CORRISPONDENZE taliana di ,-e,·e~-- (Di grazia (!Uale ope- ci.i cancellare ouello che era di troppo corso per lo;,e:-a prestata alla co!onia ì- Da Bienne 1'che ci aggiw:se un po" del suo. e cerco ra? A ouale colonia? ~essuno se n"è ac- A B. .\..."'\CHETIO PER I )\ORTI con del colore ·rosso. · Da .A.Pbon I.O SCIOPERO DEì :-lETA.Ll.uRGlCl E" Ff:\lTO pagn.i a lottare pel trionfo della reden- D Z cono di tanto bene, e la coion.ia è arei- Domenica l luglio ebbe luogo la tao- Al dopo pranw poi una comiti\·a di zie.ne umana. - a ugo sai.ia di rnt:e queste chincaglierie che O· to auesa e desiderata waugurazione del quesù no,·elli eroi di ~euchalel. ·venne • • -'=~ •• wsc· ono =r meriti im- _\lonumento aj caduti i.a .~uerra. L"at!esa alla nos!.ra cooperati,-a. essi cao.itaro:10 :,{essa ai ,-o:.i la sopradetta risoluzio- ..\.SSE.\IBLEA TRI..\\ESTD , 'E gru tanto SJ ui:,mo r- - ,v-u. · ·1 dei liloiascisti era tanta. ma non troppo proprio i.a un caltfro momento. Il risto- ilt ottiene il s~ceme risultato: ,. magman • - enerdi. 13 luglio. aUe ore 7.30 di sera Poi per chiudere il repertorio parlo un deside:-ata dalla colonia. perchè si sa- ranle era pieco zeppo di compag.n.i e Dopo otto seltunane di lotta d.isper,,- Presenti aJJ"assemblea 559. r.ella · F1Sc·he-'ube · ,~.......,,I' bi d ed · • '""' 51 -= '"' assem e.a sidao:-"' di Gicevra che ceno eve es- pe,·a che squadre iasciste ed organizza- simpatizzanti nostri che al v e:-e tutti t... col ?iu profoaòo dolore. =ro· ueri \·o:.arono per ripre::dere il la,·oro 3-;.0. ,..;mes•-le de!.la li··-"· s _,,_ tali d d I d fu • distin • d I r- uau ~= sezione meta u.1~?ca. ser-e un [o-<Sawso non certo mutu=:a, ~oni · o·;evano venire a i on. o_t:o<Sliarnesi con tanto di · tivo e d I tal I · "dea] h Per la conlinua.zjone deUo scioo_zro s· ..,__ ~s - 0 1 a,·er ot 0 pe propno I e. an- 1 Ul5CUterac.no questioni imoortanlis- cSiacchè disse che do,·e esiste una sezione e (!Desta sorte ài geme è un po' mal ,;. fascio e medaglie. fecero suonare '"Baone. dornto soccombere ed al 21 mag,gw 19 thede bia.:iche 2 ~_ sime. Occorre pertanto che ness~o man- ~alis"1 ed una lega proletaria bisogna sta {proprio come gli assassini). d.iera Rossa" ad un suonatore che per 1 assemblea degli scioperanti decisero di chi. liar di bbatte li 90 1e E come tali sembra,·ano quei man.i1 ,uro caso si 1.ro,--a,--apresente. nprendere il lavoro con una dimmUZ?one Dopo I esito deUa votazione uno scio- 1 compadru· e le compagne do, re'-L -.r~ , eg e e tenta.re a ' T - - Idi h U j . di o '-""' ~ dir f fasctS· ti0 camen• 0 ~o e e CO a mazza errata tacevano ' n·chiesla di un presento suonare I sull I li r..,ra.nte disse: Abhiamo perso ma non 'a e orse ~- - r\ --. cie 5 per cento e paghe e co ·ce:.- r senlrre da per loro il cio,·ere e il piacere ~ 01 ci domandiamo che cosa aHanno pcmpa di sè medesimi la marcia reale • presenti tutti (circa 60) · t _.,,_I d" l d · m;d11· 0-; siamo ,inti: se la bor~hesia industriali d · · - h I f d d I' zia.men° unm= 0 1 re e: ~s ·• - 10_terver_u_.n_ 1· pere è _e . accen e eia detto i rapp_resentanli di altre lo=li1à Poveri morti. mi che a,~ete sacriiica,o isi alzarono i.a piedi opponendosi con mi6 • e go,·erno credono di condurre la 101;,a I li d I compa.,ru. sezione mteressano e nguar ano mo · · che sono ..-enutJ oer [est~iare la nasci- 1.-,.,·ostra giq.-entu in una corrida do,-e nacc:ie all'i.aclirizzo dei fascisti e cbie- Q h ed con sistemi nolenti, i)eT spezzare la com- ! d · · li d 1m · uesta massa proletaria e e possi e o a \"IClilO; - evono mteressare a e- 1 ta di una società umanitaria uo•.