L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXVII - n. 20 - 19 maggio 1923

., 31 luglio 1911t - 10 ma99io 19~3 ~ e-o R R I s p o N D E -N z E ~ date. due delilti alJrettanlo ese- ~ V og!iamo impedtre la conllagraz-ione cral,ili. altrettanio feroci, compiuti nel- eJJTopea ". le slesse circoslanze, compi~ti da due Il giorno dopo che Egli, il grande a- ~ del consen:,aiorume pia' tenebroso, postolo della lroiellanza umana ~eva piD" losco, pia" delittuoso. prommziafa questa parola di ammomSono i funghi oe/enosi della rea:=ione mento e di mm.accia ai ~Dt!TTIO del S!IO dw Trzltima guerra borghese ha millipli- paese. qc;el ~rido di allcnr.i alle iolle cali. che promanano ; loro tossici miei- ciei sofferenti di tulio il mondo, l!Ila madiDli nqainanii le oila del proletariato. T?o assassine lo raggiunse. slroncala colI delinquenli O pazzi criminali che la cara esister.za aru:he il suo sogno di sm,ncarono la oila di Giovanni Jaures amore. la chimera della pace fra gli uon,l Ratcmranl du Croissanl di Parigi e mini che egli aueoa oogheggiala per tulqr,,l Conradi che ha rioolleUato W oro- ta la c:!a. _. r.elle sale delfHotel Cecil di Lo- Cosi. per i.? i::lenfiche ragioni. per gli Sl#l#l sono le creature di una stessa mi- stessi fdeali, per la realizuuione del mefritt: la civiltà borghese, che trascino·, desimo sogno ccdeoa pochi giorni adqinse le manf}.re impecori1e, beslializ:.a- dielTo :I compaguo W orowski rapprelt tlegli uomini del mondo negli scanna- senlanie della Repubblica dei Sooieli di loi delle trincee assassine, per la dilesa lbssia. Mf)i interessi di pochi prioilegiafi. E lo si c:ccideoa, o lo si è laito uccel.e cose orride, mostruose posseggono due nel nor.:e della patria, per opera di Julle lo tiesso oollo, si assomigliano :m palriola df._ caria che si era eletta umpre. . una seconda... r.an,-:a, 1orse, per una Ricordiamo: Il 29 LDtJ,io 1914 oigilia semplice e prosaica ragione di tòrnacondello scoppio della guerra earopea il lo, per w:a scurissima idealità baioccaBareaa lr.Jernazionale Socialista di ia. Da uno sfTm>jero russilicalo, czarisBnzxelles era riunifo in sedala shaordi- siz-zalo cM arruolatosi colle bande aonaria per decidere il da farsi in seguilo oenturiere di l\"rangel cweva preso le alla sitaazioM oenala a crearsi Ira la armi conlro il legittimo gooeno eletto. Amlria e la Serbia in conseguenza dei volalo dal popolo russo che non ha acolpi di riDoltella di Serajwo dze aaeca- oulo bisogno dL. comprarsi la cittadino coslala la uila dei principi eredilari nanza come lui, come fassassino del della cma ,r Absb11Tg<,. compagno W orowski per esser tale. · Nessano dei rodanali cttdeoa_ alla Sulla bara del compagno caduto, sotto possibili1à ddla calàsh~le '!'?ndi~e. e la gnmde tettoia della Stazione di ZuJ CU1Tesera c_~amente il _pm 0ff!t?ata rigo i socialisti ilaliani nella Soizzera reIra loro. Anzi. il trande tribuno, pw ca- carono il tributo di dolore della massa Iorosammle degli altri, sosteneoa la - possibililà - oltrechè la necessità socialista - che il conflitto restasse foce. liz-zato Ira la Serbia e T Azzslritr, cai qrzesf'altima m,eoa inDiato an ultimatum che la la scinlilla cltt prouoco· [incendio Mlmto che coperse fEaropa di ca• daDeri. aei compa_fm sparsi per iarca ia ~ou- %era inuiandorri una rappresenlanza colla liammanle bar.diera del Partilo. Questo il dooere delfoggi. Trisle, doloroso douere per noi; tanlo, IToppo incompresi ancora dalle lolle alla cui re• deraior.e consacriamo talla r opera nostra. - Se per crederci ci f!olesse la lede r.el Miracolo. esclamo· Jmzres.. io r,i crede- Un giorno chiederemo conlo di tutti ret . i cadaveri di tulle le vittime di questo LD sera in an comizio in/emozionale sistema infame, di pianti, di sangue e di la parola maliarda. aHascinanle del no- menzogne, e oendicheremo i nostri marsro compagno la subissala aapplausi; tiri, non affogando nel sangue le oile dei .,#llnS prommzio• quale parole indimer.