L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXVII - n. 26 - 30 giugno 1923

A..NNOXXVII. (A. p~ LLRICO. 30 GILG.'.\O 1923. \~m. ?-6. ' Telaono 4-475-- Conto-Cbèques N. VUI-36.s6. SETTIMANAL"g DE.L 'PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Centesimi r 5 la copia. ~BBONAMEJ\T1 PER LA SVIZZERA PER L"AN?\O llp'l. REDAZIONE : AMMINlSTRAZlONE : I PREZZ1 DELLE INSERZIONI: PER L~~~Rg· ~~ ~ fr6 3,-;_ t mesi, fr. i_.~ "L'Anem dei Lavoratore,,. hrl~• ... Comm1!81one EBtcnttla dtl P. 8. L - ~ 1;. Per linea, ~:::~2: li~~~ti~~~C'2~~a~~~irs~° Cent. --====-======: =· =·==l==O=;==C>Ca===T=. =5 3; mesl.===r=. :i=s=o=d'.==========================================:! -==========e=====o=.=========··==== Un dilemma chenonesiste SO\"\LfSiY:- sappiam crn quali en- !n-.:ubo. riccnqui tuta lJ p ,~ ibil:tà ùi la Fran-.:ia. Che poi la Francfa ia,·ot:men:i. con qu3.!e J~no im;m e ·-i r\! pirarc più meno l"bc:rameme. risse, aJimentaSse cale mc,,·imenro. ~ subis~ano 1I .rio~o fa -.:i rn bbc- ncn crede ero d :i,·cre ra 6 rriumo la uperiluo <lire. Le • ~lernorie ~• Una visita alcompositore dell' ntara1zJ1 Scrh·e ~fario Cuamieri m..il'organo' costretto una gran parte dei sala:-:3.:i ne di qu~!i a.ìr:-i che P -~ono e _re méta iinale. ma i senri ero indrmi I \\'ilson ne comengonc - come d1ufiiciale della C-oniederaz1on~ ('rene- ad enrr:ire nei ·ndac:ui reazi nari. a len:ir, dal nf ·ai'.Zi' di mi;liorn- t i.i·· -.om·~:--!'crc ,1.nc k 'No i rzc. most:-a; rec-!memenre nelrArnnri.' -- Uno stran;:i processo, che durava da una ra'.e dd La,oro· Oggi più che m-:i! E e a co petto dei l"ù:nz:..!me·ir" di,- mcm-; ~ nJm;d. fb·.::nu <lunqu~ t Hk _ c11-..; 6 ie ~ mpce"SL ,ìalla can- b pruYa :noppugnabile ventina d"anni. è finito recentemente col quanti hanno h.:de nel ~indac:no e ,aroriali di diccine di mi~liaia di l:1- doppiamente ne-:1.:sario ...he quclk n!h:ile ,ca ~ea~ione. sulla loua riYo]u-1 1n qul!_ri _ultimi ~empi P rò è in_du- ~~~=~~:1:0 advc~v~~~!:~~m,; dceheli~ s:1nno Yalutare la .ua iunzivne nei ,oratori qualiticati. se a co pett" del- PC-h~ ;-·;,mizzazivn· che l."11' 11 > po- z n 1 r,a <li -.la. e. . . bi,aro -.:he ;J mornnemo :!parar. ca .,, ·= · ru:o mantenere anche e. r- -j rm~nt_ La loua per 11 0~1ah mo non rn . d ··· lito eztezza p0ssibile. ~onfronri del proleta;iaro e della pro- I "Uinenrr, della rl: .,.~-•paz,·one. d,((:> . . " .~ ... -·. - renano i e gran ememe amen . 1 • • UJ __ ., - ·• !I CJrarrere d; .:la-~. ~tt 1·11~11 prime ma da magg•ore cli c..i~•:i. L I ncaricato di fare inda.,ai.ìi su questo puzione. non po onc, indulgere ad ...r.si - emprc più evideme. ne ·un - . . ' .... . e d1e i Dcrren e g i - meer 1anno e- argorncmo, mi meno in \·iaggio: sbarco una ripre a di propaganJ:i _illu icm- pera.i può C'L><lereche il ia • .:i mù Q. ;:_ m e uauere dantlc 'llaggi r; ri- 11',!'Z~i"r ,i,zc.~..:.a!,a. lrru per_ . ,an-, ramai ben pc::hi proseliti. \Jn uom.., Sa. D . I Fc,·: .tlla iinali:ù po'irica Jell.• orga- t...,,..r1 ..: · :i m1.;· de· "~ah J1m t-:1 . • »'en a mt enis (Senna). lica ne ::ampo indacale e conclu-, po s:i sanare le condizioni del pae~c - ,.,, - ·. ,. i ." • • •• • Poiirko rònano m1 a.s ,cura,.1 r...c . - Passo davanti alla basilica. in cui iud ·on igrand() 1 . • i .1 nizazz; n: di eia ,e. E s~ an-.hc ...:om-. ,.1,--~.!11_t:mdi:;:; ',."-n_'. >o l_u__,_~_azae l 1 r111-,rememe che qud Jue agi_iatori_ a- _e '- 1 a - 11 c_ 11 11..!~raI od a_ -!~tare le condizioni di _·n~· ,le ·, .:c:-miJ:.i~noGuami:ri prn ede e co1 . d II J rono s<;polti dei re nella gloria e nelle ·1_nda~al0 uno tru_mentc _n\·oluz1_cna- car,'u"r·,.. ...,era·1f>,..· ;, emprc 1·1oc- ,u111 .... enza. c. - , a ,llUlcl a a '.lr,a- ,•ranno dietro 3. -;:. al ma rmo. il - seienni lamentazioni dei loro seco" I se- _..,, - ,... - - · '.! n ; ..aldis·imarn-m..: de, ;der::.1- r(' a on didare .::nnz:i. ·hc · uoi · d li I · L u. r~o ad... an·ernr_e gh orgamzz~- r: c-1<' -.:he.. rreni-daUa più nera mise- · · .. · - · '- 1 - rer c..:ntc e a pcpC' az one. a _re - coli sono mvrti dopo i re, le glorie stesse ~1 a n?n c:nende- ' al un \'anragg1 r·a. d'llla , isione immedi11.1 della J;- m . I..: •nas ::!. e 1111e nd 19. rr,:-n... ::!~ prcr_:1~oni ti . i la,·ora~ori e le _la\·.- sa aiiennazione ,·ed) ,:Ont\...lmta in sono defunte; le lamentazioni ecclesiastiimrnediat0 . ~<'..:curazi ne e dell:i. iame. g•· . r? ad c:~date an-::he se a'.le pr,n~ d~1, r:i.m..:1 - abb1an da n oh·erc il ~- un memoriale. p:-e enraro dai rappre- che non echeggiano nel cuore delle folle. ,· . I I I d . . p.r.tl <:•p:l:ic1u e ir<, a .ao dei ma_<;i_rn1- '..:mma po to dal ...cmpagno (;ua-nie- cntanr·, d,..·, inda~ari di tutli i par- Io oenso all"inno nuovo eh sveg1· .,on e a prima n tac 1e a part~ cC"mn_mo a p0 .. · ~r ,·olla a ra ·e- ·. · _ ,. · · , 1, • d , • .. . L . 1 1 1 - d. - - '- . · . . . · , e n 1a riiormist:i .. .ind:icali ta .,A an•''11,, ral- . Il . . . Il I lì . ara piu .. - mai o, <:rL imp .. -1 n. a ,,ra ncn o Pl ne e a ◊t,a I riti poli-:d <l"ile pnncipah a ,oc1a- ia soeranza del popolo ..empre povero - .:."U .... - -!na·· • a a 1rregunemaz 1 n~ n- -! ri< ·od' a~·en-uare il carancre ri\·o ·la e er iorrun:i non ha r' · -rn,, · · ... · · · - - · ,·olta anarchic:i .. i cerca di crear~ quadre ia .:isre Va da sè che non I I: , ·: ', ...d... 11 1 1 d. _ 1 , d~ d'". . · 1 ~ 1 · · ' - · ' zioni c...c.nc:,miche e relig1e, ·e: e _an- 1 st:~pre oppre~so: ~nza. però. che non . . - 1 . . d. . . . r j . 1· . . . uz.nn:ir,, e a ona I e as c. n ... 1 ri_o ,ero. 1che il \!anche ter Guardiari -.:rl\C- jp1.:o essere distrutta uned 3 _anmesd 1 11 1ra 1e r.,en 1 caz!on 1 1m 1-I pariamo · d a\·oraton .:osc,cnt". · la,oratr ,, li'--_ra:' i dal san,zuinvso An-zelica Halahaur,if. ,.... 1:ua·t~Jle ·ernpo ia eh·' I) --te·i è Pcrchè questi sogtti' Ve lo dirò· ma m 1ate e a c a_ e operaia e a ,. -. ,._ l , • ... , • • · • meta ri,·o:,,zionaria de!la k,na di ===========================================-===== · caduw nel dimemicat010 ~ .::he sc.gwteJnt . , . • • · e- • e t.1· •,,1.. rn·. un1 ·yer- Ecco oua n:. tlell Alouet:te una ,.,__..,e das&. ma 'ar~ ,·olte h -.:r~:iz1onc <l1 L R ·, .:-meer. \.! og-g HO 1 ... -.. " . . · . · --.-~. . . ·, ,. ' ,• . . r bb1· d I R sale d1 c1tta opera.a. nella quale gcneranom questa anuresi e lata d, I pencolo- a epu tea e en-o . . . là: iavoratori si sono ed t ell' a _co~ nelle ?di~m~ ccndizi :1i d"I- . ~e ~a~ioni_ di tal_em~~a•~~mo d1 ~- rità. La mi:;eria è in;i~c sul~; ;etr~~~ taha. Lrge qu111d1 nperere .::10 che p1mcm e ili enumen,1 S()jJO pa_re...- la respiro, questa miseria. in esataz·om tante , olte s· è deito e dimo-tr,Ho <l,1. Berlino, 2-1. · é \ita: sono i \·apori che rraspo-- so di pensarci. I tedeschi lo sanno. chic. Innanzi rutto. la P P fazione, scffocanti 1 pane ma.n.i !a. ~·or a~izzazione - ·11- Jeri l"altro. quando il rnpore m -1-I rano \-i,·eri in Germania. E ,·ira ier- Se non però_ ad ~na coatizione. e~i' ren:1na non_ ha più da,_~ 1~ii_a sè ~ I~ I Arriv;:i in fond~ a1 cortle. ·Salgo alcuni <lacale de~h mmau rappresenta temente .::iYola,a ulle a-.