-andosi lo spettalo re specula, a. siete derisi anche dendo a ,-oce alta r /niem=ionale. I sudll od pagine della nost.:a organizzazione ~i U di vna capaci!.? straoniinaria ne a pr u- no tanto quanto que e · gruppo. in,·ece m mez.zo ad una testa di pmpa- oltre tomba. èetli ,·edendo la [Jlala parata se la rogna h sbagliano e glie lo dimostreremo. Lo ri- 'bb. I di zicne neglt ull:~; anni aYe'l"a fa~to si e e •"' _tamo 1 pia_cere · ~nstatare che danda fascis:a. E ,·oi 0 soci della mutua Essi che han.no ,·oluto mandan-1 al rono e uno di loro volendo fare il gra- peto: sconfitti. ma non ,inù E,"'iva la I d s la clit-ta Saurer rimpmzasse bene bene le ne trimestre leste ecorso. un buon nu- di Ye,·e• è proo. rio COSIche intende,--ate macello. ieri piange'"ano lagrime di coc- dasso venne apostrofalo da un compagno organizzazione proletaria! Ewiva l"inler-- d" ili ' e~ foni. che le permisero cli infischiar- me:-o I nuo·,i m· ·ti ,·ennero a far parte 'es•,o-dG·iare il Yostro centenario? E si codrilli (ioocn_ "ti). ,,._belo in,ito· a uscire da] locale. nazionale dei la,oratori. d 1 -~ s:< ne deUe giuste richieste della massa e~la nostra orgaruzzazione Diamo ar.- che di dimostrazioru ,·e ne hanno da!e \'oi non stiamo qui a npetere le frasi ,,-olendo oppors·i esso fu spi.alo alla Il Comitato dello sciopero. b d I be la,oratrice per ben 8 settimane. e e a (!Ues1e co onne il n•.-eouto ai abbastanza. se non iosse bastato tutto di quei ?15cazzie11 _che_ con. vo~ _com- pona. non tanto in fretta che ebbe il ~ella ma·tica del 21 giugno gli scio-, . D 8 ZuPI Q' 0 I nuo,i s~ e ringraziamo i compagru pro-• questo. ,; aggi~ero anche la sg~devole moSSc:_looavano le_,mu degli ~unti. ma tempo dj rice,·ere un pugno. e ben per r-era.nti si riunirono nella ,·asta sala del- pagandish che s1 adoperarono per atl!- sorpresa d.i ,·edere la ·,-ostra ,,ecchia ban- ,u!tan~ vogl:3111_0 lar not~ ,una •~ ~e~- lui se il go,·erno dell.- ,elocità gli fece fHo\el Bar; il compagno Frei. segreta- LEGA PROLET ARlA.. rarli a n01. Auguriamoci che I compagni diera m un canto ed al posto d onore m goa di Gabnellmo che D .-vznun-=1a: \ 01 apprendere a correre. altri.menti sarebbe rio locale spiego· la situazione. La di:- Domenica u. s. la nosL-a Sezione reda- tutu si adoperino per organizza.re co- mezzo al!a sab il gagliardetto fascista. altri morti che non siete morti {ilarità di ,!.alo pe<S,.gio. to.. per mezzo èel suo dire!,ore. la sapo!· ci proletari tenne l'assemblea slraordina- !oro_ che rimangono a_n_cora in disparte_• 1 appiamo che buona par .e dei soci so- alcun.i presenti) yerchè noi ,--i ricordiamo Di . . _ 1 • r • li I d ·1 ·d · I O-s h tira . . I oo ne 1engano con o 1 ,ascis o-- re che inten e e1 etluare un.a n uzione ria _ . _ . .,ru ~o_mpagno e e at_ un _nuo,·o_ IDI· i no arcisiu.Ii e mm_- a_cc:iano ài _sortire sempre, ecc. ecc. dimenticando e ,·oslre cali h di . di tal d I ..,, li d be I d Il • - • LL_ d di . e e per ,·en cars-1 e acco- <1 salario e 5 pe:- ceato a tu,u. pro- Il cassiere Ieee I esposizione ima.nz,3. 1 te st .;m e .aemen o e organizza- I dalb socieU. ma simile pro•:-vedimento farmglie bisognose (an,eooe onllo - li . . di d li be . ::r.e:tendo che per una durata abbastanz3 r.a deUa iesta tenutasi il giorno 3 u. s. Z!One e si fa onore. non nsohe il male bisogna n.manere e re) .. '.\a il piu· bello che il monumento ~ enza ~~~o . ar 0 0 e nzma lunga Gon si efieltuerà pm alcw::a climi- la (!uale irut!o un utile celio di frandu Compagn~ e _compagni! ~re(!uentale cacciare tutti coloro che non si astengo- do,·eva essere i.nler.::ssante perchè se segretano e a sezione. O nuzione (e chi ci crede?l Il diritto aU~ 484.90. Il Com.nato se21onale propose e tutte le nosue assemblee e late propa- no allo statuto. qualcuno acdava di giorno per ammirar- \'ID · f-Easio_ne rimane q:,ello di pruna. _s0'.ta~- ! ass~mblea ~e ~p~ro,·o l'eroga.no--lg?nd~ pe_r la ros~ orga_~2:32ione. Tan- I.mii.ate quelli della corale che_ visto lo. a.Itri o altre a.odo dì notte. ma fosse ,,·. B. E da colarsi l'atto deUa musica lo le lene del 1923 s1 ,-ogl.iono diminw-102 di sussidi agli