L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVII - n. 8 - 24 febbraio 1923

=================================~L~-A~V~V~E~N~IR::;E~D~E;L~L;A~V~O~RA~T;O;;R;E========================;..;:;;;;;:,;;;=====:;;:;:;;;;;;_f ·NOTIZIARIO ... e te restriziOni si ianno più ~ere. Le iilus.om di t,oppa gente sono destinate a cadere. Tra il gioco dci co11trastao- •i interessi. lo spirito di protezion· mo o di americ:2.nismo anà la pre·.-alenza. Impresseioni considerazioni sul govePno fasetata SVIZZERA Dalle "t.atisriche uifi'ciali risulta che il numero dei dtioccupati completi è in auJncnto. mentre quello dei disoccupati ~arziah è in diminuziou.c. La disoccupazione conserva tuttavia una percentuale assai aha. La più colpita è la mano d'opera agl'icola. L'!,Jificio fede~e del!' enÙgrazione. preoccupato appunto dèlla mancanza di lavoro nei quattro Cantoni, è entrato tn relazione coi paesi d'<!ltre mare per esamina.rç la ·possibilità &, collocare i disoèaipati svi:u~. Int~o, il ,numero dei visti per r.-\merica si fu sempre più grande. Durante il mese di &cembro 1~. _il n"1mero degli e.-nigra.ri svizzeri Wlnsoc~ici si è elevato a 385 contro 226 nel dkembre 192r. &c:nndo l'ultimo rapporto dell'Ufficio statistica della città <li Basilea, la cii-fra indice generale del costo della vita m questa città è attualmente di 1~165, vale a dire che le Sj>CSe generali ( j)igione e imposte comprese) sono del 70 ~ su- - per:i.ori a quelle del.l'ante guena. · Nella città di. Zurigo il costo della \"ita è aumentato durante il mese di novembre i;corso di fr_ s in cifr:\ cotonda compa.rati"-amente al precedente mese di ot- ~<>bfe. Le spese ili 11ua famig;lia operaia ds 5 persone salirono da- fr. 183,52 a ir. 184M. 11, rincaro proviene soprattutt;o dagli articoli .-Jimentari (latte.. 1ìoVA.cc, C'et'C'T)'.a * * ._ Xdla sua sessione del 12 iebbra,o .prossimo il Gran Consiglio del Cantone Vallese dìscuterà un progétto di cO!truzione di una strada sulla riva destra. della Borgne ad uso •dei ,-illaggi di ~a.,c, ~fase. Vem3.Dlière e St. Martin. Il costo di que. sti Javot: sorpasserà un milione di' franchi.. .•-\ Erlach. cantone di Berna. ha an1to luogo un'assemblea di interessati alla corre2iionc. deHe acque del Giura. L'ing. PNcr ha presentato un progetto che JJr~- vede una spesa' di 45 rcilioni di franchi e un periodo .d'". L5 anni per resecuzione dei la,·ori. Si potranne così imp'regare numerosi <f.soccupati_ 'tn questi lavori, come in quelli per la co~nzione dei bacini e delle Centrali idroelettriche ocr r elettrificazione dclle ~c.rro,;e. \"erranno im.piegati qi preferenT.:a d;!i,Occupatr 5'-Ìzz.eri o -~à residenti in Tsvi:ncra. Ma potrà ?.nch~ darsi che le Imprese richiedano murator': -od altri ope1ai italiani. Date !e conditioni di vita e i conflitti latenti ft;a le organiz~ioni operaie e le it,clustri:i.li. sarà bene. prima di dar corso a rièh~este di :unrolam.enti. -a!Slrinerc. i!lfonJ12.ZÌoni. BELGIO, Gli arruolamenti ler il Belgio ~wcn- ·goao unicamente· r.n base ai vigenti acco,nfi, pc) tramite della ~ Bourse Officiel- ~ du Tra,-ail • in Bruxelles, che col ,;_ stare re richirste d: operai si assume l'impegno morale di provvedere al collocamientxJ degli operai di cui .di volta .:Jl volta lii tiataà f! di interporre, all"accorrenza, i suoi buoni uffici per dirimere te contestazioni: che poss:ino sorgere .fra singole ;mprese e j nostt: operai. Le richieste sono.