L·p.VV~Nl.Rl!, DEL LAVURA1'0Rl!: Da Baden ao· che sia giusto! Ecco, una don.oa mi · Sezione Socialista. Lega Proletaria. 111ara deUe erbe che nascono sotto le I e o R R I s p o E 111acerie.lo, Timur, servo di Dio, non. so N D E N z $la in.oanzi e parla a me come a un u- Xella sua ultima adunanza Ja nostra Fummo per alcun tempo smarriti. Per tuale .... Ella non prega - ella esige. E Sezione ha deliberato di tenere una con- ragioni <ti laYoro qualcuno dei noSt-ri mi- ,do,·e attinge la sua forza? Nell'amore. E Da Monthey I Sempre nelle_ lotte p_ei J"indipendewza I e i.e Tra~-ail ... im·ece di _rrn:r~e d~lla_ cris! ferenza. inru nominò una COD\missione gliori militanti do;·e11te lasciare :\Iontreux. -io, Timur. il servo di Dio. io dico che I ràppresenr:mu del tncolore opponen- commeraale e da quesu r~pleght p1ccoh incaricata di studiare e p,.eparare una Si Yenne a creare per un complesso ,e giusto. Cento cavalieri si rechino in Apoliticismo do. il loro gretto ed immediato interesse borghesi i necessari insegnamenti socia~ ra,ppresenfa.zione a favor-e del nostro di cose diremmo quasi lo sbandamenjgtle le parti del mio reame. Ella alleo- Data l'importanza del dibattito e la é!ll'!dea nazionale: ~ iermarono a Villa- lt-::::iciper la dasse la,·ora.rice,. difendono giornale e :\n·enire del LaYoratore >- t<>, se la proYa che hanno da'ro e la fede dera' qui, finchè il suo tesoro le sia re- fonma in cui si presentano, certe discus. iranca. e ie11marono i ,-olontari rossi. le lorterie trappole. e contro un giornale! dimostrata da tutti i nostri compagni ,tituito. Colui che ritornerà col lanciuJlo sioni nelle società ·locali. ri,,auardo al!a !«!,ribaldini. alla Cattolica. a Sarnico. ad conserY?.tore che ha accennato alla loro CONFERENZA nell'assemblea di sabato r9 maggio, non in groppa, io lo rendero' felice per tutta loro neutralità o rapolirit".ismo, prcse1:- ,\spromonte. a :\fen.ana e quando furo. inutilità. scri,·ono che ce système de lot-1 Dcmeniea 3 giugno. alle ore 2,30, nella a,·esse dimostrato il contraoio. la ,;ta. Sei tu contenta o donna? tano incubi difficili per i laxorarori :ta- no spinti a combattere diedero al!"I ta- te rie est bien de donner au commerce un I sala del Ristorante Rheinfelderballe, il Ricrornndoci. abbiamo udito con sod- - Lo sono. signon! liani per risoh·erli. Per aYere una diret- lia i d:sono!': di Custoza. di Lissa e dj I peu de vie? c-.,mpa.,ono Annuzzi D. di Zurigo parlerà disfazione in rntri i nostri cqmpagni pr-eE il terribile \"egliar~o si ~rizzo· per ti,·a _c~eren_te. cercheremo nel limi_te de! I Po~ Pia sacrifi<:3rono il popolo nelle Si può forse rammentare a dei c~ I sul te.ma: e La pace di Versailles>. semi la ,·olontà di resistere e vigilare con inchinarsi fino a terra mna11Z1 alla don-I flOSS1b1;c di dare qualche <lettagho s111 c;abb1e .-\iri.--ane. a Dogali. a Saganciti. mercianti accieca.ti dalia bramosia del-I Invitiamo cordialmente gli operai di nuoYa iede, pìu temprata dalle pr-o,·e del na. cc.lori nazionali. che è il tema geneni.h:. Amba Alagi. Adua. e nella Tripolfrania. i immediato guadagno che la .legge eco- Baden e dintorni, a venire ad ascoltare passato. affinchè nuoYe corneficine non si Lodala sia la madre! c,,dc essere chiari. almeno per alcuni. ed_ a rutti quanti i propugnatori dell'idc:i nomica della domanda e dell'offerta -1 come. la- borghesia internazionale ha con- debbano più ripetere a danno dei già Quando a cen·uno gli si domanda: - nazionale. sempre in tesla del tricolore. ierrea nel sistema borghese - non si ciato l'Europa col trattato che dovrebbe :roppc -manoriatì !~·oratori. T: proiessi pacifista. sci conYinto che o-. non diedcr.