ortam. ed una ad un to piu torte sara ques. ulu.ma e tanto, ouamo si sla,-a preparando non si pre- la penombra o il ri1lesso della luna. il ··11.aJ.ianz· di costi. che si rifiuto· di suore del 50 per cento mdi licenziali per! nostro compagno che do,·ette recarsi in meglio potra difendere i nostri i.ateres-si. ;tarono a! ~ 1oco ed hanno !atto beoo:::.e. monumento non iece l"eiletto desidera!o nare la marcia reale. e percio' i signori r.:ippresaglia tre dei, nostn ,miglion com- j halia per curarsi da una malattia che da: Se_ ciascun socio farà il proprio do,·e~e. bra,; loro. - Avanti. sullo strano visitatore nollu.rno, tanto I pa.triotta.rdi la esduse.ro dalla festa pagni· Obz.beck. Knabenoaus ed Eug- tempo lo ~orGlenta. lnolu-e si accordo fr. noi polren:o aHronlare le onde rea210- I sier 30 al nostro battaglieTO giornale L"Ao- aarie e mi~o_ge_rie con relati,a ~acihtà ef Da WJnte-..~hn.P A questo punio s1 sospese l assemblea venire, ed iniu:e col res:rluo di oggetti procedere diriH1 per la nostra ,,a. ,·er-so =ttutina. i.a ailesa del ~elegramma che deUa lotteria ceduti ai compagni di Ou- migliori destiru. Forza di ,olon1à. fede!- La festiccio!a data sabato scorso dalla do,·e.-a giunge:-e datruHicio di concilia- likon iu rica,·ato una modesta somma I là afforganizzazione e alla santa causa I Filodramma:.ica riusci abbastanza bene. • zione dì F rauenield che comoleia:a d.a una colletta ira I soci I cc..mune: ecco i re(!uisil! necessari per I I compagni dilettanti Ìlanno saputo e- u N A s e I A G u R A All'una del pomengg10 apre la discus- si •,oUe ~oncorrere con fr. 20 all'ottima 1- poter guardare serenamente i.a faccia o- i seguire L loro compi.o con capacità ed . sione il compagno Ilg segretario della ni21au,·a dei compagru r-educi dj Gioe- gni -~ricolo e afl_~o~!=e _ogni. lotta. Jabilità da f~mpo i.a~tata.. . , - Sm,.,,-ia. signor {jgo. non si laccia, lei! O lei fa fermare o io mi geUo dalfederaz. ;08e. 1·a una de1!adliata esposi- in favore delle popolazioni danno<S6ia•e L rncenezza e I inledelta aJ1 orgaruzza- Anche gli elemenu nuo,, enu-ati a ,ar <>d 1 ,. li stra t bil 1 . l bil . o ~= · . . . . . . be all"· . pr- 6 are; sa 6 a ne a no au omo e. au omo e m cor-sa... - Zl·oae delle trattati· \"e ~-olte. dimostra dal!' eruzione deU"Etna zu;ne nuOC1ono fonemenle a noi tutti e I parte dell Associaz?one. seb ne lDl- s· d .. ili" bo db . . 1 1 . . E . b 11 . d do • . co- ~· . . di ramo e1 , r6 es: . o so. e e1 e - SI u unque; qua.n St e Come ..,.,sw· I accordo ira Go,erno Cao- Def.ta somma fu in\iata alia sezione di al.!a nostra causa e sono di ostacolo alla zio della loro camera han.no saputo - 1 1 tari t ti I tari . . hi . ·ta al .d do' • ~5 • • • . • 1 • un pro e o au en co. un oro e o SI soocc non s1 men cun n 5 uar . tonale. padronato. uiiicio di conc:iliazj,3. 'GineHa. nostra emanC1paz1one. s1.1Dpegnars1 e nscuotere app aus1. 1 l . 1 \l · d I Inf I l d .d • Ud sul .iso si . • Il bbli ne rimase soddisiattissimo, e,o u o ~ COSC!ene. :-- . a :·ea,,a su ,o - ' ~e. e ,,n o ,,o . , ; e :ie e polizia ~r spezzare la compagine lm;amo da ques~ co!onne un ,·i..-o, GRL-PPO l..\...'\DIS E GYR. pu ~o . d lt . stesso. na: non vogliamo mica corrom- ge!lo fuon mentre il meccaruco auman- '\-jltime dello sciopero nei \'Oli d"ognuno nngraziamemo a mili coloro che concor- I Fummo costrem so,·enle a scrivere n<?i I co~~ no:i o 1;. ~ mo o tempo. e noi I .,erla; sappiamo che è incorruttibile lei, ta,,a ancora !a velocità senza che gli gramma dell'u.I1icio di conciliazione: sero con regali ed il loro inler,,ento alla 6:ornali delle .sesta di un certo capo Le-1 qwns· b';°cora t ptra1u. d. l 18280 ali signor Ugo. Sappiamo anche che lei è fosse stato ordinalo. D il riuscita èella iesta. ., o I e oe una ea ta i r. , a ·1 • li . . eh \\ aJ1 cS.d l rrih"l d li . accbè un partito manuene - suo Il Kinski: ora torniamo ad occuoarsi di lui. _ . 