L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVII - n. 4 - 27 gennaio 1923

La Prima ietariaro, da poco S\"egliato alla sua vita storica. Bakounine e Guillanme inrono e- 6 6 p Il primo serio teru:atiw cli ocganiz.- anhiià pçr impedire ooa guerra di sclnsi dall'Jntemazionale, che trasfe- I NE L L A zare~ie il prole{aria- Poi>Olo. che. ai nostri giorni. sareb- rl quindi la sua sede a Nuova York w earopeo, l'W"fl'SSaria conseguenza be una Yera guerra eh.ile J)e!"Cbè ~r sottrarsi alle influenze dei rifu- ___ _ Internazionale Le novelle dell'" A yveniPe " '' Y.a <Pinella.~ no:? guariva; znzi la iebb..-e anmeat:a.a e la cosa cominciava a di.e.. ,cn.ire g'C'.Z'"i'C. Tanto che sr pensò ad aT- ,enire la mamma dd ragazzo_ Questi, qua:ido era in llè, J>!2Dge.2 silcmiosamen- :e: guando era in delirio in,oci..a. il no.. me d5 «lfa.--gherita>. della m-"Ol07.iooe capiçùista. iu occa- scatenandosi fra produttoti non sa- giati di Londra aderenti per la mag- -Pinella a,e= sedici an:Ji, ne cfunos:u-a- a nascondcr--:i l! t.>2dronc lo CèrCÒ e lo sioDatD da un ienomeno di ordine ca- rebbe ctie una lotta fr~ concirtadini gior ~e ad 1?-°gustO BlanQ!ù, il ra 21:neno ,·emi erl a,c-:a l'anima di un sco,ò in un aogofo. pit;alista ed imemaziooale: r esposi- e fratelli. Ed im,itava. _ oh! se iJ <?uale S~Ya ~;::() mezzo ~ ~- ragazzetto dodicenne. E.-:a un be! riccia- - Cosa izi qn:? sn. porut -3 caiiè a quei Quel signore_ amico di cPineil.u. um ziOOe unh-ersale del 1864. La prima suo consiglio rosse di poi staro se- l~zar~ il ~- la ~UlSl"I. n- teme biondo. E.a ah<.>e dirino dell2 pe:-- s'gnon_ - xra gli c:Esse: - se. rE ctlmerai, se sarai mtema7.i0{\ale iu iondaia a Londra gujro! _ i proleran di cessare da ,olUZ1?nana del porere pol~f!CO-Tale so::Ja. , P-meil:h ponò !l caffè \-acillando_ baono p.:r domani :i prometto nua soci\ 28 settembre 1864. durò fino al ogni lavoro ncl caso che una guern cc:nqwsra d~\~Ya . ~rarst. ~a ":'1-a Xo:i magro. :1on grasso_ Occhi azzurri: , "11argberira. en là e 1-mduscia!e. riccò p,esa. u:ta sorpresa che ti farà piaca-e. 1873. e tenne cinque Congressi, la- \'enisSe a scoppiare nei loro esi. ~o~ di uonuru eaergi? _oo. m- ~~e . rose.: c~e ~ce,ano le_ iornrag- e .ioa bello, te si era seduto aCC2Dro ~ - Gna --~oa .speranza em:rò nei cuore dd sàaDdo una traecia incancellabHe U Congresso di Basil - P<!_ _ relligena. 11 Congresso dell Aj:i re- seile. il- iane ed I buurro con cm la mam.. i<arla.a p.oprio con lei. ~ Pi:iella,. versa- ra..=. S5 ca11mò ma iJ snq male fece nel mondo operaio e genando i{ rer- d al1a QU . d Ila ea m_ ~ spinse così ugualmente la concezione _ma do\·e,-a a,erfo tirato su.. Ya quaine ,a il c:anè: nessuno 5i cura.a di lui. progrcss; qcella none. si aggra"'ò. si com- ..- nel !"'2m:rv> t-:>ni•-1~- DannP. T- bilio llaesnone e. propdenetasra- ManQUist:a difesa dal VaiU:UJl lE la,.arime. quella p0Ter2 doaoa, quando. - Cosa i.o. xiocco! - gli gridò a U:l pl.icò. Era assi_·duzmente curato, risita:o. ,.,._ .._.....,.., ........, ~i.a. t"I"- va. oe sua tornata l senern- · · - 1· • • .,_, mtfD si credene di vedere la sua b l869 eh la • • ha . - À:..: membro della Comune di Parigi. :::i,n ~ue :nes! ?:r.tia. a,e\-a ,...,~o parure 1.1,<l mir.o < Ya.-gh~ta ,,_ < Pinella~- fuori ru circondato di premure. La mattina il «Pi- ~ . e SOC!eia il u.u ,no rdin d 1 • • • • - - 1,,•-....; 0 -1 1 - .~11:a ... ella ,.:;..,.;. , ~;. a - · d- - uJf _,._ :..a •• dr eh · da -.r....--Ja sua influen-,~ e si· creo• ID._ di • li · • • · · . u.ll O e e1 g1Or1JO lil CUI SI ane;- ,.,...,,_,....,... •u. "' ~•=· _ ~. •~.s ~ersa[O un i)O t cane S a- R,:;u:,., r....,c IJ pa oce e si :..i. un gran .,_., ·~ aoo .re la propneta mdinduaJe dei _ be lo . Qcan:le 1~........,. e quan:: baci e quante bil •· .,., __._ - da • toDID ad essa una leggenda, altri- suolo. creandone un dominio ::olleni- nta\~ c . se . SC~TO ~n un me~- ".'acc-omandario:;; o (lJ < =~uenu ,. tare a mettere io omine lz sua c:amet,aendole un milione di aderenti e un vo e lIJSisreya sulla necessilà della zo di az!Ooe n,-oluz1oa:n3:_ la -~3m- _.