La DOT8lla dell'" A:vvenlre del Lavo .. to.e" L·aVV~NLk..t!. DEL LAVuRATORE Quando rinvenne e potè pad.toneggiars1 ,,olle sentire tutto daUa figlia .. Seppe cosi che il Contino era scomparso lasciando una lettera di commiato: e che lei. .. rcs;;crebl,c anche l"oi-ganis:.mo economico francese~- Dunque. dopo tre anni di presa io giro degli emigrami. )fussoiini ha scoperto eC,RRISt,E)NIJHNZB Da Zuge DaZIU'lgo era incinta! fquale genio'.) che l'art_ b-232 dei tralLa . eh balzo" m· "edi . . . La madre non piangeva; essa pare,·a tato di Vcrsaglia non garantisce il pa,,<r.¼- compa ..ni della S. S. di Zugo riuniti 1 1 Ledn Prole/aria. signora mar esa p1 e-1 onma di scadliare la tua condanna ad 1:- • trii" la dal d l • be - cl.al.I d · · ~ 6 6 - _._ d . di ~, .. ~;t • • " pie 1ca o ore, me lita o men:o ei danru soner,.j dai nos,ri con- in assemblea, ,ii.sta la dichiarazione di, Domenica., I.o luglio, alle ore 9 ant., L'ONORE -=n o una speae •_.o, come una na infelice che per paura di questo ba- . t E hi · · la d 1 · · pantera raggiunta da uno strale. b h . . . .., . spaveo o. ra come se acoa a un pe- uaziona I su temtono francese. che dal Locatelli Vittorio, sono spiacenti di non nella Sala del Ristol'3Jlte Cooperativo :u _ , . .1 1 .___ • ~ c e St chiama disonore =va a so;>-- i so e.nonne. Stette alquanto in silenzio, in giorn.o c!eU·entrata in gucna dell'Itaha ""terne prendere buona nota come si au- (Militirstr. N. 36) si terrà l'assemblea.. :-- P1a.1~etti 1 • u>::Wette; ancora. ancora I ~~ere la propria creatura, pensa se non I un silenzio tragico. con la Germania. .-- un assolUZ1one .• :-- _ sia il ca.so di condannare invece il mon- l _ . . • 1 gu·ra la redazione, giacchè conosciamo Tutti i soci devono essere presenti. g~ Appallottolo il giornale che teneva 10 do, la falsa ral ,_ 1 •. . . I Dio, Dio IDJ0. - gemette fmalmen- Capite. cOmJ)¾oni .emigra.mi? che il Loca.telli quel ribelle, c'egli è ancor chè oltre all'ordine del giorno impo~ . . . . , . mo e corren-. ipocnsia. •t · ·il dis J l'inf· · 1 diso mal d · · · Z · eh il di mano e lo scaglio rabbiosamente m un il pr.,..iudizi Ma - tant tu hai , e, e onore, a vergogna. anua. ..\ n;:or di tenn.ini - ,;sto e conside- · ~anizzato, gra o v1 sta qw a u- te Vl sarà an e · ren ·conto del.la festa; ~ 1 ~6 o, m o ooo an- ah . ., I . edili'. fai · · .,..li angolo. 'cora detto cio. \che faresti se quella cosa.' pove:1 IJot. - rato che l"im-asioile iede..~a in Francia è go a senone e egnamt a cw ~6 11 Segretario. _ Che bai, che bai Lucrezia? disse'. anenisse... . Passo ancora qualche minuto. ~vvc:nut.a in gran parte prima dclia di- dc;'\-Tebbe appartenere per esplica.re as-,· D~bcam~te il_ marito il quale, se-j -_ Vuoi finirla di tormentarmi colle I -: Senti ..._- disse poi. con voce b.u- òiarazioue di guerra delritalia alla Ger- sieme ai suoi compagni la lotta di classe. Da Gtne ...... -duto, m panoolle m una poltrona ac1 tue ipotesi insensate? 1sa, uagica: 11 tuo stato ... e a conoscenza ni,1.nia - ben pochi di ,·oi, circa j! 5 per li ribelle alla società borghese si unisce PER I COÌ.Pm DALL'ETNA auto alla finestra. tentava proprio allo- - Si, la linisco; ma intanto tu 000 hai · di qualcuno?... · cètl,o. po:ranno :n·erc fina]mente i] tanto ai suoi compagni per combatterla, fa dei I -ra. coll'ausilio di UD giornale e di un si- risposto alla mia domanda; che faresti Di nessuno, mamma ... - sospinto nsa:-cimento. beninteso dopo la sacrifici con essi, egli invece a,•eva in La Lega Proletaria reduci di guerra sia organizumdo una raccolta di londi da ir.uiare in Italia, per o.enire in aiulo alle popolazioni colpile Ja/Tenuione delfEtna.. ~aro che tirava poco, di combinare un tu se... Va bene ... ! r conclus:tone delle trattative in corso co:- W1 primo