L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVII - n. 7 - 17 febbraio 1923

• I L"AVVENIRE DEL LAVORATORE NOTIZIARIO ix.r di più. gl: ianno ubire comi:iue ;><::- qu'.sizioni. Il mercato eronache degli emigrati &vizaepa RIBASSO DELLE TARIFFE FERRO. VIARIE. La e Bas!er :'iadn-icbten • è 'in5ormata dei propositi della Dir~ion<:: Generale delle fen:ovie federali di voler ribassare le tariffe. La Direzione si propone <l-: ristabilire i bigl~tti di andata e ritorno, con la nduzione <kl 20 % sw prezzo della dopp:a corsa semplice. Questi b"iglietri varrebbero per una tratta di 100 km. e per una dW"?,ta di tre gio~: la loro ,-,-alidità sarebbe prolungata di un giorno per i 100 km. in più. La Direzione propone di diminuire lo ,carto de1 r,rezzi fra le differenti classi. La I classe sarebbe tassata a 15 cent. per chi:ometro; la II -a 10 cent. e m(.,"ZZ0; h .1H ;,_ 7 cent. e mezzo. (Attualmente i rren1 sono ,is-pctti,·amente: t6 ½- I I ½- 7 :; ). . GE abbonamenti locali non comprovano cambiamenti. Gli abb0!1a1Ilentio generali comprenderat r.o <ii nuovo le F ernn-ie rètiche. E quando èalla parola rotta e penosa à1 questo Yecch!o, ncl!'aula si è riprodotta ia imi)!"M..'-'.one scguìta immediatamente alla tragedi:?. un bri..-ido è passato negii Q:.1~(uomo accusato di complicità necessaria nella pretesa premeditazt0ne di un agguato_. raccoma di aver raccolto. egli stesso. !"ultimo sospiro delran·ocai.o Giordano morel!te. dopo a,·ergli apprcs:ate le prime cure ed :J.Yerlo seguìto attraverso le vie della città ancÒra m tumi;:- to. mentre in barella. lo porravano all'ospedale. E anch"eg1i come il Pini. la cui dc:po..:- zione ha pure a,·uto a,;petti. rilevami un temperamento di timido e di mite. in balia degli a.gita·J flµtti delle pass:oni d: parte. dopo i! fatto non fugge dalla città agitata.... Ritorna anzi, non appena ;;.;>- prGtde che lo si accusa e i offre -al g·udizio dei suoi .ciHadini ... I giurati vaglieranno gli clem1.-n,i ;i pro.a a carico e a difesa. e giud:cheranno. ~fa a quanti hanno udito •dalla ,·oce e dal singu.lto del Bidone. la descrizione \"Ì\•a di una esistenza dedicala al la.-oro. Eatepo UNO SCOPPIO DI GRISOU IN U~lA MINIERA. Xci press: di Cumberiand si è 1>rodo:·.o uno ;;coppie di :;:-risou. \"('tllino.·e rnin2.- !ori sono stai i dissepohi cada,·e,i: ne I i- :n:mgono :incora dieci. eh.: non sono aa. cora stat: tolti dal luogo del d:sas:rc . .1.1. ,n 6 minatori sono rimasti g:-a,·emenl<! ieriL:. 1,; sono sta~i , abito ir:>.spo:-ta:i al- !"ospedaie. UN ALTRO DISASTRO MINERARIO X .. ~ Colo:-ado. una esplo:,ione i è prooo:n ncJa nùniera Dawson. 122 iru:1;1- :•lri sono ,imaSt~ sepolti. Le prime no1:- zie portavano !"an111111ciodella morte cii 100 minatori: secondo le uléme pare che solo due. finora, siano stati trovati moni. Si ignora intanto se gli a!t.ri m:natori seppelliti siano ancora ,·i,·i. UNA BOMBA IN UN CONSOLATO ITALIANO. l,;r.a sede di Con·oia10 italiano poco ... ~icura de·.-e essere quella di BarcclJona ove fu rinn:nma una bomba con i.:na micc·a spem:i. i ~ig!ietti circolar.i beneficeranno; di nna riduzicne corrispondente a quella che ~une i biglietti ordinari. allo studio. ;;Ila bontà non posso110 che ==============,.,,,.,=== I biglietti di società e d: scuole s-ara.nno del 10 % ancora a più buon 'mercato. Per ~ merci e per i ~g6 espressi. la soprattassa (20 %) sa.rà ridotta del 10 % : tassa minima: 6o cent. 111v~e ai 8o cent. Per le me=-ci 2 piccola velocità. sì intraprenderebbe la re\·ision(è generale delle tariffe; si ridurrebbe la tassa mimma di 6o cent. come è attualmente a 50 cent. TRAFFICO RADIOTELEGRAFICO CSSOTestati singolarm~1:e -ai:.r.n,i ,·er.;o questa figura, contro !a quale s: accàn:- sce l?. a...