\ quelle paro!:e gti occhi del ra..=o si ceua. a pulii-e. a s;:,ol,erarc. ,__.,,. iavoioso di gu~ N, '°.•eoT"" di e.ara ue era un altro ed il pm em:2ce * * ~ ~empiro&o di lagrime. Era come amùcn. Qnando anche '2 biancheria dd suo -~ ...•..... ...., costiruv.one dei sinàacati di ogni me- . . . - 1 In J>OCO ,empo = dn-en,a10 il balla.- :aro. Stz..i li. no:1. s: mno,era p:ù. Le la- !e,to fu cambiat2 e la sua testa stanca fu uttD questo. la \-era ragione della stiere e iJ còmpito di raccogfiere tm:- ~~ La SCJSSJOne n iaraJe e n~ mino della cli=rela_ Toni gfi ,·ole.zno grime gii col..,.?ao giù abbondami. silen- riadagiata su di un candido guanciale. il sua-inilnema e della sua grande ior- te le notizie refati,·e alla loro indu1 b--..a,e.. nm.i ,·o!~o ~"ére se:rriri da lui. ziose.. ~--'--e usò_ Poco do•nn ~•ro· J'am·JCO di morale nella b · delJ I IDO\imemo socialisia inìarti non i-u.,.., ,...... ~· za re·ve swna a sua stna·d e di dirigere le misure da pren- cessò dal progredire, dh-enendo una lr. b~e egii a,-e.-a lasoaw ogm .estig=.a - Va \e:.: lo :,0 che non lo bai iano ..PineUa •. - cP-md"-.1>. come .u ~? _ \ila {oggi rievocata Ìil llil YOlume dl ersi in comune. di~plinare gli scio- dei~ .naio rozzezza ed a,·era ass:in,o O- 2j,?()Sia. - gli disse io fine .._,fareberita,. Bene. - Ebbene_ è YCDDlO "' ---to ....... 11... ~ E - l ..n.,h.-, • ,:- forza mondiale invincibile memre ra- ~ ................ .......... OL~ nac o~ soaa~,e oen e adoperarsi anivameme J)eT la r.a ceIT.! aria ~ d:._qinzioae. non CC.10 accarez:z:aadog;.: una mano. rldla so.presa Ti senti in grado di sopdJe si pnbblkaao dal Qllillet di Pa- loro riuscita. neU' anesa che il sa- nar::hia non ebbe che un·esisrenz.t <;i- man:e.--ata nè aiictrata.. Era imelligen:c ;,ort2rla? - Sì. si. - E aJJoq._ sarà fr.a ligi. sotto la direzione tecnica del Jariaro ,-ea"a sosa·cm·lo da una 1-ede- iirqera ed aiiano let>rica. AJrTnt\!;- "' pron.o. Xon c.-a mo!.to ~rniw, ma a... !..ochi minuti_ -. J- ) ' -...e nal died 1·· che uJJ ali , Pind!a , noe dormì quell2 no~e. L-in.. ,.ompère-Morel risiede nel iatto che . d" liibe . la to . n<U,to e e mno. s e ,·a·a una =a -~ di ~~ di mi=- «P-me.11.b nm~u I razmoe I n ,·ora n. li::I camo si diffuse ormai per mlta ~ - .--- r- ;loman: matt:na iaue le sue cose. si ri- ·~ so o. - Che sarà.? <olla inte~ il meglio del L. ultimo Coogr€SSO della Prim:t rare. di app.l:Jlde.-e. Rifuggi.a. per alnto ,e.ti e si onli ben bene. Abito nuo.o ca- .,ensan: forse la mamma povera mamproletariato si drizza per la prima internazionale. che si tenne alL\ia re réu.ropa. Eugenio Pottier net -;,71 nauuale. ola cose e da discorsi laidi. m;cia di b~c:a.:o, craçatta fiammante. 'p6 _ ma! chissà se la rfr~ò! _ Xou soffri.. 'l>lta contro il capitalismo-:- ~ Olanda nel 18'2. segna una pretra mi- R:m:ristato di avef ,isio nella guer- me:n.rc anJ.a,"2 in es~ alla ~ cii ano tinandosi i bei capelli r:ccinti da.aoti al- ~d ~xess.n.une:ntc; eppure era gruc 11 forza organizzala e cosciente. Il ca- ra n... cin.-- • b' . . l'2 franco-ledesca alle prese ·i lavO- 5;:-e:i.acélo .E btllezz.a. al sno:ao di nn·a- 10 soeccn.!•.. io. dic~: _ qncl ,e-;gnore puo· med..co. ,·en_uro nn'ma prima. si era mo.. ' re DeUc: ~un,a. J>Oi;::· e lil questo ratori di due grandi nazioni. il PG!- riena musicale o nel:r=ltaz:one di una ~·- = "lrafo ~ ......... pitale si trova per !a prima ,-olta in Congresso si efieuuè; la separazione sedersi \·:cino a lei, pnò parlare con lei. - ...,,,.... ~reoccupato._ i~ del suo becchino e si sente ~I socialismo daU-anar.:hia. I socia- tier ebbe l'idea. doPOMarx. di grida- cfu-cnssione ~e..ira.. :uidare coa lei.... pen:hè è ricco. Eppun: - ~ porta Sl a~- J>in~ ,olsc con - J)en,"350 ~ un bri1.ido mortale. Sotto listi della P!im_a 1mernaziona1e .