·que dd ,·e u po-.:hi battelli iran-.:esi. Tutto ·1 gl!ardano al! lngh1lterra. Le tlue pri- paura-dno del h1 I --~\I mo. di-: scalini di pietra logora. Busso a un:: una tappa alireilantc, imp ~rame Reno da\·anti allo s-oglio deUa mag: resto, -.:enrinafa e centinaia di Yapo- me ,·otre iu proprio r lnghilrer-:-a. canto :· a,·e,·a c ,Ima.a d1 - gomenu porta quanto in opprimibile nel .:ammin l Loreley. nessuno più canta\·a. come ri. di •mbarcazi"ni. Ji grandi e pio- aueUa che più 1..cmribuì a iruscrare i· nel 191 '-1919: e :rn...:!1e nel .:amp. - 11 signor Pierre Degeytcrl' del pro'e:ariaw , -:r o la propria 1..- in altri tempi. I:!. malincon,ca nen,.1 ...:oliranelli tede chi. tanno lì. allinea rematiYi imperiali rici ed egemoni .:i rcli'a!iOo non ha più null'.1 a cernere: 1 - Si::signore. Eno i. Aspetti un minum1..ncipaz:one. li prolerariar· h3 bi- t.1: Heine tL ineni. s;lenzio i. desrand, qua-i della Francia. Porrà e a as i tere La pc..litica anri-ec-.le. i:i tica di A.doli I to secondo. Pietro. Pietro! r.✓., vedrà fra ~ ,zno di aumentar~ il propri:> ala- /eh n·ei-:, uichr. irnss :.oll es /X?deuten in chi li uarda dal ponte r impre - ora impa ib;le ed inerte alla poliri- Hciimann è ra,a una buiera di po-jbreve. Non è lontano il mio uomo. Sarà rio. d. dim·nui-e la giornata del la- da-- ith ~o traunrie. bin. sion di alr:-enant! sar ...ciaghi. L-1 ca della F:-an....ia. .;e, ì aperta-iene~ che ore. e nulla più. Ec nomicamen-,g:ù nel cortile. Pietro. Pietr-:>! ,oro. ha bi 'gno di numerose misu- , Son ,0 c/u mai 'i!!.mllchi sar-.:Giago. nero cc.me pe-.:e. mi par ... ri\olta a realizzare r ami.:o s gno del te parbndc. 1x,i. i re1Lt1i ,·cdono che . Cole: che parla, madame Degeyter. è re di _le~i~hzione so-:ale _per in~al- che ~0110 co,i rri le). anche quel grande banello. laggiù in domini"' ul Reno? le ~;o .e~e. i loro ,·in;_ le loro in~u- llaff~tru_osa com~gna _d·un ~~hio di 75 za;-e il hel.!o della prcpr 1 co. c,en- Cerro. non la canta, an più. p~rdic ionJc,. dal nome d1e p..;r i teJesch· lmorno al!a politica presente e me del ,erro non porrebbero eh-. I ~.ni. L ucm:> eh 1~ chiedo di vedere. che z:i. per di\·emare ribelle. per colti,a- . . è nmo un prcgramma: Die \Vacltt pro si.ma del Co,emo in,te '- : 0 _ e ere dann_ "!!iate da un· unicne ClO gi_ascorgo. che gia rru tende la mano. è . . ll cuore era troppo gonr:o d1 ,-i- R 1- • •• • . 1 ·i · . P1erre Degeyter lr.>pcnuo che ha compo r~ la p·· pr;a menre. per _-em1rc b ccezza am Rhein: La \'edena del eno. e· dono q!li le, .,::i più disparate: dai la Francia. t e poi anc1e I prc101- la .. · deJ· 1 . - 0liJar:•~tà erv.a la quale n n è pen- - 11 R~no -11 padre Reno .., . uoi 1I amo n.iziona.e germanico. ~la <,r pess:mi ti più di •µarati agii otr;mi- do ran.:ore destato in umi dalla po- 1 ~tole mG.ul~icad. um:r1 1 o~le l « ~~~o. b·1 · · d" I · ' · ~ 1 s · · · · I I 1· · · Il R I e nella Re I a · 1 ico ' mio nome ....r.un.chie- "3 1e._ ~~ _una_1z1one . 1 .. a.se. ne I iragranti \ in d·oro. ~lagonza la ior- ::.vac: 1ranL.: .. ,; 1,., mentano a guar- sti più iiJu..:io i. I primi d~cono c~,e ! m-.:~ 1ran_..:.:~~ 1c a u 1r . .- riamo. · una ~•~' tta mdacale 111 g-en~rL. I te. Bonn la dotta e rindustre Colo- ,la al R1,.;no.Ch~ quel b,mello. ne-o r lnghiltcrra ha pzt.:.ra della F:-an ·,a. na~1a - r~s-a. E quanto ~gh operai. . Una faccia solcata dal lavoro. dalle sof. man. - ~'.che han~o per punto _d,_~~'.- Hia. e Di.i seidod cinà ddle ani ~ e silenzioso ,;0me un arcoiago. ab- della sua ilotra aerea. che in ~n·or,~ '~ss1_ ::c:,~:!rcnc ..:he: mal! :i_do t~Uf'. ! ferenze, dagli anni. Fro:.te larga. aperta. ter.za . a _ccncez1onc . ma rena li llul dei giardini. e Coblenz". do\·e . : ab- bia proprio ad 1:ssere un imb::lo ? porrebbe e ere u Londra. dei su I I a, "-_n~re loro I pres .._. nta . ancor~ io sguardo franco e grave, 10 sguardo ddl:1 ,·_ n:i ncn p_o~rebber<:. - ~nz_a t-racciano ;1 Reno e !a ~losdla. iutt• . p r la pace dei pop li, speriam" .:annoni. che dalla co ra iran ·e e Po: prercr!b1le. ~-11~ 0ermam~ che nell:1 I d·u., uomo il quale vede duaramcnte quel cad:-rc •n .::rmraJJ.1z1one e\ tdt:m• - rutto ·n p·-- - d ·Il r- . ' ,.::: di no. crebbero proteggere uno ba:-co di Fra11-:1a m1l:1an~uca. (0_1. ~r qu~n~ che accade nella città nera ed esplora l'av- m . . Id. d I . I., vll.: L t: o s ,an.t:rO. _.. . . . . bb" . t ogat· tutti SI I a -.:01 cap1'-'.l i_ ~ pr 'P:)" prv- occupazione prC.\ ,i.sor:..1. ~la sOilJ L" ORO DEL RE.'.\O truppe irance in Inghilterra. [)? t opera, IO a. la m err ,. ~ - I venire. Buoni mustacchi da S~triog-:-:imma. :i, n ..ictnb,r~ Ja pn1 g-ra•·- stari pr,,prio i iran ...e~; a :r,n are il ironte a tali pes imi·-ti. però. è anda- m"q-aront.- n olutameme comr~ri a nale. Una \-OCC lenta da fiammingo. d~ itnp<•nanza alla l6tt1 per ., m - mcH.> ..:est I..: pro,:. oirc qui dure Pt.l momento. però. il Reno ha ,·..:- cr. moho -.:rescendo. in questi ultimi 1:11 d',;:'.lCco - qualunque e_so sia --: Lo acca.5ciocon la mia curiosità di gior- ..::_I-amc?t" ec!n _micc dei h\ C'r..1_H,- rcujours ~: è il pronisor,ù ...he du-a det:.è! srraniue an.;he a C I ni1 e a giorni. il numero degli ct:imi-ri. a -.:ui. d~:·.1 Renan1a dalla Prus ,a-Germa- i n~lista. Egli mi _ri~dc- con una specie P. PN ti pcrrez1onamemo ,ecm..:o sempr ... '.'\on \Orranno i irancesi chi! Diissddor~. la nuo,·a fase della politica b;itanni- n-1. '?1 stupo~. I suoi occ}11s1 illwni.nano d"un della r-~ du~i~ne ~enza i qu.i.l_i ~ i111 - dur: s ..mpre '"ndie quc ,o proni- E" 11iisseldori il quanicr gene;ak ca ha infu_o no, ella . pcranz_~- io ~guale semim~n~o e an·iso ,mi e- j ~prcn-is0. splendor:e q?ando gli .'."co che pensar•-~ I a, ,eme del , -ial. mr. :.Jrio? dei irance i: i\i. nel gran palazzo stesso ho emir... alcum. he. 11n, a spnme,·a ancor ien un deputa10 co- I _Imer.1az,on~le. e_diventata 1lllJlo uf- \la appunt0 rerctiè è -.J.ì. '- 'l• n al- tlcl ~indacaro detracciaio. ha sede pcco tempora. da,·ano già per_, L munista. che è oriunde, àel Reno e!ficiale della R1voluz1one russa. Egli n-.:>n ·r:m~nr'. è , __ ,rdo i111 mu"4ina;e die IL PIL· (,RA):DE PORTO FLU- !I 6 cnerale Degoune. il Comando ge- part:ia del Reno. e primersi C",.a..: n I che a Colonia \i se e agì molti anni. I 1° ~~a.. . . si possa er~Pnente a~pirare al seda- \ 1.-\LE DEL \IO~DO. nerale delle truppe della Repubbli.::a parole mcho più calme. molto piÌ! Senonchè. qui si aiiaccia la solin ! M1 dice_i su~1 do~on:_du~te la guerra I' mo <:"'11zaI ·t - • ,.._.,r 1· , "nra,...,,· ell Re ·a ,·esr1·a1·a ' ro1cn1·a . T I 1· o . 1· 'ha perso il figlio d1 cui m1 mostra la f<>- ' • - ' c1. '- , ..... « ·• , ,, 8 . , ., , . _ • . R _ .-· 1 ., n a naru - • •"' 1.. 1 • ridenti. ornano a pera re 1e or questione I Renani non \·og-10110 es- ,rr,i;; • immediati d Ila ~(a • la. _,.,t . 'C ISVoO- :l\C1 \ IS,0 U,11 I, J uO- . h d ·1 e d al" . . d . I . . dal I to6 .... ,a_ .. ... · - - 'o,·• rK "· 1 R 1 1 R .m-ece. a se e I oman o gener ... d.-,J Reno non ara npe caro a 111-· ere raccati dall::i. Pru •a o 1 . p • • 1 . 