L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVII - n.16 - 21 aprile 1923

L.AVVEXIRE DEL C.-\VO.K.-HORE Non cereo marito io ! Ha vinto la reazione Nella \-Otazione di dcmenica scorsa su.lf inizfativa doganale hanno trionfato gli agra-:-i e gli specuJat&ri in genere. Gran pane dei lavoratori elettori si sono lasci.ari accalappiare aHccra una volta nelle maglie della demagogia borghese e hcl!!no vc..tato contro i loro interessi. contrÒ un lori diriuo. E" .ben sì ,·ero che i partiti b0rghesi senza distin, zione hanno usato di rutt'! i mezzi. leali e sleali. che ayevano a loro diSJX,Siz1one- e ne· avevano me,lti - per stordire. spa\·emare certl elenori e ;:om=incere certi alrri. E' pure ,·ero alle a cag:one della. sca:sità di mezzi disponibili I partiti son·ersiv: 110D potercno srnlgere guella pr.(.,paganda che sarebb~ stata neces..<.arfa: ma se rutto questo può senire di attenuante .. non può certo bastare per assolvere quegli ope;-ai che votarc,- ·no per la tesi borghese. centro i propri interessi. 1,0.000 CORRISPONDENZE (Novella dell' e Avvenl.Pe •) Cè una rubrica. nel nostro Avanti! a- Da Basilea ·D•aa..Jgo FelicettO Tagliabue si piccava di - Il mio linguaggio la stupirà non es.c:.ere una persona alla-moda: come poco: ic parJo una lingua che pochi Sezione Socialista ljmenta!a tu!i:i i giorni da centinaia di collaboratori, che qualche volta richia- rl Comitaro direui,·o della Lega prntutte le persone alla moda di questo caoiscono. monde a,-e,·a una gran boria e po- .:__Abbia. pazienza. Non nù dica !C ma rattenzione degli a,,versari. !etar::i ha ind,;:ao :;abaro u. s. un pubGiorni or sono un settimanale libera- b'ico Comizio nella sala de! Restaurant ie piemontese. discutendo sul pericolo. Stoppani. dc-.-e il nostro segretario Teeper la tradizionale mentalità borghese. nico spiegò agii imen·enuti gli scopi costituito dal furore iconoclasta del fa. ddla nostra Lc,,_<73. ;: con moha chiarczscismo contro le impalcature liberali. za iece presen1c ai reduci com·cnuti rerammoniva i fautori del.la dittatura che rore commè.Sso ria una precedente delinon lungamente al consenso si puo· so- ~crc:z;onè dei reduci stessi. in cui ,·ollestitu.ire la forza ... Ed additava, come uno ro il distacco dall2 Federazione. Saba,o 21 corrente, alle ore 8 pom .. ba luogo l':\SS!:mble~ della Sezione. chissima intelligenza. solite buaggini che è abituato a cfae Vesth-a irreprensibilmente, porta,·a ::on le altre. Non mi interrcmpa. Una le ghette colo:- b~co:spcrco -e a\·e, sola cosa le domande~: che non etica va il suo repe:tono d1 « axventur~,. una parola. Tanto io le so già rune Dato l'imeressamc ordine de! giorno, $i r.1ccomanda a.i compagni di non mancare e di essere puntuali. · da narrare nei cenacoli degli ainici. le pa:ole che ba da dirmi! Apparteneva a quella categoria di Suc~edcnc trenta secondL di peneDa Lugano Conferma ad una diffida. .,._ i:-resìstibili » ~he hanno una donn_a so silenzio. Felicetro. o meglio Luciaper cgru_sa~occia.. compresi i tasch1- no De Amori, non fiata. degli inquietanti sintomi di una vitalità Oi\·ersi membri del Consiglio della socialista persistente nei piu· oscuri stra- ~ .. -ssata Sez:one dissero ai essere sempre li popolari, la sottoscrizione deU' Aoanli! "olidaJi con i paniti di classe. e che dofl proselitismo minuto dà maggiori frut- \·c11ero co:J agire perchè i