tempo data l'adesione alla nol'ÌSOlino- I * * * E poco dopo. come parlan6o a se s2 molto prnblematica. ' stra S. S. e se ne stacco· dicendo che La signora raccolse la palla di carta e Passo· qualche mese dal giorno in cui lsiessa: Vi si dà in ultimo la consolazione di non intendeva pagare delle quote meo- .k getto· in 1 grembo al marito sibilando: 1 1 an-e~e q.uesto coll~uio. J due coniugi - A.h è una co~ 1 orribile. ma il diso- sa;,crc. forse per raddolcire Ja piUofa ama- sili senza avere nessun profitto. - Leggi. - . non ci pensavano piu Una sera mentre Icore sarebbe peggio.... rn. che il R. Go,erno sta studiando il Quanto sopra per metere le cose a P.OQueiraltro si él.ispone.va a svolgere pas il signor marchese si trova\'a a) Club e.I • * • :nodo di stiracchiare e disposizioni del st0 · ~1UDente qu':ll'~are ·quando la ~gnora la sig~ora _si a~ge"cl a ~ori~ un'au:- I Pochi giorni dopo le due donne parti- l'rah~,10 pe, \·o]gerle a ,·ostro farnre.. nel- La Sezione. ~lo strappo . di mano e lo getto nuo-- toi_no~ile ~ fermo davanti alla villa. Po-I ,:ano per un lungo viaggio. La. sigoo.rina la Sj)(::i<illU! che il Gowrno francese rico- Sezion~ Metal.lurgica. T<UDeDte a ~~ _ . • • . jchi mmuti _a~po ~a do~.~• una signori- ara ammalata. a,,e,,a bisogno di cambiar ncsca ecc. ecc_ A tutti i compagni di Zug e Baar che - Te lo m.ro 10, (e lò diro 10 di cbe 11a elegantissima si preap1tava nel.la ca- ,aria. lritam-:>, non dispeniu:,·i. e compagni ancora non si sono presi la briga di vo- ~ ~ tratta_- Si tratta che que,lle ~- ~~ de1!3 marchesa e cade\•a ai suoi I Tornarono dopo qualche mese. etr,1g:aoti. .-\bbiate fiducia nel go.cm& tare (perchè mancanti all'ultima assemglie.~ giura~ hann~ assolto un altra m- piedi gndando: - mamma. mamma.! Tanto la signora che la figlia pareva- ' forte•· Ahi-e iniziati,e, di cui parleromo blea) per la assicurazione sulla vita- ·fantioda, un altra di quelle porcone che mamma! - 00 in,,ecchiate. u~~ ~•~ssim~ nm~eri. ~a~?no ~ogitate,hanno il .dovere , di. farlo al piu' pres!o ~o bambmi di co?trabba_ndo_ e J?Oi ~ - Dio! grido' la signora abbattendosi i Nessuno seppe nulla pt. \O,. al ,.ne di renclern la ,,tn meno presentandosi ;JI assemblea del 29 con. 11CWdooo colle propne mam. Dico io: si come un cencio sul tappeto. Ella aveva• Di fronte al mondo il loro onore era pe-aii,e. c:o.'.: piit leggieri di rasca. - alle ore 20 pr~. alla .. rlSCherstube"'. -po' a.nelle ammettere, (non scusare), che subito compreso. I.a ,eerità le era balza-! illibato. S-... h, g,·erTa '"i he tolto qucl poco di Facciamo s_peciale invito a tutti i com- . GDll ragazza di quelle del giorno d'oggi 1ta, per intuito. alla mente. m un lamoo. t Dottor Faust. roba che a,·e,,ate.. ebbene per la Patria che pagoi di lingua italiana di non mancare caschi in trappola. diventi madre senza;=:==================================== \'! cJccia affeY.ero in cerca di un tozzo giacchè è anche nel loro interesse di eQuelle associazioni ila/i~ che inten-· dono prestare il loro aiuto a questa c;- pera altamenle umanitaria. e quei/i indioidui che desiderassero inuiare doni o ollerle finanziarie, possono riDolte,s; e scrioere alla sede della Lega Proletaria: BUL. ST. GEORGES - 60. - Daremo al prossimo nwnero il programma de/I, serata. Alla Lega P,:oletpria il nostro_ plauso per il pronto interessamento a lcwore dei disgraziati lndelli calpitl da tanta 6Ciagura. Da Jhilen essere moglie {Dio, che orrore!) ma che !t èi i'an~. s:1debbono fare dei sacrifici an.. sprimere il loro parere al riguardo. Le .dopo quell'infame trovi i! coraggio di Intepess[ degli emigPanil che più gra,·i_ Guardate. del reèto. qualilrecriminazioni fatte dopo la votazione Domenica u. s. la nostra Sezione redu- • e 01,~~1te e~no..