L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVII - n.15 - 14 aprile 1923

,,. L".-\VVE:'\"!RE DEL t:.A\"OR.<\TORE ACQ·UE·FO·RTI Il .WoTella cuoco bugiardo C·ORRISPONDENZE Dall'Iac•Dtena n .minatore e il re A Montecarlo -vn J~re di oila sttano agita in /arie, distruggerle, infrangerle. interpretarle. impedirle, sosprnderle. od anche solianlo deluderle. con sicureza d"impua Co,rado Gi::miigliazzi. cit,adino· nobile. ■aZugo fiberale e magni.fico dcli.a nostra_ città. L'equivoco Fertiano. Domenica per le elezioni dei Consi- :tt'endo ·ui1 di ammazzata = .gru e tro- In questa ;oca!ità esiste una società re- glieri Cantonali e pe-:- il voto sull'~- Tra i discorsi pronunciati al Parlamento dai rappresentanti del partito laburista, interessantissimo è senza dubbio c,uello del minatore J. C. Welsh. e.letto ~ell'ultimo scrutinio popolare. uesti iu,n,i la merauigliosa cillà. fatta <i posta per dri ha denari da_buttare. Due :M or sono, quando la stagione inoema6:à··. ,·andola g;-:usa e gio,·ane. la diede ad un duci di guerra chiamata Fert. Al suo r:,a del parfao socialista svizze:-o consuo buon cùoco. chiamato Chich-ibio, af- tro il sisrema dei cfazj doganali, si ipre1 ricJ,iamallG i forestieri di tutto il mone ____, ' d a -JIOfllecvno cera gente, ma nessu- ,::,· se n•~orgeoa. Perchè qui ce n"è semre di ienJe, e il fenomeno delf affolla- ~nto _,. è cosi appariscenle. come par1:M- OUi, a fine stagione, si nota una ~a r,eranunle eccerioruzle eh.e invade tutti ji angoli disponibili e si bea ~~gl_i in,:t111loimiche il luogo offre a douiua. ·· U• buona metà di tutta questa genie è "ilaliana; sono carooane intere di cORIJIIDOnali tçhe si recano nella riviere Jli,,n e da questa lutgono perchè n~~ ci sono distrazioni. Ma a Montec:arlo ce ;J .. Casino ••• che è la gran calamita del mortdo, mentre nella riuiera italiana. le COSI da giuoco sono chiuse in attesa di tempi migliori ... ..La settimana scorsa giunsero ottanta automobili rcéanti industriali mila- --~ .. E«dera. eccelua.. Tatto qaalo si pao" leue,e nJl organo ufficioso lascisla •• Giornale di Roma -- E all'ap,.fflllere latte quelle bel- .le COH noi abbiamo prollOlo 1111 sol~ rammarico, CM sani ttrtamenle condioiso ,anchlt dai nostri latori: il -rammarico che c;uel "iiomalista lasrisla non ci abbia comunicali andte i nomi di quet/i indu- --Siriali milanesi. ai qaali ,xmemmo esprimere il nostro compiaeimenlo e la no- .stra riconoscenza per il i,m,e 6t1Crilieio, .che stanno lacen,lo_ Pnd,; srzllo scopo della loro lita in aatomobile non ai -puo· esure alcun dubbio. L'industria italiana sia altrtwersando ana irm,issimo crisi, tanto che i/i indastriali sono stati costrelfi, Tacendo uio- .Jenza al loro buon cuore, a ribassare i salari det/i operai. Euidentemenle, q,ui/i -ir.dmlrillli milanesi sono andati a Monte- -cario a ~e la lortpna per poter rialuue ù sorti deUimlanria e dei loro o- _penzj.. _ Che sacrilicio! Che cnori a oro! Losanna Si annunéia una nuova Conferenza a Lausanne. per quel/~ ·certa solita storia d~lla pace turca. Come si 1,-ede che hanno uoglia di scherzare i diplomatici europei! Genosse. nascere gti iu impresso un ca"l'attere apo- !incnè !"arrostisse per cena. Chichibio. eh" ,·ede una lotta accanita. liceo. e guai se qnakuno osava . 1amarpreparata la gru. la mise a fuoco. e con la -fascis...a: aHora ogni !)Tclesto era buo- Tutte !e anni di inganni, dt calunnie e sollec:tudine cominciò a cuoce~a. Quan- 00 per i d:rigenti per scolparsi da simile di minaccie. i partiG borghesi li misero do era quasi cotta. em:rò in cucina Bru- titmo e im·ei\·ano inviperiti contro i so,·- in uso in questi ultimi giom1. per ingannetra, una raga.zza della contrada. di cui ,•ers;,•i. che ·.