L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVII - n. 10 - 10 marzo 1923

,. L'AVV-.:-NIRE DEL LAVORATORE A e Q U E F O R T I già dato dalrautorità federale per il pro- mc e l'esplosione non si fece attende.re. hmgament.o dell'orario di lavoro venne Un giorno il fiduciario del nostro grupp<> revocalo. Cio" provoco' le ire della dire- fuori di sè dalla collera tiro' dei colpi di , . . . . zione e del consi.glio d'amministrazione. rivoltella con.ho la finestra dell'abitazio- fl& dettomalediOaribaldi E euid~nte: la_ Chresa .J><ln.9 1 ~. va- Allora si procedette alla rap_presa-glia ed oe di uo capo reparlo della fabbrica. Lo ='-?reprob~tti- """'~·mc:'_ ine raJ solito, di Il· premio all'egoismo leva a~curarst la gmstifico..uone il fiduciario dell'organivarione ~eme infelice autore di questo attentato ,.-erme ~ "-' T._,__._.. li11t1 voUa, in tempi e~ ~ra1;w1 per ogn, eue_nio, sovraltutto per la ad alcuni altri organizzati venne tosto li- subito arrestato ed aspetta la sua con- Riconoscendo per esempio a priosuto tra -i SÙOi libri nella COOlOdità. del suo studio, ma non è ~ e SÒpra tutto non è giusto da parte di chi dice di -03Pire e di rapp~ il martoriato popolo delle trincee. r,a.iono molto r~oti, 1!-0l_ rtal!:'1!1_1a- gue!ra çhe Sl andava prepll:~ O - • C'ell:Ziato. E' stato chiamato in aiuto da- danna. Noi disapproviamo un fatto di ri il diritto che hanno tutte le rivolu.- i>elHllJlO, o m.egl! O Tf!Oltt 1t ~t 1lab.i- Non amm~e se~ . d1r1flo! E gii operai, il go\·erno di Zug, ma egli non vendetta simile, ma dobbiamo additare zioµi, e magari il bisogno, di rinno11i avevano_ l abll'f!.~me dt ridere ~2!- la . guerra. e l? bei:r~~one deil~ si mosse, malgrado che ·1a rapp!,.esaglia come maggiori responsabili coloro che si yare non soltanto metO<li e istituti, Ja (jermama per il f:requ_ente ~ Ver- C!11esa alle ar~t omicide. la benedi- colpisse tanto gli organizzatori nostri, pooe\-ano al disopra della volontà della ma anche gli uomini in cui si. imòoten • che st lroua negli_ uffici. ne!- ~o~ _<f,ella _Chiesa la quale coTZSa_cra qua.!lto gli apparteaenti al sindacato cri- maestranza e del governo federale. ri- personano O a cui si adattano appun- ,~ !irode. nelle case privale de''e 1I dml,o di amma:=.::are. La Chiesa stiano-sociale cioè correligionari dei go- spondendo al parere chiaro ed espicito di ro le tradizioni del passato pili o me- ~w~: idesche. _ _ di Fran&.a c_he consa_cra11 dirit:fo di çerna:nti zugani. Allora l'esasperazione, quesfultimi con I~oci rappresaglie. no distrutto Che poi è lo stesso cacciato cosi a furia dalle sue conquiste politiche· ed economiche. Perchè non i ,capi. i ,oondottieri. i sobillatori si puoiscooo co-- sl, !Da le masse umili e docili ed esasperate a cui tutti diCQPo di ~ e cbe tutti vogljooo curare e difen- ·Verhoten! Pro1b1to! In questa po- anuna=;:are I tedescht, quella di Ger- l'inasprimento degli operai .siunse al col- Giacomino Woll. ~nza dim~nticare ,per altro e-be le :-olaera per molti sintetizzato l.o spi- mania che ;a amma::=are i francest, ~========== .=. ============;a;:;;======= rivoluzioni véramente tali, ossia so-- rit? il diritto tedesco. E, veramenlr. e cosi uia. uia. E tulle quante que.sie stanzia.li e profonde, ~o alla lroppe cose er~o ,erboten. ~na ~ ChJesedi semp_r~ nel tome d'un Dio Il robled Il' . ra·ona 8 ,·, Bras·11e \ittoria dopo una prepar.azione lmiga ~~!~~· d~rK~= be?Cou~~~~ ;, pa re tutti 1 popo ~ · p ·. ma 8 em1ZgI ec1 organica, anche se invisibile, e E un altro aspetto poco simpatico po·- dire e scrivere tu·tto quel che La foff11·da1· fico . ù chm.quenon si trovano a dover raci- di questo provvedimento dobbiamo dere. ... lC,U'" ~ ~ Vita di doloPe e di aehlavlt llabo ·1e u ooleva; del Kaiser non era lecito molare alla meglio co trafori im- n vare. due se iwn bene. L"Itaiia sia aUraversando un pe- :\'or- m: rado 3 dimoStrarc come :e s::o;;i · mnanzi tuuo ragion-" di ordine provv.isati o neofiti dell'ultima ora, In quanto una delle nonne più SO-e Ed ecco che ora l'Italia .sia pren- riodo di < riqenerazione ~ morale. il ;:,~.. ~~-=-.