Dualismo Xo:: :,a~. e dzi giornali non appa,e: m:i è i! ~ema che ~iù imeres-sa in que:-:o □ome:no. che più. preoccupa in Italia ccr.1 a!ci circo:i poiirici .. è-pene::ameute co:n-into chiunque segua le man.iies-.-arioni della ,-ita :a:..:.:sta.. Per coloro.. poi.. che no.a haano tem~ po di seguirle .. ci pernKrtiamo d5 citare qui a'.cune p:;r.ole d·un grande gior:ia:e fascista. il e X UO\"O paese >. li qca.!e. domea:ca sco:sa. scri\-e,-a sempJicemente questo: o:~n::Tc-1i-:o e tene:- pa~en:e sol:.a:no r pregalo dal Presidente del Consi,glio di o--:.:f"'-.~ s:orico c d:aiettico della X:i- levarsi dai piedi .. zin: .c. ... r;· ch,aro: Xo: Ebbene ecco qui q:ran- ,:, on·llo ste~o g:ornzie scrfre.a ieri anco;a: •· Trattasi - dice il felegra.-nma - di -:ec'l!:ssilàdeterminala dal fatto che ebbe origine ;,-, Ott<!bre e che impon'! sostiiu- :i<>ni in ogni amminisiT!uione dello Staio··. •· Cosi. iinaimenfe, questa cariatide gio/;tfian.a, ultrademocratico e monarchico si m!! fir.o a:i un cerfo punto. cede il pos!o ag!i uomini r.v.ooi espressi dalla rivoluzione di olloi:,r~. ... N-oi non siamo soliii ad infierire sui rnnfi {il sena/ore Lusig . ,oli .. or.che se og- -si filofascista e Ministro di Staio. è idç;r,/ogicamm!e e praticamente un oinMussoelini il re li Consiglio direlfr;o qui sottoscritto Voci che corrono Le11,aProletaria ATTI DEL CO~UTATO DIRETfIVO. Xel:e ,-e~:fae dei lih:-ai d'I~afa ia bel- rende noto, ai signori Soliani, Rezzonico la mos:ra di s.è un opus.colo da: .frofo: e Scaioli responsabili diretti della .-er- [1 re ~ista. Che sa:ebbe \-ictorio .t:- gognosa condotta tenuta dalla sezione di man:.e!c HL ben s·in.:ende_ L "hanno vo- Basilea. ,erso la nostra Federazione. l!1tO ch:ama,e i.I Re buono, il Re Solda- condotta deplorata dalla unanimità delle to, il Re nwcismatico, il Re padre di fa- nostre sezioni_ che lutti gli atti che for- ~criia, dice queU-opascoio.. Xo_ La sto.- mano oggetto dei sentimenti dei suddet- ~a lo chiamerà il Re Fa..ccista. ti Signori sono stati ragliali ed esamiC"è i! à~coirso De S:.-eiaru. è ,·ero. Gran. èe migiiorarecnto delle finanze italiane. gm.n:ie diminuzione dei deficit, passi gig-;::;ireschi \"e:-so il pareggio. Tutte cos~ be:ie. m2.gniéche. tz!i da iar aprir-e i cu0ri alle più rosee ~peranze. ili non iu 'Sempre così. dopo ogni esposizione fi.. oaozia:ia di ogni ministro di qll2.!S:asi partito? Ciò è tanto ,·ero. che. appena sfumata la prnma ubbriac:atura. già comiaciaoo i dtibbi. gii interroga:-ori. le cr~ tichc. le denegazioni_ Dobbiamo inoltrarci anche noi nel labirinto d5 cirre che danzano da,·anti ai nostri occhi su tutti ì giomaJi dJ tutti i pan:iri? Storie \"ec.chie. a cui ci hanno o:-a.ma, an·ezzati i predecessori dell"on. )Iussoe Per qlianto il gi~o dei nuoti zelatori della Monarchia 55a g.~~olano. sicco:ne non manca..10 in Italia deg4i imbecil!i e dei monarchici che credono in buona iede ad una missione naziona!e e penino imperiale detrlstiuno della )ftbarcbia .. 1c:- sarà maje ricor&re agli uni ed agii a!t:i d:e .. tTa1ooora1:0 per sempre i! tegirtimismo e ramico regime, la Yonarcbia cos:i:uzi.ooale si traduce prarica:neme ne:r zgnosticismo · e nelropponll!lismo p~·;:lico_ E storicamente: ,·a anche neo,. dat; che ~a :\fon:r.-chia iraJi:w.a è stata e La sroria di tutti i paes: e quella italfaua in panicolare. ci inse,.<>nanoche tutti i mo...