·devano chiaro il profilarsi. narc e per s,·iare il pens?ero dci lavoraChi.::hihio era ionemenh: jnnamorato; e di ciò che sarebbe accaduto al momento tori coscienti ed onesti. .5ei!tcndo l'odore dc!la gru e ,·edendofa. opportuno. accodandosi ai <iascismo na- Il partito sociali.sta s,;zzero dai canto Il discorso di ci.ti parliamo è stato pr«!-- nunciato nel febbraio scorso ed ha pn>- fcndamente impressionato. 11 ·•TJJDeS" o~rva giustamente che si sarebbe sentito una mosca a volare, mentre il deputato-minatore parlava. Ecco pertanto alcuni passaggi de.I dipregò Cbichibi<Y che gliene desse una rionale italiano perchè era manifesto il suo con un grande lavoro ·di propaganda se.orso: b assistito · -:oscia_ Chichibio le rispose cantando. e ' · cerca di richiamare -alla giusta l"aluia- •· Con grande atf:enrione 0 La d , bil pensiero ultra fascista di qualcuno dei ll' del p--•---to da parte del Onna e mo e disse: ~ \:oi non l'a,·rete da mc. cara Bru- zione dei fatti gii operai ed i salariati in_ a apertura ~ · suoi dirigemi. d Da · Era uno spe.t nefl.2, ,·oi non ravrete da mc,_ e Se tu 7enerale. re e e regma- per me - • Ebbene. tra i. componenti questo s0- = d · · _-,1 __ La POPOiarissima me!odia della e dor,- 11011 me la dai. :e .ne a,-rai a pentire ... Domenica. alJa .Kirchengemeindhaus. tacolo nuovo e una_ YJSI. one ."""•!'"~ dalizio -.; sono persone che dopo la bella -:..&- ......... t ... di na- è mobile> h2 la sua leggenda. disse B:-unetra s:izzita. E in bre,-e Je pa- . da;·anti ad oltre """ persone il compa- te. lo non avevo mai Y~_ne 0r:-- guerra. hanno dovuto in,·ocare protezio- -F"' 11 tanti l tante Il .cn-<>n tenore Mirate <loveva rappre- role iu,ono molte. Alla fine Chichibio. pe, mo Kloti d~ Zurigo tenne una applaudi-· vedere tanta be ezza. co_ on. . . ""'~ ne da comoctcnti oer facilitare il rilascio ~ seniare it personaggio ,del duca di ~fan- rion iar arrabbiare la sua donna. tagliò del pcnn~o per ~ggiungere le loro fa- tissima conierenza in proposito. ricchezze., riunite in uno spaZ&o COSt ntova ne~ -t Rigoletto ,., e le prove alfa alla gru una delle cosce e glie la diede. migìie qui dimoranti e per potervi rima- Inutile qui dilungarci sui piccanti taSti sb-etto. _ = • cli e ,F-ruce· > .-1~ Venez.ia eta così bene av- Quando la gru senza coscia .fu portata battuti dal Kloti ,.,._. far· comprendere al- Sembrava. guardando _mtomo, a se, " ui nere. e tanti à.i questi per ottenere que- .,..- g sotter vi.ate -nei pnmi tre atti. che una sera fu. :! tavola. Corrado. che aYe\·a Invitato al- si.i documenti hanno dovuto espiare la l'uditorio. quanta ingiustizia e protezio- essere _smarriti in qualche P8 ~::O - rutta corasacrata al!o studio àel quarto. cl!ni amici. stupioosene, iece chiamare Via Crucis. Vi sono dei padri di famiglia nismo si nasconde col sistema attuale di raneo delle .. Mille e 1111a notte ;o tut- - Ma come va. maestro? _ inter- C'hichibio e gli domanòò che fosse av- cbe udendo dai giornali i racconti della tariffe dog:ina]i a beneficio: esclusirn dei ta questa ricchezza di costumi e · pietre rogò il Mirate scorrendo la parte. _ :enu:o -del!'ahn coscia della gru. E Chi- barbarie fascista. fremono di sdegno. e proprieta.,; e· degii industriali. e. tutto a preziose dei due lati della ~ dei Qui ci deve essere un pezzo per me cbibìo bugiardo subito rispose: < Signo-- imoreanc al massacro dei loro pari in danno dei nullatenenti in ispecie e dei Lords. Sembrava di essere penetrati nelsofo. e non lo trovo. ,e. le grn non hanno che una coscia ed ftaJia: costringendo cosi i propri figlino!: consuma.tori in generale. la immag"mazione di Sank~ ~ __: L'avrai un'a:tra sera: abbi pa- una gamba•· il cresce,e nelrinianzia senza la guida deJ Gli operai ticinesi e gti italiani fatti stava per co~ il suo mera-.