> altro che forche. iucilazioni in;range cogti... sumo·:::mti; quando, dei essere di pace. Pre..<::aYisione del comunicaoo del cogni r,opolo de\"e ave'r-e la propria libertii e g;i.lera. socialisti che donebbero a,·ere il caro- IL CO:.\lITA TO. mitato clirerti,·o riguardo i malemeriti MASSù\1O GORKI. I P I al orri la guerra pcrchè antiu,mana. non Tutto que:,-\te) tralasciando moitissimi pito di preparare !e menti e pr~orornare dclla sezione di Basilea. si deplora che I apa e a tOerra nt01 sostenere il go.,·e.rnu italiano. non ahri esempi. non comando pure rintma- fazione per il superamento socialistico Da RoP&ehaeh in quella sezione non \"'1 f.dssero alcuni c;ti monarchico. ami la libertà per :u,~cl ne sacrificio del popoìo italiano che pei della cr:s; borghese. d;mostrano di pcs- compagni energici e crucienti onde imi b Sezione Tessile. le idee ecc.. ccc. e poi ,·ai matro per il !I a andiera ha dato nell'ultima. guerra a sedere ccsì cona ,·isione dei probleimi pedire ai signori Solia.nì e C. .di approOurante la nerand a gue:-ra mw- tricolore'. btneficio dei ,·ari succhiatori della pa- economici presertti. o non hanno ij co. Sabato 9 giugno ralle ore 20 nei' locale priarsi i ,·alori di spettanza deHa sezione diale il Papa è intervenuto a più ri- - . · ~ ! io sono italiano e quella è la • 1 tria. Tralasc:and'o pure le· ultime gesta ra~ic di additare al proletariato le ...-ere del Ristorante Frohsin si terrà l'assero- della Lega Proletaria stes...<::a.fa votì che µr~ in favore della tregua d"anni e l,;.·1dirra d<cgh italiani. dei nuo,·i campioni del bianoo. rosso e CdUs.! ciella crisi monciiale, dornra all-111- blea men~le. E" necessaria la presenza il comitato diretti.,·o nan rifugga da aldella pace. Questo è nmo a tutto ii - :.ra se la tua società den: ~S•!te ,·erde. fucinatori delJa nuoya anima na- C:!f'.•cilà del sistema a soddisiare i biso- di tutti i compagni. r· cun mezzo onde mettere aJla gogna quemondo. ll quale mondo consi<lera :ipo1.11c... ! zionale. banditori dC:'.a libentà e deUa g;1i della società runa. cui si tenta di IL CO':\IITATO. sti messeri. pertanto il Vicario di Crist& in ter- - f::;ò non vuol dire. giustizia c.c:a ie bombe. le ri,·oltelle. e coi su1,1;lire colla r.eazione in l'illltti j. paesi? Inoltre l'assemblea ele,·ò una vibrata ra come il più g:-ande pac1iista. Se- :\l,. S'; la tua sccietà è alleata del Cc• man~elli. ir.he distruggono le sacre Xon si può certlCJ chiedere ai com_,nér- Da Zurigo j)rotè,"'ta per l'ignominioso deJ_it-tocompiunonchè una ri,•e~ione recente ci 1·c:-n() ·· maniies"-.a. affoccorrenz« •i°•'PÙ conquiste ".lei proletariato italiano_ ci~m; borghesi d'ec'Sere pjù sociari.sti. .. i to a Lcsanna. espr.nnendo pubblicamente mostra un Papa assai di\-e~ di uificiale ieslk·ità. Questo passato sta scritto sulla ban• dei sociansei de e Le Tranil >. S~ZION~ SOCIALISTA . i! nostro cordoglio per la tragica fine del -quello che mtto il mondo lo crede e - Poco impona. non è poljtica_ dicra che- 1aJuni la credono sua e la por- IL REFR.-\TTAR[O. Domen:ca mattina alle ore 9 avra luo- compag"no Vorowski. vittima della rea- -precisamente un Papa che può a,·e1 D, fronte " queste rispo!.tc l'ìmerM• tane tri"niame aJrocchiello. ignorando go l'Assamblea della Sezione. Dato l'in- ziona,i; borghesia. LA SEZIOXE. conrribuitv a far scatenare I~ p:ù I ~:-mc ~i. tro,-a da,·ami ad uno stalo ;i che è la bandiera della classe do.mnilame Nato m<>rto... teressante ordine del giorno, si racc0-I ,•iolenta delle guerre che la stO:-!a CO- 1111:-·.1.ititare1rog:ada. non comune fra .a d<>lla bo~hr.sia. capita.lista di tutte le sue ··· è il Fascio di Gine,·ra. I compo.nanti manda ai soci di non mancare e di essere I . t d · · · ~ · del c111a!e- ranto per non differenziarsi puntuar1. •• Z--go nosca e che comunque era fa vr:- re'"°"o-e :ic-sc oper.11a. = e e e1 suoi pm ueg,. sostenere essa . . . . · _ .., le r)!a guerra stessa. Si tratia :li un E' il "Ìl?. Rossa di :.