- nostri tormentatori, ma rooesc:iando quelicabili: '"ll gooemo lr~ non puo· slo reizme di ir.gwslizie dze ci affama, IIOU!Te la taerra. ma se esso non dooesu ci ha data la gue"a, ci toglie latte le .-nlire il monito delle lolle, sapremmo libertà. noi socialisti scioiliere qualsiasi incer- Sarà quella la noslra oendelta! teua. passare sopra qualsiasi alleanza··. , dea. Lettearpaertdaellsaeziodnegelimigrati italiani • In Bu-1• Agli. aslri pittoli e grandi del lascisnn Que,.-ti operai fanno una dura scuola ilaliano. di esperienze rh·oluzionarie; ropera.io SaiYiamo per voi. pen:hè distinguia- emigrato ~ quello che meglio impara i ,no la vostra parte di responsabilità da metodi di l.otta che meglio si tempra per quella di coloro che 'ri banno seguito. la guerra di classe. Per questi ba già parlato Marx. Il mori.mento ed il Partito Comunista Nel Manifesto dei Comunisti egli di- Russo hanno alimentato l'emigrazione ce: .. La parte piu" misera del prolela• con i loro migliori uomini. ma questa fa riato, cotesta decomposizione allattò sorgente di immense energie, nel mopassiva degli infimi shati della vecchia mento decisivo della battaglia. .società., puo· essere attratta qua e là ne) Koi che, lavorando ed osservando, domoto della Rivoluzione proletaria: ma po mesi di pellegrinaggio, siamo arrivatutte le sue condizioni di ma la dispon- ti nella Repubblica Operaia. che, qui vigono piuttosto a lasciarsi comperare "-endo umilrnent~ di lavoro, .ediamo ridalla reazione ••• costruire una economia. una grande in• Ci forziamo ad "llDa moderazione dustria. con indirizzi non di speculaziogrande di linguaggio, non facciamo mi, ne individuale ma di interesse collettivo, naccie; potrebbe sembrare millanteria il ci siamo fatti una convinzione: Solo la far la voce grossa lontani dalla lotta. Russia risorge e rammina Altrove, do- -Oggi. I.o Maggio, noi operai emigrati i- vunque, è agonia di popoli, distruzioni, taliani. sfiliamo per le 'rie di Mosca ~ errori; il capitalismo crolla. accumula 4ieme a centinaia di migliaia di liberi o- rovine su rovine, nello sforzo stesso che perai, contadini e soldati. Le nostre fron- fa oer rialzarsi. L"Italia è incastrata nel ti SODOalte. guardiamo virilmente verso gi~ del capitalismo mondiale, percio' l"avvenire, come fanno in tutto il mondo anche la sua struttura borghese cadrà i nostp compagni di classe e di fede. cogli altri. Dai vostri giudici. per vostra imposi. La Storia è con noi. V ~ ci furono regalati d~ .~. secoli Non sappiamo se sarà nel maggio ,·en, d1 galera. che nessuna burla di fine na- turo o se qualche altro maggio dovrà .zioaa1e" ci ha amnistiato. . trascorrere. ma il crollo ,,ostro avverrà: Noi mendichiamo i '" nostri delitti •.. il proletariato italiano avrà scosso il Anche quando non furono commessi dd giogo e voi sarete in esilio. Ve raller- <:oloro &a noi ai quali li attribuite. pui- miamo con sicura coscienza. <hè 1app1esentano il legittimo atto di di• Il vostro cuore allora non potrà aprir- .fesa della nostra classe. si come si apre il nostro oggi alla speVoi ci assaliste e vinceste; ad <>pi vo- ranza. poichè la rnstra prepotenza •sari .