-versità degli uomini e quella della fortuna. Nelle sue parole è echeggiata -una· nota cii sofferenza profondamente umana. Al ,l:soora delle passioni che s"addensa,·ano e inqu"a:dravano i fatti di Palazzo d'Accursio. anche gli av...-ersari si so.:io .inchinati. rfrerenti di fronte al Dolore~ IL PORTO D'ARMI NEGATO AI DISERTORI. CON LA RUSSIA. Il tenente generale De Bono. diretl<'r<: "Basa.:id<>5i sui risultati iarnrevolissimi della P. S.. ha invi:i.to ai Prefetti la ,cottenuti dalla Società ~farconi a ~!un- !{Ucnte circolare tele,,,crrafica: ".-\rt. 17 cbenbucbsee durante la conferenza della Legge P. S. stabilisce che può essere ripace a Losanna. per il servizio radiote- fiutata licenza portare arm: a chì no!l 11.grafico tra la Ddegaz1onc nissa e )lo- può pro,·are fa sua buona condotta. Xclsca, la Direzione generale dei telegrafi !"applicare tale disposizione invi~o 5S. svizzeri ha autorizzato la ;;ocierà ~Iarconi LL. e dipendenti autorità circondariali ad organizzare un servizio di dispacc: ra- rnner presente che GoveTnO naziorrale dio-telegrafici S'1--izzera-Russia. Le tas-5<! considera segno incancellabile pess':m1 sono le stesse de: dispacci <>rdinari. . condotta crvile e morale diserzione te.-:1NELLA FRAZIONE SOCIALISTA. La trazione socia.iista delle C.amere fo- , deralj ha tenuto g:-0vedì una seduta nella quale In deciso di rinviare la discussione di una proposta di Carlo Xaine di Losanna. co.n la quale si domanda tli sottomettere al pl"CSSimo congresso dcl Partato socialista la questione della partecipazione <lei socialisti al Consiglio fede. rak. po guerra. comunque amnistiata a~li cifotti diritto puniti,·o. Favorisca assicu~:!- i:·ione ... FASCISTI DENUNZIATI PER L'OLTRAGGIO ALL'ON. MODIGLIANI. In seguko alle violenze commesse sabato scorso a Livorno com:r-0 l'on. ~lodigli:ani l"autori'.à di P. S. ha denuncia! o alla R. Procura cinque fascisti. Si apprende che 11odigìiani pretende una inUn Clllzla di,rolatattratlianl a Vie-• .! n occasione della costituzione dei g-ruppo Favoriten (X distretto di \·ienna) in Circolo p:olerar..o iral_iano • Andrea Co ta ~- è stato tenuto un co.m~io per .dar modo ai proleLari n.aliani di prendere po.sizione di fronte al fascismo. I numerosissimi prolet2ri ~tali.ani com·enu- !i. ai quali si sono aggiumi. molti operai tedeschi. hanno ascoltato con commozione e sdegno le esposizioni degli oratori. specialmente la narrazione delle stragi ~e{'.emi di Torino e della Sp~. L'assémblea unanime ha espresso il suo assentimento alla esortwoni rivolte dagli ora:or: al proleiariato austriaco a fare ~t.s0ro delle esperienze del proletariato italiano. Alcuni compagni tedeschi han:10 assicurato che ii proletariato austriaco si òiienderà contro il pericolo del fascismo :n Austria e fari ogni sforzo per aiutare i compagni :.aliani profughi. DoJK> il comizio si proclamò costituito ii nuo'"o gruppo de} Circoio proletario italiano com sede nelrc Arbmterhe>rn > di Favoriten, Vienna. lnfi,1e s; è rinnovato rappello ai comp~"'lli per razione di soccorso a favore dei pr-0:ughi italiani. Le offene sono da :ndir.azarsi al Circolo proletario italiano: Arbeiterbcim Ottakring, Vienna. MOVIMENTI OPERAI. ienn;tà di 500.ocp fae per la barba st.;m. I CETI MEDII. PICCOLI INDU, d . . patag I. I . STR.IALI, PICCOLI MERCANTI, ARDuraòte il mese i gennaro scorso_ s! TJGIANL AGRICOLTORI. COMBAT- sono prodotti 32 movimenti opera~ ne!