\Lonthey. sicurissi- rnol dire appro,·arne i loro iani. rnol dai loro ~o'.11p~gncm1 _dIraha. ove sono I It Comi1ato. tet:..._~ inviato al Ministero de- mo dc1!a sua a.politicit_à? è _lecito co_~i- dire ~derire alta loro pO!litica menzogne- l_ort~. ~ml'>mo_ru_ du_elli. '.d\:>h·er.a'te t~ I ~!:.• d I d I ra ,_[ILE. I tasc,st1 - pnma d1 c.asurw.re con ogm ...d: Esteri di Monaco dal barone Ri!- , era~e a mancanza: i nozione po tt1ca. . _, 1,u . • Rr-ma. e1ì quella forma di atlfrità umana. che t-,ha un Fascio. si sono moasi in lotta ~r. ministre, bava:-ese a v . . Enriw Ferri la ,·olgarizzava in questo I Per ~ ~e_d~ del Consola~ . •lc..-:rin:_afra di loro per stab'ir1re chi do- Lo sciopero dei Metallurgici della ditta Il telegramma. nel SUO testo ong1- j modo? Si sono riuniti I rappresentanti di ol- 1 ,·e··~ dn·cnrare e el padrun del ,·apur >. Saurer continua, mie, fu rintracciato dal Cc11sigliere I li "()flOlo ha sem·ro eh 1 · ,.,. rt· . I tre dicci socieci a )Ianigny. nel Café I :'ù~n siamo ancora giunti ai duelli cd I Gli scioperanti si mantengono compatti ,- 1 (. a ,.,o I IC'a e I d" . . . . h. . . di . r . I d - . della CaJTie:-a di Giustizia SigITTOt una iu_;z.ior.e ine,;tabile deJla ,·it.>. socia- l'cro'.1. per deliberare in meI'ito a quan- ~\!~ Si•c 1zio~1 p~mrn·~- ma e , nvra ve- e sc1p ~ti ~enz,:a:a cuna eiez..one: ~oFre:rmut. il quale lo pubblicò in un le. pcrchè la poi:tka è il modo di sen- t0 d:«°'\·a.m-0 nel numero scorso pel tra- or.- ... ,1 Fascio gmeYnr.o alle pro,·e. no ammarev_oh ! Per questo ~11 \"uoi di.r: -0pus~olo tendente a dimostrare ras- tue della co:"a pubblica cd ognuno de,·e sl_oco del \"ice Consolato da Briga a SEZIONE SOCIALISTA. ch_e m.anc_hmo ~ _p_ron>caz1oni, ~a gh surdità e la mostruosità giuridica r,cnare nel re~mento d'essa il proprio S'.o<i. \"_era:tC' so?età di Sierre. di Sion, scioperanti_ san c:si. pe_r co_nsegwre la - -' 'f d" 'f h h P:ossimamente sarà t~uta una adu I .: J canmessa da1 Tribunale di Monaco contrihuto di idee e di azione. La politi- ·- 11 -' aragny e 1 -• ont ~Y- e e rappre- · ~ro ,:ctona. a ~ asc,ars1 _pror.-ocare. La Lega Proletania e Ta Sezione Socia;òista prendono buona nota delta seguente dichiaraz.ione: Il sottoscritto della e.'ì: sezi<Ine reduci di guerra Fert dichiara di disapprovar-e quello che è stato deliberato neU'ulUmo Congresso tenutosi ~ei giorni 24 e 25 marza 1923 in Zurig.a,_ Sgarabotto Leandro. ........ t d I d n;inza pre,..aratoriz n_er addivenire alla r.- r ·n certo K I p d di I I F,.,.~:stt· han '-.J.L- che condannò a 10 anni di reclusic, ca s~ue naturalmente le "Ue lern natu- i-en ano un numero cons1 erevo e i e- .., .., , esser. a rone una !Sie- ...,._. a Cu=u,. ne il compagno Fechenbach. segre- .ali, ;crchè no:1. ~ che la forza ;he tendé Gti!:~anti. . co~t;ruzione della Sezione SocialiSla. In- lcria di Arbon, si !'~ :col_suo _aiutant: Xel mese scorso ebbeJ luogo il banF d d eh carica~; dall'Esecutivo di Zurigo dir;une- Ja •ora da bb li tarlò personate del Ministro, pr.esi- •• realizzare i diriui eolletth-i . .:\la i di, :u.votato ~n ~r me .. ,g. _e_so:4°- a \. r~ c;um~~o m ra n~3:; eg chetoo della Dante Lingera (non schendente della Repubbl1·,_,b,,avarese com- ritti non sono che i proprii interessi. e I scn(t~ ~Ile sm_gole Soc1eta. sara _rnnato r-.:r.no gli i:witi per ora. solo ai vecchi ha gia_ ~:esto I aus1h~ della pol1Z1a. La ziamo con un g-ran'de uomo). Non \-arn<>anoKu:i Eisner. assassinato dai gii_ imerescci non sono che i pr-0pri; bis_o.. ;, . . 