L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXVII - n. 29 - 21 luglio 1923

L·AVV~ DEL LAVURATo· ~ Le novelle dell'-< Avvenf.Pe del Lavo11at0Pe • f'Amorr coa1ro lamotale Se.:iti il sangue aHJuir~li alla lesta con una Yeloci!à \·ertiginosa.' Temette cli non essere piu· padron.e di sè, e con uno strappo i,..,ruscosi libero· della donna. Lilliana stupi delfatto improniso, e Elio Yentarsi asoe!tava. gc.a lasciare cm po· àa parte le romanti- i?uardo· il giovane con occhi umili. E mentre aspefu\c. rianda,c. con l"im- cherie e badare al sodo. I -Le donne - profferi Elio, aJletian• n:;aginazione qualche ricordo della sua Tu sei giovane, iresca e non brutta. dc durezza e cinismo, scandendo rabbio- ,ila. cosi b;-e,·e ma pur cosi intec.samenie Oggi gli uomini sono tuai per,;ersi e I samenlc le sillabe - o si fanno urutta- 'rissuta e ardentemente amata.. li corrono Òtelro per sfamarsi e poi ù re, o si fanno comperare. Elio Yentarsi non a,e\·a ancor ,·ent"an- piantano. I Non c'è \'lii cli mezzo. a.: ed era biondo d·un biondo casta.neo, Diiencli il tuo onore fin quando puoi. Agli uomini con resta che fare il mez. e bello d·una bellezza elieminata a linee ma se ti av...-iene di perdere la ,;ergin:ilà, !xano, o fare il rea=i!.o. regolari senza caratteristiche. cerca almeno di sah-arti un marito. Un uomo che voglia amare una donna, Aveva gli occhi dolci. neri e proio:idi Gli uomini soco tutti eguali: basta che da pan a pari. sinceramente, onestamenLega Proletaria AITI DEL COi\UTATO DIRETTIVO n c. D. ha riesaminalo la questione riguardante la Sezione cli Basilea. Rende nolo alle nostre sezioni di essersi adoprato presso gli esponenti dei partiti di classe affinchè prendessero visione con chiarezza come stanno le cose, e soprattutto per g'i ustilicare i nostri appunti fa lli sulla stampa nei riguardi del lriwmirato della .\\utuo Soccorso di Basilea. .\\anteoendo iermi i nostri apprezzamenti cei confronti della fu sezione di Basilea. il Comitato decide di rinunciare che a ,·olle guarda,-ano lontano. lontano. ci sia un.e buona posizione sociale. poi la !e. o è uno si'Jpido o è nn pazz-0. e ~n so~naYano. J lic:...:. · d .,,;. L un· • -te a qualsiasi azione legale non essendo -,-- ~ I e H4 nene a ~~ - 0 ,o - con uo amaram~u - Alm di sta tura. sncllo, dalla forme Cosi mi ha detto la mamma_ po so; lo?donne .:.on ne hanno colpa, e gli jco~acen_le al::' spirito della n~lra 0 ~- p:-oporzionat.e. era armonico in se stesso lo non so. IIl2 creào che la mamma uomini nl"mmeno. g~~ne ncorrei:e ~~ auton~ costise .::.on fossero state le spai.le un po· ri- abbia :agione. E" il sisl<ma che e perfido e cattivo. I twle. si ns~n·a pe:o ~ ~len·emre _n~Ue ;:.;..--..eche sfonnaYano impercettibilmente I Per .:oi donne il =trimonio. un buon 1:;· la =cietà che ci ha creali schi.ni. I forme classiste afhnche il nostro clin!to FRA GLI EDILI INGLESI li reierendum -,u.lroraria. d; la,oro e- I buona pensione co~ allogg.o pc; do!lari I 2 1 •2- 3 1 2 per settmrana. I SINDACATI NELLE INDIE s,:,·o ha resp5mo con ,oti uS.50+ contro r2.j72. la proposta padronale di p:-olunga:e !"orario esti\·o da .g a 47 ore gtesi _è i:3 ~St~nte ~rogr~'°: \'~ngono settimanali. Questo è il primo passo del.