--nie i pa<l.oni italiani s1 non banno afoun valore, percio' inten-e- ,dare la morte, lei stessa, al.la sua creatu l --- ci proletari tenne l'annunciata riunione ~!.~io_·:;:en_e _;:~le~ E_~~-=:_· 1 Par 1· danne••·11t1· d· •uerra ·10 Franc,·a ::i;t_ii:::::id~~'.a~~o::~~;~~-one:., i:!: nite. R a1 :_g1;":0:1: ~i:~ i::::= :3:- .sa trovera. dei mostri m sembiante uma- && I; · · di 1· e nd iconlo lrimestr e. ne una conferenza riscuotendo unanime io che s1 chiama°.o "giura~•· che la man- Fra le tante ln:n•:mcrenze lchiamiaruo. ma Gegli 2!!..-i. e .noj trn,·ere~o io Lui ,·ai disgraziati! Fate a!trena..,to voi~ se . amm e. g O a evono consenso e dietro proposta d'un. compa.- I ____ comentano una semp ,ce carrozza. Po-- Gli alati li inf rtun ti d «raDDO assolta m~~ di sprnf°:1~la I le cosi per non irrit2re il Duce!) dei nua- (attenti a ile maiuscole. per camà !) il più l.!on ave1c un ·leilo. dormite sul tavolac- v~rure a pre. nd ere il_ loro avere sahat o, 30 gno fu fatta una colletta pro scioperami pel' sempre nel.la piu orrenda prigione! ,i riCOStnit:ori d'Itaùa. ,; è una . .!lOn ul- fi..:ro difensore dei nostri diritti>. cic;: 5e ,·i senhte J;m,,auori di stomaco .•,gigno. li Bureau e aper-to dalle ore 10 metallurgici di Arbon che &otto• franchi ~ a_ssoluzio~ son.o quanto di p~u· t:ma. che merita di ~~e posta nella sua Infatti. da quando rabbiamo \·isto pro- strinl!ete,·i ancor più la cintola! E poi. 1 a e 12 •.e dalle 13 alle ~ 5 - 38 .50. ~ SI possa ~ginare- Sono un m- ,·era luce_ Intendiamo pa;lare dcl tratta- straw - Lui. il fiero! _ ai piedi del pk- coll".uuto d; Dio, tutto si accomoderà... t I SOCI. son~ P~~a!n di ;:se~~S q~ In seguito dovevano ~o~ le aane- ..c:immento a delinquere. Assolvere una tr..ento fatto o da farsi ai danneg2'ia(i di cofo Vit'.orio. )lussoliru si è reso ,era- s 0 orano giace e e ::> e ze, ma ca1_15-ul n contrattempo la on:be- _.:1_ che .d il . fi-<li 1 ° GlUSEPPE PIZZUTO. biamo la revisione dei conti. strina · terv uindi. il . _..: UCCl e propno & o. ma g-aerm :n Francia. cioè a quei nost-i po- ir.ente benemerito ,·erso le class= la,ora- """'""""""""""""""""""'"""!!!!!Il"""...,"""!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!- . . . . non m enne, q c:omita- .-n. dove andiamo a finire!? f ,eri emigrane.i eh~. iu conseguenza della trici .. -\gii operai ha defto di a,·C:e a cu~ ciliQuegli Opera!di•c.lhe cambiassero dolDl- to chiede venia ai numerosi intav~ati L . calmati" t L..: ,.; lirn-sioua d '-b d I . . ( "Fattco1r1tter·1st·1c1- o, o posto avoro, sono pure pre- per l'incidente sopra-alo :-..i:.....:..a_ - ~crezia. • ._, u_ ml.l _ra&&ons ~ a.:s . - _germam~ _ 0Y~ttc:ro ;a~ an °: re e _.o:o soni si ,·ede, si ,·etle!. e daRe ,, ~ d. li ••-- ~ calmali. Calmati e rillelfi:. V1 sono casi n-...rc le loro ..massenz:e. truHo d1 lunghi parole e r;assato subito ai fattz: grat.ifi.. gati di avv~ il . 1.,., 5 retario_, 0 ~ ~ · temente dalla buona volontà dei progao- • •. ' I a=~; .i: l,.,.. ,ro di . . . •= _.. dd . . . Du . oscafi . ttisti" il C I Li L. possa regolarsi per e comurucazioru e ton.· F~....;~- to che ~-~-•- .:ID aa.- ~ u: ~ v e pctt~ ::az1on1 sp~1a11 a~,1 a etti ai sernzi pub- e pu- s0V1e , al'. o ·e,,. r· diriz d I . rruJ -..........o no r•..._ -:<::osa. cosa?! '\--OtT~ t~~e ~ Si ~~-~et~o, sin dal 1919:da pa.,te ddle blici (ferro_,·ieri. _postel~foni?. ecc.): knecht J: il Svoboda ~~o toccalo illper 1D zo_ e gio ·1:·Se retario. la nostra Sezione intende di 1laf seguito ID di difend~--· ba~~!. ti~- _Di- am:ont.a 1t.al~anc. eh~ tutti_ coloro i.quali au~ento d~1 sa!an a_ i_uth _, ~-en _produt- p~rlo dr ~d. I,:i palma ~ga.- oi ha g alla nostra prom255a, organizzandn con ~ere, giustifica.re il p1u abbommevola a~-~Yan~ sofie::-? dCJ olanm po- beni mt>- tori (operai e_cont:ldm'.