$lro morto corrispondono dieci dei no- spezzata peT sempre. -stri uccisi precedentemente; ad ogni vo- Dietro di voi non resterà che la triste :suo ferito cento dei nostri; ad ogni no- memoria di una bufera reazionaria inu- .stra rappresaglia mille e mille clistruzio- tilmente accompagnata da -una U'C'J)po ni. che voi. protetti dal governo. dalla lunga catena di atrocità. ~ ~ _dagli sbirri, con we sicurezza di Noi proletari italiani, anche se disperimpanità avete commesso. si per tutto il mondo, anche se imprigioAvete vinto, percbè. malgrado la scuo- nati ed apparentemente soccombenti alla di quattro anni di guerra i quali ci la vostra violenza, sentiamo milioni di martoriarono il. corpo e l'intelletto, noi prole.tari di ogni paese soffrire delle <>peni e contadini non ·avevamo dimenti- stesse nostre ansie, fremere per un u- -cato la magnanimità e la umanità che guale impulso di ribellione, gioire delle ~ 'rirtu" nostre, dei proletari di tutto nostre stesse speranze. Voi, questa for• il IDC!!DdoA.vete vinto perchè conducem• za di solidarietà., non la sentirete mai. mo la lotta come un gran cuore •· italia- Solo i prole.tari possono, in ogni parte ~ .. f:4mondo De Amicis, l"aveva defi- del mondo, trovare affetti comuni, ugua. mta: Lotte civili li lotte, sentirsi soldati della stessa idea, A CODYincerci he eravamo degli inge- nella stessa battaglia. Noi operai non uui ftDiste voi, con quell"odio e quella siamo in esilio. malngità che solo mente di profittatori Voi borghesi. ch11:l'intensse a\'\·elena. ~ di uomini senza fede puo· generare. che !"imperialismo dilania. diffidale gli Assaliste le folle dei lavoratori inermi, uni degli altri. munite le frontiere, coassaliste le Camere del lavoro indifese. struite flotte ed eserciti per rapinar,,; a Uccideste don:ie e bambini. distruggeste vicenda. Per questo quando sarete in esistematicamente nelle Cooperative, le silio, umiliati, fra stranieri, vivrete sen- ~ i modesti attrezzi di lavoro za speranza. anche se attorniati da gen• degli operai. te della vostra stessa classe, senza alcun Ma costringendo decine di migliaia di Primo Maggio di raccolta. di fede, di operai ad emigrare all"estero, voi com- luce. metteste uno dei primi errori. Mosca. J.o Maggio 1923. Gli emigranti sono, per tutti i popoli. una prova palese della ,.-ostra mal"-agità. la loro presenza aumenta ogni giorno ropposizione di tutti Yer50 di \"Oi. Leggete e d1ffondete L'Avanti/ • Da Monthey umtilati impiegali nei. vari ~en-izi pub- Da SeJaff"usa len-enuti si recarono all"Hotel de la GabiiCJ. e con tanti altri casi analoghi che re ove s"i:niziarono subito le danze. Us ~ di reduci. u;ciamo di dire pec quest:one di spa.- LEGA PROLETARIA Verso le 21 venne interrotto il ballo La set'..imz.ca scorsa appa.-iça nn a.-. zio. La nostre sezione reduci oroletari 'ri- per la conferenza del compagno Pelle- ·-i3o sul ioglio loa:e per tutti i soci del- Te.-miao coi dire iusoruma che la Le- sto la inqualificabile decisio~e della se- grini, che tratto· della situazione interla < socie,à :-educi della grande guerra~ g-.: prnleta:ia di lfontbcy ba dei diritti zione di Basilea. appr.