. tare la parola del compagno Rainoni per il sindacato mu.rario. sabato scorso. '1anno inrnil•l lo ,-::op,, tutt alt:-o che 1,e- ,·fnnt: :,ub!,lica:o arche un numero uni- l:..i1a~1, àal ).f. R I>on Edoardo f..;MTolti i vecotri e buoni organizzati ~li altri erano as!'enti. Da Lo•••n• CONFERENZA BERTONI SUL FASCISMO E LA CHIESA no che coloro che non stavano p1u nei ;,anni durante le staffilate del Bertom avrebbero parlato, rimasero delusi. Parlo' 1r:vece un cattolico reazionario. redattore di un giornale locale e amico di Mussolini. Costui dopo aver tentalo di giustificare l'opera mussoliniana, disse che Bertoni non aveva ragione di chiamare Mussolini rinnegato poicbè in questo ca• so era un rinnegato anche Kropotkin. Aggiunse altri! corbellerie del genere; affermo che se fosse stato in suo potere i delegali russi non sarebbero venuti a Losanna, che I fascisti non incendiarono le Cooperative e le altre istituzioni perchè sono contro gli operai; ma perchè questi locali erano il centro della propaganda bolscevica. ·:dico. e 1a~lianclo cono alle manovre cl:~ c,,. 'argamci11e difiu~o. 21_::i ,ul 1e:na: e r:r:al:a Xuo,·a ~,,lvcnti h:rn:H, ,·otatc ad unanimità di Complt,<<,:vamente una b::ona ~orna:a Il comunic,:o ch:udc con 11:?a affenn.,- • Quella di giovedi, 15 corr., fu una cattiva giornata per i locali fascisti italiani. continu:i~.: a far p.1r., l lia no-:ra Fcdt - .ii • -o;.n~aada . ..-rim11r ,,.,·onc chr ii mor.izionc. ~,-,1L,1;, ,tan:c fu ~tah:li:o un:1 ,·ir.1enw ~:,n·ani'.e e --."1· o. io!'lt'. :-oba,:o. 1 rr•-im:i c<,:aic:cnza c,111 no-tro =\·i men- e co:--e n !oce \'l:~-o i 1,:-1,·,~i•lt·-:ini '. ·, <la µ:irte ,it•I Se~rctar:o tl'.cnico. ,:'.t,o.: j>:-,1rio:1ic;,.chi' non ci io:crcssa. Con,rati?.mo con piacere: che a:iche fra n: Jur-: "; • -~n:e il do\ ere imve:-io...o • di ciich .. r ..r,· c:1e c•-<.inulia han:i,~ cli co:nu- 1 r:c c,,ili roi del manzancllo ! Forse per il iat:o che la cooperativa non è tanto <:impatica ai disorganizzati. forse perchè anche qualcuno teme mettersi in loaa q~esta primaYera. E.1>purc i padroni ,tanno preparandosi per strin~ere i freni! e ceno. ,e si continua cosi. a,·ranno buon gioco. . .. . Sabato 24 corr., alle ore 19. nel Ristorante Helvetia, si terrà l'assemblea mensile del i.indacato muratori e manovali. li Bertoni con una sicurezza piena di sincerità e convinzione seppe tener desta !"attenzione dell'uditorio (circa 600 per- ~one) dimostrando l"opera nefasta di un rinnegato e delle sue bande. In questa stessa città, 20 anni fa. il Mussolini tenne una conferenza sulla religione dimostrando che tutte le religioni si equivalgono e che i diversi preti con o senza tonaca sono gli stessi e che assomigliano a certi pagliacci dei circhi .equestri, che si insultano con tutli gli epiteti durante le loro produzioni. ma che a rappresentazione finita ridono del pubblico imbecille che