}, durunuzione del u,st~ un~ ~maccia ~ fo~dzne inJerno Da ......... calima~tàiodrea _cad~~~'altra festa in UDa Io- .delittoL. bih od i.mmob1li perduti dur.ante la guer- 1:osto dela nra. calmiere sui prezzi di ed i manna, sono stal1 aatonzzali a scen- • .,..........,.._ - No, Rezia, jo non giustifico niente; ra e per causa àelia stessa pote,-ano e do- ,·cndita. rn-alut:azione deJla lira italiana, dere a terra per effettuare degli acquisii RI_SULTATO DELLA FESTA TE.A.- ·soltaato dico che prima di condannare ,·e,·ano -.n·cre diritto a r.sa1,.une:nro se- '1Ì>olizio?.e,Jel!e tasse ai nullatenenti (im- ir. città a piccoli gruppi e scortali da TRALE PRO SCIOPERO. liisognerebbe vedere. Senti, io, ieri, bo condo !"entità de_ dauno coustatato. \" a1. pil.'gati e ::il.ariati). tassazioni speciali sul- un àgenle. I Saba o. Il Comit!!Jo. --=--=to al di ---11•inf li t· IJ • • • · - 1 cl -· ·cch (. fi · d. s· .1 t - J· . to sera 16 corr. la sala del ne-- __,,u . processo qw:u e ce e 1 nero l:t. ora imp.u \Jlc avpos-ite 1struziom e _ as.:.1 n e pro rtaton I guerra. ' aeoe a ques e misure , precauuo- N . . . assicuro che quell'assoluzione fu un atto sulla procedum da seguire: per I.a trar.a. capitalisti. banchieri. industriali ed altri •1 rze se il Belgio non è staio di nuooo in- slé!urant · ation:J, ~g rad o ~ ~tti_vo Sindacalo tessile . .:1: ·là.. · · a 11 • l · ·eh G - - ·t·) · d u d -- Le 5o· d" I . . . tempo era gre1D1la di lavoraton e l mtèr- F • 1 ·.111 umam . zio:ie ~- e re atn-~ prati e. h irueres- parassi •-: co:ncCSS!?n.c_ . e. a ote aile u':"'o. _ tr a e seguenl1 notaie della v . . .d ac:aamo s_--pere a co oro che ostina- - Mostro! canaglia! giurato! E sei tu 52.11 - m gr:md1SSJrua m.aggioianza emi.- spose po,·erc (,.-cdi 1mz1;i11J,-a ddl', Am- oila che si la a bordo del Liebknecht: 1 ento cosibenum· lerosod da evt en~ente famente mannano le assembl~ che in •• • Lr b · ) eh" 1 .d . "Il • . . a prova c a gl'3Jl e massa cosaente. • d ll'oltima ---'-'- -che osi diIJni certe cose! tu, mio marito! grann - s1 aur-c:turo,,o a ~gere n:- ros:ano, . non e a tre pron, enze di . suo eqwpagg10 S1 compone di 41 occasione e _ fu acl)jfemore delle svergognate, delle infan- dami e denunéc: fu una ve1a y;.a cruci~ indoie 50Ciale (infortuni sul lan;,ro. ma- uomini, tutti di nazionalità russa. Fatto sente. la lotta ~h~ attualmente couìbat- celtab! una proposta del comitato diretticide, e dei mostri e.be le assoh·onol Ba- I dolorosa di gente che. pri,~a d'e.:!e po- lattia. in,alidità. ,·ecchiaia~ maternita. caratteristico. il capitano, gli ufficiali. i tono 1 metallurgio_- . . tivo sezionale.. nel senso che d°c#a ~ .sta! d·ora in poi._ anzi. 0 '\-ia tu O "ia ioil che ;:.-,;ppc!lett!h. spera .. ...i di poter ricu- =)- E scusate se è poco: pii1 di così marinai fam:o la\·ola comune, cio· eh.e La ~pp~lazione teatrale nUSCl • 01 : zi chi è ingiustificatamente assente.~ _ .Locrezia. Lucrezia. calmati, ricor-,perare alrueno in parte la 1)C<dita subita ~! muore! non impedisce che la piu· fermà discipli- trem O . disfa~te ~tto qualsiasi la assemblea sarà P-tJDito con~ ma1ii. ... . che C . b d ,. hi . di - p - . ( U"•: . na r.,..ru· a bor.J". ·· rapporto. Il oubblico soddisfatto del la· di 50 cenL I -~'-lee _....:;._. = di -uali nsto a etto: c e voi er :m tr:enmo l9"A>-21-z-.t). j ,·ari Ui- :i...imam<-nte poi. a conferma di quan- - 6 00 · dramma"ti 1 di · tute lte per e ca,-:uw -.u e • $!11Za peccato ·scagli la prima pietra .. ; I tici dJ ass:stenza agli emigranti - princi-J to diciamo più sopra. il Duce del fasci- li laJlo è senza dubbio caratteri.stico, ~•oro .. dilco ap~ au npe . vo fr 1 per le assemblee generali. 