L'AVVENIRE DEL LAVORATORE Novelle buPlesehe di A. CECOV Come morì un povero impiegato CO,R RISPONDE N 2 E Bella era la serata, ma non meno bel-1 - Vattene! - urlo· il generale livido Ila .A._-pba D furono mai smentiti, gia.cchè furono ì1 rito Giovanni Dimitri Cerviaco,-, usciere' e fremente. su!tatc; delle de.liberazioni prese dalla vofiudiziario, che sede,-a nella seconda Ei- - Che? - domando' Cerviacov con LO SCIOPERO DEI METALLURGICI. stra assemblea. Minacciate di querela? la delle poltrone e guardava qua e là col un soUio cli voc-e, perdendo i sensi per lo La quarta assemblea degli scioperanti ACCCJDodatevi pure. Lo personalmente fui Tuni si ricordano come ci si binocolo. Guardava e si sentiva colmo soavenio. fu molto frequentata più volte a Basilea per indurre i compO- da b:mbi col!e bolle di sapone. Da ZUIJQ Una bolla di sapone. <li,·ene d.i felicità, ma ad qn tratto (nei racconti · - Via! vallene! - ripelè il -senerale Il presidente della commissione dei nenti a verur· e ad una intesa, nelfinte- • 6 ,. A Zug ne abbiamo una trasformar.asi si incontra spesso questo ..ad un tratto .. : battendo i piedi. disoccupati di Arbon porta il saluto di resse generale, malgrado trovassi una, si- in Locatelli Vittorio, aitante nella pergli autora hanno ragione: la v;ta e cosi A Cerviacov si ruppe qualcosa dentro. essi e la promessa che resteranno fede.li stematica opposizione al C. D. di Zurl..,ao. sana. loquace; tutti lo conoscono come piena cli imprevisti!) il suo volto si rag- Senza vedere e senza udire nulla si av- agli scioperanti, aggiungono: la ditta per Durante la preparazione della lotteria, ,-irti.ma. anzi manire dell'Ideale. giac.chè grinzi. gli occhi gli si infossarono, gli vicino' alla porta e comincio· a cammina- ben due anni ci ha lasciati in istrada col- da parte dei soci di Basilea, mi si colmò nelle assemblee. alle conferenze e nei riaunco· il respiro. allontano' ,>i...-acemente re macchinalmente. la speranza cli affamarci non vorrà mi- d1 cgoi artenzic,ne, percbè inducessi il lro,·i pubblici eg!i si iace,·a distinguere dagli occhi il binocolo, si piego· e... elci! Giunto a casa si getto· su! divano, co- ca la Direzione ora pretende.re di farci C. D. ad appoggiare la Joro iniziativa per come una ..-iuima ed un pe..-seguirato daL Starnuti, come a,rrete capito: starnu1 • si vestilo com'era, e spiro'. tradire i nostri compagni per riconosc~n- la buona riuscita.. mentre dopo avuto la reazione capitalisrica, per la sua irantire non è proibito a nessuno in nessun ____ ....._. ___ za del bene che ci ha arrecato. Questa tutto l'app0ggio della Lega venne la so- cheZ7a e per la sua pror,aganda. luogo: starnutiscono i contadini, i pre-1 dichiarazione riscuote l'applauso incon- !UZ?one della Mutuo Soccorso, e questa 11 f • Ora si sgonfia la bolla. fetti, qnalche volta anche i consiglieri se- 1 I asco clizionato. I metallurgici di Winlerlhur, non ~ un'invenzione mia:, ma fu la pubcli O lik cli Z d d I Tutti i tenori sanno come finì la so- greti; tutti starnutiscono. · er · on e · urigo man arono e - b:.icaz:ione fatta a suo tempo dalla sezione · r-_ [ -< I d J · · · J J cie1-ì ,eàuci Fert di Zugo: fini coUa no- Percio \...en'lacov non si con use ai- Ilia Ser-shieic Peplo,· e La moglie Cleo- e e eganoru per espn.mere a oro so- di Basilea a firma Soliani, perciò molto '·tt · · .s • l ' letto si -suar 6 d di lidarietà non solo morale ma anche fi. e li f bb · · la d s. rd. pressione a sciogliersi per non apia • o, ~ asciu.,o co Lazzo . e_ o - patra Petro,'Da origliava a,.; amenle e- m g o are ero I comoonent:1 su - . . 