reduci inscritti c.he non le stamburate coreografiche, e 1i nella Lega non iurono ma5 dispost! puo· risen,are delle sorprese. l,ene,·oimcme a pagare quei due miseri :\ proposito di una diffida apparsò su quc:..:e' colonne in una corrispondenza cfa. Losanna, la S. S. I. di Lugano dichiua che il pseudo -compagno diffidato, anche nelle poche ore di permanenza in questa città, diede più di un mOti"\"Q di diffidare di lui. E" quindi uo indh-iduo da tenersi lontano. ni del panciotto. La signorina (non meglio identiiiBallava a perfezione, sapeYa par- cata) riprendere con amara ircnìa: lare r italiano con pcchi errori d. ?r_- - Lei rnol parlarmi ~nza dubbio rografia e tanti strafalcioni - d;ro dell'amore. Che cos· è ramare? Oh, cosi - ~lottolcgici, ma. in comp!es- :e le so le paroline dolci che lei ave- ~- era uno dei pn1 quotati \'i,•e11r \·a prepa;ato per rcccasi(ne! della città. Paroìe, semplicemente. La sottoscrizione è ~ramente legitti- franchi affanno per la tessera e i 20 cenrna ragione di orgoglio ~• il nostro mo- tesimi mensiii pro propaganda: si fecero \'Ìlnento. a parte qualunque considerazio-. moire chiacchiere e quan:lo il nostro se- Una lettura i!it;C!i: sante All'Americ.an Bar, ritro,·c della Recitate,. se Si vuole, cm icga po- ne sulle pre.oècupaz.ioni degli organi del ~rret2rio ,·oHe- dio1~rarc requ;\•oc·o ;: cene volte. anche un documento polisuperstite super-costituzionalismo e sul- clella cosiddetta autonomia pu sottrar- ziesco. Difatti a pag. 19 <kl Conto Reso . le persecuzioni impote.nti della reazione si ad un mcdesto sacrificio onde s,-ilup- rgn del Dipa::-timento Cantonale di Pocontro i compagni sospettati di aver ;>are in comune un"azione concorde per lizia leggiamo testualmente: élite cittadina, soleva gi{JCare a po- st~cia. ma parole. ker puntando 20 centesimi alla volta, Gli !!Omini ianno ruui così. e sorbiva con molto sussiego il suo Quando rndrno una donna s·inna- La politica doganale dilnque · rimane sottratta alle decisioni <!el pc,- pc.lo per \·olere del popolc; resta pr-ivati\·a del Consigao Federaie e del Pa:!a.memo i quali .... faranno cc.- me nel passa1O. Quindi dazi alti. caro vh·ere .... per ignavia di pcpolo. mandato il loro contributo al nostro gior- ia diiesa di liuti i nos1ri interessi.· < Presso la Banca dello Stato di.stono Gaie. Qt.:alch.: rLJti-:c eh 't:ra nrescnte dichiarò di ancora X. &J libretti Cassa Risparmia ri- stlito punch, centellinandc con ari- morano. _cioè la desid~rano_ e poi stocratica finezza. Quando I hanno arnia. 1a i>!a~1ta_no Fisicamente non e·ra nè troppo bel- rnme un cane. senza ,·oltars1 mdieE. di ieri la ,,iolenza subita da un r,1:oma:-e -<ui -,uoi passi. cioè. rientrare ce·,uti dall" amministrazione p~ lramviere a Firenze. accusato dai fasci- nclla Feder.azione. ma i buoni proposltl sno!ti dei quali .concernono persone che sti di essersi fatto iniziatore di una rac- non .:bbero se~uito e pre\·a]se il con- abbandonarono il Canrone per igootas decolta di contributi volonlari. E malgrado ceno detr:iutonomia. quin1i secondo i stinazione facendosi liqui~ l'importo tutto questo il termometro è salito, in tre propugnatori di tale decisione spc.rano prima che la loro partita fosse ,regolata mesi. si.no a segnare 170,000 lire! :n un prossimo rafforumentc con nu- (acc~tamento) e producendo solo par.. lo nè troppo brutto: portava