~ zienza. C1Jr:ado allora disse: « Come diaYofo padre. e prn-i del conforto del bacio pa- S\·izzeri non do,·reobero mancare di ap- •• Sogno di una nofte d'estate~ E ra prova an<iò a gonfie vee. e gii non h2nno che una coscia ed una gam- terno. perchè massacrati come cani dai- poggiare !'iniziativa soci~is~ e da:r4= ~I provvisamente il mio 5;_1>ilito ha - • .,1_,., eh--- tta . .ed. ba?-.. Cilichibio seguitò: e E" così come la cinrmagi":a ~j$ta_ ,·oto per I rappresentanti da- la..oraton. la prima impressione ricevuta dalla flia__ applausi -.r-. Or' ~a. tu · . m Pl 1 • ,·i Jico :o: e quando ri piaccia, ve lo ,farò Votare è una-fatica da poco; dare il ,,0- lo rivedevo una via interminabile cli c:a- saJu~no a v-~= dorv> n-n 1 ·to .:, ra· mo Ab sì, voi ... reduci di Zugo! quando i '4l u 11 0 '"! "" 1 -u - rcè'.-<.r n<'lle .....,, ri,·e >. Corrado. per amor to alle iniziative a beneficio dei lavora- se. di -=-~tori, -•~tt.- 0 • o rnvwuecen_ to._ac- QUarletto .,. - rappresenta.oli al ~ostro congresso del ~ ~-- --,• SO · • dei fonstieri che erano a ta...-ola con !ui. . • z n· · r no al tori è un do, 1ere. coliate e tutte -..~ 1: ·tristi. -~ "~ nrov·a la sera dopo, al._e d0- . giorno 25 n. s. in u go. s, reca o - ,r;g-C. due baclii ,uu4 .,. u ,,on ,c•He far più parole, ma disse: < Poi- la -Al> l'Orfanotrofio italiano a fan-i ,isita - e Lega Proletaria. con una so ca.aera- ...a...... . · mande del ter,ore, a!tre Iaccomandazio. òè tu dic: di farmelo \'roere, lo ,·oglio d 1 _ _ _ . _ . . nel muro per 1 • 1.u.: s 1 • trattava_ ·aa11amen-_ .-1_ d V di '8 • c~e ,idero gli oriapi orbati el oro caro _. 11t:<.w- ~ di pazienza Ma parte · el ei: • ma I: \·cd.er domattina: ma ti !riura che se sa.-à • • La."llostra ~. ,on_e s1 e n_wuta m as-_ te per 00 - 1 d'un cocolare c_c_ ....,..; felice_ · ~ genitore. iorse. un senso di CO!Ilmozwne 1, •...._ ....... Mirate, impazientissimo e inquieto, pre- 2lr.?1Dcnti, ti ricorderai di me per rutta _., semb1ea straordinana domenica u. s,, Ve- come lo poteva - m· -D- condi-" li a Hà rattristati : non pensasano ui cer- -~ ......,.., so per 1RI braccio il maestro e condot- h ,·ira>. ~c.. che quasi giomalmente in Itali2 si nuta a coqascenza della decisione delt.i .oni.· Ma in uno dei letti giaceva jm .pato!o in iondo al palcoscenico: Fin:tc dunque per quella sera !e parole. susse.,., ..n,·io fatti cosi macabri e racca- Sezione di B~ilea di stacçarsi dalla·~ :Ote ferito, èhe era appena stato estrat- - n:..~ ~ -=- gli d$Se - do- 1:. matunà ..,...,,ente Corrado, a cui non .,,--- sua_ B_ederazi_on_c. _trasformando la Se- to dalla -:..:era e che ...__.t 0 51 - •-- ~1~ vuwu --»- pricciant: che aumentano la innu.mèTe\-o- ....... ~ oua· man: sera e:; è la prova.generale, e se era cessata l'ira, si le,,ò, e condusse Chi- le --Li·e.ra di qu...,..e ,·ittime innocenti. zione m Sooefa d1 Mutuo soccorso, la · li' .cn • • h. · fi la · · uJ = ""'' d · . . • ha ceva ne a5-ma. • nor, m; .dai il pezzo che manca. .doma- e 1b10 verso un ume al cui n...-a, :s per opera del fascismo. di cui ne lodate assemblea a unamm1ta · ,·otato un Nell'altro c'e.ra un bimbo morto. Dqni sera 10 non ti provo tm accideoée. far <lel g;orno, ·si vede"1<-anodelle gru: I<-gesta. 9nlin1: del giorno di-protesta· per l'atto te la tte mentre si attendeva il Se non l'hai scrjtto, peggio per te: seri- ~ Ora -r.edremo chi avrà iersera mentito. Il vostro congresso di Zurigo imiò. il inquali6ca~i!~. coou:nesso_ dalla. Sez_ione ~~ funerali. .il piccolo ~ftl'e vilo subito. tu c;d io,. disse COJTado. Cbichibio. ve- tclP<r!"Olmmadi plauso al _,.,nno italia- stessa. po1cllc non dobbJaD10 permett~ ba d -~-- rimosso per per~ d-·ndo eh. e rira d"1Co-.Jo dura,,a anco- -...