- LA PACE ROMANA. l"mdi.stria mctallurg:ca 5V1zzera. A questi L"on. Giunta ha detio che J"Italia ~i TONO TUTTI LA BORGHESIA PER ~vimenti parteciparono 1810 operai :Je,·e 1>reparare romanamente a m.ant'!-'1<!· CONSERVARE LA LORO ESISTENd'ambo i ses~ di cui .376 sindacati. La re la pace; eh~ de.·e. cioè. essere anna- ZA DI MEDIO CETO. NON SONO mà.gg:or parte di questi movimenti foro- tissima e pronta. Egli si è compiaciuto DUNQUE RIVOLUZIONARI: MA CONno detenninati da guestioni di salari o a~1che che ron. :\Iusso!ini abbia assunto dall'aumento .delle ore Javoratfre. Si eb- oersonalmente la carica d: alto commis- SERVATORI; PIU' ANCORA SONO b.:ro 4 scioperi e 10 me~ all"indice. r8 sario per l'.4,\-iazione: questa gli -sembra REAZIONARI!; ESSI _TE TA O GIconflitti erano ancora in lil':gio alla fine - e non ?. tcrto - garanzia suificie.,re RARE ALL'INDIETRO LA RUOTA del mese. D: questi 32 conflitti rz..coneer-. d' :;;.-ih1ppo dcJl"a,;az:one militare :ute.-:')ELLA STORIA. n01to l'industria orologiaia, IO I.a-grande ~uata alle necessità della pace romana metallurgia e 10 industrie diverse. che egli Teclama. . ORARIO ESTIVO. Un"assemblea degli interessati ,;i è riuuit.a per esaminare un gran n=o di ,ichies':c concement: l'orario es!fro. E" :<L-ifo dec:so di chiedere al Dipartimc:nlo federale deÙe ferrovie una serie di m~gliorament: nel traffico fen-oYiario Lra 1:i. ~ .-izzera orientale ed il resto del paese: e nei contcm.po la soppress:one di -a!cun·e ;:o,rau2Ssc su certi rreni diretti tra Zur:io e S. Gallo. e I.a questione dcll":ntro.. d1:zione di un nui,n, rreno tra Sciaffnsa e Stoccarda. NUOVO CODICE PENALE MILIT. La Ccmmisswne dc; Consiglio Xazionale inC?rica:.a di esam· nare .il nuo,·o Codice Penale ?ifilitare comincierà i suoi fa.,·ori a Bas:.lea il 26 febbraio sotto la i••~·iàenza d• 1{_ correr di S. Gallo. Italia Conclusione: molti soldati. molti cannoni. mo:Le co.-az.zate, molti ueophin:. :.\!olto lavo;o per r!lva . ..: per L\nsaldo. E· t!.Ila mioYa pr.mavera che fiorisce pe· le indnst:ie p!!.rass:tarie d"lWia. Il par~- ~o dc! bilancio Statale dfrc:.~a sempr.' più mitico. Ciò che ~~cn tolto dalle t:ische dei co11s~1mato:-i è speso in :t!)p:-eFASCIMO E MASSONERIA. C'è incompa:ibilità ira fascismo e nnsoneria? Secondo ron. Gay sembra di ì. Egli iniatt: na ordinato ai iasci ti m,s.. soni delle sezioni marchii-ane di lasci:t~e la l~ 6ria entro il 15 .ccrr. Vedremo ciò che salterà iuori. E. :w ogni modo. i! problema deu·on. Gay è ,·alido per le ~farche soltanto o do·.-ri t'ssere posto :i :utte le :-ezioni à'TtaJ:.\ del partito fascista: L'ON. GAGLIAZZO PROSCIOLTO. IL PROCESSO PER I FATTI DI PA- l'n."I mcntatura po!izicsca s: può ora LAZZO D'ACCURSIO. qualificare !"imputazione contro il comi;. nista on. G.:_.!.'liaz:zo di Tori:10 .. che iu arLa giornata di man-edì. nella qi;ale so.. rc5tato qua:c ::ompEce lkf :a co. truzio.••· 1\0 conùma1i cli imerrogatorii degli im- . . ~ . , cianèes:'}na ci"arm.i. F.e-fi. coi ;>resun:1 · utati e sta,1 carattcnzz.,.a dalla depo- . . . . . . . . t' · · L"J fi ·· comn!.c1. e s:-a..o oro,c1oho ora 111 1s.n1.- -:. 'one déi p·ot B•done 110 1 e gura ai · . . 