le ba-. tro. sette e fa zazzera icltissima: aveva I piìt tim;di e i più brutti la sposaocchi grigi, corpcratnra ~nella. linea- no, cioè la ~cmperan~- _ _ menti regolari. . Ma non e queste l amore. s1gnon II vero tipo di cagnolino di luss::: a- miei. Ecco :ome si votò nei diversi Cantorj: I proletan, al di sopra delle tendenze r.1erose atlesioni nella costituita socim u, delle rice~·ute. Jn t:aJ modo essi hanno d.rtro per gli erotid sollazzi delle La donna è obbligata a vendersi: C""''>n·· femmine di l!lsso. lega;mente o ·illegalmente. sposando-· ZURIGO 35555 31503 4812 748 1178 174 173 1919 ~o che dividono, sanno che c"è una neces- 4: mutuo soccorso fondata colla solida- .pcrcepito meno di quan.to toro spettava 7007 sità che unisce: quella di mantenere ii: r::età della nostra Fcdez.z:cne. di ritorno. L'impono è di -circa &. 5000Alle sene di sera. il lago ha un c0-lore smorto. da anemico. , E' il crepuscolo di ma:zo che ca1a ir.e,itabilmeme su Como. città pro- \·inciale. FéUcetto Tagliabuç passeggia nef- "'osamente sul viale Gena, e, a ·uattt, ~on ampio gestO della mano. s_c.:p!e r orinolo a braccialetto con v1S1l>:le impazienza. . . - Sono le sette e ~inque nunut, ! Che non ,·enga queUa sgualdrina ? Nessuna donna lo ave\·a fatto .t7 spettare tanto. E nessuna lo a\·eva mai riempite: di cosi morbosa ·:rnpazienZéi. Non è una donna come tutte le aitre quella che aspetta. L'ha trc,,-ata cggi. casualmente. in una via deserta, e gli ha sus~u:-ra·h, alroreccbio: - Mi piaci. Naturalmente la cosa fini in un app1D1tamento. Ot:a aspetta contando i minuti. che ,la bionda signorina dagli occhi lillà · \·euga a spiegargli 51significato de1la frase che gli ha stiss.urrato ~on:- gedan&si: - Si rammenti che non cerco mar-i~~ io! Oh bella! e neanche lui cer..:a um mcgue. · Da quan4o mai Feliceno Tagliabue fu. decretate di spesarsi ? Egli è un seguace dell'amor libero. H:i letto MarianL PitigriUi.' Da v~- rona, e ne sa abbastanza per J){.-sare da perfetto <t,andy. Sp::sarsi? Macchè!. Godere. gode- . re. godere. Non che sia centro il mat;-.imonio: 11c,n è mi.:a un bolsce\.iCO. lui! Che si s;;osino pure i \ili plebei e che facciano figG più che pos~no. Ma lui. ma quelli della sua schiat1a. scuo atti a far bene altre ccse. .:be non digerirsi una moglie per tutta la \. ria. Felicetto Tagliabue guarda nuova1llel?te r (,riuc!o a bracc:aletto che s,;;'",.;.pcrcen un ampio gesto della m_a110: seno le sette e dieci. - Cristo - mormora -- la mia -pazienza e messa a ben dw.a prova! - 811QJ1a sera. siguo.rina. suno ben lieto di rivederia. Come sta ? - Bu~-nasera. L. ho iatta aspetla- ~ Te un pc·. ,·ere? - Oh. s· immagini signorina. ior- -runa:i~mc ... ,uole ~he andiamo lun- -gc, il \.iale? - E. una sera un po· g:igia. ma ~la sua compagnia m; riempie dI -g;oia. - Creda. sig:norin.:i.d. a ogg-i quan- <i - r ho vista. il mie pensie:o non r ha abbandonata un istante. · si o prostituendosi pubblicamente. BERNA lo odio il matriJTKnio. LUCER~ A ·78759 vita questo foglio di idee. questa ban- F.siste inoltre un libretto -conto coJTI:Dte 27374 diera incorrotta del socialismo. Da Badea con un saldo al 3r dicembre 1922 di fr.mMa non pe: questo sono una pro- URI stituta. SVIITO 2787 E dànno con fede, con slancio, con a- , chi ,..;:,_.,.._che deri,.