- re in ,-ersi alla .::ì:isse operaia :ne * $ ~ aon è bello: so-:10 forse più bdlo io_ Ep- ISJo~o la l~- ~ e un gnu baglioT tnftnenza della paura la borghesia · il R ed ·1 ,-~;. essa do,~,-a unicamente contare SO- Xo:J a1,.:.:, po:..uto soarar.ii alla sorte pc: io_ io !e vogfio più bene di lui.. Ya re _gt, offuscò la n..c:a. Quando ~ riac- ;;:cn,·0110 appoport I ~1u.,è;fC l•Ta se• s·;......~ per a~,.,,-,,rci r: 0 '--~I_ qwstar ta • 1...:. esagerò il pericolo. ma in ,;rtù ài 11__,J • m· • =-..L toll t= ......... ~ ., .. v uc- di do.~ r>.S"',,ondereai :?Ome di <pinella"· lui è ricco. ed io DO:l sono che un po\-el'O _ ~ e _ taco, ... nsi..i spalancò g)i «- ~ UIC!. ll!rOOO un ~•a,;;ui.a_ e- aa ."d-J;c- De Gerier .... ..-n.nnn.~ la eh h...d: ........&.:• il.odi' istinro di conservazione che r.; --- L. 1 t= • le ta "'- ~ uuv _,• ...,., '-'.......ayv->'- Cosi sc-.10 chiamati. ae:i c:afiè di moite e piadla >- E 'SODO anche uno sciocco. l. I suo: "'-6.. ~ acces dalla fcb.. e1........_ n ..... rnazmna era aper :>. nru-.~.,..,, < Domani _ di-a quel car.'n b-e· &~.....;. - 6' ltl:3i DOD si i~ avvertì assai be- "~ I · • - ed --t: ,.,_._ ..,._ ..., ciuà lombarde ; garzouer-; apprendisti: mc· lna deno lei propr..o le:! E oggi. - · _ --:~~enra.. ~- -- m,te e oplDlom a tutti i mel~ - 1·1n,~"'-nonale sar~ ·11 genere n- P . n..-=-o eh ..__,,, . - ne la portata storica di qne! mo,i- · • "' ~ .. ,. inel!a ... e.ha .,qui.al~ a < p:cc.ofo >. --= =e.or:.. oggi. e :Ma.."gbe::-51.a, ! - .. ":~ , . e ....., • come stai t '"ec&. a.ai piu m:xlerati dei trade-umonisti ir.ano. la p=-A: 1_ .' ·'"'""ati della ••·"'rr<>..,_. ,. sono qw. ta..... co=ovin. _ -mento, e seoti rintoccare il suo Me- - les ~ ~ .., • _. i:.1,11 non .sE ..donta,-a di questo nomi- ..... ......,..- - mg i e dei proudbooiani fr~i ia piedi. i iorzaii della fame.-. Fac- gn~o. di quc:Sio titolo che può a,crc ~ cPindJ~ parer.i tra.c.fignr.uo_ Una gran "'f'~ rran·..._.,· "... "Uli a Lon- iio9 agli estrenn rappresentati da damo t:l\'Ola rasa del J)aSSai'~ ioll2 gnificato di inferiorità.. di pochez:za. An- e Ma;giienla .. non .-enne quei g.o.mo. Jucc gli illumin:n·a la faccia, un gru ~" ~ ....... Bakounine. dal Gwllaume e dal ma . iedi Il do . . • -eh " .. Pinella > bramaYa e leJD(.""\"a di ,ederla pi..an.to ,.i; 5g0"""1"2 ,l.....a:; ... --1.., d- .-:-"ano da mri UD manif" e- .,.,. va. lD p . . !DOD ,...,. a.:r:o....,. Zl se ne com.o.iace.-a. .--u., e u pa<L""ODC. iiU -.,.- ..._.. ~ UI"', UlldU•h ..... Brousse. r autore del iamoso OPU- -'>', • --" -~-<> entrar~ L· - sto m l CUI" 51· .-1:--a che - iJ ~~ À- base· 001· si·amo men· te e """''°m) senza d5~ieo. ::°' Yo!era bene. Senci..i , - L.: emozronc eD. troppo forte_ Il caon: UJU;" - IA'l"-"U scolo: la proprie/à collettiva etf j U' • ,........... 'Ei' se :.. me:zz:ano_tte. lllll 10 lo spettacolo. qual- dd ragazzo non ~te.a resi5tCFe tomaVa iinalmeme sulla scena, a~-en- senizi pabblid, confutato dal Gue- amo. 'on ci sono dei salvah,ri ~u- roitanto Da ?echino di gelosia perchè ai amo ~-enne m caffè; e .ta gli altri il SCOSS2.. a t.mb do OD"""';...,1,,3 ..:.i....ns.u..a iorza. e .:.i..;.._ sde.. premi. nè Dio. nè Cesare. nè tribl.- slloi semgi e a!la. su.; grosso!aniti gii non beli Egfi . . . bile. ~ ......... - UQld. > UJU, • , • • - - - l - 1'? • • O:,,. I . am,o ID amomo - l(~.....i..cn·•- .....,.,,.;.. r- se:· ..._. --À....-f,,,. • sai · ...e Ja · ai.,·cnton preicn...ano , servt,,.oi e a xig~ -5~ ,__ :.·-- - - nuè,si di fronte alla tirannia nen·or- L. · della reaJ . - -1 DO: PKN.ui•vO. ,..,anio_, DC:l Oi turti._ mcn_o _u:, se ne andarono_. Egli la!_ lla qu-• ~-- ,._; brutto. ---2 .-1;..,,. wwJ.'-.-... di rronr-e al ..... ,..~1;n e...<:penenza ra nni ..;ui s~. decren·amo la salvo-7.,.,, ..,.,mu-nua di.