1 h 1 ,·e " J 1:- si s'-ii.a ne ene, pe-· d li . 1 . . 1 . - 1 1 1 · - .. l.: I - o ,vevo arreda,;-:, e scolp1to questo ero e a t~ettanto c,_-,u~n;c e. e . a ...:om :--..r•:,._rL ua L s1.-:a•'~Jra sia già ' e ~rup~ '.ng es,: e ?'tO o sce,- r~usi stranieri. )la que e 1c_mo tO ReiclL ~la se lo yuo!e la Francia:' e ufficio. mi dice Degeyter L·avevo destilona. per. t , .1nta.rg1 ,n~m':tlta:1 • uueto ;>rù\ \~Sor'o pt."'rb , lta e- ero bnranmco ._ta la capHal~ renana. I e nicrta i iedes:hi. è an,;hL I at_r--g- se altri non ,·i i oppone? I nato a lui Io non iscrivo· più motto. Noc~~ e tbuabfli!l~Od:he lotta ,ac1k. l In ~oncrn;.:a ~Ila Germania. P:i.-,·~- per_ un i tante. che il Co~ tr- gi:imenro della sressa popolaz•one' E da\·anti a tale pru;peni,•a d. un stro figlio avrebbe arnat? sedervisi lui. p1u pro I HJ ' - u.;..x ":'l ~ .; . ' - E. Ruhron un·amica .:iaà -enana. no bnranm-.: ·. --~me quello amenca: renana. trionio deUa iorza e della \·iolenza i Di quando :n quando interviene nella ~he la c~m~danon~ s_ono__"{:ti1~;~ d:! già :az one <lo;rnnale. ora unita al- no, \ ole_-se ~~hia~ared le r:u~r i! LA RE:-.:.\'.\l..\ 1:-.:~EPARABILE tedeschi clrinano il capo. muti. m:i di- :iiscussione M.me Degeyter, rievoca un •àna gra~ e _1 ea _di~1u ~iZ'a. u1 ,1!1er- ratrr:... .::t à :nd.istriak d1 Duisburg: ~..:.::upaz,one.. ~ a on ra i n e a n LL CER\IA\l.\ g-ign:indo i denri. Qualcuno mi dis- ri~rdo._ esuma un particolare della sua Ìc; ~natn~e d1 cne:J1e che la_ :>l.1 e i,. a R~hrort. se.no sta:; ...:otr.1.ri. -:h_~ are?be ta~c...gra,_e :rrore po- . \ A ' . . . . se anche che i france i non aHeb- tnste vtta - _ra ·onomica -~:>n ~ c:ipacc d1 . u- Jeri\ andc, le a-.:que da. R1..ne., .:inq:ic lm ,: e. 1 soldau 1 ;ngle ~ _nma e~o··:· \"ero è. iniani. che il mo\-;memo bero mc,lta fortuna tra la popolazio- Nonostante l'evidente indigenza di que- ~uare._ E non .:: e e~, no~ n~da eh~ porri e quattr·> bacin'. mai inrcrco- .:on p:-01cn<lo do,01:e ~1 1rance 1. ~ separatista renano ha. in que ti ul- ne renana>. E un uomc· politico. che sto focolare. rono colpita dalla proprietà 1 datori del la,·o~o ,. la,.:1~no_ rrap- muni.::anri, ...he ianno <l Ruhnn il .:ud, ar~bbe ~an~o if'ac!ut? ~e tar ~h ,imi tempi. per o _..:,npre più _re11enc. m· a,·e,·a imitato a un bicchiere di e da\ordine c~e regnano in tutte l~ oose. pare_ d~lle _cc~qui te m1g •-~~ tl,1.o- più granJe porw ilu· •ate dc! IDJn<lo. pa ron· ~~c ~ e a cap1~a ~ r_enru:i_:t· Certe. il terreno per_ un:i. 1m1e '.l- \·ino del Reno. prese un bello e arti- - . o _morr~ ~ero come Pott1e:r. ix!r:u -.cscie1i.1 del I ro. d tr0 d1.e raie da r,:ggere , 1 .;. nironto anche LOi La ~--l!n~ 1ran~ese. 1dmarht1e.-ch10.: 1 girazione è più che !a,·o:- 1 e,·ol~: !I stico Heine dalla sua libreria e mi Ne,Je ~n::S:i°~~~~~ vo~e, _nellala n;anon da __un~__g__reg~e umtl_e e ~a e- più Jrandi poni mar:nimi. :-::i.... h1ar- , 1_~a:_ 1 n 1 e _ite e ~, , oramLa,1 temperamenH? renano e 1 moto p1u a~- les e 11 canrv < al di qua e al di là ::._serficnita deon•a~:;/o,hsi nve hala ~ ~_nata_ E ?HIIC!I~ :11:mag_mar I un~ na Ruhr rt pani,ano. prim:1 della s ianno piu 1 u iene a ·uila. ,l iine 3 quello ;rancc_t: e 1e non a que.- del Reno . "= erezza e _•~-, e e non mai tuaz1one m cui dir1genn o memb-1 Francia n10le il Reno. L" oro del Rv lo ..,ella Pru sia al di qua del Rene: ".· . . . voluto profittare dei successo, che non ha : . 1 . . ' ..>.::,;uoazione. mu ni e milioni di ton- 1..1 Arn b I U !(I e 1eroc ac cli una or~an!zzaz1cn~_ e.::_0110m1c1a- nellaie J: crboae. d: k"k . di ma,.> no nC'n è solt.anro nella leg enda: è del che i ha anche chiara e rnlida · 3 1 e r_oeQ' ar · e. . - ~ da pane il pane pc' suoi vecchi ,·essero da n oh-ere il dilemma ..:he . . . . 1:ell1 realtà. ~c-n è solamente nel pr0,·a nel ia:to che. duran1e le pas a- ca:-ezz~:e .. ~c~ar le ~~ ardenti: 1~ I giorru. . D.fle loro \lario Gua-nieri. sah·o ! .::hme 1::...:.:c-he 1 ,aPOn dei_l 0 a 1 rlodtu .::amo dei ~ih~lunghi: è nella ro:-ia. re r,,;cupazion; iran:::esi. i cittadini runo c_,o ,oi. rr~n~ 1. s ,et~ r:1aestn. 1 Nato a ~ant _n~ 184:8, v~o fig~o _del pc:-,ehicasi di ~rancn doperi p liiic; reniaBnal _.-a~pona, ~no_ n~! 1 _an a~ In tre ecoli d: _roria. della Renania andarono sempre pe:-- ~[a noi gennam. siamo ommi inten-1 p:polo, egh emigro coi suot gcnrton a ~ ..I: mo e t· d. . I . . . 1· ne ~ g; I. m yez•a. 111 .~nenca .. -\. . ;o "' . ~. d 'ru1 ·1· im·a- dirori di c.<lio. Odio redes-:o ! Dalle I Ltlle nel 1855_ Suo padre aveva otto fic w m n 1 · n,·o g1men;:1 oc,a 1. R h . . ni·n In rem"" di pa:.:e - s-:riYe,·a I ar- ,-..trameni- u a ...._or o "-"' . d. d 11 . . - 11 li d · Id. 1 • u rort arr.,·avano ogni :rnno I o- V'- pro1on 1ta e ammo esso zamp1 a g e gua agnava cmqua.,,ta so 1 a gior. '\ormalmenre 'e due asp·1raz1·on· ·1 · d c•.:,•eco,·o Fénélon a Luigi Xl\" - ,o, sore :1- . ' - ni e m· ·oni di t:->nnel!ate di rerro. .. ·. . d Ila 1 . e cresce e goniia. gigant~o.... no. dell:i_ da~ !a,·orat_r"~e i ,iluppa- .;t!-eat:. J; legna. PfOh.rti nti dalla a\ete iano la ~uerra e mera,·igli - Ce 111olrre la quest_1one e_ re _i- Od" od. . . li Ec-' Da 8 a r6 anni Pietro lavora in una fino d1 pan pa .....he I la,oratori che s,ez·a. da la .::pa::rna.. dalla Ru ia. se conqui te . La conqui ca delL\1- gione. Il den ...ane,hco renano m 1 10 · r~nprl tr ~o rra . 1 1 ~ · IIatura., poi impara il mestiere di falqnahanno aderito ad una o:-ganizzazionc JatrAmerica Jel .\ :>rd e del SuJ. sazia. di quc ta e pro,·incia ...iieHi,•a- empre iie:-ameme an·er o alr ono- co a po Hl a e impena ismo. 1mc. il disegno, e diventa modellatore in eccnomica. _i rendono ben ore t0 Ora Qua. i ruHo t..1.:e.Li dttà è oc- mente _rraniera . come la .:hiamò le: do a Prn ia protestante: e la ~ua GENOSSE. legno. cc.mo ...:-opranuno se coadiU\ aci d-:1 cupata <iai irance i. ... lte hanno Ji ~t.- tesso Re : le. ~la la mac,;hia ct·olio. predilczir-ne per la caHolica Francia """'"""""""'"""""""""""""""""""""""'"""'"""'"""""""'"""""""""""' Trova il tempo di leggere e di leggere u~a em~c_e propag-~da .:d. educa: minaiO le loro 51:n;:tnelle dapperrut,t. di -.:ui parta,:a Fénélr.n. i andò allar- !!On la na co~e m~i. 1 1 na di ala~op:i? Dope l'aaaaHJnle dJ T..,,.w•kT mMolt~S. i priva de 1 1 ripo~ indispensabileh... z1?ne pol•o-::a. della 111u111c1~n7.,ad· -ouo a: \iadoui. su · non(. _ui mur. Jando. Oopo L.\I azia. Luig; Xl\" ri- empre per ·omun1car a a tn .. ,e __ a e soprattutto a musica e e lo attua. cio che può dare la . oh crganizza- .\ o,zni angol :>cartelloni -:on la -.:r",- , olse i uoi occhi al Reno. !In-ano. senza in ucce so. , Dappri:rrs la studia da solo. p0i riesce ad zicne economica. Ben lungi dal , ~le- ca • Per:-.:o!<, di mone ... 0 ma.niie. t'- L:1 p:-ima ~oalizicne cur pea ..onrr) Dopc la ri\·oluzione. poi. il epara- la lmsia l'IIIJ! I l'!lazlli [I ~ SlizI!Ji er.trare a1 co~n.