-- .. --- h · · truff all'Ameri.. Onuu essere - • - Ma eccolo qui - .disse il Ver-Oi, ca~· ~ nau. no. app:rovando ;n· pari tempo la sua p<>- e e 51 compia una •--eta a - • ai vivi di riposarsi. . vando di tasca un fogno di musica. ra. c;y 2Jca,-.i al fianco di Corrado colla litica feroce e reazionaria: salutarono ca.n.a. E. si trattava cli scialacquatori o di · ma.,...,,;or paura del· mondo,· e l"olentieri. Co Sl·derando che il fondo cassa è non •Mirate alfnnga la ~o per aiierrar- .,_.,. col saluto •fascisb l'emissario di Musso- n ubriaconi. Le circostanze ecoaomiche elo. ma li maestro tirandosi ir.dietro: se a,·(:~e potuto. sarebbe fuggito; ma. lini al congresso_ E dopo quèsto vostro frutto del concorso s~ato in mala •-1: che rendevano assoWa.....,.. .. :_ ·Mi devi pnma giurare una cosa - non potendo. guardava ora innanzi, ora atteggiamento. come Yi donà chiamare fede alle _nostre llsczion~• si stamassocia. lladal ~~-agli uoinini cli mere una.vi.. . . ' ..t: dice . ..,_ . . h ..... n• add:e.ro, or da un rato, ~rcdendo che tµtto d'ora innanzi la coionia 50\rversi-ra della protesta tatta su a n<r-Kra pa ~~ n..-.- stato di-. . ...-..... l5,U : - nu uc::Vl gmrare e e .:>U&Ule- ciò che ,·ede"-a fossero lrrll, che sressero nostro Comitato direttivo, ed ~ lo ta umana. _.... Ogni =.o~- . ~-= tir ..,_ .,.,,..,~to ~ città di Zugo? Ma punto pe.r ora. - a-- 51 -veTal senza " 0 u sen ""' nessuno ~......_, su due piedi. =-=.a. smsacherare pu.bblieamente i permane e ,51 pro_ u...._ • .. -,.= -. , eh · lo 1 te U~ CRITICO. __,.,,..,. d N libi-= ......, · pezzo, e per unparar non ° can - Giunti ,;cino al fiume, l"idero sulla ri,,a colpevoli di questa ,,ergQgn.QSa azione ono nuOY1 casL 01 ne ~- ~ Qaata 1 i grossa; è da pii/iar con lè rel!erai in -i.strada o per le scale. al caiiè bei:i dodici gru; le quali tutte stavan sn Da ~----· . éOlmmessa in danno dçlla naska assoc:ia- giorno _deg~ ~ p= ~ u::: Un asino! molle; ed è di rm profe.ssare, di un sin- o in gond~ àle ti .guarderai bem; di a·u.n piede come soglion~ fare quando __ MIJ!_I _,_ zione. · . . g~ 9 ~n. se~ . 1 cmcJil(og . -daco fascista: Tillmbusimo signor pro- rifarlo fis:dliarido, dle insomma prima dormono. Allora Chichibio, mostratel<' Diffida.. bioltre domanda alla Sezione di Lu-~ ~ speumea~to ~ . -. ~ .lessar Garlxaso, nmlac:o di Firenu_ di .domani ~ra aD.r prova generétie nes- • suhittJ a Corrado. disse: e Ora potete ve- F d Lo _, . cerna ..., di.chiarare pubblicamente il mo- diventano se'feri per il regbne attaale_ ~ ?" il u i passaggio a sanna un gio,,a_ •11 Nella qaDle Fir,mze si è riaperto· reS'UDO ne-.saprà nulla. Puoi giurare e pTo- dere. signore. che-iersera,; dissi il vero. ,._, ..o • • • t· 1 ,. O del Joro· dista-~ ---looo q·ualcbewlta ~ lom.P!~ e aelJ, - notto .....i """ ai 30 anni spaCCi:µrtesi per ......... ~.. .2 ....... ~~=- c1i · stattralo -palazzo della ~ parie i a ; e mettere? cl,e le gru non han·no che una coscia ed ·..e s . fase. 1 . R. . . ......, ad Infine si dichiara pienamente solidale la loro. calma spinti dal·~, - aa all ;J •--:.J I ,,,.._...__ l Prome"to . tutt eil h b C d d ... di n ...~ma uet IS I. !USCI, In pan.... . . ora •u.MC-•a pro essor uur-,,, ne - - t e giuro o QU o a e nna gam a• orra o ,,e enuble sse: . . d . . dde • di. col Comitato _direìfivo e coi .ns:,,.vvedi-mondo migliore? • · · - r --'it' J• ..,_J....,. h I __. • ,.,r - . A>-~· ed h. . . . · ingannare e1 compa.,o-ru; ca m ver- . ..,. • ~L_ ...a sua .,,._, a uz R11U1n.O, a e,uuo un \-":UO!. •ma 13.Dllib """""e v ere! « :\spetta. c e li mosrrero 10 che ne han.. . 