- pubblicati .:e1 !!lornab pro1ess1onah_ Du~ le consuhazioni. Ora si tenteranno aedi e;si ~0:10 àestinat_i _alJ~ caz~orie dei cordi regionali. Se questi tentati.i ialli- ~~""l)Oni. u_no per gli imp1egal~, uno per I ranno. la questione ,-errà smtoposta al1 ~1p_endenu dalle poste, ec_c. E. stata e~- !"arbitrato. La mera,-:giiosa risp05ta da- "~1:m~ ~a ~u<>,·a orgawz_zazione poli- ra da.,,afi operai ia presumere. però, che t:ca _cn.: si dichrar:" comumsta. m~ non gli accordi regionali. n~n-anno rag:giu.nri. ader.sce a ~fosca intendendo adenre al- In caso comrario rarbicraro Yerrà inrindiao Xational Coogress; essa ha per deuo encro sette giorru. posmlato: non cooperare coJ governo e li mo.·imemo sindacale nelle Indie inagire sul terreno de:lla resisreaz:a passiva. l CORRISPONDENZE Da Ginev•a Da Monthey la linea del corpo. illatrimo.::iio. decide cli tutta la vita. , ~iahL. con. ,·enga menomalo. ;::_- ~ilo. J ' h I p , Ll)· liann, e la ~o~__ Rile,c. inoltre che malgrado i boriosi u~•=-r-~, Mazzuchetti e satelliti sono uomini di 1...1« o non pretecao c e tu mi sposi pe- ! rese una mano g ~ _ = 1......., -~ Ed egli sape= ài essere bello ma non ro· ... e qui si ice.e rossa e ansiosa - io ti ':.lo' n~li occhi: Soliani. Rezzonico e Scaioli, abbiano la Sono q'!les•o r.irolo :I dirc:ru·,.: del Ri- grande spirito. S1 ,--ar:.ta'\c. :nci perchè aver.a imparato che amo. e non so aJtro, non vo"lio san<>r al- - &i sicura di ama..-mi? pretesa di essere dei provetti amministra- Il Comita,o dcl!a Sezione Joq?;ie ha 0 r- t · · t · 1 tam te · · sveglio sc:fre an rra61euo in ruposta aJ.. I.a so!a ve:a bellezza è la bellezza mo- ero. -1' _ Oh !Eljo, come ti amo! portami via, on. essi quan unque npe u en mn- con'l"ocati in pubblica assemblea i reduci . E . ' ,_ I . . . t di _.___ I ta . b no E tali a 5.-.-:r:care due note, una di lran- la nost.a corrispondenza riguarda::1:e la d1· "fon•be,· allo ,copo d"1 nol"'.1:nare le raie. SI era s,:-et..a a m. m un impe o ix,,= on no. quanto sei uo • . _L, .,,. P'-.1..' aJ= cli , .,6 . . sua conie:-eaza sul i:a--ci;:;mo,enuta a Gi- - ., . . • ~ ::: w .-!una,c. i soilloom_,· e i poe1i L-isti: Leo- dediz:io o • li I cw ..,... e tra rr. -> • non Sl siano cu- . · nle mtranre. coU 1merrcnto di :.\lazzi!, i:; __ 0 o. . cli . . . I • fil. • • nevra u!u1D2.:Dente I · parcu. Heine. Baudelaire, Pascoli. She!- Elio Yenlarsi ascolto· con indulgenza. Io non voglio che tu mi sposi. Fammi rati_ mnar~ e pezze g,us icali,·e, Sl ,; • • •.' _ ;· _ , _ _. <:11e~i da Losa~n~ che do,·eva po~e I~, ,ru·ld~ o • ,_ f li riami I I noti, spese fa.te col fondo cassa del Co- Lu.gi Ber..oru nlc:\:a p.u , o,t,. quasi i ossiaeno p~ ,·,vificare la cont.-ada !R• .. ,, ~-- , 01 =CQ'Ue. cupo. e ce, po via. • . . . . . • • eh .,. • n.,,.,;~ .. -- e __ .. • - • . t· 1. 1 ca1d , _ lodi __'d Imitato Direttivo. merangira:?dcsene - 11 .:ono piu e ie.:~ di sonno!eaza e di anemia perni- .!..Fly=.;,c, ~. veilu,-a net.no a se au o o e ap- .I..<! sua ,·oce era me o:sa e =1 a. . . I . . - A quindici anni a,·e;-a scopeno la sua I pass:io!lato de!la ie-..imir:a, e [u preso da Elio ~ la prese fra le braccia e la ba- . ln pm att~ ndi ~o il. sal~o coot~ che co:-tese dd~- n~:'"'. emica. e, 10 ~ ::_b:- ciosa. morbo che il sig. Rossa non gua.