-:nenti di riscossa degli ('Jementi am:nazionaii recrogradE assumono inialiantementie la bandiera ~.archica. Ii fa~:smo. che noi persistiamo a :i~e.,ere, a::cbe conrro certe contrarie appa. --eaze.. co:ne u.n mc-imemo rivoluzionario, ne; ;enso scorico della parola. do'"rà iaia:. mente cozza:e contro la reazione <iL"12s:;ca. L3 stessa sua oarura eroica. io stesso suo comenuto imperiaJe lo re:?de- lo} .. ma n~n _ci è possibile tccere _il _r.o- ::anno p:obabilmenre un prodo::to d: ius- s~ro co,mp1acunenlo_ per questa _ elrmma- ::-o ""::: ;; ~os,ro PaeEe che rropj>e io:ze =!or.e cr.e sbaraz=a il campo lascrsla d'un ,-ogl:ono che sia ancora disonlinato e equivoco di piu .., e ta!e nosfL!! sentimer:- rr:e:i:oc.e.. E non biso2TI.a dimentica.e !o è reso anche pui' oicace dalla lettura che il nos:ro Paese è se 0 mpre s:,;..o me- àegli inni intempestivi tributali a questa schino .. medioc:e e di.5ordina~o 50 : 10 :-e-mediocre figura di uomo politico da cerLa s:oriz :- Samo ci&o ! Xelle cit,à nati ,;passiònataml?'n.le. e che dopo di a- :nl3;ia. z Roma come a ~l:!ano .. a To- ç.ere esaurite tutte le forate pacifiche per :i::io co~ a Xzpol: .. ~: na:.ano altre indurre la sezione di Basilea a ritornare s~;-;é.. ~. <i.ice che il re, che i princ:pi sui suoi passi, visto lz strafottenza ili :::ominc:~no ad esse:e un po· impeasie:-i- costoro ai nosbi &iustilicati richiami, d~ t: di q~e"~•1 ~ :as,;:ismo sa:,-a~ore ,._ cise la pubblicazione dei nomi, colle relntar?m. :ie$:suno d:m,e:::~:ca :::ne. ari- lalive responsabilità. cor-a ai congresso d: .Xapoii .. anco:-a po- Quindi il Comitato Diretti,o riserrane,',; gior.; a..mti :a ma:-c'.a sa Roma dosi la ,igilanza sulla riparlizione della : ~ ~:;so"ìr.: e i suoi amfo: più i::uim: e:-an,, i.omma ricavata dalla Tombola colla sorepubbH::ani .. E si sa che mo!t: sono an- lidarietà dei reduci proletari della nocc•:-a :a;i.. stra Federazione, io,-ita ancora una volta lEni. a , ,-.lla .- YO!la reazionaria.. libe..tle. guerriera. ~<>cialistoide. fil0-bolsce,-:ca, republ. .11;::.tN,.. t: infine.._ iasc:s.ra.. cioè tutto e 1Ju 1·a. C: pa.e dunque che iu ma,eria p.-'itica s:. pcssa prescindere onna5 da!b co:is-idt':~one di un rrascend~e pme:e giè.a ddla )fona,chia • fo st!Ilnpa milanese. l1a c·è. i:n-ece. una no,·ità in que::.-t.1 giorni. una cosa a cui i go,·erni precede:iti non ci :n-e,·a :..ncora abituati : ìioterYcoto dt.l . :Ministero e dei suoi anici couro le dimcstrazioni._ monarchiche. E' dtrafumo codesto? ·· Grottesca ed invi!Tosi.-nile r apoteosi )la noi non ~ogiiamo e:n:-a:re :n q;..e- latta da •· L"Ambrosiano ··, il cui direffo. :s,e discuss:c-.ii .. :\"on r.gua,dano :.o!: .i- re. emico pa-sonale di Lrz.;ignoli___ In altra pane del gi01nale si parla di certe ·,.-oci che corrono jotorno ai rappor_ ti t:a liusso!ini e il re. Quelle son -.oci che corrono. ma accanto ad esse ci sono pur aru::be dei iatti che nessuno può me.- ,?ua~<t :o~o. :\"o: però stiamo ad 05.5e:- ·• Ora, quesf'cpcteosi potrebbe essere '-:!,e: e.. ::on !o negi:J:a:no. a~che con .::1 nel numero dzlle eserci!aziom retoriche ce:-:o g-<IE:o.. ~ se fartfr:o!o di cui parlo non si chiu-les- ===================================== se con :ma l!ITVJia mi.rurccia al Presidentere in dubbio. ACQUEFORTI .-\ Catania. a P.:Jermo .. a Reggio Cala- Libertàdi pensiero. Veramenle. il suo dovere in seromo bria hanno luogo - dimostrazioni mouar- lo ha sempre fatto, esattamenle, s1:TU.poch:che di lunghi cortei di persone che ll compagno Buscaglia, il ::,cloroso losamenle; se no, faurebbero caccialo gridano: e Vi,-a :I Re! Vi,·a Sa,cia!, e franwiere socialista, forganizzafore sa- via prima d'ora. Vero è al.fresi che, se cht: ponanu all'occhiello il soldino con pienie e tenace dei frciirwieri milanesi, è sono criminose quelle parole, sono cril"effigic di Vittorio Emanuele III. E tali belf e senrilo di barba e di parrucca minosissime anche le parole d'un certo .d. imostrazioni monarchiche ,en.,.ono Forte delfart. 