·a dalla tr.menuta di Sezior.e Socialista -HU ~ 7496 more. E ancora piu· daranno, perchè i fr. 5 che sr fa ad ogni liquidazione e, le<- Lei. voialt:i. ccnsiderale wia don- OBW ALDEN na onesta quanck• fa finta di non sa, NfLW.A.I:DEK per niente e è ~mpre accompaina-· G1:ARONA 2633 b . · · · · h. ·· d f l'uni i corno.agni !i()no preg~ti di non ?Sogru sono rmpenos1. pere e c e a ar 1·ata dal controllo,. dagli interessi matu- .. r I d - · · d ll'ul mancare. all".-\sscmblea che si terrà Sa- 1903 ronte a anno - 6 raVJSSuno - e • rzti su~i ultimi dcp~i sul conto c:or74 · · · d' d IJ.. · f · bato 21 corr .. alle o,e 8 pom. nel solito ta dalia mamma quando passeggia, e ZUGO arrossisce quando sente qualche pa- FR!BORGO 977 2369 7296 9517 4380 2941 44 timo mcen 10 e e a occupazione asci- rente ed altre somme -spettanti ad indi- • La So · Ed"tri · L d lm locale. Cose imnonanti da discutere. 3875 sta. oetà I ce m en e co are ' ,·idm nelle cowtizion1 sopra citate>. 24513" il danno soltanto coi prov~ti della sol- Il Comitato. Occorre notare~ che i denari di cui so14548 loscrizione. COMIZIO pra appartene,.-ano a .dei disertori è n:• rola .. immorale :». SOLETTA . ~la io disprezzo queste donne ipo- ~1~~~ ~~AGNA 6999 n··fabbisogno era, come i compagni ri- Sezione Edt1e é f~- fra!tari e furono guadagnati con G>lo-- 8147 cordano. di oltre un milione, del quale . . . . .rose fatiche. Erano ~ei rispandi di poveri ente. . · · SCIAFFUSA - Io son...,sin::.era tino alla brutalaa. . . LO. 3000 7106 fa sottoscrizione ha coperto L 220,000 )furat~n ': 1 fano,-~h o~ga~~zzau e dia,·oli ed i signori della Polizia erano. 7,>,<:.n2el 1922 e L. 170,000 a tutt'oggi. · "?:1 orga_n:~za!i _sono pregati d '":~•e- tenuti ad amministrarli con precisione e :.·;:o .Manca ancora una somma ingente; ma mre. ~uitih m~1stmi~~;nte - . al puoblico coscienza e restituirti a clii di ~ - ... • . hè 'PPEXZEL IXT. P~lo cm"!: SC: ross~ 00 1!1'? P_t:r~-~ :\PPE;_Z!~LI-0 EST. le: ~iffe:enza tra I due sessi e prn li<- ST. GALLO t1Zl2. che re~I~. . GRIGJONI GI: uomm1 hanno conunc1aro a ARGOVIA . • 1;3 14975 2391 13305 4751 3573. 8212 1329 7815 6820 38787 siamo certi c'be i lavoratori comprende- com1z10 e e s1 terra . anedi 24 corr .. al- Qu~ era poi r am,mioistrazione prece13419 ranno il valore politico di questo atto di le ore 6 ·~0 pom.. nella sala del Restau- dentè? E come si spiega eh, e a c:o1oro !id · · be I Soci t • Ed"tri chi rant Rhemfelderballe. . 36396 so anetà e a e a J ce e- p I d . , 1 1 . T che non produCC\"2210 tutl6 le nceYUte _ chiamare il nostro sesso «debole» TURGOVIA perc~è i forti rnl~v~~o esser~ lor.:::. _ TICIN.P . •1 I · mal ar eranno ue oraton I ta 1ano e e. . . . . 21638· de per 1 oro g10 e. d • . . _,·enn-a nmborsatc;, solo parte del ton,_ aLet, per esempio. e uno d1 quelli VAUD che si vantano d"a\·er avute tante y AI.LESE 10611 E daranno. Come sempre. cscDCJ. d 1 . . ,·ere? Trattasi di disordine neJJ'arnmiai- ->r.r=cc. ========l.!e!:!======"""'""""" oveu o promuo\·ere e trattatn-e sa- . -= t ~ -'--'il .>O..TJU la ·a1· · ad - • . 1 straz-ronc ..., ques e somme c. ........ u. 290 · d I . I •••• ., 11 n 1 co1 p rom e necessana a pre- A it del · sist di · • • 15 423 li lllta I e ISSI e 1,..,1111 1 St>nza di tutta la massa l;n·oratrice. clii . p7i;s o 1 ~ t . :;;; donne. NEUCHATEL Oh non p:otesti ! Si ,·ede dalla GINEVRA 11 manca tradisce sè stesso ed i suoi comSttare I enaro e e O e - ·' 8039 Ec~o in qual modo un giornale padro- tori già la Gestio.ne .ed il Gr.a.n Co~ faccia. · Perchè ,·c.lete dm1que sempre mentire? , nale agrario - il Solco di' Siena - com- pagni ,di la\·oro. e si rende solidale coi ebbero ad occuparsi nel 191'9 e 1920 _fa;. 