L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVII - n. 10 - 10 marzo 1923

================================================::;::=::..:====L:...·_ .;_•_,·_\_- E_x_1_R_E _ ~_E_:._:_:......;.n:..' =- .. -=-c=R="'=· .... =·=8 :R_E:_.:-; ;-;:;,;;·-;;;-:;--=.:;-;:;;;.;;:;;;--======== Mercato del Lavoro 6.to una sorprc.ndl'D!e produzione (circa 1'60 per cento della sua capacità lo-- !.:.le}. tanto che esse non amvano piu· a fronle<S..giare le continue ordinazioni. Cronache degli emigrati CONTROL"ARRUOLAMENTO Dt M_Cl;ATORI PER LA RUHR Appositi agenti francesi hanno tentato di arruola::-c in Poloeia, nella Ceco-Slovacduz. ic Serbia e in Ungheria operai minatori :±e assai p:-obabilmente <areh- -be.ro in-.-iz.ti nei bacini della Ruhr. Di fronte a 11,769 disoccnt,ati (8606 uomini. 3163 òonne) presenti in Francia cbz richiedc,·ano collocamento. , i furono 7576 oHerte di posli che non fo possibile sodtli.sfare (3145 uomini, 3631 àoacej. Cio' che è un indice di squilibrio nel mer-- L-ato del lavoro. Lo s,;luppo dell'industria tessile. dopo ;;: guerra è stato veramente consider.:- ,ole. Da Montey SEZION"'ESOCiALISTA. Quo!sta sezione ha tenuto la sua assemblea ~ener.ile Domenica scorsa. la quale ha d;liberalo su cose della massima impo:i:mza l)eI" la sua ,;ta. ;>artifo ed un bel tipo che l'esecufu'o del- '..-:III n!cn,.:zio::de se io:;se giusto dt)- .-r,_b~:: s:;: no:1 a!!.-o rclcgue in soifitta. SEZJO'\E SOCI>J.ISTA. c~mwdò ,t: !"''-::1:::-r l'ese:np:o del Do:n:- ~ '0·1:. $i. ;,.rr-:ci eh,· 2rcom;,a~a..,1c ;: buo:i i)r,nil'\!011i .... C"e""{:·.~tr !le; Ourr2.~SIJ ~- Si mcth,no io guardia i minatori. BELGIO La situazione del uercato belga - pr.?• sa nel suo insieme e da un punto di TISta particolarmente lavorevolè - pote",a dir· ei discretamente buona. almeno a tutto il mese di dicembre u. s. L'atth-ità di alcu• oe industrie - in special modo la ,.-etreria, \"ardesia artiliciale, le vernici, ~a colla e la gelatina. il caucciu' Tillcamzzato, ecc. - si era alquanto iotensil!cata. e tul• to coctribuii.a a far s~ in una pro~- s:ima rip:-es:i generale della produzione e Gli Uffici di immigrazione ille [rontieT<> h:i::mo registralo 3163 immigrati. dd ~cali 1199 italiani, 857 belgi. 456 russi: :ti essi, 341 destinati all'cgricoltura. (164 i:aliani, 114 spagnuoli): uscirono dalla h.mcia, durante lo stesso periodo, H5 operai (417 italiani, 194 spagnuoli}. Com~ è noto. gh Stati Uniti (Luisiana. .\lississipi. Geo~ia. ecc.} sono i piu' g-ar.ài produllori mondiali del colone ~.eggio. Una ,·olta. quasi tutto qucsi;, cotone ,eoiva mandato in Ecropa. princ•palmenlc in Inghilterra. per essere ìa- , orato. Ora no:1 çiu': gli amcricani. svilt·ppando le loTO fabbriche. sono riuscili .. fan; tessere i cotoni che producono. Essendo passato u., perioòo di ~:-ande anemia che fu cagioce di po::a assidui:à d~ p:uic cii numerosi soci, anche pc.-r il co!po morlale che inlieri" sui compagni: la gra:idc r.iri del lavoro, paralizzando n~ in cc.ti,· qua! modo una operosa atti- ·.ilà: Dor:er:,ca / 9 • a.~senblec dElla Sez:o;;e social:.s:a. li d2!e~!o al congresso darà rela=ior.e sulle delibera;ior.i prese. I buoni compag-:i non docrebbero mancare. COS::: DP ..tA SEZIO~E. .\L.nlcn=do wia proi=e:;s.a Lnta la ne,. slr3 sez:o:.e ha delibzn.to di inalzare Wl i-:crlo c::arJ?orco al cimite:--o di Wioter1~--- ::.Il:: iccC"or...:?èel caro estinto comp:;.~no Simco-::i Bonifacio. ~ !~ 11~ ,· qu~:- ,·!·:.. ··~ ,--;a: facciamo fi(.