1n1srro .. , erna. ·• a e or i-~~ e . m 1=..._.._,e. o sc1op~ro, - per ques o re~be_ la _pena_ -di occuparsi dei fascisti i- ""' :.\f di B T I d d I compagni. Costituita regolarmente la Se- Co m ~"'""~ dcli t I n~a,oz na.list.·,. !!JU >. u. I l!lorno espnme la senta.a .necess.ta del zione, ad essa spetterà la responsabilità tatw._ ha d1c~_1amto lo saope.-o_ nella sua tahani di Bienne. Dl?l hamw scritto sul I r • di acc~ttare o meno nuove iscrizioni. Il h I S Ue Kess•-- Parl:.amo un po' quindi di questo prin- tras oco ed : Yamaggi che 1 nostri cO'n- 5: ena, perc10 an~ e a e na iç& I C-:>rriere che vi erano 40 partecipanti Il Feohenbach ~ra a~usato appun- c=pio politico .c-he ~i impernia col biaoco. nazionali a•;ranno. LEGA PROLETARIA d1 ~rbon ~ boicottata_ - alla grande festa ora quando si è soci to d aver c~uruca!'-> _il tele~r~ rosso e Yerde. _ _ E"_ da augurar~i quirnii che talo ,·ot_o . _ . . . , l:n altro s,~ore _eh~ fa .i.I crum_iro è della Dante si loYrebbe almeno sape~. in _parola ~- giornalisti stramen e •~ L?. b.-mdiera attuale sanzionata co'J'a:-- si_a mt~rp:etato ta,·ore,·olmente dal :.\I1- S1 aVVtsan? tutti 1 soci., che l_:tssemblca 1:au~arnman. p~ tu 1onditore, po'.r ~r- coniare fino a diecl e se ci si \"ede quaTnb~nale a, Monaco s~tenne e SI ticolo ~- dello statuto fondamentale del I n•stro 1tahano di Berna. generale avra luogo sa?~•o 2 grugno alle , egl.iante .. e. l?°KZ.iott-o_: adess. o eser-cn-a druplo ,·uo) dire -che il_ co:rrispondente conv~se eh~ !~cend~lo.. l accusato a-, rClCT)od'..ltalia.. iu dispo•ta e riaffermata 1IILE. j ore 20,30 nel locale soc1a,e, Boulevard St; Iµ~ negozio di legnami_ e spazzote nella era in .uno stato di ubriachézza tale da ve~ 1IUposs1bthtai:aIiaz.1onedel Papa tale. sotto Carlo .-\lbe.-to il e ':\Ia,.crnanimo 1 . I Geor-ges, oo. · - farbgasse e nel mellesmio tempo face,·a far pietà. · che d~ra_nte rarmistizi.~ era \nten:e- dalla comnri~one da lui ncminata al Da GfneVPa Il Le ~essere e le marchett_e per l'annO lo scrh·an? i? f~bbri_ca,_: _ a1:tu:t1n_ieirt~ gli Stando ~Ila corrispondenza: in paro)~: nutc, m tavore della Germarua ch1e-! r,rincipio di febbraio 18~. T2Je commis.. . . . _ ;923 s, possono prelevare pnma e duran- è saltato ,i t1cch~q di nrare ![ tond1tore rutto r."'ò dritto fino alla matt·.,. ali dendo meno seve:-ità nel blocco ap-, ,;ìc-~e comoosta di ~:ibti e uomini I Stimolanti... pCi consumaton. te l'~lea presso il cassiere dellà Se- per poter tradire i suoi vecchi comna!!'Dfl :- -.,.-~f;,·us 0 •j- - ~- 1 · h~-= _ ___!g._ !!!.,e_ , , d. . . . . . \ e· . .· .· . . . . il e . .. . . ....... ... e I .o un qua C e pcwero d'isgra~ plicato dall lntesa cmitro I essa. A nolmca cu.!ton di diritto come il co."11:c ·"' me, ra ,-i ':,·e m pumo periodo lot- ztone, per CtU om,tato Spera che tutti d1 lavoro. . t d' . . . • scanso di maiintesi an·eniamo che il A ,·et e Des Amb,osis. si chiama.rn e con-1 1 teriistico. Sono stati i primi un.io quaran- i compagni volonterosi - faranno il lor6 Per ora ne abbiamo messi due. nellad z~a 0 demi~rtte_ > chechen !liete . .permI_ ~SI Consi,,-liere della Camera di GmsU:tla S1J?l'<>d· conterenza > e quanto dice Do- •.na · commer.ciant.J. a nare. a1 loro overe. nvo cosi appoggio al onutato gal erJa dei crumiri. ma promettiamo. mà d"" h f .,., . : ..- • • • 1· •• • , d" . . la . . . . fi ' »- e non ke c e a orza ,... canti fascisti . . . . r. . . - -: d; . . do . d da .:I. • • e . I . . I pren ere m giro an . fuQO. d' tàl,i;t, Fre:rmut impugna la senteuza del men.'<'-0 Zanrchelli nella sua opera .at ri- j c.ien ..i per ogrn iranco 1 spesa. un bi- per SC,,,"lltre Vl3 tracciata dai congt'l!ssi n d ora. che presto ve ne andranno a1tri a da. t . 