- Q-·-1'"'.:. cli 0 · 1rto~ .J'......cnand una vac d • • • 1 t l cli .,__ . • { . , U L--- • I .:i de\·e la senone cli Basilea e tutto il ma-j tuaw ad al,n SJSu!nu, tro,a modo d1 ... n- ri netrulrimo comizio causa ,la presenza _=1a . ....., urs9; o · u.n esiae.,o acu o. preoo en e. ge,....r- cso unosamen,e su a ~ sw cape· . . , . . . . . . ~1 - 1 lt su11· • U di. d I di f I li ull I sutl 6 li occhi tenaJe appartenente alla Lega proletaria a2;-e de,lt rre.::.c:ate agl.1 eleZJorusu ecc. de! e Pus,. son-ersfro nella sala. ca = pasco o. 1 a · eroa mo e, e mor er a, ar a s a j?.oa.. e ~uance, su., · , . . . · . . Ora face-a già analche qnadro e ave- ~ridare. cli orenderla con la nolenza. daope.r-tutfo, cozr.e uc folle. Sa/anello. li Comzfato Dueftioo. ecbc.ba cdhe noi I no-i rzc_cogbamo ~: ~n Dato l'an·iso pubblico era logico cho __ .J:1 • • 1 t t · m· . · ......._. ..., _____ ,!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :i ~a onare a cor.e:s2 ::ics:ra ""'ituaie. eh . d . va pa:u.uenone per e empes e. 1 mo . ======.c=========================-====== - an e I non re uc1 potc-1-ano presenz!a,. e g!.i ciibriachi. · A 'f d' d' , I Ber.oni può an:.:e :>Criuo, ,·emi o an- re pcrchè solo in forma pri-ata un·a.s.- La sua arte sapeva un po" del macabri- I 11 b r1n· d ,· s ,· d 1· G 1r·e 11 a prop' OSoI I 1soccupaz10 ne .-h.,_ :r~nt'an::ii ia. cose che ~i- possùa~? semblea è risen.ira agii interes;::ati. Cost smo di Lorenzo Yiani. I I Gli uffici federali bombardano !a wcne igno;are. ~"". _ 11<'_ 5t .-a c~n<'a - piu qualche noslro compagno della Lep Pero· non dipinge...-a per mestiere. stampa di comunicati annwicianti una che co':'ese - s: _::uen~ umcameme aJ.. P,ole::aria si p;esentò, ed anche ii comE--a schi,o cli popolarità. specialmente Ci:-e'_:? (.eme:-iro Quando tornò ! e 5eDS1Òile mi,,,afioramento della si~ I.?. con_rerenza udita colle oost:-e st esse pagno Foglia pur non essendo reduce. d: queila popolarità pronncia1e che è la I Di mo!ro :nerito). Lo statu quo, I ne sul mercato svizzero del iavoro > dal orecchie_ Bastò tale presenza percbè andasse il meta cli t,.,ffi gli untorelli che si credono ~b:-:gEaodo a ,aYo!a Feci baldorie: I mese di giugno. Vi ha Wla diminuzione Ci sembra di ricordare - e· del resto sangue in acqua -ai qaattro spiritosi del 1:ati col bernoccolo del genio. I L. umor iacNo. 5-:accai ca'\c.lli. di cinque::niia disoccupati totali e duerni- ia coms.pondenza venne scritta la sera Contit.ato. i quali im;tarono coloro che * • • I Pe-dè la bussola :\Iuta.i le statue la parziali. dei quali 93,1 n~ll,.mdustria o- 51 ~ della_ conìereoza - che Ber:o~i non erano reduci ad r.1scire. Si era 2.1 in Llio \"entarsi aspettava. . E :·aìrabeto: ~ui p:edi5.a11i. j rologiaia. Non si devono ignorare le di- t.:sas·e a dire, ad un ceno punto. di r... tuuo nella sala. ira ~uci ed altri: a.- ~aturalment.e, un uomo che alle no,-e E nei ufocare E adagio adagio I sposizicni prese dalle autorità federali t~!'er~ i_nuti:e co&i.uir~ de~ ~mirati _an- vre:n.mo potuto non d.-u ascolto al loro di sera aspetta all'ombra delle piante dei Cu1.a.