- ne' "Brasiie si.mo ,1ella quas: pubbljco tendendo a sfollare I ccntr: ur- sul ccnsenso çlei guaii e' è sempre da lennemente e cbiaimneote oondama"'- .i--.1 • ha • ministro della pubblica istruzione e eh ·1 · · d bitare da ~. Ma I ·tu · t ell' ,.,_.,,. ..a: ~-=one è stata ae,wO. anu. giit preso il pos!O ell d li -~, . . . . d" ·... 1a::,:', :.!lo s:aro embrionaie, come ,1.c11 ban: àegE elementi e , go,·erno nue- ll e 1..eurere. e SI az10- e o .,,,........ w 1n..u.>L1uu dellti Germania. Verboten! Verbolenl qu O eg, lrner!ll Sl 50 !1° mes.•.i 1 .::-cdo ~he: s:::. necessario dimosua!"e eh;; ne pericolosi, indi popolare le lontane ni, si sa. o meglio le so!uziçmi, 1lOll queJJa deJ ripristino dei valori morali. Ed i: vietalo specialmente dir male acco rd o ·net dare la caccia a!la _ lette- h i k :::i.?sse 1:?rnrarrid ne.i sor.o cena- r,laglu, r.e!!e quaa i ricchi proprietari de- s' improvvìsano, e Qg!JUDO, si capi- Tenendo conto, sono le stesse pa.- del C:overno fascista. Dir male? Ma ra~um f!omografi':'1: e ag~n~l di _PU?- mc:r-ce le pii; scche_ Chi 12.scia ;r pro;>rio 5i-ienmo ,-atorizzare i terreni e iniine for- sce, adopera e attua i mezzi che tro-- role de) P.resideote del Consiglio, teno: è vietalo criticarlo. Non è lecito blica _szcurezzaguano d_i _ libre!7a m_ paeEc. sc,::izmc:ite,. è il meno orm,eòuto ni::-e a ;:,rezzo ,modestissimo mano d'opera va a sua disposizione. nendo conto delle nuove forze eche dirne bene. I comunicali ufficio- ~ibr_~rla ~1 _confiscai:~lutti I libn, tutti di capacità !cc-oichc cd ba min~r s,4iup?o a impresari. i quali difficilmente sapreb- Facendo di necessità virtù, specie spresse appunto dalla prassi delle si parlan chiaro. I recenti arresti 1 • d,:.,_egm unmoralt, e al Parlamento_ i!:a ·:c.n::.i,.._ Xo:-m:.lmeme re,n5grato è ber? per ~oro ,·irtù i~rnirsene_ _ _ • q~ il moto dj ascesa è stato co- masse nel loro sforro ili elevamento parlano ancora più chiaro. Perchli e. !P-' 1 s !ato presel}lato un PI"<?geflo_ d: gi~ un Y:mo !JClla propria pa.."ria. che si t.:~a delle zone de5tmat.c a ta_h_ scoì?.1 ~ sì rapidamente \·ertiginoso da rende- a dignità umana e sòciale. p.i arrestato il. tale? Perchè fu man- f~ge. che ç_omm~a Pll:~chi mesi_ d~ 3:,lr.rnèor.a ~la sorte del &=mani sénza ~ ~oroeste._ della qual~ :8auru. ultima re impossibile ogni e qualsiasi éhiari- Ora una delle caratteristiche J)iìlduto in gattabuia il tal altro? Non si ~~re agli autori e m dwulgaton di pot«e t--oppo sottilizzare circa i criteri ~'~-~•:.: d~lla Jmea fe.-ronana Serocabana,. .ficazione e ogni scelta di elementi evidenti e più plllgevoli in questa rin-. sa. Nessuno lo sa. < Avrà detto male s,m!l ro~. _ . . <!a aòonar!': per farsi strada nel nuorn e i. 1~m1te. • . . • . . storici e... umani. novata vita delle moltitudini è stato di Ganòalm J. sniPnnnn alcuni. ~on SlOfllO det pur,taru. e tanto p.?.{'SC. e set1za son-rchi scrupoJS di solida- Questo .. scrrao » l terrnono vecgme) SI Del • J,vr" ed • +-. - molti ......,,,_ri, il -..n r-;$---~ meno armamo certa letteratura ce1'- s•,.-nde ~.n parte da Ba--·· ..;.,. tutta la resto_ e_appunto ""6_lCO e u.ma- -1..1,~' 50 PDTlida~~-:e.. r- -..&tro.av •z.u:.;.;---. .._ No. Nemmeno tanto. Ha semplice- . _ · · rietà H.