6 . . Tribuna I~ di Mcnac:- non cc.l moti- 'i!"Uarèo. non ebbe il tempo di fare lar- . 1 giietto co.nco,re:1.te al sorteggio -di una fino al raggiung=_..,.,..entodella méta pr-e- impiegati che non disde.,crnan.o di rifare \ 1 '~a-e pqu~i..:i a m.r~ a ~zo th . ' I h' ;,11•r,mohll L. · · b. Essa i' - st .,. r=ruente mmacc10 un nostro vo che la pubblicazione del tele2:ram- !!" i studi ri~ardo lo statuto. <lhe era . •d. •. e. esemo!o e stato su Jto se- - . opeJ.!t'o pur facendosi crumiri. com"'agno d" f ., nd . .. d e a-uì·o daT \ -socia ·o d · cdnim · f Nessuno manchi. o r • ,, 1 ar- 10 co urre aiU:a fron~ tna famoso non PoSSa aver nuociuto "'l'lto promess,:i a arlo Aiber::O 611dal- -. • .. · - " z1 ne e: erc1an i ra ,·og ia.mo dire una parola ai com- ra daHa li . S . h .• alla Germania. ma sostenend-0 nvn r8 febbraio. così la bandiera re-ra,·a la gme~·~mi che ha messo a-11..(Stadue auto- pa.gni disoccup~. Siccome il nostro scio- ha s f.o ::ia. ~l~piamo c e Mussoh~ -essere stato dim-.:tscratoche la comu- stessa. pri,·a ~i ,·alore storico od ideale. mo~ih .. Il Gra~ Passage h3: isti~~to il Da Loe■•no per~ durerà certcf a lungo. non è impro- polizi:f 1; di o ~e es=o un nugol_o rl1 . . d I tel a stess ai e lo statufQ 111 appronto '2 Torino il 4, sor~egg;o della g1oma1a g-ratwta. l.;n altra bab1!e che tenteranno di spin"'en·i a tra- cb =1 ."' p ·i , f llQll &aJ)e\'_~ n!caz10~e. ~ egramrn o marzo 1848. automobile ,·erra sorteggiata fra i com- Fra due compagni dire i ,·ostri compagni di fati~. e . s1.,. resi ente osse unq òi quelh: g!?rnaiist:i sia ~ovuta_ al Feche~ba-~ 1• __ Da allora in poi. più ,·o•re si parlò di j)r-?tori. dei picc?li commercia~ri. E s! • ~-.- Xo~ sai ~e un duce ~ascista si c~ttate! Quello non è u11 larnr~. 7'~-a~~~ :::e~:eno lo conoociamo e ~e ne gitarP_m_ che ad altn e pe. contrasti giu ruormare lo statur,o_ ma im·ano e del- 2.nnunrua - se e ,·ero - che I macellai I e ratto conc.urre in domo petn? d1 Caino. e non sarà mai detto .che Yoi p . .· . riclid. 1· b! · · • offn· · t eh ~ Ch· ~ • . ero n av...-ert1amo fin d',,...., che qw· • . em ema nazionale neSSU."lo ptu si s0- rann_o nr~n e111e1_1~ e wi~ <:3sa._ ..,;- 1. •. tradirete 1 ,-OStri c:ompa~i di classe no . . . · ..,..._ Ecco 11 testo integrale del tele- I gna\"a_ Lottene sttmolatnc1 su tir..tti 1 campi., ~- - U duce So;m<io Furiazzi. seo-re- Il Se ta . d . M· 11 ·. • 11 sia_mo in Italra e. eh~ non toUerer-cgramrna in parola. · I coiori pe:-ò !ranno. in sè stessi un ~dunque! Se non i~se messa in giro tario politi-co. seo-retario amministrativo gre no Ct èta urgret. mo :e ,o str e sopraffaz1oru, ana reagiremo P ,·alore relath·o. polioticamente ass••mono da un giornale umo·r.stìco. si potr;bbe ed anche cassie,;, l"hanqa cacciato :n Spont2n_ ea solidarietà ai Met:al]nro-ici· m· senz altr? coi. mede_si:rni Yostri sistemi. e H apa approva una energica a- ~ -... P h bb 1 ,·alcr..e idealistico e storico. !;Oprattutto ritenere Yera la notizia ·che ~!': impresari galera. saopero. urc e .a tate t coraggio e non fa- 1-ione del!'Austria contro la Serbia - = te e 1 !tra eh TI Cardinale segretarb di Stato spe- per significare l'opinione politica che una di pompe funebri. sorteggeranno ... un fu- S. - Come. in galera quell'uomo? Come da nostro preannunciato a ··so d' ome ~ sera e volevate a.,crgrepersona professa. distinzione di governo nerale di prima classe_ fra i propn clienti quello che !~ge,·a la e Gazzetta dello sabato sera 26 mag~o P. p. 1. metallu,~ci: 1 .. 0 m 1 _e un_ no~tro compagno solo, mentire ra che questa volta rAustria non pieT I s , ~ ·-..· • era, ate 1n 7 od 8 ecc. Xoi socialisti amiamo iJ colore ros- ùtte queste ottene do-.