63 del Regolamenlo della. Jla==ini, il quale osc-:= =-• :;;ere cize .., ia ~i;olt<. dalla for-La pubblica perohL__ azienda framoiar:-::, !t: G:.U.ia illunicipa- patria sparirà quando ogni uomo riantifa..~e. le di Milano lo ha bellamente licenzialo [lettera' nella propria coscienza la ie del Consiglio.. Al qual.e si prospella nfanteme:10 che ·· un delitto di lesa Patria ... se per caso non dovesse valersi pzr pie( alto ullicio di questa •· forza giganiesca '' che si cJ..ia:na Alfredo Lusignoli. ... Per un filofascista come ·· L' Ambros:ano ·· r.on c-~ male! ·· Lusignoli forza gigantesca?! Ma via, caro Notari. dalla ad intendere a Toep!itz! ··. E. per chi non lo sapesse, Nolari è il Direttore delf Ambresiano e T oeplih è il direttore della Bcnca Commerciale. Quattro fascismi. A tanto siamo tlunque giunti? L"eifi. dal seroizio. Finalmenie! diranno,, senza legge morale de[Fumcmilà ·• e che "finchè gie del re distiotirn antifa.."Clsta? Ha già dubbio, molti amici dell'ordine. E. biso- un solo capace o voglioso di lcrooro fanassunto taii proporzioni il dualismo tra gna dire il oero, sto benedetto figliolo ne gue per mancanza di lavoro •· gli operai la monarchia e i fasci. tra rossequio al ha latte di quelle che non istanno nè in ·· non crora.,no la palria •·. E vero è an- In un suo discorso tenuto a Modena, SoTT2r<o e l'«.ssequio ai colui che del S0- cielo nè in terra. Alla sua opera si deve, cora che in Italia c'è libertà di stampa il sottosegretario di Stato Cor~ini si è nane; si è professato cst.n-o fedele e de- in gran parte, se le migliaia di tramoieri e di pensiero.... occupalo anche, com'è naturale, delle \"OW,? mil~esi sono quei ribelli organizzaii che Ma chi se ne frega _ si direbbe in lotie inlestine del fascismo, CM con le La auestione è cosi gra,·e, che il Go- ~~ sanrz_o.. Eppccre, non si era mai riu- moderno stile ufficiale _ di simili baga- sue beghe personali, offre uno spettaco- \"erno di !{usso_lini ba subito creduto op- ~ a elcmmarlo. Ma or°! Oh. _ora ci è telle? Libertà di pensiero? Buscaglia è lo poco edificante; e ha fatto queste inportuno pubhlica,e questo comunicato linalmenJe cascalo. lmrnaginateo1 che, nel rorganizzalore dei framvieri rossi. E' un leressanli constatazioni: ufficiosa: numero del I.o Maggio, il giornale " [[ traditore della patria. Basta. ·• Non pia' i nemici di una volta dobc Xegli -a.mbienti più autorizzati del Go- Tramuiere •• ha osalo pubblicare niente- I tramvieri rossi, pero', la pe,.:sarzo al- biamo temere - ha dichiaralo fonorevemo e del Fascismo si ngila con la do- meno che questo po' po' di roba. frimenfi; e Giovanni Buscaglia continue- vole Corgini; - quelli li conosciamo, nita attenzione .P« impedire che mani- ·· La grande maggioranza degli uomi- rà ad essere il loro segretario.. sappiamo le tresche finanziarie ordite ai festazioni di carattere endentemente ar- ni - si leggeva in quel giornalaccio - danni del paese, sappiamo le congiure tificioso possar.o riuscire nel tentativo di pensa. agisce, sotto la fo.za di idoli fal- I .. Usignoli. oili dei social-comunisti e da questi poscn:are tra la monarchia e il Governo si e bugiardi siamo difenderci. ·Ma la cancrena è fra -=-- _ _. doal" -L- ,_.___ Un'altra notorietà milanese. E un altro a- <!UR .