-ttinr.o:1e del ~ pjneila ~- 0 -·..--·- ~ ~ uua;: VUUU\,,U LUUUVJ'VU"' ~T"<>r •~- arti- ·abnente •= ~ _,.. parer.! impaucn.e. Si sta,-a per chiudere cattin,_ che =ria --•- di -- • ....a a) -..1.....;... --•r o-''-- o--nnnniii_ .,...,-.... ~ e e«::11.iK,Uu DC.! ....,-- )..,~-- do,~ s1· imrvu><> al r_ 1._··- ·1 -· d' - . ..- '"2 u..uc te e pos_ ~ .,...,~ lKaLl IUJJ.IC ~ - - - - La dii della ,..__ ,~ ,._•.., ,......,..,~ * * ~ u cane quan ;._,.~ a:71.arc una bella SJ- e poi_ Xoe è giusto che uno ~ è CO- L" umno isolato non conta; egti raccozzaflSl_ ~e. . esa cc e il diritto del popolo è \1lOU pa- Un giorno CDUÒ :a caffè UD fa:ro::n:> goora uma ~!"-"~: era c.Ya.rgheri- r..a:o ~ I • - C"-Olllllne m-o1_ UZJODan_ a oer mezzo_ roi- Ope=i conta-'=-✓- ..,,.. SI·~,....,._ cl: n: __ 11 _ • .s::- d , Q _. - __...:.. . · .---. o sono un poYa-o cpiud- seute •Ji.•cit••ire tutti i giorni la sua À-J r........;,.1:... ta- • _., utW. ""' :uuv e po:-sc a e • t=.td ~ un piego un.:en o- ~: u_a Signore !_e a.uuu. mc_ ontro_, le l.b ma se c::2.....,.,; lla .... ~ ~ L"'CI suo ~uu generale respmse il d Parti' À~: l • · 1 _,, T· ~, • - ed bbi = ta bi -.-- --~ _.'"""'" libertà e 1a sua iudipeodenza II la- ciaJI' fnternazionaJe 1 legali•"" del gran e __ w us-t ~\"Oìcl_o:1: !.a :.;.u: - o. mCiu.tO iUOl"'l a ne cnn- nn.se mano. !)Oi enlram usc;rono e ~~ dimmi. dimmi- ad . ~ e· )a a-..e delJ•nrn,:onrt<>. (a .ron_· ICUI terra -,,nn,,rn.-nesolo ~...-1; UOfD.!01 ro-Qt!a!che gio.110 t: regalerò UD biguctto 3alirono .sull'auto:nobik. - AD"albq-go, ,_ -''---'o· r-..: . <--to .- ~u.bo~ ""'•v ""-SI. _....,, lTade-lll1ionismo ;..~- e la 0eces- . _,_._. ~. G&U - - ->=-- iJ • -• • p• •.._ UlllllllCl • =u•'- ...., IO UCU IDIO- •- ..&.J1... ...d.J.tc- ..=..,.a.,.,...:-, la base uq;~ z1oso ,...,_-bera .,....,....,.,, altrove ('\.,,...,,_ VCT ancia.,:: ~ teatro. - Pi:ieila. spiego ù - u,=c signore ..., mcccamco. • iud- n·~-•- _ • .,.;; w::u.t ..-,UIA.4 •~, sità dell" O"""'"izzazione -......i:- e . . ......- del~le aostr . ~Mc.- .... ~- della propne·..;. m· ..:1:...:..:.iua1e. •&=• •~= li Sl pascono e ,....,... 1 ~ !Ilall:lesto (nn ~esto teatrale). e io la .. era caduto a tc:-ra prh·o m ~ Fn ·u~-a..en·..... . d- ~ "' un tu òella lotta oolitica sotto mtie le ior- • • li · lt · . '-<&&be ... l : · <> auaccò su nno spe«.hto. Tre tf.orn: dopo :0lle.-ato e portato nd ~o letto. c:;;;;; 6 1... ..::; ~g=.:..C~...:::':· Deve perciò essere sacro e libero- me incontrò - r anarchi _ . set con, e g avvo oi un i;!or- __ -.. ..._...... ua __ Per diietto di inseg:nammto prore&- . L_ rra g, ~ un ac- no scompariranno. il sole non e~- ~-= il bigi.ieno. Gli a,.-entori gE or- gli sollevò la testa. gti coperse la fronte siooale. )a sdenza è pri\;Jegio del canc·- 1!~ ~~ La CODCeZI~ so- rà di risplendere-._ E di nuO\·o il Ti- ~ennero. dal paòrone. il pcnncsso di as- Deltrò tntt.i la nette. l,;na gran febbre di baci • l<lll:>1,4 = movunento operaio noo tornello· St.atarsi pe. qeella ~ca. e Pinella andò li - L- d . - ->=- x ud - capi1aJe. e per la diYisione del lavo- potm-a accordarsi .::olla coocezione • · a teatro. Da.ano il e ~Iefistoide ~ di Bai- g · era scoppiata. m omam I UM:Uti ac- - · o, caro, q si~ nicnb; a. -ro r ~..,..,,. non è più che un =n- <----J..=- - ................. stesso mo, .........._. Cest la ,.~- ~-~'- ,..., . eh p=--'•- corsero a1 suo letto, to interrogarono. E.. 1a... ba donito l'ÌSpd:bDDi; guarisci ca- .._......, --• ~11::H'-UR,d w ~.......,..., .... ...,.. =•= ,u,uae ,o. v.i a~,-entori sa?e..-an<> e ·JUQ.&d rii • - 1e IIECC3Dico. ed il libero scambio. to. La ~ .... <"'nl'>.... e.a diY~ ... •ta 1·at:a1e. Groupons-nous et demain - .; . oUer.> ,. con nsponde.a.. ro. gnansci, è e.Margherita» c:bc lo ~ la --1:.L.-=-. • • I .. ~ •vUU n~~;.reva m2l -.le~o an !