·rebbero a,·ere port». appartenenti a.I gruppo •tal' ..,.., . - . • · gherà Il Cardinale segretario di Sta- 1 d" • .1 • ....- 8 . 1 1 1a.. v S1 nuru1 Uno che t · so che è storicamente l'insegna delìa ri,.. e, scopo 1 _raYn\"are 1 _commercio e~~ .,. - 1. quel o. rono per orientarsi e prendere quéi do-- ~ era presene>. 19 Si <lomanda 'Che CC6a avverrebbe rnluzione. Il rosso lo portarono pure i langue. E bisogna propno che la cns1 S. - Quello che legge,·a i.I e P<?lpolo rnti pron-edimenti durant - 1 -_ SC rAustria 110n fosse risolutn, a re- · - d - .,_ • d"J ali ? e I prosegi11 PRO ,,_,. .., riYoluzionari del risorgimenro italiano, i ~1~ proron a_e s_ernata.:··d<.rdlleca:55e torti ,tr a,.p menta della lotta incominciata fin da.I -Jl'VVBRI•■ - spingere con le armi un movimenti.:> carbonari. la riYoluzione francese. <:<>lo-<..e1cqm.meraanh. pen m ur,ii .in m~a a -~- - roprio quello. giorno 7 nnaa~o ..,. che ha condotto ali' a.ssassirrio del- ro ,c-.hc vole\"ano l'Italia unita. e Carlo ricorrere a questi ripieghi ... eroici. :,ra, S. - Quello che non la,·ora,·a mat ~ lin compa;;;o del o-ruppo . J. Somma preced'.en'te fr. 928,85 l' ciduca F F d' d 1· · · I - , L Ch · d. • ~ .,. r.assume ne :.\[ACOX (Fra · ) F ar · rancesco er man o e Alberto aJlora principe di Carignarro, fu qua I potranno ~sedare 1 :1su_talil. a bot- ,~ s1 p1ce.-~che taceva Ja spia? , la relaziane i pra:rticolatii che si veFifica- - · ncia : regnoche in considerazione dell'attuale si- il e traditore> di quelli che lorta,·ano te ,-~ota non puo re ,I _vine e nemme- .,. - rec1~,m.ente lui. rono durante lo scioper-0. dimostra con nara Pietro, pagando l'abbonaiuazimte dell'Austria'. minaccia CO- per J"indi9endenza della :pat.ria come no I acq1Pa che ncm contiene. Se le i.n- S - :\fa come 1Tl3.i?ha rubato? a chi? pro,·e 2iusti6cate che l'offens• . d mento ~ salutando gli 1a1I1icie sta t te la d S d t · h 1 · h. · '" 'd <> "a pa r0- compa.,crn, della SYizzera f n emen esistenza i essi. a.ntorre Santa.rosa. us r:e non an.~ aYoro e s1 e moono: •'· - n un po,·ero gio,·ane suo am,- nale non si riferiS{" -soltant aJI -d . rancese > Dalle sue dichiarazioni emerge là La bandiera rossa quindi senza accen- se infierisce la dis'occup321i<>ne: se per co. responsabile della Cooperath·a A!Eri- ae del salario m: bens· d 0 . a nd uuo_ I . HOCHD.ORF: ~loratri Seve- . - . I I d. , ., . t accor o cor. rmo per ~_.,..__ ~ paura .della Curia r.mnana -del pan- nare le lotti sociali delle ultime decadi. taao questo 11 danaro non g:ra. e mate- co a 1 Locarno. tacendo dell-e chia,·i ali altri industriali tend . · . ~ -,PO,<;J..,,~ 11ai stan\J)a • < • • • ._, ,. , e e •mn~ a spez- so,'\·ersn-a pag 6 • a1· . 9,- SlaYismo ». riassume tutto un passato storico <li mo- na~mente 1mposs1bile che i consumatori I r...se ~er il casset!Y.) e la port.r d.'entrata. zare fa compagi·ne della no- r- • _ . ira grorn 1 mvend . . d . . . f ,,,ra o ;gamz dutt 6o. Firmato: Ritter ». dmenti. di lotte. di sacrifici per Ja li- pos~no spcn ere p1u el\o stret~mo per poi are una scalata su Roma. zazione: esprime un Yol!'o d" 1 li . >. o, bertà. per i"umanità per .la giustizia. nece:"sa1tio per ,il-ere. Se la crisi non si I S. - E" ~roprio ,·ero? ierrea disciplina e ca-p tt I p aud~ ta ~ . ZuRIG~: GU3tayo Sacerdote Del , ubbH . d I 'sol . ,. O , . •.. a ezza i utt:1 d, pa-"""' z . . da . . . ll . . -· O , . . S ._- d . • . ... 1.1.mmtra t e con- ,·ecch1 COillp_,.,,; 1a P caz1one i questo te e.- :.\femre il tricolore il ,·essillo d'Italia. n.s Ye. continueranno a spetldere sem- -'. - h. ne parlano tutti i giomali. , ali scioperanti per il loro . b"I · ;-----..