1 . ,..,.. . ' '. · · · I • . · \ tor:a. E sapere che i grandi g.orna 1 2xe- stud1oso e di galantuomo. • e .-\' antt · · . 1 , - 0 120 . .. . . d 11 .,-ar>.,D 2,,or:? 1a110 1111 r ma, . ;: proposito <l1questa depos1z1one _e e :i. ~t.-conda giornata ile: proce;;so. scr "ç che LE ELEZIONI IN PROVINCIA f)I i";utefa per la de?o-izione dd proi. fl:- MILANO. ile.ne era ,·i,·is,;ima nt>! puhblico che lene- :::olrnnto il .!:-,,a ce:1:() dcgii e c1t,,~i rahnente gremfr.a !"aula. hanno \·o: 2 rn per l\•!ez:ioac dei con-.::(·,'. I.a figura caratteristica: il pa ·,;ato di ,i p:-o,·· nci:i.li ndla i>M,·inc:a d" 1fila,n. scienziato e cli gafamuomo: r aspetto T:i'r lm-..,1 ·,;:,cc:ntualc ,:i ,·otami i1:i ;-..piramc ,ispeuo: lo ,guardo calmo. !'•'· i:utn ri,enc:-e che : fascisti non abbi:i:10 net rante. ,;ereno: la candida e<l abbon- 1,0! mo c-:>nVlncere gli elettori dalla zon:i è:i.me b::uba incornic·ante un ,·oho di5i:-,r- .m uc• ,·a-ia. Chi sa che percentuale di :o dai lunghi mesi di prigionia. a,·e,·ano ,·ot:;nt: si regis1re·d1be ndlc c!ezio.1: zecomr;l>Uito a fissare sull"insi!;lle ostetric'l neraH :)oli,iche? l"inte,e~.<:e dei pubhl;co. NOTIZIE LIBICHE T n l.ihia ..: sci10 1)3:>Sati per le armi (Dal Manifesto dei Comunisti di Marx ed Engel). Genie allegpa E' iI nostro Lio > che scrive : ~I i <?icono g!: amici: ma scrivi un po· su~ serio~ .'\.guzza WJ po· la mente, sogna un po' di Tiberio: è troppo ,·uota la tua pocs:a. è prosa scriUa :n versi, i quali dopo un'ora che son nati alla luce son già rutti dispersi ... .\.miei. rocchio truce non è fatto per me. Io rido: scri\"o con lilosotia. co11o.ento cc.mc un re. senza la presunz:one, dote pesante. di cene per one cne adattano il pccsicro alle p;,..role e credono daxvero rar come Giosuè: icrmare ii sole. Rido di tutto e lutti: dei nobili .pianta.i. di quelli farabuni. dci iurbi fortuP26 . dc: "'randi an·enturieri ..:he ieri :ncoraggia,·a.no i b-atdE :i iar fal,iccic dei carabinieri'. R',<lo di quc: rii)cl!i che.. one,-ri. puri e dun. prnteai d.alr:ir.punità dcU·ora. ;;·arrampicano ai mur: con tanto di coccarda. per dare ul passato m~ c01po d'""lab;,.rda. R:do deli?. ·ignora rideme alla :io-:izia che pona :illcgro il nglio dei padrone. -lopo a,·er iano ~usr:zia dei comad.ino. po\:ero e ciahro.1e. Rido di questo mondo che zira ~u ,e -te_,-.o e che non ,·cde q11anti fi~·•r-i ,·i -,o,:ino ii piede. Rit.lo <ldia mi.,ccr:a Il mercai.o si teneva sul corso di Italia, sotto gli alberi sui quali caniavano le cicale. Da unestremifa al,. l'altra d.ella lunga contrada, c'era una fila di banchi, su cui erano esposte le merd: sacchi di carbone, verghe di ferro, barili di birra, ca1111oni, giuocattoll, strumenti musi.cali, macchine elettriche, locomotive, strumenti chinzrgici, cannocchiali, tessuti, carte geografiche, libri, Prodotti. chimici, compassi, macchine tipografiche, medicinali, ecc. Da ZII.Ptgo Mitragliatrici in mano della potiz:ia_ C n :ncmbro "'Xi..:ista c!cl!a Commi,;- ':o::c d: Gest:0;1c ba p:-esentato al Con- -ig!:o Corr.i.:nale di Zurigo una r.chie:,,a '.li ques,a Commiss:one alla Mun:cipafaà. ·1d:a quale s: pro,eSta. comro il :a:.o che in certi loca.E. nei quali vi erano nascoste delle armi. non potessero es5er ,·isi,a~ -'..ii :nerr:b:i dcii:. Com:niS&:onc, nelli.. io- ,., is!)C21aa~ al!;. Caserma ~: Po:iz-.a.. La Municipalità ha rispo,,;,o che si trai- / mercanti grassi e /Jiondi, cogli ;a c5 a:-m: che av:ebbero dovuto sen·ire occhi.ali, eran quasi tutti tedeschi. ad ass:cu r.; ·e c..