60 1 .. , _1 -o 1 nostro mig or operaio. sappiamo .:: . a ora un .,n o e I e e a s1- {l di S l I• 11· . Comila10 se=ionale. . porta. lr. 242. per onena, JT. I • t per • l . u· . h . I ( . 1•-- di bott . l ·.s - -ounto di ,ista a ·tta aurer u !CIO ma soltanto per un bre,·e cenno. Questo: ball . I 9 di. T tal , _16 10 e ones o e mie 1gente. e . sappiamo tul- gnora o ece ,o «:.ie o. o St.,no · d di o r. 1 , erse. - o e IT. ::> • • • ul ,. d . \'- -.sh ·ta . ttata di conciliaz.ione non si b-o,--a in gra o SEZIO:'\E SOCIALISTA. .-\ ouanto ci risulta il signor Lewin- C . d. i 3033 __ ti.I te noi s suo conto. enga su. unque. n.na . iar 0 en SI era ge essa pure iare ulleriori proposte. poich~ non si Sabato sera 1 corr alle ore S aua luo- ski se· nè andato s,nza alcun sodno di onb-o ~adillSCldli:1 l?l3r.__ d 1-::,ul.n _udiejfaremo una corsa pazza. fo meno di dall'automobile! - . - ~,, netto qwn lr. - • /-::, e a cw - ' I F b 1 prevede un accomodame-i.to gc I assemblea Ricordiamo ai soci cli po-- lailenz.ione e senza alcun rumore \"uol 'b . . d "d r bi di mezzora a deporremo nel suo paesello u un attimo !erri i e. • • • • , 1 • . .' I . . . . - ·• • stri ZIOne CIOY?"~ eci ere assem ea . d.a,·an1i aUa porta di casa sua. In meno .\\ectre i due spaventati e sconcertati Ecco il do,·ere d1 certe isutUZ1oru. a tare con se il libret,o de.I orgaruzzaz,o- due che nell ana cera.no. dei. lezzi cne 1 . mercoledi prossuno: certamente non d1- . . ? .. -: che ser..-ono se non banno r;eppure il co- ne oel cor.1:rolJo. non .sarba,·ano oeopure alta dilla. . d . d 1 ,_ .. , . . •· di mezzora. cap1Sce. mentre col ,iliss,- per !"alto di .\la.rgherila, non pensa,·ano . ., . menltca.n OSI e nosuo :·H"\erure • di .,. . . h bbe • f l hina. la · ra1~io di fare una proposta concilia~i·.-a Dato anche !'interessante ordine -4el I la,·oratori di oui non versano alcu- G . . .. . 6 • h mc treno luu1. 1.1Do1eg ere un ora a erma.re a ma.cc ques arnva,·a _ . - . _ razie mla:J~ a 1utu I compa.,ru e e ,, · d . d . I . . al • li Il d Il per le due parli? diorno si :-accomanda di non mancare e oa lacrima pe· la partenza di ouesto <:i- . Il r I d . Ili Itri e mezza .. La ,·enga su. unque, SI eci- ve OClSSllila passaggio a ve o e a s • -• . - rnlerr:?nne:-o a ,a ,es a. e a1 mo a d Le , . il .. 1 . f • • l · tr Prende la parola un ,eccruo comp.:1- cL =ere numuali. f cSr,ore. compiar.<Sono in,ece que.slj operai dis .b . . 11 .. . . h h" be- a 1aremo assaggiare Yen o eroi- errona. propno men re arn.,,-axa un e- ,.. ., ., ., I tri wu :ie. e , ar1e cane e oerc e d 11 1 .. •· di n·, __ ·· t-t - 1 · li u ~no. colle lagrime aglt occhi egli propo- Il Comitato. eh:? a,Ta.IlDo la disgrazia di a,·ere per lo- . . · co e a ,·e OC!ta come ce . .-uwun- no due o. 1 passaggio a ,·e o era a- - I ne nuSCISSe. . L . D" \ -- . ? Lei . fl . .d lr I .::e di continua.re la lotta. se non tosse .'-,OYL\iE~TO , ro superiore i! capo su nominalo e non zio. e piace ..-uwllilZlo. conosce perto... meccaruco n e. ma oppo =- alu-o. oer solidarie,à coi tre licenzi:1!i. . SC:-1-PELL!. I !<;dato. j . . 2 "' " • certamen~ il poeta della Pesca.ra; giac- di. il pericolo. La tragedia era i.ae,;tabi- ,itti.me ·dello scioyero. nei ,·o!ti fognuoo .. ~e lra!latn·e anu: _c_oi. padroru per d:- I • Q~e1 tait oyerai d: cw ~arlammo ne_l: ~bè sappiamo anche che lei è un mezzo le. li treno in,-esti in pieno rautomobile: s-i leggeva un consentimento unanime ma 11.Dlre la auo,a lanHa turono senza n- Da V I ulumo r.umero del! anerure. hanno t1a !etlerato . .'I.a. icsomma. ,;ene su o cosa lancio· in alto. da,-a.nti a sè la signora e i compzgni liceDZ1at1 Knabe:ihaus ed sulta1o. ~er~o- tutti i canlieri_di Zurig_go' ___ 8~8Y s~esso di la~·orare o~tre rorario. Sem~ra fa?:··_ _ _ _ poi ,; si getto· sopra stritolandola con Eugs:er prendono la parola e dichiara- so~o boico,tau :az:to do~·e si l~_,·?ra la CI:\QL..