>l--a incondiziona- nazionale in speciale relazione cogli ave pe:- mt:i i non soci. ed amici della so.. "~u1 ·,i e che nrn possono essere sfrut- lan:.enle fatteggiamento assunto dal Co. venimenli di l,.osanna cieci che a:10uazia,cl di una conierenza r..ri da nessuno. ha dei principi e dei fuù mitato diretifro in confronto della sud- · O compagno, ascoltato con raccogliinde.,.,a per domenica scorsa, per discutere eh~ si 1-i..~n·a cii spiegare in altra occa- detta 'se2ione, inviiandolo per il decoro mento dagli astanti, ~ a~van? saputo. 5Wia necessità di inscrfrer~ nclla < As- ~ione dato fora aranzata e che se si della nostra Feàerazione, ad agire in na per quel tempo astrarsi all ambiente fe~ rociarione nazionale dei combau:em:i > rno•e ruoione dei reduci a :\Ionèhe,· legale, affinchè i nostri diritti non ven- stivo, \·enne ripelutafnente applaudito .• pc, diiendere i dirini dei reduci e ge- nessuno può ruiuta,e rale unione perchè gano menomati da ana qualunque ban- Da Bellln-ona ai,ori dei caduti ecc. ~ rrae forza pe, un ia,oro proficoo. ma da di mestatori che dopò di aver abusa- .., Per il letm,e proiano diciamo che gue- :>Oh,> i"t,~cb. dei no&ri principii. e non to della nostra buona lede e strappato la Comizio di protesla contro rttddio Sta è ia società di :\fazzucbe:riana me- cli qu""I;: de! signor Rossa. nostra solidarietà, cercano di minare if di Losanna. mo.u che già ci sfamo occuoari. chiama- J reduci tutti di :\fonthey ed i geaito- nostro organismo con metodi sleali ri- Appena giunta la terribile notizia le ,a la ~ocietà della < specchi;ra onorabi- ri tutti. !o saDr.rano comorende,e che prove.oli e scorretti. Sezioni socialiste del Bellinzonese han· ìità.. t3eCOndo un an. di slatuto) la chi ba lnorai~ merita in;era soddisia- La sezione reduci. no pubblicalo un manifesto convocando q_ua.."emol~i soci dopo essersi specchia- rione e riconoscimento imparziale, 16 un comizio alla Casa del Popolo. ti s:atuta:i~~ ..~~te coaSta~rono la man. sappiano. quelli dclla e ll2ZÌO~~ i Da Rom.ansho•n AJ comizio riuscitissimo partecipo' nuou ~oraou:r.a ed altri ID\"ece scorge- quali 1ace,-ano i sordi quando noi li con- · · la classe · lnterven- -~ :-,~ .a mancau Yo!ontà ed impossib:Ji- ,·oca,·amo. ed ora facendo punto asoct- Rumione del Comitato di propaganda m~ . operata. • 1a di oncnere ii !Oro desiderata pel qua- riamo ia riunione oromessa. • della Soizzera Orientale. nero arca cmquecento .persone ed una I · fortissima rappregenlanza di .r;ovani soe SI erano inscritti · I componenti il sopra detto Comitato, cialisti.". 6" · lIILE. I::i ve:-ici :ioi la credernmo morta ma sono cordialmente invitati di intervenire P lar . la dio;~..:-: . \.: .• ,. c·n · ·d J • ..,_ D 'W ti jJ . . . . . d - ar ono app u .....,..._ commemo. '" ,., e ~ tenta n ar e \;(a aau«mmO • a - alla ~~=z .na~na per omeruca, ..:;; . •·. ~-~ L-ll~~d,, ~--,,....• 'iO ~·ra~n .. ~r:a- CO • -- all 3 ell I d 1 ranao • .1---, '! .,., QU =----.~. .e ~-· "· ~~ ... merenza. corrente. e ore pom.. n · a sa a e . ·t di . lenza - che _,a_ la bo Pe:- ia Lega P:-oletaria assis:e,-ano: LEGA PROLETAR:A. Restaurant Freihof (dal comagno De ;r". 0 . vto g . Zeli T•~ r-. Pe ••en .• !,aiiaco. Tnsolio1 e Foglia_ A suo tempo la sez.i,:,ne reduci, prole• Lazzer} esia. i compa .ru e amo~- d-'- Oratore era i~ si~. Ros.sa. officiale in - Nessun. o manchi. .e: Vennedi infioetesta.votato un oruwo: ft - tari di guerra, sentita la comunicazione 5 , con~o ~a J_fani~y, jl qua!e ci tenne fat'.a sulla stampa dal Comitato direttiTo Invfuamc anche i compa~ e simpa• omo pro tlI1 d1scoi-so d occasioae e per essere Ye- ;___ _,, __ .. \.. - -:, $e · !iz2anb eh'! har_"!C :l ~=-= ! ~r'?!ll'!'Dto ~a LoeaPDO ·d: · I __. ....:.. ..., ~a =,e;;z~e .. :a. ... _ zione re- . ~ ·-:=· moto -sereno e ~calmo. ma molto duci (cosi detti proletari} di Basilea. della propaganda sovversiva. , ..sas,a. se anche come5SaSSe di non sulla [ da d Ila tu l I promotori. es.