-crrcua!rnente i: mame.,:- 0 gni tanfo, per chiamar genie, SUO· :.,cnto delforrline pubbl:co. navano una tromba, e la genie ac- T .soci:..lis..: presentarono a! ,igua.rdo correva, accalcandosi da\·anti ai :ma mozione doma::dando che ii Con&:- banclTi. ~lto Co:nunaJe dcciéa cne rnt~i : locali - Made fa Gennanr ! Made in dt.g,i e:i:fici a..-nmin:strat:vi àe!!a citrà pos. Cermany - gru/avano. ,:rno esser v:sitati die1ro domanda deUa ..·.ommiss:o:ie <.i: gcst:o!l<: e de:: comi. Sul mercato, e' erano OJ1clzealcuni L:. Direzio::ie d: Pol:6 raccow.amk in negozianti francesi e inglesi.; ma sic- :o:ilra.?posto i! r:gt:tto di questa moz.iocome essi veru}evarUJq prezzi Sllpe- nt... aiccndo che la Poliz~ era incarica.a ri,0[i a quelli dei tedeschi, davanii ali.e loro baracche non c' era quasi mai nessuno. Da ciò l'odi.o dei francesi e de.gli. inglesi verso i tedeschi. Essi mettevano in giro ogni sorta di vod sul loro conto; poi comindarono a scrfrer lettere anonime, a pubblicare articoli sui giornali, a scaldar la testa alla gente, a tener discorsi in piazza, a pagar da bere a destra e a sinistra, a distribuir franchi e sçellirri. Dài, dèfi, lino/mente u,1 giorno la folla, ubbri!zcata, prese una bandiera, inva.se il mercato, abbaftè le baracche, e diede la· cacda a tutti i bicmdi. Si salvò U biondo Tevere, per miracolo. Adesso sul corso ltalw, invece del tedeschi, c'è il mercato coperto franco-anglo-americano: scatole di carne, \>e_rghedi ferro, latte di. petralio, sacchi di grano, balle di colone, locomotire, macchine agricole, fiacchi di carbone, cor_u:imichimid, sacchetti di. dol1ari, ecc. - Made in Amerika ! Made in England! Per gettare le fondamento del llllOvo mercato, hanna scavato 507.169 foss-e! SCALARlNI. latlzil di cro1ac1 mllHISI La c::'onaca. quella ete:na cialfro.na. ci informa che: di giorno è stata svaligiata da ~ ignoti .. la casa del commissario di P. S. dott. Mattia Baldassare. della De.. legazione di P. S. di Greco, in via S. Raffaele, 3, I piano, vale a dire in pieno centro, a tre passi dalla Questura! I ladri rubarono mille lire da un e.assetto e abiti e biancheria per SoOO lire. Francameate m: sembra che questo colpo ladresco abbia del ccm~co. Un commissario ili P. S. d1e si fa .s,;·a11g:are la casa, che si fa rubare per 5 mila lire di bi.ancheri2. e cioè de: grossi pacchi, senza che nessuno si accorga. fa sor_ ;i:iere quei dcruba.-.i che rl--..nunC::2ndo in Questura i forti patil: .si sentono dare assicurazioni rifle:nenti la tutela dei loro di.-:itti di propr:c-,.à. Da Bienne ALLA MUSSOLIKIAN_A. Malati si nasce ... maiali si muore. di assicurare il mantenimento dell"ordine oubbl:co e che pero.amo <:ssa do,·C\·a pren- '.lere dcl:e m:.!'are di p~ecai:zione e che in conseguenza la Confocierazicr..e :H·eya messo a ciisp03:ztor.e della città di Zurigo alcune mitraglia-:-rici. che no:1 sa.reb- ~,e:-o state :mpiegate d'.aitronde che in casi dei ttllto eccezionali. Un lungo d. a1tito si ingaggio dopo la dichiarazion<! del Dire:wr.: del}-,. Polizia. <!mante il qu.a:c c!eìlc scene t am11ituose s: :i:-odus"crc,. Il comunista Kung iu richi~ma.10 al- !"ordine: ma queS"ti cc,ot'_,iuò 2 parlare p,i;e ,ra ia gazza.rra generale. I membri borghesi dd Cons:giio abba:idonaronc. ia s~la. La seduta iu in seguito tolta. Il costo della vita a Zurigo. I :i .segu:to a: rap;:,ortc, deU'Uffic.:o di Stat :s:ica <li L urig-o. il costo dcli a -.