-so gli aitri. _·\xvie:ie cosi che n::ila , u -- uald. 1 ~ ~ ~ 5U ..,... mente biasimalo un atto del Gover• la costd_delta~rte. <:he mira soltanto ~~a fa.miglia degl' imm:gnti non regni nuova linea ~oroestc: da lungo la spon.. 0!' _che chi v~ adopen e ~m~ goismi e gli on,rv;..,_; e.be nrtwmA la no. E per cosi poco nella nostra Jta. a sol_leticare _ 1 • sensi per 911?da_gnare la migliore concorrua e che ~n essa gii 4a sinistra del fiume Tictè. attraverso lo SI I collaboratori deUa sua Vlttona. "l>V~ .-.,.,,_,. lia si può anche essere arrestati. mclti quat~r!m. Ma _che puo gwvru:~ ekraen:.i più audaci. più ,;olenti e mc:20 S,ato di Matto-Grosso, t'ino alle n'\'e del Un po' per il legittimo guiderdone concorrenza capitatistica col SUO coral!a morallto nubbl1ca tutto questo · • • · 1 ·t;, P:i.ran.aoa. nema verso 11 l'ara~.. :1._·. che è fondamentate speranza di ogni leggio di superomismo fiJoso6oo cd Il qu ._.,, comandame_.,,o snreco di foglie di firo? 11:n:i-:, nc=o a ial"S? a:-go a ~:;:u ~<! .,.'7.;one di ogm· sr,"nr-7n e molto per ~-+=--f.:-~ au,aua -"""-----ed ;_f..,. 1010 Hl r· C<>::!trO i ~rateUi. Come le dass! capin.- Altra zona .è lnngo J"aJtra nuo,·a linea au, "•""'> cu~ ,...,T '-D.IIIQU" ~ · Perchè. realmente. a voler essere liste inili&ene approfittino di questa lotta ierro\'iaria in costruzione attraverso il il bisogno di sentirsi circondati da a- 000 sono stati appunto i DIIOYi sentiQuinto comandamento: non ncci- coerenti si dovrebbero anche profbi- iracricida e come il '"-aataggio ~ capj1..t- :\fatto-Grosso. che da Salto Grande de mie.i sicuri e fidati. menti e le nuove idee delle masse dlDdere! E co.tj bello. cosi umano que- :-ele novelle del Boccaccio e gl.i scr:t- lisri ii:digeni an-enga quasi automa~,.1- Paranapanema nrol raggiungere t'.-\rgen.. Diremo ~di più. Diremo. guardando hanno suggerito e innatzato il senso _ '-'lO comandamento! Chi non l'accel~ L: di TUL7lero.<a>ltiri autori. sui quali menie. è co,;a compren:<1"bilc più c:he cli. til:lé!.. fa storia. che le rivoluzioni tutte, att· de8a fratellanza, ddlal vid'n;umt, delta? E non è forse $0CTa la 11iladi o- speculano anche gli editori per ra- o·bi-,~. ·=-1.-~ .... 1. 1 .. -1: • - ndo la "tà nelJ ~ __. c..-? u- • ' SCHIA VITU'_ LEGALIZZATA. ~ e fo'-"lll... e Qu-.i, unprune UDI O :,10I'ZC e uq um; • ·- gni indi11iduo'? gfoni di lucro. E si dovrebbero to- . un nuovo ritmo alla vita di una so- è forse la coscienza di classe che ha Jla nella Ere Sou,·elle di JJarigr gllere dai musei tante opere d'arte. DALLA •FAZENDA> Al CENTRJ Queste zone Yergini contengono ~ra cietà e di uno Stato. vogliano <:on- dato ai lavoratori un senso di frafervien,- rievocala mia inter~e e c!te. per molte. per troppe persone. URBANI. tribù di seh-aggi che assalgono le caro- ~....-. il frutto e i beneiici · della ni+~ di (';()ffl~ P, di __ raralleristica modificazione di quel iuno pur sempre "immorali... ::\fa nel Bi:a..qje !o sfruttamnet0 dei la- vane ed i treni prima di ·adatta.-sL alla ....,. __....,. - ""' ---r-- l..a od·1: - • .:u.... P<i~ cer<:ano -di_· attutire 1e trac_ ce ziooe per cui dalla cmdda.·dd&a. Cà- precetto. m ,,,ca=lone non è di -Ha la verità e ·che conlro un'altra ,-ora1oci an;ene in gran p-aae attra,·crso chiltà. "'""'" _, • -Oqqi. E vecchia di otto anni. Risale p,;;rnografia bisognerebbe prendere una élite formatasi fra g1i immigra.ti e Naturalmente è con grande «f.fficoltà delle lotte P~tl sta. ddla setta O della corporazione all'aprile 1914. quattro mesi avant, pr-:.,:•ved:menti: contro la pornoqm- questa élite, strumento del capitale nei che i 1avoxatori si indirizzano -rnlontaria- Giulio Cesare e Ottaviano· Augu- siamo arrivati alla comblenza e alla . lo scopnin. della guerra. Ed e stata {ia. ::ouim la corruzione viva. Biso- c:mrpi. d:r>.,ema 2dd:rittuia. feroce nell~ mente verso quei territori, o,·e, a com- sto che perdonano non solo con am- fusione dei van intaessi vartico1aJi fatta t,e'r~tolici della