'Nessuno ·mettiti nei paJ]l1Ì di quel.la disgraziata, paimenlc quell: ddia Socierà l,;mani.a-nn1=0 ha ,·oluto dimos,rare le sue ri'l"e te- ma solo quando della disciplina e .della I coDampgarlu ettanti. . di potrà trovar modo di ehcdere'"tate mspo:. • • a1· dalla . . I I • ,. . d" . • - ( • b "-archia s,· ha tt b h . I canto nostro man amo un gra. SIZI. ·one, b. il ·tato ---=---'- .:spinta pnma peccato misena e, - racco se:-o mtg.ia1a I qu~te denuaoe. .1<-e,zze quanto e ucno '.) anche per i 6~'. •. . un. conce o org ese-m- . di . . 6 • d I Gru- . . · • ~ e COIDJ _,....,__ s poi al delitto dalla paura del dison~re,: st:ffr-~gando1e àagh in~rtam_cnti necé:$a, ! ~a~t>eggia:i di ~~rra i_n1'.'rancia= i~cendo I drordualrs~a. .. . . . Zl: dii;;::~~ &1i':n::;.. 01 wo[ rif1 ~~ di a~liere le d~ per dalla paura della condanna delle arume,r:. pc.;< !raS.:!letter-le p,.:a. debrtameute [ra. ... eije preose dich:araz1om al Cr.anamen-1 I nosln gallonar, si senlrrebbero offesi p. h' l' 1 h dJf .1 SUSSldi da~parte di coloro cLe-.nonpaga- _-pie.. dalla paura del mondo che, pur es- do~e in fomce..~. alk rispc:UiYe Commi,;.. ro - ~n: ,·ole,·o d5re Parlamento -1 di sedere a tavola coi loro sottoposti., poic de _odpe~adorod aallso atto 1 n':' rono le multe a loro imposte. La prossi- __ _. rid--'-'-~ la d · · r-.. _., • • ~h · d · • d. • . E~..; s· "d .. stro es.i eno an o a serata teatrale ma assembl .....,_ 1_ 51CDUO corrotte) le g .:n::ooe cr.oce a · ftoni -.;z..,toiv..._. rra.nce;;1. - e npro uc,amo qui. a e 16caz~ne dei -• 1 cons1 erano come una casta supe- 1 bil . .d r . d. ea 5~cu,:; semestrale aYl'à dosso, la coprirebbe d"infamia. Vorrei ve- Di tan:o in tanto. a !e interro=ioru lettori: I riore alla quale i galloni. non sempre ac-'qu~ :n e sr:m-entàto I ea !Stico 1 vera luogo sabato 14 luglio, Il contegno dei .der te Lucrezia... - 1ei compal!ni deputati. il Co,·erno .,.m Ca- " Tt R. Go,·emo si adoprò. nel , 920 _ pe, I compagr.ali da una maggiore istruzione, e ~ .; : 0 1 diane t · f . . E tr nostri soci dovrebbe rendere ~ la - F~a o ti strozzo. In casa mia, S:!. Sa,·oia rispondern con le solite assi- r!a .stioulazionc di un accordo di recipro·- danno un~ sp~cie di diritto dioino al .:-o- te f ~ 40en Uco_~o fr ~_; 0 · ~ a-1isti~~e dell~ ·multe. L'amore ~· l'or- :al mio cospetto fare certi discorsi! fare cc.1razioni: che la qutS?onc <lei danui di I cità col Go,·e:-no france.."C. effinchè da- j mando- Di qu, la loro boria e la loro pe- U r. fr is-· 20 ~ I ~ubito · . : I garnzzazione e la convinziope dell'innisoltanto la supposizione, npotesi che in gnem: er:? oggetto di • labori,>Se.. tr&- ~cuno dei due Stati a.s;:umesse a proprio, tulanza, che sparisce immediatamente I 0 ~ 0 . · ~ li c e. u " consegna tabilità della lotta di classe donebbero ,ma casa come la nostra possa avvenire tato·c:. ma che co::nunque go intei-essi dei I carico il pagarne.no dei danni subiti ned qu~ndo, com'è il caso dei russi, ci si :n-1 a Acasstere di e/ut«:1°~ 0 - . . . far sentire nel cuore di ogo~ il dOYere -qualche cosa di simile! ... - no:,rn ei::iigranti sarebbero stati con,·e. 1• o:oprio temtori·o da: su:lditi dell'altro. lspzrc al concetto della uguaglianza cioi-, . nome.>: u 1 I ~~pealranti, ~- del.la collaborazione al bene comune. I ·. L ~., • ... , di . . /e politica e social Tf d. .1 • d li graziamo = cuore co pto to senti- - . Il signor marchese si alzo" da sedere· l!;einernen,e tu,oatl:. .-.spetta C--d"alloecc - .-. ,·ero ,e. m un pnmo m0l11e.,to. ' e, ne. a roeTS1a e e lo di - - d 1 • di ll Comilalo Sezionale - - - • ' · . . . . · :· r. f · /unzioni tecnich men nconoscenza 1 ona on pre: . • "'1'eDDe lentamente a piarilarsi m faccia .-\:rn,-arono cosi m Iralia le 1>n.me stn- u ...o,erno rance$C sembra,a voler se- e. · l t bol altretta t · g · -- .alla IDQglie, tenendo le quattro dita piu' a·nzc emes..."