-atorio ~ Lill~. Ivi co. re sop~ri~ere la lc,Ha IX!r ; Yanrag~i ni ...on ,·a,-,errinremo d; 11011 oltre- la Francia rcce \-anire i ogni dd re ti mo renano ebbe più che mai il ,·en- nobbe Gustave Charpcnner, il futuro immed.iau. _que ~i opera:. o a'men0 passare quel daro ounro. se non i ambizio . iru_trò i _uo; re-mari,•i. >i:l to in poppa. Erano aliti al potere i I In :onn_~ssi_~'.1ceodn,!·as~io d~-~o- comdisitore ?i LUISA. di lui più giovauna parte d1 e '. ce-ca di compiei.'.!- mole e u,·cr le feu . p;gliar i un-i li riprese la Francia della ri\·C'IUZiO- scçiali ti. Il bol ce,·ismo era alie por- rows ~/ / _n1ut°ii eRa _nz~r~ I. t neD 12 3;11· bella d" ba li re la lotta economica con una idea- pall~rrola. Perciò la S'.:'.'.nt;nel!acomin- ne. E S<l \C'lt:\'.l andare jusqu aux te. La nuo,·a Repubblica a,·e\·a pro-lrde _so IS ~ZIO~edala USSlia.ht do°:51g l_"l Otato unahi--·- vo~e I sso. eg I. · · · a ra o I I 1· · 1-.ornes que pr.,,cr,·r la 11am-e sin I I . . 11_ 1. . e1 comm1ssan e popo o a eciso , suona parecc '"' Ulucnti. na Pili ,. . e n a r ita po it•:a e ..:iò a dimenare le bra..:..::ia ed a ~ri- v . ._._ ' . . • J mu gato egg1 com rane a w re ig1cne. oo· tta . t I S -· A. ·11 Nel 888 la . .iali di L'"- . I l ti . d ll a·1con1··,n·11Jre.-~r1·-c·1dai'a natura E E d . Il p . . . , ico gg10 con ro a \ JZzera. i c1 a- r • sezione soc sta u,.;; c,·_,·e~_~l\·.a. n ta_,a ~>1. pe_r e e darmi 11011 - 0 -.:he .:: 0 _ ~- quando m, ,,_ L • , • aYanu a a rus 1a-germamca si d. . . . d . 1 d . 1 b ha hi =- b I I h h nel l O I ,; arri\ ò La pace di Lu- . I . .. . m1 s,,zzen. a eccezione atta e1 a- e e crea~ _ u.'1 coro. c ama r""nrag1om am tenta I e P ico og c e c e iermai in -.:apo a· c,randioso pon,e ul . ~ . · . . . spalanca} a al O!a •I baratro nnanzia- voratori \·errà rifiutato il visto di entra- Dl=gcytcr a dirigerlo. i riformisti consi~.eran__o_probabihnen- Reno. 'uiigc 6-::,- .,,net-·,. clie tini. cr- nenlle assegno la ponda s1111stradc, r·1o da cu,· la popolazione renana si . ' . . C . . D 1 • . . - . • • · ta LO lemlono russo. Il om1IUssanalo e oray e segretano del coro. Il ,ut\.- '~pe: un !nale. ,a ~lllerem.a _nume- Ruhron a Homgerg. Cn altro soldato Reno alla Fr~n-.:ia. 11 ogno era di- arebbe iacilmente sal,·ata. ta.ccan- per il commercio estero interrompe ogni: ro deputato e sindaco di Lille non è air.ca Ira gli ade-enti al mr~,-;men,1 perè> ,·enne a dirmi molto .::ortese- ,·entalO realta. dosi dalla Pru ia e unendosi alla relazione commerciale colla S,;z.zera. bra che un oscuro milite, il auale esersindacale ed i seguaci - ia pure non mente -.he porcvo andare a,·ami o )!a la macchia d. olio s· anda,·a an- Fran-..ia. Sono espulsi i rappresentanti delle cisce un piccolo spaccio di bìbite. Il gruporganiz21ti - dei oaniti son-e- i- indie,ro. come ,·ole, o. ma. non srar c0ra alla:-gaod(,. La nuo\-a irom:era In tale ambiente e abilmente srrut- ditte svizzere dalla Russia, vengono ri- po prende il nome di Lira dei Lavora.. \'i. e sempre rata minore che negli ienno. E allo-a c;_,minuai la mia tra- iu subito presa come -ba e d. opera- rancio la siti1azione. non fu diiiicile ai chiamati i rappresentanti delle ditte rus- tori•· altri paesi. ~la se in temp: noTTTY.liJli da. per~orsi su e giù il lungo ponr.e. zione per alrre conquiS t e in Germa- capi del movimenro separatista iran, se dalla Svizzera. Tutte le trattative per - Noi non avevamo ca.,ù sooalistì. Devolere dare cara.:rc:-e puramente ec.o- comemplando - senza mai iennar- nia. per la icndazione d. un:i egemo- cofilo, il Donen e lo meecs. trova- le concessioni sono interrotte. bry ci portò da Parigi i • Chants révolunomico alle cr~anizzazioni di classe m:i i _ lo spettacolo, che si c,ifriva nia francese in Europa. Alle,ra ven- re pro el.iri: e ncn è un secrero per Ancora prima di questa deliberazione tionnaires ~ di PottiCT. • Qui c'è da fare era una utopia. ed una utopia pericr-, ai miei oc:hi, del Reno. della Ruhr ne la seconda coalizione contro la nessuno che allora race,·ano un· ar- del Consiglio dei commissari del popolo. qualche cosa , mi ruce. In pochi gionu Iosa. al ~forno d-~~' CS.'-a dh·enta I che si ,,.etta in csw. dei canat: che Francia: e il Reno le iu di nuo,o tirn p;-opaganda separarista in sen- la Commissione "'enerale della Esposi- bo compo5to la musica sul mio hannoòr,,p,amc, · l O lt 6 nium ·. Mio fratello Adolfo la canto re per1.:-oosa. da esso der.rnno. e dei molti bat~cl- to v.. so irancoiilo anche uomini ragguar- zione agricola, di propria iniziati\a. ave- · r Posta subito allo stud:o, cantata da) '- on dei mezzi che non abbiamo bi- li che se ~:anno lì. inert•, imm bili. Adesso mo! di nuo,·o r·p:-enderlo. dC'.·oli del Centro catroiico. contro i \·a preso la decisione di rifiutare aJle <lit- . d r.cstro Coro nelle nostre feste, i' • Inter- <:(){!TIO ne : e~:::are. nè - t'.lntO coi iuochi spem;. ~o:c sur akuni ,·a- E ade. so ad una nuorn coalizione eu- quali non si pote\·a nemmeno lancia- te s\;zzere il diritto di partecipare alla e- nazionale ebbe un grande successo. Bei m1..w)di qualih;are - q ia<;c:~o ha pori 1..h\! ha nono band:era olande e r -pea contro la Francia non è il ca- re il so peno che iossero \·enduti al- sposizione. I canmri dalle voci estese. Delory ca se1otecaGino Bianco

condo tenore. Gbcsquière baritone,. Il pa- pubblica nella ~ Pctit République, una dre di Ghesqaière era mio camc.ata; co- biografia di Pierre Degeytcr_ Mentre Sasì pare Desronsseaux. l'autore del .. Petit lau e Thylis, militanti di Lille, e Edm0nQuinquin ,. do Degtyte:r fratello di Pietro, attestaNel 188g Pierre Degeyttt cessò di diri- reca::, che quest'era autore della musica, gere il Coro. E,,,uii non aveva preso nesso- De!o,y e i suoi amici sostenevano che na garanzia per salva.,auardare i suoi di- i'aveva scritta il fratello Adolfo. ritti sull' <Internazionale~- Gli basta\ca Orbene, iJ ; febbrah rgo.;., il Parèro che fosse cantata. socia.lista bel.,,aa, con alla te&a E::nile VanDe!ory. di-'6ltato tipografo. pubblieò ::ierweide. organizza una festa in onore ~ seconda c:dtzione dell" < In~ona- •,degii autori òell.· e.Internazionale,: Pie-- 1e.. net 1894_ re Degeyter e Eugène Pon:e:-. Dolo;;, N~ tgoL al 2r maggio. il canzoru:ttista oon <R.2 prender partito apcnamente, S. B. Clémcnt. che dirige la liòreria di j ;lérchè troppe gente si ric'.)rda che. altre propaganda S?cialista. s'informa presso ,o!te egli avei.·a prc~ntato Piétro DeD':10'!. dell'indirizzo di Degeyter per f~e ~ter co::ne com!)OSitore del!' Interna. an edizio~ della 1: Internazionale •. illu- nonale .,_ stratt da S~.nle:i. Delory gli risponde P:etro Degeyter. nauseato che !o s: fa. che il comoositore dell' ~Internazionale ... cesse oassare oer un falsario. si rass~ò é Adolfo Ocgeyter. E col nome di quc.. 1 a r:,.;!gersi aÙa giusti..zia. Ci vollero., 19 st'ultimo De:ory pubblica r , lnten>.azio-1 ann: per far stabilire g:uridicamen:e ij suo nale ,. · éiritto ! N~! 1903-_Pietro Degey-.er è vitt-.ma di I La sentenza fu fonda.a princi;>é!lmente un infortumo sul lavoro, che !'