\...\TE~ . \RIO sia bastata I ossenazione ,-~ma.le per- lar L.:;go-~on ave,·a nso ~e so~o dunn- tutte le sue ruote. Lo ch.aulfeur ,·2nne no che sono contrari che si prolunghi lo p?e:ra natural~ co_me quella arl!noale. ~ Domenica 2-4 s. m. ebbe luogo la cele- lo.o comprende:-e che non iace,·ano ope- le . la u!astz:oc~ un po amic~e,·ole. 110 scagliato i.a un campo rimanendo presso- .sciopero per loro. pre, edendo che con- essun . ~'t>e.~ 0 - n~u.a cementor.c bra.zione del cinquantenario della ionda- ra buo~a. . 1 pç molteg,giamc~ d~Ua bella Stgnora. la cbè illeso! h.auando non si iarebbe altro c!?e ace..!• ' 0 ~o·:ate ~accia 11. CT'..u:ru.ro._ . I zione della società di mutuo soccorso. e-I . .\\egli o CO~!-Pero I compa~w murat°: ~sa del suo p~opale: aveva s?l~nlo " '"' * scere il numero dei licenziati. meglio :-edera=- 10 ':': Sl.•r==-era dei Lacoralon rano presenti tutte le consore!I<? della r e man~,a.u hanno se~p~e il __ do,ere di ~e~ememe arro~to. Ed ora. ali ultima Il treno potè fermar51 solO" duecento troncare, che malgrado tulle le con.se- edili e del leg,o. Svi.zze:-a e Sn qui nulla di male. guarda.----si attorno. p~,c~e ~-e. sempre ..nsisten.za della signora sta,a per oppor- metri piu· a,·ar.ti. La gente era subito acguenze famigliari resteranco sempre ie- ,. " > Il male ,-iece ossen·ando che questa qua!cuno ce!t cerca di nconuncia.--e. re ancora un rifiu~o qu_ando il suo ~guar- ccrsa.. Tutti gli abitanti del paese cli lileli e i.ieri combaH=u per il trionfo dei Rice,;alI!o e pubblicrua:no: sr.cielà eretta da uno statuto. il (!uale a ASSE.'>IBLEA do cadde sull_a Stgnonna .\\arghenta .. la go. sito a pochi passi dal Juogo del dipr.ncipii dell'or<{anizza.z.!one e delf nm::- , ·,-o STR , ....-0 \\ODO DI SC , op , ne- k6.serlo attentamente ,; stà scritto che I __ , I d Il I sorella della signora. che se ne sta,·a nn- sasb-o. erano li a rammentare inorriditi • 0 <-•' ______ , . r\.C .--uu:. 00 • •• • • Domemca. -::, corr .. assemo ea e a se- _ tu · ta · I · ll . rulà. . . . . seno vietale tulle ouelle marutestaz1oru . . . _ . . can CCJa LD un ango o de a 'ellura. la tragedia. Quel trailo di strada ferra fa ~- d . il d . ali _ ln Olll.Uloche SI crede un gigante. ~o- h h ., · li . bbe , t z10ne sooalisia: soli!o orano. I compa- Gli nan·e di le<i6 ere no-<Sliocchi di cos'ci I tl di di b . -! eo.se a o:a I metter 0 a vota- . 1• . d . •. I • <"- • 1c e anno carauere oo uco. e ne ,u - . ti" di I r oo ~s . era u o sparso ~gue e raru-······ - r:oscm lSSlDlO ai compor.en,1 a ..:>eZJO-__ I . . h . ·. ltan hann g::1 sono prega non mancare. una mula pr-•dhiera ... Si decise. Dopo un quarto d'ora ecco am·\-re li zfone !a ripresa del la,oro moti,·andola '-\ . . , d. z ·g •· ha t..: e soc.età e e St nspe o o 1.tn -,, •= colla seguen:e risoluzione: ne _, toazz_auan.aa_u,;non~.ad_ 1 di:ss~ r,residenle che è gelosiss1.1Do i.a questo LEGA REDUCI PROLETARi I - Oh. laus deo! -- fece la signora: t farsi largo tra la calca un gio,·ane ed I cerca m quesu .,aorm t ,oca.re . hi . I I Guando lo ,-ide salire . . b. I f • L Di ironle al serio orovvedimen:o dalla carica di s~retario e socio della SE.nso. e !!uai a c non nspeuasse o sta- Domenica. s corr .. alle ore 2 poro.. nel- • · . . · . . una Stgaonna enlram i co capo asoato. freso dall"uificio di ~ci!iazione del d . d d:" .. " :_ :ulo verrebbe immancabi!.mente espulso. la sala del Riswra.nte Cooperati,·o si ter- lo (!ue~a. gn:mse il meccamco t! (!uale {;go e _\\a,gheriia si erano prodotte, sa!- . me esuna. opo .1 a• er- messo _comp. _ . . _ . . . _ prese subuo oos10 al Yolante I d · Il' t bil al ' ·•- l Ca.ntoa S. Gallo e Thurgau. pron·edi- li dis · : ,. ·di [ · _ d · h li con:rano an·1ene nella ..\\utuo Soc- rà I assemblea -senerate. con rmponan~e . .