diocesi di Pa- gr=udc:re a tutti gli uomini abita.zio- imprese indusmalf. plctamento della felicità loro. incontre• pia clemenza ai seguaci delle fazioni e particolaristic in una visione e ia rlgi. Ma interessa tutti. oggi ancora. ni tali. che i piccoli non siano co- La solidarietà naziònaJe che hh 1olta rebbero la malaria. il tracoma, il besi- avverse, ma ne fanno, con intdligert- una volontà di più vasta e più nobilè Pino a quell'ennrn, nel cat.echismo ~fretti a dormire tra i grandi; biso- anch~ dai lontani paesi oltte-oceanici berl.. ecc. te generosità, i loro coHaboratori più comprensiooe? ), della dioceq -parigfria il auinto co- 91!" dar~ alle _qù~uani operaie_ e im- sembra esprimere il senti.mento più alto Una ri\"ista di iotl:a di San Paolo e O espéI ti. Mentre Silla che infierisce Proprio cosL E i benefici et SOiiti rmmdamenlo era cosi ttdalto: piegate l me--=i di opporre resistenza e più no~le attra,,crso manifestazioni di- Para fuso ... diretta da Benedetto de An- con )e uccisioni, le .confische e )e pro- stati per tutti Anche a prescindme - Homidde point ne seras alle sedu=ioni e imposizioni dei pa- nastiche, a glorificazione della stor.a ita• drade. ri,·e!na di .recente-come l'iniame scrizion.i sugli avversari, precipita dal vasto e vago sogno di~ De fail ni ,·o)onlairement. droni. Eccetera. eccetera. liana e a propositi di sacrificio nel nome deponazione al '}larto Grosso. venisse politicamente. moralmente ematerial- meoto intema7.iooale e per fennusi Vale a dire: Non sarai omtctda. La guerra contro siffatta e porno- della Patria, è una solidarietà effimera ancora praticata t\alla polizia 0 pallfsa. mente nell'abisso. a quel sentimellto di soli4arielà Del 11~ di fatto nè nella volontà. . grafia•, sareb~ santa. Ma dalla so- che sa <!i sangue fratemò e che nascòode in fa...-ore dell'impresa di costruZione fer. n. che si· comprende iacilmente limiti defta propria narric:me e àle api - cieli, atltzale non c'é da aspettarsela. !e più abbiette cupidigie di onori. La roriaria. quando si tenga conto della sempre pun· to la ~ ha es3SIM'lafù e_ 11- - mprovvlSa.menle. oero. si fece la _Ad essa basta 1·1·pocn·si·a della fogl1·a r-'tà" ... •--. -1a -•-.· ·1 ..:u·.•- '-•--ge s· d ll eh .r..__ _., .,.--·•- seguente modificazi.one: ~ .,... e............... .....__ .... .... .._ 1 narrano e e scene e 141.lllO ui- iclentica e fondamentale natura degli h1izzab). • . di fico. E tutto camminera come ha immensa dei produttoti resta cun,a _sotto menticare le tragedie c:he segnarono già uomini ai-Quali riesce tanto più gra- Credono davvero i nostri critici- ~~i':,~:.: point ne seras camminato finora. malgrado gli e- il dominio ferreo. ogni chilometro della stessa Noroestc. e ve l' offesa .......... ~ meno neoessa:r ia.· ,.s... lo ---- manane· _ ____, ...__ . •XUQ u.rnif ni \"o)ontairemenL ditti. malorado la confi-'>cadei libri Xci centri urbani del Brasile. dai più che narrate dalla stampa fecero raddriz- e se si ~rlclte altri 5000 i me- =..;a.ile..,_~~--~:= Vale a dire; Non sarai omicida . immorali•. importanti ai -mmori,, ta quasi _totalità zare i capelli_ todi della battaglia ..,_r la conquista =~a:•.~~+ .. S:.:~-.~a»-: - -sen::a diriUo ne volontariamente. genosse. dei la"--oratori è profuga dalle e fazeodas •- Nel distante e: Scrtao u presso il P- >"' v......u ....,............, _. ~~ -• Gua: se si potessero ridiTe le storie dolo- napanema. donde a,-:mzano le rotaie del- e altri quelli della difesa per 1a con- nomia boQdlese da 1B1 lata e per la ., •--•llil-llflf Nel ~ ..~ne e per la restanrazione. E onr.:n1i"7'7',.,..;,=-:::!::cale..e --~ ' ,ose di famiglie e famiglie, erranti dal- la Sorecabana. l'nnico signore è un noto .....•, .. ..,"" .•.,._ ~ ~, non vi SODO ohe i .,.J,.,.,,..rm i quali in- dall' altro, del ·))l.