li paga e che nelle religioni gli imbecilli sono i credenti. Il .Mussolini pubblico' la conferenza in un opuscolo di cui il Bertoni mostra una copia oHertagli da Mussolini con la seguente dedica: ·· Al mio amico Bertoni in segno di riconoscenza ·· I r;.:1l;id lii Binnin~.:r amano la vi:, dir·::,1 e ncn quc1h ;imlt:g-ua er! up1i\"Oc-:\' Da Baden Sez:onc Scciaiista Sauaio ,era 2-1 c•>rr.. aHc ore, preci,c. ' ,o''to oc.,'e -i u-rà r.\-,emb!ea. Chi Da Loea•no IJ;n,, i ;~:. · • ,.. •;an10. ~ ... ir.to- ·1t.:l::r., ro .. ,j ;;. c;ic ripoiti:unr, d.:Uia •:a1n11:t.io.:~?t. 'fan:o pili .... !n:5>n1atico j,o;_ d1è s: t:-a~:a di una ;i<-oc=azione che ,·i,c E' uua hc·1;. !t-z:o:ic che i re,luci di Loc-rr I) <li,-;n"";, ceni che <ul ,t'ltimanaie ia,c:-t:~ c·a:icia:io •li iw-ionc tkl'e a,.<.o- " c:az:oni ;-c<lu=i coi i,:1n,:u oe: :n~,ac:-atori d~li oi,erai. .Da •••••• LEGA PROLETARIA. Domenica 25 corr. alle ore 9 ant. nella sala del Ristorante Bertozzi si terrà l'assemblea ordinaria con importantissimo ordine del giorno. Si prega di non mancare. Il segretario. SEZIONE EDILI E FALEGNAMI DI LINGUA ITALIANA Tutti i soci sono cordialmente invitati ad intervenire all'assemblea della nostra sezione di lingu.r italiana, che avrà luogu domenica prossima, 25 marzo, alle ore 9 antimeridiane, nella grande sala del Sonm,, in Hohlslrasse. L'assemblea è della massima ~portanza, lo assicuriamo con tutta serietà ai nostri compa,m. Se l'ordine del giorno sarà esaurito presto, il compagno Rainoni commemorerà la Comune di Parigi. Preghiamo percio' i compagni di dare di buon'ora una pedata al letto ... ASSEMBLEA DELLA SEZIONE FUSA BILINGUE L'oratore si soHerma a spiegare che lino d'allora il Mussolini si rivelava un presuntuoso e vanitoso, un uomo che non a\Tebbe indietreggiato davanti a nulla pur di salire in alto in qualche modo. Avrei potuto portar qui un voluminoso dossier documentando i delitti fascisti. egli disse, e coprire d"infamia l"opera del mio preteso amico; ho preferito discutere le qualità della pretesa balda, eroica, forte, sana gioventu' del paese. Questa cosidetta balda, ecc. gioventu" non è altro che una banda di briganti vigliacchi che si mettono in 10 e in 100 armati lino ai denti, contro pochi e inermi cittadini. Se al fascismo si toglie la capacità a L'ultima assemblea della sezione fusa delinquere, a incendiare le istituzioni operiasci discretamente numerosa. Letta la raie. cosa resta del fascismo? - si chiecorrispoodenza, fu dato rapporto delle a- de il &rtoni. Sotto le sferzate dell'oragitazioni in corso. A lungo ed appassio- tore qualche fascista presente lenta a piu mtamente fu discusso sull'organizzazio- riprese di provocare qualche incidente e ne dei muratori. Segnaliamo specialmen- disordine per non sopportare l'onta e aste un elevato e nutrito discorso del com- sistere al fremito di sdegno e alle imprcpapo Mini• Giulio. cazioni del pubblico contro gli ~sas,ini. Infine l'assemblea ebbe ad occuparsi Ma la protesta fu subito coperta da Jn delle corrispondenze apparse negli ultimi ce:ro di controprotesle e di epiteti salaci. numeri del Bau- un Holzarbeiter lei- Il presidente ammoni gli interruttori e luni, deplorando che si siano travisate d1!