-edalle Comra5ss~i Can·o-, l!Uire. nci nostri ri~ardi. lo ~esso attcg- ~ per tatteoml "a, tilie. · n obnn ra- - L ·- h ~ • ziaamo U e 6en persone C e con- PBG '6 • vvw:11.IIIBE lun..d... di ciascuna mano ficcate nei ta- n;;.h 1r:rn=1 11clle quah le r.P7"dire de- :?12mento C e ave,·a ~ltO verso il Be.!- II nuovo serv1·tore trih . li 1.... ·---..:.~ d 11 .... ~ M !i'- . · . · .--· · l e: - wrono a a uuon.a. -n..,,._...... e. a noscbini del panciotto, lisso lungamente aunoate dai daone.,.azjati ,,~,i..-ano iiS.:>atc~c. c_~oquale ~ tato ha concluso una con-1 Somma precedente Fr. 11.rJ:.•..._ d stra rappresentazione. yu la signora negli occhi. Poi colla massima ,;oltanw a titolo conseryativ<>. Chè la leg-1 ~-enzione el ~nere. ~fa una p.iù esatta Illustrissimo. J Pro.motori. ZCRIGO - Raccolti nelrassem- <àlma disse: ~e francese dei 17 apr.le 1919 sui d2zmi I r~~os~nza de!l ammon~are ~-i danni s!1• Zitto con questo "illustrissimo··, bica della Sez Socialisìa , - E. dunque cosi strana la supposi- !li gu~-~ conseme agli !:-~meri raccer- l,,t. ~l nostn connazionali m F~noa. non mi state a lustrare. chè D00 voglio. Da "WI.Jatenh.. - Biagiui 1\.. l!agaod~ rabbo- :none che in casa nostra possa avvenire ta:nento del danno. n-.a = il diritto aJlc I che 51 possono cakolare a circa quaranta - La mi perdoni, son avvezzo a par- -n.,mcnto (jDplche cosa di simile? Credi dunque rifo~-ioni c. <'01osegueotem~ntc. al tirnlc I milioni (al va!OTe d:chiarato ;f. 1916). lar cosi, e mi pare di mancare al mio do- Uno sconcio. - Scaglia Pietro. idem • -che io non sappia che la relazione di no- 1efinfr:,·o o agii ant1cipi L ·art ~ della I d. iranchi iraP-·esi cana e dei vere. se non lo fo. I Anche a Wintertbur cominciano a fa- - .-\'\--anzo bicchierata ncl ~~ l,"T stra figlia col Contino. è entrata per <>- .:it.t?a !cgge ammette. è ,-~e;, ~ 1~pro. I ~.an;-i: . ~offeni da ciuadini irancesi - AHete servito dei conti e dei m·ar- I re capolino muratori e manovali che la- storante Benozzi ~ ~ tua, in UDa fase, diro· cosi, intima? i..:ià tra gl: Stati .-\lle2ti. ma finora un· :i• J:aha. ha ind0tt 0 a di,·er:,0 consiglio ch~.i. e per questo sarek assuefatto a voraiio dopo l'orario normale. Sembra - Bertozzi Curzio • ;;i Per opera tua Lucrezia! grido· con voce solo "2ccordo è ~o raggiu.-i~ io materia:! :1 Gowrno _f~ncese: i qua!e nel no,·em- lustrare. Ma io sono mercante e non vo- che ( piu' attivi a compiere quest"òpera WIXTER ,. "Wrallte quello .:ra la Francia ed :I Bell!io. Diloi-e _1920. ci faceva _conoscere che la si- glio titoli. · THU~: daJ comp_ Ar- . _ del catti,,a, siano operai di stagione quelli noJdo. p2gando !"abbonamento .. La signora marchesa, di r\)ssa che era I ~i:,~\ che. _w.~ntre i bel~. :9r~scn1..ando l~ ~~a!~ne .. D -~csor~ rrancese 0?71 ~ con-: - Ho s~rvito delle persoae titolate, ,·enuti dairltalia col permesso di set -~ per nra, divenne pallida. :.ea1e.-u:e aeJie Ccmm1ss:om Camonalq ,n ...,~ m _a.,._,,um~-<2 ' suo canco I danm ma ho sen'lto ancora gente che sta a bot- A~IFOXTAlXE - Boria Da- - Supponi cne il Contino invece di i'ranc~. possono ònenere un titolo di c~fi'em dai nostn connazionali in Fran- tega. fra i quali un pizzicagnolo e un mtesta gente per il fatto di non esse- ,;dc. pagando rabbonamento e ::.redito e d=li anticipi., gli 1,al1ani non I cta. . •macellaio. <-< saluta ndo i compagni che lo nsposare, come tu speri, la nostra figliuo- - ~ re qui staliue. crede di avere il dirit- :da • la. UD giorno o 1·attro la lasci dopo av,u. hanno prc:a:enremenre alcu..'l dirtno. E rnt- < :·\ parte. poi. la Questione della non -- E a questi davate àelrillustrissimo? l di 1......,..,..... ll. . di la co. no. . . . . I eouiw,len d . da • . ·1 • h . S o ca r-->~ ~ que orano voro I '\\: L D p Ja resa madre... ~~ c·o. si m~~dc: :~ ?