-iòo un b.;.m:fu:. Tra :·onde e: i ,·ortiè. e ezntonali. nelle diverse parti della t1t:asa5n e delle orgamzzazion1 appos:te; invito e la cosa sareLbe Stata risolta :tiardu::i pubblid, non puo· aspettare che DL;la ~ua c:o;ia.:a Su qu~te ,a,·oie · j Svizzera, per credere che la statistica I che bast2v':. ~rare n~l popolo tale colla ragione. ma nc'-'1dandoci del pro-- una donna. Panicola:e Del gran naufragio. I corrisJ,onda ad un reale miglioramento una sc...sibilita da farlo msorgere spon_- verb:o che dice: pe, fare ,;ta pera. con• E difatti aspetta .. a una donna. G:: usci d: !iocG Gridando en;i,.-a I nella situazione- del lavoro. I taneamente. anche colla forza delle anm, ,·iene ane e misura e che dalle rape no.i una ricamatrice vezzosa. non bella ma La n1a.--t:occa.. Chiappa.i !a riva. Se _la_ disoccupazione dmiinuisce si è per_ ~~e o_gni atti:) di violenza, di si ca,·a sangue. ed ,urche per cri.are op iacevole. leggera e superficiaJe come ,··_•._... \-.,·t•'---h'.-· I petche 1 senza lavoro som, nei tre quar- arbltrio e nranruco. scillazion: mentali .ii po,eretti. il com- • - ~ \ "i,·a .\rlecchini I · d · lntte. le ricamatrici cli o.nesto mondo. , ti Cl casi. mess: nell'alternativa di ac.- Xci abbP.JDO nSto il iascismo sorgere pagno nostro disx. che si- sarebbe aste- E h1:-a:,:!!i E buranini; Si chiama= lilliana e porla,·a una cuf. 1 1 cenare deUe condiz:.oni miserevoli il e trionfu.,e. ,·i ahhia:nc> ooposto sfidan- nu.o dal prendere la parola. se ,·olevaoo, .fia di ma"lia rossa che le face,c. risalta-I G·o,,.~: i! iJ'..:r';n: \·i,-a ~:·:ne.nini. lavoro a loro offerto. o cli e~e esclusi do ie -ne :.re e le sue \-~ndett;_ tutto alrrimenri se ne a.oda,"- Kiente affatto, o \!"' "<! ~,ber::: \"i\·a !e: mascl1e-e · · · uffi · re il pallore del viso soUuso di rosa D Cl.l.: SuCC'.il"Sl ciali. Non si contano più quanto abbiamo potuto e saputo oppor- bisogna,·a andarSeUt., e così fec.é acco.mq~~ndo ~- ino.priato. I ·o~i ;,ac:-sc:; O-ogni paese. i ribassi di salari. i ricorsi all'emicrr::1flo- vi e ci è sembr:uc che per diiendersi n,l!llato da altri wo1pa!m.i che aiataro- ~ ~~ Le: G::ime. : C ub. P~:2cip: \.. ·1 d"allora e eh: .,._ r-~ ~ . •-,e-. 51· e no clia·ott·anru; ·-' il i,a 1 :rel"!?'o ne. gl'ir:ipieghi nelle fabbriche di mllD:.- dai :ascismo - la cui azione non si li- no a bu~tar !ero i.u! muso quello che "- •= eoeraies-, e•eCn:dc r· = come un g'iunco. mte5e. aoni_ ccc m:ta alla dis,ruzfone isol.ua di erufici. meritava.-io. Gli o-:x.hi. d'un co~ore indefinibile tn il :.h ::.:.. i -.u~:i. Quando ,·olea I Tanti . sono ~ espedi~ ~tati I a'. bandi. ai!a ror:ura __o alla d~razione I La scena noh poteva es-;;cre migliore. verde e il castano iridati d·azzurro ave- 1 Co" ::ic,:,:, c:1cs:.. 1 Che bclr idc:a '. ( per raggtungere il · SCllS!Ò!.ie ttigliora- di test.:: ma tende a..a conquista arma-, pere ii è il pro,·erbio dice ancora. che, ,ano u:i·espressio.:ie µrennemente lumi8 ~ :-ca:ncna:ico:ni C sci.:o il secolo mento,, t:a mano del pote:-c pe, completare la sua chi asino è. cen·o si crede. al saltar nosa e gioiosa. , T-a :: ..-ec,±:o.: :! nuovo, Fuo:- de· minori. I _ _Que~ che dé~ta:mente non mi-i 0 t>era. :eaz_ionaria. appoggiato in questo della i'o= si an·dl.