46235 2 balle J"utop:a della co!laboruione di padroni. n Comitato. cendo delle scoperte interessanti.. · E fo:-se quando rac:onrera ai suoi atnicl la sua e av,-entura > dirà che ha avuto anche me. TOTALE 169892 da.sse• e spiega la lotta di èasse: Di quesle constataziooi. ~utè~••· « Da che mendo è mondo al lavo.rato- D "'m'-:1 un documento officiale dovrà. occopas;:&&- 1·1 minima df esistenza rc spetl::; ciò che questi ri~ce a strap- ' a '1Q#r. en ne diffusamente ed ampiam~t~ &. 1 ~.:. • pa,e al padrone: al padrone spetta ciò ~ Proletaria missione della Gestione ed ·,t Gian =:a,;._ Certo. Ma a me imporra poev. A me bast~ di iarle sa.pere che se ci sono delle donne :he si danno cc..sì ccme i cani. Dei:" i suoi begli occhi di nglio ili papà.. c· è an·:he qualcuna che non trema a guar-darl~n taccia e a dirgli il suo di_sprezzo. lo vi disprezz:: miti, ,·oialtri ucmini. Dei :-esw. glie rho detto prima. cggi: - non cerco maritc, io! ~on se.no una ragazza. per tene che cerca un buon partir:. nè ho una \·erginità ben conservata da offrire a chicchessia·. Buona sera. s:gnor De . .\mbri. e buma fortuna! 11 mondo ca;:nla!lst:co scmbr.? perdere ia nozione deìlc cose. Ii salario non rdpr::-.:scnta per .,:::;o. nclla crisi attuale. che •id!c c;frc eh.: si possono compr:me,,;.. Oimiuùire il fanore mano d'opera ncJla 1 ro:h:.z:one. e rullica preoccupazione del mondo pad:-onale. . :-he ri(-sce a non farsi strapi,ar.: dal la-- ~oratorc. e L·im~ressc nazionale al quale. seco;?Cio i fascisti. r.n<oratori e p?.droni do- \·rebb<-'ro sacrificare. non e: pare che ba- ::,i. pcr.::hè runo o raltro o tut.t·e due c,•dano. :.:i quamo sarehb-: sempre imposposébiie a_«sodarc ciò che. secondo giu- "l1z1a. ciascuno do,·rcbbc cedere perchè ~-\!no non sa::rifich: a:rimer=c deffaltro. L:, rior.:<sa d~ii aifari e possibile a que- ,1:, con°c!:zione :'-.'.\oi non cred:amo e sia- -,1;.:; o~i iiorno più con..-inti nel sosh:- u-,;-c il no,;:ro punto di ,·is1a. li mercato non aooifr.: ;>er 'il ca.-o costo dei prodotti. e .'.\on llici;,.mo cen ciò che padrone e ma ;; comp.etamcate scom·olto dalla. cri- l•Yo:ntor,· dehLano ,·in:re etcrnamcm:e ,.-: ,1o!i:ica in~nnomabilc.- che colpisce in istato di guerra guerreggiafa. Giunge ,·Europa eh un:, parte, e dagii specula.. ;i momento in cui il la,·ora,o:-e capisce ·or= di i.ini i generi che. si ?.ccan:sco::io a che. se tema di ~.dare oltre il limite ;,rofiar.rc del bottino che i salariati. ne:ia :-a~~m•:o. &.nnc~crcbbc inmmzi rtlttO toro dcho!czz.-i.. iasciano tutti i ~orni sui $e stesso. giunge ii :nomci;~.: in cui i! ilh.:rcato del la,·o,o_ 1a,1:-one car,isce che ,ma lrcgua -.:al bene \ . E. la pcroita di cgi:M nozione umana ,;n"nheriorc rinunz::a. c·è: un l:mite fino Seno ro:-nati alnmboc:o del 'iale . . . al gu.rl.: ii 11ad:o;:~ non tTO\·a con,·eniCllH )!;, att1vi:à .-conomica. e il rnrto orgaGer.c. aizzato ddla iorza produttrice. Il fatt_orc = :d ·a::irar-si rodio dcl d:;>endente La bk:nda signe,rina. dagli occhi '!i.ano d·opera nella proditzione non è lilla (ncn meglio identificata). s: ier- soltanto un elemento matematico. Esso ma un momento. e rende la mano a •zpprcscnra della ,·it 3 • della vita umana. Lavoratore.ascolta Feticetto ccn un sorriso prO\"oc.1tc.re. .'