•51:nO ';llC asso ... ...._...te L'idea di patria è quella che oggi viep- noi. Vi è oggi un fascismo che non ha non_deve ~stere per le ~onun_e della piu· abbrutisce le genti, li condanna allo mandato a spasso.. nulla a che fare col nostro, un fascismo patna e _cosi. pure n~ tentatT~o. di ~e= stato selvaggio simile ai tempi dei no- Chi non conosce Lusignoli, il consi- che vuole perpetuare le violenze dimen- ~ e _di fenre per~~~ i?_ di~~~ sbi avi: imperocchè jl' sentimento pa- gliere di Stato Lusignoli, il prefetto Lu- licando che ui è un Governo. Vi è poi di Ogt1l altro ~o gti mnolab1b dmtta biottico è il risultato deU-istinto .a. ta,rico vignoli. il ministro di Staio Lusignoli, il un fascismo messianico che aspe.tla miclella rit"o!uzione fascista. XeUe sfere più del possesso e della preda. L•amor di presidente degli ospedali romani I.asi- racoli e pretenderebbe il pareggio in poresponsabili del Gol"erno e deJ Fascismo patria conduce necessariamente all'im- gnoli, colui che, per economia, lc.ceua chi mesi. Vi è poi il fascismo rampicannbn si è . minimai_nente p~upati per perialismo ed al dispotismo, e noi abbia- tagl~e le paghe a falti, 7:1a per _conto te che vuol salire ad ogni costo, trescanqualche dimostraz1oncetla sedicenremen- mo vista rltalia cadere dalla piu" alta ,;uo sr pappava qrialfro o crnque stipendi do peggio 'dei nostri nemici e ui è infine te dinastica. ma intenzionalmente anti- egemunia nella piu' oscura fuannia .. altissimi e si lacetJCIancora pagare dalio della genie amorfa che si ammanta nel fascista limi~ta a p~h~ locali~ e tipi- e schiavitu", dopo quando, dominando Stato la luce e il riscaldamento? ' tricolore per nascondere Id sua uiltà. Ma camente acerala: tah J>!Ccole dimostra- Giulio r-___ di Roma SI. voi f la E adesso Lusignoli ~ n'è douuto andar ii vero fascismo, .. ha concluso fon_. Cor- • . _ . li '-""><U,; eva are ~ona_ sono ~te .U:Ont~ con se'?p - capftale del mondo. Cosi dicasi della via da Milano, dove da tre anni era il. gcr.i, è quello disposto, senza mula chiea m1Sur«: ~ ~~tizia COSI da o~eners, un Francia con Napoleone I, della Genoa- prefetto, il governatore, il re. Una car- dere, a dare il suo sangue per la pafria"'. pronto nstabilimento dell'ordine senza nia, ecc. riera delle piu" splendide. Era un sem- Vi sarebbero dunque, secondo fonobisogno di ricorrere a gran pron·edi- La ragione di cio" consiste che la teo- plice segretario comunale: sali lino a reoole Cor6ini, tre fascismi impari, e u- . menti. Ya il fatto che queste dimostra- . . . . • q_uegli alti gradin_i della scala burocra- no puro. •· Ma noi crediamo _ scrive nziooi siaqo esaltate oltre ogni dire dalla ~ patrio!fica sorvo~ sulle ~ue ~ ptu C h sta~a repubblicana e sov.ersiva. ccme LDJportanti, la q1;1estio?e sociale e ~ pro- fica. osa c e glr farebbe onore. Fu mo- talia - di poter essere facilmente propure dai giornali che ianno una perfida blema morale I una innesta~ ..nell al~ narchico, democratico, sodalisieggiante, feti. assicurando r egregio sotiosegretaed trambe b h ali d li gioliiliano, fascista; fu magna pars nella n-0 che fa sua elencazione delle adulteopnn<:i?ione. è senza dubbio sintomatico em_ rane e essenzi e a nr-· ta al ascensione del fascismo milanese e di razioni e delle forme avariale del fascied eloqu,ente per intendere b portata SOCl. e. . M ol h 1 Sto te d 1 uss ini, c e ne o rimunero' nominan- smo non è destinala, probahilmenle. ad della cosa e •;aie ad autorizzare le auto- ncamen a unque, a concezione d I tri tti · insuf:fi• - te, ~"..; o o ministro di Stato. arrestarsi alla triade da lui indicala ... ~ gm-ernatiTe e iascisté a tutte Je mi- pa_ _ 0 ca apparisce ~~n = sure di pr~·enznone. nemica del benessere umano . E ora Mussolini gli ha dato il benser- • Or.