<>e,e ia;;cista tesserato . accen. e ~u o soccorso co La polizia al seruizio dei lascisli. H : .,·- •. · . . . . . concorso dei. compagru della nostra Fe-- ::i .ru!1:>th0 sulla oecess1ta di mscn- d . . •...,, . ·- . ·ta o--. Lugano SIDQ ba dato modo alle $11!,•_._. ~·- ,._..... .i, •. •· .. . . . erazione. a,·e.a cau:voncamenu:: mvt - Qiii; _ 'er;:.1 e ne11a a5-.<:0e1az1one~onaie dei , il ·tat st - ubbli te e foraggiate. di far parlare di loro. Una conferenza di Bertoni sul fascico~bauemi,. essendo ]a sola ed unica ~. ~~ 0 • esso a p . ~e ~ Comizi(! dr protesta conlro rassassinio fufatti la polizia locale, cli cio' incari-• ri ·onosc= . 1 eh nguardi I nomi e cognomi degli eroL.... dell del ~ ,uta oa go,--emo e e possa di .._, ""-chia Ili "eh• a eS!Brione rassa.. cala. sta indagando presso gli uditori: 0 -ener soddJ - . b. . degli ta.te Pia ve ca manovra. poi e fu:U e~~ . 5"7e ai iso~ . or- ritenevamo giusto, logico, naturale che Chi grida. 30cora che la Russia Soviet- d,,Jla conferenza stessa. se Bertoui ha. • e, genuon .. uaa assooaziJOae a- · d asch li artefj" • d Ila rista ha perduto ogni fascino sulla classe .,..,.rlato del Governo italiano. 00 1:.·ca _.._ • . si ovesse sm erare g a e -..- • ,.:.a • ma '-ile non accetta pero 1 tentata disso1· - d Il ostra l.rroratrice, doveva essere sabato sera E' pero· strano che ad una --LU.:-· comuais·· ed · b ,. • - ~i.· UZ!One e a n orga. .,..__ •I : 0 ~scenzzanti !"-' ..... e · · p diam eh il C D alla Camera del Lavoro. adunanza - aonnnciata con manifesti - .t""pat -ica · est b. DlZ.ZaZlone. ren o atto e . . . :;,;ari;. a~di-~.►per qu oh. ~gna sredr- ha accolto la nostra giustificata prole• L"ampio salone era letterabnente sti- murali e con f~ Yolanti, sai quali · "' •• ,ura pere e nonegan o st- l · ·nam d · pedir tut pato. tanto è \"CTO che moltissimi, non si invitavano gli ~tuali dissidenti al. ta lo·o pani h I di ·« .. ... e o mvi o a un e con - • a non anno a cun n o m li i mezzi che la manovra sia messa in po.:endo tro\-ar posto, ascoltarono il- CO'- contradditorio, non si sia -tato alrec:-amare. E B r-- chiaro eh• · d val · mlzio stando nella \U • ossi. cuno d'""li incielatori della violenza fa- Iasom~ · _.,___ eh b. · , per e se si ovesse onzzare -6 ~... c1 uu,-c ancor.. e ,sogna tali nifi-L-1.L Dopo brevi parole di saluto del com- scista. , 0 -• d · - 1 Go · · sistemi sig · Qft<'n:ooe un vero tra. ;u:;:n~c:è tf~~c• abbi~-~':~o::; .dimento al proletariato ~ente. p«gno Gaspario~ ~r~ la 1>3!0la il ~m• Già. già. E' piu" CC]lllodosollevare po-- La Seri d ol oagno Cane,;asa.ru. il quale mquadro su- stume recriminazioni. rompere alla mac,- c:lipa:-tare il paese ali<: sue giuste rfren. ·one re aci pr eJari. bilo reccidio di Losanna nella tragedia chia le. .. scatole alla polizia, che mo-: dicazioo:. ed in tale caso i reduci ed i Da Baden mondiale che ba anù.o il suo inizio nel strare il muso in una -1.1.1:- sala dOYe geaito:i de: caduti e tutti porranno Gi: ...........