'ntraddi . . E• . . di do- menti annuncia6 per ta. difesa della no. Questo desiderio esiste e siete ...,.. c;as . --:1 nl d. el al · · E. -~i; al . , E • . 1 .. • • se gravi c.. z1om. pnlo &.._ mwgr.uoqae e zscorso. n qD e sz puo strappato il JupÌO di mano VeroI no oue ,. rattosz aiquanto pm Y1c1no a . t· eh • . stra Federazione.. l'avete creato- Voi éi a-vele dato~ .... .-- . . . . . cumentt comprO\.-an 1 e sia un compa- . . ._,.._t:.. i le~e qaesla asmena: vi zettò gli oo::ru.. lesse -rapidamente. qudle. gndo: e Oh! oh! "· .-\l qual grido • 1 • h" eh. •. La Sezione reduci proletari,. · -· scolastica da oltre mezz1Ò R1WM1_t · .s.: · - ll r -- · • ~ I • • • • • • gno. e a quanto e t:a 1erone, ma poco &- . rascr.smo per noi e un ,enomeno sorrise. riginrò tutto quello che i'. mae- .e gru, mandato g1u I a.tro piede. dopobil s· di .gl. · al · per povaa ch•essa sia. ci lìa pròcaa.itil la ..__.J• • nal . . , . . . . _ . a e. 1 ce ex cons, 1ere comun e, e..,c C'"'"'FERENZA . ...1._ paeStDHI e ,rualZlo e: noi aueoamo un stro voleva. a,cum passi. commciarono a 1ugg,re. . di et .. C · ..,...,,. di b . t·. --~ istruzione ,F l'istrazione ~ c;as F r ~e • E .. _ r tore 01 una COy-~va e anJS 1. Sabato alle n.-......:. • - lascio a irenze per appanto ,~ anm Lo stesso giuramento e lo stesso si- - ·bbene. a,sse Corrado. rrvolto a Chi- ccr.ca,·a laYoro. -ma a,,rebbe .orcicrito i Lt. ore 8 pgm. al ~- crea i"naovi desiderii e Je· miown~~--·. prima dwe Cristoforo Colombo, per con- lenzio volle il Verdi la sera donn da chi ci!ibio. eh~ ti pare. ghiottone? ti pare ne Idi .,__ p . . · rant H~ netlji Piazza ddla _Stazio- zirm• che apre _..1.... 1: onz:zordi molto pia" ... _;.J• • ,. • • J "d yv I b" d ~ Ch" hìb. . so per anUifJC a angi. il v--- 1 - il Sindaca -.... _-go& ~10 dr un !orenlino, s, aen esse asco- 35Sisteva per ragione ,d·ufficio alla 1)TO- a, :ano ue. - .1c t io sbigottito ri- Il !aYoro_gii fu procurato. ma il nostro ne, compagno ..........., per- vasti. Noi non siamo c:gmpletarne:nfe ciepnre r~.. . .L: 1 d va generale:, sicchè a&a prima rappre- :<pose: • Signor sì. m:a ,·oi non gridaSle. nomo ha preso il largo: dire.zione Ginc- to Murario, terrà 1lila c::onfet~ SUI te- eh[ Noi 'abbiamo com~~ nel~- Il P~o lasasta si ~amaoa ne u- ser.1azione del • R,\go!etto >. quando oh: eh~ a quella di iersera. Se a,·este gri- \•ra_ ma~ e Gli ~ -~ l'~ al_ piede!'· . do ci. sono ~ .'~- ~ '4!nlo la parie gaella ' e az;eoa come rorcbestra al quarto atto iece sentire d:ito cosi, anche quella ;n·rebbe mandato Chi èr Dice di chiamarsi Ferini Augu- I.~- l sampaadb~~gli bitti alibiano di che vivere. •cJ.i·il;~ "- _J_,. il pro*'"'""" d,· far lrionlare ' ' iucri l"alt:.a coscia. e J"altro piede>. A ~. -.uc ~ un to blema che . «- • • .1:; · - • ---==- nu aa.,_..,. •·--•- · · i· · -' to I t· · sto,· dice di. no_n voler più occupai:si di -..-ella-- vrta,· -r~....,,..dov?1!b- -ben> !cai'c pro nmane·ancora ua nso~ , J.n N . . ntr .. 1. inl con i v10 m1 ,,o spun e egan JSSJmo Cc . . t t ta . ta . - ...a causa acua a:uone co o 6 1 er- de.• . il J)tlbb!ico rote: t e-1 :-raac piacque ano que; nspos . paztii:i e di infischiarsene di tutti; ~ n non inar. , è qùello cli una ri.partizioae pia• eqaa dei ll'1Zionalisti.. Gli internazionalisti d'rzllo- d I ~~eh· o, e .,., ' n_? tJ)r ~ che tutta la sua jra. si com·erti in 'riso e I tt • d comoagno -ammonen rodotti dèl Javcno . -. . · .J 11· .c1.:1...n· • N·cola Lemn e 'l"d' e cosa ,w n.UOYO, e li enore ·lisse: < Chichibio. tu hai ra.=one. L'a- una e era a un · • - Da Be~~ P • · -:ra erano ue 1 i.•uu,udlU., e 1 ·-·.. ,,.,_ -..A.