-. e cosi lu. E!io SJ. &~ innamorato come ci si i.nna- I ll..:.,c::: e ·:=·.·c::-e. Le,-ar I' incomo-'o guora e la sor..e dei ia"-oratori. I da! m1!nansmo e dalle clas;i borghesi - 11 R . 1 . - =~ "' I ,.===!!!!!!!!!!!!!!!= ====!!!!!!!!===== • anzom o spaccone conosouto co:-a a venfa:.::i. perdutamente. ! Ja fa:--:. f. (O,o. Ai suo: m,o:i. I - rosse t.OJ)?O poca cosa p,eparare moral-f p·fro di CO!è'tl1zione.pa1 ticoiarm<.:ine po.- Quando la vide arrivare col suo pas50 L,. :i:e.,:e :c:-n:i:i.. Fmt,ò il e«::i>one. J\lot,•z,e var,•e men:e e adt:e.ndere I ;:>oi l'insurrezione iitica. Tozzi':ii :\Iaurizio, presidente. anh , P:e:u é; ;.e--;.~ o =. sno s,ogfu:cto. :nolle. bssurioso. trasse '!l1l so- , ~apu.o ,ende:-e. I I i?~ea ~ popo 0 -. . _ 1 bedue deneru p,o,a del l'-'rc> senno. ed :,oiro di sollie-o. ~~n ,a ~off~.:.:TI?:. Ai cor di Cesare I I Il nuevo e tulio qui_ :\bbiamo errato: 1 il s:.-. Ingignoli le fece core,. · Le disse: - Buona sera. Lilliana. I :oca: 01 ,,.:ce=: D'un :n:o paò,one KEL PAESE DELLE MERAVIGLIE B..-r.oni. nel suo dire. è anòaro più in ià 11 "'_ ·i :\{azz cli.eu· . 1 • muto .,,...,_ · B l "°'' h-" i):e:a.."1Z3 7· I d. R SOCIALI I ·· · ..1· 1 ,ran» uga · u 1 ,es 0 t.= rispose: - uona ~ ' Dar 2 Fina::za. no 1 e. - 0 pm_ m qua - "'.'. qu~n~o Z-C2./.m~te I come un quaiunque \·anagiorioso che si E ranmmaro=o assieme tra le omb!"e E ;1 -:iasr:-o a me. , Da un~ s:u~o su!I~- co:idiz!oni li :a-I ;>em-a5$e: Tan_.o ::1~110 .. :"\01 no~ abbia~ a5?~•i un.; ~ezione di ct,en:nza: era la iir..e è.el!e ?ianle gigantesche. senza par- :E \;:::-~~;~ch::i: \':va :\.ieochin: I ~o-~c e di ra.tano pubblicato dai diret:.o::e ~o an~o:-a e ,-pe, -~m~ d_1 no_n_a,e_re m~ . ìogica per e,·irare un < )fea ::ulpa > e da h.,. E ' u-auini • ae !a Producc.5' Review, cittadino :.\f. R. e C.:?:t:n: pre\·~azio.l1_ d1 cui e_ J>ien_oil I perier:-.o cim:maiore canto per < L·. .\nElio la circo;:ido· col suo braccio l>O- f ~~~~: ;e q:.t~:~~ E pa-ticci:1i: I Ha·~ison_- ne: g:o:na,ie _sinda=le a.!i:e.:- "Bm~o ~:n·e,sn-o., s~,~zcro e wresue:o: I gulus RideL. > come dic~·a iì buoc o. =:io 1a oaoo un poco piu· sopra da.I 1 \·i,·a !e ma.5<:here cano Laoor s,ralaa.mo 1 segue.:-.:: d.i~i: com, o_ :z_- _a.nar~b,c: m 'E!:enere e Lmgi razio. sicu:-o di a,·er ragione e non e5-5e-, iiaaco. e = poco pin· sotto del seno che D'o:z-:i: i,ae.se. D·oz-r-·i nao~e. . Da; 1905 al 1921 iJ numero dei membri Be:ton, :n :5pec1e. . . I re disturbato. al · I mba I.e ;e::· .:z·-,:ii e r1.:·.ia::.o de. ,su ., ~ d Il -.. ._., senbv-a p pt!a:-e come una co o I L I ei sind_aca~: si_qua_drupiico_· _e ora s1.: una ,~,ra-.ano. . ..:es!. a ca.~deia di.Iego_ e chi r~ccese. Un çittadipo. spa•.lri:ta. 1 1 po,ol~z.o~e _di c:nque IIU]1oni e meao j !..e disse: - CoI:l 0 è dolce amarsi di se-' ](>. :?~. e :;.;:o5:c Da: T:enta :n ;><>i. I di ab'.~anu SI hanno ;03-?°? organ:zz3tj: 1 Da AmPls-wll i . \: prossimo numero pubblicheremo ra! Lontani dagli uoiilini cattivi. lontani, ~),..';e •om::no~e. .\ dirla a ,·oi. Co, 1 opera cosra,te e :mmerrort, <lei I qualche dettaglio sulla !oro associaz:one 61 i:rasmono ciella ci~tà. soli. ncini. co- T.,... ,i. jk- àn.:o,:: ;-izo al!