra le teste, e scintillano al sole come compiendo un rito. mmorenm, nell~ pm sq~da ID1Sena.. strasse si darà una festa famigliare. - I, ?ane '. :nt~o '. Soio. t::i po' ba, in ~e 000 \-i e:-a nè dispi:-ezzo. nè odio le monumentali candeliere dorat.e o - Coclinuo·: ·•·1.nsegnamo il loro nome li grup~ 1,1 propone di organizzare Dalle ore 3 alle 11 pom. la festa sarà g=w ~ Pre~di!o ~ e il tono della \"OCe iliscorda·,-a con le ne~ nott2 - sla\i.llanti di mille liam- ai ligli piccoli, Li hanno ammazzati. per- una f~ta m fa,ore d~ compagno in pa- rallegrata dal concerto della orchestra .-\i mie: ?iedi caéde prima il pan&. e ;>a:-ole. Tutta,-ia queste ari cansaxaao melle. crepitano razzi e rintuonano le chè dice,--ano ai contadini ch"erano tutti ~ illl 28 corr., nel Ristorante Krone di Romagnola di Zurigo. poi l.a :nia c.o::1p2gnz.. lo :-uppi un pcz- un"impress:one piè \;\-a che non lutti i bombe per le sal\·e. iratelli. e promette,13.no i frutti della ter- - 0 · . Funzionerà la Ruota della Fortuna e zo_ de: primo e comincia; a ma.ngfa.:t!. libri e i discorsi che aYe,o letto ed udito E' la folla che non era sociali.sta. che ra a tutti quelli che la,·ora,--ano. i\\_a - fui RiccaF P~ balllao ~o alle 2 del mat- il Tll'o a segno. Vi saranno ricchi premi. - Daru:?e .l.!.Cbe a me! E poi. bisogna prima e che leggo ed 000 ancora. E i.a non era fascista, che non è neppure - continuo', alzandosi. e mentre tutti lo se- 0 · ll.n.Zlonerà uiYertente posta U• Alla sera il giardino sarà illuminato ft.:~:-c! D:>,...ea::rd:emo? ragione s~,-a in ciò che !"agonia di un al contrario di quanto crede chi non la gui,-a.mo, quasi religiosamente, o,·e le ca- inoristica e suonerà una soelta orche- alla Veneziana. Ciò diceado essa gua:-dò nelle tenebre. moribon<io è sempre più naturale e più conosce - molto religiosa; ma adotta il Yalcahrre pazienti ci aspetta,--ano - ma sti;"acciam cald li t tti . I Lo scopo della festa è quello di riu:nire !atomo tutto era oscuro_. umido e rumo- ione di qua'.::::que sapiente des.:rizione colore, la musica. le belle parate. il bru- essi sono con noi lo stesso. Tante buone O O appe 0 a n I coru- li t · · - pag · .sn h. ,. te . a e o simposio, compagru e simpatizzan- -:-oso. della mone. sio. i razzi e gli spari. E si fermava, in- cose, tu ci hai detto Samaritana, ebbene S• tramttaecodii_np5a~et~perdi~e 'li:dm.rY~gano. ti tutti senza distinzione di nazionalità, - Laggiù c'è !a ba:-ca :ove.sciata: An- )li s-entfro male. ceno pe! freddo e cantata. al passaggio delle belle camicie io ti dico questo: Quando sarà maturo il · 11D a • 0 so anetà ,erso . d Hrire l al , 1iiamo 12 ! I · d" · d- 11 - • • azzurre e di o_ueUe nere. come si estasia tempo. i conta..l:-: i lratelli, laranno il noSlro po\-ero compagno e la sua fa. i ondie 0 . lar 0 1 .rAo ~e ore di sano svago non so tanto pei !SC0r5: eu.,. n:ua ami- ......., mifflia. 1 e :uu e uoemre del Lavoratore - .-\odiamo: ca: mi lamentai piano e strinsi i <lenti. àavanti all'argento e all'oro dei sarcofa- quello che essi hanno insegnato e i Iigli 6 con I eventuale ricavato dei giochi. E ci ,,·-:-iammo. masticando 11 pane. E quasi nello s:esso momento sentii po.. ghi e dei simulacri, \"2ramente caratteri- saranno felici!". Il gruppo in,-ia_ al compagno il suo I Tuffi i la,oratori e i fautori e propu1.a pioggfa era dfrenota più fi:t.a: ii fiu- sanni due p:cco!e mani iredde una sul stici, e spesso anche artistici dei suoi " J\'la....•· feci io, per interrompere. 11 ~!erno saluto e gli augura sollecita gua. gnatori di un piu' giusto ordinamento so- :::ie ur~.-a. e da lo:ita:10 veni•:a U:J fischio coi.:o e falt.ra sul Yiso. e ud:i una \"C>Ce santi dei suoi carri dipinti, dei suoi ca- ,-ecchio non mi lascio' pronunciare la ira- ng~one. ciale, sono cordialmente in,;tati alla !e- ;>:olo.agatv. eo:ne !C quuche 6COnosciuto.rire:zzam.e chiedermi: · l"alli bardati.di porpora e cli piumacchi. 1se e tagliando !"aria. già fatta bruna. con l compagni e le compagne che pqsso- sta. La Sezione socialista. ior..e e coraggiow. ber'.fasse il moruio, La - Che hai:- _ La folla che si entusiasma per chi par- un l~o gesto affermo' con ,·oee sicn:ra: no diano dei regali. All'uopo si ri,olga- ~ri3r..e sera di an:unno e :ioi stessi. i due A me pan-e che t"!:e domanda \·enisse 1la bene. sia il predicatore, il tribuno so-:·· verrà. il t.empo ". no al gruppo dilettanti. N.B. In caso di cattirn tempo la lesta C?"Of_ ~:a ,310::p 'OP- ~ente quei fi;cluo, i"alcra e DO . ·dha, la ouale cialista, o l'oratore del fascismo. Gli a.Itri non parlavano, ma i<>com- Il Comitato. sarà rimandata al 12 agosto 1923 _
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==