L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVII - n. 4 - 27 gennaio 1923

NO·T-IZIARIO Dslla Svizzera SITUAZIONE DEI DISOCCUPATI Coa circolare indir.zzata a, C..mtoni in d.m: 18 dicembre scorso anno. il Dipartimento federale dell'Economia Pubblica, ordina una inchiesta per determinare se è ~ile diminuire le PT~oru della assistenza disoccupazione in fa\·ore dei disoccupati. 50ccupati sono impiegati ~ lavori d: di50Ceupazione_ L"ui6cio cam.onaie di colloca.mento h.a n:.giSL'"2,:0 nel <liccmb,e r922, ;: 13 offe.-re di :mpiego e 323 domande d"impiei,>. e q; c:ono s..--aui occupar:. Dall'estero MINACCIA DI SCIOPERO ANTIFASCISTA A NIZZA. L · < H umani;:é annunzia che ìe due Un:oru ilipartimenrali delle Alpi Mari..-.iL'A V.:V EìN1.RE DEl, LAVOR,,A TORE C·RGNAGHE DEGLI EMIGRAT_I D■ Be•na Il. VAJUOLO S1 ES'fE.'\1)E. S.Xondo il rapj>Ono delle amorila S8"'-' t:Te bemesi, il ,-aiuolo p.encle sempre più ~iecìe nelle cinà di Bema e nei- èint<.. ni ,~ori, G~ Koniz. Thoune <n:-) .6. :-\funs:irgen si è verificato un caso mormfo. Ki-JJ;,, città di Berna sono ..-.ati · ~~.,, IE:n !5 nuovi casi durante la settimana ,t._l ; cl !1 çenN1io 1923. Oa Zu..too f:>fPOST A SUGU STR,\..'\lERI qt;ella che sop;:,onò gues1a maitire in QU'!- rti quamo ar.ni; :n quest.o rempo si o:-eve ~ cm -.• \:de stn:p~e ad nno ~d uno nr.:ti ..,ii esseri pii, cari, mer.tre ome senm-a e àu- ;itav~ del terribile' raorlx>-c..\e già la roè2- \-ei Se.-nhrano di un ro:ra.anzo k an·ersilà Jet de~ino di qu~te lamiglia di buoni cè O!\~ st; pr-o!e:.::n_ i q=!i ">O., [ace.do !1l<ri :nale b n~o s'en..10 ~a<fa,.nnata ?.a stima e !"clfr:nonc & tutti. Ì>• Olten CASI DI VAIUOLO. Il va:uo!o e· riapperso ad Olten. Ci gnrr,- ~ nori:zia che aL--uni casi si SO:lO rca:..,i;ès.ati. ba Bienne (Rita:-data). LETTERA . \PERT A ..\L SlG. GALLO. B:enru: 22 gennaio 1925. Du.rantc i mesi di no,·embre e di dicembre i lamenti contro le domande per l'appikazione dell'assistenza. disoccuparonc i'urono relativamente poc'> numerose. me, 1anto quella aderente alla Coairoe- COiKFERE.'\ZA n Consiglio di Srato ha test.è trasmesso al ~ Consigtio un progeuo rclatirn alla domande d~miziamc1 lanciata dalrassociazicne cìei ,epubbticani zurighes:i ed appog-- ma1a da 12731 iinne valide. ai termini del- ie qu~ il GTI'lT, Co.nsigiio ;': invi1e~.; a ..-otare una legge che assoggem1s:s:e ormai unli i dipelldenti stranieri srebiliti sul 1erri,orio della Repubblica di Zurigo a paga.-e una imposta annua speciale pe. un monumte eguale almeno a quello della tassa militare imposta ai contribuenti svizzeri. L'iniziatin, domanda ~almeme che sia dato mandato al Consi,,,ati; di Stato per prendere n~ riva di questa questione, sul terreno rro.- ra!-e. r,.m.. )P ar;-{" dei loJ'c, cari supe~ti. ttn- :c !e ~feuuose SOP."e:?li=. ogni temativo. ! . o:. ,·alse.o. C.aro sig. Gallo. Ciò si dovct\c atraccom.odamenlo inten·enuto ira Jo Stato ed i Comuni duran,e io sco;so ouobre. razioae Generale del l..a'\"°OTO unitaria, Il compagno cons.. naz. ZELI parlerà. gioquanto qudla aderente alla Coaie<le.-a- .-cdi 1_0 iebbraio, alle ore 20, alla Casa dei zionc Generale _del La'"oro. in una riunEo- Popo~o (Sala N. 9i m piano) sui tema: lL ne comune tcnma alla Borsa dei UYoro CO~ll.DJS:\10 1\i.El.LA l\A lURA- !l lvJor. fratello Giuseppe che rimane. i s,,.,. cari ru,.i, non ebhen> conso!azion~ ?'"