~ nurn!e sindaczti i saia:i iuroi;o ele,ati in Mi•u-J LEGA PROU:."T ARIA I e la nostra Lega proletaria. ,. , m'è beeo sognare! I ") n::,i · u::::-a._:.a_ ••e :re vo;-;iate. I :a. rispe::a~:ie. :amo che nei 1922 i ~-, Q~~ta Se-zione Reduci prolet.arii preT ;Diana vedi qnelle ombre cuoe? ,·edi 1 ::>2 ò:ec: o :i.oàic: Looo di )fodrn !an meoesnw :mpona·--ano 300 m·,nni sa \ìS!One della famosa b:o\a.ta della se- ,r..egii int:-ecci tv.zzarri di foglie?° essi so1 Co:::ca,ti.: i:-: :~ Le ~;>accona.e: I cii doilari di più del 1916. I zione di Basilea di trasformarsi in Mu- :::o r.ostri amici perchè no::i ci parlano 1 ~e c.~! le ii ?,e:.:: Lezzo Gio:-:izl: T:mi i :;aiari. ìe ore cli la\·oro I! ,t .::.. tuo Soccorso. dopo ottenuto l'appoggio =i di n:;o:-ale. e no:::ici dicono che l'amo- 1·• :eci ra~eo Di «::,: i l?eneri: I .re ~ondizi~ cii :avoro sono ,~bn d~a ~ostra ~g~. ren?e noto ai larnrare è un peccato. Oh avere una piccola R:i .,~·o ia~paq~ P:anzo !" l:<'\iia co;i ,e~I?' de. 1o Sta~o O della Co··i~e;-a- ton di qualsiasi partito. che la colldt.a O!.Sa in n\-a a1 lago. una di quelle bian- C~~:· e ·,i~:::e-:~ Coi iibe:-aii: 'zione. fatta a suo tempo fra i nostri soci e simch<-,mette. che iorse non ospitano che i• Ca~c: e ;>ode,· E ,e :rii :o, n a. Quasi tmti g;: operai e le operaie ;,u- patizzanti [rutto' fr. 52 (rimessi aJ signor i:!ib=--tieri de!rindustria da6Jj occhi mio1 :1: m -:a-:e:i. Xe dico cor.13.. st;:,han: godono d: due senimane •·::.-,Soli.ani. capoccia di quella sezione); ri- t~..;~•-' COJ'?O deforme co~ di nscid a I ·,in .-\r ttchini \"i,-~ \r·ec.:hin: ~~za ?a~!e. app:~o. hann_o. u~ suf~- 1 leva la scorret~~ azion~ fatta in no- $'.._""= f E im;:';l,·;n;_ E b1.;-attini. e ente mdenmzzo m caso di :mo~un·.,,stro danno, po1che I denan furono racE ?()!e:-e amarci. goderci. estenuarci,! E Giacou:n:: E i" Re C!-iiappini: e _d_i ':~.c~;ai~ e oir.:_e ~ ciò._ ;;n •~!''-:c::o c<:>lt_i in base ad una circolare-in,ilo specorire d·a:nore. morire di oiacere! 1 y: -a 'e: mascbe'."e Yi,·a •-. ma,che,e Id m,·a 1d1 ,, d1 ; d01,an ogm ::l:i~ ,e:-,- ditaci a nome della Lega proletaria. :,a ,edi. io so.:o po-:ero· e lu sei po- Voz-i :.~. ffozui ">ae<c. ~a,e. Le puerpere ric~:o::io un s:i«siò:o,quindi distaccarsi dalla nostra organiz- ,era. I.r,:e: e :.. Re;>ULhii;:a iranceEe. La Carta. i • ~n coio~ e :I Id: 20 dol!an ;>er ogni bambino_ zazione. dopo ottenuto lo scopo, cioè. la E :I mondo è di chi lo compera. ci'l:en loesoe. _I . sr:v;z . . pubbl:c1. come :e ier:-o• :e. il solidarietà dei compagni, è sempl:icemenSe :e \·olessi. lilliana! Se <>oi !a coda I te1etono e 1I ,C:egraio sono d: ;>ro;>:1er2 I le indod,no. " eh · eh L __ h To-D ui ::noda. Ora 5-0n ,ecch;o: d . s . ..,_. -., .1. an e tu non sei. e una ua.rc etta .\'~ ··otl·or~ch,·o. eg.,_·•• ca_n _o _uci:a CoiliedCJaZ'Ofl-'!. li Abbiamo dovuto fare questa protesta · -<-il -- 11 d d Ila · 1 Licio a· Po:1tence •~ - ~~ t:l'a5! e SUJJe on e e ,,_ta. Pe- ahi;udine se;-·1z10_ <! _'.11~ghore me::io caro d,.- r:e-.1un po· in ritardo perchè rit.ene,·amo che E :i hanno riempita la tesJolina dt E al mio 30 ·:-ano. ~= Stati l. n11,. quelli di Basilea si sarebbero ricreduti, di , .JC-'C h . [ .