Ù · vasti e P~.. ~-ss1·1e l'una all'altra comunità. sperdute per ser- impresario italiano. Giustizia è l'ari>itrio ~T"!f,6,• ·~ campo IJt:." ti.nane e per mesi, nelle foreste pr.ma. di dell'impresario. Polizia sono i suoi e ca- fieriscano dopo 1a vittoria nella stra- Strati dei cittadini laVOJato.d?. Nella sedtta di stamane del Consi,,. La dilta Man:lteo a Flaunl aveva. gior- mer..ersi su di un cammino convergente pangas,. arruolati fra i più delinquenti. ge dei nemici vinti... C-oloro cbç banno ri~to DDll 1rtio deDa Società delle Nazioni, Lord ni or sono, proposto ai suoi opera.i cal- ad una borgata o ad una città. Ogni pie- Kessun uomo libero si assoggetterebbe • • e volta j propri ~i. 1)0S.SOllO rinBalfoar ha proposto l'appro'\--aziooe zettai una diminuzione del salario sui • -a che è sulle strade brasiliane è testi- a lavorare nells! condizioni vigenti costi: Nella nostra civiltà iniatti violen- negare m altro caso i loro concitta- · dei rapporti di Zimmermann. Mons. l)I'eZZÌ di cottimo. Gli operai si opposero, mone di un martiro!ogio proletario che i salari miserissimi sono assorbìti' dai ma- l'1 negli istinti e nei fini, ipocrf- dini, purcbè il loro toinaconto peno- -~ rioorda la proposta già da lui adduamdo a loro. giust.ifi.cazione che gli non può an·r nome_ Ogni picada è insan. gazzini yoraci C' p~crati solo in cvalcs, ta nelle apparenze aJIJle ~va Car- nale li ausigliae Ji tenti. . ; 1ai4 al Consiglio per ottenere a ia- altri stabilimeoti -del medesimo genere gu=nat:a. che sono pe:ui di carta a guisa di bi- lo Mm, oggi che il, grande indu- ·Clii diserta _una wlta può diseJ1il.. -vore dell'Austria un comp)esso di non hanno finora pensato a ridurre i Ma nelle bo,gate e nelle grandi città, giietli ierro~·iari. Se alcuno :si ribella con. striale _ si è sostituito aJ capitano di re -sempre dJe gli iapl)ali9ca la con~ provvedimenti econooiici e commer- prezzi di cottimo uguali per tutti i cal- ahimè! la stessa sorte continua per i di- :ro il furto e l'eccesso di la,·oro. entra ~ e il vecchio orco della favo- ·venienza O la J)OISSibilHà di farlo. ciall L'on SaJandra dichiara di aver uttilici. Ma il signor Marchev, cti oppo- sg:uia!i: crisi e crisi industriali ed ed.i. nel e r.,bo de tatù. ·(sotto lo staffile). ~ la si è mascherato nel molteplice a- Ragione per cui Ja bOigh,esia. ~ • seguito con molta interesse la dicbia- sizioni ai suoi propositi. non ne volle sa- lizie si su~"egllono a br~-::ssima distanza !enta di iugg¼c per porsi in sal\-o. un soetto ,degli sfruttatori del prossimo sempre .inflessibilmente petSeguitalo razione del ·rappresentante ,_.,,,.,.__ pere. Le trattative personali non condus- e la mano d'opera rinvilisce spesso aoche fao di carabina gli rallenta il passo nella og,. m le n,,,...,"""'""Olll51 _ .._...çormano' i borghesi infdlettuali passati dalla ---.v- I · cosicchè la i:,er il capriccio e per la specutazfonc di co.sa. ~• -•~~ u~•• -slovacco e di associarsi aJ voto e- sero a nessun eone USlODe . - piccoli gruppl di appaltatori. <E pseudì facilmente dalle liste di proscrizione parte del proletariato: e i ~ spresso da Mons. SeipeL Aggiunge ma~ ~o~tt.e_ !-°~ocare l'interven~ indnstt:aJi. di ingordi cui non è limite E nessuno può curarsi delle • .maJej. sillane agli articoli dei decreti legge. sti di ogni P3eSe bamlo sempre riche il Governo italiano è pronto a ri- dell uffiao. di ~~c:iliazio~ ~tonaler il ncssnn ritegno e nessuna legge. taS .. (febbn .malariche) che ftagellano i Per esempio un recente decreto che fiutato r aiuto dei traditori al di là dei 1>rendere i negoziati comme-'--•= quale peggioro di molto J ultima propo- r • R <Esgraziati. Dagli ammalati si esige la- stabil"JSCe. il licenziamonto -1: tu:tti nf, coofini.. _ , concludere un trattato J ·n~-...wrato peadr sta_ fatb dall_'industria·l_e ste_s_so._ Gli_ ope_- n città come io de Janeiro e com.e \·oro fino a che hanno forza sotto la pena __ ......