~ 1a1-.;o ia\·o:o e ~-.ti se~--ifici compiuti. Sor.o venuto a conoscenza che voi. pei lift-re risoosta al mio articolo apparso P.l ques.o f~lio vi .anm1.e con de:gti amici cll5 a!l"auto,e del suddetto vorreste da;gti _lln't bt..ona dose d'olio di ricino. Proprio come 1 ,·ostri cari amici fascisti_ ~f.a: col gennaio le ouonc disposizioru degii organi competentj ha-nno cambiato. L"ufficio cantonale ba preso una decisione di concif=ione. con ia quale si sopprimono i soccorsi ad una disoccupala. in quanto quest"ultima. che ba fatto un·apprendisaggio di -! anni. credette don~r rifiutare un la,·cro. pc, il quaie le si ofiri\"ano 40 ceatesinf: all'o.a.. d; Xi.zza. saba10 scorso. h:mno deciso Contiamo snll'intervemo in massa ,fo, che se roi"ganizzazio:ie iascis:a di ,Xizza coinpagni ed amici. ~ ouo= :\iaria il nostro mes.o uh:i:no ,·a!e; ai co~ti supecsmi fa nostra soliè:i,rietà •piena e si.~ra :n questo momento g:jg:o di aolo,e e di lagtime. non s:arà sciolla al ~ù tardi il lj ge.n- Sez. soc. lingua itaL, Berna. na'o corrente ~-erri dichiarato lo sciopell Consiglio di Stato propone al popolo il rigetto di questa iruziatm! e di nnunci&- re alla presemazio."\C di un contro progetto. n rimed;o sarebbe un po' ,roppo_ civik> ma ,·orrei che ne anes-.e enche il coraggio di venine 8d orfrimeno. Peroacco! Da buon socialis:-..a <;UB!esono. avendo lo stomaco se.-np:-e pieno di sov.·e.--s:vismo. éò non far,,bbE, ma!e. secondo -;,()i_ .\: tempi de nostri padri. pue!li che espiravano a èivemar Le nostre autoriti iaranno beae a non IEndere troppo la corda. La situazione 6 nanziaria dello Stato non ._j ~olerà con misure di questo generr. COMMERCIO SVIZZERO-POLACCO. Seco~do ura:i stati~ica l!ificia.c i! com.. mercio tra !a S,·i.zzcra e, la Polonia. tende a :-iprendcre. L"imponaz-one dciic merci èalla Polonia in IS\"izzera ha aumen:ato durante ii seconde trimestre 4el 1922- L"importazione in Is,;z:zcra dalla Polonia durant., i primi :.ei mesi dei 1922 si è cie'\.ttO a :? mioon-. e mezzo di :ranchi s-.izzcri_ LOTTA CONTRO LA DISOCCUPAZIONE Secondo il Bollettino dcll"l; fficio ieder..le del la\·o.o, si è distribuito in 15'-izze- :-o generale. L·oi'"g2DOcomun:sl2 a1rnunzia .:be :utu i segre..a.--i òec S5ndacati s.anno p.repard.ildo l'organizzazione de~lo sciopero nel ::aso in cui di..-cnrasse necessar:o: ~ ::eone decisi ad es1i.pare à iascismo in q.:et:a :-egM>!ledi rro::n.:era pr:ma che abb:a i)O:ato ;>:-en,Jen; pane. SOLIDARIETA" PROLETARIA I! Pan.ito comunista ité.iiano ha 3m·tato alla Commissione Centrale dei Consip' di fabb:ica ge:-.na.,ici 500 fu-e pc:- :;oc_ .:orrc:-e gii opera: di Lud\rigshaien licen- ~a6 :n seguito ai :-ecentc grande sciorer-o. Xclla ieaera accompagnatoria è detto, < Strozzati dalla. terribile ;-eazEonc fasci- ::.:a. ~:tacciati nella ,-.:ci costantemente. '.:OS...:-ctt.: affillcgaiità. ma iermi. risoluti. :ide:l:i .?cl nost:-o ideale e ne:. des!:ini dei 1iroleta.-:ato. no:. c,:,munisti it.iliani. ao:1 :i abhandon:amo a vane que:imonie pe: la nos~a sone. ma se.,oniamo l"o?Cra dei laxoraton di tut:o ,1 mo!ldo >. ra iino al seuembre 1922. per la lo.ta con- PROFUGHI ARRESTATI tro la diso::cupaz:onc. una so~ di Xel!a settimana di Xata!e la poiiz·-a aufr. ~5-~- com?leSSl\"a fra Confe<le- "'t~ca ha arresta ..,;, ad .-\.molòstein \Corazionc e Cantoni natia. in Yicinanza dc! confine italiano) ~ La p:-=.ma ha dis::.ribuito fr_ :?25,226.2~ due prole,?.r: italiani. probabilmente pro- , secondi ir. 163-94,J.532- faghl e r ha ;;enz·atrro consegnati alla I capi i:mpFc:Sa hann? dal canto loro e- quesrnra italiana.. L'uno di essi iu conlargito 1:; milioru ,5-tso tr. ào~o a Tries-e e colà ,ila.sciato.. l"altrn Fino alla iine di senembre 5<AiiO sté!.t i ,·enne scor~to a Forii e trattenuto io- are!