~ggi~ _aJb .:a~no .. •. ~ - e1 tu. st~ , taho c .e il - i~uro: _part.ico!armeote le • feste, che ha costato tante lotte agli edili di ' :' .. - - atToncini > _ Ma che dici. che dici. che vai di=- ;:romb2zza,a 1ratcrmra darmi 1ranco--1ta- :;:.~~:~d.-~ ers3.l! .a ~ar~c~1:a b-~_µ) non sempre illustrissimo. Winterthur negli anni l9. 20. 2f. Ritenia- TRL :'\S - Taroni Fabio. pado! grido' spaventata la signora; no, non iana ! <i,; d ·1:~e 1 _ p~aam<-m~ et. .mu ~ffei:ti ...-:-- ~h questa veramente è graziosa! Ed I mo che si inganna.no .. Mettiamo sull"a,·-1 ga nd o l' 2 bhonamento •. nnrrà mai ruente di simile. Io ho lat- X:uura!m.ente ~i eaugrapti non po:e_- • .• ehi no.,,tn connaz1onah su rerntono essi s1 bevevano il titolo senza diffi Jr . . " . ed . di . ten \ "'EVEY - .Brugh G iran~e. eh<: dal !riorno deir cm.a~ in lch? co i:a, i VISOt compa6n.1 operai ogm : . . era. .. p.tga0lo... quello che bo fatto perchè lui è un ,~.. :io accomeni::,si di un oezzo d: carta ~'Uerra dell"lta!ia "' la C , · _ _ I denza. a volere denunziare al sindacato do l abbonamento > bnon partilo; perchè sia costretto a spo- qi2lsias1 . .anche se munita. di tul1i i sa. · < Ora i dann· _: 0 ; . ~rman,a_. - E come! IL PlZZlcagnolo pa.rticolar- tutti questi casi di cru.mi.raggio, pen::bè ZURIGO • ~lariani, ~ut:sndo sula. e la sposerà perchè è innamora- cramemali bo!li. ed alle loro legi::time ,;izio•·aÌi sul 1 ~:° _en! nOSt_n e~~- I mente, dopo a,rer fatto addottorare un un giorno o l'altro con un"azione piu' I ~i amici to... e poi... nostra figlia non è una scioc- vroieste pabblicate dal12 stampa. reccel- . · 1 e ' on? ,rancese si ,·c'.1n- suo figlio. gli pare,·a di esser diventato energica e diretta. bisognerà bene farla I WJXTERTH CR A . > ca. .. - ìenti.'-iroo h-anoe Eonomi - quello delfo «•.ono. per a mag~oi- pane. anteno:r- un gran signore f . . . . - ,·anzo b1cAh, ah. . . . , d . - ,·ie nu~,·e • che lo condm;::ero al Quiri- :;-.eme a detta data. e p!"ccisunente 2ffe- - Se tanto s· g f" . ·1 dr f" mtt ~oo ce_rta gente. cruci'a.la rra compagni alfa. gita - non e una scrocc~ ... ove •~ . ;>o_ D-_ de_lrim a_~ione germanica delle pro- rale'\-; il f·1..·I.io. I on ,a, a 1 pa e. igu- uat se St do~esse- l:5ciare ~rpehu... campe,,-tre. • dati L,.-,,_ • tuo· 1 ibo d.. n~n:: - proil'.U.5e~leru:emen:c che a,-reb- s re queslo sconco I 50 o di l 1,.-: sono an a lllllle 1 1 un n 1 scru- '·~ . l , . . • ,·1ncie tranc.:si.: qu>:?ndo anpunto ..ii it.a- L··11 lri - . . . · e re avo.o I I . di . · . t . f . dal" uc :iso ta 1a qucs11one in modo 1a,·o,e- r ,;., - 1 us ss1mo s16nor dottore? s·· ttim 1· ----'-'--- d te po 1 pocanzl, 1 uo1 eroct scan t.z.- , - • da - . liani si ,·idero co5treui a lasciar ìa Fran- magioi' lo cas . f " .1 · tm- se· ana 1 ,,.,.n,:.o,,.,,.o per u e nessun _ Totale zamenti? Non è una sciocca! ... so cosa ,·oèc: :' n~t:1 , nn~a~j- . éa. ai>baadonandoYi i lo.o beni . . . _a :1 aceva i pane ordina- limite vi sarebbe poi per quegli operai - Fr., [?2JP5. YUoi dire e •mi faj cordialmente schifo. 2 ~ ne~ IraLemp_o. il · :ini;;,ero ~on0- ~o, ma per lm bianco e fresco ogni mal- incoscienti che non sentono la solidarie- """!!!!!!!l!!!!!!!l!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!a!!!!aO!!!!!!!l!!!!!!!!!!!!!!!!!!l!!!!!!!!!I!!!!!!!!~~._: lii • . , Dun l"h .. tr . r-:•. !(', succede Lm~, Facta - l uomo • Pu:r no:: eSS<:l!<lO\·pi.e:;ò_ per iali dan- ~a ... Per la famiglia- si cucinava carne tà verso i loro compadoi di fatica. non e una saoccw que ai IS ui- eh · 6d · • d ,i. ,i1olo a nsarcimenro ;., base al citat: di I h I 6 ' ben ben I .,__. scaltn·•- d e e nu n,·a uC!a - - ma. ; aa~- manzo, e qua c e vo ta un capponcelA v,yeP&lam.o a e, .ua1 = a overe. i:. ..,· • d" • • a 1· olo de· Trattai d" ·· R r- I I · · dir che [ ti I . d t l .:at: , zue.ra non r-ces~.ono a .:;,-;i,e:;..