·n e· o-o che cod--'e parole non so- uilo, scriuendogli un bigliettino piuttosto e Pertanto coloro cui è demandata la - '"'' "~• freddo. di di · J X · deci .. no di Buscaglia, bensi di un certo T ol- :"~ ~~to;, ~~ stoi. Ed è vero, altresi, che Buscaglia Perchè? intendere la natura pur sotto la masche- non è nè direttore nè gerenie responsa- Non si sa. Ma siccome un giornale bil d . e1 - T · .. il al · r milanese - r Ambrosiano - bracicroa un ra onde si ammantano. e per ciò il Capo e I qu ramo,ere , qu e e orde! Go,erno e tutte le gerarchie fasciste gano dei tranwieri, scritto da franwieri, quintale di incenso al preletto Lusignoson-egtianc attivamente la situazione, la sotto la t/irezione del Comitato Diretti- li, il giornale fascista romano L'impero qua!e.. O\"e si rendesse necessario. verreb- oo della ùga dei Tranwieri. Ma Busca- dà al prefetto. e consiglieTe di Staio dai be risoluUJ)lCDte affrontata,._ glia, nella sua qualità di segretario, ebbe quattro o cinque impieghi quest'altro E crediamo chi il giornale cattolico milanese abbia ragione. L'ascensione del fascismo è staia troppo rapìda, troppo al.la. E quando il successo è cosi colossale, cosi frcroolgente, la prova del fuoco comincia dopo. ~nosse. Adunque. .. duaru;mt> che assolutamen- fimpudenza { e c'è chi la chiama gene- benservito. tt: non deve esistere,. scrfre l'on. :\Ius- rosilà!} di assumerne lui la responsabi- ·· Anche il senatore Lusignoli, preletto e soliai O chi per esso: •E ciò significa che lità. E Buscc.'Jlia deue far fagotto.. Cosi di Milano, Ministro di Stato, cittadino oc"è. che esis!e. Ddla qual cosa, del resto. imparerà a fare il suo dovere. norario, ecc. ecc. è staio geniilmente C,ompagni proletari, leggete diffondete I' '' A va11.t1 /,, 7 .Àppea .. ee •ell' e A.yyeafre del Laverai:-re > >fa po:. !.)O..i.. ci :;,oao aicuni fanereili. i sonradetti Signori. a giustificare le )fu~soFn: non sembra aver rispetto ~ ~ sostem;fa a nome della Federa- !:. · Cos:.;a:.z:o:-.e. :\~1t5SO~inin10: e5Se:Te zione stessa. e ad im-iarci senz,altro il d=r,:::o::-e.. :.fossoìi:!i ;>2.isa :ui :n ~ materiale appartenente alla Sezione ·, milizia naz:onaie. Xe: gjuramentv sciolta diifidac.doli a non usurpare piu" della :\Hiizia Xazioi:a!e :,on :;i ;,a:I::. de oltre il nome della Lega proletaria. !"C :.ro;:i d«.c:imenti nfncia!.1 finiscono col "'o'.::o c,Tfra ~-[ralia. al fascismo. al :bce: ma !I rradizion.::ie ~ bene inse?a• ra!>ìle èd :e e della patria > ;. caduto nel d:meutic.::<>io. Dura-ru~ :e eia~* i~s~e di )Iii.ano al i-e. :u no.aro eh~ ~f=o'.,m :S<; n<. ~u.~ qcasi S<.-m1-r-eal suo aiber~o .. A la\-or..rc: O pc~ ::cm fa- -e u!la pa~e secondarià.: I maligni dicono per :a seccarla rag!One. 0c.. resèo.. si ass:cura che ie iesre di :\Hlano .. :e quali iurono Lutt'a!tro che di ~oddisiaz:oae per )lu~iini .. erano star~ o~ganizzate dai monarchici lombardi .. con al;a test;. i~ Corriere de:!a Sera, appumo per iare uaa maniies:azione mo.- ~a;-cilica. comrG gii elementi... dr.tatoriaE. Ii ~e s,e.s..-:o.im?ensieri:o dei fare dii- !a:onale di )[ussolini. qua:tdo questi andò a salutar.io prima della ri,-is-.a della ~Elizi;. Xazionale.. lo rice,·ene stando scedmo !.'a! ,rono.. circondato dalla sua Corte :\ii:i:are e dzi corrazzie.-i. quasi a f..rg:i comprende.e che iì ,e è ancora Ju;._ \-oci. ,oci che ci:rcolaao. ~ranno ,e.e: Saranao storieHe: O saranno i:n·ece la ,-era storia. quella che ~on chiamerà più Vittor.o il re ia.."Cista? Vittime della ruerra A PROPOSIT0 Df ili DECRETO dell'ex eccellenza De Vecchi. In lsrizzera si troTIU10 una quantità il Comitato Di=-etti,·o .