~tribt?•ti 27+930-000 fr. per la creazione ,._-sto. apposi.~ di la,·ori e 119-6Si.2i9 rr. per la Xei G.roli dci pro!c:a.-i italiani il proassi...'-l'enza ai disoccupati.. ;:edere dcll"autorità austraca contrario IL COMMERCIO :ti dirit:o <fasùo gt:arcntito ai riiugiaci TRA LA FRANCIA E LA SVIZZERA poEt:ci dat'b Cosfin:zione -:-Cf>ubbl?cana Secondo i?. staùsoca dcU-.-\mministra- ha causato ,-ini. eccitazione. S: sta prepa. rando un·wone di !)FO::esta. zione dcHe dcgane irance:,; sul com,me,- cio tta !a Francia e fa Srizzera. dn.-ante i 11rimi 11 • mcs: del 192Z le esportar.on i de!le ~erci francesi in rs,;zzera Ei sono ~e durante questo periodo a iranchi 87-4-1.JS comro fr. 1.o:,6-235_ iraacesi i:lurant~ !o stesso periodo dcll"a:mo precedente, port::ndo cioè una .diminuz~ne di ir. 162..og;. doni•a aii"abbassamenro dei prezzi. · L ..llDpOr-taz.one Srizzera ::1 Francia ba aumentato. Essa è 2m,-z.:-a a fr. ,;82.;;:26 contro fr_ 4Bo.JSz_ durante io :Stes...,:;o periodo dc'.12 ;>recedente annata. Fra i clie:i.i irances'. la S\·izzera occup:;. il q(!into posto c!opo ringhìherra. gli SC?ti l,;niti. L-\merica e ia Germania. I NEGOZIA TI ITALO-SVIZZERI Il lfinistro plen:potenzi.a.~o d"Italia a Bema è interremuo. a.ss:stit:o dai sig. Luccid.i. membro della delegazi~ne i1.2Jiana che negozia nn nuovo ::zttato ~1 commercio con la s~izzera. per la nego. ziazionc io corso 3! Palazzo iederale. al 6ne di accelerare la soluz·one. S: crede :n nuo,·e COI::ccssioni d2 ambe !e parti. che saranno disca."Sc èal Con- ;;ig'..:o iederaie. La S\"izzera ~o::c~r.-.-,.i,l).-!a ;;;o,r,,es::.ione di ce."1e restrizioni alla importazione. '- ,·i sarebbero anc'>ra atrrc concess:i~n= con Ò¾crenziali_ Si pre;;.ume per ciò che i negoziati a- ,·ranno ira brcn~ la lo,o risolurionc. I METALLURGICI· AUSTRIACI IN LOTTA. · I circa cemomi;a oj>era: deU:indust:-:a meiallorgica sono sul ponto di impegnare ona gra,·e lotta conu-o gf.i industriali. Già se~ane ia le merce& e:.?no stare :idotte d"un ~crzo percbè gii industri.w dichia..--;nano di non potM" più tene, iro!,. te a.ila conco~cnzct ~ennanica dfrenura iormidabil..- causa I.a s\"alutazione del marco. Ora ,·og!:ono ridurre i salari ancora dcl 15- per cento. Le tr:utat.=,,c sono ~·ate trom:::;.:e. Il Panito .:ociaJista ha co::i.-o=to comizi in tutti i :?f distr~ni di \'ienna. SETTANTA MORTI IN UN PIROSCAFO 1N ORIENTE. C'n ~-e;-o na,·:gco della morte I! giunto ~ Pireo pro,·en:c:nte da Samsun ( .-\sia Minore). afferma co dispacc'o da .-\c.ene -ù )iaùa:7. Su 16x> ;,-as.scggeri colpiri da tifo. ,·;?iolo e co;era. -45 morirono durante 'a n-aYe:-sa..a e do;·e:..ero essere get~ immediat«meatc in mare . .-\Itri 25 gta\"ememe malati re::-ero l"nltmto ;rcspi,o apoena la na\·e :.t~!l!'SC il P:.reo_ L T ificio d"igicne greco na ordinato ,:ib:t-:> cht: i cada'"eti ,-eni..'-SC:"o._.rsi. .-\i ;,,u'le;;:s;.~a: è stato p:-oibito di ~cendc- :-e a :e-~rz pr.ma che ~.ano s.-ate prese ·uuC: !e m·su,e "ll."CCfsarie pe, imi)èd1;-e i' :-i:-o;>~7S: de:ia en:dcmia. QUARANTACINQUE lt'.UNATORI BESTIAME SVIZZERO IN RUSSIA PERITI A HINDEMBURG? s; apprende che la ddc.,aaziooe russa ,·enuta in Is\·izzcra i>er ian·i acquisto di i,estiame_ ba lasciat~ il paese porta.ndQ còn ~ degi: esemplari di bestiame di rip.oduzione, acquista-:': m:! SimmenthaJ. L" n di,;;paccio da !"findemburg dice che lo .scop;,io di una !ocomotiva a benzolo h~ prccu.alo un incendio in u~ m,r'..era. "::-- teme e!