- &!la e Bourse OfficicTie du Tra.rail .. trasmesse al Commissariato Generale dell'Emigrazione in R0ma. a- cura del Conso1ato Generale d'Itàtfa ·jn Briixell~ che essendo runic-0 di carriera ngilà a che il mo~to degli. ■rruo!atj- -a,venp regofarmenle. . Gli operai che si recano in. Belgio devono essere reclutaJi fra personale del mestiere che si cera-, e che sia abile professiooahuente; \·j sono state non poche lagnanze - da parte -dellè ditte ed anche ~enti .. sotto ogn; riguardo pregiuùwevoli. -;,. cagione del.l'incapacità degli operai arruohti. Occorre inoltre che gli operai. e ~ cialmente gli edili, partano forniti dcg}; arnesi del nrosticre. a!trimcati sono co- ~stretti a comperarli sul posro prima. di essere ammessi a! lavoro. il che è un discapitq e può presentan• per ess: delle difficolt!. All'estero. j'.!cneralmente. foperaio dc,·c sempre essere· pro\·,~sto dei pro~ri strume·nti di la'"oro. Sciopero nel bacino eµ Verviers. ~ . Gli operai metallurgici di .¼ officine si ni de,-a_çfa;..:. I Ja\·ori di ricosl rnzion<! procedono o,:uai econdo i piani progct,. tati <b.l Gc,·emo francese E' stata 'inoltre nominata. per decrc·to.-legge. un:i Co,mmissionc ;)er fucilitare la ripresa del1..! costruzioni allo scopo di mitigare la crisi delle abitazioni. Quesra Commissio- ~e si propone d'ist:tuire un orgaiùsmo speciale per resame di tutte le pr.opostc suscettibili di dare impulso alle costruzioni private onde fronteggiare la pe:nuri3 degli alloggi che si riscon~ra non solo a Pari~ e nelle grandi c:-ttà. ma in tutta la Francia. La Commissione americana per l'immi- .'!razione ha testè appro\"ato un proget~c; di legge che tende a di:mez,:arc il numero :icg!i immigra..·ui che sollo J:i lczze auuale po;;sono entrare annualmei~te · negii Stat: Uniti. La quo1a di ogni paese ·:ici,e ridotta daJ J ai 2 per cento dc! numero cii nazionali che già si lro\"ano negl: Sta,i Un"ti in base al censimento del 18g,o. a.nz·chè s.1 quello dcl 19ro, e cioè in modo ancora più sia,·orevole "agli straniC'ri. I membri delta Commiss;one ritengono che sotto le r-110\·e restrizioni il namero 1Yon ci se.mbra uperfluo rif}vrfare da un articolo compar o nel Boll.ettino classista La C-0rrespo11dence If.- ternationale. edito a Berlino, IP imr,ressi,0ni che l'elemento son ersi\"O fuon l'Italia esprime nei riguardi dell'opera del Govemo fascis,a. l'articolo porta per rito/o: Il debutto di Mussolini e così si esprime: - Le condizioni detrindustria metallurgica sono. per contro, assai critiche. èegl; im,migrami che entreranno ogru ansopratutto in COilSegllenza della resisten- no negli Sfati Uniti sarà di r68.S37 menza tedesca all'occupazione delia Ruhr. Ire colla legge -a!tuale è di 358.023. La Il la,-0,0 nelle officine e nelle miniere _Commissione ha -appro\·ato tuttaYia dei cli ferro subisce u,r..a c..-isi in causa alla :cmperame..'lti a queste restrizioni in fan,ancanza 0 deficieitza di e coke ,._ Cosi ,·ore d'. coloro che po~ono aver: titoli nei centri industriali più importanti, co- alla n<ituralizzaz:onC': msposirione che me a :.\Ioyeu\"rc Grande. Hayange. KnuL svela il \·ero obiertÌ\"O del pro\·yedi,nento. tange. Homécourt, Rombach. Hagorrdan- che è quello di fa\·o-rire la americanizza, ge. ta \"ita delle grandiose ~cine è in rione degli h-nmigrami_ L. entrata -trionfale di Musso:ini. scor - tato da un· annata iascista nella c:ttil. dei Cesarà, le ovazioni della borghesia, il r-:onsenso der ,re; tutto i~ò ,faceva supporre ancora qualche seHimaiia fa che il ,regno del vincitore sarebb_c stato di una assa: llr.lT<t durata. Bastò invece di vederlo due mesi a'.f opera e di giudi,:are 1 suoi pr:mi atti ili capo dei Governo per anermare eh.e :a dittatur:1 fasdsta non sarà ... eterna. parte panlizzata, essendo stati r,hiusi i)a- Si r'--liene con questo che si tenda a co.