-:ra non ha subito camb:ame:;t;:o durante il mese d: gennaio. Le spese alimentari di un;,. iam:glia e: cinque per~e ~ e!e,-ano a i:-. 188.19, aumentando di 90 cent. :! costo <iella vita del mese di dicembre 1922_ J -numeri-:nd:ci pe: Z11rigo e dintorni s: t'le,·ano nel gennaio a 152.r contro 15l-4 nel dicembre r922. 11 rincaro della .,-ita in confronto al ?ei.o<io prebelEco è in ci ira tonda del 52 %. La disoccupazione a Zurigo. Riicrcndos: al rapporto deJl"lif6cio del Lavoro deita città di Zurigo. si nota un nuo.-o aumento della disoccupazione durante il mese di .genna:o 1923- 3223 domande di occupaz:one sono sta,e reg'- stra.te. cioè con un aumento di 447 in confronto al mese p:-eceden•..e. ;;85 ;>osti sono stati -assegnati. 154 operai sono oc... cupaé a de: la,·ori d:i disoccupazione. La d:soccupazione è sopra.t::utto aumentata nel:a me:.alhtr~a e i:a gli edili. Esportazione in America. L"Q--porta.zio:ie dal distretto con.,o!arc •Ji Zungo a destinazione àeg:: Sta.i Uniti d".-\me:-ica dura.me il mese d: gen:1.a:o 1923 si è elevata. a. 3-2~.837 i:-. contro 5-052.544 nel gennaio 1922. c.ioè, con ana dimin:iz:onc ci:. fr. 1.815.7o;-. La resistenza della classE impiegatizia. 1 iunzionari cd :mpiegati della città tli Zurigo. agenti tli polizia. e maestri d: -,cuola compresi. si mettono ene.rgicamen-, t~ contro il progetto di ri<!uz;one de: sa~ iar: prcse.r...ato dalla ).[ unicipalità. Ess: nualificano mostruosa !a riduz:one del!z ~as·ima._ che Ya da 1300 a 1700 ir. e tanto più in quanto la riduzione donebbe av:-,·en~re in un pc:::odo di tempo di tre meSJ. I s-:icia.listi zurighesi. n Comita:o del Panito Socialista de! Canton 'Zurigo ha deciso con 11 voti contro 7 che il partito partecipi alle elezioni al Co:1s:g!io à'. Stato. ques:·an.,o. presentando ne candida,:. Domcnic.., :!Ile ore 10.30 Rella ;;ala oi21!a òd \ olkshau si terrà una pubbiic., conierenza. -ui tema: L'organizzazione operaia (Progresso e decadenza·1. O17.:orc: Bertoni Lui!"i. Da Baden CAR\'E\"ALE DI MJSERLA-. Da ,A.pt,on ASSEMBLEA DEL GRUPPO METALLURGICO. Il . 24 febbraio corr. alle or<? 7.30' ~iomo - · erri. !"assemblea nel ns!oraote Gunler 51 t Mefa!J ~encrale dei soci del gruppo ' ur- o gico ftaliano. d 11 D t I -s de imoortanza e.,a ~- a a a oran . ._ . -sru di non :iuta si pregano tutti ~ cempa 6 mar.care. 11 Comitato. .. " .. !<enr~:;.mo :io!O ai soci del l~caie si~ ca:o r.1ctallurgico c:ie domenica 18 iwbraio alle ore 9 a.,t. nel Ristora_nte_• ~en; ::-:;' ,,; 1e:-rà un·assemblea dc, fiauaan. '• 1a•.: aSSc::mb!ea ii nost.,o preside:ne ~- traie :crrà i.:::a conic-:-enza e sulle Co;lCJzio::Ji economiche. con speciale rigua::r_do ai!a nostra F e:ie!:"2..Zionee aHa Federazione internazionale ci~:.i opera:- metallur- 'T' • • • • ' a no =:tteresse- l{ici . 1 utt: 1 .s-cc. cne n n - . d: ~enti.:-e qucs-:a conie:-enza possono :._= t.:n·c-n::-e: per i fiduciari è u:1 <lo,~ere ~ o- ,iore di non mancare. _ Coglia....,10 l"occas:.=e per comunica:e a: comoagni che siamo riusciti ad ottenere dal ~mpagM Rob<!!"!OGrimm. c~.s;g!icre nazionale. la promessa. di ,·enrre U'3 no: a teYteTC una conferenza. alta fi.w di. iebbraio OP!>Urc ai pri:w. d: marzo. La data prec;sa di questa confèrenza la cor:rn:iicheremo più tardi. .-\n·eniamo che il 23 ;.-30 di. sera. ntil"Hòtel t"assem!Jlca ge:ierale dei iebbraio alle creStcien. si te,rà. nos-iro ~o. Confi<lia..7"'..oche tutt: i com;>agn~ vorr.mno riunirsi a co:-diaie ritrovo :n questi occasione. Soltanro inte,~·encndo a ques!a :issemblea e dimostrando intere$s.amento nt>r la e2usa comu..