>SCloro che potevano parlare in contali corrispondenze ufficiali in sfoghi po- tradditorio. litici. e fpprovando il principio che per L'oratore continua nel suo dire dimoraYVenire le corrispondenze contenenti ~trando come il tremendo rivoluzionario apprezzamenti personali del corrispon- sia passato al servizio dei guerrafondai e dente debbano portare la firma dello seri- della plutocrazia; il tendenzialmente reft:Dte. i;ubblicano sia divenuto sen'Ìtore di S. M.; .. Zugo Braga Oarlo. amm;;.lato da oltre un anno e nell'impossibilità di guadagnarsi la vita, ringrazia tutti colora che contribuirono a raccogliere i fr. So che l'amico Ga.sperini :\lfredo gli con;;~(). l'ateo vada ad assistere alla messa, implori la benedizione della chiesa e chiami il signore lddio perchè lo ispiri, lo illumini e lo aiuti a sopportare il grave pes<> ciei delitti! ::ori ckl::i. ,10-1r;~ o,1,::a Ecco <-enz"a!:rl non può intc·n·cnire a q:ic'-,a 1m-,ortantc ,ii cht• co-a .. j traaa: a5S<'mblc::i <. 1,r~ar<, cli an·enire il -<'- l.:i .\-<-oc•. ..z: 0 ,. ira i )1·- !!!'.retario. lit,.ri I·;,.•·aai Reriac: <'· 1,•1,•r:-a di I.o11 cl)~1irnto. Edoardo Cattini · anisa la Colonia italiana che ~I 1.. Aprile 19!3, prenderà poaesso del Bcrtoni replico· subito rilevando che Krapolkin lascio' le ricchezze per la miseria. gli onori per l'umiltà, la libertà per le galere. mentre il .Mussoliri tutto rinnego·: lede e partito: si prostitui e divenne il carnefice dei suoi compagni di ieri. Signore, grida Bertoni, rivolto al contradditore, vi conosciamo; solo voi sapete scrivere di questa roba e agita un ritaglio della Tribuna di Losanna. Da Lugano L'adunata e la festa delle giovani camicie rosse. carn,,. ,c:i,t- ii :!Q\'(';-1• i• 1• ·,o,o <li ,iichiarart· a• cot.·1.:uion:,:i m par::c()l.;rc. •na 'i•'..'.:iJ'mcr:c ai l':i• ,,. eh,· !i ospi:a. 1..·t.u: l' ,?J~ h:1 d: co:nune. •·è :ntendt' ~,·e- -e col C.O'-t::,:cn,!~ ia-,.c;o v<>litìcri. Ristorante Torre Eiffel ·· Siete una canaglia. gi, grida con impeto, e il pubblico applaude fragorosamente. L"oratore spiega poi che si tratta della versione data dal giornale predetto di un turpe assassinio di un operaio di Torino. del quale tutta la stampa diede i particolari. Il reazionario redattore non pote,·a digerire l"ingiuria e tento' di riparlare, ma l'oratore lo investi nuovamente chiedendogli se approvava il delitto di cm sopra e cento altri. Il malcapitato. visto che 600 ::uori fremevano d"indignazione, li";do m volio balbetto': no. N'essun altro oso' difendere il fascismo ed i