-~ J:j n1:na:-or-i s.=-ano pe:it! u~r VENTENNIO DI PROGRESSO INCROCIATORE RUSSO AFFONDAun TO NEL MAR NERO. COOPERATIVO 1 progressi n:alizzati òaiie coo'?crarin~ 2derenti all'l:nione Cooperati.2 ,-izze- -a dal 1900 ;:ti l9'2l rono cloquentememe Jtimostr.ni oaUe seguenti cifre: ~.oc'eci Famiglie Spacci .\ffa.ri Beneiici X. 116 -!03 ::o- - :> • 3-::i#> À~/0.! 'ft:,.o,-' 410 J_! ·13 1.913 3,2-72~ !35,_500.00033;.,366.005 1.916-28{ 12.~6; 1 96,::..91 I .?... ~1.991 ;.6oz..300 12.5-10... '." La ciira più rimarchevole e :;oìgnifica,i- ,·a e pe.r no: quella delie famigf.e guada- ~te at'a coopera.rione. E..--...--e raggiungono il .!O pe;- cent'> ddla po">oiazione della ~,-:zzc-=-a.. LA DISOCCUPAZ1ONE NE.L VALLESE L. n tdev-;a'l?ma da Costantinopo!i ..nC!U!lcia che i"incrocia,ore e TTo:zki ... una del;c unità ddia ilm~a botscC\;ca od :\fa:- :.'\ero s: è! =,cagliato cd è coiato a picco .?.;>id:?:ne:a.:<! tra,·rlgendo un !?ran nume- -o d: uomini del"equ · ~;tio. OTTANTA MORTI IN UN STRO NEL BENGALA. DISASecoado •.m ,c!ey:amrna d.:,. Bombay uno scoppio :li , :ITi::eou ~ -<:a:-ebbe a\Te.iuto :a .;na minie:-a :-, ~~niganj. nel Bcn- -!<lla. :.:econdo n• ,=z=c aon ccnie--man.·. i ::-1or.i :-.~,ebbe-o &, e que:-,a èSplo;;ione s:a:-,.hbc ia i>'Ù tecih;•e di tune quelle ,h·- ·c:nute fino.;,.; ::l"!le m· 'l:erc dci'e f.,,die. Per mler qua/cosa in que 10 mondo. bisogna compiere quel che si può, quel che si de\·e e quel che è op pari ano. SEZ10:'.l[E SOO.-\USTA Rammentiemo ai compagni rotti e agii amici che sd>a10 prossimo, 27 gennaio, Jo po il cinematografo, la Sezione Socialista d! lin..= itàiana terra una serata ferni!hr .. e-on proiezfoni nd Salone della Casa del Popolo. e do.·ere dei. compagni e aznici di inte-~ ..-enire in massa con le rispeur,e f,-mj~·e.. Dopo le !?roiezioni ,-i sarà ballo co:ne <li al::itudine. GRAVE OISGRAZL.\ Tre ragazzi che disceruie-'anO a gra..--.de \·elocità su di una slimi db Zu:richbeig ha.-,.- no cozzato ,.-io!entemente conno un"automo-- !?Jl.- che mmsita,-a al basso. Due ragm:ri smw rimasti grevememe feriti ed il 1eno 11,.., riporuuo solo qualche graffiatUITi. Sin,-itano tutti i com~ani e compagne L • il • 1· d n. -~=pa socialis•·: UU!e e ~ a,:-o:e e .... ~~ <',.~ 5aione, Reduci. Vedove (j....,[-.-Hi 'll Da Bellinion~ COXTQ.O IL RIBASSO OB SALARI L".~1ea dei del~ti dei :er.o-.-i"I; ,v: I ici:K- che lu:. anno !uogo a Be!ii•v-'>n.'!. :iopo aver sentito il consi.,..f.ere nazionale P::P :n e Z-eli ~ ,·o:ato una riso!u:zio p <- t~<'•vh CO!l':TO il ribasso dei sala- ' ,... ,ÌSl<:J~-:> ~Jf.a necessità 0°11vere un o.~:,;u~- L~c- ~ s::ndaotle fonJ e sol:ào i"':- I:>···:->- rrnr:-c ~ Teezione. -ar.ilieri~ iace:-a:\o molt::! prodezze.. pe. cci non roi as-,-,e::>.o a!rro da "'O.i,. e pe-:ci,', ho I' or.ore di la.scnm il mio indinzz.o: A~isrrasse 85 . Giacchè ci sia."llo ,·orrei do."tla.'ldan-i a.-~ core -,·oi ci-e a,ete r.co.10:.ciuto <ii passe- · d=e i documenti dei ~- C:-oci" pe:-ch.:- D I t I k n nc:n c\·e1e e non ..-o!ete J'estitui:rc i sadde 0n ~-,.'-~; :r ~erra ad inten:eni:.' !:a od. a n 8P a e - doa:.:nenti? Sono sicuro che non sarer~'lo a ComitntoJ. XEL CA~lPO EDILE. --, 6e ~ terrà Domenica 2~ -,,, . lo> o.~ RD..VE.'