-·;?. :'V""·~ •-·i.- :?o- ---!:r .-:,:...uLa inu:-:i- ~nte .. Da Oe•llkon SEL.!0:--!?: SOCIA.LISTA. r ac:::a.~o ;:o~o a: Cor:ip::i~ni tutti. eh.?. ~omeo:~:: ! I mano. ::!!e o~c 9 :.:it. tn-ni ;~•Oio r.c! Rcstzara.~tc Hci:1':al rAssemblea. Dei 2822 operai entrati io Francia. 1855 S<.,nO stati adibiti ai la, ori delle regioni de,-astale (648 italiani, 606 polacchi. 44% btlgi). 473 (quasi tutti polacchi) alle mir1ere di carbone e 11l (quasi tutti italiani) alle miniere di ferro. Le altre industrie - miniere. costruzio- :11. auiomobili, edilizia - segcano anche u:, noie\ole i:npulso. O:-a eh.: auesto tempo mai .lico pa:-..: sorpassato. i. pochi riuniti hanno Yoluto riordinare l'c!enco àei soc-i. e doP<' una <'!limaia discussione. radiarono dal partilo u.nn •.e:1una ài membri. che ~li u:- !uni appelli del comitato non ,·alsero a ,scuoterli. il ""lcmd.:, do·.rà essere la,·ore ed opera eh compaic.i nostri. e per questo avrà piu· ,,alo:-e. Cosi che all'assemblea ultima della s~:>..:o::e fo nominata una commissione composta dei compagni edili: Realini: Si fari. la re!azioce sul Congresso e il resto dei!'importante Ordi:ie del fiomo rC?1de i::uiispen.sabile la presenza di tutti compagni. del traffico. Senonchè la sòpranenuta occupazione della Ruhr e la conseguente scarsez· ~ del carl>one tedesco hanno determina· lo durante quest'ultima quindicina delll' condizioni di disagio in ~Uo il paes~ specialmente nei riOessi del lavoro e delSVIZZERA In generale la disoccupazione si è nuo- , amente aggravata nel mese di gennaio Il numero dei totalmente disoccupati è leggermente cresciuto mentre quello dci disoccupati paniali è lie,·emente diminuito. La gra!lde crisi economica del 1921). che si era fal!a sentire forlemente in America coi suoi cinque milioni di disoccupati. è ora quasi del tutto scompars.:. ia.nto da costringere gli Stati Uniti a ricercare della mano d'opera. sopratutto squalificata. Si constata infatti un esodo ~cnerale di operai negri delle regioni del Sud attirato ,·erso il ;l.ord e l'Ovest dai salari elevati nelle imprese industriali. ftll'oilo pero· accettati a soci altri due compagni dei quali ahb!amo seria iiduct~ che non s..ranno dei socialisti per il pas- ~porio o pe1 i lorn comodacci personali. J.facagni: Bornli per condurre ad esecuzione il ,·oto dei compagni tutti. A! coT-!)2gno Sedetti Paolo che commise i! grave reato di prendere moglie le co~-tre sentite ·· condoglianze ··. Il Comitato. •• Go9tl■u SEZIO~E SOCJALIST A. Domroica 11 co:-r. alla solita ora nel ~oiito !oca.le asscmbl~. ~essuno de\'e mancare: l'errà fatta la relazione del no- ::.tro ConirE:Ssc. e ~i przlen~ranno le Tessere C:ci 1923. lnlSIal 11r1t1rtllll(Hfl la .l"ra•d• A.himè! :'.\on lo \·edrc.mo piu· a giocare a t:-eselte. Amen . LEGA PROLETARIA .. Compagrj sia.le pu.,tuali. e no:1 mancate. . la mano d'opera. Il cambio del franco · belga ne risente gli effetti, e colla sua di- ;cesa, fa salire il. costo della ,.;ta. Da cio · trasse origine lo sciopero de~ minatori del Borioage e Cbarleroy che ,;1 va estendendo io tutto il bacino carl>onifero. I minatori banno domandato un aumento del 25 per cento sui sa.lari, men• ti-e la Commissione degli industriali ne accot'da soltanto il S per cento ed esige un maggior numero di ore lavorative. La soluzione del conflitto, dati gli eh:mcnh in contrasto, appare assai difficile. . Il numero dei totalmente disoccupati (compresi quelli adibiti ai lavori cosid.. àetti di necessità) durante il mese di gennaio è salito da 53,463 a 56,r15. lvi som, compresi 49,647 operai maschili e 6628 kmminili. I disoccupati maschili aumen- !.'