tricolorati presenti. pallidi in volto. si fecero piccini, piccini. Signori fascisti: siete stati sen·iti. Losanna operaia e di cuore ha dato il suo giudizio; al tempo la vostra espiazione. Uno dei presenti. Da Blnnlager I:or~anizzaz10'1e ,ft,: g-io ·an: -ociali::.ti h:- ·1:-e,o in questi uliimi me"i un rapido ... ,~ .:, 1 , ,. ~ ..:on<~cc ,ttiuitc <lt.!11.:. ,ezir,n: m !!Ua:.i tut:i i cen:..ri del Cantone. )lendri,-io. che ranno '-Cor=o "idc ;.w1,t prima ,·olla -,filar.: per le -,ue \·1e k :,1:.c:,hrc camiciL· nere. ,Jomt;,.,.ca 11 ,ick -.fi·ut- il primo nucleo d: c:un:cic rosse. oc:a-:, •'.'<.. della mau!{Uraz:on dd l;,1- ~•1.,.<'.cao di quella $ezione. F. domenica ,cor,-a. I• .'.\la.zo. annin·r- -.ari'l della Comane. a L·1~no hanno -filat<, per le \'ie. per ·a- prima ,·oha. le camicie ro;;se. J;a, ..c1•ml>'.<·a <..' i't ic..,:a dei :::io\·an; ru~ci -nno og-ni ra.pµor-..c: costitt:i'-c.e una prim:t vr0\""\ il:licc:nL'J'.,e ,npera,a. P:ù cl: 10? ::io,·ani dc: quali ;o con c::unicia ros,a crl inqua !.:i.:i 1a: rspcu:,.; ca;:,i-~u;,.dra ,fi. 1:-.:-ono::, JH.rie~:o o,di,e coi !oro ··cs..--~I' e ;!'"-s·=,ir-cle1.i;,.uraver,o la città. se,,"Uiti ,,!:t un centi~~:1:~ di CO!nr,a~1i ;,.. dtt 1~i. tu::t; nn,:n: tlal :::arofa.no ro,<o. al ,::ono del1'1 at10 de' L;n-oratori e di br.o-;c marcic "'I ·•I rullio ilei tamburi. intt·rcalali <hl c;mto <l••ir r nternazion~e. X"'sun incidente ha turbato la ,,filata. Xella Pale,-tra. lo speuacolo delle Lega Proletaria zio\'·ani camicie ro,,e in cerchio ,-u!ra1D<1:ner.ic;; 11. ~- -1 tenne L\,,;:emhka tu .. i c:-cr>nda~e dalla mz,--.;a dC-: como"l- ,.~;·ao:-dinana ddb 11'l-.tra Sezione reduci ;.r.ù e del puhbrco tutto offrfra un irue- ·,rolctari: "' tratta\·,\ di discutere un im- rcs---antc colpo d·occhio. Furono i.'1.3.Ug'J- ,o-tantc argomcmc. ci,>~: il di,-tacco dal- r.i-ti i !?'3:?:ia.rdeai deUz. F edcrazione gio- ,a Fed"raz:one. ,anile e delle ~ezion: ;rio\·anili di ,-~- Inten·enne il S~retario 'Tecnico del nello, Ca-,t:u..'lloh e Lugano. I c:ingo!: al.. Comitato dircui,·o. il quaie ,;piegò ~li fieri B;zzozzt·ro. 'Rc!loni. Bnr.oli e De- •copi de!ia L1c~. e -..oj>rattulto il'u·n•nò ·• vili. ·,~c~<.'ro in coru,eyna dal -<;- : prc-.e,,i p, - quali ;-;,!!ioni iu trascurata ~retario della Fcder-""~ione ,;ocia.li-;!a ~"- b. no<>t-a Stzionc. òa chi a\'e\'a il don,re \·:mi:c. com'.la~o Pcll~~ni. e proirn::- d: cura.ia ciarono. q?.ndo -ull"'.'\t:l'n~i. la fo:-mola <li Prc~ero ,,a:.c a'l:i clbcusci ne. molto !f1.:r:\mcnro: Compagni, per la fede e ...n=m1ta. ù; cr,-i compagni e fra !'altro per i sacrifici che ci uniscono. p..~ i marSoliani di Basilea, che informò i -:>rescnti tiri della rivoluzione. per la redenzione ci,··le inte'lzir,ni ).lutuali;;tichc <lei compo- ddl'u...-n~tà e del pro:etar.ato. per il so- :ienti la •u:t Sezione. incitando natural- ciali~: prometto e:;; -ia d,·tto ;>art, in :renio a!'a Con- ·.