\fognato U.,. Dezza T.., Picco P .., Pizzolato -~ Del Bue C. Da lrVlnte•thUP La nostra sezione riunita dom~ca u. s_ risto la persistente noncuranza della famosa sezione di Basilea. ai giustificati richiami del nostro Comitato direttivo approt"o · un ordine del giorno di completa solidarietà col Comitato stesso per quella azione enegica dimostrata nei riguardi dei fam<>sissimi dirigenti della sezione di Basilea. che. dopo aver carpito !a nost.ra solidarietà, e rica1,-a.to una somma imporlantissima \"Orrebbero utilizzarla ad altri scopi. Per o.-rie ragioni invitiamo il Consiglio Diretti,-o a ,-igilare energicamente affincbè sia immediatamente ripartita la suddetta somma a chi spetta sotto il controllo della nostra Federazione. Inoltre i"..ssemblea ,oto· una ,-ibrata protesta ~ l'ignominioso delitto compiuto a Losanna, ed esprimiamo pubblicamente il profondo cordoglio per la tragica fine del buon Worowski vittima della bieca borghesia- contro riYoluzianaria Russa che con tutti i meu.i cerca di restaurare i] czarismo di non !onl:aml memoria .. La sezione. Nel campo tessile di .-edo,e di guerra delle cosidette terre Disoccupati fortilTIIIfi redente. che per disposizioni emanate li- sono certamente gli azionisti delJa Faboo dal 1920 godono di tutti i diritti ac- brica prodotti chimici fu Sandoz a Baquisiti dalle vedo,e di guerra del Re- silea i quali per l'anno di gestione iotagno, cioè pensione- polizza, &? relativo scano ui di~dendo del 20 p. c., mentre sussidio mansile per i propri figli orfani per ranno scorso ri~·ettero soltanto ·il di guerra. IO per cento.. Calcolato sugli importi Ora il Sottosegretario per l"assistenza nm;ati dagli azionisti il dividendo amdi guerra ha emanato un decreto con il monta pero' al 37,5 per cento. perchè nequale viene sospesa la pensione ed il gli anni 1918 e 191! agli azionisti furono sussidio agli orfani di guerr.. ed a tutte elargite delle azioni gratuite per l"imporque!le vedove che a suo ~po non han- to totale di 3,5 milioni oltre il dividenoo fatto domanda di optare r,er la nazio- do. li 20 per cento di un capitale di 7.5 nalità italiana. milioni sono 1,5 milioni. Una bella somEvidentemente a iroviamo di fronte ma destinata a. ~ nor. tavora e· non si ad un arbibio .. Come si fa a pretendere interes54 delrandamento dello stabilil"annullame.nto di un diritto acquisito mento (al quale diede una modesta somper tassative disposizioni di legge. per ma onde ricavarne poi il doppio ed il a,·ere semplicemente oblialo una forma- dividendo) fuorchè .uando si tratta jj lità? riscuotere la parte a lui spettante del Si noli che le "'-edove di guerra. delle guadagno. In questa fclbbrica lavorano pro,.,-incie annesse dopo la guerra, resi- al massimo 500 operai. Se a quesfultidenti all'estero, fino dal 1920, ebbero mi si avesse corretto un poco il misero regolare passaporto del Regno d'Italia, salario, dando ad essi 3 franchi ,di piu' quindi per diritto gforidico sono citta- al giorno, agli azionisti sarebbe sempre dine italiane. Inoltre esse non potreb- rimasto un ntile di piu" di un milione. Ma bero io oesswi caso essere. considerate I"esistenza e la salute di un azionista fan. cittadine austriache o jugoslave e croa- nullone sono piu" preziosi che la vita di te. pel .f.atto determinato dalla loro ri- un povero opepuo, al qualé si riduce il , chiesta di domanda della pensione agli salario col pretesto che l'industria va in organi costituiti -italiani, e per la con- malora se i salari non vengono ridotti. cessione del passaporto italiano.. W-1. La prima volta che g1i Yenne l"idea dei giudice .. ne