.trono nel corso di gennaio di 1.?:19 ed : femminili di 533. Questa cifra corrispond~ allo stato del luglio 1921. Secondo i mestieri i disoccupati si suddividono nelle seguenti branche: industria tessile 88& .:..ano d'opera non specializzata 178, la- ,·orazione del legno e ,·etro 253, iodu stria edile e rami connessi 662, commer cic 212. industria alberghiera 194. agn coltura ed orticoltura 169, lavori dome slici 155. industria del ,·estiario e cuo:o IW, seh·icollura e pesca. 86, trasporli 75, mineraria e torbiera 60. chimica 35, art> gra.liche ed industria della carta 1Z. ~o:ti operai ap;;.:rle:!rli alrarltt edi- !e, sen=a badare ai sacrifici a cui uanno incontro. partono in baona lede dalle loro case per venire in Frar:cia credendo di trorxrre immediaiamente lavoro. Data la piccola località in cui ,;,;amo ,0:1 si p~o· preiender2 un numero di soo tz.nto grclDde, perchè quello che è inscritto :iel Partilo socialista ha una missi~n2 ò:i compiere. cioè il do,·ere delruomo sodale, che porta l'esempio al suo si.a1.ile. e<l una disciplina che lo regge per !otta.-e cor!lro le ingiustizie sociali. Que..,--t.'.lmissione e questa disciplina podli so.:o auelli che la comoiono e sanno :;opporlarl; con sacrilicio. · per questo n.'llde aspro il proselitismo nelle circos!an::e csl:-eme come la attuale, ma abbiamo la con\·inzione che quei 22 inseriti! nel partito a Monthey sapranno fare opera di propaganda secondo la missione che rideale nostro ci insegna. Domeruca scorsa come annunc ian,mo ebbe luogo rassemb!ea. Dopo d'aver ap-- pTOvato il verbale e la relazione finanziaria si passo· alla nomina del comitato. fu rico'lfermatc, al completo qu,dlo es\· ste:ile. Il Comitato. Da RoP11ellaeh Sez'<-ne Tessile. Buona porle di questi lauori sono sospesi in conseguen.=a della solita mancan- ::a di danaro che, secondo i cos!rultori, è dovuta al Governo francese• E' già stato constatalo che diversi .,_ perai. passando per le =one devastate colla sperar.za di poter occuparsi in qualsiasi modo, si sono viste respinte tulle le loro domande di lavoro. Si discusse pure su vari casi di amministrazione, ma la discussione piu· solen- ·u> è stata sulle diretti"·e nostre riguardo al diòatlito nel partito. Un compagno propose e l"assembie« appro\o· di imitare il nostro C. D. a far •:otare dalle nostre sezioni un ordine del tJiorno di orotesl::i cont:-o l'in"-asiont. francese l!ella Ruhr. e di invitare l'inleroaz.iooale dei combatlenli ad agitarsi perchè da questo fatto non scoppi un·altra i;ucrra feroce come l'ulti=. ,,,._..,... .. : . . Restauram Torino. Rosen.srr. 5- ii com- ~~"7})0 -X::~baunc.:;- ti:.:-rà ~.11 c:>:Jie:-enz.a. .,i,..:~ca .. iz :-""l::.t:-a c!as~e.. E' nec~saria la p:-e-env. d:. :.:a-i i coro_ :,:.::,=. Il Comitato. Gracde Trattenimento F2m!gliare.. Cosi', per la stessa ragione, si trascin~ dal n novembre lo sciopero, tramuta.tosi poi in serrala. dei tessili e dei ~elallur-- gici nella regione di Verviers. il ce:ntro dell'industria tessile vallone che puo essere comparato. per la sua attività. a R.ombai.x e Tourcoiog in Francia. Circa 20,000 ne sono gli operai colpiti, sciopetanti o setTati. • FRANCIA Gli ultimi avvenimenti, piu' che nel Belgio~ banno avuto ed hanno tuttora il loro naturale contraccolpo io Francia. La maggior diminuzione ,·a segnalata nell'industria