-, •~z.. tt"r, 1n:, a,~1~a C:,~ d,··i.a Co'o~~a &le.Afflatr. 3 - A-,olo Tt1t1..,..,r. B ~81LE.A. Nelle ,·icinanze del Brau.eebad .Per"L'AVVENIRE DELAVORATO COMPAGNI! LAVORATORI! Il giorna!e deUe vostre battaglie quotidiane, il provato e strenuo difensore dei vostr: interessi e dd~c vostre idealltà, çe:- continuare e intensificare, come ti òt-ve, la battaglia contro i vostri sfruttatori, contro la reazione imperversante e contro l"iniquo s:~tema capitalist:co, ha b:sogno del vostro aiuto finanziario. Da. t.:gli quanto pot€te; incoraggiatelo. Fate che la SUa voce non affievolisca._ma tuon: SC;:npre ?iù robusta e forte contro tutti i nemici del lavoro, contro tutte le ingiustizie e ~r rutrc:: le r;vendka.zioni sociali. NOR. COGSOllJI! E ISD1B1ZZO Fr. CL ----------------------------•---- - - ----'-;- ___ ,_,. ----- ----------------------------•----•- I I In fede Il Bertoni dimostra poi che almeno uno dei 25,000.000 che la Francia ha spern per la propaganda in Italia uno almeno si sa dove è andato a finire e chiude il suo dire invitando i suoi interruttori 11i,•ntc i ;>r<..,C'.ll; a di~accarsi dalla Fede- La cc.r.mon:a ru preceduta da discor-.i r?.zione ecl unirsi a loro per la costitu- di IJorella. Canevascini e Ferri Xel poz:onc della ;\Ju;.uo ~. -ccor,-o in comune. meriggio e alla sera ,·i iu un·animati,s:- ,, ' C. Braga. a parlare in contradditorio. Tutti credeva- E\"identemcnte i reduci <h Binnin~er ma festa danzante. In que.,ta occa...--ionc I SocietàCooperativa -- Zurigo M.ilitarstrasse 36 - Telefono S. 4475 RIS'l.'OR.AlfTE COD. GIABDlNO A dieci minuti dalla Stazione Centra.le Tram N. 8, fermata Iager_gasse Cuelna ea■allnga p•onta a tutte le o•e t Vlal •eeltl da fp. i.so e più al lltPo - Pranzi e eene a fr. t.ao Baia per riunioni e BlgllaPdo SCOPO DELLA NOSTRA ISTITUZIONE: La Società Cooperath·a di Zurigo è un istituto creato Q.al Partito Socialista Italiano, Sezione Zurigo, allo scopo di fornire agli operai un cibo nutriente e sano. Secondo lo statuto il guadagno netto n a beneficio della propaganda politica e sindacale. Bisf orant1[oop1ratlva f rolstaria - BiBDDB Rue Basse !l - Telefono X.~ - Telegramma: holetaPla Soeletà peP Azioni 1.,1rtuln1 •Jr1tt1 • ,111 pr1d1tti all■antari • Gr11d1 salapar riunlanl a f,stafami1ll1rl RIRO'YO degli ope:Pal Specialità in vm1 : LAMBRUSCO DI SORBARA BARBERA D'A&'Tl FREISA GRIGNOLINO CHIANTI BARBARE.5CO NEBIOLO CHAMPAGNE - Blblloteea gPat1■ a miti SpeciaJità in alimentari : PASTA Dl GRAGNIANO (Napoli) SALAME (scelto) GIAll.BOt,;E RISO GORGONZOLA PARMIGJANO LARDO CONSERVE Vendila aU'l■c• H- ed al •J■ate ~r ~utte le ~ocalità <l:ella S~i~ra e a prezzi CO?,Venienti_ssimi. Fondando questa istituzione il Partito Socialista Italiano, Sezio_ne d1 B1e~_e ~Te!a per 1scopo di rag: giungere uno dei suoi postulati, ~i~ e~ la .co~co~~u econo~ca n~l!a città di Bienne per poter dare a1 suoi asaociali e operai, Commestibih e TIDI dei m1ghon e a prezzi modici. r SocietàCooperativa -Wintertbu Ne~oziodi generialimentari Stadthausstrasse. 