· . · . tan o eia au omo e. cune len= a ,. . ... . . g o UDion:. OlSS1 ra I co:npa,,ru e e . . . . . . . , . . 0 I L automobile oarh a .srand , elo ·1a I rt · E · m2r: to che obb:1.sa dli ul:hC! di soccorso I ,s D O e<' ·e cc>r-sadi \ evey. chi non s1 aluene a1 de,-, 01 dine del dtorno. . - • . ., e a • capo. per o una non gra,-.. rano corsi =- 6 a compon,,ono. Oj>O a\er_ rass .,oa. 6 In breve lurono I.D aperta caro adna -' · I ·1 ecc.hi d I t il a sn=oadere il sussidio a lutti ouei di- I ..,,_, · · . · r· ·. :.arm che donebbe,o essere di guida alla E" do,·ere ci"n&ru socio d essere pre- - P o · I ace asStS ere 1 '" o e carre lo; ---...- . e ltl.lll.CSS1orua , oce na 1ermate oer 1 -s p· , . . . 1 . . 1 dd . soccupati cbe precedentemente la,·ora,a- · _ ·• d _ d" • · società e proprio il sig:ior presidente, ma sente. ma non basta; o.snuno donebbe - m wrte. p1u 1orte - sussurrava carretto g 1 SI era capo,·o to a osso. ta . . I s~n,to preten e, a esse. e nammesso. .. . . . . . 0 . • I . 11 . hi , . d al • 1 . . , ~G pi:esso_ la d1:ta ~aurer. cos!.nngendo- sdimissionarsi. come se si trattasse di un ce _la sa~ 1:"g1one. l):?rche ~li e_ fasCJStap.en~e ~ portare un nuo\·o compagco ogru ~lo ,a_ signora ~ or~c o del 100 ~ 1ossato e g I a,e,a ~~zzato un h cosi a npre:1de:-e :I la ·oro al posto de- g:uoco di ianciulli. Farnetica,a di giura- Jed ; fasC1St1non sono ,enu.1 a aspettare da mscrn-ere. m~co .. \i ~:eme di am,are _colla bracoo_ e qualc~e costol_a. A,e-.u~o ~regli scioperanti. per ::on cader nei.la piu· menti. ài nuo,·e co.:.c?zioni che a\Tebbe gl: statuti '.'·\assolin.i insegni). Egli t~!a Il Comitato. lliass:ma puntualità al ~oa,.-egno. C1 le:- 1 :tz.to I opera loro per libe~lo di la. e squallida miseria, l assembl~ protesta . I 1 · bb- ; ,· · lran- e se 1 soci non se ne sbarazzeranno. ne- meremo soltanto un alti.mo a .... per de- .o ave,aoo soccorso. Ed mtanto era o u o 1are a .ace.are a ques:.i 10 il . ,- . , 1 . 1 ful • 1 . • di enerdicamente co:1tro ouesto Yiolento : I- \'---' · · d . · alJ · t: scirà. a iar cli;·entare w;a associazione! Da Bad-n porre signor ugo. giunta 100 a oro. IIllilea. a notizia ., . . s,gen 1 • =ruaru e\ ou e I.ID.IDona.:.. . . . .:7 • . . . . . . 1 . li I p:-onedim-,;:it~. ed ~e~: _cont'.o le ~~:i- dottrine del grande ~\aestro. ma gli o;,e- !as~s,a .a °!_uluo che_e stata_ creata pe: _ Lau,?mobile_ ,-~la,a~ il ~uo_ ro~bo fu.Ilio 1mestimenlo a _passaggi~ a_ velo. ch:s::om paTZJ.al.i de!l uihoo di conoha- raJ che compongono ra nostra Sezio:1e -~mre le sot:er~: ru poven_ mentre e _ ~EZIO~E .SOCL~I~T ~- ~a,·a gli u_ccelli. nemp1va I ana. SI_ sp:m- Ed erano accorsi con un ansia morta- -zinne. banno risposto con u.::o scatto di iD:l!· nsapu:~ che il_ ,asc-..s:mc.::on ~a che crea- 1 T~tu 1 ~mpagru son? mntau a pre- oeva neU a_perta ~pagna. La_ SJ~nora le nel cuore. . . . _ _ •. 2 .'Wgrado b Ditta Saure, rii:iutasse gnazione e di sdegno. decidendo di me!- re nuon dolon e nuo,a llllSena alla clas- · s:eDZJare ali assemblea di saba,o 7 co:-r. guarda,·a di quando m (!uando il s1gcor Apprendendo I orri.bile ,·entà. la si- ~e :rartafr.·e con le autorità can:onali terio aJJa gogna. se po,e:°". , . aUe ore 8.30 nella sala del Rheinfelder- , Llgo il quale. se~o. !)allido. coli: labbra gn_orina_cad~e com~ ~~ _aJ suolo~ queste s: IIUSero d"accoròo coUe autori- \"ergogaa per costui: egh ha semp,e _ G. ~imo:trazior:.e I ?a data nel!~- I balle. 