.\on si ha il dirit10 cli misconoscere que- A quest:: grande movimento soc?Je. FeHcen: ncn sa PlÌI do,·e sia. -ta ,-e~c;, io:-tdamentalc al punto di con- che s: !cVOig<! in tuo favore. non ~ che Fa per balbettare qualche ccsa e foi-<le:c denaro e vi!a. I! dt.naro non t'. tU asaj$!.3 con a.TJimo favorevole: tu lo non riesce. •n•o scop,-- ma un mezzo nella atti\·ità devi 2iuta1re_ II !)rimo irnpulso della reTende la mano anche lui. ma irc.,p--=oc:ale. àen.zi~ne del lavoro deve: venire da te. po tardi. perchè la bizz.;irra ianciul-- D1:r?ntc ia ri,·oìuzione francese si di- Se v-..ioiche il :nondo ti saluti devi pO•- !a si è già voita ve: i falli suoi. ce,; già: e Questa ieme c.-edc. che il tare alta la =ronte; ma per pO:tare alta F~li:::etto la segue un pc· con lo c:cl!> abbia cre-dlo il gcuerc umano pc:: !a fronte bi=ogna levar l'animo m alto. 5guardo (magniiiche a!lche. impa- il s,,!o piacere <lei re. dei '!obiii. degli Se v-.1oi entrare nell'~rcito della nuo. reggiabile c_rpo!) poi riprende la ,ia H<•m:ni della le~gc e deg!: ag_gioaat0r.: \"2. Ièea. de-.-i sacnncare a questa una ~he a\·eya fatte, con sì balda spe- ;•{"m=;c. he ;itr wna l:t d.:rn,tà Dio c1ir,·a parte dei tuo riposo e della tua pace; ;a ~cli:cTT:, di::rli un: oer pona,c i far- ::!~vi compiere con p:ù caldo zelo i tuoi •lcll c ferma le sp3lle d..-~1i a!:ri pc:1 por- doveri di lavoratore. ma resistere a chi :a.; le «f,alliu.e d·o.o "· .uo: so~ogare la tua coscienza di citranza. li campanile della chlesa cii S. Agostino. lnnce orto rintocchi. grad. solermi. éhe si perdono nella foschia del!a n~te im·ad~nte. Saianelfo. Si ricorda ai soci e non soci che do- s igtio. menica 22 corr. m. alle ore 2 pom. nena. Da .... :... sala ·del Restaurant. Borctti si -terrà ·1a ~ , .::.sr~ .\S5emblea: generale della nostra Lega. [ componelrti la Sez.iaoe Socialista 1Xella circostanza verrà distribuita la taliana di Bienne SODO ~n'l'ocati"la sera· - nuo\-a .tessera. e si raccomanda di por- de) 25 c. m. alle ore 8 precise nel solitaiare quella del 1922 pel controllo. locale per l'Assemblea sezioimle. · Facciamo \·i,·a prc,,.<>iiieraai reduci. gc- Trattande importantissime sono aJl'oraitori di caduti. e \·cdove di guerra di cline de! giorno. .\-mriswil e dimorni. d'intcn·cnire in Dato 1'a1;\icioarsi della iesta del P.rimo · ma.,,;a .-Jrimportamt· adunata. ~faggio e i preparath·i da s,-olgere. ncs- . • Il Comitato. suno de.-e maòcare. Da''Blanln••• La conkn~nza detta dal SegrctaRo dclia Lc,,.<r.1Prole.aria ebbe un risultato Il Segretario: 11.. V.. Da ·Lo■■•n11 Sciopero. :,oddi;,iaccm.:. eè i. ,<.'duci presenti ap- -'Tanto tuono• che piovve! Le lrattatiYe 1,ro,·aro110 concorò"mentc l"csposiziopc che ~o luogo· coi signori impreodffo.. fa!ta dal nost:-o compagno che per oltre' ri non recarono il ~lato che si poteva un·ora 1~2.rlò ad un discreto numero di sperare. Perao· sabato u. s. J'assemblea la,.