·to lcio · d. · ..,. doio di diffidare di parecchi compagni 'S-a&aa · Gli onorevoli deputati che _seggono_-di,- , dal quale si attendono gli ordini Torse ~ate ~ __ a ~va ~ 1 ,. ·una seg: -mii pur dovuto fare•. (Boccaccio). •... l dillicollà dell, comanicazioni non gioia neò ostena di SJ)aralU.cde attacco _""""'""""'""""'""""'""""'"""'or.!!!!!""""'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ... !!11!!!!1 di Losanna.. Festa dei reduci. _ fronte se ne vogliano ben ricgrdarç per:- ' peT a e. , con brio e --'=--'-uoltu a quel pezzo e- F.ece i! nome ili quattro compagni. A L l I Sez. . d li r - Prol . ché noi siam.o tenihilme:ate decisi , SJI ancora russo era. solamente tedesco, UJ:>llJ ~ - T ' su La F ttu h.• h • tt ;; a oca e tone e a '-"-5" etaria. be l' cli tut ;r: chiamaoa H;henstaalen -: ~ ~be appena terminata fa P~ 8 . CC tera e ~ mtra co;. quest~ a o. . d. reduci. ha organizzato, per sabato LI questo punto_ C oc:corre ~ 0c . I st:roia itu un tale urlo da tutte le parti I : accoman iamo 3.1 codi";'P~an1 ;,_~et: cor.r., ore 20, al Rist~rante Mattlenhof, ta la generazione ~ ~ IU! asino qu~o signor pro essore, ., • murarlo attentamente e essere ~ 1 . ~- _ . !!I. ali 1 . la: debba essere compito della ~ r.cmchi sindaco Fascista! del teatro, c.1:te li tenore non trovava Abbita in BorO'o. in un bucetto scuro. U rt· 1 h 1 boe ~ una se •.._. 1am1,. 1are a qua e 1 :vo- . di -~- niù j] ve .....,,. di commciare la seconda ~ - n pa ,co are: a ad ca 0 -d_ed- · · ratori della colonia italiana sono conlial- cbç_ ci seguirà, !loi. siamo certi. . - . - Gli internazionali.sii d" allora erano ,,. '' ->V • Pieno de ragni che te fa spavento: Ome a! noru~ sopra etto, ne 1 e un t . ·ta . la fatale realiuazione ·dei desiderii cli detti g/,ibe/l_ini - : motiuo pe.; cui egli, ~ strofa. . . , •. C'è 'na scar.zia, du' sedie, un letto a vento altro men e 10 ~ li. ,:._, 1 è:he • ba ilati ~ · fascista moderno. li uilipende. Ma ha mar l}t Verdi dovette pTesen.lTe che quel- E quarchc santo appiccicato ar muro. · Siccome un grnppo di volonterosi dcl!a que.1 popo o .':1 vo v•~'"' ..sentito parlare. [illustre professore la- .;a melodia e' era stata sempre; e vole- Tra le pile e ie carte ce tiè 'puro Da .Am.Plawll <Garibaldina> gentilmente ci aiuta, cosi, a ~~~tarlleo : . ._...;.. ·y- "scista e sindaco di Firenze, d"un certo va colpire ~e immaginazioni col :ratto. Un sacc~ de barattoli d'inguento oltre ai soliti drvertimeoti, ,,i sacanno "<"""'"""" paro non S1 co1D1De:D..._.. 1 poeta Dante AJighim, che fo pure ghi- certa.mente r,on nuovo. d'averla ritro- Erbe e ncci pijate a Benevento, Lega Proletaria. anche ore aUegre per la gioventù.. è in esse· tutta• 1a fede ~llabile-delle bellino? Dante, dunque. -antinazionale? vata lui -Era apJ)UJlto 1a ba!lata della Bone pe' fa" qualunque-sia sco-:igiuro. Questa Sezione reduci pro!etari ha in- Dunque. sin d"ora. buon di;·emmento masse lavoratrici, ne~·iminancabil~ doMa non è staio Dante, ancora recente- ..,.,rlon1<a i: m~e >: e tL<:eernio il pub- Be..,anche che 'sto sito è cosi infame, <letto !"assemblea straordinaria per dome- a tutti. m.µu. 7Jier.Je, celebralo come simbolo delrita- blk.o <la: teatro .dopo uno cli quei sue- Ceni g:cmi ce so· c!e le giornate nica 22 Aprile. nella sala del Restaura:nt 'La Lega Proletaria•·· •--lllllli•----•------11 lianilà? Danle che aspetlaoa i/i ordini aa cessj che ono.ra!'.O tutta .un"arte. rutta Ch'è. sempre pieno zepPo de madame. Lowen (Bo,etti) in Erlen. alle ore 1+ Pubblica Confemiza Così va -il mondo.H . ur, tedesco. cosi come gli internazionali- una città. tutto un l)opolo. il pubblico E ce ne vanno nun se sa si quante! . ·ella circost;mza ,·erranno distribuite le Domenica 15 Aprile alle ore 9,30 ant . il copipagno Llbero Torres di Zurigo t_errà per cònfo della Sezione edile l'annunciata conferenza nella sala det RestaUTant Corso sul tema: e I sindacati e roccupazione della Ruhr ». .sii aoggi li aspettano da Nicola Leni.