-ie è :x>ssibi!e indurrei memb,i del Comitzo ·a conser,-are la ca1x:a che occupano. C=j>2gni. dimostrate. coi ,ostro inten·emo in massa.. di' sapc.r apprezzare il no:i semp:-e grato la- ,oro del Comitato. Pre;;hramo infine tuui i compagni di iacifaare ·ro;>era <l: controllo dci libretti' che de,·ono com?ice i nostri fiducan-:. presemando loro subito il 1:0:-e:tto. IL SEGRET . .\RIA TO. Da BAle Disoccupazione. Du:-a:Tle i! mese d: gennaio ia disoccu- ;>a.z:one è fortemente 2umenta:.a_ Da 37§, 'luaE .::-ano a! 3r d:ce-mb. 1922. il numero rk-: disoccupati ha oltre~to i 4183c:oè con un attmcn.to d: 443. Il numero de-i disoccupat: parziali è pasS3tu da 228o a 2639, cioè con un aumento di 359. L'aumento al totale è, di &n ~ità. pe:r ua so I o rr ..c$C.. ••Zag SEZIO~E SOCIALISTA. La Sezione Cocial. Italiana di Zug. riunitasi in assemblea straordinaria. dopo serena ed ampia discussione ha accettato incondizionatamente le 14 condizioni dell"Inter:iazionale di Mosca, perchè solocon la fusione delle vere forze rivoluzfo .. na.rie si potrà portare il proletariafo sulla gi~ta vi:. del trionfo. li Comitato. •• Goas■u· SEZiONE SOCIALISTA. A.ila annunciala Assemblea di domenica scorsa presenti tutti i compo::ienti. dopo una lunga e serena discossionc sull'attua.le situazione del P. S. L ìn merito a.ile condizioni imposte d.a Mosca, si è votato all'unanimita· il seguente o~dine del giorno. 1. · Considerato !"attuale mom<?nto critico di fronte alla prepotente reazione. è indispensabile fondere le forze realmen le ri,·oluzior:arie. 2. Disapprova la soppressione del nome glorioso di Partito Socialista Italiano. a, endo questo al suo a~tivo un passate> incancellabile. i La Sez. Soc. Gossau, S. Gallo. Da Oeitllkon · SEZIONE SOCIALISTA. Data l"ora· tarda non si e' potuti per,enire ad un voto nell'ultima a=mbtea. S; ' decise percio· di continuare la discusione suil'ordine del giorno pe.l congresso sabato 17 corr. alle ore 7 pomeridiam:. neL risto.ante Hein::a!. ~essuno manchi! · ll Comitato. IDUlA.TA. • OOalUGB. Dopo il sig. Gallo è la volta dd sig 7.:an~beri. Questo bellimbusto che un tempo fa veniva in Coop{'rativa percbè sapeva trovare il suo interesse. oggi giorno è il piu· arrabbiato.' ar.zi il piu· fanatico Mussoliniano che esista sull'orbe terracoueo. e non saoendo con chi prendersei~ si sfoga conb-... i dirigenti della Cooperativa, contro i socialisti, che non a- \Tebbero ·• secondo lui ·· nessun diritto di esiste.re e persino contro le tendine della medesima perchè banno la colpa ·· che del rosso portano il color··. Si sa già che detto colore offende !a ,·ista delle bestie. sapratutto se tali bestie sono grosse. e il sig. Zangheri dovrebbe prendersi i.I disturbo di venirle a cambiare. perchè òovrcblx. comprendere che le chiaccruere nor. valgono nulla. m~nlre ooi vogliamo di !u!li. li nostro caro ·· m,rngia sociali.sii e disertori·· noa si ricorda piu· che un tempo fa ha discriato la regia guardia di Finanza? E che per essere amnistiato ha donito presentarsi al macel!o europeo? Sempre pero· imboscar,- dosi. Tali son cose che non si potrebbero :: dovrebbero dimenticare egregio signor ·· b1.