-cra1ori. dei muratori e manovali, q~ all'ummif noltre la nostra Sezione r,co-::.iermò mità, proclamo• lo sciopero. Questo fu ii"adcs:one alla ne.sua Fedérazionc che à niziato lupedi" u. s. A Losanna dunque si - difeso in o~ni circostanza i diritti dei '-<--ioperae pertanto è utile che i compareduci con 10:nacia sen'za tentenna.. goi delle altre località della Snzzera comenti. Goscano bene i termini del .conflitto. · Da Oe•Illr.on Anzitutto va ril~ato cbe 1a tariffastipulata nel 1920, dato che non fu disdetta in tempo nel 1921 venne a scadere al 31 marzo 1923. Questa tarilia prevedeva un salario orario minimo di fr. 1.60 per i muratori e fr. 1.40 per i manovali: Sezione Socialista Sabalo. q corr. non pot.è a,·er luogo r. .\ssembk-a per mancanza di numero. co i iu ded~ ira gli intervenuti di rin- ,·iarc L.\s..--emhlea 1,e.- Domenica :22 coFremc: alle o:-e 9 ani. nel Rc,-rauram Reimar. · '\ CC<.....__•aista5olutamente la presen~ di umi i compagni in i ·pccial mndo dei ~'>liti maHcami. per i quali. in caso con1:ario. si pren<l~:-aano dei pron·edimenti. Il Comitato. Ringraziamento. La tariffa scadde perchè disdetta dai padroni i quali deliberarono di fissare i 01~0,.i salari a fr. 1.25 all'ora per i mmatori e lr. 1.05 per ! manovali; i muratori a\Tebbero quindi dovuto subire una riduzione di 35 cent. all'ora e i manovali pure di •cent. 35. Alle sezioni TESSERE PEL 1923. La bionda signorina· dagli c,-cchi - lii.là s: r,one allato di Feliceuo al quale nén pare vero di condurre a -tennine quella im·eros;mile an·enrura: :\nnuucia::no t>he le tessere sono giunt~ cd. z. quc:!lc -sezioni che ic a\·c,·ano :-ichie,:e :1e iu fat:a la spedizione: •.-: s0- ,o j;c,:-ò ancora parecchi~ c.ez:oai che non ~ \nu2imeme i proletari !?iustificano il radino: à~·;i $Offocare sotto la disciplina p~mo <li \"ista umarw èc"}:, loro r,·endi- del partito rancori e gelosie: dcvi fare caz', ne che è sopratu\io il e sa.lar.o ~u- u1:o sfouo intellettuale faticoso per ap3~ , • ,·;;le 2 dire quello che permette al- r-ropriarti gc argomenti ed acquistar !a 1·01 rai.-- òi condu;-~e un· es:stc:nza coa- parc;a con cui si giustificano 6 si dlmofo:-r.ie al'a "'Ua di!!lii;à cii uomo e di cit- stran"J appagabili le tue aspirazioni; - ~?.,i=.,..,. de-.Ji imparare, miglior..ni. d3re esempio , :-~,.j ,on ,·o~lia1:10 J.t!Ù eh<.' qucHa di- '5, <!ignità di vita. di equità. di bontà di !!:ll1·:i di un uomo s:a ~uhorc!inai.a al ca:•i- .-.nirr.c. non soltar.to in cospetto alle claStak. aira~i>i1ri'> dd ,,iii fon e o alla. lce-g<-' ~ su~riori. :na fra i tuoi compagni e de.:ila ofiena e: della ?.~manda: !a p:-o- "ella tua fa.,niglia: - devi fare quanto 1,ri,•;.2. eçi~ttc per rumuo e non !"uomo :: in pote.- tuo per far ri~ertare ed amare per la proprietà: in con~guenza de,·c rn te Ja santa bandiera a cui 6nsacri il Alle prime trattative che ebbero luogo davanti l'Ufficio cautonale di cooc:iliazio-- ne, quesfultimo propose che le parti si Parzani Giuseppe ~J1~ia llltti i com- ·~ accordassero sulle seguenti basi: per i ~•'\gni che hanno j,a..rtecipato a! dolore muratori fr. 1.50; per i manovali di proche gli cau~ò la morte del padre Cirillo: fessione fr. 1.25 e per i manovali· occauno speciale rin~iamemo a.!la si1;110-a li I O e ' . sfona · r. 1.1 . ,nèzz: pc::- an:rlo an·ertito 1eleion:c.1Poichè questa proposta non fu accet- mentc. L-d alla soreila Clara. ,·erso la E già immagina .quando. ,inorioso_. tornerà tra gli a_mici. a raccon1are la sto:fa iniiorat.a di ,quei sensa- -z:onali particolari che la su:i ierdda fantasia sa trovare .... - ~usi signor ... sj,gnor... - Luciano De Ambrj. per sen·irla. risix:nde pronrc Feliceno. :he supplis...