- • :- • ic · 1 ° 1 pace. 11 • vu- o; per w vera sempre un piccion gros- ru:; li ~ ·~ a'\-Tes :P1 a~ qu; ~ s',o delle 1-,math·e che si di.:cvano !;Ìà n,.no s:a siudiando ~..- sia,i possibilirà so. una beccaccia o una quaglia. Quando ~ ce ptu soagu.,at-: c e co pe,,o ~- i•1 buon punto. ::i.., il lcro risarc:m<:n:o si ouen!!'a per al- egli pan·ava. il padre. la madre, i frat- 'li. Ma 10 ,·o"lio che tu nspooda alla mia \/" ~ . d · ,. e, d 6 . Ila . iene nnalmeme al po:e,e 11 Co,·c:mo ::-.... dispo;;izione el • ra~ta,o medesimo. lutti stavano ad ascoltarlo a bocca aperc.manda: cosa faresti tu se que cosa • . . . , . . • Jj f . la 1 • • ~ ton e > I era I ora. p<:r:h1e;. )_ dal cu re • Quanto 2fia eone uSJonc dcii.? suac- la. Quando volevano autentica: qualche .anemsse: s, <>4 u~I.Sse e •a. sciasse ,.. - · -'·il d" f • . ta? ~ -.,, "acc.210 e = e mu an :ne ll<!re: ua rag-, ~c-,nara co,n·cnzione di reciprocità co. atto, o sostener qualche radione, dice~ mcm . - . d. I .e 6 Di Di I g:o _ 1 co_c_e ..... s;,eranza pa,<: ~uhe_ni:,i-e_ (,c.·c::-.() t•.:.nce,-c :,o_nè. Io.se. facile che ,,ano: l'ha detto jj doti.ore., ildottore, !"ha - ·o. ·01 io impazzirei per a v~:-- __..... d l d m::-"11 amm.1 e ,a o_overa !:'ente. prwa di 1 -, · ..-o ,?--r;J?.:'! :!Il di,·c:~o at1eg:1ç.am<:nto etto, e tanto basta. ìo sentiva dire dalla gogna, io morirei. mi ucciderei! - l ,,_ \ d etto e u. !dio. • e ,ete - m; dicc,·:.no: ".a ouelfo <>rmai mani iest;,,w: ma non gecle che l'illuslrissimo si-<oor dottore - Ab. ti uccideresti: e sal\'eresli tua · • · <> ir.~t-nuamem:e alcun; cmi,ami - )lu.s-1 :r.:-,o a'·erio cblrins:stc,c. prc,-ii accordi ne sape,·a pochino. ma pero' ha speso !,e. figlia. la tua memoria e il nostro nome ·· · • L. ~ ~0!1m cne ,,.. oro,·;uo -::?!l°e<-,cro: dic:aci ! ::<>. nost:o nini;;t:o cie!le Fina,Jze. per la ne i suoi denari, pcrchè coll'oci:asione ,. • '* _ Gli abbonati cui ..è $/alé preunlalo d~, La nostra gita compiuta domenica nmborso _di paga.mento, pel. loro abbona-- • .;corsa, riusci abbastanza bene. Il tempo mento arrelruto, che sono ,.anéora in temine.erto non permise la venuta di -tutti po S~~TO '?_ W NEDI' per pa~, gli iscritti, ma il forte numero di compa- purche s1 rechino aJTul/icio postale. gni e compagni con le loro faqµgliuole , Chi per un caso 0 ,r altro fosse assai~ • . ~rono una giornata bella nell'intimi- tamente impossibilitalo di ·pa,._I d la d1 operai sowersivi che poichè tali . . 60 , eoe t:OQ piu· a.fietlo fraterno si ~nlooo ~iti aoo,sarci con una cartolina postale, u tra di loro. non ouole che gli arrioi poi una sgra4e- -vole..sorpresa. .Al Teatro. -dal disonore? li disonore capisci? Ecco l · '-Il · • e e angusue <."'<: a nostra nta ai nomadi. ,:i;-u'az:onc della conn:uzio!lc medes.ima. della laurea ÒoUora!e son di\,entati · 1tlu- S ba la gran P.arola; il disonore. di cui il moo- 'f 1- · • l • a lo sera, 30 corr., riQ.cli_amo. la.FìTutti deoono lare il loro dooere .ìè si vuole che il nostro loglio conlin:n la battaglia ili difesa de1!e classi lavoratrici . ·• usso m1 ncn puo trascurare e: nos:rc :1e·1a S'>C:a-nz:i che il dc1to Go,·crno ·i strissimi anche il padre e la madre. e se I d do falso, ipocrita, catth·o in cui vi,iamo d" · • ., · • - E-'" · 0 _rammaiica darà una festa famigliare con 1z10::u es, a.sp1raz10:11_ -.:;,: ci pren- corn,·,ca che ii ri$.lrcimento dei d.mni. io stava con loro un poco piu·. diveolava lJ H I r T d - ..... ... P~P'- Lu«eriL La•"- . o ··•;d,ra,;=co"'é,•~,.... ;····~ 'mmob";ac,_ in•· ill~t,iss;mo =<o,a io. Co,/o Go/don;. ~n, ..... ,._ utti o,-rebl,em inlen~- L".l\mminislralore,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==