iu sorpreso. il.lIL GOVERNATORE di LBe1u•11 JINDRBYEPP qualche modo riodolc di questo occulto ~- illuminati dal sole, si sentinno died cnigma:::co termcntl,. cht. s1 co-mp:- sriotamente i colpi ripetuti dei picchio .. ,-a nelle inaccessibili latebre del suo-ce:- Lna ,-olta in una dclle sue iermate \-id.e Da do,·e gli era ,enuta? )[a il »iù cuuoo scoiattolo percorrere il nale. come Tioso si era ch"e!tli considerz\"a ciò come una palla ressa.stra e ro:olarsi da un al- una questione già decisa.. Come se an:sbero all'altro._ re dormito profondamente e od sonno vello .. Dopo l'a,·,enimemo, la sua ordinaria • tlisposirio~. quali che iossero i pens:en che roccupa,-ano. era sempre triste. cupa. disperata.. Ogru ç9lr-«. tornando in ~- dopo una profonda cogitazione. senthct come a.Yesse ,-issuto io queste o,e una none io.finitamente lunga e io6ru:amenLe nera. Gna n>h:a, quando era g:io- ,-am:, €Y."c< stato per affogare m un intme e dopo. conservò a luogo. nella sua anima. rimmag:ne ,-a.,'73. delle tenebre soiiocanci.. delrimpotenza e dd!a ?f0'\(>n6ci. ·che turto sommerge ic 5è. gjò donmquc e s-auontanò rapidamente, come un colpo di folgoTe a! di sopra deUa sua testa. E_ per lunghi minuti i suoi pensie."i si conruse.-o. cominciarono a ~uri>inare ,er. riginosamem.e ad cen·ello .. producendogii dolorose sensazioni: poi \·enne una tranquillità m mone. una specie di riposo_ IV. Tanto d'im·emo che d'estate il go\"ernatore si alza,-a alle-sette deija mattina .. prende,<l una doccia fredda. be.e,a . il latte e poscia con qualunque tempo, rac.e"'-a una passeggiata a piedi per circa due ore. Sina da giovane 2\"e,·a smesso d; fumare, flOD be,·C\-a quasi affatto e malgrado i cinquantasette anni suonati e la testa tutta grigia. si sentfra sano e ,i2-oroso come un gio.-aoe. Ave,.i i ~ .r.--: denti un poco ingialliti ma forti e ...., ,tti. gli occhi leggermente gonfi. ma luceati. il oa..~ grande con un segno rosso prodotto da.,oii occhiali.. Quantunque con fosse solito a por..ar lenti.. pure qua:ido leggeu~ o scri,e,a me:rte\·a gli occhiali d'oro, le cui lenti ~crrandi,-ano molto .. In cam;>agna. quand"era in ,·ilieg,.oiamra. si din:ni,-a a la\"orar la terra .. Xo:n an:oxa i 6ori e tutt:a la bellezza artificiale àei giardini. pure prepara.a delle aiuole e una serra. doçe colth·a,ct i peschi.. :\Ca dal giorn~ dell'an-enimemo Cl?: trò una ,.a1ta sola ndla serca e ne uso s&birn: là deiruo c .e. ra un non so che di grazioso, di t~ero nell'umida aria ,-aporosa.._ e appunto per questo, ·soliermar5i a lungo là dentro gJi riusci,·a mfinicamente dolo..-oso.. Quando non aoda,a m òttà. egli trascorre,.t la maggjo;- pane del giorno a p~re pei \ial[ dello immenso pa.-co, misurandoli coi suoi pass! lunghi ed energici. Xon sape,-a meditare.. Gli ,-eni.ano molti penslen. e cah-oh:a ,i,<1ci e interes5allti, ma non s. c~rdina,-ano in un nesso logico e natura.le. anzi erra:rano nella sua teSta. eo- Adess(; prova,-a <;ualcbe co3a di simile.. me giumea:e senza pasrore. E gli an-enfra. che per delle ore iotiere. camminasse cadendo io una meditazione pro-- fonda e cupa. no:i \·edeodo e non sentendo nulla intorno a sè,. senza poter poi ricc:tlarsi di ciò che at"e\-a pensato_ Xcila sua coscienza sorg~·ano c..;curi accenni a qU31che jmportaote !a...-orio delranima., o~ triste. or lieto, ma io che cosa coosi~resse questo lavorio. non sape\-a spiegar,,elo: ~lameo~e la sua dispcsizfone d1 spirito.. che si cambia.a. d.i·,-e:nendo ora cupa. ostile ,er~ tutti. ora allegra.. tenera. piace,o!e. arida d: carezz~: peone!:te.