__. UJ l>.LI ....,.,. San Paolo, tutta la produz3one industria- _. ,1 ffil d - avventiZi negli nnnioonf., e negli ni- Perohè non si tratta. e Si capisce lilla mag·more 1.,,...-4.~-- NVnn"'tiib"I r.u. pressoche tutti germantct unmJgrali, 1 ._..__ 1 . 1 ediJ" _ h ,.,e, o sta e: quan o PCQ'.orano si por. Ulll-'•~ '---~ • tratta solo tanto di mente alle<>• ,l,J~.:.::~~..a.~c--- I~ s'indignarono fortemente del contegno e. ,ULLV O S\"I uppo IZIO, non a.:ino t;,.no sul limite della stra!la senza soe- fici statali assunti dopo il 24 maggio ~ non SI e 11D ~4LIVUI w IDevra ~ . . _., _. tto uffi . U da base: tutto è alla giornata, tutto è sem- cc,rso, 1915 .Precisa' una eccezione di gravis- premio o di una punizione a. dieci o ~ interessi dei due paesi. Confida sedrea.zitaonand 0 11 .'"uffi·~~ di aocilian~ secon .,re passibile di copo,·olgimemo. Le :masse · ··· siJIJa imPortanza.. a mille individui, quanto del p~ Che il Go .,. aust - - "lite • .1 u e · ao con one non 8 ...... sai t del la Impossibilitato di a,·ere ja\·oratori libe:- _ che . " ~ i.... . h,mo naco. la_CJ ra I apporlo' nessun risultato. Allora inter- uuuano merca o VOTOcon -on- ri perchè nessuno TitOle entrare nel ~vile ;e A giudizio insindacabile di eia- PIO SI auerma con esueaoa ""l!!.- Cotllpito delle nntenze eliminando !e date inten:ninem: e la <Esoc.-.mazione e scuna amnnru· str"'"'·one s· nn+r' tutta aerezza - - "" · ~·enne in aiuto d••l padrone il signor Ma- -...- deUe beh-e. si arran.l!ia _faci 1-ente il si- ~ I yvud. - '>' • - 1~tit!1 7 •,...,: ; 1· h ~- I - !a fame son A..-elli normali. . 'fll dal E che D • essere _....:,'L nes1 -! --nnu ~.ona 1 e_e v;,ta_CO an, 0 chler, Presidente della repubblica e can- --s "'»o-imoresario \."ia eccettuare licenziamento QUe- on puo uu..; a , na '"'rtt' Ao.rl mb L· !.a oolizia natu::-almente ba il suo da ,. . · . ~•: a=··entizi· che .,,... 00 stati .,.,. .,..."ti SUDO: nemmeno a coloro che.1-.n lo uui;a npresa "'-6 I sca I. on. tone di San Gallo, e co!onello benemeri- !>IJ "'"' ~- ~ - • SahI\dra presenta quindi un 'lrdine lo dell"esercito svizze.o. Da vero tra.sci- fare per tene, :csta a tanti mali e non LA BOLGIA INFERNALE. in occasione degli scioperi <Utuati applicane, s~ranclo. così in una ride) g'k,rno che ,iene approvato. Mons. nasciabole egli uso• il metodo spiccio.... "><-:- :mila il presideare dello Stato di San Xon è esage=ione. E· un fatto_ La il 20 gennaio· 1920 o che. assunti an-- conoscenza ipatetica e susci1aDdo in- Seipel 1>een • • • del Go · Paolo. \Vashin<>ton Luiz. 2fferma che nel -- - d" e: p ol dà 1 - • te · ..,. 0 ~- ' "ece soltanto lDl -.n.rnvi. di più ~ ~ -...,rune I Voti suo ver- musso!iniano imponendo agli operai di ~· no11z-;a , .:an a o ia caCG1a10 tutto norinenu;;, a ,utano prestato se.DJ- , -~.,. 11• !10 _per on prestito estero e per la fi- riprendere suh!to il la"oro alle condizio- Brasile "la questione sociale è una que- lo St.uo di b:"accia p~r l'imp,esa del pro- pre ininterrottamente utile servizio i molti che invece tutti insieme do- ,._rtà . del!!e f stioue di poJ.::zia~- I t dcli S b Q ando • d di . al .ve: ecooODllCea comunicazio- ni issate dall'ufficio di conciliazione al- 1m=men o a eroca ana. u 1 tmmte gli scioperi stessi~- "TelDIIlO cercare soppnmere o - ;,;_Nel13. seduta Pomeridiana iJ Con- trimenti egli dovrebbe provvedere per la LE DEPORTAZIONI. nos;:i oolizfaJi sono colmi di fafeJici ,;t. •Unano~ come ogmm vede che mena :cli attenuare. _ S'gJic ha esaminato dapprima ia d;- espulsione degli ope.rai recalcitranti. ed La- polizia a San Pao!o, per