1 • e_ le palpebre agitate d~ un u-em.ilo con- pr:,·a cli s~nSt._ed Ugo_ SI caccio le maru ti. comunali e co:icessero la polizia a iatto credere che i suoi sentimenti erano s,or.e ael o.nq=tena~o. m~gra~o 1 "0: I. Com,talo. linuo gu~d_ava da,·anu a se. un punto j nei capelli ~tri.ng:?nd~'. la testa come s: d:s!)Osizio:1e della ditta stessa preaame:ite ~\azziniam e per nostra di- 1c: nelle assemblee abbtan_o dimostralo <l1 SEZIOXE EDlLE. \ago deU on.zzonte. slesse per ispezzarglisi. e come se ~li 3. Le autorità cantonali visto il rifiuto sgrazia r:oi gli credemmo e gli afiidam- essere co~lrari a ~be si ta_~e del_la fe- _ Ti piace i! signor ugo? _ disse u. jstrss: pi!r im~-- Sta,--a li in queU'atèelJa àilla proposero nuo\"e !ral~tive col- mo i mi.sliori oosti di fiducia nel Partito. sta una dimo st razione poliuca. Egli (e::e Conleren=a. na ,·olla la signora che ave,-a sorpreso la lo di dolore, l.IDDlob1!e·come una statua, Tmtenenlo de!rui(icio di conciliazioni? Cio :obi~o volu:o rendere noto a ir:te:-verure no:; solo le ;\\utuo Soccorso Do:ner.ica corr. alle ore 9 ant. lutti soreUa a guardare con cerlj occhi il gio-l ,t.= parole. senza singhiozzi_ ~ulla ,e11".a (!ueslo malg:ado le !~i e le. p~ti-1 tu:ti coloro che come noi lottano per un ~ cii ;:~tta l_a_S,·izz.era come ave,-a_ il _dO\·ere. gh ope:--ai delfarte edile sono in,-itati aJ- \·ane. ~e~-a delle_ cose circo~tanti: ~ulla udiv~ chz a fa,. ore de_.'.la, ora.ton. no_n_nes_c_1e I mondo .illl. ~liore. in diiesa dei principi di • .-:i. ,a ~asi il gruppo_ fas,cista_ d1 \ erny e la Rheinfelèerhalle. do,·e il compagno , , I l . . dei rum on. delle gnda. dei commen!-1 - I d ,. • I • 1 11 d d I _.,_ oues.e paro e a s1gnonna era divec- c,on_ ,oIJ: m~ucar_: le co-:cliziom im1 libertà e di giustizia onde ~:_tter!i. in .•,0:1\r-eu.x con_ ":11to ?1 gag, iar etto. po- r ua~to:o p~ era su tema· • overe e-, iat.a ;ossa rossa, e il meccanico si er:i della lolla. t:O!te ~gii soo;ieranu. ' I guardia dal pericolo della 1011ltranone \ e~ una di~a m tuhe. al corteo . o[gani-==~1one. l . ti la .-olta10 ,--i,-a.mente... In oueU-attimo !e FLDalmente un grido gli proruppe dal -.. L assemble2_ prende_ atto _o:lla b-..i- di certi superuomini che considerano !e :narcta,·ano a tesla bassa. endenlemente n q 1 ues:o momen od cn bbecpoer no- cuaUro pe:-sone ebbero · un sobbalz.o. petto: - Po,·era infelice, disgraziata sitale ve::ideka cne la di,ta Sl e vo!u:o masse 0 ,...ra.ie come u.::a immensa man- dalla ,·er:;ogna. stra c asse nessuno 0\Te mancare. L.. '-il . &nora! _ I .-- F ed 1· li C .1 t automou e a,·e,·a urtato un carrettino prendere ~cenzi_~do tre nostri _co~pa_- àra di pecoroni. utile per i loro s?rvigi., . ece co:1iare un~ m ag ~a commemora- OTTU a o. montalo da un ,·eccbietto. che non era - ~on CO!lllillserare tanto ... - gli susgru. ad essi anara la :JOstra sohdane:a :.Odispensabile per solleticare le loro am-, ::i,·a e s!ccome ,·: a,;e,·a 1.l]]presso. su lo I stato tanto lesto da schi,·are quella furia. surro· una Y0Ce alle spalle: la tua povc- ~o--aJe e iinar.ziari:i. bizio::ii. stemma del fascio. se ne guardo ~::J.e Da RoPseha eh Carretto. ronzino. ,·ecchietlo. tutto roto- ra signora .. ha quasi ucciso un poYero 5. l"assemb!ea si rende resoonsabile el ,, b . d.. 1 t. . , .• ,.: d 1dal ;><>ria:".-a!l"assemb;ea il campione. •fo• e scomp~~·e 10 - un 1 - 05501 _ \·eccruo colla sua automobile e poi l'ha • • :-ti UODl l U U I par,1u u., a,·ansuar- · h r I bbe · ( s· SEZIOXE TESSILE =' cc,asaoe,·ole. per a,e, lottalo otto se!t;-1 •· 1 1 1 lid I d . \'-- sicuro c e g 1e .o arre ro respm o. 1 \\ 1 dizi insultalo. s·è rifiutala di soccorrerlo ..... · c.1a .a :>aro a ,raterna. so a e e1 . ta.L- .,, • h 1. d. 1- • Saba . , li 20 I I I - . a e · ·one! _ grido· la sidnora: Cté.!?e esempla.-mente contro la slratY.)- . . . ·d. z scuso u.1cenoo e e aveva 1.1Den1ca,o to .-: corr. a e ore ne oca e s ora è ben punita! E poi era una gran silrr,za caoi:alistica.. oer .saran,ire una· e- n.mam • ur.go. a casa. bel StSlema. ..frobsin ... si terrà l'assemb!ea semeslra- piu' forte. piu· ione!... - gnora che disprezza,·a gli operai: ben !é ~~lenza ·meno dura· alla,. massa proleu-1 Per !a Sezione .',\a.zzin;ana. 1 Andaron? in cort4:° 10 ~~i. lo!