1 . . cli ~t r . Ebb do dattorno; non avesse disturbato tro l'uscio. Di là n.el salottino, la loro nanziaria. detta a ricoràar~ l'aiuto -chiest,;, ed otte- 1-">g-?are i 1asc1smo usso 1_~1. eal h d I tam to? Ma · 1 Si assicuro· pure i partecipanti allo ut dall L p l . ed . tars· n<:. il gonfiato come una bolla Cll sapone; qu c e uno :o suo_ s. u . . qw figlia ~atascienca era a colloquio con n o dir a·m·,e~ad~"~ostetana onen l 'che ~esuiticameme iace,·a pane della Sed tte arrossue e-sli vide un \·ecchietto d l o· sciopero, che. non solo la cittadiru,.nza nelle e e = essa ~ o,e : . 6 • • ·• 'Scmpkin. il maesi:rq e ìstretto. . . • · ~ · .-ione Socialista. ora ,·a in combutta coi che sedeva davanti a lw ~elfla. pruna h-1- Ci casca - mormoro' Petrov, stro- di Arblon le èl s~patiz~tel, dm:1dinbetnsi I I! Se,,crretario Mognato. resti delJa sciotra Fen a esakart il pa> la delle poltrone asciugarsi 1 atic 1 osamllen- p·,cci·andoSI· le mani e fremendo =•. la tu_tta I a di.mp_oapnone a_gn_ceda e1 tinorr- s.:.to di ques,·ultima c:edendo con ciò d.i le col guanto il cranio ca \"O e i CO o e 1 ·tmp~7;en.za. - Ora sta bene attenta, Pe- ID e o ostrano m_vi_ an_ o con ua- •• Vevey I ~ h I J rt buttare a mare :a S. S. di cm egli era lo udi borbottare qualche cosa. , . . ~-. cominceranno a oarlare mente anc. e con sacn lCl tutte e i.o a . • • · · · I ,iovna. appe...... · Idi d • · d h . . 1wc10 Girella emerito. per chi ti ronoscè ~el vecchiet. lo Cetv1acm· nconobbe ti , d' t stacca subito dal muro quel ,,er ure a prezzi nòassati e anc e a Lega Pmlctana ReducL . : • • · I amore u · • 11· sei sgonfiato. via :a maschera_ gener:aJ.e Bnsg1alov ~ borghese: ad_de~to sz.nlo e precipitiamoci a benedirli ... li C?• l gratis. per la c~~a comune. . JJ giomrue locale - La F euille d'.-\xis I al Mi.mstero delle ne e. comurucaz.ioru. I . rimma-sine. cosi la beneai- . Oltre aJJe ofhcme Kessler n deve e:,- I de Ve,·ev •. ha pubblicato nel numero di I Un t:ritico. L "h I • Ce . pnremo con 6 I ·altra ·o . h fà d I I . . - ~ sp~zat~. - pens~. ~,a- .zione sarà inviolabile: no::i lo sah-a nean- sere. un_ ol cma Ce e. a,or 0 ,:unedì. un annuncio .?ella :-éc!a...'"Tdlel Co.. Da Baden CO\'. - ~on e il mio capo ufftao,_ e un !che il tribunale. per la ditta Saurer. ed alla _pross~a as- mitalO fascisia della Società Reduci di I estran~- pure non i stà bene e bisogna, Intanto di là dalruscio Scicpkin dicz-1s:mblea la re nd eremo tubblica. Sa comu: I 2u~~ ~ali~ni: do\·e d~ono. che I~ !.oro I Comé annunciammo. domenica scorsa scusars_i- . . . . \•a a ~atascienka: 0:ca, pure che alla pa0 a del_ 2 :orr. ve~ ;;oc,eta e I un:ca. organizzazione ncono- ebbcs icogo la conferenz:a deba dal comToSSl . un , poco _e chinato 51 tn avanti _ E inutile che i.esistiate: ,1 dico che' ra aato un supplemento agli scioperanti. sciuta da )Iussclini. e dice di non a,·ere pa,,_<Tf.-lo\rmuzzi, sul trattato di \' e..-sailles. Sl!SSUITO all orecchio del g~nerale: non ,; ho scritto nessuna lettera :-- e a.!-· ASSE."lBLEA DEI DISOCCUPATI. 1 org-an~zato la iesra eh~- ha a,·uro luo~o Coll2 sua parola ione e com·incente - Scusate. eccellenza. Vl ho bagnato, cendeva un fiammifero cont:-o 1! fondo La d liber . h il 18 g domenica a stand de G:!1amom (orgamz- entusiasmò gli inte.venuti che lo applauma non Ilio fatto appoSta.. dei oantaloni a quadretti_ . il Ce _azliion~rc :e plresedi mad - za-2 da noi). d:rono ed espressero il des:àerio di r:.aN· t · t · . . ~10 ons:ig o .,anona e sosoen e- - ! iene, ruen_e. lo dun• - Eh, già come se 1_0non conoscessi,• re il sussidio di disoccuoazione h·a sve- i Questi signor= cori simile comunicato verto presto J>C" un'altr~ c:unferenza. - Per amor cli Dio. scusate. !a vostra scrittura - nspondeva la ra- 6 lialo dal sonno !etargiC-:o lutti i dis<>c-: intendono d: far comprendere agli indi- Speriamo che i lavoratori che la ascolque... ~o non v?le;o·_-· ~edele. lasciale gazza, ridendo sguaiatam~e e. guar~-1 ~upati di Arbon. Difatti la sala del I ~cm che iuori della loro società non esi- tarono