\.TIIE:\TO DI TOlIBE RO~L~'-'E. çu.elli che vi frotte.anno la commenda. rm.. •~_-:::r ant. r.el locale dei w,·o-::-·l"P ..:=• o: c-_,._,._ e un bu= n~-o di soci di \in- n· " 1 , r..._t,-.o t~-~- romane son.o state scopa-- IY.:rsj l'et!.o òe voi andai~ compiendo ha Jot:UlJC:.1i ...,..... ..,,-.u-.,.,i: ;::;-,ck_e~:-r:isse Zurigo : '. \ ,I·:-~- ! : • ••I"•- '-lu.J:: u..•~ gtre italiana figurino al co~te coi paga- :-o ordine del giorno si ·.-,n \._ "'~oac t,.: .:,d Unit:rseen in presen::a de! Do:L per iscopo di ,;-o!er mandare in l:al:ia i r.-- menti delle quote. nel sindaano, ~~; so- • · -- d J 1"'22. · J I · T~chwni conserra.ore del Yuseo di Bema. c.'uame::i del T92'.5. l""-'u '•l'.c, °C:!ana e "1' •.l tl:)::;lJ:V, ° CO:ur00 coloro che danno un"ar.:ivilà degna d'or- •. '.C:. ed altro. ~ella Si)E'rc,;.:;-! , }..: os::,.-.. so- Xttmeosissimi O'!!';:-elU son.o s,ari rin.emru. ~ti. c:o ~,i; presente iralasci:,a.o di . ,~-i ii ~.:,- Il Comitato delle sezioni fuse ha preso •o fervo:-ino. delle deliberazioni che dimosrrano quanta -e ~ ,. c-.i.ra esso mette per dare al sindacato edile G ,;ene comunicato dal R. Conso!alO -.2e-· qul:llo spirito di ~mbattrn:à che occorre ad ne.aie dltatia in Zurigo, qoamo segue: una o;ganizzazione operante sul terreno Pe:- opponuna norma \-; faccio noto che aella lotta di classe !.: Confederazione Elvetica ha rioristina:o Siccome e' interesse di tutti gli operai di il suss:dio di disoccupazion.? m <fuoccupaù Da SEZIOXE SOGALIST . \ Domenica 28 corr_ alle ore 2 pom.. a\T:> tuogo l'assembl= della Sezione Sooalist.. locale nel Ristorante d..oll'Orso. Si pxgano n.'tti i compagni d.'i:n1e:,,eni:re dovendosi mmare di m: ordine del giorno l.I:\DE0:.\10 CO.\i...\..°'DA..\fE\TO: L.\- SCL\R TR.~'-QlilLLl I .:\!ORTI! Anche qci a B:enne ccrae a Lugano. ~ , igo, e«. i s:g. ;><,motti si SO:tO senti:: tn, do,-è:'e di en.,,rc,re tm :no."lwnetto i?. :e rfo dci czdmi in gue:-ra. seconda.re quest"opera richiamiamo i lavo,. stranieri (trurratori compresi) an~nti la diretori edili delle pi= di Bema a ,-oler u- rr.ora penna.nenie, con e!'ieuo dal 25 di- molto impo~ame. scir della loro apatia se non rngtiono regi- cem.lm~ 1922. n Comitato. Grandi son.o s:ari i prepernm-i: organ:z2:ilzione di !este patrio:nche. esposizione del monumento modello. qu~e ~. e.:c.. Tu:ri si so:10 dati tm gran da iere pa- la migtore riuscita. Cera p,?rsino il sig. Po . nclli i."tCa.-icato di raccogl:~e i oo::ru àei mc-rti per- i::iridee sui monumento. In - · stE'sso la cà-i-::a de! sig. sul!odat-o "8n estrare solo sconfitte. Quindi -anche i r.osui connazionali li.inno Le questioni personali. i penegolez:zi de-- d:irino a 1a!.e sussidio qualora risulti che la ,;ono passare nel dimenticatoio. Se si \--Uole loro disoccuoazione sia involontaria. rendere il sindacato una vera orgeni:z:zazio- · D Comii:eto di.retm·o. ne di !otre pe, la primavera ventura, ogni Da Thalwil RIXGRAZL~'\fEX. · .• i:; sottoscrizione (a~'"ll ~ r ~ 'l'":".?!o ~=<'- ic..rri Forrnnato d!edf •s. c. • • so:.u-· a -.li !r. compa,,ano o;-ganiuato deve dare tutta la Da ...,.tnte••-bwwwa .-4- 1 5 .,.. • .._.