.) allon., ~ trn3 letter-2 cli Adolfo, in data 27 apritana per molt'.) tempo dal laboratorio. Ne I! :e 19r5- aclla quale era dc.no tesrua!:nen. <1pprofitta !)CI" andare da J. B. Clément. t~: Troppo tardi. E' morto. Alla libreria lo I Io non ho mai fatto de!ia mus:ca e sostituisce la sua ~<>na. Per !a prima meno che meno r Internazionale . Se votta Pi!.t:-o I)(;~er ode 2ttr:buire a I b? fir.:nzto un foglio. que.,ro è st2to pre- .mo fratel!:, Adolfo la oaternità della sua· oarato d:! De!o:-v che è venuto a rrcvarmusica. Al!a d"mane egJi porta il mano- ~ ne: m5o la~rc:torio . scritto originale, autentico. di questa mu-: Adelfo, infatti, d;pt;.'.ldeva. nel suo ias-ca. sec~ndo il quale fu fatta l'edizione vero. dai Sinèac'.) d.i Lille. cèe rave,c inongma!c dcl 1888. ~ ~onora Clément t"X:dito. pmpone di c-m:prare quel manoscritto I Si conosce la carriera <ii ques!o canto per 200 franchi_ L'affare è fatto. li ma- c:ugn.f.co. Ora dovei.~o significare aJ noscritto ,."?ene affidato a Camelinat. al- =~~tcre che la sua anima. nel c-:>rso lora te;;o:iere del Partfro. I !!egli anni, aveva a.-ù:nato il popoio rivon 2-; dic~re 1903- M. Louis Lu-net.; ;uz:ic:1:mo :ieile rue solennità.. che è andato a fare una inchi~--ta a Lille, · FERNAND DESPRES. Lette•• pepduta La p::-oba saggezza e la p;-a:::cz ~t:neta Eccellerua 1 1 <iei Dl!Ìanesi non <ie\·ooo ave;- t:-o\-zto di · che sohazza.si di fronte ad uno soe,:a- < Con ta::to :i r:_~p_ct~oche Le è do,·u:.o co:o che non a,·e.-a pro;,1:0 nulla d"mteda quando Elia ~~ e _ratto prop~,e e I r{'::oan:c e di an:-aentc. La no,a ge.-ierale p,otetto; e d: :.ut"..i gi 1 spor.s. ID? n,olgo ri!e,·a.a dagii sr,eaa on ..-ra queHa de:ia 11. Lei per p,~oarLa a voler de::.-:stere da monotonia · una concor.en~ che mi::iacca di oscurd-- . .. . la . • L n po,·ero torello z.-ande come u;, n- re mia 1ama. . . \ r _.. b . .d , teilollo entra :n un 01cco,o r.-.c.mlo do,·e o;:,1;:i emgnamente cons1 era.re quan1 • . • - . 1 . . . 1 ancaGono quaHro o cmque oanGerilleto essa mi costa con qua , stenn 10 .me a d . . . ' ._ . ros 1..011 un rappo ,osso in mano: !a be- sia con•1u1~a e me = con.serv?. • . . .. ·10 coi nos ... --i nal: abiu:diai t: ;e n ~ire :radiz:o.. In co:ac!us:oae. la be:iemerim .socic.2 zoofila può mettere il cuo:-t: in pace. La réclame gratuita ai suoi proposili. g::eia • La lotta intorno alla Ruhr Nelcampteossile Berlino, 2-1. ianno :.: C1Jrride srcsse. &i silua:=ione del mercato di lavoro. - non lavorano, deve sborsare 9 mi- Se dobbiamo prestar fede ai rapporti del tia:-cli di marchi-carta rnnj o-inrno. clipartimento di pubblica economia del ..,. La guerra tacita. silenziosa. senza "t>" b'V go\·erno federale il punto culminante del- La beneme1ùa Società, w. CUI e p,.:s:- mb d" . . Fino a o_uando J)O!rà iare Quesrn e- j • ro o I cannom, ma pur sempre .., a crisi del la,·oro sembra -<ià so"'-"c::~a- cente ono:ano il re. non po:e,·a deside- I . . ncnne sacrtiicio? 6 ·,......... ra:e n;e::ue di mesiio che una buor,a cu.-a se ,·aggia. accaruta, inumana. conti- la•. Molti rami deffindustria tessile regiomeooatica. nua e cc;otinuerà anco:-a chissà per .\!a è e\ideme che. il giorno io cui s!.rano un lento aumealo d"atti,;tà. Sol- . - I quamo rempc. Pomcaré non \1101 ce- non porrà f>2kare. gli c,perai, i ferro- tanfo l'industria àei ricami sembra esse- '. dere, Yuole andare siao in iondo. vieri. gli impiegari. donanno la,·ora- re destinata a scomparire per sempre L Idea del vetturale \"UOI ocgliere per molti de emù alla -e se rnrranno aYer pane da ,;,·ere. daJl'eco:iomia nazionale srizzera. Il traGermania ogni possibilità di risciie- E allora finirà la resistenza passiva. loco cli molte dille 5'-i.zzere in America. Ci capila sott'occhio il resoconto del Ce I bilt d - nusi: la rmania. che pel momen- F chiaro: la Germania si rrO\·a ;n ag erra e Italia, e l"ernluzior:e della Secolo del processo che si ,·a 5''olgendo d hann to ncn pensa a selle, arsi ma sollanco una :ruazicne djsperata. Essa è mo a o preparato per la produzio- a i\\ila!lo riguardante i famosi fatti dei d · · · a ,i,·ere, ,·c.,r.ebbe almeno sa.h·are corno. lerameme in baUa delle ioru ae ei ncami una rapida fine, gettando ·· Piombi di ,-ia ,\i.anin·· nel quale sono l hi lrati d Ila Qualche CGSa non arrendersi a ili- trancesi. le o_ualipossono i:lre centro arg s e popolazione dei can- !>rotagonisl:i gli ormai celebri e iamige- • · S .s1J T ~ezione. anche per mori\··• di nnli- cii lei runo quel che aJ gov"rno d1· .oru an.,ai o. urgo,ia ed Appenzello rali capjtani Fava. La Ferla e C. Fra i •,V " U · • uallid d 1i.:a iarema. anche per non dar-> a·, P9r 1 ·ub·,· p1 ·ace di 1 ·a-_e. ne a piu sq · a miseria. 1 giornali vari tes'.:i ·accusa siilati a quel processo " - bo h · · - reazionari. ai nazioruùisti. ai monar- rg esi 5'-U.Zen ammettono che ros1a- ,·i è a::;che un vetturale di Como iJ ouaJe h. . 1. d d ,t': e,idencemente. la_ Germania colo piu· gra,·e al!a ricostruzione ecocoba anito !"onore di condurre due · dei :: ICI. anCSCJ e es: enno p:ecesro mm e la sola ad essere mreressarn. mica. al ristabilirsi delratth;là i.aduprotagoni.sti del triste dramma giudizia- cli marciare ccnrro la Repubblica e .-\Ha . 5?rt:e del~a Renania e delia striale di lultz !"Europa sia roccupaziorio. da Corno a .\i.aslianico neUa sua ,·e!- icrse abbatterla. \ esHal:a son~ mreressare anche le I ne della Rhur da parte de-<li eserciti bel- ,ura. ,ra riu cirà essa. Ja Repubbl" - I 6 u ; . . • t..:a arre PO!<:nze eu.o~ae: ~no interes- gi e trance.si. Sembra che il dipartimenChiamato a deporre su questa circo- ob~lm13:1. 1 .a, ~ le, ars, oa questo ~e_rr.- s.1 :e spcc1almeme I lngtulterra e l'l- to federale cli puhbljca ecoao:nia noa stanza l'arguto ,·etturale cosi racconta I e gme~ra10. con Quel rnmo d1 10;- ralia. le quaJi da una egemonia poli- poiSa attendersi il ritornare della situapress·a poco la sua an·entura. za Tnat~nale e rnora!e che !e è indi- tico-ecvoomica della Francia in Eu- zioae normale del larnro. n modesto - Ho coadollo i due iadi.-idui aeUa :spen_abr~e per. ,-,~·ere? . . I r. ;:-a hanno muo da ieDl{>-e. E" l)('S-, sussidio di disoccupazione pagato finora mia carrozza verso Maslianico e lungo ~ul~ mrenz,om della Fran:::1a ,m. sfoile. dunque.. è ammiss:bile che dalJo Stato ad una miLoranza di disocla slrada si misero a canlare ··Bandiera t_>enaJ1 ca. eh~ ha in Po!ncaré un sì qt:·-ile due Pcnenz~ri.:rno a guarda- cupati ,ien consideralo dai nostri reRos.~··. Ad un lra!lo i clienti si ri,·o~- 1ede!e __ e _,·al1~0. a,Tc..-caw, nessun~ re. ineni, lmpassfo1'1i? gaanti come un"elemosina datz ad ac:catro a n:c chiedendomi di che partHo fo.s9_ ~a s1 I~ 1llus10m. Qui non si crede Parla,·o. oualche g:o ia , , toni di pessimo rango. Già da settimane ae ~o~~re t=f !:eC:~!:~nzio- •la_ s1_0':a d~lle. ripa-azi~ni: P~in- alm diplomatico e gli /:i,. 0 . l~r::= I ~~pati masd1~1i_celibi non ricet"oFinalmente "'iunti a destinazione {el'- ..are, ~ ate ~ dtr~ li mondo i_ncw :n:dè sa demanda. oo p1u n~un SUSS1d,10ed il Consiglio 6 • naz1on:ilisrn Iran ese. mira a be.1 . . 'federale s1 propone I abolizic,ae complemaj la \·ettura di fronte alla caserma e altro. Le r tparaz;t.ni. la mancara con- • cc _Ha':1:°c paura! , m, r,spo e.. Tan- 'la dei pro,n.