metallurgica ed elettrotecnica (399). professioni accadC?Dicbe e li bere (219), industria degli orologi e gioielli (205), ramo alimentare (54). ll numero dei disoccupati sussidiali <!allo Stato è di 23,853. cioè 21.502 ma- ~chili e 2351 femminili. quindi un aumento di 2433, 11 numero dei maschili è aum~ntato di 2359, quello dei femminili d1 74. Queste cifre corrispondono allo stato di marzo 192 l. Avvertiamo. pertanlo, che è ;,,dispensabile che gli operai, prima di parlire. si assicurino un buon contratto di lcworo dalla ditta richiedente e che CfUesla dia all'operaio una certa sicurtà e garanzia per r a·ma!a lavorativa. Si ricordino poi, gli operai, che è loro dovere, appena potranno lavorare, di organi::cusi coi lavora_Joridi tulle le na- :ionalilà, occupali in queste terre. Poichè cnche qui. i datori di lcworo, non sdegnano di similare l'operaio il pia' che sia pos,,--ibilesen::a distinzione di nazionalità. Su questo punto tutti i presenti si sono pronunciali concordi colle vedute della ~mmissione és2CUtiva. che difende i diritti del Partito nostro. contro le nuove imposizioni del fV congresso dell'internazionale comunista; si é pure deplorato ;a impossibilità di parlecipare al congresso nostro. ma la fiducia non manco• verso i compagni riuniti che sapranno di certo sah-are la bandiera del Partito socialista. Alla fine dell'assemblea si raccolser<> 20 franchi pei nostri giornali al grido di ·· Abbasso la guerra, eY,;\.-a l'internazionale de1 combattenti". Da KPeuzllngen .Domeni<:3. tS :narzo 1023 nd!a \"3-5~ sala dell'Hotei L:ndenhof. la filodramma- • ·ca de'. Ci:-coìo di S:udi SocfaJi rapptt--- !tenterà: • I Figli di nc;.su::o ~. grandio-s<> e interessan:e dr-....:wn:l ,ocia'.e ::1 6 a.t: ': ,-. ::a•;·or·:. ATTI DEI.A SEZIOXE SOCIALISTA. Recens·o:1e. _ . 1 F:gli a 1 nc..-..suno. (R. D. T.). - Venerdì 2 u. s. la sezione 'c. è.o,o ad u= gi-1,;,:a a..9Y.razione del! si è riunita in assemblea plenaria per sen- :.. :t'·e t;:.•.-r.::-a,:-ic; che- <Qltrono. la~·or.mo. fuc la rel.:rione del nostro delegato al ioua:io ?e:' i' p:-o;>rio pane. e corr.-ro lo congresso. ~rruttamento del capitale. \·erso l'an·eni Prima di iniziare la rclaziom. il nostro •e d: e:nanc.,;i-...rio::ie e -ii benessere. compagno propose di ma??dare ::lT' saluto .-\.:o l: Fe:-\·.; i: l:o:,o;c <li ca.-:co e di La se:u.one. di incondizionata solidarietà aJ <..0mp.:gn., • ·•,;c,. -:il'<- e,, e è. Car-ara: i figI: Dopo la chiusura di numerosi stabilimenti metallurgici nella Meurtbe-et-Mosdle, la persistente mancanza del comhusb'bile ba fatto spegnere altri Alti Forai dei Fratelli WendeL Nel frattempo, dato l'inaspnmento del la valuta francese ed il rincaro dei ,iiveri è scoppialo lo sciopero generale in tutte lè ,:egioai carbonifere, per contestazioni salariali. Una parte dei minatori ba ri- preso il lavoro dietro concessioni la!te _cla_gli industriali. lo altre miniere - pnn- .~te nelle regioni del Nord. Pasde.Calais. d'Anzio -: il movimento pro-- li nWhero dei disoccupati parziali è <ÌIsceso da 20.429 a 19,868, quindi una diminuzione di 561. li totale di tutti i dis<'CCUpati si eleva cosi' a 76,143. L'industria della tessitura serica segna Per la difesa dei lauoralori ediit è staio crealo un Ufficio Internazionale delle diverse federazioni edili, nelle regioni deoaslate, con sede a St. Quenlin ( Aune), presso la Bourse du Travail. Da ._lntelPOl_. t'arresto di tutta la r~dazione dell'Auanii!. anche a \Vinterlhur ba pro,·ocato ira l'elemento operaio, e specialmente fra i nostra compagni. un profondo senso di sdegeo e di rabbia nello stesso tempo, per l'impotenza nostra di ritorcere al governo reazionario dell'ex socialista rivoluzionario Mussolini ogni atto di violenza a nomo danno. G. )t Serrati arrestato per rappresagli:. ::c--:m.io h:i:100 i .1adroni lo:,ta:ii. fo fascista. I compagni applaudano alla no- =,1cons.::idei loro <Ìo\·eri. forse él!lChe ba bile ir.i.ziativa e alla immutau. fede del ,: . m:1 --:: d: ..