~eh·' _ _ Si ,edc... che soffriva.. Tr.i. ..1: albi cllargberita. che non è ;...1- - senza ::,uuucuiçta tra i 3.\-0rarori, a...~mnendo n->rò una ro·rma ~nn"'- L'Internazionale 0'-'->RI" osser.are 1mp:-e5&.0Dl e npo- cli - • ~ • · L-..:... ------- --- l)l'Odnrrà la servitù indnsniale. niù .,_ .,......,.,~ • ...::. • - I cl:... : .. _: _,.,... ,:- enti .-e o·era nno a! qaalc il J>indla» tammi un .-:iu_ -funesta an· mnanità di quella di~t- le dato 1o stato di debolezza io cm Sera le genre hmnaiTL :creouc. Sl aa. teal~ e t.kC>U :.p=™rJ. \·ole.a nn gran bene. Xd seno di costui. E gli porse la bocca.. 1a dalla m~ irancese >. era allora r organizzazione del pro- Gustavo Balsamo Crivelli ~ ~ * i! J>:nella. ,-~~ finalmente la piena de1 • ~~ badò qndla bocca. e iu qm:1U rnaniiesto conchiodeva es<man- ========================:::;::======== Res:o subito 2bb3gtia,o dalla ~ti. suo dofor~. gli disse tutto. Quegli !o con- ,o 1J pnmo e PaJtimo suo bacio cf'a.JDOR.. do i lavoratoti di ogni paese ad unir- u Il d Il R • • 1• d" NMa •1 al dei reauo. dallo siano di !uce. dal lusso so!ò amorosamente. gli disse d: star qoie- ~ori felice. si per sal,·arsi colla solidarietà llan D •••• I e I DSSIIIl PDPI I I· 11111 I 111818 delle signore dci pa.lchc:ti Pro-.·ò .i tn"'2 lO ~ -o!c.a guarire. DOTroR FA~ compi)ò n1: statoti ed 1 - .......,,J..,,......, 00 - !'~ U!l senso di 5:,,oçment-0 meuendo &1• •'-t.Vl<ll"'"" ~IOSCA.. 20 gennaio. to della fuma del trattato di Vasaillcs si piede io un !oo,,."O sixa,lc. Gli pare.a. che di questa Prima internaz'i<>n31e. l)Te- .Ec.co il testo delrappdlo ind:irizzzuo da) assiste alla crescente e continua inirnicim tutta qce!ia gente do.-csse guarda.re a lui. Co f • • • metteodm; m un breve preambolo Comitato cerure1e eseani..-o panrosso a fre i popoli. al permanente aamemo ~ è quasi s serufra un-ogf3ato ad u...~ré. o eSSIODpI reziose . u fascismoio Francià ~ la lll10\-a associazione avrebbe tc.tti i popoli del mondo: mrnamenti ed allo incessante ~.a,.~ I clicnt:. che io :>SSCnaV21!o capirono e interessante. oggi che la Fnmcia si acc!cynto riconosrere per base la \"era- uuere armare della F · · pcrialism del disestro ed ella rovina economica del- e lo riarfrmaro:io. Egìi :imase e poco do- cinge ed applic:are le sanrioni ~~ . _-\ Xizza,. a quanto il e Corriere d'lta- ~ ~ gius~ e la morale senza di- banno invaso il bacino ~~-Asser- tcuropa. r.o a,c,.-a rinto il suo lurbamento, ed era tro la Gennania e dopo che blnlo si è giuo-- lia ': -~ da. Parigi, fagitazione contro Q ~~ _colore._ di ;::redenza e a.! ritori stranieri s1mpad:ro::ùscono di un cen- D ~ etroa!e della FT80Cia imperio- ;:uscito a padroneggiarsi Sra.a ora os.. cato a <Scaricabarile, colle resporset-'.Jitìt attnrta dei &scisti colà residenti. CODti- -:tar.ooalità, l do,-en non scomp~~a- ll"o industriale della Gennania. Di nuovo nn tis:a non se ancore contentl!lto del trattato !~-a.odo. estatico. c,:-a ana c:csa ora l'a!- dell' e ultima guerra ... ~ come tllffOba nua. ~ dai diritti. ed i iliritti non scor.,- =!po tenibile è i.,ieno al popolo tedesco di VeISailles.. ~el suo desiderio insa:riabilt: tra: sta\-a ;>,!ll52Ddo cbe egli non sl era qualche borghese si lasci trasportare sino _ Il ~ opn-aio aderente alla um- -pagnati dai doveri. e l'Europa si ~ ancora una ~oha davan- di accapanameruo esso ba violato il trattato :Dai figurato C05i bello eepJ>U.re il pan- alla confessione della sua complicità Del 1zt.. h.oderazionc unificata dd Lavoro bando Ma r internazionale eiabonva a li la minaa:in d'una crudele strage interna- d;..e esso ba elahoreto di sua inizia.riva J>e: diso. quando la !ne~ si spease. il teatro n>ro di pTCpara:zione di nuori cooffirti per la prima rolta. dopo pan:cdli - po.::o a poco la sua teoria e !e sue zionale.. In questo D'IOJ'DeSllo critico la Ras- lo su-cngolamento del popo!o tedesco. Gli rimase ai bnio ero ~rt2coto incominciò. Cosi