-1. ripeteva quasi perfettamer,te !a snel'.a Tu.t;:e cigno,e oneste. maritate, nuow, tt:SSere. perciò si fa ,·iva racco- . Dal che parrebbe, adunque. che i_ gael- modulazione del motivo: motivo cosi Che vonno !e no tizzi e de l'arr.ante. mandazione 2 tu i.ti i soci di portare la A vviem. . !pes!(> cb1. 1lt,i &hbìanw bls.,.. gno dell'aiuto di un nostro inie.-iorc, per cuì pOSS!amo· ~e sicuri che aiu~olo e sostenendolo non facciamo che rendere li, che i lasci.sii a allora, auessero periel- or.eccb:i.a:b:i1eche i:: Verdi se n· era. spa- II. tessera· del 1922 onde il Segretario possa Jamenfe ragione quando condannarono 11 ,·entato. temendo che per le indi.sere, Ai::-pena cb'entrai drento. un gatto rosso eseguire il comrol!o. morte quelfanti-italiano cr.e era Danfe uoni d~e proYe il motivo potesse YO- Che stava a sgnavolà su la scanzia Si fa \-irn appello a tutti i reduci. veAlighim... . lare in piazza, a! ca.'iè Florian. a', R5- Invetri !'occhi drento 3 quélli mia, do\·c di guerra. e genitori di caduti dei servizio ii. n0a. stessi. Quante asinerie. illustre prolessore e dotto: jn Piazzetta, e tufU To ripetesse- Arzò er groppone e àive.-i.nò più grosso. paesi ci..-c_ofl\·icirud.i inten·cnire in ma..«- sir.Jac:o! ro prima clie fopera andasse in -scena. Parla - foce la strega - tira via: sa. all'importante adunata. T compagni organizzati sono caldame11te i"'·itati oltre che inten·enire tutt1, di portare i non organizzati. ~e fecero la esperienza i signori mgie- , ;;i quando, credeucfo -minacciate k: loro liber.tà da parte del re, si avvicinarono ai borghesi. Marsigliese • e marcia reale E giaéchè siamo nel campo poliiicolelferario. eccone qua un·altra carine, graziosa. _,{ Asti, s!1a città nativa, si è latta ur.a .commemorezione di Vittorio Alfieri al suono della marcia reale e della marsigl.iese. Povero poeta! Come si sarebbe indignalo il suo spériio, se potesse venire a conoscenza di simil( carneualate! Se ci /u mai poeta. che odio" e disprezzo' ogni manifestazione di regalità, lu proprio lui: e ora lo commem~rano ~ svono della marcia reale. Se c1 fo mai uomo. il quale abbia disprezzata, odial'.l. <ombaliala la na.zione francese, è sfato proprio fAllieri. Ed ora gli 1 vanno _a stamburare daoanfi alla casa .a marcia reale e la marsigliese! Meglio sarebbe sfato. per ono:ar~o. far distribuire, ad esempio. un logl1ettmo su cui fossero scritte queste parole del suo t,attaio della Tirannide. •· Tirannide indistintamente appellare · deve ogni qudunque gouerno in cui chi St osto alfesecu.zione delle leggi puo' e E!fgeniO Checchi- T"ha p:antat,;, cr ragazzo? Sputa i'osso. e li Segreurio >. e Il Comitato del gnippo di Ìingua itali,u,a >. • Ogni classe ha la sua imbottitura. Alla classe operaia · fimbotlitura del cranio: aila classe ca;,ilalista [ imbottitura del porialotlio. !1~ se gli operai non si facessero imbottire il cranio della stampa capitclista. i capitalisti non riuscirebberc ad imbottirsi il porlaioglio. DaZuPlgo Lega proleta:ia. X-cil"uhiw.a asseJUblca renu:asi col concorso di quasi la totalità dei soci. fu discu~,;a la decioioae della Sezione di Ba- _a;iiea. <i: trasiormarc la Sezione in ,;:ocieci d: :Muwo soccorso. e tulii i soci j>T :sen,i foi-ono unanimi nel l,iasimare tale rieci;;iorre che ha 1utto il carattere detr accauonaggio ,·ergog;1oso in ia,·o;~ <:li 5(11~oli a 111tto danno dei lavoratori co.,;ci.:nti che in hllona fede diedero il lo- :-o conO'.)f'--0 ;>er un ·opera umant,..aria. quindi im·i1a il Comitato direni,·o di a- ~re senza riguardi. 