-;.,.i o·:re il sole deffape compagno SerralL Indi il nc,slro delegato -··:ln ,: ;,rc~.-·--.:e '" s~erz.'\ d: un v espose con chiarezza la discussione e le ,;:nzz~no. :1 -:.:;>o <.ie=k ca·.-.:. ruomo del.iberazioni prese al congresso del 24- "tb::''.l (!,.: Cont= Corani. cuore duro la un lie,·e miglioramento. Causa l'elettrificazione accelerata delle ferrovie federali (da ascriversi agli avvenimenti ndb Ruhr) anche l'industria metallurgia. ,·a ora un po' meglio. Notizie uf.ficiali pn:cise sulla situazione .delle diverse industrie. aUualmente non ve ne sono. Segretari di diverse na.:ional.ità sono a disposizjoTU! degli operai per tutti gli euenluali bisogni . 25 tenutesi in Zurigo e --:i:-1e-e Yic,e:1:0. Xdla be!lis~m-? L'assemblea dopo u.ca fraterna discus- '-• co:t\ c:::-:t!l110,rnmo cl)l suo ari sione e uniiormandosi alla realtà dei fat- .;co :t=ta:1,e. b n<>;mi-::-:1; '"'.Cnc c:o, . segue, non avendc, gli scioperanti ottenuto i miglioramenti richiesti. Le condizioni delle nrie industrie - anche se dovessero cessare gli scioperi in corso - sono comunque mollo gravi, e devono far riflettere la nostra mano d'opera prima di recarsi a lavorare in Francia. Non soltanto perchè vi trO\·ettbberQ · una sicura disoccupazione, ma anche e 50pratutto per non cadere nelle reti dei 50liti speculatori. Le offerte di lavoro - tanto per !a F raacia che per il Belgio - possouo essere accettate solo quando abbiano la debita aulopzzazione del Cnmmissariato Generale dell'Emigrazione. I nostri emigranti - specie se mmatori, manovali o metallurgici - stiano dunque io l!uardia! lotanlo, per dar loro un 'idea d~ pericoli cui vanno incontro, se non esigono prima le dovute garanzie. riproduciamo dal Corriere d'Italia una notizia mandala d:11 suo corrispondet!le di Parigi m data 1-1 u. s. Eccola: ·· Un incettatore di emigranti, certo Agostino De Gasperis. rappresentante :s Parigi di un .. Consorzio Vittorio F osrombrone ··• avrebbe trasportalo a Preil, cel dipartimento dell'Oise. o,·e sono importanti cantieri di costruzioni ferroviane, un gran numero òi emigra::ili italiani e li avrebbe abbandonati senza denaro ~ ~ vitta. dando loro alloggio in ignobili baracche. I dis~raziali. pare cbe attendano colà il risultato di un conflitto che si delinea fra operai francesi impie• gati nei cantieri, pronti a scioperare per ottenere un aumenl" di salario e i lon padroni che: per teaerli a bada. mostrano loro le qiasse dei disoccupati italiani, pronti a ·sostituirli ... Secondo i! .. Ihlletin du Marcbé du 1 raç.:.il ". il num<>-o totale dei disoccu• pati nel periodo che ,·a dal 12 al 17 febbraio è di nss, di cui 2459 uomini e 299 donne, contro 2690 nella settimana precedente. Queste cifre sono suscettibili di nole- ,·ole. a.:m2-ito, se si lien conto che non lutti i disoccupati •.