approfineranno dei suoi in~<><na- - .1a fate il .a,ore. dosi c.ello specchio. - L ho nconosc1u-i ,. z trai•· • t· , li ;;:ano altri combattem: (non :mboscati) menti ed incominceranno almeno a fare ti.re · . ? • , en quasi non po e con,ener . sen · ta subito. ~\a sapete che Siete buffo· Un Dooo sentita la relazione fatta dal com- capaci di or~nizzare una iesla. il primo passo entrando nell'organiz;,;.. Cen;aco,- si confose. sorrise stupida- d calli fi h · mente. e si mise ad 0!.Servare la scena: maestro i gra a e e ~cnve comel pagno Weber pei disoccupati e dal com-1 Disgrazia,amente per i nostri naziona- zione di mestiere. una_ gallina! Co_me p~tete msegnare a pa.,6no Frei n<>r .,6li scioperanti si decise I listi ia.<:.::'.:mimboscaci. :-educi che hanno, Questo serva d·:nnto 5n,,,-i.,,lmente. per osservava, ma già non si sentiva piu' !e- t J ? ,-- ,--- lice. era agitato e sol:hiva. s...--nvere. se scnve e COSI ma e· caJ di im;tare rArbeilerunion perchè raduni I ON?anizzaro tale ieia~ es:stono e sono be- f ~li ultimi anfrali delrane edile che ~r>o I I Da Goasau L'arte edile. Chi si comrnta gode! L·ane muraria :n questo ondicissimQ paese è retribuit2. con un s.1,ar;.:, che si potrebbe dire di iamc, epp.irc : (Jiù sono arcicontenti e non crèdono di prote..'-lare o chiedere un migliorame·?:o. Compagni e<I am1c1. non vi sono moruem: ;>ii· fu,crevoli di questi per chiedere ai sig;:ior: padrnni un aumento di sa,la,io. per àuc fatti: r. perchè i g~eri di prima ·necessità continuano ad aumentare: prendiamo per esempio un piccolo a·,nso del giornale do;·e si dice che i contadini sono obbligati -ad aumentare '.lacora il prnz:zo del latte, l'alimento più oc-:essario per un padre che ha dei ba.mb:ni: non p.arliamo poi degli altri generi pure necessari che continuano a.o aumencare di prezzo. Ii secondo fatto è che ora dei la,-ori \·e n.: sono ah·ersi e la mano d'opera <:c=>.rseggia.tanto che da ogni parte di que-!'i dintor:ni ,cngono ricb~ dci muratori. La\·crarnri dell'arte edile organizza._ti e diso.rganizzati. è giunta rora di mettersi d'accordo per chiedere ai signori nostri un miglroramemo delle misere nostre condizioni. A parre le personalità. dimenticare le chiacchiere. uniamoci e lottiamo tutti per un unico scopo, pei :nrigl.ioramento delle misere nosu-e condizioni. Compa.,<TJU ed amici all'opera in nome dèi nostri figti per mantenerli de.,,anamente. )fi consta che il giorno del Corpus Domini la defunta morta e sepolta società cattolica è risuscitata. almeno nello sven.. tolamen:o della sua bandiera. con la scorra cli pochi biascicatori di litanie. En;,-a i moni che camminano~ Uno senza occhiali Durante I .. l . - Che c·entra? Per. insegn~e la · tu!la la massa onde crear~ il fronte u-, ne o:-!?2nizzati da tl"e anni: questi signori!~ be! numern. tn ermezzo SI avvicino a li _;: orr mica scnvere bene· I I . - . . - . · . Ai · Bns.s· l . · • · 6li g, ...... a. non occ e : nico dei proletari che attualmente sono noa 1acc:ano 11~ella: sappiamo eh: SO-' Un orgaruzzato_ montl.. &i.ao,, 51 mise 3 o,mmiuar., accanI ressenriale è cli saper tenere a posto I I I - · · · dis ti 6)" · 0 I no e che 'a 'ntendano una buona ,·oira I · · la - Da 1'VlnteJPth_. to, e_ ,-iocendo la timidezza, mormoro.: . . . h. li l . ull t t su astnco. c:ioe i occupa e ., .1 sci • . . ' . .. . La souoscrizion~ fatta pel compa.,ono Come da consueto quest anno n05tra,- - Io ,; ho ba-sru.to eccellenza. scusa- I ragaz.n, picc tar con. a nlga s . a .s·es a~ 1 peranti della ditta A•. Saurer A. G. Siamo aderen:.i alla iederazione qui in I 'tornai Xicola nei due comizi di Baden ~ I 5c:zione socialista organizza una passeg- ., ' se occorre. e metterne qua cuno tn 6 moc • B· 1 Il · d l he J- ·· h · · - · - - li F d I · · I · · · d · unti. d te, ma io non , ole\'o... I . h . I I beli ili- isogna