Luigj Thnmas. uno dei soci pm illu- c::3nsa._ comune coi Sindacati ddla C: ::ooceziooi. Marx non impose la sua 5-5 degti operai e coruadiru non può coo- imperialisli f:ranc.e:51. banno • procedute di Durante tucto_ iJ • Prologo in ciclo ,. egli stri della societii fnmase degli cscrinor:i aerazione SCC~onista. ba deciso di pre.. dottrina nè il suo prog:,:mun3, ben- ser,are il silenzio.. Fedele alla lotta inces- n~o~o . alla ~ ~tare d_dJ.? re- rimase immob,!e come uaa s::atua.. Qnan- combanentL e che no,avasi poco umpo sentarc un mumatum aDc autorità locali sì essa venne lentameule ad ade.ire sante ccruro il militarismo, alla diiesa con- g:ioru ~ le pm 1mporumn delle do tornò la luce coloro lo ~ardarono: fa in America per compiere un giro di pro- co! quale si dichiara che se iQ gmlche an· idea comunista ed alla concezio- tinua del diritto di ciascun popolo da in- ~ Con qu~ e~- gti i:nperialisb ~ ra paliido co:rn: ia mone. ~ francec in faTOTe- si capi5lce - tempo _ n~ ,·Cl'J'à sciolto il Fascio• niz- 'De moderna di orgaaizzsziooe Politi- dipend,en:za. al ric:bie..-no per il disar.namen- ~ SI son assunn la p!U. gra~e. ~ * * ~ del caJiuilinno francese. punto Sllll mo da zardo. l Smdacati proclameJ'3DDO lo scio. Q di classe. ama,-ersamk, due pe- lo essa deva anoorn una Tolta la sua voce ~ 1>6"_ rune le ~ di c;uesio Era iuon di sè ;>e.:- l'eccesso dei gocti- un anicolo apparso su <Clmté. d>be a pero generale_ riodi che si srencioDO rnno dalla Slla indignata e la sua protCSUl contro il defino no!zmone m·o!tante ed msensata.. mento. Contimia,-a a <ire tra sè e sè: - scn.ere: dai{;~ ~ommicato. diramato alJa SQmpa ioodazione fino al C-0""".igress_:) di ~ il Go.-~ fBncese sta per commen~ ~la la Fnmc:w_ im~ non e l'l.UUCJ'_-\.b. se foose qui la mia D12rnma' _ Xe...--Yon, il 2 diambrc. _ ngcnti sindacaJi informa che nrm Brusselles (1868). r aJrro dal Coo- ~e aruu fe., J.a ~ imperialista, dle colpe.~!e. I ~• aI!eau ~ ~rato La sua merangtia raggiun..~ i! cd.mo S-~e. - ogru ~ezzo si impedirà al Fascio di uaoiresso di Brusselles a guello defi.Aja dmo qua~ ~ ~ ten:ninara c.ol miwno ~por.;1. e non SI~ op~ ail_esecuz:tODe q.zmdo, al ~ atto, enlra in scena. QuaJcbe tempo _pn:na deJ _1~~• un_~ CCTe a1 prole1ari italiani dclb Costa Az- (]872)_ Nel primo periodo i coUetti- as:surdo ed tgnO=uo.so di Vernillles. ~ di quesw ~e d~~~- ~. essi ~ :tef gianiino di llart2, .llargile:r.a.. ~~ ~o da nnn , disfathsti ed znr:a. _ ,isti ~ - •otta . db ~o treruuo ha m-elato duaramerue e da- !ma pane aro.a = Inn!S!.one =m -e- - lla qudla. <f..c:e=, è proprio una 1 traditori. ml ~ che prepm-a-vo !a glie!- .-\ Pa.-i_gj neffdcz5onc di un Di--- .,._,...m, • conrro i proa o- . il _ . della Rclir - ~ le . ra colla Ciemianie.. ~e! F ,._._.. au mani, che fu.re-no sconfitti al Con- •~~ :'; ~- mondo I ipocrisia degti uo- ~~-->--= .. elleoppure 51 _..,__._, ed maN, don=.. o è nn angelo de! ciclo: - .. - ..sao_ parigi;o· ha ani?o il 50pra,,·- ~ di Brusselles. Nel do la m!JU u.: J.nlO deD1mesa. Durame tuna la ww.,,,.......,,. a u protes:le ,-enJOlll a ~- Cd.ci gE sc:nbr.n-a o.:ia ianciulla Òl c:i Mi varuo di essere =to na quelli c:ha • ente, Ja lista dei candidati estr • - il lotta - t •. secon . . ~ della ~ essi prOU!Slal'ODO da- ne dimosua:zioni Per questa ragione la loro <li poco superiore alla sua. Quando dia saper.mo dove si trov.rnino i qaai ~ Jo cui .programma sembra esser ~ 5: ~-olge ~tro gu ~chl:1. ,-ami a rum i Paesi e rutti i DOooti che ess;; .x;lpa è eguale. La responsabilità di ciò che =nta:ra ~ pare,,-a di sognare_ sbarco delle tro:pJ)'.e tedesche di fronte ru stuio:ie ndh capitai - e ~ ~tJ da ~Hchele B_ ak!)01lll11!. e lonavano solo nelfinteresse della L.,._-~ --' 3i e.ampie e si c:o:npirà. ricade non solo su! ...- • -> Belgio ed al Luxemboarg-· e .J..- ~;~ todi che ca:-u~~~~ 1.. dei. ~ DDiSce l lo J dal e ....,..,...,., - .,o. no. pe-=.