- rcccm alti forni, e gli operai -sono CO- µire i giapponesi. Fu sp1e)?'2w. darame stretti a fare i turni di la\"oro. la discussione in eno alla commissione. In qualche officina si è proc-ednto an- che 2 ba.se de: calcolo delle aliquote dei La dlSgregazione deUc masst: che a- \·e..-ano coodotw il Jascisrno a: potere ha :ncornin~ato a mettere alla proYa il ·;.\flnistero fascista. La bas~ economica dcl partito non ha nè stabilità n.: solidità e ~[usso:ini non può, più di -u,, aJtro, ,soddisfare gli e'.emént:. eterogenei che si sono ragg-ruppati attorno a lui. che al licenziamento ,di operai. rifrersi Stati si è preferito ìl ccns:mento Le organizz:az:oni francesi comunicano del 189o con questo cr:terio: di ridurre in proposito: !e quoie detrEuropa meriilionak, aumcn- < In seguito alle pubblkazioni appa~ 1and:> ia proporzione degli immigranti ;;~ giornali <li ogni paese. di notizie orti- ammessi dall"Europa settentrionale e ocmistiche. r:fcrentisi ai grandi la,·.ori di c:demale. L'ora di mantenere le promesse iat1c è Yenuta: i panigiani a,·idi di hotcni ricostruzione delle regioni distrutte dalia Se l:a legge oue~ J"app:-o,·az:one dcl guerra, nt6:ncro~ operai metallurgici e Cong:-csso essa an'à effetto. per e&:mpio. !llj!Ccanici. malgrado le <lisposizion: in di ridurre ìa quota annua della immigracontrar:o cfe!le organizzazioni operaie e zione !taliana da .,;.2.000 aiJ'anno a yxx, i aif~lano attorno al dittatore sperando di ri::evere le ricompense do,·uie alla '.oro .:om·ersionc. ~fa ecco che 1i primo atto di 1fussoJ:ni è per ~oro una dc.- ·:Lione . .\bssolini annun::ia clle esso ha des~atò alle iunzi0ru governative <delicate e ,di confidenza• (a~c prcietture ed alla po'izi.r) dei genera;i e degli uomini aventi -:a « necess2:ria e}astkiià di movime.,ti •. Jn questo mo':Jo si tro\·ano scartati non solamente i t:bcrali. i demoarat:ci di ieri, ma arr.lle i nazionalisti. ir~te!I! d" armi dei fase' ·h. tratt:1ti come patrioti .di secondo ordine e so..<:petti. n loro motto: « il Te e la t1a- ~:one,. è fuori ~orso. L'ex r!\·oluzionario 1'fussol'ni non ne ammette che r a:- rro: .,_ per ~fassolini, mo e .Ja palT!a ,. del Go-,erno, in m_erito atr entrata in BRASILE. Franci;i di mano d'opera straniera. nella speranza d~ t-ro\"ar facilmente lavoro. ~i recano in questo paese. eJudendo ogni di- .sposizione e qualche ,·olrn con reg-0lare autori.zzazione. J.fa come amene- in tutti i paesi colpiti dalla guerra. J'industria metallurgica francese dispone d: numcròsissi~ ln!\110 .fo~ in :ioprannumero al reale fabbisogno ,_ AUSTRIA. La stabii:zzazione della corona che .!òi è and?.ta effettuando negli ultimi mesi. mentre il mar.:o tedesco v-a precipitando. ha provocato nel p-aese una crisi -d: diso~cupazione che auDU?cta in modo considettVole. D:il settembre r92,, il numero dei rli~ soccnpati completi si è rapidamente ac- ::resciuto. rag;;iungendo 128.000 alla metà ~i gennaio 1923. Ana Stcss!. ~UCt. i <l:isoceupat". parziali si ele\-av2.n'Oa 250.000. INGHILTERRA. Oltre zll'en~rme numer.o di disoccupati - t-454-,33._, nel no\?embre 11·.s. - i laYorat.o:i inglesi lianno dovuto subire. nel 1922. delle note\·oli òlu.zioni di salario: circa .p70.ooo di sterlin.e tolte a 7 milf:oni di ?ersone. Cosi in due anni. con altri 6.000.000 nel 1921. essi hanno sofferto una riduzione di paga che- supera un milione di st<.rl-:nc ali-a settim:m.1 o oltre 52 m:- foni di sterfine all'anno~ OLANDA. ~el dicemrbe u. s.. S!an.do alle Statistiche ufficiali. ,·: era::io più di 25-000 di~occup.-.ti sopra un :-.Otalc .di ~ooo operai. cioè circa iJ 12 %. Le industrie più co!