o are m comune. a o c ,., 1zzera c. e e irn. e aoe, en,e a a e e- Brua-a la dai emo coll esano rendiconto g-iata m campag~. a. m uno e1 p ochio Del resto. e e ,a e a a ca 1 • • bah.I h I ditta t t · · r · · d 1· b 00 • • d · -''- · _ Ma lasciate andare. io ho ,çià di- : , . h ~; d t non e rmpro te e e a en .era I ~az:OJle me'ìlaz•ona,e e~, ex com at- 'lel i»o;:'-1:no numero del o-ioinale. r.:1r>anu e: Ullltonn. o 6ral.ia? E una saocc ezz.a. , e e e. per• h . .ti 1· . dis - . I l • d ·1 "d .,. L . . B - bel menticato: non parlate sempre della stes-1 ° : 0 • • d ·tt _ anc e con llln peI"Sona I veI"SO1 o~- ·t>nb. a qua e e onorara e..a 1>res1 enza Il Comitato a meta quest anno e rutten. un sa cosal I esempio. :\ekraso, era un if~ sr t I cupa ti. che un giorno furono aJJe sue cli- di B2rhua::~e. Bene m:eso che la nostra • . P2esenc nosto sulla puma di una mont~ E il ~ n ral atte<S<Sio·le labbra a di- re eppure aveva ~a ~beg d a ari pendenze, per indurli a prendere il posto L~ ha h'"O~O <li denaro per socro,-1 Da ..,._euzlingen gnO.:a con la ,·ista m un panorama maE,e t e = I oaura· e ouesto s1 ouo ::i "e ere ne d li . . . ltr .. ,.,..,ç • • • • •• • h ·1 ~ spetto · • · · · eg scioperanti: mo e si llDy--5nano 1 rere ·e v)H:me ne ~ :,.an,:tc ruer-a c e I gr fi-:o _ Ha dimenticato _ n,,n=va Cen;a. Yo!ume_ delle sue ope~:-kr _ t membri dell'Arbeiterunion perchè tentino Go-erno i·'lli2-.o !a.::;ca neila :>iù squal- 1 Risultc.to della nostra festa. La data e per d<W1emca 17 giugno . ...-. - Un conto era .,e ascn. un con° . I t ·· · • · .s· "d -~=-· L -• L • d · 1 J • ~ tt · d · · di · ,co\· 6uardando con sospetto il 6enerale _ . . 1 _ , erso e au onta un anone ener.,aca per i a .. ,ena a no,. '"a e~a ,on na e1 c~t t~ _,e 11 • 11 " . 1 .::i pa-,tcnza si erte uera a1 giar ru • o • . <> Siete voi _ nspose a ragazza con un so . dir h I d li'--- . d I Co ._ 1...; _; • ; C . : . 1 ,, ::i •• :.."" e .o _corso maggio a sala . ._1 . . . S d _11 =-- - pero i suoi occhi hanno una espres-1 . . , _ l ti •. llDpe e c e a e =1 az1one e ns:i I r:ie:n,,,. onc>ra.. o ~e. a, al e:-, che la, òe· T -t,.; d JrH tel R b ,. . E pu!>., aet m ta tstrasse ·a.ve 7 :mau.u .... - . O spll"o. - Come a\Tel sposa,o '~ en_ en glio Xazionale ven6a applicata tutta od .;:occorrono. I .' <:."" ,.no e . 0 . e Sroc,. ~n- m- Fr:i. i boschi folti dopo una fermata di Sione catti,·a, e non ,,.IOie parlare. e- uno scrittore! Chissà quar.ti yers1 mi a- . · . h. ? . . 1 m!sho;en era gremita d1 la,·oraton tnter- . eh li · hi h J Ul parte -s,acc e e mumano tn ques o " · d ·1 T p · · quak.hF :nezz·ora per la colaz.ione. si 3'.r- corre e io g sp1eg e e non ,o evo ·~ebbe dedicato! . E, • • • • ha .:"':r. e_ ,i -e~ -<',e·ar.a. non ne vo-1 \·e:iuti alla rappresemazfone teatrale inh di al · • • momento che 1 -senen alimentari nno d h rfrerà ::i Bmten alle r r.30 circa. do,·e un affatto... e e è legge . natura... tri- - \la anche io posso scri,·ere dei ver- . ' . o . . ' l h I e; :amo . i a:_1e«:a. ,~·-a ~~,,~ e_n~n ,-o-, detta J'l"C giornale e L'.-\ P,enire del Lamenti penserà che io rabbia fatto a bel- · . subito un 1:~o. ci_ s1 •~ ga ~e e _que .,.•.:uno mchma:-c• a: suoi pied:: i! suo \·c>r.uore ... pa:--:o pranzetto ci rallegrerà Jo stomaco. la posta Per ora non }o pensa ma nl': si. se volete! ooco che ci llDpediva di monre cli fa-; •oiilino .:nn c' ia ;m-idia e aoi iaremo 02 I 1 . _ . d. . Ct.no non mancherà la musichetta di · . r· _Oh.e di che cosa parlereste? · Le .,. d . h . . . . . . . . . I 1::: Vt5E'nta s1 notarono n-e..-s1com- 1 ·d - 1 b dei _ trebbe nsarlo . . . . . . me. autonta evono sapere e e non • :-o• rol: nm·· e ,o:-:- c· amte:-e:no co,le . - . . . . . . I occaS1one e I uon umore compa po pe · 1 _ D amore dei miei sentunenti peI . -1:- . 1 . 