<>~ a ungo ne.or 1 grarmna no, Cf :-a egri.amo, ma: noo rrassume lutto un j>a$ato d'jngiustizie pre Jnu... meno.. nde 1accadra bemss1mo j . - .,on ne ubito perche so ben1s- tegno. decisi a quaJunriu . 6 . ..,..,-- " . hè . . Ua F . i. d" . . . . . d" h . .... e sacn CIO per B/\SILEA· c~-· . t d . i>erc giovo a rancia impeda 0 - e I schia,·itù. come tutte le bandiere c~e I negozianti p~tecipanti alle lotterie. SJ~o _1_e e_ ~osa e capace questa fe_ la nostra vittoria finale. · : · ..,.,m1 r-o,·an ~ sta. nè poco nè tanto migliore della deyli Stati borghesi e capitalistici del nescano a rubare I clienti abituali ad a!-1 caha d1 tasCISti. 1'utta bumra a-ente ma n "'ruppo pren-> a.tt d 11 . alle II.J0 d1 sera alla Cooperatn-a e · - - . ll 1 . <> • •. • ., "'e o e a spontanea di z • cu, • • ermania del KG4Ser,ma per la vemondo. rn _ c':"1'm~antt: -che 11_consumatore ae- a 3, ar~ Quel_lo_pero _eh: mera.viglia e offerta pen·enuta dage seguenti locatità: u~,.- co 1 co~pagni , > rità e perchè ha rivelato al ntJndo Xel 1882 Gugiielma Ober~1. sale il <1u·st1 IJ~!?'I - pa$U!do di pm merce vec-1 che tanti po,·en mgenu1 di redUci si Ja- Ginevra. Sezicme '\-I tali . r- • \~I~TERTHUR: Alberelli eh. d. 1· · -· · d · f - · • e urgrca, "'~ 200 • Ennco gegl' ingenui il Vaticano con due iac- µa ti bolo e muore S1rozzato gridando: la a1.UT1entata I prezzo per ·occasfdne s Jrio trascmare a ques~1 una,nti che I Arbon. Ar-beiter Union (I "·ersamento) BRUTTISELL • > ce: con la iaccia che C611Òanna la Vh-a l'Tta.!ia. ed i regi rappresentanti del - quelJo che avrebbe comperato solo non hanno nessuna cosetenza se non fr 200 . Kradoli G dii • . EX: Mantova- .,.u.,.r.-"' e con quella che 'J·n~-oragcr.r'ia tricolore non ebbero indi~azione; il !!'e- fra una settimana o fra un im,ese: ma la quella di pensar-e al proprio b~essere a A ~bon · :.\Io-on: F·· d rul PJ?~ Tutetlta~.• 3o; ni pagando J'abbonamento > .6~ '"" <> - ~ • • • - • • - • •u e e e. :,. a e tr. 435. OERLIKO'r. p l'Austria a e respingere con le armi nerale Osio edua.tore e:: Vittorio Ema- media delle cifre $ese per le compere danno d1 chi la,·ora. Un gra.zie di cuore al nobile slan"c'io r -" ·, ~ntli > un movimento, ecc.> "'.tele III. sçri\"eYa: e 1883. gennaio 4. 1for.ane tale quale. 1 1 fa col tempo maturano anche le ne- di coda,,--ti buoni compa,,,crniche di spon- e ~~~O~ P~llastA, ~d'itando giorndi. <"ontinua la ,maligna e stupida Cessata il period'o }otteriistico. le cifre spo e. tanea volontà Yersarot1a il loro fraterno _ 1 •--..· ~z,an ° I compagt11 1 Af- •• Go■■aa. Sezione Socialista. Xelrulttma assemblea protestare con.:ro i" atto oc.mpiutcf nell' assa$Ìnio ingegnere Vorowski si. deliberò di fuscistic;unente ~ ~ag;no ~,.;•-..:one p Ob d · od. li'·' del co ~ t I maJ "b . IO tem a. a. ~.,,...,., er er an ID 10 a .-i.u- n,,umo orneranno a nor e. se D N 4, } Cdntril uto a ch 1 lotta per ljJ trionfo della . > litria. I1 Go.,·erno agi~ce abbastanza e- r.on scenderanno più basso. E normali • 8•tlll causa comune. Lombardo 1; Ferdin 0,50 > nergica.mente. ma è già b,rutto che l'agi- resteranno. se le lottterre continuasser.o Domenica u. s. fu estratta la Tomb!>- Un pa.rtli.:olare r:ingraa.iamento lo doh- I ZUG: ':\f~r~hetti Gio~-a~i. satazione esista e si llllanifesti. Un rnascal- per tutti i dodici ~ dell'anno. h indetta dal circolo di s~udi Sociali di biamo attribuire a tutti i maestri d'dle u~ndo_ tutti t co~pagn1 <11_ Zug > ~one ha sparato ieri tre colpi di re,·o)yer _\d un individuo ammalato. si può far I scuote comunali di Arbon a,·end,.., ques•; L 1;JG· M~rche~- Domenico 2; l ' d ....,_ " .,_ "d . d" . . qni. numèri ,·incenti son9: . , v •• anrranco"• Lw...., 1 • =oro ~ contro arma ell'Ambasciata . \ustriaca, ""'°""°re .. ues1 eno I man~are som I • ~ '" ... r'I n1 ' 0 mi- Primo Premio (una bicicletta nuova). ID una oro numone espresso la propria ,\. lo . .' . t.d ecco doYe ci hanno condoai cinque n=st_randogli forti dos_i -di_ 12,'pe~th;ol: n:ia X. ;'00. _ Secondo Premio (un orol~io incorr<tizionata solidarietà. promettenà-0 c:~e . I• . P~z_1 Gmdo I: o sei anni ru to!,leranza <fi coJpe,·ole ap- se 10 stomaco non d..gensce. I ammalato ) ....