---e CUI una r.oYara dannunziana aUa inesorabile prosaici1à det suo nome. - Scus~. signor De ).mbri. - ripr.ende la bionda signorina dagli occhi lillà. eco durezza - io voglio questa sera essere sincero cw 1e;. DOJI perchè lei sia cih·erso dagli .al1 tri, ma appum pe:.chè è ugu ·1e.ag:}i altri. \, hai-no a!'lcora chie5te. E. ;u,ce~,.:::-:o iado s11hi10 ri.:hic••a ::-. 2 ix:::-,e;:sera. unendo ;.Ila e~scre il minimo di ec;:s.lenza che en·e tue cuore e affidi il tuo diritto e la tua PRI.\\O .MAGGIO 1923. Anche qucst' anno :I nostro giornale escirz in nu.TJ1ero~cciale con articoli !et_ :erari, illustrato ed a colori. Le sezioni. i compagnj_ gli abbonati Cliae ne ·.,olessero copie da rivendere sono pregati di comunicarlo al più prei.to alla nostra arnmirustrazione: Zurigo, M:litar- :.rrasse 36, indicar.do il preciso numero di eopic d~iderate; esse e~.anno fatturate 2 ce.rit. zo !a coyia e rivend&a:ins-a 15 cent. -I; ha,;e '!''-i. fi:;<::,z:one dc: sala-i e <lei Sper,mza. E. DE AMICIS. l""t-77.0 rE Y<.'ndita d,·i 1,rodo11: ~- E" ('111• ·a ~:•ic~::zio,e materiale e mor;,?e adì;;: "Olidaric:ta c:,e:-aia. Ti sindac;uo non ;;_ com<-' molti 1,cnsano, una oro-anizzazio,e "Cll7.a ,.!lore sociak. Cl: uo- ;1':1; di co-cit'nza. !(!; uomin= di cuore com·,~c:1dc.-ranno cc.-me ou~ta cafila ~ do·~:c, ooichè ,-: accorda con la l~ge mornle la q·uale vuo!e che • l'uomo sia un fine e 11011un mezzo >. Converrà r;cordar·i di questa nozione e he gii 011erai rinserrinc ìe loro file .per -: '>rdarlo a,d1è a::-li affari. DaSchonanberg Kradolf T:-o,·an<I'>::.; il com1,a~1X> Zo:-zan Gio- ;·:.nni. :n c~mpazn:a del Gruppo d:lenanti. rii ~ci6ncnhc-~ Kradoi:. e com1>agn: <ii .\lo in.zen ne! Res1auram del cc,mµa~o Pa~ni in Bi:ir;!li:n. di :-ua in1zi:11ha. iu raccolto in ra,·ore del nost:-o ~io~,alc L·Avvenire, ir. 11. mandando noi luni 11ni1i un calmo ai compagni :n:'lno:-iaii di o!.re- mare. ~acco e \"anzcni. . . . tata ebbero luogo altre trattative e fu fat- <1uale ara nconosccmc per a,·c~h as- la I <>« te · sta· dal 15 prile l · · ·1 d 1 . . a s~6 uen · propo . a a ,;,;arn I pa• re. iu s.ua ,·cce. negli u ?1mt 30 . 1923 • l · salari mo:ncmi. giugno , per I mura on un o Da Glablaseo orario minimo di fr. 1.55 e per i manovali di fr. 1..35: dal l.o luglio 1923 al 31 lllclrzo 1924; per i muratori fr. 1.50 e per Una lezione. - Domenica sera ,·er-so i manovali fr. 1.25. ;: 22.30 in un eserciz.io di Ciubiasco "'r Gli imprenditori accettarono ambe le vri:,<.'ntarnno 3 gio\·anoai i quali race- proposte, gli operai im·ece le respinsero. ,·ano sicggio della iamosa camicia nera ambedue. Essi ritennero e ritengono che con 1amo di s1emma ia5=cis1a e con ,amo non sia giustif.i<lllta nessuna riduzione di •ii m:ingancl!o. Ceno a scopo d: provoc:i.. salario. zione. 1t cjmbolico argomento però non Ora la lotti è aperta; come si risolverà :!ndò a ia~olo alla ~ovemù Giubiasche- non si puo' dire in mode, positivo e sicu- ,._._ la quale protestò contro la baldanza ·ro, ma riteniamo e speriamo che si risolc comro la prc::,ole!'lui dimostrata con verà in favore dei lavoratori. ~,ai e con parole da quei ire messeri e I cpmpagni delle altre località evic..lò loro una ben meritala lezioncina a tino le località di Losana e dintorni come h,Le scappdloui ben meritati. pure di Renens e di Vevey. • ... I - ,,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==