·ed.imenii contro la disoccuceU-atte:idere udii cie!!e grida come di segna &; carbone panuiw, ti ritardo ,O I hat,a quamo _I fngh11ierra nanr.v I pazione per i prossimi giorni. Il limite gente J>E:rcossa e toriural.i. cli -.-cm pag3.!lleari. DOii sono che ua paura della Francia. massimo della disoccupazione fu rag- :\atu.-almenle dopo che quei signori •>reresto. La Francia nmle ben aJrro. Ha paura rlcalia. la quale non ha giunto dal mese di febbra:o 1922. li nutoraaro.io nella mia carrozza rimasi :m d po· scacdolizzato. e chiesi coma mai dei \-u0e la _1,enania._ ,11ole la Yes,iali3. mai farro una poHr1~ esre-·a \·era-, me:o ei dis~cupati . di all_ora fu di lii . E swna l.e-ch,a. E oram:ii la co- meme sua. e ora la ra ancora meno 99.541. mentre il mese di maggio 1923 ne sccia!.isti potessero mallratiare lai d · J mocio dei carc=ti. acscono rm:i. Da gran ,em:>o fa co- i prim:i. Ma la siessa Jnghiherra r~i_s~ so tanto 30,228. ~o quali sa. Abbiamo voluto riportare questa de- !iCSCCDO anche gfj inglesi ~ hanno non csa opporsi rec;sameme. rise.in- cnfic: ~r _la classe operaia I~ ~ggiw.- posizione aon eo...rtoper entrare in merito le lcro !ruppe al Reno e he le a- ramente alla Francia. la !~ ndUZJone del numer~ dei disoccuaJlo s,·ogimeato del clamoroso processo nebberc, già rVirate e non sap~ U go,·erno britannico. che era s-::e- pati · JI rapporto go,·eraatfro aoa ce lo ma per fissare bene il concetto sia pure sero molto bene· che ~ ciò fa~ebbe- se in ·guera. per ispezzare l"egemo- dice. Rìduri.°ni dei sai~ fino _alf~inic · 'J F · E" lo, mentre 1! prezzo dei genen alimensnperficiale che quel modesto vellurale ,- 1 _ ~• gran piacere ~. a ~anc~~- . nia continentale germanica.. deye era 12ri tende auovameale ad aumentare. si era formato del sociaiismo. anrico sogno della Franc;a: l anu- stare a ,·iedere come si ,·:ida. a pece ì disoccu r u--duslri t . . Sec d d I. mii d . S cli·R c-_1 A, R· t 1· d. a 'id d .. pa1 ae in a essile SI oa o llllque u e autome onte -O o~o . ~ "'-'.'~• w IC 1e.1eu. 1 . pcr--0. ~ons~1 an o I egem~nia suddi\"?dono nei singoli rami come sesocialismo ,·oleva dire anche pietà. uma- ,razanno. P1gli~rS! li Reno. _pazze~: r~~11cese: LJngh1lrerra ha reaime~,e gue: Industria serica S99. sussidiati 392 , aità ,·erso il prossimo ed in ispeciaJ modo ~ar~ la Germ~a. La. Franc~a- potra ~1!i_:inna,e; dc~ la pa,:.e: la Fr::mcia. 1 posti ,·acanti 8; nastrai 229. sussidiati \·erso degli arrestati. degli infelici che se ;.._osi a,·ere I egemonia poliuca i:1 m, ece. ha connnuaro alacremente ad 85. posti ,·acanti S: i nduslria cotoniera dO\·evano per uca colpa commessa. subi- Eu-opa. . . . _ arma-e. La Francb. ha ccs1ruit0 una 346. sussidiali 2?...3. posti ,·acanti 6; icdup dal . . s.·a si ia::uaroa o a1'orno coa ana s~upita. e .:?re. per g?~ 1 ~le mte:e. com·e,- come t"~ie;,-,e domandan: rchè: ma: la gtcre tutte. !e energie m uno s1orzo. arduo "1: -\ d" re il responso dei giudici. ave,-aao pe~o· E per_ I eg~nc_,ma_ econcm1ca_ c! flort_a aer_ea_. che. al mo_memo arma- stria dei ricami 1700, sussidiati 7n._,. poil diritto di essere nspe· 11.iti. , ..,... , ucle poi la \ esnaHa. La Francia ha le. e dod!CI ,·ohe upenore a quella sti vacanti 14; maglierie 7; imbiancaiura. . • • I st p, tcn<ia ?er un es:>ere cos1 raro. . i.- e lun~o. mgruo::..:re I.i polvere, alfancare 1 • 1 . . da"i • b'" • . • . . . s,ori! u~na , a ·ua unmo u:1a imen·encon I musco,1. 1 oolm.:>ru. sudare. suda,e, ._ • ._~ d....:n h . • · . ~o:iu : =n "' UJCfO:s. e e agnandolt: 1 si;da,e senza 6nc. Le a,.--s?c:uo. Ea-ellen- d . - d •· h" • eh • b , e_ • rapp: ross: a,·anll agu occ ,. i, ~'"1ca- za. e e en gra" e ... uca. . . Ebb L . . . . .1 1 . . nu a nncorrere e:?. tcnta:-e d? p:e::ide:-c a ene. ~ con I suo, gtn o ta ::a, m1 1 d . · . . . co.-r.ah! 1 rapp, stes,,,_ ta una conco:-renza ;$p:e,ata. E non e L • 1 1 . • • • - 1 T h • . . . . . 1 a.i,ma e. .ae la sua 1:nJ)cc:lùta. noa ~uS:u .(.-i a 1 \"3.;(>nt nse.:a.tL I ln::m _,_ 1 •1 _ ~- ~- _ • • • r , bT e-t· • . , ,.sa e .i. e cau:-e <!-1 ta.,1 e ::,<> ,a v1endc s~ra 1· ,e aucomo I t. "" 1 ae~p~am: e non con i ba:nden-Ueros. ma coi cenci. po, ha te corazzate. le 10.r-cd1:11erc. e ._.. •.i: • • • d 11 • 1 i r • d •d I .,cr:p1u.aa ammaie e a onaie e s\i _,. qu.?- tuttc .e regate cne est era. , ._· •.,. 1 __ . · do F . h h L • h . h .e . 2 · • a co:10 e :s,,e~u ano I t::>rea res _ \·ao e e a.ac e e1 a qua c e con- . . . - 1 1 . 1 1 . d I elle a~lmeme ;achinrno t: cornacc aliuncorrente. :_ qua e p~: :a ,·o-~ nes-e a 1• ~ndo con :e m2..ii i! mameno ecc·,ato,e. ~,ere m?e:1:ore puhbhco e pm nume:oso. ·{,- d :• .,.; _ .. 1 d , b · L . . . . ._.. •. uari o .t ~-o.o ue rappo l!.a et, ,stu;)lma per c., n c m,·ece -nui::,1ore tampa Id,,, ":, h •· · • - ho 11 10-eho. ceco e e a n ·egtiarto mc puo h~ene de, concorren ..e. ~- •t • • _,, band--'" · . . . . . ten·engono ;,;:11agt a,on w ,::;; ..,as_ · Jo no. Ecce,le:iza_ Lei mi ronaa e ro- f qua 1 : con quakhe a!!ilicà e asturia .ie- ..,;"4 • ;>ure le ii~-:nze dello S:at~ e quetle • sco1:u a 1>ianrare ~u! ~p;>one dei, .• bel'>C2h. alle quah lO, po\·e,o corndore, noo I ::::a q!!,il.TO O C:nq:Je p:ccoic a,-te c-,loporto alcun nocumento. Ira e e ounta:e. Po: np:ende 'l ~.1co de! "i freni. Eccellenza. per ramo,e dello ~,.::.,-;,o. E io speuacolo sarebbe :ini.o e sports che ci unisce: ma se pe, aite ra-f i" signor eipaòa ,·o.e-«.:.~&re ,, co:po di !;ioni di Stato. lei non po:esse cede.e•, ~.:zia a· wro conlicc2.mio.!_.i ia ,-p:ida ira a](?. mia preghiera, non le ,·orrò male e-ieh~ e ,er:ct>.a cera spina ,~o.-:,.a.c_ per qu~t~. anzi per C2.ie ipotesi Le dòl 1 :.\ia il • cìou della corrida è rimandaun .coOSJglio da compe~ente: Ecccllenza, :o ai quinto :.ao della ... .oroma,hi?. Cin_ non si s:.anehi troppo! qt:c: aa; :?dunque che s: -:pt::ou,, uno cCoc infiai~ amm;razione e proionda Zt:·~•.: atrai,ro. per linire con cna scena àe,·ozionc <ia matta:oio quando il qu:nco mrello DeY.mo Girar d"Engo l co·p:~o da···cs,>a.da. dopo i.a i:•o· s,.:imazz:i. al '-UOlo e ,.;cne po; ,rasPOr..aw La "eoPPlda,, i: :~meire corteo foo·: de·:a p:-u::a de to1re,s ••t·r .;:c:-nre ail":ndomam ad uso di La corrida di domenica a! \"elod.omo · h;,.;ecche. od o~~o•rnco al!e :rn~to:ie dei è :e.m:nata coi fischi. è.~n:or ni. Che c.:,s.,;:significhino i fischi dci mom Q·ie,:::. è ia Go;iaca de"la corrièa. r mi!aae--i accorsi aìio spettacoio esotico. I ..,:ibi,li:o ru.ceodo ,id.,-i.·a come pe;- un:; e!' s~at;~ ·a doma;'!da cbe "; so.ao pcst: i' h..:r·a s;.!.,::a t: :;i dcmar.da,·a come mai in ,:,;-onisti~ Disillus'o::1e: trarie1à: l·n po· ili tutro. _J l$pagna la gente si possa entu,-ia::ma,e Con- 1 per co,• poco. ~è rin:er,emo dci p:radores. ,: <li:e\·a. potrc 1 >e -t:· dere a·t.