- p-=te sono: !"edilizia. il ,·etro, i mobili e !e costn,zioni na\·ali. RUSSIA. L. imm:grazione di operai .straruen in Rt:ssia, nell' àttuale sviluppo della ,·ita economica. non è opportuna - dichiara :l Go\·emo della Repubblica dèi So\·iet. Essa rende anzi più difficoltosa la 1tco- -t ruzione della Russia e, per nessuna ragione. si de\·c pro\":ocarla. Per quanto .rii;uarda questa immigrazione, bi.sogna limitarsi ad im-"arc -:n Russia degli operai ;pecialisti che possono essere utilizzat ncllc varie imprese. Ma anche ~n questo c.>..sopart:colare. è assolutamente necessario intcnd:!::;i prima coi Sindacali opcrai russi. SVEZIA. 6o mila opc..<1i delle maniiaaure della !):\Sta per çarta e delle seterie sono stati cclpiti dalla serrata padronale. 20.coo tag::ale,,crna delle foreste s: sono dichiarau so~iclaii coi serrati. STATI UNITI. .La disOccupazione cllininuisce ... L' Cffiéio statistica del Dipartimemo del la\"oro comunica i risuitati <l: un.. Il Comm:&.iriaro deìrEmigrazione ritiene opportuno far conoscere le recenti dichiara.zio.:» fatte dal nuO\"0 A.mbasc:atore brasiliar.o in Italia circa le attu?ii condizioni del Brasile. quale paese di im. mig:razionc. Egli si è esprc550 =n ques1 i ter-mini: e li Brasile oggi non può accogliere che contadini e famiglie di contadini -ani al la,·oro <lclla rerra ·e gente dedica.a ad uc mestiere. Occorre far comprendere ai c-ontatlin: it:il:an: che _sj recano nelle ,·astissime zone di terra che ~penano di f>S5erccolti,·a:.e. che' al Bras;ie ed ,n tll'Hi ; paesi ùeiL\ meri ca del Sud le vie non ono lastricate di oro ... f ;;acrifizi sono .:ngec-f: e il trionfo ncn è alrordine 1e! giorno. Occorre in altri termini una ,·ita di sacrifizio_ « fo stesso hc donHO gettare nelre.1- (11siasmo <lelle popolazioni austr'--ache molta acqua, per questa spcc:e di delirio che si -a.Ye~-aper lasciare il proprio Paese e dirigersi al mio Paer.e. perchè mentre rroi desideriamo il contad·ll<l, nientemeno si prcpara.,-a,no a I.ascia.re la propria pat,ia gencr2li. colonnell: .. inteilet!uali che :,on aYrebber-0 pornto certamente la\·orare alla pia.'ltagione dcl caffè ». Chi ncn è . di quest' an-·iso cfiventa sospetto e le organizzaz:oni sospette SOPO sci<l;te;. Qui r arti-co:O si indu.,.<>ia n a~cuu~ consideraziont e sui dissenS¼verificatisi qua e là fra g)i stessi elementi .iascist!. Si mchiama poi ~fopera di .Mussolini: .. Una delle prime ,misure· .del <iitiatore è stata qu.e~a -di iicenziare dei funzionari per ,rimpiazzart con altri a lui devoti -Esso ha così aumentato il namero_ à~ makootenti nei ~fimstcri e nelle _pubb~e amministrazioni. Invece di portare .un miglioramento alia situa~ zione materia-le dei picco1i iunziouari. ba a loro soppresso il p-z,gamcnto elc- ,rato ddte ore SUJ>p}omentari.ed imposto -:a tassa sm salari >. La p11itica poralesca L' articolo si sofferma poi 5uir interrdimento dei -governanti fascisti di Leuiamo in un giornale estero: ristabilire f insegnamento re~gioso nel- .. Gli arditi che erano in duaC'C'ordo le -scuole, rilevando che l'ironia delm con Mussolini hanno preferito, lacendo sorte ha YO:mo che ciò fosse opera ,di i C'onti, di conciliarsi con lui. Pokhè è un vecdrio maest:r.o di scuola. -di un ex un affare che passa fra gente semplice e giacobil'.o; ~ un ex socialista. Ritie,,e sen:z:aappellazione alc11na, gli ardili per • però che le masse antireligiose e !' inriconsacrare la concilia:z:iòne, hanno no- Guenza massoruca sono ancora assai minato Mussolini caporale. ior-ti in Italia. •· Cosi" aveoono fatto i granatieri di •Auiunge poi: h'apoleone, la ·sera della battaglia di Au- _ _ , _ . sterlitz. _ e Por~o a. d:c:o~ m~1 _la 1ern1a ·• Hanno già rappnsentato Mussolini ·del ~~1~10 mil~r€;_ m Italta, 11Govercol cappello di Napoleone, oUi ce lo no tascista con_~ non -~ol~en~e mos!Tano C'ome "I'altTo piccolo capora- od aumentare I.: disavanzo di Se!" m~- !e •·. Cost il parallelo si prolanga. Per- liar<li che esso pretend6\·a di voier li.