- ,=-~o a nozne suo rutti col- sua attività in favore delrorganizzazione e tuea:, nebbe r-jente di su-aordi:lario. se non fOSS<'c ~ CO!l quel sisteme proprio rleile aU-:. cor:tà. ::C.CO i! fe:!o tel quale ~- ha da incoraggia.re quei lavoratori che SOM LEGA REDUO PROLET àRI lakr,-;~ri che ,·o!o:ne;-os; ~o il lo?., Un nOStro compagno ha, in questa ~ r:,. a-;-mo il rlo!ore di perdere un suo free o. L'in:::a:-icato si mise subito i'l moto iadle preda dello scoraggiamento; deve Rendiamo noto che l'assemblea ordinaria obolo in suo arato pe, ~ biso-JlÙ di cura scuotere gti apatici e dimostrarsi loro un dei Reduci proletari si terra domenica, ~ L. Guarisco. organizzato modello. febbraio. alle ore 2 pom.. nella ?a1a del RiLe questioni di persone e la rartic:a della storame Cooperativo in Wintenhur. QuinFederm:ione che non va a fagiolo a .tutti. di si raccomando ai soci di poruu-e la tesr-.on bastano a giustificare l1ndifterenza. per sera per l'app!iarzione delle marchette_ uomini che aspirano ad un domani rniglion-. Coniidiamo nell.'interven.to di tutti i soci ln questi momenti la borghesia. se anche e· e socie di Winterthm e dintorni. divisa politicamente, sul terreno economico ll Comitato. e· sempre unita contro di noi lavoratori. Xoi dobbiamo impBare da essa se vogliamo sui se:io pr-eparare la nostra nu0\"8 socie:à. Chi accampa ~etesti per star..ene lcntano dalla organi:z:zazione economica che è la sola o~one nella quale pos:son trovarsi i la'"oratori di qualsiasi tendenza politica. dimostra di non comprendere trmpi che attraversiamo ed inconsape,;olmente fa il giuoco dei padroni. >J lavoro compagni che rav,enire e· nostro, se anche sembra che la reazione riesca in qualche paese ad e\-ere il sopravvento sul proletariato orgmu=to. Un o:-ganiz;zato. Da GlnevPa JNFORTI.[;'\1O SUL LAVORO. U.,a ~-e disgra2ia è capitata ed un o p->raio. ceno Teofilo Ecuyer, rrent:ac::i.,qu--::,- r,~. rrcnrre era intento al consueto la,·or in una ìabb:iai produttrice di !)Oh-eri per fuo-- c:hi artificiali. 1-npron-isamente una vio!eflta esplosione rinrronò sinistramente: ia haracca ov-e la\·ora,-a l'infelice operaio si ridusse ed un cumulo di ro,;ine. L'Ecuyer de,.·e esser stato colpito in pie-- no dall"esplosione. inquamo numerose e grarissime bruciature si sono riscom:nne sul suo corpo. ll \iso e !e mani sono onibiJ... m<:flte bruciate. AJrospedale o•·e è stato immediatamenle rrasponato è Sl810 dai medici !!iudicato in grenssime condizior,i. Si 1eme la perdita ddla sua ,-ista.. RIDUZJOXE DEL PERSO" . .\LE. La commissione di esperti dello direzion.- generale delle C f. F. in..1lricate di esaminare la situazione dei sen'izi nelle stazioni_ RIBASSO DI S..\LARI D consiglio =munale di Wintherthur ha deciso con 29 voti contro 26 di respingere la mozione socialista contro il ribasso d":I sala.ri e di proporre eguahnente il rigetto per la ,·otazione popolare del IO ìebh:-aio. L'aument~ del prezzo del lane ha provocato una vi\·a ~one. per quanti) nessmws decisione sia suna ancora presa. CR!5I DI ALLOGGJO Si constata costà una grande cri.si di 3.iloggi Si annucia che per quam-o oITene ,, :>0no Sfate 120 domande. DEL-'BERATO c:\1OR.,O 1lla f·USlO~t. >.:.c•to ~entate ;. si,,,~ i'assemi>le'l or- :>narir della n<>StTnsezio.-.~ 5o0cia!astu ,ii d<>- :n«.--nic.a sro~ Le discussioni anche sui ,-ari argomenti m=.,; 'l!rc.'rèi::te d.:I ~'>mo TtrrOl'.o ~e eò ffi;>: ont::>te al massimo m:·-=- Fu accettato un nuo,·o socio, furono iat- •e cuco!are imraediarement,' !e sottosoiZ'<,f\! -Pro A,·,.-enire" iu ;;:ci>i!I!o di ch!ed~e alla direzione d~ :"c'rtil.> 55 1essae j>er l'anno corrente e fu ~"'(\ :i l~o .? profo;i_darnenle sui delib!-r.a:i àel I\" con- !!Fesso della IIl internazionale di :\losat specialmer-:e riguardo a quello concernente la nostra posizione. AD\m.a1>.irnità l'assem1'1~:.: si csso-.-ia al òe!:t-eruo dello sezfone =ia!