>r!andot ·.._ E non dimenticando è per "uello. che andate dicendo. che la Confederazione S,;zzcra doneblx. permettere l"organiz1.azione dei fasci lasciando a!iresi piena libertà di agire con la massima :mpunilà. In questi giorni carncYaleschi il proletaria~o di Baden non partecipa ai consueti divertimenti d"occasione. alrintuori di quei podu gio'"ani cd il'.namorati. La condizio::?e del oroletariato ,·a sempre piu· peggiorando:· i nezzi che a mala pena riesce ancora di procacciarsi gli bastano si e no per sbarcare il lunario. Anche i piL( piccoli godimenti gli sono ormai preclusi: Sono questi ormai lussi da signon. Lo scorso anno si impietosivano dinanzi agli uccelli priYi di. cibo: q:.tcst'anoo non si impietosiscono dinanzi alla miseria che batte alle porle dei la,·oratori. E !e paghe dei salariati diminuiscono og:i: giorno di piu'! La ~<..tt:ma..112s.--:orsa ii pr~to ci ha gioc:uo un t: ro di... carne,·aie. X cl raz ·ul- :imo pe,io:io dell"a:-,icolo intitolato: < La iusione col P. C.? • ci ha s,ainpa,:o una C. im·ei:e di una S. anribuendo così al P. C. I Panito comunista) ciò che. 5ccondo no'. n1olc il P. :=:.. Panìto socialist? I. E ,..ia. clo'"rcbbc rammentarsi che siamo ire terra altrui e che le parti potrebbero SEZIO\'E SOCIALISTA. E qu:rndo questo uomo. ;>n:cocem•:::,e 111,·e,:c~iatO. ,,: è accinto alla cliiesa. ra·- 1er:zion~ ,i ~ acui·a 3~no aHo ..;::")a,:rno. Con h ma:sima semplicità." ma con a<:- cento di commoz:ione ,·era. qua e :à ·e- ·ici?:li indi!?'eni che. -.ccondo le notizie .. ,i :q,pr ..sra,·ano a di;.o:terrare dei cada,·e·i j~ a,ca:-i cadm: ne 1la zuerrizlia comr:, ' 11a ,i: ·,'.nt,) e <f no,1:ilg-i..- per la c;;r- .;li ;;era snezza1a. ·•t.r il nome. oggec10 <I: ::.ccu-e rrcr.1ende. per la ,·i,a ripieg;.11:t ,11 ,noralc e materiale che dilaga da dopo che il haHonc ia la paga. Rido delle z ·:elle cambiare une. \"Olta tanto. Son cose che Assemblea dei soci della Se:. Socialista. succedono a chi le cerca. Sab3to sera 17 corr. mese i lcrrà nel solito locale !"assemblea dei soci òella locale sezione socialista. Si dovrà decidere in merito alla nomina del delegato al Congresso del P. S. I. nella S,·izzera. I le:tori inte:ligc.mi a,·ranno correnoia pc:- 'or,, l"erron. di lamp;i.. ma in o .mi modo. a ~c.:i:c'- d: equi,·oci riprodi:- ci:imo qui ii l>rano corretto: aè "-tess.1 come oerco;:.sa da una latalità H·n•·,,-a il proi_ P.i<lone ha nanato la -=•·• vii:i. h, riaffermala 'a -ua iede. ha detto :?. ·,art<' ;:n1:a nelia ia,ale !!iornata <li no- \rmhre. L'ON. REPOSS! PERSEGUITATO. L' imm11n·1à ·,ar'amcmarc non è ·n·1 rt'"n.:::ldcrata ..-rn12..:. ~:1che ~e non (: ,t:!.:.a ,ùìc:a!memc ,oita_ li <lepmato comun'"-ta !{cno;c,'. <li ~[i:a110. noa può iare due ~la~:i .;.ezu:~o eia a~Cf'l~- ,.:hc. d G ·,oiitiche. ri:na_te minorate. cho.: han :a:to per lua):'!'hi anni ie cia.mhel!e ma tutte. turte. senza esser bucare. Rido _em;),e co_i. alla mia maniera. :ot fine <li iar r,1acidi gti amici. cen~i E tanto basta per ora ... risen·a:idoci à1 !ornare sull'argomento un"allra ·:olta. sapendo:ie noi delle carine a suo riguardo. per esempio. alle piccole a, ,·cnlure chiassesi. .Vido. l!ttm .. l'mnir! B~LhlHTI! .. E" cssolutamenfe necessario che tutti compagni siano presenti. Il Segretario. e li P. "· n1ole e de,·e con,,e:-.-are il .uo progr;;mm ... j; uo carauere. la _ua oir::wra e ii • uo spirito di irateJ!anza e é"intesa cordiale ve,so i partiti affini: non può e non n1ole comiderare e tr-..!-, ta~.:- come nemici pegciori della bo~e- ..:a altri p;,_,i,i ..O\,ersi,·i nè di ciestra n • di sinisrra ,.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==