- dzè sia completo, Mussolini non dovrà, !a.nciare. ma makontentà. la g:rande insomma, che guadagnare la battaglia di massa dei contadini ,clJe non fanno voAusterli/%, fare un codice e morire in e- :entieri regalo a-! Gm·crno -di lunghi me- ~/io. i di inatti\"ità da pa.<;Sa;si in ca- .. Sembra che egli cominci· ad occupar- senna "· ~i attivamente di tutto cio' ··. E nella concius?one: (Ci permettiamo un"osserva:z:ione: il « Ecco pressapoco i: :;r,·oro positivo codice nuooo è già fatto: o, almeno è bello che distrutto il vecchio, con l'ausi- compiuto dal dittatore .dopo il 3S ot!::>·- lio di quel luminoso giureconsalto che è bre . .Parlare deUe persecuzioni ccntr<> il minis!To Oviglio. In quanto a battaglie il proletariato. del\e restr.izioni di og;n V1a... E la presa di Roma dove la met- sorta im_poste tanto legalmente dte n- !iamo? ). :egalmente alla libertà .di stampa e è! Bisogna confessare che la consegna riun.ione sarebbe tempo perso >. dei galloni di caporale da parte della .... E QUl cita i fatti -di Torino e lo Associazione degli Arditi - una delle scioglimento deUa guardia regia. ... sono pos.'." in sciopero per ottenere un congruo aumento di salario. Gran1e effe:-- \'CSGenra agira. _gli scioperanti del bacino di Ven-iers. i quali n::>n desiderano altro ir.ch:esra compim:i su .13 industrie com. c-he equiparare le lor-o paghe ll quelle de- prendenti i.556.537 operai da cui co.--n.- g1ì operai me:ailurgici occupati negli sta- ii:cs::\·ai_nemc si coa t~ u~ scnsibil~ hilimenti tessili e nelle officine d: costru- ilira;:?:uz,one del numero relat•.,·o e asso1:ione meccanie2. La differenza in meno· turo dei disoccupati . .:-!)ecie nelle industri~ è di un franco all'ora Gli industria~i han- metallurgica e tess·.k. sette o otto associazioni di arditi che «.fl òesfow di YJcUx...soli_ni co:ic)ude minacciano di superare il numero delle r articolo _ è di soocombere sotto l associa.zioni dei veri e autentici cenlomi- ._olpi dei nemici cile esso stesso ha mmle ·· Mille di Marsala·· - oltre ad esse- tiplicato :1cl'.,!sua marcia peJ potere as1 e oltremodo originale e commovente è soluto. e noi cred:amo che Q1testo ùestisintomatica. Viviamo in un·epoca in cui r.o fatto delle proposte sulle quali si sono -Gna stzi._istica completa e u~.~ialc suita ir:iziatc t r:ittative. d1·occupazione non \·enne ma-: 1atta. Pc- •ò tr inio:-maziooi della- limitata inchie- . no si comJ.,:i :t m :,r..:, e :empo . la politica italiana non è stata mai cosi caporalesca. Tutta la mentalità è nel caporalismo: squadre, comandi militari, la nazione messa per quattro e il vecchio caporale piemontese è ff a lisciarsi 1 balli e a dare ordini secchi. Silenzio ne/- Schooenbar1 - Kradalf Gruppo "dileHanli. sia ufficiai<: e quelle apparse nella stamS..,condo i lati racc·ot_ti dai Sen-izi di l 1·1 R·11· 11·atfnnt1·n qunl/o chn d1·cn pa im:!:cario chiaramcntè una ·r..prc;;a ei- e I e. I I su e e e e e Domenica 4 marzo alle ore 3 pom nella sala del Restaurant Boretti - Krone in Kradolf - il nostro gruppo rappresen• tera i.I nuovo e bellissimo dramma sociale in un atto di Marion Graig. disoccupa;,;ioue e di coMcc;mento. nel me- ,c di novembre Il. s.. sopra 694-92-t "inseriti 1 aiic \-aPe Ca ·se. 26-450. cioè il 3.8 %- i:;-:rno r:tenllii come cEsoccur,ati. in conimntl) d; ~-13, del me:'e prcce<le,1te. - La disoccupazione colpisce princip:il- ·mcnte !e industrie: metall~rgia. tcs-itura. re'lam;_ c.;s1rnzioni. Gli Uifa:i Ji collocamento h,umo sefc(~;,-3 deffatth-ità !'ldustriale_ ,tanta che il caporale è vangelo. Se la nazione sarà • - - 1- - buona si comanderà il riposo, ma sem- ne!!" ►:. ambienti capila 1st1ci non s, nasccn. de un certo ottin1i5mo. Xon si 1eme che <f una cosa: 12 mancanz:1. di mano d'opera non qualifiC<ka .