·engono ammessi al suss:dio; \'l sono inoltre deile località o- ,·e non esistono le Casse di disoccupazione. Le ooerazioni dei ,ari Uffici di Collocame:1~0· hanno -i.a!o. nella settimana che ~i c,nS!dera, i c:egucnli risultati: collocamenu stabili:· ·:omini 11.213 (dei qual.i 2822 sL.:nieri immigrati). donne 3911: totale l5.i24: c<>llocamenli pro\"'-isori (dur.1ta una se!t,ra=a o uo mese); uomiru 12.195, doD.I!e 1163: to!2..le 13.358. lo complesso 28,482 collocamenti. e cioè: 23,408 uomini e 4874 donne. Bib 1oteca La maggior percentuale di disoccupati - suddi\'isa per Cantoni - risulta a Bert!a, San Gallo. Appe.nzell Rh.-Ext., Ticino, Gioe..-ra. Basilea (città), Zurigo, Lucerna, Argovia. ecc. la disoccupazione ha subito, invece. una piccola diminuzione nel Vallese. Secondo una statistica dell 'lJlficic;, fe-- òerale dell'Emigrazione, 430 operai svizzeri sono emigrali all'estero durante il mese di gennaio u. s. contro 301 nel diQ<mhre 1922. Si ebbe quindi un aumento di 129 emigranti. La cifra indice dell'lJnu>nc delle Cooperati,.--e. al 1.o gennaio, si eleva a fran. chi t 715.97. segnando cosi' un aumento di h-. 8.18 comparali\,amente ai dicembre 1922. Il rincaro della ,;ta è ancora del 61 per cento in confronto dei prezzi d'anteguerra. Il costo della \;ta al 1.o g-.mr.aio 1923 è del 15 per cento Sl!periore a ':!_uello àel gennaio 1922. ,. * * Le s~u~ti Piazze e Ditte sono siate messe ctll'indice dalle o~aniz.zaziotr- operaie: Basilea: boicottata per gli scalpellini. Chcwx-de-Fonéls: per muratori e l'lvo- :-a!ori del legno. Si. T riphon: boicottato per scalp~Uini. Zuri~o: per i pittori. p. il Comitato Internazionale: SL Quentin, marzo 1923. Auguste Stoffe/ - Antonio Spagnoli - Jules Pacquel. LIlimQnllll Il lqUflnl Xelh prima incbiesra compiuta fra le 185 Fcdera.zio:ii facenti oane dcl : Trarle l."nion u:mgress •. 15-; d~ile qua!i died.ero !e informazioni necessarie. cisultò che al ~e:tem.bre 1921 ben 7-43.p99 lire sterl:nt erano st2tc paga~e per suss~ disoccupazione_ solta:ito da queste organiz.zaz.!oni. una receme inchiesta. ristretta- a un nu- ·nero anco::-a mino!"e d: -:cdcrazioni .crad- ·uioni;_:e ha d~•o aila fiac del 1922. i -...:- Fcderazion' ~fodell!s.= E1:ii c-,,•z:,11:::-e 1..·,~. op_ non quai. :,fic,~ mé:~chinisti Sussidi Soci pa..O'clti X. 12.;;S l:-. 163.ool 12..0:X, .,oo.6::, ~/.000 61.;;3 5,; :S:< 138-390 231.700 µ10.o;5 ~- 1.o65-975 Ls. 4-334-9--~ I dati -.1:àC:ci.t. come -.,; \·edc. «: riic.:- c;.::ono aJla --es~ ;>anc circa de: la~·o:-aton inglesi or~mzzzti. Senza dubb=o !a :>ropo,z:one dei sussidi pagati nelranno '-COr;:,O «upera di :!'r.ltl lung-, qud!a de· 192r. L·aume.no de! comin~c::me dei ,e.<Jza ·~ov-o incicbo:·~cc alqu:mlo la rc.'s:c::e:iza. Quel Mussolini che molli anni fu cinamato da chi scri,·e a tenere una toumèe di conferenze anticlericali per la Svizzera orientale e che ogni mattina al ritorno dalle conferenze gli chiedeva i 5 franchi per tirarla a\-anti sino alla sera. piu' che a scopo di governare, sembra che tenti di esercitare semplicemente Yeodette personali con chi nei momenti decisi,; gli ha ricordalo il suo voltafaccia. La dittatura mussoliniana pero· si confida non farà epoca, poicbè dalle schiere stesse della sua banda dol'rà nascere e germogliare il germe della ribellione. Chi crede di mettere in armonia i bisogni imperiosi della classe lavoratrice con l'appeltito insaz.ialnle della classe borghese. si sbaglia. Non è possiòile. Vinta momentaneamente la ribellione delle masse dei nnllatenenti. domani piu· di ieri piu· di oggi i miseri i diseredali scoperto l'ultimo inganno sentiranno il bisogno della controreazione; ed il castigo e la rh-endicazione sarà allora lemòile e giusta. Questo pensiero. la visione di questo domani che do\Tà venire ci dà la fono. uggi di subi,<- le infamie della reazione: come darà la forza :u nostra compagni in galera di rimanere quali erano e di esserio don=.m.i. li; approva ad 1manimità l'operalo del •bi ;,:>d-,. ,..,.,_ :i q;·a·,c ;,1 p:-e<b a: iur . nostro rappresentante. e io consideraz.io-- ,. a! r'oi.