~-:i di ~lil,:- - o e fa suoi -ni ~enl· ciie :1 com?3=o-..no U::ZU!ri ebbe aci esporre su:ì" _.1, ..-:mti in pro- ~10; !"OCCOma.'l<iandpoeri, ai co~pagni ài e--it;,,:-c i1 più possibile ?s"i poler-uc,--. e=, i compagni comunisti e m..n~er.endos1 Sl"f:.- orP. in cordiali rapporti -:nr, , hi n,· '1.0\ :1 n-ec•o_ L"assc-mb!e:. infme si s::i&""'° in: il :ra'i:sit.~~tusiasmo. ha ,isitato !a stazione d: Coma..-in a Gioe---mo ,-r-e ed è arri,-a:a alla conclusione che il per- "'Of\ble di queste stazione può essef'e ridotto LUTTO PROLETARIO . La co!onia italiana ed i nost,; compagni SO,,o stati colpiti da un alu-o gra,;-E- :uuo • di treme persone. Da Selaf:fuaa ill-" ATTESO PROCESSO. ~lanedi 25 corr. è incominciato il pr->- cesso intenuno contro i! co!onnello di ca- •-alleria ~liille-:-, direnore dello fabbrica del- .e :n.e.cc:hine Rauschenhach. Ecco come si svolsero i fato: uno S\-izze... n.• in Russia per sa!,are il suo denaro. e col LORSentimemo della Casa Rauschembach a .\fosca a,·e\·a inr.iato alla casa di Sciaffu:sa ~• trasfene telegrnfica la somma di f'20 wjJa franchi D erettore :\luller a\Tebbe u- :illzzato questa so:nma per spedire delle mecchine agricole. Date le j)fmi()ne in cauLa do!orosa via crucis dte pcr-s--gun...,,·a da nnni la faroi,.atia del defunto C,J~no Dc:un. Sebastia.'\O non do.es-a ancor.. ,ir.cstar.ii. L"tmica superstite encoR: J.laria D~,mi, 5U8 co:npagna. è st1:1ta !!henniti, dalla mo.te Terribile fato: Quattro aimi fa ern il figlio òi dieci anni me- per il primo scende,,-a nella tomba: dopo due anni era. !a fi!?lia di dodici aruù eh.: lo ~-a. - Da W'•tt~l COXFEREXZA. ll nostro Sindacato ~t :\I. ha ind= per ck>memca 28 c. :n. alle ore 9.30 ant. nella Sala del Restaurant Schuetzenhaus .ma pubblica co.--uerenza de.-ia dal corn~o :.\[02Jl0,0 suJ tema: Prodromi di guerra. Si raccomanda \-ivamente agE operai tutti :;!i inteJVenire in massa. D S-mdacato ~Iu:ratori e Manovdli. Da OerltkQn sapeme il nome, e natunilinefrte s·::tdiriz al co:npa,,'7I\o nostro. il quale pc:- altro :;liutò. no:t ,·o!endo prestarsi al giUOCO c:uesti signo.-i parrio1.-umn. che dalla rr. era.'"lo dis.anti centinaia di dill""-=-• .... Cosa :a dtc:".que il nostro sig-. ca\:afierN:11 PfffiSa bene di rea:.--si a 'caSll della mogli in ~ del :narito. e con tattica propi · po!iz:iesca riusci a carpirne il nome. .-\.endo finito la sua :nissione pomi se ne ar.dò sgni..cmazzando_ Eox (jl!anto cc il nostr"aooo. J.[a ,-'..l' sig-. Po:-:nelli. lroppo :-,,?.o mett~t :te!radempie.~ le ,·ostre ca.-iche piè o = L.\ CO~"FERBZ.-\ AIBfilZZL DEL COMP AGJW uffiéosel Come da deliberato della oostnl As:s:ero-- blee del 12 gennaio, domenica 21 corr. ebbe luogo J'anmmziato Comizio Pubblico che. tenne il compagno :\rmu:z:zi. sul tema: ·1,s situazione politica attuale - .nella sale df!! Rist. Rubele. !?'efltihneme concessoci ,W Q!?. Rubele. Sempre lo stesso puhb!ico ha presenziai::> a questo Comizio. Sempre gti stessi oi;erai cioè i meno bisognosi della oostra propa..crenda. I ?in bisognosi. -uancano, se ne stanno lontarj dalle nostre Assemblee e d1ù nosui com..-ri. -;pe;so SPnza nessuna j)!ausi- ~Je ragione. L' Ann•JZZi errebi>-! ~-oluto i),h-iare sul ieno;neno fascista. orm;ii tamo di moda, -? che. altro non i; c,.'le, la ~rc:fu. hie:.'lCa 'lS-- solc!ata dalla borp?esi,, .. lutti ormai 'le ~- e tutti ce :ie hrutno dene tante e poi tante.ed oggi null"a:- 1~0 si parla che di [~mo (e di olio oÌJ ricino!). T :-alascio - dice il nostro compagno .