-a. con e un angao: ~ r-- •G --~uuv aDQDe JaSa.. ~ ,a_ ro esc us10ne on- in nome del dirino da popoli ~ ~•· Gu.-erno di Parigi. ma anche sui Go..-emi di gli angcli non canw!lo così bene. no:i so- do 1a ~ tentaTano. parecchi_~ pri- sta prma e snbito dop(, iìn..c.cdiamento al zresso d~ll :.\ia: denza. Appena la glleiTa ebbe temune.. essi Londra. Roma. Bruxelles e di Tolio. D dirit- ao cosi belli. - ma_ deD ultima guerre. di premmw-c 1 ihl..>"lo Go,erno di M nssolini. lnu~ gm n.:ordare che il_ Proa- di:t=nticaroao scl:ito le loro proc:.esse ed , to del popok> ,ed.esco al!a iodipenden:u è Di quanto ella canta~-a egli poco po- cesi contro qualsiasi illusioae VeI"SO la ~- li _.,_ • • òboo In } t -=A - u,;-e,torc c:ieJia e Campana. ..t....i: aniper _ ~o empo cons.uerato loro discorsi. J etti j !oro aro provano in, ,U,iO ca!pes:a10. La situazione econo..-uk.a .~.. comp:-endere.. Riusci solo ad aiie.r- mania. bd - ~ nn socialista.r senza che mi lo :x:nres;amhi,e;-,t.e che gfi uomini di Stato della Ger.nania già profondamente scossa 1"2!C qualche L-ase: Oggi pre,,-edeodo ™ nucn-a ~ ~- ~>~.~:~::a °::c.-_ai fascisti è Sia stato. . suoi ana;xhi contro a de!l1mcsa ooo pensarono mai allii ~à. ba rice-;,no un ni:.o..-o colpo mone!e. U"\11 ._ è piccio!en:a - la nostra i:ami;:o!a , ro:-am e voluta dalla Germania, Ml SFORZO ~smo bastano a provarlo. Di ~ alla- tirannia. non alla indipEnèen- aéserie spiS'-eD.losa ed una oppressione mi- c. più tardi: D! AVVKlNARNE LA DATA. poic:hè lTOnte ai problemi della società mo- at delle Xa:zioru ma e! loro cn:de!e a:sse~y;- oacciano le rnllSSe operaie della Germanie e e la mesta aru!lla mia pm i tr8nCeSi ~ e pm la G a i=- derna. egli non ebbe che una conce- =io. i?Cl u:i eggra.-amaito del caos economico come :.I oasscro del bosco nia evià ricostinrita !a sua forza mili:me ziooe rea:zi<w.aria di piccclo bor- Dopo aver strappato 1"ioleniemerue runa minaccia rutn! rEm-opa. n mondo si cnwa ,·ob ,·i2 ~- Sono de! parato dei rincitori.. ~ Dopo il Brissot definì nn fur- sma serie di Proriace dalla Gen-..'lia. dopc, dS nuoyo nello stato febbrile che precede Ls * ~ * :i-;o,n credo possibile a>n\'"ertire ne-.s"=o ro !a proprietà ma ne ignorò le sue 4,dz! p~ta di OJtti i :nezzi di difes:s,. guerra. L ~pa è di,.-eruau. in seguito ai L-mdo:nani il ~ ?inclla.~ ~e,-a un ..!- del .-osa-o gruppo e dd!e idee sane pior-!,.i mol-..aepli::5 trasionnazioni e le sue il trattalo di ,-asail!es !e: ha toho end~ oam~to di \ ersailles una polveriera nella 1,0. :'\on parf.4'-a pii:i. Qnell2 donna. quel- ~ sie-.e patrioti.. DON STURZO FISCHIATO DAI FASCISTI. Don Sturzo ba 1e:iuto a Xapoli 00 for- •~ di.scorso SUl e problema dcl Yezz.og;orno e la politica italiana •. .-\Jr05C.=ta dalla sala dd!a. GaDcna PrinciP4:, è Slato iar.o segno ad una dimostraz::o:1e ostJ1c da pane dei f.ascisti.. CO!JSeguenze sullo ~iluppo dett.· tm12.- q12Si tuua la sua llorut c:o:n:n«~. t.o:t quale zampillla.no re sc:ino1'e !a ,. ~fargberi:.a > gti si era ficcai.. aeJ S~~- d-.mque che ~-oi pessi&:e i1 piu P~ Ititl. Non seppe raccomandare ai la- terzo della 5Ua industria caroon-:~--a e ..,..., In questi gforni decisi..-i la Russi,, degli ::e:-..-cl!o. Era come pazzo. Xon era più 'ilo ......., parola all'azione. I miei am=~-E \·Qratori che r associazione·. il ere- queni delle sue m:niere di ferro . .Esso ha op(flli e dei coruadini ele\,a di mro~o b. ,·o- ioi. me. tro.-eremo giusto e legittime, l'acxop- <!i+i0 e 12. m:mia1ità. c.aric:Bto i1 popo!o 1ed!:sco di tm enom-.e !a-• a della sua pi-o.es1e ~la contro le Il caiìè rigurg.t~.a. Si parla..-a dello parvi come cani, poichè. è giusto. legittimo :\!tra rempra di rh-oluzionario fu dello di riparazioni_ cioè deD'in:i. o::iib in politica insensata della Franci,., imperialisui ;;p,:::.ucoto. si parla\-a di • 1fa~e:ira - e n=:o.-nzndahi!c di punire i traditon del!