-s:-c muore :rulcdi~~!a._ ne della gra,·e situazione di cui è oggetto .-\no TI· Come un retaggio fon~<> il proleta.-iato, riconferma la necessità di quelia maled-.z:one penetra nel cuo::-e dcl restare uniti e unire tutte le forze rivolu- !:i pcpo·'lr, c<r:-ringendoh .-. fugg:re dal! Tiooarie per contrappore la nostra resi- e:!,-.., ;>:i:ern;,_ -.imuiar.do ·1 swcidio: st stenz.a alla reazione borghese fascista. -;c,:,n•'-1 ;:,,:ccc- in .ma c.:--:i ilo,era. dov Da La per.Eta d: un compagno L:: :.corso saba,o. g:orno 3 del c.. m.. .:n g:-an :mme:-o di co:npagni e di am:ci ~ccorn?a.,.crnaro.-,o al'a sua ultima dimora il co:n?i:in:o co:n-pagno E. Domin..:.OUi. X-on ,n·e\-a ancora 40 ann.:.. quante gioie. quanti pi.aceri a-rrebbe pcu1to rendere alla sua amata ~far.a. alla sua adora:.a bamb:.-ia. '. Troppo presto la ia!ce inesorabile della morte. e: separò da que:.--:o esem:>iarc: com;>agno da questo buon padre. E:-a Sempre p,esemc ad ogni riunione. do\·e ce:..-carn..."IlOdi imparare. di mig'liorare. doYe si d.lsc.ute,·a sulle di\·ersc scuole •ooalis~"- do\·e :::i parlaxa de~ · m.e,cs;:: della nostra da.:;se. C1 ·:1 buo:?:i. ·.·o!o,:à. con amo,e. acce:- -> in "aaètà :e cariche e compi empr,• 1I SU<> <W\·ere col più allo -,.cnso di o:ie- ;;tà. P,:- · .;n 1•; '"':è' ore t-i~ti la $Ua tede. '.:: 0 ua ;,per.:mz.i ncl :rionio dell'Ideale <li -,benà e cii :ricsti.z:a no:i era ,·enu,a me- •10_ R"codo qu..-s·.c:,-ue nooili parole. che --o-.-c,,e ~-:>e:\·\·a: Colla no.~ ienna ·o. 'nmi. cr'i:-1 :10<:-a i'ede ancora ione riu- -r:;cn10 1 -·:11t~rc t:.at! ~: 0~!2.co'.i e dt al!a htct:: una cr<J?n.?:"2.: gioisee co ~a. finchè sopraggiunge la perfida ncsorab:le Contessa Cor.m.i. cbe con a maliz:=. allontana .I bambino. A-:1> i 11: 'i ng:c:i scena 'llOYi men >!:::: t)O~o·an'.l :n C3."3 rlel::!. Co.:i:c::sa C ..,__1.i_-, ..::-::-:,:t::.tio :; -1:0 h1.::nh:no ~;~:ncnt r.,pito. \:ol\·· Con:c-sio:ie. tc.S:a~n:o ·•1r.c c!e'la Corr:es..."3. \;·o \": D"h.•~=onc op~ra:=.. ~O;>;l; •le\;a mL~a.. \·to \"I: .\p-:>arizionc <li :m·aa·ma pu -:-:t ed a.dente yer la pcnlita dcll'u~ :?:l"òtO -· dei;·aèor:uo 6~':o. c:-eduto mor lO: l'> r'r:-o,·a do?') ran..: anni moribond · -• ---~• comp:u:o u.., atto ero:ca: s· eh"' n.'l sui piccolo moribondo come l'ange!o :,.·;;,_ mo:-;e b~10:10 e i>ello. che libera ~ o;>;>:-<-,: ~ d i dolc,11i dalla tirannia d male. )io:.c è pe:-dono. · X,~Ji in,c:-,nczz: mu ser.:ha mas:ca. • -,:~;'? <lai ~fo -:rn )fanz. e<:~:-à u:1 at 7..L!ltC i••<'".:c-3-mnl;_> musicale. D-;, .. r1:•· ·; ·raL"t.:~ime!l:o it1nrionèci : ò;lctte,--- ,Je -~::.:-a u..1?ori~jca e ::? ,·cndi dei txgtieni di una ricca ·ombola. r- ,. ~ <.;::di i~ ha.ilo ;ill') ;1· 1e ore 2 d P-c,:r.· r::1~<"",.,,. nomini e donne i-. , : J.'UHicic f?derale svizzero del lavoro <ldk onranizz:iz:on~ e - coce ha dich:a- '"3to ~[:r. S:nilic - p,oduCè un ...:c:1e:-aie ;mpo\·erimc:uo in mezzo al p,o'elari.cto. .-\d essi i piu' in vista. come a lutti i piu' umili proletari sacrificati daUa reanone iascista il nostro saluto di riconoscenza e di solidarietà. -;:ic ~-,..