1· · pag:11 e am1c1 md,gem che S1IDµanzzano - , , d1 - t Tornato a casa Cen;acov racconto· al-• . hi Le t t siamo u=posti per e sue mano,Te a are '°·e noqre forze e camminiamo "ulla \"la• . ' d. . I I gn: e compagne. pure non iara t et o. voi dei vostri occ . ggeres e e res ere- . . d . . r t1· E · il Er • . . ,. • . • :. con ,01 e con 1e n~e Jl"etta,e. I tempo L . . . . . . p• a _ la mo.slie la sua storditezza ma .sli se:n-, · ,- est ,. . d. l .s . 1 1 giuda e1 nostn irate 1. vvtva on- traccza~a pe:- an :n:!?i:o:- a,·,·emre OJ pace . d' 1 . . d . . e 1scnz1ona si nce,ono a run.,.en pres-- 6 • E> lste ài stucco erser e uunu 1 aonme. . 1 t . h I r . · 1 p!o, osc. ,mpe ! a ,·1s1ta e, comp;t,,,"'ln I - 1 :\I-n· ir. w· t rthur b-o· che ella non ci dess.e gran peso: da;r . . · . . d . . _ . . r te u:ruco pro e ano e e crea a orz.a. e 1rate·lanza di rune le ,·inime dei mili- d 11 1 r·. 1 . .• . so • compa.,<>no- .. me 1. a 1n e ' \\a se ,o n scnvero et ,·=• ,01 mi a- , . e e oca ,~a 1mi,ro1e. da· comp·gn· Gaurò e Lampetti p:-ima si era spaventata. ma poi. quando · .. . I ? •- _, Itar I 1a:1smo e d: tut;!l il Prole-:ariat-o che soi- r . _ _ . . . 1 • a 1 . . . . • . eh B . ·a1 _ 1 . rete baciare la .oslra picco a mano· Festa ; eau.ue iana. · '·e II CO fl'f ATO _a ... ppresemaz,one teatrale nusc1 • :!:'os;,,cno panec1parv 1 tutti I compagm ~pe- e nsg, 0 ' era UDOes .raneo 51 I -Se non è che per questo! . \nche su- Sabato se-a 16 corr. alle ore 20 precise · · · · · · 1 spk:-iciida sotto iutti gli aspetti. Il dram-1 co!le Joro famiglie ed amici 'IlllSe ~pace. . r cliss bilo: baciale! nei-., s.,!a dei Res:. Xazioaale. ·i• gruppo SEZIONE SOCIALISTA. m:l <Gabriella,. ebbe i suoi migliori in- Il •enTJ=r.c d;lla iscrizione è mercoleaJ·-:- · _pure va. e ~cusau - ~ 1 t e r.· I Sciupkin non se lo fece dire due ,·olte: •<ii:... ,ar.t: d; Krado!:. coadiuvato dal C. I comoa=i della Sezione S!:>nocom-o I te..-p,e:i dato che tutti i dilettanti si com- a; 13 corr. in ~~:;:nsera c e non SaJ con ene • 1 1 ~ancati gli occ~. le afferro· _la ~an~ S. ~~c;ak e Gruppo ~Ie_i_allurgico Italia-_ cari per· d~menica 10 corrente alle or~ 1 s;o::.;;~ono :~ modo iode,·ole . Ì . * • • _ p A t . . t . lp1cco!a e grassoccia che adora,a di sa • n,) 01 .-\~bon. s,·olgera 1, segueme pro-, 10 ant. al Circolo Coooeran·vo Sociale I Cos, per ,; bozzetto e La O:m"!!"ha. 1 Causa la gita l'assemblea della sezione - ppun o, mi sono scusa o. ma e co- aff ,. e si chino· su di essa. a . · · • · ...,. · · • · · ' si strano queJruomo! non mi ha detto u- I pone S uo ~- 1 t p ,. 1 Sb . .s ti' I "r ,mma · . . 1 . l oer !'assemblea generale. Contia::io sulla Ii pubblico con 1mani."1Je consenso ap- s?c1al1sta e: r.mai,data al 24 corr. Ne pren1 - tacca 1 san o. e..rovna. n&a · r Po,·e-o Popolo• dramma soaa e tn b • d • • I l d' • - • ci ta · e pagru· no manchino na sola parola. e no~ era il momento di, . . P 1 11 li - 6 d _ •. • '. · . . 1 ( uona vol-:>ntà et ccni~an1 che nessuno p au I in.sastemememe e npetute ,·ok.e I anc- no 1 c m . e n - _ gndo ep o,· a a mog e sptn5en o due ;a,· d· Francesco Gnpp10 a scene hi h" • 1 · • d. • insistere. 1 ·t.o E abbottonatosi rabito, · · mane . e :amo a proscenio 1 alemmta. Lega Proletaria. ll . d Ce . . . d . l 11a col gorm . èal ,ero. Rarnm . dli del.b . I ~= f,. • . . . d. g1omo opo rv,aco, tn osso a I . I porta pallido di emozione. I r ~ " d' "' ommoventissi- entiamo pure e a i CTaZIOne . ·• ,ioorammahc1 un grazie ' cuore Domenica u. s. fu tra noi il se.,.,..etario ~=--' _ . 1. . . Ili d . ,spa anco a _ . e -?e-e . .,,uerra . c Il ultim bi ., I _., .. _ . eh' »· uH:Sa nuo,a. S1 tag 10 1 cape e an o F. 6 li • • _ mormorn alzando le , . ~ d. 'farion Gra:.,. presa ne a pen a assero . ea .n me- pe i, successo o.tenuto e per e seppero tecnico della nostra Lega. Presente un -'- B . ·a1 . . - 1,. miei , mc, (i'.,r.Jma lTI un a •. o I - '> • J • • dell C E . . 