· VESECUTIVO !m.·ece Michele Bakounine: e più iun- d~. ai.rbone e merci pes- rune k- c..'isuu, e dei suoi allee.ri. Di NJO,-o essa protest.e E lui 3$c.oka·:a con ans5a. patria. Rimpiango che dei gO\-ani tropi)! ~ go e pru aspro fu il suo coarrasto con nom_ causate dalla ~ '" F:-=.:,1. • ~ ne! con una ~ tutta panico!arc cont=o I.a Quando un clicn:e. un industriale. no;- ~ti non n abbiano da kmgo tempo sotfo .. )lan_ Oiss.idioira la concezione so- ~- D tnmato di ve-s:am~ I.. !cr.,r..1-•:; ..-io'..m:x>n: ciel diritto tedesco alla indipen-, hel!o ma ricco. cE.,;sc una ira.se irrispettosa can. . CONFEDERAZIONE SOVlETISTA ciafista e la - -J..:- per il popolo tedesco •~•• C"ffleN> j-C'-1-r-ri e denza.. Di nuo..-o co:1 pran:icolare energia es- .ùi""indcizzo di co!ei. il < p1oclla > iu ;ruJ cheSE ,orre<e far n:narcare 3! 1>ostn !ei.on La e Ro!e Fahne, ba da Mosca_ Xdconcez1one anar~.IR.4.. fu _ .n.. • ., ~- . "~ • __ .J,_ . __., .JO.I so!o la !onuina..nza m"""- ..._.i:. _ _,, • 1 __... "--• ~ • e - Dal p · e di e· ~ .,_.,.. mere,: ,::r_:;,• 1mp,,1:1...,u sa mene m 'gU<llUU> I !)Oyuu <= mondo in- UDlO di scaetian!lisi addosso. Ed ecco W1 IDl~ U! n- ~- ~nta ....... e del Coogresso per la COdef l8fi6~ -O~esso . .m;na fre.~ O traruno !la . e.•~o J ,--dj., (··• i tero coruro il pericol.o.· d'effusione di ~ c.ura.rc :n c;diè un gruppo di ~ne sponderc prima al "'ostro arocolo dcl 1.o ~.1tuz1oae. della Coniederazionc sorietista golameoto esadelJro.noln g sta_Wll le.eoII re- popoli e=nnoo ed ba im::n- ~~ -:-c.,........ I ·'. che minaccia l'Euro.-- . . . . . d . no.-emhre. non CXIIUO assolutamente _ ..._ sono ~--- -· - .• -.--- -> , 1AUU.-- ..,. ,- :.om.m e 5::gnon:.. e 1an:1 u:1 ~ e :!').. . _ :,,uu,: - .,..;,..: cett1 a ~i-csn.enti dd nuovo ternaZ'lona se- caos eco!IO:cico ~i:. • • •-O&tra ones:a. ma su! •- e . ~ ebbe }nnao a Losanna nel La R~-- e l"""~ - - • Popoli acuropa! La i-::e corre un peri- icnzio. . ~ • . ~~o gusto pe. .,. o~:-3-10 eseccti\·o centrale fedecalc: 1867 '-~el Gong~& del '6S B ~ degfi operai e dei <.oilroditu ~ co!o :nonale.. La sone della i:-:e si ll"O\'"a I :mcvi ~um:i presero posto ad un 1a- ~.emica perchè pubblichiate ql1.eSta mie Kalinin (Rnss_:a). Pe.'TOwos\.i (Ukr.uùa) . . .,, resso a rusnro'E:SU!IO ....__,..,___ • ~-.1- ,- ed __, . nsoostn.. .... . e T sefles . , _ . ,.. • ~;; ...... ~•te a sJO te:n90 coa- m l'=......,.,.,• La sone de& pece è nell-: ,o- ·o.mo au=ro qu.uc:oe cameriere_ Do- · .,anmanou t ranscancasi.a). Cenrialoii e notevole r ordine del giorno tro il trattato bnna!e ed msiemato ,b Ver-- stre ma.~ C:.lc prcscn:arsi il padrone pei-chè il p,_ E TI prego signor Di:rertore di ~c!"..né, ,~otenia). '~ contro la guerra. in cui Si in- sail!es ed !:i.a PTCdeuo !e terribili conseguen-- Il presidenie dd Comit.11 . o-aie :idi.a.... na ~omparso'. ~ mi e pei Tostti enùci di creè..Pre nel Fu d~a \l_tano tntie te seziooi dell' associa- ze che !.a sua appticazione poner.'t .n-r.... __ ...,_ 0 • .., ~, ,.!_~~ mao odio pm sincero. LlllGI THOlL\3. · la ist.iumonc dei seguenti <UJ v..o <=K>Luu•• panrusso: "-rtl..L'L' * * * a....1: oi-garu supremi i.:dcrali: il Congresso ~ e tutte le sezioni operaie di o- ,.op.li ed eJ mo!ldo intero. Quene pre-:fu;o.s1 Il .__....etario dd Comita•- ~.~'- oosgb·-o.; o_pc=i che vedono coatirhJ.:.m=.~ !.:. de: Co:nsi::'' _._,._ Coru-_...~--1ooc· O'TI, ad · - eff -o· .., ~•u<>JC e- Egii a\·e,, subito riconosciuto ~ :Mar- ;;u ucua cu~A4 un ~~ paese_ agi.re con la maggmre si SOllO m eno an-eRte e dopo il mo:-..f'd- sec:utiYo panrusso: SAPRAXOFF. .esm .casn-eua ella guena, las.-;l'l;.io Comirato Ccn • 1._..._ '?iic::rita • ,.i-a quc!!c pe,.,one. ed er.?. corso !e amr dei commenti! -•e d...; tralc Nl un Consigtio ,:;uc- 1... ~• Commissari del Popolo. Biblioteca Gino _anco I I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==