~ o. • ·· •- ·a · ;,,;i d1-,e:-o d,.; commo,·en:i • ,-:e• --~ a·· com'la:!?n'. i:-;; ~ quali il co·11- . -cz1n i.. Re::-to!'=. ii q:ia e dooo :r:c;-c ··"c:."?;.o e ·1 10--..~ q:~:tli:à del deiu:-::.,,. r.:c- ~ ~,,.z= cv-1:. :;o.. \; er.:u:-a ddh s:1ia O!" ! 4: pnncio:o della -rap;,rese,tazionc or pnbblica l"a\"TI.Soseguente: ·: Degli anm:nci. lanciali da un Ufucio di collocamento iol.ernaziooale. con sede a-Liegi. Amsterdam e ,\\e!:z, appaiono da qualche tempo in qca su di,·ersi quolidia- ''11. Informazioni assunte ci permettono cii ~Hermare che si tratta di un"impresa di raraltere dubbio che ha già fatto qualcàe , iltima fra le persone alla ricerca di la- , 010. Il dii;etfore deLrUHicio io questioGt' sarebbe già anzi stato a.rrestat9 sotto raccusa di truffa. Le persone che cerca- ,c del la'"(>ro sono messe in guar<iia ~entro ques:o UHicio di co!Jocamenlo. che non ha nessun carat~re scrio e t.an- \. rn.:n<, u{!icia!e . STATI u~rn Le ri\-iste economiche sono unarum1 nd ritenere che 11tralfico delle industrie. durante il mese di dicembre 1922. si è p,esenialo sc-llo un aspetto di continuo miglioramento. e ne traggono buoni auspici per il nuovo esercizio. I' ~,·erno cerca di acce.-itua..e i la,·ori pubblici. ma è ,roppo poe2 co«?, di :',-..,,:e a111. c-·s: che =:n:tt.:-·c:-,a .Alle sezioni TESSERE pei 1923 La Direzione del !'. S. /., rielrullima sua romaw, ha deliberalo che a- ,·ra,mo diritto di ,•010 al prossimo Congresso italu:mo soltanto quei soci che er<minscritti nel 1922 e che aU:ia nota piuttosto stonata in quE:Sl·ora 6 reazione sembra a noi sia stata la dichiarazione del dottor V orowski rappresentante del go"-erao Russo in Italia. Questo rappri:stnlanlc:: C:-?!la repubblica socialilla dei So,iel an-ctbe molto op-- portunameole e socialisticrum."I:te o comunislicamenle, se non si senti\-a l'animo di dichiararsi solidale coi compagni arrelati pc:-chè propagandano le idee della li I Internazionale di cui il governo Russo ne do,Tebbe essere go,·emo esponer.- le: almeno stare ·zitto. ln,ece ,o: si è preso premun d; comu.nicare alla !amigerata ag~nzi.a Stefani: ·· :Xon solo che il ~o,-emo Russo non ba oessun legame ror,· la 1(1 Internazionale: n:a che malgrado ra,,.,·ento al polere del fascismo ·· con relath-o arresto ed uccisione di son·ersfri comoresi i comurusli " il go,·erno da lui rapp;esentato è sempre :J.nimato dal desiderio di amiche\·ole riav- ,icinamcnto con il governo d'Italia··. ~ r:. ii ri~\·a,o ue:,o si.rà totalment ù·,·0·11:0 a:la prop¾<>anda son·crsi\'a. Cir-::ch Studi Sociali. A cominciare dal prossimonumero la quarta pagina dell'Avvenire del Lavorator verrà dedicata interamente alla reclame. Il prezzo delle inserzioni è minimo: 20 per ogni linea o spazio di linea. L'attj,;tà delle due piu· grandi industrie - la tessile e la metallurgica - ha ,•ra11T10prele\·aia I.a tessera del 1923 entro il 75 marzo. E asso/11/amenle necessario che i compagni, sec-retari o cassieri di Sezioni. ci im·iino al piil presto il numero necessario di tessere cotrequivalenle imporlo ffr. 2 per tessera). La C. E. Ecco un soggetto col quale ci sarebbe impossibile a,·ere comune la tessera del Per inserzionicontinuate, prezzida convenirsi. Le inserzioni vanno inviate direttamente ali Amministrazione dell'Avvenire del Lavo ratore, Zurigo, 4, Militarstrasse 36. , - I - .. ,, ..,. l ,,a

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==