81 - Telefono 15H Chianti • Barbera • Lambrusco ed altri vini fini e da pasta - Liquori - Formaggi - Salumi • Conser.e - Coloniali - Sardine • Tonno - Arringhe ed altri pesci coll9erVati - Paste aHmentari e di ~apoli. · - PRONTO ED ACCURATO SERVIZIO - Ristorante Cooperativo Marktgasse 47 al. Salmen - Telefono 4ft CGCIKA .!. TU'M'E LE ORE \'JXI SCELTI RITROVO DEGLI OPERAI BIBLIOTECA E SALA PER RITiNIO;sI OFFtele e M11611ZZENe: Teknikums~ 81 - Telefono tOH Deposita d l Fernet Branca, dal Chianti Melini I dialtri 111eri il 11110rta•1l1 ~iliale a ~rauenf9eld AMICI DELLA MUSICA Ch:edcte te nuo\·e compo<izioni che ot- 't.:ngono ~rande ~ucc~,o: OERLIKON Rlsl■11t1 Falk■Nrl - Zldp Scbreinergasse 6' - F.cke Backe. __ C. Bertozzl-Arllluzzt AMOR DOLCE TORMÈNTO • \"alzer lento. di ).I. \'ica:i ~ LA NOSTRA BANDIERA • ".\brcia popolare <li G. Pellegrini Rl■toPante Helmat Sede delle organizzazioni economiche ·· e potiticbe .. Sala per riuoni - \'ini scelti • Cucina pronta a tutte le ote - Prezzi miti. Si raccomanda alla clientela 8tebler VI~l FL~I - CUCL'iA SCELTA Speciali prezzi a Socielà e riunioni. Sala per Società • Piano elettrico concertista - PREZZI MODICJ. Per Pianoforte Fr. 1 - \·iolino. ".\lancio. lino e Chitarra Ceni. So. Raccolta di go scelte compo.-izioni per ~ fan-ioEno. Violino. Clarino. Chitarra. <!e-i mi~1iori autori i:aliani; Fr 10. la r;:ccolta completa. 11 30 lfarzo si pubblicherà: RINTOCCHI DI PACE> ,·alzer <li c ncerto. P. Pancaldi. Ceni. So. In ,·endita presso i negozi di ".\lusica cd al Periodico e ".\l:\XDOLI '.\'IS~IO >. Luchsinge.n I S\·izzcra). Conto chèque5 postali IXa. 462. Compacni proletari, leaete e m1fond.ete 1' '' A Y'a.11i1 r,, Si raccomanda caldttmente Operai, fuorile l'U■leae lk:dale. L' U,aiotu Sociale è a Neuchàlel, il ritro,·o deali operai di lingua italiana. La, tronRo i compagni e si seotono affratellati percbè di spie e di borghesi ■on se ne vedono. ' Si sa anche nel passato battagliero, l'Unione sociale contribuì intensamente coi benefici della sua vendita a sonrenziooare il me'rimento operaio. Era queRto il tempo in cai i proletari si degnavano fare qoalcbe passo con le loro donne per -.enire ad approvigionarsi al magnzeno di generi alimentari. Ade880 che il maeau,eno è fornito di tutto l'occorrente e che un buon compagno ha accettato la carica di dirigerlo ~ente la vendita non è quella che dovrebbe essere. ~ aiutarla e ~- mentare ai cosi detti coscienti che la salute della nostra claaee den essere la preoccupi-.zione costante. Non si due lamentare della potenza borghese, quando ogni giorno la si accresce coi nostri denari e colla nostra incoscien.u. ' -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==