-\iza; • .,.,i' o': E. !>e!, i::!S:t:ìio. c· .. . . ~.,Jle e · pragn:wz, c e ~ asciano r- Cen,· \·ocabo',. 1 m:a . emua dd salan può inror:nare a1 contrario, malgrado l'ener",ica ~-none •· • I aJ Da b!le,n c.:i.::iano. .s ~ , an=o e ti ianno moto m e. p· a ~c_."'Ue•1tteabe'la: . Idei Comitato Direttivo, -.r-: L--- 0 ~~- \'- L~ :-oba p:e., 1 ll!'iiando a frullo. ~, lli1llll r-- • 14 !O voglio guarirli. p1~c·idamenr~ . · ~n~- Ords'e Lt=,- 0 1 '.:'· stilo neUa loro deliberazione ambig .. ~ I eh Xo, :ece o,;~:::olo; ~ -~ ""' ,v ~ 0 '•otJio e tu \iva. Qua e là m·6 e,o·c,.·. Taglia:e~a 2 ~, Quindi a giu:stilicazione della nostra _'.f: comprendi. Lilliai.a? Chè co· diieade:e - 0 - d .,.., cd . . la I Cu -~na e Cn'·:e,~ E -o-t0 reT.da pera: in us1riali addetti u uoa npos su gente incosciente, ser- La fanciulla. che ave,a ascoltate le ' ~ • ' -· · I b Xo•! ,e,;:i :nai De, P,e,idente ai poderi 20.:,0 44 ,·a a presente pub lica protesta, domanparole ora dolci e suadenti. ora aspre e I Qu:::, che rul,:ii. Go:io I p.:?ato Fabbn 31.50 +l dando ,enia ai compagni oblatori dell'iopassionali del giovane con un religioso Di pe!isionato. Sart: 2 :; 4-4 ganoo subilo indipendentemente dalla ,I'e:uio. sollevo' il ..-iso e lo sguardo con \·i,·a .\:-;eccruai Tipog:-afi 28.=n •., noslra volontà. · · d I ·ta E b · · ,--,·a .-\rlccch•ni .r- .... un espr~ne o orosa e spaun . , u.':1:l::!z, ;,fetallurgici, non qualif. 21.8o Elio la slrin.se :! sè, e senti il fremilo F, bi.-:chini: F. I u-ani:11. C E c.: • ,arpemie:-: tieiTesile co:po. Bri~m; e: ma~e-;e , teste ,,ni: :\linatori La bacio· sui capelli. D"ozni ~ we-e. \·ira le =chere . lacchinisl: ierro,-iari • - _\tu· comprendi?. Chi p-oces-v eh·, r,re,e e eh;_ D"o~; paese. C r antonieri ferro\;ari -i ,m;~~~ -LL. •• ~· gli occhi.. -o~ -e ~ \·, ·a chi :,a :e!ler i"orecch1'e :0 =~. ..,. ,...._.. <UJU<U.-, .. " • -~- -~ Portapacchi ierr<r.iar. Rispose con un fil di H>ce, come = Quando bo ,tampat0. Quante cadute ~cr.vani ferro\·iari soff:o: '!io cc:·d,:,rn.1 S1 on •,·edute! 1· ,_ · · · . sa...,r.o Dllmmo delle danilogiafe è - ~on so. E ,:-oni e r,<>!)Oli. Coi :>er:<e il credito. di 18 dollari ?er .;8 ore di la, uro. un reLa sua anima semplice, la su.a supet- E ;,~ci e zucrrc: Ch, ••er--e ·1 li"lto. ~oro che ,.·ige anci:ie per le dorme adde _ Ho.alita intel!eUuale, non gli permelten-1 Lui~. !'Aibe!~o Cii: !a coro•.cla. ic al comme,cio. n la,·oro ,,raoidina.-io Zl-50 .,. -.) .p Z-.: Il Comi/aio Sezionale. Da OePllkon SEZIO~t SOCìALISTA Domenica, 22 corr., a,,rà luogo rassem.blea straordinaria per organizzare definitivamente la Festa in giardino. E' quindi assolutame-nle indispensabile la presenza cli tutti i compagni. Contiamo suJla buona \•olontà di tutti i:,:, di comprendere. Pia. Rol,e-- ?e-e:. E chi 'o ~.ato Ella a,•era ascoltalo le Stie parole co- I Xapo!eonc:, . fa rapoii:•i -.iene corupensat0 con un suppiemento soci. t?lc: un.a musica suadente, a:nmalian~e. 1 Pio --e•to e ,-e::imo. Ca• aro·1 zii a,ini: ~ compre:iderne :I senso. :\fu:-a~. I-ra Dia\·olo. . · n• \·a· en:uc,mi;ii - \'edi - riprese dopo UDa pausa pe.. j I! Re Xa.,-0:11:. <:iz:n ,c:mp:-e ritti. OQSa guardando nel buio, fissamente - )io-ca e :\fa-~nzo; :.;an~~m1o i i:-.i;ti io :;:on sono istruita com.e te. e certe cose F. mc ne a:•1~0. Dcl mal di tutti Il Comitato. Da Lugano . di salario che \-a dai So al 100 ~- In alcune :'ldu~t.;e deJL\ustralia i' salar.o 1 ;iomi:Jale è inier:orc di queìlo che si ha nelL.