-a <findo,;na:e i:l anca Dt1e giorm dopo la partenza 'del figlio .. i.: un macino pieno di scle e senza ,e!lto.. immerso io proiondi pensieri passeggia.a per i1 nale. Da! ,·ia!e a,eano già spazzato le iogfie ingiallite.. cadtn-<: durame la notte.. e !ungo i sokhi lasciati daUa scopa. s di,tingue.-,~o le orme di scarponi. dal r-.._ccoalto e dalla larga suola quadra.-a: --mccie profonde. come se a! peso òelfuomo si fos.oe aggiwno il peso dei suoi pensieri e le imprimesse sulla ;:erra. Ogni tanto egii si rerma,-a e allora. qua e là .. sulla sua t~ta. ira l'intreccio dci ra- )li uccideranno. cenamente. con qualcuno gii avesse spiegato tutto e b> una ri•.·oltella: ades..."One hanno delle a,esse persino persuaso; poi s'era s.egliabuone. pensa\-a_ Bombe non ne sanno to. a\"e\"a dimenticato iJ sogno, le spierare nella nost-a ciuà e io generale, le g-.,.zioni: solo ricorda,a che c·era un giu. bombe .. sono per quei funzionari che si dice. un giudice del tutto legale, in,es.ito rr..scondono.. Pe= esempio, Alessio, guan- di un alto e terribile mandato .. do sarà governatore. lo uccideranno con Ed ora, dopo una momentanea so;-preuna bomba: - a questo pensiero Pietro sa. accettò questo giudice ignoto.. trao• Ilj:ch. solle,ò ad .ua_riso. beffardo ran-quillameote e semplicemente. come uno golo siniStro della bocca mentre i suoi eh\! ,-ada inconrro ad un ,ecchio am!CO.. occhi rimaae,-ano tris .. "i e !rral"i come pri. _ Ecco_.. 'I .. .. ~ ·""'essio, per esempio. .noa :..:ia: - )fa nasconde:-mi no.n ,oglio ! Per lo capisce! Secondo lui. turto appare eome basm quello che bo fan.o.. me una nec~tà dello Srato.. )fa che Si fermò per lenusi una f¾,<TJJatdache ne.:essirà ha lo Stato? Sparare sugti ais ·era p053ta suil'uniionne. ramati? Xo, esso do.rebbe nutrirti e non - ~ii dispiace solo, che nessuno .saprà ::.rare su .. di loro. E. aacora u<>ppo gio- :nai questi miei onesti e coraggios. pro- \-ane e il!esperto, si lascia illudere. posici Turr'altro, il cac-,fro lo sanno .. e._ )fa. subito .. prima ancora di a,er fo,. accadrà così. )ii uccideranno come un muìaio questo ardito pensiero, capì che ri.le.. Che peccato! ma non c"è da iare! non e.-a Al~o che a,-e,-a tirato .. ma lul Io non parlerò .. A che prò, de! n:.,,,o, im- st~o .. In quel momento gli sembrò che !)ia0,oire il ~udice? X on è onesta im- raria di,enisse incandescente e gli soffopiews:re il giudice_ Anche se io non cer• casse i! respiro; semi riaffacciarsi l'unica~ d"impietosirfo .. il suo do,-ere gli sa- co. immenso .. crude.!e, pensiero. rebbe penoso ugualmente; li.,'7UrarS.i ooi Egli non sape.a se ouesro fosse un'ldea se incominci~ a gemere da,anii a I~! od un tardo riminant~ e profierl ad aì::1 io sono onesw. onesto.... voce que.-ta parola: < tardi > che ecliegAttra,-erso gli 2iberi brillarono al sole i c.;.stalli del!a. serra. il bianco muro t~2Dc,<>olare.chiazzato ~e foglie rosse d u\·a seh·atica come di sangue: il go- ,·ernawre, com-era .sua abit.ud5ne. oen:ò il sentiero attravern i tiai già vuoti. ed entrò nella serra. Là c·e;-a so!o ìl garzone. il ,ecchio Jego, .. - E il ~nie.-e non c·è: - Xon c·è, Eccellenza. E' uscito R.. andato in_cinà per i pali, oggi è •.-eo~rdi. - .\h ! - \.l ai.tto bene? -;- Grazie a Dio, si.. I vetri erano alzati e i liberi raggi del sole riem~h-ano la serra. caccia..'ldo la pesante e sofiocame wmd.ità. Si seati~-a come il sole fosse caldo e ione, tenero e _buono: D_go\-ernatore sedette, iacendo brillare I m:Ue rilìes,;i d'oro dci suo: botrotri, sbottonò runiiorme e guardò Jego: anentamen,e. - Dllnque. ira,clio Jego,? (Continua).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==