2ffinchè non vcn~- no mer.om?.li gri,ncrCS"i della ,w:;1ra F.:- cicrazione. • < I.a . ezione re<luc; proletari ... I CO Voi scopri un ladro? Ah! questo qui non posso: Ic fo la strega_ mica fo !a spia! Per.::hè m fattu::.chlera è un po' curiosa: Si ce vai ;:,· inte:essi o per amore Lei !'indc,.ina subbito }a cosa: Se invece. \<ic!:".-ersa. tu ce vai Pe' s::opri un !aàro è peggio der questore: Nu., so perchè. mm c'~O\'llla w.ai. TTI. To ce provai. Je dissi: - L'antra sera Ha=o ~rrubèato Uil2 catena d'oro A' na fam~ia a vicolo der Mo:-o La qua.le sta·.-a drento a· na peschiera. .. oeno.;e: dice - e in cammera chi c'era? Dico: - Un commendatore amico loro ... Poi venne i:n cay<>mastro e fa' un lavoro ... E' chiar'l ! - borbottò la fattucchiera. S~nza che cerchi tanto, sposa mia, La robba che m'hai detto l'ha rubbata Er cap0masµ-o pri.-na d'annà via. Dcfatti fu arrestato er muratore E la catena d'oro fu trovata Ne le saccocce der commendatore. TRILUSSA. Da Basilea Lega proletaria. Nel Ì265 veni\--a infatti riunito una 'spècie di parlamento nel quale numecose cit"". tà e borgate in,·iarono ciascuna due delegati. Ii Comjr.uo dfretth·o della Lega prole- Gruppo dilettanti Scbonenberg Kradolf. · Fu quella l'origine della Camera dei iaria reduci di gucrrd, ha. indetto un co- Resoconto della festa data il r8 ma:PZo Comuni la cui storia si contunde ..iit Eumizio pubblico per Sabato q corr .. alle nel Restaurant Vittoria· in Burgt~: re,~ con qn~lli,. dclb. dcmocrazìa e dte ,>:-e 8 pom. nella sala del Restaurant Entrata tutto compreso. fr. 22IA5. Spe- esercitò, con la. p~enza dell'èsempio. una. :=-toppani (Rheingasse) onde i!Justrare gii sa ir. 167,45- Rimangono netti fr. 54,- grandissima influenza su tutto il contiscopi detta :iosn-a ·associazione_ pro assistenza alJe famiglie bisognose. nentc. - Pal'lerà il 'egreiario Tecnico della 110- Ring.razumo vh·amente tutti gli inter- Questo sistema salvò l'ari.stocrazia 'l~a Lega prnletaria. · ,·enuti alla festa. dalla tirannia di un reame assoluto, pcr- 'i raccomanda rimm·ento dclla clas- Chiunque desidera verificare conti mettendo alla borgbes1i. d1 conqnista.rc se operaia tul!a. ed in ispc-cra1 modo i può ri\'olge-si al seg:r_etario del gruppo. pacificamente diritti e libertà. reduci. <' ,·ed<Y\c di guerr-J. A.lrultima as-."e.Dlbleafu deciso di man- E nc,n sole,. ln questo fenomeno noi < I! Comitato· diretti,·o. d · , · d~bb1·amo r·,cer~~re la causa. profon ..-. are rr. 5 pro e ·"''"'·enire •· ~ "' Da Blnnlagen -Il Comitato. aclla potenza dclJ'Inghiitern.. Se la n~srra borghesia non fosse ta.nto cieca. essa iiaalmente comprenderebbe che combattendo 1a classe operaia. essa r,,:>n fa che compromettere l'an·cnire dd pa~e e della· libertà. Lega proletaria. •à Goasau Domenica 15 corrente. alle ore 9.30 Sezione Socialista .im.. ,·iene indetta una pubblica confe- 1n,·inamo rntti i compa.,"lli ad interrenza .nel s.'.llito locale ~ociale. detta. dal ,·enu-e all'.-\ssemblea che anà luogo Do- ::::egreiario Tecnico della no~ra lega menica 15 corrente. aUe ore 10 ant. nel prole?aria. sui tema: "'l reduci e l"e\·en- solito locale. :ualità di nuo\·e guerre"'· Chi Yuol essere un buon socialista de1la purtroppo c'è da temere, che, -do. po un certa re di Francia, la borghesia dei nostri giorni. non pensi che axl esclamare: e Dopo di noi il -dilul'io >. E sia. ).la noi vogliamo domandare a questi borghesi : .. E che cosa faranno i < li Comitato ,. r.ostri figli, quando il dilm·io ·giungerà ,. ? Si fa cordiale im·i10 a luni i -ta,·oratori ,·e inten·enire puntualmente all'assem- ( 0:li • :::.Onc!ti eh Tri!u a, editi.da :\. ,ii intcrveni~e. blee. :.\fou~!:,non. !<on:a _ L. 9 il ,·olume). < La Sczicne reduci proletari>.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==