esempio. tir.te deUa ;,repo!.enza cosacca, parte una legalizza e sancisce non solanto il di- Se non ~iamo tutti ricostnlire •:~enza POlacca-litnana ed ha deci- a! permesso per l'importazione di altri per i dis..c,,,aziati è il terrore: Una pena tera. V2 nno l~ti. seuo la vig'lanza di ritto dj difesa e di punizione che 0 _ nella sabbia; e. peggio,~ ger- -so di rimiare le debl>erazfoni relati- operai germanici piu" ligi ai ;,ol~ del :?on prevista dalle ieggi e che la polizfa l?enda nni con fucile ca.rico. Ci sono due gni autorità statale, sociale O indn-i- mi di iattura per le generazioni ven- . .,-e alta divisione della zona: neutra e padrone, lui pure germanico. Questo fat- applica sistematicamente consiste neJJa ~orn' di ,-ia~:a;o in ferr0t·ia. Alimenta- duale ha sempre ritenuto legittimo, ture, ricondotte .inçonsciamente al)a -di P<>rtaredinanz, aJla ·Società deHe to ha indignato fortemente la popolazio- depor.az:or:e. Ho òe.to la deportazione. z'one: u, pezzo d~ pane e una fetta di ma r obbligo quasi del Premio verso tragica nonna disperata dell'uomo Nazioni le questioni relatire aJla pro- r.e op..-raia di Flawil e dintorni. Una riu- ,,n,. : v~bo??di. gti stracc:on: .. i ,. caf- "-aia~e. G"unti alia fine delle rotaie sono ooloro che in linea di obbiettività as- nemico de11'uomo __ tezione degli element1 non -polacchi a niooe di protesta indetta dall'Unione o- co • i ,-~~bo:uii. gli straccioni. 1 • cai- :r:oHati come po,ci_ Ai gerubrmi si SdSti- solu.ta ihanno oscillato tra il concetto ITALOTOSCANI. \1.":Jna. . ~ di FlawiJ bollo' a fuoco il modo di u.·, •. le donne di mala. ,·i1.2. cli ope.--ai •.:=~ono i ~ cap2n~s.. e 1~ masnada ne- del proprio $vere e un indiscutibile {I e Pr - -- .1~re del padr il ua1 li la <li,<r,cccnat:. M:.._ ,,. co11!'e::na1a all ..nnpre52 clic dall'istante senso -di \i".ltà. • on,;:icrJ10· occun<>ndos1q· um· -1: del- . ~- ~ . 0. ne._ q_ e "0 e ,., h d" d" 'I ·=& J1...a> w d d .i: u:_ o:co e a .-aso ,_ cioè <=enz~di!>eemimen- ": 511 ' e,,:,;a nitto di ,-iu e di morte. la <!UéStione dell Sarr h . "tat n .:uon.e _ei pre2Zl w COLUJnO, non per- p ...,,.. d • .... d ff el Perchè, a essere ninM: sul sen·o •. r-_ - • a - e, a mvi_ O una n--..:.f .. s-•----=ta dal! rna ma ro senza preventivo esame e prO<"csso. .-.cncu:,,o e _-,.nu,-a e a erma. n la 'SUa 6&.1&.>u , "'-mm di C d tal ~,... ........,, a --.. - . h I • I - ., bkna-nerebbe per esempio -1:.,+; .. ,r,~ t: . ,. ,1S~!One ,?-·emo ! e per pura voluttà reazionaria. L'industria <c;,za co,5':.derazior.e per ~i interess:. J>e1 ,:..-~a. c e oua cne vota , ccleg;ui. i ~~ UlJ•uq;.....- -mtono di prendere i prmrved1men- d . calz, Hai 61 tti la bu ,., fan:uidie. ~r ~i :m'>c.gn:. ~• la onesH '-lli>rlelc!:<!ti e : !!endarmi ~d..gnano 1.1n re fra ScioPeri economici e scioperi t· ,..__ n·t · rtu · · .:,4 d. e1 e a van ora un on ~-.-,·o ,...~~ ~ o ..,. h. .. e · · · politici. e accertare d1· con=• 0 nza .,_,',.,~ erra OJ?P_o_ m m \'a.:.•a f andamen~ d~ affari e lauti «uada«ni. dei ore,t.-nuti. • • • ,. ~~i> •n se 1a,·~ osi s1 SJ>f~ ""&""" .........tare rrk e...... 1 del'- o-.enda 6 6 =· iuror;c: oc, il QUal~ si pea-seguitano 2ll- ~ in quelli economici i crwniri. naai - !." •~•I\ = & r- ma il padrone vuole lutto ~~ sè. An- Quando i oosti polizia.li ... xarufres ,._ , ~-• mena '"":::aie -' · t· d" .,~ cbe onec,ti !zxoratori. -dando la caccia ~. Premia+: abbiano ,,,vuto il coragg 1 ·o -1: ••· • •v- once assicurare or me che l'intervento brutale del signor Presi- snno pie:1-·. si io.mano i -convo~li e la ~ ,.., ,... w Pl•bblico :,,ro nella notte. resp1·no-.ere·, bene;;,.. ottenuti dal) · • dente cantonale. nondiè presidente della ·•a:.c-az.:t ha h10~0. f?uale è il destino dei ~ m., a .., · · Ot?ni ~iomo ci suno a San Paolo oer- sia pure iUega!e e irregolare e colpe- commissio.::?e federale di ricorso per la uev~nati ~ Ai tri I tt • d I dis ~ne che larnemano !a scomparsa de: fi....1=. vole agitazione degli altri. 