- ~~o che in segutto non ITllWlCheranno al loro 'I P1_telh _G_mdo 0.:,o_, Ta.Dlàgtù . . c'>n catena .. ,. ->2u. • _, ano 0 0 L d A S pc,ggio agh elementi sovveraiYi; ad aver finisce per aggravare la sua ,malattia. Co- do,·ere - · • .·:> , unar 1 0.50; . . Il Conutato. X ~ p l,1 nostra polt'ilca estera in balia di quat- sa si. direbbe· di un dottore. che im·ece di Que~to fatto per noi in,gl'andisce nel- 1 ; ·• - .- ; o.5o; ontit Luigi I _> tro mascalzoni che la. compromettono scopri~ la cauga, del male. si acccnten- Da ........... ,..... l'animo nostro lo spirito ideaJ:stico per '"' ~x1 ER_THUR: ~- ~e.tti nel modo più n>lgannente insolente>. tasse di somministrate al suo ammalato .,,. -. il quale ci siamo prefissi di lottare, e co- ~miran~o -;l la"oro di Reali1J1 e 8,- 5,- s,- J,- I,- 1- , I,5() 2,- 7,- Rettifichiamo anche l'errore commesso in questo giornale del X. 19 nella corrispondenza della Sezione di Gossau. Il famoso ex 90cianst:a non è di nome Pagagn~ni,_ ma il suo name è Fagagoini Giova~i di Verona: tanto a scanso di equi- ,·oc1. perchè qualche Pagagnini non si credesse di essere tale. Xel 18/-0. Pietro Barsa-'-', caporale ~ · d li ·t· ·, Coni•-- ,.; · - _,Jacca.,crn1 > 1K1 u unicamente eg apcn 1n. . · --...... S«tms~e ende1U.emerne la pro,·a, che la LUGA~O. p· B Pavia. è fucilato per le sue idee repub- I dottori borghesi d(llla società bor- !,:i nostra sezione della ~ Prnle- r,arte intellettuale e cosciente dei!la cit- \\"IXTERTH~e~~ I arana > I0,- blicanc. !?htsc. pur conoé,-cendo la causa del ma- t:ir:a ha indetto ~ma pubblica coniercn7.a tadinanza di :\rbon giustifica e condi\'i- G . - . r f. _I ~eneral~ r,- ADUNANZA DELLA S. S. Si raccomanda ai compagni tutti di non tnancare alla assemblea di domcruca 10 I regi rappresentanti <lei tricolore non le. f\(n1 possono consigliare l'wii~ cura per C:omeniea 3 giugno alle ore 2 _ 30 pcm. de i bisogni pei gu.w i larnraoori della 01 ra;a~i raccoi'.e ~ comp~ diedero manco ascQ)to alle suppliche del sana.tr.icc. chè dovrebbero proporre il sui- nella Sala del restaurant Cooperativo ditta Saurer entrarono in isciopero i!t ungo~ m~e ur nel iI'lpopolo. alla, Signtj_ra Anna PaHaviciini- citfio della so·cietà capita!istica: e r-:cor- sul tt'ITla: LOTTA D1 CLASSE Parie- Inoib-e l'assemblea delibera, che 1~ riu. orante operativa > 9,40 Trivulzio (suo maràn era cugino del Re) runo a questi ripteghi empirici e n:ìent.e rà un compagno di Zurigo. · nioni del Gruppo Metallurgico italiano, ----- ~ugno alla ~lita Tutti puntuali che era alla t~ta delle donne nobili e -,ffatto sananti. Raccomandiamo caldamente ai lan- avranno luogo ogni settimana al sabato - Fr. 990.35 ora nel solito locale. plebee, con una q>etizione -di qo.ooo fir- Xiente di sfiraordinario del restio'. DeYe rator; di inten·enire numerosi ali' im- sera alle .ore 20 precise nella sala del Re. AFFOLTERX: Pubbl'iéato me che doman&u-ano la .grazia &I gio- fol'.5e •meraYigr.are que.sl:.f miopia della pcr!:rnte adunata-. staurant Gunter. due Yolte nel numero 18 ,·anotto. classe horghese. quando i sociafisti de Il Comitato Sezionale. Il Gruppo Metallurgico Itali31\o. IL CO:.\fITATO. Tota.le > IO,- Fr. g8o,3S Bibliot ca Gino • 1anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==