• 1,uen .n:erc:no. Si delinc.1. pure 1m mo,·imenlO te.'"ldcme 3d :ibo!irc le restrizion· legali all"immigrapre fermi nelle file. Oggi fltalia ha il Governo ·· caporale .J che grida: quando parlate con me late silenzio. Mentaliéà da liberticida quella del caporalismo. E oggi viene sanzionala ufficialmente do una consegna di galloni. Ritta sulfattenfi la nazione saluti alla voce la consa- «:onc. in modo che qaes1a ia p,opor- • !'1-1alat-0. ch:r:wcc lo stesso mese. 1,-.91_~> .,. c:ra-1·onndn/ capora/1·smo chn passa 01·0 lÌO!?ata a: bi,0V1i cldl"indu.st ria._ C. j)Ci"Ò 4 e e · e . " (loma -.,de .,,. .__,·oro e .10.!9 offen-e. l' e-01- - t'nr.fa nn//a osc·nnz dnl .. cose ·110 .. 'l "" ,!;: !<:r.er p,es-ente che tale libertà è recla- e ' e C le a e n FRANCIA. .-.,:,.:_,1 sncc:almenr<: <lai trnst delraccia:o popolo italiano. E se e· f qualcuno che p.!r ottenere una co~correnza ir2 la\·O- protesta. caporale. ·· sgnaccatelo den- ' .. Ch I. :indu~tr:a c:lilc ccntinua :,. S\'ilupp:?re : "!tori " rcnti:!re p"ù iacile una dim=nuzio- ,ro · - la !;!lil cf:icierm~ spec:almentc ;1e!!c rey"io- oe dei salari in -;,ì~ore. ( Dalla \"oce Repubblicana). • ·· Spose cli guerra ·• rappresentato per_ la prima volta m italiano il I .o maggio 1922 in ~ew York. Fara seguito la brillaate farsa in un atto ·· Un uomo d"affari ··. F unzionera la oosta umoristica. Ricca pesca. Terminato ·il teatro. ballo fino alle 2. Prezzi cl.ingresso ir. I, ragazzi {r. 0.50. I! rica,·alo netto andra· pro fondo cassa per famiglie bisognose di questi due paesi. H Comitato. ca 1anco Tip. Lugaoc.5~. Sam;ro e C.i • Lugano Politica ant1operai1 ! 11111. , C11pd.i Produz. I llftrl GUdli llprl la CazJ 1I11,enu H Co:n-eg:10 R1..-gi•>nalc.-\r;e Edile L:- t:.ire. eh.:: ebbe !uogo il 3 5<.·ttcmbre. r:1:- ;e; ;mponc:.nte. Ouasi :4ttc! 1<!Scz~cni e !e Coo;x:rat:," !•:»·ln:lustria Edifa-?. di Ge:10\·a e ddle Ecco: quando penso che e· è della g::!nre c-he Ya dicendo che " nuJJa hanr.o, pertanto, le classi laYoratrici da t.em.ere da questo come da altri Co- \·erni ,,,. che ,. lo Swto nazionale no.'l è. non può, e non vuole essere conr, arro- agli interessi operai,; che d:!t: RiY:c:-e di l'onc:n:c e L~·,·ame. e.--a,w .. non intende, non può e ncn vuo!e i)rcsenti. fare una politica anti-operaia,,; qUail- .\lcunt: Sezioni. fra ic quali que:.:C. d..:1- <lo penso a ciò, mi par di sognare. ·:.. mar1or:a:a L:nigiana. :mpo:-~ib:lita!~ .Ma come? Scusate: da cosa si usa ,d ii!ten·t.nir<:, a,·e\·ano ;n,,-::uo i?. lo.o giudicare oggi: dalle ·dùacchiere o fen·ida adesione. dai iatti? Er.rn<J pu:-e im:=nii :.:_ Co:nit.2.,0 kb . (,.,n"?ic: F.d:lc. il Segretario <;_id.la Camf!r~ Siamo sinceri. Per poier dire Cl1e "d La\"tr.o d: Geno,·a. il Scgre.ario ddla; fattuale Go·,;erno non fa della pol'iti- ..:.:mc..-a dd La--. o::-o di Oneglia. i• Seg-reca anti-OJ}eraia. bisognerebbe <limo- i:..ri ck; Sin:!acato R<:g:ona!c. str.arlo con dei fattL Ed i farti - al- A,1pro,·;,ta !a. rdazione mor...lc e finanmeno quelli yeriftcatisi fino ad oggi tia~ia ..: discusso il rema dell"organizzazio- - Ci dicono tutto il contrario. ne rc:gionaie. si ,e1':le 2 ,rattare dei rapEh, anch'io credevo... veramente poi-:i ira cooµerazione e res:s.cnza. ncn credèVO niente ... ma dapprincipio l'. compa.,--nc Berg0'.l:z1ni, re:a:ore :-u a ve\·o co.-ninciato a SJ)efare che Mus- quc;..-o tema. si -intrattc.