- 191~ • • • • oon si puo • avere ai fianchi gli eroi del l, n<;;':e ~:lto. Però uon biso.,oaa ins.:ri- Ringraziamento. · Rifacendo a grandi e chiari tratti la manganello e della rivoltella e dove. pu- . ,·.:rs: co a speranza. che dopo qualche A . . . . . . storia degli anni burrascosi che banno la caso il conta.frottole apologista• delgiorno sa:emo roddisiatù. Questo poi è tutti 1 buoru _e coscienti co~gru seguito lo scoppio della guerra. dimo. l'assassinin t....calizzato fascisticamente assurdo. perchè prima che il goyerno che vdi~ll~o n~lladimianflanrlgamalattieda,allaes• tro" il d . g "dato cla1I n;g • • Po-5.-a soddisfare ai bi~- passe • _ sere aJuto e co o o a me s . . come . mon ° si:1. l!l • 0 avrebbe potuto uscir assai malconcio dal -c-..,. 1 ra an . f . li.a, d sai ed . spinto della violenza. spirito che e sorto contradditorio - a parole - s~. cora moJci e molti anni (bra,·o Rossi! mia • anug ~ 0 un uio un nn• dalla guerra e che gli iniqui trattati di non al sistema fascislaChe beli.! CO!liessione~)- . g~ento di cuore. . . pace ~o mantenuto e aizzato. D:sse molti insulti ai precedenti go- Particolarmente alla Sezione Social- La nostra protesta - concluse infine .., __ 11!!!!11__..., ■!!!I ______ ..,. ve:-ni ..\'""unse che coloro che ru- o sta di Badf'O, alla Filodrammatica "'Idea . GO S,...._._. ._I ■a.Ira 111111111 .,._,.. •· ron •• di T ed ira gli applausi generali e spontanei - 11111111111 .. ••••• ~ont:ro J::, ~·e~. per -~ar COC'"""'ti" d CPmroina • ai compagni . urgi in- - .,;u • ,.. • ---~ e •~u o- de·,e concretarsi nel -rafforzamento dei ,·e,-ano. secondo lui. andarsene dal pa.- 6ne ~ tutti quelli. che si ii>:leressarono ~ nostri sindacati, e nell'aumento della no- alla PStr:o pae..~ in Cina. in oriente o suicidar- me dimostrandolD.I la loro unmutata anu- stra educazione, i guaii iatti faranno sì Piel'aJJiai. S., VeYey - Dln.taiill G.. si. ma non reclamare diritti in pania (la ~ . . . . . . che -noi siamo sempre pronti a dare an- .l'e Lode - ~ (Ca&), Geaive - schiio ciò. ma è Tero). Ringrano ~ure 1 unei_ ~mpa~ di.~ che la vita per la difesa dell'Ideale di re- ·Gagliardi. Geaève - Maldini C. (CalTenwoò il suo dire colfaugurarsi che de della. ~o~e ~. di Z~go, denzione umana. fè), lfoatrettt _ Soldati (Callè), lloll- .. :\lon.hey si riesca ad essere concon11 che a;c11 essi mi ",mo~~ m aJuio, dono- Poche parn1e ~aginnse il compagno lreta: - Tagliabae E., ~ (ZII. i:-" le dee sezloni distinte e propose u- stran orni la lo~o s? · ·età in un mo- Pellegrini per Ja Federazione Gio"'"1ile rigo)_ Gabanini Primo, San Gaio_ na intesa fra i due comitati al più pre- mento per me difficile. . Socialista. promettendo che i giovani sa- FranciOli Ilaria NIYo, La'YCll'go _ -z.c;.- ::to possibile. per unire tutti i reduci in Capanm Romeo. ranno sempre pronti· a '-"'-- al fianco - IUU..U<;; ca Giuseppe, U)58IW8 - Orsini EadU.,a soia sezione della loro iederazfone. Sezione SOcialista degli adu1b per Ja causa del ,proletariato. la quale lui stesso ci ~tisce che se 11 Co · · · e,-; lsc • di al :- éo, Zarlgo -:- Zlaprf r?:tele, •-• ~ Tt•tti i compagni sono imitati per la - . tn1z10s1_,_.o q1110 senza cun -.- (B«na) - Colaretd, Reist. ™-Id Willnoi abbiamo fiducia. aì più pr.esto pos- _, --mblea di sab-•o ~- 19 co______._ciàente. a...-,, -ibile ·1 Goçern ~ • E =- ""' ""'"G ....... ...., ler1llar - Booli GilsPppe,losam - " i • • ~ p ~ era. con tutto alle ore 8 nel solito locale Rhemieldec- lin rammarico era pe_rò in tutti per il Erba Va1N•Ci1►CL v-i-Y n.- - questo po !>0 oi roba si proclama anti- balle iatto che il tempo umido e freddo al"esse .. -- ......... iascista ~ RalUoar1 Antonio, Lmem - Pelozzl Si · raccomanàa di inten,enire pun1ual- impedito il Comizio in piazza, doYe sa- .