- le. L"i.mpo~ di questa asse:nbl:a ~o-- E i"aulomobile coa un gran balio. au- stà!... _ ria. B. Cu.rz.o. I :i una -.-entina •.enuli dal cli fuon a ra?-1 ·,Tebbe essere 01 per se stessa un lDCJta· mento· la ,·elocità. t_;g0 si era tosto ,·oltato ed aveya ri~ :,LZ.lgrado no:i s: sia ottenuto lo SCtJ- Da LncePna pre.se:ilare !e altre mutue. poi per colmo :nel?t0 a noa mancare. ma il comitato è - Come. signora. non ci fermiamo? nosciuto un gio,·ane del paese. suo amipo, noi scioperanti a dichiari.amo ,inti, I d1 siortur.a alcuni fascisti che come di- assolutamente deciso di '.;.r P.Spe,ta:-e le - grido· Ugo balzando i.a piedi. co. Ascolto' quasi inebilito le sue parole, {X:r o,a_ ma non domi. :\"ella oosira or- Ll,"71"O DI l,"); CO.\lPAG. -o ce:nmo sop:a si saranno Yergognali. la- deliberazioni !)recedenti. Percio· a\·ye,• Fermarci? ... e perchè? _ f!o guardo a lungo: po idisse con vo::e Jani.zzazione :,prend:remo la battaglia Colpito dal maie che non perciona e sciaro:io il codeo con grande dolore àel !e che c!u manchera' a questa assemblea - .'.\a come?! Quel DOYero ,-ceduo ... alterata dall'ira e dal dolore: _ lo tj !."1 :::o.::ie~i?l(a lo.:.ta. _di c!asse.. . dopo lunghe so:(erenze dece<!e•.-a il gior- i)re.sidente e con eviàenle compiace~ jsen~ giustiiicalo m~tivo ~!i ~·errà infliè- - Cosa nio!e che si ·sia iaUo! E. del credevo buono e invece sei un mostro. le ragm:11 che m,·o.ontar.amente c1 I ?6 L. d . 1 . t 1, d 1 •ro àei curiosi .. .!,,..,!';a~ al monumento d?"t to 1r. i di :ndta. Imenerute m massa. resto po:e,·a essere piu· svelto .. :_\\i ili- Ti credeT.-0 un compagno e sei un nemico. . n- - ~IUsD" I. Ira e .o e nosu a::n:i- f I h d" d" . /I C I cosuingo::.o alla npresa cel la,oro, ..-:in- t 6 . d 1 ,_ e· caduti ecero quaic e JScorso occasm-- • omila,o. spiace per lui ... ma io non posso ier- Cio· che tu hai detto è orribile e i.dame' . . . o compa 0 00 e cass!ere e. nosuo 1r- , , ·•t· d 11 d no :1cei-cate nella lnste. ~11U3Zlo:-e eco- colo, A.Imo Benedetii. A nome di (!U:!sto ne. che pe:- ,o:iuna .e \l, ime e .a .suer- marmi... oe;·o arri,·are io :empo ad un __\\.aguardi li! e gl'indica,·a una gamba nu:01~ CTea!a dalla cr..s1 generale de! ( I ..1- s· di S - ,. d I · • :a noa li se;;tirono, Da Gossa U com·egco... orribilmente maciullai.a: ~uarda. Il do- • . I irco o et .u OC?a1 ,-a ano a w eo • L d li S , - nc,;-:..;-ora.:no. da!Ja disO'"..cupa.ztone e da · ll · 1 I • • Dopo il oa.TJc:1e~!o rgaruzza.o a a - ignora, laccia iermare subito. .o lore che mj procura.no le t-ue oa.ro!e è per a a sua :amig 'a e rosue pm sen:1L? 'EZIO'\"E SOCI AI.IST ,\_ la reazione scaienata ed or~aruzzata <h- .'\urna rico:ninC1arono i discorsi, tulli !n· ~ · - · •.ogUo. - me il o_iu' dra,·e. _\\.i iai orrore! _ s .:onò<>glianze. ,, gii alleati: go.-erno industriali militari- tonati al fascismo. Il p,esident? apri il Domenica 8 corr. alla solita ora e :iel - Cosa?! ~on ci fermeremo aiìatto' La rampogna delì"amico fu per colui ,. 1. . Per il C:rc. d! Stuci s~.. Lucerna: , .,. 1·1 ,; d. dar •·t J al · , • 1· bi · · Oh inf ,. su. po 12!2 e crimin. liniti e con !erma . !uoco c1 .1 :;. proponen'"o 1 m:?..D e un sou o o,· e s1 ,e:-ra asem ea; 1 SOCI me .. ,0:1 sono cosi sciocca da ier- ::ome un colpo di mazza. Chino· la testa comii:zione di aver combattuta una !o:-, li Pres:dent" te!egra.nraa al duce. poi •·enne disL---ibuito sono prega.i di non mai:care e di essere marmi e rischiare à"aye: delle noie per e mormoro·: _ ugo ... hai ragione, perdoLé onore,·ole 1'3->semb!ea decide di ~er- lAr.!Ili -~- 1 u;: a croce di guerra ad ua sergen!e. indi pll!ll!.1ali quel!a ,·ecchia mummia... ::i~:ni ... ra:n~• 'oi-:-opq :Otdeca:?:·. G i n a~r8i à•rrcoa coppa ai presidente delle. mutuo soc- Il Com:fa!o. ignora è i.niame (!Uello che dice Dr F Al: T. Le novelle dell' <Avvenl.Pe del LavoPatoPe •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==