\mer.ca dd Xord. ma d, iat,o permette di acqui:,tare ma1?gio1 quancità di Ina~aurazionc d1 un Ves:.illo. Da Uznaeht .-tnche qui come del resto dap1>enutto do\·e manca l'organizza.zio~e. i p:ui:-oni. coadiu\-ati dalle autorità, e..~ta!lo uno· sirur- ..amento in piena regola sulla classe la\·oratrice. Xella cosuuzione di un pezzo di que.. SiO Ospetlale che da tempo si sentÌ\.l il b~ogno. ,·ennero affidati. detti !avori a un capomastro d~ paese. certo signor Haac:r Giuseppe. che :mpiega circa una ci.,quantina di operai. Causa il lavoro ìorzato. pe:-chè qua.si quasi s: ritorna ai tempi della irusta. si constata un cambiamento di tanto in tamo di operai che delusi non intendono !asciare le loro os.M nena costrnzione di una casa. che a tutt: dovrebbe essere <li sollievo e di cura_ Il salario no::i è naturale secondo le tarine. anzi abbastanza meschino. ma però le ore di lavoro sono di undici e ar.che dodici giornaliere. Questo è il frutto che gti operai raccolgono quando manca rorganizz.azione. solo alla sera. quando ritornano alle )o.. :-o case stanchi, sfiniti con i piedi sanguinanti. imprecano contro questo barbaro sistema senza avere il coraggio di iare ,·alere il loro diritti per-eh~ disorganizZdlÌ . Opc:rai. ricordate,·i che Senza organizzazione sarete çome oggi, conrinuamente sfruttati e dissanguati dal capitale che senza ribrezzo alcuno ,·i succhierà il sanYUe lino alla mone. pensate alla organizzazione ed uoiten che non sa- :-e.e, pi~ piccini e ,; alzerete, e ri,·olgerete uno sguardo at domani glorioso e ; rioniante . Ritorneremo sull'argomemo ~ Uno sfruttato. Da 1'VlateJPth1D C.'>:i !e comprendo. \·ira Adttci:iini Tu parli bene. e le tue parole m1 fan- E b:.inr~iai, ::o 60gnare. _\\a io non so cosa dirti! De- E Ghibellini. \ ·i\~ A decchini F. burattini. ;e:ie:1 nec.e:<sa:: aiia ,it.1. pcrchè ques:i !:=aha.o <! <ic.m<:ni.:a, con una ruscitisiro . \u,lrJiia co.,.~ano meno che in Ame- -im.: ie-:~ campes.n\ i<> Ca~era del La-I _RJ~GRAZI_Al':E~T? .. ~ca. Pe.- ~empio. la media degli aiiitti \ c,ro. ha 1:1au~a;:i10 1 prnpno '°""O ,·e·- Sento 11 do\·ere d1 nngraz1are tutti 1 ~o dirli che ti amo, ti .wJO, e poi? F. Gue!S, :: :na.,che::c: La mamma mi ha dztto: - Bada. ra-1 D'ogr.i paes-e; ~a mia.. ccando si fa all'amore bis:>-1 F.~-vi,·:; òi -a·i \"!\':? chi ~- . oteca G·ino Bianco I E. g-!·indo,·ini: \·h-a Ìe! ma,che:e n·o~ni pu-e. ,·:ra B-it!hclla che ci delle 3c, ci::i maggiori dell'.-\ustralia è 5'!10_ buoni amici e compagni che nella SYentudi doilari 13 ai m= ?er un quartiere di Har,no parla:o. s~i~?ando il ~ignifica:o ra toccatami mi furono larghi di cure e ! ~ 5 tanzc. !della cenmor::.,, Ga,;: ...r'ni Caner.,>cini d'aHet!o; r.e serbero' eterna memoria. · r:ope:-aio au;;;:-:iliano può a,·e:-e ,m.:1 e \\. ~ ler. Pietro Tremendi, Oberwinlerlhur .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==