-\ conitnare il dire del Ross5 iocoaùo- mente. rebbe riuscito più imponente. · Laid. Berna - Gridazd Ilario, Zsi&D <iò :I com;,agn<YFoglia, il quale ssendo - Grazio lAremo ,'WlolialN _ Pearm-a:o in ritardo non potè sentire tut- Da .A.Pbon Braoala lascisla. trelli Nireao, Zari&o - Casati FallB, ro. ma gli b:?SiÒ il poco. s~ò con cal- Domenica a Ponte Tresa Italia, ebbe Z..--co - .llirisio Gk.iaaat,, ~ n:a. i! PC(cbè pur non essendo soldato PRO VIITIME POLITICHE. luogo una delle solite feste rasciste per - Gablllati .AJbertO, z-t&o. S1 .mteressa dei reduci e dei conn.azio~ L'assemblea del Circolo Studi Sociali l'inangurpfone di un gagliardetto, 'con =========""""====-- li di ~Io:nbey. e principalmente dei mar- tenuta la sera del 9 corr., è riuscila mol- imen-ento di iascisti luganesi, fra i quali m~.ati della guerra_ Per questo è fflCDl- to numerosa. il dr. Ceretti. h<ro &Ha !~ .proletaria ed ha Yoiuto Nella relazione su quanto concerne il un giol--ane, certo Vicari di Ponte inter:-e°:ir~ alla conterenza. nostro piccolo e modesto lavoro di pro. Trcsa Svizzera. che si era rec.u:o ç.ome Spiego 1! la,·oro ratto dalia sezione paganda. si delibera di prelevare fr. 5 d'abitudine di là dal confine,. Yenoe eidelb: Lega Prol~aria di :\louthey. ~e dalla cassa per acquistare 10 biglietti coaosciuto da un fascista. prat:cbe s,·olte con su~~o e quel~e della lotteria pro vittime politiche. In un animo iu assalito da una turba che anco:a non sono liquidate. per spt· Rendiamo noto a tutti coloro che con- di fascisti e costretto a cercare salçezza ri:o di pane del consolato di Briga lribuirono alla sottoscrizione per copri• D<"lla fuga. stesso. La:·~ro _grande p~è molti iu, re la spesa del telegramma di protesta a li Vicari riuscì a scappare di qua dal rono sodd,statl! senza panito preso, dd- favore di Sacco e Vanzetti. fa raccolta cc-?1fine,ma i fascisti l'inseguirono in suofidò poscia i pa.riotti e tutti i presenti la somma di fr. 21.30. le. svizzero gridando e ,minacciando li. a èire ~ a\"e·,ano ~a:to lo stesso. (nes- ll telegramma spedito all"Ambasciata ao -.!i essi raggiunto il Vicari, il <!_ude sunc, nspose percbe non ave-.·ano latto 'Ullericana in Bema costa fr. 2.10. La ri• c:-ede,·.a quasi di essere al sicuro. si ~· nulla). questo. disse il comJJ2gDo Foglia. manenza di fr. 19.20 )"assemblea del C. v..fiò con lui. è un merito della Lega Proletaria. che S. Sociali delibera di mandarli al com• latcn•ennc: il ricèvitore doga;:iale n':55°no a :\{?'nthey e di~t~mi ~uò_ to- pagnO\ Luigi Bertoni di Ginevra. desti. s,izzero che afferro il fascista ,oer b vi• g1:er!o o comutare. perche , regisfri ne nandoh al Comitato pro vittime politi- ta, ma sicc.ome un gendarme che assisteianno iede. comrollabile da chiunque. che. va aYa S<ena non diede il suo aiuto, il faSi soffermò poscia sulrapoliticità della Avvisiamo tutti coloro che desideras- sdsté. riuscì a sfuggire al ricevitore doA. X. C. sulla maniiestazioae contro i sero di usufruire della lettura dei volu- ganaie e riparare in Italia coi suoi co•n-,- reni.:~:,~i e <f~ori, di un t~ e SU:. mi della nostra btòlioteca. devono pre- pagui. dopo a,·e!' gridato: Siamo fa3cilo spmto parbglano che ~ marulesta- •-......: Ila sede del C. S. Social ,-,c.,; sti e comandiamo noi_ • • • I sen .... ,.. a e v&- no ~n~ 1 son·e1:1n, e sul o~ ~etto me.rcoledi sera dalle ore 6 alle ore 8 po- A mertere le cose a pòsta arrivò il pat~_sm?. che _m sostanza si . ~wela meri.diane. C. S~ S. sindaco sig.nor 'I ognetti, ordinapdo al a-nllpa:comsmo. sia per l'appoggio al gendarme di arrestare quelli che iaforGovemo rascista. sia per l'apologia cn- SCfOPERO DI METALLURGICI. mati della cosa erano accorsi cantando minale che ques.o partito :ascista sta Lo sciopero dei metallurgici continua bandiera to=, e guanti si fossero sof. seminando e per i Yari gallonati milita• cc;n ammirevole compattezza fin dal 7 iermati sulla piazza prosp~nte il ponte risti che ne fanno parte. corr. Sono 680 lavoratori che banno in• ?erchè erano proYocatori ! Diicnde il Partito' Socialista Italiano crociale le braccia in difesa dei propri e tucn co!oro che sono tacci.ari di anti- sacrosanti diritti. Da Bodlo pat:iott1smo. da.,"'h sfruttatori. da ~loro Nessuna notizia da parte della Direche spinse.o il paese .tlla guerra sue- zione, che tenda a modificare la situa• chia.,done il popolo 21l'om?ra _del tn~ zion.e della lotta .. Col giorno 14 corr. fun. lore. ed evocando una patr.a di uguali e zionerà la cucina collettiva. Una lesta dei Giooani Sociali.sii. Riuscitissima- sotto ogni rapporto, tan. lo da sorpassare tutte le nostre previsioni. liberi. non nazionalista. ed impeci.auscl su basi indii;dualisùche. m~ ,-n,em:e nel coI?SCSSOdell'umanità :mera. su basi sociaJL~e. Disse pure come è possibile a,·cre fi. duci.a de! goçerno e della e ASSOCJaZione nazionale• ne) cui se.no ,i sono aomini come il De Veccbi ex: ministro .I,! quale dnn.ega il di.rito delle pensiona prinlegiatè di gueITa. un Pigbetti, deputato che ,·a oltre il De Vecchi. c0n tutti gli s!rar..: che il go.·.emo adopcr::. contro i Da Oe•llkon Domenica sera ad attendere le sezioni in arrivo erano già un gran numero di Sezione SOcialista camicie rosse. di simpatizzanti e di com• Domenica. 20 corrente, alle ore 9. :\s- p~gni adulti. Si formo' subito un corteo semb!ea nel Ristoranré" Hcimatt_ di trecento persone circa avanti delle E· inutile dire che è necessaria la pre- quali marciavano una cinquantina di ca- ~ di :utci i compa.,oni. sia per l'or- micie rosse. Una simpatica nofa 'ri por• dine del gjomo che è importante. sia tarono le numerosissime gentili compa• per la disc~Oile che ,;erra fatta alla gne. presenza di un compa.,ano della C. E. Percorso il paese al suono di briose del PanilO. mare.e ed al canto di nostri inni gli inPRO "AVVEl!IJIBB 91 Somma prec:édente Fr. 902.95 WILLYERGEX - Nerozzi G pagando l"abbonamento ., • 2.- \VETTI~GEX _ Semino G_ idem WIXTERTHUR - lb,Jagoli, in occasione delle nozze, fdice delle sue catene ZUGO - Raccdti dopo confo. renza ZUGO - Capitelli. salatancb i compagni della Lega Proletaria di Zurigo Z15RIGO - Annuzzi, Bianchi, Cattaneo e Lusetti. giocando al biliardo ZURIGO • Campagnoli Umbeitto. pagando l' abho'oamentQ ia le condoglianze al compa- • .. gno Parzani • OERLIKOX _ Avanzo bicchierata di Bertin, Cattini. Lambeni. Luigg:i. e il 4 occhi > - Cattioi, couteoto di essere ka i ,-ecchi. compagni • - Poli Gio,-anni, contento di a.er ,-isto Parraricini a fare il suo ,·ecchio mestiere > BADEX _ Raccolti al comi• rio di Primo Maggio dalJa S. ~- > WL,TERTH'GR - Raccolti dal gcnera!e Graziani fr. I; Augusto.- ai 1; Hennann 0,50_: Arguto 1: Lampetti I BL.\SC.-\ - Raccolti ira compagni > ~IOOS - Ambrogio Marooi. pagando l'abbonamento > 1,- S.IS I,- I,- 2-50 I,- t,- 10.85 I,20 t,- l Fr. 939,85 Sottoscrizione da Baden, duphcata ne1 numero scorso > II.- Toble Gino· 1anco /

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==