1 . .._ • • d d • ua nsg1 o,· a sp1ej!aI"S1. . b Iter.do 6li occhi la-snmosi. _ 1\·: ,.: . _ . I nto al a c11"co1are a . . per il onmo I a; pa!?'.arc ,! nostro u<:S1de::,o an o alla d;screto numero di la,·cratori. nella saJa E d li . . d l mani e a . ., ., 1 .,\c,.tn. eU h . . . . 6 b. . • nlran o n.e anticamera e genera•,11 s·6 .· benedica li6li miei! Yi\"ele ITf ~ er tto ·ormentato dai wpi. versamento. come pure qu. o e e ~auar. ser;,;3. quel s1gn1 ca:o no aie per cw e del Ristorante Cooperativo ci tenne una 1 I . . . I . Il ·ta 1.,nore \ I ., . e ~tent c. e Id il d ,.b d Il . . fi e ~ tro,~o ID m~o. a_, _mo ~ ~o ec1 •• e moltiplicatevi. I C\ ,·crn il Testamento della Zia Ca:eri- a e'.1 erato e _a situazione della no. stat:? pre s.sa. I c,mierenza suna lotta di classe. _ton. che aveva g,~ tnconunaato ! ~- _ Anche io ,; benedico - disse la I na •. iarsa in un alto .uua da ridere. I stra s.enone_ Ecco il rendiconto finanz:ario: Espose con fa solita franchezza le con4enza. Dopo, av~e m!errogato _alcw::.i ,J 'mamma fra le lagrime - siate felici ca- 1 Xl'~l: inrermezzi ia iesta sarà rallegra- Rendiamo pure noto a tutte le Sezioni En:r;.1e: .-\JJa pona fr. 136.-: Lone-1 dizioni peggiorate della classe operaia geerale_ al'? gli ~hi s~ Cen,acov. 1 !n! Yoi _ seguito' voltandosi a Sciupkin, ~a d:: un conceno compo~o di suonatori e compagni c~e tutto qudlo eh~ ~~rda ria jr. u6 .. 10: Po-ta fr. 11.-. Totale en- delra,te gcerra. appunto per fimpossibi- - Ien aJ1 -~C-:~a. se. nco~da~e- ecc~--;- voi mi togliete il mio unico teso..-o! a- a·•· '.!;.cnem' a·te mmiche di Arbon e, !a nostra Senone deve essere mdi.rizzato H'1te fr. 293..{0. li1à da r,ar:e della classe dominante di 1~~. - °:1m.mao a ~e I usciere gm: ma tela e siate le fedele. I ~re· r,ach. I com_e deliberato dalfassemblea. al Circolo l. sci te: Soese per lorteria ir. 68-40: ~roYare una soluzione per la sistemazione diz..•a.no - 10 _ho slarnu~to e i:ier caso .-i I Sciupkin era rimasto alliòito. a boe- i Po;;t 3 Cmor:stica. Sociale. rue du Tou..-ant. Vevey. ;1[a,<c, .JO.-:· Filodrammatici .._,., 0 : Sala econom;ca ioncmcnte intaccara. pel fatto ho bagnato \ engo a chieder. 11 scusa. • d - · · · 1 .:; d · · · • · · · bb d- . . _ ca aperta. L attacco e1 gemton era sta- R:rca T ombo:a. Ii Segretario. 1 :o..!0. C-os1Umi ::?.~o: Barbiere io.-: )fa... e1 r.:io,·, arnccnah ma, a astanza so - Che sc:iocchezza 1 per COSl poco 1 e di h 1· .....,.. · ' • •· · · di · ·1· I · d f • • . · . · to cosi ,·doce ed ar lo e e eg I non po- Bz.lio fino a1le c,c .; ..e mat11no. niies;i I,3.;:-: Ins.::-zioni i:,.-. Totale, a.sian, nuoq uu 1. e e proion e ente TIYO!g~do51 ad un ~tro ge_,nerale gli do- lè pronunziare nemmeno una parola. . Ir.~resso: uo;ni~i e donne ir. I: ra!?2Z- Da OePllkon u:a-c'«: ir. 1g;.95. i:'-<;ciate dalla guerra .. "\Ientre i Ja,·oratori ma:ido · - Che desiderate· . _ G sono cascato. mi hanno preso 1::1 1 zi cen:. :;o. r• • 0c..-c~o sopportare I enorme fardeJlo. Ja E I l I e - . t·,e netto :r_ 10345 . . - _non ~o e par are_- - penso . e.!:- trappola _ penso·. tremando dallo spa- · :,_B. Il ;-ica··ato n~rn sarà totalmente I Rin.,o-ra.zi2mento. reazior.e bo:-ghese ,uole distruggere le allid d ed h C orn:: si ,·.-.de il risuila10 non è r-oppo vta~v llDP en ° - 51 " e c. e e ar- ,·en!o. _ Sei !ritto. Sciupkin. iratello ca- de,·oluto a ia,·ore dello sc.:ope:-o dei me- Parra•;icini Gio\-anni rin!?Tazia rnr:i co- bb __ sod . . ' . · conqu:3te fatte dal pmletariato in 30 anni Tahb1ato dan•ero! La cosa puo restare la scappi piu'. li .. d. ' . loro che ,·ollero contribuire ad alle,;are rr.:i a ~;,,a~z~ d1Sr2ce:1re. ~ar~ c~e m di loti e e szcrifici. li d bbo . ro, non la urgic1 1 .