-\nnu:zzi - di parla.re sul fascuno perchè un al1ro a.rgo:nenlo ben piu gre,e c·e· ~l ~o:t ne a\·ete a suflkienza della oo.:::e a:\-aliere? V'espe:.uue altro? Pe:- Di<,, =rdilie ,, !)O p:retendere! ;,;O:l ~\"ett! a•.-uto la èellcz~ di lascia: trc...,q:rilli i :noni, no.-i avendo voi. diritto di disn.-rli.arli anche b oo;ne di tutt ;._ uma.~rà. Ds 11'lta lia IL COMUNISTA D'ONOFRIO ~"'TATO i,:· stato :.:-res.=a..o i: gio-:-ane comnru,, o·onomo ~enza alc-..ma imputazione. o-.ia casa è stata ;>erquisi,a. Sembra eh :·a::-re,,,o abbia nicrimento dal fatto eh :ì D'Onofr:o è :ornato da poco dal CO!: l!Te5So deiia Terza Inlern.az:ionale. Ecco un airro di qucgt; a..rilitrii ai qua .- in quc<n teni..,: ;;i è abbandonata I z:a.. PERQUISIZIOKI ED AR .~. TI A NAPOLI tappeto e che ci !)Otrebbe portare ed una Jo;,o q,,"'·:., ex:r-::-:egz: . co:n:,cia r uoYa con~one europea. se il popolo ::c-e:-iedelle pc; ~cc.zio:.; :egait. G:à di rutti i ""'esÌ non ~ · · 1• • .- •·:i.- ,cnr 0 :-OC?.:!...:s:(i: conmais:.:: nap YQ!rtio allude.e all"in,-asione ddla Rufu · · · .t:.tan: e::a;-o .:at~1 s;.>g:io ai t:.aa ::cpccial da pane de: militarismo lrancese. Riass>.:rme a.tenz:G:ie iella qt:..::!'.-ura. Ped•namen quindi òre,·emente l"avanzata delle tnrp- e ;;on-eglianz;:. :,iù ,,:-e:...a.. po: ~·ean _ na francesi nel ,ecito'rio tedesco e che c:ol- • , .-- :.11c1me pc:-qu' zio; : ai :10:::r. ètl ai li• pisce essenzialmente il pro!etaria,o ~._ oaroE con:em;io:-;rnc:a:nemc_ Ogg? .: co. Guai, dice .il nostro compagno con foga. ,:ta ddi,.- ;>c:-qui,,z:"11: riounci::a:i B <:e il pro!elaria10 gennanico sarà schiacrieto ;; ab:::izio:?: SO'!lO SC?t<! ,.-:-:::a:e ~-E ~ <ialfezione francese! Sarebbe la sc.\ieTIIÙ "et.: ci: P. S. ~on. s:.at seques:r.u: ~ <li tutto il popolo lavoratore éEuropa! L".-\r- :c."Cchi qu:n:a; 1 di e?;-"~ :,traccia e so mu:z:zi inoltrandosi nella politica in1emaz:io- -:a,i O?c:a.:i tlue :!rn.>~ri 1?cl!e J)C:-:,0nc · nale para.,crona la \;la degti operai ge.-:n.a- .-\:e::-:<anèrn, Bo,:n~·~k seiliceme comun: nici sono la pre!)Otenza del rciliraris:no ,·a _iu~·a,·o e Gio:-~o Bo..•ci--eili fr.:ncese alln rita de:ffi operai d11a!ia sotto ~tonfa.leone. emMittbi la dinatura del fasci..io. ooe sono ;: __ S-O Y<:T"-:-.;_ !lO."\ si !)Teoccupa che di dist:ru,.,agere le or- E ,.~c--,o :ton e· ···ne ·1 - • di ~- "1. ~ :. ?:":iDCiplO_ !;.!.11-uzz.azioni operaie e · :ui. uuc::=e l'Hl"'.:ggiormente i lavorato:i pei: ~og,srli al proprio carro di scrua,-iro. A,-.;andosi alla rme del suo disco.so lo A.rmuzzi esorta gli operai a Sl.ri.n..,cre:Tnsinri ouorno alle proprie o~oni. soao !a fuccola del socialismo che. i'lllllaOCabiimenD"AN. "UNZIO SI RITIRERA· AD. ASSISL la di 0occup:?zione ha ac.::nc:u:a.:o ne: ,·ancse durante il dicembre 1922. I di:'OC- ~~:pat: con:?ietame,,c ai I e-enaaio 1923 ,fl!JO ::i:::i.''1 com-o 1:-01 :i' r d:cembr.: 192•. X on ,: è dì 0occi.,..azi011e :>,.-zi:tle. I.il,! •F. Al popolo occorrono \·erilà e non sa. qu~o processo sera setr11Ì,o con \'n"O a~rrazioni. interesse da tU1te la po!)O~O~t'- Quesu, estate era la ,·olta de! padre e ìinalmc:ue hrnedi mauina alle 11 ere la m.n-- rire. la buona :nadre che dopo peaosa ~ lunga malattia. spira,·a fra !a costernazione dci parenti e di tutti i COllOSCeilti. Po-.em donnaf Chi può immaginare u:ta •-ita di sofferenze e di do!ori pià 2TS..-e di Btbl e

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==