- _e;:-- ~e ciò che per ne,' :ruia'.le<. è in con raUmile e modeste giudizio che onora molto ierro: ra,·ern già prima. e ne .britannica. La Francia ha cc,struim fin/ara ed apparecchiatura 154. sussil"ideale socialista app~to. per iJ suo ha più ancora dOPo che si è ripresa Clruloni. coi quale può. dalle ue cc- diati 71. g~dc coote~uto wnannano cbe_ ha un la Lorena. ~la le manca il carbone. te. bombardare la co la inglese. Come già accennammo il numero ef- ' alore pcr~alise. ~Pmili~ 1 . 0 proaun~_ato dha• Le manca il kuk. E di runo ciò ,·j :! L ·1aghiherra ncn è più un·=scla. mi- letti, o dei disoccupati puo· esse:-e supeuno aondis°:1d 1 .d tandtel e c~ li~r:c e abb~ndanza. SO,Tabbondanza nella iitarmeme parlando. riore a qudlo indicato dal go,·erno fed.?- non con n e e I ee e socia smo. \"esrialia U . - . . - . - raie. Si ha un certo interesse di preseopercbè in .senerale i vetturali di politica · . . n O J dopc., la d.ich1a, az1cne di "' d 1- . t Soci li La méra della pchuc1. che orn va guerra la ilorra a"rea r·r,,ncese n...,. lare la situazione piu· rossa di quello non se ne ,·0 6 :ioao lii eressare. a - • -' . . . . . . · ~ .. .,.,- h 1m Le,. di smo è umanità per lutti, questo è il co:1- ra:~": 0 Pm~::are. ~ ~tua~a. \·_,s,bile a rrebbe bombardare Londra daffalrn. c e rea ente è. perc1re ·etro le autoricetto iondameotale .,.srandissimo. Questo tut~I. ruor d1 ~ubbto per mili. an..:he memre i cannoni dalla cos1a ix.ss..,no là \i sooo g!.i imp:--ecditori che spingono e J g I I :: che vedono a~i proP,edimenli contro sente ~a massa la,·oralrice anche la piu' " 'p .°' e~c, l_r_an,cese O. nega: anc 1~ !>rcre~e~e lo . barco delle lOlppe la disoccupaz:i011e un ostacolo alla loro agnostica e (!uel modesto lavoratore d:i- -e o_mcare anerma e gi_ ura. m c-gm r-aoces1 m lngluherra. cas t I F in!enzione cli peggiorare ancora sensibil- ,·anti a un lribunale ha rfrendicato al- ~-- ione. · le a. ran_c,a nc;o -pea a '.\è ques10 sr••c. L"lngJ1i(•,rra ,,., 1 • d I I vt = ,._. mente .e co:idizioni di ,;ta degli operai. !"ideale nostro quesi2 sua base progr:un- an~no. a a~n~sicm. ma rno e so · anche paura della Russia. 111 India malica luminosa e suggestiva. ~LC.. r.paraz1om:. . . ~ c· è un gra\·e iennenro. Il giorno in G. W.-1. . Chi dunque \·uole distruggere il socia- 1-:C _sanno_ bem imo ancl_~e I t~e: cui rlnghilterra fosse ,mpegnat:1 con lisu_iv aelk massa nel!;,. Iolla'? sclu .• I .<JUah ,·ed~no mua lenoimna la Francia, rlnctia. con raiut(J <lei Avviso importantissimo! __ess~o onn_ai dei_ partiti piu· o meno del pencolo _che n~c~mbe su di lo-u. russ:. scuo,erebbe il gicgt. hr;r.a:ndell ordmo! puo sradicare questa persua- lo ,·edono gh ucnum che rnnno al sione cosciezte. indistrutli!>ile. che nel goYernr ccme i Paniri politici. i libe-- cuore degli umili conta piu' di tulle !e rali ccme i cleri ali. i oc:aJi ti come chiacchiere e la rellorica. i comunisu. peci~lmenre i socialis!i l.;manità dunque e pietà rappresentano e comuni ti. ; quali ,,edono mo!ril contenuto morale del socialismo che è dùarameme che di taccare la Yest- ~raaza ~i tulti gli umih e di lutti gli ialia dalla Pru ia-German,a igniii1 soHereali. citerebbe rcgliere aJ prolerariaw ri- ;\on possiamo perCJo· aoa ringraziare ,·oluzkmario tedescv uno dei princiil modesto ,ellurino il quale ha delto ai pali ricettacoli della ua iorza. carnefici complici dei La Ferla e dei Fa- Turri lo _anno. nmi lo \'edcnc: .!p- ,-a che non ,i puo· essere socialisti quando si marti:-izzano gli arrestati Perchè il socialismo oltre dottrina economica è sopratutto boalà. cuore. umanit.à. Chi è conlro il socialismo e contro a lu!ti questi sentimenti che onorano il pr.lgresso ci,·ile. è contro al sentimento piu· nobile de!l uomo: la Pietà. pure nessunc, lo può impedire. La Germania è ~ssaia. è comple1amenre inerme: come por-ebbe opporsi :iile ,·oglie conquistai.rici d~- la Francia? Tutto quel che può iare è opp&rre una resi tenza pa iYa: quella re i renza. di cui abbiamo già p:irlato a lungo. Ma quanto temp'l nk:o. Può. cli frome a i.ali peri oli.. il gc- ,·erno di Londra mo trar<! i ciemi alla Francia? Eppure. Qua in German·a 'i om, ,mcora molti. i quaJi perano netrlnghilrer:i. ed anendo:no da essa la pare::a e razione energi~a. che induca a migtiori .:cn ;gli h Francia! ~la è la peranz:i di chi. sapend,. i inesorabilmeme ccndanna10 a morire. negli ultimi spaS!mi s· aiierra a ogni iilo. credendc- di trc,·a-e in e la sah·ezz:t. 111:am., - ..:ome di e, a re..:cntems::me Lloyd George - il , ecchio ccntineme gena a piene man; da\·anti aj cani il pane che potrebbe nutrire Questa ,-oltz con l'ha proclamalo nn grande filosofo. non un illustre letteratn, zoo !"uomo politico. ma l"anima gentile di un -:etturale porrà an-::ora -esi 1ere? Il goYer.v i ur~ ng'i. e un giorno i cani ge-manico. per pagare gli opera; e gr no cc ì ioni e seh·aggi. che tmp;egari de11a ~uhr. per dar~ do:: ranno 1 iigii d·Eurcpa. ar'.lnbraneE ce ne onoriamo DIOGE:-:E. dd i il mezm di \"ivere a.n<.he s.: • GE~OSSF A cmli coloro che riusciralll!O a procurard un rlUO\·o abboncio annuale pe/ nos1ro giornale, :m·ieremo loro grafi' e franco di porto, un Almanacco delf.-\\'ami! a scellc del 1921 o del 1922; ranto runo che fairro ono di 600 pagine. con ricche ilh1s1razioni. Comenuono la _toria del 110 tro Partito degli ultimi anni e rame oicre belle ed urilissime cose; in ne una famiglia operaia dO\'ìebbero mancare queste importan;; pubblicazioni, che al no rro Partito colarono 1011/isacrifici. \la da ·è, che chi procura due abbonati. ricel·era franco di Porlo mftR e due le annate. L"Anuninistrarore. I ra,ue ~i cosa. ma pe;- raJ?ioni in.dipe;:-.- L"ìde::;.d: !c!On10 in ciorno :mda\'a uc- .\:.c:,c 1•rirna a::ca.dc,.i ai ;:-0,.:,:1 .. ,0,c :r- ·e -~7t1a,a co:t u:i nume:-o prog.csder.ti dall A ,ua ,·oion:à. era obb'igato a dè('a<io ruo~no. ùi ,ice,·<!re lettere :anomme· r•er !o più con •;\o e ie co: 0 cn:n-a, ~cnza ;.ape~: ,c;;dcrill'..aad,,e i"e<ecuzicne fino ali'e<:,a~e ven. .:=o:-:a d;?ì pens:c:ro co::u:::ie e,,_~ anda- éc'=z:o:-i: e ia:r.enli. di rar!o C'>n :ngiur:c re como. dei r~rchè: le con~en~,-e :u-:i. <':'! tfa·e"l:ando p'ù po.-::;er.te delle rn:1cchi- e minac.:ie. Od re~,o non ·e •e~...-va mai: Xono-,ante tuua i"ar,;,arcn:t: diff~rc:nza A.ppeatllc,e delP e A.vve■lre del Lavoratere < IL GOVERNATORE - ~à:à comemo - dice\·a e~•: riie,cn- ne, dei cannoni. della r,oh·erc: p:-<-ava :na era qu~ le le:rere !!';I era::io n..-ee---a::t· . .:e11:-. iih!::'l~, e ùC: ~:a(lo d'i<-::-uzio-c. ;1 ...'.o•· a; !rO\·('rnatore: eppure. chi sa ;>er- ruor.10 dc•ia volo::irà. accec.L,·a perfino io - ~; i:npone.·ai10. •:om,· lo -te -o pe."1- co:1:cnu:o delle lellcrc c:a ,e~biimei.:c XataSCia !... djs,,"~i cuoo e se-.-ero. in-' Yerso :a metà di se.:tembre. ia Sègll,:O chè. a,zichè a Pietro Ii_i1:ch. 1><."Ili'aV~ a i!-tin!o dcila propria conscr.-;,.z:Qr,c e fa. ,:, -'l in.:anc.:·i.:b:·e •klì" a\\· ..nin n:o e· li'O:H ·o-.o :!li amici :s,·,·cni,·ano. 1 ncmichinanòos: ,·erso i; k: :._ Che cosnai: alle insistenze del capo di polizia. il qua- -·Ja'chc a·a·o: ezii "l"-"'"0 :t(H1 --e ne ac- <"'-.:\ • ?' ·--:o a iui ,:n c..·::o ,·uo~o • e~ il lt.•• ,ua i.!:1m::icntt: n:o:.e. Ed ezli quan- ci mi, a·-; ~no. er:i ,omc- una ::n!Qucia di Che cosa c'è dunque? 