-.roon'. -ta ocai I 1 - ~ io g · e spiegare... E chino' rassegnalo il capo come per !e ,·.:sti cor.diz.:.oni àel compagno Carnei- Qlle" : • "a .. a nos~ra co o~aa e _picco- Furv1:o raccolti fr. q.50 pro stampa. l"\.·--d B . .<.al te . ta 1· di .· .• I D ..,_ llea ... d. ' . h L . . la. pero I pocnr che n sono s1moat1zzano d. ·.· f T.. . L. . "-{Ud.lJ O ns.,i O\·, nDUla U en- dire· .. colpite pure. sono vinto • • ~ s JITI! ! -eelJ.lC . a raccolta IO suo 1a,ore . . •. IVI:,; ra < ._._,.V\'<.'n:re > e < .~z1one >. · li rta.m ti · l · · d. • balbe' • . . . . per 1!01. oel nostro giornale e di conse-1 =- se reco neg appa en m erm, _ Ora vi do' la bene iz10ne - •· _ . . _ . 1:uao ::-. I 19.20. cepo<::ttat1 al Sindaca.o _ · . . . • . Cemacov gli aado' clietro mormorando: •·va i! padre commosso. seguitando a Pregiatissnna Rcdaz~ne me..i'inrzico per co~o suo. ~ue.,za con,ro le d,reun-e oel naz,onal- Da A-- ...lawil c- ___ ll · · tto di d. .... • . ok 1· 1· · dell'r Avvemre del Lavoratore>. I . . . i~a::ismo. ~ - =. :=, se 10 mi_ penn~ 1• piangere. - \atasae a, !g 1a ~a, av- . . _ . . . . . 1 J, i~d<:: Parravicmi Giovanni. slurban, e appunto per il sentim=to che ,;cinati. Pelro\,ia. dammi I immag~,e... , \ isto 11 pe..-pe:uars1 di op:mom arnfi- ì -~ 11ome delr< .-\n·enire ringraziamo Sottoscrizione <le.Ila Colonia italiana. pro\"0. vi assicuro, di vero ~marico .... 1 _\\a qui i} volto lacrimoso di Pep!o\· si I ~io~<..i,_1d_an~o d_ella ~~ione reduci ~roI Da EPlen tult: gli in~e:--enuti. oome si ringraziano per il nostro compagno Haiz Celeste Annon Ilio !alto apposta ... voi lo sapete muto· di UD subite e si contrasse cli rah-, ~-a': a~ Basi.!ea m segu1ro ~Ile pu_bbhca....l : C!lmp:ign= ed a:nici donawri di regali gelo da Forno di Canale (Belluno) nato -certamente... bia: I Z!:lm • , vecu·e sul Suo j)l"egtato giornale. Lega Proletaria 9er i::i lc-tteria. r1 r ottobre 187.2. mono in Romanshom _Il generale fece un viso avvilito e agj. Idiota! grido· lru:1oso alla mo-I ne:_m:~cri dzl _6 n_ia_~~o_u. :· in po~ riie- -~a se_zionc _redu:i proletari di .-\~r..s- La Sez. Soc. il giorno 26 maggio 1923: lo le braccia: - Ma voi scherzate. egre- 1glie - zuccona! è questo il santo? I rer..es, · ~- ~! nca,a.o_ lo.tena P: 0 •~ nd0 I ~ni e d:n:orn: ha ,;-idei o una una resta Consoli Federico ir. 2 • Pachera Fran- ~io signore - disse egli. scomparendo I Che era successo? I C:•·:t ~nam e ~edt:CI ~mmalata sezio~e ;2mi?Earc ·1er D<Jmenica 1; Giugno nel- Da s. Gallo cesco 3 - Della Torta Federico I - Za- -d..ietro la oo.rta. l li maestro alzo· gli occhi e vide: vide t d: Bas:Je3: II. m mento alla co~ot.a S.'1a tiel Re,taur!, Znm Lowen ( Ba:-e- \·atareJli Luigi 2 - Zona Pietro 2 - d ·· · -·o Com•ta·o I Lega Proletaria. Cortesi Giacomo 2 - Beuretta .-\lberto - .Ma che scherzare - penso· Cenia- che era salvo. La mamma per la fretta e I e..a ;;~z,one st essa: - q~:": . . · ~ • co Ee21:er.~e :>rognmma: d tl · ta c~-o o~ll· •·~ re,non--ab1 1ua muma al O ~ahato u -_ =.·. nostro se~etan·o t-·,co ::? ·- De Luca Tomaso 2 - Taroni Ba- <:o\· - ci mancherebbe altro! il generale ragitazione, invece e a immagine san . • - '" " "~r ,.. . · · · . re 2 :>om. - .-\:>cnna della Sala. • - s• """ · • , • • • • ·1 •1 ·• 'l d Il ·11 La 11..ctotum :\[~to L mberto. segretar.o ci :.eame una co;1ierenza. nella sala del silic. J - Pedroni Gio,·anni r .50 - Le- -co:i pi:.o captre. 10 non mi scusero p1u ave,·a preso L n.ra, o e o scn ore • . · .."'. . . . ()re ~ pom. - Ba·;o fino aUe ore r 1.~o F d. B ff \7 1 h di I 1 1· I •1 , I ecn•c".>e po11uco dei com:taro d!l"enffo. . .;; .;; R·!'~c;rame . · ervo. -ugli scopi della no- mar. er I - u ORi inorio I - Fo- <:on questo uomo strano. c e avo o. g 1 ge=ov. .. . . . . .. d· sera. con um, scelta orchestrina. I · G. D ,, __ scri,ero' una lettera. ma nor, ci tornero' Il vecchio Peplo,- e sua moglie Cleopa- ui ~~tcre ,e cose 1~ :h1aro il pm presto I r- , _. . . . _ . 