00S e On pi-ovvi enza contro a . occupaZ!_ ·one. Tre !!iornali i?aliani di San Paolo. il EC~ n.,_ , . . ,.-accolse !"applauso irenico dai radunati .. Do;, Cbisciotte •. i1 « Fanfuna .. e l'c: -"- di iraielli. di amici. Lamemo inu- E POl perchè volere senz· altro re- - ~ <.On?o!etar-Je r~l'ez.oni de' nosn-o _, f'ile '. Le ,-it:ime del cinismo col quale in SJ)J·naere · bi tuu I • fn- . · ~ w • • • - ?J comizio di protesta.. Gli operai sanga!. -:rnti: ,. :;uccessh-ameme. hanno condotto ._ - ID OCCO ._,e e c1rcos...., 1 - g·orr.~ e: ,,.,.r,,.___ aJ - .....: Sa I . di J d" . 0•1ella te:ra i pretoriani ,·iohno le 1......; ze non soltant ti t· . · ......v.,..,no cwu n!lCl-,,_ - est non sopporte=cno certo a 1tt.a- 11 dl!:: :r~morabili campagne contro r'll- ...,,.,. _ O a enuan I ma spie- ~ d 1 \"èn!!'ono 1>.-'ma Slivate nei posfi poliziali. g 0-- dei • ti, de)l' -!:r.20 gTati ai compagni che ci invias- tura e signo!' Machle,. ·.,.<Pnamisura delJa po!izi2. ma io non mi an e emunan ambiente Quando ci <;Ì.-. ·1 numero si o~nizza un ·-1 s~o le seguenti ,.,,,..,;e: * * * · , ro <i; ou~c,<- pubblicazioni che posso- SOC1.uee Storico e delle condizioni -r tre!lO pet f2 tratta. "aJ N. 3:;, 9 SC.tttm!>:-e I,_, ~ ccp:~_ ..,_ •"'>q''e ~peae. percbè fatte da gior- maten i e psicologiche in cuj è sta- '' ,.--. J Un lotto lragico è avvenuto alcuni , ... , ::?tenmi c;.naieri_ lo ~o come i bra- Ebbene. è questa terra. di libertà e di to \1SSUto questo infiammato e for- a,. 43. z2 otto}.._re y---~-•. ,.,,..._;a_ ~- · f A..., • (Cant z ) La " n~... c-r eh d t=td d d · -':$~ ~-,,. xiorm a a ~gen on ug . : F-: : e: ~:-irirr.ono quando si trovano ili ue ~ .....e. . e e\·e essere "- ora. o ei mentafo dopo guerr.a? N_ SQ 9 ctcen:bre r 9:? 2 • 2 co;,:e. maestranza del filatoio di quel luogo_ si :-,.,~ . ., ::.·re crn;;.ure rfrolle ai loro mc- la ..or.:tori i:aliani. costretti dalle miserie Distruggere la realtà di un' esp~- L'Arnr:nr.istr.rtore_ era opposta al proposito della direzione ; • ·: ,:a • e,tf"3.n!!ci,es ch~des ne Bra.sii nosbe ad andarsene dai cari luoghi na,. rienza tragica e convulsiva come '"""'...,.,...,.,..,..-...,....,,,-"""",... dello stabilimento di aumen!are le ore di ,-,-~ c~.n~:-" fstr.mie:i !{iunti al Brasile iii? Xoi. per amor di Patria, per amor quella dell'immane confl"1tto, potra· ' I o etlimanali d Ao S:.., I ·to - · di iratc-lli diciamo: XO. • .___ .., t.; ... avo, s a ..., a """• n setw :a: ".,.a:a\. essere facile neJJa astratta teoria del ■lllil III J.i■~., 3'1Ia .resistenza. degjj ol}I?~ ·1 pepxi~o :! <-i~•em,.- f!C:!a der.ortazio,?e h2. di,·ersi TEODORO )fONICELLL ministro mosofo che la guerrà ha visla l11u1,m1 1 Il 1111111--rr La tituaz:one incena e ruffirue dell'economia gtcm1a11:c:a è la causa della scm- ~re p:ù diffusa disoccupazione nel paese. Le industrie derrate e generi alimentari, diii e grafica nel 1913, anno di graucle disoccupaziope. a,.-evano una -percentwlle di di~occupati del 3.2 % : nel 1920. pure e;:,oca . cr ·,iciss,ma_ del 5.2 % : nd 1922 :r.,·c.:e dd o.6 %. mentre ora è n'!lo,·amente salitz sui l.6 % e ciò fin dal mese di ~iugno ~eor,-o. G!i addeui femminili in queste 5ndustrie hanno già raggiunto la perccnruale d,: 1920 di 3--1 %. assai ~ riore a.Ila c.'Jra del 1913O• Mont.eux MURATORI E MANOVALI! Sabato prossimo, 10 correnle, a on 20.30, nei locali del Café lnda.strie. sani tenuta una conferenza di propaganda. 0ralore il compafno Rouue di Veoey. Si la caldo appello a tatti ,Ii opnol edili di non mancare.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==