1e ave,-a persuaso l[a.-ia Petrow..:... che .::o;-ne,,'\. e.:.:'ta·o com·e:a da' 1 ardore colpo co:ne Jmoc110 ad un a:be:o che ,i I ào nc:,,uao lo di·,urb"?,·1. le ·e!:"'.:'e\""a!,·:- ~ _; , e ·.; . no•· E'.!ì: ,,·ahw:ò ii; i>x,·c Ella race,a. sussuita\"a. gnarda,·a in l so~ornare in ,;ila diven.z,-;i d: gior- àciìe :iio:-me. tie\e abb.1:;.::-c ,; ·..11li,-ce nei ~chi. lo d:.mc:ite. alle pa::-ol•· • omic· h cfa. una pa:-:c. e modo ievoct!. senza chiudere gli occhi. '.lO in ~orno ?iu oericolo::;o. rn,ta ìa fa- (n'.11e -.-;ma P:e::ro l'j1 c;1 :apf)ree-er.- 'j.•:iz:o circo;;:::ia,e L\;cc:de,·a ·· dea: es'<a Rara:nl":a~e J _,orno. J>:Ù 'i't:,.:-0 d: ,e- , ,·::·oro~,;. ciife:1:=:o-1d,;ell"o::-d:::ie ~ daii" :ildi LE~NIDA ANDREYEFF • Il marito ossen·ò le mz..-u li\;de. strel- mi!f,la dd go,·ema.:o-e ri,o;-nò in ciuà e I !,!X?. ii cen ,o de"ia ca'-3 e delta ,u;, \;ra. ;,.CC:? ·C'lair:re &!le te=:ebre quelli <:he r . c~i -i ,proiond:l' a :iei:a p<>it;o:12 da- ,r:,. pr:=c:,è i:nm:nc"\I 'men!c :.-i ri?(:te,-ale dalla corda, le sciolse e passò le drta !a ,·:ta riprese ·i ;:-UOco.-o nor.maie el" \• · :1.-o·e St•3. Ecce 11eaza ha o,di.::a- ".n da.-..: il coho. ', crea ·a. E senza a~;i a.. .1 °cr:,·ama. in!! mb:-.., dj. cane. r.o in .u.·.! :e :cht.·;e: ,·ao:rnò q~-~ al sul soo petto giallo In quei momento ar. a! noto::io. come iace· a da moi~: anni. L~, • ~ca Ecce'.le,za dc:;;ide;:-a, . ., 'ua accvrz.::-~e:.c ~i; :,omwi s·a:!om:.,a.--:no ~1-.:-.!\".'! !!'i: occhiali ci·oi-o e ::-0rbe·1do kn.. pca~=ero eh,· ~'Ìi m:.:: co:nc i ncill:.:.! :"o,- rivò la guardia con .una ,·e~ura. L,mp:egato Ko~ow. ii qua:e non poi.c,•a Ec,erenza sar.i malcontemo, di era11 ~I. ~~:d,inn.H~ ~ !'> pn\-a,•an~ di quc.'i~ I :..::n~:1:e :: .~.: i;.,-dt.i?· c~~~in:iv~ co::1 :i:- xro t."Ztn.b,~ c <-icuri cicii'\ sr.:a iiae, ilaQuando la iolla si diradò. due uomml ;;oppo.-.are ;· ,,ud:ciume e rabba::doao c::era!J1e«ulle labb~ - fa se: al ,uo po ..;o I mn•w:le. :na ·ra.'l!-ea<."J. ;>ro,cz:c.-.e che e ;.:-:iz1on..-1..- r ... · e i.a!?'ll3\-::. 1t:n~o un • :le monc. non rientrarono nella fabbrica come gii del palazzo go,·<ernato:-iale. di suz in:zia- si fo:se messo un iamocc-o. n:sti:o d, ·_ ,._,i._,e,z.1 Ji :uu; !?'!: a·::;i; ;:,e. quella L- -·~..- •• \de~---0 a•·c,·a im;-,a.-ato a neo- Qua!ch...- \c>,1:. pro,·.,,a tl!l :,,:n~->.:icutt> altri. n~ rimasero :mila Kanàrnaia. ma ··,·a ic:cc mettere nuo,·e carte al'e pare:1 •·"-iio;-me d<:; !?'o,·e:-narnri e que;;'o a- ""un <-:n::oo uomo. --.:~-e z p-·ma .;,:a quei'e lc!te::-c. ,,.ac- "i i:-,."<i.tloa,,·cva ,·o;::-::a di ,i"Caì<l:i.-,i. ma s·an-iarono ve;-;:;o la ciHà. oelle ~aie e dei :=a!ct:o e ordinò dei nuo. '<!'=>·e "u· u,o pronunz•a,e qualche ...a.-o- Dal:a ,rima ie,:e:-a a;:in;, ma. Ou\·c ii e: e. -ionos:an:e la z:-andc ,·a-ic::à dei ca-1 non gl: r:u.-cn, · il thc c-ry. fr .. -<ldo far,,_••_ Camm:n~ano pern;ierosi e quando .::- •.-i mo»•·i di ,tìle mode;"Tlo in quen:ia •~- ':le"-'~:><"\ si ~.'e~be.acco:'o ~e~io "Cél":·1~\·t:rna:_o~e e-.,. chi.'\ma,o _-:\~a·,~.:~tor~f ~ ·te-i .. dc_:i~ ca:-:e e ~ci ::-ancoùol?. a..-c: ~u. ::hì ~a !':.-:hè. lo po:'a'-'.:P.o x.'m?~c sci:-ono dalla Kanà,naia :,: :;a'ma,on.:-,: ·eroe:. ·, una pa.-ola ~-; _, 2:-:~ò fa- b,o. tan.o e.-a ,1 ,uo,o dCJI?. ,o ma -i.i- d· bamù·m •· e:-ano pa";,a,: aiccni :riorm ,ano qua cl,e co-.a. d1 comune. \.OIUc " ,, ,. e :-e 1-:.,a C'r:? 1 ,ui:e L, ~a.ndc ,:ut~, - Che ca.50 .::::-2'.lO: e~c.'am,C. uno <f. ,i; dit:a:o:e dcli .. casa. ccn ~n \·;, di con,e-iu.o. che ._-a.:;,a~-,a oa·.·.. 'le.-_ ·COL-r 'et:e::.-: ma. ;n ~e.zu:to. qua._; per ,,iort: tit:ib •1::iùerfa · anche :I :,o:..ie-c. r ma.!oni. e,,;_ n!Oi ,·e:tire da me; ,.,dc:,-:.uione di. :u,::. e: special.ruen,e de:- ;or;, c!d !!OYe:-.za,o;e. Q:ia;ido e~i ·•ir- ·a -e~e·o accordo. e-,.se pion·e;o e o-:?;ni che rice,·c·.-:i ·a co:-:i!>;>o:id.:-::za;:1e;•o.aic G:à d, ·un~o tempo dacchè aliorna,·a - Xo :i pose bMè'\·exentc! rat,ro e ·t.1 ,.i...:~- ,i..Ù. chè ,i ~2n=:na,-a e! d; - fa_-ia. ~:~,~a -e '.!-:da~ a qt:o.lc~no e que,i ~ n•::a;:aa ,ui :~xoio de~ !!O\·ema:.o.-c: c:-e- d! t•i~:- .... n_ii:cil.. ~~az..,.<;;ba!!Ea:-,:. it: ric0- q 1ti p:ilazzo. a, c,a uvuto rin:;,;ionc 3 ,· ~ò. :• --ao coro en ~fo,·:me e bruno Pe, -o -:a. che ;i,·e .. i:1 u~~.a le cure e le "pa;·ema\ 2 , :>"\~e,·a c,"le :u.·o ;O'-''c :a·.:~ -ccv:! il mi:cchio delle buste. Co=ne d~- n(J'-ce.-a -~b::o. ;j ~on,.:-a:itort: eg:,ze,-a ,i: :a: co~tru:re u:1 camino. i:it:a,·ia ;•on e di ... 0ii0 3 : Oe:r~·t'!J ,frt~ a.no Oci ca- :-c-ocr, .. i!• ni òerc fuccer·-1e do:ncs:i- e ·e !!'rid:.. e ·o '?a\-~":~O e- che i-- -,.a :i. ~•e:::bo -"i?a~crno ~t: il f:-u~o maturo. !>::tt: ic::c-:-a attc::~:-nente. ~eri2mcnte .. dal r.:.,·e,·a fa!~i>.. qua:uunqt:e i.a \·ecc-hia ·<u- ··· · · o·· citi.'. ~ !..,, ,.a ;o ·a -ua ·.-a;.:•:à. nel palazzo non e<='"~ -«.:e n:e::i,e. .-0-1 quc•ro ,.,.n;::cro im·•er:o c.. micid;ale. lrfru::ipio ,=:10 ai[a n:1c e ,e qua.;che <•a- fa :-i-caiò~-c r.oco. ,c,e -:on n•,oku iuo- i'e ,: 0,0::? :. .-- r r \"I. ,ie· ::o .:- a!ore ,;.; -ta,-a a--si: a d:sag;o: \-.:r.e _,. ·.. quei :e:npo ;;:.,·e,~ :..cc=~oc1'e 5:-on ~, ?erce:tili:!e ,oio pc::- ii sor- roia cu i'le~fo:·e. :e· :e::-Cl.'.l\·aa1'l cs.:i.rr.:- e<"_ .\li --.i _, p:,. ,e-!!c',,·a ur. i•:.fo di 1n ca~:i tjei ~ove:-:-.::,orc ,: -ei)pe .:.,;:a ~ ·a •.-:ne e ie ,:.,:mze d2. b;?~o c::z':lc <:on- qua'c•,.,o. :-~su::10 a,·:-ebhc c;-e ·n:o che 'ÌO palpi.o c!d cuore. ~; :-lancia,·a i-7t:,i- -a:-·a · ~ e a i:m~o. tinchi.- non ra,·c:--c l'oi,e i>c~ :, i-e o ~t,'.,cHo. ~•:o?i,..ci:n·~ s:i~ imminente mo:.c. ~è pri;;-ia no: cinpo .",."l•e ai -.aio::o da pranzo, eri : ca:ner.c:-i cn:e".-, ;o-.-c~mo:-to da· ,·e-,-,_ \.i\"o aaco:-a •· ù:le e co:r.inca,·a a ,·i,·erc di pro?ria .:;:n:ll!.. I le ma:1i a .1 c• ,n::-o r;ill::-a pc~ J"i..c:iidarie c~e ned: aic,i 'uv~= e ,:!~i :-i con,e,- :-.?no obbii~,; a ?O::are ie \.;\·a.:de a:.- · ~r ~è. il i!:O\·erna;o-e e--a cià :?mno 'le- \.;:a Da~E c-c:rcmi penti della c-':.à. dalle Bua.,,-a nti:i cc-t·no iuuc :..: let,e:e po.e li;] j)o;:o : cC\:h .•\13 ma~iiic \"OCe (li r:e:o con un:.. - ~o::t ;?Iditie:e:n:i. q~! t:-a~·c:-:--oun co;-;irloio iredcio e bu:o. ;>e: ~·i al:r. I.' qt.e-::i io :ra-·u7a,·ano !?'à co- diH.:r~" li Khc po.;::aii. ar.ìui,a:lO le le:- .:o i:'t<:· ".i.n:L o ,e ·: ~o-~o'::l:tt: m- l,a-<-0 pro1ondo. ~-cfama,·a: c:1<'."il \·e<fcre fa -i..;-- ,na :-?.na e ;-..)im-,a :.::i:. "'l>~"'"O ~r :;:i -":muila, .ifriga,-:;,no ;'Ilè u:1 :n:>::-:.o.5entendo i.. :crno a •u; ;• tere. veni\·ano raccol:e in un pacco omo- ~::;-k. come pure que··e in .:ui dei cono-i -::- :•~i~, Dio' ~~rac ,a che •on divea uo emo,;c·.· I • e•,, -e11·'~tfi'rc~ 111 ~, .. :v'\o C\,·e•D.ia . .n.mr~do ~· il n10:o. ,e-nza capirne il pe.--1!!:<'~,eoe 11'.l uomo le ,,cr.-ra,·a a qudi cui ·'.:('::J,: òene,oimen:e io ~\"l'e~i-ano dc:.la C'O~I :·codolo'°: u C,\.,C ~ 101-v ·Dr I ·o\!,!te_ r·;.oo HJ~e de:-:inate. ,•1a ir:1:r.inente uc..:·-·one: ma tu~~e le a'- (Continua).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==