5~:--, associazione. L·esposizione iana dal ctu auseppe I - e .HaHin Borro}o · · - • • l ·t ti no<:sib11e sentendo;;: m do\·ere. se nel unz.one. 2 un.,, ncca lo.,ena. e la j)O- nt;;·;r compa~o con parnla chiara e 1 - Gozzi Gianneuo I - :\larchioro Erptu. perdio! tra Petrovna erano nmasti co n ra o ,.. 1 · • I I - 1 . . • . 1 • < • • - - senza X <JeW< A en:7e del 16 c. m. non ,·e,- s • 1 umon,::ica. r.o tre I n° st ro segreta- co:.~·ir.ce:-ite iu ;meressame: disse del I ncHo 1.50 - Ios. Dudler I - Beghini Cosi nmu 6 mava Cen·aaCO\" tornando- Ira .e mani. con,u si ed 1mmobili, •r •• do deiia Le.,.a Proletaria ~foi!Tlato terrà di G o -o T I · ,..;: 6 • h dir · tant rà puh·1lica!~: :.ma ,.,nes:a rettinca. a, met- ~ ,,. prore_sso_ ·. chiarificazione che_ \"a deli- -_::i . -: ota e 1:. :.,u.50_ -sime a casa, pero· non scrisse la lettera; I sapere che tare :è e e e~~ lll O terlf) j;- e'• :·::od: r.sponde:re da,·anti alla ~n discorso sug:: scopi della no,n·a as- r,ea,co;. 1 nc,la no--~ra Lega. poichè moiti Km1IT2zramo tutta coloro che col loro che volete. per quanto ci pensasse su non il maestro se la aya a ~am . gins',z:a. «c;azi(!?t:. rtdac· liop, di a,·er ottenuto ciò che lorn obolo hanno YOiuto ricordarsi dei nostrn riusciva a compilarla. A. Cecov. ·2regh!amo ,·o·erci usare imparzi:1li:à ?:1i.-·e ncuo sarà deYc.lulO to:almeme ?'-'>,.. ,I\·:.. ;:: s·accano dalle nostre file. comp;;.gno così pres!o scomparso. dopo );on resta,·a d~-,,,:iue che • tornare il 11:.:- , ;•1,l;b;icazior:ie di quea;w :rafileno. a:Ja Ca~sa deiia nos:-a Sezione pro am- oun<-r.1icar.do r impo..-ranza politica che scie -! senimanè di malattia. gior.io dopo a spiegarsi. Da Bruggen Per ia ::-ez:one <li Ba.<-ile.ama·i:ti e bisognosi. dc,·e e<:e:-cita:-e la nostra Le~ sulle mas- Chi chiedesse informazioni si rivolga - Io ieri son venuto a cliSlurbare ,·o- .\. SOLL\XL ~~utriamo la ierma sperar,z.:: che i pro- ;:,,.. cmi:.:,;:;.,'! nclr;ntere,<=e c:mune. a Zotta Pietro, Amriswil. , stra eccellenza - mormoro· egli quando Pren,·" a•,.., che i.i biglieao in•;iato da - lernri <i~i pae.s, circonvicina ci ,·orranno l11 o~n: modo i pre-:emi .ipprovarono il generale alzo' su lui gli occhi inlerro- j me alia -ez:one ,edaci di Basilea non E:rovi }'! cor~ :n chiaro. cc11i ·t;,rc del io,.o aiuto come pei passa- i:r::u,=aamer..c i conce ti esposti dal IM>-1 ganti - non per scherzare, come avete conisyo;1de ad un nume:-o ,;nceme. Preme~,c che t-.nto ciò che riguardz la l-:>. ir;;ttanòosi d: <:OlieYare qualche com- 51"<> comr,:._ano. maniies1ando il propo- Sezione Ttssile. pensato. Come ,,o)ete che io a\"essi polu-' Per-'l se a <uo ·empo mi si iosse risp0-I Sezic!le d1 B:c:silea risulta negli alti del ,a,?r.c, mi...-:o:-a~odi guerra. dalla mise- s·:o d: ma:!!?iormeme imens;licare la pro Sabato 9 corr. alle ore 20 nel Ristoranlo osarlo? fo mi scusavo perchè ,; ave-, s.o come era suo <lo·.-erc al!a '.13ialenera. Co:n:r .. 1:0 D~ttivo: il meòes:mo ha s.e."ll- rfa. in cui il GoYemo ricosuuu.ore come pagamla aiiinchè si raffon:i ìa nostra se- te Froshin si terrà rassemblea mensile. ,·o spruzzalo starnutendo. ma non pensa- non sarebbe sta,o nece&:a:-10 interpellare pr.! as:;unto la d-?vuta respon:;abilitz. 1 suo: predeces ori lascia in balia della I zione che 1a11·0 u iie appo.!?:~O a.:cordò ~e;:suno de.-e mancare nel '-uo ·- _ ,.. ·1 C . d Il ~ 1· . . • , .. ,eresse ,o certo a mancarvi di rispetto .• ,on. sia ·. om,~ato a mezzo e a stampa. Si d,iede ora una onesta rettifica. Di ._ ·cntur.-. a 1a HO:t:,; catego::,a. \olLre a quello della in~era clas" mai .. f In B~ ATC be cosa? I farti esposti dal c. D. non Il Comirato Sezionale. IL CO)lIT.-\TO. IL CO)IIT\To. Da ROP&ehaeh
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==