·:rnc su!l.a ueccsolini facesse guakbe cosa per -noi, ''ta che le Cooperati\"e ma01cng;.no leelle volesse tar godere_ al proletaria- :raacnurc per tutte le maestranze da esse to i frutti della... rivoluzione. - A diiJcndemi. e ciò, :a omaggio ai dclibeproposito: dev'essere stata. una. . ri- ra:i pre_i nelru!timo Consiglio Xazionaie- \·oh1ziC'ne iniziata col cronometro al- :le-Ila ., Fioc "· che pennetterà alfa. O~ la mano; _altrimenti come avrebbero nizzazione di ,·edere quaìi sono le Coopotuto cinematografarla? - Lm·ece, ,>cra1:,-e ..ne :>t!:,VU~o !<! direui·-·e class· accid ...empoi-i ! Che tenerezza pelosa ;;ic sc,,unate dal!« < Fioe >- la sua! Tassa sui salari, d~reto su- .:e,,.""lli una b,e,·e e cordiale d:scusi.ione gli aifitti. soppressione di caro vive- ,.ua qua:e :,re,e,o par.e : .ra;>p,esc:1tan:~ ri .ai dipendenti dello Stato e delle ·.ielic Coopeati\·e. dichia..,-andcsi d"-accor no in !inca d: massima con le conclus::on= Amministrazioni pubbHche, J-icenzia- 1 del relatore: e vènnc approvato all'unamento in massa. ricchezza mobile sui n:mità il iCgU<Cntr; o. d. g. - del relatore: redditi agricoli. che pagherà poi il e Il Conn:-gno Reg:Onaie Edile Li!?'J~epo,·ero Pantalone per il iatto elle gli ,;iwit.-o a ·c.. 110 \-:: il 3 seuembrt rgzz: agricoHori aumenteranno i loro pro- <Escutendo i r:qponi fra Coopera.zio, dotn di quel ramo che li compensi c resi ~enza : della nuova 1mposta - se saranno con,-t:nata come co:i !a onesti al punto di accontentarsi di -:ici.Com~,n~o di La\·or.o sia sta,a aòo'.i così pow - aumento della ferma mi- la , ratr("nuia. che etbe litare da otto a diciotto mesi - che impcrterà certamente un non ,lieve aumento di spese di cui si ris.entirà sempre il povero sotios-.,"Jirto. Senza contare poi qualcuno che ho dimenticato e tutti quelli che verranno in scqtrito. Ora; come Io chlamatè voi nmo ciò? Politica operaia? Eh via! Mi chiamo Pantalone, è vero. ma non sono, però, CÒsl grullo da 1anni credere che ... il sole giri attorno alla terra! tr:c:nnio: ciC::bc:ra in .:>n1?.ggio al defik-ra10 pi-e; ;,e:!" ul.-i"mo Congrcss.o X azionale de.li • F;ae •· che ,;i,ti gli crganismi Coopera~i,·:_ <lc!I" I ndustr.a E1,lizi2. applichinc> la , :-:-..~tenuta ;.1abii"ta -dal Sind."'tca:o Re :!-iona!c Edile Ligure: impegna le Cooueraii\·e dell· Jndusa: Etl"iizia. a con,·~e nd minor tem ;>ossibile k 1,ropric .-\ssembiec:. e <li s.o E~cne:-c il 'SOj>r:>. espccsto deliberato,._ Dopo an·ma,e discussioni circa le qu te- soci.aìi e :a C:i:,,a :\iutua malatti; e ci:- i:a ii riord:nam<:nto del Smdacato. ,cnr. pu,c esaminata la ,irnazione -i.n rapport :illa. -stipuhzio:ic deile Cooptr.uin: F.t'.: liz e_ LO.BARDI.A C'è poi un·alrra cosa che mi si vuol dare ad 1ntendere: e cioè che Mnssclini abbia detto che la c01u,uista delle otto ore è intangibile. Ecco, io posso credere che lo abbia: detto; quante cose non dice egli mai! ma che le voglia sul serio... No, 00 • no! a me Il co11ratta d1· l vare 1•1·1 non la ficcano. Su questa questione, I io sollo d'accordo con l"Avanti! e con 1a Gillsfizia. Vuole Mussolini che le otto ore co_strtuiscano da.. ·,;ero una conqui.sta iTifangibile? Ebh<'....ne, l renda cbbli_gatorie, traducendole in legge. Se no, finchè si liirnJerà a dirlo. gli operai avranno tutte le ragioni <li credere che si vogliono prendére in giro. Perchè, cosa crede Mussolini, che tutti facciano le otto ore? Eh sì! le face\·ano, quando le oi:ganizzazioni sccialiste erano in condizioni da poter intervenire in !ero difesa. Ma da quando sono sorte le corporazioni fasciste. chi si ricorda, ancora che I~ otto ore sono ... intangibili? Provi. l'c-n. Mussolini, provi un po· a toccare ccn mano;~ potrà così ved'ere quanti sono oggi gli operai- - e ncn parlo soltanto di Biella dove ce I?' è un numero considerevole - che fanno nove, dieci. dodici ore di "lavoro - quando ncn ne fanno di più - cosrrettivi dalla minaccia dL. mangiare questa minestra o saltar queila finestra. Oggi è c0s!; sembra che tutti si sdiliil<l.uiscano per gli operai, che n:tti vogliano bene agli operài; ie organizzazioni si sono distrutte per amore degli operai, ma intanto chi sta male sono gli operai. Non è c~f forse? Guardate un po' se non ho raIl 21 gennaio nella Sc-òe dclia F razionè :'.\aziona!c dei Costruttori in Vi Felice Ca\"·al!oa;. 5. si riunirono i sign comm. Lodig=-"'tnie ca,_ Pa,·esì per la Fc derazione dei Castruttor: e i com;>a?:D· Giuse;:>pe Borghesio. Gio,·anni Rina.Idi Ernesto Ghezzi in rappresentanza dcli F. I. O. E. per :-:soh-ere in Sede arbitr.2! ia quest·onc dct:a distribuzione deil"orari 1: lavor-0 s'..abi.lito-dal ,;gen:e c:>nco.-dat di 1.-i,·oro in mancanza.. di disposizioni le z;:;Jati,·e in mer:to alla giorn;ita 1avo,_ra ti,-a. Dopo csaur:cnte discussione s·i è ra.,. ;a!innto l":lc~i<io sulle seguenti basi_ ,.. l."ora.--io di la,·o,o \·iene .modificato ne !!IO:fo sc;:;ue-.-rtc: mes-i Dict-mbre e Gcn na:o ore 7 anzichè 7 e mez;o come n prtcedente contratto; mesi di Giugno Luglio ort 9 :J posto delle 8 e mezza con :emplate ncUa precedente t.:ilielia o.ra.ria Per tutti gli altri mesi ro-rar:o rimane in ,·ariato nelle & ore_ In sostanza !"orari rimane im·ariata. sah·o ;i br.-,·e sp05tamento, Le altre c!:1usole del Contratto. tariffe c~:-O\"'.\"Cri. :i <-icurazione. disoccupaziocne· e.:c. :-:man_gono -in\•a,-;ate ~uc.-ìie contcnur ne: Contratto precedente che aYra ,; s "-cadenza al 31 m:irzo 1925. Da Oepllkon gione: il costo del.la vita aumenta Sezione Edile. ogni giorno cli più, gli affitti aumen- Domenica ;?5 Febbraio alle ore 10 an tane:· quello che invece non aumen- · :1cl solito locale a,rà luogo L-\.,,--sembt ta mai sono le paghe, che anzi climi- E" necessaria la preseaza d: tutti gl nuiscono. inscri.c-i. pd complesso ordine dci giorE questa non è politica ami- no -tla t:-anare cd anche perchè :n de.:t c;peraia? Ma nemmeno ... le galline ci .-\ssembka ;·crranno timbrati rntt: i 1: credono pif1. Pantalone. br,:tti soc::ili. Lega Proletaria. Rendiamo noto che rassemblca generale dei_ redt:ci proletari si terrà domenica 4 mano alle ore 2 poro. nella Sa.Ja del Ristorant~ Cooperati,,o in \\'interthur. Si raccomanda ai soci e socie cli essere puntuali a detta assemblea perchè si devono trattare cose importanti. Si prenderanno provvedimenti contro gli as~1:nli ingiustificati. e* e Sabato. 3 marzo. alle ore 7.30. assemblea alla Cooperati\·a z. Salmen. E. un po· di !empo che specialmente relemeoto italiano deserta le nostre assemblee. E. una \"era ,·ergogna specialmenl~ ,ratiandosi di \·eci:bi · soci che hanno fatto con n_oi altre battaglie e che ora re- ::tano indifferenti. Speriamo che questo richiamo \"arrà a S\"cgliarli. II Comitato. Da Be•na Ordine del Giorno delrassemblea o-e ~ m:.:-aie ord;naria dcila ~ezione Socia.!is- .-!i ii:1g1.:a :taliana che sj tcr:i \" enerd: z3 iebhraio. a!ic ore 20 prec:se. nelb ;a ~- 10 <ldl.i C-i a del Popolo: l .c\ppetlo: -- \" è~bal~: _,- ~i inazioni: -t-- C'o:-r'..5?ondenza : :J· Relazione uhme due iesre: 6. Re!az:one mora.lé: , - Relazione iinanziaria. rappo.10 re , :sori: , . :\"omine .stannar:e: 9- E\·cmuali. \"is..a l"imponauza ddl~ rrauande Cc1:ilta10 coma sull'inten·C'mo di nnti 1 scci . Quandp sei incudine, rassegnati; quan do sei martello. batti forte e bene. Proverbio arabo . ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==